Istituto M. Champagnat Scuola Secondaria di primo grado Professor Pierluigi Michele Ravettino Programmazione annuale di Italiano, Storia e Geografia Classe II A.S. 2014-2015 1. Situazione della Classe in partenza. La Classe è composta da 20 alunni: 13 maschi e 7 femmine. A partire da questo nuovo anno scolastico la Classe non avrà più come Docente il Professor Pedemonte che a partire dal primo settembre è entrato di ruolo nello Stato. La Classe segue con partecipazione ed attenzione lo svolgimento delle lezioni dimostrando un atteggiamento positivo e propositivo. Per definire le fasce di livello occorre avere a disposizione elaborati, prove di verifica ed interrogazioni che consentano di definire meglio i livelli raggiunti al momento. 2. Periodi della programmazione Didattica. Periodo I II III IV V Date corrispondenti 10 settembre – 31 ottobre 3 novembre – 18 dicembre 19 dicembre – 20 febbraio 2 marzo – 24 aprile 27 aprile – 10 giugno Italiano: 3. Assi del curricolo e obiettivi ASSI DEL OBIETTIVI CURRICOLO Ascoltare a) Utilizzare differenti strategie di ascolto. parlare b) Raccontare oralmente esperienze personali ordinandole in base ad un criterio logico e cronologico, selezionando le informazioni secondo uno scopo specifico. c) Esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente. d) Ascoltare in modo attivo una comunicazione orale allo scopo di ricevere istruzioni, prendere appunti crearsi immagini mentali. e) Comprendere il significato globale di un testo orale f) Saper produrre una comunicazione orale chiara e corretta allo scopo di narrare, descrivere, informare, esporre argomenti di studio non tralasciando elementi essenziali alla comprensione. Obiettivi minimi Comprendere il contenuto di una comunicazione orale. Produrre una comunicazione orale chiara. Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua a) Applicare nella lettura tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature parole chiave). b) Utilizzare nella lettura strategie differenziate. c) Comprendere e riconoscere le caratteristiche di testi letterari (e non) di vario tipo. d) Leggere ad alta voce in modo tecnicamente corretto. e) Comprendere ed analizzare vari tipi di testo. f) Individuare gli elementi costitutivi di un testo scritto. g) Comprendere le consegne scritte per l’esecuzione di un compito. Obiettivi minimi Comprendere il contenuto essenziale dei messaggi scritti. a) Applicare procedure di pianificazione, stesura, revisione di un testo. b) Produrre testi scritti di diverso tipo applicando anche strategie di scrittura creativa. c) Correggere le incongruenze e produrre testi corretti nella forma e pertinenti alle diverse situazioni comunicative. d) Produrre testi corretti nella forma e pertinenti alle diverse situazioni comunicative. e) Saper compiere operazioni sul testo: • Strutturare correttamente una risposta ad una domanda di comprensione del testo. • Sintetizzare testi secondo criteri dati. • Ampliare un testo minimo. • Riscrivere testi secondo criteri diversi. f) Prendere adeguatamente appunti. g) Consolidare la competenza ortografica. h) Arricchire progressivamente il proprio lessico. i) Sviluppare la competenza morfo sintattica: • Evitare ripetizioni • Usare adeguatamente i pronomi. Obiettivi minimi Comunicare le proprie esperienze in maniera comprensibile nella forma di testo prescelta (diario, lettera, ecc...). a) Cogliere le proprietà fondamentali del lessico della lingua sul piano della forma e del significato. b) Saper usare il dizionario. c) Ampliare, consolidare e approfondire le capacità d’uso della lingua con la riflessione sulle norme che la regolano. d) Conoscere ed analizzare la struttura logica e sintattica della frase. PARAMETRI DI RIFERIMENTO VALUTAZIONE CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITA’ CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Conoscenza approfondita della materia oggetto di programmazione, arricchita da elementi accessori frutto di studio autonomo; esposizione sicura, precisa ed appropriata, utilizzo di lessico specialistico; capacità di sviluppare approfondimenti autonomi Conoscenza completa degli argomenti oggetto di programmazione, esposizione sicura ed appropriata, utilizzo di lessico specialistico, capacità di istruire consapevolmente collegamenti tra dati appresi Conoscenza accurata degli argomenti oggetto di programmazione, fluidità ed appropriatezza espositiva; buona attitudine a rielaborare personalmente. Conoscenza sicura degli argomenti fondamentali; esposizione argomentativa chiara e lineare; capacità di relazionare opportunamente i contenuti rispondendo alle sollecitazioni dell’interlocutore. Conoscenza degli argomenti essenziali; capacità di motivare efficacemente a richiesta, almeno gli elementi base del discorso con esposizione complessivamente chiara e scorrevole. Conoscenza accettabile degli argomenti essenziali; capacità di distinguere i concetti fondamentali da quelli accessori; esposizione corretta e comprensibile. Conoscenza, alterna, generica e comunque inadeguatamente motivata degli argomenti essenziali; linguaggio non sempre chiaro. Conoscenza imprecisa degli argomenti essenziali; evidente difficoltà nello stabilire collegamenti efficaci; linguaggio approssimativo. Possesso di conoscenze minime; esposizione frammentaria, preparazione gravemente lacunosa, esposizione disorganica e priva di apporti settoriali. Totale assenza di preparazione, espressione caotica e linguisticamente scorretta. Grammatica: VOTO IN DECIMI 10 9/10 9 8 7 6 5/6 5 4 3 Testo adottato “Grammaticalmente” (tomo B) – Balestra Tiziano - Edizioni Petrini Durante il mese di ottobre si effettuerà un breve e veloce ripasso sul programma dell’anno precedente per verificare che la Classe abbia acquisito dimestichezza con l’analisi grammaticale. Ogni mercoledì (grammatica interrogazione) si dedicheranno 20 minuti circa allo studio dei verbi nelle tre coniugazioni. I La frase semplice Contenuti: La frase semplice o proposizione; La frase minima e la frase estesa; La frase nominale Il soggetto Contenuti: La funzione del soggetto; La posizione del soggetto; Il soggetto sottointeso; Il soggetto partitivo Il predicato Contenuti: Predicato verbale, Predicato nominale; Verbi copulativi I predicativi e l’oggetto Contenuti: Complemento predicativo dell’oggetto; Complemento predicativo del soggetto; Complemento oggetto L’attributo e l’apposizione Contenuti: L’attributo; L’apposizione II L’analisi logica Contenuti: Che cos’è? A cosa serve? Come si fa? Cosa devi sapere? I complementi Contenuti: La funzione dei complementi, Complementi diretti, indiretti e avverbiali Complementi necessari e accessori, I principali complementi indiretti Contenuti: Il complemento di specificazione; Il complemento di denominazione; Il complemento partitivo; Il complemento di termine; III I principali complementi indiretti Contenuti: I complementi di vantaggio e svantaggio; I complementi di luogo; Il complemento di origine o provenienza; I complementi di tempo; Il complemento di età I principali complementi indiretti Contenuti: I complementi d’agente e di causa efficiente; Il complemento di causa; Il complemento di fine o scopo; Il complemento di mezzo; Il complemento di modo IV Altri complementi indiretti Contenuti: I complementi di compagnia e unione; Il complemento di argomento; Il complemento di esclusione; Il complemento di limitazione; Il complemento di paragone; Il complemento di materia; Il complemento di qualità; I complementi di quantità V Altri complementi indiretti Contenuti: Il complemento concessivo; Il complemento esclamativo; Il complemento di sostituzione o scambio; Il complemento vocativo; Preposizioni che introducono diversi complementi indiretti Discorso diretto e discorso indiretto Obiettivi di un percorso minimo o Riconoscere il predicato all’interno della frase e identificare se si tratta di predicato verbale o nominale o Riconoscere il soggetto di una frase, sia esso esplicitato o sottointeso o Riconoscere il complemento oggetto o Saper distinguere una frase attiva da una frase passiva e identificare il complemento d’agente o di causa efficiente o Riconoscere i principali complementi indiretti: il complemento di termine (anche nelle sue forme pronominali), il complemento di specificazione, i complementi di luogo, i complementi di tempo, il complemento di causa, il complemento di fine o scopo, il complemento di modo, il complemento di mezzo Antologia Testo adottato: "Il Paese dei Lettori” M. Anzi – P. Fossati Edizioni B.Mondadori Unità di lettura 1. Stare con gli altri Competenza trasversale Comprendere in modo approfondito le informazioni esplicite e implicite Conoscenze disciplinari • • • Caratteristiche della narrativa che presenta storie di crescita Le sequenze e gli elementi descrittivi in una narrazione Scrivere scegliendo le parole per emozionare Unità di lettura 2. Diari e lettere Competenza trasversale Astrarre dal testo temi e problemi per riflettere Conoscenze disciplinari • • • Unità di lettura 3. Il profumo dell’avventura Unità di lettura 4. Storie di vita vissuta Diari e romanzi epistolari come genere narrativo Caratteristiche essenziali del diario e della lettera Scrivere diari e lettere assumendo il punto di vista di chi racconta Competenza trasversale Riconoscere e raccogliere dati per inserirli in uno schema Conoscenze disciplinari • Caratteri dei romanzi d’avventura classici e contemporanei • Gli ingredienti dell’avventura • Scrivere storie d’azione Competenza trasversale Conoscenze disciplinari Riconoscere i problemi di cui tratta il testo e riflettere sui messaggi che esso contiene • • • Unità di lettura 5. Percorsi di paura Competenza trasversale Inferire fatti, indizi e dettagli e inserirli in uno schema Conoscenze disciplinari • • • Unità di lettura 6. Dialoghi e monologhi Romanzi e racconti a sfondo sociale Il messaggio dell’autore (morale esplicita e messaggio implicito) Testi corretti e coerenti I racconti del mistero: caratteristiche del genere “giallo” e “nero” L’organizzazione di una narrazione (trama, intreccio, scena iniziata, flashback) Scrivere scene di paura Competenza trasversale Comprendere il rapporto tra parole e intenzione comunicativa Conoscenze disciplinari • I testi teatrali come genere letterario • Il discorso diretto e indiretto • Dialoghi e discorsi indiretti Letteratura e Narrativa Narrativa Lettura “Cuore” di Edmodo De Amicis Edizioni Raffaello (il libro non va pagato: è un omaggio ai ragazzi da parte del Professor Ravettino). Letteratura I-‐‑II Unità di lettura Conoscenze disciplinari 1. Che cos’è la • Nozioni base di storia della lingua letteratura • Le origini della letteratura italiana italiana • La lirica del Duecento (scuola siciliana, poesia comico-‐‑ realistica, Stilnovo) III-‐‑V Unità di lettura 2. Divina Commedia Conoscenze disciplinari • • La struttura dell’opera L’Inferno canto per canto, con lettura dei versi danteschi e di riduzioni in prosa Recupero e potenziamento Sono previste lezioni di recupero: si utilizzeranno specifiche schede di comprensione testuale e di analisi grammaticale/logica Sono previste lezioni di potenziamento per le eccellenze: è previsto u programma di affinamento delle capacità di scrittura. Verifiche e valutazione Sono previste verifiche scritte di: • comprensione ed analisi di un testo • analisi logica • composizione di un testo • Riassunti di brani scelti E’ inoltre sottoposto a costante controllo il lavoro a casa che entrerà a far parte della valutazione complessiva. La valutazione finale terrà conto di tutti i voti acquisiti secondo la seguente percentuale: 25% Produzione di un testo scritto 25% Capacità di comprendere ed esporre oralmente i contenuti 20% Competenze grammaticali 15% Comprensione ed analisi di testi 15% Lavoro a casa CALENDARIO DELLE VERICHE PRIMO TRIMESTRE Lunedì 13 ottobre Testo Mercoledì 22 ottobre Grammatica Lunedì 10 novembre Testo Mercoledì 13 novembre Testo Mercoledì 10 dicembre Grammatica Lunedì 15 dicembre Grammatica Lunedì 20 ottobre Lunedì 17 novembre Lunedi 1 dicembre Riassunto Riassunto Mercoledì 14 ottobre Mercoledì 11 novembre Verbi Verbi Riassunto CALENDARIO DELLE VERIFICHE DA GENNAIO A MAGGIO Lunedì 19 gennaio Testo Mercoledì 21 gennaio Testo Mercoledì 18 febbraio Grammatica Lunedì 16 febbraio Grammatica Lunedì 9 marzo Testo Mercoledì 11 marzo Testo Mercoledì 22 aprile Grammatica Lunedì 20 aprile Grammatica Lunedì 18 maggio Testo Mercoledì 20 maggio Grammatica Le verifiche di verbi saranno comunicate in seguito. Storia Periodo Contenuti disciplinari verifiche I 1) U.d.a – La seconda globalizzazione dell’economia europea • Verso la proiezione mondiale dell’Europa • L’età delle scoperte geografiche • La distruzione delle civiltà amerindie • I secoli dell’espansione europea Orali II 2) U.d.a – Dal pluralismo religioso alla tolleranza • La Riforma protestante e la Controriforma cattolica 2) U.d.a – Dal pluralismo religioso alla tolleranza • Il difficile cammino della tolleranza • Confessionalismo, intolleranza e conflitti religiosi nel Seicento • L’atro lato del Seicento: le due rivoluzioni inglesi 3) U.d.a – L’età dell’assolutismo • L’assolutismo in Francia e la formazione dello Stato moderno • Il principio dell’equilibrio e l’ascesa delle nuove potenze Orali • I due diversi destini dell’Italia e della Gran Bretagna 4) U.d.a – Dalla Rivoluzione scientifica all’Illuminismo • La Rivoluzione scientifica • L’Illuminismo • L’età delle riforme e della contestazione dell’ingiustizia sociale 5) U.d.a – L’età delle rivoluzioni • La Rivoluzione americana • Le origini e la prima fase della Rivoluzione francese • La rivoluzione popolare e la repubblica • La fase del Direttorio e il bonapartismo 6) La parentesi napoleonica e la Restaurazione • Napoleone e l’impossibile francesizzazione dell’Europa • La Restaurazione: un sogno anacronistico • Il liberalismo e la rivendicazione delle libertà individuali • La formazione dell’idea di nazione in età romantica 7) L’età dell’industrializzazione • La prima Rivoluzione industriale • Le conseguenze sociali • La nascita del movimento dei lavoratori e il mito della rivoluzione proletaria 8) Il trionfo dello Stato-nazione • Una stagione di cambiamenti • L’autodeterminazione dei popoli tra Vecchio e Nuovo Mondo • Il Risorgimento italiano • Il Risorgimento tedesco III IV V Orali Orali Orali Geografia I Contenuti • • • • • Conoscere i diversi tipi di stato Sapere quali sono le caratteristiche della democrazia Conoscere le tappe dell’Europa unita Conoscere le caratteristiche generali delle istituzioni dell’Ue Conoscere le caratteristiche e le finalità del mercato • • • • • Produzione e rielaborazione Confrontare le caratteristiche politiche degli stati europei Orientarsi nella realtà politica europea Riconoscere l’importanza dell’unificazione europea Commentare le funzioni, le finalità e gli effetti delle politiche comunitarie nell’economia dei paesi dell’Europa Riconoscere la presenza di problemi ambientali Verifica e valutazione • Verifica delle conoscenze acquisite mediante esercitazioni scritte a fine trimestre e prove di verifica • • unico europeo Conoscere i principali obiettivi in corso nell’Ue Sapere quali sono i principali problemi ambientali in Europa (Convivenza Civile) comuni dovuti a inquinamento e industrializzazione nei paesi dell’Ue II Contenuti • • • Regione Iberica Regione francese Regione germanica • • • • • • • Produzione e rielaborazione Riconoscere la terminologia relativa al paesaggio naturale e artificiale delle differenti regioni d’Europa, impiegandola correttamente in esercizi e tabelle Leggere e commentare in modo appropriato le carte delle Regioni Europee Spiegare a voce o per iscritto quali sono gli aspetti principali dei fenomeni dell’immigrazione e dell’emigrazione nelle differenti Regioni d’Europa Riconoscere le tipologie degli insediamenti nelle città e metropoli delle Regioni d’Europa Leggere correttamente immagini relative alle attività economiche prevalenti nelle diverse Regioni d’Europa, individuando il settore di riferimento Riconoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alle differenti attività economiche delle Regioni d’Europa Leggere su carte, grafici e Verifica e valutazione • Esercitazioni guidate • Interrogazioni individuali • Prove di verifica tabelle gli indicatori della ricchezza, PIL e ISU delle differenti Regioni d’Europa, spiegando e commentando i dati III Contenuti • • • Regione Britannica Regione Scandinava Regione Sarmatica • • • • • • • Produzione e rielaborazione Riconoscere la terminologia relativa al paesaggio naturale e artificiale delle differenti regioni d’Europa, impiegandola correttamente in esercizi e tabelle Leggere e commentare in modo appropriato le carte delle Regioni Europee Spiegare a voce o per iscritto quali sono gli aspetti principali dei fenomeni dell’immigrazione e dell’emigrazione nelle differenti Regioni d’Europa Riconoscere le tipologie degli insediamenti nelle città e metropoli delle Regioni d’Europa Leggere correttamente immagini relative alle attività economiche prevalenti nelle diverse Regioni d’Europa, individuando il settore di riferimento Riconoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alle differenti attività economiche delle Regioni d’Europa Leggere su carte, grafici e tabelle gli indicatori della ricchezza, PIL e Verifica e valutazione • • • Esercitazioni guidate Interrogazioni individuali Prove di verifica ISU delle differenti Regioni d’Europa, spiegando e commentando i dati IV Contenuti • • Regione Alpina Regione Danubiana • • • • • • • Produzione e rielaborazione Riconoscere la terminologia relativa al paesaggio naturale e artificiale delle differenti regioni d’Europa, impiegandola correttamente in esercizi e tabelle Leggere e commentare in modo appropriato le carte delle Regioni Europee Spiegare a voce o per iscritto quali sono gli aspetti principali dei fenomeni dell’immigrazione e dell’emigrazione nelle differenti Regioni d’Europa Riconoscere le tipologie degli insediamenti nelle città e metropoli delle Regioni d’Europa Leggere correttamente immagini relative alle attività economiche prevalenti nelle diverse Regioni d’Europa, individuando il settore di riferimento Riconoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alle differenti attività economiche delle Regioni d’Europa Leggere su carte, grafici e tabelle gli indicatori della ricchezza, PIL e ISU delle differenti Verifica e valutazione • • • Esercitazioni guidate Interrogazioni individuali Prove di verifica Regioni d’Europa, spiegando e commentando i dati V Contenuti • Regione Balcanica • Tra Europa e Asia: Turchia Produzione e rielaborazione • Riconoscere la terminologia relativa al paesaggio naturale e artificiale delle differenti regioni d’Europa, impiegandola correttamente in esercizi e tabelle • Leggere e commentare in modo appropriato le carte delle Regioni Europee • Spiegare a voce o per iscritto quali sono gli aspetti principali dei fenomeni dell’immigrazione e dell’emigrazione nelle differenti Regioni d’Europa • Riconoscere le tipologie degli insediamenti nelle città e metropoli delle Regioni d’Europa • Leggere correttamente immagini relative alle attività economiche prevalenti nelle diverse Regioni d’Europa, individuando il settore di riferimento • Riconoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alle differenti attività economiche delle Regioni d’Europa • Leggere su carte, grafici e tabelle gli indicatori della ricchezza, PIL e ISU delle differenti Regioni d’Europa, spiegando e commentando i dati Verifica e valutazione • Esercitazioni guidate collettive e lavoro di gruppo • Interrogazioni individuali • Prove di verifica La programmazione potrà subire modifiche qualora un Docente proponga al Consiglio di Classe una variazione utile al raggiungimento degli obiettivi e degli argomenti prefissati. Genova, 3 settem bre 2014 Prof Pierluigi M ichele Ravettino
© Copyright 2024 ExpyDoc