Notiziario mensile del club camperisti veronesi Anno 11 numero 9 SOMMARIO GIROVAGANDO Diari di viaggio Prossima Riunione VII Raduno camper pag. 4 pag. 8 pag. 9 9 Fiera di Parma Mercatino pag. 10 pag. 11 Affiliato Tocatì 2013 GIROVAGANDO Stampato in proprio e distribuito esclusivamente ai soci www.clubcamperistiveronesi.it - [email protected] 2 SONO APERTE LE ISCRIZIONI 1) Per le iscrizioni contattare Diego al numero 348-8705515. 2) Per motivi organizzativi si invitano i soci a rispettare i termini ultimi per l'iscrizione alle uscite proposte. Oltre tale data non saranno accettate ulteriori iscrizioni. Le uscite per motivi organizzativi potranno essere annullati per mancanza di un numero minimo di partecipanti. 3) I programmi delle uscite del Club potranno subire variazioni prima e durante l'uscita stessa, le variazioni saranno comunicate ai soci partecipanti appena possibile. 4) Il Club Camperisti Veronesi ed il suo Direttivo declinano ogni responsabilità per danni causati da incidenti a persone, mezzi e cose, nonché da furti o incendi avvenuti durante lo svolgimento delle uscite proproste. Il nostro direttivo e i rispettivi compiti e mansioni Presidente Segretario Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Diego Chignola Nicola Caloi Antonello Arcozzi Stefano Fiorini Giampaolo Vantini Zecchinato Alberto Claudio Bertin Massimo Finetto tel. 348 8705515 (viaggi) tel. 347 3432274 tel. 333 2837065 tel. 335 7046818 tel. 335 8108653 tel. 3485215558 tel. 349 5191854 tel. 3289772393 (segreteria e contatti con i soci) (responsabile sponsor) (redazione giornalino) (materiale sociale, organizzazione eventi e viaggi) (vivandiere) (contatti convenzioni e sito) (contatti con i soci) Si ricorda che la data limite per poter inviare materiale da inserire nel prossimo notiziario (articoli, foto o annunci) è fissata nel giorno 20 Aprile Con l’occasione ricordiamo ai soci che il giornalino è “dei soci per i soci” pertanto, invitiamo tutti indistintamente ad inviarci qualsiasi notizia e/o articolo riguardante il mondo camper e noi provvederemo a pubblicarlo. La redazione 3 Porte aperte 27/28 settembre 4/5 ottobre 4 Diari di viaggio Viaggio a Ischia Questo non è il resoconto di un viaggio in camper ma abbiamo pensato possa essere comunque utile perché Ischia è facilmente raggiungibile anche con il camper. Questa volta, dopo tanti anni, la nostra vacanza prevede l’hotel con pensione completa a Ischia Porto e l’occasione ci viene fornita per festeggiare l’anniversario dei nostri amici Susanna e Roberto, di cui 25 anni fa siamo stati testimoni di nozze. Partiamo il sabato nel primo pomeriggio e alle 8 di sera siamo già a Varcaturo , una decina di chilometri prima di Pozzuoli, dove la mattina di domenica traghettiamo con auto a seguito per raggiungere l’isola in circa 50 minuti. Il nostro albergo di trova direttamente sul mare e la vista dal balcone della nostra camera è meravigliosa. Il nostro spirito di camperisti si fa però avanti, non possiamo starcene una settimana in spiaggia a fare la solita vita di mare, non fa per noi avanti e indietro dalla spiaggia e quindi decidiamo via via di alternare giornate di sole e mare spaparanzati sui lettini e giornate per la visita dell’isola. Il lunedì mattina con una camminata di circa 2 chilometri raggiungiamo il Castello Aragonese , una fortificazione che sorge su un'isola di roccia trachitica, collegato per mezzo di un ponte in muratura lungo 220 m all'an- tico Borgo di Celsa, oggi conosciuto come Ischia Ponte. L'isolotto su cui è stato edificato il castello deriva da un'eruzione di oltre 300.000 anni fa. Raggiunge un'altezza di 113 metri sul livello del mare e la sua costruzione risale al 474 AC . La fortezza venne occupata dai Partenopei, ma nel 315 a.C. i Romani riuscirono a strappar loro il controllo dell'isola e vi fondarono la colonia di Aenaria. Il Castello venne utilizzato come fortino difensivo e vi furono edificate anche alcune abitazioni ed alte torri per sorvegliare il movimento delle navi nemiche. Si deve agli Aragonesi la moderna fisionomia del castello: un solido a forma quadrangolare, con mura fornite di quattro torri. Furono inoltre realizzate poderose mura e fortificazioni (come i cosiddetti piombatoi, ossia fessure da cui venivano lanciati acqua bollente, piombo fuso, pietre e proiettili sull'eventuale invasore) dentro le quali quasi tutto il popolo d'Ischia trovava rifugio e protezione durante le incursioni dei pirati. Oggi il Castello è gestito e di proprietà di privati, che ne curano ancora oggi i restauri e la gestione. Dall’alto si gode di una splendida vista, visitiamo la Chiesa dell’Immacolata, il convento delle Clarisse, la Cattedrale dell’Assunta , il terrazzo panoramico degli ulivi e l’azzurro intenso del cielo , il verde delle piante, il colore dei fiori e il blu del mare rendono la visita ancora più appagante. 5 Diari di viaggio Dopo un giorno di riposo il mercoledì decidiamo di raggiungere in barca S.Angelo d’Ischia percorrendo un tratto di costa dove non c’è la strada e quindi questo pezzo d’isola è visibile solo dal mare . Sant'Angelo si estende lungo l'arco della costa dei Maronti e Cava Grado, proprio di fronte all'isolotto collegato al paese da una sottile striscia di terra detta Istmo, e si inerpica sul costone di tufo del monte dove le antiche casette di pescatori addossate le une alle altre si alternano a terrazze e balconi affacciati su un magnifico panorama. Nella parte superiore dell'isolotto denominata "Torre" sorgeva un tempo una chiesetta dove si instaurò il culto dell'Arcangelo San Michele,l'Angelo protettore che, sembra diede il nome al villaggio. Sul lato destro del villaggio invece, si arriva a Cava Petrelle, dove si trovano le famose Fumarole da dove si dice da secoli fuoriesce il respiro di Tifeo dalle profondità della terra. Un fenomeno dovuto all’attività vulcanica dell’isola d’Ischia. In quest’area il sottosuolo emana una grande energia termica che produce nuvole di vapore nell’ambiente esterno e bolle di gas nel mare alla temperatura di 100°C. Fin dai tempi dei romani la sabbia calda veniva utilizzata per curare gli acciacchi del corpo, attraverso le cosìdette sabbiature. Il venerdì invece prendiamo il direzione Procida, un’isola incantevole con le casette strette e alte con colori di tonalità pastello, assortite in maniera che due case vicine molto difficilmente abbiano colori simili, con il risultato di una policromia caratteristica. Secondo la tradizione, tale particolarità deriva dal desiderio dei pescatori di voler riconoscere la propria casa anche lontano dal mare. Saliamo rigorosamente a piedi per visitare il cuore storico ma una volta superata la salita il borgo detto Terra Murata premia la fatica con la sua atmosfera medioevale, vicoli strettissimi e le tipiche casette con una vista straordinaria su tutto il Golfo di Napoli. Visitiamo l’Abbazia di San Michele accompagnati da una guida e poi passando per il famoso carcere scendiamo a Marina Corricella , un borgo di pescatori dove vista l’ora decidiamo di fermarci al ristorante “La Lampara” situato nell’angolo più panoramico del borgo. Il pesce è freschissimo pescato con la paranza, il peschereccio di famiglia. La brezza marina, i raggi del sole, il rumore dei pescherecci e delle barchette, fatichiamo ad alzarci perché ci sembra di essere in paradiso. Finisce domenica il nostro viaggio con il ritorno in traghetto e poi in auto fino a casa e finisce qui anche il nostro racconto, vi abbiamo invogliato abbastanza? Se avete occasione, prima di andare all’estero, andate a visitare questi luoghi d’Italia perché i posti sono veramente belli, i colori , i profumi , la gente tutto contribuisce a rendere la vacanza indimenticabile. Ciao a tutti Laura e Diego 6 Diari di viaggio Opatjia Perla della Croazia Quest’anno per le nostre mini vacanze abbiamo scelto la Croazia. Opatjia è una bellissima località affacciata sul mare, a pochi chilometri da Rijeka , famosa città portuale, e anche a pochi chilometri dal confine italiano. Tipica città di mare, offre servizi, divertimento e vita. In agosto sembra quasi di essere sul lungomare di Rimini, ma con un mare dai colori tersi e cristallini. Per chi ama fare la “lucertola” le possibilità sono infinite dalla spiaggia centrale sul lungomare, fino alle piccole callette nascoste. Per chi ama la movida serale c’è la possibilità di sostare su uno dei numerosi bar che si trovano sul lungomare e godersi il tramonto sorseggiando il proprio aperitivo preferito. Per chi ama lo shopping c’è davvero l’imbarazzo della scelta dal negozio di lusso al negozietto dove trovare bellissimi souvenir.Di sera poi sulla passeggiata si trovano artisti di ogni tipo, dal pittore al tatuaggista, fino al musicista di strada ed il mimo. Sicuramente non ci si annoia. Per chi ama visitare e muoversi invece c’è la possibilità di spostarsi o con l’auto o con una bella gita in barca. Con l’auto si raggiunge Pula o Umag, bellissime anch’esse. Merita attenzione anche il paesino di Pirano, un antico villaggio di pescatori che merita veramente di essere visto, con i suoi edifici bianchi che sembrano incastrarsi nel mare.Con la barca, si può far una graziosa gita di mezza giornata o una giornata intera per visitare l’isola di Krk, a bordo è possibile pranzare con pesce o carne e una giornata in barca merita davvero. 7 Diari di viaggio Per chi ama il campeggio invece vicinissimo ad Opatjia si trovano Camping e Villaggio Turistico Medveja della catena Remisens, proprietaria di molti degli hotel che si trovano sul lungomare.Il camping offre molti servizi e molteplici soluzioni di soggiorno a prezzi sicuramente competitivi sia in altissima stagione che negli altri periodi dell’anno. http://www.campingopatija.com Per chi ha, invece, bisogno di cure dentistiche segnaliamo che proprio nella zona di Opatjia è possibile trovare degli ottimi studi dentistici. Addirittura una clinica ha appena aperto sul lungomare. Professionalità, preparazione, strumenti e prezzi competitivi caratterizzano l’attività di queste cliniche che accolgono ogni giorno molti turisti italiani e non che approfittano delle vacanze per effettuare le cure dentistiche Se qualcuno avesse necessità di approfondire siamo a disposizione, visto che abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano tutto questo e di rimanerne ampiamente soddisfatti. Claudio e Roberta 8 Diari di viaggio Vacanze in Calabria 2014 Trovarsi a percorrere la Salerno-Reggio Calabria, dopo aver sognato per i lunghi mesi invernali la Danimarca, dà proprio il senso della dimensione di assoluta libertà che contraddistingue il viaggio in camper. Così il 4 Agosto siamo partiti, soli soletti, alla volta di Bova Marina dove siamo festosamente accolti da atri due equipaggi: Caloi Team e Fiorini Alberto Team. Li raggiungiamo nel tardo pomeriggio del giorno 5 in un'area attrezzata dall'accesso paragonabile all'itinerario del Camel Trophy ma a pochi metri dal mare. Riusciamo, per il momento, a non insabbiarci e dopo pochi minuti non resistiamo al richiamo dell'acqua cristallina del Mar Ionio e ci tuffiamo senza alcun ripensamento. Il paesaggio è meraviglioso ed il cielo è talmente terso da permetterci d'intravvedere distintamente la sagoma di Sua Maestà Etna che, di notte, ci mostra chiaramente le sue lingue di fuoco che ne accarezzano i versanti. Ci fermiamo qualche giorno durante i quali veniamo deliziati dall'ottima cucina di due chef d'eccezione: Alberto e Nicola, che ci hanno regalato per tutto il corso della vacanza ottimi piatti conditi con tanta passione, creatività e … cipolla di Tropea!! Dopo qualche giorno affrontiamo la temuta stradina di sabbia, non senza prima aver salutato il signor Vincenzo che ha aperto solo per noi e partiamo alla volta di Ardore Marino. Dopo poco ci rendiamo conto che le indicazioni scaricate sui vari siti prima del viaggio non trovano alcuna corrispondenza nella realtà calabrese. Comunque dopo numerose avventure fra cui un insabbiamento da manuale risolto solo grazie alla trazione posteriore del camper Caloi, raggiungiamo uno spazioso parcheggio presso la famosa Riace. Anche qui siamo sulla spiaggia e la nostra squadra di ragazzi si diverte a disputare delle estenuanti partite di calcio. Il paradiso, però, lo troviamo a Squillace dove con il camper a trenta metri dal mare, ci fermiamo per alcuni giorni in “libera” con la luna ad illuminarci, il mare a cullarci e la visione di albe e tramonti da poster. Lasciamo questa località più per necessità che per volontà e , dopo aver attraversato paesi stretti e caotici, cumuli di immondizia e vari incendi, arriviamo a Isola Capo Rizzuto dove, per puro caso, entriamo in un piccolo campeggio a conduzione famigliare dove tutti sono imparentati o si conoscono da sempre. Ci troviamo da subito bene e la spiaggia di sabbia rossa che si raggiunge con la “navetta” è spettacolare. A dire il vero anche la navetta è spettacolare: una vecchia Fiat Ulisse senza portiere, con il rivestimento fissato con una miriade di puntine arrugginite e i sedili talmente umidi da farti sentire in ammollo in una palude! Approfittiamo di qualche conoscenza locale per acquistare dell'ottimo pesce magistralmente cucinato da Alberto e Nicola. Così sono trascorsi 15 magnifici giorni di vacanza ed è arrivato il momento del rientro per due equipaggi mentre noi ci fermiamo in giro ancora per una settimana. La Calabria ci ha regalato panorami incantevoli, acqua cristallina e gente solare e disponibile. E' una regione con enormi potenzialità non sfruttate grazie alla volontà di chi la considera “terra propria”. Claudia Perdonà Prossima riunione La prossima riunione si terrà il giorno martedì 30 Settembre presso il ristorante Pepperone di S. Giovanni Lupatoto, via Garofoli, 315. Per arrivare: prendere l’uscita S. Giovanni Lupatoto della Transpolesana, alla rotonda tenere la sinistra, a circa 500 metri si trova una seconda rotonda (quella con la statua del lupo) tenere ancora la sinistra, in direzione Verona, e girare a sinistra dopo circa 200 metri (prima del cavalcavia). 9 19 20 21 Settembre 2014 VII° RADUNO CAMPER “CITTA’ DI VERONA” CLUB CAMPERISTI VERONESI In occasione della dodicesima edizione di “Tocatì” FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI IN STRADA Si svolge ogni anno, nelle piazze di Verona, durante il terzo fine-settimana di Settembre. "Giocare è riappropriarsi degli spazi cittadini per poter vivere attraverso il gioco la città. Visitare Verona in questi tre giorni significa partecipare a un'esperienza unica, la scoperta di divertimenti che vengono dal passato, alla ricerca di nuovi amici e compagni di gioco, nella suggestiva bellezza di un centro storico antichissimo".Nel centro storico di Verona vengono praticati più di cinquanta giochi tradizionali e in questi tre giorni si incontrano comunità ludiche provenienti da tutta Italia, dall’Europa in occasione di questa edizione sarà paese ospite il Messico; a Verona potrete così scoprire la cultura, gli usi e la tradizione nei giochi di altri paesi. Visitate il sito internet: www.tocati.it per scoprire il festival ! Il Club Camperisti Veronesi, organizza in occasione di “Tocatì”, la settima edizione del raduno camper “Città di Verona” e l’accoglienza per gli amici camperisti che vogliono partecipare al festival Gli equipaggi verranno accolti dal Venerdì pomeriggio nell’area riservata in via Luciano Dal Cero.Il Sabato mattina con delle guide turistiche ufficiali vi accompagneremo nella visita della nostra città. Il sabato sera, facoltativo e con prenotazione al momento dell’iscrizione, vi sarà la possibilità di cenare in compagnia, assieme a noi, con un piatto tipico della tradizione gastronomica veronese. Domenica potrete partecipare attivamente al festival, scoprendo i giochi e le tante attività proposte nelle vie e nelle piazze del centro storico di una delle più belle città d’Italia.Le informazioni , il programma ufficiale del festival e il contributo spese per l’iscrizione al raduno camper “Città di Verona”, saranno disponibili al momento dell’iscrizione. Invitiamo tutti i camperisti, anche chi non partecipa al raduno ad effettuare l’iscrizione, per permetterci di gestire la sosta nelle aree riservate ai camper e organizzare al meglio il vostro soggiorno a Verona. PER PARTECIPARE AL RADUNO, ISCRIVERSI O PER AVERE INFORMAZIONI SULLE AREE DI PARCHEGGIO CAMPER chiamate il numero: 348 - 8705515 oppure inviate una e-mail a: [email protected] visitate il sito www.clubcamperistiveronesi.it - www.tocati.it AMICI CAMPERISTI VI ASPETTIAMO A VERONA PER GIOCARE E PASSARE INSIEME UN FANTASTICO FINE SETTIMANA !!! 10 Mercatino 11 Vendo monopattino elettrico DTM Racing 1000watt 36 volt trasmissione a catena, freni a disco (anteriori e posteriori) autonomia circa 30km carica batterie incluso, peso kg 34 trasporto massimo kg 150 dotato di sistema brevettato asta-manubrio piegevole accensione a chiave sella soft sport estraibile dimensioni aperto lunghezza 118cm larghezza 28cm altezza 105cm. Usato pochissimo condizioni pari al nuovo (350 Euro) lo vendo a 160euro poco trattabili. Disponibile per prova a San Giovanni Lupatoto per info e visione telefonare a Michele 347 5992962. Al rimessaggio Casabella OFFERTA SPECIALE PER NUOVI CLIENTI
© Copyright 2025 ExpyDoc