Programma Scientifico - Rinascita Vita Onlus

 PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO (AGGIORNATO AL 7 AGOSTO 2014) 1 PATROCINI 2 Saluto dei Presidenti Cari Amici, dopo vent'anni, la Città di Torino è lieta di ospitare il 42° Congresso Nazionale della SIMFER, con il titolo “Medicina Fisica e Riabilitativa: Innovazione, Efficacia, Sostenibilità”, nei giorni che andranno dal 28 Settembre al 1° Ottobre 2014, nella prestigiosa sede del Centro Congressi Lingotto. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali hanno confermato che Torino può essere considerata a ragione, città della cultura e del "gusto" della vita, avendo portato a termine un processo di valorizzazione urbanistica e storica e avendo sviluppato la capacità di ospitare e di accogliere eventi di rilevanza nazionale e internazionale, tale da rendere sempre più attuale l'appellativo di "Piccola Parigi". Con queste premesse, è per noi motivo di orgoglio avere organizzato una manifestazione che sia il più possibile rispondente ai bisogni di ognuno di Voi, sia in termini di ospitalità che di offerta scientifica. Lo scopo dichiarato del Congresso di Torino è quello di presentare in termini di "Innovazione, Efficacia e Sostenibilità" le nostre migliori pratiche cliniche e organizzative in tutti i campi di interesse della nostra disciplina, valorizzando l’approccio “globale” alla persona con disabilità, superando la frammentazione delle diverse aree di intervento e realizzando l’integrazione delle differenti competenze. Ulteriore e fondamentale obiettivo è quello di far incontrare il mondo della riabilitazione e quello della disabilità su un terreno comune di apertura culturale alla società, al mondo delle associazioni e degli ordini professionali, in una Città che ha fatto dell'integrazione delle persone con disabilità una delle sue cifre distintive. Per questo, abbiamo pensato ad un percorso a tappe con il supporto del Comune di Torino che prepari la cittadinanza tutta a questo appuntamento con iniziative pubbliche sul tema. I lavori congressuali inizieranno la domenica pomeriggio con la sessione degli specializzandi, dove le Università presenteranno la loro migliore produzione scientifica su temi qualificanti. Seguiranno relazioni sul tema dell’etica, della innovazione, della appropriatezza e della sostenibilità tenute da esperti. La cerimonia inaugurale, che prevede uno spettacolo con finalità benefiche, chiuderà la prima giornata congressuale. I proventi della serata saranno devoluti ad un progetto che lasci alla Città un segno tangibile del Congresso e del valore della nostra Società Scientifica. Nei giorni successivi, la mattinata inizierà con gli atelier della durata di un’ora che conterranno approfondimenti qualificati di natura clinica, tecnica o organizzativa. Nelle stesse sale seguiranno le sessioni integrate costruite dalle sezioni su temi condivisi; quindi le sessioni di comunicazioni, comprensive di discussione. La mattinata terminerà con una forma innovativa di presentazione dei lavori scientifici, rappresentata dai poster comunicati, nati per dare al socio la possibilità, qualora lo voglia, di effettuare una brevissima presentazione orale con l’obiettivo di affinare le capacità di sintesi comunicativa, senza perdere comunque l’opportunità della discussione che potrà avvenire nello spazio espositivo antistante la sala della relativa sessione. Il pomeriggio sarà occupato dalla seduta plenaria sui temi principali della nostra attività: la disabilità della persona conseguente alla patologia dell’apparato muscoloscheletrico, neurologico e cardio respiratorio, che dovranno fornire ai partecipanti lo stato dell’arte. All’interno del Congresso sono previsti workshop e simposi clinicizzati al fine di fornire ai partecipanti strumenti immediatamente spendibili nella loro pratica clinica, educational ed incontri con l’esperto. Al fine di rappresentare, anche in sede congressuale, la nostra modalità di lavoro in team, è prevista la partecipazione attiva da parte delle professioni, attraverso interventi preordinati. Il Presidente della SIMFER Il Presidente del Congresso Vincenzo Maria Saraceni Giancarlo Rovere 3 Presidenti e comitati Presidente della S.I.M.F.E.R. Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli
Studi di Roma “La Sapienza” Presidente del Congresso Direttore Dipartimento di Riabilitazione ASL Alessandria
Direttore RRF Ospedali Novi Ligure, Ovada, Acqui Terme e Tortona
Vice Presidente SIMFER
4 Comitato d’onore Gianmaria Ajani
Rettore dell’Università degli Studi di Torino
Amedeo Bianco Presidente dell’Ordine dei Medici di Torino
Maurizio Crova Già Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa
dell’Università di Torino
Ezio Ghigo Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia della Università di Torino
Piero Fassino Sindaco di Torino
5 Comitato scientifico Ufficio di presidenza S.I.M.F.E.R. Segreteria scientifica Maria Vittoria Actis
Maurizio Beatrici
Carlo Cisari
Giorgio Ferriero
Franco Franchignoni
Andrea Gaffuri
Federica Gamna
Maurizio Garrone
Giuseppe Massazza
Salvatore Petrozzino
Marco Quercio
Lia Rusca
Maria Pia Schieroni
6 Ufficio di Presidenza S.I.M.F.E.R 2011 ‐ 2014 Tesoriere Lorenzo Agostini Collegio dei Probiviri Raffaele Gimigliano Alessandro Giustini Carlo Bertolini Nino Basaglia Gianfranco Megna Amedeo Tonazzi Revisori dei conti Donatella Bonaiuti Giovanni Antonio Checchia Maurizio Massucci Presidente Vincenzo Maria Saraceni Segretario Generale Domenico Uliano Past President David Antonio Fletzer Vice Presidenti Sandro Buoso Giampaolo De Sena Maurizio Iocco Germano Pestelli Biagio Papotto Giancarlo Rovere Raoul Saggini Francesco Zaro Direttivo SIMMFiR Revisori dei conti Emanuela Facchi Massimo Groppi Antonio Panuccio Segretario Nazionale Massimo De Marchi Vice‐Segretari nazionali Giovanna Beretta Alessandro Boccignone Salvatore Calvaruso Fabio De Santis Silvano La Bruna Oriano Mercante Fabio Pessina Maurizio Ranieri 7 SIMFER: Gruppi di lavoro, Sezioni, Rivista Gruppi e referenti 1 ICF ‐ Cultura ed etica della riabilitazione Nunzia Mastrapasqua 2 ICF ‐ Appropriatezza ed evidence based rehabilitation Roberto Iovine 3 ICF ‐ Servizi sistemi e politiche per la promozione di attività e partecipazione Alessandro Giustini 4 Attività e partecipazione nella persona con disabilità da mielolesione Maria Vittoria Actis 5 Attività e partecipazione nella persona con disabilità da grave cerebrolesione acquisita Stefano Bargellesi 6 Attività e partecipazione nella persona con disabilità da malattia extrapiramidale Sandro Gentili 7 Attività e partecipazione nella persona con disabilità da malattia reumatica Giovanni Antonio Checchia 8 Attività e partecipazione nella persona con disabilità da malattia neoplastica Maria Pia Schieroni 9 Attività e partecipazione nella persona con disabilità in età evolutiva Enrico Castelli 10 Attività e partecipazione nella persona con disabilità in età anziana Lorenzo Panella 11 La medicina manuale nella presa in carico riabilitativa della persona con disturbi vertebrali e articolari Guido Brugnoni 12 La medicina riabilitativa termale nella prevenzione della disabilità e nella presa in carico della persona disabile Stefano Masiero 13 Attività e partecipazione nella persona ad alta complessità Federica Gamna 14 Attività e partecipazione nella persona in condizioni di cronicità Bruna Lombardi 15 Funzioni mentali, apprendimento e applicazione delle conoscenze: riabilitazione, attività e partecipazione Anna Cantagallo 16 Funzioni sensoriali e dolore: riabilitazione, attività e partecipazione Roberto Casale 17 Funzioni dei sistemi cardiovascolare e dell’apparato respiratorio: riabilitazione attività e partecipazione Maurizio Massucci 18 Funzioni dell’apparato digerente e dei sistemi metabolico ed endocrino: riabilitazione attività e partecipazione Roberto Antenucci 19 Funzioni genitourinarie e riproduttive: riab. attività e partecipazione Paolo Di Benedetto 20 Funzioni neuro muscolo scheletriche: riab. attività e partecipazione Arnaldo Moschi 21 Funzioni della cute e strutture correlate: riab. attività e partecipazione Maurizio Ricci 22 Funzioni della voce e dell’eloquio e comunicazione: riabilitazione, attività e partecipazione 8 23 Attività e partecipazione in ambiente domestico, educativo, scolastico, lavorativo e nella vita sociale, civile e di comunità Raoul Saggini 24 Prodotti e tecnologie per l’attività e la partecipazione Giuseppe Buonanno 25 Prodotti e tecnologie per la diagnostica in riabilitazione Michele Vecchio 26 Prodotti e tecnologie per la clinica della riabilitazione Tommaso Sciarra 27 Gruppo SIMFER specializzandi Costanza Ferroni 9 Sede congressuale CENTRO CONGRESSI LINGOTTO Via Nizza 270 10126 Torino www.centrocongressilingotto.it COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO AEREO L'aeroporto torinese di Caselle è situato a 16 chilometri Nord‐Ovest dal Centro cittadino. Navette Bus e taxi raggiungono il centro fieristico in circa 30/40 minuti utilizzando la veloce tangenziale (uscita consigliata C.so Unità d'Italia). Info: www.aeroportoditorino.it Collegamento con l'aeroporto (servizio GTT): www.comune.torino.it/gtt/aeroporto TRENO Torino è servita da tre stazioni ferroviarie, la principale e anche quella che gestisce il più alto numero di passeggeri è la stazione di PORTA NUOVA, situata nel centro di Torino a soli 10 minuti di auto o 6 fermate di Metro da Lingotto Fiere. La stazione di PORTA SUSA è la seconda come importanza in una posizione leggermente più decentrata e permette l'accesso a Lingotto in circa 20 minuti di auto o 9 fermate di Metro. Dalla stazione LINGOTTO è possibile raggiungere la Fiera a piedi tramite la Passerella Olimpica, indicata in loco da segnaletica dedicata. Info: www.ferroviedellostato.it AUTO Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino; consigliamo di uscire in Corso Unità d'Italia e di seguire le indicazioni "Lingotto Fiere". Il Centro Fiere è dotato di un moderno PARCHEGGIO multipiano sotterraneo raggiungibile tramite l'entrata di Via Nizza 280 o il sottopasso di C.so Giambone (accessibile da C.so Unità d'Italia). Costo del parcheggio visitatori € 5.00. TAXI LINGOTTO FIERE è agevolmente raggiungibile utilizzando il taxi, i numeri utilizzabili sono: * Pronto taxi: 011 5737 * Radio taxi: 011 5730 TRASPORTI PUBBLICI BUS Le linee urbane di superficie che raggiungono il Lingotto Fiere sono l'1, il 18 e il 35. METROPOLITANA Dalle stazioni ferroviarie di Porta Nuova e Porta Susa i visitatori possono utilizzare la metropolitana: 9 fermate da Porta Susa (linea 1 ‐ direzione Lingotto), 6 fermate da Porta Nuova (linea 1 ‐ direzione Lingotto). Per il centro fieristico, scendere al Lingotto. 10 Elenco topic 1. Ricerca in riabilitazione 21. Nursing riabilitativo 2. Percorsi riabilitativi ‐ assistenziali 22. L’esercizio terapeutico 3. Servizi e politiche di contrasto alla disabilità 23. Terapia occupazionale ed ergonomia 4. Outcome e verifica dei risultati 24. Ortesi, protesi ed ausili 5. Reinserimento socio ‐ lavorativo 25. Attività fisica adattata e prevenzione 6. Il Team e la Rete in Riabilitazione 26. Medicina Manuale 7. Riabilitazione nelle disabilità da Parkinson e 27. Riabilitazione in ambiente termale malattie neurodegenerative 28. Terapia fisica e strumentale 8. Riabilitazione nelle disabilità da lesione 29. Sessualità e fertilità nel disabile nervosa periferica 30. Riabilitazione nel soggetto anziano 9. Riabilitazione nelle disabilità da malattia 31. Dolore e riabilitazione reumatologia 32. Disfagia e riabilitazione 10. Riabilitazione nelle disabilità da paramorfismi 33. Riabilitazione nello stroke e dismorfismi del rachide 34. Riabilitazione nei gravi TCE e nelle gravi 11. Riabilitazione nelle disabilità da malattia cerebrolesioni osteoporotica 35. Riabilitazione nell’amputato 12. Riabilitazione nelle disabilità da malattia 36. Prodotti e tecnologie per la diagnostica in cardiorespiratoria riabilitazione 13. Riabilitazione nelle disabilità da malattia 37. ICF e Qualità della Vita oncologica 38. Informatica ‐ Teleriabilitazione 14. Rieducazione nelle disabilità da patologia del 39. Riabilitazione e comunicazione pavimento pelvico 40. Responsabilità, etica e deontologia in 15. Riabilitazione nelle disabilità da patologia riabilitazione linfatica e vascolare 41. EBM e Riabilitazione 16. Riabilitazione nelle disabilità da 42. Riabilitazione nelle mielolesioni Problematiche neuropsicologiche 43. Riabilitazione in età evolutiva 17. Riabilitazione nel soggetto ustionato 44. Riabilitazione muscolo scheletrica 18. Sport e disabilità 45. La riabilitazione di fronte alle nuove cronicità 19. Prodotti e tecnologie in riabilitazione 46. La complessità in riabilitazione 20. Farmaci e riabilitazione 11 Planimetrie 12 AREA SPONSOR 13 Timetable 14 15 16 17 18 19 20 Programma Scientifico Domenica 28 settembre 2014 Sala Cinquecento Ore 13.00 – 16.00 Sessione specializzandi 13.00‐13.07 Outcome funzionale e destinazione alla dimissione del paziente sottoposto a riabilitazione durante degenza per acuti in pneumologia S. Mandrini, S. Ricotti, E. Dalla Toffola (Pavia) 13.07‐13.14 Innovazioni tecnologiche in riabilitazione: impiego di sistemi inerziali a biofeedback G. Lullini (Bologna) 13.14‐13.21 Prospettive riabilitative nelle donne sottoposte a chirurgia senologica A.M. Monsù (Ancona) 13.21‐13.28 La stimolazione corticale non invasiva nel recupero della destrezza post‐ictus L. Di Biagio (Ancona) 13.28‐13.35 Impatto dei disturbi posturali sulla funzione del cammino nella malattia di Parkinson E. Andrenelli (Ancona) 13.35‐13.42 Il core curriculum del Fisiatra del terzo millennio: proposte operative M. Gastaldo, C. Destefanis, G. Gay, A. Vannicola, F. Masuccio, F. Bettoni, G. Massazza (Torino) 13.42‐13.49 21 L’interazione muscolo‐osseo: dalla biologia alla clinica A. Moretti (Napoli) 13.49‐13.56 Monitoraggio del trattamento riabilitativo nel paziente cardio‐operato post svezzamento da ossigenoterapia L. Petrucci, V. Sala, A. Dall’Angelo, E. Carlisi, S. Ricotti, S. Miracca, T. Conte, E. Dalla Toffola (PAVIA) 13.56‐14.03 Correlazione tra fratture laterali di femore da fragilità e fattori di rischio: studio caso‐controllo D. Scaturro, G.Leone, M. Chiappone, C. Asaro, A. Russo, L. Lauricella, G. Letizia Mauro (Palermo) 14.03‐14.10 Monitoraggio miometrico ed elettroneurografico (potenziale d'azione motorio composto) dei pazienti emiparetici cronici trattati con incobotulinum toxin A, fisiochinesi terapia e functional electrical stimulation L. Mastromauro, E. Romanelli, A. Lopopolo, M. Nisi, GB Marzo, V. Palmisano, G. Ianieri, P. Fiore, M. Megna (Bari) 14.10‐14.17 Analisi comparativa e valutazione quantitativa di ortesi caviglia‐piede in pazienti con emiparesi cronica M. Morrone, S. Milighetti, M. Bravi, F. Santacaterina, G. Magrone, AL. Ciancio, L. Zollo, E. Guglielmelli, S. Sterzi (Roma) 14.17‐14.24 La riabilitazione neuro cognitiva nella malattia di Parkinson con l’immagine motoria: esperienza riabilitativa in un case report G. Piccinini, T. Paolucci, F. Zangrando, M.C. Vulpiani, V.M. Saraceni (Roma) 14.24‐14.31 Dimensione posturale in una classe di lombalgici e lombosciatalgici cronici F. Capogrosso, D. Porto, M. D'Amico, R.G. Bellomo, R. Saggini (Chieti) 14.31‐14.38 Efficacia dell’action observation treatment nei pazienti affetti da malattia di Parkinson: dati preliminari L. Stuppiello, L. Bonghi, J.L. De Sanctis, C. Botticelli, M. Ranieri, V. Santamato, A. Santamato, P. Fiore (Foggia) 14.38‐14.45 L'esercizio fisico e l'esercizio terapeutico nella prevenzione e cura dei tumori 22 F. Fornarelli, P. Dicillo, R. Galati, F. Romano, D. Colella, M. Megna, P. Fiore (Bari) 14.45‐14.53 Il percorso riabilitativo dei pazienti afferenti alla stroke unit dell’AOU policlinico “G. Martino” dell’Università degli studi di Messina M. Accorinti, F. Caruso, R. Fazio, L. Inzerilli, A. Di Pace, M. Formica, E. Mastroeni, G. Polistena, A. Tisano, R. Dattola (Messina) 14.53‐15.00 Costruzione di un percorso riabilitativo per le persone colpite da ictus cerebri in Calabria M.G. Caruso, M. Iocco (Catanzaro) 15.00‐15.07 La spasticità di arto superiore può ridursi dopo tanti anni. Un caso clinico trattato con vibrazione locale A. Sancesario, S. Bacciu, L. Giordani, C. Scarpini, C. Ljoka, C. Foti (Roma) 15.07‐15.30 Discussione Ore 16.00 – 17.00 Saluto delle autorità Introduce: V. M. Saraceni, G. Rovere Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Piero Fassino Sindaco Torino Antonio Saitta Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Ezio Ghigo Direttore della Scuola di Medicina e Chirurgia della Università di Torino Amedeo Bianco Presidente della FNOMCeO 23 Ore 17.00 – 19.00 La riabilitazione e la società 17.00‐17.30 Il Welfare e la sua sostenibilità F. Moirano (Torino) 17.30‐18.00 Design accessibile F. Astrua (Torino) 18.00‐18.30 Dalla dimensione spirituale alla dimensione del fare Don Marco Brunetti (Torino) 18.30‐18.45 Anno dedicato alla Persona con lesione midollare SIMFER‐FAIP V. Falabella (Roma), D.A. Fletzer (Roma) 18.45‐19.15 Il progetto “Abilita Torino” Ore 19.30 – 20.30 Cocktail di benvenuto con degustazione Ore 20.30 – 21.30 Intrattenimento musicale 24 Lunedì 29 settembre 2014 Mattina ore 8.00 – 13.00 Sala Cinquecento Ore 8.00 – 9.00 Atelier 1 Aggiornamenti in tema di: APPROPRIATEZZA NEL PERCORSO RIABILITATIVO COME TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ne discutono: D.A. Fletzer (Roma), A. Naldi (Bologna), G. Beretta (Varese), C. Pistarini (Pavia) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ ICF ‐ Cultura ed etica della riabilitazione. ‐ ICF ‐ Appropriatezza ed evidence based rehabilitation. ‐ ICF ‐ Servizi sistemi e politiche per la promozione di attività e partecipazione. 9.00‐9.15 La metodologia dell'evidenza in riabilitazione A. Giattini (Macerata), S. Mazzon (Padova) 9.15‐9.30 Spending review efficace in riabilitazione territoriale: costruire standard di costo ed attività N. Mastrapasqua (Barletta‐Andria‐Trani), F. Albergo (Bari) 9.30‐9.45 Studio di outcome research: valutazione economica del trattamento di terapia occupazionale nel paziente con tetraplegia C5 ASIA A C. Di Blasio (Roma) 9.45‐10.00 Discussione 25 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 255 Utilizzo della modalità passiva nella riabilitazione robotica dell’arto superiore nello stroke cronico. M. Caimmi, A. Chiavenna, F. Digiacomo, G. Gasperini, C. Giovanzana, M. Malosio, N. Pedrocchi, F. Vicentini, F. Molteni, L. Molinari Tosatti (Lecco) 10.06‐10.12 Cod. 223 La rieducazione precoce al cammino del paziente amputato di arto inferiore per patologia oncologica mediante l’uso di una protesi pneumatica temporanea innovativa. A. Zati, L. Gelsomini, M. G. Benedetti (Bologna) 10.12‐10.18 Cod. 168 Studio pilota dell'attività muscolare di violoncellisti B. Afsharipour, F. Petracca, R. Merletti, C. Bertola, G. Camarota (Torino) 10.18‐10.24 Cod. 104 La completezza del reporting degli outcome negli interventi di riabilitazione nel low‐back pain: analisi dei trias inclusi nelle revisioni Cochrane M. Gasparini, S. Gianola, G. Castellini, R. Bolotta, S. Bonovas, D. Corbetta, P. Gozzer, E. Guariento, L. Li, V. Pecoraro, V. Sirtori, A. Turolla, L. Moja, M. Agostini, P. Frigerio (Biella) 10.24‐10.30 Cod. 70 Progetto pilota di valutazione della sintomatologia emotiva e della resilienza in pazienti in degenza riabilitativa per chirurgia ortopedica L. Sciumè, F. Beacco, A. V. Caserta, L. Parravicini, R. Costantino, L. Panella (Milano) 10.30‐10.36 Cod. 77 La comunicazione aumentativa/alternativa nella scherosi laterale amiotrofica: esperienza di un centro dedicato, dalla prescrizione al follow up I. Malberti, G. Donvito, N. Cellotto, V. Sansone (Milano) 26 10.36‐10.42 Cod. 4 ICF nei pazienti sottoposti ad intervento di artroprotesi di anca o di ginocchio: possibilità di utilizzo da parte dell’infermiere e considerazioni sul follow up A. Boccignone, R. Vendrame, A. Zaramella (Venezia) 10.42‐10.48 Cod. 229 L'utilizzo dell'ICF nella valutazione riabilitativa: classificazione o misura? M. Massucci (Perugia) 10.48‐10.54 Cod. 90 Trattamento robotizzato di mano con guanto riabilitativo “Gloreha” sul paziente con esiti da danno cerebrale focale. studio di efficacia randomizzato controllato in cross‐over M. G. Montecchi, B. Volta, S. Tettamanzi, E. Pederzini, F. Lombardi (Reggio Emilia) 10.54‐11.00 Cod. 84 Terapia riabilitativa per l'autonomia motoria e la comunicazione: cambiamento, indipendenza ed autostima N. M. Cellotto, F. Fossati, A. Marconi, G. Donvito, I. Malberti, G. Rossi, M. Corbo (Milano) 11.00‐11.06 Cod. 76 Implicazioni bioetiche nella riabilitazione dei pazienti con disordini della coscienza A. L. Fogliato, G. Massazza, M. Beatrici (Torino) 11.06‐11.12 Cod. 201 ICF e riabilitazione professionale: nuovo modello riabilitativo R. Spalek, M. R. Matarrese, G. Cortese, S. Nasca (Vercelli) 11.12‐11.18 Cod. 234 Health technologies assessment (HTA) e riabilitazione territoriale M. Virgilio, N. Mastrapasqua (Bari) 11.18‐11.24 Cod. 20 27 Efficacia e sostenibilità dell'assistenza riabilitativa domiciliare. Un alternativa al ricovero? La nostra esperienza U. Solis, B. Iavicoli, P. Molinari (Roma) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 32 Centro e periferia nella protesi di ginocchio: studio pilota di confronto tra due metodiche M. Scapin, S. Rigoni (Vicenza) 12.03‐12.06 Cod. 47 Analisi descrittiva strumentale del sit‐to‐stand in un gruppo di soggetti sani L. Piano (Cuneo) 12.06‐12.09 Cod. 48 L'interdipendenza regionale come approccio valutativo nella riabilitazione protesica di ginocchio: un caso clinico L. Piano, E. Abburrà, A. Pavanel, A. Pesce (Cuneo) 12.09‐12.12 Cod. 74 Percorso riabilitativo individualizzato per persone affette da sclerosi multipla: la nostra esperienza L. Tosi, I. Cinotti, M. Valdez, L. Cavallini, A. Giustini, A. Testa (Arezzo) 12.12‐12.15 Cod. 78 Percorso riabilitativo dei pazienti protesizzati di anca e ginocchio in elezione: la nostra proposta C. Costantino, l. Scarcella, R. Brianti (Parma) 12.15‐12.18 28 Cod. 184 Camici radioprotettivi in cardiologia interventista: quali consegnenze sul rachide? Una analisi epidemiologica C. Fabbri (Ferrara) 12.18‐12.21 Cod. 192 Classificazione ICF e modificazioni di parametri biofunzionali e dispercezione corporea in relazione a trattamento rieducativo in pazienti anoressiche B. Corasaniti, A. Carbone, G. Amendola, L. Fratto, R. C. Meliado', C. Segura Garcia, M. Iocco (Catanzaro) 12.21‐12.24 Cod. 217 Terapia occupazionale e ortoterapia nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite (GCA) S. Petrozzino, R. Perini, A. Vaglienti, F. Bozzetto, L. Accornero (Alessandria) 12.24‐12.27 Cod. 220 Il giardino sensoriale come progetto riabilitativo di struttura: l’esperienza dell’A.S.O. di Alessandria S. Petrozzino, R. Perini, L. Accornero, F. Bozzetto, A. Vaglienti (Alessandria) 12.27‐12.30 Cod. 259 Studio epidemiologico di popolazione su disabilità acquisite in età neonatale e infantile: una proposta di ricerca F. Zulli, M. Romero, E. Sasso, N. D'eramo, D. Tenaglia, S. Di Ienno, M. Valerio (Teramo) 12.30‐12.33 Cod. 275 Protesizzazione totale di ginocchio: è possibile predire l'outcome? F. G. Masuccio, F. Gianetto, D. Pinzi, C. Lazzarone, G. Massazza (Torino) 12.33‐12.36 Cod. 286 Effetti della stimolazione elettrica transcranica a corrente continua e della stimolazione elettrica trans‐
spinale a corrente continua in associazione a training robotico del cammino su pazienti cronici con ictus cerebrale. Studio randomizzato controllato in doppio cieco P. Castellazzi, A. Picelli, E. Chemello, L. Roncari, M. Gandolfi, N. Smania (Verona) 29 12.36‐12.39 Cod. 347 Ipovitaminosi e osteoporosi nell’artropatia del paziente con emofilico. Approccio multidisciplinare nel progetto riabilitativo: risultati preliminari A. Panuccio, V. Polimeni, G. Cutrupi, C. Bellizzi, A. Frisina, G. Sottilotta, C. Latella, P. Arrigo, A. Di Pace, G. Polistena (Reggio Calabria) 30 Sala Londra Ore 8.00 – 9.00 Atelier 2 Aggiornamenti in tema di: INNOVAZIONE IN ORTESI VERTEBRALI, IN MEDICINA MANUALE E IN MEDICINA TERMALE ne discutono: C. Testi (Varese), F. Caldara, R. Gatto (Alessandria) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ La medicina manuale nella presa in carico riabilitativa della Persona con disturbi vertebrali e articolari. ‐ La medicina riabilitativa termale nella prevenzione della disabilità e nella presa in carico della Persona disabile. ‐ Funzioni neuro muscolo scheletriche: riabilitazione attività e partecipazione. 9.00‐9.20 Stato dell'arte delle funzioni neuromuscoloscheletriche: riabilitazione, attività e partecipazione A. Barbarino (Asti), M. Monticone (Pavia) 9.20‐9.40 Stato dell'arte della medicina riabilitativa termale nella prevenzione della disabilità e nella presa in carico della Persona disabile S. Masiero (Padova) 9.40‐10.00 Sviluppi della medicina manuale nel trattamento della lombosciatalgia: autotrazione versus stabilizzazione lombo‐pelvica G. Brugnoni (Milano) 31 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 43 Recupero della forza dopo ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore con tendine rotuleo negli sportivi amatoriali M. Jacopetti, A. Pasquini, C. Costantino (Parma) 10.06‐10.12 Cod. 250 Riabilitazione delle lesioni dei tendini flessori della mano: trial clinico controllato F. Zucchi, M. T. Botta (Savona) 10.12‐10.18 Cod. 205 Il trattamento riabilitativo in ambiente termale della lombalgia cronica: il ruolo della metodologia DELPHI nella elaborazione di linee guida pratiche M. De Fabritiis, G. Cannata, D. M. Carlucci, M. Conti, A. Fioravanti, S. Mariotti, S. Masiero, G. Raffaetà (Brescia) 10.18‐10.24 Cod. 328 Ruolo della medicina manuale/tecnica di R. Maigne ‐ nel paziente portatore di low back pain P. Pasquetti, F. Bruno, G. Mangone (Firenze) 10.24‐10.30 Cod. 296 Il dolore lombo‐sacrale nella sindrome trofostatica della post‐menopausa: contributo crenoidrokinesiterapico esperienziale D. M. Carlucci, G. Marchetto, E. Mondini, A. R. Storelli (Brescia) 10.30‐10.36 Cod. 193 L'interazione muscolo‐osso: dalla biologia alla clinica M. Antimo, R. Gimigliano (Napoli) 32 10.36‐10.42 Cod. 116 Scelte riabilitative in un caso di trauma complesso di ginocchio con lesione nervosa periferica: l’elettrostimolazione. E. La Marmora, I. Da Rold, G. Viale, E. Aratti, E. Magistroni, G. Massazza (Torino) 10.42‐10.48 Cod. 60 Sindrome del tunnel carpale: onde d'urto vs neurotrofico e modulatore del sistema endocannabinoide A. Notarnicola, C. Margiotta, A. Fiore, M. Ricchiuti, A. Dantone, M. Megna, B. Moretti (Bari) 10.48‐10.54 Cod. 19 Case report (caso clinico) di atleta con deficit n. soprascapolare per sindrome da over‐use (sovraccarico) in sport over‐head (in cui nel gesto atletico la mano viene portata al di sopra del capo) G. Sicuso (Ragusa) 10.54‐11.00 Cod. 346 Lombosciatagia: autotrazione versus stabilizzazione lombo‐pelvica G. Brugnoni (Milano) 11.00‐11.06 Cod. 342 Effetto sinergico fra terapia fisica e farmacologica nella cervicalgia muscolo‐tensiva L. G. Tumminelli, M. Sallì, C. Asaro, M. Chiappone, F. Culmone, C. Esposto, C. Costanza, G. Letizia Mauro (Palermo) 11.06‐11.12 Cod. 311 Il trattamento riabilitativo dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore: introduzione precoce della rieducazione proriocettiva A. Casella, E. Magistroni, I. Da Rold, A. Vannicola, E. La Marmora, H. Vrenozi, C. Destefanis, G. Massazza (Torino) 11.12‐11.18 Cod. 148 Efficacia delle onde d’urto focali (ESWT) nel trattamento di spalla e piede F. Russo, G. De Vito, C. G. Cerri, R. Galanti (Lecco) 33 11.18‐11.24 Cod. 130 Variazione del R.O.M. passivo in flesso‐abduzione nella sofferenza di spalla dopo trattamento manuale del piccolo pettorale (176 casi) S. Orzes, M. Ambrosone, R. A. Sergi, F. Rizzo (Belluno) 11.24‐11.30 Cod. 202 La riabilitazione del gomito post‐traumatico I. Fusaro, S. Orsini, M. G. Benedetti (Bologna) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 8 Efficacia di un nuovo sistema di magnetoterapia nel trattamento del morbo di Sudeck E. Battisti (Siena) 12.03‐12.06 Cod. 11 Principi dell'approccio riabilitativo nelle lesioni massive di cuffia: warnings e targets L. Di Lorenzo, V. De Franco, F. Forte, A. M. Forte, G. F. Trinchese (Salerno) 12.06‐12.09 Cod. 12 La sindrome di Pellegrini Steida in ambito riabilitativo: nostra iniziale esperienza L. Scalzo, F. Franze, G. Crispino, B. Scornaienchi (Catanzaro) 12.09‐12.12 Cod. 39 Efficacia dell'applicazione di vibrazione meccanica focale in un caso di paralisi di Bell resistente al trattamento farmacologico e riabilitativo M. F. Pedrini, L. Galuppo, A. Pasquini, C. Costantino (Parma) 34 12.12‐12.15 Cod. 42 Aspetti riabilitativi a confronto nel paziente sottoposto ad intervento di artroprotesi d'anca con tecnica AMIS vs acceso tradizionale BAUER. Studio prospettico comparativo a breve termine G. Necci, A. Giovannini, S. Masiero (Padova) 12.15‐12.18 Cod. 87 Utilizzo del cerotto medicato con lidocaina al 5% in medicina manuale C. Rumiano, M. Infante (Napoli) 12.18‐12.21 Cod. 132 Trattamento con miofibrolisi‐massaggio‐kinesiterapia delle strutture miofasciali della spalla sofferente S. Orzes, M. Ambrosone, R. A. Sergi, F. Rizzo (Milano) 12.21‐12.24 Cod. 150 Analisi bioimpedenziometrica e terapia vibratoria: un caso clinico D. Calafiore, D. Felsenberg, G. Armbrecht, G. Iolascon (Napoli) 12.24‐12.27 Cod. 228 Valutazione retrospettiva dell'efficacia del trattamento con onde d'urto focali: follow‐up a sei mesi A. Pezzoli, D. Malgrati, M. Mercenaro, E. Serra (Bergamo) 12.27‐12.30 Cod. 246 Il trattamento riabilitativo nella malattia di Ollier: case report M. Sallì, V. Colombo, M. Chiappone, L. G. Tumminelli, G. Letizia Mauro (Palermo) 12.30‐12.33 Cod. 257 Outcome valutativo in pazienti affetti da cervicalgia in fase acuta e sub‐acuta trattati con ossigeno‐ozono terapia A. Rocco, R. Di Donna, D. D'Errico, E. Ciocchetti, C. Selvaggi, L. Misiti, J. V. Faroni (Roma) 12.33‐12.36 Cod. 274 Frattura femorale trattata con Whole Body Vibration (WBV) 35 C. Ljoka, S. Paravati, L. Giordani, C. Scarpini, E. Dollaku, C. Foti (Roma) 12.36‐12.39 Cod. 315 Outcome valutativo in pazienti affetti da lombalgia muscolo tensiva: diatermia capacitiva versus diatermia capacitiva + crema topica con O2‐O3 A. Rocco, R. Di Donna (Roma) 12.39‐12.42 Cod. 327 Gonalgie degenerative: aspetti di riabilitazione termale P. Pasquetti (Firenze) 12.42‐12.45 Cod. 358 Metodo di individuazione e trattamento manuale neuromuscolare dei trigger points chiave (C.E.M.): effetti posturologici e neurovegetativi. Studio clinico controllato randomizzato a singolo cieco R. Saggini, G. Barassi, A. Di Stefano, L. Di Pancrazio, P. A. Di Felice, R. G. Bellomo (Chieti) 12.45‐12.48 Cod. 359 Applicazioni valutative e terapeutiche dell’electro neuro feedback: studio pilota R. G. Bellomo, G. Barassi, A. Di Stefano, G. Giannuzzo, T. Paoletti, R. Saggini (Chieti) 12.48‐12.51 Cod. 75 Metil‐sulfonil‐metano e acido boswellico vs glucosamina nel trattamento della gonartrosi: studio clinico A. Notarnicola, M.G. Ricchiuti, A. Dantone, A. Fiore, C. Margiotta, A. Manigrasso, M. Megna, B. Moretti (Bari) 36 Sala Madrid Ore 8.00 – 9.00 Atelier 3 Aggiornamenti in tema di: MODELLI ORGANIZZATIVI RIABILITATIVI: GESTIONE PRECOCE DELLA FRATTURA DI FEMORE NELL'ANZIANO ne discutono: G. Massazza (Torino), L. Panella (Milano), I. Cinotti (Arezzo) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità in età anziana. ‐ Attività e partecipazione nella Persona ad alta complessità. ‐ Attività e partecipazione nella Persona in condizioni di cronicità. 9.00‐9.10 Razionale e beneficio clinico di un programma di riabilitazione dopo exeresi meningioma C2‐C5: case report C. Caputo (Torino) 9.10‐9.20 Riabilitare nella complessità e nella cronicità secondo ICF: descrizione di un caso clinico di ictus cronico‐
complesso V. Santoro (Prato) 9.20‐9.30 La riabilitazione dopo frattura di femore è un’equa opportunità per tutti? Caso clinico R. Costantino (Milano) 9.30‐10.00 Discussant: F. Zaro (Varese), L. Tesio (Milano) 37 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 289 La tipologia e la gravità dell’ afasia influenzano il recupero motorio in pazienti con ictus in fase post‐acuta dopo una riabilitazione fisioterapica e logopedica. V. Ginex, A. Monti, L. Veronelli, L. Pisani, E. Lacorte, N. Vanacore, M. Corbo (Milano) 10.06‐10.12 Cod. 287 L'uso della Minimal Clinically Important Difference (MCID) per valutare il ruolo della cognitività sul recupero funzionale clinicamente rilevante in pazienti con ictus in fase post‐acuta: uno studio D V. Ginex, N. Vanacore, E. Lacorte, M. Sozzi, L. Pisani, M. Corbo, F. Clerici (Milano) 10.12‐10.18 Cod. 216 La stimolazione catodica stimolazione elettrica transcranica a corrente continua nella riabilitazione precoce dell’ictus: quale efficacia? A. Fusco, F. Assenza, M. Iosa, L. Iasevoli, G. Morone, S. Izzo, R. Altavilla, P. Coiro, V. Venturiero, M. Bragoni, D. De Angelis, L. Pratesi, F. Vernieri, S. Paolucci (Roma) 10.18‐10.24 Cod. 136 Il trattamento dell'ipoalbuminemia nello stroke: outcome riabilitativo L. Iona, S. Polentarutti, M. Dominutti, A. Iengo, C. Delneri, L. Mason, F. Capone, M.Fantini, A. Zampa (Udine) 10.24‐10.30 Cod. 133 La stimolazione cerebrale non invasiva con corrente continua (TDCS) in associazione a mirror therapy in pazienti con esiti di stroke: studio pilota multidisciplinare A. E. Minuto, F. Ponti di Sant’Angelo, M. Campagnoli, F. D’Agata, A. Piedimonte, M. Caglio, E. Ferrari, G. Massazza (Torino) 10.30‐10.36 Cod. 89 Il recupero funzionale dell'arto superiore plegico post‐ictus con mirror therapy G. Ditrenta, E. Zampiglia (Bari) 38 10.36‐10.42 Cod. 232 Effetti di un trattamento riabilitativo specifico per il recupero della sindrome della spinta conseguente ad ictus: studio randomizzato controllato F. Ferrari (Verona) 10.42‐10.48 Cod. 313 L’anziano amputato di arto inferiore istituzionalizzato. Trattamento riabilitativo D. M. Carlucci, G. Marchetto, E. Mondini, B. Damiolini, C. Zanardelli, C. Quarelli, A. R. Storelli (Brescia) 10.48‐10.54 Cod. 135 Trattamento riabilitativo e neglect: una revisione della letteratura F. Lipanje, R. Burlon, E. Bocin, A. Onorato, E. Deotto, V. Dialti, E. Costantini, L. Iona, A. Zampa (Udine) 10.54‐11.00 Cod. 247 Comorbilità e fratture laterali dell'epifisi prossimale di femore in età geriatrica G. Leone, D. Scaturro, M. Chiappone, C. Asaro, A. Russo, L. Lauricella, G. Capuano, G. Letizia Mauro (Palermo) 11.00‐11.06 Cod. 24 Promozione di un modello di coprogettazione integrata per il miglioramento di stili e qualità di vita nelle persone con disabilità complessa e negli anziani attivi A. Lussu (Cagliari) 11.06‐11.12 Cod. 236 Esperienza di riabilitazione intensiva con il setting del day service riabilitativo nelle disabilità complesse L. Cane, F. Boraso, F. Ripa, G. La Valle, P. B. Bronzo (Torino) 11.12‐11.18 Cod. 44 Valutazione multidimensionale della disabilità (VMD) e presa in carico della cronicità in un campione di persone con disabilità in un percorso attività fisica adattata (AFA) A. Lussu, M. Piria, G. Solinas, L. Atzeni, P. Puddori, A. Ghiani (Cagliari) 11.18‐11.24 39 Cod. 178 Programma community occupational therapy in dementia – versione italiana (cotid‐it): il contributo della terapia occupazionale basata sulle evidenze B. M. Petrucci (Milano) 11.24‐11.30 Cod. 355 Determinare l’appropriatezza per il ricovero in U.O. di Riabilitazione intensiva R. Iovine, A. Giattini, S. Mazzon (Bologna) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 118 Efficacia del kinesiotaping a scopo antalgico su pazienti lombalgici anziani: uno studio pilota C. Zanetti (Pavia) 12.03‐12.06 Cod. 123 Lateralizzazione emisferica e recupero linguistico: analisi della banda eeg in 17 pazienti afasici A. Bergonzoni, C. Spironelli, A. Angrilli, N. Basaglia (Padova) 12.06‐12.09 Cod. 138 Infiltrazioni ravvicinate (Booster) con tossina botulinica tipo A (Incobotulinum) in pazienti affetti da spasticità e distonia esito di ictus L. Mori, L. Marinelli, F. Colombano, S. Canneva, G. Abbruzzese, C. Trompetto (Genova) 40 12.09‐12.12 Cod. 156 Studio retrospettivo dei parametri stabilometrici a lungo termine nei pazienti affetti da emiparesi spastica cronica in trattamento con tossina botulinica: effetti sulla stabilità posturale A. Lopopolo, E. Romanelli, L. Mastromauro, V. Palmisano, R. G. Marvulli, G. B. Marzo, A. Stellacci, M. Megna, P. Fiore, G. Ianieri (Bari) 12.12‐12.15 Cod. 162 Gait analysis, chirurgia funzionale e riabilitazione post stroke: un caso clinico A. Pesce, L. Piano, L. Servetto, E. Abburrà, A. Pavanel (Cuneo) 12.15‐12.18 Cod. 198 Importanza di un'approccio multidiscipilnare nel trattamento riabilitativo di un paziente ad alta complessità: un case report S. Bonini, K. Molatore, A. Zarucchi, A. Mantova, L. Bettiga, G. Pinelli, G. Marino, M. Zarucchi, L. Sebastianelli, L. Colli, G. Frazzitta (Como) 12.18‐12.21 Cod. 207 Progetto sepsi e riabilitazione di 3° livello: esperienza dell’A.S.O. di Alessandria S. Petrozzino, R. Baio, L. Perrero, A. Rocchetti (Alessandria) 12.21‐12.24 Cod. 225 La patologia degenerativa rachidea nell’anziano fragile: case report e riflessioni in un setting generalista V. M. Magro (Roma) 12.24‐12.27 Cod. 244 L’associazione della Repetitive Transcranial Magnetic Stimulation (RTMS) alla terapia robotica dell’arto superiore nei pazienti affetti da stroke cronico F. Di Bella, S. Milighetti, S. Miccinilli, M. Morrone, G. Magrone, F. Capone, E. Papaleo, L. Zollo, E. Guglielmelli, V. Di Lazzaro, S. Sterzi (Roma) 12.27‐12.30 Cod. 282 Valutazione della densità ossea in soggetti affetti da paralisi cerebrale infantile: uno studio pilota L. Rusca, M. Gasparini, G. Poggi, M. Pultrone (Biella) 41 12.30‐12.33 Cod. 303 Trattamento della spasticità multifocale con incobotulinumtoxina ad alte dosi in esiti di ictus A. Baricich (Novara) 12.33‐12.36 Cod. 331 Studio preliminare dell'analisi della complessità per il setting dei pazienti riabilitativi domiciliari tramite sistema di valutazione InterRAI Home Care (HC) A. Tritini, C. Testa (Lecco) 12.36‐12.39 Cod. 361 Progetto riabilitativo complesso nella sindrome di Leigh R. G. Bellomo, L. Scarcello, S. M. Carmignano, R. Saggini (Chieti) 12.39‐12.42 Cod. 336 Il ruolo della riabilitazione in un protocollo fast track V. Capuzzo, C. Caputo, P. Fiammengo, F. Gamna (Torino) 12.42‐12.45 Cod. 49 La complessità del paziente folgorato. Il percorso riabilitativo dal ricovero alla dimissioni: l’esperienza del CTO di Torino P. Capacchione (Torino) 42 Sala Istanbul Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da malattia reumatica. ‐ Funzioni sensoriali e dolore: riabilitazione, attività e partecipazione. 9.00‐9.15 Cause del dolore nell’osteo‐artrosi G. Arioli, M. Manfredini (Mantova) 9.15‐9.30 Meccanismi fisiopatologici del dolore muscolo‐scheletrico come punto di partenza per il trattamento riabilitativo R. Casale (Pavia) 9.30‐9.45 Il Farmaco. Razionale terapeutico del trattamento del dolore cronico muscolo scheletrico in riabilitazione R. Villaminar (Padova) 9.45‐10.00 Attualità della medicina fisica nel dolore muscolo scheletrico: indicazioni e limiti MG. Benedetti (Bologna) 43 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 82 Efficacia del trattamento infiltrativo intra‐articolare con acido ianuronico (500‐730 kda) vs le onde d’urto focalizzate (ESWT) in pazienti affetti da spalla dolorosa A. Frizziero (Padova) 10.06‐10.12 Cod. 177 Mirror therapy e dolore da arto fantasma: presentazione della nostra esperienza A. Malvicino, D. Zanin, N. Cosentino (Torino) 10.12‐10.18 Cod. 154 La tossina botulinica di tipo a nella profilassi secondaria dell’emicrania cronica: dati preliminari sull’esperienza veronese S. Baldessarelli, F. Marchioretto, M. Gandolfi, A. Modenese, G. Vallies, D. Lobba, L. Roncari, G. Berto, A. Picelli, S. Tamburin, N. Smania (Verona) 10.18‐10.24 Cod. 140 Densità minerale ossea, dolore e funzionalità dell’arto superiore in donne affette da rizoartrosi M. T. Giamattei, A. Moretti, F. Russo, A. De Sire, G. Cannaviello, R. Gimigliano (Napoli) 10.24‐10.30 Cod. 120 Ossigeno‐ozonoterapia nella patologia lombare C. Gaido, I. Carnino, S. Dal Fior, E. Versino, G. Massazza, F. Gamna (Torino) 10.30‐10.36 Cod. 222 Recupero e riabilitazione precoce nella chirurgia protesica del ginocchio attraverso un nuovo protocollo di controllo del dolore perioperatorio M. Franchino (Palermo) 44 10.36‐10.42 Cod. 376 Considerazioni sulla validità del trattamento riabilitativo nella sindrome "spalla‐mano" in pazienti post‐
stroke M. Seminara, P. Marano (Catania) 10.42‐10.48 Cod. 344 Ambulatorio dell'arto fantasma doloroso nella filiale di roma del centro protesi inail al CTO 'A. Alesini' ‐ ASL RM‐C S. Castellano, I. Poni, L. Maimone, R. Scialanca, S. Rosi, A. Casarella, M. C. Calandruccio (Roma) 10.48‐10.54 Cod. 294 Lombalgia cronica e microgravità: studio pilota E. Dollaku, L. Giordani, C. Scarpini, A. Savi, V. Vecchi, C. Ljoka, C. Foti (Roma) 10.54‐11.00 Cod. 41 Oxicodone/naloxone e paracetamolo/codeina nella riabilitazione di artroprotesi totale di ginocchio: differenze cliniche e riabilitative L. Savant (Torino) 11.00‐11.06 Cod. 143 Mirror therapy e dolore da arto fantasma: basi neurofisiologiche di una nuova metodica riabilitativa, tra plasticità neuronale e neuroni a specchio N. Cosentino, A. Malvicino, D. Zanin (Torino) 11.06‐11.12 Cod. 174 Il trattamento multimodale della lombosciatalgia cronica: studio osservazionale in 40 centri italiani G. A. Checchia, M. Ranieri (Savona) 11.12‐11.18 Cod. 83 Verifica dell'efficacia di un trattamento multidisciplinare del dolore cronico e della disabilità nelle donne affette da fibromialgia F. Gattinoni, E. Zottis, A. Gaston, F. Zandel, I. Amadio (Treviso) 45 11.18‐11.24 Cod. 372 Tipologie di dolore cervicale e di equilibrio corporeo in attività lavorative diverse R. Saggini, F. Capogrosso, A. De Cosmo, R. G. Bellomo (Chieti) 11.24‐11.30 Cod. 362 Dimensione posturale in una classe di lombalgici e lombosciatalgici cronici R. Saggini, F. Capogrosso, D. Porto, R. G. Bellomo (Chieti) 11.30‐11.36 Cod. 370 Diatermocontrazione in modalità automatica in soggetti con cervicalgia R. Saggini, M. Supplizi, A. Di Stefano, L. Di Pancrazio, G. Barassi, F. Capogrosso, R. G. Bellomo (Chieti) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 5 Efficacia e tollerabilità della combinazione di ossicodone/naloxone orale per dolore in pazienti sottoposti a protesi d’anca e di ginocchio V. Liotti, F. Flocco, C. D'aurizio (Pescara) 12.03‐12.06 Cod. 7 Utilizzo di ossicodone/naloxone a bassi dosaggi in pazienti con dolore di spalla candidati a due diversi programmi fisioterapici. Studio di efficacia e tollerabilità S. Gargano (Torino) 46 12.06‐12.09 Cod. 17 Valutazione dell’assetto propriocettivo in pazienti con gonartrosi trattati per via infiltrativa con cortisonico e anestetico e acido ialuronico A. Reggiani, M. Bejor (Pavia) 12.09‐12.12 Cod. 18 Ruolo della terapia con ossicodone/naloxone nella gestione del dolore lombare cronico C. E. Fata, A. Cupelli (Cosenza) 12.12‐12.15 Cod. 21 Trattamento del dolore con associazione ossicodone/naloxone in pazienti sottoposti a riabilitazione intensiva post intervento di protesizzazione di ginocchio M. Orfei, M. Caserio, T. F. Rastelli, F. Sonaglia (Perugia) 12.15‐12.18 Cod. 29 Add on di melatonina 2 mg in 40 pazienti ultrasettantenni con dolore cronico diffuso (CWP) in trattamento riabilitativo: nostri risultati preliminari E. Grimaldi, F. De Cave, P. Sergiacomi, C. Marrese, E. Bove, M. D'Arienzo (Roma) 12.18‐12.21 Cod. 34 L’analgesia multimodale in pazienti sottoposti a intervento di artroprotesi di ginocchio: studio randomizzato controllato in doppio cieco sull’efficacia additiva dell’anestesia periarticolare P. Milani (Torino) 12.21‐12.24 Cod. 58 Gestione del dolore dopo chirurgia vertebrale: casi clinici esemplificativi S. Masiero, I. Maghini, P. Poli (Padova) 12.24‐12.27 Cod. 59 Algie toraciche post‐lobectomia: approccio riabilitativo e gestione del dolore (case report) P. Poli, S. Masiero (Padova) 47 12.27‐12.30 Cod. 63 Trattamento conservativo della radicolopatia cervicale con lidocaina cerotto 5% I. Mattozzi (Viterbo) 12.30‐12.33 Cod. 71 Gestione fisiatrica del dolore cronico: opuscolo informativo I. Filipovic, F. Pasquero, A. L. Fogliato, M. Gastaldo, I. Azzolin, G. Massazza (Torino) 12.33‐12.36 Cod. 142 Gestione del dolore nel paziente ricoverato per riabilitazione motoria post intervento di protesizzazione ginocchio ed introduzione della scheda individuale di rilevazione del dolore M. Cavallaro, N. Cosentino, E. Vigada, L. C. Zaicescu (Torino) 12.36‐12.39 Cod. 212 Problematiche nella valutazione e monitoraggio del dolore nei pazienti con basso livello di coscienza S. Petrozzino, G. Schierano, E. Lioce, M. Mantelli, G. Massazza (Torino) 12.39‐12.42 Cod. 268 Dolore e medicina narrativa: come gestire la disease che diventa illness. L’esperienza dell’U.S. Borsalino di Alessandria S. Petrozzino, M. M. Marchioni, E. Lioce, F. Bozzetto, A. Massazza(Torino) 12.42‐12.45 Cod. 352 L’assunzione di ossicodone/naloxone riduce l’ utilizzo di FANS nel trattamento del dolore cronico nel paziente anziano? A. Giombini (Campobasso) 12.45‐12.48 Cod. 64 Effetti positivi dell'analgesia con ossicodone‐naloxone pr nella riabilitazione postchirurgica per protesi di ginocchio D. Malgrati, A. Pezzoli, M. Marazzi, A. Ponzoni, L. Smirni, C. Ceravolo, D. Mazzoleni (Bergamo) 48 12.48‐12.51 Cod. 199 Efficacia a lungo termine della tossina botulinica: un caso clinico di “distonia dell’ estetista”? S. Di Martino, S. Dalise, G. Lamola, M. Venturi, B. Rossi, C. Chisari (Pisa) 12.51‐12.54 Cod. 375 Utilizzo dell'associazione ossicodone/naloxone nel dolore neuropatico post‐ictale: l'esperienza ad Esine? M. G. Cattaneo, P. M. Stofler, M. Lo Monaco, A. D'Antonio, M. Andreoli (Brescia) Ore 13.00 – 14.00 La legge 38/2010: uno spazio per la riabilitazione ne discutono: R. Saggini (Chieti), M. Spizzichino (Roma) 49 Sala Parigi Ore 8.00 – 9.00 Atelier 5 Aggiornamenti in tema di: ICF: STRUMENTI INFORMATICI INNOVATIVI A SUPPORTO DELLA COMUNICAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO ne discutono: E. Ervas (Torino) M. Bertolotti (Torino) Ore 9.00 – 11.30 Workshop Riabilitare la Persona con disfagia nella disabilità complessa Ore 11.30 – 13.00 Workshop Le linee guida riabilitative nell’osteoporosi 50 Sala Lisbona Ore 9.00 – 11.00 Workshop Le ortesi per la mano Ore 11.00 – 13.00 Workshop Medicina muscoloscheletrica 51 Lunedì 29 settembre 2014 Pomeriggio ore 14.00 – 20.00 Sala Cinquecento Ore 14.00 – 17.00 Sessione congiunta SIMFER ‐ SIOT Attività e partecipazione della Persona con disabilità da malattia muscoloscheletrica 14.00‐14.30 Dal Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) al PDT@home G. Massazza (Torino) 14.30‐14.50 Da “lista d’attesa” a “lista di preparazione” P. Pasquetti (Firenze) 14.50‐15.10 Dolore utile ed inutile G. Iolascon (Napoli) 15.10‐15.30 Fisiatria Interventistica C. Mariconda (Torino) 15.30‐16.00 Ortopedia e Fisiatria: “incontro scapoli‐ammogliati” V. M. Saraceni (Roma), P. Cherubino (Varese) 16.00‐16.20 Evoluzione dei materiali e osteointegrazione A. Massè (Torino) 52 16.20‐16.40 Indicatori di processo e di outcome nella chirurgia dell'arto inferiore S. Respizzi (Milano) 16.40‐17.00 Discussione Ore 17.00 – 20.00 ASSEMBLEA SOCI SIMFER 53 Sala Londra Ore 14.30 – 16.30 Comunicazioni: riabilitazione della Persona con disabilità neurologica 14.30‐14.36 Cod. 37 Stroke e vibrazione meccanica focale: studio randomizzato C. Zanichelli, L. Galuppo, C. Costantino (Parma) 14.36‐14.42 Cod. 106 Disturbi dell'equilibrio nella sclerosi multipla: integrazione delle componenti visiva, propriocettiva e vestibolare nella riabilitazione dei pazienti con sm. risultati preliminari G. Francavilla, C. Sgarito, G. Brichetto, M. A. Battaglia, M. L. Lopes (Genova) 14.42‐14.48 Cod. 264 Trattamento riabilitativo combinato in una paralisi del nervo facciale cronica M. Andreoli, M. Franzoni, M. G. Cattaneo (Brescia) 14.48‐14.54 Cod. 189 Benefici ottenuti da un protocollo di riabilitazione intensivo in soggetti affetti da sclerosi multipla con moderata disabilità: effetti sul pattern deambulatorio e sul dispendio energetico M. Venturi, C. Fanciullacci, I. Sabella, D. Martelli, B. Rossi, C. Chisari (Pisa) 14.54‐15.00 Cod. 137 Effetti della radial shock wave therapy sul dolore e sull’ipertono muscolare: studio in doppio cieco in pazienti affetti da sclerosi multipla C. Trompetto, L. Mori, L. Marinelli, F. Colombano, S. Canneva, E. Pelosin, G. Abbruzzese (Genova) 15.00‐15.06 Cod. 81 La riabilitazione migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da sclerosi sistemica diffusa grave: descrizione di un caso clinico R. Sgarlata (Catania) 54 15.06‐15.12 Cod. 98 Percorso riabilitativo in paralisi di faciale E. Dalla Toffola (Pavia) 15.12‐15.18 Cod. 101 Immaginazione motoria nella sclerosi multipla: correlazione con l’evoluzione della malattia G. Brichetto, R. Teodorescu, M. Inglese, G. L. Mancardi, G. Bommarito, C. Cordano, L. Roccatagliata, M. A. Battaglia, A. Tacchino (Genova) 15.18‐15.24 Cod. 112 Uso delle tecnologie nella riabilitazione della neuropatia diabetica sensitivo motoria F. Vavassori, C. Lecchi, I. Ragusa, A. Borboni, G. Taveggia (Bergamo) 15.24‐15.30 Cod. 145 Approccio riabilitativo multidisciplinare nei disordini neuromuscolari S. Mozzillo, L. Sodano, M. Bianco, I. Riccio (Napoli) 15.30‐15.36 Cod. 316 Effetto dell’esercizio terapeutico in microgravità nel paziente affetto da malattia demielinizzante L. D'Ingianna, L. Giordani, C. Scarpini, A. Bejko, C. Ljoka, C. Foti (Roma) 15.36‐15.42 Cod. 102 Riabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla: un trattamento personalizzato intensivo a domicilio tramite un'applicazione per tablet non commerciale A. Tacchino, L. Pedullà, C. Vassallo, L. Bonzano, M. A. Battaglia, M. Bove, G. Brichetto (Genova) 15.42‐15.48 Cod. 10 Nuove strategie di comunicazione nelle patologie neurodegenerative: la comunicazione aumentativa e alternativa L. Di Lorenzo, A. Bello, R. Antonicelli, D. Ferrucci, A. Bianco, R. Natoli (Benevento) 15.48‐15.54 Cod. 68 55 Valutazione dell’efficacia della rieducazione propriocettiva mediante sistema prokin nei disturbi dell’equilibrio in pazienti affetti da sclerosi multipla I. Covelli, A. P. Amico, M. Nisi, D. Matera, A. Fulvio, S. Capasso, A. M. Polito, S. Damiani, G. Ianieri, M. Megna, P. Fiore (Bari) 15.54‐16.00 Cod. 309 Valutazione con gait analysis dell'efficacia delle vibrazione meccanica in pazienti affetti da sclerosi multipla F. Camerota, C. Celletti, E. Di Sipio, C. Simbolotti, C. De Fino, L. Padua, V. Nociti (Roma) 16.00‐16.06 Cod. 88 Effetti del sativex associato a trattamento riabilitativo in un paziente con pci e sovrapposta SM: case report C. Camerano, N. Camuzzini, C. Lentino, G. A. Checchia (Savona) 16.06‐16.12 Cod. 367 Trattamento riabilitativo integrato della spasticità focale dopo inoculazione di tossina botulinica R. Saggini, L. Scarcello, A. Di Stefano, S. M. Carmignano, G. Barassi, G. Giannuzzo, R. Antonacci, V. Scorrano, R. G. Bellomo (Chieti) 16.12‐16.18 Cod. 365 La gestione riabilitativa domiciliare negli esiti di stroke: studio pilota R. G. Bellomo, A. Di Stefano, D. Porto, F. Capogrosso, R. Saggini (Chieti) 16.18‐16.24 Cod. 312 Sindrome di Parsonage‐Turner: può un trattamento con alte dosi di corticosteroidi migliorare la prognosi? Case report A. Sancesario, G. Della Bella, E. Castelli, C. Foti (Roma) Ore 16.30 – 17.00 Discussione Ore 19.00 – 20.00 RIUNIONE GRUPPI REGIONALI1 56 Sala Madrid Ore 14.00 – 17.00 Incontro con gli esperti 14.00 – 14.45 Introduce: G. Iolascon (Napoli) Applicazione dell'ICF in medicina fisica e riabilitativa F. Gimigliano (Napoli) 14.45 – 15.30 Introduce: L. Tesio (Milano) Linea di ricerca su postura ed equilibrio L. Perucca (Milano) 15.30 – 16.15 Introduce: M.G. Ceravolo (Ancona) Riabilitazione di persone con malattia di Parkinson M. Capecci (Ancona) 16.15 – 17.00 Introduce: C. Cisari (Novara) Importanza delle modificazioni della struttura muscolare in riabilitazione M. Invernizzi (Novara) Ore 19.00 – 20.00 RIUNIONE GRUPPI REGIONALI 57 Sala Istanbul Ore 14.00 – 15.50 Comunicazioni sull'uso della tecnologia in riabilitazione 14.00‐14.06 Cod. 354 Riabilitazione robotica dell’arto superiore nello stroke: effetti sull’esecuzione di un task di vita quotidiana valutati mediante un sistema di analisi del movimento I. Aprile, E. Di Sipio, C. Simbolotti, M. Germanotta, V. Chiovoloni, L. Cortellini, M. Rabuffetti, L. Padua, F. De Santis, M. Ferrarin (Roma) 14.06‐14.12 Cod. 155 Bilateral transfer dell’ abilità motoria manuale. Analisi neurofisiologiche del fenomeno con risonanza magnetica funzionale (fMRI) cerebrale. C. D. Ausenda, C. Uggetti, M. Cadioli, L. Grimoldi, C. Allera Longo, S. Tassile, G. Addis, M. Corrias, S. Morlacchi, G. Togni, M. Cariati (Milano) 14.12‐14.18 Cod. 272 Analisi del pattern elettromiografico degli arti inferiori durante deambulazione over‐ground con esoscheletro indossabile EKSO in emiparetici da esiti di lesione cerebrale F. Molteni, M. Gaffuri, M. Colombo, G. Gasperini, C. Giovanzana, N. Farina, E. Guanziroli (Lecco) 14.18‐14.24 Cod. 36 Utilizzo della gait analysis in pazienti con idrocefalo normoteso prima e dopo il Tap test per la selezione dei soggetti candidati alla derivazione ventricolo peritoneale I. Azzolin, M. Carlone, R. Scarafia, M. M. Campagnoli, V. Agostini, M. Lanotte, M. Knaflitz, G. Massazza (Torino) 14.24‐14.30 Cod. 113 Modificazioni dell’eccitabilità corticale durante training robotico dell’arto superiore: studio pilota su soggetti con ictus cerebrale cronico e soggetti sani G. Vallies, A. Modenese, M. Gandolfi, P. Manganotti, A. Waldner, C. Geroin, D. Munari, A. Picelli, N. Smania (Verona) 58 14.30‐14.36 Cod. 267 Problematiche legate all'utilizzo delle calzature anti‐infortunistiche nei lavoratori del settore edile ed industriale e valutazione biomeccanica L. Berti, G. Lullini, E. Magelli, A. Giangrande, A. Leardini, S. Giannini (Bologna) 14.36‐14.42 Cod. 325 Analisi comparativa del calcolo del Functional Ambulation Performance (FAP) tramite sistema GaitRite versus sistema elettrogoniometrico G. Ghetti, S. Fioretti, M. Petrini, E. Maranesi, F. Di Nardo, O. Mercante (Ancona) 14.42‐14.48 Cod. 119 Efficacia di Armeo nel recupero dell’arto superiore in esiti di stroke acuto. Studio pilota G. Taveggia, C. Mulè, L. Salvi, A. Borboni, N. Astolfi, S. Orini (Bergamo) 14.48‐14.54 Cod. 204 Muscolatura cervicale e “vertigini”: valutazione strumentale con pedana stabilometrica S. Faletti, L. Parrinello, D. De Grandis, G. Santus (Brescia) 14.54‐15.00 Cod. 69 Progetto Gloreha home TC: dispositivo domestico a supporto della riabilitazione di pazienti con deficit alla mano F. Vanoglio, C. Mulè, P. Bernocchi, L. Salvi, T. Galli, A. Luisa, G. Taveggia (Brescia) 15.00‐15.06 Cod. 28 Proposta di programma di valutazione e training delle abilità di guida per ausili elettronici per lo spostamento D. Trioschi, L. Desideri, R. Augusto, M. Malavasi, M. Colombo, G. Orizio, G. A. Muscari, F. Minardi, G. Spagnolin, C. Bitelli (Bologna) 15.06‐15.12 Cod. 164 Motor‐learning: nuove strategie nella riabilitazione dell’arto superiore nel paziente post‐stroke A. P. Amico, E. Antonaci,M. Dargenio, A. Manigrasso, F. Romano, D. Ippedico, M. Megna, S. Damiani, G. Ianieri, P. Fiore (Bari) 59 15.12‐15.18 Cod. 211 Utilizzo di smartphones per il monitoraggio del cammino su tapis roulant V. Barone, S. Fioretti, O. Mercante (Ancona) 15.18‐15.24 Cod. 299 Le stimolazioni non invasive cerebrali e la plasticità neuronale: un strumento da conoscere nella terapia e diagnostica neurofisiologica in riabilitazione A. Fusco, G. Koch, S. Paolucci, M. Vecchio (Roma) 15.24‐15.30 Cod. 166 Valutazione integrata di parametri di forza e attivita’ muscolare dopo trattamento riabilitativo in pazienti con lesione del distretto polso‐mano I. Creatini, E. Taglione, F. Paqualetti, K. Del Testa, P. Catitti (Pisa) 15.30‐15.36 Cod. 364 Trattamento del paziente neurologico con ciclo/armoergometro fes‐assistito R. Saggini, M. Supplizi, G. Melle, G. Barassi, R. G. Bellomo (Chieti) Ore 15.40 – 16.30 Discussione Ore 19.00 – 20.00 RIUNIONE GRUPPI REGIONALI 60 Sala Parigi Ore 19.00 – 20.00 RIUNIONE GRUPPI REGIONALI Sala Lisbona Ore 14.00 – 16.00 Workshop Linee guida e raccomandazioni in riabilitazione: utilità e limiti Ore 16.00 – 17.00 Tavola rotonda Linee guida e raccomandazioni nella disabilità Intervengono: A. Bianco (Torino), G. Albertini, D.A. Fletzer (Roma), A. Ferrari (Reggio Emilia), E. Castelli (Roma), MMG, PLS, Ordine dei Medici Torino, FAIP, FISH Ore 19.00 – 20.00 RIUNIONE GRUPPI REGIONALI 61 Martedì 30 settembre 2014 Mattina ore 8.00 – 13.00 Sala Cinquecento Ore 8.00 – 9.00 Atelier 7 Aggiornamenti in tema di: IMPIEGO DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE (FES) NELLE PERSONE CON LESIONE MIDOLLARE: ESPERIENZE A CONFRONTO ne discutono: M.V. Actis (Torino), L. Bissolotti (Brescia), E. Bizzarrini (Udine), D. Pometto (Milano), G. Stampacchia (Pisa) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da mielolesione. ‐ Prodotti e tecnologie per l’attività e la partecipazione. 9.00 – 9.15 Dalle dimissioni al domicilio (presentazione filmato) 9.15 – 9.30 Esoscheletri indossabili: innovazione, efficacia, sostenibilità F. Molteni (Lecco) 9.30 – 9.45 Terapia occupazionale, assistive technology e partecipazione: Innovazione e prospettive delle soluzioni per la mobilità, il controllo ambientale ed i dispositivi mobili D. Trioschi (Bologna) 9.45 – 10.00 Le evidenze ed il mondo delle tecnologie d’ausilio: un approccio metodologico R. Iovine (Bologna) 62 Ore 10.15 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 256 Percezione dell’interazione uomo/robot nella riabilitazione assistita: il punto di vista del paziente C. Redaelli, M. Caimmi, F. Molteni (Lecco) 10.06‐10.12 Cod. 161 Il recupero delle personal activities of daily living (P‐ADL) nella Persona tetraplegica con brain computer interface e stimolazione elettrica funzionale G. De Maio, E. Bizzarini, M. De Barba, R. Blanco, S. Scagnetto, S. Meretto, M. Lostuzzo, L. Chittaro, A. Zampa (Udine) 10.12‐10.18 Cod. 80 Fattori di rischio per lo sviluppo di calcificazioni eterotopiche dopo mielolesione traumatica: studio retrospettivo F. C. Cava, R. Capirossi, E. Maietti, F. Guerra, L. Buscaroli, T. Giovannini, M. Paragona, J. Bonavita (Bologna) 10.18‐10.24 Cod. 108 Valutazione e trattamento della scialorrea in soggetto affetto da mielolesione cervicale completa G. Stampacchia, A. Gerini (Pisa) 10.24‐10.30 Cod. 248 Rieducazione robotizzata del cammino in persone affette da lesione midollare: valutazione dei risultati mediante gait analysis E. Chesi, V. Gassino, C. Mautino, V. Filipello, M. V. Actis (Torino) 10.30‐10.36 Cod. 175 Efficacia dell’utilizzo di neurotossina di clostridium botulinum di tipo a priva di proteine complessanti (NT 201) nel migliorare le ADL dalla vita in giù in persone mielolese T. Di Gregorio, G. Nicosia, G. D 'Angelo, M. G. Onesta (Catania) 63 10.36‐10.42 Cod. 277 Mediahospital: una piattaforma per la riabilitazione neuropsicologica al domicilio del paziente F. Molteni, G. Palumbo, M. Rossini, S. Aggujaro, M. Peverelli, C. Gramigna, G. Gasperini (Como) 10.42‐10.48 Cod. 260 Soluzioni personalizzate per l'autonomia: il paziente artefice delle proprie opportunità nel reinserimento abitativo, lavorativo, sociale S. Negri, E. Chesi, A. M. Federico, M. Baucia, M. V. Actis (Torino) 10.48‐10.54 Cod. 160 Training locomotorio su sistema robotizzato in persone con lesione midollare incompleta: valutazione dell’attività muscolare R. Menosso, R. Blanco, C. Malisan, L. Zullo, R. Burdin, E. Bizzarini, A. Zampa (Udine) 10.54‐11.00 Cod. 122 Dolore neuropatico nella Persona con lesione midollare: efficacia della neuromodulazione con stimolazione a corrente diretta transcranica (TDCS) e stimolazione a corrente diretta transpinale (TSDCS) (dati preliminari) A. Manigrasso, A. P. Amico, G. Cristella, S. De Trane, R. Lerario, A. Dantone, S. Damiani, M. Megna, P. Fiore (Bari) 11.00‐11.06 Cod. 111 Biocompositi con fibra vegetale per applicazioni nel settore delle ortesi M. Tofani, F. Sarasini, J. Tirillò, R. De Santis, C. Santulli, D. Puglia, B. Piacenti, M. Paoloni (Roma) 11.06‐11.12 Cod. 86 Studio retrospettivo in pazienti con postumi di trauma vertebro‐midollare acuto sulla potenzialità predittiva di un protocollo semplificato per il recupero del cammino funzionale I. Baroncini, E. Bonatti, E. Maietti, M. Merafina, P. Santi, J. Bonavita (Bologna) 11.12‐11.18 Cod. 209 SF‐36 e progetto riabilitativo della Persona con esiti di mielolesione G. Fizzotti (Pavia) 64 11.18‐11.24 Cod. 147 Impiego delle vibrazioni meccaniche nella riabilitazione della Persona con lesione midollare: proposte e ambiti di applicazione. I. Carnino, A. M. Federico, C. Gaido, G. Massazza, M. V. Actis (Torino) 11.24‐11.30 Cod. 340 Schema corporeo e lesione midollare: differente riconoscimento visivo di parti corporee nelle lesioni midollari R. Avesani, L. Salvi, V. Moro (Verona) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 26 Ruolo dell’elastosonografia (Real Time Elastosonography) nella valutazione della spasticità muscolare nei pazienti mielolesi: studio preliminare M. Sicari, V. Filipello, P. De Petro, A. De Marchi, S. Pozza, P. Lombardo, L. Romano, C. Faletti, M. V. Actis (Torino) 12.03‐12.06 Cod. 40 Studio con gait analysis e posturografia in pazienti con gonartrosi: modificazioni con utilizzo di plantari M. Manca, M. Carlone, R. Scarafia, M. M. Campagnoli, V. Romaniello, E. Milano, S. Sepe, V. Agostini, M. Knaflitz, G. Massazza (Torino) 12.06‐12.09 Cod. 91 Protesizzazione dell’arto inferiore nell’anziano: quando è meglio non perdere tempo G. Deinite, O. L. F. Ragusa, A. Belfiore, R. Ariagno, A. Ariagno (Torino) 65 12.09‐12.12 Cod. 92 Carrozzina ultraleggera: no limits! O. L. F. Ragusa, G. Deinite, A. Belfiore, R. Ariagno, V. Coco, A. Ariagno (Torino) 12.12‐12.15 Cod. 103 Mielolesione: la nostra esperienza L. Costantini, B. Paolini (Macerata) 12.15‐12.18 Cod. 191 Utilizzo di device di stabilizzazione propriocettiva cervicale in un caso di atassia e tremore continuo del capo A. Zancan (Pavia) 12.18‐12.21 Cod. 208 La prevenzione della trombosi venosa profonda nel mieloleso: implementazione della nona edizione delle linee guida dell’American college of Chest Physicians del 2012 L. Perrero, R. Santi, M. Mantelli, S. Petrozzino (Alessandria) 12.21‐12.24 Cod. 210 Follow up della funzione intestinale in un day service riabilitativo in pazienti affetti da esiti di grave cerebrolesione acquisita e lesione midollare: risultati preliminari S. Petrozzino, A. Federico, M. Mantelli, G. Provenzano, G. Massazza (Torino) 12.24‐12.27 Cod. 213 Il modello del “fare” nella organizzazione della assistenza dei pazienti ad alta complessità. L’esperienza del centro di riabilitazione Borsalino dell’A.S.O. di Alessandria M. Mantelli, L. Spadotto, L. Gambarini, S. Petrozzino (Alessandria) 12.27‐12.30 Cod. 214 Utilizzo dell'elettrostimolazione nel dolore di spalla da sublussazione nel soggetto mieloleso: descrizione di un caso clinico M. M. Marchioni, M. Bolla, M. Moretti, V. Busto, S. Petrozzino (Alessandria) 66 12.30‐12.33 Cod. 221 Un progetto di dimissione complicato dalla burocrazia: un caso clinico che sottolinea l’importanza dell’operatore sociale nell’equipe dell’ unità spinale S. Cremascoli, O. Nervi, C. Pistarini (Pavia) 12.33‐12.36 Cod. 230 Il trattamento della scoliosi idiopatica con ortesi dinamiche in tessuto elastomerico B. D'Alessandro (Roma) 12.36‐12.39 Cod. 249 Il trattamento riabilitativo nella fase pre‐protesica dell’amputato di arto inferiore: nostra esperienza L. Lauricella, D. Scaturro, V. Colombo, F. Giaconia, V. La Mantia, G. Letizia Mauro (Palermo) 12.39‐12.42 Cod. 280 Proposta di un protocollo clinico per la prescrizione degli ausili agli arti inferiori nei pazienti con lesione midollare incompleta G. Fizzotti, B. Aiachini, S. Re, C. De Faveri, C. Pistarini (Pavia) 12.42‐12.45 Cod. 326 La riabilitazione respiratoria nelle persone con lesione midollare: case report e proposta di modello organizzativo A. Morra, G. D'Ambrosio, L. Di Giorgi, M. V. Actis (Torino) 67 Sala Londra Ore 8.00 – 9.00 Atelier 8 Aggiornamenti in tema di: ONDE D’URTO: STATO DELL’ARTE ne discutono: G. Massazza (Torino), R. Saggini (Chieti) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da malattia extrapiramidale. ‐ Funzioni genitourinarie e riproduttive: riabilitazione attività e partecipazione. ‐ Prodotti e tecnologie per la diagnostica in riabilitazione. 9.00 – 9.20 Disturbi vescico‐sfintero‐perineali nella malattia di Parkinson P. Di Benedetto (Udine) 9.20 – 9.40 Neurofisiologia del pavimento pelvico nella malattia di Parkinson M. Vecchio (Trapani) 9.40 – 10.00 Disturbi autonomici nella malattia di Parkinson M. Capecci (Ancona) 68 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 66 Self training riabilitativo perineale nell'incontinenza urinaria femminile: una strategia verso la sostenibilità C. Delneri, A. Coidessa, D. Marin, P. Di Benedetto (Udine) 10.06‐10.12 Cod. 110 Studio randomizzato controllato sull’efficacia della riabilitazione dei disturbi urinari in pazienti con sclerosi multipla M. L. Lopes, G. Francavilla, R. Mptta, M. Pagliai, E. Pedrazzoli, I. Ignelzi, O. Bordin, G. Brichetto, M. A. Battaglia (Genova) 10.12‐10.18 Cod. 163 Effetti della riabilitazione del pavimento pelvico sulla sessualità e sulla qualità di vita di donne con incontinenza urinaria M. T. Prudentino, C. Palladino, A. La Montagna, M. Torella, F. Gimigliano (Napoli) 10.18‐10.24 Cod. 67 Il trattamento di manipolazione della fascia nella sindrome della vescica iperattiva: studio pilota C. Delneri, G. Rucli, L. Copetti, L. Tasso, L. Iona, L. Mauro, D. Aita Picco (Udine) 10.24‐10.30 Cod. 301 Effetti sul miglioramento dell’equilibrio e del cammino attraverso “External Rhythmic Cues” da ballo latino americano nel paziente con morbo di Parkinson: studio sperimentale R. Antenucci, M. C. Cavalli, C. Fiorentini, S. Sverzellati, F. Magnifico, D. Guidetti (Piacenza) 10.30‐10.36 Cod. 281 Valutazione preliminare dei disturbi somatomotori in pazienti con morbo di Parkinson trattati con l’action observation treatment L. Stuppiello, L. Bonghi, J. L. De Sanctis, C. Botticelli, M. Ranieri, V. Santamato, A. Santamato, P. Fiore (Foggia) 69 10.36‐10.42 Cod. 6 Efficacia di tossina botulinica e di programma riabilitativo in distonia laterale assiale in malattia di Parkinson M. Bacchini, C. Rovacchi, M. Rossi (Parma) 10.42‐10.48 Cod. 297 Quale armonia nel cammino del paziente con malattia di Parkinson? Nuovi target per la riabilitazione A. Fusco, M. Iosa, G. Morone, F. Marchetti, L. Iasevoli, C. Caltagirone, S. Paolucci, A. Peppe (Roma) 10.48‐10.54 Cod. 273 Stimolazione ritmico‐acustica ecologica (E‐RAS) vs stimolazione ritmico‐acustica (RAS) nel trattamento riabilitativo della malattia di Parkinson: protocollo di ricerca M. Murgia (Cagliari) 10.54‐11.00 Cod. 125 Disturbi dell’equilibrio e deficit cognitivi nel paziente con malattia di Parkinson C. Melotti, A. Picelli, V. Varalta, S. Amato, V. Zatezalo, C. Fonte, N. Smania (Verona) 11.00‐11.06 Cod. 165 La metacognizione nel riapprendimento motorio in pazienti affetti da malattia di Parkinson S. Canale, L. Santilio, V. Cesana, M. Alvarez, S. Pelizzoni, C. Tognoli, C. Specchia, M. Mancino, B. Conti, F. Cosignani (Monza e Brianza) 11.06‐11.12 Cod. 245 Effetto della terapia con superfici percettive (super) nel trattamento delle alterazioni posturali dei pazienti affetti da malattia di Parkinson: trial randomizzato controllato M. Morrone, S. Milighetti, S. Miccinilli, F. Di Bella, G. Magrone, A. Ranavolo, E. Spadini, S. Sterzi (Roma) 11.12‐11.18 Cod. 188 Le superfici percettive nella riabilitazione di un paziente con morbo di Parkinson e frattura clavicolare E. Spadini, T. Paolucci, V. M. Saraceni (Roma) 70 11.18‐11.24 Cod. 231 Validazione di nuove tecniche strumentali per la valutazione del cammino e del “turning”: studio su 30 pazienti con malattia di Parkinson A. Modenese, M. Gandolfi, S. Bonadiman, L. Roncari, M. Scapinello, A. Ponente, S. Fittipaldi, S. Tamburin, A. Picelli, C. Geroin, D. Munari, N. Smania (Verona) 11.24‐11.30 Cod. 307 Valutazione degli effetti della terapia con vibrazione meccanica focale nella malattia di Parkinson con gait analysis: studio pilota randomizzato controllato F. Camerota, C. Celletti, M. Galli, V. Cimolin, G. M. Filippi, G. La Torre, G. Albertini, F. Stocchi, M. F. De Pandis (Roma) 11.30‐11.36 Cod. 200 Il trattamento riabilitativo multidisciplinare nella malattia di Parkinson. Risultati di uno studio controllato randomizzato. A. Laurini, M. Monticone, E. Ambrosini, B. Rocca, C. Foti (Roma) 11.36‐11.42 Cod. 324 Attività e partecipazione nella malattia di Parkinson: protocollo rieducativo con esercizio propriocettivo e Bio Feed Back ‐ Elettro Mio Grafico (BFB‐EMG) S. Gentili, S. Capici, S. Mugnaini, M. P. Palleschi, S. Fabriani, G. Gigante (Roma) 11.42‐11.48 Cod. 338 L’apporto farmacologico e riabilitativo integrato nella malattia di Parkinson in stadio avanzato. Studio longitudinale P. Marano, M. R. Seminara (Catania) 11.48‐11.54 Cod. 371 Progetto riabilitativo bio‐progressivo per il trattamento della camptocormia, dell'instabilità posturale e delle anomalie del ciclo del passo nei parkinsonismi atipici R. Saggini, S. M. Carmignano, L. Di Pancrazio, M. Supplizi, G. Barassi, R. G. Bellomo (Chieti) Ore 11.30 – 12.00 Discussione 71 Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 15 Approccio riabilitativo estensivo al paziente con disabilità da vescica neurologica L. Scalzo, F. Franze', G. Crispino, B. Scornaienchi (Catanzaro) 12.03‐12.06 Cod. 121 Effetti dell’ Ottimismo Disposizionale (DO) sulla qualità della vita, sullo stress emotivo e sulla disabilità in pazienti ambulatoriali con malattia di Parkinson in fase di riabilitazione F. Rizza (Roma) 12.06‐12.09 Cod. 127 Ottimismo disposizionale (DO), depressione, disabilità e qualità della vita nella malattia di Parkinson A. Gison, V. Donati, F. Rizza, V. Dall'Armi, S. Giaquinto (Roma) 12.09‐12.12 Cod. 183 Misurare l'efficacia di un trattamento di riabilitazione intensiva sui parametri di equilibrio in pazienti con malattia di Parkinson attraverso una pedana stabilometrica R. Bera, L. E. Gobbi, R. Maestri, D. Ferrazzoli, G. Perini, G. Pezzoli, G. Frazzitta (Milano) 12.12‐12.15 Cod. 240 Lesione del nervo peroneo dopo lussazione del ginocchio. Clinica, neurofisiologia ed ecografia nella diagnosi, nella prognosi e nel trattamento D. Coraci, V. Santilli, G. Granata, I. Paolasso, H. Tsukamoto, L. Padua (Roma) 12.15‐12.18 Cod. 306 La scelta del feedback sensoriale‐sensitivo alla base del processo riabilitativo nelle distonie primarie: uno studio pilota L. Briscese, A. Pratali, B. Fontana, L. Bonfiglio, B. Rossi, M. C. Carboncini (Pisa) 72 12.18‐12.21 Cod. 317 Malattia di Parkinson e incontinenza urinaria: come il trattamento domiciliare con elettrostimolazione del nervo tibiale posteriore secondo Stoller's Afferent Nerve Stimulation (SANS) può modificare la qualità della vita F. Gianetto, F. Masuccio, M. Martini, P. Bottino, G. Massazza (Torino) 12.21‐12.24 Cod. 329 Utilizzo dei derivati della cannabis nel trattamento della spasticità nei pazienti con sclerosi multipla: una nostra esperienza clinica M. Costa, G. Guarcello, G. T. Maniscalco, V. Baldassarre (Napoli) 12.24‐12.27 Cod. 332 Ruolo della terapia iniettiva con tossina botulinica a nel blefarospasmo e nell'emispasmo facciale C. Smiderle (Vicenza) 12.27‐12.30 Cod. 350 Ambiente interno percettivo come fulcro di orientamento del setting terapeutico U. Incasa, P. Gabusi (Bologna) 12.30‐12.33 Cod. 360 Esercizi terapeutico specifico evidenziato con valutazione del passo per emisomi su Sistema Posturale Antigravitario Dinamico (SPAD) R. Saggini, M. Supplizi, G. Barassi, R. G. Bellomo (Chieti) 73 Sala Madrid Ore 8.00 – 9.00 Atelier 9 Aggiornamenti in tema di: MEDICINA NARRATIVA ne discutono: M. Massuci (Perugia), M. Zampolini (Perugia) Ore 9.00 – 13.00 50 years of science by the European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine, former Europa Medicophysica from our history to the incoming future 9.00 – 9.20 The history of the European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine A. Oliaro (Torino) 9.20 – 9.40 History of PRM in Europe: people for a dream P. Di Benedetto (Udine) 9.40 – 10.00 From Europa Medicophysica to the European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine: developments and results in the last 10 years S. Negrini (Milano) 10.00 – 10.20 Scientific journals in PRM: a European perspective F. Franchignoni (Novara) 10.20 – 10.40 The European PRM bodies and their role to the develop PRM M. Zampolini (Perugia) 74 10.40 – 11.00 The UEMS‐PRM Section and development of the profession in Europe N. Christodoulou (Cyprus) 11.00 – 11.20 The European Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ESPRM) X. Michail (Greece) 11.20 – 11.40 The future of research in Rehabilitation in Europe A. Delarque (France) 11.40 – 12.00 The WHO disability report and action plan on Rehabilitation C. Gutenbrunner (Germany) 12.00 – 12.20 ICF state of the art G. Stucki (Switzerland) 12.20 – 13.00 Award ceremony: Celebration of 50th anniversary of EJPRM 75 Sala Istanbul Ore 8.00 – 9.00 Atelier 10 Aggiornamenti in tema di: TRATTAMENTO DELLA SCIALORREA ne discutono: S. Dal Fior (Torino), L. Rusca (Novara) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata In collaborazione con le sezioni: ‐ Funzioni dell’apparato digerente e dei sistemi metabolico ed endocrino: riabilitazione attività e Partecipazione. ‐ Funzioni della voce e dell’eloquio e comunicazione: riabilitazione, attività e partecipazione. ‐ Funzioni dei sistemi cardiovascolare e dell’apparato respiratorio: riabilitazione attività e partecipazione. 9.00 – 9.15 Dinamica ventilatoria e disfagia nel paziente neurologico in riabilitazione P. Genovese (Padova) 9.15 – 9.30 Problematiche riabilitative nella gestione della cannula tracheotomia nel paziente neurologico disfagico in fase riabilitativa precoce S. Petrozzino (Alessandria) 9.30 – 9.45 L’importanza di un corretto apporto nutrizionale nel paziente disfagico in riabilitazione M. Negrati (Piacenza) 9.45 – 10.00 Problematiche riabilitative nel paziente obeso P. Capodaglio (Verbania) 76 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 356 Presbifagia: condizione parafisiologica o fase preclinca? Innovazione, efficacia, sostenibilità M. K. Ghisla, E. Palumbo, F. De Iudicibus, F. Zorat, D. Minelli, G. GIovanelli, C. Agostini, E. Facchi (Brescia) 10.06‐10.12 Cod. 337 Riabilitazione del paziente con cardiopatia ischemica dopo intervento di angioplastica percutanea: confronto fra percorso ospedaliero e percorso domiciliare M. Dosio, P. Fiammengo, M. Demasi, F. Gamna (Torino) 10.12‐10.18 Cod. 3 Rilevamento tempestivo dei pazienti disfagici e prevenzione della polmonite da aspirazione: il ruolo dell’infermiere A. Boccignone, E. R. Bragato, C. L. Diaz (Venezia) 10.18‐10.24 Cod. 55 Complicanze insorte nei pazienti ricoverati in un reparto di riabilitazione cardio‐respiratoria: incidenza ed evoluzione clinica M. Enio, V. De Michelis, A. M. Federico, E. Lioce, S. Cavazzoli, G. Massazza, S. Petrozzino (Alessandria) 10.24‐10.30 Cod. 203 Elettrostimolazione neuromuscolare e rieducazione della disfagia di origine neurologica S. Faletti, G. Berghi, M. Baldon, G. Santus (Brescia) 10.30‐10.36 Cod. 85 La gestione fisiatrico‐logopedica del paziente disfagico con S.M. in una azienda ospedaliera universitaria E. Correnti, C. Destefanis, S. Dal Fior, F. Cordara, M. Direnzo, S. Simondi, M. Malentacchi, M. Capobianco, A. Bertolotto, E. Versino, F. Gamna (Torino) 77 10.36‐10.42 Cod. 319 Affidabilità di procedure di screening e procedure bedside nella gestione dei pazienti con ictus in fase acuta in un ospedale di comunità D. Farneti, L. Montano, L. Nicolini, E. Genovese (Rimini) 10.42‐10.48 Cod. 57 Efficacia dell'idrokinesiterapia associata alla fisioterapia tradizionale rispetto alla sola fisioterapia tradizionale nel paziente con BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) A. M. Federico, E. Lioce, V. De Michelis, S. Cavazzoli, A. Gatta, M. Pizzorno, G. Massazza, S. Petrozzino, E. Mantellini (Torino) 10.48‐10.54 Cod. 298 Facile: il comunicatore per l’uso della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) in fase acuta G. Barilari, P. Cancialosi, J. Saccato, G. Ilardo, M. Beatrici (Torino) 10.54‐11.00 Cod. 56 Idrokinesiterapia nel paziente con BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) E. Lioce, A. M. Federico, S. Cavazzoli, V. De Michelis, A. Gatta, M. Pizzorno, G. Massazza, S. Petrozzino, E. Mantellini (Torino) 11.00‐11.06 Cod. 262 Considerazioni in merito al trattamento combinato della disfagia ad Esine dopo 3 anni di attività M. Andreoli, M. Franzoni, M. G. Cattaneo (Brescia) 11.06‐11.12 Cod. 152 Approccio riabilitativo ai pazienti con sindrome delle apnee ostruttive in sonno M. Ruberto, P. De Blasiis, A. Lupo, A. Sommella, I. Riccio, M. Carotenuto (Napoli) 11.12‐11.18 Cod. 109 Progetto di elaborazione linee guida per la comunicazione aumentativa alternativa in paziente adulto con disabilità neurologiche evolutive G. Konrad, S. Pirchi, M. A. Battaglia, M. L. Lopes (Genova) 78 11.18‐11.24 Cod. 288 Tape Neuro‐Muscolare (TNM) applicato ai pazienti cardio‐operati con edema post‐safenectomia M. Polverelli, R. Agostini, F. Di Leo (Alessandria) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 13 L'ipertensione arteriosa nella normale pratica clinica di un centro riabilitativo L. Scalzo, F. Franze', G. Crispino, B. Scornaienchi (Catanzaro) 12.03‐12.06 Cod. 31 Esercizio terapeutico associato a terapia farmacologica con Disease Modifying Antirheumatic Drugs (DMARDS) in corso di Early Psoriatic Arthritis (EPSA) oligoarticolare periferica: nostri risultati preliminari M. D'arienzo, P. Sergiacomi, A. Rosati, E. Grimaldi, C. Marrese (Roma) 12.06‐12.09 Cod. 51 Afasia: neuroimmagini ed efficacia riabilitativa logopedica, case report A. L. Fogliato, S. Vesco, R. Bessone, A. Cistaro, P. Fania, F. Balbo Mossetto, G. Massazza, M. Beatrici (Torino) 12.09‐12.12 Cod. 114 Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) nelle persone con esiti di lesione neurologica acquisita: presentazione di un percorso strutturato A. Scotti, M. Manfredini, F. Ganzaroli, S. Milan, A. Bergonzoni, N. Basaglia (Padova) 12.12‐12.15 Cod. 310 La cross‐linguistic therapy nella afasia bilingue: case report A. Dellomonaco, A. Nuzzi, V. Lavermicocca, A. Parente, T. Chiarelli, P. Fiore, M. Megna (Bari) 79 12.15‐12.18 Cod. 320 Il percorso di cura della disfagia nei centri di riabilitazione italiani: risultati del censimento svolto nel 2011‐2012 S. Valarini, R. Antenucci, R. Raggi, C. Cardinali, B. Olizzi, A. Bergonzoni, M. Callegaro, L. Rusca, M. Coccia, A. Schindler, S. Masiero (Milano) 12.18‐12.21 Cod. 215 La riabilitazione in acqua nel soggetto mieloleso: descrizione di un caso clinico M. M. Marchioni, C. Bacchetta, M. Meloni, S. Petrozzino (Alessandria) Ore 13.00 – 14.00 La riabilitazione precoce in rianimazione delle gravi cerebrolesioni acquisite 13.00 – 13.15 Il paziente critico in neurorianimazione: epidemiologia, complicanze, outcomes C. A. Castioni (Torino) 13.15 – 13.30 La riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) in area critica: evidenze dalla letteratura M. Bartolo (Isernia) 13.30 – 13.45 Presa in carico riabilitativa precoce della Persona con Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) in rianimazione: studio osservazionale del gruppo inter societario SIRN, SIMFER, SIAARTI S. Bargellesi (Treviso) 13.45 – 14.00 Presa in carico riabilitativa precoce della Persona con Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) in rianimazione: dati preliminari dallo studio osservazionale D. Intiso (Foggia) 80 Sala Parigi Ore 8.00 – 9.00 Atelier 11 Aggiornamenti in tema di: ANALISI DEL CAMMINO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DEL BAMBINO EMIPLEGICO ne discutono: M. Knaflitz (Torino), A. Nascimbeni (Torino) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata: con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità in età evolutiva. ‐ Attività fisica e partecipazione in ambiente domestico, educativo, scolastico, lavorativo e nella vita. sociale, civile e di comunità. 9.00 – 9.30 La Riabilitazione nelle Paralisi Celebrale Infantile (PCI): QUALE il ruolo del training fisico E. Castelli (Roma) 9.30 – 10.00 L'evoluzione del training fisico mediata dall'innovazione tecnologica nelle Paralisi Celebrale Infantile (PCI) R.G. Bellomo (Chieti) Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 293 Analisi del passo in età pediatrica nei portatori di AFO per diplegia spastica L. Foggia (Napoli) 10.06‐10.12 81 Cod. 300 Inaspettata associazione tra disprassia, disturbo di attenzione ed ipermobilità articolare F. Camerota, G. Mari, C. Celletti (Roma) 10.12‐10.18 Cod. 158 Studio delle modificazione del pattern deambulatorio in bambini con esito di cerebrolesione acquisita E. Beretta, M. Romei, E. Molteni, P. Avantaggiato, F. Formica, S. Strazzer (Lecco) 10.18‐10.24 Cod. 353 Progetto vivere: effetti sulla qualità della vita e sull’equilibrio di un programma di vela virtuale seguito da un corso di vela reale in disabili con deficit di coordinazione ed equilibrio I. Aprile, C. Iacovelli, I. Imbimbo, M. Germanotta, C. Pecchioli, A. Cruciani, A. Pecora, L. Iuvone, F. De Santis, L. Padua (Roma) 10.24‐10.30 Cod. 304 Studio pilota sull'influenza dell' applicazione del taping neuromuscolare nella kinesiologia della mano di pazienti con sindrome di Down F. Camerota, C. Rigoldi, M. Galli, C. Celletti, D. Blow, G. Albertini (Roma) 10.30‐10.36 Cod. 285 Plasticità neurale e comportamenti terapeutici nella riabilitazione delle disabilità dello sviluppo M. Polverelli, I. Pernigotti, A. Prosperi, C. Lanzara (Alessandria) 10.36‐10.42 Cod. 224 Interventi di prevenzione nei confronti dei Disturbi Specifici dell'Apprendimentoi (DSA): l'utilizzo dello screening per la valutazione dei pre‐requisiti scolastici F. Zulli, F. Di Pasquale, E. Mancino, D. Patricelli, M. Corsano, B. Michelizza (Teramo) 10.42‐10.48 Cod. 129 Valutazione della lateralità e dell’entità del gibbo lombare in flessione con scoliometro in 285 casi S. Orzes, G. Dalla Corte, A. R. Sergi, M. Ambrosone (Belluno) 10.48‐10.54 Cod. 25 82 Valutazione quantitativa della risposta motoria in ippoterapia: analisi dei dati accelerometrici e posturali in 8 bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) E. Lioce, S. Manzoni, M. Novello, G. Massazza, C. Guiot (Torino) 10.54‐11.00 Cod. 22 Il reinserimento lavorativo dopo grave cerebrolesione: dall’attività manifatturiera all’e‐commerce solidale C. Maggio, G. Panizza, S. Feller (Bergamo) 11.00‐11.06 Cod. 206 Il trattamento riabilitativo delle lesioni postraumatiche della spalla in acqua A. M. Rivignani Vaccari, M. Giugliano, A. Ciccone, V. Orlando, R. Muschera', R. Boccia, B. Trocchia, C. Ferraro, S. Boccia, S. R. Brancaccio (Napoli) 11.06‐11.12 Cod. 131 Scoliosi: molti quadri sono inquadrabili come aggravamento di una “normale perchè frequente” asimmetria corporea? S. Orzes, M. Ambrosone (Belluno) 11.12‐11.18 Cod. 94 Ginnastica con il corsetto Cheneau nel giovane con scoliosi G. Deinite, F. Mac Donald, O. L. F. Ragusa, M. Manni, A. Ariagno, R. Ariagno (Torino) 11.18‐11.24 Cod. 93 Prescrizione e collaudo del corsetto Cheneau originale nel giovane scoliotico F. Mac Donald, G. Deinite, O. L. F. Ragusa, R. Ariagno, A. Ariagno (Milano) 11.24‐11.30 Cod. 376 Studio preliminare per validazione traduzione italiana della scala internazionale P.E.D.I. tramite analisi cross culturale su volontari sani V. Santilli, E. M. Achilli, M. Murgia (Roma) Ore 11.30 – 12.00 Discussione 83 Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 2 Formazione Sul Campo (FSC) applicazione di progetti di Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) in età evolutiva F.Balbo Mossetto, M. Dao, L. Gisoldi, C. Raffaghelli, M. Valente, P. Vicenza (Torino) 12.03‐12.06 Cod. 134 Onde d’urto radiali: effetto sul dolore e la performace motoria in un atleta paralimpico L. Mori, L. Marinelli, S. Canneva, F. Colombano, M. Gambaro, G. Abbruzzese, C. Trompetto (Genova) 12.06‐12.09 Cod. 153 Progetto riabilitativo in bambina con mutazione genetica rara SLC35A3 P. Imazio, A. Nascimbeni, A. Gaffuri, V. Quaranta, F. Lisa (Torino) 12.09‐12.12 Cod. 186 Trattamento riabilitativo della dislessia evolutiva mediante software applicativo per smartphone: risultati preliminari A. Crecchi, R. Ricchetti, L. Briscese, A. Contaldo, D. M. Spina, M. C. Carboncini, B. Rossi, L. Bonfiglio (Pisa) 12.12‐12.15 Cod. 197 Valutazione dell'efficacia del trattamento riabilitativo sulla rimozione della cannula tracheale in un reparto di unità sub‐intensiva E. Vellati, L. Colli, S. Maffia, L. Bettiga, G. Ercoli, K. Molatore, G. Frazzitta (Como) 12.15‐12.18 Cod. 239 Efficacia della postura "in piedi con busto inclinato"sul trofismo del muscolo multifido nei pazienti con Low Back Pain (LBP) aspecifico. Uno studio pilota randomizzato controllato C. Allera Longo, A. Lanza, S. Ferrari, C. Vanti, P. Stradiotti, C. D. Ausenda, L. Laiosca (Milano) 84 12.18‐12.21 Cod. 308 VIdeo‐game based therapy: nuove frontiere per la riabilitazione nell’atleta dell’elite? Validazione di protocollo per la sindrome femoro‐rotulea A. Fusco, G. Mondì, F. Aloise, C. Martinelli, A. Giombini (Roma) Sala Lisbona Ore 8.00 – 9.00 Atelier 12 Aggiornamenti in tema di: PERCORSO FUNZIONALE NEL TRATTAMENTO FOCALE DELLA SPASTICITÀ Ore 9.00 – 11.00 Workshop Infiltrazione articolare ecoguidata Ore 11.00 – 13.00 Workshop Esperienze nel kinesiotaping 85 Martedì 30 settembre 2014 Pomeriggio ore 14.00 – 19.00 Sala Cinquecento Ore 14.00 – 16.30 Sessione congiunta SIMFER – SIRN Parte Prima Attività e partecipazione della Persona con disabilità da malattia del sistema nervoso 14.00 – 14.20 Meccanismi di danno neuronale nello stroke A. Quartarone (Messina) 14.20 – 14.50 Farmacologia del recupero M. Zampolini (Perugia) 14.50 – 15.10 Importanza dei deficit cognitivi nei processi di recupero post‐lesionali S. Paolucci (Roma) 15.10 – 15.30 La presa in carico in neuroriabilitazione G. Rode (France) 15.30 – 15.50 Le indagini strumentali e l’imaging nel monitoraggio del “recupero” M.L. Gandolfi (Verona) 15.50 – 16.10 Modificazioni dell'effettore periferico negli esiti delle lesioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC) S. Carda (Losanna) 16.10 – 16.30 Discussione 86 Ore 16.30 – 18.00 Sessione congiunta SIMFER – SIRN Parte Seconda 16.30 – 16.50 Innovazione ed efficacia nella gestione e trattamento della disabilità conseguente a patologie neurologiche degenerative F. Ferraro (Mantova) 16.50 – 17.10 Innovazione ed efficacia nella gestione e trattamento della disabilità conseguente a mielolesione MV. Actis (Torino) 17.10 – 17.30 Sostenibilità in riabilitazione neurologica nel panorama italiano C. Pistarini (Pavia) Ore 18.00 – 19.30 RIUNIONE SEZIONI 87 Sala Londra Ore 14.00 – 16.00 Comunicazioni: riabilitazione della Persona con disabilità secondaria a varie eziologie 14.00‐14.06 Cod. 321 Disabilità derivante da patologia ortopedica in fase postacuta e qualità della vita ‐ differenze fra setting riabilitativo ospedaliero e domiciliare B. Lombardi, M. Bronzini, M. Paci, V. Santoro, P. D'Ippolito (Prato) 14.06‐14.12 Cod. 343 Il trattamento riabilitativo nei pazienti affetti da sindrome dello stretto toracico A. Venturin, G. Camporese, C. Breda, M. Mediati, A. Baban, A. Frizziero, S. Masiero (Padova) 14.12‐14.18 Cod. 302 Centro protesi ‐ INAIL (Filiale di Roma) e Ospedale CTO "A. Alesini" (ASL RM‐C): attuazione di un polo integrato S. Castellano, I. Poni, P. Rossi, P. Catitti, C. Pilati, D. Orlandini (Roma) 14.18‐14.24 Cod. 305 Protocollo per la mobilizzazione precoce dei pazienti critici in rianimazione: presentazione di uno studio pilota L. Tedesco, M. Grasselli, A. Lucchini, D. Bonaiuti (Monza Brianza) 14.24‐14.30 Cod. 261 Problematiche riabilitative in fratture patologiche multiple da iperparatiroismo: caso clinico R. Tramontozzi, S. Franz, P. Martinez, A. Selvanetti, A. Santonati, A. Antonaci (Roma) 14.30‐14.36 Cod. 265 Criticità nella dimissione dal reparto di ortopedia dopo frattura di femore prossimale A. R. Braconi, A. Bellanti, F. Bianconi, S. Ciotti, M. Zampolini (Perugia) 88 14.36‐14.42 Cod. 182 L’intervista della storia occupazionale: analisi dei bisogni e aspettative N. Penna (Milano) 14.42‐14.48 Cod. 290 Studio del recupero funzionale della spalla: relazione tra fisiokinesiterapia e terapia farmacologica locale e generale di condroprotezione V. Guerrieri, D. Cagliostro, O. D'Esposito, D. Bartolo, L. Scalamandrè, C. Grillo, G. Chiarenza, R. Nocera, G. A. M. Amendola, G. Fragomeni, M. Cannataro, M. Iocco (Catanzaro) 14.48‐14.54 Cod. 149 Modificazioni del carico podalico e del controllo posturale in pazienti con cefalea muscolo‐tensiva e disordini temporo‐mandibolari P. De Blasiis, M. Ruberto, A. Lupo, A. Sommella, R. Gimigliano (Napoli) 14.54‐14.00 Cod. 128 Vantaggi di un approccio riabilitativo precoce dopo chirurgia di spalla che prevede l’utilizzo del tutore I. Da Rold, A. Vannicola, O. Boero, A. Casella, P. Cena, G. Marchesini, A. Quarelli, E. Magistroni, G. Massazza (Torino) 14.00‐14.06 Cod. 276 La Functional Independence Measure (FIM) fattore predittivo dei giorni di degenza riabilitativa e della realizzazione dell’appropriatezza organizzativa, in patologie neurologiche e ortopediche V. Bombace, M. Cavallo, G. Bonfiglio, G. Sicuso, G. Migliorino, C. Pace, S. Lanza (Ragusa) 14.06‐11.12 Cod. 53 Il ruolo del neuropsicologo in una struttura di riabilitazione per adulto territoriale C. Stea, A. Giovagnoli, E. Fragiacomo, E. Zorzetto (Trieste) 14.12‐14.18 Cod. 292 Valutazione dei risultati del protocollo riabilitativo conservativo e post‐chirurgico per L’Articolazione Temporo‐Mandibolare (ATM) T. Iacomussi, F. Bergamin, C. Cerato (Torino) 89 14.18‐14.24 Cod. 171 Strategia di posizionamento degli arti inferiori nel post‐operatorio di artroprotesi di ginocchio può influenzare il sanguinamento e il range di movimento: revisione sistematica della letteratura M. Franchino (Palermo) 14.24‐14.30 Cod. 176 La scienza della terapia occupazionale: strumenti di valutazione A. Ghiotto (Torino) 14.30‐14.36 Cod. 9 Infiltrazioni intrarticolari di tossina botulinica nel ginocchio artrosico: analisi delle evidenze dopo nostra esperienza L. Di Lorenzo, F. Forte, G. Trinchese, A. M. Forte (Benevento) 14.36‐14.42 Cod. 190 Il controllo posturale globale nelle lesioni neurologiche incomplete del rachide lombare A. M. Rivignani Vaccari, M. Giugliano, A. Ciccone, M. Graziano, P. Mistretta, R. Boccia, G. Speranza, C. Ferraro, G. Boccia, C. Esposito, A. Finaldi, A. Giugliano (Napoli) 14.42‐14.48 Cod. 251 Protesi meccanica del ginocchio: alternativo percorso riabilitativo. Esperienze su 10 casi V. Scarabeo, C. Scarabeo, C. Scarabeo (Isernia) 14.48‐14.54 Cod. 179 Qualità di vita ed occupazione: inscindibile legame D. Ellena (Vercelli) 14.54‐15.00 Cod. 180 Appropriatezza della cura: gli obiettivi in terapia occupazionale E. Marcelli (Roma) 15.00‐15.06 Cod. 323 90 Proposta di una scheda di valutazione‐diario fisioterapico S. De Roberto, F. Franze, D. Boffa, M. Martina, C. Marabotto, F. Falasco (Cuneo) 15.06‐15.12 Cod. 238 Riabilitare o non riabilitare: questo è il problema A. Antonaci, L. Cirulli, M. Mauri, M. Spada (Roma) 15.12‐15.18 Cod. 181 Il domicilio come setting riabilitativo privilegiato L. Ceriotti, A. Lorenzi (Vicenza) 15.18‐15.24 Cod. 62 Due case report “controindicati”: un paziente emofilico ed un paziente neoplastico A. Antonac, A. Collalti, M. D'Andrea, R. Tramontozzi (Roma) 15.24‐15.30 Cod. 369 Studio sperimentale prospettico, multicentrico: comparazione di diversi volumi e pesi molecolari di acido ialuronico nel trattamento di viscosupplementazione in pazienti con osteoartrosi di ginocchio R. Saggini, E. Panelli, R. G. Bellomo (Chieti) 15.30‐15.36 Cod. 366 Modello rigenerativo con Extracorporeal Shock Wave Therapy (ESWT) nelle cicatrici atrofiche e retraenti R. Saggini, A. Saggini, I. Dodaj, A. Di Stefano, C. Visciano, G. Barassi, G. Soda, R. G. Bellomo, N. Scuderi (Chieti) Ore 16.00 – 17.00 Discussione Ore 17.00 – 19.30 RIUNIONE SEZIONI 91 Sala Madrid Ore 14.00 – 16.00 How to write a manuscript 14.00 – 14.20 Bibliometric indicators and core journals in Physical & Rehabilitation Medicine F. Franchignoni (Novara) 14.20 – 14.40 Writing and revising a manuscript S. Negrini (Brescia) 14.40 – 15.00 Research methodology & ethics in Physical and Rehabilitation Medicine (PRM) M. G. Ceravolo (Ancona) 15.00 – 15.20 Enhancing the quality and transparency of Physical and Rehabilitation Medicine (PRM) research: the reporting guidelines, part I: Consort (RCT) & Prisma (systematic review) M. Di Monaco (Torino) 15.20 – 15.40 Enhancing the quality and transparency of Physical and Rehabilitation Medicine (PRM) research: the reporting guidelines, part II: STROBE, CARE & ENTREQ M. Zampolini (Perugia) 92 Ore 16.00 – 18.30 The WHO disability report and action plan on rehabilitation 16.00 – 16.30 The WHO disability report and action plan on rehabilitation: activities towards dissemination, analysis and implementation in the participating countries C. Gutenbrunner (Germany) 16.30 – 16.45 Switzerland 16.45 – 17.00 Austria 17.00 – 17.15 Germany 17.15 – 17.30 France 17.30 – 17.45 P. Boldrini (Italy 17.45 – 18.30 Discussion Ore 18.30 – 19.30 Four countries meeting Update on rehabilitation of persons with limb amputation 18.30 – 18.45 Diagnosis: the role of gait analysis in the assessment of prosthesis (Switzerland) 18.45 – 19.00 Concepts of services: in and outpatient rehabilitation after limb amputation T. Bochdansky (Austria) 93 19.00– 19.15 Treatment: multimorbidity as a challenge for the rehabilitation after limb amputation (Germany) 19.15 – 19.30 Comprehensive aspects: the multiprofessional and interdisciplinary cooperation in the rehabilitation after limb amputation S. Lanza (Italy) Sala Istanbul Ore 14.00 – 16.00 Workshop Relazione tra sonno e riabilitazione Ore 16.00 – 18.00 Workshop Linfedema Ore 18.00 – 19.30 RIUNIONE SEZIONI 94 Sala Parigi Ore 14.00 – 14.30 Comunicazioni su: osteoporosi e dintorni 14.00‐12.06 Cod. 23 La forza di handgrip a differenza della massa muscolare degli arti predice il recupero funzionale nelle donne con frattura prossimale di femore: studio prospettico in fase di post‐acuzie M. Di Monaco, C. Castiglioni, E. De Toma, L. Gardin, S. Giordano, R. Tappero (Torino) 14.06‐12.12 Cod. 144 Obesità sarcopenica e qualità dell’osso: hip strength analysis in donne in post‐menopausa A. De Sire, A. Moretti, M. T. Giamattei, G. Cannaviello, R. Di Rauso, F. Gimigliano (Napoli) 14.12‐12.18 Cod. 141 Influenza dell'obesità sarcopenica su osteoporosi e fratture da fragilità vertebrali in donne in post‐
menopausa G. Cannaviello, A. Moretti, M. T. Giamattei, A. De Sire, G. Iolascon (Napoli) 14.18‐12.24 Cod. 79 Trattamento combinato farmacologico‐riabilitativo nell'algodistrofia post‐traumatica R. Sgarlata, M. Pellegrino, A. La Zia, E. Rapisarda, G. Scaglione (Catania) 14.24‐12.30 Cod. 363 Effetto del trattamento combinato con vibrazione meccano‐sonora focalizzata e terapia farmacologica sul bone mineral density in donne in menopausa R. Saggini, E. Ancona, G. Barassi, F. Capogrosso, A. Di Stefano, L. Scarcello, R. G. Bellomo (Chieti) Ore 14.30 – 15.00 Discussione 95 Ore 15.00 – 17.30 Workshop Protesi ed ausili per una vita partecipata Ore 17.30 – 19.30 RIUNIONE SEZIONI Sala Lisbona Ore 14.00 – 16.00 Workshop Contributi in riabilitazione nello sport Ore 16.00 – 18.00 Workshop Updates in energie fisiche ad indirizzo riabilitativo Ore 18.00 – 19.30 RIUNIONE SEZIONI 96 Mercoledì 1 ottobre 2014 Mattina ore 8.00 – 13.00 Sala Cinquecento Ore 8.00 – 9.00 Atelier 13 Aggiornamenti in tema di: SUPPORTO TECNOLOGICO STRUMENTALE IN FISIOTERAPIA RESPIRATORIA ne discutono: A. Germena (Torino), A. Fiorini (Torino), A. Gatta (Alessandria) Ore 9.00 – 11.30 Attività e partecipazione della Persona con disabilità da malattia dell'apparato cardio respiratorio 9.00 – 9.25 La dispnea C. Gulotta (Torino) 9.25 – 9.50 L'esercizio fisico in riabilitazione e l'impatto cardiorespiratorio S. Petrozzino (Alessandria) 9.50 – 10.15 L'utilizzo dell'ICF nel progetto riabilitativo della Persona con disabilità cardiorespiratoria M. Massucci (Perugia) 10.15 – 10.40 La nuova frontiera della cardiochirurgia: quale scenario per la riabilitazione M. Rinaldi (Torino) 97 10.40 – 11.05 Riabilitazione della Persona con disabilità cardio respiratorio: bisogni emergenti F. Gamna (Torino) 11.05 – 11.30 Discussione Ore 11.30 – 13.00 Workshop Attività fisica adattata (AFA) 98 Sala Londra Ore 8.00 – 9.00 Atelier 14 Aggiornamenti in tema di: COMUNICAZIONE CON LA PERSONA CON ESITI DI GRAVI CELEBROLESIONI ne discutono: M. Beatrici (Torino), P. Cancialosi (Torino) Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da grave cerebrolesione acquisita. ‐ Funzioni mentali, apprendimento e applicazione delle conoscenze: riabilitazione, attività e Partecipazione. ‐ Prodotti e tecnologie per la clinica della riabilitazione. 9.00 – 9.15 Studio di validazione multicentrica della Coma Recovery Scale Revised: efficacia e sostenibilità A. De Tanti (Parma), A. Estraneo (Pavia) 9.15 – 9.30 Potenziali evocati somatosensitivi dolore correlati e risonanza magnetica funzionale nelle gravi cerebrolesioni post anossiche: vantaggi e sostenibilità P. Zanatta (Treviso), S. Bargellesi (Treviso) 9.30 – 9.45 La semeiotica strumentale nella selezione efficace e sostenibile dei comunicatori ad alta tecnologia G. Ferriero (Novara), M. Caligari (Novara) 9.45 – 10.00 Trauma cranio‐encefalico lieve fra valutazione neuropsicologica e neuroimaging A. Cantagallo (Padova), M. Calderone (Padova) 99 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 349 Il ruolo prognostico dell'elettroencefalogramma nei pazienti con disturbi di coscienza A. Sant'Angelo, S. Bagnato, C. Boccagni, C. Prestandrea, R. Mazzilli, G. Galardi (Palermo) 10.06‐10.12 Cod. 258 Approccio robotico per il recupero motorio dell'arto superiore nel paziente emiplegico in fase sub‐acuta: Automatic Recovery Arm Motility Integrated System (ARAMIS) S. Serra, L. Pignolo, G. Basta, G. Dolce (Crotone) 10.12‐10.18 Cod. 339 Recupero della coscienza e fattori predittivi di outcome. studio su una popolazione di 492 pazienti in stato vegetativo ricoverati presso 29 unità di riabilitazione italiane" R. Avesani, L. Roncari, F. Dambruoso, M. Khan Sefid (Verona) 10.18‐10.24 Cod. 333 Presa in carico riabilitativa precoce della Persona con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) in rianimazione: studio osservazionale multicentrico M. Bartolo, D. Bonaiuti, F. Aloj, C. A. Castioni, S. Bargellesi, Study Group The Intensive Care and Neurorehabilitation Italian (Isernia) 10.24‐10.30 Cod. 124 Dimissioni difficili in pazienti affetti da Grave Celebrolesione Acquisita (GCA) G. P. Salvi, L. Manzoni, L. Smirni, M. G. Inzaghi, M. Simonini, E. Ancona, A. Quarenghi (Bergamo) 10.30‐10.36 Cod. 72 Ritorno alla guida e deficit di campo visivo: un nuovo approccio riabilitatuivo D. Saviola, M. Chiari, E. Battagliola, A. De Tanti (Parma) 100 10.36‐10.42 Cod. 50 Esperienza di un gruppo di miglioramento nella gestione in riabilitazione di Persone con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) affette da infezione da alert organism F. Chiavaroli, F. Filippini, A. Gaetanina, S. Lavezzi, A. Privitera, M. Bacilieri, S. Artioli, T. Tosini, A. Cavallo, P. Caponcelli, N. Basaglia (Ferrara) 10.42‐10.48 Cod. 269 Modificabilità dell'ipocinesia direzionale mediante trattamento con lenti prismatiche in cerebrolesi destri affetti da neglect L. Posteraro, A. Manfredini, P. Frignani, S. Savazzi (Mantova) 10.48‐10.54 Cod. 335 Gestione delle secrezioni bronchiali in due casi paradigmatici di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) V. Capuzzo, C. Caputo, P. Fiammengo, F. Gamna (Torino) 10.54‐11.00 Cod. 52 Gravi cerebrolesioni acquisite e disabilità gravissime, la gestione domiciliare. Dove termina il progetto riabilitativo? A. Giovagnoli, E. Fragiacomo (Trieste) 11.00‐11.06 Cod. 279 Caso clinico: stato di male epilettico in un paziente con encefalopatia post‐anossica C. Fassio, M. Buonocore, G. Bellaviti, C. Pezzi, C. Pistarini (Pavia) 11.06‐11.12 Cod. 173 Studio di fattibilità di un nuovo protocollo riabilitativo neuropsicologico Learning Rehabilitation Training (LRT) in pazienti neurologici con deficit mnesici L. Catena, L. Pierfedrerici, L. Bacci, C. Morici, A. Montesi, E. Calabrese, A. Morgantini (Ancona) 11.12‐11.18 Cod. 330 Un raro caso di emianopsia altitudinale G. Albertini, L. Roncari, R. Avesani (Verona) 10
1
11.18‐11.24 Cod. 107 Disturbi percettivi come causa di instabilità motoria. Caso clinico E. Palumbo, M. K. Ghisla, D. Minelli, C. Agostini, G. Giovanelli, F. De Iudicibus, E. Facchi (Brescia) 11.24‐11.30 Cod. 73 RIabilitazione domiciliare delle Gravi Celebrolesioni Acquisite (GCA) nell'ASL 3 genovese: progetto di intervento globale dell'Associazione Rinascita Vita Genova S. Feller, C. Vassallo, A. Cozzi, P. Moretti (Genova) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster Cod. 159 Efficacia clinica ed effetti cerebrali dopo Constraint Induced Movement Therapy (CIMT) in un gruppo di pazienti in età evolutiva con esiti di cerebrolesione acquisita E. Beretta, M. A. Rocca, P. Valsasina, M. Absinta, S. Galbiati, F. Locatelli, A. C. Turconi, M. Filippi, S. Strazzer (Milano) 12.24‐12.27 Cod. 187 Efficacia del trattamento della mano del paziente emiplegico con guanto riabilitativo Gloreha: risultati preliminari A. Rodigari, A. Zancan, I. Jedrychowska, I. Springhetti (Pavia) 12.27‐12.30 Cod. 195 Attendibilità della misura della spasticità degli arti inferiori, comparazione tra valutazione clinica e valutazione strumentale con software L‐Stiff (Lokomat, Hocoma): risultati preliminari A. Zarucchi, S. Bonini, D. Trivelli, K. Molatore, G. Ercoli, L. Sebastianelli, G. Frazzitta (Como) 102 12.30‐12.33 Cod. 196 Valutazione dell'efficacia dell'"Ankle taping" sul miglioramento dell'equilibrio posturale in soggetti atassici S. Maffia, E. Vellati, A. Mantova, D. Trivelli, K. Molatore, G. Ercoli, G. Frazzitta (Como) 12.33‐12.36 Cod. 218 Relazione tra risposte neurovegetative e postura in carrozzina in un paziente in stato vegetativo: a case report S. Petrozzino (Alessandria) 12.36‐12.39 Cod. 219 Somatoparafrenia: a case report S. Petrozzino, G. Schierano, A. Vaglienti, L. Calizzano, P. Valorio (Alessandria) 12.39‐12.42 Cod. 241 Le vibrazioni meccano‐sonore selettive nella performance motoria F. Furini, F. Pagella (Alessandria) 12.42‐12.45 Cod. 266 Taping neuromuscolare e sclerosi multipla: la nostra esperienza clinica M. Costa, G. Guarcello, A. Ciriello, V. Baldassarre, P. Monteleone, I. Quarto, M. Sollo, G. Terzolo (Napoli) 12.45‐12.48 Cod. 318 Infezioni ed outcome cognitivo‐funzionali dei pazienti affetti da gravi cerebrolesioni acquisite: dati preliminari L. Bottigelli, C. Macchetta, L. Marcantonio, G. Massazza, M. Beatrici (Torino) 12.48‐12.51 Cod. 322 Complicanze meccaniche ed infettive dopo intervento di riposizionamento di catetere di drenaggio ventricolo peritoneale in paziente in stato vegetativo protratto in esiti di Emorragia Sub Aracnoidea (ESA) massiva: case report M. Vallasciani, A. Cecati, F. M. De Regis (Perugia) 10
3
Sala Madrid Ore 8.00 – 9.00 Atelier 15 Aggiornamenti in tema di: ICF E CORE SET IN ONCOLOGIA E NEL LINFEDEMA ne discutono: M. Ricci (Ancona), M. Pinto (Napoli) Ore 9.00 – 10.00 Sessione integrata con il contributo delle sezioni: ‐ Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da malattia neoplastica. ‐ Funzioni della cute e strutture correlate: riabilitazione attività e partecipazione. 9.00 – 9.20 Peculiarità dell’edema e del linfedema nel paziente oncologico M. Pinto (Napoli) 9.20 – 9.40 L’ AFA nel paziente oncologico e nel linfedema R. Saggini (Chieti) 9.40 – 10.00 La valutazione del linfedema per l'appropriatezza e la sostenibilità della presa in carico della Persona con disabilità M. Ricci (Ancona) 104 Ore 10.00 – 11.30 Comunicazioni sezioni 10.00‐10.06 Cod. 38 Problematiche motorie nei pazienti con tumori del distretto cervico‐cefalico sottoposti a dissezione linfonodale M. Albesano, M. Carlone, M. P. Revello, L. Migliore, P. Merli, A. Lombardo, G. Pecorari, R. Albera, G. Massazza (Torino) 10.06‐10.12 Cod. 35 Analisi del cammino e dell'allineamento posturale in pazienti con megaprotesi per tumori del femore distale M. Carlone, C. Bertolo, R. Scarafia, L. Marcantonio, V. Agostini, R. Piana, M. Knaflitz, G. Massazza (Torino) 10.12‐10.18 Cod. 242 Il trattamento riabilitativo del paziente oncologico terminale in Hospice F. Coppadoro, L. Sciumè, C. Mantica (Milano) 10.18‐10.24 Cod. 95 Trattamento del linfedema dopo "Lymph Nodes Transfer": se, quando, come il taping D. Pentassuglia (Bari) 10.24‐10.30 Cod. 96 Il palliative Care Rehabilitation Survey (PCRS), uno strumento che indaga la qualità di vita percepita dal paziente oncologico in trattamento fisioterapico alla fine della vita: validazione in lingua italiana M. Vacchero, S. Veronese, S. Bocini, M. P. Schieroni (Torino) 10.30‐10.36 Cod. 33 Il dolore nel paziente oncologico P. Merli, M. P. Schieroni, G. Massazza (Torino) 10
5
10.36‐10.42 Cod. 30 Outcome funzionale nel paziente affetto da neoplasia scheletrica sottoposto ad impianto di protesi da grandi resezioni di ginocchio M. Lopresti, C. A. Coccetta, L. Sciumè, J. M. Rancati, L. Panella (Milano) 10.42‐10.48 Cod. 99 Progetto riabilitativo individuale: presa in carico, percorso, cura e trattamento riabilitativo dalla donna operata al seno. Dalla cura alla partecipazione attiva (un modello) C. Mirabelli, C. Cavanna, S. Ruzza (Alessandria) 10.48‐10.54 Cod. 139 Il trattamento dei linfedemi post intervento di autotrapianto linfonodale L. Leone, P. Delvino, L. Pasquino, A. Sansone, A. Nurra, S. Troiano, D. Attina’, P. Giardini (Vercelli) 10.54‐11.00 Cod. 227 Percorso riabilitativo del paziente oncologico: la nostra esperienza F. Pessina, F. Petraglia, V. Scaltriti, C. Cosimo (Parma) 11.00‐11.06 Cod. 97 La cura degli edemi nel paziente oncologico alla fine della vita M. Vacchero, S. Veronese, S. Bocini, M. P. Schieroni (Torino) 11.06‐11.12 Cod. 185 Tra pre‐habilitation e re‐habilitation: presentazione di un Programma di Sorveglianza Prospettica (FSM‐
PSP) per le donne affette da cancro mammario I. Springhetti, I. Jedrychowska, D. Sparpaglione, A. Zancan, E. Morisani, C. Villani, A. Rodigari, E. Lodola (Pavia) 11.12‐11.18 Cod. 283 Linfedema: linee guida nazionali S. Michelini, M. Cardone, A. Failla, G. Moneta, A. Fiorentino, F. Cappellino (Roma) 106 11.18‐11.24 Cod. 284 Scala di disabilità per lipedema, basato su ICF core sets M. Cardone, F. Cappellino, A. Fiorentino, V. Sainato, A. Failla, G. Moneta, S. Michelini (Roma) 11.24‐11.30 Cod. 61 Progetto “musica per il benessere” per le donne operate al seno A. Antonaci, S. Riccio, D. Laureti (Roma) 11.30‐11.36 Cod. 368 Il ruolo delle Extracorporeal Shock Wave Therapy (ESWT) e del linfodrenaggio manuale nel trattamento delle ulcere croniche di II grado R. Saggini, I. Dodaj, A. Di Stefano, G. Barassi, P. A. Di Felice, M. G. Onesti, R. G. Bellomo, N. Scuderi (Chieti) Ore 11.30 – 12.00 Discussione Ore 12.00 – 13.00 Sessione comunicazioni brevi/poster 12.00‐12.03 Cod. 14 La sindrome di Pancoast : esperienza di un centro riabilitativo estensivo L. Scalzo, F. Franze', G. Crispino, B. Scornaienchi (Catanzaro) 12.03‐12.06 Cod. 27 Sarcoma pleomorfo in morbo di Paget a localizzazione monostotica tibiale M. Lopresti, L. Sciumè, C. A. Coccetta, L. Panella (Milano) 12.06‐12.09 Cod. 105 La disabilità da esiti di osteonecrosi asettica della testa del femore nel paziente ematologico. Utilizzo di core set ICF per la valutazione del funzionamento e dei risultati M. S. Lai (Cagliari) 10
7
12.09‐12.12 Cod. 151 Considerazioni sull’efficacia del couseling fisiatrico pre‐intervento di mastectomia e ricostruzione protesica mammaria M. Desilvestri, P. Capacchione, D. Ceresetti, L. Olino, G. Massazza (Torino) 12.12‐12.15 Cod. 270 Valutazione funzionale del paziente affetto da insufficienza venosa cronica: effetto dei bendaggi fissativo e compressivo in eventuale associazione al plantare di compenso L. Berti, G. Rondinini, P. De Blasis, A. Giangrande, G. Lullini, S. Giannini (Bologna) 12.15‐12.18 Cod. 278 Efficacia della terapia decongestiva complessa in donne con linfedema sottoposte ad intervento chirurgico per carcinoma mammario: analisi del ruolo dei benzopironi J. L. De Sanctis, L. Stuppiello, L. Bonghi, G. Iamele, G. Valeno, S. Di Carlo, S. Santoro, M. P. Lo Muzio, A. Santamato, P. Fiore, M. Ranieri (Foggia) 12.18‐12.21 Cod. 314 Qualità di vita dopo chirurgia oncologica conservativa e demolitiva della mammella D. Caccia, M. Scaffidi, C. Andreis, M. Vetrano,M. C. Vulpiani, V. M. Saraceni (Roma) 108 Sala Istanbul Ore 8.00 – 9.00 Atelier 16 Aggiornamenti in tema di: ANALISI DEL CAMMINO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DELL’ADULTO ne discutono: M.G. Benedetti (Bologna), M. Vallasciani (Ancona) Ore 9.00 – 11.00 Workshop La ricerca delle prove di efficacia in medicina riabilitativa Ore 11.00 – 13.00 Workshop Esperienze con diverse modalità di vibrazione terapeutica 10
9
Sala Lisbona Ore 8.00 – 9.00 Atelier 17 Aggiornamenti in tema di: VISCOSUPPLEMENTAZIONE. ESERCITAZIONE PRATICA ne discutono: C. Faletti (Torino), E. Milano (Torino) Ore 9.00 – 11.00 Workshop Management in riabilitazione Ore 11.00 – 13.00 Workshop Le basi della ventilazione meccanica 110 Programmi dettagliati Atelier Lunedì 29 Settembre Ore 8.00 – 9.00 Atelier 1 Aggiornamenti in tema di: APPROPRIATEZZA NEL PERCORSO RIABILITATIVO COME TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 8.00 – 8.20 Appropriatezza del percorso riabilitativo D.A. Fletzer (Roma), A. Naldi (Bologna) 8.20 – 8.40 La rete riabilitativa ospedaliera e territoriale per rispondere alla esigenza di complessità e completezza G. Beretta (Varese) 8.40 – 9.00 Parametri di appropriatezza nella rete integrata di offerta riabilitativa C. Pistarini (Pavia) 111 Atelier 2 Aggiornamenti in tema di: INNOVAZIONE IN ORTESI VERTEBRALI, IN MEDICINA MANUALE E IN MEDICINA TERMALE 8.00‐8.20 Ortesi dinamiche e semirigide del rachide C. Testi (Varese) 8.20‐8.40 Ricerca scientifica e innovazione: uno sguardo illuminato al termalismo tradizionale Euganeo F. Caldara (Padova) 8.40‐9.00 Attualità in Medicina Manuale A. Gatta (Alessandria) Atelier 3 Aggiornamenti in tema di: MODELLI ORGANIZZATIVI RIABILITATIVI: GESTIONE PRECOCE DELLA FRATTURA DI FEMORE NELL'ANZIANO ne discutono: G. Massazza (Torino), L. Panella (Milano), I. Cinotti (Arezzo) Atelier 5 Aggiornamenti in tema di: ICF: STRUMENTI INFORMATICI INNOVATIVI A SUPPORTO DELLA COMUNICAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO ne discutono: E. Ervas (Torino) M. Bertolotti (Torino) 112 Martedì 30 Settembre Ore 8.00 – 9.00 Atelier 7 Aggiornamenti in tema di: IMPIEGO DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE (FES) NELLE PERSONE CON LESIONE MIDOLLARE: ESPERIENZE A CONFRONTO 8.00‐8.15 FES‐Cycling: considerazioni sulla modalità di impiego e valutazione dei risultati L. Bissolotti (Brescia) 8.15‐8.30 Effetti del FES‐Cycling sul tonotrofismo muscolare della Persona con lesione midollare G. Stampacchia (Pisa) 8.30‐8.45 Valutazione con RMN dopo utilizzo della FES nel mieloleso E. Bizzarrini (Udine) 8.45‐9.00 Utilizzo della FES durante il training con Lokomat D. Pometto (Milano) Atelier 8 Aggiornamenti in tema di: ONDE D’URTO: STATO DELL’ARTE ne discutono: G. Massazza (Torino), R. Saggini (Chieti) 113 Atelier 9 Aggiornamenti in tema di: MEDICINA NARRATIVA ne discutono: R. Saggini (Chieti), M. Zampolini (Perugia) Atelier 10 Aggiornamenti in tema di: Il trattamento della scialorrea ne discutono: S. Dal Fior (Torino), L. Rusca (Novara) Atelier 11 Aggiornamenti in tema di: ANALISI DEL CAMMINO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DEL BAMBINO EMIPLEGICO 8.00 – 8.30 Il Cammino del Bambino Sano M. Knaflitz (Torino) 8.30 – 9.00 Il Cammino del Bambino Emiplegico A. Nascimbeni (Torino) Atelier 12 Aggiornamenti in tema di: PERCORSO FUNZIONALE NEL TRATTAMENTO FOCALE DELLA SPASTICITÀ 114 Mercoledì 1 ottobre Ore 8.00 – 9.00 Atelier 13 Aggiornamenti in tema di: SUPPORTO TECNOLOGICO STRUMENTALE IN FISIOTERAPIA RESPIRATORIA ne discutono: A. Germena (Torino), A. Fiorini (Torino), A. Gatta (Alessandria) Atelier 14 Aggiornamenti in tema di: COMUNICAZIONE CON LA PERSONA CON ESITI DI GRAVI CELEBROLESIONI ne discutono: M. Beatrici (Torino), P. Cancialosi (Torino) Atelier 15 Aggiornamenti in tema di: ICF E CORE SET IN ONCOLOGIA E NEL LINFEDEMA ne discutono: M. Ricci (Ancona), M. Pinto (Napoli) 115 Atelier 16 Aggiornamenti in tema di: ANALISI DEL CAMMINO NEL PROGETTO RIABILITATIVO DELL’ADULTO ne discutono: M.G. Benedetti (Bologna), M. Vallasciani (Ancona) Atelier 17 Aggiornamenti in tema di: VISCOSUPPLEMENTAZIONE. ESERCITAZIONE PRATICA ne discutono: C. Faletti (Torino), E. Milano (Torino) 116 Programmi dettagliati Workshop Lunedì 29 Settembre 2014 Sala Parigi Ore 9.00 – 11.30 Workshop Riabilitare la Persona con disfagia nella disabilità complessa 9.00‐9.25 Update in deglutologia, fiberoptic endoscopic evaluation of swallowin (FEES) e metodi alternativi R. Antenucci (Piacenza)
9.25‐9.50 Fiberoptic endoscopic evaluation of swallowin (FEES): video e dimostrazione A. Schindler (Milano) 9.50‐10.15 Fiberoptic endoscopic evaluation of swallowin (FEES): valutazione quali/quantitativa D. Farneti (Rimini) 10.15‐10.40 Disfagia in età evolutiva L. Rusca (Novara) 10.40‐11.05 Nutrizione per os nel paziente ventilato: ruolo della fiberoptic endoscopic evaluation of swallowin (FEES) S. Dal Fior (Torino) 11.05‐11.30 L’importanza della tosse nella riabilitazione della deglutizione S. Dal Fior, S. Simondi, A. Germena (Torino) 117 Sala Parigi Ore 11.30 – 13.00 Workshop Le linee guida riabilitative nell’osteoporosi Tavola Rotonda Interverranno: M.G. Benedetti (Bologna), M. Celestini (Roma), C. Cisari (Novara), P. Fiore (Bari), G. Iolascon (Napoli), G. Letizia Mauro (Palermo), L. Panella (Milano), P. Pasquetti (Firenze), N. Smania (Verona) Sala Lisbona Ore 9.00 – 11.00 Workshop Le ortesi per la mano 9.00 ‐ 10.00 Indicazioni per l’impiego delle ortesi per mano E. Magistroni (Torino) 10.00 ‐ 11.00 Aspetti teorico pratici per la costruzione delle ortesi per la mano M. Seves (Varese) 118 Sala Lisbona Ore 11.00 – 13.00 Workshop Medicina muscoloscheletrica 11.00‐11.30 Pain in PRM M. Imamura (Brazil) 11.30‐12.00 La sensibilizzazione spinale segmentaria: principi teorici e applicazioni cliniche G. De Sena (Napoli) 12.00‐12.30 Dry‐needling in rehabilitation B B. O’Young (US) 12.30‐13.00 Discussione 119 Sala Lisbona Ore 14.00 – 16.00 Workshop Linee guida e raccomandazioni in riabilitazione: utilità e limiti 14.00 – 14.20 Aspetti critici dell’applicazione delle linee guida in riabilitazione C. Cerri (Milano) 14.20 – 14.40 Limiti applicativi delle raccomandazioni in età evolutiva E. Castelli (Roma) 14.40 – 15.00 Linee guida e appropriatezza del progetto riabilitativo G. Albertini (Roma) 15.00 – 15.20 Percorsi diagnostico terapeutici per l’assistenza ai pazienti con mal di schiena S. Negrini (Brescia) 15.20 – 15.40 Linee guida e responsabilità professionale A. Bianco (Torino) 15.40 – 16.00 Discussione 120 Martedì 30 Settembre 2014 Sala Lisbona Ore 9.00 – 11.00 Workshop Infiltrazione articolare ecoguidata 9.00 – 9.30 Le indicazioni M. Minetto (Torino) 9.30 – 10.00 Lavorare in sicurezza G. Massazza (Torino) 10.00 – 10.30 Dalla teoria alla pratica C. Faletti (Torino) 10.30 – 11.00 Discussione 121 Sala Lisbona Ore 11.00 – 13.00 Workshop Esperienze nel kinesiotaping 9.00 – 10.00 Casi Clini A cura di C. Visciano (Chieti), M. Musorrofiti (Roma), R. Carniel (Treviso) 10.00 – 11.00 Dimostrazioni pratiche A cura di C. Visciano (Chieti), M. Musorrofiti (Roma), R. Carniel (Treviso) Sala Istanbul Ore 14.00 – 16.00 Workshop Relazione tra sonno e Riabilitazione Sala Istanbul Ore 16.00 – 18.00 Workshop Linfedema 122 Sala Parigi Ore 15.00 – 17.30 Workshop Protesi ed ausili per una vita partecipata 15.00 – 15.30 L’ausilio dalla logica del risarcimento alle problematiche e alle opportunità attuali A. Giustini (Arezzo) 15.30 – 16.00 La prescrizione di ausili, protesi ed ortesi secondo l'ICF: valorizzazione e sintesi delle diverse competenze nell'équipe riabilitativa G. Buonanno, A. Vandini (Piacenza) 16.00 – 17.30 TAVOLA ROTONDA: L’esperienza delle varie Regioni a confronto con le scelte del Ministero della Salute Intervento da parte del Ministero della Salute, dei Funzionari Resposabili del Piemonte, Veneto, Umbria e Puglia sulle seguenti domande:  Situazione regionale su art. 1 comma 5 (riconducibilità)  Situazione regionale su art. 1 comma 6 (delibere/determine/etc che ogni Regione ha approvato in favore dei soggetti gravissimi)  Situazione regionale sulle gare per il nuovo/noleggio/scontistica  Situazione regionale sul ricondizionamento ausili (gare espletate, esperienze di ASL, etc.)  Opportunità/prospettive e punti di debolezza specifici sul tema a parere delle singole Regioni 123 Sala Lisbona Ore 14.00 – 16.00 Workshop Contributi in riabilitazione nello sport Relatori: M. Ricci (Ancona), S. Della Villa (Bologna), R. Saggini (Chieti), M.C. Vulpiani (Roma), G. Massazza (Torino) Sala Lisbona Ore 16.00 – 18.00 Workshop Updates in energie fisiche ad indirizzo riabilitativo Relatori: R.G. Bellomo (Chieti), M. Iocco (Catanzaro), R. Carniel (Treviso), C. Morelli (Salerno) 16.00 – 16.30 Ultrasuono terapia R.G. Bellomo (Chieti) 16.30 – 17.00 Elettroterapia M. Iocco (Catanzaro) 17.00 – 17.30 Laser terapia R. Carniel (Treviso) 17.30 – 18.00 Termoterapia endogena C. Morelli (Salerno) 124 Mercoledì 1 ottobre 2014 Sala Cinquecento Ore 11.30 – 13.00 Workshop Attività fisica adattata (AFA) 11.30 – 11.50 La definizione di AFA nel contesto della nuova concettualizzazione di salute L. Panella (Torino) 11.50 – 12.10 L’AFA per funzione: il modello piemontese G. Massazza (Torino) 12.10 – 12.30 Gli strumenti di comunicazione tra Specialista e Medico di Medicina Generale P. Boldrini, S. Regazzo (Treviso) 12.30 – 12.50 Campanelli d’allarme e ruolo degli operatori sul territorio B. Lombardi (Prato) 12.50 – 13.00 Discussione 125 Sala Istanbul Ore 9.00 – 11.00 Workshop La ricerca delle prove di efficacia in medicina riabilitativa 9.00 – 9.20 Benvenuto ai partecipanti, presentazione dei docenti, illustrazione del corso S. Mazzon (Padova) 9.20 – 9.40 Lezione frontale esemplificativa: dallo scenario al quesito. Classificazione del quesito S. Mazzon (Padova) 9.40 – 10.00 Lezione frontale, le banche dati di letteratura secondaria: la revisione sistematica prodotta dalla Cochrane Collaboration, PEDro, EBM, Clinical Evidence. A. Giattini (Macerata) 10.00 – 10.20 Risoluzione collettiva di 3 quesiti in plenaria, a scopo esemplificativo (diagnosi, prognosi, terapia) S. Mazzon (Padova) 10.20 – 10.40 Esempi pratici risoluzioni di scenari A. Giattini (Macerata), S. Mazzon (Padova) 10.40 – 11.00 Discussione 126 Sala Istanbul Ore 11.00 – 13.00 Workshop Esperienze con diverse modalità di vibrazione terapeutica 11.00 – 12.30 Tavola rotonda sulle Esperienze con diverse modalità di vibrazione terapeutica Intervengono: M.V. Actis (Torino), R. Saggini (Chieti), C. Foti (Roma), C. Costantino (Parma), C. Damiani (Roma) 11.00 – 12.30 Discussione Sala Lisbona Ore 9.00 – 11.00 Workshop Management in riabilitazione 9.00 – 9.30 Comunicare oggi A. Bettoni (Torino) 9.30 – 10.00 L’albero del comando R. Siliquini (Torino) 10.00 – 10.30 I colleghi diffcili G. Massazza (Torino) 10.30 – 11.00 Discussione 127 Sala Lisbona Ore 11.00 – 13.00 Workshop Le basi della ventilazione meccanica 10.30 – 11.00 Le basi della ventilazione meccanica: perché si ventila? E. Mantellini (Alessandria) 11.00 – 11.30 Modalità di ventilazione meccanica: volumetrica, pressometrica, pressometrica a volume garantito o di sicurezza... quale scegliere e come si ventila? E. Mantellini (Alessandria) 11.30 – 12.00 Casi clinici E. Zerbini (Torino) 128 Programmi dettagliati Simposi Lunedì 29 Settembre 2014 Ore 13.00 – 14.00 Sala Lisbona Viscosupplementazione. Esercitazione pratica Relatori: E. Milano (Torino), C. Faletti (Torino) 129 Ore 13.30 – 14.30 Sala Londra La gestione e il trattamento dei pazienti con spasticità: nuovi orizzonti 13.30 – 13.40 Introduzione F. Molteni, U. Di Manico 13.40 – 14.00 Ottimizzazione della cura e gestione del paziente: dalla presa in carico al trattamento a lungo termine U. Di Manico 14.00 – 14.20 Realtà virtuale: tecnologie per una nuova modalità di interazione nel processo riabilitativo F. Molteni 14.20 – 14.30 Conclusioni F. Molteni, U. Di Manico 130 Ore 13.00 – 14.00 Sala Madrid La gestione ottimale del paziente con osteoporosi e osteortrosi Moderatore: R. Gimigliano (Napoli) Relatore: G. Iolascon (Napoli) 131 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 13.00 – 14.00 Sala Madrid Il dolore localizzato in riabilitazione 13.00 – 13.20 Dolore Localizzato, manifestazioni cliniche e un approccio terapeutico topico R. Casale 13.20 – 13.35 Lidocaina cerotto 5%: esperienze cliniche G. Mariot 13.35 – 13.50 Lidocaina cerotto 5%: esperienze cliniche C. Rumiano 13.50 – 14.00 Discussione 132 Ore 13.00 – 14.00 Sala Lisbona Viscosupplementazione. Esercitazione pratica Relatori: E. Milano (Torino), C. Faletti (Torino) Mercoledì 1 Ottobre 2014 Ore 8.00 – 9.00 Sala Lisbona Viscosupplementazione. Esercitazione pratica Relatori: E. Milano (Torino), C. Faletti (Torino) 133 Informazioni generali Iscrizioni al congresso QUOTE D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO ON SITE Soci S.I.M.F.E.R. € 520,00 (+ IVA 22% 634,40) Non Soci S.I.M.F.E.R e Soci non in regola € 620,00 (+ IVA 22% 756,40) Fisioterapisti, infermieri, psicologi, logopedisti, tecnici ortopedici, terapisti della neuro e psico‐motricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, podologi € 160,00 (+ IVA 22% 195,20) Medici specializzandi e iscritti ai corsi di laurea e Laureati in scienze € 180,00 (+ IVA 22% 219,60) motorie e iscritti al corso di laurea Accompagnatori € 200,00 (+ IVA 22% 244,00) Serata sociale (30 Settembre) Museo dell’Automobile € 70,00 Light Lunch (29‐30 Settembre) € 44,00 (prezzo totale per 2 gg) La quota d’iscrizione al Congresso comprende quanto di seguito specificato. Per i congressisti: – Partecipazione alle sessioni scientifiche con assegnazione al singolo partecipante dei crediti maturati, previa verifica della presenza nei termini specificati alla voce “ECM”; – KIT congressuale: • CD abstract; • Attestato di Partecipazione; • Attestati ECM (quest’ultimi inviati dopo verifica documentale); • Partecipazione a Cerimonia Inaugurale e Cocktail di Benvenuto; Per gli accompagnatori: – Cocktail di Benvenuto; – Serata Sociale; – Programma sociale: n. 2 escursioni. La quota d’iscrizione non include alcuna forma assicurativa. I partecipanti dovranno provvedere direttamente nel caso siano interessati. 134 Programma sociale Presso la segreteria organizzativa sarà allestito un desk ACCOGLIENZA E PROGRAMMA SOCIALE. Partecipanti e accompagnatori potranno avere informazioni turistiche e aderire alle proposte di escursioni turistiche e iniziative culturali. Il Programma Sociale comprende: – la Cerimonia Inaugurale e Cocktail di Benvenuto (Domenica 28 Settembre); – la SERATA SOCIALE: Martedì 30 settembre 2014 cena presso il Museo dell’Automobile corso Unità d’Italia 49 Torino (raggiungibile a piedi dal Centro congressi (800mt)); – le Escursioni Guidate, per le quali si rimanda al programma dettagliato. Rilascio fatture Le fatture, valide come conferma d’iscrizione, saranno inviate in formato elettronico all’indirizzo e‐mail fornito nelle schede di registrazione. Per motivi amministrativi non è possibile effettuare cambi o sostituzioni di fattura. Cancellazioni e rimborsi Se l’eventuale rinuncia alla partecipazione sarà comunicata per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 15 settembre 2014, chi dovesse annullare per cause di forza maggiore la propria iscrizione avrà diritto alla restituzione del 50% della quota versata; oltre il termine indicato non è previsto alcun rimborso. Eventuali rimborsi saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di chiusura del Congresso. Attestato di partecipazione Al termine del congresso, a tutti gli iscritti che vi hanno preso parte verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Mostra tecnico‐scientifica All’interno della sede del Congresso sarà allestita una mostra di attrezzature tecnico‐scientifiche, fisioterapiche e riabilitative, di prodotti farmaceutici, ortesi, protesi, ausili ed editoria. Variazioni Il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa si riservano di apportare al programma tutte le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni scientifiche e/o tecnico‐organizzative. 135 Informazioni Scientifiche Contributi Scientifici Contributi scientifici orali Gli interventi orali avranno un tempo massimo di esposizione di 6 minuti. È previsto servizio tecnico per videoproiezione da computer (CD Rom, DVD e Pendrive): per l’elaborazione dei files si richiede l’utilizzo di Office 2003 o superiore. Ogni Autore dovrà consegnare il materiale per la proiezione almeno 2 ore prima dell’inizio di ciascuna sessione. Per esigenze tecnico‐organizzative non sarà consentito l’utilizzo del proprio PC per le proiezioni in sala. Contributi scientifici poster Tutti i lavori scientifici accettati in modalità poster avranno la possibilità di esporre il proprio lavoro utilizzando delle slide nelle sessioni “Comunicazioni brevi/poster” con un tempo massimo di 3 minuti la discussione avverrà in un secondo momento direttamente nello spazio d’affissione deI poster (dimensioni cm 70 x cm 100 cm di altezza). Modalità di Pubblicazione Tutti gli Abstract pervenuti entro il 30 Giugno 2014 e accettati saranno pubblicati nel CD degli Abstract in distribuzione nelle giornate congressuali a tutti gli iscritti presenti. Gli interventi preordinati saranno esposti come indicato nel programma. Si richiamano i relatori a rispettare rigorosamente il tempo di esposizione. Crediti Formativi ECM I partecipanti al Congresso troveranno i relativi questionari e le relative schede di valutazione degli eventi formativi all’interno della borsa congressuale. Ai fini dell’assegnazione dei crediti ECM sono necessarie: – l’iscrizione al Congresso; – la presenza effettiva degli iscritti al 80% della durata delle sessioni congressuali; – la compilazione della scheda ECM (autocertificazione presenza e valutazione della qualità formativa percepita); 136 – la consegna presso la Segreteria al termine del Congresso di tutta la documentazione richiesta. È responsabilità del singolo partecipante interessato ai crediti attraversare le postazioni di accreditamento e riconsegnare presso la Segreteria i questionari dei crediti ECM debitamente compilati prima della partenza. L’attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti verrà inviato agli iscritti dopo il Congresso in formato elettronico via posta certificata. All’atto dell’iscrizione o della registrazione in Segreteria Congressuale ai fini ECM sarà consegnato il seguente materiale: 1. Badge nominativo Solo i possessori del badge avranno accesso alle sale congressuali; sarà effettuato il controllo all’ingresso e all’uscita della sede congressuale attraverso la lettura elettronica del badge. 2. Scheda anagrafica, contenente i dati personali richiesti dal Ministero per l’assegnazione dei crediti formativi. I congressisti dovranno compilare la scheda e riconsegnarla alla segreteria: la mancata consegna della scheda anagrafica non permetterà l’attribuzione dei crediti. 3. Dovrà essere compilato inoltre il questionario di gradimento del Congresso. Il fascicolo, compilato, dovrà essere riconsegnato alla Segreteria Congressuale al momento del ritiro dell’attestato di partecipazione. 137 Programma Sociale “I caffè storici” Un itinerario alla scoperta della lunga storia d’amore che lega il cioccolato e Torino da quasi quattrocento anni. Torino e il Piemonte hanno da sempre scritto pagine importanti nella storia del cioccolato e della sua lavorazione: a metà del '600 la Madama Reale conferì la prima “patente” ad un cioccolatiere torinese, e proprio grazie ai Savoia la città divenne la capitale del cioccolato. Il tour porta alla scoperta dei Caffè Storici di Torino in cui è stata scritta parte della storia d’Italia, testimoni delle vicende storiche che si sono susseguite nella nostra città. Durante la visita si potrà assaggiare i deliziosi Gianduiotti ed il “Bicerin”, la bevanda preferita da Cavour, fatto di latte, caffè e cioccolata... un'esperienza indimenticabile per tutti i golosi! Durata: 2 ore interamente a piedi, con presa e rilascio in luogo centrale da concordarsi. Costo per persona (minimo 25 persone): € 25,00 La quota comprende: guida in lingua italiana, degustazione di Bicerin in Caffè storico centrale, degustazione di gianduiotti.
City tour “Scopri Torino” 138 Tour della città, all’insegna dei suoi luoghi magici e storici, alla scoperta di Torino, dalle origini romane testimoniate dalle Porte Palatine e dai resti dell’Anfiteatro Romano, sino ai fasti dell’epoca barocca attraverso i capolavori dei grandi architetti di corte quali Guarini, Juvarra, Alfieri. Sosta in Piazza Castello per ammirare l’esterno degli splendidi Palazzo Madama e Palazzo Reale, la prima e più importante residenza sabauda in Piemonte. Qui, a sorpresa, potrebbe capitare di incontrare la famosa Cristina di Francia, meglio nota come Madama Reale…. Disponibile tutti i giorni senza vincoli di orario. Durata: 2 ore circa – interamente a piedi Costo per persona (minimo 25 persone): € 10,00 (*) La quota comprende: guida in lingua italiana, animazione a sorpresa
Il museo del cinema Visita guidata del Museo Nazionale del Cinema, il più importante del mondo, allestito all’interno della Mole Antonelliana, il monumento simbolo della città, con una ricca collezione di opere disposte su 5 piani e uno spettacolare ascensore panoramico da cui ammirare uno stupendo panorama sulla città e sulle montagne che la cingono in un abbraccio. Disponibile dal martedì alla domenica, ultimo ingresso ore 18.00 Durata: 2 ore Costo per persona (minimo 15, massimo 25 persone): € 23,00 La quota comprende: guida, ingressi Museo+ascensore.
Torino, l’Egitto e la magia Un magico percorso nel rinnovato Museo Egizio, per conoscere il legame leggendario tra Torino e il suggestivo mondo dell'antico Egitto. A partire dalla leggendaria fondazione della Città sino all'arrivo del Museo Egizio qui a Torino il percorso ci conduce all'interno del Museo Egizio per scoprire la magia dello Statuario, il Libro dei morti, gli amuleti magici e le splendide testimonianze di un'epoca lontana e leggendaria in cui la magia permeava ogni atto della vita quotidiana. Disponibile dal martedì alla domenica, ultimo ingresso ore 18.00 Durata: 1 ora e 30 minuti Costo per persona (minimo 20, massimo 25 persone): € 17,00 La quota comprende: guida, ingressi
“Torino Magica®” Nell'oscurità della sera Torino mostra il suo volto più intrigante, in un percorso suggestivo e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici attraverso il mistero del Portone del Diavolo, gli spettrali dragoni, la leggenda delle grotte alchemiche, per culminare nella donna velata che regge il calice del Sacro Graal, sotto l’occhio attento dei fantasmi più famosi. Il percorso mira a far riscoprire alcuni luoghi di Torino legati alla magia e al mistero ma anche legati alla riscoperta della Città, luoghi incantati dove le lancette del tempo sembrano essersi cristallizzate e dove per un breve attimo le figure evanescenti di una Torino di fine Ottocento prendono corpo e vita. Durata tour: 2 ore e 30 minuti, in parte in bus e in parte a piedi Costo a persona (minimo 30, massimo 50 persone): € 22,00 Riduzione 50% per bambini al di sotto dei 12 anni non compiuti La quota comprende: bus privato, guida in lingua italiana, animazione a sorpresa. 139 Per Informazioni Via Botero, 15 ‐ 10122 Torino, Italy tel +39 011 6680580 – 6687013 fax +39 011 6695818 [email protected] www.somewhere.it 140 Segreteria Organizzativa e Provider ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO
(AGGIORNATO AL 7 AGOSTO 2014) www.medik.net [email protected] Sede Legale ed Uffici Via Alsazia 3/1 35127 PADOVA Tel +39 049 8170700 ‐ Fax +39 049 2106351 Sede di Roma Via Carducci 2 scala C 00187 ROMA Tel +39 06 48913318 ‐ Fax +39 06 89280089 141 142