Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Aggiornamento legislativo normativo 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Nota: i link ai provvedimenti sono attivi per due mesi a partire dalla data di pubblicazione. Per continuare a consultare i documenti dopo la scadenza dei link è necessario ricercarli nella sezione archivio del sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 3 ottobre 2014 – Serie Generale n. 230 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero del Lavoro AMBITO: Decreto 81/2008 Verifiche periodiche TITOLO: Comunicato 3 ottobre 2014 DESCRIZIONE: Nono elenco, di cui al punto 3.7 dell’allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas DATA: 24 ottobre 2014 – Serie Generale n. 248 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero Sviluppo Economico AMBITO: tariffe incentivanti energia elettrica da impianti fotovoltaici TITOLO: Decreto 16 ottobre 2014 DESCRIZIONE: Approvazione delle modalità operative per l’erogazione da parte del Gestore Servizi Energetici S.p.A. delle tariffe incentivanti per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, in attuazione dell’articolo 26, comma 2, del decretolegge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazione, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. LEGGI 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco DATA: 24 ottobre 2014 – Serie Generale n. 248 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero Sviluppo Economico AMBITO: tariffe incentivanti energia elettrica da impianti fotovoltaici TITOLO: Decreto 17 ottobre 2014 DESCRIZIONE: Modalità per la rimodulazione delle tariffe incentivanti per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, in attuazione dell’articolo 26, comma 3, lett. b) del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. LEGGI 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare DATA: 27 ottobre 2014 – Serie Generale n. 250 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero Sviluppo Economico AMBITO: Biocarburanti TITOLO: Decreto 10 ottobre 2014 DESCRIZIONE: Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalità di attuazione dell’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli avanzati. LEGGI 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 31 ottobre 2014 – Serie Generale n. 254 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero dello Sviluppo Economico AMBITO: Proprietà intellettuale TITOLO: Decreto 3 ottobre 2014 DESCRIZIONE: Nuove modalità di pagamento dei diritti relativi ai titoli della proprieta’ industriale e delle altre imposte e tasse connesse alle diverse modalità di presentazione delle domande di concessione, registrazione e rinnovo dei predetti titoli. LEGGI BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 10 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: prodotti da costruzione TITOLO: 2014/C 359/01 DESCRIZIONE: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione). LEGGI DATA: 10 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: sicurezza generale dei prodotti TITOLO: 2014/C 359/02 DESCRIZIONE: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva). LEGGI DATA: 16 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Commissione Europea AMBITO: riscaldamento ad acqua TITOLO: Rettifica della decisione 2014/314/UE DESCRIZIONE: Rettifica della decisione 2014/314/UE della Commissione, del 28 maggio 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) al riscaldamento ad acqua. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 3. Ministero dello Sviluppo Economico 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 30 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale per gli incentivi alle imprese AMBITO: Horizon 2020 TITOLO: Graduatoria domande per l’accesso alle agevolazioni presentate in data 28 ottobre 2014 DESCRIZIONE: Decreto direttoriale LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro DATA: 28 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale per gli incentivi alle imprese AMBITO: Horizon 2020 TITOLO: chiusura del primo bando del Fondo per la crescita sostenibile DESCRIZIONE: Decreto direttoriale LEGGI DATA: 17 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare AMBITO: stabilisce le modalità di determinazione dei nuovi incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici di potenza incentivata superiore a 200 kW TITOLO: incentivi energia elettrica impianti fotovoltaici DESCRIZIONE: Decreto ministeriale LEGGI DATA: 16 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare AMBITO: stabilisce le modalità di determinazione dei nuovi incentivi riconosciuti sull’energia elettrica prodotta dagli impianti a fonti rinnovabili esistenti TITOLO: incentivi energia elettrica impianti fonti rinnovabili DESCRIZIONE: Decreto ministeriale LEGGI 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DATA: 16 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare AMBITO: stabilisce le modalità di determinazione delle tariffe incentivanti per l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici TITOLO: incentivi energia elettrica impianti fotovoltaici DESCRIZIONE: Decreto ministeriale LEGGI DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 4. Ministero del Lavoro - Sicurezza sul lavoro 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 3 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: MINISTERO DEL LAVORO AMBITO: SICUREZZA TITOLO: Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 DESCRIZIONE: Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014. Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n.230 del 3 ottobre 2014. LEGGI DATA: 7 ottobre 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: MINISTERO DEL LAVORO AMBITO: SICUREZZA TITOLO: Interpello in materia di salute e sicurezza On line le risposte a nuovi quesiti DESCRIZIONE: La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva informa che sono disponibili le risposte ai seguenti quesiti: • Interpretazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 • Dotazione economica del servizio di prevenzione e protezione • I criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro • Elezione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese con più di 15 lavoratori • Aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza • Visite mediche al di fuori degli orari di servizio • Il Rappresentante dei lavoratori di gruppo • Nomina, revoca e durata in carica dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DELIBERAZIONI DATA: 02 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 479/2014/R/idr Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’ambito 1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’Ambito n.1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese, per i gestori Acqua Novara VCO S.p.A., Comuni Riuniti VCO S.r.l. e Idrablu S.p.A. LEGGI DATA: 09 ottobre 2014 TITOLO: 483/2014/R/eel Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe e qualità dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica e di condizioni tecnico-economiche per l’erogazione del servizio di connessione per il periodo di regolazione che ha inizio dal 1 gennaio 2016 SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Trasmissione, distribuzione e misura ARGOMENTO: Tariffe, qualità del servizio, connessioni UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Con la presente deliberazione si avvia un procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe e qualità dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica e di condizioni tecnico-economiche del servizio di connessione per il periodo di regolazione che decorre dall’1 gennaio 2016. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 DATA: 09 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 489/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Sondrio SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Sondrio per il gestore S.Ec.Am. S.p.A. CONTATTI: [email protected] LEGGI 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 09 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 490/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ente d’Ambito Territoriale Ottimale 5 – Teramano SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ente d’Ambito Territoriale Ottimale n.5 Teramano per il gestore Ruzzo Reti S.p.A. LEGGI 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas DATA: 16 ottobre 2014 TITOLO: 495/2014/rds Proposta di piano operativo annuale 2014 della ricerca di sistema elettrico nell’ambito del piano triennale 2012-2014, approvato con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 9 novembre 2012 SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Ricerca di sistema UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva la trasmissione al Ministro dello Sviluppo Economico del Piano Operativo Annuale (POA) 2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale, predisposto dall’Autorità nelle funzioni del Comitato di esperti di ricerca per il settore elettrico. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 DATA: 16 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 501/2014/R/com Bolletta 2.0: criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di elettricità e/o di gas distribuito a mezzo di reti urbane SETTORE: Energia Elettrica. Gas ATTIVITÀ: Vendita ARGOMENTO: Trasparenza dei documenti di fatturazione UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento definisce la Bolletta 2.0: Criteri per la trasparenza delle bollette per i consumi di energia elettrica e/o gas distribuito a mezzo di reti urbane. LEGGI 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 16 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 502/2014/R/idr Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Monza e Brianza SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Monza e Brianza, per i gestori CAP Holding S.p.A., Brianzacque S.r.l. e ACSM AGAM S.p.A. LEGGI 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas DATA: 16 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 503/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dal Consiglio di Bacino Dolomiti Bellunesi SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dal Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per il gestore BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 DATA: 16 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 505/2014/A Approvazione dello schema di protocollo di intesa integrativo in materia di tutela del consumatore tra l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico ATTIVITÀ: Tutela consumatori ARGOMENTO: Protocollo di intesa UFFICIO RESPONSABILE: GAB Dipartimento per il Coordinamento, gli Affari Giuridici e le Relazioni Istituzionali CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo schema di protocollo di intesa integrativo tra l’AEEGSI e l’AGCM in materia di tutela del consumatore. LEGGI 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 23 ottobre 2014 TITOLO: 518/2014/R/eel Prime disposizioni in tema di riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Tariffe e oneri generali ARGOMENTO: Attuazione decreto legge 91/14 UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il provvedimento dispone le modalità applicative di quanto previsto dal decreto legge 91/2014, come convertito dalla legge n. 116/2014, in relazione alla riduzione degli oneri generali per gli utenti forniti in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW e in media tensione. LEGGI 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas DATA: 23 ottobre 2014 TITOLO: 522/2014/R/eel Disposizioni in materia di dispacciamento delle fonti rinnovabili non programmabili a seguito della sentenza del Consiglio di Stato - Sezione Sesta - 9 giugno 2014, n. 2936 SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Produzione ARGOMENTO: Dispacciamento fonti rinnovabili non programmabili UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Con il presente provvedimento vengono definite le modalità di applicazione dei corrispettivi di sbilanciamento per le fonti rinnovabili non programmabili, a seguito della sentenza 2936/14 del Consiglio di Stato. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 23 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 523/2014/R/idr Esclusione dall’aggiornamento tariffario, nonché determinazione d’ufficio delle tariffe del servizio idrico, per talune gestioni operanti nel territorio della Regione Calabria, con riferimento al primo periodo regolatorio 2012-2015 SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: La presente deliberazione interessa talune gestioni operanti nel territorio della Regione Calabria, provvedendo a determinare d’ufficio il moltiplicatore tariffario teta (pari a 0,9) per le gestioni che non hanno inviato - in tutto o in parte - i dati previsti dalla deliberazione 347/2012/R/idr, e provvedendo, altresì, ad escludere dall’aggiornamento tariffario - ponendo il teta massimo pari a 1 - le gestioni che non hanno adottato la Carta dei servizi ai sensi del comma 3.4 della deliberazione 585/2012/R/idr, del comma 2.4 della deliberazione 88/2013/R/idr e del comma 7.4 della deliberazione 643/2013/R/idr. LEGGI DATA: 23 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 524/2014/R/idr Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale 2 Biellese, Vercellese, Casalese SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale n. 2 Biellese, Vercellese, Casalese, per i gestori A.M.C. S.p.A., A.M.V. S.p.A., ATENA S.p.A., Comuni Riuniti S.r.l., CORDAR Biella Servizi S.p.A., CORDAR Valsesia S.p.A. e S.I.I. S.p.A. LEGGI BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 DATA: 30 ottobre 2014 TITOLO: 535/2014/R/eel Mercati e prodotti di riferimento ai fini del riconoscimento degli oneri derivanti, ai produttori Cip 6/92, dall’applicazione dell’emission trading system, per l’anno 2015 SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Produzione ARGOMENTO: Riconoscimento oneri derivanti dall’emission trading system UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Con il presente provvedimento vengono definiti i mercati e i contratti di riferimento ai fini del riconoscimento, per l’anno 2015, degli oneri derivanti ai produttori Cip 6 dall’applicazione dell’emission trading system. LEGGI 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 30 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 536/2014/R/gas Aggiornamento, per il mese di novembre 2014, delle condizioni economiche di fornitura dei gas diversi dal gas naturale, a seguito della variazione dell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento relativi alla materia prima e modifiche al TIVG SETTORE: Gas ATTIVITÀ: Vendita ARGOMENTO: Condizioni Economiche di fornitura gas diversi UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento aggiorna, per il mese di novembre 2014, le condizioni economiche di fornitura dei gas diversi dal gas naturale, a seguito della variazione dell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento relativi alla materia prima e modifica il TIVG. LEGGI 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas DATA: 30 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 537/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ufficio d’Ambito della provincia di Cremona SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona per il gestore Padania Acque Gestione S.p.A. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 30 ottobre 2014 TITOLO: Delibera 538/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ufficio d’Ambito territoriale ottimale della città di Milano SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dall’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Città di Milano per il gestore Metropolitana Milanese S.p.A. LEGGI CONSULTAZIONI DATA: 02 ottobre 2014 TITOLO: Documento di consultazione 468/2014/R/com Primi orientamenti per la definizione di misure destinate ai clienti con bonus sociale elettrico e/o gas SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Mercato retail/Consumatori e Utenti ARGOMENTO: Bonus sociale elettrico e gas UFFICIO RESPONSABILE: DCCA Direzione Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente documento di consultazione illustra i primi orientamenti dell’Autorità per l’introduzione di misure ulteriori a vantaggio dei soli clienti domestici che hanno ottenuto il bonus per disagio economico e/o fisico nei settori elettrico e/o gas. LEGGI DATA: 02 ottobre 2014 TITOLO: Documento di consultazione 477/2014/R/com Modifiche e integrazioni alla disciplina relativa alla morosità nei mercati retail dell’energia elettrica e del gas naturale SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Distribuzione e vendita ARGOMENTO: Morosità UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Modifiche e integrazioni alla disciplina relativa alla morosità nei mercati retail dell’energia elettrica e del gas naturale. LEGGI BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 16 ottobre 2014 TITOLO: Documento di consultazione 498/2014/R/gas Regolazione dell’accesso e dell’uso delle reti del gas degli impianti di produzione di biometano SETTORE: Gas ATTIVITÀ: Trasporto, Distribuzione, Bilanciamento ARGOMENTO: Immissione di biometano nelle reti del gas naturale UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Con il presente documento per la consultazione, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico espone i propri orientamenti in materia di condizioni tecniche ed economiche per l’erogazione del servizio di connessione degli impianti di biometano alle reti del gas naturale i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi, e gli orientamenti inerenti la regolazione delle allocazioni dell’immissione in rete del biometano. LEGGI DATA: 23 ottobre 2014 TITOLO: Documento di consultazione 519/2014/R/eel Prima attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 24 del decreto legge 91/2014, in tema di applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema alla quota di energia elettrica consumata ma non prelevata dalle reti pubbliche all’interno di reti interne di utenza (RIU), sistemi efficienti di utenza (SEU) e sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU) SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Tariffe e oneri generali ARGOMENTO: Attuazione decreto legge 91/14 UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il documento per la consultazione presenta uno schema di provvedimento per la prima attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 24 del decreto legge n. 91/14 in relazione all’applicazione degli oneri generali alla quota parte di energia consumata ma non prelevata dalla rete pubblica all’interno di reti interne di utenza (RIU), sistemi efficienti di utenza (SEU) e sistemi esistenti equivalenti ai sistemi efficienti di utenza (SEESEU). LEGGI BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 30 ottobre 2014 TITOLO: Documento di consultazione 528/2014/A Schema di linee strategiche dell’Autorità per il quadriennio 2015-2018 SETTORE: Energia Elettrica, Gas, Servizi Idrici ATTIVITÀ: Linee strategiche relative a tutti i settori regolati ARGOMENTO: Bonus sociale elettrico e gas UFFICIO RESPONSABILE: REG Dipartimento per la Regolazione CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il documento illustra gli orientamenti dell’Autorità per la definizione del proprio Piano Strategico per il quadriennio 2015-2018. Conformemente a quanto previsto dall’Autorità nel nuovo Regolamento per le audizioni periodiche e speciali, il documento sarà oggetto di discussione anche nell’ambito delle audizioni periodiche dell’11 e 12 novembre p.v. LEGGI DATA: 30 ottobre 2014 TITOLO: Documento di consultazione 539/2014/R/idr Individuazione ed esplicitazione dei costi ambientali e della risorsa nel metodo tariffario idrico (MTI) SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe e qualità ambientale ARGOMENTO: Costi ambientali e della risorsa UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente documento per la consultazione illustra gli orientamenti dell’Autorità in materia di prima individuazione ed esplicitazione di tale componente ERC nelle more della definizione organica di livello nazionale dei costi ambientali e della risorsa. LEGGI DETERMINE DATA: 02 ottobre 2014 TITOLO: Determina 59/2014 - DAGR Assegnazione di personale al Gruppo di Lavoro interdipartimentale per lo svolgimento di una prima ricognizione della situazione fattuale del settore del teleriscaldamento, teleraffrescamento e acqua calda per uso domestico, costituito con deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico 7 agosto 2014, n. 411/2014/R/com UFFICIO RESPONSABILE: DAGR Direzione Affari Generali e Risorse LEGGI BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 03 ottobre 2014 TITOLO: Determina 12/2014 - DMEG Aggiornamento, per il trimestre 1 ottobre – 31 dicembre 2014, delle tabelle di comparazione relative ai prezzi di fornitura di energia elettrica e di gas naturale SETTORE: Energia Elettrica, Gas UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Non sono stati pubblicati provvedimenti di interesse nel mese in questione 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 7. Norme UNI pubblicate 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ACUSTICA UNI ISO 18436-2:2014 Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale - Parte 2: Monitoraggio e diagnostica delle vibrazioni UNI ISO 18436-7:2014 Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale - Parte 7: Termografia UNI EN ISO 16251-1:2014 Acustica - Misurazione in laboratorio dell’attenuazione del rumore di calpestio trasmesso da rivestimenti per pavimenti su un modello di solaio di dimensioni ridotte - Parte 1: Solaio compatto pesante Commissioni Tecniche: [Acustica e vibrazioni] [Manutenzione] [Acustica e vibrazioni] BOMBOLE TRASPORTABILI PER GAS UNI CEN/TR 14473:2014 Bombole trasportabili per gas - Materiali porosi per bombole per acetilene Commissioni Tecniche: [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco CALDAIE PER RISCALDAMENTO A GAS UNI EN 15502-2-2:2014 Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 2-2: Norma specifica per gli apparecchi di tipo B1 Commissioni Tecniche: [CIG - Comitato Italiano Gas] [Acqua calda] 7. Norme UNI pubblicate CISTERNE PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE UNI EN 14116:2014 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Interfaccia digitale dei dispositivi di riconoscimento dei prodotti per combustibili liquidi Commissioni Tecniche: [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Trasporto di sostanze pericolose] 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica IMBALLAGGI UNI EN 16565:2014 Imballaggi - Tubi flessibili - Metodo di prova per determinare l’orientamento di tappi con apertura/chiusura a scatto (flit top) Commissioni Tecniche: [Imballaggi] [Imballaggi] INDUSTRIE DEL PETROLIO E DEL GAS NATURALE UNI EN ISO 17824:2014 Industrie del petrolio e del gas naturale - Attrezzatura di fondo pozzo - Filtri per sabbia Commissioni Tecniche: [UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider] [Materiale, equipaggiamento e strutture in mare per le industrie del petrolio e del gas naturale e petrolchimiche] DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo METODI DI PROVA UNI EN ISO 10121-1:2014 Metodi di prova per la determinazione delle prestazioni di materiali e dispositivi per la normale ventilazione atti a rimuovere inquinanti aeriformi - Parte 1: Materiali atti a rimuovere inquinanti aeriformi (GPACM) Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] Condizionamento dell’aria e refrigerazione] PITTURE E VERNICI UNI CEN/TS 16700:2014 Pitture e vernici - Prodotti e sistemi di verniciatura per legno per impieghi esterni Valutazione della resistenza all’impatto di un rivestimento applicato su un substrato di legno UNI EN 15457:2014 Pitture e vernici - Metodo di laboratorio per verificare l’efficacia dei protettivi della pellicola in un rivestimento fungicida UNI EN 15458:2014 Pitture e vernici - Metodo di laboratorio per verificare l’efficacia dei protettivi della pellicola in un rivestimento antialghe UNI EN ISO 17463:2014 Pitture e vernici - Linee guida per la determinazione delle proprietà anticorrosive di rivestimenti organici mediante tecnica elettrochimica ciclica accelerata Commissioni Tecniche: [UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica] [Pitture e vernici] PORTE PEDONALI, PORTE INDUSTRIALI, COMMERCIALI, DA GARAGE E FINESTRE APRIBILI UNI EN 16034:2014 Porte pedonali, porte industriali, commerciali, da garage e finestre apribili - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo Commissioni Tecniche: [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori] PRODOTTI DA COSTRUZIONE - VALUTAZIONE DEL RILASCIO DI SOSTANZE PERICOLOSE UNI CEN/TS 16637-1:2014 Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Parte 1: Guida per la determinazione delle prove di lisciviazione e ulteriori fasi di prova UNI CEN/TS 16637-2:2014 Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Parte 2: Prova di lisciviazione dinamica superficiale Commissioni Tecniche: [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Sostanze pericolose nei prodotti da costruzione] BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo RACCORDI FABBRICATI CON GIUNZIONE MISTA METALLO-POLIETILENE UNI 9736:2014 Raccordi fabbricati con giunzione mista metallo-polietilene per l’utilizzo in condotte di gas combustibili, acqua e altri fluidi in pressione e metallo-polipropilene per l’utilizzo in condotte di acqua e altri fluidi in pressione - Requisiti, prove, idoneità all’impiego e valutazione della conformità Commissioni Tecniche: [UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche] [Tubi, raccordi, valvole ed accessori] TUBAZIONI ANTINCENDIO UNI EN 694:2014 Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi Commissioni Tecniche: [Protezione attiva contro gli incendi] [Protezione attiva contro gli incendi] [Attrezzature di soccorso e di lotta contro l’incendio] BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Attualmente non ci sono progetti di norma in inchiesta pubblica finale in questo settore 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana AREA TEMATICA: Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E01059440 (Inchiesta in corso) Titolo: - Pressione di fornitura del gas distribuito a mezzo rete, nel caso di fornitura in 7a specie - Modalità di verifica Sommario: La norma definisce le modalità di verifica, su richiesta del cliente finale/ utente della rete, del livello di pressione di fornitura del gas distribuito a mezzo rete, nel caso di fornitura in 7a specie. Essa si applica in occasione di interventi su impianti di tipo domestico e similare alimentati rispettivamente dai gas appartenenti alla seconda famiglia e terza famiglia secondo la UNI EN 437. Giustificazioni: Il documento è aggiornato in particolare per quanto riguarda le definizioni, facendo riferimento alla UNI 7128. Dal punto di vista tecnico si prevede la possibilità di definire delle pressioni limite tenendo conto, nelle modalità di prova, della stagionalità e delle condizioni climatiche. Benefici attesi: La norma è attuativa delle disposizioni dell’autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), contenute nella delibera 574/2013/R/Gas. La norma fornisce uno strumento univoco per la verifica della pressione di fornitura da parte dell’azienda di distribuzione, su richiesta del cliente finale. Organo tecnico di riferimento: CIG - Comitato Italiano Gas Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Adozione ISO 2469:2014 Codice progetto proposto: U23002540 (Inchiesta in corso) Titolo: Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di radianza diffusa (fattore di riflettanza diffusa) Sommario: La norma descrive una procedura generale per misurare il fattore di radianza diffusa di tutti i tipi di pasta, carta e cartone. Più in particolare essa specifica in dettaglio le caratteristiche dello strumento da utilizzare per ogni misurazione e le procedure da utilizzare per la calibrazione di tale strumento. La noma può essere utilizzata per misurare i fattori di radianza diffusa e le proprietà connesse dei materiali contenenti agenti sbiancanti fluorescenti, purchè il contenuto di radiazione UV dell’illuminazione dello strumento sia stato regolato per fornire lo stesso livello di fluorescenza di un campione di riferimento fluorescente per un dato illuminante CIE, in conformità alla norma internazionale specifica che descrive la misurazione della proprietà in questione. La norma descrive la preparazione di campioni di riferimento fluorescenti anche se le procedure per utilizzare questi campioni non sono incluse, dato che il loro utilizzo è descritto in dettaglio nelle specifiche norme internazionali che descrivono la misurazione delle proprietà dei materiali contenenti agenti sbiancanti fluorescenti. 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo Giustificazioni: Aggiornamento dello stato dell’arte mediante adozione della norma ISO aggiornata in modo tale da avere una procedura di misurazione del fattore di radianza diffusa di carta, cartone e paste allineata alle normative internazionali. Benefici attesi: La norma nasce dall’esigenza di mantenere a livello nazionale, per carta, cartone e paste, una procedura internazionale per la misurazione del fattore di radianza diffusa. Organo tecnico di riferimento: Carta Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Adozione ISO 249:2014 Codice progetto proposto: U35008180 (Inchiesta in corso) Titolo: - Gomma, grezza naturale - Determinazione del contenuto di impurità Sommario: La norma specifica un metodo per la determinazione del contenuto di impurità della gomma grezza naturale. Essa non è applicabile alle impurità presenti come contaminazione della superficie. Giustificazioni: Adeguamento dello stato dell’arte mediante adozione della norma ISO in modo tale da avere un metodo per rilevare il contenuto di impurità della gomma grezza naturale allineato alle normative internazionali. Benefici attesi: La norma nasce dall’esigenza di uniformare a livello nazionale i metodi per la determinazione del contenuto di impurità della gomma grezza naturale, adottando il metodo previsto nella norma ISO. Organo tecnico di riferimento: Gomma Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta AREA TEMATICA: Opere di ingegneria civile | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0206E850 (Inchiesta in corso) Titolo: Pozzi per acqua - Costruzione Sommario: La presente norma definisce i requisiti generali che devono essere soddisfatti durante la costruzione dei pozzi per acqua; in particolar modo tratta i seguenti aspetti: ? individuazione della tecnica di perforazione compatibile con l’obbiettivo e nel rispetto delle problematiche ambientali; ? assistenza alla perforazione; ? prove di portata e collaudo del pozzo; ? l’area del cantiere; ? la gestione dei residui della perforazione; ? le acque di scarico e di restituzione; ? la perforazione con le tecniche: a percussione, a circolazione diretta, a circolazione inversa, ad aria compressa, altre; ? i parametri delle principali tecniche di perforazione; ? le prove in avanzamento; ? la posa in opera dei tubi e dei filtri; ? la saldature in opera , il serraggio delle filettature, i centralizzatori; ? l’esecuzione delle prove di portata; ? il collaudo; ? il rapporto di perforazione; ? il certificato di conformità al progetto e alle norme. BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo Giustificazioni: La mancanza di una norma (italiana, europea o di un altro stato dell’ UE) specifica per la realizzazione dei pozzi per acqua ha portato ANIPA a richiedere la stesura di questa norma, il cui scopo è consolidare le politiche di salvaguardia e tutela degli acquiferi sotterranei, bene primario per eccellenza, e contribuire all’ aumento della qualità tecnica degli operatori. Benefici attesi: Ci si aspetta un aumento della qualità dei servizi e delle opere realizzate, limitando gli errori progettuali e in fase di realizzazione dei pozzi. Organo tecnico di riferimento: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta AREA TEMATICA: Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0203E680 (Inchiesta in corso) Titolo: Verifiche d’integrità di attrezzature /insiemi a pressione - Prove a pressione Sommario: Questo rapporto tecnico fornisce elementi utili per redigere la procedura per una corretta e sicura esecuzione delle prove a pressione ai fini della verifica d’integrità su attrezzature/insieme a pressione. Giustificazioni: Il mercato richiede uno strumento normativo che tenga in considerazione le richieste tanto della legislazione vigente quanto delle norme europee, in modo da poter soddisfare i requisiti delle une e delle altre. Benefici attesi: Ci si aspetta un aumento della qualità dei servizi offerti, e quindi un miglioramento della sicurezza degli impianti soggetti alla norma. Organo tecnico di riferimento: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta AREA TEMATICA: Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0203E860 (Inchiesta in corso) Titolo: - Progettazione, costruzione, installazione e conduzione di forni chimici e petrolchimici Sommario: La presente norma definisce i requisiti relativi alla progettazione, costruzione, installazione e conduzione di forni chimici e petrolchimici. Giustificazioni: E’ presente al momento solo una Raccomandazione del CTI che copre questo settore; nell’ottica della trasformazione delle diverse Raccomandazione CTI in documenti normativi, anche questo documento, utile agli operatori, può essere trasformato. Per la sua natura di Raccomandazione, tuttavia, viene richiesta la trasformazione in Rapporto Tecnico. Benefici attesi: Ci si aspetta un aumento della qualità dei servizi offerti dagli audit, e quindi un miglioramento della sicurezza degli impianti soggetti alla norma. Organo tecnico di riferimento: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 AREA TEMATICA: Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0206E870 (Inchiesta in corso) Titolo: Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici Sommario: La presente parte della norma stabilisce le condizioni e le modalità di progettazione e di installazione ai fini della sicurezza degli impianti di riscaldamento che utilizzano quale fluido termovettore, acqua calda ad una temperatura non maggiore di 110 °C. Giustificazioni: Le norme attualmente presenti sono datate (2006 e 2009) e gli sviluppi delle tecnologie nel settore richiedono una revisione dei suoi principali punti; inoltre è stata modificata la normativa europea, e le UNI devono essere riviste per non presentare conflitti con la norma EN 12828. Benefici attesi: Ci si aspetta un aumento della sicurezza degli impianti, una più facile comprensione della norma da parte degli utilizzatori e una maggiore coesione tanto con la normativa europea quanto con la legislazione nazionale vigente. Organo tecnico di riferimento: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana AREA TEMATICA: Edilizia | Impianti ed energia | - Adozione CEN/TR 1749:2014 Codice progetto proposto: E01089460 (Inchiesta in corso) Titolo: - Schema europeo per la classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi) Sommario: Il rapporto tecnico fornisce dettagli di uno schema generale per la classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione. Tale schema riguarda solo gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici o in un luogo parzialmente protetto all’esterno di un edificio. Giustificazioni: Il rapporto tecnico UNI recepisce l’edizione 2014 del CEN/TR 1749 che introduce nuove classificazioni in materia di apparecchi di tipo C. Benefici attesi: Lo schema di classificazione degli apparecchi (tipo A, B e C) descritto nel CEN/TR 1749:2014 è ampiamente utilizzato sia nelle norme europee di prodotto sia nelle norme nazionali di progettazione, installazione, messa in servizio e verifica degli impianti. Organo tecnico di riferimento: CIG - Comitato Italiano Gas Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta 7. Norme UNI pubblicate 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 AREA TEMATICA: Materiali e prodotti da costruzione | - Adozione CEN/TR 14245:2014 Codice progetto proposto: U96000470 (Inchiesta in corso) Titolo: Cemento - Linee Guida per l’applicazione della EN 197-2 Valutazione della Conformità Sommario: Il Rapporto Tecnico specifica lo schema per la valutazione e la verifica della costanza delle prestazioni (AVCP) dei cementi alle rispettive norme di specifica del prodotto, compresa la certificazione della costanza della prestazione da parte di un organismo di certificazione di prodotto. Giustificazioni: La linea guida ha l’obiettivo di facilitare l’applicazione della norma EN 197-2 “Valutazione di conformità dei cementi” traducendone le specifiche in una forma più aderente al processo industriale di fabbricazione e controllo del cemento. Benefici attesi: Il documento è uno strumento che rende più efficaci le relazioni tra l’ente di certificazione e il responsabile della qualità di stabilimento nelle pratiche di applicazione della marcatura CE dei cementi. Essendo prevalentemente destinato all’area produttiva diventa importante per la fruibilità, la sua disponibilità in lingua italiana. Organo tecnico di riferimento: Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana AREA TEMATICA: Qualità, conformità e metrologia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: U68002720 (Inchiesta in corso) Titolo: Smalti porcellanati - Griglie di supporto pentole e cappellotti sparti?amma smaltati - Requisiti e prove Sommario: La norma definisce i requisiti qualitativi minimi delle griglie di supporto pentole e dei cappellotti spartifiamma di acciaio o ghisa rivestiti in smalto porcellanato eseguiti in tonalità scure e stabilisce inoltre i relativi metodi di prova. Giustificazioni: Aggiornare i requisiti dei prodotti suddetti all’attuale stato dell’arte. In particolare completare la norma con un metodo di prova nuovo per valutare la resistenza alla metallizzazione degli smalti porcellanati destinati all’utilizzo in condizioni di contatto con fiamma diretta. Ovvero la capacità delle griglie di supporto pentole e dei cappellotti spartifiamma rivestiti in smalto porcellanato di non cambiare colore a contatto della fiamma di cottura. Benefici attesi: Rendere la norma più completa e maggiormente soddisfacente alle esigenze dell’utente finale che oggi richiede requisiti qualitativi superiori rispetto al passato. Organo tecnico di riferimento: Protezione dei materiali metallici contro la corrosione Data di inizio inchiesta preliminare: 30/10/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 14/11/2014 Commenta 7. Norme UNI pubblicate 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 10. Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Nota: per acquisire e consultare gratuitamente i documenti citati in questa sezione, potete consultare la parte privata del sito UNI se la vostra azienda è socia UNI o inviare una mail all’indirizzo [email protected] se la vostra azienda è socia ANIMA. Per commentare i progetti di norma potete accedere all’apposita sezione del sito UNI attraverso questo link. Digitando nel campo “Codice progetto” il codice relativo al progetto di vostro interesse, potrete accedere ad un form sul quale lasciare i vostri commenti prEN 13227 Titolo: Wood flooring - Solid lamparquet products Sommario: This European Standard specifies the characteristics of solid lamparquet products for internal use as flooring. It applies to elements. This European Standard does not apply to panels made from elements, for which the EN 13810-1 applies. This European Standard covers products without surface treatment. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 175 Round and sawn timber Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Legno non strutturale U400005 Data inizio inchiesta CEN: 09/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 24/12/2014 prEN 13489 Titolo: Wood and parquet flooring - Multi-layer parquet elements Sommario: This European Standard specifies the characteristics of multi-layer parquet elements for internal use as flooring. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 175 Round and sawn timber Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Legno non strutturale U400005 Data inizio inchiesta CEN: 09/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 24/12/2014 prEN ISO 2811-1 rev Titolo: Paints and varnishes - Determination of density - Part 1: Pycnometer method (ISO/DIS 2811-1:2014) Organo Tecnico CEN: CEN/TC 139 Paints and varnishes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Pitture e vernici E0922 Data inizio inchiesta CEN: 17/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 31/12/2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN 934-2 rev Titolo: Admixtures for concrete, mortar and grout - Part 2: Concrete admixtures Definitions, requirements, conformity, marking and labelling Sommario: This European Standard specifies definitions and requirements for admixtures for use in concrete. It covers admixtures for plain, reinforced and prestressed concrete which are used in site mixed, ready mixed concrete and precast concrete. The performance requirements in this standard apply to admixtures used in concrete of normal consistence. They may not be applicable to admixtures intended for other types of concrete such as semi dry and earth moist mixes. Provisions governing the practical application of admixtures in the production of concrete, i.e. requirements concerning composition, mixing, placing, curing etc. of concrete containing admixtures are not part of this standard. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 104 Concrete and related products Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Additivi U960004 Data inizio inchiesta CEN: 09/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 24/12/2014 prEN 14716 Titolo: Stretched ceilings - Requirements and test methods Sommario: This document specifies the characteristics, specifications and test methods for stretched ceilings made up of single or multi-layer sheets, coated fabrics or fabrics made up of coated or monofilament yarn with a fastening system intended for internal finishes of ceilings. It also specifies the method of conformity assessment for stretched ceilings. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 357 Project Committee - Stretched ceilings Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio U87 Data inizio inchiesta CEN: 15/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 31/12/2014 EN ISO 12312-1:2013/prA1 Titolo: Eye and face protection - Sunglasses and related eyewear - Part 1: Sunglasses for general use (ISO 12312-1:2013/DAM 1:2014) Organo Tecnico CEN: CEN/TC 85 Eye protective equipment Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Dispositivi di protezione degli occhi e del viso U500202 Data inizio inchiesta CEN: 09/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 24/12/2014 BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica prEN ISO 11591 rev Titolo: Small craft - Field of vision from helm position (ISO/DIS 11591:2014) Organo Tecnico CEN: CEN/SS T01 Shipbuilding and maritime structures Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Unità di piccole dimensioni U8104 Data inizio inchiesta CEN: 09/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 24/12/2014 DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN ISO 16634-2 Titolo: Food products - Determination of the total nitrogen content by combustion according to the Dumas principle and calculation of the crude protein content - Part 2: Cereals, pulses and milled cereal products (ISO/DIS 16634-2:2014) Organo Tecnico CEN: CEN/TC 338 Cereal and cereal products Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Cereali e derivati U5901 Data inizio inchiesta CEN: 02/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 17/12/2014 prEN ISO 10087:2014 Titolo: Small craft - Craft identification - Coding system (ISO/DIS 10087:2014) Organo Tecnico CEN: CEN/SS T01 Shipbuilding and maritime structures Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Unità di piccole dimensioni U8104 Data inizio inchiesta CEN: 15/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 31/12/2014 prEN ISO 19085-1 Titolo: Woodworking machines - Safety - Part 1: Common requirements (ISO/DIS 19085-1:2014) Sommario: This International Standard is applicable to woodworking machines with cutting tools and/or sanding tools as defined in 3.1 when they are used as intended and under the conditions foreseen by the manufacturer. This document contains the safety requirements and measures to reduce risks related to woodworking machines arising during operation, adjustment, maintenance, transport, assembly, dismantling, disabling and scrapping: those that are common to most of such machines. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 142 Woodworking machines - Safety Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno U500105 Data inizio inchiesta CEN: 02/10/2014 Termine invio commenti a UNI: 17/12/2014 BOLLETTINO OTTOBRE 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO OTTOBRE 2014 Aggiornamento legislativo normativo Prossimo numero: novembre 2014 Per maggiori informazioni ed approfondimenti rivolgersi alla segreteria di settore della vostra Associazione. Ufficio Tecnico ANIMA DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it
© Copyright 2025 ExpyDoc