Il CAI GS è aperto al martedì dalle 14.00 alle 17.00 - Per informazioni e comunicazioni urgenti contattare il numero : 331 3028859 mercoledì 16 aprile 2014 Monte Croce (1643 m.) Lago d’Orta - Valle Strona Gita Breve : Alpi Camasca L’itinerario si sviluppa nella bella valle che separa la poco conosciuta Valle Strona dalla Val Sesia, incontrando diversi alpeggi di cui la zona è disseminata . Questi alpeggi , oggi in gran parte in disuso, erano utilizzati già da epoche lontanissime , per il pascolo del bestiame, dagli abitanti delle Quarne, ovvero dai due piccoli paesi gemelli affacciati a Ovest sul Lago d’Orta sopra Omegna. Quarna Sotto e Quarna Sopra sono oggi due centri di villeggiatura apprezzati per il paesaggio e per le loro tradizioni artigianali. In particolare, in Quarna Sotto, ha sede uno dei pochi musei al mondo , se non l’unico, di strumenti musicali a fiato in cui sono esposti strumenti musicali comuni e rari , di notevole interesse storico e documentario. L’ escursione ha inizio da Quarna Sotto (796 m.). Da qui s’imbocca la strada asfaltata che conduce in ca. 1 Km a Quarna Sopra (866 m.). Partendo dalla antica parrocchiale del paese, si prosegue su strada sterrata fino all’Alpe Barca (985 m.) per continuare fino alle Alpi Ruschini (1143 m.). Risalito l’alpeggio, si segue il sentiero che, percorrendo le pendici SE del monte Mazzocone, raggiunge in ca. 1,30 ore le estese Alpi Camasca (1230 m.). Dall’ alpeggio, dove la Gita Breve può avere termine, si prosegue per ca 0,5 ore su una jeeppabile pianeggiante fino alla Bocchetta di Foglia (1272 m.). Da qui parte il sentiero in salita verso E, che in ca. 1 ora porta alla grande croce della cima del monte Croce (1643 m. ). Esteso panorama su Valsesia, Mottarone, Lago d’Orta e Lago Maggiore. La discesa segue la cresta S del monte per arrivare alla sottostante Alpe Crogiolo da dove, su una traccia ben segnalata, sotto il versante sud del monte Croce, si ritorna alla Bocchetta di Foglia e da qui, di nuovo sulla jeeppabile percorsa all’andata, alle Alpi Camasca e poi alle Alpi Ruschini. Da questa si scende, lungo il sentiero Casanova, alla strada asfaltata che Km porta a Quarna Sotto. Gita Breve: La meta è l’alpeggio di Camasca che viene raggiunta con lo stesso percorso della gita Base. Volendo si può proseguire su facile sentiero fino alla Bocchetta di Luera (1325 m.) e da qui al monte Mazzacone (1424 m.) in 1,30 ora ca complessive andata e ritorno dalle Alpi Camasca. Il percorso per il ritorno a Quarna Sotto è il medesimo della gita base. Rif. Cartografico: Kompass 97 1:50.000 – Varallo, Verbania, Lago d’Orta programma : mezzo di trasporto : Pullman durata viaggio A/R : ore partenze da Milano : ore 06.45 ore 07.00 ore 07.15 ore 19.30 al sacco previsione rientro Milano : colazione : Difficoltà : caratteristiche gita : caratteristiche gita breve : E E Quote di partecipazione : 2.30 + 2.30 Ore Marcia : Medaglie d'Oro Cadorna ang.Paleocapa Monte Ceneri ang. Certosa Dislivello Salita : Dislivello Discesa : Quota Max : 860 430 860 430 1.643 1.230 05.30 02.30 soci CAI + GS € 18,00 ImpegnoFisico: 4 ImpegnoFisico 2 soci CAI Corde Fisse : No No € 21,00 iscrizioni : Tutti i Martedì in Sede dalle ore 14,00 alle ore 17,00 coordinatori : ASE-S Renato Protto / Aristide Tavazzani N.B.: I Coordinatori hanno la facoltà di modificare il programma e gli orari previsti La gita è riservata ai Soci CAI - per informazioni e comunicazioni urgenti contattare il numero : 331 3028859 (attivo il martedì dalle 14,00 alle 17,00, e il giorno di gita dalle 6,30 al rientro a Milano) Ciascun partecipante alla gita, con l'atto stesso della iscrizione, si dichiara consapevole delle difficoltà che comporta la gita e si assume la responsabilità, nei confronti propri e degli altri partecipanti, di aver valutato che le proprie capacità e la propria attrezzatura sono adeguate per la partecipazione. In caso di incidente, nessuna responsabilità può essere attribuita al Coordinatore ed ai suoi evantuali coadiutori, al Gruppo Seniores, alla Sezione di Milano ed al Club Alpino Italiano, per danni che possono verificarsi a persone che partecipano, a terzi, ad animali e materiali.
© Copyright 2025 ExpyDoc