Giovedì 30 ottobre ore 20.00 lA NOTTE DI hAllOwEEN! ApERTURA spEcIAlE* INAUGURAZIONE DI FUTURO REMOTO > cONFERENZE ED INcONTRI ore 19.00 // Città della Scienza • Sala Newton ore 9.30-13.30 // Sala Archimede l'AccERTAMENTO DEll'ETÀ DEI MINORI MIGRANTI NON AccOMpAGNATI: lA pRIMA EspERIENZA NAZIONAlE DI cONcERTAZIONE INTER-IsTITUZIONAlE Saluti di Stefano Caldoro, Presidente della Regione Campania Tommaso Sodano, Sindaco di Napoli Vittorio Silvestrini, Presidente di Città della Scienza Mario Tuccillo, Vice Presidente di Città della Scienza Antonio Basile, Contrammiraglio, Direttore Marittimo della Campania e Comandante del Porto di Napoli Alla presenza di: Maurizio Martina *, Ministro delle Politiche Alimentari e Forestali Patrizia Toia*, Vice Presidente della Commissione, Industria Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo A cura di Cooperativa Sociale DEDALUS e A.O.R.N. Santobono Pausilipon ore 12.00 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole lA BIODIvERsITÀ E GlI EcOsIsTEMI MARINI Ne parlano: Maria Cristina Gambi, Stazione Zoologica Anton Dohrn Gianni Russo, Università degli Studi di Napoli Parthenope - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Michele Gristina, CNR - Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Mazara del Vallo TAlk shOw TORNARE A GAllA: Il REcUpERO DEllA cOsTA cONcORDIA. UNA sFIDA vINTA DAll'INGEGNO > lABORATORI E scIENcE shOw ITAlIANO Con: Tullio Balestra – Tecon srl Giovanni Ceccarelli - Ceccarelli Yatch Design Sergio Girotto – Micoperi srl Mario Scaglione – Spline scrl Aureliano Schirripa - London Offshore Consultants Ltd Stefano Tortora – Ammiraglio, Comandante Logistico Marina Militare Conduce il giornalista e divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone ore 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli - Lab 1 (6-13 anni) AcqUA IN BOccA Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF-Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica ore 10.30 e 12.00 // Piscina-Area all’aperto (6-13 anni) sUllE ONDE DEl pENsIERO Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF-Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica Si ringrazia per la collaborazione Salvatore Miranda, Università degli Studi di Napoli Federico II *sono stati invitati ore 10.30 // Officina dei Piccoli - Lab 2 (6-10 anni) ore 20.30 INAUGURAZIONE DEllE MOsTRE DI FUTURO REMOTO scOpRIAMO l’AcqUA sAlATA … Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra venerdì 31 ottobre ore 12.00 // Officina dei Piccoli - Lab 2 A cITTÀ DEllA scIENZA (6-10 anni) > EvENTI spEcIAlI Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra sAlvIAMO Il MARE ore 9.30-13.00 // Sala Newton INcONTRIAMOIlMARE - evento finale del Progetto ore 15.30 // Officina dei Piccoli - Lab 1 (6-10 anni) Proiezione del film Tara Oceans Proiezione del Documentario Tara e la Stazione Zoologica Anton Dohrn Dibattito e premiazione dei vincitori del Concorso Fotografico A cura della Stazione Zoologica Anton Dohrn per il Forum delle Culture ABIssI MARINI Science show ore 15.30 Orizzonte Mare pIANETA BlU Approfondimento in mostra -1- > FIlM E DOcUMENTARI di prova (Vasca Navale, lunghezza 147 m, larghezza 9 m, profondità 4.25 m), del carro dinamometrico, del generatore di onde e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di misura. Si eseguono in esso tutte le esperienze su modelli navali (carene ed eliche) per la previsione delle prestazioni propulsive e delle proprietà di tenuta al mare dei mezzi navali. Gli studenti in visita vedranno modelli di carene navali rimorchiati in acqua dal carro dinamometrico, simulando in vasca la nave nel suo avanzamento a mare. Piazzale Tecchio, 80 – Napoli http://www.dii.unina.it/index.php/it/ricerca/laboratoridi-ricerca/138-vasca-navale ore 14.00 // Sala Blu l'OcEANO IllUMINATO Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita ore 16.00 // Sala Blu JAws - lO sqUAlO 1 di Steven Spielberg (Zanuck/Brown Productions & Universal Pictures – USA, 1975 - 124') > *lA NOTTE DI hAllOwEEN ore 20.15, 22.00, 23.00 UN TUFFO A MARE NEllA NOTTE ore 10.00 cNR. IsTITUTO DI chIMIcA BIOMOlEcOlARE – sEDE DI pOZZUOlI. Il MARE cOME FONTE DI NUOvI FARMAcI E Visita con effetti speciali alle mostre di Futuro Remoto ore 20.30 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole cApAs BIOENERGIA AlTERNATIvA È prevista una visita guidata (della durata di circa 3 ore) nei laboratori scientifici dell'ICB, preceduta da un seminario con proiezione di diapositive, che illustrerà alcuni aspetti delle tematiche di ricerca che si sviluppano nell’ICB. In particolare, saranno presentate attività rivolte alla scoperta di nuovi potenziali farmaci da organismi marini e alla produzione di bioenergia da batteri marini. In laboratorio, verranno mostrati semplici esperimenti: ottenimento di un estratto liposolubile di una spugna marina, analisi su lastrina cromatografica, frazionamento per cromatografia, crescita di microalghe, osservazione al microscopio di microorganismi produttori di idrogeno. Verrà infine mostrato il funzionamento di alcune grandi apparecchiature (fermentatori, fotobioreattori, spettrometri gas-massa, spettrometri di Risonanza Magnetica Nucleare). Via Campi Flegrei, 34 - Pozzuoli (NA) http://www.icb.cnr.it/home/ Spettacolo della Compañía de Circo “eia”_Barcellona ore 20.30 -23.30 Officina dei Piccoli UN TRUccO DA FAR pAURA Laboratorio ore 20.45 Sala Blu ABIssI MARINI Science show ore 21.00 Sala Blu NOTTE Al MUsEO cON I pIpIsTREllI Incontro “dal vivo” con i pipistrelli per scoprire tutti i loro segreti con Danilo Russo, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Alessandra Tomassini, Associazione Tutela Pipistrelli ore 21.30 Sala Blu AscOlTIAMO I pIpIsTREllI cON Il BAT DETEcTOR > INcONTRI con Danilo Russo, Università degli Studi di Napoli “Federico II” ore 18.30 “sOlTANTO Il cIElO NON hA cONFINI” ORE 22.30 Art Food Serenissima NOTTE DI vAMpIRI, NOTTE DI IllUsIONI Presentazione del libro di Guido Mattioni, "Soltando il cielo non ha confini" edito da INK Edizioni. Ne discuteranno con l'autore la responsabile Book area Valentina Castellano e l'editor Celeste Napolitano. Healthy è il primo centro polisettoriale a Napoli che opera per la realizzazione e la diffusione della cultura del benessere. 1000 mq per cinque aree di competenza: Farmaci, Estetica medica, Centro fitness, Book area, Bio Bar. Un solo obiettivo per tutte le aree: raggiungere tutti quelli che reputano indispensabile la cultura del proprio corpo e della salute. www.healthylife.it Show da brividi con Alfonso Aversa IN cITTÀ > OpEN lAB ore 10.00 vIsITA A … DIpARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUsTRIAlE, sEZIONE DI INGEGNERIA NAvAlE UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI NApOlI, FEDERIcO II ore 18.00 "Il MARE NEllA pITTURA NApOlETANA cONTEMpORANEA". Il Laboratorio per esperienze idrodinamiche del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Sezione di Ingegneria Navale, consta essenzialmente del bacino -2- ore 15.30 // Officina dei Piccoli - Lab 2 (6-10 anni) GlI ANIMAlI DEl MARE. cOME pERcEpIscE Il MONDO UN ANIMAlE MARINO? Mostra e presentazione con gli artisti Galleria d’arte contemporanea PRAC, via Nuova Pizzofalcone 2 - Napoli http://prac.galleriarenna.com/la-galleria Laboratorio sui sensi alla scoperta del mondo sommerso A cura di SIUA–Scuola di Interazione Uomo Animale > lABORATORI E scIENcE shOw ore 16.30 MIssIONE IMpOssIBIlE. lABORATORIO cREATIvO DAl lIBRO “MARE” DI RIcARDO hENRIqUEs ED ANDRè lETRIA, ED. NUOvA FRONTIERA ore 15.30 e 17.00 // Art Food Serenissima MAREMUsIcA Laboratorio sul mare con i suoi suoni, rumori, andamenti, ritmo; con le sue leggende e storie (6-8 o 8-10 anni) A cura di IAAM-Associazione Italiana per le Arti e la Musica Una missione impossibile quella di raccontare il mare in un unico libro ma questo è anche un libro con cui giocare, sperimentare, divertirsi e omaggiare la cultura del mare. I laboratori saranno curati da Manola Scalfari e Alessandro Ripepi. I bambini realizzeranno piccole sculture di carta galleggianti (verrà utilizzata carta ricavata dalla polvere di marmo, un tipo di carta impermeabile e quindi galleggiante, cosi che le opere finali potranno essere esposte in un recipiente con acqua colorata che ripropone appunto il mare). Libreria L'Ibrido, via Nilo, 29, Napoli http://www.librido.org ore 15.30 // GNAM Mare cIRcOlAZIONE DEllE cORRENTI E clIMA Approfondimento in mostra ore 17.00 // Officina dei Piccoli - Lab 1 (6-10 anni) ABIssI MARINI Science show > spETTAcOlI ore 20.30 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole cApAs Sabato 1 novembre Spettacolo della Compañía de Circo “eia”_Barcellona A cITTÀ DEllA scIENZA ore 14.45 // Sala Newton AllO sTADIO cON lO scIENZIATO: TRAsMIssIONE sU GRANDE schERMO DEllA pARTITA NApOlI-ROMA > EvENTO spEcIAlE In collaborazione con Mediaset Premium Prima della partita e nell'intervallo Aldo Zollo, docente di Sismologia all'Università di Napoli Federico II commenta la partita con Valeria Grasso, giornalista sportiva dalle 10.00 alle 14.00 FEsTA DI hAllOwEEN SPAVENTOSI TRUCCHI COSTRUIAMO UN PIPISTRELLO INCONTRIAMO I NOSTRI AMICI PIPISTRELLI COSTRUIAMO LA LANTERNA DI HALLOwEEN, laboratorio di ceramica HALLOwEEN…NELLE TENEBRE DEGLI ABISSI MARINI Visita guidata alla mostra alla scoperta del popolo della notte dei fondali marini SqUALI! Ne parla Flegra Bentivegna, esperta di biologia marina BRIVIDI SPETTACOLARI, spettacolo di magia > FIlM E DOcUMENTARI ore 14.00 // Sala Blu I sEGRETI DEll’OcEANO: I MOsTRI DEGlI ABIssI I sEGRETI DEll’OcEANO: s.O.s. cOsTE, l’IMpATTO DEll’UOMO Documentari di National Geographic Channel Partecipazione gratuita > lABORATORI E scIENcE shOw ore 16.00 // Sala Blu ATlANTIs - l'IMpERO pERDUTO ore 12.00 // Area all’aperto Centro Congressi wORkshOp: GIOchI D’AcqUA cON I cANI di Gary Trousdale e Kirk wise (walt Disney Television Animation – USA, 2001 – 95’) Giochi che puoi fare con il tuo cane aiutandolo a fare esperienza del mondo acquatico e ad imparare divertendosi A cura di SIUA–Scuola di Interazione Uomo Animale IN cITTÀ > INcONTRI ore 14.00 // Officina dei Piccoli – Lab 2 (6-10 anni) dalle ore 19.30 alle ore 24.00 vINEApOlIs, JAZZ TRA BIANchI E ROssI IN FONDO Al MAR… IN FONDO Al MAR… Laboratorio creativo scientifico In occasione dell'edizione 2014 di Futuro Remoto che -3- > lABORATORI E scIENcE shOw avrà come tema portante il mare, l'enoteca winebar Vineapolis, sita in V.le Campi flegrei 22a (Bagnoli), proporrà i bianchi venuti dal mare, evento che vedrà protagonisti i vini bianchi ottenuti da uve greco e fiano portate in principio sulle nostre coste dagli antichi greci. L'inizio è previsto per le 19:30, ai vini saranno abbinati simpatici stuzzichini, il tutto allietato dal mandolino di Daniele Latorre e la caldissima e graffiante voce di Serena Pisa. Prezzo del vino al calice 2.50 euro. Vineapolis, viale Campi Flegrei 22 - Napoli https://itit.facebook.com/pages/Vineapolis/361839190500916 ore 10.30 // Officina dei Piccoli - Lab 2 (6-10 anni) pOsIDONIA E I sUOI ABITANTI Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra ore 12.00 // Officina dei Piccoli - Lab 2 (6-10 anni) sAlvIAMO Il MARE Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra dalle 10.00 alle 19.00 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (11-18 anni) lABORATORIO. lE FRODI AlIMENTARI NEl sETTORE lA scOpERTA DEl MARE DI pOZZUOlI ITTIcO E lA sIcUREZZA AlIMENTARE DEl pEscATO L’itinerario è organizzato con partenza dalla Darsena, porticciolo dei pescatori, prosegue con il racconto del valore storico del porto Caligoliano, in epoca romana, e del golfo di Pozzuoli, caratterizzato dal fenomeno del bradisisma. Il mare, via di comunicazione con l’Oriente, ha permesso ad uomini, idee e materiali di arrivare sulle coste flegree. Il percorso prevede le trasformazioni della linea di costa, la visita al Tempio di Serapide (Macellum) e il sabato la visita si conclude al Tempio/Duomo, simbolo dell’età classica e barocca, sul promontorio del Rione Terra che si protende nel golfo con tutta la sua peculiarità. Il Duomo è stato riaperto dopo 50 anni dall’incendio. Contributo previsto € 5 a persona Associazione Nemea Per info e prenotazione telefonare: 388 1019712 https://www.facebook.com/browse/admined_pages/?i d=1691278675 Con Filippo Maddaluno e Pasquale Maglio, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Dipartimento di Chimica ore 12.00 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (11-18 anni) lABORATORIO. Il MARE E lA BIOlOGIA MARINA MEDITERRANEA Con Fabio Di Nocera e Doriana Iaccarino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Dipartimento di Sanità animale ore 15.30 e 17.00 // Art Food Serenissima (6-8 o 8-10 anni) MAREMUsIcA Laboratorio sul mare con i suoi suoni, rumori, andamenti, ritmo, con le sue leggende e storie A cura di IAAM-Associazione Italiana per le Arti e la Musica > lABORATORI E scIENcE shOw ore 15.30 //Orizzonte Mare cOpERTURA NUvOlOsA IN TEMpO REAlE dalle ore 17.30 alle ore 20.30 l'AcqUARIO IN scATOlA...cOsTRUIAMO cON plAsTIcA Approfondimento in mostra E cARTONE UN pIccOlO EcOsIsTEMA MARINO > FIlM E DOcUMENTARI Per bambini dai 5 agli 8 anni. Costo: 7 € a bambino Melagioco – Centro di Cultura Ludica, M. da Caravaggio 23/29 - Napoli http://www.melagioco.org/ per info e prenotazioni, tel: 3205776789 - 3205776804 - 3667050905 ore 14.00 // Sala Blu lE IsOlE pIù BEllE DEl MONDO Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita ore 16.00 // Sala Blu vITA DI pI domenica 2 novembre di Ang Lee (Rhythm & Hues, 20th Century Fox – CinaUSA, 2012 - 127’) A cITTÀ DEllA scIENZA > cONFERENZE ED INcONTRI IN cITTÀ ore 15.30 //Sala Blu sTORIA NATURAlE DEI MOsTRI. vIAGGIO TRA MITI E > EvENTI spEcIAlI REAlTÀ DEI MOsTRI MARINI ore 9.00 cOppA NIsIDA Xv° EDIZIONE Ne parla Marco Signore, paleontologo Competizione di canottaggio agonistico che vedrà i -4- maggiori circoli nautici della Campania darsi battaglia per la conquista del prestigioso trofeo A cura di Circolo ILVA Bagnoli Circolo ILVA Bagnoli – Via Coroglio, Napoli Seiano e proseguendo con la visita al Parco archeologico-ambientale del Pausilypon. Terminata la visita al Parco Archeologico, si scenderà a piedi fino alla Gaiola dove ci attenderà AquaVision, la barca dal fondo trasparente, per una passeggiata alla scoperta del patrimonio naturalistico e storico archeologico del Parco Sommerso di Gaiola. Al rientro dall’itinerario in barca i visitatori saranno riaccompagnati al punto di partenza, all’ingresso della Grotta di Seiano. Luogo di partenza: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36). Durata: 3,5 ore. Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita: 15 €/persona Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus Per info e prenotazioni telefonare: Tel 081 2403235 http://www.gaiola.org/ ore 10.00 al Circolo ILVA Bagnoli ApERTURA DEllA MOsTRA FIlATElIcA Il MARE E Il sUO AMBIENTE A cura della Sezione Filatelico-Numismatica del Circolo ILVA Bagnoli > INcONTRI ore 10.00 lE vIE DEll'AcqUA vERsO MIsENO I laghi, le antiche cisterne e il mare insieme a diverse tipologie di resti archeologici caratterizzano il lento viaggiare verso Misenum Bike Tour Napoli www.biketournapoli.com Per info e prenotazioni telefonare: 335 1525480 > lABORATORI E scIENcE shOw dalle ore 17.30 alle ore 20.30 Il sENsO DEl MARE... EspERIENZA lUDO-sENsORIAlE pER scOpRIRE l'AMBIENTE MARINO TRA sAssI E pROFUMO DI sAlE ore 11.00 Il MARE: lETTERATURA, MUsIcA, pITTURA, ARTIGIANATO - EsTEMpORANEA cIlENTANA Per bambini dai 5 agli 8 anni. Costo: 7 euro a bambino Melagioco – Centro di Cultura Ludica, via M. da Caravaggio 23/29 – Napoli http://www.melagioco.org/ per info e prenotazioni, tel: 320 5776789 – 320 5776804 – 366 7050905 Al tema del mare sarà dedicato uno spazio culturale in cui, accompagnati dalle note di un pianista, pittori e artigiani cilentani creeranno le loro opere "live"; il tutto ovviamente accompagnato da una selezione di opere letterarie sul mare e condito con assaggi di specialità gastronomiche cilentane. L’evento è frutto della collaborazione tra “Leggere è” e l’associazione culturale “Tana della Sirena”. “Leggere è” (Via F. Solimena, 101 - 80129 – Napoli) è nata dall'esperienza della pluricentenaria Libreria Loffredo di Napoli e costituisce un'associazione di promozione del libro e della cultura. L'Associazione “Tana della Sirena” è un gruppo apolitico socio-culturale senza scopo di lucro. Oggetto dell'attività è la valorizzazione del Cilento attraverso l’organizzazione di manifestazioni di pittura, scultura, fotografia, artigianato e arti varie. Via S. Nicola a mare 14 – Montecorice (SA) http://www.leggereloffredo.it/ https://www.facebook.com/tanadellasirena Lunedì 3 novembre A cITTÀ DEllA scIENZA > cONFERENZE ED INcONTRI ore 9.00-17.00 // sala Cortese - Su invito sUNRIsE pROGETTO DI RIcERcA sUllA wI-FI DEl MARE finanziato dalla DG Ricerca della Commissione Europea Intervengono: Commissione Europea - DG Research and Development; NATO Science and Technology Organisation - Centre for Maritime Research & Experimentation; Evo Logics GmbH, Germany; Universidade do Porto, Portugal; Universiteit Twente, Netherlands; Sualti Sistemleri Teknoloji Gelistirme Sanayi Tikaret Sua, Turkey; The Research Foundation of State University of New York, United States; Nexse S.r.l., Italia ore 18.30 – 21.00 vIsIONI DI sABBIA di Licio Esposito. Musica di Salvatore Gatto per TABU l’aperitivo in libreria Libreria il Fuori Orario, via Girolamo Giusso, 11 – Napoli https://www.facebook.com/ilfuoriorario ore 10.30 // Sala Blu AllA scOpERTA DEI sEGRETI DEGlI OcEANI: lE AlGhE, pOlMONE BlU DEl pIANETA TERRA > ITINERARI ED EscURsIONI Introducono Laura Franchini, Associazione Amici di Città della Scienza e Sofia Sica, A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali della Campania Ne parlano: ore 9.00 TRA TERRA E MARE AllA scOpERTA DEllA pAUsIlypON IMpERIAlE L’itinerario inizia via terra partendo dalla Grotta di -5- ore 16.00 // Sala Blu MAsTER & cOMMANDER - sFIDA AI cONFINI DEl MARE Alessandra Rogato, CNR-Istituto di Bioscienze e Biorisorse Luigi D’Amico, Enrica Oberto e Sofia Sica, A.N.I.S.NAssociazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali della Campania Da Ode alle alghe dell’oceano di Pablo Neruda, lettura di Vanda Riccio, a cura di Luigi D’Amico di Peter weir (Twentieth Century Fox, Universal Pictures, Miramax Films, Samuel Goldwyn Films USA 2003 – 140’) IN cITTÀ ore 12.00 // Sala Archimede lA RIcERcA EUROpEA NEI NOsTRI MARI > OpEN lAB Ne parlano: Marcello Calisti, Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto di BioRobotica Giuseppina Colicchio, CNR-Istituto Nazionale per gli Studi ed Esperienze di Architettura Navale Chiara Petrioli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Informatica Gianmaria Sannino, ENEA- Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale ore 10.00 vIsITA A … cNR IsTITUTO pER lE ApplIcAZIONI DEl cAlcOlO “MAURO pIcONE” - MATEAMARE (modelli per l'osservazione scientifica e la previsione) L’Istituto sviluppa metodi matematici, statistici e computazionali altamente avanzati per risolvere in un contesto multidisciplinare problemi a forte rilevanza per la società e l’industria. Presso la sede di Napoli sono in corso ricerche applicate alla Biologia (Genetica e Medicina personalizzata), Medicina (Immagini di Risonanza magnetica) e Fisica dell'atmosfera (analisi di immagini rilevate da satellite). via Pietro Castellino, 111 - Napoli http://www.iac.cnr.it/ > lABORATORI E scIENcE shOw ore 9.15 e 10.30 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (8-13 anni) lABORATORIO DI DEcORAZIONE sU RIGGIOlE A cura dell’Istituto Penale per i minorenni di Nisida > vIsITE AI MUsEI ore 9.15, 10.30, 12.00 e 14.00 // Aula F ore 10.00 vIsITA A … cERTOsA E MUsEO DI sAN MARTINO, sIGNORI, sI sAlpA! (11-18 anni) sMART sEA-Ty lABORATORIO DIDATTIcO. cOsì I NOsTRI cONsUMI ENERGETIcI INFlUENZANO Il lIvEllO DEl MARE Approfondimento in mostra In collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta e Progetto Museo con Le Nuvole – Teatro Stabile di Innovazione Ragazzi (per studenti di classe III secondaria di I grado, ultimo anno secondaria di II grado, durata h 1,30/2, 1 gruppo di massimo 30 alunni ) La Sezione navale del Museo di San Martino, con le regali imbarcazioni da parata, i modelli delle navi da guerra, le armi e gli strumenti per la navigazione, rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire la storia della marineria borbonica e postunitaria e cogliere, attraverso di essa, alcuni aspetti della storia partenopea del XVIII e XIX secolo. Al termine della visita, per i soli più giovani visitatori della secondaria di I grado, è previsto un laboratorio che consentirà loro di carpire i segreti della navigazione trasformandoli in piccoli lupi di mare! Largo San Martino, 5 - Napoli http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_ sm/museo_sm.html > FIlM E DOcUMENTARI > INcONTRI. scIENZA, ARTE E GAsTRONOMIA ore 14.00 // SalaBlu DEsTINATION wIlD: wIlD hAwAII ore 18.00 ERRI DE lUcA, "pER l’IsOlA" cON FUTUROREMOTO A cura di Lilli Gargiulo, Andrea Tulisi e Massimo Romano - Università degli Studi di Napoli Federico II DICEA – Dipartimento ingegneria civile, edile e ambientale ore 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli - Lab 2 (6-13 anni) I sEGRETI DEl MARE Laboratorio scientifico sui molluschi a cura del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche e dell'Associazione Zoon ore 15.30 // Officina dei Piccoli - Lab 1 (6-10 anni) ABIssI MARINI Science show ore 15.30 // Orizzonte Mare lO scIOGlIMENTO DEI GhIAccI E Il sUO EFFETTO sUl lIvEllO DEl MARE Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita Libreria Dante & Descartes, Piazza del Gesù n.15 – -6- Napoli https://it-it.facebook.com/pages/Libreria-DanteDescartes martedì 4 novembre Disinquinamento del Golfo di Napoli Vincenzo Pepe, FareAmbiente – Movimento ambientalista europeo Giovanni Perillo, Università degli Studi di Napoli Parthenope Conduce Alessandro Cecchi Paone A cITTÀ DEllA scIENZA > lABORATORI E scIENcE shOw > EvENTO spEcIAlE ore 9.15, 10.30, 12.00 e 14.00 // Aula F (11-18 anni) ore 12,00 e 13.00 (1 classe per fascia oraria) TUTTI A BORDO! ATTIvITÀ spERIMENTAlE sUll’IMBARcAZIONE DI RIcERcA vETTORIA sMART sEA-Ty lABORATORIO DIDATTIcO. cOsì I NOsTRI cONsUMI ENERGETIcI INFlUENZANO Il lIvEllO DEl MARE Con Augusto Passarelli, Stazione Zoologica “Anton Dohrn” È necessaria la liberatoria A cura di Lilli Gargiulo, Andrea Tulisi e Massimo Romano - Università degli Studi Federico II di Napoli DICEA – Dipartimento ingegneria civile, edile e ambientale > cONFERENZE ED INcONTRI ore 9.15, 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli Lab 2 (6-13 anni) I sEGRETI DEl MARE ore 9.00-17.00 // sala Cortese - Su invito sUNRIsE pROGETTO DI RIcERcA sUllA wI-FI DEl Laboratorio scientifico sui molluschi A cura del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche e dell'Associazione Zoon MARE finanziato dalla DG Ricerca della Commissione Europea Intervengono: Commissione Europea - DG Research and Development; NATO Science and Technology Organisation - Centre for Maritime Research & Experimentation; Evo Logics GmbH, Germany; Universidade do Porto, Portugal; Universiteit Twente, Netherlands; Sualti Sistemleri Teknoloji Gelistirme Sanayi Tikaret Sua, Turkey; The Research Foundation of State University of New York, United States; Nexse S.r.l., Italia ore 9.15 e 10.30 // Sala Blu (1 gruppo di max 18 – su prenotazione)(6-13 anni) AcqUA IN BOccA Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica ore 9.15 e 10.30 // Piscina- Area all’aperto (1 gruppo di max 18 – su prenotazione) (6-13 anni) sUllE ONDE DEl pENsIERO ore 12.00 // Sala Archimede cIAO MARE, cOME sTAI? Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica Ne parlano: Jérôme Benveniste, ESA/ESRIN, Direttorato dei Programmi di Osservazione della Terra Bruno Buongiorno Nardelli, CNR Istituto per l'Ambiente Marino Costiero/Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima Vincenzo Saggiomo, Stazione Zoologica Anton Dohrn Antonio Marfella, Istituto per i Tumori Pascale di Napoli Interviene e modera Giorgio Budillon, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Dipartimento di Scienze e Tecnologie ore 15.30 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (6-10 anni) ABIssI MARINI Science show ore 15.30 // Orizzonte Mare lE cORRENTI OcEANIchE Approfondimento in mostra > FIlM E DOcUMENTARI ore 17.30 // Sala Blu MARE DA sAlvARE. TUTElA EcOlOGIcA E pROTEZIONE ore 14.00 // Sala Blu s.O.s. sAlvATE I NOsTRI MARI AMBIENTAlE Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita Ne parlano: Rosalba Giugni, Associazione Marevivo Rosario Meo, Corpo delle Capitaneria di porto Guardia Costiera Gualtiero Parisio, Comitato Tecnico-Scientifico per il ore 15.00 // Sala Blu wATERwORlD di Kevin Reynolds (Universal Pictures – USA, 1995 – 135’) -7- IN cITTÀ Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) è un dipartimento multidisciplinare della Seconda Università degli Studi di Napoli, sito nel Polo Scientifico di Caserta, al quale afferiscono i corsi di laurea triennale in Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Biotecnologie e i corsi di laurea magistrale in Farmacia, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Biologia, Biotecnologie per la Salute e Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana; è anche sede del dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari e partecipa al dottorato di ricerca in Ambiente, Design e Innovazione. Il DiSTABiF coniuga competenze nel campo delle scienze biologiche, della tutela e del monitoraggio dell'ambiente e delle sue risorse con le conoscenze all'avanguardia nel campo del farmaco e delle biotecnologie avanzate idonee alla salvaguardia della salute dell'uomo e delle relazioni alimenti-saluteambiente fondendo la didattica con la ricerca. Il Dipartimento è fornito di alcune tra le più moderne strumentazioni quali spettrometri di massa, spettrometri di risonanza magnetica nucleare, diffrattometri a raggi X nonché tecnologie avanzate per lo studio di sistemi complessi, quali quelli biologici ed ambientali. via Vivaldi, 43 - Caserta http://www.distabif.unina2.it/ > OpEN lAB ore 9.30 vIsITA A… DIpARTIMENTO DI FIsIcA "E.R. cAIANIEllO", UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI sAlERNO. DIvERTIEspERIMENTI ll Dipartimento di Fisica "E. R. Caianiello" dell’Università di Salerno è una struttura cui compete la responsabilità organizzativa per l'insegnamento di circa 70 corsi distribuiti tra le Facoltà di Scienze e di Ingegneria. Nell'ambito del Dipartimento, ed anche in virtù di numerose convenzioni nazionali ed internazionali stipulate negli ultimi anni, si svolge una intensa attività scientifica nell'ambito della Fisica Teorica e Sperimentale. In particolare si possono individuare sei macroaree di ricerca: Fisica della Materia Condensata, Elettronica e Cibernetica, Geofisica e Fisica dell’Ambiente, Astrofisica, Fisica delle Particelle e Sub-Nucleare, Fisica Teorica e Matematica. La partecipazione all’edizione 2014 di Futuro Remoto è stata realizzata in collaborazione con il CNR SPIN di Salerno, che studia sperimentalmente i materiali superconduttori per applicazioni nel campo dell’elettronica e dell’energia. Le attività per gli studenti in visita saranno organizzate nelle seguenti sezioni: fenomeni ondulatori; moto ed equilibrio; elettRicità e magnetismo. Via Giovanni Paolo II, 132, Stecca 9 - Fisciano (SA) http://www.fisica.unisa.it/ ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO DI RIcERchE sUllA cOMBUsTIONE L’Istituto di Ricerche sulla Combustione svolge attività di ricerca in aree prioritarie per l’innovazione del Paese con applicazione in molti settori produttivi: energia, ingegneria industriale, sicurezza, ambiente, nuovi materiali. Nell’ambito di Futuro Remoto porte aperte alla ricerca, gli studenti avranno la possibilità di visitare i laboratori dell’istituto, di conoscere i ricercatori e le attività di ricerca in esso svolte ed anche di assistere agli esperimenti in corso. c/o Dipartimento di Ingegneria Chimica, Facoltà di Ingegneria, P.le Tecchio, 80 - Napoli http://www.irc.cnr.it/ ore 10.00 vIsITA A… DIpARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUsTRIAlE, sEZIONE DI INGEGNERIA NAvAlE UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI NApOlI, FEDERIcO II Il Laboratorio per esperienze idrodinamiche del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Sezione di Ingegneria Navale,. consta essenzialmente del bacino di prova (Vasca Navale, lunghezza 147 m, larghezza 9 m, profondità 4.25 m), del carro dinamometrico, del generatore di onde e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di misura. Si eseguono in esso tutte le esperienze su modelli navali (carene ed eliche) per la previsione delle prestazioni propulsive e delle proprietà di tenuta al mare dei mezzi navali. Gli studenti in visita vedranno modelli di carene navali rimorchiati in acqua dal carro dinamometrico, simulando in vasca la nave nel suo avanzamento a mare. Piazzale Tecchio, 80 - Napoli http://www.dii.unina.it/index.php/it/ricerca/laboratori -di-ricerca/138-vasca-navale ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO DI GENETIcA E BIOFIsIcA "ADRIANO BUZZATI TRAvERsO" L'Istituto è stato fondato nel 1962 da Adriano BuzzatiTraverso e attualmente si avvale della presenza di 47 ricercatori del CNR. I diversi gruppi di ricerca ospitano complessivamente circa 150 giovani ricercatori in formazione. Le attività di ricerca sono incentrate su diversi argomenti quali lo studio delle malattie umane, della genetica, dello sviluppo e della biologia delle cellule staminali così come delle biotecnologie per l'ambiente e l'agricoltura. via Pietro Castellino, 111 - Napoli http://www.igb.cnr.it/ ore 10.00 vIsITA A… DIpARTIMENTO DI scIENZE E TEcNOlOGIE AMBIENTAlI, BIOlOGIchE E FARMAcEUTIchE, sEcONDA UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI NApOlI -8- catalogazione dei reperti. Contributo: 6 €/studente Luogo di partenza: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36 - Napoli). Durata: 2,5 ore circa. Prenotazione obbligatoria Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus Per info e prenotazioni telefonare: Tel 081 2403235 http://www.gaiola.org/ (11-18 anni) sMART sEA-Ty lABORATORIO DIDATTIcO. cOsì I NOsTRI cONsUMI ENERGETIcI INFlUENZANO Il lIvEllO DEl MARE A cura di Lilli Gargiulo, Andrea Tulisi e Massimo Romano - Università degli Studi Federico II di Napoli DICEA – Dipartimento ingegneria civile, edile e ambientale ore 9.15, 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (6-13 anni) I sEGRETI DEl MARE mercoLedì 5 novembre A cITTÀ DEllA scIENZA Laboratorio scientifico sui molluschi A cura del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche e dell'Associazione Zoon > cONFERENZE E INcONTRI ore 10.30 // Galilei 104 – Teatro Le Nuvole/ Sala Blu ThE BlUE EcONOMy INNOvATION. l’EcONOMIA DEl ore 11.00 e 12.00 // Officina del Piccoli – Lab 2 (6-13 anni) lITTlE GRAFFITI JAM MARE Ne parlano: Francesco Fevola, Oceanix s.r.l. Adrianna Ianora, Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Desirée quagliarotti, CNR- Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Carmela Pugliese, CNR- Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” Laboratorio di writing con Totore Nilo & Hardcore ore 12.00 e 14.00 // Sala Blu (1 gruppo di max 18 – su prenotazione)(6-13 anni) AcqUA IN BOccA Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica ore 12.00 // Galilei 104 – Teatro Le Nuvole/ Sala Blu IspIRAZIONI MEDITERRANEE: pAUl vAléRy ore 12.00 e 14.00 // Piscina- Area all’aperto (1 gruppo di max 18 – su prenotazione) (6-13 anni) sUllE ONDE DEl pENsIERO Incontro con Maria Teresa Giaveri, Università degli Studi di Torino Introducono Enza Silvestrini, Pen Club Italia Onlus e Carmine De Falco, Associazione Culturale Neapolesia In collaborazione con PEN Club Italia Onlus e Associazione Culturale Neapolesia Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica ore 14.00, 15.00 e 16.00 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (6-14 anni) OssERvIAMO Il MIcROcOsMO MARINO ore 17.30 // Sala Blu vIsITARE Il MARE. TURIsMO BAlNEARE E Le variegate e bizzarre forme del plancton marino al microscopio (durata 30 minuti) A cura del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola REspONsABIlE Ne parlano: Umberto Frenna, Centro Commerciale Naturale e Arenile di Bagnoli Agostino Ingenito, ABBAC-Associazione Bed And Breakfast e Affittacamere della Campania e AIGO Confesercenti - Associazione Italiana Gestori Piergiorgio Mangialardi, Allegro Italia Hotel&Resort Cristian Moncada, Associazione culturale Mediterranea per le Arti Contemporanee Ospitalità e ricettività diffusa Adriano Paolantoni, Porto Turistico di Nettuno, Roma Alessio Virgili, Associazione Internazionale del Turismo Gay & Lesbian Conduce Alessandro Cecchi Paone ore 15.30 // Orizzonte Mare lA cONcENTRAZIONE DI clOROFIllA NEGlI OcEANI Approfondimento in mostra > FIlM E DOcUMENTARI ore 14.00 // Sala Blu DAvID ROccO AD AMAlFI Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita Ore 15.00 // Sala Blu cAsT AwAy di Robert Zemeckis (Independent Moving Pictures Co. of America - USA, 2000 – 140’) > lABORATORI E scIENcE shOw ore 9.15, 10.30, 12.00, 14.00 // Aula F -9- ore 10.00 vIsITA A… IsTITUTO cOOpERATIvO DI RIcERcA direttore Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISSM-CNR), Napoli; introduzione a cura di Raffaella Salvemini (ISSM-CNR); relatori: Antonio Bertini (ISSM-CNR) e Maria Sirago, Liceo Jacopo Sannazaro, Napoli L’incontro si tiene nell’ambito del progetto Il Cnr va a scuola dell’ Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR ed è organizzato in collaborazione con “Leggere è” (Via F. Solimena, 101 – Napoli) che sarà presente con una selezione di libri che hanno come tema il mare. Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo - CNR, Sala Polo Umanistico - (6 p.), Via G. Sanfelice, 8 Napoli http://www.issm.cnr.it/ http://www.leggereloffredo.it/ L'Istituto Cooperativo di Ricerca (I.C.R.) nasce nel 1993 come Istituto Cooperativo di Ricerca sul Mare (ICR Mare) con l'obiettivo di valorizzare le potenzialità tecniche e scientifiche delle Cooperative di ricerca aderenti all'A.G.C.I. Pesca e già da tempo operanti, sia su scala nazionale che internazionale, nei campi ricerca, formazione e divulgazione nei settori Pesca, Acquacoltura ed Ambiente via Scipione Bobbio, 15 - Napoli http://www.icrmare.it > vIsITE AI MUsEI ore 10.00 vIsITA A… MUsEO DI cApODIMONTE. Il MARE FRA sTORIA, MITO E NATURA dalle ore 16.30 alle ore 18.30 l’ONDA DI NATI pER lEGGERE In collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta e Progetto Museo con Le Nuvole – Teatro Stabile di Innovazione Ragazzi (classe III secondaria di I grado, ultimo anno secondaria di II grado durata h 1,30, 1 gruppo di massimo 30 alunni ) L’itinerario, che si snoda fra primo e secondo piano del Museo, analizzerà con approcci diversi a seconda del livello scolare del gruppo, una selezione di avori, porcellane e dipinti, databili fra XVI e XXI secolo, che consentirà di “leggere” il tema del mare nelle sue diverse declinazioni fra storia, mito e natura. In particolare, saranno analizzati soggetti mitologici, nature morte e vedute da Joachim Beuckelaer a Giuseppe Recco, da Michele Desubleo a Luca Giordano e Pacecco De Rosa, da Joli e Guardi a Pierre-Jacques Volaire e Anselm Kiefer. Via Miano, 2 - Napoli http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo _cp/museo_cp.html Letture sul tema del mare dedicate a tutti i bambini e le bambine della città. L’incontro si concluderà con un momento creativo, durante il quale sarà chiesto ai bambini di rappresentare un elemento del mare a loro caro, che andrà a illustrare le pagine di un libro che Nati per Leggere Campania donerà a Città della Scienza in rappresentanza del punto Lettura Nati per Leggere di Napoli e di tutti i suoi piccoli lettori. Biblioteca comunale di Villa Cerillo, Bacoli (NA) http://www.natiperleggere.it/ > lABORATORI E scIENcE shOw ore 16.30 MIssIONE IMpOssIBIlE. lABORATORIO cREATIvO DAl lIBRO MARE DI RIcARDO hENRIqUEs ED ANDRè lETRIA, ED. NUOvA FRONTIERA Una missione impossibile quella di raccontare il mare in un unico libro ma questo è anche un libro con cui giocare, sperimentare, divertirsi e omaggiare la cultura del mare. I laboratori saranno curati da Manola Scalfari e Alessandro Ripepi. I bambini realizzeranno piccole sculture di carta galleggianti (verrà utilizzata carta ricavata dalla polvere di marmo, un tipo di carta impermeabile e quindi galleggiante, così che le opere finali potranno essere esposte in un recipiente con acqua colorata che ripropone appunto il mare). Libreria L'Ibrido, via Nilo, 29 - Napoli http://www.librido.org/chi-siamo/ > INcONTRI ore 10.00 UN MARE DA REcUpERARE E RIlANcIARE. L’incontro è aperto alle scuole medie superiori La risorsa mare è ormai diventata uno dei focus ricorrenti nei dibattiti sul futuro della nostra città. In attesa del risveglio dei grandi progetti, anche culturali e museali, per il porto di Napoli, in questi anni non si sono mai interrotti gli studi e gli incontri, da varie prospettive, sul legame terra-mare e sul ruolo assunto da Napoli e dal Mediterraneo nella circolazione e nello scambio di culture, uomini e beni. L’incontro rivolto ai ragazzi dal titolo Un mare da recuperare e rilanciare ha come obiettivo di promuovere la cultura del mare tra passato, presente e futuro. Il programma prevede: Saluti di Paola Avallone, lAB ARchEO scUOlE I laboratori didattici sull’archeologia si svolgono presso il Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Dopo la visita guidata al sito, presso un'area attrezzata appositamente ricavata all'interno del Parco, sotto la guida di esperti archeologi, i ragazzi saranno condotti a vivere l'esperienza dello scavo archeologico, del recupero e della -10- Edificio 70 - Pozzuoli (NA) http://www.ictp.cnr.it/ IN cITTÀ > OpEN lAB ore 10.00 vIsITA A… IsTITUTO NAZIONAlE DI FIsIcA NUclEARE E DIpARTIMENTO DI FIsIcA DEll’UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI NApOlI FEDERIcO II ore 9.30 vIsITA A… DIpARTIMENTO DI MATEMATIcA, UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI sAlERNO. Il MUsEOlABORATORIO DI DIDATTIcA DEllA MATEMATIcA L’INFN di Napoli fa parte dell’ente pubblico nazionale di ricerca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Il Dipartimento di Fisica ha come finalità lo sviluppo della cultura scientifica e dei processi di formazione nel campo della Fisica ad ogni livello. Esso promuove e coordina le attività di ricerca di sua competenza nei campi della Fisica dell’Universo, della Fisica dei Nuclei e delle Radiazioni, della Fisica Subnucleare, della Fisica Astroparticellare, della Fisica Teorica, delle Metodologie Fisiche Applicative e della Struttura della Materia. Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo, via Cintia - Napoli http://www.na.infn.it/it/ http://www.fisica.unina.it/ Il Museo-Laboratorio di Didattica della Matematica, collegato con Il Giardino di Archimede - Un Museo per la Matematica di Avellino, è situato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno. Le attività previste nel museo-laboratorio permettono di fare ricerche centrate sulla manipolazione di artefatti che incorporano sapere matematico, come ad esempio abachi, calcolatrici meccaniche, pantografi, bastoncini di Nepero, compreso il linguaggio nella sua capacità di essere oggetto di manipolazione. Gli studenti potranno visitare le seguenti sezioni: Teorema di Pitagora e sue generalizzazioni; Sistemi di numerazione e tecniche di calcolo dai Sumeri ai giorni nostri; Manipolazione di artefatti per effettuare calcoli automatizzati. Via Ponte don Melillo - Fisciano (SA) http://www.dmi.unisa.it/ ore 10.00 DAl MARE Al cIElO: EvOlUZIONE DEllE TEcNIchE pER ore 10.00 vIsITA A… IsTITUTO ZOOpROFIlATTIcO spERIMENTAlE DEl MEZZOGIORNO lO sTUDIO DEl BRADIsIsMO FlEGREO A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Gli studenti saranno guidati sul campo da due esperti dell’INGV, il Mauro Antonio Di Vito e Giovanni Ricciardi, i quali, utilizzando le evidenze sul territorio, spiegheranno l’importanza dello studio del livello del mare nell’identificazione dei fenomeni bradisismici e come, oggi, i satelliti ci consentono di monitorare la dinamica della caldera dei Campi Flegrei. http://www.ov.ingv.it/ov/ L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), eroga i propri servizi per il Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità, le Regioni, le Aziende Sanitarie Locali, gli Allevatori e Produttori di alimenti di origine animale, i Produttori di beni e servizi, i Consumatori ed i Veterinari Liberi Professionisti. L'IZSM costituisce un supporto tecnico-scientifico ed operativo per lo sviluppo di azioni di polizia veterinaria, per l'attuazione di piani di profilassi, risanamento ed eradicazione di malattie di animali domestici e selvatici, per azioni di difesa sanitaria e di miglioramento delle produzioni animali e per la farmacosorveglianza veterinaria. L'attività di ricerca si sviluppa nei settori della sanità animale, dell'igiene degli alimenti e della tutela ambientale. Gli studenti potranno partecipare ad attività didattiche sulla microbiologia degli alimenti ed osservare microrganismi al microscopio, visitare uno dei laboratori diagnostici e di ricerca dell'Istituto ed il Museo Storico. Via Salute, 2 - Portici (NA) http://www.izsmportici.it/portale/index.php ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO DI chIMIcA E TEcNOlOGIA DEI pOlIMERI L’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) nasce nel 2013 dalla fusione dell’Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (ICTP) e dell’Istituto per i Materiali Compositi e Biomedicali (IMCB); svolge attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie e materiali che trovano poi applicazioni in numerosissimi settori ad elevato contenuto tecnologico, quali, ad esempio, nelle industrie aeronautica ed aerospaziale, in quella automobilistica, in quella agroalimentare, nel settore biomedicale, quello dell’imballaggio e del riciclo, nella sensoristica e nel campo della conservazione e del restauro dei beni culturali. via Campi Flegrei, 34 c/o Comprensorio Olivetti, > vIsITE AI MUsEI ore 10.00 vIsITA A… cAsTEl sANT’ElMO. NApOlI A 360°: -11- vIAGGIO AllA scOpERTA DEllA cITTÀ DAGlI spAlTI DEl cAsTEllO Al MARE Giovedì 6 novembre In collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta e Progetto Museo con Le Nuvole – Teatro Stabile di Innovazione Ragazzi (classe III secondaria di I grado, ultimo anno secondaria di II grado durata h 1,00, 1 gruppo di massimo 30 alunni) L’itinerario, che si snoda lungo i panoramici spalti di Castel Sant’Elmo, consentirà di compiere un meraviglioso viaggio nel tempo e nello spazio illustrando ai ragazzi l’evoluzione urbanistica della città dalla fondazione della colonia greca sull’isolotto di Megaride fino alle più recenti espansioni orientali del Centro Direzionale. Via Tito Angelini, 2 - Napoli http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo _se/museo_se.html A cITTÀ DEllA scIENZA > EvENTO spEcIAlE dalle ore 10.00 alle 13.00 // Nisida (8-18 anni) EscURsIONE GEOlOGIcA. RIcOsTRUIAMO lA sTORIA DI NIsIDA Escursione geologica da terra sull'isola di Nisida per ricostruirne la storia vulcanologica. Nel percorso verso Porto Paone passando per l’antica lavanderia borbonica, reading a cura dell’Istituto ore 12.00 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole lA lIBERTÀ D'EspREssIONE. INcONTRO cON Il pOETA GéZA sZőcs Poeta, traduttore, saggista, scrittore, Géza Szőcs è tra i maggiori intellettuali romeno-ungheresi viventi. Perseguitato durante gli anni del regime di Ceausescu per i suoi scritti clandestini, è un simbolo della libertà d'espressione. Per il suo apporto alla cultura europea, nel maggio del 2009, gli è stato conferito il prestigioso premio Vienna European Academy. Introducono Maria Teresa Giaveri, Università degli Studi di Torino ed Enza Silvestrini, Pen Club Italia Onlus Carmine De Falco, Associazione Culturale Neapolesia In collaborazione con PEN Cub Italiano Onlus e Associazione Culturale Neapolesia > INcONTRI ore 11.30 Il FUTURO DEll’UOMO con Gianfranco Biondi, Università degli Studi de L’Aquila e Olga Rickards, Università di Roma Tor Vergata intervistati da Michele Bellone nell’occasione verrà presentato il libro Senza Adamo, Carocci Editore Università degli Studi di Napoli S. Orsola Benincasa, Corso V. Emanuele – Napoli http://www.unisob.na.it/ ore 16.00 // Officina dei Piccoli GIOchIAMO INsIEME pER TUTTA lA vITA. lA RElAZIONE GENITORE/FIGlIO ATTRAvERsO Il GIOcO Ne parlano Maria Rita Parsi, Fondazione Movimento Bambino A cura di Moige- Movimento Italiano Genitori Promosso da Fondazione Movimento Bambino In amicizia con Kinder Sorpresa dalle ore 16.30 alle ore 18.30 l’ONDA DI NATI pER lEGGERE Letture sul tema del mare dedicate a tutti i bambini e le bambine della città. L’incontro si concluderà con un momento creativo, durante il quale sarà chiesto ai bambini di rappresentare un elemento del mare a loro caro, che andrà a illustrare le pagine di un libro che Nati per Leggere Campania donerà a Città della Scienza in rappresentanza del punto Lettura Nati per Leggere di Napoli e di tutti i suoi piccoli lettori. Spazio 'Kids' del PAN, Palazzo Arti Napoli, via dei Mille, 60 - Napoli http://www.natiperleggere.it/ http://www.palazzoartinapoli.net/ > cONFERENZE ED INcONTRI ore 10.30 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole/ Sala Blu lA NATURA cOME vAlORE cUlTURAlE Ne parlano Ferdinando Boero, Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Roberto Danovaro, Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ore 12.00 // Sala Cortese/Blu RIcOsTRUIRE Il RAppORTO UOMO-MARE NEll’ANTIchITÀ: Il cONTRIBUTO DEllE cOllEZIONI MUsEAlI ore 17.00 Il FUTURO DEllA MENTE Testimonianze dal Museo di Antropologia di Napoli Con Lucia Borrelli, Università degli Studi di Napoli Federico II - Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche Con Piergiorgio Strata, professore emerito dell’Università degli Studi di Torino e Orazio Miglino, Università degli Studi di Napoli “Federico II” Accademia Pontaniana, via Mezzocannone, 8 – Napoli http://www.accademiapontaniana.it ore 17.30 // Sala Blu MARE DA vEDERE. FOTOGRAFIE E vIDEO sUBAcqUEI Con: Pasquale Raicaldo, giornalista fotoreporter Davide Lopresti e Mimmo Roscigno Fotografi sezione -12- DIvERTIEspERIMENTI subacquea della rivista naturalistica "Oasis" Conduce Alessandro Cecchi Paone ll Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello" dell’Università di Salerno è una struttura cui compete la responsabilità organizzativa per l'insegnamento di circa 70 corsi distribuiti tra le Facoltà di Scienze e di Ingegneria. Nell'ambito del Dipartimento, ed anche in virtù di numerose convenzioni nazionali ed internazionali stipulate negli ultimi anni, si svolge una intensa attività scientifica nell'ambito della Fisica Teorica e Sperimentale, In particolare si possono individuare sei macroaree di ricerca: Fisica della Materia Condensata, Elettronica e Cibernetica, Geofisica e Fisica dell’Ambiente, Astrofisica, Fisica delle Particelle e Sub-Nucleare, Fisica Teorica e Matematica. La partecipazione all’edizione 2014 di Futuro Remoto è stata realizzata in collaborazione con ilCNR SPIN di Salerno,che studia sperimentalmente i materiali superconduttori per applicazioni nel campo dell’elettronica e dell’energia. Le attività per gli studenti in visita saranno organizzate nelle seguenti sezioni: fenomeni ondulatori; moto ed equilibrio; elettricità e magnetismo. Via Giovanni Paolo II, 132, Stecca 9 - Fisciano (SA) http://www.fisica.unisa.it/ > lABORATORI E scIENcE shOw ore 9.15, 10.30, 12,00 e 14.00 // Aula F (11-18 anni) sMART sEA-Ty lABORATORIO DIDATTIcO. cOsì I NOsTRI cONsUMI ENERGETIcI INFlUENZANO Il lIvEllO DEl MARE A cura di Lilli Gargiulo, Andrea Tulisi e Massimo Romano - Università degli Studi di Napoli Federico II DICEA – Dipartimento ingegneria civile, edile e ambientale ore 9.15 e 10.30 // Officina dei Piccoli – Lab 2 (1 gruppo di max 18 – su prenotazione)(6-13 anni) AcqUA IN BOccA Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica ore 9.15 e 10.30 // Piscina- Area all’aperto (1 gruppo di max 18 – su prenotazione) sUllE ONDE DEl pENsIERO Laboratorio dialogico-riflessivo A cura del CRIF – Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica ore 10.00 vIsITA A… UNITÀ DI RIcERcA IN sIsMOlOGIA spERIMENTAlE E cOMpUTAZIONAlE - DIpARTIMENTO DI FIsIcA - UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI NApOlI FEDERIcO II ore 9.15, 10.30, 12.00, 15.30 e 17.00 // Officina dei Piccoli – Lab 1 GIOvANI scIENZIATI E lA MAcchINA DEl TEMpO L’unità di Ricerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale (RISSC-Lab) svolge attività di ricerca e di sviluppo tecnologico sulla base di progetti finanziati da organismi nazionali ed internazionali nei settori della sismologia teorica e sperimentale con applicazioni nel settore del monitoraggio sismico, della ricostruzione d’immagini 3D ad alta risoluzione del sottosuolo per ricerca di base ed industriale, della simulazione di scenari di scuotimento sismico per studi di pericolosità ed ingegneria sismica e della formazione e divulgazione sui terremoti e sul rischio sismico. Complesso Universitario Monte S. Angelo, Via Cintia Napoli http://www.rissclab.unina.it Viaggio in un mare acido senza conchiglie (Laboratorio per max 30 ragazzi di 9-18 anni) A cura dell’IAMC-CNR di Messina ore 15.30 // Orizzonte Mare lA RIvOlUZIONE ENERGETIcA Approfondimento in mostra > FIlM E DOcUMENTARI ore 15.00 // Sala Blu DEsTINATION wIlD: wIlD NIlO Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita ore 16.00 // Sala Blu ThE DAy AFTER TOMORROw ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO pER lA MIcROElETTRONIcA E MIcROsIsTEMI di Roland Emmerich (20th Century Fox - USA 2004 – 124’) L'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) del CNR è una struttura scientifica in grado di competere a livello internazionale nei settori strategici della microelettronica, sensori e microsistemi. In particolare, le attività svolte a Napoli sono principalmente dedicate alle tecnologie micro e nano-fotonica per la bio-medicina, ICT, aerospaziale e ambiente. L'unità di Napoli collabora con importanti laboratori di ricerca internazionali. Le attività di ricerca IN cITTÀ > OpEN lAB ore 9.30 vIsITA A… DIpARTIMENTO DI FIsIcA "E.R. cAIANIEllO", UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI sAlERNO. -13- dell'unità sono svolte da un giovane staff di ricercatori con competenze in fisica, chimica e ingegneria elettronica. via Pietro Castellino, 111 - Napoli http://www.imm.cnr.it/ Campetti, edito da Edizioni Gruppo Abele discutono con gli autori: Stefano Benni, scrittore; Sergio D'Angelo, cooperatore sociale; Don Tonino Palmese, Libera; Luigi Amodio, Città della Scienza. Modera: Andrea Morniroli. Promosso da Cooperativa Dedalus e Città della Scienza Libreria Ubik, via Benedetto Croce, 28 - Napoli http://www.ubiklibri.it/D/23/Libreria-ubik-diNapoli.html ore 10.00 vIsITA A… sTAZIONE ZOOlOGIcA “ANTON DOhRN” (riservato a studenti della scuola media di primo grado) La Stazione Zoologica di Napoli è stata fondata nel 1872 dallo scienziato tedesco Anton Dohrn ed è tra i più importanti enti di ricerca al mondo nei settori della biologia marina e dell'ecologia. Villa Comunale - Napoli ore 19.00-23:00 INAF-OssERvATORIO AsTRONOMIcO DI cApODIMONTE Programma ore 19.00-20:00 VISITA AL PLANETARIO E AL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI ore 20.30-21:30 OCEANI SU MARTE? ALLA RICERCA DELLA VITA SUL PIANETA ROSSO Conferenza della dottoressa Francesca Esposito, Osservatorio Astronomico di Capodimonte INAFNapoli, Coordinatrice dell'esperimento "DREAMS" (Dust characterisation, Risk assessment and Environment Analyser on the Martian Surface), strumento che atterrerà su Marte nel 2016 nell'ambito della missione spaziale EXOMARS, dell'Agenzia Spaziale Europea. seguiranno OSSERVAZIONE AI TELESCOPI INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Salita Moiariello, 16 - Napoli [email protected]; http://www.na.astro.it/ > vIsITE AI MUsEI ore 10.00 vIsITA A… MUsEO DIEGO ARAGONA pIGNATEllI cORTEs. sIGNORI IN cARROZZA! In collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta e Progetto Museo con Le Nuvole – Teatro Stabile di Innovazione Ragazzi (classe III secondaria di I grado visita a tema e laboratorio durata h 2,30, 1 gruppo di massimo 30 alunni) Il tema del viaggio verrà sviluppato attraverso la visita al Museo delle Carrozze, recentemente riallestito e riaperto al pubblico. Dopo una breve introduzione sulla storia della carrozza, principale mezzo di trasporto della borghesia nei secoli XIX e XX, gli alunni, guidati dall’operatore didattico, scopriranno oggetti appartenenti a un mondo lontano e a loro in parte sconosciuto, imparando a riconoscere le varie tipologie di antiche carrozze e di finimenti quali sellini, bardature, frustini, redini e imboccature. Al termine della visita, negli spazi della vasta e luminosa veranda di Villa Pignatelli, si svolgerà un’attività laboratoriale durante la quale i ragazzi saranno invitati, utilizzando semplici materiali (cartoncini, sagome, pennarelli), a creare il loro fantasioso e bizzarro mezzo di locomozione. Su un percorso prestabilito, i “giovani inventori”, divisi in squadre, faranno avanzare le loro “vetture”, ma solo la squadra che risponderà correttamente alle domande sul percorso di visita fatto taglierà il traguardo. Riviera di Chiaia, 200 - Napoli http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo _vp/museo_vp.html > INcONTRI. scIENZA, ARTE E GAsTRONOMIA dalle ore 16.30 alle ore 18.30 l’ONDA DI NATI pER lEGGERE Letture sul tema del mare dedicate a tutti i bambini e le bambine della città. L’incontro si concluderà con un momento creativo, durante il quale sarà chiesto ai bambini di rappresentare un elemento del mare a loro caro, che andrà a illustrare le pagine di un libro che Nati per Leggere Campania donerà a Città della Scienza in rappresentanza del punto Lettura Nati per Leggere di Napoli e di tutti i suoi piccoli lettori. Spazio 'Kids' del PAN, Palazzo Arti Napoli, via dei Mille, 60 - Napoli http://www.natiperleggere.it/ http://www.palazzoartinapoli.net/ ore 17.00 Il FUTURO DEllA FIsIcA > EvENTI spEcIAlI Con Giovanni Amelino-Camelia, Università di Roma “La Sapienza” intervistato da Alessandro Iannaccone Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, via Monte di Dio, 14 - Napoli http://www.iisf.it/ ore 17.00 UN OpERAIO IN MARE ApERTO - cONvERsAZIONI sU lOTTA, UGUAGlIANZA, sOlIDARIETÀ presentazione del libro di Gianni Usai e Loris -14- ore 19.00 vOlARE sUl MARE Con Patrizia Carioti, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Laboratorio a cura di Lux in fabula, Rampe dei Cappuccini, 5 - Pozzuoli (NA) http://www.luxinfabula.it/ per info e prenotazioni telefonare: 081 0203336/328 6670977 ore 12.00 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole NAvIGANDO…TRA TEcNIcA, sTORIA, GEOGRAFIA, IMMAGINARIO Ne parlano: Mahmoud Adam, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Massimo De Lauro, CNR-IAMC Napoli, SoProMar Giuseppe Longo, Università degli Studi di Napoli Federico II ore 20.00 Il FUTURO è UN MARE DI sApORI. EvENTO GAsTRONOMIcO Menù: spaghetti alla chitarra di Gragnano (coop. Pastai Gragnanesi) con alici del Golfo di Pozzuoli, un calice di bianco (Chardonnay-Sauvignon di Calabria Librandi o Fiano di Paestum Polito). Costo: 8 € Un filo d’olio, Ristorante mediterraneo, via Girolamo Giusso, 17 - Napoli https://it-it.facebook.com/unfilodiolio per info e prenotazioni telefonare: 338 9045670 ore 17.30 // Serenissima Art Food "MARE DA MANGIARE" AlIMENTAZIONE E sAlUTE DAl MARE Con lo chef Pietro Parisi ed esperti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Gianfranco Di Renzo, Dipartimento di Neuroscienze Gabriele Riccardi, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Nicola De Luca, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Conduce Alessandro Cecchi Paone > ITINERARI ED EscURsIONI ITINERARIO INTEGRATO TERRA-MARE pER lE scUOlE Gli studenti attraverseranno la monumentale Grotta di Seiano per giungere all’area dei teatri del Parco archeologico-ambientale del Pausilypon. Terminata la visita guidata al Parco Archeologico, scenderanno a piedi fino alla Gaiola dove li attenderà AquaVision, la barca dal fondo trasparente, per una passeggiata alla scoperta del patrimonio naturalistico e storicoarcheologico del Parco Sommerso di Gaiola. Il rientro è previsto sempre presso la Grotta di Seiano. Contributo: 10 €/studente. Durata: 3 ore circa. Luogo di partenza: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36). Prenotazione obbligatoria Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus Per info e prenotazioni telefonare: Tel 081 2403235 http://www.gaiola.org/ > lABORATORI E scIENcE shOw ore 9.15, 10.30, 12,00 e 14.00 // Aula F (11-18 anni) sMART sEA-Ty lABORATORIO DIDATTIcO. cOsì I NOsTRI cONsUMI ENERGETIcI INFlUENZANO Il lIvEllO DEl MARE A cura di Lilli Gargiulo, Andrea Tulisi e Massimo Romano - Università degli Studi di Napoli Federico II DICEA – Dipartimento ingegneria civile, edile e ambientale ore 9.15, 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli– Lab 2 (6-13 anni) I sEGRETI DEl MARE Laboratorio scientifico sui molluschi a cura del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche e dell'Associazione Zoon venerdì 7 novembre A cITTÀ DEllA scIENZA dalle 10.00 alle 13.00 // Sala Blu INcONTRO cON I MUsEI DEl MARE DEllA cAMpANIA: > EvENTO spEcIAlE Laboratorio sull’evoluzione tecnica nella conduzione delle navi. Simulazioni A cura di docenti e studenti di ITN-IPIAM “Duca degli Abruzzi” di Napoli – Dipartimenti di Navigazione e macchine marine; Museo dell’ITNS “Nino Bixio” di Piano di Sorrento; ITNS “Francesco Caracciolo” di Procida; Museo Civico di Amalfi ore 10.30 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole UN vEcchIO cON lA GARDENIA All'OcchIEllO, TRE UOMINI cOl cAppEllO, UN MARINAIO, UNA BIONDA, UN NANO, UNA sIRENA …E MOBy DIck… Stefano Benni racconta il mare > cONFERENZE ED INcONTRI ore 10.30 // Marie Curie vIAGGIANDO… All’INcONTRARIO, DAll’AsIA vERsO l’OccIDENTE ore 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli – Lab 2 GIOvANI scIENZIATI E lA MAcchINA DEl TEMpO Viaggio in un mare acido senza conchiglie (Laboratorio per max 30 ragazzi di 9-18 anni) A cura del CNR/IAMC di Messina Incontro itinerante nella mostra Invenzioni rivoluzionarie dall’Antica Cina -15- ore 14.00, 15.00 e 16.00 // Officina dei Piccoli – Lab 1 (6-14 anni) Durata: 30 minuti OssERvIAMO Il MIcROcOsMO MARINO la gestione del territorio, la sicurezza e la valutazione dei rischi, compreso quello da esposizione ai campi elettromagnetici. Vengono inoltre sviluppate metodologie e tecnologie per la realizzazione di infrastrutture di dati geo-spaziali e per applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici. L’IREA è una realtà di eccellenza nel CNR, che contribuisce con i suoi studi a comprendere fenomeni e dare risposte a problematiche di notevole importanza per la collettività. Durante la visita gli studenti potranno conoscere il principio di funzionamento di alcuni sistemi radar non convenzionali, ovvero diversi da quelli comunemente usati per la gestione del traffico aereo e marittimo. In particolare, sarà loro illustrato come è possibile usare un sistema radar per ottenere informazioni sullo stato del mare, ovvero sulle correnti superficiali e sulla batimetria del fondale marino, e verrà mostrato come funziona il georadar, un sistema radar progettato per localizzare oggetti in mezzi diversi dall'aria come sabbia, cemento, terreno. Inoltre, gli studenti potranno verificare, grazie ad una esperienza di misura in laboratorio, come è possibile ottenere immagini ad alta risoluzione delle caratteristiche geometriche di oggetti non direttamente visibili utilizzando essi stessi un radar olografico. Via Diocleziano, 328 – Napoli http://www.irea.cnr.it/ Le variegate e bizzarre forme del plancton marino al microscopio A cura del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola ore 17.00 // Orizzonte Mare GlI EFFETTI DEll’AcIDIFIcAZIONE DEll’OcEANO sUllA BARRIERA cORAllINA Approfondimento in mostra > FIlM E DOcUMENTARI ore 15.00 // Sala Blu DEsTINATION wIlD: wIlD scOZIA Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita ore 16.00 // Sala Blu lE AvvENTURE AcqUATIchE DI sTEvE ZIssOU di wes Anderson (Touchstone Pictures – USA, 2004 – 118’) IN cITTÀ > OpEN lAB ore 10.00 vIsITA A… IsTITUTO DI DIpARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUsTRIAlE, sEZIONE DI INGEGNERIA NAvAlE UNIvERsITÀ DEGlI sTUDI DI NApOlI FEDERIcO II ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO DI BIOchIMIcA DEllE pROTEINE. • MICROSCOPIA: LA SFIDA DELLA CORRETTA SEGREGAZIONE DEL DNA: LA MITOSI. • CHIMICA: LA MAGIA DELLA CHIMICA. • BIOLOGIA CELLULARE: VISTE DA VICINO: LE CELLULE Il Laboratorio per esperienze idrodinamiche del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Sezione di Ingegneria Navale, consta essenzialmente del bacino di prova (Vasca Navale, lunghezza 147 m, larghezza 9 m, profondità 4.25 m), del carro dinamometrico, del generatore di onde e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di misura. Si eseguono in esso tutte le esperienze su modelli navali (carene ed eliche) per la previsione delle prestazioni propulsive e delle proprietà di tenuta al mare dei mezzi navali. Gli studenti in visita vedranno modelli di carene navali rimorchiati in acqua dal carro dinamometrico, simulando in vasca la nave nel suo avanzamento a mare. Piazzale Tecchio, 80 – Napoli http://www.dii.unina.it/index.php/it/ricerca/laboratori -di-ricerca/138-vasca-navale DEL SISTEMA IMMUNITARIO L'Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) svolge attività di ricerca incentrata sullo studio delle caratteristiche e funzioni delle proteine e su temi di biologia cellulare molecolare e farmacologia. Da anni l’IBP rivolge una particolare attenzione alla comunicazione scientifica e di formazione per gli studenti delle scuole medie e superiori. In questa occasione, gli studenti che saranno coinvolti in tre incontri con ricercatori su tre temi della ricerca dell’Istituto: “la sfida della corretta segregazione del DNA: la mitosi” (a cura di Maria Luisa Barretta); “la magia della chimica” (a cura di Manuel Marzullo); “viste da vicino: le cellule del sistema immunitario” (a cura di Luciana D’Apice). via Pietro Castellino, 111 - Napoli http://www.ibp.cnr.it/ ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO pER Il RIlEvAMENTO ElETTROMAGNETIcO DEll’AMBIENTE. TEcNOlOGIE RADAR pER Il MONITORAGGIO DEll’AMBIENTE E DEl ore 10.00 vIsITA A… cNR. IsTITUTO DI sTUDI sUllE sOcIETÀ DEl MEDITERRANEO E IsTITUTO pER l'AMBIENTE MARINO cOsTIERO. Il MARE: scOpERTE E cATAsTROFI MARE L’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA) svolge attività di ricerca nei settori del telerilevamento e del monitoraggio elettromagnetico dell’ambiente per la sorveglianza e NATURAlI -16- svolte in tutto il mondo e depositate nelle banche dati. Grazie a queste analisi, è possibile comprendere le funzioni dei geni e i meccanismi alla base delle malattie; terapia molecolare: l’obiettivo finale dei ricercatori del Tigem è sviluppare nuove strategie terapeutiche mirate per le malattie genetiche, come nuovi farmaci o la terapia genica. Comprensorio Olivettti, via Campi Flegrei, 34 – Pozzuoli (NA) http://www.tigem.it/ L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) è un istituto multidisciplinare nell’ambito delle scienze umane e sociali. Si occupa delle trasformazioni e dello stato dell’economia e delle società dei paesi del bacino del Mediterraneo. L’Istituto è inoltre impegnato in attività di formazione e divulgazione, tra le quali il progetto “Il Cnr va a scuola”, a cura della dottoressa Paola Avallone e della dottoressa Raffaella Salvemini. L’ Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) si occupa di tematiche inerenti le scienze del mare segnatamente ad aspetti di geologia, biologia, chimica, fisica e risorse rinnovabili, di Natural Hazards, monitoraggio ambientale nonché di formazione e di diffusione della conoscenza. Il programma della giornata si articola in 2 diversi momenti: “Gli tsunami prima e dopo dello tsunami. Maremoti nella storia d’Italia” (a cura di walter Palmieri, ricercatore dell’ISSM), cui seguirà un’attività laboratoriale su 3 aspetti: “Il Tirreno al microscopio. Studio del vulcano Marsili” (a cura di Mattia Vallefuoco, ricercatore dell’IAMC); “Monitoraggio ambientale attraverso lo studio dei microrganismi (a cura di Luciana Ferraro e Fabrizio Lirer, ricercatori dell’IAMC); “I fondali marini. Una finestra sul presente e sul passato” (a cura di Flavia Molisso, ricercatrice dell’IAMC). Via Guglielmo Sanfelice, 8 e Calata Porta di Massa, Interno Porto di Napoli – Napoli http://www.issm.cnr.it/ http://www.iamc.cnr.it/IAMC/ dalle ore 10.00 alle 13.00 TUTTI A BORDO!...DEllA MOTOvEDETTA DEllA GUARDIA Costiera di NapoliUscita in mare per scoprire il delicato lavoro della Guardia Costiera e in particolare l’attività di ricerca e soccorso in mare.A cura della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera Porto di Pozzuoli, su prenotazione > vIsITE AI MUsEI ore 9.30 vIsITA A… MUsEO pER lA MATEMATIcA. MOsTRA “OlTRE Il cOMpAssO: lA GEOMETRIA DEllE cURvE” Il Museo della Matematica di Avellino è un laboratorio didattico progettato per favorire il coinvolgimento dei partecipanti, mostrando il lato motivante, divertente, stimolante e a volte sorprendente della Matematica. Il Museo è concepito e realizzato per avvicinare la matematica ai cittadini, soprattutto alle nuove generazioni. Il visitatore sarà guidato a scoprire linee e forme nascoste in meccanismi e oggetti della vita quotidiana e loro stupefacenti proprietà. La mostra Oltre il compasso: la geometria delle curve presenta tre itinerari ideali, distinti e incrociati. In primo luogo c'è un cammino conoscitivo, lungo il quale si trovano descritte le idee principali della geometria delle curve in una scala di complessità crescente. Sovrapposto a questo, c'è il percorso storico che mette in luce l'evoluzione del concetto di curva e gli affinamenti successivi dei metodi matematici relativi. Infine, c'è un terzo itinerario che mostra l'uso delle curve e delle loro proprietà in vari momenti della scienza e della tecnica Rione Mazzini, 76 - Avellino http://www.consun.av.it/spip.php?article26 ore 10.00 vIsITA A… TIGEM. TElEThON INsTITUTE OF GENETIcs AND MEDIcINE. I vOlONTARI TElEThON E lE FAMIGlIE DEI pAZIENTI INcONTRANO I RIcERcATORI DEl TIGEM. L’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) è un istituto di ricerca multidisciplinare dedicato allo studio dei meccanismi alla base delle malattie genetiche rare e allo sviluppo di terapie innovative. Attualmente, l’attività di ricerca è focalizzata su alcuni gruppi di malattie, in particolare le malattie neurodegenerative, le malattie da accumulo lisosomiale, i disturbi del metabolismo del fegato e le degenerazioni ereditarie della retina. Le linee di ricerca al TIGEM sono suddivise in tre programmi strategici: biologia cellulare: per comprendere i meccanismi alla base delle malattie genetiche è necessario “esplorare” quello che succede all’interno delle cellule malate. Mediante strumenti di microscopia all’avanguardia, gli esperti di biologia cellulare del Tigem sono in grado di studiare il comportamento delle cellule fin nei minimi dettagli; biologia dei sistemi: i ricercatori del Tigem si avvalgono di potenti calcolatori e sofisticati programmi computazionali per analizzare la grande quantità di informazioni che derivano dalle ricerche ore 10.00 vIsITA A… MUsEO DUcA DI MARTINA IN vIllA FlORIDIANA. FRA cORAllI, TARTARUGhE E MADREpERlE: Il MARE sI FA ARTE In collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli e della Reggia di Caserta e Progetto Museo con Le Nuvole – Teatro Stabile di Innovazione Ragazzi classe III secondaria di I grado, ultimo anno secondaria -17- di II grado. visita a tema (durata h 2, 1 gruppo di massimo 30 alunni) Passando dalla visione di schede grafiche, campioni di materiali e piccoli attrezzi all’analisi delle opere della collezione Placido de Sangro realizzate in corallo, tartaruga e madreperla, gli alunni scopriranno i segreti della lavorazione dei principali materiali artistici forniti dal mare. villa Floridiana, via Cimarosa, 77 e via Aniello Falcone, 171 – Napoli http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_ dm/museo_dm.html Sabato 8 novembre A cITTÀ DEllA scIENZA > cONFERENZE ED INcONTRI dalle 9.30 alle 18.30 // Sala Averroé cONGREssO NAZIONAlE DI FUTUROlOGIA sEI scENARI pER UN FUTURO (NON TROppO) REMOTO FUTUREs sTUDIEs: pOTREMO pREvEDERE Il FUTURO? TRANsUMANEsIMO: lA sINGOlARITÀ è vIcINA? lE FRONTIERE DEllA scIENZA: cOME cAMBIERÀ TUTTO? lA TERZA RIvOlUZIONE INDUsTRIAlE: lA FINE DEl lAvORO? cITTÀ 3.0: DOvE vIvREMO DOMANI? A cura di IIF-Italian Institute for the FutureInfo: http://www.instituteforthefuture.it > EvENTI spEcIAlI dalle ore 9.30 alle ore 22.00 MUsEO NAZIONAlE FERROvIARIO DI pIETRARsA. FONDAZIONE Fs ITAlIANE ore 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli – Lab 2 Un amore lungo 175 anni tra Petrarsa e il mare! Tutto quello che devi sapere di una storia tra treni, navi, viaggio e mare. Evento speciale con visita guidata, incontri e proiezioni. Dalle 9.00 alle 20.30 proiezione di filmati storici della navigazione delle Ferrovie dello Stato Italiane ed apertura al pubblico di una mostra fotografica della navigazione FS Italiane e con l’esposizione di alcuni modelli di navi di Ferrovie dello Stato Italiane. Alle 20.30, nell'ambito della rassegna, sarà proiettato il film A qualcuno piace caldo di Billy wilder Il museo resterà aperto fino alle ore 22.00. Biglietto di ingresso: 5 € Traversa Pietrarsa - San Giorgio a Cremano (NA) http://www.museodipietrarsa.it/ (10-18 anni) Il cERvEllO è pIù pROFONDO DEl MARE: lA TORpEDO cI pARlA DEll’INTEllIGENZA E DEl MOvIMENTO....... Marina Melone, Seconda Università di Napoli, Centro Interuniversitario di Ricerca per le Neuroscienze SUN e Federico II e Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza ore 17.30 // Sala Oppenheimer MARENOsTRUM. MEDITERRANEO DI pAcE E cUlTURA Ne parlano: Elena Bitonti, Forum Euro-Mediterraneo Cristian Moncada, Associazione culturale Mediterranea per le Arti Contemporanee Michele Gallucci, Italian Turkish Association Conduce Alessandro Cecchi Paone > INcONTRI. scIENZA, ARTE E GAsTRONOMIA > lABORATORI E scIENcE shOw ore 17.30 UOMINI E MAcchINE. lA sFIDA DEll'AUTOMAZIONE ore 10.30 e 12.00 // Sala Blu (9-18 anni) l’AFFAscINANTE MONDO DEllA BIOlUMINEscENZA con Lorenzo Pinna, giornalista scientifico a seguire Esperimenti “bioluminosi” per piccoli scienziati curiosi A cura del CNR/IAMC di Messina DOvE sTIAMO vOlANDO? Anteprima del Congresso Nazionale di Futurologia con Giovanni De Matteo, Dario Tonani, Francesco Troccoli, Francesco Verso, modera Carmine Treanni, a cura di Italian Institute for the Future Libreria Iocisto, Piazzetta Fuga, 20 - Napoli http://www.iocistolibreria.it/ ore 15.30 // Officina dei Piccoli – Lab 2 (6-10 anni) pOsIDONIA E I sUOI ABITANTI Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra ore 17.30 GENTE DI MARE - INcONTRO lETTERARIO ore 10.30 e 12.00 // Officina dei Piccoli - Lab 2 Il MARE IN FORMA Caffè letterario Intra Moenia, Piazza Bellini, 70 - Napoli Presentazione dei Libri di Maria Sirago, Gente di mare. Storia della pesca sulle coste Campane dal '500 ad oggi e Alla scoperta del mare. La nascita e lo sviluppo della balneazione a Napoli e nel suo golfo tra '800 e '900; sarà presente l'autrice http://www.intramoenia.it/caffe-letterario/ per info e prenotazioni telefonare: 081 451652 Laboratorio di ceramica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 // Esterno Orizzonte Mare l’AcqUA E… lE AcqUE Laboratorio ambientale mobile del Reparto Ambientale Marino del Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera -18- ore 11.00 e 12.30 // Officina dei Piccoli – Lab 1 ore 16.00 // Sala Saffo pIRATI DEI cARAIBI - lA MAlEDIZIONE DEllA pRIMA (10-18 anni) ThE BlUE chEMIsTRy lAB. lA chIMIcA DEl MARE: lUNA DAllA spUGNA Al FARMAcO di Gore Verbinski (walt Disney Pictures – USA, 2003 – 143’) Laboratorio scientifico interattivo A cura di Valeria Costantino, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Farmacia IN cITTÀ dalle 11.00 alle 13.00 // Piscina, area all’aperto IN AcqUA… cON I sOMMOZZATORI! > EvENTI spEcIAlI ore 16.00 cONcERTO “lA vOcE DEl MARE” Porta costume, cuffia, ciabatte, accappatoio. A cura di ISFORM-Istituto per lo Sviluppo, la Formazione e la Ricerca nel Mediterraneo, Centro Sub Napoli, Centro Immersioni Massa Lubrense Nello splendido scenario del teatro antico del Parco Archeologico del Pausilypon, sarà eseguito un concerto acustico molto particolare, dove, accanto ai classici strumenti musicali, verranno “suonati” i rifiuti ingombranti raccolti nell’Area Marina Protetta della Gaiola durante il periodo estivo. Il concerto, che vuole dare voce al grido di dolore del mare, sarà eseguito dall’Orchestra Acustica del Pausilypon, un ensemble di 14 elementi, composto da giovani talenti del Conservatorio di Napoli che si esibiranno senza nessun supporto elettrico, con arrangiamenti originali a cura di Francesco Capriello e Paolo Batà Bianconcini. Il percorso inizierà dalla Grotta di Seiano e proseguirà con la visita guidata al Parco Archeologico, dove si assisterà successivamente al concerto. Luogo di partenza: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36 - Napoli). Durata: 2,5 ore. Prenotazione obbligatoria. Contributo: 10 €/persona. Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus Per info e prenotazioni telefonare: Tel 081 2403235 http://www.gaiola.org/ ore 17.00 // Officina dei Piccoli – Lab 2 (6-10 anni) sAlvIAMO Il MARE Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra ore 12.00 e 15.30 // Art Food Serenissima MAREMUsIcA Laboratorio sul mare con i suoi suoni, rumori, andamenti, ritmo, con le sue leggende e storie (Per gruppi di 20, su prenotazione, 6-8 o 8-10 anni) A cura di IAAM-Associazione Italiana per le Arti e la Musica ore 15.30 // Orizzonte Mare lO scIOGlIMENTO DEI GhIAccI E Il sUO EFFETTO sUl lIvEllO DEl MARE Approfondimento in mostra > spETTAcOlI > INcONTRI dalle 15.30 alle 18.00 // Sala Blu (per tutti) l'OcEANO IcONOGRAFIcO: DAllE lANTERNE MAGIchE AI ore 10.30 AlTRE MENTI - I cANI DEl cANIlE spIEGANO lA scIENZA. DRONI Conferenza-spettacolo con esposizione interattiva di antichi strumenti ottici • La Lanterna Magica di metà ‘800 - Spettacolo • Marey a Napoli: dalla fotografia al cinema Documentario • VOLARE sui Campi Flegrei - Videodrone • Laboratori per bambini sull’educazione all’immagine, con l’uso di lanterne magiche di metà ‘800 • Photo Grafia & Creatività – AqUA. Fiaba visiva A cura di LUX in FABULA Associazione culturale Mostra fotografica, talk sulla comunicazione del cane e attività pratiche. Centro SIUA di Zooantropologia applicata “Attenti al Cane” – viale Giochi del Mediterraneo, 44 - Napoli ore 18.00 Il FUTURO DEll'AlIMENTAZIONE con Roberto Defez, Istituto Bioscienze e Biorisorse del CNR, intervistato da Angela Simone (in attesa di conferma). In collaborazione con Confagricoltura Campania nell’occasione verrà presentato il libro Il caso OGM, Carocci Editore Eccellenze Campane, via Brin, 49 - Napoli http://www.eccellenzecampane.it/ > FIlM E DOcUMENTARI ore 14.00 // Sala Blu I sEGRETI DEll’OcEANO: lA NAscITA DEll’OcEANO I sEGRETI DEll’OcEANO: sEGNAlI DAll’OcEANO FILM E DOCUMENTARI di National Geographic Channel Partecipazione gratuita -19- > ITINERARI ED EscURsIONI Saluti di Laura Boldrini*, Presidente della Camera dei deputati Vittorio Silvestrini, Presidente di Città della Scienza "ESSERE DI MEDITERRANEO”. Conversazione con Erri De Luca A seguire LA VOCE DEI NUOVI ITALIANI: TESTIMONIANZE DI MIGRANTI A NAPOLI Rispondono le istituzioni: Arturo Scotto, Presidente Comitato Africa e questioni Globali della Camera dei Deputati; Pierferdinando Casini*, Presidente della Commissione Esteri e Emigrazione del Senato della Repubblica Modera Marika Visconti - L.E.S.S. Onlus SESSIONE POSTER CON PROGETTI ED ESPERIENZE DALLA SOCIETà ore 21.00 lA MOscA D’ORO ... sUllE TRAccE DEllO MAGO vIRGIlIO vIAGGIO sU lI FATTI E lI pRODIGI AccADUTI IN DE lA cITÀ DI NApOlI NEllO TEMpO ANTIcO Benvenuti nel misterioso e magico viaggio che vi condurrà nel cuore della città antica alla scoperta ...de li fatti e li prodigi accaduti in de la cità di Napoli nello antico tempo...ed Il MARE non poteva mancare tra li prodigi dello Mago Virgilio. Il simbolo, un PESCE DI PIETRA posto su di una fontana nei pressi della Piazza del Mercato, dove i pescatori della zona si radunavano per stabilire il prezzo del pescato…e poi ancora ...una nobil donna che risiede in un palazzo a mare, sanguisughe a protezione delle acque, un susseguirsi di simboli e racconti che terrà i partecipanti con il fiato sospeso per tutta la durata del percorso/spettacolo. I Narratori dell'Arte vi condurranno in questo suggestivo percorso tra racconto e recitazione. Rischiarando i passi e le menti, con vere lanterne ad olio e vi accompagneranno alla scoperta della Napoli del mito, dei simboli incantati, dei sortilegi e, sopratutto, del personaggio chiave di questa particolare storia... poeta e mago, santo e dannato... Appuntamento: esterno Duomo di Napoli. Percorso: via Duomo, via Tribunali, ex Ospedale Pace, Sala del Lazzaretto. Durata: 2 ore. Costo: 15 € (10 per i partecipanti a Futuro Remoto) Mani e Vulcani. La compagnia dei narratori. Via Port’Alba, 30 – Napoli http://www.manievulcani.it/ù per info e prenotazioni telefonare: 081 5643978/340 4230980 CIVILE Festa con le comunità straniere a Napoli *invitati > lABORATORI E scIENcE shOw ore 10.30 e 12.00 // Sala Blu (9-18 anni) l’AFFAscINANTE MONDO DEllA BIOlUMINEscENZA Esperimenti “bioluminosi” per piccoli scienziati curiosi A cura del CNR/IAMC di Messina ore 11.00 // Officina dei Piccoli - Lab 1 (6-10 anni) pOsIDONIA E I sUOI ABITANTI Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra ore 10.30 // Officina dei Piccoli - Lab 2 (Per tutti) DAI NOTTURNAlI Al Gps – EvOlUZIONE DEI sIsTEMI AsTRONOMIcI DI ORIENTAMENTO IN MARE > lABORATORI E scIENcE shOw Laboratorio a cura dell’Unione Astrofili Napoletani dalle ore 17.30 alle ore 20.30 BARchETTA DI cARTA, BARcONE DI cARTONE....REAlIZZIAMO INsIEME UNA NAvE IN cUI GIOcARE AI MARINAI! dalle 11.00 alle 13.00 // Piscina - Area all'aperto (per bambini da 4 a 14 anni) IN AcqUA!...cON I sOMMOZZATORI Scopri l'affascinante mondo della subacquea! Come? Immergendoti con istruttori specializzati del Centro Sub Campi Flegrei! L'attrezzatura? Te la offriamo noi! Porta solo costume, cuffia, ciabatte, accappatoio. A cura di Centro Sub Campi Flegrei con Decathlon Giugliano Per bambini dai 5 agli 8 anni. Costo: 7 € a bambino Melagioco – Centro di Cultura Ludica, via M. da Caravaggio, 23/29 – Napoli http://www.melagioco.org/ per info e prenotazioni, tel: 320 5776789 – 320 5776804 – 366 7050905 ore 12.00 // Officina dei Piccoli - Lab 1 (6-10 anni) scOpRIAMO l’AcqUA sAlATA… Laboratorio scientifico A cura dell’Associazione Progetto Terra domenica 9 novembre A cITTÀ DEllA scIENZA dalle ore 12.00 alle ore 18.00 // Officina dei Piccoli – Lab 2 (per tutti) MANI DAl MONDO > EvENTO spEcIAlE ore 10.00 // sala Newton Il MARE, Il vIAGGIO, l’INTEGRAZIONE - GIORNATA MONDIAlE UNEscO DEllA scIENZA pER lA pAcE E lO svIlUppO Laboratorio di batik, laboratorio di henne, laboratorio di danza africana, laboratorio di ceramica, laboratorio di scultura condotti da comunità migranti -20- ore 15.30 // Orizzonte Mare lO scIOGlIMENTO DEI GhIAccI E Il sUO EFFETTO sUl IN cITTÀ lIvEllO DEl MARE > INcONTRI Approfondimento in mostra ore 20.30 Il FUTURO è UN MARE DI pROFUMI. EvENTO ore 15.30 // Art Food Serenissima MAREMUsIcA GAsTRONOMIcO Laboratorio sul mare con i suoi suoni, rumori, andamenti, ritmo, con le sue leggende e storie(per gruppi di 20 bambini di 6-8 o 8-10 anni. Su prenotazione). A cura di IAAM-Associazione Italiana per le Arti e la Musica > spETTAcOlI Menù: un calice di bianco (falanghina Campi Flegrei doc/Grillo di Sicilia) e tartine con paté di pesce della ditta Di Lucia di Roccadaspide (SA), certificata bio; costo: 4 € Un filo d’olio, Ristorante mediterraneo, via Girolamo Giusso, 17 – Napoli https://it-it.facebook.com/unfilodiolio per info e prenotazioni telefonare: 3389045670 dalle 11.00 alle 13.00 // Officina dei Piccoli > ITINERARI ED EscURsIONI (6-10 anni) lA cITTÀ pROFONDA. UN MARE DI GRAFFITI sOMMERGE NApOlI ore 9.00 TRA TERRA E MARE AllA scOpERTA DEllA pAUsIlypON IMpERIAlE Live painting con Totore Nilo & Hardcore L’itinerario inizia via terra partendo dalla Grotta di Seiano e proseguendo con la visita al Parco archeologico-ambientale del Pausilypon. Terminata la visita al Parco Archeologico, si scenderà a piedi fino alla Gaiola dove ci attenderà AquaVision, la barca dal fondo trasparente, per una passeggiata alla scoperta del patrimonio naturalistico e storico archeologico del Parco Sommerso di Gaiola. Al rientro dall’itinerario in barca i visitatori saranno riaccompagnati al punto di partenza, all’ingresso della Grotta di Seiano. Luogo di partenza: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36 - Napoli). Durata: 3,5 ore. Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita: 15 €/persona Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus Per info e prenotazioni telefonare: Tel 0812403235 http://www.gaiola.org/ ore 11.30 // Galilei 104 - Teatro Le Nuvole lA lEGGENDA DEll'AcqUA Spettacolo della Compagnia Gli Alcuni_Treviso ore 15.30 // Sala Blu (13-18 anni) INTO ThE MIRROR Immagini e racconti dai fondali del Golfo di Napoli di Mimmo Roscigno ore 16.30 // Art Food Serenissima (6-12 anni) lA cITTÀ FElIcE Favola interattiva A cura di IAAM-Associazione Italiana per le Arti e la Musica ore 17.45 // Sala Newton AllO sTADIO cON lO scIENZIATO: TRAsMIssIONE sU GRANDE schERMO DEllA pARTITA FIORENTINANApOlI ore 10.30 Il BORGO DI sANTA lUcIA, DOvE NApOlI vIDE lA lUcE In collaborazione con Mediaset Premium Prima della partita e nell'intervallo Guido Trombetti, matematico e Assessore alla Ricerca scientifica della Regione Campania commenta la partita con Valeria Grasso, giornalista sportiva Napoli è una città nata dal mare, dalla sua leggendaria nascita al suo sviluppo, per questo motivo la nostra passeggiata narrata inizierà nel luogo dove Napoli “nacque”, a pochi passi dall’isolotto di Megaride, dove sbarcarono i coloni greci provenienti da Cuma per fondare Neapolis: dall'alto di Castel dell'Ovo con la sua leggendaria storia e la visita alle magnifiche terrazze e alla chiesa del Salvatore. Usciti dal Castel dell'Ovo ci sarà una deviazione nel borgo marinari, luogo che è rimasto invariato nel tempo ospitando una comunità di pescatori e soprattutto diventando palcoscenico delle caratteristiche feste del popolo dei luciani, tradizioni secolari legati al mare. Durante il percorso come sempre ci saranno delle chicche come la fontana “famosa” perché comparsa su una serie limitata di francobolli o il palazzo chiuso per lutto eterno; non mancheranno le leggende cui sono abituati i partecipanti come quella dell’acqua di > FIlM E DOcUMENTARI ore 14.00 // Sala Blu lE IsOlE pIù BEllE DEl MONDO Documentario di National Geographic Channel Partecipazione gratuita ore 16.00 // Sala Blu spONGEBOB sqUAREpANTs di Paul Tibbitt (Nickelodeon Movies, United Plankton Pictures – USA, 1999 – 87’) -21- mummara e del pozzo di Don Ciccio. Inoltre si ripercorrerà la vita di un personaggio tanto caro ai napoletani nato e cresciuto tra i vicoli del Pallonetto, che è stato ispirato nella sua opera proprio dagli scugnizzi della zona per non parlare dei film girati tra questi vicoli. Non verrà trascurato nemmeno il momento religioso con la visita della chiesa di Santa Maria la Catena con il suo miracolo, compatibilmente con gli orari di apertura e di messa. La passeggiata dunque si svilupperà nel quartiere di Santa Lucia legato al mare più di qualsiasi altro quartiere napoletano. Appuntamento: prima terrazza all'interno del Castel dell'Ovo. Durata: 2 ore. Costo 6 euro pax (5 € studenti ed associati) Insolitaguida, via Santa Chiara, 11 – Napoli http://www.insolitaguida.it/ per info e prenotazioni telefonare: 081 19319138/338 9652288 > lABORATORI E scIENcE shOw ore 11.30 Il cOGEpEcA sBARcA Al GIARDINO DEll’ ORcO. Il pIccOlO pEscATORE Per conoscere la vita dei pescatori, loro usi e costumi e la stagionalità del pescato. Laboratorio didattico “Giococreando”, per costruire il nostro acquario insieme al CO.GE.PE.CA dai 4 ai 10 anni Costo: 5 €. Per info e prenotazioni: [email protected] Il laboratorio si effettuerà con un minimo di 10 partecipanti Il Giardino dell’Orco, via Lago d’Averno – Pozzuoli (NA) http://www.ilgiardinodellorco.it/ per info e prenotazioni telefonare: 393 9824709 ore 12.30 Il cOGEpEcA sBARcA Al GIARDINO DEll’ ORcO. RETI E sIsTEMI DI pEscA Per conoscere anche con il supporto di materiale audiovisivo, i diversi sistemi di pesca utilizzati dalle imbarcazioni presenti nella flotta del “Consorzio Pescato Campano”, rappresentativa peraltro dei principali sistemi di pesca presenti nel nostro mare. Realizzazione in miniatura di piccole reti. Costo: 5 €. Per info e prenotazioni: [email protected] Il laboratorio si effettuerà con un minimo di 10 partecipanti Il Giardino dell’Orco, via Lago d’Averno – Pozzuoli (NA) http://www.ilgiardinodellorco.it/ per info e prenotazioni telefonare: 393 9824709 -22-
© Copyright 2025 ExpyDoc