Documento 5AST 2013-2014

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO
LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
“Enrico Fermi”
LUCCA
Esami di Stato conclusivi del corso di studi
(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)
Documento predisposto dal Consiglio della Classe
V SEZ .A Liceo Scientifico Tecnologico
A.S. 2013/2014
INDICE
1. PRESENTAZIONE
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE.................................. pag.
QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO .............................................................pag.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE......................................... pag.
CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO..............................pag.
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE............................................................... pag.
3
3
4
4
5
2. OBIETTIVI
2.1
2.2
2.3
OBIETTIVI GENERALI .................................................................................. pag.
OBIETTIVI DELL’AREA
LINGUISTICO-STORICO-FILOSOFICA ...................................................... pag.
OBIETTIVI DELL’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA......................... pag.
6
6
6
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1
3.2
3.3
CONTENUTI.................................................................................................... pag.
METODOLOGIA E STRUMENTI.................................................................. pag.
ATTIVITÀ SVOLTE ....................................................................................... pag.
7
15
16
4.VALUTAZIONE E VERIFICHE
4.1
4.2
4.3
4.4
TIPOLOGIA DI PROVE .................................................................................. pag.
SIMULAZIONE PRIMA E SECONDA PROVA………...……..............….....pag.
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME ................................. pag.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA .............................. pag.
18
19
19
19
ALLEGATI:
1. Griglie di valutazione delle prove.
2. Testi delle simulazioni effettuate
3. Relazione dello stage curriculare
Allegato riservato n.1
Allegato riservato n.2
2
1. PRESENTAZIONE
1.1 CARATTERISTICHE DELLA SPERIMENTAZIONE
Il corso di studi, iniziato nell’anno scolastico 1996/97, mira alla formazione di
un livello culturale liceale risultante dalla equilibrata integrazione fra scienza e
tecnologia, che trova fondamento nello studio delle strutture logicomatematiche, nell’analisi di sistemi e modelli, nell’approfondimento di concetti,
principi e teorie scientifiche, nonché nella conoscenza di processi tecnologici.
L’area delle discipline umanistiche è sufficientemente ampia, articolata e ben
equilibrata con quella delle discipline matematico-scientifico-tecnologiche.
1.2 QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO*
MATERIE DI INSEGNAMENTO
Educazione fisica
Religione/attività alternativa
Italiano
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica e laboratorio
Informatica e sistemi automatici
Scienze della terra
Biologia e laboratorio
Fisica e laboratorio
Chimica e laboratorio
Disegno
Totale ore settimanali
III
IV
V
2
1
4
3
2
2
4 (1)
3 (2)
4(2)
4(2)
3(2)
2
2
1
4
3
2
3
4 (1)
3 (2)
2
2(1)
3(2)
3(2)
2
2
1
4
3
3
3
4 (1)
3 (2)
2
2(1)
4(2)
3(2)
-
34
34
34
* Fra parentesi sono riportate le ore di lezione settimanali che vengono svolte in laboratorio.
3
1.3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
Giovanni Baldacci
Paola Bartelloni
Paolo Bevilacqua
Maria Grazia Carmassi
Maria Teresa Cappagli
Enrico Carelli
Fabrizio Garinetti
Giuliano Guidi
Paola Mariani
Marco Menichetti
Paola Paoli
Augusto Rossi
Patrizia Tamburini
Morena Vannucchi
MATERIA
Fisica e laboratorio
Educazione fisica
Scienze della terra
Biologia e laboratorio
Inglese
Matematica e laboratorio
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di informatica
Chimica e laboratorio
Filosofia
Laboratorio di fisica
Religione
Laboratorio di chimica
Laboratorio Biologia
Informatica e sistemi
automatici
Italiano
Storia
Continuità
didattica
III
IV
V
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Coordinatore: Prof. Baldacci Giovanni
1.4 CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
anno scolastico
classe
alunni
promossi
2011-2012
2012-2013
2013-2014
III AST
IV AST
V AST
25
18
18
19
18
non
promossi
6
0
4
1.5 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
n.
cognome
1
2
3
4
5
6
BALDUCCI
BINI
BIONDI
CAMILLO
CARIGNANI
CRESPI
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
nome
VERONICA
GIULIA
ALESSIA
FABIO
GIOELE
GIANMARIA
comune nascita
Barga
Lucca
Lucca
Lucca
Lucca
Desio
Castelnuovo di
FERRI
LEONARDO
Garfagnana
GALLI
MARCO
Lucca
GIANGRANDI LUCA
Lucca
LENCIONI
GIULIA
Lucca
LONGO
FABIO
Lucca
MAZZONI
ELISA
Barga
MICHELOTTI DAVIDE
Lucca
ORSI
ALESSANDRO Lucca
RICCOMINI
SIMONE
Lucca
SERRA BOTTI SAVERIO
Lucca
SIMI
LORENZO
Lucca
TARANTINO
ILENIA
Pescia
data di
nascita
12/09/1995
20/06/1995
10/03/1995
22/09/1995
11/02/1995
04/12/1995
29/12/1995
23/11/1995
08/03/1995
02/02/1995
21/10/1995
29/09/1995
09/11/1995
23/03/1995
25/04/1995
26/02/1995
20/06/1995
17/09/1995
La 5AST è composta da diciotto alunni, di cui quindici insieme dal primo
anno e altri tre, provenienti da diversa sezione del nostro Istituto, che si sono
ben uniti al gruppo ad inizio del triennio.
Tutti gli alunni hanno avuto un corso di studio regolare, senza ripetizioni di
anni.
La classe si è mostrata generalmente interessata e disponibile nei confronti
delle attività scolastiche coltivando in modo positivo l’interesse per
l’apprendimento, anche se non tutti gli studenti hanno mostrato vivacità nelle
relazioni e nella partecipazione al processo educativo, evidenziando capacità
di ascolto più che partecipazione attiva.
L’impegno complessivo nel corso dei cinque anni è stato serio ed
abbastanza sistematico con un calo in quest’ultimo anno: durante la quinta
alcuni alunni infatti hanno evidenziato un minore impegno nello studio.
La classe ha comunque realizzato una adeguata formazione di carattere
scientifico ed umanistico in cui l'assimilazione dei contenuti culturali è stata
sostenuta dalle conoscenze tecniche, coniugate con le capacità operative ed
applicative nello spirito del liceo tecnologico.
I rapporti tra gli studenti e il corpo docente sono stati fondati sul dialogo e
5
sulla collaborazione ; non vi sono mai stati problemi di carattere disciplinare.
2. OBIETTIVI
Gli obiettivi che il Consiglio di Classe ha individuato, perseguito e mediamente
raggiunto in tutte le attività scolastiche, pur se in modo non omogeneo fra i singoli
alunni, fanno riferimento al Piano dell’Offerta Formativa e alle indicazioni emerse
dalle riunioni per materie.
2.1 OBIETTIVI GENERALI
1. Raggiungere consapevolezza di sé, delle proprie capacità e attitudini.
2. Sviluppare autonomia di scelta e di giudizio.
3. Potenziare le capacità di analisi e di sintesi per affrontare problematiche anche
complesse.
4. Integrare conoscenze e competenze acquisite nei vari ambiti disciplinari.
5. Utilizzare un’adeguata padronanza dei linguaggi specifici nella produzione
orale e scritta.
6. Praticare l’attività fisico-sportiva per un’armonica crescita psico-fisica.
2.2 OBIETTIVI DELL’AREA LINGUISTICO-STORICO-FILOSOFICA
1. Comprendere i testi e le tematiche proposti analizzandoli nei vari livelli e
collocandoli nel loro contesto storico-culturale.
2. Istituire collegamenti tra le varie conoscenze.
3. Cogliere i riflessi del pensiero scientifico sulla cultura umanistica.
4. Potenziare le abilità espressive ed espositive.
5. Utilizzare conoscenze e competenze per orientarsi nel presente, formulando
giudizi sulla realtà attuale.
2.3 OBIETTIVI DELL’AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
1. Utilizzare modelli, concetti, principi, criteri e procedimenti acquisiti, per
affrontare e risolvere problemi.
2. Verificare ed analizzare criticamente i risultati ottenuti.
3. Utilizzare adeguatamente testi di didattica delle scienze e pubblicazioni di
divulgazione scientifica.
4. Descrivere, con proprietà di linguaggio, fenomeni chimici, fisici e biologici.
5. Utilizzare le metodiche di laboratorio per raccogliere dati e interpretare
fenomeni scientifici e tecnologici.
6. Modellizzare una qualsiasi realtà non complessa per progettare una base di dati
esaustiva e non ridondante secondo le moderne tecnologie.
6
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1
CONTENUTI
Il Consiglio di Classe assume come parte integrante del proprio progetto i contenuti
dei programmi delle singole discipline allegati al presente documento. Sono di
seguito indicate le aree tematiche delle singole materie
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
IL ROMANZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il romanzo storico
Il romanzo naturalista.
Il romanzo tra Ottocento e Novecento.
Il nuovo romanzo novecentesco.
Tra realismo e neorealismo.
UN ITINERARIO POETICO ATTRAVERSO IL NOVECENTO
Alle origini della poesia moderna la linea simbolista e la crisi del
letterato tradizionale.
contenuti La poesia decadente.
Il clima culturale agli inizi del Novecento.
La poesia delle avanguardie .
Tendenze della lirica nell‘900.
ASPETTI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Lettura di passi tratti da alcuni autori significativi : Calvino, Saba,
Ungaretti,Montale.
CURRICULUM DELLA PRODUZIONE SCRITTA: Consolidamento
delle attività di scrittura , in particolare le tipologie d’esame
libro di
testo
Bologna ,Rocchi, Rosa fresca aulentissima , vol. 3°,3b, Loescher
7
STORIA
Dalla 1^ rivoluzione industriale alla globalizzazione
La seconda rivoluzione industriale e l’avvio dell’industrializzazione in
Europa . L’internazionalizzazione dell’economia tra 1870 e 1914.
Nascita partiti e sindacati. La crisi degli anni ’30. La cooperazione
internazionale. Il piano Marshall, Il welfare state.. l’economia italiana
dopo la II° guerra mondiale: il boom economico / il miracolo italiano
La fine del sistema di Bretton Wood
Le guerre del ‘900 e Le dittature del secolo
Prima e seconda guerra mondiale. Nazismo. Fascismo.
contenuti
Dal fascismo alla repubblica del XXI° secolo
Il movimento dei Fasci e la nascita del PNF. Dal delitto Matteotti alla
fascistizzazione dello stato. Economia e società durante la dittatura
fascista. L’Italia nella seconda guerra mondiale e la caduta del
fascismo. La resistenza. Il bilancio della guerra. Il referendum e
l’assemblea costituente. La nascita della repubblica. Il sistema dei
partiti Le principali vicende politiche, sociali, economiche.
I diritti negati e i diritti affermati
I totalitarismi del ‘900. Le questioni nazionali . I diritti civili e politici
.Gli organismi internazionali .
libro di
testo
. Fossati,Luppi,Zanette: Passato Presente vol.3 il Novecento ed il mondo
contemporaneo, Mondadori
8
FILOSOFIA
La razionalità del reale . Hegel e l’interpretazione dialettica della
verità e della storia
Tra dolore e noia, angoscia e disperazione. Schopenhauer contro
l’ottimismo dei filosofi
Kierkegaard: l’istanza del singolo.
La storia come rivoluzione. Marx e la critica della modernità
contenuti
Il positivismo come celebrazione del primato della scienza e della
tecnica:
Comte e Spencer
Nietzsche: il pensiero della crisi
Freud e la psicoanalisi
La crisi della democrazia nella società di massa:Hanna Arendt
La riflessione sulla scienza. Popper e il dibattito epistemologico
contemporaneo
La bioetica: la scienza e la tecnica nell’orizzonte delle questioni
eticamente sensibili.
libro di
testo
N. Abbagnano-G. Fornero Il nuovo protagonisti e testi della
filosofia, voll. 2°B, 3° Tomo A-B
INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
contenuti
libro di
testo
Religiosità religione e fede. L’uomo contemporaneo tra avere ed essere.
Modelli contemporanei: quali valori?
L’amore come arte: la famiglia, la sessualità, l’amicizia. Il lavoro e la
società civile. Le encicliche sociali.
Religione e Religioni , Ed. Dehoniane,
autore: Bocchini Sergio
9
MATEMATICA E LABORATORIO
ANALISI MATEMATICA
Limiti , limiti notevoli
Continuità
Derivata di una funzione, operazioni con le
derivate
contenuti
Studio di funzioni
Teoremi delle funzioni derivabili
Integrali indefiniti e definiti.
Integrali generalizzati, funzione integrale
Calcolo combinatorio e probabilità
libro di
testo
Andreini Mara / Manara Raffaella/ Prestipino: Matematica controluce
per i programmi sperimentali, ETAS Scuola
SCIENZA DELLA TERRA
I materiali della terra solida.
Classificazione dei minerali.
I silicati.
Il ciclo litogenetico e le rocce ignee.
contenuti L’interno della terra.
Il calore interno e il magnetismo terrestre.
La deriva dei continenti, l' espansione dei fondali oceanici.
La tettonica delle placche.
L’orogenesi
libro di
testo
A. Bosellini: Le scienze della terra e l’universo intorno a noi, Italo
Bovolenta editore
10
BIOLOGIA E LABORATORIO
Struttura e duplicazione del DNA
La sintesi proteica
Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.
Introni ed esoni. Trascrizione ed elaborazione dell’mRNA negli
eucarioti.
Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione e vettori di
DNA.
Innovazioni ed applicazioni delle biotecnologie. OGM
contenuti Darwin e la teoria evolutiva.
Prove a favore del processo evolutivo.
Basi genetiche dell’evoluzione. Genetica delle popolazioni.
Selezione naturale ed adattamento.
Origine delle specie e modelli evolutivi
Laboratorio: cromatografia preparazione di lastre cromatografiche,
separazione ed identificazione di miscela di composti purinici
rivelazione tramite cromatografia su strato sottile dell’attività
dell’enzima adenosina deamminasi
libro di
testo
Curtis-Barnes, Invito alla biologia,
Zanichelli
INGLESE
The Romantic Age:( Poetry ): Blake, Wordsworth and Coleridge.
(Novel): M: Shelley, Jane Austen.
contenuti
The Victorian Age: (Novel): Dickens, E. Bronte, Stevenson and Wilde.
America:Whitman.
The Twentieth Century:( Poetry) : Eliot, The War Poets. (Novel):
Woolf . Joyce, Orwell.
English articles from magazines /newspapers.
libro di
testo
Marina Spiazzi Marina Tavella :Now and Then Second Edition
Casa Editrice: Zanichelli
11
CHIMICA E LABORATORIO
La stereoisomeria : l’atomo di C stereogeno, la chiralità e gli
enantiomeri.
Configurazione assoluta R e S; proiezione di Fisher
composti ossigenati
Gli alcoli: nomenclatura; classificazione; proprietà chimico-fisiche.
Comportamento degli alcoli come acidi e basi. Formazione degli
alogenuri alchilici a partire dagli alcoli; meccanismo SN1 e SN2. I
fenoli.
Aldeidi e chetoni : nomenclatura ; proprietà chimico-fisiche ; reazioni di
addizione nucleofila formazione di un semiacetale per reazione tra un
aldeide e un alcol. Gli acidi carbossilici : nomenclatura, proprietà
chimicofisiche.
contenuti I derivati degli acidi carbossilici : gli esteri, preparazione;
saponificazione degli esteri; le ammidi; lipidi, trigliceridi saturi e
insaturi. Reazioni di policondensazione, poliesteri e poliammidi.
Amminoacidi e proteine, Struttura delle proteine. I carboidrati.
Monosaccaridi e disaccaridi.
Polisaccaridi.
Chimica applicata
Analisi di acque potabili, analisi di acque reflue. Cenni sui metodi di
depurazione delle acque.
libro di
testo
Hart Harold. Chimica organica 7ed. , Edizioni Zanichelli
12
INFORMATICA E SISTEMI
L’organizzazione degli archivi
-Files ad accesso sequenziale
Tecniche di modellazione SW: modellazione concettuale
-associazioni tra classi
-diagrammi E/R
-normalizzazione
-Analisi di realtà gestionali semplici con realizzazione del modello
logico dei dati
Basi di dati : caratteristiche ed obiettivi
contenuti
-il prodotto Microsoft Access (tabelle, query, maschere, report)
Laboratorio:
-programmazione Visual Basic con gestione di files
-analisi e realizzazione fisica di data base relazionali via MS/ACCESS
-analisi e progetto dei dati
-il modello relazionale e gli operatori
-il linguaggio SQL
-il prodotto SQL /Server 2005
-utilizzo del prodotto SQL in ambiente Microsoft Access
libro di
testo
Jacobelli-Ajme-Marrone : Basi di dati e sistemi informativi in rete ed.
JUVENILIA
Lorenzi A. / Rossi D.: Teoria e programmazione in visual basic,
ATLAS
13
FISICA E LABORATORIO
Elettrostatica
Campo elettrico e potenziale elettrostatico.
Correnti elettriche e circuiti in corrente continua.
Potenza elettrica, effetto joule.
Capacità elettrica, condensatori.
Cariche in moto in un campo elettrico costante
Il magnetismo.
La forza di Lorentz.
contenuti Induzione elettromagnetica.
Corrente alternata e circuiti RLC
La crisi del modello classico.
Introduzione alla fisica quantistica: gli esperimenti fondamentali
Radiazioni del corpo nero.
Fotoni ed effetto fotoelettrico.
Effetto Compton.
Il modello atomico di Bohr
libro di
testo
Nolan : Fondamenti di fisica, Zanichelli
EDUCAZIONE FISICA
Potenziamento fisiologico: incremento delle capacità motorie (forza,
resistenza, velocità, coordinazione ecc.)Rielaborazione e
consolidamento degli schemi motori di base e degli schemi di azione.
Conoscenza e realizzazione pratica dei principali giochi sportivi
contenuti (pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 ecc.) Fondamentali tecnici
individuali delle discipline sportive. Fondamentali tattici dei giochi di
squadra. Attività fisiche individuali (nuoto,atletica). Attività ludiche
propedeutiche ai giochi sportivi.
Regolamenti federali.
libro di
testo
Balboni B. / Dispenza A.: Movimento sport salute , Il Capitello
14
3.2 METODOLOGIA E STRUMENTI
3.2.1 Metodologia
storia
inglese
Matemat.
fisica
biologia
scienze
chimica
Informat.
ed.fisica
religione
Lezione frontale
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Lezione partecipata
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
filosofia
modalità
italiano
I vari docenti hanno illustrato gli obiettivi e l’organizzazione del corso per ogni disciplina.
Gli studenti sono stati inoltre informati sulla scelta dei contenuti essenziali, degli obiettivi
minimi e dei criteri di valutazione per le varie materie.
Di seguito è riportata la griglia delle modalità di lavoro trasversali utilizzate all’interno
delle singole discipline
x
Problem solving
Esercitazioni individuali
in laboratorio / classe
x
x
x
Lavoro di gruppo in
laboratorio e in classe
x
Simulazioni al computer
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Presentazioni individuali
LIM
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
attrezzature sportiva
x
x
x
computer
attrezzature laboratori
x
x
x
registratore audio
aula proiezioni
religione
x
ed.fisica
x
Informat.
x
chimica
risorse WEB
scienze
x
biologia
x
fisica
x
Matemat.
storia
libri di testo
inglese
modalità
italiano
filosofia
3.2.2 Strumenti di lavoro
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
15
3.3 ATTIVITA’ SVOLTE
Il Consiglio di Classe, in coerenza con quanto previsto dal POF, ha affiancato
l’attività didattica con iniziative e progetti mirati a stimolare interessi e favorire
l’autonomia dello studente.
3.3.1 Orientamento
Per promuovere scelte consapevoli e motivate degli studenti in uscita ed un
miglioramento della conoscenza di se stessi, sono state attivate le seguenti iniziative
 24 gennaio 2014: incontro con i docenti universitari di Matematica,Fisica,
Chimica, Chimica farmaceutica, informatica
 15 marzo 2014 . Mattinata di incontro con gli ex-studenti dell’Istituto ora
laureati o studenti universitari
 Partecipazione agli open-days delle Università di Pisa e di Firenze.
3.3.2 Stage
Lo stage, nel curriculum liceale, costituisce momento integrante del percorso
scolastico ed ha un valore orientativo oltre che di importante esperienza formativa e
fattore non secondario di incremento per la motivazione allo studio.
Il consiglio di classe, consapevole di questi valori, ha proposto la partecipazione allo
stage per tutti gli studenti presso varie realtà universitarie, centri di ricerca, studi
professionali e aziende presenti nel nostro territorio.
L'attività, coordinata dal tutor scolastico prof. Enrico Carelli, si è svolta su un periodo
di due settimane (dal 7 gennaio al 18 gennaio 2014) e, grazie alla convergenza tra le
richieste degli alunni e le disponibilità degli Enti ospitanti, è stata vissuta con
reciproca partecipazione e soddisfazione: anche le aziende ospitanti hanno formulato,
attraverso i tutor aziendali,valutazioni più che positive e lusinghiere .
Durante lo stage gli allievi hanno osservato il normale orario di lavoro dell’ ente
(azienda/ studio professionale) ospitante.
Tutti i ragazzi si sono impegnati attivamente e sono tornati a scuola arricchiti da
questa esperienza che sarà utile nelle loro scelte future.
In precedenza l’ intera classe ha seguito un corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
di durata 4 ore, come richiesto dall'accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
Si fornisce lo schema riassuntivo della distribuzione allievi-enti e si allega la
relazione del Prof.Carelli.
16
n.
nome
Balducci Veronica
Bini Giulia
Biondi Alessia
Camillo Fabio
Carignani Gioele
Ferri Leonardo
Galli Marco
Giangrandi Luca
Lencioni Giulia
Longo Fabio
Mazzoni Elisa
Michelotti Davide
Orsi Alessandro
Riccomini Simone
Serra Botti Saverio
Simi Lorenzo
Tarantino Ilenia
Ditta/Ente
Ambulatorio Veterinario
Fanucchi Umberto
Farmacia Sei Miglia
Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di
Pisa
Ingegneria Informatica Universita' di Pisa - SID
(Sistema Informatico Interdipartimentale)
JDS Computers srl
Studio Commercialista
Giovannetti e Giannotti
Space New
Software
Demetra snc dott. Baroncelli
Lab. Chimico
Ecol Studio Spa
Lab. Chimico
Studio tecnico ingegneria edile civile
Ing. Carmassi
Cantieri Rossi Navi
F.lli Rossi S.r.l.
S.T.O.R.I.
Industria Meccanica
Studio Pantera Group
Studio Odontoiatrico Dott. Fagnani
Fondazione Toscana Gabriele Monastiero per la
Ricerca Medica e di Sanità Pubblica
Ingegneria Informatica Universita' di Pisa - SID
(Sistema Informatico Interdipartimentale)
Ecol Studio Spa
Lab. Chimico
3.3.3 Attività pluridisciplinari, di recupero e di approfondimento
Nel corso dell’anno scolastico ciascun insegnante ha dato indicazioni per
individuare possibili collegamenti tra i contenuti della propria disciplina e delle
altre materie.
Tutti i docenti hanno curato il recupero in itinere , alcuni ricorrendo anche a pause
didattiche , corsi di recupero pomeridiani e ‘sportelli’ .
17
3.3.3 Altre attività
.
 Dal 18 al 22 Febbraio 2014 la classe ha effettuato un viaggio di istruzione a
Valencia. La visita ha avuto lo scopo far conoscere agli studenti una città europea
molto stimolante dal punto di vista culturale e scientifico. I ragazzi si sono interessati
a tutte le iniziative proposte che hanno avuto una buona ricaduta sull’attività
didattica.
 La classe ha partecipato al progetto “Giornale in classe” in collaborazione con
l’Osservatorio dei giovani editori di Firenze.
 Partecipazione di alcuni alunni alle Olimpiadi della fisica, della matematica e
della chimica.
 La classe ha partecipato ad una conferenza tenuta dal Prof. E.Graziani
dell’Università di Roma riguardante “Il bosone di Higgs”.
 La classe ha assistito alla rappresentazione teatrale “Copenaghen” della
compagnia teatrale “Teatri della resistenza” presso il Teatro del Giglio a
Lucca.
 La classe in data 30 Gennaio ha assistito alla rappresentazione teatrale in
lingua inglese “The picture of Dorian Gray” al Teatro Politeama di Viareggio.
 Percorso con i volontari di Amnesty International sui ‘Diritti Umani’
 Incontro con i volontari del gruppo Fratres per la donazione del sangue.
4. VALUTAZIONE E VERIFICHE
4.1 TIPOLOGIA DI PROVE
x
x
x
x
Quesiti a risposta aperta
x
x
Verifiche orali
x
x
x
Relazione
x
x
x
x
x
x
x
x
Prova pratica
Quesiti a risposta multipla
x
religione
x
ed.fisica
x
Informat.
Commento/analisi di un
testo
x
chimica
x
x
scienze
x
x
biologia
Saggio argomentativo
x
fisica
x
Matemat.
x
inglese
storia
Tema, problemi, esercizi
filosofia
modalità
italiano
Sono state utilizzate nel corso dell’anno diverse tipologie di prove, indicate nella
tabella sottostante.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
18
4.2 SIMULAZIONE PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA
Il gruppo disciplinare di lettere ha concordato di effettuare una simulazione della
prima prova scritta il 22 maggio p.v. .La prova sarà svolta secondo le modalità
ministeriali.
Le griglie di correzione con specificati i criteri di attribuzione del punteggio sono
nell’allegato n.2
L’insegnante di Fisica effettuerà una simulazione della seconda prova scritta il 16
maggio p.v. La prova sarà svolta secondo le modalità ministeriali.
Copia delle griglie di correzione utilizzate e della tabella di attribuzione del
punteggio in quindicesimi sono allegate al presente documento.
4.3 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
Per quanto riguarda la simulazione della terza prova d’esame, il Consiglio di Classe,
valutato il percorso didattico degli allievi e tenuto conto delle indicazioni ministeriali,
ha effettuato tre simulazioni di tipo B, (tre domande aperte per ogni disciplina)
secondo le seguenti modalità:
Data di svolgimento
Tempo assegnato
19 marzo 2014
120 minuti
9 maggio 2014
120 minuti
28 maggio 2014
120 minuti
Materie coinvolte
Chimica, informatica,
matematica, inglese
Chimica, informatica,
matematica, inglese
Chimica, informatica,
matematica, inglese
Tipologia di
verifica
B
B
B
4.4 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Nell’attribuzione del punteggio per la tipologia scelta (3 risposte aperte su 4 materie
per un totale di 12 quesiti aperti), si è proceduto nel seguente modo:
per ogni risposta si è attribuito fino a 5 punti e la valutazione finale in quindicesimi
si è ricavata dividendo il totale ottenuto per 4 e approssimando all’intero più vicino
( nel caso di valore decimale 0,50 esatto si approssima all’unità superiore)
Le griglie di correzione con specificati i criteri di attribuzione del punteggio sono
nell’allegato n.2
Il presente documento è stato redatto collegialmente e approvato dal Consiglio di
Classe nella riunione dell’ 8 maggio 2014
Per il C.d.C. Il coordinatore
Prof Giovanni Baldacci
19