ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO Via Palona,11/B 41014 CASTELVETRO DI MODENA (MO) Prot. n. 4052 / A01 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il CCNL, il quale attribuisce al Direttore SGA la competenza a presentare all’inizio dell’anno scolastico la proposta del piano delle attività del personale amministrativo dopo aver ascoltato lo stesso personale; VISTO il Piano dell’offerta formativa deliberato dal Consiglio d’istituto; SENTITO il personale amministrativo nell'assemblea del 02/09/2014; CONSIDERATE le esigenze e le proposte del personale amministrativo; CONSIDERATO che una ripartizione per settori comporta una migliore utilizzazione professionale del personale; DISPONE con effetto dal 01/09/2014, il seguente piano delle attività del personale amministrativo, in coerenza con gli obiettivi deliberati nel piano dell’Offerta Formativa. Il piano comprende la proposta sull’articolazione dell’orario di lavoro del personale dipendente funzionale all’orario di funzionamento dell’istituzione scolastica, compiti e funzioni del personale. Il piano è stato elaborato sulla base delle linee guida fornite dal Dirigente scolastico e dell’orario di funzionamento dell’istituto stabilito con deliberazione del consiglio d’istituto. Il piano viene esplicitato nei seguenti punti: A) Orario di servizio della segreteria; B) Orario del personale; C) Organizzazione e carichi di lavoro; D) Ulteriori compiti a carico degli assistenti amministrativi; E) Assenze del personale; F) Prestazioni aggiuntive l'orario di servizio e modalità di recupero; G) Controllo dell'orario di lavoro; H) Rettifiche al presente piano di lavoro. A) ORARIO DI SERVIZIO Tenuto conto dell'orario di funzionamento dell'Ufficio di Segreteria e apertura al pubblico deliberato dagli OO.CC. si propone la seguente tabella orario: Periodo Da Settembre 2014 a Giugno 2015 Giorni Funzionamento Apertura al Pubblico Da Lunedì a Venerdì Dalle 7:30 alle 14:30 Dalle 11:30 alle 13:15 Martedì e Giovedì Dalle 15:00 alle 17:00 Dalle 15:00 alle 17:00 Sabato Dalle 7:30 alle 13:00 Dalle 10:00 alle 12:00 Dalle 7:30 alle 13:30 Dalle 11:30 alle 13:15 Luglio e Agosto 2015 Da Lunedì a Venerdì Pagina 1 di 9 B) ORARI DEL PERSONALE L'orario di lavoro del personale, al fine di garantire efficienza e produttività del servizio è articolato secondo: • turnazione o turni fissi • programmazione dell'orario su più settimane; • orario massimo giornaliero di 9 ore; • limite massimo di 42 ore settimanali per non più di 3 settimane consecutive; • garanzia di un intervallo di almeno 30 minuti dopo 7 ore e 12 minuti di lavoro continuativo. L'orario degli assistenti amministrativi è organizzato su n°3 settimane, a turnazione e con orari di inizio e fine servizio tali per cui vi siano almeno due unità di personale in servizio: • nei sabati di funzionamento della segreteria; • ogni mattina all'apertura delle 7:30; • alla fine dell'orario di funzionamento alle 14:30 (nei giorni in cui non vi è apertura pomeridiana al pubblico); • nei pomeriggi di apertura al pubblico ovvero martedì e giovedì. ***OMISSIS*** ( C) ORGANIZZAZIONE E CARICHI DI LAVORO La distribuzione del lavoro avviene con ordine di servizio, per settori di servizio individuati dal DSGA. Al fine di attuare una gestione dei servizi generali e amministrativi, funzionale alla scuola dell’autonomia, l’assegnazione dei compiti e dei settori di lavoro avviene, oltre che sulle prioritarie esigenze di servizio, sulla base della professionalità e delle competenze specifiche maturate. Vengono individuati i seguenti settori di servizio e le unità assegnate. N. Settori di Servizio Unità assegnate 1 AMMINISTRATIVO CONTABILE Dsga Forghieri Cristina 2 PERSONALE Tonioni Frediana, Romani Tiziana 3 PROTOCOLLO Roli Silvana 4 ALUNNI Bonettini Angela, Magno Rosangela 5 RAPPORTI COL TERRITORIO Tegoli Elisa Si precisa che l'assegnazione delle unità ai settori è puramente indicativa e può variare in ragione di particolari momenti di carico di lavoro ed esigenze di servizio. Vengono inoltre dettagliati i carichi di lavoro come di seguito specificato. Settore: Addetto: Amministrativo Contabile dsga 1. Sovrintende ai servizi generali amministrativo contabili e ne cura l 'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti. 2. Programma annuale: verifiche e modifiche al programma annuale. 3. Verifica, accertamento ed analisi della gestione amministrativo-contabile: Conto consuntivo e relativi allegati. Pagina 2 di 9 4. Flussi mensili di cassa e annuali del programma annuale e del conto consuntivo. 5. Mandati di pagamento e reversali d’incasso tramite OIL; impegni, pagamenti delle spese; accertamenti, riscossioni delle entrate. Registri: di cassa; dei partitari entrate e uscite; conto corrente postale; minute spese registrazioni contabili. Controllo conto corrente bancario BPER e Banca d'Italia. 6. Gestione del fondo minute spese. 7. Dichiarazioni fiscali e contributive: modelli CUD, modelli 770, denuncia IRAP, INPSemens individuale; conguaglio fiscale e contributivo PRE96. 8. Preventivi, ordini e acquisti- gare di appalto per scelta istituto bancario, assicurazione, progetti vari,ecc. 9. Acquisizione certificazioni DURC/Equitalia/CIG/CUP. Fatturazione elettronica. 10. Liquidazione premio assicurazione alunni e operatori scolastici . 11. Conteggi per: fondo d’istituto-indennità di amministrazione, corsi di aggiornamento; compensi accessori vari; funzioni miste; inserimento dati cedolino unico SPT. 12. Inserimento dati -Cedolino unico- Stipendi scuola infanzia, primaria e media personale ITDFIS e compensi accessori - attribuzione quote aggiunta famiglia. 13. Esecuzione delibere Consiglio di istituto. 14. Gestione e rendicontazione progetti inseriti nel programma annuale. 15. Contrattazioni: organizzazione del personale ATA, FIS, incarichi specifici, funzioni strumentali ecc… 16. Monitoraggi relativi ai finanziamenti del MPI. 17. Organico: verifica dei docenti assegnati in organico di diritto e di fatto. Piano ferie del personale ATA. 18. Consegnatario dei beni e gestione patrimoniale: tenuta registri inventariali e di facile consumo. 19. Funzione di preposto: sovrintendere e vigilare in materia di salute e sicurezza sul lavoro del personale ATA 20. Responsabile della sicurezza dei dati. Monitoraggi vari. Settore: Addetto: Personale Frediana Tonioni 1. Sostituzione del dsga in caso di assenza; 2. Immissione in Ruolo: assunzioni in servizio, contratti, controllo documenti di rito e inoltro alla Ragioneria Provinciale dello Stato, dichiarazioni dei servizi, richieste di riscatto e computo per pensione, TFR, ricostruzione di carriera- inserimento a SIDI dichiarazione dei servizi. 3. Documenti periodo di prova: iscrizioni on-line, verbali, conferma in ruolo, estratto del verbale comitato di valutazione relazione finale,decreto conferma in ruolo. 4. Pratiche: trasferimenti, identificazione, comunicazioni agli interessati, assegnazioni provvisorie, utilizzazioni, part-time. 5. Dimissioni dal servizio: inoltro domande USP e inserimento al SIDI, identificazione, documentazione per liquidazione pensione e indennità di licenziamento, pratiche trattamento di fine rapporto-PR1 e Redazione modello PA04 6. Attività istruttoria ed emissione decreti ricostruzione di carriera e progressioni del personale di ruolo e religione. 7. Compilazione richieste piccolo prestito e cessione del quinto, borse di studio INPDAPFondo Espero 8. Comunicazioni alla Ragioneria Provinciale dello Stato relative agli stipendi del personale ITI. 9. Graduatoria interna ATA e docenti e graduatoria perdenti posto. Pagina 3 di 9 10. INVALSI – rilevazione nazionale degli apprendimenti: iscrizione, inserimento dati classi, circolari e inserimento dati contesto alunni. 11. Supporto al dirigente per conteggi relativi all’organico: ore di religione, inglese, ecc. 12. Collaborazione con il DS per pratiche riservate; procedimenti disciplinari 13. PRIVACY- documento programmatico sicurezza dei dati 14. Accesso alla documentazione L. 241/90 e ricerca pratiche del personale. 15. Collaborazione con il prof. Bergonzini Roberto per aggiornamento software e manutenzione PC segreteria, aggiornamenti Software. 16. ASPP: sicurezza edifici scolastici. 17. Anagrafe professionalità. Privacy personale ITI. 18. Richieste permessi diritto allo studio e part-time. 19. Sondaggio religione cattolica primaria e infanzia. 20. Gestione tirocinio e tirocinanti. 21. Sondaggio incompatibilità cumuli di impieghi del personale e autorizzazione libere professioni. 22. Monitoraggi vari. Settore: Addetto: Personale Tiziana Romani 1. Assenze di tutto il personale docente e ata: malattie, ferie, permessi, rilevazioni e statistiche. 2. Inserimento assenze al SIDI ed a SISSI. Orario di servizio del personale, controllo piano sostituzioni. 3. Convocazioni (telefoniche e telegrammi) destinatari contratti T.D: infanzia, primaria, media e ATA, predisposizione contratti di lavoro a T.D, inserimento a SIDI e SISSI. 4. Conteggio ferie personale ITD e documentazione per la liquidazione e per il visto di controllo. 5. Assunzione personale ITD: presa di servizio, documenti di rito, dichiarazioni. 6. Pubblicazione graduatorie infanzia, primaria, medie e ATA. 7. Predisposizione decreti di riduzione stipendio per assenze personale ITD e ITD da inviare alla Ragioneria Provinciale dello Stato. 8. Contratti del personale ITD da inviare alla Ragioneria Provinciale dello Stato. 9. Comunicazioni alla Ragioneria Provinciale dello Stato relative agli stipendi del personale ITD. 10. Registro contratti ITD, registro decreti assenze. 11. Rilascio certificati di servizio docenti e ATA ITD; tenuta del registro dei certificati rilasciati al personale. 12. Identificazione utenze ITD . Privacy personale ITD. 13. Collabora con Tegoli per dati assenze e contratti per TFR –SARE-STIPENDI-ELENCHI. 14. Collaborazione con Roli per sostituzioni orario-assemblee e scioperi. 15. Controllo cambi turno e permessi brevi. Settore: Addetto: Protocollo Silvana Roli 1. Protocollo con software informatico: invio elenchi e pieghi ente poste, scarico della posta da intranet M.P.I., internet e posta elettronica, affissione. 2. Controllo registro presenze personale ATA: firme- permessi- recuperi- assenze – ferie. 3. Corsi di aggiornamento: attestati di frequenza, raccolta firme di presenza, distribuzione materiali. 4. Gestione corsi di formazione sulla sicurezza. Pagina 4 di 9 5. Organi collegiali: elezioni, convocazioni, delibere, esecutività delibere. 6. Rappresentanti sindacali RSU: elezioni e convocazioni. 7. Attività sindacale: assemblee –scioperi-albo (in collaborazione con Romani per gli orari) 8. Comunicazione scioperi al MEF. 9. Stesura dei registri personale esterno e delle programmazioni dei docenti. 10. Iscrizioni a progetti e concorsi 11. Monitoraggi vari 12. Circolari generiche. Settore: Addetto: Alunni Angela Bonettini 1. Gestione alunni con programma informatico, utilizzo di intranet per l’inserimento dei dati richiesti dagli uffici centrali riguardanti la didattica. 2. Alunni: iscrizioni e registri relativi, trasferimenti, nulla osta, richiesta e trasmissione documenti, fascicoli degli alunni, compilazione foglio notizie, archiviazione e ricerche d’archivio, statistiche. 3. Predisposizione, controllo in collaborazione con il Dirigente e inserimento organico alunni a sistema 4. Predisposizione di tutti i documenti di competenza della segreteria relativi all’adozione dei libri di testo. 5. Predisposizione di tutto il materiale per scrutini ed esami di licenza media. 6. Richieste di accesso alla documentazione legge. 241/90. 7. Sistemazione e aggiornamento progetto continuità. 8. Fascicoli alunni legge 104. 9. INVALSI:esami di stato alunni 3^ media 10. Diplomi: registro perpetuo , registro di carico e scarico , verifica delle giacenze, sollecito ritiro diplomi giacenti. Convocazione commissioni. Orari degli alunni. Servizio di sportello inerente la didattica. 11. Privacy alunni. Settore: Addetto: Alunni Rosangela Magno 1. Inserimento dati Nuvola. 2. Trasmissione con SARE contratti ufficio di collocamento (in collaborazione con Romani per i dati delle assenze e dei contratti) 3. Inserimento contratti ed assenze in “Servizi on-line” per TFR. (in collaborazione con Romani per i dati delle assenze e dei contratti) 4. Visite e viaggi d’istruzione: gestione autorizzazioni e rapporti con Unione Terre di Castelli. 5. Richieste e trasmissioni fascicoli personali ITI e ITD. 6. Controllo ore eccedenti. 7. Cedole librarie, predisposizione cartellini di riconoscimento alunni, sistemazione nei fascicoli delle schede di valutazione, certificazione delle competenze, certificazioni riguardanti gli alunni. 8. Convocazioni (telefoniche e telegrammi) destinatari contratti T.D: infanzia, primaria, media e ATA. 9. Inserimento assenze al SIDI. 10. Rilascio certificati di servizio ITI. 11. Supporto all'organizzazione delle feste di fine anno (collaborazione con il Comitato Genitori). Pagina 5 di 9 Inoltre affianca e collaborata con Tiziana Romani per quanto riguarda le pratiche relative al personale a tempo determinato Settore: Addetto: Rapporti col Territorio Elisa Tegoli (part-time 30h) In collaborazione col DSGA: 1. richieste preventivi, ordini di acquisti, controllo merce consegnata e distribuzione ai plessi ; richiesta CIG e DURC. 2. Stesura progetti inseriti nel programma annuale; 3. generazione Modelli CUD , Modelli 770 e PRE96; 4. stesura: contrattazioni del personale ATA, del piano annuale del FIS; 5. affidi degli incarichi FIS, IS, FS, collaboratori preside, ASPP, coordinatori plesso e classe, 6. stesura contratti personale esterno alla scuola; consegna cedolini; generazione degli stipendi del personale, ( in collaborazione con Romani per i dati delle assenze e dei contratti) 7. inserimento dati per cedolino unico SPT; comunicazioni e lettere varie; stesura piano ferie personale ATA. In collaborazione con Tonioni Frediana: 1. Immissione in Ruolo: assunzioni in servizio, contratti, controllo documenti di rito e inoltro alla Ragioneria Provinciale dello Stato, dichiarazioni dei servizi, richieste di riscatto e computo per pensione, TFR, ricostruzione di carriera, inserimento a SIDI dichiarazione dei servizi. 2. Documenti periodo di prova: iscrizioni on-line, verbali, conferma in ruolo, estratto del verbale comitato di valutazione relazione finale, decreto conferma in ruolo. 3. Pratiche: trasferimenti, identificazione, comunicazioni agli interessati, assegnazioni provvisorie, utilizzazioni, part-time. 4. Dimissioni dal servizio: inoltro domande USP e inserimento al SIDI, identificazione, documentazione per liquidazione pensione e indennità di licenziamento, pratiche trattamento di fine rapporto. 5. Graduatoria interna ATA e docenti e graduatoria perdenti posto. Inoltre: 1. Rilascio modelli TFR (in collaborazione con Romani per i dati delle assenze e dei contratti) 2. Edilizia scolastica e rapporti con gli enti locali: richieste ordinarie e straordinarie di arredi e manutenzione degli edifici; richieste materiali di pulizia e pronto soccorso. 3. Infortuni:predisposizione e trasmissione denunce alunni e del personale della scuola-equo indennizzo e riconoscimento infortuni da causa di servizio, registro infortuni. 4. Scritture inventariali obbligatorie, gestione del facile consumo. 5. Gestione materiale Rete H. 6. Assicurazione:adesione ed elenchi. 7. Elenchi di tutto il personale: generali, suddivisi per plesso con indirizzi e n. di telefono. ( in collaborazione con Romani) 8. Visite e viaggi d’istruzione: piano viaggi e documentazione, progetti connessi a viaggi. 9. Gruppo sportivo e progetti riguardanti l’attività motoria. 10. Riordino/gestione dei fascicoli del personale: aggiornamento stato personale-certificato generale di servizio. 11. Gestione materiale Rete H. Addetto a completamento part-time Tegoli – totale 6 h Pagina 6 di 9 Tale addetto sarà assegnato in modo trasversale ai vari settori di segreteria con compiti di riordino, gestione, archiviazione, registrazione documenti fascicoli nonché compiti inerenti particolari carichi di lavoro. Compiti comuni a tutti gli assistenti amministrativi ✔ Ogni addetto cura la distribuzione e la raccolta firme delle circolari interne che produce. ✔ Ogni addetto cura la pubblicazione sul sito dell'istituto dei documenti inerenti la propria area di competenza. ✔ Ogni addetto cura l'assolvimento dei monitoraggi della propria area di competenza (D) ULTERIORI COMPITI A CARICO DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Nei periodi in cui non è in servizio presso la segreteria un collaboratore scolastico o altro personale esterno che possa assolvere ai compiti di seguito specificati gli assistenti amministrativi in servizio provvederanno ai seguenti compiti: 1. apertura della segreteria alle ore 7:30 al mattino; 2. chiusura della segreteria alle ore 14:30 o 17:00 o 13:30; 3. apertura della porta esterno attraverso telecomando automatico negli orari di apertura al pubblico; 4. centralino telefonico; 5. consegna e ritiro corrispondenza presso ufficio postale; nelle modalità di seguito indicate: ✔ L'apertura della segreteria viene svolta dagli assistenti in servizio alle ore 7:30 del mattino e la chiusura dall'assistente che esce per ultimo oppure dal dsga. ✔ L'apertura del portone e il centralino telefonico vengono svolti simultaneamente da coppie di assistenti a turno. Le coppie individuate sono: Frediana e Silvana; Tiziana e Rosy; Angela ed Elisa (si allega ipotesi di calendario turni per il periodo da settembre a dicembre 2014) ✔ La consegna e il ritiro della corrispondenza viene svolto due o tre volte alla settimana a turno tra gli assistenti amministrativi e il dsga. (E) ASSENZE DEL PERSONALE 1. Assenza del personale per malattia e sua sostituzione L'assenza per malattia deve essere tempestivamente comunicata anche per via telefonica al dsga o al suo sostituto o all'assistente amministrativo dell'ufficio personale entro le ore 8:00 del mattino; si ricorda che il certificato è necessario dal primo giorno di assenza per malattia e che viene prodotto in via telematica dal medico competente: si chiede tuttavia al dipendente di comunicare tempestivamente ogni informazione utile per il reperimento del certificato (numero di protocollo e/o numero di giorni di prognosi) . L'istituto può disporre della visita medica fiscale di controllo della malattia, secondo la normativa vigente, fin dal primo giorno. Nel rispetto della normativa vigente e compatibilmente con le disponibilità economiche il personale assente per malattia potrà essere supplito. 2. Ferie La durata delle ferie è la seguente: a) gg. 32 (ridotti a 30 per i primi 3 anni di servizio), per l’orario su 6 giorni b) gg. 27 per l’orario su 5 giorni (25 per i primi tre anni di servizio). Pagina 7 di 9 Vanno aggiunte ulteriori 4 giornate di riposo in sostituzione delle festività soppresse e una per la festa del S. Patrono. Le ferie devono essere fruite entro il 31 agosto di ogni anno scolastico e, comunque, non oltre il 30 aprile dell'anno successivo. Le ferie del personale ATA sono da richiedersi al Dirigente scolastico, visto il parere del DSGA. La fruizione delle ferie è garantita relativamente ad almeno 15 giorni continuativi in luglio e/o agosto; è soggetta alle esigenze di servizio in tutti gli altri casi. Premesso che il periodo estivo comprende di norma giugno, luglio e agosto, il piano ferie di detto periodo viene formulato nel rispetto delle esigenze di servizio e delle modalità previste dal CCNL seguendo la seguente procedura di massima: i. presentazione delle richieste di ferie da parte dei dipendenti entro il giorno 2 aprile ii. formulazione proposta da parte del DSGA iii. direttiva di massima del Dirigente Scolastico iv. ordine di servizio del Dirigente Scolastico Il piano ferie viene pubblicato all'albo dell'istituto entro il 30 aprile. Potranno essere concessi periodi di ferie nei mesi di attività didattica compatibilmente con le esigenze di servizio e senza oneri per l’istituzione scolastica. Nel caso di richieste di ferie con sovrapposizioni nello stesso periodo, si ricorrerà al criterio della rotazione. Si rammenta il divieto generale di monetizzare le ferie. 3. Chiusure Prefestive Vengono proposte le seguenti chiusure prefestive durante i periodi di sospensione dell'attività didattica: • mercoledì 24, sabato 27 e mercoledì 31 dicembre 2014; • lunedì 5 gennaio 2015; • sabato 4 aprile 2015; • i sabati del mese di luglio 2015 ossia i giorni 4, 11, 18 e 25; • i sabati del mese di agosto 2015 tranne l'ultimo ossia i giorni: 1, 8 e 22; • il giorno 14 agosto 2015 per un totale di 13 giorni (per i dipendenti che lavorano n°5 giorni alla settimana i giorni di chiusura prefestiva sono 4). I dipendenti con orario strutturato su 6 giorni (con servizio al sabato) e in generale i dipendenti che devono giustificare i giorni di chiusura prefestiva, copriranno tale servizio prioritariamente con ore di orario aggiuntivo o, in alternativa, utilizzando festività soppresse e/o ferie. 4. Permessi brevi I permessi di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale di servizio possono essere concessi a domanda per personali esigenze: non possono comunque eccedere le 36 ore nell’anno scolastico. La richiesta di permesso breve deve essere presentata con congruo anticipo e al massimo un giorno prima della fruizione. Entro i due mesi lavorativi successivi a quello della fruizione del permesso, il dipendente è tenuto a recuperare le ore non lavorate in una o più soluzione in relazione alle esigenze di servizio. 5. Pausa pranzo Il personale che svolge un’attività lavorativa superiore alle 6 ore ha diritto ad una pausa di almeno 30 minuti; il personale che svolge un’attività lavorativa giornaliera superiore a 7 ore e 12 minuti è tenuto ad effettuare tale pausa. Pagina 8 di 9 (F) PRESTAZIONI AGGIUNTIVE L'ORARIO DI SERVIZIO L’orario aggiuntivo, ovvero prestato oltre l’orario ordinario giornaliero e al di fuori della flessibilità, è limitato ad esigenze eccezionali, prestato nei momenti di particolare necessità e preventivamente autorizzato dal DSGA. L'orario aggiuntivo: • viene registrato in un apposito registro. • viene utilizzato in via prioritaria alla copertura dei giorni di chiusura prefestiva, se necessario, e al recupero dei permessi brevi. • viene azzerato al termine dell'anno scolastico di riferimento ovvero al 31 Agosto. • viene assegnato dal DSGA, qualora il Dirigente ne ravvisi la necessità, cercando di assegnare la medesima quantità di ore a ogni membro del personale. (G) CONTROLLO DELL'ORARIO DI LAVORO Tutto il personale è tenuto, durante l’orario di lavoro, a permanere nel posto di lavoro assegnato, fatta salva la momentanea assenza per svolgimento di commissioni autorizzate all’inizio dell’anno scolastico e previo accordo con il DSGA; qualsiasi altra uscita durante l’orario di lavoro, che non rientri tra quelle autorizzate dall’istituto, deve essere preventivamente comunicata (anche verbalmente o telefonicamente) e concessa dal DSGA o suo sostituto o delegato. Il monte orario settimanale sarà accertato mediante firme di presenza su apposito registro. Il personale è tenuto a firmare il registro delle presenze ogni giorno di servizio sia in entrata che in uscita. (H) RETTIFICHE AL PRESENTE PIANO DI LAVORO Le eventuali rettifiche al piano - concordate successivamente alla pubblicazione del piano stesso all'Albo - verranno apportate nel rispetto delle esigenze di servizio, previo accordo del personale con il DSGA Per ulteriori esigenze e per la verifica di eventuali difficoltà che dovessero verificarsi, lo scrivente è sempre a disposizione. Castelvetro, 24 Settembre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Carla Martinelli Pagina 9 di 9
© Copyright 2025 ExpyDoc