CURRICULUM VITAE ELISA MONTECCHI ESPERIENZA PROFESSIONALE • Date (da – a) • Nome del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Principali mansioni e responsabilità 3 marzo 2003 – 31 dicembre 2014 Fondazione Federico Zeri Ex Convento di S. Cristina, piazzetta G. Morandi, 2 - 40125 Bologna Biblioteca e Archivio Fotografico Riordino, inventariazione, catalogazione, digitalizzazione delle fotografie dell’Archivio della Fondazione Federico Zeri. - Stesura del progetto di riordino archivistico dei materiali documentari e bibliografici allegati alle fotografie dell’Archivio Fotografico di Federico Zeri con successiva elaborazione della normativa di catalogazione. Il progetto ha ottenuto un finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale per gli Archivi. - Collaborazione con ricerche iconografiche e bibliografiche al progetto “Atlante - Diari di Lavoro” per la valorizzazione dell’Archivio Fotografico di Federico Zeri. - Collaborazione al progetto di pubblicazione dell’epistolario di Federico Zeri presso l’editore Umberto Allemandi - Visite guidate alla mostra Federico Zeri, Dietro l'immagine Opere d’arte e fotografia allestita a Bologna, Museo Civico Archeologico dal 10 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010 - Attività di orientamento e assistenza studiosi e visitatori dell’Archivio Fotografico. - Attività di formazione e coordinamento di studenti e tirocinanti coinvolti nelle operazioni di gestione dell’Archivio Fotografico. • Date (da – a) • Nome e del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ESPERIENZA DIDATTICA Pagina 1 - Curriculum vitae di Montecchi, Elisa 18 gennaio 2007 – ottobre 2013 Museo Civico d’Arte di Modena Viale Vittorio Veneto, 5 - 41121 Modena Collaboratore al “Progetto di valorizzazione dell’arte modenese del XIX e XX secolo” Ho condotto ricerche archivistiche, bibliografiche e redazione di testi in vista della pubblicazione del catalogo generale delle collezioni del Museo Civico d’Arte di Modena Dipinti, scultura, grafica. Sec. XIX e XX. dicembre 2008 – ottobre 2013 Assicoop Modena & Ferrara SpA – Unipol Assicurazioni Direzionale Galleria Via C. Zucchi 31/H – 41123 Modena Collezione d’arte dell’agenzia di assicurazioni Collaborazione Catalogazione informatizzata della Raccolta d’Arte di Assicoop Modena & Ferrara s.p.a. – Unipol Assicurazioni e successiva pubblicazione nella banca dati online dell’ Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emila Romagna (IBC) Ricerca storica e stesura dei testi, per il sito web della Raccolta d’Arte Assicoop Modena: http://www.assicoop.com/asscoopgallery/ Visite guidate alla collezione dell’istituto assicurativo. Attività di guida turistica nel territorio del Comune di Modena Intervento nella giornata di inaugurazione dei restauri della Villa Boschetti di San Cesario sul Panaro (Modena) dal titolo: “Villa Boschetti, le stanze dipinte” . Attività didattica in istituti secondari statali di primo e secondo grado FORMAZIONE PROFESSIONALE • Date (da – a) • Nome dell’ istituto di formazione • Principali abilità professionali oggetto dello studio • Data • Nome dell’ istituto di formazione 1 febbraio - 2 marzo 2012 CeDoc - Centro Documentazione Provincia di Modena Viale delle Rimembranze, 12 - 41121 Modena Corsi di formazione per la catalogazione del libro moderno: • La catalogazione in SBN del Libro moderno. Normative e applicazione degli standard • Le procedure di catalogazione in SOL (SEBINA Open Library) del libro moderno 4 marzo 2010 Società Data Management a San Lazzaro di Savena (Bologna), via Speranza, 35 • Principali abilità professionali oggetto dello studio Corso sul software di catalogazione Samira che gestisce la banca dati online dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali (IBC) della Regione Emilia Romagna. • Date (da – a) • Nome dell’ istituto di formazione • Principali abilità professionali oggetto dello studio 6 ottobre 2008 - 17 novembre 2008 Fondazione Benetton Studi Ricerche - via Cornarotta 7-9, 31100 – Treviso Archivi di persona del Novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori Gli incontri hanno discusso questioni di tutela e valorizzazione degli archivi di persona. Relatori: Paola Carucci (Roma, Archivio della Presidenza della Repubblica), Caterina del Vivo (Firenze, Gabinetto Viesseux), Anna Manfron (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio) Raffaella Gobbo (Milano, Centro APICE). Date (da – a) Nome dell’ istituto di formazione Principali abilità professionali oggetto dello studio 10-15 ottobre 2005 Fondazione Federico Zeri Corso specialistico in storia dell’arte Pittura e Controriforma. Il papato di Paolo III Farnese A cura di Andrea Bacchi e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. Date (da – a) Nome dell’ istituto di formazione Principali abilità professionali oggetto dello studio 27 gennaio – 21 febbraio 2003 Fondazione Federico Zeri Corso di formazione per catalogatori della Fototeca Federico Zeri tenuto da Anna Ottani Cavina, Stefano Tumidei, Andrea Bacchi, Laura Gasparini, Marcello Rossini e Raffaella Gattiani • Date (da – a) • Nome dell’ istituto di formazione 22 gennaio 2003 - 24 gennaio 2003 MCA Integrated Design - via Matteotti 21 - 40129 Bologna “Seminario sulla conservazione e la gestione dei fondi fotografici” tenuto da Giulia Cucinella Briant (Parigi, Musée Rodin), Lorenza Fenzi (Centro per la Conservazione e il Restauro della Fotografia, Milano) e dal prof. Lorenzo Scaramella (Napoli, Università Suor Orsola Benincasa) Identificazione delle tecniche fotografiche. Principali cause di degrado e materiali di conservazione. Manipolazione, stabilizzazione e interventi d’urgenza. • Principali abilità professionali oggetto dello studio Pagina 2 - Curriculum vitae di Montecchi, Elisa ISTRUZIONE • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione • corso di studi Anno accademico 2013-2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Iscrizione all’ultimo anno di corso • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione • Titolo di studio conseguito 21 novembre 2002 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Laurea in Lettere punti: 110 / 110 e lode Titolo della tesi di laurea: Antonio Senape. Un disegnatore di vedute tra Roma e Napoli nel primo Ottocento Disciplina della tesi: Storia dell’Arte Medioevale e Moderna Relatore: prof.ssa Anna Ottani Cavina • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione • Titolo di studio conseguito 29 gennaio 2002 Archivio di Stato di Modena, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione 1996 Liceo Ginnasio Statale ‘L. A. Muratori’ Viale Cittadella, 50 – 41123 Modena Licenza di maturità classica • Titolo di studio conseguito CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI . MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale INGLESE OTTIMO BUONO BUONO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale FRANCESE OTTIMO BUONO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Pagina 3 - Curriculum vitae di Montecchi, Elisa OTTIMA CONOSCENZA DEI SOFTWARE OFFICE ESPERIENZA DI LAVORO SU BANCHE DATI PUBBLICAZIONI 2003: Montagna. Arte, scienza, mito, (catalogo della mostra Rovereto, MART, 19 dicembre 2003-18 aprile 2004) a cura di Gabriella Belli, Paola Giacomoni, Anna Ottani Cavina, Milano, Skira, 2003 Schede: BAADE, p. 568; BALKE, p. 568; CALCAGNADORO, p. 570-571; EGEDIUS, p. 577; FLINTOE, p. 578; GIRON, p. 581; GUDE, p. 581; LOJACONO, p. 586; LOPPÉ, p. 586; LUND, p. 586-587; RICHMOND, p. 593; RIGALT FARRIOLS, p. 593; TURNER, p. 599. 2006: Recensione a: S. FERRARI, Introduzione alla miniatura, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2006, 147 p., ill. in “WUZ. Storie di editori, autori e libri rari”, V (2006), n. 6, p. 48. 2007-2008: Storia della civiltà europea a cura di U. Eco et al., Milano, Federico Motta - Corriere della Sera, 2007-2008, volume 11 L'Ottocento: Arti visive, musica: Vincent Van Gogh, pp. 187-194; Gustav Klimt, pp. 200-209 2007-2008: Storia della civiltà europea a cura di U. Eco et al., Milano, Federico Motta - Corriere della Sera, 2007-2008, volume 16 - Il Novecento: Arti visive: Constantin Brancusi, pp. 37-41; Piet Mondrian, pp. 56-65; Jackson Pollock, pp. 83-86; Il Surrealismo, pp. 329334; Action Painting, pp. 348-355 2008: Arte a Modena tra Otto e Novecento. La raccolta Assicoop Modena – Unipol Assicurazioni, a cura di F. Piccinini e L. Rivi, Carpi 2008 Schede: Giovanni Susani, pp. 29-30; Andrea Becchi, pp. 46-47; Silvestro Barberini, pp. 55-56; Ivo Soli, pp. 165-167; Renzo Baraldi, pp. 182-183; Ghigo Zanfrognini, pp. 184; Gino Covili, pp. 185-186; Remo Zanerini, pp. 189-190; Alberto Cavallari, pp. 191-192; Adriano Boccaletti, pp. 193; Ivano Biasetti, pp. 198; Erio Carnevali, pp. 201-202. 2009: L’Emilia di Luigi Ghirri e L’Appennino di Giorgio Morandi per un progetto di sito web sul tema del paesaggio in Emilia Romagna per conto di ART Servizi Editoriali S.p.A., Via Persicetana Vecchia, 28 - 40132 Bologna 2010: Ricerca storica e stesura http://www.assicoop.com/asscoopgallery/ dei testi, per il sito web della Raccolta d’Arte Assicoop Modena: 2011: Forme e Figure. Modena e la scultura della prima metà del ‘900, catalogo della mostra a cura di F. Piccinini, L. Rivi, C. Stefani, (Modena, Museo Civico d’Arte, 8 aprile – 26 giugno 2011), Modena 2011 Schede: IVO SOLI, Nudo di fanciulla, pp. 76-77, n. 14; ERNESTO GAZZERI, Baccante, pp. 80-81 n. 15; IVO SOLI, Dormiente, pp. 88-89 n. 19; IVO SOLI, Manovale, pp. 112-113 n. 29; BENITO BOCCOLARI, Autoritratto giovanile, pp. 120-121 n. 32; BENITO BOCCOLARI, Autoritratto, pp. 122-123 n. 33; Benito Boccolari, pp. 138-139; Ernesto Gazzeri, pp. 139-140; Ivo Soli, pp. 147-14 2011: L’immagine di Modena tra le due guerre: le riviste ‘Mutina’ e ‘La settimana modenese’ in Un'idea di Modena. Testimonianze artistiche e fotografiche tra Otto e Novecento dalla Raccolta Assicoop e dal Fotomuseo Giuseppe Panini (catalogo della mostra a cura di L. Rivi e C. Dall'Olio, Modena, Ex Ospedale Sant'Agostino, 19 giugno-17 luglio 2011) Modena, Assicoop Modena & Ferrara Spa Fondazione Cassa di Risparmio di Modena - Fondazione Fotografia 2011, pp. 95-110 2011: L’Umbria, in La pittura italiana nella Fototeca Zeri. Fotografie scelte Lazio, Toscana, Marche, Umbria, Emilia Romagna a cura di A. Ottani Cavina; con la collaborazione di M. Forlai, Torino Allemandi 2011, pp. 131-148 2013: Museo Civico d'Arte di Modena. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento a cura di Tomas Fiorini, Francesca Piccinini e Luciano Rivi, Bologna, Bononia University Press, 2013 Schede nn. 123, 135, 137, 139, 140, 184, 186-196, 210, 221, 266-269, 308, 334, 335, 345, 346, 376-381, 385-387, 420-422, 433-434, 467, 480-488, 496, 497, 499, 500, 517-556, 565, 574, 589, 590, 594, 595, 597, 598, 599-601, 617, 623, 630, 631, 634, 635. Con biografie degli artisti. 2013: Arte a Modena tra Otto e Novecento. La Raccolta Assicoop Modena&Ferrara Unipol Assicurazioni. Acquisizioni 2008-2013 a cura di F. Piccinini e L. Rivi Carpi 2013. Schede: Camillo Crespolani, pp. 27-28; Antonio Simonazzi. L’accademia e l’attività didattica, pp. 43-44; Andrea Becchi, un maestro d’ornato. I decori nello scalone di Palazzo Bortolani, p. 56; Giuseppe Goldoni, pp. 66-67; Ernesto Gazzeri, pp. 91-92; Augusto Valli. Un pittore tra l’Emilia e l’Africa, pp. 93-96; Ferruccio Venturelli, pp. 120-122; Augusto Zoboli. Anno 1928 e dintorni, un artista tra pittura e grafica, pp. 131-132; Nero Annovi. ‘Pittura a mezzogiorno’ negli anni del dopoguerra, pp. 157-158, Pompeo Vecchiati, p. 162-163 Carlo Minelli, pp. 166-167; Claudio Spattini, pp. 170-171; Remo Zanerini. Figure e percorsi dell’illustrazione sportiva a Modena, pp. 172-175, Mario Venturelli, pp. 176-177; Rolando Mazzoli, p. 178; Ermanno Vanni, pp. 179-191; Giorgio Preti, p. 182; Giulio Rasponi, pp.186-189 Pagina 4 - Curriculum vitae di Montecchi, Elisa
© Copyright 2025 ExpyDoc