Federazione Pensionati CISL di Alessandria-Asti VIA TRIPOLI, 14 15121 ALESSANDRIA Tel. 0131-204703 email [email protected] VADEMECUM Per Agente Sociale, Collaboratore, Recapitista, Addetto all’Accoglienza FNP – CISL Una guida per fornire le prime risposte Febbraio 2014 1 DOVE INDIRIZZARE GLI UTENTI CONTRIBUZIONE INAS PENSIONI INAS ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA INAS INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI INAS PREVIDENZA COMPLEMENTARE INAS DISOCCUPAZIONE, MOBILITÀ E TRATTAMENTI DI FAMIGLIA INAS EMIGRATI ED IMMIGRATI INAS DICHIARAZIONI DEI REDDITI (730 E UNICO) CAAF ISE/ISEE CAAF IMU CAAF RED CAAF DETRAZIONI CAAF BONUS FISCALE CAAF SUCCESSIONI CAAF COLF & BADANTI CAAF CONTENZIOSO FISCALE CAAF 2 CHE COSA FA L'INAS CONTRIBUZIONE L'INAS verifica la tua posizione assicurativa, ti aiuta ad effettuare una eventuale ricongiunzione o il riscatto della laurea, l'accredito dei contributi per malattia, infortunio, maternità ecc… PENSIONI L'INAS valuta con te quando ti conviene andare in pensione, ti aiuta a calcolarne l'importo, ti segue nella compilazione e presentazione telematica delle domande di pensione. ASSISTENZA SOCIO SANITARIA L'INAS ti assiste nella compilazione e presentazione delle domande di invalidità civile, di indennità di maternità, di indennità per malattia, di cure termali, etc. INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI L'INAS ti aiuta nella denuncia di infortuni e malattie professionali, danno biologico, mobbing e ti fornisce l'assistenza medico legale necessaria per la tutela legale dei tuoi diritti. PREVIDENZA COMPLEMENTARE L'INAS si occupa anche di Previdenza Complementare, consigliando come aderire ad un Fondo di pensione integrativa, al fine di 3 costruire, sin da oggi, un importo di pensione più dignitoso per domani. ASPI E MINI ASPI, MOBILITÀ E TRATTAMENTI DI FAMIGLIA L'INAS ti assiste nelle pratiche necessarie a conseguire l'indennità di mobilità, Aspi e Mini Aspi, a compilare e presentare la domande di trattamenti di famiglia. EMIGRATI ED IMMIGRATI L'INAS svolge tutela previdenziale e socio assistenziale per gli immigrati in Italia e degli italiani all'estero. Consulenza ed assistenza per la richiesta di rilascio/rinnovo titolo di soggiorno in Italia. COME LEGGERE E CAPIRE LE SIGLE: A-B-C DELLA PREVIDENZA E ASSISTENZA Queste sono solo alcune voci; per approfondimenti consultare il glossario che compare (nella pagina iniziale, in alto) in www.inas.it AGO - IVS Con questa sigla si indica l'Assicurazione Generale Obbligatoria per Invalidità, vecchiaia e superstiti, introdotta in Italia nel 1919 e affidata all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). ALIQUOTA DI EQUILIBRIO Per aliquota di equilibrio si intende l'ammontare dei contributi in rapporto alla retribuzione necessaria per assicurare nel tempo un equilibrio fra entrate del fondo pensioni e prestazioni previdenziali erogate. ARMONIZZAZIONE Con questo termine viene definito il processo che dovrebbe rendere uguali, o quanto meno simili, la contribuzione previdenziale nelle diverse gestioni e le regole attinenti le prestazioni: calcolo, età di godimento, cumulo, rendimenti, ecc., ossia si mira ad ottenere un medesimo rapporto in tutte le gestioni tra contributi versati e pensione percepita. ASSEGNO SOCIALE La legge di riforma del sistema previdenziale (335/95) ha sostituito la pensione sociale con un nuovo trattamento assistenziale chiamato "assegno sociale". Questa prestazione, che non è reversibile, viene attribuita in sostituzione della pensione sociale ai cittadini di oltre 65 anni a condizione che non vengano superati determinati livelli di reddito personale o coniugale. ASSISTENZA Per assistenza si intendono tutte quelle prestazioni non corrispondenti a versamenti contributivi e tipiche di un sistema di welfare-state (stato sociale). 4 BABY PENSIONI Pensioni di anzianità riconosciute ai dipendenti pubblici con particolari agevolazioni rispetto al la totalità dei lavoratori: in luogo di 30 o più anni di contributi, ad esempio, per una baby pensione potevano bastare meno di 20 anni. La riforma (335/95) ne sancisce la definitiva scomparsa. BASE PENSIONABILE É uno dei due elementi (l'altro è l'anzianità contributiva) da utilizzare per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo. CAPITALIZZAZIONE (SISTEMA A) Sistema di gestione dei contributi versati dal lavoratore nel quale la somma degli importi versati da ognuno determinano l'importo della pensione che verrà corrisposta. La riforma del sistema previdenziale (335/95) inserisce nell'attuale sistema italiano a ripartizione, diversi elementi propri di un sistema a capitalizzazione. CASSE Vengono comunemente indicate come Casse gli enti di previdenza dei liberi Professionisti avviati alla privatizzazione (D. L.vo 509/94). Tra questi enti sia istituti previdenziali che gestiscono pensioni e trattamenti diversi sia fondi che erogano per lo più trattamenti di fine rapporto o provvidenze di altra natura. CAUSA DI SERVIZIO Riconoscimento di un danno fisico o di una malattia verificatasi in servizio (o ad esso riconducibile) e per cause inerenti al servizio stesso e alle condizioni di lavoro. Esiste un rapporto diretto tra attività svolta e danno subito o malattia contratta. Ai fini del riconoscimento della causa di servizio è richiesto il giudizio della commissione medica insediata presso gli ospedali militari. CESSIONE DEL QUINTO Prestito concesso dall'Inpdap mediante la cessione di un quinto della retribuzione con trattenuta sullo stipendio. Le sovvenzioni, rateizzabili, possono essere concesse, per esempio, per l'acquisto di prima casa, riscatto di alloggi popolari, costruzione di casa, matrimonio del richiedente e dei figli, ecc COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE Nel sistema di calcolo contributivo, è il valore per il quale va moltiplicato il montante contributivo accumulato dal lavoratore per ottenere l'importo annuo della pensione. Tale valore diventa progressivamente più favorevole all'aumentare dell'età scelta per andare in pensione CONTENZIOSO Sorge tra il lavoratore e l'ente previdenziale per controversie riguardanti il riconoscimento o meno di determinate prestazioni. Nell'area pubblica il contenzioso generalmente si attiva tramite la procedura del ricorso, nelle sue varie articolazioni del ricorso gerarchico, nonché ricorso ai Tar, al presidente della Repubblica, alla Corte dei Conti. Nel settore privato il contenzioso si esplica tramite il ricorso agli enti previdenziali ed il ricorso alla magistratura ordinaria. CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA È quella dovuta a fronte della prestazione lavorativa ed alla corresponsione della retribuzione 5 CONTRIBUTIVO (SISTEMA) Metodo di calcolo della pensione sulla base dei contributi versati da ciascun lavoratore. É il perno della riforma (335/95) che introduce questo nuovo sistema di calcolo dell'importo della pensione. La pensione verrà determinata applicando alla base imponibile l'aliquota del 33% per i dipendenti, del 20% per gli autonomi (CD, ART. COM.) e del 1011/0 (ora 17,30%) per il lavoro autonomo non coperto da alcuna assicurazione. Si applicherà al capitale versato questa aliquota per ottenere il montante individuale. Il risultato di questa operazione viene moltiplicato per i coefficienti di trasformazione (chi va in pensione a 57 anni avrà un coefficiente più basso, mentre chi si ritira più tardi avrà un coefficiente più alto), il risultato corrisponde all'importo annuo lordo della nuova pensione. CONTRIBUZIONE DA RISCATTO Questo tipo di contribuzione si riferisce a particolari periodi scoperti da contribuzione obbligatoria che, una volta riscattati, con onere a carico dell'interessato, diventano pienamente efficaci sia per il diritto che per la misura delle prestazioni (es. riscatto del corso di laurea, di lavoro all'estero, ecc.) CONTRIBUZIONE EFFETTIVA Contributi versati in presenza di un rapporto di lavoro. CONTRIBUZIONE FIGURATIVA Contributi figurativi sono quelli che il lavoratore acquisisce gratuitamente in corrispondenza di determinati periodi di assenza forzata dal lavoro. Tra le assenze che danno diritto ai contributi figurativi vi sono quelle per Cassa Integrazione, per servizio militare, per malattia, per infortuni, per gravidanza. La legge di riforma (335/95) ha introdotto nuovi periodi di accredito figurativo, specie per le lavoratrici, con riscatto oneroso. CONTRIBUZIONE VOLONTARIA Tipo di contribuzione riservata a chi ha cessato il proprio rapporto di lavoro o la propria attività, ma intende continuare i versamenti per poter arrivare a conseguire i requisiti necessari per avere diritto alla pensione. CUMULO Per cumulo s’ intende la possibilità o meno di cumulare pensione e redditi di lavoro dipendente e/o autonomo. Le leggi finanziarie di questi ultimi anni hanno via via allargato o ristretto tale possibilità. DIRITTI ACQUISITI I cosiddetti diritti acquisiti sono stati in passato il cavallo di battaglia del pubblico impiego a difesa di normative particolari, in genere di privilegi, in campo previdenziale e nel rapporto di lavoro in generale. Il problema sta nello stabilire se di fronte ad un mutamento delle regole attinenti al regime pensionistico età di pensionamento, calcolo della retribuzione pensionistica, ecc., le nuove regole debbono essere applicate anche, e/o in che misura, ai lavoratori già assunti. La legge di riforma (335/95) sta gradualmente eliminando queste disparità. EQUO INDENNIZZO Risarcimento monetario, derivante dal riconoscimento della causa di servizio, in f u n zi o n e d e l l a me n o ma zi o n e s u b i t a , c he c o mp o r t a ge n e r a l me n t e u n da n n o permanente. Ai fini del riconoscimento dell'equo indennizzo, sono esperite ulteriori procedure ri spett o al la causa di s er vi zio ( par er e Comitato pensi oni pri vil egiat e ordinarie). FONDI PENSIONE 6 I fondi pensione sono i fondi di previdenza complementare cui i lavoratori potranno rivolgersi (su base aziendale, di categoria, di settore o territoriale) per la previdenza complementare collettiva. La riforma agevola la nascita e il ricorso di questi Fondi pensione, che dovranno integrare con le proprie prestazioni i trattamenti della previdenza obbligatoria. I Fondi sono partiti dal 2007. FONDI SPECIALI INPS Nell'Inps operano alcuni Fondi destinati a particolari categorie di lavoratori: così è il Fondo per il personale di volo, destinato a piloti, tecnici e assistenti di volo o il Fondo per gli elettrici. Al cuni di questi Fondi s ono defi niti sostit uti vi del l 'AGO, mentr e alt ri s ono fondi integrativi. . GESTIONE PRESTAZIONI TEMPORANEE Oltre ai contributi pensionistici al FPLD i lavoratori e i datori di lavoro versano altri contributi sociali gestiti in buona parte dall'Inps. Con questi contributi l'Inps finanzia una serie di prestazioni previdenziali, quali i trattamenti di famiglia, di Cassa Integrazione, di disoccupazione, di malattia e maternità. INABILITÀ (PENSIONE DI) L'articolo 2 della legge 12 giugno 1984 n. 222 considera inabile l'assicurato o il titolare di assegno di invalidità il quale, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, s i t r o vi n e l l 'a s s o l ut a e pe r ma n e n t e i mp o s s i b i l i t à di s vo l ge r e q u a l s i a s i at t i vi t à lavorativa. Per l 'otteni mento di questa prestazione (pensione di inabilità), oltre a questo requisito sanitario occorre possedere almeno 5 anni di contributi di cui 3 nel quinquennio precedente la domanda di pensione. La pensione di inabilità, reversibile ai superstiti, è costituita dall'importo dell'assegno di invalidità e da una maggiorazione d et er mi n at a i n b as e a gl i an ni c he i l s o gget t o a vr eb be ve r s at o f i no al co mpi me nt o dell'età pensionabile. INAIL È l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. È stato costituito nel 1933. Il compito fondamentale è quello di gestire l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, sia per quanto riguarda la riscossione dei premi sia per quanto riguarda l'erogazione dei trattamenti. L'INAIL paga l'indennità di temporanea, le rendite per inabilità permanente, le rendite ai superstiti degli assicurati. INPS Istituto Nazionale di Previdenza Sociale: gestisce le Assicurazioni Generali Obbligatorie per invalidità, vecchiaia e superstiti. INPDAI L'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali nato nel 1953 si occupa dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti della categoria. Ad esso aderiscono tutti i dirigenti del settore industriale e dei trasporti. È stato privatizzato con D. Lg. 509/94. È entrato nella gestione INPS dal 1° gennaio 2003 . INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica (ora confluito nell'INPS): gestiva i trattamenti di quiescenza e previdenza dei pubblici dipendenti 7 INPGI L'Istituto Nazionale di Previdenza dei giornalisti italiani che gestisce le pensioni di invalidità, vecchiaia e superstiti degli iscritti all'Albo professionale della categoria. Anche l'INPGI è stata privatizzata con D.Lg. 509/94. INTEGRAZIONE AL MINIMO Quando i contributi versati al FPLD e alle altre 3 gestioni ( A.C. CD), non raggiungono un trattamento minimo si dà luogo a una integrazione fino a questo livello. Nelle tre gestioni dei lavoratori autonomi l'integrazione è pressoché generalizzata per il basso livello di contribuzione e quindi per il limitato valore delle pensioni erogate, essa è però legata al reddito personale e/o coniugale (vedi a pagina F7 e seguenti). L'integrazione al minimo è nata per garantire un livello minimo di sussistenza, ma la Corte costituzionale con diverse sentenze le ha attribuito natura previdenziale anziché assistenziale. Considerare la natura di questa prestazione assistenziale o previdenziale è decisivo per l'equilibrio finanziario delle gestioni pensionistiche ed è uno dei problemi principali nella separazione tra previdenza e assistenza. INVALIDITÀ (ASSEGNO DI) L'articolo 1 della legge 12 giugno 1984 , n. 222 prevede l'assegno di invalidità, sotto determinate condizioni contributive (almeno 5 anni di contributi di cui almeno tre ne l q u i n q ue n ni o p r ec e d ent e l a r e l a t i va d o ma n d a ) e s a ni t a r i e . V i e n e c o n s i d e r a t o invalido per l'ottenimento del diritto all'assegno di invalidità nell'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti e nelle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni, mezzadri, artigiani e commercianti) - l'assicurato la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo per manente, a causa di infer mità o di difetto fisico o ment ale, a meno dì un terzo. La legge 335/95 ha disposto l 'incumulabilità di una quota percentuale degli assegni di invalidità in relazione ai redditi da lavoro di pendente, autonomo o di impresa dei beneficiari. I.S.E.E Indicatore della Situazione Economica Equivalente: individua i criteri in base ai quali un soggetto può chiedere di usufruire di alcune prestazioni sociali, assistenziali e sanitarie, che non sono destinate alla generalità dei soggetti. Per esempio, viene richiesto per accedere alle graduatorie per gli asili nido , gli alloggi di edilizia popolare, assegno di maternità, assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori,o per avere sconti nelle tasse universitarie ( diventa ISEEU). I.V.S. Sigla della gestione Inps per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti. MOBILITÀ Per il settore pubblico trasferimento dei lavoratori tra amministrazioni ed enti p u b b l i ci ( e cc e de n ze , s o p p r es s i o n e en t i ) ; n e l s et t or e pr i va t o l i ce n zi a me n t o d el lavoratore, con indennità economica temporanea, ed inserimento dei lavoratori in liste speciali a cui i datori di lavoro possono ricorrere per assunzioni a condizioni agevolate. ONERI SOCIALI Insieme dei versamenti obbligatori alla gestione previdenziale, quali quelli per l'assicurazione contro la disoccupazione, gli infortuni, o per il trattamento in caso di malattia. Gli oneri sociali accrescono il costo del lavor o s vol gendo un ruolo indispensabile nel finanziamento della sicurezza sociale. In alcuni paesi, l'esistenza di sistemi di assicurazione privati o di fiscalizzazione degli oneri sociali può produrre storture 8 al meccanismo concorrenziale tra aziende sottoposte a regimi diversi. PENSIONE PRIVILEGIATA È liquidata in conseguenza del riconoscimento di una malattia o di un danno p e r ma n e n t e, c o mu n q ue d i pe n d en t e d a c a u s a d i s e r vi zi o , c h e r e n de i l l a vo r a t o r e inabile ai servizio stesso. Al fine della liquidazione della pensione privilegiata nell'area pubblica sono richieste procedure specifiche, quali l 'istruttoria della pratica affidata alla Prefettura locale e l'acquisizione del parere del comitato tecnico per le pensioni privilegiate. Sia nel settore privato che pubblico non è richiesta una anzianità contributiva specifica. POSIZIONE PREVIDENZIALE Tale posizione si apre o di accende con la iscrizione obbligatoria presso un ente previdenziale, della quale è possibile verificarne in qualsiasi momento la situazione rispetto ai versamenti contributivi effettuati ed all'anzianità lavorativa. Con il metodo di cal col o cont r i but i vo cor r e l 'obbl i go a gl i ent i pr evi denzi al i di comuni car e al lavoratore, annualmente, la posizione rispetto all'accredito contributivo. PRESCRIZIONE T empo ent r o cui pos s ono es s er e r i chi es t e l e pr es tazi oni , pr omos s o azi oni giudiziarie, esperiti ricorsi, richiesto il pagamento dei contributi, trascorso il quale si perde il diritto. PREVIDENZA INTEGRATIVA Per previdenza integrativa si intende un rispar mio pensionistico aggiunti vo rispetto a quello obbligatorio, risparmio individuale o collettivo, in genere volontario. È finanziata col sistema a capitalizzazione. Nel caso di piani collettivi di risparmio il finanziamento può provenire dai lavoratori e/o dai datori di lavoro attraverso la contrattazione collettiva. La previdenza integrativa nel nostro paese è regolata dal Decreto Legislativo n. 124 del 1993. PREVIDENZA SOCIALE La previdenza sociale nasce come sistema assicurativo obbligatorio caratterizzata dalla corrispondenza tra prestazioni e contribuzione, nasce quindi legata ad uno status sociale di lavoratori. Nel 1898 viene istituito l'INAIL. Nel 1919 l'Ago-IVS e successivamente l 'ass icurazione contro la disoccupazione involontaria. Nel 1928 l 'as s i cur azi one obbl i gat or i a contr o l a t uber col os i . Nel 1940 l a cas s a uni ca per gl i assegni familiari. Nel 1943 di venta obbli gatoria per legge l 'assistenza malattia ai lavoratori affidata all'INAM. Nel 1945 la cassa integrazione guadagni. Nel dopoguerra il carattere assicurativo della previdenza sociale è progressivamente caduto assumendo estesi aspetti assistenziali, sia in campo pensionistico, con l'istituzione al minimo e le pensioni sociali ad esempio, s ia in campo sanitario con l 'istituzione, nel 1978, del Servizio sanitario nazionale. Si è quindi creato un sistema misto previdenziale-assistenziale con un legame attenuato o inesistente con i contributi individualmente versati. La legge 335/95 infine, tende a riequilibrare contributi versati e prestazione erogate. PRO-RATA Il c a l c o l o c o n t r i b ut i v o p r o - r a t a s i gn i f i c a c h e s i c on t e gge r à l 'a s s e gn o p e n s i o ni s t i c o d e i l a vo r at o r i a s s u nt i p r i ma d e l 19 9 5 co n m e t o d o r et r i b ut i vo f i n o a l 3 1 d i ce mb r e 2 0 1 1 e c o n i l me t o d o c o nt r i b u t i vo d a l 1 ° ge n n a i o 2 0 1 2 al l a q ui e s c e n za e r i gu a r d er à c i r c a 2 mi l i o n i di l a vo r a t o r i : s a r à a p pl i c a t o s o pr at t u t t o p e r u n di s c or s o di u n i f or mi t à f r a t u t t i i l a vo r a t or i pe r c h é i l s i s t e ma d i c on t e ggi o s a r à l o s t es s o pe r t ut t i RENDIMENTO Con la parola rendimento vengono definiti diversi risultati del sistema pensionistico. Con questo termine infatti ci si può riferire all'ammontare complessivo d e l l a p e n s i o n e pe r ce p i t a do p o l 'e t à d i pe n s i o n ame n t o . In q u e s t a ac ce zi o n e i l rendimento è 9 teorico in quanto a priori può essere calcolato solo sulla base della speranza di vita. Nei sistemi a ripartizione questo tipo teorico di rendi mento può essere preso come riferimento per evitare esiti diversi di medesime storie contributive determinate da una diversa età di pensionamento. L'aliquota annua di rendimento, tipica di un sistema a ripartizione, ci indica invece la percentuale di retribuzione pensionabile a cui ogni anni di retribuzione dà diritto. È questo il significato che la parola rendimento ha nell'attuale sistema pensionistico italiano. REQUISITI MINIMI N e l r e gi me A go - I V S c o r r i s po n d o n o al n ume r o mi n i mo d i a n n i d i c o n t r i bu zi o ne richiesti per acquisire il diritto alla pensione di vecchiaia. La riforma Amato del 1992 ha portato, in modo graduale, da 15 a 20 anni il requisito minimo. Chi non raggiunge questo mini mo non solo non acquista il diritto alla pensione di vecchiaia al compimento dell'età pensionabile, ma perde tutti i contributi versati. RETRIBUZIONE CONTRIBUTIVA È la base imponibile per il calcolo dei contributi sociali ed è costituita, secondo la legge 153 del 1969, da "tutto ciò che il lavoratore riceve dal dat ore di lavoro in denaro o in natura, al lordo di qualsiasi ritenuta, in dipendenza del rapporto di lavoro". Sono escluse dalla retribuzione contributiva alcune voci quali ad esempio i rimborsi s p es e , l e i n de n ni t à d i an zi a n i t à e c as s a , i l 5 0% d e l l 'i n d e n n i t à d i t r as f e r t a , l e gratificazioni erogate a titolo di liberalità; sono inoltre esclusi gli assegni per il nucleo familiare e le prestazioni corrisposte dagli enti previdenziali. RETRIBUZIONE PENSIONABILE È la retribuzione utilizzata per il calcolo della pensione. Differisce dall'ultima retribuzione (annua o mensile) percepita sia perché alcune voci contributive possono non essere considerate utili ai fini pensionistici, situazione frequente in alcuni settori del pubblico impiego, sia perché può essere il risultato della media delle retribuzioni di più anni. In ogni caso il suo valore è inferiore a quello dell'ultima retribuzione e i rendimenti effettivi sono quindi sempre più bassi rispetto a quelli teorici calcolati sulla retribuzione pensionabile. RICONGIUNZIONE PERIODI ASSICURATIVI È il problema affrontato da quei lavoratori che cambiando lavoro passano da un f o n d o p e n s i o n i a d u n a l t r o , e d e b b o n o q u i n d i r i c o n g i u n g e r e d u e o p i ù s p e z z o n i contributivi A regolare la ricongiunzione di questi periodi è intervenuta la legge 29 del 1979. RIFORMA DINI Si tratta della legge 8 agosto 1995, n. 335, con la quale si sono get tate le basi della riforma del sistema pensionistico futuro, con il passaggio dal calcolo della pensione con il metodo retributivo a quello contributivo, oltre ad aver modificato notevolmente la normativa di alcuni istituti: invalidità, superstiti, ecc. RIPARTIZIONE (SISTEMA A) É il modo di finanziamento del sistema pensionistico attualmente, ancora in vigore nel nostro paese. A differenza del sistema a capitalizzazione caratterizzato dall'accantonamento dei contributi, quello a ripartizione prevede un utilizzo immediato degli stessi per finanziare le pensioni di chi ha già lasciato la vita attiva. È un modo di finanziamento che stabilisce una solidarietà intergenerazionale, dato che ogni ge n e r a zi o ne p a ga l e p e ns i o ni di q u e l l a pa s s a t a , e c he c o n s e n t e u n a l t o gr a d o d i solidarietà sociale, diversamente dal sistema a capitalizzazione, per il minor legame individuale tra prestazione e contribuzione: tipici del sistema a ripartizione sono ad es. i contributi figurativi. La legge di riforma 335/95 ha inserito diversi elementi propri di un sistema a capitalizzazione. RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI A differenza del lavoratore che può contrattare la sua retribuzione con il datore di lavoro, individualmente o tramite la contrattazione collettiva, il pensionato non ha 10 strumenti per contrattare variazioni del suo reddito pensionistico. Per evitare una perdita di valore della pensione mano a mano che ci si allontana dall'età del pensionamento vengono istituite forme di indicizzazione che producono aumenti periodici delle rendite pensionistiche. Fino al 1992 l'indicizzazione delle pensioni era legata al variare dei prezzi e delle retribuzioni, con la riforma Amato del 1992 al solo variare dei prezzi. Collegare le pensioni al solo variare dei prezzi peraltro, se difende il loro potere d'acquisto, non difende però il rapporto con le retribuzioni stabilito al momento del pensionamento. RMS (RETRIBUZIONE MEDIA SETTIMANALE) Determinante, con il vecchio sistema retributivo di calcolo della pensione poiché i contributi versati e la conseguente media per determinare l'importo della pensione vengono computate dall'Inps in settimane. SICUREZZA SOCIALE Complesso di programmi predisposti dallo Stato per garantire ai lavoratori il manteni mento del reddito allorquando event i esterni ne possono determinare la riduzione parziale o totale. I principali interventi previsti dalla sicurezza sociale fanno riferimento alla disoccupazione, alla malattia, alla maternità e all'uscita dal mondo del lavoro per vecchiaia o invalidità. I pri mi int erventi legislati vi previdenziali sono avvenuti in Europa tra la fine dell'800 (Germania 1883) e i primi del '900. In Italia, il primo atto concreto è datato 1898, introducendo l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Devono passare quasi vent'anni per avere un secondo intervento, che introduce una par ziale assicurazione contro l a disoccupazione (1915-1919). Nel 1919 prende anche avvio l'assicurazione contro l 'invalidità e la vecchiaia e dopo il 1930 vengono costituiti i tre grandi Istituti chiamati a gestire il complesso del sistema s ani t ar i o e as s i c ur at i vo n a zi o nal e : I n ai l ( '3 3) , In p s ( '35 ) e IN A M ( '4 3) . L e al t r e principali tappe del cammino del sistema di sicurezza sociale italiano, che si è progressivamente esteso dal lavoratore in senso stretto alla generalità dei cittadini, possono essere così datate: 1939 - pensioni di reversibilità ai superstiti; 1952 fissazione di un minimo pensionistico; 1969 - istituzione della pensione sociale; 1978 istituzione del Sistema Sanitario Nazionale. Occorre poi s ottolineare anche un importante trasformazione del sistema pensionistico che dal metodo della capitalizzazione, che riconosce una pensione in funzione dei versamenti effettuati e debitamente ricapitalizzat i, è pass ato, a parti re dal 1945, al metodo di ripart i zi one, con il quale i contributi versati in certo arco temporale dai lavoratori attivi servono per finanziare la sicurezza sociale nello stesso arco temporale. SOLIDARIETÀ In un regime pensionistico è quella che si può realizzare tra gli iscritti al fondo e quella tra generazioni. Tra gli iscritti al fondo si ha solidarietà quando vengono comunque considerati validi ai fini pensionistici periodi di non lavoro e quindi di non contribuzione. È ciò che accade con i contributi figurativi, in questo caso il costo dei contributi mancanti viene coperto dagli aderenti al fondo o dalla collettività nel suo complesso. La solidarietà tra iscritti è tipica dei sistemi a ripartizione, mentre non può che essere estremamente limitata in quelli a capitalizzazione. La solidarietà intergenerazionale si ha, invece, quando una generazione finanzia la previdenza di quella precedente. SPERANZA DI VITA È il numero degli anni che secondo l'esperienza demografica di un paese una per sona può s perar e di vi ver e fi no ad una certa età. Si tr att a ovviamente di una speranza media differente per sesso, ma anche per condizione sociale e tipologia di lavoro. Nel dopoguerra la durata media della vita è cresciuta sensibilmente per le migliorate condizioni economiche ed è oggi di circa 78 anni per gli uomini e di 83 per le donne e questo ha fatto sì che la durata media delle prestazioni pensionistiche sia p r o gr e s s i va m e n t e c r e s c i u t a . P e r q u e s t o a p a r t i r e d a l 1 9 9 2 ( r i f o r m a A m a t o ) p e r c o n t e ne r e l 'a m mo n t a r e co mp l e s s i vo d e l l e p en s i o n i e r o gat e è s t a t o i nt r o do t t o l 'aumento dell 'età pensionabile e, con la riforma (335/95) si tende a commisurare l 'i mpor to dell a pensi one con la s per anza di vita al pensi onament o. Quest o si gnifi ca che, a parità di contribuzione, tanto più giovani si va 11 in pensione, tanto minore sarà l'importo mensile della pensione (coefficienti di trasformazione). TFR (TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO) e TFS (TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO È la parte di retribuzione accantonata che il lavoratore riceverà al termine del suo rapporto con quel datore di lavoro. La riforma (335/95) ha previsto l'utilizzo di parte del Tfr per effettuare versamenti ai Fondi pensione della previdenza integrativa. Dal 1º gennaio 2007 il lavoratore dipendente sceglie se mantenere il TFR nella sua forma originaria oppure destinarlo alla costruzione di una pensione integrativa, versandolo ai fondi pensione (sia di categoria che aperti). La riforma non si è applicata ai dipendenti del pubblico impiego. Il trattamento di fine servizio (TFS), è una indennità corrisposta, alla fine del rapporto di lavoro, ai dipendenti pubblici statali Rispetto al TFR (natura contributiva), il TFS ha carattere non solo di salario differito (natura retributiva), ma ha anche carattere previdenziale. Infatti, mentre nel TFR l'accantonamento è a totale carico del datore di lavoro, nel TFS i contributi previdenziali vengono versati in parte dal datore di lavoro e in parte dal dipendente Il TFR non ha alcun rapporto con la retribuzione in essere al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, mentre il TFS si calcola sull'ultima retribuzione integralmente percepita. TUTTE LE PENSIONI INPS PENSIONE CATEGORIA V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI VECCHIAIA INVALIDITÀ SUPERSTITI V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI SIGLA VO IO SO VO/S IO/S SO/S VO/P IO/P SO/P VR IR SR VO/ART IO/ AR T SO/ART ESERCENTI ATTIVITÀ COMMERCIALI V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI VO/COM IO/COM SO/COM PREVIDENZA MARINARA V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI PM VECCHIAIA SUPERSTITI VO/MIN SO/MIN PERSONALE DI VOLO DIPENDENTE DA AZIENDE DI NAVIGAZIONE AEREA V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI VL PERSONALE DIPENDENTE DALLE ESATTORIE E RICEVITORIE DELLE IMPOSTE DIRETTE V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI ES LAVORATORI DIPENDENTI LAVORATORI DIPENDENTI IN REGIME INTERNAZIONALE PESCATORI DELLA PICCOLA PESCA MARITTIMA E DELLE ACQUE INTERNE COLTIVATORI DIRETTI, MEZZADRI E COLONI ARTIGIANI LAVORATORI DELLE MINIERE, CAVE E TORBIERE 12 PERSONALE DIPENDENTE DA PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI ET PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TELEFONIA V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI TT PERSONALE ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE IMPOSTE DI CONSUMO V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI DZ PERSONALE DIPENDENTE DALLE AZIENDE PRIVATE DEL GAS V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI GAS PERSONALE DIPENDENTE DALL'ENEL E DA AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI EL CLERO SECOLARE E MINISTRI DI CULTO DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE DIVERSE DALLA CATTOLICA V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI CL ASSEGNI VITALIZI LIQUIDATI A CARICO DELL'ENPAS, DELL'ISTITUTO POSTELEGRAFONICI E DELL'INADEL PSO PENSIONE SOCIALE PS ASSEGNO SOCIALE (L. 335/95) AS COLTIVATORI DIRETTI, MEZZADRI E COLONI IN REGIME INTERNAZIONALE V EC C H I AI A INVALIDITÀ SUPERSTITI VR/S IR/S SR/S ORGANIZZAZIONI SINDACALI E PENSIONATI (Sigle per le quali vengono fatte le trattenute) CODICE DESCRIZIONE SIGLA 1 SPI-CGIL Sindacato Pensionati Italiani 2 FNP-CISL Federazione Nazionale Pensionati 3 UILP Unione Italiana Lavoratori Pensionati 4 ANP-CIA Confcoltivatori (Associazione Nazionale Pensionati) 5 CNCD 6 FNAP-CNA UGL-PENS Coldiretti (Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti) Federazione Nazionale Artigiani Pensionati – Confederazione Nazionale Artigianato Unione Generale Lavoro (ex CISNAL -Alleanza Nazionale) (se categoria 028 ad 13 7 8 CGAI Confederazione Generale Agricoltori Italiani 9 ANAP-CGIA Associazione Nazionale Artigiani Pensionati Confartigianato A FENACOM Federazione Nazionale Anziani Commercio Turismo B FNPA-CASA C ANDIP D ASNPD-INPS E ASGB Associazione Pensionati Sudtirolesi F FIPAC Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali G FIP-CISAL Federazione Italiana Pensionati Il F.I.A.P. K DIR P-CONFEDIR J FENAPI L FEP-CLAAI Federazione Italiana Autonoma Pensionati Dirigenti Parastato - Confederazione Nazionale Quadri Direttivi Dirigenti Funzionari Pubblici Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori Federazione Pensionati - Confederazione Libera Associazione Artigiani Italiani M FABI Federazione Autonoma Bancari Italiani N S.A.V.T. Sindacato Autonomo Valdostano Travailleurs O FISAFS P AIC-FNP Q UCI Unione Nazionale Pensionati - Unione Coltivatori Italiani R USPPI Unione Sindacati Professionisti Pubblico Privato Impiego S SNAP Sindacato Nazionale Autonomo Pensionati T UNIONQUAD Coordinamento Nazionale Pensionati U CISAS Confederazione Italiana Sindacati Addetti Servizi V UIC W ENS X CUBPENSIONATI Confederazione Unitaria di Base Y OVER 50 Z ANMIC Al FALCRI Associazione Pensionati Europei - Eurocoltivatori Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (per 12 mensilità, ad importo fisso e solo per la categoria 044) Federazione Autonoma Lavoratori del Credito e del Risparmio Italiani (solo per la categoria 027, 028 - ad importo fisso) A2 SINFUB Solo per la categoria 027, 028 - ad importo fisso A3 DIRCREDITO Solo per la categoria 027, 028 - ad importo fisso e per 12 mensilità A4 SILCEA Solo per la categoria 027, 028 A5 FAP ACLI Federazione Anziani e Pensionati ACLI Federazione Nazionale Artigiani Pensionati - Confederazione Autonoma Sindacato Artigiani Federazione Nazionale Dirigenti Pensionati (per 12 mensilità) Categoria 094, 097 Associazione Nazionale ex Dipendenti Inps (per 12 mensilità) Categoria 094, 097 (solo per la categoria 024) Associazione Italiana Coltivatori - Federazione Nazionale Pensionati Unione Italiana Ciechi (per 12 mensilità, ad importo fisso e solo per la categoria 044) Ente Nazionale per l'Assistenza e Protezione dei Sordomuti (per 12 mensilità, ad importo fisso e solo per la categoria 044) 14 A6 CONFSAL Federpensionati - Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori A7 ANPF Associazione Nazionale Pensionati Federcasalinghe A8 A.P.F. F.A.G.R.I. Associazione Pensionati - Filiera Agricola Italiana A9 FARI Federazione Artigiani Pensionati Italiani B1 ITN/AP B2 FNAMP-AMPI Associazione Nazionale Artigianato e Piccole e Medie Imprese Federazione Nazionale Associazione Mediterranea Pensionati Associazione Mediterranea Piccole Imprese B3 ASSOPENSIONATI Associazione Pensionati Autonomi 84 USAE Unione Sindacati Autonomi Europei B5 AILP Associazione Italiana Lavoratori Pensionati B6 SAPP Sindacato Autonomo Pensionati Padani B7 USAE-AIP Unione Sindacati Autonomi Europei - Fed. Naz. Impiego Pubblico B8 UNSIAU Unione Sindacati Autonomi Nazionale C1 FEDDIRCRED Federdirigenti Credito (per 12 mensilità e ad importo fisso) DI ANPF-SERVI Associazione Nazionale Pensionati Federcasalinghe - Servizi D2 ANPF-INDUS Associazione Nazionale Pensionati Federcasalinghe - Industria D3 Fl ANPF-AUTON Associazione Nazionale Pensionati Federcasalinghe - Autonomi Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali Per gli Ambulanti - da Confesercenti F2 FIPAC-TUR Per il settore Turismo F3 FIPAC-BEN Per il settore Benzinai S1 SNAP/FNA Sindacato Nazionale Autonomo Pensionati FNA S2 SNAP/FEDERAGRI Sindacato Nazionale Autonomo Pensionati FEDER AGRI T1 CIU PENS. SERV. Coordinamento Nazionale Pensionati Area Servizi - Importo fisso T2 CIU PENS. INDUS. Coordinamento Nazionale Pensionati Area Industria - Importo fisso T3 CIU PENS. TRASP. Coordinamento Nazionale Pensionati Area Trasporti - Importo fisso T4 CIU PENS. COMU. Coordinam Nazionale Pensionati Area Comunicazioni - Importo fisso T5 CIU PENS. ENER. Coordinamento Nazionale Pensionati Area Energie - Importo fisso FED. LAV. FUNZ. PUBBL.CGIL. FED. AGR. ALI AMB. IND. CISL Federazione Lavoratori Funzione Pubblica CGIL (solo per la Categoria 029 e codice Ente 99) (GPICENTCRD) Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale CISL (solo per la categoria 029 con codice ENTE 99 GP10ENTCRD) UILA Monopoli (solo per la categoria 029 con codice ENTE 99 GP 1 CENTCRD) lA 2A 3A FIPAC-AMB UILA MONOPOLI 4A UNSIC 9A ANAP-TRASP Associazione Nazionale Anziani e Pensionati - Trasporti Logistica e Mobilità 1B FISAC CGIL (solo per la categoria 027, 028) 213 FIBA CISL (solo per la categoria 027, 028) Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori 15 3B UILCA (solo per la categoria 027, 028) 413 UNSIC SERVIZI Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori Servizi Sindacato Autonomo Pensionati da: Or.S.A. Organizzazione Sindacato Autonomo e di Base Associazione Nazionale Anziani e Pensionati - Metalmeccanica di produzione SAPENS 9B ANAP-ME TAL 9C ANAP-SERVI Associazione Nazionale Anziani e Pensionati - Servizi e Terziario REQUISITI E DOCUMENTI NECESSARI PER LE PENSIONI INPS DI: • • • • • • Vecchiaia Anticipata Reversibilità Assegno ordinario di invalidità Pensione di inabilità Assegno sociale REQUISITI - DOCUMENTI – INFORMAZIONI RELATIVI ALLE SEGUENTI PRESTAZIONI: • Invalidità civile • Indennità di accompagno • Legge 104/92 e dl. 151/2001 • Infortuni e malattie professionali REQUISITI - DOCUMENTI - INFORMAZIONI RELATIVE A PRESTAZIONI DI SOSTEGNO DEL REDDITO • • • • • • Trattamento ASPI Trattamento Mini Aspi Disoccupazione agricola Trattamento di famiglia Maternità Assegni per la maternità 16 PENSIONE DI VECCHIAIA Si ottiene quando si verificano tre condizioni essenziali: età contribuzione minima cessazione del rapporto di lavoro i l t erz o req u i s i t o n on è ri ch i es t o p er i l av o rat o ri au t o n o m i , i q u al i p o s s o n o chiedere la pensione e continuare la loro attività Per accedere alla pensione di vecchiaia (minimo 20 anni di contributi)dal 1.1.2014 l’età minima delle donne dipendenti del settore privato passa da 62 anni e 3 mesi a 63 anni e 9 mesi, mentre per le lavoratrici autonome e per le pensioni miste l’età minima passa da 63 anni e 9 mesi a 64 anni e 9 mesi. Per gli uomini sia del pubblico che del privato, il requisito per la maturazione della pensione di vecchiaia rimane inalterato, ovvero l’età minima è di 66 anni e 3 mesi. Tale requisito è richiesto anche alle donne del settore pubblico per accedere alla pensione di vecchiaia. Queste variazioni non si applicano per i lavoratori riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80%, persone non vedenti e lavoratori che svolgono lavori usuranti. CONTRIBUTI Sono richiesti almeno 20 anni di contribuzione comunque accreditata (da attività lavorativa, da riscatto, figurativa ecc.). Bastano 15 anni di contributi per quei lavoratori che al 31 dicembre 1992: avevano già tale anzianità avevano già compiuto l'età pensionabile prevista all'epoca (55 anni per le donne e 60 per gli uomini) erano stati autorizzati ai versamenti volontari. SISTEMA MISTO Per coloro che al 31 dicembre 1995 avevano un'anzianità contributiva inferiore ai 18 anni si applica il sistema misto: l'importo della pensione viene calcolato sulla base sia d el s is t em a con trib ut iv o s i a d i q u el lo ret ribu ti vo . C o n il si st ema co nt rib ut iv o n o n è p r e v i s t a l ' i n t e r a z i o n e a l m i n i m o q u a l o r a l ' i m p o r t o d e t e r m i n a t o s i a inferiore. 17 PENSIONE DI VECCHIAIA Dati e documenti da produrre • • • • • Copia di un documento di identità Autocertificazione dello stato civile Dati anagrafici e codice fiscale del coniuge Dati sulla situazione assicurativa che non sono presenti nell'estratto Di ch i araz i o n e d i c e s s az i o n e d i q u al s i as i at t i v i t à l av o rat i v a d i l av o ro dipendente (da presentare dopo aver cessato di lavorare) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE PER RICHIESTE VARIE • • • • • Modulo RED (per integrazione al minimo, maggiorazione sociale, trattamenti di famiglia Copia autenticata verbale invalidità civile (se invalido almeno all'80%) ( Copia (se recenti) ultimi bollettini versamenti volontari, ricevute pagamento riscatti e ricongiunzioni, ricevute pagamento rendita vitalizia, ricevute bollettini versamenti contributi domestiche Autocertificazione redditi di impresa per artigiani e commercianti (di solito per gli ultimi quattro anni) Modello per scelta modalità pagamento( banca o posta)-codice IBAN PENSIONE ANTICIPATA Si può ottenere prima di aver compiuto l'età prevista per la pensione di vecchiaia. È necessario però aver maturato i seguenti requisiti per il 2014 Dal 1.1.201 4 al 31. 12.2015 anni e 6 mesi per gli uo mini 42 anni e 6 mesi per le donne 41 Per p oter p ercepire la p ension e anti cipata i l avo rato ri dipen denti d evo no essere licenziati ment re i lavoratori autonomi possono pros eguire la propri a attività, senza l ’obbli go di cancell arsi dagli elenchi della categori a PENSIONE ANTICIPATA Dati e documenti da produrre 18 • • • • • Copia di un documento di identità del richiedente Autocertificazione dello stato civile Dati anagrafici e codice fiscale del coniuge Dati sulla situazione assicurativa se non presenti in estratto Dichiarazione cessazione attività di lavoro dipendente DOCUMENTAZIONE PER RICHIESTE VARIE • • • Modulo RED (per integrazione al minimo, maggiorazione sociale, trattamenti di famiglia) Copie ultime ricevute pagamento, se recenti, di contributi volontari, riscatti, ricongiunzioni, domestiche Autocertificazione dei redditi (di solito per gli ultimi 4 anni) se artigiani e commercianti Ufficio pagatore ( posta o banca) PENSIONE DI REVERSIBILITA’ È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta agli eventuali aventi diritto. Questa pensione può essere: • • di reversibilità: se la persona deceduta era già pensionata indiretta: se la persona, al momento del decesso, svolgeva attività lavorativa La p e n s i o n e i n d i r e t t a s p e t t a s o l o s e i l d e c e d u t o a v e v a a c c u m u l a t o , i n qualsiasi epoca, almeno 15 anni di contributi oppure se era assicurato da almeno 5 anni, di cui almeno 3 versati nel quinquennio precedente la data di morte. A CHI SPETTA al coniuge, anche se separato o divorziato, a condizione che abbia beneficiato di un assegno di mantenimento e non si sia risposato; ai figli (legittimi, legittimati, adottivi, naturali, riconosciuti legalmente o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio dell'altro coniuge) che alla data della morte del genitore siano minori, studenti o inabili e a suo carico ai nipoti minori che erano a carico del parente defunto (nonno o nonna). In m an can z a d el co n i u ge, d ei fi gl i e d ei n i p o t i n e h an n o d i ri t t o an ch e i genitori a carico privi di pensione con più di 65 anni e, in mancanza di questi, i fratelli e le s o rel l e s e er an o a c ari co d el d e fu n t o , i n ab i l i , n o n co n i u gat i e n o n t i t o l ari d i al cu n t i p o d i p en s i o n e (d i ret t a o i n d i ret t a). 19 QUANTO SPETTA > > > > 60% 20% 40% 15% al coniuge; a ciascun figlio se c'è anche il coniuge; a ciascun figlio, se sono solo i figli ad averne diritto; a ciascun genitore, fratello e sorella. In ogni caso la somma delle quote non può superare il 100% della pensione che sarebbe spettata al lavoratore. Se c'è un solo figlio superstite l'aliquota è elevata al 70%. Dal 1° gennaio 1996, l'importo della pensione ai superstiti è condizionato dalla situazione economica del titolare. L'assegno viene ridotto del 25%, del 40% e del 50% a seconda dei redditi percepiti dal beneficiario. Questa regola non vale se sono contitolari i figli minori, studenti o inabili. PENSIONE DI RE VE RSIBILIT À Dati e documenti da produrre • • • • Copia documento di identità del richiedente Autocertificazione stato civile (alla data del decesso) Dati sulla situazione assicurativa che non sono nell'estratto (se assicurato) Dati della pensione (se pensionato) presenti DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE PER RICHIESTE VARIE • • Modello RED (per integrazione al minimo, maggiorazione s o c i a l e , trattamenti di famiglia, eventuale trattenuta per possesso redditi propri Copia verbale INV. civile (se inabile) per eventuale richiesta A.N.F. (assegno al nucleo famigliare) Modello per scelta di pagamento ASSEGNO ORDINARIO DI INVAL IDIT À É un assegno che spetta ai lavoratori dipendenti e autonomi affetti da un'incapacità lavorativa superiore ai 2/3 di guadagno REQUISITI Si può ottenere quando si verificano le seguenti condizioni: l'infermità fisica o mentale, accertata dal medico dell'INPS, che provochi una riduzione permanente di due terzi della capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle attitudini del lavoratore; un'anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui almeno tre versati nei cinque anni precedenti la domanda di pensione; l'assicurazione presso l'Inps da almeno cinque anni. 20 L'assegno ordinario di invalidità non è una pensione definitiva: vale infatti fino ad un massimo di tre anni ed è rinnovabile su domanda del beneficiario, che viene quindi sottoposto ad una nuova visita medico-legale. Dopo due conferme consecutive l'assegno diventa definitivo. L'assegno ordinario di invalidità viene concesso anche se si continua a lavorare. In questo caso il titolare ogni anno viene sottoposto a visita medico-legale. Al compimento dell'età pensionabile l'assegno viene trasformato in pensione di vecchiaia. ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITÀ Dati e documenti da produrre • Copia di un documento di identità del richiedente • Autocertificazione dello stato civile e dello stata di famiglia • Dati anagrafici e codice fiscale del coniuge • Certificato medico (su modello SS3 predisposto da INPS) compilato dal proprio medico curante • Dati sulla situazione assicurativa se non presenti in estratto DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE PER RICHIESTE VARIE • Se invalido almeno al 75% (copia autenticata verbale - per ottenere una maggiorazione contributiva) • Modulo RED (per integrazione al minimo, maggiorazione sociale, trattamenti di famiglia) • Copia ricevute bollettini (se versato di recente) in caso di pagamenti per riscatti, ricongiunzioni, lavoro domestico, versamenti volontari È una pensione che spetta ai lavoratori dipendenti o autonomi affetti da un'infermità fisica o mentale. REQUISITI PENSIONE DI INABILITÀ Si può ottenere quando si verificano le seguenti condizioni: un' i nf ermi t à f is i ca o m ent al e, accert at a dal m edi co dell ' I NP S, che provochi una assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa; un'anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui tre versati nei cinque anni precedenti la domanda di pensione. Per ottenere la pensione di inabilità non si deve s vol gere alcuna attività lavorativa. La pensione di inabilità non è definitiva, può essere soggetta a revisione e non viene trasformata in pensione di vecchiaia. Nel calcolare l'importo, alle settimane di contribuzione maturate, viene aggiunto un bonus che copre il periodo mancante dalla decorrenza della pensione fino al raggiungimento di 55 di età anni per le donne e di 60 per gli uomini. 21 Il bonus, tuttavia, non deve far superare complessivamente i 40 anni di anzianità contributiva. P e r c ol or o c he , al 3 1 d i c e mb r e 1 99 5 , a veva n o u n 'a n zi a n i t à i n f e r i or e a i 18 a n ni , i l bonus è calcolato con il sistema contributivo, come se il lavoratore inabile avesse l'età pensionabile di 60 anni, indipendentemente dal sesso e dalla gestione di appartenenza. PENSIONE DI INABILITÀ Dati e documenti da produrre • • • • • • Copia di un documento di identità Autocertificazione dello stato civile e dello stato di famiglia Dati anagrafici e codice fiscale del coniuge Certificato medico (su modello SS3 predisposto dall'Inps) compilato dal proprio medico Dichiarazione di cessazione di qualsiasi attività lavorativa (è consigliabile presentarla dopo l'avvenuto riconoscimento da parte dell'Inps) Copia modello INAIL (per titolare di rendita INAIL) DOCUMENTAZIONE PER RICHIESTE VARIE • • • Copia verbale ASUR (se invalido almeno al 75%) per ottenere una maggiorazione contributiva Modello RED (per integrazione al minimo, maggiorazione sociale, trattamenti di famiglia) Copia ricevute pagamento bollettini (se recenti) in caso di riscatti, ricongiunzioni, versamenti volontari, lavoro domestico) ASSEGNO SOCIALE L’assegno sociale è una prestazione di natura assistenziale istituita in sostituzione della pensione sociale, con cui condivide funzioni e finalità. L’assegno sociale prescinde da qualunque requisito sanitario, contributivo e assicurativo. Il fine di tale prestazione è di aiutare coloro che, sprovvisti dei mezzi necessari per vivere dignitosamente, versano in uno stato di bisogno. AVENTI DIRITTO Hanno diritto : • • • • i cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino, purché residenti in Italia i cittadini di uno stato dell’Unione Europea e i loro famigliari che abbiano svolto in Italia attività lavorativa dipendente o autonoma e che risiedano sul territorio italiano i rifugiati politici 22 • i cittadini svedesi residenti in Italia da almeno 5 anni precedenti la data della domandai cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (già carta di soggiorno). REQUISITI Hanno diritto coloro che : • • • • hanno compiuto 65 anni (da gennaio 2013 il requisito anagrafico è passato a 65+3mesi per arrivare nel 2018 a 66 più l’incremento della speranza di vita) sono residenti sul territorio italiano abbiano soggiornato legalmente, in via continuativa, per almeno 10 anni sul territorio nazionale posseggano redditi di importo inferiore al limite fissato annualmente dalla legge LIMITI DI REDDITO Il diritto all’assegno sociale intero o parziale è subordinato alle seguenti condizioni di natura reddituale: • • che il soggetto interessato non possegga redditi propri importo inferiore a quello annuo dell’assegno sociale che il reddito del soggetto interessato, cumulato con quello del coniuge, non sia superiore al doppio del predetto importo. I limiti di reddito vengono elevati annualmente, contestualmente alla perequazione dell’assegno sociale. REDDITI RILEVANTI Alla formazione del reddito sia del richiedente che del coniuge concorrono : • • • • • • • • • • • i redditi assoggettabili ad IRPEF, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva; i redditi esenti da imposta le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, invalidi civili e sordi le pensioni di guerra le rendite vitalizie erogate dall’INAIL pensioni privilegiate ordinarie "tabellari" per infermità contratte durante il servizio militare di leva i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta i redditi soggetti ad imposta sostitutiva gli assegni alimentari corrisposti a norma del codice civile le prestazioni assistenziali erogate ai rifugiati politici eventuale assegno sociale di cui sia titolare il coniuge del richiedente. REDDITI IRRILEVANTI Non concorrono alla formazione del reddito sia del richiedente che del coniuge concorrono: • • • • • • • • i trattamenti di fine rapporto le anticipazioni dei trattamenti di fine rapporto le competenze arretrate di qualsiasi genere soggette a tassazione separata l’assegno sociale del richiedente il reddito casa di proprietà in cui si abita la pensione liquidata secondo il sistema contributivo in misura corrispondente ad un terzo della pensione medesima e non oltre un terzo dell’assegno sociale l’assegno vitalizio pagato agli ex combattenti della guerra 1915-1918 l’indennità di accompagnamento e l’indennità di comunicazione per i sordi 23 ASSEGNO SOCIALE Dati e documenti da produrre • • • • • • Copia di un documento di identità Autocertificazione attestante la residenza effettiva ed abituale in Italia Au to cer ti f i ca zi o n e s ta to ci v i l e co n i n d i ca zi o n e d a ta d i ma tri mo n i o (s e coniugato/a) Copia provvedimento giudiziale (se separato/a - divorziato/a) Dati anagrafici e codice fiscale del coniuge Modello RED (redditi personali e del coniuge) (per verificare il diritto ed ottenere le eventuali maggiorazioni) DOCUMENTAZIONE PER RICHIESTE VARIE • • • Dichiarazione (se ricoverato in istituti o comunità con retta a carico di enti pubblici se rv e a nc he attestazione dell'istituto per importo della retta) Carta di soggiorno (se straniero) Modello per scelta modalità di pagamento( posta o banca) INVALIDITÀ CIVILE Si tratta di una prestazione assistenziale che viene concessa a tutti i cittadini italiani in presenza delle seguenti condizioni: • • • Riconoscimento di un'invalidità minima del 74% accertata dalla commissione sanitaria della zona ASL di competenza Possesso di redditi propri non superiori a determinati li miti (tali redditi subiscono variazione ogni anno) Residenza in Italia. INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO Si tratta di una prestazione assistenziale che viene concessa a tutti i cittadini italiani in presenza delle seguenti condizioni: • Riconoscimento di un'invalidità pari al 100% (verificata dalla commissione ASL) oltre a t r o va r s i i n un a d e l l e s e gu e n t i s i t u a zi o ni ( pe r s o n a i m p o s s i b i l i t at a a d e a mb u l a r e s e n za l 'a i u t o p e r ma n e nt e d i u n a c c o mp a gn a t o r e o p pu r e p er s o n a n on i n gr a d o a s vo l ge r e l e n o r ma l i f u n zi o ni d el l a vi t a q u ot i d i a n a . • R e s i d en za i n It a l i a LEGGE 104/92 Decreto Legislativo 151/2001 24 Sia la legge che il decreto contengono disposizioni che consentono di richiedere diversi benefici di carattere previdenziale, assistenziale, fiscale. Per poterli ottenere è indispensabile avere il riconoscimento sanitario da parte della commissione dell'ASL presentando apposita domanda. Qualora si venisse riconosciuti disabili in situazione di gravità (art. 3 comma 3 legge 104/92) si potrà fruire anche delle agevolazioni lavorative relative ai riposi, ai permessi ed ai congedi. LEGGE 104/92 Decreto Legislativo 151/2001 Documenti da produrre • • • Copia documento di identità Certificato medico (in originale) compilato dal medico di famiglia Copia (se in possesso) di ulteriore documentazione sanitaria INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Sono due le leggi che regolamentano la materia degli infortuni e delle malattie professionali: Testo unico infortuni (D.P.R. n. 1124/65) (r iguarda tutti gli event i avvenuti prima del 25/7/2000) Decreto legislati vo 38/2000 ( riguarda tutti gli eventi avvenut i a partire dal 25/7/2000. Per ques t i s pecif i ci ar go ment i , t r att andos i di mat er i a mol to compl es s a è consigliabile, dopo aver fatto sottoscrivere dall'interessato il mandato di assistenza e r a p pr e s e n t a n za IN A S , f a r gl i p r e n d er e con t at t o di r e t t a me n t e c o n l 'o p e r at o r e d el patronato. A puro titolo indicativo riportiamo alcune informazioni: • • l ' I N A I L ( è l 'e n t e c h e e r o ga l e p r e s t a zi o n i e c o n o mi c h e ) p a ga s i a l e gi o r n a t e n o n lavorate a seguito di infortunio o malattia professionale sia il danno biologico (in caso di i nvali dità con percent uale che va dal 6% a 15%) s ia una r endit a per manente i n caso di danno superiore al 15%; Sono previsti ulteriori benefici quali quelli relativi alla esenzione al pagamento del ticket sanitario per le patologie riconosciute dall'INAIL, cure termali ecc. 25 INVALIDITÀ CIVILE - INDENNITÀ ACCOMPAGNAMENTO Dati e documenti da produrre • • • Copia documento d'identità Certificato medico in originale compilato dal proprio medico curante Copia (se in possesso) di ulteriore documentazione sanitaria ASPI L'Aspi è un’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti, assicurati contro la disoccupazione, che abbiano perso involontariamente l’occupazione in data successiva al 31 dicembre 2012. Non è riconosciuta ai soggetti che si dimettono, ad eccezione dei casi di dimissioni per giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali sul posto di lavoro, mobbing, variazione delle mansioni, ecc.). Requisiti Per il diritto alla prestazione, occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: • • • • stato di disoccupazione (è la condizione del soggetto privo di lavoro, immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa, che abbia rilasciato presso il servizio competente - Centro per l’impiego - una apposita dichiarazione) stato di disoccupazione involontario almeno 2 anni di anzianità assicurativa (devono essere trascorsi, cioè, 2 anni dal versamento del primo contributo) almeno 52 settimane di contribuzione da attività lavorativa dipendente nel biennio precedente l’inizio del periodo di disoccupazione La durata A regime, dal 1° gennaio 2016, ed in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a partire da tale data, la durata massima legale dell’indennità di disoccupazione Aspi è di: • • 12 mesi per i soggetti con età anagrafica inferiore a 55 anni, detratti i periodi di indennità eventualmente già fruiti, sia a titolo di Aspi che di mini Aspi, negli ultimi 12 mesi precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro 18 mesi per i soggetti con età anagrafica pari o superiore a 55 anni, nei limiti delle settimane di contribuzione negli ultimi 2 anni, detratti i periodi di indennità eventualmente già fruiti negli ultimi 18 mesi, sia a titolo di Aspi che di mini Aspi, negli ultimi 18 mesi precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro Nel periodo transitorio 2013 – 2015, viene previsto un graduale aumento della durata della prestazione. In caso di cessazione del rapporto di lavoro intercorso nel 2013, l'Aspi è corrisposta: • • per un periodo di 8 mesi ai soggetti con età anagrafica inferiore a 50 anni per 12 mesi ai soggetti con età anagrafica pari o superiore a 50 anni In caso di cessazione del rapporto di lavoro intercorso nel 2014, la prestazione è corrisposta: 26 • • • per un periodo di 8 mesi ai soggetti con età anagrafica inferiore a 50 anni per 12 mesi per i soggetti con età anagrafica pari o superiore a 50 anni ed inferiore a 55 anni per 14 mesi ai soggetti con età anagrafica pari o superiore a 55 anni Infine, in caso di cessazione del rapporto di lavoro intercorso nel 2015, la prestazione Aspi è corrisposta: • • • per un periodo di 10 mesi ai soggetti con età anagrafica inferiore a 50 anni per 12 mesi per i soggetti con età anagrafica pari o superiore a 50 anni ed inferiore a 55 anni per 16 mesi ai soggetti con età anagrafica pari o superiore a 55 anni L'importo L’importo del trattamento è pari al 75% della retribuzione media mensile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore nell’ultimo biennio, se uguale o inferiore ad 1.180 €; se superiore, l’indennità è incrementata di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione imponibile mensile e l’importo di 1.180 €. In ogni caso, l’indennità di disoccupazione non potrà essere superiore all’importo mensile massimo di 1.152,90 €, per il 2013. All'importo viene applicata una riduzione del 15% dopo i primi 6 mesi di fruizione della prestazione ed una ulteriore riduzione del 15% trascorsi 12 mesi La domanda La domanda di disoccupazione Aspi deve essere presentata all’Inps, esclusivamente in via telematica, entro 2 mesi dalla data di spettanza del trattamento (a pena di decadenza). L’indennità viene erogata a partire dall’8° giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro l’8° giorno; mentre viene pagata dal giorno successivo a quello in cui viene presentata la domanda, se essa è successiva all’8° giorno. L’indennità decorre, altresì, dalla data di rilascio - presso il Centro per l’impiego - della dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa, se successiva alla presentazione della domanda. ASPI • • • • documenti da produrre Copia documento di identità Ultime buste paga Certificazione di avvenuta iscrizione nelle liste dei disoccupati Ultima dichiarazione dei redditi (se viene richiesto l'ANF) MINI ASPI La mini Aspi è un’indennità che spetta ai lavoratori dipendenti, assicurati contro la disoccupazione, che abbiano perso involontariamente l’occupazione in data successiva al 31 dicembre 2012. Non è riconosciuta ai soggetti che si dimettono, ad eccezione dei casi di dimissioni per giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali sul posto di lavoro, mobbing, variazione delle mansioni, ecc.). 27 I requisiti Per il diritto alla prestazione, occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: • • stato di disoccupazione (è la condizione del soggetto privo di lavoro, immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa, che abbia rilasciato presso il servizio competente - Centro per l’impiego - una apposita dichiarazione almeno 13 settimane di contribuzione da attività lavorativa dipendente negli ultimi 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione (non è previsto alcun requisito di anzianità assicurativa) L’indennità viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione nei 12 mesi precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro. Ai fini della durata non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione della prestazione. L'importo L’importo del trattamento è pari al 75% della retribuzione media mensile ai fini previdenziali, nei casi in cui quest’ultima sia uguale o inferiore ad 1.180 €; se superiore, l’indennità è incrementata di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione imponibile mensile e l’importo di 1.180 €. In ogni caso, l’indennità mini Aspi non potrà essere superiore all’importo mensile massimo di 1.152,90 € (per il 2013). Quando, però, la precedente indennità mini Aspi viene fruita solo parzialmente, perché interrotta dalla rioccupazione del beneficiario prima del termine del periodo spettante, potranno essere computati - per un’eventuale nuova indennità mini Aspi - anche i periodi di contribuzione residui già presi in considerazione per la precedente indennità, ma in relazione ai quali non vi è stata un’effettiva erogazione della prestazione. In caso di nuova occupazione con contratto di lavoro subordinato, l’indennità è sospesa d’ufficio, sulla base delle comunicazioni obbligatorie, fino ad un massimo di 5 giorni. La domanda La domanda di disoccupazione mini Aspi deve essere presentata all’Inps, esclusivamente in via telematica, entro 2 mesi dalla data di spettanza del trattamento (a pena di decadenza). L’indennità viene erogata a partire dall’8° giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro l’8° giorno, mentre viene pagata dal giorno successivo a quello in cui viene presentata la domanda, se la stessa è successiva all’8° giorno. L’indennità decorre, altresì, dalla data di rilascio - presso il Centro per l’impiego - della dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa, se successiva alla presentazione della domanda. MINI ASPI Documenti da produrre Come ASPI 28 LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA DIRITTO: aver maturato un minimo di due anni di anzianità assicurativa (quello della domanda e un altro a partire dal 1949); poter far valere nell'ultimo biennio il requisito di 102 contributi giornalieri (possono essere sommati anche i contributi non agricoli). COSA FARE: Presentarsi all'INAS per la domanda che verrà inviata in via telematica all'INPS nel periodo 1°gennaio al 31 marzo dell'anno successivo a quello di riferimento. DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Documenti da produrre • • • • Copia documento di identità Indicazione delle ditte presso le quali sono state versate le giornate agricole Modello DL 86/88 compilato da ciascun datore di lavoro per occupazioni extra agricoltura Ultima dichiarazione dei redditi (se viene richiesto l'ANF) TRATTAMENTI DI FAMIGLIA Ne esistono due tipi: Assegno al Nucleo Familiare spettano a tutti i lavoratori dipendente sia pubblici che privati, ai parasubordinati ed ai pensionati la cui pensione derivi esclusivamente c o n c o n t r i b ut i d a l a vo r o d i p e n de n t e . Il n u c l e o f a mi l i ar e d i r i f e r i me n t o p er determinare sia la fascia di reddito e l'importo è composta dal richiedente, coniuge, figli minorenni (18 anni) o maggiorenni inabili. Assegni Familiari spettano ai lavoratori autonomi (coltivatori diretti, mezzadri, coloni e compartecipanti familiari), ai pensionati delle gestioni speciali (artigiani, commerciati e coltivatori). Il nucleo familiare è composto dal richiedente, il coniuge, i figli minori, studenti fino al 26 anni di età e inabili. 29 TRATTAMENTI DI FAMIGLIA Documenti da produrre • Copia documento di identità • Ultima dichiarazione dei redditi • Codice Fiscale dei familiari LA MATERNITÀ Spetta alle lavoratrici dipendenti, alle lavoratrici iscritte alla gestione separata, alle lavoratrici autonome, al padre lavoratore in alternativa alla madr e lavoratrice in casi particolari. La domanda va presentata all'INPS ed al Datore di Lavoro tramite ASSEGNI PER LA MATERNITÀ (Ne esistono due tipi) Assegno dello Stato: • Spetta alla lavoratrice madre in particolari condizioni di cessazione dell'attività lavorativa per dimissioni durante la gestazione in una precedente occupazione. La domanda va presentata all'INPS tramite l'INAS. Assegno dei Comuni: • Spetta alle madri il cui reddito familiare non supera il tetto previsto dall ' ISE (Indicatore della Situazione Economica). La domanda va presentata al Comune di residenza tramite CAAF-CISL. Entrambe le prestazioni fanno richieste entro sei mesi dalla nascita del figlio, dall'ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento. INDENNITÀ DI MOBILITÀ E' una prestazione di disoccupazione finalizzata ad assicurare una forma di assistenza ai lavoratori dipendenti, nei casi in cui l'impresa di appartenenza sia investita dai processi di razionalizzazione o ristrutturazione organizzativa, anche in conseguenza di crisi aziendali. Possono beneficiare dell'indennità di mobilità i lavoratori dipendenti con la qualifica di operai, impiegati e quadri, purché titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e, comunque, non a termine. Per aver diritto all'indennità è necessario far valere un'anzianità aziendale di almeno 12 mesi, di cui almeno 6 di lavoro effettivamente prestato (compresi infortuni, ferie e festività). I lavoratori devono essere stati collocati in mobilità (una volta espletate le procedure per i licenziamenti collettivi con le organizzazioni sindacali): 30 • • da imprese ammesse al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria (imprese con più di 15 dipendenti); da imprese sottoposte a procedura concorsuale (il licenziamento deve avvenire per riduzione di personale o per riduzione, trasformazione o cessazione dell'attività aziendale). L'indennità di mobilità è corrisposta dall'Inps, previa domanda dell'interessato inviata esclusivamente in via telematica, entro 68 giorni dalla data del licenziamento (a pena di decadenza). La prestazione decorre a partire dall'8° giorno successivo alla data del licenziamento, se la domanda è presentata entro tale data, oppure dal 5° giorno successivo alla data di presentazione della domanda, se presentata dopo l'8° giorno dal licenziamento. La durata dell'indennità di mobilità è legata all'età anagrafica del lavoratore e all'ubicazione dell'azienda (non può, comunque, essere corrisposta per un periodo superiore all'anzianità aziendale, maturata dal lavoratore). L'importo dell'indennità di mobilità varia nel corso del periodo di percezione, ed è pari al: • • 100% del trattamento di Cig straordinaria, percepito o che sarebbe spettato nel periodo immediatamente precedente al licenziamento, per i primi 12 mesi 80% del suddetto trattamento, per i periodi successivi Il trattamento di mobilità è incompatibile con qualsiasi trattamento pensionistico diretto, compresi quelli anticipati e la pensione di inabilità, mentre è compatibile con le pensioni indirette, quelle di guerra e facoltative, con le rendite Inail, con le pensioni a carico di Stati esteri non convenzionati con l'Italia, ecc.. Inoltre è incumulabile con l’assegno di invalidità: i titolari di questa prestazione, che vengono collocati in mobilità, devono optare per l’uno o l’altro trattamento. La mobilità sostituisce qualsiasi altra prestazione di disoccupazione o di malattia; in caso di gravidanza, alle lavoratrici collocate in mobilità, spetta la relativa indennità di maternità. La riforma del mercato del lavoro del 2012 ha disposto l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2017, degli articoli che disciplinano la lista di mobilità, l’indennità di mobilità, il collocamento dei lavoratori in mobilità e la cancellazione del lavoratore dalle liste di mobilità. Pertanto, i lavoratori licenziati in data 31 dicembre 2016, considerato che l’iscrizione nelle liste di mobilità decorre dal giorno successivo alla data di licenziamento, non potranno più essere collocati in mobilità ordinaria e beneficeranno esclusivamente dell’indennità di disoccupazione Aspi o mini Aspi. Dal 1° gennaio 2013 è concesso il trattamento di Cigs alle: • • • • • imprese esercenti attività commerciali, con più di 50 dipendenti fino a 200 agenzie di viaggio e turismo, compresi operatori turistici, con più di 50 dipendenti imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti imprese del trasporto aereo, a prescindere dal numero di dipendenti imprese del sistema aereoportuale, a prescindere dal numero di dipendenti Di conseguenza, sono estese anche alle suddette imprese le procedure di mobilità ed ai lavoratori, in possesso dei requisiti previsti, il diritto all’indennità relativa. Nel periodo di passaggio dal vecchio al nuovo sistema di prestazioni a sostegno del reddito, viene introdotto un regime transitorio che prevede la graduale riduzione della durata dell’indennità di mobilità. Per la determinazione del regime di durata della prestazione continuerà ad essere applicato il criterio della data di licenziamento del lavoratore. 31 Mobilità 2013 Mobilità 2014 Mobilità 2015 Mobilità 2016 Mobilità 2017 CentroNord fino a 40 anni 12 12 12 12 12 CentroNord fino a 50 anni 24 24 18 12 12 CentroNord oltre 50 anni 36 36 18 18 12/18 Il regime transitorio sulla durata dell’indennità di mobilità potrà essere oggetto di eventuale revisione. Il ministero del Lavoro procederà, entro il 31 ottobre 2014, insieme alle organizzazioni sindacali più rappresentative, ad una ricognizione delle prospettive economiche ed occupazionali in essere a tale data, al fine di verificarne la corrispondenza con la disciplina transitoria e proporre conseguenti iniziative. In caso di svolgimento di attività lavorativa autonoma o parasubordinata, il lavoratore deve sempre comunicare all’Inps l’inizio della stessa, ai fini della verifica sulla compatibilità e cumulabilità della prestazione. Per il 2013, il beneficiario della prestazione potrà svolgere attività di lavoro accessorio, in tutti i settori produttivi, nel limite massimo di 3.000 € di corrispettivo (al netto dei contributi previdenziali). In questo caso, l’Inps provvederà a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa all’indennità di mobilità, l’accredito contributivo derivante dal lavoro accessorio. E' prevista la possibilità della corresponsione anticipata della prestazione di mobilità per intraprendere un’attività autonoma o per associarsi in cooperativa 32
© Copyright 2025 ExpyDoc