documento classe 5 sezione C

Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art.5 comma 2)
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Indirizzo: via Cesare Battisti 13 – Siena
CLASSE
VC
Anno Scolastico 2013
- 2014
Coordinatore della classe:
Prof. Paolo Conti
1
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
1. PRESENTAZIONE SINTETICA:
a)
b)
c)
Storia della classe
Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica nel triennio
Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso e suo svolgimento
a) Storia della classe
L’attuale VC è composta da 22 elementi. Nel corso del tempo, sono avvenute alcune
modifiche.
Il numero iniziale della 1C era di 28 studenti; una di loro si ritirò pochi giorni dopo l’inizio
delle lezioni e nessuno venne bocciato.
In 2C gli studenti divennero 29 grazie all'aggiunta di due ragazzi bocciati. Una studentesse
cambiò scuola, un’altra classe e a giugno venne bocciato un alunno.
In 3C, 27 studenti all'inizio dell'anno grazie all'aggiunta di uno studente giunto a Siena per
motivi sportivi. Uno studente si ritirò ad aprile; non vennero ammessi all'anno scuccessivo tre
alunni. Altri due cambiarono scuola.
In 4C, 23 studenti all'inizio dell'anno, con uno nuovo rispetto alla terza; a novembre un alunno
cambiò scuola, un alunno venne bocciato a giugno.
In 5C, 24 studenti all'inizio dell'anno con tre aggiunti rispetto alla quarta. Uno andò via a
ottobre e un altro a gennaio.
b) Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica nel triennio
DOCENTI
DISCIPLINE
CONTINUITA’ NEL TRIENNIO
Nadia Raviele
MATEMATICA E FISICA
Sì
Chiara Agostini
STORIA E FILOSOFIA
Sì
Paolo Conti
ITALIANO – LATINO
Sì
Laura Failli
INGLESE
No
Elisabetta Tancredi
ED. FISICA
Sì
Sandra Bianchini
IRC
Sì
Marta Tanzini
Stefania Satta
DISEGNO
DELL’ARTE
SCIENZE
E
STORIA
No
No
2
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
c) Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso e suo svolgimento
La classe è giunta in quinta con rilevanti cambiamenti nell’”organico” e nel numero che la
componeva in prima, ma mantenendo uno zoccolo duro che, pur tra varie difficoltà e vari debiti
recuperati più o meno a settembre, ha resistito. Molte debolezze sono tuttavia rimaste per alcuni e
l’ultimo consiglio di classe ha rilevato, a fronte di buone potenzialità, sia la disorganizzazione nel
metodo di studio sia la tendenza degli studenti a impegnarsi ai fini della verifica, con conseguenti
carenze rilevabili in particolar modo negli scritti.
Lo spirito di corpo e di solidarietà è stato innegabilmente una guida per i componenti della
classe, che hanno sempre dimostrato un legame affettivo, fra loro e per i loro docenti, molto forte,
nonché una forte carica di umanità e simpatia.
2. OBIETTIVI GENERALI (educativi e formativi)
Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive.
In relazione alla personalità, alle attitudini, agli interessi, alle possibilità dei singoli alunni si sono
effettuati interventi di vario tipo con lo scopo di visualizzare le capacità di ciascuno. Si è teso a far
maturare:
- le capacità espressive
- la competenza comunicativa
- le abilità logiche (deduzione, indagine e sintesi)
- le abilità di riflessione critica
3. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’
In chiave generale, e facendo sempre un discorso di tipo, per così dire, “statistico”, si può osservare
che il livello delle conoscenze è sufficiente, così come è quello delle competenze, visibili e
valorizzabili in alcuni nella diffusa, crescente autonomia di ragionamento e di argomentazione, e
nelle capacità, non di rado in opera, di rielaborare, confrontare, riarticolare i contenuti appresi.
Il gruppo classe nella sua globalità ha raggiunto un livello sufficiente dei seguenti obiettivi cognitivi:
Conoscenze






dei contenuti oggetto di studio
dei termini e dei procedimenti dei linguaggi specifici delle discipline
di livelli più elevati di astrazione e formalizzazione
dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica
di contenuti, strumenti e metodi finalizzati ad un’adeguata interpretazione della realtà
fisica
di avvenimenti e delle loro logiche interne di sviluppo, di maturazione, di caduta e di
conflitto.
Livello globalmente sufficiente con alcuni casi discreti o buoni.
Competenze

nel produrre con correttezza testi argomentativi nelle diverse tipologie
3
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena





nell’analizzare ed interpretare testi
nel risolvere problemi sia nell’ambito scientifico che in quello artistico-umanistico
nel mettere in atto abilità operative connesse con l’uso degli strumenti opportunamente
scelti
nel comunicare in modo chiaro e sintetico i risultati ottenuti e le procedure seguite,
utilizzando correttamente il linguaggio specifico delle discipline e gli strumenti di
comunicazione adeguati
nell’analizzare e schematizzare situazioni reali e affrontare problemi concreti.
Livello globalmente sufficiente con alcuni casi discreti o buoni.
Capacità





di riferire informazioni ed utilizzarle in modo autonomo e finalizzato
di elaborare criticamente le conoscenze
di formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati
di applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite
di aver sviluppato delle capacità analitiche e comparative.
Per le singole discipline si rimanda alle Relazioni dei singoli docenti.
4. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI
In prima la classe è stata in gita dal 10 al 12 maggio a Napoli, Pompei, Paestum, l'Antro della
Sibilla.
In terza a ottobre è andata con il professore di arte a visitare il Palazzo Pubblico, poi ha fatto
lo scambio con la Spagna, ricevendo prima i corrispondenti dal 31 ottobre al 5 novembre e
visitando con loro San Gimignano, Firenze e di nuovo il Palazzo Pubblico e il Duomo; quindi
spostandosi, dal 25 febbraio al 5 marzo, a Betanzos, visitando oltre al posto stesso anche La
Corugnae, Santiago de Compostela, e le vicinanze.
In quarta la classe ha compiuto il viaggio di istruzione Lubiana-Budapest-Bratislava-PragaSalisburgo.
In quinta ha visitato il centro di ricerca delle onde gravitazionali di Virgo, e si è fermata a Pisa
a visitare il museo su Bruno Pontecorvo; dal 9 al 16 marzo viaggio di istruzione a Parigi.
In quarta Ceccarelli, Machetti, Principato, Rubini e Secciani hanno partecipato al progetto
"Per-corsi Qualità" con la professoressa Satta, assistiti dal professor Vincenzo Millucci.
In quarta l’alunna Secciani Elena ha partecipato alla Scuola estiva di fisica a Pienza sull’uso e
sperimentazione del laser.
4
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
5.
CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (punteggi e livelli) E DELLA
VALUTAZIONE (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per
l’attribuzione dei voti) approvati dal Collegio dei Docenti: vedi GRIGLIE allegate.
Tutti i docenti hanno riservato molta attenzione al delicato strumento della valutazione,
interpretandola come momento di verifica non solo dei livelli di apprendimento raggiunti dagli
studenti, ma anche del grado di maturazione della loro personalità.
La valutazione ha sempre tenuto conto, oltreché della conoscenza e della padronanza dei contenuti
disciplinari, dell’impegno dimostrato, dell’assiduità della frequenza, dei miglioramenti registrati
rispetto alla situazione di partenza, della qualità della partecipazione alla vita didattica della classe.
La valutazione offerta negli scrutini finali, in particolare, vorrà essere anche un’interpretazione
dell’intero percorso formativo dello studente nel triennio.
In tutte le discipline, i metodi e i criteri di valutazione sono stati esplicitati con chiarezza agli
studenti fin dal principio di ogni anno scolastico
Modalità di verifica
I metodi di rilevazione del livello di preparazione globale raggiunto, considerando l’intero spettro
delle discipline insegnate, sono stati:
-
Verifiche formali alla cattedra
Colloqui dal posto
Relazioni di uno o più studenti alla classe su argomenti supplementari rispetto al programma
comune
Libera discussione sui contenuti di volta in volta affrontati
Questionari
Elaborazioni scritte e grafiche di tipo tradizionale
Simulazioni della terza prova d’esame nonché, strutturandole in modo più elastico, della
prima e della seconda.
Per i metodi d’insegnamento si rinvia alle relazioni delle singole discipline.
6. CURRICULUM DI PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA D’ESAME
Il Consiglio di classe ha deliberato, all’inizio dell’anno scolastico, di utilizzare per le simulazioni
della Terza prova d’esame la Tipologia “B”, prevedendo in tutte le simulazioni di inserire nella
prova quattro discipline per un totale di dieci domande (risposta in 10 righe), con un tempo a
disposizione di due ore e trenta minuti.
Come da disposizioni ministeriali e da consuetudine, è stato inserito l’inglese, mentre sono state
tralasciate le materie già oggetto delle prime due prove d’esame.
Data
Materie coinvolte
18 dicembre 2013
INGLESE – FILOSOFIA – STORIA DELL’ARTE - FISICA
16 aprile 2014
INGLESE – STORIA – LATINO - SCIENZE
5
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
La valutazione è stata espressa secondo le indicazioni della Direttiva Ministeriale ed è stata
determinata sulla base della Griglia concordata dai docenti in sede di Dipartimento per Materia e di
seguito allegata
Il Consiglio di Classe, tenuto conto degli interessi, delle attitudini degli studenti e dello
svolgimento dei programmi registra che le materie risultate maggiormente congeniali alla classe
sono le seguenti: Inglese, Scienze, Storia, Storia dell’arte.
6
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Sono allegati al presente documento
- Elenco degli studenti della classe V sez. C (All. A);
- Relazioni finali delle singole discipline e i programmi delle varie materie (All. B).
- Griglie per la valutazione delle prove d’esame approvate dal Collegio dei docenti (All. C);
- Elenco dei quesiti sottoposti agli studenti nelle simulazioni della Terza prova di esame (All.
D).
.
A disposizione della Commissione esaminatrice sono stati depositati presso la segreteria:
- le prove di simulazione della Terza prova d’esame
- le prove di verifica effettuate nelle singole discipline
Il Consiglio di Classe
DOCENTI
DISCIPLINE
Stefania Satta
Scienze Naturali
Chiara Agostini
Filosofia e Storia
Marta Tanzini
Disegno e Storia dell’Arte
Laura Failli
Inglese
Paolo Conti
Italiano e Latino
Nadia Raviele
Matematica e Fisica
Elisabetta Tancredi
Educazione Fisica
Sandra Bianchini
I.R.C.
FIRME
IL COORDINATORE
(Prof. Paolo Conti)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott. Antonio Vannini)
…………………………………
……………………………………
Siena, li 15 maggio 2014
7
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
ALLEGATO A
Elenco degli alunni della classe V C
1. Agnesoni Adele
2. Armini Niccolò
3. Bruni Alessandro
4. Capaccioli Sara
5. Ceccarelli Giulia
6. Chiantini Benedetta
7. Cortigiani Alessio
8. Fadda Andrea
9. Fallaci Andrea
10. Ferretti Mattia
11. Giovannetti Riccardo
12. Machetti Avedano Danielle Louise
13. Mari Andrea
14. Neri Federico
15. Patrizi Filippo
16. Piccini Gaia
17. Principato Maria
18. Riccaboni Giulia
19. Romito Tommaso
20. Rubini Michele
21. Secciani Elena
22. Stentati Marta
8
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
ALLEGATO B
RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI
DELLE SINGOLE DISCIPLINE
9
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA IRC CLASSE V C
As. 2013 - 14
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge e dell’autorità; l’affermazione
dell’ inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali,
del primato della carità; il significato dell’ amore umano, del lavoro, del bene comune,
dell’impegno per una promozione dell’ uomo nella giustizia e nella verità; il futuro dell’ uomo e
della storia verso i” cieli nuovi e la terra nuova”.
COMPETENZE:
Gli alunni sono riusciti, generalmente, a cogliere il fatto religioso nella sua valenza e significatività
per la persona e la società, hanno colto le eventuali espressioni e dimensioni problematiche della
realtà e le diverse letture di essa.
La maggior parte degli studenti ha compreso ed usa in modo adeguato il linguaggio specifico.
CAPACITA’:
Normalmente gli studenti riconoscono ed apprezzano i valori religiosi. Hanno raggiunto la capacità
di rielaborazione personale dei contenuti e la capacità di riferimento alle fonti ed ai documenti.
Siena, 18/03/2014
Prof.ssa Sandra Bianchini
10
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
CLASSE V C.
As. 2013 - 14
PROGRAMMA SVOLTO DI IRC
L’ ORIZZONTE DELL’ETICA:
-L’ UOMO- immagine e somiglianza dell’ ASSOLUTO
-LA COSCIENZA- il volto interiore dell’ uomo
-I VALORI- al di” qua” del bene e del mal
- BENE/ MALE- ai confini delle nostre scelte
-LA MORTE- la soglia per l’ infinito
-PIACERE/ DOLORE-due facce della stessa medaglia?
-BELLEZZA- la presenza visibile di DIO nel mondo
Tutte le varie tematiche sono state presentate e/o approfondite con la visione di schede filmiche o
DVD, che meglio hanno saputo interessare e coinvolgere gli studenti.
Siena, 18/03/2014
Prof.ssa Sandra Bianchini
11
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
CONTENUTI DISCIPLINARI
IL PROBLEMA ETICO
OTTOBRE
L’UOMO
NOVEMBRE
COSCIENZA
DICEMBRE
VALORI
GEN-FEB
BENE- MALE
FEBBRAIO
MORTE
MARZO
PIACERE-DOLORE
APRILE
BELLEZZA
MAGGIO
METODOLOGIA
Ho proposto critiche di articoli tratti dai quotidiani per analizzare gli avvenimenti che hanno
suscitato l’ interesse degli alunni.
Ho presentato problematiche tratte da testi di AA. VV.
Inoltre, abbiamo utilizzato le tecniche audiovisive che in alcuni casi sono state un mezzo efficace
per ulteriori approfondimenti delle argomentazioni.
Siena, 18/03/2014
Prof.ssa Sandra Bianchini
12
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: EDUCAZIONE FISICA
Classe: 5C
A. S. 2013/2014
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, attualmente composta da 22 alunni/e,ha sempre mantenuto, fin dalla prima classe, un
comportamento assai vivace ed a tratti esuberante soprattutto per quello che riguarda la componente
maschile.
Questa peculiarità si è tradotta, durante le lezioni di Educazione Fisica, nella scelta delle attività
ginnico-sportive immediatamente successive alla fase di spiegazione e riscaldamento comune; la
componente maschile si è orientata sui giochi sportivi quali calcio a 5, basket e pallavolo, riuscendo
comunque a coinvolgere a turno qualche compagna. Alcuni elementi hanno preso parte, durante il
corso degli anni scolastici, alla formazione delle squadre di calcio a 11 ,calcio a 5 , basket e
pallavolo delle rappresentative d'Istituto per i Campionati Studenteschi.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi:
1) Potenziamento fisiologico attraverso lo sviluppo delle qualità fisiche e attraverso Test
motori sulla resistenza, velocità, forza veloce, scioltezza articolare.
2) Rielaborazione degli schemi motori
3) Consolidamento del carattere, sviluppo della personalità, della socialità e del senso
civico attraverso anche particolari prove di arbitraggio e giurie.
4) Perfezionamento delle discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, atletica, calcetto.
5) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni,
primo soccorso.
6) Integrazione della conoscenza dell’analisi del movimento e terminologia più specifica
dell’ Ed. Fisica.
13
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
CONOSCENZE: Conoscere il proprio corpo e sapersi muovere ed orientare nello spazio.
Rielaborazione degli schemi motori di base. Rapporto di spazio tempo e coordinazione segmentaria.
Giochi di squadra: Pallavolo e Pallacanestro, regolamento e casistica. Conoscenza delle principali
specialità dell’atletica leggera. Conoscenza del linguaggio tecnico: Elementi di pronto Soccorso.
Prevenzione ed Igiene.
COMPETENZE: riuscire a comprendere ed eseguire qualsiasi tipo di lavoro proposto con
movimenti specifici ed economici. Finalizzazione degli esercizi a corpo libero e con l’ausilio dei
piccoli e grandi attrezzi. Finalizzazione dei fondamentali dei giochi sportivi , dalle situazioni più
semplici alle più complesse. Finalizzazione delle tecniche delle principali discipline dell’Atletica
Leggera.
CAPACITA’: Capacità di correre in regime aerobico per 12 minuti. Compiere gesti motori rapidi
migliorando l’automatismo del movimento. Capacità di apprendimento motorio; capacità di
adattamento e trasformazione del movimento; capacità di combinazione motoria; capacità di
differenziazione spazio-temporale; capacità di equilibrio e di controllo del corpo nella fase di volo;
capacità di orientamento; capacità di reazione; capacità di ritmo; capacità di differenziazione
dinamica; capacità di anticipazione motoria; fantasia motoria.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE
Il programma è stato svolto regolarmente. Hanno inoltre partecipato ai Campionati Studenteschi
alcuni alunni/e grazie anche alla collaborazione dei colleghi di altre discipline che, esonerandoli/e
dalla presenza nelle loro ore di lezione, hanno permesso il raggiungimento di risultati considerevoli.
CRITERI DIDATTICI SEGUITI
Basandoci sulla conoscenza delle varie fasi auxologiche e delle eventuali presenze di
paramorfismi, sono state spiegate le finalità della lezione attraverso una premessa psicopedagogica
e fisiologica.
La prima fase è stata dedicata al riscaldamento e al condizionamento fisico.
La seconda fase ha avuto lo scopo di far conoscere ed apprendere gli esercizi ai piccoli e grandi
attrezzi e le varie discipline sportive.
La terza fase è stata dedicata al gioco.
Infine l’ultima fase una fase è stata dedicata al defaticamento e al riordinamento .
14
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Le tecniche d’insegnamento che sono state adottate, sono state di ordine sintetico, analitiche e
globale.
Le correzioni sono state apportate in forma diretta, indiretta e verbale.
PROFITTO MEDIO OTTENUTO
Sulla base delle valutazioni ottenute dalle prove di verifica, dall’impegno, dall’interesse e
dalla partecipazione dimostrati, Il profitto della classe è da ritenersi globalmente buono.
CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
I criteri di valutazione sono stati i seguenti:
1) qualità psico-fisiche degli alunni rilevate dai test motori;
2) conoscenza e comprensione degli obiettivi programmati;
3) capacità di analisi del movimento;
4) Autovalutazione;
5) Impegno, interesse, volontà di miglioramento, senso di responsabilità, di collaborazione, capacità
organizzativa, senso di socialità e di partecipazione durante le lezioni.
Gli strumenti di verifica sono stati i piccoli e grandi attrezzi, attrezzi occasionali, palestre e spazi
esterni a disposizione del complesso scolastico.
Le Metodologie d’insegnamento: Le lezioni sono state strutturate prevalentemente in forma
frontale. Si è cercato di seguire una metodologia di tipo misto nello svolgimento dei vari
argomenti trattati partendo preferibilmente da situazioni globali per poter scendere
analiticamente nei dettagli in modo da ritornare con più facilità e maggiore consapevolezza alla
situazione di partenza (globale). Tuttavia la formazione di opportuni gruppi di lavoro e la
presenza di alcuni alunni nelle ore di gruppo sportivo serale ha consentito di assecondare
maggiormente gli interessi prioritari degli studenti e di lavorare con un impegno efficace sia
per il miglioramento complessivo a livello individuale che per il miglioramento generalizzato
del livello medio di preparazione. I giochi sportivi sono stati proposti inoltre anche in forma
competitiva tesa a dare risalto e a rinforzare la personalità degli alunni nel rispetto comunque
dei valori della lealtà sportiva.
Firma del Docente
Elisabetta Tancredi
Siena lì 03 maggio 2014
15
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
Via Cesare Battisti 13
53100 Siena
Anno scolastico 2013 – 2014
Relazione Finale del docente
PAOLO CONTI
CLASSE V C
MATERIA Italiano
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CONOSCENZE
Nel corso dell’anno scolastico è stato portato a termine un approfondimento disciplinare della storia
della letteratura italiana che riguarda l’Otto e il Novecento. Nelle sue linee generali, la classe
possiede conoscenze relative agli sviluppi di pensiero, alle correnti letterarie, alle forme poetiche e
ai contenuti propri degli autori dell’epoca presa in considerazione, anche se in maniera molto
differenziata da elemento a elemento.
COMPETENZE
La classe, in via di principio, è in grado di affrontare l’analisi di un testo letterario o poetico,
inserendolo nel suo contesto storico e artistico e leggendone anche gli eventuali “valori” di
universalità e attualità. Sa distinguere epoche e correnti letterarie, nonché il singolo apporto a esse
di scrittori e artisti singoli.
CAPACITÀ
La classe è in grado di scrivere (in alcuni casi scioltamente, in altri con più difficoltà) pensieri e
concetti, ponendosi di fronte a un testo per trarne l’interpretazione. Alcuni elementi della classe non
hanno sviluppato adeguatamente gli strumenti espressivi, limitandosi a una lettura superficiale dei
testi.
1. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,
spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali etc.).
I testi adottati nella classe VE sono i seguenti:
-
Luperini, Cataldi, La scrittura e l’interpretazione. Edizione Rossa, Palumbo Editore, voll. 4,
5, 6.
- Dante, Paradiso, ed. Sapegno, La Nuova Italia.
- Montale, Tutte le poesie, Mondadori.
Sono state spesso consegnate schede di approfondimento e fotocopie di testi non presenti
nell’antologia.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Sono state effettuate nel corso dell’anno le seguenti verifiche:
- Interrogazioni orali;
- Test scritti;
- Compiti in classe (svolgimento di temi secondo le tipologie usate per gli esami di stato).
16
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle
verifiche effettuate:
-
tutti gli elaborati scritti di italiano (tre per quadrimestre).
PROGRAMMA SVOLTO
La programmazione dell’anno scolastico ha visto l’approfondimento delle seguenti tematiche:
1. ITALIANO
UD 1
- Sturm und Drang / Romanticismo. Il Romanticismo europeo a confronto con il
Neoclassicismo: I dolori del giovane Werther di J. W. Goethe (lettura dei brani
antologizzati). Goethe, Faust, con lettura delle scene antologizzate.
-
Caratteristiche del Romanticismo. Le poetiche del periodo. Poesia ingenua e poesia
sentimentale. Il Romanticismo in Italia. Il romanzo in epoca romantica (Europa e
America).
-
Alessandro Manzoni: vita e opera. Letture di La Pentecoste. Gli scritti manzoniani di
poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet e quella a d'Azeglio.
Lettura di brani del saggio di Pietro Citati su Manzoni (Milano 1991). Le odi civili: Il
cinque maggio. Adelchi: lettura e commento del coro dell'atto quarto. I promessi sposi:
le edizioni e l’Introduzione.
UD2
- Dal Romanticismo alle altre esperienze poetiche e letterarie dell’Ottocento: Simbolismo
– Naturalismo – Decadentismo. Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo: linee di
sviluppo generali, idea di progresso, funzione del letterato, organizzazione della cultura,
pubblico, generi letterari, dibattito sulla lingua. Aspetti del Realismo e del Naturalismo
francesi. Lettura della conclusione dell’Educazione sentimentale e dell’inizio
dell’Ammazzatoio. La Scapigliatura. E. Praga, Preludio: lettura e commento.
-
Il romanzo dell’Ottocento in America, Russia ed Europa. Lettura del cap. I di Heart of
Darkness di Conrad. Cenni su Wilde e Iames, il dandysmo (lettura del saggio di
Baudelaire sul dandy), Tolstoij (l’ultima pagina di Anna Karenina) e Dostoevskij.
-
Charles Baudelaire: il significato delle Fleurs du mal. Lettura di Al lettore,
Corrispondenzes, A una passante, Il cigno, Il vampiro, L’albatro. La figura letteraria del
dandy: lettura di un capitolo del saggio baudelairiano Il pittore della vita moderna.
Cenni sull’opera di Edgar Allan Poe (lettura del Cuore rivelatore), la perdita
dell’aureola (lettura del poemetto in prosa). Simbolismo e poesia moderna, cenni su
Verlaine, Rimbaud e Hopkins.
UD3
17
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
-
Il Verismo. Vita e opera di Giovanni Verga: evoluzione del pensiero dell’autore
siciliano dai romanzi d’appendice del primo periodo al ciclo dei Vinti. Lettura di La lupa
e Rosso Malpelo. Gli artifici di straniamento e regressione. Confronto con Nedda (lettura
della parte centrale e finale). Da Vita dei campi a Novelle rusticane. Lettura della novella
La roba. Ciclo dei Vinti: da I Malavoglia a Mastro-don Gesualdo. Lettura dell'episodio
della morte di Gesualdo. I Malavoglia: aspetti del romanzo, la scrittura e il linguaggio.
L’incipit.
-
Teatro naturalista: cenni su Ibsen e Strindberg.
UD4
-
Giosue Carducci, la vita e il pensiero. Le principali raccolte poetiche e le prose.
-
Giovanni Pascoli: vita e opera. Lettura di Lavandare, L’assiuolo, Novembre, Digitale
purpurea, Il lampo, Il tuono, Il gelsomino notturno. Da Pensieri e discorsi, “È dentro noi
un fanciullino”.
Gabriele D’Annunzio: vita e opera. Lettura del primo capitolo del Piacere e di Laus
vitae, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Le stirpi canore, L’onda, I pastori.
-
UD5
- Le avanguardie del Novecento: Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo.
- Crepuscolarismo e Futurismo.
- Le altre esperienze: cenni sulle letterature straniere del Novecento: Franz Kafka.
-
Il Novecento - prosa:
Italo Svevo e la ricezione del romanzo in Italia.
Luigi Pirandello e l’esperienza teatrale: dal romanzo alla scena. Letture del brano
antologizzato dall’Umorismo. Lettura integrale di Questa sera si recita a soggetto, Sei
personaggio in cerca d’autore e Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello.
-
Il Novecento – poesia. Cenni sulla poesia del Novecento.
Lettura della Terra desolata di T. S. Eliot.
Cenni su Umberto Saba.
Cenni su Giuseppe Ungaretti.
Eugenio Montale. Vita e opere. Ossi di seppia: Lettura di In limine, I limoni, Corno
inglese, Non chiederci la parola…, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di
vivere ho incontrato. Presentazione di Le occasioni e lettura di Addii, fischi nel buio e
Nuove stanze. L’ultimo Montale. Presentazione di La bufera e altro. Lettura dell’opera.
UD6 - Dante, Paradiso
-
Introduzione alla cantica. Significato e allegoria della Commedia: cenni di filosofia e
poesia medievale.
Lettura dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XXXI, XXXIII.
Lettura integrale del King Lear di Shakespeare.
Paolo Conti
18
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
Via Cesare Battisti 13
53100 Siena
Anno scolastico 2013 – 2014
Relazione Finale del docente
PAOLO CONTI
CLASSE V C
MATERIA Latino
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CONOSCENZE
Nel corso dell’anno scolastico è stato portato a termine un approfondimento disciplinare della storia
della letteratura latina che riguarda l’età tardo imperiale. Nelle sue linee generali, la classe possiede
conoscenze relative agli sviluppi di pensiero, alle correnti letterarie, alle forme poetiche e ai
contenuti propri degli autori dell’epoca presa in considerazione. Il confronto con un testo scritto in
latino non è in tutti i casi facilissimo, ma la classe ha avuto modo di fare letture in lingua originale
nel corso dell’anno e di apprezzare le sfumature di stile.
COMPETENZE
La classe, in via di principio, è in grado di affrontare l’analisi di un testo letterario o poetico latino,
inserendolo nel suo contesto storico, filosofico e artistico e leggendone anche gli eventuali “valori”
di universalità e attualità. Può commentare testi di età tardo-imperiale, anche cogliendone l’apporto
singolare al dibattito politico, morale, filosofico e artistico tuttora in corso.
CAPACITÀ
Se il confronto con la traduzione non è sempre eccellente, la classe sa comunque prendere in
considerazione un brano latino e discuterne i contenuti.
1. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di
recupero – sostegno e integrazione etc.).
La classe nel suo insieme ha preferito dedicarsi allo studio della letteratura che all’esercizio di
traduzione di versioni.
2. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,
spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali etc.).
I testi adottati nella classe VE sono i seguenti:
-
M. Bettini, La cultura latina, La Nuova Italia, vol. 3.
M. Bettini, Autori latini, La Nuova Italia, vol. 3.
Antologie di Cicerone e Lucrezio.
Sono state spesso consegnate schede di approfondimento e fotocopie di testi non presenti
nell’antologia.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
19
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Sono state effettuate nel corso dell’anno le seguenti verifiche:
- Interrogazioni orali;
- Test scritti di letteratura latina;
- Compiti in classe (svolgimento di traduzioni, analisi del testo, commenti o temi su autori o
testi latini);
- Simulazione terza prova (con test di tipologia B, che si è mostrata la prediletta della classe).
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle
verifiche effettuate:
-
tutti gli elaborati scritti di latino (tre per quadrimestre).
PROGRAMMA SVOLTO
UD1: L’età di Tiberio, di Claudio e di Nerone:
-
Lucio Anneo Seneca: vita e opera. Introduzione: il giudizio di Quintiliano su Seneca.
Lettura di Institutio, X, 1, 125-128. Letture in italiano dei brani antologizzati dei
Dialoghi, dei Trattati, delle Epistole a Lucilio, delle Tragedie e dell’Apokolokyntosis.
-
Marco Anneo Lucano: vita e opera. Letture in italiano dal Bellum civile.
-
Gaio Petronio: vita e Satyricon. Letture in italiano dal Satyricon.
-
Persio, l’evoluzione della satura latina. Letture in italiano dei Choliambi.
UD2: L’età dei Flavi.
-
Marco Valerio Marziale: vita e opera. Lettura degli epigrammi antologizzati.
-
Cenni su Stazio, Silio Italico e Valerio Flacco.
-
Gaio Plinio Secondo, Il Vecchio: vita e opera. Letture in italiano dei brani antologizzati
nel volume.
Marco Fabio Quintiliano: vita e opera.
UD3: Storia letteraria. L’età di Traiano e Adriano.
-
Decimo Giunio Giovenale. La satura tarda. Letture in italiano delle satire antologizzate.
-
Gaio Plinio Cecilio Secondo, Il Giovane: vita e opera. Lettura in italiano dei brani
antologizzati.
-
Publio Cornelio Tacito: vita e opera. Trasformazione della storiografia. Dalle prime
opere agli Annales. Letture del discorso di Calgaco dall’Agricola; in latino dell’incipit
delle Historiae e degli Annales.
20
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
UD4: Dall’età degli Antonini alla letteratura cristiana.
-
Lucio Apuleio: vita e opera. Le Metamorphoses.
UD5 - Classici:
a.
b.
Vita, stile e opere di Cicerone. Lettura integrale in latino della prima Catilinaria.
Vita e opera di Lucrezio. Lettura dei seguenti brani del De rerum natura, I, 1-43
(Inno a Venere); I, 62-101 (Elogio di Epicuro e sacrificio di Ifigenia); I, 921-950
(Poetica epicurea); II, 1-34 (Imperturbabilità del saggio); VI, 1138-1198 (Peste di
Atene).
Paolo Conti
21
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Anno scolastico: 2013 -2014
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
Docente: Prof.ssa Nadia Raviele
Materia: MATEMATICA
Classe: 5C
Situazione della classe
La classe, pur mostrando un’apprezzabile disponibilità all’apprendimento dei temi proposti e una
partecipazione quasi sempre attenta alle lezioni e alle attività previste, non ha sempre mostrato un
impegno adeguato e costante nello studio pomeridiano, confidando spesso in una preparazione
basata sull’ascolto in classe e su una comprensione approssimativa degli argomenti trattati. La
classe, pur mostrando ottime capacità di recupero e potenzialità troppo spesso inespresse, ha
concentrato il suo impegno in prossimità delle verifiche scritte ed orali evidenziando un metodo di
studio e di organizzazione del lavoro non sempre efficaci. Fanno eccezione un esiguo numero di
studenti che ha cercato con impegno e determinazione ammirevoli di superare le proprie difficoltà e
di raggiungere il massimo livello di preparazione in relazione alle proprie potenzialità. I risultati
raggiunti sono da considerarsi mediamente sufficienti anche se la preparazione lacunosa e non
sostenuta da un lavoro costante di rielaborazione ha prodotto una scarsa autonomia nella gestione
delle attività proposte con difficoltà nello svolgimento degli scritti anche a causa di banali errori di
calcolo o di incertezze nell’uso degli strumenti algebrici di base. Risultati più apprezzabili si
registrano nel caso delle verifiche guidate o dell’esposizione orale degli argomenti.
Lo svolgimento della programmazione curriculare ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Conoscenze dei concetti relativi all’analisi infinitesimale: limite, derivata e integrale di una
funzione; conoscenze relative al calcolo combinatorio.
COMPETENZE
Competenze relative all’uso del calcolo infinitesimale per la risoluzione di problemi e per la
rappresentazione grafica delle funzioni reali di variabile reale.
CAPACITA’
Capacità di esporre con appropriata terminologia i temi fondamentali dell’analisi infinitesimale
CONTENUTI DISCIPLINARI
GEOMETRIA DELLO SPAZIO
Il programma di Geometria dello spazio è stato svolto con l’ausilio del software di Geometri
dinamica CABRI’ 3D.
22
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Introduzione agli strumenti fondamentali di Cabrì 3D
Richiami sugli assiomi del piano
Posizione reciproca delle rette nello spazio
Posizione retta e piano nello spazio – Teorema delle tre perpendicolari
Perpendicolarità tra retta e piano
Parallelismo tra rette
Parallelismo tra rette e piani
Parallelismo tra piani
Angoli diedri
Piani perpendicolari
Angoloidi
Poliedri
Poliedri regolari. I solidi platonici. Dualità dei solidi platonici
Principali sezioni del tetraedro e del cubo.
Prismi
Piramidi
I solidi di rotazione: cilindri, cono, sfera.
Misure di superfici
Le superfici dei solidi di rotazione
Misure di volumi
ANALISI
Gli argomenti sono stati integrati dallo svolgimento dei temi e quesiti tratti dalle prove proposte
per l’ Esame di Stato
Richiami su Funzioni: definizione di funzione, funzioni iniettive, suriettive, obiettive, funzioni
inverse, dominio e segno di una funzione, funzioni crescenti e descrescenti, funzioni pari e dispari,
esempi di funzioni elementari, richiami su trasformazioni dei grafici, grafico probabile di una
funzione
Limiti
Interpretazione grafica del limite
Definizione rigorosa di limite
Limiti delle funzioni elementari
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui
Le proprietà dei limiti: Teorema dell’unicità del limite (con dim.), Teorema della permanenza del
segno (senza dim.), Teorema del confronto (senza dim.)
Operazioni con i limiti: Teorema della somma e della differenza (senza dim.), Teorema del prodotto
(senza dim.), Teorema del quoziente (senza dim.)
0
Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate: limiti che si presentano nella forma , limiti che si
0

presentano nella forma , limiti che si presentano nella forma    

x
senx
 1
Limiti notevoli: lim
 1 (con dim.); lim 1    e (senza dim.)
x 
x 0
x
x

Limiti che si deducono dai limiti notevoli (con dim)
23
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Cenni su infinitesimi e infiniti e loro confronto
La continuità delle funzioni
Definizione di funzione continua
Punti di discontinuità: discontinuità di prima, seconda e terza specie
Proprietà delle funzioni continue: Teorema di Weierstrass(senza dim.), Teorema dei valori
intermedi (senza dim.), Teorema degli zeri (senza dim.)
Derivata di una funzione
Il rapporto incrementale e il concetto di derivata
Derivata destra e sinistra
Significato geometrico della derivata
La derivata delle funzioni elementari (con dim.): funzione costante, funzione identica, funzioni
trigonometriche (seno e coseno), funzione logaritmica, funzione esponenziale
Regole di derivazione: derivata della somma (con dim.), derivata del prodotto (con dim.), derivata
del quoziente (con dim.), derivata della funzione reciproca (con dim.), derivata della funzione
composta(senza dim.).
Derivata della funzione inversa (senza dim.)
Derivate di ordine superiore.
La retta tangente ad un curva in un suo punto ed esercizi applicativi sul significato geometrico della
derivata.
Punti stazionari (massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale), punti angolosi, cuspidi e flessi a
tangente verticale.
Il differenziale di una funzione
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle (con dim.)
Teorema di Cauchy (con dim.)
Teorema di Lagrange (con dim.) e condizione sufficiente per stabilire la crescenza o la descrescenza
di una funzione (con dim)
Teorema di De l’Hospital (senza dim)
Punti estremanti e punti di inflessione
Definizione di massimo e minimo relativo
La ricerca dei punti stremanti: criteri necessari (con dim)
La ricerca dei punti estremanti: criteri sufficienti – Studio del segno della derivata prima (con dim)
Problemi di massimo e minimo
La concavità e i punti di flesso
Lo studio di funzione
Schema per lo studio di una funzione
Esempi di studio di funzioni: funzioni razionali (intere e fratte), irrazionali, esponenziali,
logaritmiche, goniometriche, con moduli
Zeri di una funzione e determinazione del numero delle radici di un’equazione (metodo di
separazione delle radici e metodo grafico)
Calcolo combinatorio
Disposizioni semplici
24
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Permutazioni
Disposizioni con ripetizione
Combinazioni semplici
Combinazioni con ripetizione
Il coefficiente binomiale e le sue proprietà
Il binomio di Newton
Integrale indefinito(da svolgere)
Le primitive di una funzione e l’integrale indefinito
Le proprietà dell’integrale indefinito
Gli integrali immediati
Il metodo di scomposizione
Integrazione di funzioni razionali fratte
Metodi di integrazione con esempi svolti
L’integrazione per sostituzione
L’integrazione per parti
Grafici deducibili: dal grafico di f(x) al grafico di f’(x), il grafico di 1/f(x), il grafico di ln f(x), il
grafico di ef(x). (da svolgere)
Integrale definito (da svolgere)
Definizione di integrale indefinito
Proprietà dell’integrale indefinito (con giustificazione intuitiva o grafica)
Teorema della media (con dim.)
La funzione integrale e il Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim)
La formula per il calcolo dell’integrale definito
Il calcolo delle aree
Il volume di un solido di rotazione
METODOLOGIA
- Lezioni frontali con esempi dimostrativi ed esplicativi dell’argomento trattato
- Esercizi di rinforzo per approfondire determinati argomenti
- Utilizzo di particolari software didattici: Cabrì 3D, Desmos (per la visualizzazione dei grafici)
MATERIALI DIDATTICI
Testi in adozione: “Matematica per il licei scientifici” , M. Re Fraschini, G. Grazzi, Volume 3,
ATLAS
Appunti, schemi, dispense opportunamente predisposte
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Prove scritte e verifiche orali
25
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
26
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Anno scolastico: 2013 -2014
RELAZIONE FINALE DI FISICA
Docente: Prof.ssa Nadia Raviele
Materia: FISICA
Classe: 5C
Situazione della classe
Per note su impegno e livelli generali della classe fare riferimento alla situazione illustrata nella
sezione relativa a matematica. Si fa presente che la classe, nel precedente anno scolastico, non ha
affrontato il tema delle onde; pertanto alcuni cenni, funzionali alla comprensione degli argomenti
previsti per il corrente anno scolastico, sono stati fatti di volta in volta, tentando di fornire gli
elementi significativi e di tralasciare i dettagli non strettamente necessari alla comprensione degli
argomenti trattati.
Lo svolgimento della programmazione curriculare ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Conoscenze dei concetti relativi a: campo elettrico e magnetico, corrente elettrica continua, nozioni
fondamentali del campo elettromagnetico
COMPETENZE
Competenze relative alla risoluzione di semplici problemi fisici
CAPACITA’
Capacità di analizzare un fenomeno fisico e di trovare le strategie risolutive di un problema
CONTENUTI DISCIPLINARI
Elettrostatica
La carica elettrica
Elettrizzazione per strofinio
Conduttori e isolanti
Elettrizzazione per contatto
Elettroscopio
La legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia)
Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale
Elettrizzazione per induzione
Elettroforo di Volta
Polarizzazione
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
27
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Le linee del campo elettrico
Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss (con dim.)
Applicazioni del Teorema di Gauss: campo elettrico di una distribuzione piana infinita di carica
(con dim), campo elettrico di una distribuzione lineare infinita di carica (con dim), campo elettrico
all’interno e all’esterno di una distribuzione sferica di carica (senza dim.)
Il potenziale elettrico
Richiami su lavoro di una forza costante e variabile, forze conservative, energia potenziale
gravitazionale.
L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale elettrico
Il potenziale di una carica puntiforme
Moto spontaneo delle cariche elettriche
Le superficie equipotenziali
La circuitazione del campo elettrostatico (da svolgere)
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico
Potere delle punte
Il Teorema di Coulomb (con dim.)
La capacità di un conduttore
Capacità di una sfera carica isolata
Il condensatore piano
La capacità di un condensatore
I condensatori in serie e in parallelo
Il lavoro di carica di un condensatore(senza dim)
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica
I generatori di tensione e i circuiti
La prima legge di Ohm
I resistori in serie e in parallelo
Le leggi di Kirchhoff (con esercizi applicativi)
L’effetto Joule
La forza elettromotrice: generatori ideali e generatori reali
La correnti elettrica nei metalli
La seconda legge di Ohm
La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori.
Carica e scarica di un condensatore
Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee del campo magnetico
Confronto tra campo elettrico e magnetico
Forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday
Forze tra correnti: esperienza di Ampere e legge di Ampere
Intensità del campo magnetico
La forza magnetica di un filo percorso da corrente – Legge di Laplace
Il campo magnetico di un filo percorso da corrente – Legge di Biot Savart
28
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
Il motore elettrico (esame di un modello e spiegazione del funzionamento)
Il campo magnetico
La forza di Lorentz
Forza elettrica e magnetica: selettore di velocità, l’effetto Hall
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme:
Il flusso del campo magnetico e il teorema di gauss per il magnetismo.
La circuitazione del campo magnetico.
Le sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.
Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche.
L’induzione elettromagnetica (da svolgere)
La corrente indotte
La legge di Faraday – Neumann e la sua espressione
La legge di Lenz
Le correnti di foucault.
L’autoinduzione e la mutua induzione (cenni)
L’alternatore
Il trasformatore
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: cenni (da svolgere)
Esperienze di Laboratorio
Esp.1 – Pendolino elettrico e carica elettrica
Esp. 2 – Elettroscopio e possibili utilizzi
Esp. 3 – Elettroforo di Volta
Esp 4 – visualizzazione delle linee del campo elettrico (carica puntiforme, coppia di cariche
puntiformi di segno opposto e dello stesso segno, elettrodi a punta, elettrodi a facce piane parallele.
Esp. 5 – Il Generatore di Van de Graff
Esp. 6 – Distribuzione superficiale della carica nel caso di un conduttore sferico
Esp. 7 – Pozzetto di Faraday - Gabbia di Faraday
Esp. 10. – Vento elettrico
Esp. 11– Argano elettrico
Esp.12 – Il condensatore di Epino
Esp. 13 – La bottiglia di Leyda
Esp. 14 – Verifica della prima Legge di Ohm
Esp.15 – Verifica della seconda Legge di Ohm
Esp.16 – Calamite e visualizzazione delle linee del campo magnetico
Esp17 – Esperienza di Oersted
Esp.18– Esperienza di Faraday
Esp.19 – Bilancia elettrodinamica - verifica della Legge di Laplace (quantitativa)
Esp. 20 – Esperienza sulla forza di Loretz
Esp.21 – Esperienze sull’induzione: Conduttore fermo e magnete in moto, conduttore in moto e
magnete fermo, i due solenoidi, pendolo di Waltenhofen (da realizzare)
29
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
METODOLOGIA
- Lezioni frontali con esempi dimostrativi ed esplicativi dell’argomento trattato
- Lezioni in laboratorio con esperienze qualitative e quantitative
- Esercizi di rinforzo per approfondire determinati argomenti
- Utilizzo di particolari software didattici: simulatori
MATERIALI DIDATTICI
Testi in adozione:
ZANICHELLI
“La fisica di Amaldi – Idee ed esperimenti” , U.Amaldi, Volume 3,
Appunti, schemi
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Prove scritte (test a risposta multipla, domande aperte max 10 righe, esercizi applicativi) e verifiche
orali-
30
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
RELAZIONE FINALE di DISEGNO e STORIA DELL'ARTE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
classe V C
Insegnante: prof.ssa MARTA TANZINI
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 22 alunni. La classe ha un comportamento corretto e abbastanza
disciplinato e dimostra interesse ed impegno nello studio di questa materia non sempre continuo. In
generale i ragazzi hanno conseguito profitto buono relativamente alle conoscenze, competenze e
capacità di rielaborazione. Nel gruppo classe si individuano risultati differenziati dato che fra gli
alunni se ne distinguono alcuni che, grazie ad una applicazione continua, ad una partecipazione
costruttiva e ad un impegno notevole, hanno raggiunto risultati decisamente ottimi; altri, invece,
grazie ad una applicazione abbastanza costante ed una partecipazione ricettiva, sono riusciti ad
ottenere un profitto buono con una conoscenza adeguata dei contenuti; talvolta permangono solo
alcune situazioni di preparazione appena sufficiente.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
OBBIETTIVI RAGGIUNTI: per la maggior parte degli studenti sono state acquisite le abilità nella
conoscenza delle diverse interpretazioni e tendenze nell’ambito di uno stesso movimento artistico,
l’evoluzione dei fenomeni artistici, i rapporti e gli influssi tra gli artisti, i vari aspetti delle opere d’arte
prese in esame.
COMPETENZE: acquisire e saper usare in modo corretto ed appropriato il lessico e il linguaggio
specifico della Storia dell’Arte, nei suoi aspetti sia di terminologia tecnica che di linguaggio critico;
comprendere e interpretare, in modo pertinente e approfondito, il linguaggio visivo individuabile
nelle opere d’arte esaminate; saper individuare, confrontare e analizzare criticamente le
caratteristiche fondamentali di fenomeni, movimenti e periodi artistici diversi; saper analizzare
l’evoluzione dei fenomeni artistici, individuando il contributo dei singoli artisti, analizzare e
commentare, con appropriato linguaggio critico, un’opera d’arte; confrontare, nei loro aspetti più
significativi, opere d’arte di uno stesso artista o di artisti diversi.
CAPACITA’: rielaborazione dei i contenuti proposti. Effettuare, quando possibile, collegamenti
interdisciplinari e/o pluridisciplinari. Eseguire collegamenti letterari. Capacità sinteticoorganizzative nell'esposizione scritta. Padronanza del lessico disciplinare.
METODOLOGIE E MEZZI:
Gli argomenti di studio, prima inquadrati nei loro caratteri complessivi e in rapporto alla situazione
storica generale, sono stati proposti dall’insegnante con riferimento specifico agli artisti più
significativi e alle principali opere. Le opere sono state presentate e discusse secondo schemi di
analisi per quanto possibile omogenei, al fine di poter individuare e confrontare i molteplici aspetti
ed elementi del linguaggio artistico: materiali, tecniche, soggetto, composizione, rapporti
volumetrici, spaziali e luminosi, caratteri grafici, plastici e cromatici, eventuali implicazioni
autobiografiche, simboliche o ideologiche. Attraverso il commento e il confronto di opere di un
artista o di artisti diversi, sono stati evidenziati i principali nodi tematici relativi ad un particolare
periodo o movimento artistico, i riferimenti al clima culturale dell’epoca e gli influssi tra gli artisti.
Sono state effettuate lezioni frontali a mezzo digitale, consistenti in presentazioni corredate di
immagini e nel contempo discussioni sulle immagini.
31
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
MATERIALI DIDATTICI
E’ stato usato il testo in adozione, “Cricco di Teodorico, Itinerario nella storia dell'arte 4° e 5° vol,
Zanichelli, ma sono state fornite anche fotocopie tratte da altre edizioni del libro stesso.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Sono state proposte valutazioni scritte e orali volte ad accertare conoscenze generali e specifiche
capacità di analisi e sintesi critica. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria
gli esempi dei quesiti di tipologia B da trattare in 10 righe. I criteri valutativi per le prove orali sono
stati i seguenti: conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e di sintesi, capacità di rielaborazione
critica ed ecquisizione del lessico proprio della disciplina. La valutazione ha sempre comunque
tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della frequenza assidua
alle lezioni e dei miglioramenti registrati rispetto alla situazione di partenza.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE
SETTEMBRE
Neoclassicismo:
Gli ideali del neoclassicismo: Johann Joachim Winckelmann e i pensieri sull'imitazione
Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice,
Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria.
Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Bonaparte valica le Alpi del
Gran Sanbernardo.
L'architettura neoclassica: Teatro alla scala di Giuseppe Piermarini.
Inquietudini preromantiche:
Francisco Goya: Ritratto della Duchessa d'Alba, Le fucilazioni del 3 maggio.
Romanticismo: Il concetto del Sublime, la ricerca del Divino, il carattere mistico religioso della
poetica di C. D. Friedrich.
C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, il naufragio della Speranza, le Falesie di gesso di
Rugen.
John Constable: Studio di nuvole a cirro.
J.M.W. Turner: Roma vista dal Vaticano.
Théodore Géricault: La zattera della Medusa.
Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.
OTTOBRE
Francesco Hayez: il bacio.
La rivoluzione del realismo:
Gustave Courbet: L’atelier del pittore, lo spaccapietre.
Honoré Daumier: il vagone di terza classe.
Millet: La pastorella con il suo gregge.
Il fenomeno dei Macchiaioli:
Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri.
Silvestro Lega: Il canto dello stornello.
32
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
La nuova architettura del ferro in Europa: la seconda rivoluzione industriale, le Esposizioni
Universali, il Palazzo di Cristallo, la Torre Eiffel, La Galleria Vittorio Emanuele II.
NOVEMBRE
L’impressionismo o la rivoluzione dell’attimo fuggente: caratteri generali del movimento
E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia e confronto con Venere di Urbino di Tiziano, Il bar alle
Folies-Bergere.
Claude Monet: studi sul giardino, Iressione, sole nascente, i Papaveri, La cattedrale di Rouen, Lo
stagno delle ninfee.
Edgar Degas: La classe di danza del Signor Perrot, L’assenzio.
P.A. Renoir: La Grenouillère confronto con lo stesso quadro realizzato da Monet, Moulin del la
Galette.
Tendenze del postimpressionismo: caratteri generali del periodo
Paul Cezanne, precursore del Cubismo: i Giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire,
DICEMBRE
Paul Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, Come?
Sei gelosa?
Vincent van Gogh : Fra genialità e follia: La casa gialla, autoritratti, campo di grano con corvi, i
mangiatori di patate, la stanza a Arles, la Notte Stellata.
Henri deTouluse-Loutrec: Al Moulen Rouge
Il Divisionismo:le terorie di Michel-Eugene Chevreul.
Georges Seurat: una dimanche après-midi, Il circo.
Il Divisionismo italiano:
Giovanni Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi
GENNAIO
I grandi piani urbanistici europei di fine '800: Parigi, Vienna, Londra, Barcellona, Firenze.
I presupposti dell’Art Nouveau: La “Arts and Crafts Exhibition Society ” di William Morris.
Art Nouveau: un nome per ogni paese Art Nouveau in Francia, Modern Style in Inghilterra, Stile
Liberty o Floreale in Italia, Jugendstil in Germania, Secessione in Austria, Modernismo in Spagna.
Horta: la ringhiera dell'Hotel Solvay.
Mackintosh: Scuola d'arte di Glasgow, complemanti di arredo e sistemazione di interni.
Hector Guimard: Stazione della metropolitana di Porte Dauphine di Parigi.
Hoffmann: Palazzo Stoclet,interno ed esterno.
33
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
FEBBRAIO



Il Modernismo a Barcellona:
Gaudì: Parco Güell, Casa Battlò, Casa Milà.
La Secessione viennese: caratteri generali del movimento.
Josef Maria Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna.
Gustav Klimt: Le tre età della donna ,Giuditta I (1901) e II (1909), Il bacio (1907-08), Danae.
Loos: Casa Scheu.
Le avanguardie storiche: caratteri generali
I Fauves: caratteri generali dell'esperienza
Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La Danza.
Espressionismo: caratteri generali, il gruppo Die Brucke.
E.L. Kirchner: Strada a Berlino.
MARZO
Munch: Il Grido, La Fanciulla malata.
Oskar Kokoschka: La sposa del vento.
Egon Schiele: Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Abbraccio.
Il Cubismo: caratteri generali del movimento
APRILE
Pablo Picasso: Ritrattto di Ambroise Vollard; periodo blu: Poveri in riva al mare; periodo rosa:
acrobati. Les demoiselles d’Avignon, Guernica, Ritratti femminili, le nature morte, tre Musici.
Braque: Case all'Estaque.
Il Futurismo: caratteri generali del movimento
Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista: il manifesto del futurismo, Zang Tumb Tumb.
Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio, il concetto di
Sinistesia negli Addii.
Sant'Elia e le architetture impossibili: la centrale elettrica e la città nuoba.
Giacomo Balla: la fotodinamica dinamismo di un cane al guinzaglio, velocità asttatta più rumore.
Luigi Russolo: dinamismo di un automobile.
Dada: caratteri generali del movimento
M.Duchamp: L.H.O.O.Q., Fontana.
Arte e inconscio: Il Surrealismo: caratteri generali del movimento
Joan Mirò: La scala dell’evasione, Blu III, il carnevale di arlecchino
Magritte: L'uso della parola I, la condizione umana, la battaglia delle Argonne.
Ernst: La vestizione della sposa, Pubertà proche.
34
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Salvador Dalì: particolari surreali di alcuni dipinti, Studio per “Stipo Antropomorfo”, Venere di
Milo a cassetti, costruzione molle per fave bollite, apparizione di un volto e di una fruttiera sulla
spiaggia, sogno causato dal volo di un'ape, Ritratto di Iaabel Styler-Tas.
PROGRAMMA DI STORA DELL'ARTE DA SVOLGERE
MAGGIO
De Blaue Reiter e L’Astrattismo
Franz Marc: I cavalli azzurri
Vasilij Kandinskij: Alcuni cerchi, impressioni, improvvisazioni.
Paul Klee: Architettura nel piano.
Mondrian: alberi, Composizione n°10 e geometria e colori.
Neoplasticismo: De Stijl – T.Rietveld e l'arredamento.
L’Arte Metafisica
Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti.
Carlo Carrà: La musa metafisica
La Scuola di Parigi: M.Chagall: Parigi dalla finestra.
Amedeo Modigliani: Ritratti.
Architettura razionalista: L’esperienza del Bauhaus.
Mies Van der Rohe: Padiglione della Germania all’Esposizione Internazionale di Barcellona
1929, architettura e designer.
Architettura organica:
Frank Lloyd Wright: Museo Guggenheim, Casa sulla cascata.
Le Corbusier architettura moderna, innovazioni e designer:Ville Savoye, L'Unità di abitazione,il
Modulor,Cappella di Ronchamp.
Architettura fascista: tra razionalismo e monumentalismo
Piacentini: via della Conciliazione a Roma, Palazzo di Giustizia a Milano
Michelucci: stazione di Firenze, MPS a Colle di Val d'Elsa, la Chiesa di San Giovanni Battista a
Firenze.
L’informale in America
Jackson Pollock – Action Painting e Colorfield Painting.
Pop-Art
Andy Warhol: Bottiglie di Coca-Cola verdi, Minestra in scatola Campbell’sl
Tendenze e Sperimentazioni del Contemporaneo
Graffiti: Keith Haring
35
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
RELAZIONE FINALE
Anno Scolastico 2013-2014
Materie : FILOSOFIA - STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Docente : CHIARA AGOSTINI
Classe: VC
La classe V C nel complesso ha seguito con attenzione l’attività didattica e ha mantenuto un
atteggiamento corretto sul piano disciplinare; sicuramente da apprezzare lo spirito di solidarietà che
si è manifestato nelle relazioni tra i ragazzi. In entrambe le discipline gli studenti hanno acquisito
conoscenze, competenze e capacità sensibilmente differenziate, in rapporto alle attitudini, agli
interessi personali, ma anche in rapporto all’impegno nello studio.
Positiva la partecipazione di un gruppo di allievi/e, i quali hanno lavorato con serietà, mostrando
volontà di migliorare, e hanno acquisito una preparazione di livello discreto o buono; meno costante
il comportamento di alcuni studenti, che spesso si sono limitati a un apprendimento piuttosto
superficiale, ottenendo risultati alterni; infine qualche alunno non sempre ha raggiunto gli obiettivi
previsti perché è stato discontinuo nella frequenza e meno determinato nell’affrontare con
responsabilità il proprio percorso formativo.
***
In relazione alla programmazione curriculare di Filosofia, la classe, fatte salve le distinzioni sopra
indicate, ha acquisito in media una conoscenza pienamente sufficiente dei contenuti essenziali del
programma svolto; per quanto concerne la competenza comunicativa, nell’esposizione degli
argomenti studiati e nell’uso dei termini e dei concetti specifici della disciplina, gli studenti,
considerati nell’insieme, hanno raggiunto un livello più che sufficiente. Sicuramente sufficienti a
livello globale anche le capacità di analisi e sintesi, nonché la capacità di argomentare in modo
pertinente riflettendo sui contenuti appresi.
Metodologie
Nel corso della lezione frontale si sono messi in luce le questioni e i nodi problematici più
importanti, si sono delineati quadri sintetici per evidenziare le linee caratterizzanti la riflessione dei
singoli filosofi e per dare rilievo ai temi e alle argomentazioni fondamentali delle loro opere;
nell’ambito della lezione stessa si è cercato di offrire occasioni di confronto e di stimolare,
attraverso il dialogo, la partecipazione degli studenti, invitandoli a porre domande.
Interventi individuali degli studenti, spontanei o sollecitati dall' insegnante, sono stati considerati
momenti importanti della didattica, finalizzati non solo al miglioramento delle abilità comunicative,
ma anche al chiarimento dei problemi, alla ricerca dei collegamenti, alla verifica formativa in itinere.
Si è cercato di curare l’ approfondimento di alcuni argomenti e di favorire un approccio critico alla
disciplina. Nello svolgimento del programma non si sono trascurati i riferimenti alle altre
discipline.
Sono state effettuate lezioni extracurriculari di recupero per studenti con carenze.
Materiali didattici
- Libro di testo : ABBAGNANO-FORNERO, Itinerari di filosofia, 3A e 3B, Paravia
Tipologia delle prove di verifica utilizzate
36
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
- Colloqui / interrogazioni orali intorno agli argomenti del programma svolto.
- Verifiche scritte: questionari, quesiti a risposta sintetica (simulazioni della terza prova d'esame:
tipologia B).
- Si è tenuto conto anche degli interventi occasionali degli studenti suscitati dalle situazioni di
lavoro collettivo o dalle discussioni sulle tematiche affrontate.
Valutazione
Elementi di valutazione
- Conoscenza
Conoscenza dei contenuti disciplinari. Pertinenza e coerenza del discorso in relazione alle questioni
poste. Ricchezza delle informazioni ed eventuali approfondimenti.
- Competenza
Padronanza dei termini e dei concetti specifici della disciplina. Chiarezza nella esposizionespiegazione degli argomenti studiati. Comprensione - interpretazione dei testi.
- Capacità
Capacità logiche, di analisi e di sintesi. Capacità di istituire collegamenti e confronti anche a livello
interdisciplinare.
Capacità di esprimere valutazioni critiche fondate e argomentate. Capacità di riflessione e di
approfondimento personale.
Si sono valutati i livelli raggiunti da ciascuno studente relativamente alle conoscenze, alle
competenze e alle capacità (in base agli elementi indicati qui sopra), considerando i progressi
ottenuti in rapporto alle situazioni di partenza e agli obiettivi prefissati. Inoltre si è tenuto conto
dell’assiduità nella frequenza, dell’ impegno nello studio, dell’ interesse e della partecipazione
dimostrati nelle varie fasi del lavoro scolastico. La valutazione finale considererà, accanto alle
verifiche intermedie, l’ intero percorso di formazione compiuto da ciascun allievo.
Ogni valutazione è stata esplicitata con chiarezza agli studenti.
Per quanto riguarda la scala dei voti e i criteri generali di valutazione, si fa riferimento al POF.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Rifiuto, rottura e demistificazione del sistema hegeliano
Schopenhauer
Radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “ volontà di vivere”
Il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l’ illusione dell’amore
La critica delle varie forme di ottimismo. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi
Kierkegaard
Il rifiuto dell’ hegelismo e la verità del “singolo”. L’esistenza come possibilità
Il “pensiero soggettivo”. La vita estetica e la vita etica
Abramo come figura della vita religiosa. La fede come paradosso e scandalo
Il concetto dell’ angoscia. La malattia mortale. Disperazione e fede
37
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
Feuerbach
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione e la critica a Hegel
Dio come proiezione dell'uomo. L’alienazione e l’ateismo. Umanismo e filantropismo
Lettura da Principi della filosofia dell’avvenire (T 11, pp.63-64): l’uomo essere naturale e sociale
Marx
Carattere globale dell’analisi marxiana. Il motivo della prassi
La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
La concezione materialistica della storia. Forze produttive e rapporti di produzione;
struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia
Il Manifesto del partito comunista : borghesia, proletariato e lotta di classe
Il Capitale. Economia e dialettica. Merce, lavoro e plusvalore. Il saggio del profitto
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista
Il superamento dello Stato
Marx e la critica del comunismo rozzo. L’uomo “nuovo”, “onnilaterale” della società futura
contrapposto all’ homo oeconomicus della civiltà proprietaria
Il Positivismo. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
Positivismo, Illuminismo, Romanticismo
Darwin e la teoria dell’evoluzione
Comte. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia e la religione della scienza
Stuart Mill. La logica; economia e politica
Lo spiritualismo: caratteri generali
Bergson: tempo, durata, libertà; spirito e corpo. Materia e memoria. Lo slancio vitale
La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia
Nietzsche
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Il periodo giovanile. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
Considerazioni inattuali: Sull’utilità e il danno della storia per la vita
Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del mattino
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. L’avvento del superuomo
Il periodo di Zarathustra: il superuomo come oltreuomo. La fedeltà alla terra e al corpo
Le tre metamorfosi dello spirito. L’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche. Al di là del bene e del male. La genealogia della morale
La “trasvalutazione” dei valori. La volontà di potenza
Il problema del nichilismo e il suo superamento. Il prospettivismo
Freud
38
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
La rivoluzione psicoanalitica. Dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio
Il metodo delle “associazioni libere”; il transfert e la situazione analitica
La psiche come unità complessa. La seconda topica del soggetto
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà. Lettura dal Disagio della civiltà ( T9, pp. 354-356)
La fenomenologia
Husserl. L’atteggiamento fenomenologico. L’epoché
L’ intenzionalità e l’ io. Noesi e noema. Apparire ed essere
La crisi delle scienze europee. Mondo della scienza e mondo della vita
La responsabilità e la funzione dei filosofi
L’esistenzialismo: caratteri generali
L’esistenzialismo come “atmosfera”: tematiche principali. Riferimenti letterari
Heidegger: esistenzialista o ontologo ? I rapporti con il nazismo
Essere e tempo: la domanda intorno all’essere e il Dasein
Caratteristiche dell’ esistenza: l’uomo come possibilità, come progetto
Le cose come semplici presenze. Comprensione esistentiva e comprensione esistenziale
L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente. L’esistenza come “apertura”
verso il mondo e gli altri: prendersi cura e aver cura. La comprensione inautentica
L’esistenza anonima e le modalità della chiacchiera, della curiosità, dell’equivoco
L’ Esserci come Cura: le caratteristiche fondamentali. La temporalità (passato, presente, futuro)
come senso unitario della struttura della Cura ( gettatezza, deiezione, progetto )
L’esistenza autentica. L’angoscia. L’essere-per-la-morte. La “voce della coscienza”
La decisione anticipatrice della morte, la libertà e l’esistenza autentica
Il secondo Heidegger *
L’ incompiutezza di Essere e tempo e la svolta. La “differerenza ontologica”
Il problema del nulla. L’essenza della verità
La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo
Essere, uomo, evento
La centralità dell’essere e la polemica antiumanistica e antiesistenzialistica
Il linguaggio. Ontologia ed ermeneutica
Filosofia, scienza e linguaggio
Wittgenstein
Il Tractatus. Fatti e linguaggio: il linguaggio come raffigurazione logica del mondo
Tautologie e contraddizioni. La filosofia come critica del linguaggio
L’ uso come regola del linguaggio; linguaggio ideale e linguaggio ordinario (Libro blu)
Le Ricerche filosofiche: la teoria dei giochi linguistici. La filosofia come autoterapia
Popper
Il rapporto con Einstein. La riabilitazione della filosofia
L’epistemologia: il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità
Le asserzioni-base e l’ immagine della scienza come “costruzione su palafitte”
L’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione
Il metodo; il procedimento per “congetture e confutazioni”. La critica dell’ induzione e la teoria
della mente come “faro”. Il fallibilismo e l’ antifondazionalismo. Confronto Popper-Kant
Verosimiglianza e progresso scientifico; criteri di scelta fra teorie
Epistemologia e filosofia politica. Storicismo, utopia e violenza. Società chiusa e società aperta
39
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
La demarcazione fra democrazia e dittatura. Il riformismo gradualista
L’ epistemologia postpositivistica. Kuhn: le rivoluzioni scientifiche
Lakatos: i programmi di ricerca. Feyerabend: contro il metodo. Confronto con Popper
Confronto tra la concezione della scienza secondo il Positivismo e l’ epistemologia popperiana e
postpopperiana
Il pensiero politico di fronte alla crisi delle democrazie e all'avvento dei totalitarismi
H. Arendt
Le origini del totalitarismo. La riflessione sulla condizione umana nell’ opera Vita activa
L’attività lavorativa, l’operare, l’agire politico. Praxis e lexis nella polis
La Scuola di Francoforte. Caratteri generali
Adorno: ragione e realtà dopo Auschwitz. La dialettica negativa e il compito critico della filosofia
Industria culturale e alienazione. L’analisi e la funzione dell’arte contemporanea
Horkheimer. La dialettica autodistruttiva dell’ illuminismo
I limiti del marxismo e la “nostalgia del totalmente Altro”
* Sono indicati con l’asterisco gli argomenti che si prevede di trattare nel mese di maggio.
***
In relazione alla programmazione curriculare di Storia può considerarsi nel complesso più che
sufficiente la conoscenza dei contenuti principali del programma svolto; gli allievi possiedono in
media discrete capacità riguardo alla comprensione dei fondamentali problemi e processi storici
affrontati nel corso dell’anno; generalmente migliorate nel corso del triennio anche le capacità
logiche e la competenza linguistica per quanto concerne l’esposizione degli argomenti studiati. In
alcuni studenti è cresciuta anche la capacità di istituire confronti e di proporre considerazioni
personali.
Metodologie
Nel corso delle lezioni frontali si sono messi in luce le questioni e i nodi problematici più
importanti, si sono delineati quadri sintetici per evidenziare le linee caratterizzanti di un periodo, di
un’epoca, ecc..., lo sviluppo di un determinato processo, le dinamiche complesse degli eventi
esaminati. Nell’ambito delle lezioni si è cercato di offrire occasioni di confronto e di stimolare,
attraverso il dialogo, la partecipazione degli studenti, invitandoli a porre domande, a richiedere
precisazioni, a proporre considerazioni personali.
Interventi individuali degli studenti, spontanei o sollecitati dall’insegnante, sono stati quindi
considerati momenti importanti della didattica, finalizzati non solo al miglioramento delle abilità
comunicative, ma anche al chiarimento dei problemi, alla ricerca dei collegamenti, alla verifica
formativa in itinere.
Si è cercato di curare l’approfondimento di alcuni argomenti e di favorire un approccio critico
alla disciplina. Nello svolgimento del programma non si sono trascurati i riferimenti alle altre
discipline.
40
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Tipologia delle prove di verifica - Valutazione
Cfr. relazione di Filosofia
Materiali didattici
- Libro di testo: AA.VV., Leggere la storia, Einaudi Scuola, Milano
vol.3A, Dai nazionalismi alla seconda guerra mondiale;
vol.3B, Dalla guerra fredda alla globalizzazione, Einaudi Scuola
- Il dizionario del cittadino europeo, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori
- DVD Storia d’Italia (filmati degli archivi di Rai Storia, Rai Teche)
PROGRAMMA DI STORIA
Verso il Novecento: ideologie e istituzioni
La nascita dei partiti di massa
Il movimento operaio e le sue organizzazioni
La diffusione del socialismo in Europa
I contrasti nella Seconda Internazionale
La questione femminile
La Chiesa e il cattolicesimo sociale
I movimenti nazionalisti
Il massacro degli armeni, l’ “affaire” Dreyfus, l’ antisemitismo e la nascita del sionismo
La politica di potenza degli Stati europei e il sistema delle alleanze
La crescita della potenza tedesca
La nascita del partito laburista in Inghilterra
La Russia fra autocrazia e rivoluzione
L’ Italia liberale
Il governo della Sinistra storica
Il trasformismo. Le riforme. La politica economica e il protezionismo
La questione meridionale. La politica estera
L’età crispina. La crisi di fine secolo
La svolta liberale di Giolitti
La politica interna: ruolo dello Stato, riforme sociali, politica economica
I limiti del sistema giolittiano
Politica delle alleanze; patto Gentiloni
Il colonialismo italiano. La guerra di Libia
Il mondo in guerra
Crisi dell'equilibrio in Europa: le aree critiche alla vigilia della Grande guerra
Ascesa della Germania, industrializzazione e corsa agli armamenti, propaganda nazionalistica
Lo scoppio del conflitto
L’Italia dalla neutralità all’intervento
I fronti della guerra. La guerra di trincea
41
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
I movimenti contro la guerra
La Russia tra guerra e rivoluzione
La rivolta del febbraio 1917, l’ abdicazione dello zar, il governo provvisorio e i soviet
Le “tesi di aprile” di Lenin. La rivoluzione d’ottobre. I bolscevichi al potere
La fine del conflitto. La conferenza di Parigi. I trattati di pace
I “quattordici punti” di Wilson. La Società delle nazioni
Il quadro europeo e la guerra civile in Russia
Gli anni Venti e Trenta
L’ instabilità politica in Europa. Equilibri internazionali difficili
Sforzi di cooperazione: il trattato di Locarno e il patto Briand-Kellog
La crisi dello Stato liberale in Italia. L’affermazione del fascismo. Il “ ritorno all’ordine”
Gli Stati Uniti : politica isolazionista, crisi del 1929, New Deal
La Repubblica di Weimar
Hitler e il nazionalsocialismo
Il Partito comunista al potere in Russia
La Terza Internazionale e la nascita dell' URSS
Trotskij, Stalin e le prospettive rivoluzionarie
Dal comunismo di guerra alla Nep. La politica estera sovietica
La nuova sistemazione del Medio Oriente
Nascita della Turchia moderna
L’ imperialismo del Giappone
Il tramonto dell’impero e i conflitti interni in Cina
La lotta per l’indipendenza in India. Gandhi e il principio della non violenza
L’età dei totalitarismi
Il concetto di totalitarismo. Gli elementi costitutivi dei totalitarismi del Novecento
Consolidamento del regime fascista. Le leggi “fascistissime”; educazione al fascismo e propaganda
Lo Stato corporativo. Lo smantellamento delle istituzioni liberali. I Patti lateranensi
La politica economica del fascismo
La politica estera del fascismo
L’antifascismo. Le leggi razziali in Italia
Caratteri e limiti del totalitarismo fascista
Il nazionalsocialismo al potere
La struttura del regime nazista
L’ ideologia del nazionalsocialismo
L’ Urss di Stalin oltre la Nep. La dittatura staliniana
La collettivizzazione delle campagne; i piani quinquennali
L’ industrializzazione forzata e lo sviluppo economico degli anni Trenta
La guerra di Spagna
L’ Europa verso la guerra. Le mire di Mussolini e Hitler. La politica anglo-francese
dell’ “appeasement”. L’ Anschluss; il caso dei Sudeti. La conferenza di Monaco
Il “patto d'acciaio” fra Hitler e Mussolini e il patto Molotov - von Ribbentrop
La Seconda guerra mondiale
L’ Europa in guerra. Dall’ invasione tedesca della Polonia all’occupazione della Francia
La “guerra parallela” dell’Italia: dall’ attacco alla Francia all’offensiva in Africa e in Grecia
Il predominio tedesco. L’operazione “leone marino”
Il “patto Tripartito”. L’ invasione dell’ Unione Sovietica
L’ intervento degli Stati Uniti. I principi della Carta atlantica
42
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
La guerra in Estremo Oriente e l’ imperialismo giapponese
L’occupazione dell’ Europa e la Shoah
La Resistenza in Europa
La svolta del 1942-1943. La battaglia di Stalingrado; la controffensiva alleata nel Nordafrica
La conferenza di Casablanca e le scelte strategiche degli alleati
L’apertura del fronte italiano e la fine del fascismo. L’armistizio. La repubblica di Salò
La Resistenza nell’Italia occupata
I gruppi partigiani. La rinascita dei partiti politici. Il ruolo del CLN
La svolta di Salerno. Il difficile rapporto con gli alleati. Le rappresaglie naziste in Italia
Letture: C. Pavone, La Resistenza come guerra civile
G. Amendola, La Resistenza italiana e i suoi obiettivi
L’ ultima fase del conflitto. Lo sbarco in Normandia. La conferenza di Yalta
Il crollo del Reich. La liberazione dell’ Italia
La fine del conflitto in Giappone: le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Gli esiti della guerra. Il processo di Norimberga
La contrapposizione USA-URSS: la “cortina di ferro”
L’ Italia, paese sconfitto. Le foibe. La conferenza di Parigi e i trattati di pace
Bretton Woods. La nascita dell’ONU. La “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”
L’età della guerra fredda
Il secondo dopoguerra: la logica della contrapposizione USA-URSS
Lo strutturarsi dei due blocchi e le aree di crisi nell’età della guerra fredda
La guerra civile in Grecia. Le due Germanie. La guerra di Corea
Il Piano Marshall. La divisione dell’Europa e il Patto atlantico
L’ Est europeo e l’egemonia dell’URSS
La politica interna di USA e URSS
Da Stalin a Krusciov. Gli anni della destalinizzazione
La crisi polacca e la rivoluzione ungherese
La “nuova frontiera” di J.F.Kennedy
Trasformazioni e aspirazioni collettive nel mondo bipolare
La ripresa economica nel dopoguerra
Le diverse politiche economiche dello schieramento occidentale e dei paesi dell’Est
L’affermarsi del modello occidentale. Welfare state ed “economia mista”
Le trasformazioni della società; nuovi prodotti per nuovi stili di vita
Mass media e società del benessere
La costruzione dell’Europa. Il progetto di integrazione e le attività di cooperazione negli anni
Cinquanta e Sessanta. I trattati di Roma
L’evoluzione della Chiesa cattolica. Pio XII, Giovanni XXIII : Mater et magistra, Pacem in terris;
il Concilio Vaticano II. Paolo VI: Populorum progressio
Il “dissenso cattolico” e la “teologia della liberazione” (cenni)
La contestazione del sistema. Il movimento dei campus, la rivolta giovanile e la protesta dei neri
negli USA. Il Sessantotto in Europa. Il femminismo
Il dopo-Krusciov e la “primavera di Praga”
Gli scenari degli anni Sessanta e la decolonizzazione
Origini e caratteri generali della decolonizzazione. Decolonizzazione e Terzo Mondo
Il Terzo mondo: cause e conseguenze del sottosviluppo
43
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
La conferenza di Bandung e il movimento dei non-allineati
L’ indipendenza del continente asiatico. L’India dall’autonomia all’indipendenza
La lotta di liberazione dell’Indocina francese: il Vietnam
L’emancipazione del continente africano. L’Egitto e la svolta di Nasser; la “crisi” di Suez
La lotta contro l’apartheid in Sudafrica. Nelson Mandela e l’ANC
L’arbitrato delle due superpotenze. La rivoluzione cubana
Il nuovo quadro del Medio Oriente: la nascita dello Stato di Israele, il conflitto
arabo-israeliano, la lotta dei profughi palestinesi *
Il comunismo in Asia. La Cina di Mao: il “grande balzo”, la lotta per il potere e
la “rivoluzione culturale”, la rottura con Mosca, l’ammissione all’ONU
La guerra del Vietnam e il contesto internazionale
L’Italia repubblicana
Il quadro critico del dopoguerra in Italia. Differenze tra Sud e Nord
I partiti della Resistenza e le forze di destra
Il referendum istituzionale e le elezioni per la costituente
Il varo della Costituzione. La nascita della Repubblica. I principi fondamentali: articoli 1-12
L’ordinamento repubblicano italiano
L’Italia nell’era De Gasperi. I riflessi della guerra fredda e le elezioni del '48
La mancata riforma degli apparati statali. L’attentato a Togliatti e la scissione sindacale
La prima legislatura; la DC fra conservazione e riforme. L’opposizione di sinistra. La “legge truffa”
Le politiche economiche dei governi italiani nel secondo dopoguerra dal 1945 alla fine degli anni
Cinquanta. Mattei e la fondazione dell'ENI. Il “piano Vanoni”. Il ministero delle Partecipazioni
statali. La ridefinizione degli equilibri politici: oltre il “centrismo”
La società italiana negli anni del “boom” economico: le sperequazioni dello sviluppo;
le trasformazioni nella società e nel costume
I governi degli anni Sessanta in Italia. La stagione del centrosinistra. Aldo Moro
Gli obiettivi dell’impegno riformista; iniziative attuate e resistenze
Il rischio di una crisi istituzionale. Il declino della spinta riformatrice
Il Sessantotto e l’ “autunno caldo” in Italia. Documenti: Lettera a una professoressa
Gli anni Settanta in Italia: dalla strategia della tensione agli anni di piombo
Terrorismo ed emergenza democratica. I governi di solidarietà nazionale
Gli anni Ottanta: ripresa economica e fattori di crisi *
La fine del mondo bipolare
Tramonto di un’epoca economica. La crisi petrolifera degli anni Settanta *
Verso la società postindustriale. Gli anni del “riflusso” *
La dimensione “globale” dell’economia. Divario e disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo *
Gli squilibri delle migrazioni e dell’ambiente *
L’Unione Sovietica dall’immobilismo alla disgregazione *
La fine dei regimi dell’Est. Il crollo del muro di Berlino *
Il rilancio dell’Unione Europea. Le istituzioni europee dai Trattati di Roma al Trattato di Nizza
Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio dei ministri dell’UE
Documenti: il Trattato di Maastricht e l’Unione europea
L’euro e la BCE. I “parametri” di Maastricht -patto di stabilità e di crescita- e il Welfare State
La problematica unificazione politica europea
* Sono indicati con l’asterisco gli argomenti che si prevede di trattare nel mese di maggio.
Chiara Agostini
44
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
RELAZIONE del DOCENTE
Classe V C
Materia : Geografia
Insegnante : Stefania Satta
Anno scolastico 2013-2014
Questa classe non ha avuto la regolare continuità didattica nell’insegnamento delle Scienze infatti
la sottoscritta l’ ha presa in IV . L’impatto è stato buono, ho trovato una classe unita e molto umana.
Durante le lezioni gli studenti si sono dimostrati attenti e interessati con momenti anche di
chiarificazione molto positivi. Purtroppo questa, decisamente, buona atmosfera non è stata
supportata nella generalità da uno studio attento e continuo e ciò ha portato a suddividere la classe
in tre fasce.
Una parte di studenti, motivata allo studio e con profitto anche ottimo, ha mostrato interesse per gli
argomenti affrontati, autonomia di lavoro e di rielaborazione, sicurezza nell’organizzazione
disciplinare e interdisciplinare .
Un’altra parte della classe, con interesse di tipo prevalentemente scolastico e con profitto dal
sufficiente al discreto, ha manifestato un certo impegno ed è stato in grado di fornire prove
adeguate . Infine un gruppetto formato da studenti con buone capacità ma molta scarsezza di studio
ha fornito risultati al limite della sufficienza.
La frequenza è stata generalmente regolare e la partecipazione alle attività proposte , per la quasi
totalità della classe , è risultata soddisfacente.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti mediamente i seguenti obiettivi
in termini di conoscenze, competenze e capacità.
 CONOSCENZE : degli argomenti trattati, con riferimenti di tipo interdisciplinare,
inerentemente alla Terra e ai suoi rapporti con gli altri corpi dell’Universo, la sua
costituzione e la sua struttura, i fenomeni fisici che l’hanno interessata nel corso dei tempi, i
processi di continua trasformazione ed evoluzione che ancora la caratterizzano.
 COMPETENZE : - acquisizione ed uso del linguaggio scientifico specifico e corretto. comprensione ed interpretazione di testi e letture scientifiche. - competenza
nell’organizzazione di approfondimenti. - acquisizione della dimensione storica della
scienza e del carattere dinamico del suo evolversi. - applicazione dei concetti acquisiti alla
realtà del mondo attuale.
 CAPACITA’ : - di analizzare e discutere esperienze e concetti a carattere scientifico. - di
leggere il territorio nei suoi aspetti più evidenti e naturali. - di riconoscere i tipi di rocce ,
di interpretare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni. - di
analizzare i fenomeni geologici attuali per interpretare quelli del passato. - di comprendere
le dimensioni e i tempi in rapporto alla Terra e all’Universo. - di collegare le
argomentazioni in modo trasversale.
Il programma previsto è stato svolto regolarmente.
Per la METODOLOGIA si è fatto ricorso alla lezione frontale individuando tecniche didattiche
capaci di coinvolgere gli studenti e stimolare il loro interesse. Ogni lezione frontale è stata
supportata da lucidi opportunamente preparati e selezionati allo scopo di fissare visualmente il
concetto esposto con schemi e disegni. Le lezioni, quando si è reso necessario, sono state
alternate a momenti di chiarificazione, di discussione e di approfondimento.
La classe ha inoltre potuto approfondire in questo anno, alcuni aspetti della materia dopo la
visita didattica a Parigi ,al pendolo di Foucoult alla Galleria dell’Evoluzione ecc..
45
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
MATERIALI DIDATTICI
Il testo adottato è stato: A. Bosellini T. Cavattoni F. Fantini “ Corso di scienze del cielo e
della Terra” Ed. Bovolenta
Modellini cristallografici, plastici e audiovisivi .
TIPOLOGIA delle prove di VERIFICA
Per la verifica sommativa su più unità didattiche, considerando l’esiguo numero di ore
settimanali di lezione a disposizione ( 2h ),in ogni quadrimestre sono state utilizzate due prove
scritte a domanda aperta come schema di simulazione di terza prova e una prova orale.
Tuttavia momenti di discussione, chiarimenti o approfondimenti sono serviti e serviranno per
acquisire ulteriori dati di verifica orale. Partecipazione, interesse e impegno dimostrati
contribuiranno alla valutazione finale.











PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
GEODESIA
ELEMENTI DI GEODESIA
Poli ed equatore
Sfericità della Terra
Dimensioni e forma della Terra (calcoli di Eratostene)
Il geoide
Orientamento
Coordinate geografiche: latitudine e longitudine
Reticolato geografico
Paralleli e meridiani
Coordinate polari: azimut e distanza









ASTRONOMIA E ASTROFISICA
ASTRONOMIA
Il moto dei pianeti del sistema solare (1°, 2° e 3° legge di Keplero, enunciati – legge di
gravitazione universale, enunciato)
La sfera celeste e punti di riferimento
Coordinate equatoriali
Coordinate orizzontali
Distanza di un corpo celeste (metodo della parallasse)
Il parsec, anno luce e unità astronomica










MOTI DELLA TERRA
Moto di rotazione della Terra
Prove indirette e conseguenze (forza centrifuga, forza di Coriolis, esperienza di
Guglielmini, esperienza di Focault)
Moto di rivoluzione della Terra
Prove e conseguenze (aberrazione stellare, effetto Doppler)
Equinozi, solstizi (condizioni di illuminazione della Terra e inclinazione dei raggi
solari)
Zone astronomiche, costellazioni e zodiaco
I moti millenari
46
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena






LA MISURA DEL TEMPO
Giorno sidereo e giorno solare
Ora convenzionale e fusi orari
La linea del cambiamento di data
L’analemma
Anno sidereo e anno solare






LA LUNA
Caratteri generali e composizione (massa, forma, densità, gravità, atmosfera)
I movimenti (rotazione, rivoluzione, traslazione, regressione della linea dei nodi)
Fasi lunari ed eclissi
Caratteri geomorfologici e struttura interna
Origine ed evoluzione della Luna











LE STELLE E LE GALASSIE
Caratteristiche
Classificazione (grandezza, luminosità (magnitudine assoluta e apparente), colore)
Il diagramma H-R
Nascita, vita e morte di una stella (protostella, stella, gigante rossa, nana bianca,
supernovae, stella a neutroni, buco nero)
Le reazioni termonucleari
Le galassie
Classificazione in base alla forma
Legge di Hubble
Il Big Bang (origine ed evoluzione dell’universo)






IL SISTEMA SOLARE
Origine del sole
Struttura interna del sole (nucleo, strato radiativo, strato convettivo)
La superficie del sole (fotosfera, granulazioni, macchie solari e brillamenti)
L’atmosfera del sole (cromosfera e protuberanze)
Concetto di pianeta, satellite, cometa e meteora






CRISTALLOGRAFIA E MINERALOGIA
I MINERALI
Lo stato cristallino e lo stato amorfo
Concetto di cristallo e di minerale.
Proprietà fisiche (scalari e vettoriali ) : peso specifico – punto di fusione –
magnetizzazione – dilatazione termica – durezza –termoelettricità – conducibilità elettrica
– piezoelettricità –piroelettricità.
Proprietà ottiche : fluorescenza – colore dei minerali – grado di trasparenza –
termoluminescenza – triboluminescenza - birifrazione.
Altre proprietà : :radioattività –sfaldatura e frattura – tenacità – settilità –malleabilità –
duttilità – flessibilità – fragilità
Proprietà chimiche : solubilità dei minerali in acqua e negli acidi – alterazione dei
minerali – legami chimici.
Cristallogenesi (evaporazione, solidificazione e sublimazione)







47
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
















Forme dei cristalli.
Luogo di formazione dei minerali.
Minerali utilizzati nella vita quotidiana.
I giacimenti minerari in Italia.
I giacimenti minerari della Toscana e della provincia di Siena.
Gli elementi di simmetria reali: facce, spigoli, vertici ( formula di Eulero)
Gli elementi di simmetria ideali: assi di simmetria, piano di simmetria e centro.
I gruppi di simmetria e parametri delle facce fondamentali.
I sistemi di simmetria e differenze degli angoli cristallografici.
Principali minerali appartenenti ai vari sistemi di simmetria.
Distribuzione dei principali elementi sulla terra.
Distribuzione dei silicati e non silicati
I minerali nativi, solfuri solfati,carbonati, ossidi ( formule tipiche e principali minerali ).
I silicati: nesosilicati, sorosilicati inosilicati a catena semplice e catena doppia, fillosilicati,
tectosilicati, ciclosilicati (di ciascuno distribuzione spaziale dei tetraedri, determinazione
della formula e principali minerali )



















LE ROCCE
Definizione di roccia.
Le rocce magmatiche: caratteristiche, localizzazione, intrusive, effusive, ipoabissali
,felsiche, mafiche,ultamafiche e principali minerali costituenti.
Origine del magma.
Caratteristiche del magma sialico e femico
Pressione litostatica e temperatura del magma.
Viscosità e composizione del magma.
Fusione parziale delle rocce.
Cristallizzazione frazionata dei magmi.
Plutoni e anatessi.
Le rocce sedimentarie: genesi, struttura, composizione, rocce clastiche, rocce
piroclastiche, rocce di precipitazione chimica, rocce evaporitiche, rocce organogene.
Rocce metamorfiche: definizione di metamorfismo, variazione della temperatura,
pressione idrostatica e orientata, genesi, grado metamorfico, metamorfismo di contatto,
metamorfismo dinamico o cataclastico, metamorfismo regionale, struttura scistosa e
foliata, esempi di rocce di leggero, medio e profondo metamorfismo.
Ciclo litogenetico
Combustibili fossili ( solidi, liquidi e gassosi ).










GEOLOGIA
LA TERRA
Caratteristiche fisiche della terra ( gravità, massa, gradiente geotermico e grado
geotermico, origine del calore interno flusso di calore nei continenti e oceani,
trasferimento di calore, geotermia, geomagnetismo, paleomagnetismo e inversioni di
polarità. )
Struttura interna della terra (crosta continentale, oceanica, mantello e nucleo )
caratteristiche di ogni strato e metodi diagnostici.
Collocazione della litosfera, astenosfera e mesosfera.
Teoria dell’isostasia.
48
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
























LA TETTONICA
Deformazione delle rocce ( elastica, plastica e punto di rottura )
Lo strain e lo stress
Influenza fattore tempo e intensità
Giacitura delle rocce
Le pieghe (elementi strutturali )
Pieghe dritte, inclinate rovesciate e coricate.
Le faglie (elementi strutturali )
Faglie dritte inverse, trascorrenti e trasformi.
Horst e Graben.
Teoria sulle origini delle catene montuose: teorie fissiste e teorie mobiliste.
La deriva dei continenti: argomentazioni geologiche, paleontologiche e climatologiche e
punti deboli della teoria.
Concetto di placca o zolla
I margini delle placche.
Placche litosferiche.
Moto delle placche ( convergente, divergente e conservativo )
Margini continentali passivi, attivi e trasformi.
I sistemi arco-fossa (fossa, zona di subduzione, arco vulcanico ).
I punti caldi e le ipotesi di movimento delle placche.
Le dorsali medio- oceaniche.
Le fosse tettoniche ( Rift valley )
Orogenesi da collisione oceano-continente. (formazione delle Ande)
Orogenesi da collisione continente-continente. (formazione dell’Himalaya)












SISMOLOGIA
Natura e origine dei terremoti
Teoria del rimbalzo elastico
Onde sismiche (longitudinali, trasversali, superficiali – Love e Rayleigh)
Onde sismiche e principi dell’ottica geometrica
Registrazione delle onde sismiche
Determinazione della posizione dell’epicentro (dromocrone)
Forza di un terremoto (scala MCS e scala Richter)
Differenza tra intensità e magnitudo
Classificazione dei terremoti
Cause della sismicità in Italia
I maremoti










VULCANOLOGIA
Concetto di vulcano nella storia (Platone, Aristotele, Strabone, Neckam, Werner, Hutton,
Lyell, Deville, Mercalli)
Caratteristiche del vulcanismo
Formazione dei magmi (primario e secondario)
Differenze tra magma sialico e femico
Le fasi del magma (ortomagmatica, pegmatidica, pneumatolitica, idrotermale)
Struttura di un vulcano
Attività effusiva – esempi e tipi di colate laviche
Attività eiettiva – esempi e tipi di materiali piroclastici
49
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena





Attività esalativa – esempi e tipi di gas e vapori
Vulcani a scudo, stromboliani, vulcaniani, peleeani, plateaux, dorsali medio oceaniche
Vulcanismo secondario (solfatare, fumarole, soffioni boraciferi e geyser)
Distribuzione dei vulcani
Vulcanismo in Italia




STRATIGRAFIA
Formazione geologica
Serie stratigrafiche
Fluttuazioni eustatiche (regressioni e trasgressioni)
 PALEONTOLOGIA
 Cronologia della terra
 Concetto di fossile
 Processi di fossilizzazione
 Fossili e stratigrafia
 Fossili guida
 Cronologia assoluta
 Cronologia relativa (criterio litologico, stratigrafico, paleontologico)
 Gli eoni criptozoico e fanerozoico
Origine della vita (esperimento di Miller)
 I fossili più antichi del criptozoico
 Il fanerozoico: ere e periodi – Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico e Neozoico - principali
caratteristiche biologiche, climatologiche e geologiche di ogni periodo)
Siena, 5 maggio 2014
IL DOCENTE
Prof. Stefania Satta
50
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
PROGRAMMA LETTERATURA INGLESE
CLASSE V C
A) Letteratura canadese
In occasione dell’attribuzione del premio Nobel per la letteratura alla scrittrice canadese Alice
Munro, è stato proposto un modulo di letteratura canadese contemporanea così articolato:
- studio e discussione dei racconti “The Found Boat” e “Nancy”;
- articoli di giornale (La Repubblica)
- seminario su A. Munro di due giorni tenuto dal Prof. Jon Redfern del Centennial College,
Toronto.
- Studio del romanzo “Solitaria” di Genni Gunn, con analisi dettagliata di due estratti;
- Incontro con l’Autrice.
b) Libro di testo: Only Connect…New Directions, Voll II e III, Zanichelli, Milano
Volume II:
The Early Romantic Age:
 Britain and America ( pagine D4, D5 );
 Industrial and Agricultural Revolutions ( pagine D6, D7 );
 Industrial society ( pagina D8 );
 Emotion vs Reason ( pagina D9 );
 New trends in poetry ( pagina D14 );
 The Gothic novel ( pagine D15, D16 ):
 Thomas Gray ( pagina D20 );
 Elegy Written in a Country Churchyard ( pagina D21 ):
- Elegy Written in a Country Churchyard ( 5 strofe a pagina D23 );

 William Blake ( pagine D28, D29, D30 ):
- The Chimney Sweeper ( pagine D31, D32 );
- The Chimney Sweeper ( pagina D33 );
- London ( pagina D34 );
- The Lamb ( pagina D36 );
- The Tyger ( pagina D37 );
- Nurse’s song ( pagina D92 );
- The Human Abstract (fotocopie)
 Reading Blake: Contraries ( pagina D31 );
 Mary Shelley ( pagina D39 );
 Frankenstein or the Modern Prometheus ( pagine D40, D41 ):
- Walton and Frankenstein ( pagine D43, D44 );
- The Creation of the Monster ( pagine D45,D46 );
- The Education of the Creature ( pagine D47, D48 );
 Kenneth Branagh, Mary Shelley’s Frankenstein ( film ).
The Romantic Age:
 Key points ( pagina D55 );
 From the Napoleonic Wars to the Regency (pagine D56, D57);
51
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
 Words and Meaning: Romanticism (pagina D59);
 Reality and vision (D60, D61);
 William Wordsworth ( pagine D78, D79 ):
- A certain colouring of imagination (solo stralci dale pagg. pagine D81, D82);
- A slumber did my spirit seal (pagina D84);
- My heart leaps up (pagine D93);
- She Dwelt Among The Untrodden Ways;
 E.A. Poe
- Vita e opere, con stralci da “Philosophy of Composition” (fotocopie)
- The Tell tale Heart (fotocopie)
- The Black Cat (fotocopie)
Più una storia a scelta per ciascuno studente.
Film: “The Raven”.
The Victorian Age:
 The early Victorian Age (pagine E4, E5, E6);
 The later years of Queen Victoria’s reign (pagine E7, E8);
 The Victorian Compromise ( pagine E14, E15, E16 );
 The Victorian frame of mind (pagine E17, E18, E19 ):
- Words and meaning : Utilitarianism ( pagina E17 );
 The Victorian novel ( pagine E20, E21 );
 Dramatic monologue ( pagine E28, E29 );
 Aestheticism and Decadence ( pagine E31, E32 );
 Lord Alfred Tennyson, Ulysses (fotocopie);
 Charles Dickens ( pagine E37, E38 );
 A Christmas Carol, lettura integrale dell’opera
- Roman Polanski, Oliver Twist (solo il film).
 Oscar Wilde ( pagine E110, E111 );
 The Happy Prince and Other Tales:
- The Happy Prince;
- Nighingale and the Rose;
 The Picture of Dorian Gray ( pagina E112 ):
- Preface ( pagina E114 );
- Basil Hallward (pagine E115, E116, E117 );
- Dorian’s hedonism (2 par. a pag E118);
 The Importance of Being Earnest ( pagine E124, e125 ):
- Mother’s worries ( pagine E125, 126, E127 );
 Oliver Parker, The Importance of Being Earnest (film).
Volume III
The modern Age:
 The Edwardian Age ( pagine F4, F5 );
 Britain and World War I ( pagine F6, F7 );
52
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
 Modernism ( pagina F 17 )
 The Was Poets ( pagine F42, F43 escluso Sassoon e Rosenberg ).
 Rupert Brooke, The Soldier ( pagina F45 )
Wilfred Owen
- Dulce et Decorum est ( pagina F46 )
- Parable of the Old Man and the Young ( pagina F 50)
 Randall Jarrell: The Death of The Ball Turret Gunner
The Present Age
The Age of Anxiety
The Stream of Consciousness
 James Joyce (pagine 138 139)
- Dubliners (pagine 141 142)
- Eveline (pagine 143 144 145)
- The Dead (lettura integrale)
- She Was Fast Asleep (pagine 147 148)
PROGRAMMA ANCORA DA COMPLETARE
 Wystan Hugh Auden (pagine F 70-71)
- The Unknown Citizen (pagina F 75)
- Musée des Beaux Art (pagina F 80 )
T.S. Eliot “Waste Land”
George Orwell
Animal Farm (lettura integrale del romanzo breve)
Old Major’s Speech
1984
Prof.ssa Laura Failli
53
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
ALLEGATO C
Anno scolastico 2013/14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA A
Indicatori
Ottimo
Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente
insufficiente
A) Proprietà e
correttezza
linguistica
B)
Comprensione
del testo e delle
sue strutture
formali
C) Correttezza
e completezza
delle risposte
D) Ricchezza
di informazioni
e conoscenze
E) Organicità e
coerenza delle
argomentazioni
F) Capacità di
sviluppo critico
e originale
delle questioni
Ottimo
10/10
Buono
9/10 – 8/10
Discreto
7/10
Sufficiente
6/10
Mediocre
5/10
Insufficiente
4/10
Gravemente insufficiente
3-1/10
15/15
14/15
13/15 – 12/15
11/15 – 10/15
9/15 – 8/15
7/15 – 6/15
5-1/15
54
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Anno scolastico 2013/14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA B (articolo)
Indicatori
Ottim
o
Buon
o
Discret
o
Sufficient
e
Mediocr
e
Insufficient
e
Gravement
e
insufficient
e
A) Proprietà e
correttezza
linguistica
B) Aderenza al
registro espressivo
giornalistico
C) Coerenza
nell’individuazion
e del destinatario e
dello scopo del
testo
D) Ricchezza di
informazioni e
conoscenze
E) Logicità e
coerenza di
argomentazione
F) Originalità
Ottimo
Buono
10/10
9/10 – 8/10
15/15
14/15
55
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Discreto
7/10
Sufficiente
6/10
Mediocre
5/10
Insufficiente
4/10
Gravemente insufficiente 3-1/10
13/15 – 12/15
11/15 – 10/15
9/15 – 8/15
7/15 – 6/15
5-1/15
Anno scolastico 2013/14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA B (saggio)
Indicatori
Ottim
o
Buon
o
Discret
o
Sufficient
e
Mediocr
e
Insufficient
e
Gravement
e
insufficient
e
A) Proprietà e
correttezza
linguistica
B) Coerenza
nell’individuazion
e del destinatario e
dello scopo del
testo
C) Capacità di
utilizzazione delle
fonti
D) Ricchezza di
informazioni e
conoscenze
E) Coerenza,
consequenzialità,
organicità delle
argomentazioni
F) Capacità di
riflessione critica
e originalità
56
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Ottimo
10/10
Buono
9/10 – 8/10
Discreto
7/10
Sufficiente
6/10
Mediocre
5/10
Insufficiente
4/10
Gravemente insufficiente 3-1/10
15/15
14/15
13/15 – 12/15
11/15 – 10/15
9/15 – 8/15
7/15 – 6/15
5-1/15
Anno scolastico 2013/14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA - TIPOLOGIA C e D
Indicatori
Ottimo Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente Gravemente
insufficiente
A) Proprietà e
correttezza
linguistica
B) Capacità
espressive –
efficacia
stilistica
C) Aderenza
alle richieste
D) Coerenza di
argomentazione
–
consequenzialità
- organicità
E) Ricchezza di
conoscenze e di
57
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
considerazioni
F) Capacità
critiche e di
rielaborazione
personale e
originale dei
contenuti e delle
conoscenze
Ottimo
10/10
Buono
9/10 – 8/10
Discreto
7/10
Sufficiente
6/10
Mediocre
5/10
Insufficiente
4/10
Gravemente insufficiente 3-1/10
15/15
14/15
13/15 – 12/15
11/15 – 10/15
9/15 – 8/15
7/15 – 6/15
5-1/15
58
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Anno scolastico 2013/14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA MATEMATICA
La misurazione della seconda prova sarà effettuata attribuendo 30 punti all'intera prova, di cui
punti 15 alla risoluzione del problema e punti 15 alla
risoluzione dei cinque quesiti richiesti (3 punti per ciascun
punteggio
valutazione
quesito).
p=0
1
Le valutazioni saranno determinate sulla base della
0<p<1
2
seguente tabella.
1≤p<3
3
3≤p<5
4
5≤p<7
5
I quindici punti a disposizione per il problema verranno
7≤p<9
6
distribuiti fra le sue parti indipendenti in proporzione alla
9≤p<11
loro importanza. Il punteggio di ciascuna parte sarà
7
determinato in base alla correttezza, alla completezza e al
11≤p<13
8
rigore formale del suo svolgimento, valorizzando Capacità
13≤p<15
9
di comprensione, Conoscenza, Competenza e abilità
15≤p<17
nella risoluzione.
10
17≤p<19
19≤p<22
22≤p<25
25≤p<28
28≤p≤30
11
12
13
Ogni quesito verrà considerato nella sua interezza e, a
ciascuno, verrà attribuito un massimo di punti 3 sulla base
dei precedenti criteri.
14
15
Poco influenti ai fini dell'attribuzione del punteggio
saranno g1i errori di calcolo o di distrazione, purché non compromettenti la risoluzione
dell'esercizio.
Tutti gli esercizi svolti saranno misurati, ma ai fini della valutazione saranno conteggiati il
problema e i cinque quesiti con i punteggi più alti.
59
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Esercizi svolti
Problema n.
Parti indipendenti
Punteggio max.
1
1
2
2
3
2
3
4
1
2
3
4
punti
totale
Quesito n.
punteggio
1
4
Esercizi utili per la valutazione
Problema n.
5
6
7
8
9
10
Quesiti n.
punteggio
Punteggio totale :__________________________
punteggio
p=0 0<p<1 1≤p<3 3≤p<5 5≤p<7 7≤p<9 9≤p<11 11≤p<13 13≤p<15 15≤p<17 17≤p<
valutazione 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Punteggio complessivo_________/15
60
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
Anno scolastico 2013/14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA
Ottimo
15
Buono
13
Discreto
12
Sufficiente
10
Insufficiente
8
Gravemente
insufficiente
4–5-6
4
3,25
3
2,5
2
1 – 1,5
4
3,25
3
2,5
2
1 – 1,5
C) Organicità ed
efficacia linguistica
3,5
3,25
3
2,5
2
1 – 1,5
D) Capacità critica e
sintesi
3,5
3,25
3
2,5
2
1 – 1,5
Indicatori
A) Focalizzazione
dell’argomento,
aderenza e pertinenza
della risposta
B) Ricchezza
dell’informazione
Qualora non venga data alcuna risposta, il punteggio assegnato è di solo 1 p.
Punteggio complessivo______________________
Anno scolastico 2013/14
61
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Via Cesare Battisti, 13 - Siena
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME
Indicatori
Punteggio
massimo
Conoscenza dei
contenuti
10
Competenze
linguistiche e
disciplinari
7
Abilità di analisi,
sintesi e valutazione
5
Capacità di effettuare
collegamenti
pluridisciplinari
Autonomia di indagine
e rielaborazione
personale
4
4
Livello valutazione
Scarsa
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
Insufficienti
Mediocri
Sufficienti
Discrete
Buone/Ottime
Mediocri
Sufficienti
Discrete
Buone/Ottime
Mediocri
Sufficienti
Discrete
Buone/Ottime
Mediocri
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
Punteggio
Punteggio
assegnato
1-3
4-5
6-7
8
9
10
1-2
3-4
5
6
7
1-2
3
4
5
1
2
3
4
1
2
3
4
VOTO TOTALE: …………………………………./30
62