Elementi di acustica architettonica

Elementi di acustica
architettonica
Prof. Ing. Cesare Boffa
Acustica
• Definizione degli interventi di insonorizzazione
delle pareti per controllare il suono trasmesso
tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e
l’esterno
• Definizione e scelte delle caratteristiche
acustiche dei rivestimenti delle superfici interne
di un ambiente per ottimizzarne le prestazioni
acustiche nel caso di suoni prodotti ed ascolati
nello stesso ambiente
• Progetto acustico di una sala per conferenze
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Richiami sulle onde acustiche
onde piane e sferiche
toni puri
rumore rosa e bianco
Meccanismo dell’udito
Audiogramma normale
decibel
phon
Curve di ponderazione
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Cenni di acustica ambientale
Interazioni tra onde acustiche e superfici
solide
Trasmissione/riflessione/ coefficiente di
assorbimento acustico delle pareti
Potere fonoisolante delle pareti
Tempo di riverberazione
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Criteri di valutazione del rumore
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Casi reali
Determinazione del potere
fonoisolante di pareti che separano
due ambienti, uno disturbante e l’altro
disturbato
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Casi reali
Scelta del coefficiente di assorbimento
apparente dei materiali di rivestimento
di un ambiente per raggiungere il
valore ottimale del tempo di
riverberazione
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Casi reali
Esempi di scelte
progettuali per ottimizzare la qualità
acustica di
un ambiente chiuso
Prof. Ing. Cesare Boffa
Elementi di acustica
architettonica
Esercitazione di acustica
architettonica
Progettazione acustica di massima di
una sala per conferenze
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
Il suono è generato dalla
variazione di pressione
che si trasmette in
un mezzo elastico
(tipicamente nell’aria)
e che si “propaga” senza
trasporto di materia
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
Affinché il fenomeno
nasca e si propaghi è
necessaria la presenza
di una sorgente sonora
e di un mezzo elastico
che ne consenta
la propagazione
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
La sorgente sonora è
costituita da un elemento
vibrante che trasmette
il suo movimento alle
particelle del mezzo
circostante, tipicamente
aria, le quali oscillano
attorno alla loro posizione di
equilibrio, addensandosi
e rarefacendosi
Prof. Ing. Cesare Boffa
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche

f

fc
Frequenza
(Inverso del periodo T)
Lunghezza d’onda
Celerità del suono
(detta anche velocità)
Prof. Ing. Cesare Boffa
cp
Per un gas perfetto c  KRT con K  c
nell’aria a livello del mare la celerità del
suono vale, in prima approssimazione, a
v
c  331,6  0,6t
t = temperatura dell’aria [°C]
valida per temperature da -10 °C a + 40 °C
per t = 20 °C
c = 344 [m/s]
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
Frequenza
Lunghezza d’onda
[Hz]
[m]
20
17
1000
0.034
10000
0.0034
20000
0.0017
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
L’orecchio umano “sente” onde di
pressione con frequenza 20 Hz  f 
20 kHz (onde sonore)
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde piane
onde sferiche
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde piane
onde sferiche
• Potenza sonora
• Intensità sonora
W
dW
I
dS
Su onda piana
I  cos t
Su onda sferica
W
I
4r2
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde piane
onde sferiche
Si suppone che il mezzo di propagazione
sia omogeneo ed isotropo
• Valor medio efficace della pressione
acustica
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde piane
onde sferiche
• Densità di energia sonora D
D(t )  E(t ) / V [J / m3 ]
D = energia acustica per unità di volume
che caratterizza lo stato del mezzo
acustico con un dato istante
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onda sferica
W
r
S
W  4r
= potenza emessa dalla
sorgente S
I(r) = intensità sonora a
distanza r
2
Ir 
W
Ir  
4r 2
Equazione di
conservazione
dell’energia
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onda sferica
Esempio:
W  2 [W]
R
I
[m]
[W/m2]
1
1,59·10-1
10
1,59·10-3
100
1,59·10-5
2
0,159
I

2
4r
r2
Prof. Ing. Cesare Boffa
Onde acustiche
Onde aventi la stessa
frequenza (tono puro)
Onde costituite da più toni puri
Onde costituite da suoni complessi
(armonici, periodici ecc.)
Onde aventi spettro continuo distribuito
variamente nel campo delle frequenze
(rumore)
Prof. Ing. Cesare Boffa
Spettro di un
“tono puro”
Spettro continuo di un
rumore
Prof. Ing. Cesare Boffa
Composizione ed analisi in frequenza
L’analisi della composizione in frequenza
dei suoni può essere effettuata con diversi
metodi basati sulla suddivisione del
contenuto di energia sonora in prefissati
intervalli di frequenza detti bande.
Prof. Ing. Cesare Boffa
Composizione ed analisi in frequenza
Ciascuna banda è caratterizzata dalla
frequenza nominale di centro banda e dalle
frequenze di taglio superiore ed inferiore la
cui differenza rappresenta l’ampiezza di
banda.
L’ampiezza di banda può essere costante o
variabile al variare della frequenza nominale
di centro banda.
Prof. Ing. Cesare Boffa
Composizione ed analisi in frequenza
L’analisi in bande di ampiezza percentuale
costante, in particolare la cosiddetta analisi in
ottave o terzi di ottava, viene solitamente
utilizzata in acustica architettonica.
Prof. Ing. Cesare Boffa
Composizione ed analisi in frequenza
Questa analisi si basa sulla costanza del
rapporto tra larghezza di banda e frequenza
nominale di centro banda.
Le frequenze nominali per l’analisi in bande
d’ottava (36,5 72,5 125 250 500 1000
2000 4000 Hz ecc.) sono definite dalla
normativa UNI
Prof. Ing. Cesare Boffa
Esempio di spettro
sonoro in bande di 1/3 di
ottava con scala
logaritmica delle ascisse
Esempio di spettro
sonoro in bande di 1/3 di
ottava con scala lineare
delle ascisse
Prof. Ing. Cesare Boffa
Rumore
bianco
Densità spettrale costante,
cioè stesso contenuto
energetico ad ogni frequenza
Rumore
rosa
Stesso contenuto energetico in
ciascuna banda di ottava o di
terzi di ottava
Prof. Ing. Cesare Boffa
Andamento del livello spettrale e dello
spettro in ottave e terzi di ottava per un
rumore bianco
Prof. Ing. Cesare Boffa
Andamento del livello spettrale e dello
spettro in ottave e terzi di ottava per un
rumore rosa
Prof. Ing. Cesare Boffa
Analogamente a quanto si verifica per la
luce e le sensazioni cromatiche, le onde
acustiche producono suoni differenti a
seconda della
loro lunghezza d’onda
Prof. Ing. Cesare Boffa
Come per le sensazioni visive così per le
sensazioni acustiche esiste la necessità di
correlare grandezze acustiche definibili e
misurabili oggettivamente (pressione
acustica, intensità sonora, frequenza ecc.)
con le corrispondenti
sensazioni auditive, di
carattere soggettivo
Prof. Ing. Cesare Boffa