Istituzione Biblioteche

Salaborsa Ragazzi
per i nidi e le scuole
dell’infanzia
2014-2015
Le nostre proposte
> per i nidi
- Animali
- Finestrelle
- Rime e manine
Info
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Piazza Nettuno 3, 40124 Bologna
tel. 051 219 4411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi
[email protected]
> per le scuole
dell’infanzia
- Visita guidata alla scoperta della biblioteca
Gli insegnanti interessati alle attività possono prenotare
> a partire da giovedì 18 settembre, venendo personalmente in biblioteca
negli orari di apertura
> da giovedì 18 settembre fino a giovedì 2 ottobre, telefonando allo 051
2194428, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30
> da venerdì 3 ottobre, telefonando allo 051 219 4411 negli orari di apertura
dettagli sul retro >
_per i nidi
Le attività si propongono di far conoscere ai bambini la biblioteca e di offrire un momento piacevole
a contatto coi libri. Una bibliotecaria leggerà testi selezionati in base al percorso scelto. Anche gli
insegnanti avranno occasione di scoprire le tipologie di libri adatti alle diverse fasce d’età e le molteplici modalità di lettura.
>> Animali
Libri con versi da imitare, animali da toccare e da riconoscere, piccoli movimenti per incontrare gli
animali in tanti libri diversi.
>> Finestrelle
Attraverso buchi, sagome e inestrelle i bambini diventano lettori attivi e sperimentano il piacere
della lettura.
>> Rime e manine
Filastrocche e rime per giocare con le mani e condividere con i bambini il piacere del suono, del ritmo e dell’ascolto.
Al termine di ogni attività sarà messa a disposizione dell’insegnante una selezione di libri tra quelli
presentati e inerenti al percorso scelto. L’insegnante potrà prenderli in prestito e leggerli ai bambini
nel mese successivo all’attività. Per usufruire del prestito è necessario possedere la tessera della
biblioteca.
Le attività sono gratuite. Gli incontri hanno durata di circa 1 ora, si tengono il giovedì mattina a
partire da gennaio 2015, previo appuntamento. Si potrà concordare l’ora di arrivo della classe in un
orario compreso tra le 9.30 e le 12.00. Ogni classe potrà prenotare uno solo tra i percorsi proposti. Il
percorso va scelto al momento della prenotazione.
_per le scuole dell’infanzia
>> Visita guidata alla scoperta della biblioteca
L’attività si propone di far conoscere ai bambini la biblioteca e di offrire un momento piacevole a
contatto coi libri. Un bibliotecario guiderà i bambini alla scoperta degli spazi e dei servizi della
biblioteca e leggerà loro testi selezionati per far conoscere le differenti tipologie di libri che si possono trovare sugli scaffali.
Iscriversi e prendere a prestito libri nel corso delle attività è una pratica che favorisce o consolida
l’abitudine all’uso della biblioteca. L’iscrizione e il prestito sono gratuiti.
Ai ini dell’iscrizione è necessario che l’insegnante ritiri preventivamente in biblioteca (o scarichi da
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi) un modulo per ogni bambino. I moduli compilati e irmati dai genitori, e accompagnati dalla fotocopia fronte e retro di un documento di identità del genitore che ha
irmato, vanno riconsegnati in biblioteca almeno una settimana prima dell’attività. Il giorno dell’attività verrà consegnata la tessera ad ogni bambino che così potrà effettuare il prestito.
Le attività sono gratuite, durano circa 2 ore e si tengono dal martedì al venerdì, di mattina, a partire da ottobre, previo appuntamento.
incontri
con gli autori
Nel mese di marzo, in occasione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, sono previsti incontri tra classi
e autori. Gli insegnanti interessati possono lasciare il
loro recapito. Verranno contattati non appena si deinirà
il programma, di solito alla ine del mese di gennaio, in
tempo perché i ragazzi possano cominciare a leggere i
libri degli scrittori e illustratori che incontreranno.
Salaborsa Ragazzi per
le scuole primarie
2014-2015
Le nostre proposte
Foto di Stefano Granelli
_Percorsi e laboratori
- la biblioteca: istruzioni per l’uso
- leggere poesia
- sì, però
- non aprite quella porta
- fumetto e cinema
- leggere con tutti i sensi
cinema per ragazzi
lunedì 6 ottobre 2014 ore 17 – 19
Macchina da presa ad altezza di bambino
Il cinema per ragazzi non è quello che di solito si crede.
In Italia in particolare è una cinematograia sommersa
che occorre imparare a scoprire, individuando opere che
si discostano nettamente dallo standard dei titoli proposti nelle sale: una guida per aiutare gli insegnanti nella
scelta.
_Incontri per insegnanti
- isica, chimica, matematica: proposte
pratiche da usare in classe
- leggere con tutti i sensi: lettura e dislessia
- cinema per ragazzi
lunedì 10 novembre 2014 ore 17 – 19
Educazione al cinema: un modello diverso
Una proposta di fruizione del linguaggio ilmico
che parte dalla visione diretta e dalla rilessione
sull’impatto emotivo da questa provocato, piuttosto
che da una analisi di tipo strettamente didattico: una
guida per orientarsi nel patrimonio della Biblioteca
Salaborsa Ragazzi.
_Incontri con gli autori
Foto di Stefano Granelli
Gli insegnanti interessati alle attività possono
prenotare:
> a partire da giovedì 18 settembre, venendo personalmente in biblioteca durante gli orari di apertura
> da giovedì 18 settembre fino a giovedì 2 ottobre,
telefonando allo 051 2194428, dal martedì al venerdì
dalle ore 9.30 alle 13.30
> da venerdì 3 ottobre, telefonando allo 051 2194411
negli orari di apertura
lunedì 23 febbraio 2015 ore 17 – 19
Adolescenti al cinema
Come proporre ad adolescenti e giovani un cinema
diverso da quello commerciale che li aiuti a pensare
coinvolgendoli e divertendoli, nel quale possano
identiicarsi e che li aiuti a scoprire i propri desideri e
a conoscere le proprie emozioni, che li porti a pensarsi
non come soggetti succubi o dipendenti, ma come
persone consapevoli di ciò che vogliono essere.
Info: Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Nettuno 3, 40124 Bologna
tel. 051 2194411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi
[email protected]
Gli incontri sono a cura di Angela Mastrolonardo e
Laura Zardi, Associazione Gli anni in tasca – il cinema
e i ragazzi
4<
Finito di stampare nel mese di agosto 2014
biblioteca salaborsa ragazzi
Le attività sono tutte gratuite. Si tengono dal martedì al
venerdì, di mattina, a partire da ottobre, previo appuntamento. Hanno la durata di circa 2 ore.
E’ importante che nel corso della visita i ragazzi della
classe si iscrivano (se non sono già in possesso della Tessera Unica dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna) e prendano a prestito alcuni libri. Questa pratica
favorisce o consolida l’abitudine all’uso della biblioteca.
L’iscrizione e il prestito sono gratuiti.
Ai ini dell’iscrizione l’insegnante deve ritirare prima in
biblioteca (o scaricare da www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi)
un modulo per ogni alunno.
I moduli compilati e irmati dai genitori, e accompagnati
dalla fotocopia fronte e retro di un documento di identità del genitore che ha irmato, vanno riconsegnati in biblioteca almeno una settimana prima dello svolgimento
dell’attività. Il giorno dell’attività verrà consegnata la
tessera ad ogni ragazzo che così potrà effettuare il prestito.
biblioteca salaborsa ragazzi
percorsi e
laboratori
sì, però
la biblioteca: istruzioni
per l’uso
Sì, però è un libretto che contiene proposte bibliograiche, giochi e domande. E’ stato pensato e realizzato per
offrire ai bambini della scuola primaria l’occasione di
confrontarsi con temi come l’identità, la responsabilità,
la reciprocità, le differenze. All’interno dell’incontro si
sperimenterà l’uso dell’opuscolo: ai bambini verranno
proposti alcuni giochi e presentati alcuni libri fra quelli
presenti nella pubblicazione. Il libretto verrà poi consegnato alle insegnanti che potranno utilizzarlo autonomamente in classe per approfondire ulteriormente questi
argomenti.
Per tutte le classi
Un bibliotecario guiderà i bambini alla scoperta degli
spazi, dei servizi e del modo migliore per utilizzare la
biblioteca.
Per le classi I e II l’incontro può comprendere anche un
percorso sull’albo illustrato (libro nel quale la storia è
raccontata attraverso le parole e le immagini).
La lettura di alcuni albi illustrati sarà il punto di partenza per esplorare questo genere letterario che si fonda su una stretta relazione tra testo e igure.
Per le classi II e III la visita potrà terminare con un
percorso sulla iaba o sulla poesia.
Per quello che riguarda la iaba si tratterà, attraverso
la lettura e la narrazione di iabe classiche, di esplorare alcuni elementi del iabesco presenti in romanzi,
racconti e albi illustrati contemporanei. Per la poesia
si proporranno letture di poesie e ilastrocche per sperimentare insieme ai bambini il piacere del suono, del
ritmo, dell’ascolto, della recitazione.
Dalla IV classe il percorso può partire con la visita agli
scavi archeologici, può comprendere attività e giochi
per imparare l’uso del catalogo e la presentazione dei
libri più signiicativi appartenenti ai vari generi letterari.
leggere poesia
Per le classi IV e V
Leggere sotto voce e a voce alta, recitare a occhi
chiusi, camminando o stando fermi. Leggere da soli, a
coppie, in coro, stando vicino o stando lontani, dondolandosi, saltando su un piede o stando completamente
immobili. Nel corso di due incontri si vuol fare sperimentare ai bambini il piacere del suono, del ritmo,
dell’ascolto, della recitazione.
Un incontro si svolgerà in autunno, il secondo nel
mese di aprile o in quello di maggio. Durante il primo
i bibliotecari proporranno ai bambini letture di poesie,
ilastrocche, versi e forniranno all’insegnante e ai bambini i libri da usare e leggere in classe per prepararsi
al secondo incontro. Nel secondo incontro i bambini
potranno incontrare un poeta: Giusi Quarenghi o Bruno
Tognolini.
2< biblioteca salaborsa ragazzi
Per le classi III, IV e V
leggere con tutti i sensi
Per le classi III, IV e V
L’incontro vuole offrire la possibilità di saggiare praticamente modi diversi di leggere e studiare, adatti ai
diversi stili di apprendimento, mediante la scoperta
delle diverse forme di libro (carta, digitale, audio), la
sperimentazione della sintesi vocale e le mappe multimediali.
L’attività è a cura dell’Associazione Oltremodo, in collaborazione con la Sezione di Bologna dell’Associazione
Italiana Dislessia e la Cooperativa Anastasis
fisica, chimica,
matematica: proposte
pratiche da usarein classe
lunedì 24 novembre 2014 ore 16.15 – 18.45
L’insegnamento delle scienze dure spesso suscita timore nei ragazzi, perché la isica, la chimica e la matematica possono essere percepite come dificili e lontane
dalla quotidianità. L’incontro vuole esplorare vie narrative e sperimentali per l’insegnamento delle scienze,
con indicazioni per realizzare esperimenti, anche se
non si possiedono laboratori attrezzati o spazi ad hoc.
L’incontro avrà una durata di due ore e mezzo e avrà la
seguente struttura:
Introduzione alle tematiche del corso (15 minuti) Presentazione di alcuni esperimenti (1 ora)
Approccio storico e costruzione di un’attività (1 ora)
Conclusioni e spunti bibliograici (15 minuti)
non aprite quella porta:
storie domestiche di scienza
e di paura
Per le classi III, IV e V
Si tratta di un incontro a carattere teorico-pratico che
si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti attività
immediatamente replicabili all’interno delle classi.
Scienza e pareti domestiche si sono spesso incontrate
con risultati da brivido: fulmini fatti entrare nel camino,
esplosioni, e moltitudini di esseri che convivono con noi
nelle nostre case. Tra grandi carte-gioco ed esperimenti
scientiici, l’incontro consente di visitare le stanze di una
casa virtuale, popolate di fantasmi, misteri, scoperte e
orrori scientiici.
L’incontro è a cura di Tecnoscienza.it
L’incontro è a cura di Tecnoscienza.it
Foto di Stefano Granelli
fumetto e cinema
Per tutte le classi
Il laboratorio didattico Fumetto e cinema si sviluppa in
due incontri con l’obiettivo di realizzare una o più tavole a fumetti.
I linguaggi del fumetto e del cinema verranno messi a
confronto e verranno analizzate le rispettive modalità
di narrazione. Nel corso del primo incontro si evidenzierà la relazione tra i due linguaggi attraverso il
supporto d’immagini e si svolgerà una attività di laboratorio dove si preparerà il soggetto, disegnando i protagonisti delle tavole. Nel secondo incontro, partendo
dall’inserimento graico dei personaggi e delle nuvole,
si lavorerà alla stesura deinitiva della storia e alla
completa realizzazione delle tavole. Attraverso il lavoro
svolto, la classe avrà acquisito alcune nozioni sul concetto di narrazione per immagini e di arte sequenziale,
fatto esperienza del confronto tra fumetto e altre arti
visive, come il cinema, appreso le conoscenze tecniche
di base per la realizzazione di una tavola.
Foto: lickr.com, cc by apdk
leggere con tutti i sensi:
lettura e dislessia
Data da deinirsi
incontri
per gli insegnanti
Gli incontri vogliono offrire agli insegnanti la possibilità di
conoscere, per poi utilizzare o consigliarne l’uso ai ragazzi,
i materiali presenti in biblioteca: dai libri ai ilm ino agli
ausili per i ragazzi dislessici. Oltre a distinguere le produzioni stereotipate e ripetitive da quelle di buona qualità, si
suggeriranno modalità di presentazione e utilizzo di libri,
ilm e ausili.
Per la partecipazione agli incontri è necessaria la prenotazione da effettuarsi entro il 04 ottobre.
Ogni incontro sarà attivato solo se raggiungerà i 15 iscritti.
La dislessia è una caratteristica dell’apprendimento di
persone intelligenti che faticano a leggere con gli occhi, che può essere affrontata con l’aiuto di strategie e
supporti adeguati. L’incontro vuole offrire la possibilità
agli insegnanti di saggiare praticamente modi diversi
di leggere e studiare, adatti ai diversi stili di apprendimento, mediante la scoperta delle diverse forme di
libro (carta, digitale, audio), la sperimentazione della
sintesi vocale e le mappe multimediali.
L’attività è a cura dell’Associazione Oltremodo, in collaborazione con la Sezione di Bologna dell’Associazione
Italiana Dislessia e la Cooperativa Anastasis
biblioteca salaborsa ragazzi
>3
Xanadu - Comunità di lettori ostinati ha ricevuto il “Pre
mio 2007 per il miglior progetto di promozione del libro
e della lettura” del Ministero per i Beni e le Attività Cul
turali – Centro per il Libro e la Lettura. Per informazioni
e iscrizioni [email protected] tel 051 233401.
A cura di Hamelin Associazione Culturale
incontri
con gli autori
Nel mese di marzo, in occasione della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, sono previsti incontri tra classi e
autori. Gli insegnanti interessati possono lasciare il loro
recapito. Verranno contattati non appena si deinirà il
programma, in tempo perché i ragazzi possano cominciare a leggere i libri degli scrittori e illustratori che incontreranno.
incontri
per gli insegnanti
Gli incontri vogliono offrire agli insegnanti la possibilità
di conoscere, per poi utilizzare o consigliarne l’uso ai
ragazzi, i materiali presenti in biblioteca: dai libri ai ilm
ino agli ausili per i ragazzi dislessici. Oltre a distinguere
le produzioni stereotipate e ripetitive da quelle di buona qualità, si suggeriranno modalità di presentazione e
utilizzo dei materiali presentati.
Per la partecipazione agli incontri è necessaria la prenotazione da effettuarsi entro il 4 ottobre. Ogni incontro
sarà attivato solo se raggiungerà i 15 iscritti.
>> Ma sono mille papaveri rossi: letture, musica e
immagini sulla Prima Guerra Mondiale
Giovedì 23 ottobre 2014 ore 17.30
La presentazione dell’incontro con le scuole sulla Prima
Guerra Mondiale vuole dare agli insegnanti una prima
scelta di testi, romanzi, poesia, saggistica, ilm, musiche
e siti - cercando fra i più ricchi di testimonianze dirette
- per affrontare la complessità del primo conlitto mondiale. Queste risorse potranno dare nuovi spunti al racconto della storia diventando utili strumenti per lo studio e per la crescita personale. L’incontro rientra nelle
iniziative della Festa Internazionale della Storia. Trekking Italia presenterà inoltre la possibilità di visitare
luoghi legati alle vicende della Prima Guerra Mondiale,
un’esperienza sul campo coinvolgente sia per studenti
che per insegnanti.
Lunedì 6 ottobre 2014 ore 17 – 19
Macchina da presa ad altezza di bambino
Il cinema per ragazzi non è quello che di solito si crede.
In Italia in particolare, è una cinematograia sommersa
che occorre imparare a scoprire individuando opere che
si discostano nettamente dallo standard dei titoli proposti nelle sale. Una guida per aiutare gli insegnanti
nella scelta.
Lunedì 10 novembre 2014 ore 17 – 19
Educazione al cinema: un modello diverso
Una proposta di fruizione del linguaggio ilmico che
parte dalla visione diretta e dalla rilessione sull’impatto
emotivo da questa provocato, piuttosto che da una analisi di tipo strettamente didattico. Una guida per orientarsi nel patrimonio della Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Lunedì 23 febbraio 2015 ore 17 – 19
Adolescenti al cinema
Come proporre ad adolescenti e giovani un cinema
diverso da quello commerciale che li aiuti a pensare
coinvolgendoli e divertendoli, nel quale possano identiicarsi e che li aiuti a scoprire i propri desideri e a conoscere le proprie emozioni, che li porti a pensarsi non
come soggetti succubi o dipendenti, ma come persone
consapevoli di ciò che vogliono essere.
Gli incontri sono a cura di Angela Mastrolonardo e
Laura Zardi, Associazione Gli anni in tasca – il cinema
e i ragazzi
>> Leggere con tutti i sensi: lettura e dislessia
Data da deinirsi
La dislessia è una caratteristica dell’apprendimento di
persone intelligenti che faticano a leggere con gli occhi,
che può essere affrontata con l’aiuto di strategie e supporti adeguati. Nel corso dell’incontro verranno presentati ausili e strumenti adatti ai diversi stili di apprendimento, diverse forme di libro (carta, digitale, audio) che
insieme alla sperimentazione della sintesi vocale e delle
mappe multimediali potranno essere d’aiuto a insegnanti e studenti.
L’attività è a cura dell’Associazione Oltremodo, in collaborazione con la Sezione di Bologna dell’Associazione
Italiana Dislessia e la Cooperativa Anastasis
biblioteca salaborsa ragazzi
Le nostre proposte
_Percorsi e laboratori
- la biblioteca: istruzioni per l’uso
- i generi letterari
- come fare una ricerca
- ma sono mille papaveri rossi: la prima guerra
mondiale
- la linea gotica: il fronte dietro casa
- fumetto e cinema
- bullismo e aggressività fra pari
- ruoli di genere
- leggere con tutti i sensi
- la voce regina: poesia in biblioteca
_Xanadu: comunità di lettori ostinati
_Incontri con gli autori
_Incontri per gli insegnanti
- ma sono mille papaveri rossi: letture, musica
e immagini sulla Prima Guerra Mondiale
- cinema per ragazzi
- leggere con tutti i sensi: lettura e dislessia
Finito di stampare nel mese di agosto 2014
Le attività sono tutte gratuite, tranne Xanadu, che
prevede una quota di partecipazione per ogni classe. Si
tengono dal martedì al venerdì, di mattina, a partire
da ottobre, previo appuntamento. Hanno la durata di
circa 2 o 3 ore. E’ importante che nel corso della visita i
ragazzi della classe si iscrivano (se non sono già in possesso della tessera unica dell’Istituzione Biblioteche del
Comune di Bologna) e prendano in prestito alcuni libri.
Questa pratica favorisce o consolida l’abitudine all’uso
della biblioteca. L’iscrizione e il prestito sono gratuiti.
Ai fini dell’iscrizione è necessario che l’insegnante ritiri
preventivamente in biblioteca (o scarichi da
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi) un modulo per
ogni alunno. I moduli compilati e firmati dai genitori, e
accompagnati dalla fotocopia fronte e retro di un documento di identità del genitore che ha firmato (carta di
identità, patente, permesso di soggiorno), vanno riconsegnati in biblioteca almeno una settimana prima dello
svolgimento dell’attività. Il giorno dell’attività verrà
consegnata la tessera ad ogni ragazzo che così potrà effettuare il prestito.
Gli insegnanti interessati alle attività possono prenotare:
> a partire da giovedì 18 settembre, venendo personalmente in biblioteca durante gli orari di apertura
> da giovedì 18 settembre fino a giovedì 2 ottobre,
telefonando allo 051 2194428, dal martedì al venerdì
dalle 9.30 alle 13.30
> da venerdì 3 ottobre, telefonando allo 051 219 4411
negli orari di apertura
Info: Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Nettuno 3, 40124 Bologna tel. 051219 4411
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi
[email protected]
>> Cinema per ragazzi
4<
Salaborsa Ragazzi per le
scuole secondarie di
primo grado 2014-2015
Foto di Stefano Granelli
biblioteca salaborsa ragazzi
percorsi e
laboratori
la biblioteca: istruzioni
per l’uso
Partendo da una rilessione generale sulle biblioteche,
l’incontro ha l’obiettivo di fare conoscere ai ragazzi gli
spazi, i servizi, le modalità d’accesso di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Le classi saranno invitate a interrogarsi
sull’organizzazione della biblioteca stessa, sulle collocazioni dei libri e degli altri materiali e potranno provare
direttamente a cercare i libri nelle sale. Partendo dalla
differenza fra testi di narrativa e di saggistica verranno
presentati i libri più interessanti e gli autori maggiormente signiicativi. Il percorso potrà iniziare con la
visita agli scavi archeologici, potrà comprendere attività e giochi per imparare l’uso del catalogo e una introduzione ad alcuni dei libri più rilevanti appartenenti ai
vari generi letterari.
i generi letterari
L’incontro vuole essere l’occasione per affrontare ed
approfondire uno dei seguenti generi:
- horror : attraverso la presentazione di storie e la lettura di brani si metteranno in luce le caratteristiche e i
personaggi di un genere che riscuote ancora molto successo tra i giovani lettori e che spesso diventa un mezzo per concretizzare paure ben più reali di quelle raccontate.
- umorismo: libri e letture per ridere e per indagare le
origini e gli sviluppi delle forme, dalla parodia all’umorismo nero, presenti nella produzione editoriale per
ragazzi degli ultimi vent’anni e per veriicare insieme
come, attraverso i libri che fanno ridere o sorridere, sia
possibile raccontare aspetti problematici e inquietanti
della nostra vita e del mondo che ci circonda.
- giallo: un percorso per svelare le trame di un genere
narrativo. La struttura del testo, l’intreccio, i meccanismi del discorso, la speciicità del genere in rapporto ad
altri generi verranno indagati attraverso la lettura di
brani e la presentazione di romanzi.
come fare una ricerca
Gli studenti si trovano spesso impegnati nella stesura
di ricerche o di tesine. L’incontro, partendo dalle risorse
presenti in biblioteca, vuole essere un laboratorio pratico nel quale si inizia a imparare come cercare le informazioni, impostare la ricerca, confrontare le fonti
documentarie, stendere uno schema, recuperare le
immagini e le illustrazioni.
Si può lavorare in gruppi o singolarmente, a scelta
2< biblioteca salaborsa ragazzi
dell’insegnante, su argomenti che possono essere concordati prima dell’incontro.
ma sono mille papaveri rossi:
la Prima Guerra Mondiale
“Capire l’Europa del ‘14 è indispensabile per capire quella del 2014. Non è possibile capire se cammini eretto là
dove loro sono andati strisciando come vermi. Non
puoi, se porti scarpe intatte e vestiti asciutti”
P. Rumiz
La vita in trincea ha ispirato libri, canzoni e ilm che
mal si intonano con la retorica della Grande Guerra,
ancora molto radicata in tanta manualistica scolastica.
Durante questo percorso si proverà a dare una diversa
prospettiva partendo dal racconto di scrittori e poeti
che vissero la vita in trincea come Emilio Lussu, Pietro
Jahier, Giuseppe Ungaretti. Il soldato contadino, il
disertore e la madre sono alcune delle igure che incontreremo.
All’incontro in biblioteca potrà seguire, a cura di Trekking Italia, una visita ai luoghi legati alle vicende della
Prima Guerra Mondiale. Trekking Italia può essere contattato per preventivi e prenotazioni telefonando allo
051 222788 dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 e
martedì e giovedì dalle 10 alle 12.
la linea gotica: il fronte
dietro casa
“Ma nelle viscere di una storia breve - sessant’anni sono
appena due generazioni - è sepolto, come un talento di
un metallo raro e prezioso, quel moto che riunì tanti
giovani a farsi ribelli, e tanti uomini e donne a riconoscerli come compagni di una ventura comune, e ad accogliergli nelle loro case indigenti offrendogli qualcosa
che nessuno si occupava di deinire. Pietà, solidarietà?
Chi sa? Le parole vengono dopo”
Francesco Berti Arnoaldi
Attraverso immagini, narrazioni, ilmati si possono
recuperare storie di un passato recente in cui una linea immaginaria, detta Gotica, situata lungo il nostro
Appennino, è stata il centro di tanti eventi signiicativi
nel corso della II Guerra Mondiale.
All’incontro in biblioteca può fare seguito una visita,
a cura di Trekking Italia, ai sentieri della Futa che conservano tracce della storia passata, come la Flaminia
Minor, o di quella più recente, come i bunker o le trincee scavate dai soldati lungo il fronte autunnale della
linea Gotica. Trekking Italia può essere contattato per
preventivi e prenotazioni telefonando allo 051 222788
dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 e martedì e
giovedì dalle 10 alle 12.
fumetto e cinema
Il laboratorio si sviluppa in due incontri con l’obiettivo
di realizzare una o più tavole a fumetti.
I linguaggi del fumetto e del cinema verranno messi a
confronto e di ognuno verranno analizzate le modalità
di narrazione. Nel corso del primo incontro si evidenzierà la relazione tra i due linguaggi attraverso il supporto d’immagini e si svolgerà una attività di laboratorio dove si preparerà il soggetto, disegnando i protagonisti delle tavole. Nel secondo incontro, partendo
dall’inserimento graico dei personaggi e delle nuvole,
si lavorerà alla stesura deinitiva della storia e alla completa realizzazione delle tavole. La classe, attraverso il
lavoro svolto, avrà acquisito alcune nozioni sul concetto di narrazione per immagini e di arte sequenziale,
fatto esperienza del confronto tra fumetto e altre arti
visive, come il cinema, e appreso le conoscenze tecniche di base per la realizzazione di una tavola.
bullismo e aggressività
tra pari
Un viaggio fra giochi e letture dentro la parola ‘Bullismo’, per capire cosa sia, come e se si differenzi dalla
Violenza, quali siano i Personaggi in azione durante gli
episodi, come possano costruirsi di volta in volta alcuni
speciici strumenti per la prevenzione e il contrasto
delle violenze fra pari, esaltando il valore dell’inclusività e rilettendo sulle realtà dell’Altro.
Laboratorio a cura di Arcigay Il Cassero
ruoli di genere
Esperienze di gioco e letture per comprendere cosa sia
il Genere nella vita quotidiana, dibattiti per fornire ai
pre-adolescenti i primi necessari strumenti per la comprensione dell’Identità individuale e di gruppo.
Un viaggio fatto di trasversali decostruzioni delle
etichette e riappropriazioni dei signiicati personali e
sociali del Sé.
Laboratorio a cura di Arcigay Il Cassero
leggere con tutti i sensi
L’incontro vuole offrire la possibilità di saggiare praticamente modi diversi di leggere e studiare, adatti ai
diversi stili di apprendimento, mediante la scoperta
delle diverse forme di libro (carta, digitale, audio), la
sperimentazione della sintesi vocale e le mappe multimediali.
L’attività è a cura dell’Associazione Oltremodo, in collaborazione con la Sezione di Bologna dell’Associazione
Italiana Dislessia e la Cooperativa Anastasis.
la Voce Regina: poesia in
biblioteca
Per le classi III
Dal 2006 in Biblioteca Salaborsa è disponibile al
pubblico l’archivio digitale La Voce Regina. L’archivio
raccoglie la voce di oltre cento poeti che leggono e
interpretano i loro poemi. L’incontro vuole permettere
ai ragazzi di conoscere l’archivio. Il percorso, attraverso
l’ascolto di poemi sonori, si preigge la valorizzazione
dell’uso della voce nella sperimentazione poetica, di
trasmettere le strutture del poema stesso, e di rendere
comprensibili le innovazioni sia tecniche che poetiche
di tale pratica artistica. I poemi potranno appartenere
alle avanguardie storiche, Futurismo Italiano o Russo,
Dada o moderni, vale a dire prodotti dopo la II Guerra
Mondiale. L’incontro sarà tenuto da Enzo Minarelli,
poeta, performer ed esperto di poesia sperimentale, che
dirige l’Archivio 3Vitre di Polipoesia da lui fondato nei
primi anni Ottanta.
Xanadu: comunità per
lettori ostinati
Per le classi III
Xanadu è un progetto di promozione della lettura rivolto
agli adolescenti, diffuso da 10 anni sul territorio nazionale. Xanadu intende creare una vera e propria comunità
interattiva di ragazzi, che si confrontano e dialogano a
partire dalle proprie esperienze di lettura e di consumo
culturale.
Il progetto propone modalità per avvicinare i ragazzi al
mondo della lettura, attraverso bibliograie tematiche
che riuniscono romanzi, racconti, poesie, fumetti, ma
anche ilm e canzoni. Internet e le nuove tecnologie,
canali di comunicazione privilegiati dai giovani, sono
uno strumento estremamente importante per la realizzazione. Dopo dieci anni Xanadu si rinnova proponendo
idee e modalità nuove con le quali sviluppare il progetto.
Oltre ad avere a disposizione una preziosa e cospicua
bibliograia, sostanziata dal patrimonio che scuole e biblioteche hanno costruito nel corso degli anni seguendo
il progetto, sarà possibile effettuare alcuni percorsi di
approfondimento. Con gli insegnanti e i ragazzi si potranno decidere percorsi alternativi volti a evidenziare
alcune igure importanti della letteratura, alcuni autori
oppure temi fondamentali. Questa nuova modalità
aggiunge una dimensione più “pratica” e operativa al
progetto permettendo ai ragazzi appassionati di approfondire alcuni interessi e agli insegnanti di incrociare al
meglio l’attività con il lavoro in classe.
biblioteca salaborsa ragazzi
>3
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
.
6
&,' %44*&- ! 0 &,' 4#-&-*&
7 3
'&
8
;
9
&,'$%44*&-
<
6
:
!
=
6
>?
9
( 9
@
"
'
! " #$ "
%
3
&
&
8
1
A
/
C
'
3
- &&&
B
(
('
'
(
(
"
'
(
)
'
#
" %
3
'
#
9
2
?
D
8
D
9
2
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
('
'
'
(! $
(
"
'
ED
E
%
3
* %
&
' $
,
D
9
!
D
2
'
('
D
'
(
(
"
'
3
(
2
'
$$ "!
* %
3
#
*
('
'
&9
+
8
''
$
"
'
E
&
&2
*
@
$,# " $
*'F
E
8
$
9
1
=
&'
'
>
'
&9
+
8
''
$
"
&2
$ ",
@
.
12
!
*'F
/
!
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
<
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
'
%
&
9
3
(
!
=
<
!
?
! E
D
D>
=
12
;
>
!
=
(
! 1
.
!
B
=
>
19
?
(
=*&&&
EE
2
>
*&
G
2H
J>
(
I
!
"
&'
'
#
$
'
&9
+
8
''
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
H
.
"
6
&,',&&*4, 0 &,' %#&&-&*
7 I
,
<
3
8
*'
.
.
<
$<
$.
8
(
E
%&&&
&
#&&
3
K
>
'4$'-
?
.
=
=
>
=
H
>
3
:
I
8
8
8
.
=
>
B
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
.
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
8
(
%
.
3
8
B
E
(
' *&
I
I
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
8
6
&,' ,#,5-&
.
#'$#
7
#
.
(
L
L
L
!
!
E
%
E
& %
'
;
'
#
E
9
(
)
&
"
"
*)
M
E
(
'! /
2
8
C
.
#!
=
'&
!
0>
E #%
E %
E
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
(
=
=2
>
(3
2
9
(#
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
5>
/
!
/0
H
6
&,'4*'#-#' 0 &,' %',5%4*
7
'&%
N
1
+
?
2
#
+
1
8
0
+
1E
34 562 787
2
#
7
'&%
1
1
"
7
(
=
> I
@
F(
1497
;1
1
8
1
@
1
$
$
E
+
O
8
1
H
.
12
E
E
!
D
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
D
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
F
.
D
D!
( O 8
-
'
H
+
. /
7
? ;
,
.
1497
$
:
1
$
E
9
P
!
=
(
>
O
+
?I "
0
7
.
$
1497
$
E
:
1
9
!
8
(3 B
/
/
?
#
?< ;
1
.
7
1497
1
Q
$
7:52:
1
E
E
$
E
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
D
D(
(
Q
B
2
7
1497
"
$
&
)
)
1
7:52:
;
<
0
9
:
1
8
=
R>
"
1
1
Q
12
1E
G
14
"
"
$
Q H
12
2:5 =:5 4:
1
J ;
@
F
J N
J ;
J
!
E
=
>
2
(
Q
,
3 4
5 6
1497
I
7
<
!O
!.
2
"
3
$
$
=:54:
K
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
9
D
9
D
1
E
(
<
1497
7
.
12
!
/
!
3
O
S
. K
O
$
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
=:54:
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
!
6
&,' -&&+-# 0 &,' 4*#+*',
7 3 H '%
8
=
<
',
2
3
8
8
>
8
9
I
E
M
I
(
@
$
@
F
F
=
>
;
3
=
>
E
E
M
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
K
5!
)
6
&,'4*,&+%5 0 &,' 4*%5,+'
7 <
8
#'$'*
;1
1
''
?
8
<
<
8
.
1
.
(
?
K
$
E
(
2
'
#
E7
7
<
(
'
9
' *&!
'
C
$
E
9
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
<
@
=
( "
7
>
#
"
;
8
A
A
D
D
(
?
3
(3
9
D
D 9
=
> 9
=
("
' *&
>
2
.
C
"
2
@
9
.
E
?'
)
E
B
F
9
9
8
#
C
1
(
#&'% U
8
;
4+T
+ *&
8
'+%%
C
:
B
= 9
4+T>
E
.
7
<
#&'%
8
#'
8
7
9
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
+ *&
.
!?
6
&,'%*%*5*
7
8
@
0 &,' 4'%&-+#
-
9
$
!
)
;
',
#&'%
8
7
9
;
2
('
' *&
E
#
1
E
(#
' *&
#
:
"
=B
('
.
8
>
#
!
9
B
S
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
@
2
F
('
#
"
$
9
1
2
('
#
#
"
2
!
*' .
(
<
=
!
?
! E
D
D>
=
12
;
>
!
=
>
! 1
.
! .
B
2
=
19
?
=*&&&
*&
EE
2
G
2H
(
('
I
H
J>
# *&
.
!
"
#
$
E
$
2
2
('
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
' *&
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
8
#
&,' &,' %&%+*&
7
"!
$ !!
6
0 &,' &,' 4%',+*+
#
#
(
L
L
$
?
?
L
L
?
?
E
M
U8
U
U2
(
?
?
3
2
9
(
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
!
"#
$
$
%
&
&
'
!
&
"
%
$
+
+,
&
-
(
-
.
)
-
)
#
*
#
-
)
/
#
/
)
)
(
3
)
)
)
1
0
2
,
4
5
6
)
'
!
"
'
$
ltre al progetto comune di cui sopra, molte biblioteche territoriali offrono,
e per le scuole di riferimento, una
serie di attività e proposte di promozione alla lettura, tutte gratuite.
Di seguito troverete una scheda per ogni biblioteca, suddivisa per quartiere e, all'interno
dello stesso quartiere, per singola struttura. Ogni biblioteca ha proprie e specifiche
modalità di prenotazione, vi preghiamo di leggere con attenzione.
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
Quartiere Savena
[email protected]
tel. 051 466307 fax 051 6270730
Via Genova 10
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare le referenti Cinzia Fabbretti ed
Enrica Messana allo 051/466307 o via e mail ([email protected],
[email protected]); per alcune proposte è disponibile un numero
limitato di percorsi, che verranno assegnati in base all'ordine di prenotazione fino ad
esaurimento: è quindi necessario iscriversi il prima possibile, e comunque entro l'11
ottobre.
"
'
“
! " #$ "
& Biblioteca Ginzburg
& classi prime, seconde e terze
%
Percorso di avvicinamento alla biblioteca attraverso la conoscenza degli spazi, del
patrimonio, dei servizi e del personale. Le visite sono guidate da un bibliotecario con il
quale l’insegnante può concordare anche un programma specifico a seconda delle
caratteristiche e delle esigenze delle singole classi.
La biblioteca Natalia Ginzburg dispone di un settore Ragazzi che raccoglie in una sala
specifica più di 7.000 volumi articolati in cinque settori: narrativa, saggistica, prime
letture, libri in lingua straniera, consultazione.
'
: 1 incontro da circa 1 ora e mezza
"
'
( !) * ' ! " %
& Percorso ideato e condotto da Annapaola Carrino
: classi 1, 2 e 3
Quanto conta il nido in cui cresciamo? Il percorso presenta una miscellanea di situazioni,
relazioni ed emozioni che nella letteratura trovano spazio e, come uno specchio, ci
fanno riflettere sull’importanza dell’ambiente, del nido dove si cresce.
# $
7
3
.
)
$
$
$
)
7
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
'
: 1 incontro da circa 1 ora e mezza
Quartiere San Vitale
"
[email protected]
- Tel/fax 051 53.57.10
Via Scandellara 50
+! " $ *
! ,+
Idee e progetti per la scuola secondaria di I grado
Jacopo della Quercia
PERCORSI DI LETTURA
Le bibliografie proposte possono venir presentate alla classe con lettura di brani scelti per poi procedere
al prestito individuale dei libri.
I Saperi:
Viaggio nel sapere
La bibliografia propone testi sui temi storici e di geografia e, per la terza media, è suddivisa in 5
percorsi: Guerre, I diritti, La mafia, L'ambiente, Società e cultura
Viaggio nella scienza: curiosità & astrusità
La bibliografia è stata realizzata per soddisfare l’interesse delle/dei ragazze/i nei campi del
sapere quali l’astronomia, la matematica, ecc.
Il giardino della natura: romanzi e scienza
La bibliografia propone “incontri ravvicinati di terzo tipo con insetti batteri, piante terrestri e
altro”.
Racconti d’oggi:
Al volo
raccolta di segnalazioni di letture interessanti e novità editoriali.
Diari e viaggi
proposte per conoscere due generi della letteratura: la descrizioni di viaggi e la narrativa in
forma di diario.
Io come te
La bibliografia raccoglie testi che trattano temi come l’incontro, l’amicizia e l’integrazione.
Si però
“Regole, rispetto e relazioni”: la biblioteca Scandellara dispone dei libri della bibliografia a cura
delle Biblioteche di Bologna e Cagliari. Dedicata alla scuola elementare, è indicata anche per le
classi prime medie.
Stelle
La bibliografia propone biografie e storie di bambine, ragazze e donne.
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
↑X libri da nn xdere
Ogni anno viene realizzata una bibliografia con i suggerimenti di lettura che i ragazzi/e forniranno alle
bibliotecarie nel corso dell’anno per segnalare i libri preferiti.
SERVIZIO PRESTITO
Le classi possono usufruire del prestito “libero”, senza indicazioni bibliografiche, per sostenere e
promuovere il “piacere alla lettura” attraverso la scelta individuale del libro, in base agli interessi e ai
gusti personali.
Per facilitare la scelta individuale sono a disposizione, i primi “pacchetti tematici”, schede descrittive di
libri, relativi a “Storie di avventure e di imprevisti”, “Storie di amicizia e d’amore” e “Novità in
biblioteca”.
INCONTRI DI LETTURA
“AL LIMITE ESTREMO. AVVENTURE POSSIBILI E IMPOSSIBILI”
A cura dell’Associazione Culturale Hamelin
Gli incontri realizzati dall'Associazione Culturale Hamelin prevedono una attività laboratoriale
realizzata nell’arco di due incontri per ogni singola classe. Il percorso sull’avventura prevede un primo
incontro con lettura di brani scelti, l'assegnazione di semplici consegne per l'incontro successivo e
prestito libri.
INCONTRI CON SCRITTRICI E SCRITTORI PER RAGAZZE/I
Si prevedono incontri con scrittrici e scrittori per la presentazione delle loro opere, organizzati dalla
biblioteca e l'adesione agli incontri con gli scrittori a cura dell'Associazione Italiana Editori.
Ricerche, consultazione libri in sede e visite guidate
Per il servizio di ricerca e consultazione da parte del gruppo classe è necessaria la prenotazione.
La visita guidata alla Biblioteca è svolta con le classi prime, ma può essere realizzata su richiesta.
Sito della Biblioteca
Sul sito della Biblioteca - http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/55862 – sono disponibili notizie
aggiornate su orari e iniziative e tutto il materiale bibligrafico prodotto.
Documentazione per le classi
Alla fine dell'anno scolastico saranno consegnati agli alunne e alunne di terza media, segnalibri
personalizzati con alcuni dei libri letti nel corso degli anni.
Su richiesta dell'insegnante sarà consegnata una carpetta per ciascuna classe, con schede per l'annotazione
dei libri letti da ciascun allievo e allieva.
Consultazione Opac – catalogo online
Per le classi terze è previsto un breve laboratorio sul funzionamento e l'utilizzo dell'Opac. Per le altre classi
una bibliotecaria sarà disponibile per indicazioni individuali o a piccoli gruppi.
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
$
$
[email protected]
tel. 051 276143 fax 051 276112
Vicolo Bolognetti 2
-
.
/
La guerra dal punto di vista dei vinti: lettere di soldati dal fronte, analisi di storici “non
allineati”. Oltre la retorica ufficiale emerge una realtà sconvolgente: in guerra nessuno
è vincitore.
0
/
Il nemico è sempre “uno come noi”.
Visione di spezzoni da film, citazioni da testi letterari e storici che riportano episodi
significativi: il nemico è sempre una invenzione di chi considera la guerra un grosso
affare.
1
/
La guerra non è mai giusta o gloriosa, è solo un “affare” per i mercanti di armi.
Testimonianze che si intrecciano. Confronti tra passato e presente.
A cura dell'Associazione di promozione sociale /
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
Quartiere Navile
!
23
[email protected]
tel. 0516312721 fax 051 4158463
Via di Corticella 104
La visita guidata vuole essere un mezzo per avvicinare i ragazzi e le ragazze
all'offerta dei servizi presenti in biblioteca. Si distingue in due momenti, una prima
parte più didattica volta alla spiegazione di come possono iscriversi ed accedere al
servizio di prestito, utilizzo del catalogo e di internet; nella seconda parte, si
propongono dei giochi di lettura a gruppi.
.
.445.04
!
/ 6
"
#
!
Progetto di lettura e confronto tra la bibliotecaria e gli studenti e le studentesse sui
libri per ragazzi/e dove, attraverso il coinvolgimento con le storie narrate e con i
protagonisti, si affrontano temi importanti e curiosità, desideri, amori, amicizie,
conflitti ecc. Esempi di testi che verranno utilizzati: %
di Silvana
Gandolfi, 0
di Brigid Lowry,
e % $
di Neil
Gaiman, ( $
)
di Marie Aude Murail,
8
di Anne Laure
Bondoux, 9
di Erich Kastner.
I libri verranno presi in prestito da ognuno degli studenti precedentemente iscritti
alla biblioteca.
/
6
#
$
"
"
#
%
E’ possibile stabilire una serie di incontri a cadenza regolare, durante i quali i
ragazzi, precedentemente iscritti alla biblioteca, potranno effettuare il prestito dei
libri per poi riconsegnarli all’incontro successivo. Il primo incontro è a cura della
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
bibliotecaria; potrà essere effettuata la
, presentati i libri del progetto
%
o libri concordati precedentemente con l'insegnante. I successivi
incontri saranno invece organizzati dalle/dagli insegnanti.
%
7
$
*
Il progetto nasce come un percorso di memoria e narrazione delle migrazioni
articolato in due momenti. Nel primo incontro, per stimolare la discussione e la
creatività degli studenti nell’affrontare le tematiche del viaggio e dell’incontro
culturale, si leggeranno ad alta voce parti di testi di scrittura migrante in lingua
italiana. Successivamente si chiederà ai ragazzi di raccontare e scambiarsi le storie
di migrazione vissute personalmente o avvenute in ambito famigliare, amicale ecc.
finalizzando il secondo incontro ad un maggiore coinvolgimento e consapevolezza
individuale della portata dell’impatto delle migrazioni sull’uomo. Sarà possibile nel
secondo incontro incontrare e dialogare con adulti che hanno vissuto l’esperienza
della migrazione.
0
.445.04
158
9
9
/
&
%
Alla base della lettura sta il racconto: leggere significa farsi narrare una storia, e
dunque risalire alla dimensione dell'infanzia. Anche quando l’infanzia passa, le storie
rimangono. Così come continua a vivere l'arte del narrare. Simone non è un attore,
non recita. Simone è un narratore, racconta. Racconta la trama di un'opera
letteraria, dando l'opportunità per conoscere opere decisive della nostra e di passate
epoche: Calvino, Wilde, Twain, Christie, Balzac, Buzzati, Poe e molti altri (agli
interessati verrà fornito l’intero repertorio). Le narrazioni dovrebbero dimostrare
come, ancor prima e ancor più dell'intervento critico, abbia senso e sia d'obbligo un
intervento che preveda lettura, sintesi e finalmente narrazione.
Ulteriori info: www.simonemaretti.blogspot.com
9
"
'
3
0
/ 9
:
/
-
Dal cattivo Franti del libro
!
, uno dei più celebri
: della letteratura, al
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
naziskin di Michele Serra: storie di piccole e grandi prevaricazioni, ragazzi fragili
mascherati da duri, bulli a scuola che diventano bulli nella società, in una carrellata
di letture su un tema attualissimo. Con un finale corale, attraverso la partecipazione
attiva alla lettura, che apre piste di lavoro e di riflessione per ragazzi e docenti.
;
.
<
(
=.
%/
.
>&
?
( Autrice della serie di libri dedicata a Hanna, giovane bambina
investigatrice, e al suo cane Fou. Un'occasione per avvicinarsi al genere giallo, che
permetterà di parlare di temi importanti nel mondo di oggi: l'ambiente, lo sport, la
diversità, l'inclusione. I tre libri della serie sono: )
% *
<)
%*
)
%*
+ #
. Per
le classi 1° e 2°.
Autrice anche del romanzo ,
, uscito a giugno 2013, dove si racconta la storia
di una ragazza di 13 anni trasferitasi improvvisamente con la madre a Bologna. Dovrà
affrontare da sola una grande città, nuovi compagni, il rapporto con sua madre che
assomiglia a un terreno minato pronto a esplodere, e come non bastasse il respiro
incomincia a stringersi fino a farla soffrire di attacchi d'asma. Una storia
sull’adolescenza e sul tema della crescita da leggere tutta d’un fiato. Per le classi 2°
e 3°.
?
3 - Autrice di numerosi libri per ragazzi tra cui !
, storia di Jasmine, ragazza tredicenne marocchina rimasta orfana di
madre, che fugge dallo zio che la vorrebbe a lavorare in uno stabilimento tessile per
raggiungere il padre emigrato in Italia e di cui non ha più notizie. Per tutte le classi.
Autrice anche di !
%
, una storia raccontata da tre
personaggi: l'insegnante Vannini, professoressa di lettere fresca di trasferimento;
Antonio, l'elemento destabilizzante della classe, modello e tiranno del gruppo; Marisa
detta "la secchia", l'unica che fa i compiti per intero, genitori professionisti e nonna
buddista. I tre narratori raccontano le vicende quotidiane del liceo e descrivono gli
altri personaggi tra i ragazzi e gli adulti, i genitori e gli insegnanti, che sembrano
distratti e lontani, assorbiti dai loro problemi, ma che, nei momenti difficili,
sapranno essere presenti, disponibili a capire e ad aiutare. Per le classi 3°.
#
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
L’autrice è disponibile a confrontarsi con gli/le studenti anche sugli altri suoi romanzi
presenti sul sito (in autunno uscirà anche il romanzo ,
&
):
@@@/
3/
( Autrice di vari libri per ragazzi tra cui .
/0
1
. Il libro narra di un ragazzo che emigra in Italia dal Marocco; si
sviluppa attraverso tutti i passaggi obbligati di un viaggio clandestino: l’attraversata
del mare su di un barcone pericolante, un percorso di terra nelle viscere di un tir o
nelle toilette di un treno, e numerosi autostop. Per tutte le classi.
Un'altra possibilità è quella di affrontare un percorso sul tema della II Guerra
Mondiale partendo dal libro %
$$
. Per le classi 3°.
!
2
"
3456 3
A
Il progetto prevede la presentazione alla classe di vari percorsi educativi. I volontari
Amnesty terranno poi 1/2 incontri per avviare il progetto scelto e consultare il
materiale didattico. I volontari rimarranno a disposizione dei docenti per ulteriori
approfondimenti e consulenze nel corso dell’anno. Sarà inoltre possibile visitare il
Centro di Documentazione di Amnesty International di via Irma Bandiera 1/5 a
Bologna prendendo materiale a prestito e partecipare alle giornate nazionali di
mobilitazione, incontrando gli attivisti dell'associazione.
Sarà possibile prendere a prestito in biblioteca il materiale inerente al percorso
scelto. La biblioteca non potrà farsi carico dei trasporti dalla scuola alla biblioteca e
dalla scuola alla sede locale di Amnesty. Per maggiori informazioni sui percorsi
educativi proposti: www.amnesty.it (Home > Cosa facciamo > Educazione > Scuola)
051
0
/
/
Progetti pomeridiani, oltre l’orario scolastico, per ragazzi/e:
B
(
C
%
'
#
" /
!
/
,
gruppo di ragazzi e ragazze che si incontrano una volta al mese per
parlare insieme, scambiare le idee,
consigliare libri, film, musica e realizzare book
trailer, tgbook, trasmissioni radiofoniche ecc...
Per avere maggiori informazioni chiedere in biblioteca di Rosangela.
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
È indispensabile, per tutte le attività<
..
< per alcune iniziative le possibilità di iscrizione sono
limitate e avranno la precedenza le classi che avranno prenotato prima. #
4D.BE1.0F0.. Vi
invitiamo inoltre a venire a visitare la sede della biblioteca, in via Corticella n. 104,
all’interno del Parco dell’Ippodromo Arcoveggio. #
<
3
<
/
Eventuali altre iniziative saranno comunicate nel corso dell’anno e saranno sempre
visibili
e
consultabili
alla
pagina:
http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/51650.
La biblioteca è a disposizione per discutere eventuali esigenze specifiche degli
insegnanti o delle scuole.
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
B!
?
[email protected]
tel. 0516350948 fax 051 6348591
Via Marco Polo 21/13
E’ indispensabile, per tutte le attività< prenotare anche telefonicamente,
possibilmente entro l' 11 ottobre; per alcune iniziative le possibilità di iscrizione sono
limitate e avranno la precedenza le classi della zona Lame e che avranno prenotato
prima. Per ulteriori informazioni telefonare in biblioteca e chiedere di Monica
Matassini.
Per ogni proposta sono disponibili, su richiesta, i progetti dettagliati e le bibliografie
6
%
(da gennaio 2015)
Si tratta di un’ attività incentrata sulla narrazione e la memoria delle migrazioni delle
proprie famiglie o dei conoscenti. Ognuno di noi infatti avrà provato in qualche
occasione un'esperienza di iniziale spaesamento per una nuova casa, un diverso
quartiere, un accento strano o una lingua nuova, sapori assurdi.
Si parlerà di migrazione come spostamento da una realtà a un'altra: dalla campagna alla
città, da un quartiere a un altro, da una comunità all'altra, da un corpo all'altro
eccetera; le letture verteranno in particolare su brani di libri fantasy e i ragazzi/e
potranno provare a immedesimarsi nei personaggi.
I partecipanti, stimolati da letture e brevi filmati , potranno realizzare resoconti della
migrazione delle loro famiglie o dei personaggi incontrati nei libri: la forma di questi
resoconti dovrà essere personale e originale ritagli di giornale, foto, poesie, disegni... o
altre espressioni creative ed artistiche. Al termine verrà realizzata una mostra virtuale
sul sito della biblioteca e un reticolo delle migrazioni delle famiglie di ogni classe con
un'applicazione di google.
%
(
(
,
Il progetto di lettura proposto si configura come un'occasione ludica e creativa per
affrontare il tema delle
e della libertà di vivere nel
.
L'obiettivo generale del percorso è, infatti, quello di cercare di sviluppare una
consapevolezza maggiore rispetto ai meccanismi che regolano il vivere sociale per
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
un'educazione alla cittadinanza attiva e civile. ( a cura di Voligroup).
;
0
<
<
'
2
6
Il laboratorio è modulare e prevede diverse opportunità di approfondimento che possono
essere strutturati a seconda delle necessità di conoscenza delle fonti storiche da parte
dell'insegnante, pertanto sarà possibile scegliere uno o più di questi moduli:
— Incontro/dibattito in occasione dell'anniversario del 7 Novembre con i protagonisti
della Battaglia di Porta Lame, presso una sala del Quartiere Lame.
— Laboratorio sull'uso delle fonti storiche della Battaglia di Porta Lame (può essere
svolto sia in classe, sia in biblioteca, sia in archivio) e approfondimento delle attività
del Canzoniere delle Lame per la Resistenza
— Visita guidata ai luoghi della Battaglia e della Resistenza bolognese.
Il progetto sarà curato da Patrizia Cuzzani.
Durata : .
G
0
< rivolto alla classe 1H
$
+!
% +!
Il titolo di questo laboratorio riporta una strofa della canzone di Francesco de Gregori
0
%
; con questa proposta si vuole mettere dapprima in evidenza le diverse
matrici e radici della canzone resistenziale durante la guerra e, successivamente, il suo
esistere e resistere, come luogo della memoria e come radice e riferimento ideale e
progettuale, nella storia del dopoguerra.
Un viaggio che analizza il filo rosso che lega Bella Ciao ai testi di De Gregori, Guccini,
Modena City Ramblers e altri.
Il focus sulla parte storica sarà indirizzato con particolare riguardo all'Emilia Romagna.
Sono previsti uno o più incontri, che possono essere svolti sia in classe sia in biblioteca,
e si può prevedere anche una visita all'Archivio del Canzoniere delle Lame, che ha sede
all'interno della Biblioteca Lame ed è attualmente in fase di riordino.
L'Archivio possiede numerose e preziose fonti musicali sulla Resistenza, sul canto
popolare e di protesta italiano e straniero, e offre uno spaccato unico e originale della
vita socio culturale del Quartiere Lame e di Bologna.
Il progetto sarà curato da Patrizia Cuzzani.
Durata: .
G
0
, rivolto alla
1H
0
L'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame si presenta alle scuole.
Uno o più incontri di approfondimento, di cui il primo sicuramente all'interno
dell'Archivio del Canzoniere delle Lame per conoscere e “toccare” com'è un archivio e
come è importante conoscerlo e studiarlo. Successivamente è possibile incontrare i
ragazzi e individuare assieme opportunità di
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
fruizione e di creazione di un proprio archivio musicale.
Il progetto sarà curato da Patrizia Cuzzani.
Durata: 1 o più incontri di 2 ore, rivolto a tutte le classi della scuola secondaria di primo
grado
?
<
A Incontro pubblico:
Ricordiamo insieme il 69° anniversario della Battaglia di Porta Lame
novembre 2014 – ore 9,30
Quella di Porta Lame, svoltasi nell'estate 1944, fu una delle più grandi battaglie
combattute in Europa dai partigiani nel cuore di una città. Fu un evento chiave della
Resistenza bolognese e non solo. Ogni anno, in occasione dell'anniversario (il 7 novembre
di quest'anno è il 69°) la Biblioteca e il Quartiere Lame fanno incontrare tutte le scuole
interessate con un protagonista della Battaglia, che offre un'occasione unica di
conoscere un testimone, le sue idee, le sue paure, le sue speranza i suoi principi. In una
data da definirsi, ma indicativamente intorno al 7 novembre 2014,
I<14< presso
la Sala del Centro Civico Lame, Via Marco Polo 21, uno dei testimoni e
#
<
:
.
Vista la ridotta capienza della sala, la prenotazione è gradita.
Archivio Storico del Canzoniere delle Lame – Biblioteca Lame
Via Marco Polo 21/13 – Bologna
C
Il progetto ha l'obiettivo di mettere in rete le ragazze e i ragazzi che leggono per
condividere le passioni.
Un gruppo dai 13 ai 16 anni si incontra mensilmente in biblioteca (Lame e Casa di
Khaoula ) con Davide Pace della Coop Equilibri, Monica Matassini (Biblioteca Lame
Cesare Malservisi) e Rosangela Vitale (Biblioteca Casa di Khaoula ).
L'attività prevede una partnership con la biblioteca di Montreuil Francia e il gruppo di
lettura di adolescenti J 'K
/ Ci saranno incontri su skype e si prevedono anche
viaggi di scambio con il programma Erasmus.
I ragazzi parteciperanno a festival di letteratura a Bologna e Rimini, avranno un blog per
confrontarsi con gli altri gruppi in Italia, incontreranno i loro autori preferiti.
L'attività è gratuita e pomeridiana, la partecipazione è libera.
Gli insegnati interessati a promuovere la partecipazioni di loro studenti possono mettersi
in contatto con i bibliotecari per attivare insieme percorsi specifici: visite in classe,
proiezioni di video ecc.
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
#;;<<<
;;
;=>?@A; ;BC@D@
Continua il progetto (
K
9
” in
collaborazione con Miriam Ridolfi (ex Preside del Liceo Righi).
Tutti i mesi Miriam scrive storie su temi sociali e di attualità che possono stimolare la
discussione con gli insegnanti e gli alunni. E' possibile organizzare un incontro della
classe con Miriam.
Tutte le storie sono pubblicate sul sito:
677888
7
7 9:; 7 7 9< :
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
Quartiere Saragozza
/
!L
[email protected]
tel. 051434383 fax 051 6140792
Via Casaglia 7
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare le referenti $
!
e?
7
/ E' disponibile un
, che verranno assegnati in base
all'ordine di prenotazione fino ad esaurimento. Le prenotazioni si accettano entro e non
oltre il 15 ottobre 2014.
Per tutte le classi
"
Una visita in biblioteca con prestito librario, a partire dalle bibliografie tematiche
preparate dalla biblioteca per ragazzi dagli undici ai quattordici anni.
Durata: 1 incontro, 1.30 circa
Per le classi seconde
$
I motivi che spingono tanti ragazzi a imbarcarsi dalle coste dell’Africa per raggiungere
Lampedusa sono tanti. C’è chi scappa da guerre, carestie, chi è in fuga da una
situazione di anarchia o da un sistema sociale dove rischia la morte per qualche motivo.
Queste sono le motivazioni che troviamo scritte sui giornali, le cause generali che
investono un intero popolo. Dietro ogni sbarco, invece, ci sono anche tante storie
individuali, motivazioni personali e vicende familiari che spingono le persone a lasciare
tutto quello che hanno e a intraprendere un viaggio dove rischiano più volte la morte
per tentare la fortuna in Europa. Dipende da dove si volge lo sguardo.
Nell'incontro proponiamo brevi letture di testi e visione di spezzoni di film, per facilitare
la riflessione individuale e collettiva sul tema.
Al termine prestito librario
Durata: 1 incontro, 2 ore circa
Coordinamento Biblioteche di Quartiere via Ugo Bassi, 2/c
40124 Bologna telefono: +39 051 2194517
Biblioteca Salaborsa piazza Nettuno 3 40124 Bologna telefono: +39 051 204401 fax: +39 051 2194420
Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani 1 40124 Bologna telefono: +39 051 276801 fax: +39 051 261160
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
/
6
7
&,'4*'#-#' 0 &,' %',5%4*
8
'&%
Alla scoperta della biblioteca a cura degli operatori della biblioteca
La visita guidata vuole essere un mezzo per avvicinare i ragazzi e le ragazze all'offerta dei servizi
presenti in biblioteca. Si distingue in due momenti, una prima parte più didattica volta alla spiegazione di
come possono iscriversi ed accedere al servizio di prestito, utilizzo del catalogo e di internet; nella
seconda parte, si propongono dei giochi di lettura a gruppi.
1 incontro di 100/120 minuti. È possibile sostituire la seconda parte della visita guidata con i
progetti I giovani libri o Oggi prendo questo.
I giovani libri a cura degli operatori della biblioteca
Progetto di lettura e confronto tra la bibliotecaria e gli studenti e le studentesse sui libri per ragazzi/e
dove, attraverso il coinvolgimento con le storie narrate e con i protagonisti, si affrontano temi importanti
e curiosità, desideri, amori, amicizie, conflitti ecc. Esempi di testi che verranno utilizzati: Miss Charity
di Marie Aude Murail, Via da tutto di Brigid Lowry, Stardust di Neil Gaiman, Le lacrime dell'assassino
di Anne Laure Bondoux, Quando eravamo in tre di Aidan Chambers.
I libri verranno presi in prestito da ognuno degli studenti.
Il percorso prevede un incontro di circa un'ora e mezza.
È possibile abbinare questo progetto con la Visita guidata e con Oggi prendo questo.
Oggi prendo questo, a cura degli operatori della biblioteca
E’ possibile stabilire una serie di incontri a cadenza regolare, durante i quali i ragazzi, precedentemente
iscritti alla biblioteca, potranno effettuare il prestito dei libri per poi riconsegnarli all’incontro
successivo. Il primo incontro è a cura della bibliotecaria; potrà essere effettuata la visita guidata,
presentati i libri del progetto I giovani libri o libri concordati precedentemente con l'insegnante. I
successivi incontri saranno invece organizzati dalle/dagli insegnanti.
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
Storie di viaggi, scambi di racconti a cura di Francesca Liborio e Rosangela Vitale
Il progetto nasce come un percorso di memoria e narrazione delle migrazioni articolato in due momenti.
Nel primo incontro, per stimolare la discussione e la creatività degli studenti nell’affrontare le tematiche
del viaggio e dell’incontro culturale, si leggeranno ad alta voce parti di testi di scrittura migrante in
lingua italiana. Successivamente si chiederà ai ragazzi di raccontare e scambiarsi le storie di migrazione
vissute personalmente o avvenute in ambito famigliare, amicale ecc. finalizzando il secondo incontro ad
un maggiore coinvolgimento e consapevolezza individuale della portata dell’impatto delle migrazioni
sull’uomo. Sarà possibile nel secondo incontro incontrare e dialogare con adulti che hanno vissuto
l’esperienza della migrazione.
2 incontri di 100/120 minuti a distanza di 3/4 settimane l’uno dall’altro. Per le classi 1° e 2°.
PAROLACCE: per l’assunzione di una buona dose (per impratichirsi in una buona pratica) di antisessismo e anti-maschilismo, a cura di Liliana Ricci
Alla ricerca/scoperta in se stesse/i, attraverso attività rivelatrici costruite ad hoc, di come i nostri pensieri,
parole ed opere, siano determinati dai virus del sessismo (i maschi debbono essere, tutti e in tutto, così;
le femmine debbono essere invece, tutte e in tutto, cosà) e del maschilismo che prescrive/realizza
protagonismo e preminenza nel sociale/culturale e nella gestione di poteri, al solo soggetto maschile.
Sessismo e maschilismo negano la dualità originaria, la sua libera duplice espressione e il reciproco
rispetto tra i due generi.
Una sollecitazione/provocazione culturale, utile a qualunque età e che in ogni caso invita a porsi
domande di puntuale attualità e vita vivente, a darsi risposte non standard come quelle da bar/tv/internet,
ma personalizzate: nel rispetto delle differenze e non delle stereotipie, siano esse di genere, di etnia, di
religione... in ricchezza e povertà... Alla fine degli incontri verranno distribuiti materiali e una
bibliografia d’interesse tematico.
2 incontri di 100/120 minuti ciascuno, a distanza di 2/3 settimane l’uno dall’altro. Consigliato per
tutte le classi, dalla 1° alla 5°.
Simone Maretti, narratore
Alla base della lettura sta il racconto: leggere significa farsi narrare una storia, e dunque risalire alla
dimensione dell'infanzia. Anche quando l’infanzia passa, le storie rimangono. Così come continua a
vivere l'arte del narrare. Simone non è un attore, non recita. Simone è un narratore, racconta. Racconta la
trama di un'opera letteraria, per suggerire la possibilità di un contatto immediato con essa (lettura
integrale). È un'opportunità per conoscere opere decisive della nostra e di passate epoche: Calvino,
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
Wilde, Twain, Christie, Balzac, Buzzati, Poe e molti altri (agli interessati verrà fornito l’intero
repertorio). Il non limitare la scelta al repertorio italiano consente di proporre opere che gli studenti non
si troverebbero forse mai in condizione di avvicinare. Le narrazioni dovrebbero dimostrare come, ancor
prima e ancor più dell'intervento critico, abbia senso e sia d'obbligo un intervento che preveda lettura,
sintesi e finalmente narrazione. Ulteriori info: www.simonemaretti.blogspot.com
Ogni incontro ha la durata di circa 2 ore. L’insegnante incontrerà preventivamente Simone per
concordare la scelta del testo da narrare.
Laboratorio cinematografico interculturale a cura della Cooperativa Voli
La stesura di questo progetto nasce dall'idea di avvicinare i partecipanti alla conoscenza di alcuni
importanti aspetti delle culture di Paesi extraeuropei attraverso la visione e l'analisi di film da essi
prodotti. La scelta di condurre un laboratorio interculturale cinematografico è motivata innanzitutto dalla
grande forza comunicativa del mezzo audiovisivo. Il laboratorio è così strutturato:
una parte introduttiva (2 incontri da 2 ore) per imparare a leggere e a conoscere la grammatica e la
sintassi filmica, legando le possibilità tecniche del mezzo audiovisivo a quelle espressive, attraverso
la visione di brani di film o di cortometraggi riguardanti tematiche interculturali;
3 incontri di 2 ore con la visione integrale di film con tematiche legate all’intercultura e
all’integrazione. Segue l’analisi dettagliata di alcune delle sequenze più interessanti del film.
E' possibile svolgere alcuni incontri a scuola e alcuni in biblioteca.
Progetto EDU: Educazione ai diritti umani di Amnesty International
Il progetto prevede la presentazione alla classe di vari percorsi educativi. I volontari Amnesty terranno
poi 2/3 incontri per avviare il progetto scelto e consultare il materiale didattico. I volontari rimarranno a
disposizione dei docenti per ulteriori approfondimenti e consulenze nel corso dell’anno. Sarà inoltre
possibile visitare il Centro di Documentazione di Amnesty International di via Irma Bandiera 1/5 a
Bologna prendendo materiale a prestito e partecipare alle giornate nazionali di mobilitazione,
incontrando gli attivisti dell'associazione.
Sarà possibile prendere a prestito in biblioteca il materiale inerente al percorso scelto.
La biblioteca non potrà farsi carico dei trasporti dalla scuola alla biblioteca e dalla scuola alla sede locale
di Amnesty. Per maggiori informazioni sui percorsi educativi proposti: www.amnesty.it (Home > Cosa
facciamo > Educazione > Scuola)
3/4 incontri di circa 2 ore. Alcuni incontri possono essere effettuati a scuola.
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
Progetti pomeridiani, oltre l’orario scolastico, per ragazzi/e:
Avamposto di lettura “La Grande Quercia” promosso da Davide Pace della Soc. Coop. Equilibri,
gruppo di
ragazzi e ragazze che si incontrano una volta al mese per parlare insieme, scambiare le idee,
consigliare libri, film,
musica e realizzare book-trailer, tgbook, trasmissioni radiofoniche ecc...
Per avere maggiori informazioni sul progetto chiedere in biblioteca di Rosangela.
È indispensabile, per tutte le attività, prenotare telefonicamente o di persona possibilmente entro l'11
ottobre; per alcune iniziative le possibilità di iscrizione sono limitate e avranno la precedenza le classi che
avranno prenotato prima. Per prenotazioni e ulteriori informazioni telefonare in biblioteca allo 0516312721. Vi invitiamo inoltre a venire a visitare la sede della biblioteca, in via Corticella n. 104, all’interno
del Parco dell’Ippodromo Arcoveggio.
Per ogni proposta sono disponibili, su richiesta, i progetti dettagliati.
Eventuali altre iniziative saranno comunicate nel corso dell’anno e saranno sempre visibili e consultabili
alla pagina: http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/51650
La biblioteca è a disposizione per discutere eventuali esigenze specifiche degli insegnanti o delle scuole.
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
7
&,'4*,&+%5 0 &,' 4*%5,+'
8 9
:
#'$'*
Battaglia partigiana di Porta Lame: ricostruire la storia attraverso le fonti
Il laboratorio è modulare e prevede diverse opportunità di approfondimento che possono
essere strutturati a seconda delle necessità di conoscenza delle fonti storiche da parte
dell'insegnante, pertanto sarà possibile scegliere uno o più di questi moduli:
• Incontro/dibattito in occasione dell'anniversario del 7 Novembre con i protagonisti
della Battaglia di Porta Lame, presso una sala del Quartiere Lame.
• Laboratorio sull'uso delle fonti storiche della Battaglia di Porta Lame (può essere
svolto sia in classe, sia in biblioteca, sia in archivio) e approfondimento delle attività
del Canzoniere delle Lame per la Resistenza
• Visita guidata ai luoghi della Battaglia e della Resistenza bolognese.
Il progetto sarà curato da Patrizia Cuzzani.
Durata : 1 o più incontri di 2 ore, rivolto alla alla scuola secondaria di secondo grado
Viva l'Italia, l'Italia che resiste
Il titolo di questo laboratorio riporta una strofa della canzone di Francesco de Gregori Viva
l'Italia; con questa proposta si vuole mettere dapprima in evidenza le diverse matrici e
radici della canzone resistenziale durante la guerra e, successivamente, il suo esistere e
resistere, come luogo della memoria e come radice e riferimento ideale e progettuale,
nella storia del dopoguerra. Un viaggio che analizza il filo rosso che lega Bella Ciao ai testi
di De Gregori, Guccini, Modena City Ramblers e altri.
Il focus sulla parte storica sarà indirizzato con particolare riguardo all'Emilia-Romagna.
Sono previsti uno o più incontri, che possono essere svolti sia in classe sia in biblioteca, e
si può prevedere anche una visita all'Archivio del Canzoniere delle Lame, che ha sede
all'interno della Biblioteca Lame ed è attualmente in fase di riordino. L'Archivio possiede
numerose e preziose fonti musicali sulla Resistenza, sul canto
popolare e di protesta italiano e straniero, e offre uno spaccato unico e originale della vita
socio-culturale del Quartiere Lame e di Bologna.
Il progetto sarà curato da Patrizia Cuzzani.
Durata: 1 o più incontri di 2 ore circa, rivolto alla alla scuola secondaria di secondo
grado
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
La musica non è polvere
L'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame si presenta alle scuole.
Uno o più incontri di approfondimento, di cui il primo sicuramente all'interno dell'Archivio
del Canzoniere delle Lame per conoscere e “toccare” com'è un archivio e come è
importante conoscerlo e studiarlo.
Successivamente è possibile incontrare i ragazzi e individuare assieme opportunità di
fruizione e di creazione di un proprio archivio musicale.
Il progetto sarà curato da Patrizia Cuzzani.
Durata; 1 o più incontri di 2 ore, rivolto a tutte le classi della scuola secondaria di
secondo grado.
Mostre, incontri e letture
A - Incontro pubblico:
Ricordiamo insieme il 69° anniversario della Battag lia di Porta Lame
novembre 2014 – ore 9,30
Quella di Porta Lame, svoltasi nell'estate 1944, fu una delle più grandi battaglie
combattute in Europa dai partigiani nel cuore di una città. Fu un evento chiave della
Resistenza bolognese e non solo. Ogni anno, in occasione dell'anniversario (il 7 novembre
di quest'anno è il 69°) la Biblioteca e il Quartier e Lame fanno incontrare tutte le scuole
interessate con un protagonista della Battaglia, che offre un'occasione unica di conoscere
un testimone, le sue idee, le sue paure, le sue speranza i suoi principi.
In una data da definirsi, ma indicativamente intorno al 7 novembre 2014, alle ore 9,30,
presso la Sala del Centro Civico Lame, Via Marco Polo 21, uno dei testimoni e
protagonisti della battaglia di Porta Lame, incontrerà tutte le classi interessate.
Vista la ridotta capienza della sala, la prenotazione è gradita.
Archivio Storico del Canzoniere delle Lame – Biblioteca Lame
Via Marco Polo 21/13 – Bologna
!
(
"
&
)
*
#$
'
% &
+
&
&
'
(,
-.
#
/
'
%
/
)
%
/
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
+0
%
0
!
&
3
)
/
2"
1
)
&
+
#
&
3
#5
4
%
"
+
6
"
&
# $$
+
/
/
&
.
12
!
/
!
3
!
"
* ! %&'#%
' ! %&'#%
#$
!
! %&'#%
!
( )*+ &,' #'+%,'( )*+ &,' #&%%&' ! 0( )*+ &,' #'+%%#&
!
( )*+ &,' #-45&' ! 0( )*+ &,' #4''4&
ATTIVIVITA' DIDATTICA A CASA CARDUCCI
L'attività didattica dell'istituto, sezione speciale della Biblioteca dell'Archiginnasio, è
rivolta sia al pubblico adulto, sia agli studenti di ogni ordine e grado. Nel caso questi
ultimi siano i referenti, è svolta sia dal personale di Casa Carducci, sia, grazie ad
operatori esterni (Cooperativa Voli), debitamente istruiti dal responsabile dell'istituto,
i quali si coordinano, in merito all'attività (ai suoi contenuti in relazione ai destinatari
e alla durata), direttamente con i docenti della classi.
L'offerta didattica consta nella visita guidata generale all'appartamento-museo dove
Giosue Carducci ha abitato con la moglie Elvira dal 1890 fino alla morte (1907), in
tre itinerari didattici, in un laboratorio.
INFO
Da martedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, previa prenotazione telefonica a Casa
Carducci negli orari di ufficio (051 4295162/1) o tramite e-mail.
L'attività didattica è gratuita
Ingresso al museo
L'ingresso è conforme al piano tariffario dei Musei Civici di Bologna. Il biglietto consente di
visitare anche il giardino memoriale, il Museo del Risorgimento, al piano terra, e le mostre
temporanee.
Biglietto intero - Euro 5.00: visitatori di età compresa fra i 18 e i 65 anni compiuti
Biglietto ridotto - Euro 3.00: visitatori di età superiore ai 65 anni compiuti; titolari di Carta Giovani
e Family Card del Comune di Bologna, possessori della Carta Doc rilasciata dalla Regione EmiliaRomagna; appartenenti ad Enti e/o Associazioni convenzionati; studenti muniti di tesserino; gruppi
di almeno 10 unità. Dal 2 genn. 2014 sono attive anche le seguenti convenzioni: Alitalia (possessori
carta di imbarco per Bologna); ARCI; City Red Bus; COOP; Touring Club Italiano, AICS, ENDAS
Biglietto gratuito: giovani fino ai 18 anni non compiuti; guide turistiche con tessera di
riconoscimento; giornalisti muniti della stessa; una persona per ogni gruppo di almeno 10 persone;
classi delle scuole elementari e medie di 1° e 2° grado; due accompagnatori per ogni gruppo
scolastico; un accompagnatore di minore che partecipa a laboratori programmati dall'istituto;
portatori di handicap e loro accompagnatori; soci I.C.O.M.; appartenenti ad Enti e Associazioni
convenzionati
Bologna Welcome Card
Con questa è possibile entrare gratuitamente alle collezioni permanenti di tutti i musei
dell'Istituzione Bologna Musei.
La card ha una validità di 48 ore e il costo di € 20, è acquistabile nei punti informativi Bologna
Welcome oppure prenotabile on line sul sito www.bolognawelcome.com.
Per qualsivoglia informazione rivolgersi a:
Dr. Simonetta Santucci
Responsabile di Casa Carducci
tel. 051 4295161
e-mail [email protected]
Dr. Matteo Rossini
tel. 0514295162
e- mail [email protected]
CASA CARDUCCI
Piazza Carducci, 5
40125 BOLOGNA
http://www.casacarducci.it/
Visitando Casa Carducci: luogo della memoria e dimora storica, biblioteca e
archivio d'autore
Approccio conoscitivo imprescindibile di Casa Carducci, la visita guidata intende
fornire la consapevolezza di fruire di un bene culturale affatto originale rispetto alle
realtà museali abitualmente frequentate. La peculiarità consiste infatti nel legame
indissolubile fra 'contenitore' - la casa - e 'contenuti' - arredi, mobili, suppellettili,
quadri, libri, carte autografe, ecc. Entriamo dunque in una "casa-museo" e, poiché il
suo ospite (affittuario) è stato un fecondo poeta e scrittore, perlustriamo la sua "casabiblioteca-archvio", non senza delineare la storia di questa famosa dimora bolognese
sulla mura bolognese, che, prima di diventare civile abitazione accogliendo,
nell'appartamento al primo piano, Giosue con la moglie Elvira (maggio 1890), è stata,
dalla metà del XVI secolo a tutto il XVIII, luogo di culto dedicato a S. Maria della
Pietà detta del Piombo.
La guida è pronta a soddisfare i vari quesiti dei visitatori, fornendo inoltre materiali di
studio e di ricerca conservati dalla biblioteca di Casa Carducci, consultabili in sede.
Casa Carducci nel 1901 in un disegno a china di Venturino Venturini
ITINERARIO DIDATTICO
Abitare a Bologna alla fine dell'Ottocento. Una giornata in casa del prof.
Carducci
Come si abitava a Bologna alla fine dell'Ottocento in una casa quasi in campagna per
allora? Come era riscaldato ed illuminato l'appartamento dove sono vissuti Giosue e
la moglie Elvira dal 1890? Dove sono nella dimora carducciana i locali di uso privato
(la cucina, il gabinetto)? Chi frequentava il salotto buono della signora Elvira? Quale
il luogo per il disbrigo delle faccende domestiche? Dove ci si lavava? Quali erano le
abitudini casalinghe dello studioso? Come vi trascorreva i suoi giorni? A queste
domande, fra le altre, risponderemo nel corso di un itinerario volto a ricreare
l'ambiente materiale e l'atmosfera dell'abitazione borghese di fine Ottocento.
Nell'immagine la sala da pranzo: sul tavolo tondo, la lumiera provvista di saliscendi che prima della
luce elettrica ha conosciuto il petrolio, quindi il gas.
ITINERARIO DIDATTICO
Carducci e Bologna
Giosue Carducci è nato in Toscana, dove ha trascorso la sua prima giovinezza, nella
maremma pisana, ma ha vissuto la sua maturità a Bologna, città che ha amato
profondamente, tanto da eleggerla a sua «patria seconda». Nella 'fosca e turrita'
Bologna, di cui nei versi ha cantato la storia illustre e la bellezza dei monumenti,
Carducci ha combattuto le battaglie sue culturali politiche e sentimentali, ha
intrecciato rapporti di amicizia e di lavoro, ha insegnato nell'Università, esercitando il
suo alto magistero. Ha formato la sua scuola, ha costituito la sua prestigiosa
biblioteca. Il percorso studia, con l'ausilio di un ampio corredo di documenti tratti
dall'archivio (lettere, pergamene, foto, ecc.), momenti luoghi personaggi del rapporto
intercorso fra lo scrittore e la sua città d'elezione.
Nel retrobottega della bottega Zanichelli, editore del poeta, (oggi Coop) era stato ricavato un
piccolo studio per Carducci. Qui il professore era solito trascorrere alcune ore della settimana, ora
leggendo i quotidiani, ora correggendo bozze di stampa, ora dedicandosi al disbrigo della
corrispondenza e intrattenersi con gli amici e i colleghi più cari.
ITINERARIO DIDATTICO
Questa casa «dei pensieri e degli affetti miei»: i libri e le immagini, gli oggetti, i
cimeli raccontano la vita dell'uomo e dello scrittore
Non c'è oggetto e cimelio, mobile e quadro, arredo e suppellettile ornamentale che
non sia legato al famoso padrone di casa e non racconti la storia della sua vita,
rievocando episodi salienti della sua instancabile attività culturale. Muovendo
dall'esame di alcuni significativi contenuti, scopriamo come questo contenitore
possieda i tratti tipici dell'autoritratto e dell'autobiografia, luogo favorito dove lo
scrittore costituisce ed offre di sé una particolare immagine che è quella dell'umanista
amante dei propri studi, in perenne colloquio con i suoi libri, ricercati con passione e
vera ed unica consolazione della sua vita.
Nello studio di Giosue Carducci: il tavolo da lavoro
LABORATORIO
Nella fucina del «grande artiere»: storia di una poesia
Il poeta è un grande artiere,
che al mestiere
fece i muscoli d'acciaio.
Così recita il «Congedo» di «Rime nuove» (1887). Questi versi forse ci faranno
sorridere. Eppure è proprio vero che il lavoro dello scrittore ha molti punti in contatto
con quello dell'artigiano che ora spunta e toglie, ora aggiunge, ora lima e rielabora i
propri manufatti. Entrati nel laboratorio («fucina») di Giosue , potremo seguire il
divenire di un suo testo poetico: dall'abbozzo, talora in prosa, all'opera finita, pronta
per la stampa, dalla brutta copia alla bella stesura, attraverso le redazioni intermedie.
Saremo catturati dal lavoro assiduo delle varianti e delle correzioni e potremo
constatare, carte alla mano, come una poesia sia talvolta una scrittura mai conclusa.
Per sé il pover manuale
fa uno strale
d'oro, e il lancia contro 'l sole:
guarda come in alto ascenda
e risplenda,
guarda e gode, e più non vuole.
Le poesie prescelte per il laboratorio sono: «Pianto antico», «San Martino»,
«Traversando la maremma toscana», «Nella piazza di San Petronio».
Gli insegnanti delle classi concorderanno con l'operatore didattico il testo su cui desiderano lavorare
con i propri alunni.
Come si articola il laboratorio




scopriremo come un testo letterario non sia una entità immobile e definita (quale si legge nei
libri di scuola), ma una realtà dinamica, il frutto di uno sviluppo e di un continuo ripensamento
dello scrittore;
per questo lavoreremo carte alla mano: confrontando le diverse testimonianze della “fucina” con
i testi a stampa;
osserveremo così, attraverso le stesure manoscritte, correzioni, cambiamenti, ritocchi, se non
addirittura rifacimenti;
analizzeremo i testi tenendo conto che una poesia nasce sempre dalla mescolanza di vari
elementi: il contenuto che essa comunica, la lingua in cui è scritta (le scelte lessicali, sintattiche
e morfologiche), l’impiego di figure retoriche, la struttura metrica, perché proprio nell’intreccio
esclusivo ed irrepetibile di queste molteplici componenti consiste il significato complessivo di
una poesia.
Esemplificazione: Laboratorio su «San Martino»
1. Il testo a stampa
San Martino
La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de’tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.
Gira su’ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.
(da Rime nuove)
Una poesia di paesaggio: il luogo e la stagione
E’ tardo autunno (novembre, dice il titolo): la nebbia sale dalla pianura alla collina, il mare
rumoreggia rabbiosamente sotto le sferzate del maestrale. Ma le vie della borgata sono allietate
dall’acre fragranza della svinatura. Lo spiedo gira scoppiettando, e il cacciatore fischia sull’uscio
guardando nell’ora del tramonto gli uccelli di passo che migrano lontano come i pensieri suoi.
Benché manchino riferimenti geografici, siamo in Maremma, a Bolgheri o a Castagneto,
come peraltro documenta il titolo con cui questi versi – Il San Martino (in maremma pisana) –
apparvero nel dicembre 1883, per la prima volta su una rivista.
Quando scrive questa poesia, nel 1883, Carducci per impegni di lavoro aveva soggiornato
parecchie settimane a Roma. Nel corso del viaggio di ritorno verso Bologna, lo scrittore si era
fermato nella sua Maremma, la terra dell’infanzia e dell’adolescenza.

Conosci altre poesie carducciane ambientate nel paesaggio maremmano?
Comprensione del testo
Il testo della poesia è nel complesso semplice e piano, tuttavia non mancano parole ed espressioni
poetiche e letterarie.






Quali?
Riscrivi le preposizioni articolate nella forma attuale.
Perché i colli sono detti “irti”?
Che tipo di vento è il maestrale?
Perché “ribolliscono” i tini?
Spiega il nesso “esuli pensieri”.
Il metro, il ritmo e le rime
La struttura metrica è quella di Pianto antico.
 Le strofe sono terzine?
 I versi sono quinari, settenari o endecasillabi?
 Evidenzia tutte le rime utilizzando una matita colorata diversa per ciascuna.
 Senti il ritmo della seconda strofa: è ascendente. Spiega perché.
Analisi del testo
La prima e l’ultima quartina ritraggono uno spazio esterno ampio e forse non del tutto rassicurante:
il mare e il cielo, diversamente le strofe centrali introducono in uno spazio contenuto ed accogliente
(il borgo e l’interno di una casa o di un’osteria), ricco di segnali positivi.
 Esamina lo spazio esterno e quello interno. Dove prevalgono immagini gioiose e dove,
invece, segni di minaccia?
La poesia è ricca di colori, rumori, odori.
 Scrivi nella tabella seguente le parole (i verbi, gli aggettivi, i sostantivi, le giunture) che
esprimono impressioni visive e cromatiche, si riferiscono a sensazioni acustiche e olfattive.
Colori
Rumori
Odori
“Ascolta” il testo: è percorso da una trama fonica di grande suggestione. Nella prima quartina è
notevole la ricerca di suoni forti (le consonanti doppie in neBBia, pioviGGinando, biancheGGia) e
duri per rievocare la violenza della tempesta (iRTi, Sale, maeSTRale, URla).
 Metti in luce la trama fonica nelle strofe successive: nota le ripetizioni, la allitterazioni. Ti
sembra che i giochi ed echi fonici abbiano una funzione evocativa, mimetica?
La poesia si costruisce su contrasti. Il più evidente – segnato dall’avversativa Ma – è fra il
paesaggio fosco della prima quartina (la natura spoglia e selvatica in preda alla tempesta) e le
immagini di serena operosità che animano la seconda quartina.
 Anche la prima e l’ultima strofa contengono antitesi. Individuale e illustrale.
2. Dai manoscritti al testo a stampa
Fra le carte manoscritte del poeta abbiamo rintracciato, nella stessa camicia, tre stesure autografe
della poesia. Esaminiamole con attenzione: le prime due sono scritte sullo stesso foglio, davanti e
dietro. La terza è stata redatta su un secondo foglio, distinto. La prima stesura (A), incompiuta,
comprende solo tre quartine, è datata in alto “8 decembre 1883 ore 2 p.m”; della seconda stesura
(B), completa, priva di data, la prima quartina è scritta sul davanti del foglio subito di seguito ad A,
mentre le tre quartine successive si leggono dietro.
Sia A che B sono scritte di slancio: la grafia risulta a tratti davvero poco chiara e a stento, in A,
siamo riusciti a decriptare alcune parole; diversamente piana e leggibile risulta la scrittura di C che
presenta, seppure con qualche incertezza, il testo già pronto per la pubblicazione con il titolo
Autunno e in fine la data “8 dec. 83 finito ore 3 pm”.
 In quanto tempo il poeta ha scritto questi versi?
Allo scopo di mettere a fuoco l’iter compositivo di San Martino, abbiamo affiancato nella tabella
seguente le testimonianze A, B, C, D, ricopiando in rosso parole, espressioni, versi che negli
autografi non corrispondono all’esito della stampa.
A
8 Decembre 1883
ore 2 p.m.
La grigia nebbia a i nudi
Colli selvaggi sale,
E sotto il maestrale
ed urla
Biancheggia il mar (la
giù)
B
C
Autunno
La grigia nebbia a i colli
Piovigginando sale
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar
gl irti
La nebbia a i grigi colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar:
La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
Odora via per l’aria
l ribollir dei tini
Da gli spumanti tini
Dei ben compressi vini
La rigida virtù
Su Ma per vie del borgo
Da ‘l ribollir dei tini
Va l’aspro odor dei vini
L’anime a riscaldar
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir dei tini
Va l’aspro odor dei vini
L’anime a riscaldar.
ma per le vie del borgo
dal ribollir de’tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.
Su gli odorati fuochi
Carco
Lento lo spiede gira
E su la porta mira
Fischiando, il cacciator
Gira sui tronchi ciocchi accesi
Lo spiede scoppiettando
E il cacci
Sta il cacciator fischiando
Su l’uscio a rimirar
a rimirar
Gira su i ciocchi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l’uscio a rimirar
Gira su’ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar
Fra le rossastre
rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri
Com’esuli pensieri
Nel vespero migrar
Fra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar
tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.
8 dec. 83 finito ore 3 pm
D stampa
Sul piano delle scelte lessicali Carducci in fase di elaborazione lascia via via parole ed espressioni
fortemente letterarie, per approdare a un registro meno aulico.
 E’ vero? Se ritieni sia così, elenca le voci letterarie e annota con quali altre sono state
sostituite.
Nella prima stesura (A) il poeta sembra dapprima preferire una rima diversa da quella in -ár poi
scelta nelle testimonianze manoscritte successive fino alla redazione a stampa.
 Quale?
 Analizza ora la trama fonica della prima quartina ed illustra come si sia modificata da A a D,
attraverso B e C.
 Nel v. 8 “riscaldar” (B, C) diventerà infine “rallegrar”. Commenta questa diversa scelta.
 Esamina e spiega l’elaborazione della seconda quartina.
 Soffermandoti sul v. 13, perché “fra” (B, C) è corretto in “tra”?
La stesura C
Giosue Carducci
Audioguida online per smartphone
Progetto
Credits
Mappa del percorso
Progetto
LE TAPPE
Gli alunni delle scuole secondarie di I° grado "L.C. Farini" (Bologna)
e "Falcone e Borsellino" (Monterenzio) inaugurano un originale
progetto di valorizzazione della figura e dell'opera di Giosue Carducci
realizzato in collaborazione con la casa-museo.
Casa Carducci
Casa di Via
Broccaindosso
Aula Carducci
Libreria Zanichelli
Museo Genus
Bononiae
Vincitore del primo premio del concorso regionale «Io amo i beni
culturali», 2. ed. (2012-13) ideato dall'Istituto per i Beni Artistici
Culturali e Naturali, il progetto si propone di collegare con un filo
invisibile, in virtù delle nuove tecnologie, la memoria dei cittadini e
dei turisti che visitano Bologna all'eredità poetica sentimentale
culturale di Carducci.
Una audioguida facilmente scaricabile online consente infatti di
riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi cari allo scrittore nella
"città d'adozione", alcuni tratti salienti della sua biografia e alcune
tra le sue opere più significative.
POESIE E
IMMAGINI
San Martino
Pianto antico
Nevicata
Nella piazza di San
Petronio
Davanti San Guido
Le tappe dell'itinerario, oltre a Casa Carducci sono: la dimora di
Giosuè in Via Broccaindosso, l'aula del professore Carducci in
Palazzo Poggi, la libreria Zanichelli, Palazzo Pepoli del Museo Genus
Bononiae in Via Castiglione.
I files audio e immagini possono essere scaricati e utilizzati
gratuitamente da tutti tramite smartphone o tablet grazie a un codice QR
esposto nelle varie tappe del percorso.
Audioguida per
smartphone >>
Giosue Carducci
Audioguida online per smartphone
ASCOLTA
Casa Carducci
Progetto
Credits
Mappa del percorso
LE TAPPE
Casa Carducci
Casa di Via
Broccaindosso
Aula Carducci
Libreria Zanichelli
Museo Genus
Bononiae
Ci troviamo di fronte a Casa Carducci, in origine un edificio religioso
cinquecentesco più volte rimaneggiato e divenuto abitazione civile
dopo Napoleone. Qui il poeta ha vissuto con la sua famiglia fino alla
morte, avvenuta tra il 15 e il 16 febbraio 1907. Accanto all'edificio,
domina la piazza un vasto complesso monumentale, realizzato in
onore di Giosue Carducci da Leonardo Bistolfi e inaugurato nel 1928.
POESIE E
Ma sentiamo dalla voce dello stesso poeta, nella nostra intervista
IMMAGINI
impossibile, qualche notizia su questo luogo a lui così familiare.
Professore, quali ricordi sono legati a questa casa?
Questa è l'abitazione in cui ho trascorso, insieme alla mia famiglia,
gli ultimi anni della mia vita, dal 1890 al 1907. Qui trovate raccolti
ancora oggi tutti i libri della mia preziosa biblioteca, gli "antichi
compagni de' miei sogni e de' miei pensieri", insieme ai miei
manoscritti: il lavoro di tutta una vita! Se ancora oggi questo edificio
e la biblioteca sono a disposizione di tutti lo devo a una donna
eccezionale: la Regina Margherita di Savoia, che ha acquistato i libri
e l'edificio e li ha donati al Comune di Bologna. Sono stati anche i
miei anni più sofferti, soprattutto a causa della paralisi che mi ha
colpito e mi ha costretto a lasciare l'insegnamento. Eppure proprio in
questa casa nel 1906 ho avuto l'onore di ricevere, primo tra tutti gli
Italiani, il premio Nobel per la letteratura!
Lei però non è nato a Bologna. Ci racconti qualcosa della sua
infanzia.
Sono nato il 27 luglio 1835, a Valdicastello, una frazione di
Pietrasanta, nella Versilia lucchese. Io ero il primogenito del dottor
Michele e di Ildegonda Celli. Della mia terra natale imparai la
"maschia dolcezza" del suo "tosco accento", grazie soprattutto alla
mia cara nonna paterna, Lucia Galleni, nonna Lucia della poesia
“Davanti San Guido”. Gli anni più spensierati della mia infanzia li
passai però a Bolgheri, in Maremma. Dopo gli studi a Pisa e alcuni
anni di insegnamento in Toscana, mi trasferii a Bologna nel 1860,
quando mi venne offerta la cattedra di eloquenza all'università di
Bologna. L'incarico era molto onorifico, specialmente per me, che
avevo appena 25 anni. Da allora non ho più lasciato questa città.
Per ora grazie, professore. Alla prossima tappa.
ASCOLTA la poesia "Davanti San Guido"
San Martino
Pianto antico
Nevicata
Nella piazza di San
Petronio
Davanti San Guido
Giosue Carducci
Audioguida online per smartphone
Progetto
Credits
Mappa del percorso
Davanti San Guido
LE TAPPE
ASCOLTA
I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.
Mi riconobbero, e — Ben torni omai —
Bisbigliaron vèr’ me co ’l capo chino —
Perché non scendi? Perché non ristai?
Fresca è la sera e a te noto il cammino.
Oh sièditi a le nostre ombre odorate
Ove soffia dal mare il maestrale:
Ira non ti serbiam de le sassate
Tue d’una volta: oh, non facean già male!
Casa Carducci
Casa di Via
Broccaindosso
Aula Carducci
Libreria Zanichelli
Museo Genus
Bononiae
POESIE E
IMMAGINI
San Martino
Pianto antico
Nevicata
Nella piazza di San
Petronio
Davanti San Guido
Nidi portiamo ancor di rusignoli:
Deh perché fuggi rapido cosí?
Le passere la sera intreccian voli
A noi d’intorno ancora. Oh resta qui!
Clicca per ingrandire
— Bei cipressetti, cipressetti miei,
Fedeli amici d’un tempo migliore,
Oh di che cuor con voi mi resterei —
Guardando io rispondeva — oh di che cuore!
Ma, cipressetti miei, lasciatem’ ire:
Or non è piú quel tempo e quell’età.
Se voi sapeste!... via, non fo per dire,
Ma oggi sono una celebrità.
E so legger di greco e di latino,
E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtú:
Non son piú, cipressetti, un birichino,
E sassi in specie non ne tiro piú.
E massime a le piante. — Un mormorio
Pe’ dubitanti vertici ondeggiò,
E il dí cadente con un ghigno pio
Tra i verdi cupi rosëo brillò.
Intesi allora che i cipressi e il sole
Una gentil pietade avean di me,
E presto il mormorio si fe’ parole:
— Ben lo sappiamo: un pover uom tu se’.
Ben lo sappiamo, e il vento ce lo disse
Che rapisce de gli uomini i sospir,
Come dentro al tuo petto eterne risse
Ardon che tu né sai né puoi lenir.
A le querce ed a noi qui puoi contare
L’umana tua tristezza e il vostro duol.
Vedi come pacato e azzurro è il mare,
Come ridente a lui discende il sol!
E come questo occaso è pien di voli,
Com’è allegro de’ passeri il garrire!
A notte canteranno i rusignoli:
Rimanti, e i rei fantasmi oh non seguire;
I rei fantasmi che da’ fondi neri
De i cuor vostri battuti dal pensier
Guizzan come da i vostri cimiteri
Putride fiamme innanzi al passegger.
Rimanti; e noi, dimani, a mezzo il giorno,
Che de le grandi querce a l’ombra stan
Ammusando i cavalli e intorno intorno
Tutto è silenzio ne l’ardente pian,
Ti canteremo noi cipressi i cori
Che vanno eterni fra la terra e il cielo:
Da quegli olmi le ninfe usciran fuori
Te ventilando co ’l lor bianco velo;
E Pan l’eterno che su l’erme alture
A quell’ora e ne i pian solingo va
Il dissidio, o mortal, de le tue cure
Ne la diva armonia sommergerà. —
Ed io — Lontano, oltre Apennin, m’aspetta
La Tittí— rispondea — ; lasciatem’ ire.
È la Tittí come una passeretta,
Ma non ha penne per il suo vestire.
E mangia altro che bacche di cipresso;
Né io sono per anche un manzoniano
Che tiri quattro paghe per il lesso.
Addio cipressi! addio, dolce mio piano!
— Che vuoi che diciam dunque al cimitero
Dove la nonna tua sepolta sta? —
E fuggíano, e pareano un corteo nero
Che brontolando in fretta in fretta va.
Di cima al poggio allor, dal cimitero,
Giú de’ cipressi per la verde via,
Alta, solenne, vestita di nero
Parvemi riveder nonna Lucia;
La signora Lucia, da la cui bocca,
Tra l’ondeggiar de i candidi capelli,
La favella toscana, ch’è sí sciocca
Nel manzonismo de gli stenterelli,
Canora discendea, co ’l mesto accento
De la Versilia che nel cuor mi sta,
Come da un sirventese del trecento,
Pieno di forza e di soavità.
O nonna, o nonna! deh com’era bella
Quand’ero bimbo! ditemela ancor,
Ditela a quest’uom savio la novella
Di lei che cerca il suo perduto amor!
— Sette paia di scarpe ho consumate
Di tutto ferro per te ritrovare:
Sette verghe di ferro ho logorate
Per appoggiarmi nel fatale andare:
Sette fiasche di lacrime ho colmate,
Sette lunghi anni, di lacrime amare:
Tu dormi a le mie grida disperate,
E il gallo canta, e non ti vuoi svegliare. —
Deh come bella, o nonna, e come vera
È la novella ancor! Proprio cosí.
E quello che cercai mattina e sera
Tanti e tanti anni in vano, è forse qui,
Sotto questi cipressi, ove non spero
Ove non penso di posarmi piú:
Forse, nonna, è nel vostro cimitero
Tra quegli altri cipressi ermo là su.
Ansímando fuggía la vaporiera
Mentr’io cosí piangeva entro il mio cuore;
E di polledri una leggiadra schiera
Annitrendo correa lieta al rumore.
Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo
Rosso e turchino, non si scomodò:
Tutto quel chiasso ei non degnò d’un guardo
E a brucar serio e lento seguitò.
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina - Via del Piombo, 5
[email protected]
tel. 0514299411 fax 051 4299400
Offerta formativa per le scuole
La Biblioteca Italiana delle Donne, la storia, le collezioni.
Di che Biblioteca si tratta? Da chi è stata aperta e chi ora se ne occupa? Quali libri posso trovare
sugli scaffali? Quali altri servizi mi può offrire?
Visita guidata alla Biblioteca nata alla fine degli anni Settanta grazie all'Associazione di donne
Orlando e che attualmente, con 40.000 volumi catalogati, è la più importante in Italia specializzata
in cultura di genere. Possibilità di scegliere percorsi e preparare progetti su singole autrici o
tematiche.
Per insegnanti e student* di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
A cura dello staff della biblioteca.
Incontriamo le scrittrici "bolognesi" e leggiamo insieme le storie narrate nei loro libri.
Sono tante le scrittrici che vivono a Bologna e scrivono per bambine/i e ragazze/i.
Trascorrere alcune ore con loro, leggere insieme pagine dei loro libri, potere fare domande e
soddisfare curiosità è ciò che si propone questo progetto articolato in proposte per i vari ordini
scolastici.
Nei prossimi mesi potremo incontrare Katia Brentani, Carolina D'Angelo, Marta Franceschini,
Gabriella Ghermandi, Sabrina Giarratana, Federica Iacobelli, Maria Beatrice Masella, Cristina Petit,
Alba Piolanti, Fabrizia Poluzzi, Costanza Savini concordando le date ed eventuali possibilità di più
incontri e scelta di argomenti da approfondire in classe.
A cura dello staff della biblioteca e delle singole autrici.
Nate e nati per leggere.
Le bambine e i bambini amano i libri anche se non sanno ancora leggere, amano guardare le figure,
sfogliare le pagine, sentire la voce del genitore che racconta e racconta ancora.
Anche nelle prime esperienze scolastiche la lettura precoce dei libri stimola curiosità e fantasia,
arricchisce il linguaggio e il desiderio di imparare, aiuta ad amare e rispettare i libri per tutta la vita.
In biblioteca genitori ed insegnanti possono ricevere consigli e proposte da una lista scelta di titoli
(in particolare di scrittrici ed illustratrici); inoltre la biblioteca promuove incontri e letture ad alta
voce, anche presso le scuole.
Per nidi e scuole d'infanzia.
A cura dello staff della biblioteca.
Le storie delle “altre”, tra cronaca e romanzo.
Sono molte le scrittrici, italiane, migranti o che vivono in altri paesi che ci narrano storie di altre
donne a loro volta migranti oppure ambientate nei loro paesi di origine. Storie che narrano di
episodi realmente accaduti, spesso drammatici, biografie e testimonianze di vita oppure storie con
personaggi di immaginazione, a volte collocate in altre epoche o sospese nel tempo, sempre però
con protagoniste alla ricerca di identità, pur nel loro nomadismo, e diritti così spesso negati.
La storia drammatica ma piena di speranza di Malala che ci racconta Viviana Mazza; Hana delle
Montagne Maledette di Elvira Dones; Mahlet, regina di fiori e di perle di Gabriella Ghermandi;
Saba con le sue figlie e nipoti nella saga albanese di Anilda Ibrahimi; Zora e il suo difficile incontro
con il consumismo occidentale nel racconto di Duška Kovačević; Sulina che porta il velo ma adora i
Queen di Sumaya Abdel Qader o Habiba la Magica, la bambina afro-italiana protagonista della
fiaba di Chiara Ingrao. Queste e tante altre “eroine” da scoprire in biblioteca per riflettere e cercare
di comprendere con maggiore consapevolezza.
Per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
A cura dello staff della biblioteca.
Giochi letterari a specchio fra maschile e femminile.
Proposta di riflessione sui generi partendo dalle antologie scolastiche.
Ci si pone oggi il problema delle pari opportunità anche nei testi scolastici? Non ancora o in modo
inadeguato, dal momento che quasi tutte le raccolte, fin dalle prime classi della scuola dell'obbligo
seguono, per quanto riguarda il curricolo di letteratura italiana, una impostazione molto legata a
canoni consueti , con tanti autori maschi e poche autrici.
Il percorso di storia letteraria a specchio è un gioco che non vuole essere solo un gioco: andare a
caccia per ogni autore studiato di una piccola-grande autrice coeva.
Scoprire insieme analogie e differenze. Riflettere sulla grammatica e l'uso quotidiano della lingua.
Cercare di superare stereotipi e pregiudizi.
Sono previsti un incontro con le insegnanti e due lezioni laboratoriali nelle classi a cui seguirà la
visita alla Biblioteca delle Donne.
Per scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
A cura di Loredana Magazzeni e dello staff della biblioteca.
“Fan biscotti con muschio ed acqua rosa / che non si può gustar la miglior cosa”.
Vita in un convento di monache tra il XIV e il XVIII secolo.
Il Monastero di Santa Cristina della Fondazza, dove ha l'attuale sede la Biblioteca Italiana delle
Donne, è stato per secoli uno dei più importanti e fiorenti monasteri femminili della città di
Bologna. Le monache camaldolesi che qui vivevano svolgevano varie attività ed eccellevano sia
come artigiane di prelibatezze culinarie sia come musiciste ed interpreti vocali colte ed
appassionate.
Proponiamo una visita guidata che, oltre agli ambienti pertinenti alla biblioteca, comprende il
chiostro, l'attuale Aula Magna dell'Università ed ex refettorio e la chiesa, scrigno di opere d'arte,
attualmente aperta solo per concerti o manifestazioni.
E di storie ce ne sono parecchie da raccontare.......
Per scuole primarie e secondarie di primo grado.
A cura di Maria Gabriella Mantovani e dello staff della biblioteca.