Edizioni FrancoAngeli La passione per le conoscenze alle Librerie VOLUMI IN PRENOTAZIONE VARIA SN 9 + 10 2014 Gestioni & Partecipazioni srl, concessionaria esclusiva Edizioni FrancoAngeli srl, viale Monza 106, 20127 Milano - Tel. 0226144564 - fax 022891515 email: [email protected] - http://www.francoangeli.it/arealibrerie/ Le novità in programma Riservato LEGENDA Livello: Saggi, scenari Studi, ricerche Textbook, strumenti didattici Testi per professional Testi advanced per professional Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari Guide pratiche di autoformazione e autoaiuto Potenziale di vendita: Argomenti Efficacia personale p. 3 Management e marketing p. 5 Comunicazione e media p. 11 Politica, diritto p. 15 Psicologia: benessere e autoaiuto p. 17 Psicologia e psicoterapia: teorie e tecniche p. 18 Scienze della formazione, didattica p. 20 Architettura, design, territorio p. 22 Riproposte p. 24 Universitaria p. 27 Stephen R. Covey LE 7 REGOLE PER AVERE SUCCESSO Con un’intervista inedita all’autore. Nuova edizione dei 25 anni pp. 336, € 21,00 cod. 1796.153 (V) ISBN 9788891706669 Collana: Trend Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Efficacia personale Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto Promozione: Recensioni. Direct marketing. Mailing online Stephen R. Covey (1932-2012) è stato uno dei più importanti autori a livello internazionale sulle tematiche manageriali e di crescita personale. Indicato da Time come uno dei 25 americani più influenti al mondo, con i suoi testi e le sue conferenze ha coinvolto milioni di persone. Questa nuova edizione è arricchita oggi di una nuova prefazione (firmata da Jim Collins), di un tributo della famiglia Covey e di una preziosa intervista all’autore. Sempre più un testo di riferimento per affrontare con coerenza gli scenari di cambiamento che stiamo vivendo. The 7 Habits of Highly Effective People di Stephen Covey è sicuramente uno dei testi più innovativi nel panorama della letteratura manageriale, un vero caso editoriale. Si tratta, infatti, non di un manuale, ma di un percorso, di un approccio integrato il cui proposito essenziale è imparare a gestire la propria vita in modo veramente efficace: ovvero come ottenere risultati in linea con i propri obiettivi. Il volume costituisce un “metodo” che, se correttamente applicato, permette di aumentare la capacità di raggiungere obiettivi personali e professionali, ma anche di sviluppare migliori relazioni private e di lavoro. Si tratta di un percorso che richiede grande apertura mentale e totale coinvolgimento, affinché ognuno possa trovare la propria modalità di applicazione. Per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini, sui propri comportamenti quotidiani, affinché il cambiamento avvenga dall'interno e diventi pratica di vita e di lavoro. The 7 Habits of Highly Effective people, che riproponiamo nella traduzione curata direttamente da FranklinCovey Italia, si arricchisce oggi di una nuova Prefazione, firmata da Jim Collins, di un tributo della famiglia Covey e di una preziosa intervista all’autore. Sempre più un testo di riferimento per affrontare con coerenza gli scenari di cambiamento che stiamo vivendo. Stephen R. Covey (1932-2012) è stato uno dei più importanti autori a livello internazionale sulle tematiche manageriali e di crescita personale. Indicato da Time come uno dei 25 americani più influenti al mondo, con i suoi testi e le sue conferenze ha coinvolto milioni di persone. The 7 Habits of Highly Effective People ha venduto oltre 25 milioni di copie ed è stato tradotto in 28 differenti lingue. Co-fondatore, insieme ad Hyrum Smith, della FranklinCovey, una delle maggiore società di consulenza per lo sviluppo della leadership al mondo, è stato autore anche di altri testi di successo, usciti in Italia per i nostri tipi, quali The 8th Habit (L’ottava regola) e Principle-Centered Leadership (La leadership centrata sui principi). 3 Giulio D’Agostino AFFITTA E FAI CONOSCERE CON INTERNET LA TUA CASA VACANZA E B&B Guida pratica per chi offre (e cerca) alloggi turistici privati. Con i migliori siti di annunci e consigli utili Nuova edizione pp. 192, € 22,00 cod. 1796.190 (V) Collana: Trend ISBN 9788820458829 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Efficacia personale Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Una guida specificatamente pensata per proprietari e piccoli gestori professionali. Uno strumento utile anche per il turista fai da te, creativo ed evoluto, che vi troverà i migliori siti di case vacanza e B&B in ogni parte del mondo e tutti gli accorgimenti utili per una vacanza fuori dal comune. I villaggi turistici e gli hotel un po’ anonimi non sono più così apprezzati e si preferisce andare alla ricerca di angoli e tradizioni fuori dai circuiti del turismo di massa. Sempre più si va diffondendo il desiderio di vivere l’esperienza della vacanza in modo differente, instaurando relazioni genuine. La vacanza fai-date in una casa vacanza o B&B risponde esattamente a queste caratteristiche e garantisce maggiore privacy, confort e libertà rispetto ad una stanza d’albergo. Ragioni economiche e di organizzazione del lavoro, poi, hanno favorito una ricerca attenta di possibilità di risparmio. Grazie ad internet vengono facilmente raggiunti questi obiettivi e il turista fai da te risponde alla crisi in modo creativo ed efficace. Questa guida, una delle prime in Italia attenta a questo fenomeno e specificatamente pensata per proprietari e piccoli gestori professionali, delinea un ampio e dettagliato quadro di tutti gli aspetti dell’affitto turistico in internet: • la realizzazione dell’annuncio, • i contatti con i clienti, • la preparazione dell’alloggio, • la qualità del servizio e il miglioramento continuo, • le possibili frodi, • gli obblighi di legge, e fornisce tutte le informazioni utili, consigli e suggerimenti per iniziare e ampliare con successo questa attività. Giulio D’Agostino, laureato in Filosofia a Chieti e in Formazione multimediale a Firenze, si occupa di Comunicazione istituzionale in un ente pubblico. Interessato a ricerche nell’ambito delle emergenti forme di turismo, ha approfondito negli ultimi anni il fenomeno del poderoso incremento della rete internet e delle reti sociali nelle nuove forme del turismo fai-da-te legato alle case vacanza e b&b a livello mondiale. 4 Philip Kotler, Milton Kotler IL MARKETING PER CRESCERE 8 percorsi per vincere pp. 192, € 25,00 cod. 100.826 (V) ISBN 9788891706621 Collana: Am – La prima collana di management in Italia Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management e Marketing Livello: Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. marketing. Mailing online Direct Se pensate che le aziende non possano svilupparsi in un'economia a basso tasso di sviluppo, Philip Kotler (il guru del marketing) e Milton Kotler (quarant’anni di esperienza nel marketing strategico) vi faranno cambiare idea. Questi sono i momenti più difficili dai tempi della grande crisi del 1929, ma la crescita per le imprese è ancora possibile! In questo libro potrete vedere che cosa decine di altre aziende stanno facendo per riuscire a prosperare in un'economia mondiale a basso tasso di crescita. Non solo l’Italia, ma tutti i paesi sviluppati (Stati Uniti inclusi) si troveranno d’ora innanzi ad affrontare anni di crescita economica bassa, così bassa che la creazione di posti di lavoro cadrà ben al di sotto della crescita della forza lavoro. In questa situazione le aziende dovranno competere all’interno di un mercato destinato a restringersi e potranno avere successo solo sviluppando strategie di marketing creativo. Il marketing per crescere vi mostrerà come sopravvivere in queste acque turbolente. Vi illustrerà quali sono i megatrend da seguire per cogliere le migliori opportunità nel corso del prossimo decennio: la redistribuzione globale della ricchezza, l'urbanizzazione, l'economia globale verde, i nuovi valori sociali e altro ancora. Vi permetterà di capire se la vostra impresa è pronta per navigare in questo panorama economico e come formulare le vostre strategie di business. La maggior parte delle aziende legano i loro business plan ad una o due strategie, spesso pensate prima che il mondo fosse diventato così globalizzato e tecnologicamente avanzato. Le aziende devono ora prendere in considerazione tutte le possibilità che promettono nuova crescita. La vostra azienda è innovativa? È la vostra marca forte come potrebbe essere? I vostri clienti sono soddisfatti e fedeli? Siete in grado di strappare quote di mercato ai concorrenti? Avete sviluppato delle presenze in Cina, Brasile o in altri mercati a crescita elevata? Avete fatto acquisizioni o costruito nuove alleanze? Avete conquistato nuovi clienti mostrando i valori a cui aderite più profondamente? Avete attivato collaborazioni con istituzioni governative o non governative su nuovi progetti? Philip Kotler è S.C. Johnson & Son Distinguished Professor of International Marketing presso la Kellog School of Management della Northwestern University. È uno dei massimi esperti di marketing di tutti I tempi. Ha scritto numerosi libri tradotti in tutto il mondo e oltre cento articoli pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali. Milton Kotler ha oltre quarant’anni di esperienza nel marketing strategico. È presidente del Kotler Marketing Group (KMG), che offre consulenza a grandi aziende internazionali, tra cui Ford, IBM, Microsoft, Motorola. 5 Raffaele Galasso, Maria Grazia Rinaldi LE BEST PRACTICE DEL PROMOTORE FINANZIARIO È semplice fare il PF se hai gli strumenti per farlo pp. 160, € 21,00 cod. 1060.258 (V) Collana: Manuali professionali ISBN 9788891706430 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management e Marketing Livello: Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. marketing. Mailing online Direct Un testo prezioso: un’autentica cassetta degli attrezzi per i professionisti! Qual è il segreto di un promotore di successo? Quali sono i comportamenti adatti per raggiungere gli obiettivi? Quali sono le capacità che in un contesto come quello attuale possono fare la differenza? Come posso pianificare la mia attività in modo strategico? Come posso incrementare l’efficacia della mia attività? Queste sono solo alcune delle domande alle quali abbiamo cercato di rispondere in questo libro. Non teorie, ma il risultato di una ricerca attraverso una serie di interviste, dei fattori di eccellenza del moderno promotore finanziario. Strumenti di immediata e concreta applicazione con l’obiettivo di creare “consapevolezza” in modo da essere in grado di analizzare comportamenti funzionali e disfunzionali per avere la possibilità di scegliere che promotore vogliamo essere o diventare. Conoscere se stessi, possedere se stessi e trasformare se stessi. È proprio questo a cui dovrebbe tendere ogni individuo: imparare progressivamente a conoscersi, a capirsi, ad accettarsi, a scoprire le proprie potenzialità, a vivere con la totalità del proprio essere, diventando sempre più consapevole della sua fondamentale libertà e possibilità di gestione creativa e responsabile Maria Grazia Rinaldi, psicologa, si occupa da molti anni di selezione dei promotori finanziari. Ha maturato una profonda conoscenza della professione attraverso il costante confronto con i promotori per individuare i comportamenti di eccellenza. Raffaele Galasso, formatore e tecnico del comportamento, ha 20 anni di esperienza nello studio del comportamento umano per individuare le strategie migliori per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali. 6 Jo Owen LEADER. LE REGOLE DEL GIOCO Come muoversi e cosa sapere per costruirsi una carriera di successo Nuova edizione pp. 272, € 34,00 cod. 1065.71 (V) Collana: Management Tools ISBN 9788891706225 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management e Marketing Livello: Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Questo libro originale e pratico è una guida essenziale per chi vuole diventare leader, qualunque sia la sua posizione in azienda. Un vero e proprio manuale finalizzato alla costruzione di una carriera di successo. Tutti possono imparare a essere leader: il volume illustra come acquisire le caratteristiche necessarie e adattarle al proprio stile personale. “Una gemma rara. Non potete perderlo”. John Hempsey, CEO, Moneygram International Questo libro originale e pratico è una guida essenziale per chi vuole diventare leader, qualunque sia la sua posizione in azienda. Si tratta di uno strumento indispensabile per acquisire le abilità fondamentali e raggiungere i vertici della vostra organizzazione: un vero e proprio manuale finalizzato alla costruzione di una carriera di successo. Il volume offre una combinazione efficace di consigli autorevoli e suggerimenti brillanti, illustra quali sono le trappole da evitare e ciò che si deve fare per riconquistare la leadership quando la vostra carriera sembrerebbe arrivata a un punto morto. Grazie a un approccio chiaro e comprensibile, imparerete a: • motivare i colleghi; • gestire progetti; • creare network; • vendere idee; • influenzare le persone. Un libro profondamente innovativo che: • si rivolge ai futuri leader a tutti i livelli, proponendo il giusto equilibrio tra esperienza pratica e teoria; • illustra le dieci tecniche fondamentali che tutti i leader utilizzano; • segnala i pericoli e le trappole della leadership e spiega come evitarli. Jo Owen può vantare un’invidiabile esperienza di leadership ai più alti livelli. Fondatore di Teach First, una delle principali società di ricerca del personale del Regno Unito, è stato partner di Accenture e ha collaborato con oltre un centinaio tra le migliori aziende internazionali. È autore di diversi libri (tra cui, per le nostre edizioni, Essere influenti e I principi della vendita) e di diversi articoli su temi della leadership e del management. 7 Renata Borgato L’IMPRESA FELICE La responsabilità sociale come impulso alla crescita pp. 112, € 15,00 cod. 2001.106 (V) Collana: Varie ISBN 9788820490089 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management e marketing / Politica, diritto Livello: Saggi, scenari, interventi Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Tutto indica che ci troviamo in un momento di transizione in cui i vecchi modelli hanno perso efficacia. Questo libro cerca individuare quali modalità di relazione, quali tipologie di lavoro e quale cultura le aziende potrebbero proporre e soprattutto le ragioni per cui avrebbero interesse a farlo. Il modello su cui si fonda l’attuale assetto della società sta mostrando cedimenti su diversi versanti, dalla coesione della famiglia nucleare alla crisi del mondo del lavoro cui eravamo abituati. Si lavora in modo diverso e si aspira a una vita diversa. La cultura che orientava i rapporti sociali, politici, economici e personali sembra non riuscire più a dare schemi di interpretazione e di riferimento per quanto accade. Il potere di indirizzamento dei corpi intermedi dello stato (partiti, sindacati, chiese) si è appannato e lascia uno spazio vacante. Tutto indica che ci troviamo in un momento di transizione in cui i vecchi modelli hanno perso efficacia. Ma è quando i vecchi modelli vanno in pezzi che se ne costruiscono di nuovi, è quando i riferimenti si dimostrano inadeguati a far fronte alle situazioni del momento che se ne individuano altri. Proprio la percezione della profondità e della gravità delle crisi permette di attendere un nuovo inizio. Occorre però individuare il soggetto adatto a guidare il processo di cambiamento e a orientare il pensiero e i comportamenti diventando quel punto di riferimento che i tradizionali attori sociali non sono più in grado di essere. Questo soggetto potrebbe essere individuato nell’impresa: non a caso il lavoro è sempre stato uno degli elementi strutturanti delle società. Renata Borgato, insegna presso la Facoltà di psicologia di Milano Bicocca e svolge l'attività di formatrice. Ha pubblicato per la Casa editrice FrancoAngeli vari volumi sui temi della formazione degli adulti e sulle metodologie didattiche. 8 Edilcassa Veneto, E.Cancino, T.Ceretta, F.Gallian, G.Vecchiato (a cura di) FARE RETE IN EDILIZIA PER COSTRUIRE E RISTRUTTURARE Un nuovo modello di business per le imprese artigiane pp. 128, € 15,00 cod. 1490.48 (V) Collana: Casi d’impresa ISBN 9788891706485 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management & Marketing Livello: Studi, ricerche / Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Questa pubblicazione incoraggia le imprese artigiane ad adottare modelli, standard e protocolli, da un lato, per stare sul mercato qualificando il proprio servizio a ogni livello e, dall’altro, per dotarsi e dotare tutto il comparto di nuovi elementi di competitività: costruttivi, organizzativi, di marketing, di comunicazione, di reputazione presso le istituzioni e l’opinione pubblica. Il comparto edile artigiano del nostro Paese è oggi messo a dura prova su diversi fronti: la crisi economica che dal 2007 ha investito il mondo globalizzato con pesanti ricadute sul settore dell’edilizia; le modifiche richieste dall’introduzione di nuove normative cogenti (certificazioni energetiche e ambientali); i cambiamenti in atto nei clienti/consumatori che sono sempre più attenti ai principi di ecosostenibilità nella fase di acquisto; la volontà delle istituzioni e dell’opinione pubblica di non tollerare più comportamenti poco attenti alla responsabilità sociale (sia verso le persone, sia verso l’ambiente) da parte delle imprese edili. Dalla codifica delle tecniche costruttive della tradizione veneta alla definizione delle procedure che garantiscono comfort abitativo e valore economico dell’immobile nel tempo; dall’individuazione degli strumenti per la gestione lean del cantiere alla definizione degli standard abitativi e funzionali di riferimento per l’attività di ristrutturazione, il modello proposto unisce esecuzione artigianale e organizzazione industriale, qualificando il ruolo delle reti tra imprese del settore per la specializzazione nella ristrutturazione, oggi area di sviluppo fondamentale per la sopravvivenza e l’innovazione del comparto edile. Edilcassa Veneto nasce dall’unione delle casse edili artigiane venete CEAV e CEVA come espressione di Confartigianato Imprese Veneto, CNA, Casartigiani e delle organizzazioni sindacali regionali dei lavoratori FILCA-CISL, FILLEA-CGIL e FENEAL-UIL, per erogare prestazioni contrattuali alle imprese e ai lavoratori dipendenti del settore edile artigiano e delle PMI. Un ente bilaterale e paritetico che associa più di 4.000 imprese artigiane e oltre 13.000 lavoratori dipendenti, fornendo risposte mirate alle esigenze e specificità del comparto edile. 9 Giovanni Conti LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Il governo della crisi delle società cooperative e delle altre imprese di economia sociale pp. 224, € 29,00 cod. 1060.257 (V) Collana: Manuali ISBN 9788891706249 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management e Marketing / Politica, diritto Livello: Testi advanced per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Un’opera destinata a costituire un valido supporto teorico-pratico per gli operatori del settore, cioè i commissari liquidatori e tutti coloro che, a vario titolo, collaborano alla conduzione della procedura, cioè ragionieri, dottori commercialisti, avvocati. Il volume tratta della liquidazione coatta amministrativa, un istituto giuridico inserito nell’ambito delle procedure concorsuali e specificamente indirizzato al governo delle crisi delle imprese di economia sociale, per le quali il legislatore ha predisposto tale procedura, alternativa al fallimento. La disciplina fondamentale si trova codificata nella legge fallimentare (il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267) che, come noto, ha subìto negli anni passati una profonda revisione, ad opera di una riforma che ne ha ridisegnato, in misura particolarmente incisiva, il regime degli interessi protetti. Sulla rinnovata disciplina del fallimento si è sviluppata una copiosa e approfondita letteratura. Non lo stesso è avvenuto per la liquidazione amministrativa. Su questa permaneva la carenza di una pubblicazione organica, che tenesse conto dell’impatto della riforma su settori strategici dell’economia: dalle società cooperative (alle quali viene riservata particolare attenzione) ai delicati settori delle banche e delle imprese di assicurazione. La presente pubblicazione viene quindi a colmare un evidente vuoto informativo. Prendendo le mosse dagli aspetti essenziali della crisi d’impresa, l’opera analizza i vari aspetti della procedura, la natura e le funzioni degli organi, da quelli di gestione a quelli vigilanti, i riflessi sulla sorte dei creditori e dei potenziali conflitti fra questi e gli interessi pubblici generali, tutelati dall’ordinamento. Medesimo interesse dovrebbe riscontrarsi presso gli organismi giudiziari e, in generale, presso quanti avvertono la necessità di approfondire lo studio della materia. Giovanni Conti, avvocato in Roma. Ha diretto, per oltre un decennio, l’ufficio delle liquidazioni coatte amministrative del Ministero dello sviluppo economico. Ha svolto lunga attività di docenza presso l’Istituto di studi cooperativi “L. Luzzatti”. Presidente di comitati di sorveglianza di società in liquidazione coatta. 10 Paolo Bonsignore, Joseph Sassoon BRANDED CONTENT La nuova frontiera della comunicazione d’impresa pp. 144, € 18,00 cod. 640.10 (V) ISBN 9788891706195 Collana: Impresa, comunicazione, mercato. Nuova serie Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Comunicazione e media / Management & Marketing Livello: Textbook, strumenti didattici / Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Il Branded Content rappresenta una grande novità nel mondo della comunicazione d’impresa. Sebbene il fenomeno stia diventando sempre più rilevante, questo è il primo testo che aiuta ad inquadrarlo e a comprenderlo. Con una scrittura scorrevole e informale, un taglio pragmatico e una ricca serie di case histories (illy, Hyunday, CocaCola, Lacta Greece, Ibm) e interviste ai maggiori esperti sul tema. Tre elementi principali ne alimentano la diffusione: l’esigenza per le aziende di limitare costosi investimenti in pubblicità; la spinta dei social media che stimola le aziende a diventare publisher capaci di proporre validi contenuti informativi ed educativi; la notevole disponibilità di canali, anche televisivi, interessati a ospitare contenuti di qualità di fonte aziendale, a costi molto bassi o nulli. Il volume si propone di spiegare: • che cos’è il Branded Content – e che cosa lo differenzia da altri strumenti (come il product placement); • che cosa significa per un’azienda diventare autore e produttore di contenuti e come può farlo con successo; • quali mezzi l’azienda ha a disposizione per far apprezzare dall’audience il suo Branded Content, studiando in particolare il ruolo dello storytelling; • come cambiano i rapporti tra aziende e agenzie di comunicazione; • come il Branded Content possa declinarsi nell’ambito della comunicazione via web e social media. Paolo Bonsignore è Direttore Marketing di illycaffè dal 2008. Ha al suo attivo cinque anni in Ferrero, a partire dal 1997, prima in Lussemburgo e poi negli USA, dove coordina il lancio della linea Kinder sul mercato americano. Dopo un passaggio in Muller Italia per sviluppare e lanciare nuovi prodotti, diventa Direttore Marketing Internazionale in Giovanni Rana, dove nel 2006 segue dagli USA l’apertura della sede americana. Si occupa di Branded Content dal 2011. Joseph Sassoon, ricercatore, consulente, speaker in convegni ed eventi, ha insegnato a lungo Sociologia della Comunicazione all’Università degli Studi di Milano. È partner di Alphabet Research, practice leader di OpenKnowledge e membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Storytelling. Negli ultimi anni ha pubblicato i volumi Web Storytelling (FrancoAngeli, 2012) e Storie Virali (Lupetti, 2012). Una nuova serie per la storica collana di comunicazione e marketing fondata da Giampaolo Fabris 11 Giuseppe Mazza (a cura di) BERNBACH PUBBLICITARIO UMANISTA La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men pp. 128, € 18,00 cod. 640.11 (V) ISBN 9788891706645 Collana: Impresa, comunicazione, mercato. Nuova serie Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Comunicazione e media / Management & Marketing Livello: Textbook, strumenti didattici / Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Per la prima volta raccolti i testi del pubblicitario più famoso del XX secolo, l’uomo che cambiò il linguaggio dell’advertising. In un epoca in cui la pubblicità e il linguaggio delle merci pervadono ogni ambito, le idee di Bernbach diventano non solo un manuale per comunicatori e pubblicitari, ma anche un testo sulla modernità e sulla democrazia. Presentare Bill Bernbach per la prima volta non soltanto come il mad man che cambiò il linguaggio dell’advertising, ma come un intellettuale totalmente immerso nella cultura materiale. Questo il vero intento della raccolta dei testi di Bernbach che qui si presenta, un’operazione che, a più di 100 anni dalla sua nascita (New York 1911) è senza precedenti. Dai suoi scritti, raccolti qui attorno a tre temi forti, emerge ben chiaro che il linguaggio pubblicitario, con la sua capacità sintetica di muovere parole e immagini, era uno strumento destinato ad andare oltre gli scaffali del supermarket. Era un vero linguaggio della modernità. E la proposta di Bernbach non era una semplice scommessa sul futuro dell’advertising: il suo progetto si proiettò dal microcosmo dell’annuncio pubblicitario al mercato, toccò l’intera civiltà della comunicazione fino a raggiungere il cuore della democrazia moderna, ossia la costruzione del consenso. In un epoca in cui la pubblicità e il linguaggio delle merci pervadono ogni ambito, le idee di Bernbach diventano non solo un manuale per comunicatori e pubblicitari, ma anche un testo sulla democrazia. Giuseppe Mazza ha lavorato in Saatchi & Saatchi e Lowe Pirella. Poi ha fondato Tita, la sua agenzia, e Bill, il trimestrale che ragiona di pubblicità. Ha vinto premi nazionali e internazionali. Tiene una seguita rubrica su doppiozero.com. Una nuova serie per la storica collana di comunicazione e marketing fondata da Giampaolo Fabris 12 Christian Ruggiero LA MACCHINA DELLA PAROLA Struttura, interazione, narrazione nel talk show pp. 128, € 15,00 cod. 1381.1.24 (V) Collana: Scienze della Comunicazione, diretta da Marino Livolsi e Mario Morcellini ISBN 9788891706638 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Comunicazione e media Livello: Saggi, scenari, interventi / Textbook, strumenti didattici Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Come funziona il talk show d’approfondimento? Quali sono i meccanismi che garantiscono la convivenza tra informazione e intrattenimento, la creazione di uno spazio televisivo che assume a tratti la stessa rilevanza delle arene più o meno tradizionali della politica? Per comprendere il ruolo di questo format televisivo nella costruzione del dibattito pubblico in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri sono fondamentali alcuni elementi: la struttura dello studio, ossia la messa in scena di un salotto destinato a ospitare una discussione riservata agli addetti ai lavori, o viceversa di una piazza in cui ad essere centrale è la “voce” del pubblico in studio; il ruolo del conduttore, suadente padrone di casa o agguerrito tribuno; il rapporto che il conduttore instaura con gli ospiti in studio, anzitutto politici e giornalisti, e che configura una perpetua lotta di legittimazione; la capacità di mettere in scena in una “sfera pubblica elettronica” processi di narrazione capaci di rendere la politica, pur nell’epoca della sua delegittimazione, un prodotto prelibato. Durante tutta la Seconda Repubblica i corsi e ricorsi della telepolitica italiana hanno messo al centro il potere di mediazione del giornalista e la necessità per il politico di passare con successo la “prova tv”, oppure la forza espressiva di una politica debordante, che arriva a monopolizzare i meccanismi della media logic. Ma la continua e tutto sommato fruttuosa interazione tra i due mondi lascia intravvedere un sofisticato meccanismo di osmosi comunicativa, che consente al talk di sopravvivere a ogni annuncio di “morte” della telepolitica, anche a fronte dell’avanzata della politica digitale. Christian Ruggiero è ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove coordina l’Osservatorio Mediamonitor Politica. Si occupa del rapporto tra politica e mezzi di comunicazione, con particolare attenzione al medium televisivo, e di sociologia del giornalismo e delle professioni comunicative. Fra le sue ultime pubblicazioni: Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell’Italia del Mediaevo (Mondadori Università, 2014) e Talk&Tweet. La campagna elettorale 2013 tra Tv e Twitter (a cura di, con M. Morcellini e M. Antenore, Maggioli, 2013). Adozioni: prof. Morcellini, Roma, Sapienza, Scienze della Comunicazione, corso Innovazione del giornalismo televisivo, Sociologia della comunicazione - obbligatorio per 3 anni, 200 studenti, II sem. 20132014 13 Alfonso Malaguti, Camilla Gentilucci LA DISTRIBUZIONE PUBBLICA A TEATRO Prospettive future pp. 96, € 13,00 cod. 2001.108 (V) Collana: Varie ISBN 9788891706515 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Comunicazione e media Livello: Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online I circuiti teatrali rappresentano una struttura importante per lo spettacolo dal vivo, che è stata capace di dare un senso nuovo allo spettacolo negli ultimi 40 anni, sia per quello che ha fatto e proposto a livello territoriale e locale, sia per la diffusione quasi capillare e omogenea fra le diverse regioni del nostro paese. Poiché il loro ruolo è fondamentale, il testo ne analizza l’orizzonte a cui essi si rifanno, con teorizzazioni e proposte che intendono dare un concreto contributo per una svolta, per un radicale cambiamento. Le performing arts in generale e l’attività teatrale in particolare devono essere in grado di trovare in se stesse la forza di autoriformarsi e di rinnovarsi. Alfonso Malaguti è stato presidente dell’AGIS delle Tre Venezie dal 1996 al 2012 e segretario generale del Teatro Comunale di Treviso dal 1971 al 1996. Dal 2003 al 2012 è stato professore a contratto dell’Università Cà Foscari di Venezia. Attualmente è vicepresidente dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e presidente nazionale dell’ AIAC – AGIS. Con Cecilia Balestra ha pubblicato Organizzare Musica (FrancoAngeli 2003, 2006); ha curato La scena della contemporaneità (FrancoAngeli, 2009); ha pubblicato con Monica Calcagno La sperimentazione nei processi di produzione teatrale (FrancoAngeli 2012). È autore anche di numerosi saggi critici per opere o pièces per programmi di sala musicali e teatrali. Camilla Gentilucci, laureata in Economia e Gestione dell’Arte e delle Attività Culturalipresso l’Università Cà Foscari di Venezia, vince con la tesi scritta a due mani con Lucia Mantegazza, L’insostenibile leggerezza del FUS, il premio di pubblicazione nei Quaderni di Paolo Grassi (ed.VIII, 2011). Dopo aver frequentato il Master NP&COOP presso la SDA Bocconi nel 2011, ha collaborato in diverse strutture culturali come organizzatrice e fundraiser, realizzando tra gli altri il progetto Isola della Pedagogia (Fondazione di Venezia). Attualmente collabora con Milano Teatro Scuola Paolo Grassi in segreteria didattica-organizzativa e con Fondazione Milano nell’area progetti. 14 Gary B. Gorton PERCHÉ NON VEDIAMO LE CRISI pp. 256, € 33,00 cod. 1420.1.163 (V) Collana: La società ISBN 9788891706591 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Politica / Economia / Management Livello: Saggi, scenari, interventi Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Con questo saggio Gary B. Gorton offre al lettore una prospettiva di analisi innovativa della crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2007 negli Stati Uniti, poi sviluppi drammatici nei due anni successivi ed è entrata in una fase di normalizzazione soltanto nel secondo semestre del 2009. Scritto e argomentato con rara chiarezza anche per il lettore non esperto, dimostra che le crisi finanziarie non sono eventi rari, causate da tempeste di fattori casuali. Invece, le crisi finanziarie sono inerenti al nostro sistema finanziario. L’analisi assume una prospettiva innovativa: l’Autore si chiede, diversamente dalla maggior parte degli economisti, perché il mondo contemporaneo – comprendendovi sia gli addetti ai lavori (cioè gli stessi economisti, i banchieri e i regolatori-supervisori del sistema) sia la più ampia opinione pubblica, rappresentata in particolare dai giornalisti e in genere dagli attori dell’informazione economico-finanziaria – si sia dimostrato incapace di capire le ragioni di fondo della crisi finanziaria e, in particolare, di leggere con anticipo temporale i fatti, i dati, gli eventi che ne segnalavano l’arrivo. L’Autore dichiara – con grande onestà intellettuale – di volere da un lato suggerire spiegazioni utili e doverose a un uditorio esteso formato dai cittadini (che hanno pagato i danni della crisi) e dall’altro proporre alla propria categoria professionale un’interpretazione auto-critica delle imperfezioni o difetti dei processi cognitivi che avrebbero dovuto capire la formazione della crisi finanziaria e coglierne con anticipo i segnali premonitori Gary B. Gorton è stato consulente della Federal Reserve e ha insegnato per ventiquattro anni alla Wharton School. Attualmente è professore di Management and Finance presso la Yale School of Management. È autore di Slapped by the Invisible Hand: The Panic of 2007 pubblicato da Oxford University Press nel 2010. 15 Monica Fabris, Emma Villa RISORSE SOVRAUMANE Autoritratto dei manager italiani di oggi pp. 144, € 19,00 cod. 1420.1.162 (V) Collana: La Società ISBN 9788891706584 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Management & Marketing / Politica, diritto Livello: Saggi, scenari, interventi Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Chi sono i manager italiani di oggi? Possiamo ancora descriverli come individualisti, egoisti, interessati solo al potere e ai soldi? Le testimonianze autorevoli che accompagnano il testo creano un ponte tra l’evoluzione dei manager e i mutamenti del contesto politico ed economico, alimentando interrogativi consegnati a un pubblico composto di figure manageriali, ma anche di un più vasto spettro di addetti ai lavori. Mentre la società si è andata sempre più managerializzando, l’identità professionale dei manager si è pian piano modificata. I manager oggi si fanno portatori di una nuova cultura centrata sul merito e sulla responsabilità. E questo proprio nel momento in cui la crisi economica ne mette a dura prova la stessa sopravvivenza. I manager italiani non si identificano più in un ruolo professionale privilegiato, autoreferenziale e subordinato agli interessi aziendali. Si riconoscono piuttosto nel ruolo di combattenti che mettono in campo strumenti e doti personali per dare un contributo decisivo allo sviluppo delle aziende e del paese. Storia individuale e collettiva trovano un punto di incontro nella ricerca incessante di nuove basi su cui rifondare stili di vita, modi di pensare e soprattutto modi di lavorare. Ed è così che le biografie personali evolvono in modo straordinariamente coincidente con la revisione del modello stesso del capitalismo occidentale. Manager si nasce o si diventa? In un continuum tra vita professionale e personale, il vero manager di oggi è prima di tutto una persona in carne ed ossa con passioni e aspirazioni. Con una intaccabile forza etica. Con solide capacità e fermezze di principi. Archetipi predominanti a scapito di altri, adombrati dalla crisi o non più coerenti con l’evoluzione della società. Se questo è il presente, che dire del futuro? Le testimonianze autorevoli che accompagnano il testo creano un ponte tra l’evoluzione socioantropologica dei manager e i mutamenti del contesto politico ed economico, alimentando nuove domande. Interrogativi consegnati a un pubblico composto di figure manageriali, ma anche di un più vasto spettro di addetti ai lavori. Emma Villa collabora con società di ricerche di mercato (Explorer, Research International, GPF&Associati). Dal 2010 fa parte della squadra di collaboratori dell’istituto Episteme di Milano. Monica Fabris lavora da sempre nell’ambito delle ricerche di mercato, prima in GPF&Associati, fondata da Giampaolo Fabris, e poi nell’istituto di ricerca Episteme srl di cui ricopre la carica di presidente e socio unico. Oltre all’intesa attività convegnistica e seminariale, ha svolto varie docenze universitarie. 16 Tommaso Montini QUATTRO CHIACCHIERE COL PEDIATRA Una risposta a tutte le domande che non avete osato fare pp. 176, € 19,00 cod. 239.263 (V) Collana: Le Comete ISBN 9788891706348 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Psicologia, benessere, autoaiuto Livello: Guide di autoformazione e autoaiuto Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Questo libro non è un “prontuario di buone pratiche” o un “trattato di puericoltura”. È “un divano” su cui sedersi comodamente, senza fretta, per parlare con un buon amico di quanto si ha di più caro: i nostri figli. Non è una fredda enciclopedia medica e non è Google. È semplice, discorsivo, qualche volta ironico. Ma soprattutto è scientifico. 4 chiacchiere col pediatra ti dà consigli e informazioni per affrontare con serenità tutti i piccoli e grandi problemi che ti si presenteranno. Tra le decine di argomenti trattati: • • • • • • • • • • • • l’allattamento e lo “svezzamento”, le malattie infettive, le infezioni batteriche e le infezioni virali, la febbre, le convulsioni febbrili, se il bambino che si ammala troppo spesso, le infezioni delle vie respiratorie e le infezioni gastrointestinali, le malattie esantematiche, le vaccinazioni, le allergie, l’asma, la bronchite asmatica e l’asma allergico, l’epistassi. In alcuni momenti difficili la mano calda di un dottore può essere importante. Queste pagine vogliono contribuire a far sentire un pochino il calore di quella mano: il dottore è un amico che c’è! Tommaso Montini è un pediatra di famiglia di Napoli, sposato da 29 anni, padre di tre bellissimi figli. Impegnato nel direttivo dell’ACP (Associazione Culturale Pediatri) della sua regione, si interessa di sostegno alla genitorialità, malattie croniche e disabilità. Attualmente partecipa al “Tavolo Tecnico per le Malattie Rare” della Regione Campania. Scrive testi divulgativi e collabora con la rivista Un Pediatra Per Amico (www.uppa.it). Ospite fisso della trasmissione radiofonica “Famiglia: istruzioni per l’uso” trasmessa da “Radio in blu”, tiene incontri e corsi per genitori. Ha pubblicato due libri: Meno male che ci sono i bambini! (L’isola dei ragazzi, 2004) e Me lo dici in bambinese? (Paoline, 2009), tradotto e pubblicato anche in Polonia con il titolo Yak zrozumiec’ nasze dziecko (Jednosc). 17 Roberto Pani, Astrid Sciuto (a cura di) LE COMPULSIONI PSICOPATOLOGICHE Tra controllo degli impulsi e dipendenza pp. 160, € 18,00 cod. 231.6 (V) ISBN 9788891706287 Collana: Clinica delle dipendenze e dei comportamenti d’abuso Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Psicologia psicoterapia: teorie e tecniche Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti / Textbook, strumenti didattici Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Le compulsioni sono in costante aumento nel mondo, e non solo tra le giovani generazioni. Si tratta di dipendenze psicologiche legate alla mancanza di controllo degli impulsi che nella loro coazione a ripetere, intensa e costante, diventano patologiche. Il volume intende offrire una panoramica delle compulsioni psicopatologiche, utile non solo per gli addetti ai lavori - psichiatri, psicologi clinici, psicoanalisti - ma anche per gli studenti che si avvicinano a queste tematiche. Da cosa dipendono? È opinione degli Autori che il senso di vuoto, di smarrimento, di confusione sui punti di riferimento e i valori etici storicamente riconosciuti, siano legati ad alcuni presupposti storici recenti, che hanno contribuito alla formazione culturale di questa patologia: il consumismo, che ha portato a una ridistribuzione delle ricchezze, ma ha dato vita anche al bisogno di consumare; i desideri si sono via via affievoliti, specialmente nei più giovani, e la bussola di riferimento psichico si è disorientata. A questo si aggiunge il fenomeno della globalizzazione, indubbiamente positivo per molteplici aspetti, ma anche Torre di Babele per la perdita di punti di riferimento all’interno d’alcune famiglie. Internet, infine, ha sicuramente arricchito il mondo, ma lo ha confuso ulteriormente perché ha modificato le abitudini e il sistema delle comunicazione, non ancora completamente pronto per un trasformazione culturale così impetuosa. Le compulsioni di nuova generazione si sono fatte sentire prima nel Nord Europa con i disturbi alimentari, la bulimia per esempio. Le vecchie compulsioni sono ringiovanite, per esempio il gambling o gioco d’azzardo, riproposto con varie modalità in vari luoghi. La piromania, la cleptomania e oggi le compulsioni (e non le ossessioni) sono aumentate in varie forme in modo esteso e numerose. Si considera che tra le psicopatologie possono essere tra le più gravi, considerando che anche il suicidio giovanile è diventata una compulsione preoccupante. Roberto Pani, specialista in psicologia clinica, docente di Psicologia clinica e Psicopatologia presso l’Università degli Studi di Bologna. Si occupa di compulsioni da oltre vent’anni. Astrid Sciuto, pedagogista e docente nelle scuole. Adozioni: Prof. Roberto Pani, Facoltà di Psicologia, Bologna, Corso di Psicopatologia del ciclo di vita, 200 studenti, obbligatorio, I semenstre 2014-2015; Facoltà di Psicologia, Bologna, corso di Psicologia clinica, I semestre 2014/2015, obbligatorio, 250 studenti; Prof. Ghellini Maria Margherita, Facoltà di Scienze della Formazione, Bologna (sede Rimini), corso di Psicologia clinica, I semestre 2014/2015, obbligatorio, 150 studenti all’anno 18 Bianca Bertetti, Cristina Castelli (a cura di) RELAZIONI D’AIUTO E RESILIENZA Strumenti e indicazioni per gli operatori pp. 192, € 23,00 cod. 1305.199 (V) ISBN 9788891706119 Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Psicologia e psicoterapia: teorie e tecniche Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti / Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Questo volume è rivolto a tutti gli operatori delle relazioni di aiuto interessati a incrementare la propria resilienza a contatto con le tante fatiche che portano gli utenti. A tal fine sono presentati sia alcuni percorsi per prevenire lo stress, sia storie raccontate e commentate direttamente dagli operatori, sia infine indicazioni pratiche che provengono dalle antiche psicologie orientali e da quelle dell’attuale psicologia occidentale. Per approfondire nel concreto le modalità di resilienza degli operatori sono state riportate, nella seconda parte del libro, una serie di storie complesse il cui esito è stato positivo, raccontate e commentate direttamente dagli operatori. Sono emerse interessanti e “vissute” indicazioni su come superare le difficoltà nelle relazioni interpersonali con adulti e bambini, fare fronte all’impatto con vicende particolarmente traumatiche, affrontare lo stress da organizzazione e le problematiche coi colleghi, riconoscere il disagio che proviene da fattori soggettivi, riorganizzarsi dopo un licenziamento. Nella terza parte del volume, partendo dalla convinzione che la consapevolezza di sé è l’elemento basilare per sviluppare una intelligenza emotiva che sostenga la resilienza, si sono presentati alcuni percorsi per prevenire lo stress e promuovere la resilienza che possono interessare gli operatori psicosociali ed educativi, ma anche gli insegnanti, i genitori stessi e gli studenti che si avvicinano alle professioni di aiuto. Sono state discusse indicazioni pratiche che provengono dalle antiche psicologie orientali e da quelle dell’attuale psicologia occidentale quali la minfulness, la psicologia positiva, la narrazione, l’ACT, la psicologia di comunità, senza dimenticare l’importanza dello sport. Bianca Bertetti, psicologa e psicoterapeuta, insegna Psicologia del ciclo di vita presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Brescia. Si occupa da anni della cura resiliente del trauma in bambini, adolescenti e adulti che hanno subito maltrattamenti e abusi. È Consulente tecnico d’ufficio presso il Tribunale Ordinario di Milano. Oltre ad altre numerose pubblicazioni, ha curato il libro Oltre il maltrattamento. La resilienza come capacità di superare il trauma (Angeli, 2008). Cristina Castelli, è professore ordinario di Psicologia del ciclo di vita alla Facoltà di Scienze della Formazione, dirige il master “Relazione d'aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale” e l’“Unità di ricerca sulla resilienza” del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di numerose pubblicazioni sulla resilienza, tra cui Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità (Angeli, 2011). 19 Giovanni Rizzo LE FORME DEL CINEMA PER L’EDUCAZIONE Il panorama italiano dagli anni ‘50 ad oggi pp. 144, € 18,00 cod. 250.10 (V) Collana: Controeducazione ISBN 9788891706454 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Didattica, scienze della formazione Livello: Textbook, strumenti didattici / Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Il libro propone un’ampia panoramica di tutte quelle ricerche che nei decenni hanno tentato di gettare un ponte tra l’evento cinema e l’evento educazione. Qual è la natura che si è attribuita al cinema quando il cinema ha incontrato la pedagogia, le pratiche educative e quelle della formazione degli adulti? Questa è la domanda che anima questo lavoro. Domanda che attraversa la storia sociale del nostro Paese dal dopoguerra ad oggi. Nella ricostruzione storica di questo legame, cinema-pedagogia, il testo giunge ad individuare delle correnti generali, dei flussi di caratterizzazione del cinema che nel corso dei decenni hanno guidato l’intenzione didattica e pedagogica legata alla settima arte: la corrente sussidiaria ovvero il cinema come sussidio didattico di una disciplina scolastica specifica; la corrente del sospetto ovvero il cinema come contenitore di fatti sociali, di ideologie, di morale, di cultura e in quanto tale come dispositivo da smontare, da “raffreddare” sotto la lente dell’analisi contenutistica; la corrente linguistica ovvero il cinema come oggetto semiologico, ovvero il cinema come testo, come narrazione e comunicazione che consegnano alla pedagogia e alla didattica una grammatica e una semantica del linguaggio cinematografico; la corrente ambientale: il cinema come medium che immerge in un’esperienza cognitiva e affettiva, nonché metacognitiva e meta-affettiva; e infine la corrente del cinema come arte ovvero il cinema come esperienza estetica nelle visioni di appassionati pedagogisti-cinephile. Giovanni Rizzo è dottore di ricerca in Pedagogia e collabora alle attività didattiche e scientifiche della cattedra di Filosofia dell’educazione e di Ermeneutica della formazione presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Milano-Bicocca. Esperto di cinema e arti visive, ha pubblicato alcuni saggi brevi nei volumi Terracqua. Schermi immaginali (a cura di F. Antonacci, Mimesis 2007) e L’immaginario della scuola (a cura di P. Mottana, Mimesis 2009). Adozioni: Prof. Mottana, Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della formazione, corso di Filosofia dell’educazione, primo semestre 2014-15, obbligatorio,200 studenti 20 Paola Marcialis (a cura di) EDUCARE E RICERCARE Oltre la fine della pedagogia nella cultura contemporanea pp. 192, € 24,00 565.1.3 (V) Collana del Centro Studi Riccardo Massa ISBN 9788891705877 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Didattica, scienze della formazione Livello: Textbook, strumenti didattici / Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Questo testo è frutto dell’interesse condiviso in un gruppo di pratici e teorici dell’educazione a tornare a guardare con rinnovata attenzione il lavoro educativo contemporaneo. Lungi infatti dall’essere soppiantato da esigenze altre, il lavoro educativo è però mimetizzato e nascosto da istanze che lo rendono irriconoscibile, come sottoposto a «trazioni» di vario ordine che solo un paziente lavoro di ricerca può portare alla luce, riattrezzando uno sguardo pedagogico. Quel lavoro per cui è nato il “Laboratorio Permanente. Il lavoro educativo: professione e formazione” del Centro Studi Riccardo Massa. Le ricerche che Il Laboratorio ha realizzato nel suo primo progetto (2011-2013) hanno permesso di leggere pratiche plurali da cui l’educazione emerge di volta in volta come: pratica che dà ancora senso al desiderio professionale delle nuove generazioni di educatori; fondale di progetti culturali dedicati ai giovani, o reticolo di significati tesi tra servizi educativi formali e agenzie informali come le famiglie; terreno comune di azione professionale ma anche di coabitazione multiculturale nella costruzione di équipe multidisciplinari; luogo di difficile equilibrio tra l’istanza progettuale e quella di documentazione e valutazione; esperienza di qualità nelle riflessioni di attori educativi sociali del territorio e infine esperienza di secondo livello in cui, grazie al consulente pedagogico, genitori, figli, insegnanti e educatori si possono permettere di riflettere su pratiche e criticità dell’agire educativo. Alla fine di questo percorso, si evidenzia anche una possibile risposta alla domanda intorno al nucleo costitutivo del lavoro educativo: che cosa fa l’educatore professionale? E il pedagogista? Quale che sia la posizione da cui si indaga l’educazione, porsi continue domande di ricerca e imparare a «pensare il disordine» emergono non solo come apprendimenti circoscritti a questo percorso, ma anche come competenze pedagogiche trasversali delle professioni educative contemporanee. Paola Marcialis è pedagogista, socia fondatrice dell’Associazione Centro Studi Riccardo Massa e referente del Laboratorio Permanente. Il lavoro educativo:professione e formazione. Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa» dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, tra le sue pubblicazioni ricordiamo L’Arte della domanda. Il linguaggio sulla scena della Clinica della formazione (FrancoAngeli, 2005). 21 Riccardo Salvi UNA SOLA MOLTITUDINE/ A SINGLE MULTITUDE L’identità nazionale in architettura tra individualismo e omologazione nell’età globale pp. 224, € 29,00 cod. 81.2.5 (V) ISBN 9788891706553 Collana: Collana di Architettura - Nuova Serie Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Architettura, design, territorio Livello: Saggi, scenari, interventi / Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Il volume - attraverso un lavoro svolto sul campo e il parere di alcuni architetti selezionati a prototipo di un orientamento di pensiero – cerca di capire se e come le culture locali ancora influenzino le modalità di produzione dell’architettura. formato piccolo (15x 19cm), illustrato, quadricromie Lo sviluppo tecnologico e l’abbattimento dei confini nazionali (in alcuni casi metaforico e in alcuni casi effettivo) ha innescato un inevitabile processo di uniformazione anche delle metodologie di progettazione e dei risultati che ne conseguono per cui ha perso senso parlare di architettura definita, tra l’altro, da precisi caratteri territoriali e geografici. Eppure è innegabile che alcune “mentalità nazionali” sopravvivano anche all’interno del mondo culturale globalizzato. Basti pensare alle architetture di Herzog & de Meuron che, al di là dell’esito formale di volta in volta differente e del successo globale che le contraddistinguono, sono certamente caratterizzate da pragmatismo professionale, rispetto del luogo, attenzione alla scala, rigore ed estrema accuratezza dei dettagli costruttivi; proprietà che indubitabilmente si possono riferire al sistema di valori tipici del complesso di doti morali e intellettuali del mondo elvetico, in particolar modo attinente all’area germanofona della Svizzera. Riccardo Salvi, architetto, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1991. Dal 1992 al 1996 ha lavorato nello studio di Edoardo Guazzoni e Paolo Rizzatto e dal 1996 al 1998 con Antonio Citterio & Partners. Nel 1998 ha fondato Logica:architettura (www.logica-architettura.it), con la quale si occupa di progettazione architettonica, architettura d’interni e industrial design. Ha progettato abitazioni private, uffici, spazi commerciali, alberghi, bar e ristoranti in Europa, Asia e Stati Uniti. Ha insegnato retail design all’Istituto Superiore di Architettura di Milano e il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato su libri e riviste nazionali ed internazionali. Architettura contemporanea è una nuova serie diretta da Marco Biraghi, docente di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano e figura che più sta contribuendo a innovare l’editoria su questi temi. In un panorama editoriale sempre attento all’opera delle archistar, poco spazio trovano le generazioni più giovani. Architettura contemporanea vuole colmare questa lacuna. 22 Alessia Cipolla IL PROGETTO DELLA TAVOLA Costruire lo spazio della convivialità pp. 176 € 25,00 cod. 84.23 (V) ISBN 9788891705051 Collana: Serie di architettura e design. Strumenti Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 ♦ ♦ ♦ ♦ Potenziale di vendita: Argomento: Architettura, design, territorio Livello: Textbook, strumenti didattici / Testi per professional Promozione: Interviste. Recensioni. Direct marketing. Mailing online Una guida che contiene le basi professionali per il lavoro di allestimento della tavola in tutte le sue tappe, arricchito di riferimenti come la psicologia, l’antropometria, la teoria del campo e del colore, la composizione architettonica, l’illuminazione e la scelta dei materiali. Il volume si rivolge a lettori professionisti nel campo della ristorazione o nella realizzazione di eventi. “Convivio”, etimologicamente “cum vivere”, vivere insieme, descrive al meglio il concetto di condivisione dello spazio della tavola dove il gesto nutrizionale dell’alimentazione viene trasformato in un momento di condivisione dal valore sociale, culturale e psicologico. A tavola, più di ogni altro contesto, vengono infatti favoriti lo scambio culinario e il confronto sia affettivo che intellettuale. L’allestimento della tavola non può, quindi, essere banalizzato attraverso regole meramente estetiche o di “bon ton”, ma costruito secondo un innovativo approccio di progetto di intrattenimento globale che interessa i sensi, lo spazio, il menu, l’estetica della tavola e del piatto e la professionalità del servizio, senza tralasciare il ruolo attivo degli “abitanti temporanei” dell’area della tavola, i commensali. L’allestimento si trasforma, così, in vera e propria composizione architettonica dove il campo bidimensionale del tavolo, sia quadrato, rettangolare, circolare o ellittico, diventa la superficie sulla quale costruire un progetto architettonico in una combinazione di aree pubbliche e private, spazi intimi e condivisi, tracciati, riferimenti spaziali e relazionali ma anche di forme, colori, materiali, calibrando i pieni e i vuoti, i chiaroscuri, i ritmi e le proporzioni. La tavola assume, così, il nuovo ruolo di spazio “abitativo”, vivo e dinamico. Alessia Cipolla, architetto e sommelier, ha studiato all’ETH di Zurigo e si è laureata all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Nel 2003 ha fondato lo Studio Archipass con sede a Milano che si occupa di interior design e design della tavola. Nel 2009 ha avviato La Costruzione del Gusto, un’aperta rete multidisciplinare di professionisti che si rivolge ad aziende e operatori del settore enogastronomico per affiancarli nella realizzazione di progetti dedicati al mondo del cibo e del vino. In qualità di project leader ha insegnato all’interno dei Master di Interior and Living Design della Domus Academy di Milano. È ideatrice e docente di corsi di architettura della tavola. Scrive in qualità di redattore per la rivista Progetto Cucina, e, sommelier AIS 3° livello dal 1998, ha collaborato con riviste del settore enogastronomico, quali Spirito Divino, Name e De Vinis. 23 RIPROPOSTE Efficacia personale Elisa Barretta WEDDING PLANNER & EVENT MANAGER Strumenti e strategie per diventare un vero professionista pp. 160, € 18,50, Cod. 1796.253 (V) , 2013 Collana: Trend: Le guide in un mondo che cambia ISBN 9788820411503 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 Management Massimo Martinati, Andrea Caccamese PROFESSIONE PROJECT MANAGER Guida all'esame di certificazione PMP® e CAPM® . Nuova edizione 2013 aggiornata agli standard del PMBOK® Guide Fifth Edition pp. 480, € 57,00, Cod. 100.750 (V), 2013 Collana: Am / La prima collana di management in Italia ISBN 9788820428204 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 Alessandro Prunesti COMUNICAZIONE E MARKETING DELLE IMPRESE SPORTIVE Dall'analisi strategica alla gestione del marchio e delle sponsorizzazioni pp. 256, € 31,00, Cod. 1065.20 (V) , 2008 Collana: Management Tools ISBN 9788846498649 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 Cecilia Cianfanelli HOTEL GUEST EXPERIENCE Quando il soggiorno dell'ospite si trasforma in esperienza memorabile pp. 128, € 17,50, Cod. 1365.4.1 (V) , 2010 Collana: Scienze e professioni del turismo ISBN 9788856822892 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 Psicologia, benessere, autoaiuto Fabio Piccini PANE AL PANE E VINO AL VINO Manuale di ri(e)voluzione alimentare per sconfiggere sovrappeso e obesità (ma non solo) pp. 144, € 16,50, Cod. 1411.69 (V) , 2012 Collana: Self-help ISBN 9788856846492 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 24 Mario D'Ambrosio SCACCO ALLA BALBUZIE IN SETTE MOSSE Manuale di autoterapia e homework pp. 192, € 25,50, Cod. 1411.71 (V) , 2012 Collana: Self-help ISBN 9788820404598 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 Psicologia e psicoterapia Paul-Claude Racamier INCESTO E INCESTUALE pp. 176, € 23,00, Cod. 1215.1.14 (V) , 2003 Collana: Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive ISBN 9788846443625 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 Marco Costa PSICOLOGIA AMBIENTALE E ARCHITETTONICA Come l'ambiente e l'architettura influenzano la mente e il comportamento pp. 296, € 35,00, Cod. 1240.1.27 (V) , 2013 Collana: Serie di psicologia ISBN 9788820419745 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 Gerald Weeks, Stephen Treat TERAPIA DI COPPIA Tecniche e strategie per una pratica terapeutica efficace pp. 224, € 28,50, Cod. 1249.1.6 (V) , 1998 Collana: Psicoterapia della famiglia ISBN 9788846404015 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 Marisa Malagoli Togliatti, Patrizia Angrisani, Maurizio Barone LA PSICOTERAPIA CON LA COPPIA Il modello integrato dei contratti. Teoria e pratica pp. 208, € 26,00, Cod. 1249.1.9 (V) , 2003 Collana: Psicoterapia della famiglia ISBN 9788846417909 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella (a cura di) PSICOLOGIA DELLA COGNIZIONE NUMERICA Approcci teorici, valutazione, intervento pp. 320, € 35,50, Cod. 1240.1.35 (V) , con test on-line, 2010 Collana: Serie di psicologia ISBN 9788856824629 Previsto in libreria: 13 giugno 2014 – SN 10 Emanuele Zacchetti, Gianluca Castelnuovo (a cura di) PSICOLOGIA CLINICA DELLA DEPRESSIONE Esperienze cliniche tra medicina e psicologia pp. 256, € 31,00, Cod. 1250.156 (V) , 2010 Collana: Psicoterapie ISBN 9788856817584 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 25 Giovanni Caputo, Giovanni Ippolito, Paolo Maietta LA TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e della relazione. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori pp. 160, € 20,00, Cod. 1305.99 (V) , 2008 Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo ISBN 9788856800951 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 Gian Marco Marzocchi, Stefania Valagussa LE FUNZIONI ESECUTIVE IN ETÀ EVOLUTIVA Modelli neuropsicologici, strumenti diagnostici, interventi riabilitativi pp. 192, € 24,00, Cod. 1305.150 (V) , 2011 Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo ISBN 9788856840025 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 Richards Lyn, Janice M. Morse FARE RICERCA QUALITATIVA Prima guida pp. 304, € 35,00, Cod. 1585.9 (V) , con allegato on-line, 2009 Collana: Strumenti per l'indagine sociale ISBN 9788856802375 Previsto in libreria: 27 maggio 2014 – SN 9 26
© Copyright 2025 ExpyDoc