Periodico dell’Amministrazione Comunale di Budrio | Aut. Trib. Bo n. 6078/92 | Iscr. R.O.C. 8924 Ottobre Foto Grassi 14 Editoriale Territorio Eventi 02 |La scuola un bene comune per tutti 03 |Nasce la città metropolitana di Bologna Colloquio con Virginio Merola 04 |Prosegue Agribu 2014: il programma Teatro Cultura Sport 05 |Ritorna Burattinando con 6 appuntamenti 10 |Alle Torri dell’acqua #foodporninUTILE: il cibo tra nutrimento e ostentazione 12 |Palazzetto dello Sport, una palestra di idee Editoriale Budrio terra e civiltà | pagina 02 La scuola un bene comune per tutti Iniziato l’anno scolastico 2014-2015: l’impegno a 360 gradi del Comune L a popolazione scolastica del comune di Budrio è sostanzialmente stabile, registra qualche piccolo aumento nella scuola dell’obbligo e un consistente aumento nella scuola secondaria di secondo grado, dovuta all’attivazione del Liceo delle Scienze Umane, che ha affiancato i corsi di Scientifico, Classico e Itis. Come sempre il Comune è impegnato non solo nell’attivazione dei servizi di integrazione all’attività scolastica, come il trasporto, la refezione, ma anche nell’erogazione di servizi di supporto alle famiglie. In primo luogo i servizi di pre e post scuola, che quest’anno hanno visto un prolungamento di orari sia per il mattino che al pomeriggio. Ampliato il servizio nido Il nido ad esempio funziona da settembre a giugno dalle 7.15 alle 18, offre un servizio estivo per 4 o 5 settimane a seconda dei bisogni delle famiglie (questa estate abbiamo erogato il servizio per una settimana in più rispetto a tutti gli anni precedenti) e può rimanere aperto anche nel periodo di Natale o di Pasqua se il numero di domande dei genitori garantisce un gruppo minimo di iscritti. E quest’anno abbiamo dato ai neo genitori la possibilità di accedere a 3 posti-nido per bimbi dai 6 ai 9 mesi. I nostri numeri dei servizi così detti del diritto allo studio: 576 iscritti al pre e post scuola, per i laboratori e il post scuola con mensa: +8% rispetto lo scorso anno; 306 iscritti al trasporto, 1271 iscritti alla refezione scolastica dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Nessuna lista d’attesa Non ci sono, anche per quest’anno, liste d’attesa, né al nido né alla Scuola dell’infanzia. E questo è frutto dell’impegno negli anni dell’Amministrazione Comunale che considera un diritto fondamentale l’accesso alla scuola materna per tutti i bambini. Molte risorse, sia in termini economici che umane, sono poi destinate al sostegno handicap, ci sono 56 alunni seguiti in rapporto 1 a 1 dall’asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado. La nuova pensilina Dal punto di vista dell’edilizia scolastica anche quest’estate sono stati effettuati lavori di manutenzione nei vari edifici. La novità più importante in questo senso, perché se ne è parlato molto, è quella della pensilina di raccordo tra il vecchio e il nuovo edificio della scuola elementare di Budrio. Stanno iniziando i lavori per la sua realizzazione. Avremmo preferito iniziare i lavori in estate, per creare il minor disagio possibile, ma finché non avevamo tutte le autorizzazioni non potevamo attivare il cantiere. Una sezione in più alla primaria Una scuola per tutti è anche una scuola di tutti: quest’estate, come l’anno passato, ci siamo impegnati, assieme ai genitori, in una battaglia per chiedere al Ministero dell’Istruzione una sezione di scuola primaria a tempo pieno in più, che non ci era stata concessa. E ce l’abbiamo fatta, insieme, anche quest’anno. Ed è motivo di orgoglio l’essere riusciti a difendere ancora una volta un modello di scuola pubblica che funziona e che rappresenta il sistema scolastico più efficace per la società odierna: il tempo pieno. E sempre insieme a genitori, dirigenti, insegnanti, abbiamo concluso un passaggio importante nell’assetto scolastico budriese: una delibera di giunta della fine di settembre ha ratificato il lavoro fatto riguardo all’attuale organizzazione scolastica, una Direzione Didattica e un Istituto Comprensivo, ritenuta come dimensionamento ottimale per il territorio budriese. La partecipazione dei genitori La grande sinergia tra l’amministrazione comunale e le famiglie è stata forse la componente che vorremmo porre in primo piano in questo avvio di anno scolastico: oltre a quanto abbiamo descritto sopra, dobbiamo segnalare il lavoro di un nutrito gruppo di genitori e di ragazzi che durante l’estate ha “preso in mano i pennelli” e ha tinteggiato i locali della Scuola media. Qualcuno ha detto che il Comune ha fatto lavorare i genitori perché non aveva i soldi per restaurare la scuola: in realtà, anche se in effetti siamo in periodi di grandi ristrettezze, questa esperienza è secondo noi altamente formativa per i nostri ragazzi, che prendendosi cura della propria scuola imparano anche a prendersene cura. Ed è stato un momento di grande socializzazione con i genitori, con i quali abbiamo discusso e, coi pennelli in mano, affrontato anche problematiche relative all’organizzazione scolastica, cercando, insieme soluzioni condivise. A loro va il nostro grazie e, insieme, affrontiamo il nuovo anno scolastico che è appena iniziato. n Diritto allo Studio - Fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di Testo a.s. 2014/2015 E’ aperto il bando per presentare domanda di contributo regionale per la fornitura gratuita o semigratuita dei Libri di Testo a.s. 2014/2015, ai sensi della L.R. 26/2001 art. 3; il modulo è reperibile sil sito web de Comune di Budrio oppure è a disposizione presso le Segreterie Alunni degli Istituti Scolastici. Le domande, debitamente compilate in ogni parte, vanno consegnate alle Scuole di frequenza entro e non oltre mercoledì 12/11/2014, termine improrogabile. Destinatari del contributo sono gli alunni frequen- tanti le Scuole secondarie di primo e secondo grado (Scuole medie e superiori) il cui nucleo familiare sia in possesso di ISEE riferito ai redditi 2013 con valore pari o inferiore ad € 10.632,94. I Servizi Scolastici ed Educativi del Comune (tel. 051-6928308) sono a disposizione per i chiarimenti inerenti il bando regionale e la dichiarazione ISEE, precisando che questa può essere rilasciata dai CAAF, dalle sedi INPS e dallo Sportello Servizi alla Persona del Comune di Budrio (previo appuntamento al numero 0516928342). n Territorio Budrio terra e civiltà | pagina 03 La città metropolitana di Bologna Colloquio con Virginio Merola, Sindaco di Bologna e della Città Metropolitana I l primo gennaio 2015 nascerà la città metropolitana di Bologna. L’istituzione delle città metropolitane in Italia era stata prevista circa una ventina di anni fa, con la legge n. 142/1990 di riforma dell’ordinamento degli enti locali, ma non aveva mai avuto concreta attuazione. Il tratto identificativo delle Città metropolitane è la presenza di un vasto territorio urbanizzato e integrato dove i Comuni sono strutturalmente connessi sul piano delle infrastrutture, delle dinamiche sociali ed economiche, e della identità culturale. In queste aree, si può sempre distinguere una “città centrale”, nel nostro caso Bologna, che esercita un’influenza nei confronti dei centri urbani vicini con cui intesse quotidiani rapporti di natura economica e sociale. La città centrale e i centri urbani più piccoli tendono quindi a costituire un sistema urbano unico. Il 28 settembre si sono tenute le elezioni per il Consiglio Metropolitano composto dal sindaco della città centrale e da 18 consiglieri scelti fra i sindaci e i consiglieri dei Comuni dell’area metropolitana: un organo di indirizzo e di controllo che resterà in carica per 5 anni e che approverà regolamenti, piani e programmi ed ogni altro atto dal Sindaco Metropolitano. La Conferenza Metropolitana è invece composta dal sindaco metropolitano e dai sindaci dei comuni della Città Metropolitana: è competente per l’adozione dello statuto e ha potere consultivo per l’approvazione dei bilanci; lo statuto può attribuirle altri poteri propositivi e consultivi. Abbiamo chiesto a Virginio Merola, il primo Sindaco Metropolitano di Bologna, quali sono i benefici che porterà questa innovazione. La Città Metropolitana è una grande occasione per la crescita di Bologna e provincia. La nuova istituzione della Città Metropolitana di Bologna renderà la nostra comunità coesa e più forte: diventeremo con gli altri comuni una città federata di un milione di abitanti. Questo nuovo assetto istituzionale porterà benefici in termini di semplificazione delle regole e riduzione dei tempi della burocrazia. Fondamentale in questa trasformazione sarà il Piano strategico metropolitano messo in campo all’inizio del mio mandato, che con i suoi progetti, sarà il cuore delle politiche di innovazione della nuova istituzione. Tra questi un progetto per la semplificazione amministrativa, uno per il trasporto pubblico integrato metropolitano, e un patto metropolitano per il lavoro e per il welfare. Quale ritiene sia il traguardo più urgente? La vera sfida che si pone davanti a noi è dunque quella di saper dare uniformità e omogeneità (e quindi semplificazione) a tutte quelle attività che possono e devono essere svolte in sede metropolitana, e allo stesso tempo rispettare e valorizzare le differenze e il diverso grado di avanzamento dei territori. In questo senso non si intende riproporre una geografia finta, ma una geografia vera, ridisegnata lungo le linee di vita delle persone. Perché tutto ciò sia possibile, da una parte si deve iniziare Virginio Merola da subito un lavoro serrato con i sindaci del territorio su funzioni, organizzazione, semplificazione, statuto. Allo stesso tempo le città metropolitane devono aprire canali di comunicazione e collaborazione stabili con la Regione e con lo Stato, e procedere affermando la propria autonomia, ma in armonia e d’intesa con questi enti di governo. La Città Metropolitana intende perseguire un modello di amministrazione partecipata, per cui il lavoro sulla pianificazione strategica va considerato come un processo aperto a tutti e costantemente aggiornato in ragione del mutare della realtà circostante. La Città Metropolitana, anche se nasce formalmente nel 2015, è già una realtà operativa: qual è lo stato di avanzamento lavori? Al momento i Comuni e le Unioni della Città Metropolitana hanno individuato i tecnici che stanno lavorando sui progetti relativi alle varie aree tematiche: sviluppo economico, attratività e occupazione, pianificazione territoriale, infrastrutture e mobilità. Ed ancora, ambiente, welfare, occupazione e cultura, innovazione digitale e semplificazione. Si tratta di professioni e tecnici che, grazie all’ esperienza maturata sul territorio di appartenenza, sono in grado di individuarne le peculiarità portando un contributo competente alla definizione delle linee guida dei progetti. n Eventi Budrio terra e civiltà | pagina 04 Prosegue Agribu 2014: il programma Mercoledì 8 ottobre ore 20 Trattoria dalla terra alla tavola La Pro Loco della Solidarietà - cena di raccolta fondi per la Caritas - cena su prenotazione l Giovedì 9 ottobre ore 20 l Trattoria dalla terra alla tavola a cena con gli agricoltori Riservato alle Associazioni Venerdì 10 ottobre ore 20.30 Torri dell’acqua via Benni 1 l Saggi degli allievi registi di ITC Teatro di San Lazzaro Presentazione di Andrea Paolucci Sabato 11 ottobre Mattina e pomeriggio Supermercato Coop l Degustazione dei prodotti “Viviverde” e “Libera” via Verdi l mostra di asini, muli, cavalli e polli ornamentali via Bissolati l esposizioni di attrezzature antiche utilizzate per la raccolta, la spremitura dell’uva e la produzione del Vino ore 11 via Verdi ex lavatoio l presentazione del libro “IL RAGLIO MAGICO” di Silvia Allegri ore 15 via Bissolati via Primo Maggio l Animazione e spettacoli ore 17 Piazza Filopanti l Dimostrazione delle discipline della palestra TR CLUB di Prunaro dalle ore 17 via Marconi l BUDRIO...DI VINO Musica dal vivo con Radio Budrio on air Le sorelle di Nino / Palco numero 5 ore 21 Torri dell’acqua via Benni 1 l CONCERTO LIRICO dei partecipanti al Masterclass tenuto a Budrio dal soprano June Anderson Ingresso libero Domenica 12 ottobre Mattina e pomeriggio via Bissolati via Primo Maggio l Animazione e spettacoli via Bissolati l esposizioni di attrezzature antiche utilizzate per la raccolta, la spremitura dell’uva e la produzione del Vino via Verdi l mostra di asini, muli, cavalli e polli ornamentali l mostra mercato di prodotti tipici enogastronomici Centro storico mercatino dell’antiquariato, delle opere dell’ingegno e del riuso l via Marconi l patatine e crescentine a cura di AVIS e AIDO l Giardini via Martiri Antifascisti giochi a cura di “il paese dei Balocchi” dalle ore 10 via Marconi l BUDRIO...DI VINO La via del vino con assaggi e degustazioni, mercatini, animazione di strada, buskers Musica dal vivo con Startdast Jam Radio Budrio on air, spettacolo di danze africane e percussioni dal vivo con Les Gazzelles in terra d’origine ore 10 via Verdi ex lavatoio l “Fratello asino, ci conosciamo?” conferenza tenuta dal Frate Cappuccino Daniele ore 15 Piazza Filopanti l spettacolo a cura della scuola di Danza Studio del Movimento ore 16 via Verdi l il parmigiano reggiano, dimostrazione di produzione dal latte al formaggio ore 17.30 Piazza Filopanti l Spettacolo e animazione con Andrea Poltronieri Lunedì 13 ottobre ore 20 Trattoria dalla terra alla tavola Cena regionale Trentino Alto Adige Gradita la prenotazione l ore 15.30 Via Zenzalino sud di fronte alla Banca di Bologna l DIMOSTRAZIONE DELLA SQUADRA VINCITRICE DEI CAMPIONATI MONDIALI DI TREC (tecniche di ricognizione equestre competitive) a seguire per i bambini BATTESIMO DELLA SELLA Venerdì 17 ottobre ore 20 l Trattoria dalla terra alla tavola Cena di beneficenza a favore dell’associazione Amici di Giò. n Teatro Budrio terra e civiltà | pagina 05 Ritorna Burattinando con 6 appuntamenti S i festeggia quest’anno, dal 27 settembre al 10 ottobre, la sesta edizione del festival biennale “Le mani parlanti”, con la Direzione Artistica dei coniugi Zanella/Pasqualini del Teatrino dell’ES, che da 28 anni sono legati alla vita culturale del nostro paese. Il Festival nasce 12 anni fa per dare continuità alla fondazione del “Museo dei burattini”, col desiderio di permettere ai più piccoli di vedere uscire dalle teche i bellissimi burattini, che mani sapienti di maestri burattinai, provenienti da tanti angoli dell’Italia, sapranno animare durante gli spettacoli che si alterneranno nelle piazze, teatri e biblioteche di Budrio e Granarolo. Subito dopo, in novembre, inizierà la rassegna teatrale di ‘Burattinando’. Sei gli appuntamenti in calendario. l Domenica 2 novembre ore 16,30 il “PIKKUAASIN NUKKETEATTERI” (“TEATRINO DEL CIUCHINO” diretto da Cosimo Galliano) di Vaasa (Finlandia) presenta: “LE AVVENTURE DEL DOTTOR KOLIKA KRONIKA” con la partecipazione di Vittorio Zanella del “TEATRINO DELL’ES” Tecniche: teatro d’attore e burattini. Consigliato dai 4 anni. l Domenica 23 novembre ore 16,30 la Compagnia Teatro la “GARISENDA” di Ozzano dell’Emilia (BO) presenta: “IL CASTELLO DELLE PAURE” Nel “Castello delle Paure” si odono strani rumori, i mobili girano nelle stanze. Il Re è spaventato: sarano fantasmi, streghe e diavoli ? Tecniche: Burattini della tradizione petroniana. Consigliato dai 4 anni. l Domenica 7 dicembre ore 16,30 il “TEATRINO DELL’ES” di Villanova di Castenaso (BO) presenta: “IL MESTOLO D’ORO” In una pagoda un mandarino cinese spiega ai bambini i misteri della Cina. Tratto dall’antica favolistica popolare cinese Tecniche: Teatro d’ombre con burattini e pupazzi. Consigliato per tutti. l Domenica 11 gennaio ore 16,30 la Compagnia Teatrale “LA CALDANA” di Borgo San Lorenzo (FI) presenta: “UN GRILLO PER Vittorio Zanella LA TESTA” Liberamente tratto dalle avventure di Pinocchio, l’elemento di novità, rispetto alla storia classica, è il personaggio di Lucignolo, che darà vita a momenti divertenti e spassosi Tecniche: Teatro d’attore in costume. Consigliato per tutti. l Domenica 25 gennaio ore 16,30 il “TEATRO DEL CERCHIO” di Parma presenta: “JOJO E MOLLY” Due personaggi rimasti soli. La prima è una ballerina, un tempo famosa, rimasta orfana del compagno e quindi impossibilitata a ripetere “quel numero” di danza che l’aveva resa famosa. Il secondo, un clown sempliciotto, privato del suo unico amico. Nascerà così una nuova amicizia, forse un amore, che darà loro la speranza di ricominciare insieme. Tecniche: Mimo, clownerie, acrobatica, danza e Commedia dell’Arte. Consigliato: per tutti. l Domenica 1 febbraio ore 16,30 il “TEATRO DEL MOLINO” di Ferrara/Brasile presenta: “GIULIETTA E IL VECCHIO SIGNORE” Storia di un’amicizia tra un vecchiosignore ed un uccellino caduto dal nido Teatro di burattini e pupazzi. Consigliato dai 4 anni. Per informazioni Teatro Consorziale di Budrio Biglietteria: via Garibaldi, 35 tel. e fax. 051 801300. n Comune Budrio terra e civiltà | pagina 06 Notizie dal Comune Lavori pubblici di viabilità ono in programma lavori di manutenzione delle Vie Calamone e Riccardina Mezzolara, mediante esecuzione di riprese in conglomerato bituminoso steso a caldo, con previsione di completamento entro il mese di Ottobre 2014. Sono partiti i lavori di risagomatura del piano stradale di un tratto della Via Albareda, compreso tra le Vie Carducci e Caduti di Cefalonia, con installazione di segnaletica verticale, al fine di attivare un senso unico direzione Nord-Sud e apertura delle due Vie, Caduti di Cefalonia e Carducci. S CONTRIBUTO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO A FAVORE DI FAMIGLIE IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE ’Agenzia Territoriale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e rifiuti ha approvato il regolamento per l’attribuzione di Agevolazioni Tariffarie alle utenze deboli del servizio idrico integrato in base al reddito L Isee del nucleo familiare. Il servizio idrico integrato è costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura, di depurazione delle acque reflue e di gestione delle acque meteoriche. Possono usufruire delle agevolazioni tutti i nuclei familiari con un contratto di fornitura diretto o condominiale, anche composti da un’unica persona, che hanno un reddito ISEE annuo inferiore o uguale ad € 10.000,00; I contributi annuali massimi sono pari a: l € 60,00 per ogni componente del nucleo familiare (fino max 8 componenti) per utenti con reddito ISEE inferiore o uguale ad € 2.500,00; l € 40,00 per ogni componente del nucleo familiare (fino max 8 componenti) per utenti con reddito ISEE maggiore di € 2.500,00 ed inferiore o uguale ad € 10.000,00. La domanda per avere diritto alle agevolazioni dovrà essere redatta su apposito modulo disponibile presso lo Sportello Sociale del Comune di Budrio nonché in questa pagine web, allegando l’attestazione ISEE ed una copia della bolletta dell’acqua dell’anno per il quale viene fatta richiesta di agevolazione. Per i cittadini extracomunitari occorre copia del Permesso/ Carta di Soggiorno (per tutti i componenti del nucleo familiare) in corso di validità o documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo. Le domande per l’anno 2013 e 2014 dovranno essere presentate entro il 30 Novembre 2014 presso lo Sportello dei servizi alla persona del Comune di Budrio - p.zza Matteotti n. 2 orari di apertura Lunedì - martedì giovedì- venerdì dalle ore 8,30 -12,00 - sabato ore 8,30 -11,30 - Mercoledì 15,00-18,00. Il contributo sarà corrisposto agli aventi diritto nell’anno successivo a quello di presentazione della domanda, direttamente nella bolletta dell’acqua. Attività creative in Sala di Lettura a Mezzolara: la biblioteca Creattiva al 7 ottobre al 13 dicembre alla Sala di lettura di Mez- D zolara, letture animate, giochi e laboratori. Per i piccoli lettori all’insegna del divertimento, arriva anche a Mezzolara la Biblioteca Creattiva. Per partecipare alle giornate creative è necessaria l’iscrizione. l 3-6 anni Martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30 7 ottobre: letture a attività con carta e stoffa. 4 novembre: letture e laboratori, 25 novembre: letture e costruzione di una barchetta magica. l 5-8 anni sabato mattina dalle 10.00 alle 11.30 25 ottobre: letture e costruzione costumi e maschere per Halloween. 15 novembre: costruzione di un albero di cartone da portare a casa. 13 dicembre: letture e laboratorio di carta e altri materiali per realizzare le decorazioni natalizie. Per informazioni telefonare in biblioteca negli orari di apertura Tel.: 051/805451 Apertura: Martedì 15.00 -19.00; Sabato 9.00 - 12.00 Oppure contattare la Biblioteca di Budrio 051/801220. n Comune Budrio terra e civiltà | pagina 07 Anche Budrio partecipa all’operazione umanitaria Mare Nostrum 12 migranti ospitati in una struttura privata e coordinati dalla Coop. Lai Momo. Nessun costo per il Comune di Budrio S ono giunti a Budrio, ospitati presso una struttura di privati, i 12 migranti assegnati al nostro Comune nell’ambito di ‘Mare Nostrum’, l’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale iniziata il 18 ottobre 2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti. Il piano di accoglienza non è comunale, ma è predisposto a livello provinciale a partire dalla Prefettura con cui i comuni sono tenuti a collaborare: il Distretto Pianura Est ha indirizzato 8 profughi al Comune di Bentivoglio e 12 al Comune di Budrio. Anche tutti gli altri comuni del Distretto, non coinvolti in questa prima fase, sono tenuti a partecipare all’operazione e ad accogliere i prossimi migranti che arriveranno. Il nostro distretto dimostra ancora una volta un suo tratto distintivo: azioni concrete di solidarietà e vicinanza umana Inaugurate le case dell’acqua Sono già operative le due case dell’acqua di Budrio, rispettivamente in Via Mezzetti affianco al supermercato Coop e in via Giovanni XXIII nel parcheggio sul retro della piscina comunale. verso chi sta peggio, chi non ha niente e chiede disperatamente aiuto. I migranti, che parlano oltre la lingua d’origine anche l’inglese, provengono da Bangladesh e Pakistan e sono economicamente a carico della Prefettura che copre le spese di vitto, alloggio e costi accessori. Il Di- stretto Pianura Est ha affiancato al Comune di Budrio la Cooperativa Lai Momo, che da anni opera nel settore della cooperazione culturale: alla Cooperativa è affidato il coordinamento dei migranti, il primo orientamento e l’assistenza alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale. n La chiavetta per prelevare l’acqua, il cui costo è di Euro 5, è in vendita presso: l Farmacia Comunale in piazza VIII Marzo 3 l Cartoleria Tentazioni in via Gramsci 8 l Casalinghi Nicoli Loredana in via Marconi, 12 L’importo di Euro 5 verrà scaricato dalla chiavetta ad ogni prelievo di acqua: sarà possibile ricaricare la chiavetta inserendo il denaro e il dispositivo direttamente nella casina. n Cultura Budrio terra e civiltà | pagina 08 I prossimi appuntamenti culturali Budrio in... Festa internazionale della Storia ercoledì 15 ottobre 2014 ore 21.00 presso le Torri dell’Acqua in sala Ottagonale, si terrà L’altro Medioevo, serata musicale con Fausto Carpani. C’è infatti un Medioevo ufficiale degli addetti ai lavori e un Medioevo della cultura popolare, spesso tramandato per via orale e il più delle volte deformato. L’autore, nato a Budrio, interpreterà tra l’altro la canzone L’assedio dei Bolognesi alla Rocca di Galliera del 1334, (www.bulgnais.com/ storia). L’episodio, raccontato anche dal Premio Nobel Dario Fo in Mistero Buffo, rimanda al legame storico tra Bologna e Cahors (Francia) nel Medioevo. Per chi desidera documentarsi su questo singolare assedio dei Bolognesi, consigliamo di consultare il portale www. grundtvig-quercy-bologna. eu dove è disponibile l’articolo “Da una storia complicata verso nuove amicizie” e il sito http://europe-patrimoine.eu/ spip.php?article63. Entrata libera. M SEI PIU’ UNO mostra di opere degli allievi di Susan Williams abato 18 ottobre si inaugura alle ore 11 in Sala Rosa, con il patrocinio del Comune di Budrio, la mostra degli allievi del corso di pittura d Susan Williams. Orario di apertura Sabato e domenica 18/19 e sabato e domenica 25/26 ottobre: 10.00-12.30, 15.30-18.30 Martedi 21 Ottobre 10.00-12.30. S Donne e uomini di Budrio all’Accademia dei Notturni al 23 ottobre 2014 all’Accademia dei Notturni di Bagnarola si terrà il Iº ciclo di conferenze Cose di Casa Nostra - Uomini e Donne di Budrio a cura di Leonardo Arrighi. I protagonisti delle serate saranno Benedetto Schiassi, Gaetano Fusaroli, Ettore Guizzardi e Vincenzo Antonio Menghini, quattro budriesiche con le loro esistenze hanno contribuito alla valorizzazione del nome di Budrio a livello internazionale. Il Iº ciclo di conferenze è organizzato dall’Accademia dei Notturni con il Patrocinio del Comune di Budrio e la collaborazione dell’associazione culturale “Bagnarola 1711” e del magazine online www.budrionext.it. Le conferenze, a ingresso gratuito, avranno luogo il 23 ottobre, il 6 novembre, il 20 novembre ed il 4 dicembre alle ore 20 a Bagnarola, via Armaggia 42 (Accademia dei Notturni). Seguirà la possibilità di fermarsi in Villa per un buffet di prodotti tipici dalle Cucine Tamburini. D Ritorna in Sala Rosa la doppia rassegna d’arte Contemporaneamente naugura sabato 1 novembre alle ore 17.30 in Sala Rosa di palazzo Medosi Fracassati la mostra organizzata da Cristiano Galassi e dedicata al pittore Giuliano Trombini, L’artista inizia la sua attività artistica come grafico e cartellonista pubblicitario. Fino alla metà degli anni 70 si dedica anche alla realizzazione di murales, tra cui quelli di Napoli e Firenze, ed alla illustrazione firmando numerose copertine di libri e romanzi. Dalla seconda metà degli anni 70 si dedi- I Opera di Giuliano Trombini ca esclusivamente alla pittura. Una carriera artistica costellata di numerose mostre, sia su tutto il territorio nazionale che all’estero. Numerose le partecipazioni a fiere di settore e le esposizioni in luoghi istituzionali (dal 1 al 9 novembre). n Sala H, Sala dell’arte Insieme a Rossomagenta e agli Amici delle Arti Sabato 27 settembre durante la Notte ai Musei chi ha passeggiato per via Garibaldi ha notato che al civico 37 un piccola esposizione di opere. Sala H infatti è diventata un luogo dove si parla di arte, si organizzano visite guidate ai luoghi della cultura e si realizzano corsi per imparare le varie espressioni artistiche. L’Amministrazione Comunale, a seguito del disallestimento della Sala Internet e della creazione di un’area Wi - Fi in biblioteca, offre ora nuovi spazi di aggregazione tesi a favorire l’attività culturale. Sala H diventa quindi uno spazio destinato ad ospitare le iniziative di alcune associazioni del territorio. In particolare, sia l’Associazione Rossomagenta sia il Circolo Amici delle Arti si sono mostrati ben contenti di avere a disposizione un luogo per le loro attività di aggregazione culturale. In particolare si ringrazia il lavoro sostenuto dall’ Associazione Rossomagenta che ha ripristinato la Sala con un importante attività di manutenzione straordinaria, la stessa Associazione a partire da ottobre promuoverà in Sala H un proficua attività di corsi destinati ad adulti e bambini e il Circolo Amici delle Arti per le ore dedicate all’apertura al pubblico della Pinacoteca Inzaghi. n Cultura Budrio terra e civiltà | pagina 09 Igor Sibaldi alle Ancora un successo Torri: dai Maestri per il cavaliere Invisibili all’Infinito Jonathan Rambaldi J V enerdì 17 ottobre, alle ore 20.30, la Sala Ottagonale delle Torri dell’acqua ospiterà lo scrittore Igor Sibaldi, che terrà una presentazioneconferenza sul suo ultimo libro ‘Discorso sull’infinito’. La conferenza è aperta al pubblico. “Adattarsi alla vita significa morire ogni giorno: adattarsi all’Italia vuol dire potenziare soltanto l’emisfero sinistro del cervello, ossia adeguarsi al conformismo brutale e disperato che dirige le energie dei cittadini fuori di sé, verso un gruppo ristretto di per sonaggi disinteressati al bene comune. Cosa fare? Il tema più utile e rivoluzionario della nostra cultura, spiega Sibaldi, sarà a breve l’infinito.” IGOR SIBALDI Prima di dedicarsi alla ricerca metafisica e teologica e allo studio della psicologia del profondo, è stato un celebre filologo e slavista. Grande conoscitore dei miti antichi e moderni, dei testi sacri delle grandi religioni e della filosofia delle civiltà, si è fatto conoscere al grande pubblico con il suo lavoro “I Maestri Invisibili”, gli Spiriti guida che lui definisce un interessante fenomeno psichico, accessibili a tutti. n onathan Rambaldi ha partecipato ai mondiali di TREC (tecniche di ricognizione equestre competitive) che si sono tenuti a Reggio Emilia lo scorso settembre, insieme ad altri 7 atleti che compongono la nazionale italiana juniores in questa disciplina. Jonathan ha gareggiato insieme a Walker, cavallo di proprietà del Centro Ippico Montefano di Vedrana di Budrio, che l’atleta ha preparato con impegno e dedizione. Le fatiche di cavallo e cavaliere sono state premiate con la loro convocazione. Jonathan e Walker, insieme ad altri 3 coppie facenti parte della squadra juniores, hanno conquistato un eccellente Primo posto a squadre battendo la nazionale francese e tedesca. Jonathan e Walker si sono rivelati un binomio vincente, in grado di competere con binomi di nazioni tradizionalmente molto ben preparate in questa disciplina come la Francia e la Germania. Una folta delegazione di ragazzi e ragazze e di frequentatori del Centro Ippico Montefano ha seguito l’atleta budriese per sostenerlo e applaudirlo in questa importante competizione. n Jonathan Rambaldi Cultura Budrio terra e civiltà | pagina 10 Alle Torri dell’acqua #foodporninUTILE: il cibo tra nutrimento e ostentazione I l cibo come tentazione irresistibile, godimento dei sensi. La glorificazione contemporanea del cibo nelle trasmissioni televisive e in rete, con gli chef e i blogger gastronomici assurti al ruolo di nuove star dell’etere e l’incessante condivisione di immagini di cibo sui social network. In una parola, foodporn: cibo “da mangiare con gli occhi”, provocatorio, allusivo, attraente. Al cibo come pornografia e alla nuova pornografia del cibo è dedicata la mostra collettiva #foodporninUTILE del gruppo artistico bolognese degli inUTILI, inaugurata lo scorso 27 settembre alle Torri dell’acqua di Budrio e in programma fino al 26 ottobre. L’utilizzo dell’hashtag non è casuale: sono infatti 34 milioni nel mondo le immagini pubblicate sui social network e categorizzate come #foodporn, termine coniato negli anni Ottanta dalla critica femminista Rosalind Coward e che oggi descrive la presentazione glamourized, spettacolarizzata e provocatoria del cibo in pubblicità, nei media, sui social network, spesso con esplicito riferimento al sesso. Un argomento di riflessione importante quello scelto dagli inUTILI, “movimento d’arte e pensiero” nato nel 2009 con la benedizione del critico d’arte Franco Basile, autore della prefazione al primo catalogo del gruppo. Da sempre portati a riflettere sulla contemporaneità con approccio ironico e leggero, gli undici artisti presenti alla mostra di Budrio hanno scelto di giocare sulla rappresentazione del cibo, tema quanto mai d’attualità visto l’appuntamento imminente dell’Expo 2015 a Milano. Nelle opere e nelle installazioni presentate gli inUTILI approcciano il cibo evidenziandone gli aspetti sociali: l’ossessione per il cibo e i consumi, la relazione tra corpo, sessualità e nutrimento, le ingerenze della rete, la sostenibilità, l’apparente inconciliabilità tra pressioni estetiche ed incessanti richiami ad orge culinarie. Una serie di eventi collaterali arricchiranno il programma della mostra: ogni sabato alle 18 sono infatti previste performances teatrali, convegni, presentazioni di libri attorno al tema del food. L’11 ottobre la presentazione della collana “Le ricette dei designer” di Editrice Compositori, curata da Erica Marson, sarà l’occasione per vedere all’opera alcuni designer che hanno accettato la sfida di mettersi ai fornelli. Saba- to 18 ottobre lo scrittore Fulvio Chimento presenterà il suo volume “Arte italiana del terzo millennio” edito da Mimesis, parlando di arte e alimentazione naturale. Il 25 ottobre infine si parlerà di contraffazione alimentare con Antonio Selvatici, giornalista e consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione, che presenterà il suo “Libro nero della contraffazione”. Fino al 26 ottobre 2014 Torri dell’Acqua di Budrio Via Benni 1, Budrio Orari: giovedì dalle ore 16 alle 19 sabato e domenica dalle 15 alle 19 Per appuntamento inviando una mail a [email protected] n Comunità Budrio terra e civiltà | pagina 11 70° anniversario della battaglia partigiana di Fiesso e Vigoroso M artedì 21 ottobre, alle ore 10 a Vigorso, in via 36 Martiri, ci sarà la Commemorazione della battaglia e deposizione corone al monumento ai Martiri con le autorità comunali e i ragazzi delle scuole del territorio. Inter- verrà il Prof. Alberto De Bernardi, Presidente dell’Istituto Parri Emilia Romagna. La CGIL SPI di Budrio e Castenaso hanno voluto contribuire alla celebrazione dell’evento pubblicando un quaderno dal titolo “21 ottobre 1944. La Battaglia di Vigorso. La memoria racconta”. Martedì 21 ottobre, presso la biblioteca di Castenaso alle ore 17.30, Valerio Molinari della SPI CGIL Budrio e Siriana Nannucci consegneranno i quaderni ai ragazzi che hanno partecipato al progetto. All’iniziativa hanno aderito ANPI di Budrio e Castenaso: in accordo tra i due comuni, il prossimo anno in occasione della commemorazione la manifestazione si terrà con gli studenti di Budrio, che presenteranno i lavori da cui si ricaverà un altro quaderno. n Una faccia un pennello. Insieme per ridipingere la scuola media S ono bastati due week end di settembre per cambiare faccia ai corridoi della scuola media. Una task force - purtroppo non tutti presenti nella foto - di genitori, simpatizzanti ed anche alcuni ragazzi, hanno inverniciato il primo e il secondo piano della Scuola media Filopanti dando prova di grande senso civico e spirito di comunità. n Foto di gruppo con pennello Sport Budrio terra e civiltà | pagina 12 Palazzetto dello Sport, una palestra di idee N el 2003, la società sportiva Studio del Movimento prende in gestione il Palasport di Budrio accollandosi insieme al Comune i costi di ristrutturazionee. Nel 2008, l’amministrazione sollecita la nascita di una società mista a cui affidarne la gestione produttiva e competitiva. Nasce così la società di gestione Sport&Movimento, costituita da quattro società sportive: Studio del Movimento Uno, Studio del Movimento Danza, specializzate nel fitness e nella danza, e altre due società agonistiche, la Pallacanestro Budrio e Pallavolo Budrio, che avrebbero potuto continuare a garantire l’offerta sportiva a livello locale, razionalizzando costi e consumi. La scommessa è piuttosto alta. Il Comune per agevolare l’avvio dell’attività stabilisce un contributo fisso (che tutt’ora viene erogato) e in cambio la società a quattro mani riesce a provvedere alla gestione: spese generali, manutenzione e pulizia, custodia e coordinamento delle attività. A distanza di sei anni la scommessa, pur con tutte le difficoltà che la crisi di questi anni ha presentato, si può dire vinta. Oggi, l’intera superficie di 2.500 metri qua- drati è sfruttata al centimetro: all’interno “vive” un campo centrale da 1.300 metri quadrati, dove si allenano i ragazzi del basket e della pallavolo e si disputano ogni settimana partite, eventi e manifestazioni sportive di tutti i generi. Inoltre, cinque sale polivalenti per gli allenamenti nelle diverse discipline sportive, spogliatoi, servizi e un bar con ristorantino contribuiscono a far gravitare nel palazzetto mediamente cinquecento persone al giorno. Con il talento si vincono le partite, con il lavoro di squadra i campionati Massimo Piazzi, presidente della Pallacanestro Budrio, annovera la stagione sportiva appena trascorsa tra quelle di maggior successo degli ultimi dieci anni. “La società ha messo a segno diversi record, sia per i numeri - circa 220 iscritti suddivisi tra le 14 squadre del settore minibasket e giovanile, più una squadra senior di Serie C regionale - sia per i successi in campo: a cominciare dai più piccoli, i cosiddetti Aquilotti classe 2003 e 2004, che insieme hanno perso soltanto due partite in un anno e con gli Esordienti classe 2002 che, dopo un inizio di campionato duro, è riuscito a vincere le ultime 4 partite di campionato. Ottimi risultati anche per la Èlite 2001 che ha finito il campionato con una vittoria al torneo di Ferrara e per gli Under 14 200, arrivati alle Finali Fuor Provinciali e strepitose performance per gli Under 15 classe 1999 che sono arrivati a due finali provinciali, aggiudicandosi il primo posto in una e il secondo nell’altra e una regionale, perdendola con onore. Bravi anche gli under 17 e la squadra Under 19 e stagione da incorniciare per la serie C regionale, che ha portato a casa 11 vittorie di fila nel girone di andata, un secondo posto in campionato conclusosi nei playoff.” Entusiasta anche lo storico Presidente della Polisportiva budriese Paolo Selleri e dirigente responsabile della società Pallavolo, con la quale ha raggiunto 160 iscritti… “Un bel numero - spiega - tra il minivolley (bambini dai 6 ai 10 anni), le squadre femminili, che con la terza divisione quest’anno hanno sfiorato la promozione in seconda e il volley maschile, passato in C con la vittoria del campionato. È sempre più difficile far tornare i conti perché calano gli sponsor, ma d’altra Sport parte i buoni risultati ottenuti dalle squadre e l’aumento delle iscrizioni da parte dei bambini - già una cinquantina - ci fanno sperare in un futuro più roseo”. Oltre allo sport, c’è di più Silvia Martinci, direttrice artistica della scuola di danza Studio del Movimento, nonché vice-presidente di Sport&Movimento si unisce all’entusiasmo, rimarcando la valenza sociale, oltre che meramente sportiva, dell’attività del proprio staff. “I nostri allievi, che ormai superano le 200 unità, ogni anno si aggiudicano premi assoluti a livello nazionale ed internazionale sia nella danza, classica e contemporanea, sia in progetti coreografici” - spiega la Martinci. “A dimostrazione della qualità del nostro lavoro, che ottiene un’ulteriore conferma nell’aumento espo- Budrio terra e civiltà | pagina 13 nenziale delle nostre collaborazioni all’interno delle scuole dell’Infanzia, Elementari e negli Istituti Superiori del territorio”. Il valore sociale dello sport A sottolineare il fatto che lo sport rappresenta soprattutto un veicolo per i legami sociali e per rafforzare l’appartenenza alla comunità è Silvia Sallioni, presidente della società sportiva Studio del Movimento e di Sport&Movimento. “La gestione del palazzetto è molto impegnativa e onerosa. Oltre ai costi di gestione ordinari, ogni anno dobbiamo provvedere a nuovi investimenti per migliorare i nostri servizi e per la manutenzione degli impianti; quest’anno abbiamo rinnovato la sala fitness con attrezzature di ultima generazione; nuovi colori alle sale e luci a basso consumo energetico… Fortunatamente siamo ampiamente ripagati dalle grandi soddisfazioni umane che riceviamo. Penso, ad esempio, al bellissimo progetto APPE (Associazione Parkinsoniani Pianura Est), nato dalla collaborazione dei comuni di Castenaso e Budrio e del Distretto Sanitario, che prevede un programma di ginnastica adattata, personalizzata all’interno del nostro palazzetto per i malati di Parkinson”. Ma vi è anche la collaborazione con il Centro Sociale “La Magnolia” per il quale Sport& Movimento gestisce i corsi di ginnastica dolce per anziani, fornendo i propri istruttori qualificati a costi veramente irrisori. Poi ci sono le novità per la clientela della palestra… Quest’anno abbiamo lanciato la formula “all inclusive”, un abbonamento mensile che consente di accedere ai corsi di arerobic tone, postural tone, movida fitness, fit boxe, attività cardiofitness e ai programmi personalizzati proposti da istruttori laureati in scienze motorie e fisioterapia. “Infine - conclude Silvia Sallioni - voglio menzionare le iniziative realizzate a scopo benefico che per noi sono motivo di grande orgoglio: le raccolte fondi per il Canile intercomunale e il finanziamento di un progetto in Madagascar, che portiamo avanti ormai da anni grazie al generosissimo coinvolgimento dei nostri “fidelizzati”. Tutto questo è solo una parte di ciò che facciamo… Per il resto, “provare” per credere!”. n Associazioni Budrio terra e civiltà | pagina 14 Un anno di iniziative per i 20 anni di Diapason Il 7 ottobre si concludono dodici mesi di iniziative con un concerto della pianista Rina Cellini I Vent’anni di presenza sul territorio del Comune di Budrio l’associazione Diapason Progetti Musicali li ha festeggiati durante questo lungo anno di eventi musicali a cui hanno preso parte moltissimi cittadini budriesi, e non solo! Abbiamo voluto dedicare le nostre risorse a tutti coloro che da anni ci seguono partecipando ai corsi o semplicemente ascoltano la musica proposta dai tanti gruppi che studiano la musica all’interno dei nostri spazi di via Marconi. La Scuola ha riaperto il 15 settembre con l’equipe dei nostri quindici insegnanti, tutti diplomati o laureati. Durante questo anno di festeggiamenti abbiamo ascoltato i saggi delle classi strumentali e vocali presso l’Auditorium e la sala ottagonale alle Torri dell’Acqua, gli spettacoli dei gruppi presso il Teatro Consorziale, abbiamo proposto progetti musicali in tutti gli ordini di scuole del territorio provinciale , dagli Asili Nido alle Scuole Superiori, dalle scuole dell’Infanzia, a quelle Secondarie, realizzato il progetto gratuito alle scuole primaria “Suoniamo l’Ocarina”; abbiamo partecipato a scambi culturali con le cittadina gemellata di Gyula con il giovane gruppo Ocarina Ensemble, infine abbiamo ottenuto, come già negli anni passati il riconoscimento Regionale della Scuola di Musica, oltre al riconoscimento altrettanto prestigioso degli allievi e dei loro genitori, che hanno visto nell’Associazione un luogo di educazione e formazione. Prestigiosi concerti sono stati realizzati in regione ed in collaborazione con Emilia Romagna Festival, grazie alla professionalità ormai raggiunta dal nuovo gruppo Ocarina Ensemble Project. I corsi di NidodiNote, Propedeutica Musicale, Coro Paperotti, hanno visto più di settanta bambini coinvolti, ma molti di più sono stati i partecipanti ai corsi strumentali, all’Orchestra Diapason, al gruppo rock Aimlessly, al gruppo di percussioni Vortika, al Coro Diapason e alla Scuola Comunale “Vincenzino Grimaldi”. I festeggiamenti dei venti anni dell’Associazione sono continuati con la Festa Europea della Musica il 21 giugno,organizzata in stretta collaborazione con il Comune di Budrio e con le associazioni del territorio. A settembre l’Associazione ha voluto aprire il nuovo anno della scuola di Musica con un corso di formazione offerto a tutti i suoi collaboratori-docenti, invitanto la prof.ssa Giovanna Guardabasso del Conservatorio di Rovigo, siamo, infatti, convinti che la formazione debba essere permanente, e la condivisione del proprio lavoro sia un arricchimento per maestri e allievi. Per ultimo ed a conclusione di questo anno speciale, vogliamo offrire alla cittadinanza una serie di concerti gratuiti aperti a tutti: il 7 ottobre, giorno del compleanno di Diapason, a conclusione dei festeggiamenti presso l’auditorium di Via Saffi alle ore 21, sul pianoforte storico Erard, la nota pianista Rina Cellini, eseguirà musiche di Schubert, Chopin, Mendelsshon, Cominetti e Liszt. Domenica 2 novembre alle 15,30 “Concerto aperitivo” con i nostri insegnanti ed allievi invece nello storico salone di Via Marconi 4, varcando la soglia attraverso la bellissima scalinata dipinta in omaggio alla Musica dall’Associazione Rosso Magenta che ringraziamo di cuore per la generosità. Per questi 21 anni di presenza Un ringraziamento inoltre all’Amministrazione Comunale ed alle associazioni che collaborano costantemente con noi per far sì che Budrio sia davvero un paese dove la musica si vive a 360 gradi, oltre che a tutti coloro che sono stati nostri soci in questa lunga avventura musicale.W Budrio, il paese della Musica e dell’Ocarina. n Marinella Maggiori, presidente Diapason Progetti Musicali Francesca Pincelli, responsabile Scuola di Musica Marco Venturuzzo, responsabile Scuola Comunale di Ocarina “V.Grimaldi” STO ALLA PORTA E BUSSO II° edizione P er continuare il lavoro del diacono Enrico Resca, anche questo anno, nell’ultimo week- end di ottobre, dal 24 al 26, si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Budrio, la due giorni di “Sto alla porta e busso” che si concluderà con il Congresso Vicariale dei Catechisti. Il tema di questo anno avrà come sfondo il Libro degli Atti degli Apostoli. Guideranno le lezioni frontali sul testo, il teologo don E.Castellucci e mons. V. Bulgarelli, direttore dell’Ufficio Catechi- stico diocesano. A questi appuntamenti del sabato e domenica pomeriggio, ve ne saranno altri interessanti e nuovi come la visita guidata virtuale alla cattedrale della Sagrada Familia di Barcellona. La domenica mattina, alcuni giovani del gruppo “Pietre Vive” di Milano ci accompagneranno, dentro l’ultima e grande cattedrale europea ancora in costruzione. Per il sabato sera è previsto un tour in quattro chiese del Vicariato, tra architettura e gusto. Ogni tappa farà conoscere una delle parti che compongono lo spazio sacro (portico, navata, presbiterio, abside), tra storia, arte e simbologia. Ogni sosta sarà abbinata ad una portata della cena. Un sacerdote ed una nutrizionista ci guideranno in questa sorta di pellegrinaggio del corpo e dello spirito. La manifestazione sarà aperta, il venerdì sera dalla proiezione di un film sul tema di quest’anno. Per informazioni: Paola 3392224521. n Associazioni Budrio terra e civiltà | pagina 15 Studio del Movimento: ripartono i corsi di danza L a Scuola di danza Studio del Movimento si avvia verso l’inizio di un nuovo anno di studi. L’anno 2013-2014 ha regalato alla Scuola diretta da Silvia ed Emilia Martinci numerosi riconoscimenti a livello Nazionale ed Internazionale. Per citarne solo alcuni, Giada Cenni allieva del corso di classico e contemporaneo della sede esterna di Molinella ha vinto il primo premio contemporaneo giovani al concorso EUROCITY - Dance Meeting di Lucca 2014 con la coreografia ‘Ho parole blu cobalto’ di Martina Stivani. Al medesimo concorso Eva Blunno ha vinto il primo premio contemporaneo juniores con la variazione di Emilia Martinci ‘Bocca di Rosa’, vincitrice Budrio Di Vino anima via Marconi Ritorna sabato 11 e domenica 12 ottobre in via Marconi, la manifestazione enogastronomica Budrio Di Vino, organizzata da Budrio Bier Fest e Blackmamba con la collaborazione di Pro Loco Budrio e con il patrocinio del Comune di Budrio. Via Marconi sarà la cornice ideale per ospitare l’evento con i punti di assaggio del vino che saranno il fulcro della manifestazione e attorno ai quali si animerà l’intera via con musica dal vivo, artisti di strada e mercatini. Per tutta la durata dell’evento sarà attivo lo stand gastronomico di via Verdi. Sabato 11 ottobre, in via Marconi, dalle ore 17: La Via del vino con assaggi e degustazioni di vini, mercatini e spettacoli circensi, itineranti, musica dal vivo con Radio Budrio On Air, le Sorelle di Nino, Palco Numero Cinque. Domenica 12 ottobre, in via Marconi, dalle ore 10: ancora degustazioni e nel pomeriggio musica dal vivo con Stardust Jam e Radio Budrio On Air, danza africana e percussioni dal vivo con Les Gazelles In Terra D’Origine. Piazza Filopanti, dalle ore 15: spettacoli di balli e danze a cura dello Studio Del Movimento. Dalle ore 17,30: Poltro Show, spettacolo di Andrea Poltronieri. n anche del premio Miglior Coreografia assoluta del concorso e il passo a due ‘Imagine’, con Martina Stivani e Federico Frison ha vinto il primo premio categoria passo a due, inoltre Federico ha vinto il terzo premio categoria contemporaneo seniores. Il collettivo coreografico della scuola ha inoltre partecipato al Festival 40054 - Dispositivi di danza contemporanea svoltosi a Budrio lo scorso Maggio. Lo Studio del Movimento offre agli allievi che mostrano interesse verso l’avviamento alla professione un programma specifico di preparazione volto al superamento di audizioni per accademie di danza e compagnie. Da menzionare è inoltre la collaborazione dello Studio del Movimento con le scuole dell’Infanzia, Scuole Elementari e Istituti Superiori di Budrio e zone limitrofe in progetti di Danza educativa e Teatro Danza che ogni anno vedono la partecipazione di oltre 200 bambini e ragazzi danzanti pieni di gioia e curiosità verso questa disciplina artistica. Ogni giorno la Scuola di Danza Studio del Movimento offre lezioni di danza classica, contemporanea, modern jazz, hip hop, house, pilates, sbarra a terra e nei week end programmi intensivi aperti anche agli esterni. Durante l’anno sono numerose le partecipazioni a stage con maestri di fama internazionale e spettacoli. In questi anni lo Studio del Movimento ha risposto a pieno alle esigenze dei singoli allievi e delle famiglie Budriesi e non solo dimostrando competenza e grande professionalità riconosciuta non solo in Italia ma anche all’estero. La Scuola riapre il Primo Settembre e per inaugurare il nuovo anno sarà presente in occasione di Agribu il 12 ottobre in Piazza Filopanti (Budrio) alle 15.00 con uno spettacolo dedicato a lavori coreografici di repertorio della Scuola. Per info sui corsi, le sedi esterne e le attività della Scuola si può visitare il sito www.studiodelmovimento.it (link Scuola di Danza) oppure contattare la Segreteria al numero 051802886. n In breve English Film Night al Palazzetto dello Sport. Imparare l’inglese al cinema. L’Associazione Sport e Movimento organizza quattro serata con apericena e proiezione di un film in lingua inglese, con la guida di un’insegnante madrelingua che interverrà nell’intervallo e alla fine della proiezione per fare conversazione con gli spettatori e risolvere gli eventuali dubbi o incomprensioni del film. I titoli previsti sono: Mercoledì 8 ottobre: Four weddings and a funeral; Martedì 14 ottobre: The king’s speech; Mercoledì 22 ottobre: The chocolate factory; Mercoledì 29 ottobre: Erin Brockovich. Tutte le proiezioni si terranno presso il Palazzetto dello sport alle ore 20.30. Per le proiezioni il costo è di 6 euro per un ingresso, mentre tutte e quattro gli ingressi costeranno 20 euro. Il costo dell’apericena è di Euro 10. Festa dello Sport alla Bocciofila Si terra presso la Bocciofila di Via Zenzalino Nord, 7 (tel: 051 6920094) la tradizionale Festa dello Sport. Dal 3 al 19 ottobre, tutte le sere alle 19 , e alle domenica alle ore 12, sarà possibile degustare i menù di pesce e di cacciagione, le rane ed altra gastronomia in una sala comoda e riscaldata. Venerdì, sabato e domenica si ballerà, alle ore 21, con orchestra e sabato 25, alle ore 20.45, riparte la grande tombola della Bocciofila. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 051 6920094 I numeri di ANT a Budrio La Fondazione ANT, nata a Bologna nel 1978, ha due grandi missioni: prevenire i tumori di pelle, tiroide e seno e assiste domiciliarmene, in modo gratuito, i sofferenti di tumore in fase molto avanzata. A Budrio l’Associazione, dalla sua nascita fino al dicembre 2013 ha assistito 280 malati. n Anche questa è Budrio Budrio terra e civiltà | pagina 16 Sulle tracce dell’oratorio di Santa Giuliana N ell’intersezione tra l’antico decumano di epoca romana - oggi via Partengo e via Dritto - e le vie della Pieve e Albareda sorgeva l’oratorio di Santa Giuliana. La piccola chiesa fu costruita nel XIII secolo per offrire una protezione alla croce carolingia di marmo bianco (risalente all’anno 828), che venne collocata all’interno dell’oratorio certamente prima del 1578 e lì rimase fino al 1937. Purtroppo in questo anno la chiesetta di Santa Giuliana appare già fatiscente e, per ragioni di sicurezza, la preziosa croce fu spostata nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio. Durante la II Guerra Mondiale l’oratorio divenne un magazzino militare e nel 1954 fu presa la decisione di abbatterlo. La piccola chiesa difese dal 1872 anche l’antico fonte battesimale (oggi presente nella chiesa della Pieve, accanto alla croce marmorea) ricavato da un capitello di epoca tardo-romana. L’oratorio visse i momenti di maggior fulgore nel corso della Festa dell’Invenzione della Croce (ricor- Facciata dell’oratorio di Santa Giuliana nel 1937 (prop. Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio della Pieve di Budrio) renza riconosciuta dalla Chiesa di Roma nel 1695) che durava alcuni giorni: in quei momenti, l’oratorio di Santa Giuliana era frequentato da numerosi fedeli e la Compagnia di Sant’Agata giungeva in processione per prendere parte all’evento. Ogni volta che passeremo nel luogo in cui sorgeva l’oratorio - posto nell’angolo sinistro tra via Partengo e via della Pieve per chi sta raggiungendo Budrio - dovremo riservare un pensiero per un luogo di culto scomparso, ma comunque fondamentale per la nostra comunità. n Leonardo Arrighi, studioso di storia l Direttore responsabile: Anna Magli l Impaginazione e Grafica: EVENTI soc. coop. - Bologna Avviso per tutte le associazioni budriesi Potete scriverci o contattarci a questo recapito: Redazione Budrio terra e civiltà Comune di Budrio - P.zza Filopanti, 11 - Anna Magli - Tel. 051.6928320 - [email protected] l Per la vostra pubblicità contattate: EVENTI soc. coop. - Bologna Tel. 0516340480 - Fax 0516342192 - [email protected] - www.eventibologna.com Il Periodico BUDRIO Terra e Civiltà è stampato su carta riciclata - chiuso per la stampa il 29/09/2014 Il materiale contenuto nel Notiziario, anche in forma web, è protetto da copyright. Se non espressamente richiesto, non è consentito copiare, scaricare, trasmettere, ri-pubblicare anche parzialmente i contenuti del Notiziario senza previo consenso da richiedere all’Amministrazione Comunale. Non è altresì consentito estrapolare alcuna delle immagini grafiche contenute né usare il contenuto o i marchi del sito. L’utente che invia un contributo (fotografie, scritti in genere ed altri contenuti originali) che contiene informazioni di carattere personale relative ad un soggetto identificato o identificabile nell’immagine, assume la qualifica di Titolare del trattamento dei dati personali contenuti nel contributo inviato. Pertanto dovrà informare gli interessati nei casi e nei modi previsti dall’art.13 d.Lgs N. 196/03 nonché raccogliere il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso i contributi inviati potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
© Copyright 2025 ExpyDoc