COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale ORIGINALE N° 42 del 28/04/2014 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE RIFIUTI (TARI) L'anno 2014, addì ventotto del mese di aprile alle ore 20:30, nella Sala Comunale di Via Carini, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto , si è riunito sotto la presidenza del Sindaco Mario Benetti il Consiglio Comunale. Partecipa all’adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale Il Segretario Comunale Bignone Dott. Alberto COGNOME E NOME P A COGNOME E NOME P A BENETTI MARIO X X MAO LUISA GRECO EDOARDO X PORTESI GIOVANNI X BENEDETTI CLARA X TAVELLI ALESSANDRO X CASALI CESARE X ANTONELLI GIULIANA X CERQUI FRANCESCO X CANTONI PIETRO X COCCO SEVERINO X SOLDI GIOVANNI X GUERINI ELENA X TAVELLI CRISTIAN X LONATI ANNA MARIA X PRATI MATTEO LONATI STEFANO X X Presenti : 12 Assenti: 5 Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare il seguente argomento: Verbale di Consiglio N° 42 del 28/04/2014 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE RIFIUTI (TARI) Il Sindaco – Presidente passa la parola all’assessore Cocco Severino che spiega il punto evidenziando le riduzioni del costo di servizio e la conseguente riduzione del tributo a carico dei cittadini; 32% circa sulle utenze non domestiche e il restante a carico delle domestiche. Il piano è stato elaborato con la ditta appaltatrice; Il Consigliere Cantoni Pietro (del gruppo “PDL – Lega Nord Botticino”) vuole sapere se la riduzione del costo deriva da una riduzione dei servizi, in particolare sembra che non sia ancora chiara la modalità di raccolta del verde; Assessore Cerqui Francesco spiega che non ci sono riduzioni dei servizi ma una diversa modalità. Per quest’anno il verde verrà raccolto con i green service, presenti sul territorio che verranno potenziati nelle frazioni. Dall’anno prossimo la raccolta del verde cambierà perché è previsto dal capitolato d’appalto; potrà essere attivato un servizio di raccolta domiciliare se le utenze che aderiranno a questo servizio saranno numerose. Il servizio prevede l’utilizzo di bidoni carrellati in modo da facilitarne la movimentazione. Con riferimento alla raccolta dell’umido, il compostaggio verrà incentivato attraverso una campagna di informazione e da un’assemblea pubblica che si terrà nel mese di maggio. Nel regolamento già sono previste agevolazioni per il compostaggio domestico nella misura del 30%; Il consigliere Antonelli Giuliana (del gruppo “PDL-Lega Nord Botticino”) chiede chiarimenti circa il verde. La mancata raccolta produce non pochi disagi. Chiede se il mantenimento dei cassonetti sia temporaneo; Assessore Cerqui Francesco comunica che il verde sarà raccolto porta a porta ma non si è avuto il tempo di attivare il servizio. Si esclude in prima approssimazione il collocamento dei cassoni del verde nel centro storico. Il servizio del porta a porta del verde non partirà quest’anno; potrà essere attivato l’anno prossimo.. Oggi i cassoni del verde sono raccolti una volta la settimana. Ricorda la presenza dell’isola ecologia aperta anche la domenica; Il Sindaco chiede se vi sono interventi o dichiarazioni di voto sul provvedimento in esame; Il consigliere, sig.ra Anna Maria Lonati (del gruppo “ Botticino Democratica”) dichiara, a nome del gruppo, il voto favorevole al provvedimento; Il consigliere Soldi Giovanni (del gruppo “PDL – Lega Nord Botticino”) dichiara voto di astensione; Il Sindaco, preso atto della dichiarazione di voto, chiude la trattazione e mette in votazione il provvedimento. Dopodiché, IL CONSIGLIO COMUNALE UDITI gli interventi, come sopra riportati; RICHIAMATO l’articolo 1, comma 639 della legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014) che ha istituito a decorrere dal 01/01/2014 l’imposta unica comunale (IUC) stabilendo che si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti Verbale di Consiglio N° 42 del 28/04/2014 (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore; DATO ATTO che: - con propria deliberazione, dichiarata immediatamente eseguibile, n. 39 assunta in data 15/4/2014 è stato approvato il Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale, comprendente, la disciplina della Tariffa sui rifiuti; - con determinazione del responsabile dell’UOC Tecnica n. 389 del 11/12/2012 è stato aggiudicato al Raggruppamento temporaneo di Imprese Mantova Ambiente SRL e Solidarietà Provagliese Coop. Sociale il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati; - ai sensi dell’articolo 1, comma 651 della legge n. 147 del 27.12.2013 i criteri per l’individuazione del costo del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati per la determinazione delle tariffe sono stabiliti dalle disposizioni recate dal Decreto del Presidente della repubblica 27.4.1999 n. 158; - l’articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 27.4.1999 n. 158 dispone che, ai fini della determinazione della tariffa, i Comuni approvano il Piano Finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, individuando in particolare i costi del servizio e gli elementi necessari alla relativa attribuzione della parte fissa e di quella variabile della tariffa, per le utenze domestiche e non domestiche; VISTO il Piano Finanziario, allegato alla presente deliberazione sotto la lettera A), redatto dalla società Mantova Ambiente SRL aggiudicataria del servizio di gestione integrato dei rifiuti per l’anno 2014, dal quale risulta che l’importo complessivo della spesa del servizio è di € 1.080.542,61, Iva compresa; VISTA la proposta tariffaria della Tassa sui rifiuti per l’anno 2014 elaborata ai sensi della citata normativa da parte della Società Mantova Ambiente relativamente alle utenze domestiche e non domestiche ed alla definizione dei coefficienti Kb, Kc e Kd di cui al DPR158/1999 allegata alla presente deliberazione sotto la lettera B); DATO ATTO che le tariffe sono determinate sulla base del Piano Finanziario sopra citato e delle banche dati dei contribuenti, e sono finalizzate ad assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi all’anno 2014, in conformità a quanto previsto dall’articolo 1, comma 654, della Legge n. 147 del 27.12.2013; RAMMENTATO che resta ancora applicabile il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene ambientale di cui all’articolo 19 del Decreto Legislativo 30.12.1992 n. 504; VISTO il D.Lgs. 18.8.2000 n. 267; VISTO lo statuto comunale; ACQUISITI sulla proposta di deliberazione, i pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile dell’atto, resi dai competenti Responsabili U.O.C., ai sensi dell’art. 49, comma 1 del D.Lgs 18/08/2000, n. 267; CON voti favorevoli 8, 4 astenuti (Antonelli Giuliana, Soldi Giovanni, Cantoni Pietro, Tavelli Cristian), espressi nelle forme di legge da n. 12 consiglieri presenti e votanti; Verbale di Consiglio N° 42 del 28/04/2014 DELIBERA 1. di approvare il Piano Finanziario del servizio di gestione integrata dei rifiuti per l’anno 2014 (Allegato A) e le tariffe della tassa sui rifiuti – TARI per l’anno 2014 (Allegato B) che formano parte integrante e sostanziale del presente atto. 2. di delegare il Responsabile dell’UOC economico finanziaria a trasmettere copia della presente delibera al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, nei termini e con le modalità previste dalle norme vigenti. Dopodichè IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA la proposta del Sindaco intesa a dichiarare l’immediata eseguibilità della deliberazione per l’urgenza che il provvedimento riveste; VISTO l’art. 134, comma 4, del D. Lgs 267/2000; CON voti favorevoli 8, 4 astenuti (Antonelli Giuliana, Soldi Giovanni, Cantoni Pietro, Tavelli Cristian), espressi nelle forme di legge da n. 12 consiglieri presenti e votanti; DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. Verbale di Consiglio N° 42 del 28/04/2014 Letto, confermato e sottoscritto Il Sindaco Mario Benetti Il Segretario Comunale Bignone Dott. Alberto REFERTO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata il 21/05/2014, per 15 giorni consecutivi nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1 della legge 18 giugno 2009, n° 69). Il Segretario Comunale Bignone Dott. Alberto ESECUTIVITA' La presente deliberazione: [ ] E' divenuta esecutiva il _________ai sensi dell'art. 134, 3° comma del T.U. - D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 [X] E' dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4°, D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. Il Segretario Comunale Bignone Dott. Alberto Verbale di Consiglio N° 42 del 28/04/2014 COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia PARERI ESPRESSI AI SENSI DELL’ART. 49 Comma 1° del D.L. 18 Agosto 2000 n. 267 U.O.C. ECONOMICO FINANZIARIA Proposta N° 48 Oggetto : ESAME ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE RIFIUTI (TARI) Si esprime parere favorevole di regolarità tecnica in quanto la proposta in oggetto è conforme alle norme legislative e tecniche che regolamentano la materia. Botticino, 28/04/2014 IL RESPONSABILE U.O.C. Quecchia rag. Giacoma COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia PARERI ESPRESSI AI SENSI DELL’ART. 49 Comma 1° del D.L. 18 Agosto 2000 n. 267 U.O.C. ECONOMICO FINANZIARIA Proposta N° 48 Oggetto : ESAME ED APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E TARIFFE RIFIUTI (TARI) Si esprime parere favorevole di regolarità contabile in quanto la proposta in oggetto è conforme alle norme legislative e tecniche che regolamentano la materia. Botticino, 28/04/2014 IL RESPONSABILE U.O.C. Quecchia rag. Giacoma Comune di Botticino (BS) Piano Anno2014 Finanziario TARI Piano Finanziario TARI Quadro economico ai sensi del DPR 158/99 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino 2 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Comune di Botticino (BS) Piano Finanziario TARI Anno2014 Relazione accompagnatoria al Piano Finanziario 3 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Relazione accompagnatoria al PIANO FINANZIARIO CORRISPETTIVO PER I RIFIUTI 2014 Sommario 1 - Premessa .............................................................................................................................................. 5 2 - Gli obiettivi di fondo dell’amministrazione comunale ........................................................................ 5 2.1 Obiettivo d’igiene urbana – Spazzamento delle strade .................................................................. 6 2.2 Obiettivo di riduzione della produzione di RSU ............................................................................. 9 2.3 Obiettivo di gestione del ciclo dei servizi concernenti i RUeA indifferenziati ............................. 9 2.4 Obiettivi sulla raccolta differenziata per materiale ....................................................................... 12 3. Obiettivo economico ........................................................................................................................... 20 4. Obiettivo sociale ................................................................................................................................. 20 5. Obiettivo Ambientale .......................................................................................................................... 20 6 - Relazione al piano finanziario ........................................................................................................... 20 6.1 Modello gestionale ........................................................................................................................ 21 6.2 Il sistema di raccolta e smaltimento .............................................................................................. 21 6.3 Investimenti e altri costi ................................................................................................................ 21 6.4 Contributi CONAI......................................................................................................................... 22 7. Tariffe di smaltimento e dei servizi per la redazione del piano finanziario ........................................ 22 7.1 Il piano dei conti ........................................................................................................................... 22 8. Criteri di ripartizione costi e importo base per elaborazione tariffe ................................................... 23 8.1 Criteri ripartizione costi in parte fissa e parte variabile ................................................................ 23 8.2 Importo base per elaborazione tariffe ........................................................................................... 23 4 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino 1 - Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della TARI per l’anno 2014. Il nuovo prelievo relativo alla gestione dei rifiuti urbani introdotto dall’art. 1 commi da 639 a 731 della L. n. 147 del 27 dicembre 2013, ove si stabilisce che: al comma 639: “È istituita l'imposta unica comunale (IUC). Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell’Imposta MUnicipale Propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella TAssa sui RIfiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.” Pertanto ai sensi della novellata normativa in materia di tributi locali, dal 1 gennaio 2014, entra in vigore l’Imposta Unica Comunale “IUC” costituita da tre componenti che sono l’IMU, la TASI e la TARI. La nuova normativa conferma che l’organo a cui compete l’approvazione delle tariffe, è il Consiglio Comunale infatti al comma 683 dell’art 1 L.147/2013 si stabilisce che “Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia, e le aliquote della TASI, in conformità con i servizi e i costi individuati ai sensi della lettera b), numero 2), del comma 682 e possono essere differenziate in ragione del settore di attività nonché della tipologia e della destinazione degli immobili.” Infine il comma 704 dell’art 1 L.147/2013 prevede l’abrogazione dell’art. 14 del D.L. 201/2011 convertito con modificazioni nella L. 214/2011 e smi, in altre parole la normativa sulla TARES. 2 - Gli obiettivi di fondo dell’amministrazione comunale Il piano finanziario è lo strumento attraverso il quale il comune definisce la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. Gli obiettivi di fondo che il Comune di Botticino si pone, che possono anche essere formulati e perseguiti secondo una logica pluriennale, sono: la riduzione della produzione complessiva di rifiuti prodotti anche al fine dell’obiettivo più generale di contenimento ed il controllo della spesa; la massimizzazione del recupero di materie “seconde” dai rifiuti con il conseguente incremento dell’indice percentuale di raccolta differenziata; la riduzione della produzione dei rifiuti indifferenziati; 5 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Il miglioramento delle tecniche di monitoraggio e misurazione delle produzioni dei rifiuti conferiti sia per le UTENZE DOMESTICHE (UD) sia per le UTENZE NON DOMESTICHE (UND); il miglioramento del decoro cittadino mediante l’attuazione di modalità di svolgimento dei servizi più vicine alle esigenze dell’utente ed una più puntuale e capillare informazione; l’applicazione di sistemi di tariffazione sempre più puntuali che, oltre a traguardare il principio europeo “chi inquina paga”, portino ad una equa e giusta ripartizione dei costi in base ai comportamenti, più o meno, virtuosi tenuti dall’utenza. 2.1 Obiettivo d’igiene urbana – Spazzamento delle strade Spazzamento meccanizzato Il servizio di spazzamento stradale si svolgerà mediante l’impiego di una spazzatrice meccanica, che sarà preceduta, per tutto l’intervento, da un addetto il cui compito sarà quello di spazzare manualmente le zone ed i marciapiedi non serviti dalla spazzatrice e di prelevare eventuale rifiuto voluminoso abbandonato sul territorio su cui si svolge. L’Ente Gestore dovrà, con periodicità programmata o su semplice richiesta del Comune, eseguire i seguenti servizi di: a) spazzamento meccanico delle strade, comprese le zone pubbliche di parcheggio adiacenti; b) spazzamento manuale dei marciapiedi delle strade; c) conferimento delle terre di spazzamento a impianto di destino; d) smaltimento/recupero terre da spazzamento. Inoltre l’Ente Gestore dovrà effettuare annualmente, la pulizia di 26 inghiottitoi e relativi condotti di via Panoramica e via San Gallo come servizio accessorio alla pulizia strade. Colore percorso mappato BLU BLU AZZURRO AZZURRO ROSSO ROSSO VERDE ROSA ARANCIO Dettaglio frequenza Freq. settimanale Freq. Settimanale (in una sola direzione) Freq. settimanale Mercato ml (80+30)*2 Freq. mensile Freq. Mensile (in una sola direzione) Freq. Bimestrale (mesi pari) Freq. Bimestrale (mesi dispari) Parcheggi – freq. mensile Metri lineari 9.190 690 Direzione spazzamento 2 1 Spezzamenti annui 52 52 Metri lineari totali 955.760 35.880 950 220 14.640 3.370 2 2 2 1 52 52 12 12 98.800 22.880 351.360 40.440 7.000 4.970 2 2 6 6 84.000 59.640 32.000 1 12 384.000 2.032.760 2.032,76 km Tab. 1 piano di spazzamento meccanizzato 6 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Zone a frequenza settimanale Via Cavour Via Tito Speri Via Mazzini Via Monini Primo tratto Via Benedusi Via Ferrari Via Val Verde Via Carini Via del Marmo Via Marconi Zone a frequenza mensile Via Bazoli Via Carducci Via caduti di Piazza Loggia Via Leopardi Via Mascagni Via Dora Via Rossini Via Tadini Vi Amorosini Via Bellini Via Franzoni Via Colombo Via De Amcis Via Monte Grappa Via Seminario Via Castelli Primo Tratto Via Ghicciarolo Via Don Orione Via Scalvini Via Trento Via Maggini Via Soldi Via Cave Via Verdi Via Roma Via Udine P.zza Moro Via Matteotti Via Minzoni P.zza Marcolini Via Gramsci Via Allende Via Foscolo Via La Marmora Via Zanardelli Via D’Azeglio Via Cairoli Via Fratelli Bandiera Via Bixio Via Garibaldi Via Del Carretto Via Pastore Via Artigianale Via Di Vittorio Via Caduti del lavoro Via Industriale Primo tratto Via Molinetto Via Castagneto Via sott’acqua Via De Gasperi Via D’Acquisto Via Torino Secondo tratto Via Manzoni Via Gorizia 7 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Via Michelangelo Via Moretto Secondo tratto Via Benedusi Via Logghetta Via Misiolino Vai La Malfa Via San Nicola Primo tratto Via Massiago Via Merano Via Milano Parcheggi Zone a frequenza bimestrale mesi pari Via San Michele Via puccini Secondo tratto Via Ghiacciarolo Via San Gallo Zone a frequenza bimestrale mesi dispari Via Pascoli Secondo tratto Via Molinetto Secondo tratto Via Massiago Via Fontanone Via Fratta Via Gazzolo Via Sampì Via Calango Spazzamento manuale Sarà a disposizione, per 36 ore settimanali, un operatore munito di veicolo di servizio autorizzato al trasporto rifiuti i cui compiti saranno: a) spazzamento manuale come da frequenze indicate nella tabella n. 1 b) svuotamento settimanale cestini (compreso fornitura sacchetti); c) svuotamento contenitori pile e farmaci e conferimento alla piattaforma ecologica d) controllo del territorio e segnalazione di situazioni anomale; e) raccolta dei rifiuti abbandonati al di fuori del normale percorso di raccolta che per tipologia siano analoghi a quelli raccolti presso i cittadini, con conferimento al piattaforma ecologica se di tipologia compatibile; f) raccolta dei rifiuti abbandonati in prossimità dei cassonetti stradali; g) pulizia dell’area del mercato. Pulizia area del mercato settimanale. La pulizia nell’area di mercato sarà effettuata al termine del mercato settimanale entro 2 ore dalla chiusura provvedendo ad effettuare la raccolta manuale dei rifiuti, la separazione dei riciclabili dai non riciclabili, il conferimento presso la piattaforma ecologica e lo spazzamento meccanico e manuale dell’area. (38 posteggi). 8 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Servizi su richiesta e servizi eventuali L’ente gestore, indicati su semplice richiesta del Comune, ai prezzi contrattuali, i renderà disponibile a svolgere i seguenti servizi da attivare in occasioni di feste o altri eventi temporanei o necessità occasionali: a) nolo kit contenitori per rifiuti differenziati e secco residuo (composto da adeguati contenitori del volume di almeno 240 lt per carta, plastica, vetro-lattine, organico e secco residuo). b) trasporto dei rifiuti di cui alla lettera a) fino al centro di raccolta (o centro di destino in alternativa). c) servizio di Spazzamento Meccanico e/o manuale delle strade. d) raccolta rifiuti abbandonati che necessitano di servizio con camion e benna a polipo perché superano le quantità gestibili dall’addetto di cui all’articolo 23 (circa 500 lt). e) pulizia caditoie stradali su tutto il territorio; 2.2 Obiettivo di riduzione della produzione di RSU Le azioni di carattere preventivo che saranno attuate da Aprile 2014, per diminuire la produzione globale dei rifiuti, saranno radicalmente diverse da quelle messe in campo nel passato; pur perseguendo i medesimi obiettivi. L’intervento principale sarà infatti quello di effettuare il passaggio dal sistema di raccolta con contenitori stradali al sistema di raccolta “porta a porta”, per i materiali differenziabili, come carta, plastica, vetro e organico, e a quello con cassonetti stradali dotati di blocco del coperchio e dispositivo per la contabilizzazione degli accessi individuali (calotta), per quanto riguarda i rifiuti indifferenziati. I rifiuti vegetali continueranno ad essere raccolti mediante green service posizionati sul territorio comunale. Di concerto anche l’ informazione alla cittadinanza sulle modalità di svolgimento dei servizi di raccolta differenziata e sul problema della gestione dei rifiuti in generale avrà un ruolo molto importante, sarà infatti realizzata una campagna informativa mirata. Un’altra azione fondamentale per la diminuzione della produzione dei rifiuti, sarà quella di attivare, la pratica del compostaggio domestico mediante l’assegnazione di un compostore a tutti coloro che ne faranno richiesta, sulla base del principio dell’autosmaltimento. 2.3 Obiettivo di gestione del ciclo dei servizi concernenti i RUeA indifferenziati Come già precisato l’obiettivo per quanto riguarda i rifiuti indifferenziati è quello di ridurre la quantità della produzione di indifferenziato da raccogliere, per il quale si devono sostenere costi sempre maggiori di trasporto e smaltimento, anche attraverso interventi che possano incidere sul contenimento della spesa. Al fine di perseguire l’obiettivo dichiarato, anche nel 2014, la raccolta dei rifiuti indifferenziati a partire dal mese di aprile 2014 sarà svolta mediante contenitori stradali con dispositivo a calotta, idonei per la rilevazione del numero di svuotamenti effettuati dagli utenti. 9 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Organizzazione del servizio dal 1 gennaio al 31 marzo 2014 Personale Il personale addetto alla raccolta dei rifiuti indifferenziati sarà costituito da un numero di unità sufficiente a garantire il corretto svolgimento del servizio a cui si dovrà aggiungere quota parte dell’assistente che coordinerà le attività di raccolta effettuate sul comune. Modalità di raccolta La raccolta dei rifiuti urbani viene effettuata con idonei automezzi rispettando la frequenza trisettimanale, secondo uno specifico calendario: Le dotazioni tecnologiche a disposizione del servizio sono: Autocompattatore a caricamento laterale Lavacassonetti Motocarri Cassonetti stradali (165) Viene inoltre eseguita la raccolta dei rifiuti posti al di fuori dei cassonetti e/o campane e comunque in prossimità degli stessi. Per quanto riguarda il lavaggio cassonetti, sono previsti 3 interventi con l’impiego di idoneo disinfettante, da gennaio a marzo con frequenza mensile. Al termine di ogni lavaggio dovrà essere spruzzato all’interno del cassonetto un santificatore idoneo. Viene effettuata la manutenzione ordinaria dei cassonetti nonché quella straordinaria per le rotture che si verificano nel corso delle operazioni di svuotamento e lavaggio. Trattamento e smaltimento RSU indifferenziati Lo smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati esterni viene effettuato presso il termovalorizzatore di Brescia. Organizzazione del servizio dal 1 aprile al 31 dicembre 2014 Personale Il personale addetto alla raccolta dei rifiuti indifferenziati sarà costituito da un numero di unità sufficiente a garantire il corretto svolgimento del servizio a cui si dovrà aggiungere quota parte dell’assistente che coordinerà le attività di raccolta effettuate sul comune. Modalità di raccolta La raccolta sarà effettuata tramite contenitori stradali per la maggior parte da 3.200 lt dotati di blocco del coperchio e dispositivo per la contabilizzazione degli accessi individuali (calotta). Gli utenti dovranno accedere al contenitore tramite “tessera magnetica” individuale che impedisce l’utilizzo dei contenitori ai non autorizzati. Questo sistema permetterà una rendicontazione puntuale per poter 10 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino dare applicazione al sistema di misura dei conferimenti da parte di tutti le utenze indicato in premessa. Le dotazioni tecnologiche a disposizione del servizio sono: - Autocompattatore a caricamento laterale - Contenitori stradali con calotta di diverse volumetrie per dare risposta adeguate alle esigenze dell’utenza (3200 lt, 2400 lt. e 1800 lt senza calotta, per alcune utenze non domestiche) - Tessere magnetica, doppia per ogni utente Le utenze totali considerate per il 2014 sono 5380 (domestiche e non domestiche). La raccolta sarà effettuata tramite 75 contenitori stradali da 3.200 lt dotati di blocco del coperchio e dispositivo per la contabilizzazione degli accessi individuali (calotta). Gli utenti potranno accedere al contenitore tramite “tessera magnetica” individuale che impedisce l’utilizzo dei contenitori ai non autorizzati. Ad ogni utente verranno consegnate n. 2 tessere. Le calotte hanno la seguente volumetria: 69 calotte con volumetria 15 litri e 6 calotte con volumetria 30 litri, utilizzate per le zone artigianali. Fig.1 – Cassonetto RSU con calotta La frequenza di svuotamento dei suddetti cassonetti sarà almeno settimanale Inoltre alcune utenze non domestiche hanno in dotazione ad uso esclusivo un contenitore da 1.800 lt per il rifiuto secco residuo che saranno svuotati settimanalmente in concomitanza con il giro di svuotamento dei contenitori a calotta dislocati sul territorio. Questa modalità di raccolta, induce il cittadino ad assumere comportamenti virtuosi in perfetta sintonia con il principio europeo di “chi più inquina più paga”. Ciò permetterà di contenere al minimo sia la produzione di rifiuto totale sia la produzione del rifiuto indifferenziato. La rendicontazione degli accessi individuali degli utenti ai contenitori stradali del rifiuto secco residuo sarà fornita al Comune con cadenza quindicinale. 11 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino L’ente gestore provvederà al lavaggio e sanificazione dei contenitori con 8 interventi l’anno a cadenza mensile da marzo a ottobre. La data di ogni intervento dovrà essere comunicata al comune via fax o email prima del giorno previsto. L’ente gestore dovrà occuparsi, a proprie spese, di tutti gli interventi di manutenzione, provvedendo a qualsiasi intervento necessario per garantire l’efficienza e l’uso sicuro dei cassonetti, anche per guasti provocati dall’utenza. Inoltre è prevista anche la rimozione e smaltimento dei rifiuti eventualmente abbandonati all’esterno dei contenitori, se di tipologia compatibile. 2.4 Obiettivi sulla raccolta differenziata per materiale Come detto precedentemente, anche i servizi di raccolta differenziata dal 1 aprile 2014 saranno effettuati con il sistema “porta a porta”, pertanto verranno tolti dal territorio tutti i contenitori stradali ed assegnati ad ogni utenza quelli specifici per ogni rifiuto, come dai prospetti di seguito riportati, fa eccezione la raccolta del vegetale per cui rimarranno sul territorio sette green service. Organizzazione del servizio dal 1 gennaio al 31 marzo 2014 Modalità di raccolta Il sistema utilizzato per la raccolta di carta, plastica vetro, organico e vegetali è quello dei contenitori stradali, il resto dei materiali differenziabili dovrà essere conferito presso il piattaforma ecologica. Le dotazioni tecnologiche a disposizione del servizio sono: Autocarro con grù Autocompattatore a caricamento laterale Lavacassonetti Campane per la carta (49), frequenza di svuotamento settimanale Cassonetti per la plastica (44), frequenza di svuotamento settimanale Campane per il vetro (40), frequenza di svuotamento ogni 15 giorni Cassonetti organico e vegetale (57), frequenza di svuotamento bisettimanale Green service per sfalci e ramaglie (7) frequenza di svuotamento settimanale e bisettimanale secondo necessità. Organizzazione del servizio dal 1 aprile al 31 dicembre 2014 Modalità di raccolta Le modalità di raccolta per le frazioni differenziate e le rispettive dotazioni assegnate all’utenza sono riassumibili nelle tabelle n° 2 e 3 sotto riportate. 12 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino UTENZE DOMESTICHE Materiale raccolto Contenitore N. Frequenza di raccolta Carta/Cartone non viene fornito contenitore. Vetro/Lattine Pattumiera da 25 lt; 1 Settimanale Plastica Sacco giallo semitrasparente da 110 lt 50 Settimanale Frazione organica Pattumiera da 25 lt. e pattumiera da 10 lt areata + sacchetti in carta 1da 25 lt Bisettimanale Settimanale 1 da 10 lt 100 sacchi annui Tab. 2 metodologia e frequenza di raccolta per le UD UTENZE NON DOMESTICHE Materiale raccolto Contenitore N. Frequenza di raccolta Carta/Cartone Sfusa oppure con cassonetti da 660/1000 lt per utenze specifiche In base a necessità Settimanale Vetro/Lattine Pattumiera da 25 lt; oppure bidone da 120 lt. o 240 lt e per utenze specifiche In base a necessità Settimanale Plastica Sacco giallo semitrasparente da 110 lt o cassonetti da 660/1000 lt In base a necessità Settimanale Frazione organica Pattumiera da 25 lt. oppure bidone da 120 lt o 240 lt. In base a necessità Bisettimanale Tab. 3 metodologia e frequenza di raccolta per le UND Le dotazioni tecnologiche a disposizione del servizio sono: Autocarro con grù Autocarro con mezzo a vasca Compattatore carico posteriore Sacchi gialli semitrasparenti perla plastica Contenitori da 25 lt. verde per la raccolta del vetro Pattumiere da 10 lt. marrone e areata per la raccolta della frazione organica Pattumiere da 25 lt. marrone per la raccolta della frazione organica Bidoni da 120/240 lt verde per il vetro Bidoni da 120/240 lt. marroni per l’organico Cassonetti da 660/1000 lt carta (bianchi) e plastica (gialli) Zone escluse dal servizio porta a porta diramazioni laterali di via San Gallo. Per queste vie gli utenti potranno utilizzare 4 postazioni (prossimità del promo ingresso su via maddalena sullo slargo dopo l’ENAIP, in prossimità di via maddalena, in prossimità di via san vito, tra via del fò sotto e via del fò sopra), costituite ciascuna da contenitori per carta, vetro/lattine, plastica e organico. 13 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Via Ghiacciarolo da intersezione con via faglia fino alla fine della via Via del pozzetto, da fine via sampì a via gazzolo Via dei dossetti. Per questa via gli utenti dovranno esporre i loro rifiuti in via frate dora Via Galantina, il servizio sarà garantito fino al primo gruppo di case, a monte della strada, gli altri utenti dovranno esporre i propri rifiuti in via San michele Inoltre l’Ente Gestore dovrà noleggiare scarrabili per rifiuti assimilati, presso le utenze non domestiche indicate dal Comune, e prevederne gli svuotamenti periodici Raccolte per materiale CARTA E CARTONE La raccolta di carta, cartone e cartoni per bevande avverrà, con frequenza settimanale, mediante conferimento sfuso, o mediante sacchetti in carta o scatole in cartone qualsiasi, per le utenze domestiche e con cassonetti da 660/1000 lt. di colore bianco per le utenze non domestiche specifiche. Le utenze non domestiche che producono grandi quantità di imballaggi in cartone (superiore ad 1 metro cubo) dovranno conferire il materiale direttamente presso la piattaforma ecologica comunale. VETRO E LATTINE La raccolta di vetro, lattine e barattoli per alimenti avverrà, con frequenza settimanale, tramite contenitori in polietilene, di colore verde, da 25 litri per le utenze domestiche, mentre avverrà tramite bidoni carrellati sempre di colore verde, da 120 o 240 lt. per le utenze non domestiche specifiche. PLASTICA e POLISTIROLO La raccolta degli imballaggi in plastica e in polistirolo avverrà, con frequenza settimanale, tramite sacchi in polietilene di colore giallo da 110 litri, tramite cassonetti da 660/1000 lt di colore giallo per utenze non domestiche specifiche. Le utenze non domestiche che producono grandi quantità di imballaggi in plastica (superiore ad 1 metro cubo) dovranno conferire detti materiali direttamente presso la piattaforma ecologica comunale. ORGANICO La raccolta dell’organico avverrà, con frequenza bisettimanale, tramite contenitori in polietilene, di colore marrone, da 10 lt areati e da 25 litri per le utenze domestiche e bidoni carrellati, sempre di colore marrone, da 120/240 litri per le utenze non domestiche specifiche. Il conferimento di questa frazione avverrà mediante sacchetti in carta da conferire poi all’interno del contenitore più grande da posizionare su pubblica via. RACCOLTA VEGETALI I vegetali dovranno essere conferiti all’interno dei sette contenitori “Green service” posizionati sul territorio, o presso la piattaforma ecologica Le vie in cui sono posizionati i green service sono: Via Di Vittorio, Via Molinetto (loc. Molinetto), Via caduti di P.zza Loggia, Via Puccini, Via S. Gallo (frazione S. Gallo), Via S. D’Acquisto, Via Gazzolo. 14 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino INGOMBRANTI E’ comunque previsto un servizio di raccolta domiciliare con frequenza mensile (primo sabato del mese), previo appuntamento telefonico su numero verde messo a disposizione dall’Ente Gestore. Il ritiro verrà effettuato in prossimità del domicilio degli utenti che espongono i rifiuti ingombranti per un massimo di 3 pezzi o 2 mc su suolo pubblico o privato ma accessibile con furgone. Ogni servizio dovrà prevedere un massimo di 15 prelievi, prenotati dall’utente presso il numero verde I rifiuti ingombranti potranno essere conferiti direttamente presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA FARMACI La raccolta dei farmaci scaduti viene effettuata con contenitori (4) collocati presso le farmacie oppure con conferimento diretto presso la piattaforma ecologica. Lo svuotamento dei contenitori con cadenza minima mensile e comunque, a riempimento avvenuto, indipendentemente dalla frequenza, entro 5 giorni dalla richiesta del Comune, dovrà prevedere il deposito presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA PILE La raccolta delle pile esaurite viene effettuata con contenitori (17) collocati presso edifici pubblici e privati (scuole e rivenditori).oppure con conferimento diretto al piattaforma ecologica. Lo svuotamento dei contenitori con cadenza minima mensile e comunque, a riempimento avvenuto, indipendentemente dalla frequenza, entro 5 giorni dalla richiesta del Comune, dovrà prevedere il deposito presso la piattaforma ecologica; RACCOLTA RUP Dal mese di aprile sarà attivo un servizio di raccolta RUP, con frequenza mensile, mediante un automezzo attrezzato (eco car) nelle seguenti vie: Via Udine, scuole elementari Botticino Mattina Via Molini – piazza Mercato Piazza Golgi – scuole elementari Botticino Sera. I farmaci, i T/F e le vernici verranno conferiti direttamente presso un idoneo impianto di smaltimento, gli altri materiali ritirati verranno conferiti presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA DEL LEGNO Gli scarti di legno vanno conferiti presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA DEI RIFIUTI METALLICI I rifiuti metallici (ferro – alluminio) vanno conferiti presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA INERTI Gli inerti di provenienza domestica vanno conferiti presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA DI TONER I toner di provenienza domestica vanno conferiti presso la piattaforma ecologica. 15 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino OLIO VEGETALE L’olio vegetale va conferito presso la piattaforma ecologica. RACCOLTA DEI RAEE I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, di provenienza domestica, vanno conferiti presso la piattaforma ecologica. TUTTI i materiali oggetto di raccolta differenziata possono, in alternativa al sistema domiciliare integrale, essere conferiti presso la piattaforma ecologica, disponibile per le sole utenze domestiche e per le attività produttive limitatamente ai soli rifiuti assimilati e non pericolosi. Piattaforma ecologica Tra gli interventi necessari per consolidare ed aumentare le percentuali di raccolta differenziata, figura anche un miglior e maggiore utilizzo della piattaforma ecologica, strutturato in modo da poter ricevere tutti i rifiuti urbani recuperabili ed in particolare : - Carta e cartone Plastica Ingombranti Vetro Legno Ferro e metallo Sfalci e potature Frazione organica RAEE (solo da Utenze Domestiche) Batterie (solo da Utenze Domestiche) Pile (solo da Utenze Domestiche) Medicinali (solo da Utenze Domestiche) Oli vegetali Oli minerali (solo da Utenze Domestiche) Inerti (solo da Utenze Domestiche) Cartucce esauste di toner (solo da Utenze Domestiche) La custodia della piattaforma ecologica è affidata all’Ente Gestore il cui compito è quello di assicurare la massima ricettività dell’area, quindi ha in capo la responsabilità di organizzare con una certa periodicità i prelievi dei materiali da avviare al trattamento/smaltimento. La piattaforma ecologica, sarà aperto per 30,5 ore a settimana, nelle seguenti giornate ed orari: Orario di apertura estivo (aprile-settembre) LUNEDÌ-MARTEDI-MERCOLEDÌ-GIOVEDI-VENERDI: dalle 15.30 alle 19.00 16 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino SABATO-DOMENICA: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00 Orario di apertura invernale (ottobre-marzo) LUNEDÌ-MARTEDI-MERCOLEDÌ-GIOVEDI-VENERDI: dalle 14.30 alle 18.00 SABATO-DOMENICA: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00 Le fasi di ingresso ed uscita al centro di raccolta, verranno regolate da un lettore di badge montato su un palo di sostegno e racchiuso in una robusta struttura in acciaio con sportello, in aggiunta ad una coppia di sbarre di lunghezza variabile, montate su colonne per la movimentazione dotate di centraline elettroniche, lampeggiatore e sistema di fotocellule di sicurezza. L’utenza (domestica o non domestica) per poter accedere quindi al CdR, dovrà strisciare la propria tessera magnetica nell’apposito lettore di badge e se abilitato, attiverà l’apertura delle sbarre. La tessera magnetica in dotazione sarà la medesima tessera utilizzata anche per l’apertura dei dispositivi per il controllo degli accessi individuali (calotte) In caso di necessità, le sbarre sono comandabili anche manualmente mediante un selettore a chiave, una pulsantiera oppure un telecomando che verrà dato in dotazione all’operatore del CdR. Fig.2 - Lettore di badge e sbarre all’ingresso del centro di raccolta All’interno del CdR verrà installata una colonnina informatizzata costituita da: struttura in acciaio a forma di parallelepipedo di dimensioni 600 x 1000 x h 1800 mm e basamento per ancoraggio terra monitor LDC TOUCH SCREEN con dimensioni 12”; sistema di pesatura omologato con piattaforma di dimensioni 1200x1200 mm, e portata di 150 kg e installabile dentro o fuori terra; stampante termica per emissione di nuove tessere magnetiche; tettoia autoportante di protezione dagli agenti atmosferici; 17 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino n°6 telecamere fisse ad alta risoluzione per sistema di video sorveglianza. Fig 3 – Colonnina informatizzata Fig.4 - Video sorveglianza Grazie a questa apparecchiatura, sarà possibile attivare una procedura nel rispetto delle condizioni per la Gestione del Bilancio di Massa dei Centri di Raccolta come previsto dal DM 8/4/2008 e DM del 13/5/2009, che detta la “Disciplina dei Centri di Raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato”. L’utente dopo l’identificazione, attraverso pratici ed intuitivi passaggi visionabili sul monitor ed una guida audio, provvederà alla pesatura o quantificazione della frazione di rifiuto conferito (kg, volume o n°pezzi), selezionandone la tipologia rappresentata mediante apposita icona a colori. Al termine di tale operazioni, verrà rilasciato apposito scontrino che conterrà i dati principali (utente, data, orari, tipologia e quantità rifiuti conferiti) e l’utente verrà abilitato al conferimento nell’apposito container. L’operatore del CdR, avrà comunque il compito di coadiuvare l’utente nelle varie fasi di conferimento. Di seguito si illustrano le varie fasi di conferimento e riassumibili in 4 passaggi: 1. 2. 3. 4. 1) Identificazione utente mediante tessera magnetica; Selezione modalità di registrazione (kg,volume, n° pezzi); Selezione tipologia materiale; Rilascio scontrino a pesatura effettuata. 2) 18 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino 3) 4) Il sistema è integrato collegando l’attuale impianto di pesatura di proprietà della Stazione Appaltante, permettendo quindi l’utilizzo dei 2 apparecchi di pesatura in modo alternato o contemporaneamente. Questa integrazione permetterà inoltre la gestione e la registrazione dei flussi in uscita dal centro di raccolta, da parte dell’operatore impiegato nella custodia. A tal proposito il sistema è in grado di creare anagrafiche dei veicoli utilizzati per i prelievi dei rifiuti (proprietario, targa, tara, ecc.) e in questo modo velocizzare le operazioni di pesatura. In ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 08/04/2008 e smi, relativamente ai tempi massimi di stazionamento dei rifiuti all’interno dei CdR (ad esempio 72 ore per la frazione organica), il sistema è in grado di gestire un calendario di scadenze, inviando un allarme al Responsabile della gestione che è così in grado così di organizzare le operazioni di svuotamento. La Colonnina è inoltre dotata di una stampante termica per l’emissione di nuove tessere magnetiche grazie alla quale, è possibile una gestione immediata dei nuovi utenti e garantire la fruibilità del centro di raccolta in caso di smarrimenti o malfunzionamenti. In questo modo il centro di raccolta si configura come un punto strategico sia dal punto di vista ambientale, che dal punto di vista di comunicazione e rapporto diretto con l’utente. Il sistema gestisce inoltre un impianto di VIDEO SORVEGLIANZA, costituito da n°6 telecamere a visione sia diurna che notturna (il sistema è in grado di gestire fino a 9 telecamere) e un videoregistratore digitale DVR con WEB SERVER racchiuso dall’involucro antivandalismo della colonnina. Le immagini verranno quindi memorizzate “in locale” all’interno del videoregistratore digitale ed altresì trasmesse alla “Centrale di Controllo”, dove verranno archiviate in ordine cronologico per le successive visualizzazioni. In caso di necessità, la visualizzazione dei filmati è comunque consentita attraverso lo stesso monitor utilizzato come interfaccia utente. Nel caso in cui la Stazione Appaltante ritenesse opportuno integrare l’attuale sistema già in uso con quello proposto dalla RTI, si procederà in tal senso senza alcun onere aggiuntivo. Trattamento e riciclo dei materiali raccolti Tutti i materiali raccolti in modo differenziato sono inviati a idonei impianti autorizzati per il recupero e trattamento. 19 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino 3. Obiettivo economico L’obiettivo economico stabilito dalla normativa vigente prevede la copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale. 4. Obiettivo sociale Il Comune, secondo i propri programmi d’intervento socio – assistenziali e alla disponibilità finanziaria, potrà accordare a soggetti che si trovano in condizione di grave disagio sociale ed economico, una riduzione/esenzione della tariffa. 5. Obiettivo Ambientale Con l’attivazione dei servizi a domicilio ci si attende l’aumento delle quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato e la riduzione della pratica di abbandono incontrollato dei rifiuti lungo le strade ed i fossi con evidente miglioramento della qualità territoriale. 6 - Relazione al piano finanziario L’art. 1 della L. n° 147/2013 prevede l’istituzione dell’Imposta Unica Comunale “IUC” nelle sue tre componenti: l’Imposta Municipale Propria - IMU, il Tributo per i Servizi Indivisibili - TASI, e la Tassa per i Rifiuti - TARI, ovvero per chi ha attivi sistemi di misura del rifiuto conferito, il Corrispettivo per i Rifiuti. Le caratteristiche essenziali TARI sono le seguenti: a) creare una correlazione tra costi del servizio e la produzione dei rifiuti urbani ed assimilati; b) coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. La norma sopra citata demanda la modalità applicativa delle nuove forme di prelievo ad un regolamento, che il consiglio comunale dovrà adottare, ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 da approvarsi entro il termine stabilito per l’approvazione dei bilanci di previsione dei Comuni. Al proposito il comma 16 dell’art. 53 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, stabilisce che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l’aliquota dell’addizionale comunale all’IRPEF di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all’IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all’inizio dell’esercizio purché entro il termine sopra indicato, hanno effetto retroattivo, dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. 20 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino Il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli Enti Locali, per l’anno 2014 è stato, con Decreto del Ministro dell’Intero del 19 dicembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n° 302 in data 27 dicembre 2013, differito alla data del 28 febbraio 2014. Con successivo Decreto del 13 febbraio 2014, pubblicato sulla G.U. n° 43 del 21 febbraio 2014, differisce ulteriormente il termine di approvazione ai bilanci di previsione dei comuni al 30 aprile 2014. La redazione del piano finanziario per la TARI, che risulta necessario per la determinazione del costo del servizio a cui dare la copertura con il gettito della tariffa, è effettuata in base ai criteri di cui al D.P.R. 158/99, nonché sulla base delle disposizioni regolamentari in atto ed in considerazione dei seguenti elementi: a) il piano dei conti comprendente tutti i costi relativi alla realizzazione del servizio; b) il programma degli interventi necessari; c) l’indicazione dei materiali acquistati, delle strutture e dei servizi disponibili ovvero dell’eventuale ricorso all’utilizzo di beni e strutture di terzi, o all’affidamento di servizi a terzi; d) le risorse finanziarie necessarie; e) il grado attuale di copertura dei costi afferenti alla tariffa rispetto alla forma preesistente di prelievo per i rifiuti. 6.1 Modello gestionale Tutte le attività attinenti al servizio di Gestione Rifiuti Urbani ed Assimilati sono affidate al RTI Mantova Ambiente srl (capogruppo) – solidarietà Provagliese, cooperativa sociale, individuato quale ente gestore del servizio a seguito di effettuazione di gara ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio. 6.2 Il sistema di raccolta e smaltimento Il servizio sarà svolto secondo le modalità indicate nel presente Piano Finanziario. Alcune parti del servizio sono svolte, in base alla ripartizione dei compiti operativi stabiliti nell’ambito della gara indicata nel precedente paragrafo. Per quanto riguarda la frazione indifferenziata Mantova Ambiente conferirà presso il termovalorizzatore di A2A a Brescia, mentre per le frazioni provenienti dalla raccolta differenziata, utilizzerà impianti indicati dai relativi consorzi, con preferenza per realtà presenti in ambito provinciale. 6.3 Investimenti e altri costi Al fine di contenere la spesa e le tariffe nei confronti dell’utenza, gli investimenti o gli acquisti di materiale durevole per l’esecuzione dei servizi, previsti ed indicati nella presente relazione, vengono rateizzati in più rate annuali. Per l’anno 2014 è prevista: 21 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino la prima rata di cinque di tutti gli investimenti previsti in fase di predisposizione del servizio di raccolta porta a porta, come da prospetto qui sotto riportato: ACQUISTO MATERIALI fornitura contenitori umido aerati 10 lt fornitura contenitori umido da 20 lt fornitura contenitori vetro/lattine 25 lt fornitura contenitori vetro/lattine 120 lt fornitura contenitori vetro/lattine 240 lt fornitura contenitori umido da 120 lt fornitura contenitori umido da 240 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura domiciliare contenitori carta/ plastica da 660 lt fornitura domiciliare contenitori carta/ plastica da 1000 lt Q.TA’ 5.500 5.500 5.500 60 80 80 60 90 150 €/CAD 1,38 3,46 3,54 21,61 26,79 21,61 26,79 140,88 172,86 € RATA (1 rata di 5 nel 2014) 1.521,17 3.802,92 3.897,99 259,29 428,69 345,72 321,52 2.535,86 5.185,80 fornitura chiavi accesso alla calotta indifferenziato fornitura sistema controllo accessi utenze compreso strumento per l'accesso (tessera o chiavetta) 5.380 8,64 9.299,87 1 17.286,00 3.457,20 la prima rata di cinque della campagna idi start up e distribuzione materiali, per un importo annuo di 2.139,14 € 6.4 Contributi CONAI I contributi derivati dalla vendita del materiale spetteranno all’Ente Gestore, per il quale il Comune rilasciarà apposita delega per la riscossione dei contributi. 7. Tariffe di smaltimento e dei servizi per la redazione del piano finanziario La quantificazione dei valori inseriti nel presente piano finanziario, per quanto attiene allo smaltimento/recupero dei RUA (€/tonn. 94,85,00) – RIFIUTI PROVENIENTI DA SPAZZAMENTO (€/tonn. 88,16,00) – RIFIUTI VEGETALI (€/tonn. 34,57) – RIFIUTI INGOMBRANTI (€/tonn. 100,26), ORGANICO (€/tonn. 66,55) e R.U.P. (varie), è stata effettuata con riferimento alle tariffe di gara I costi relativi ai servizi di raccolta, trasporto, gestione e organizzazione del servizio sono rivalutati annualmente sulla base dell’indice ISTAT e delle utenze effettivamente servite. Tutti i prezzi esposti si intendono IVA esclusa. Resta inteso che l’importo individuato in Piano Finanziario per il servizio di raccolta, trasporto, recupero/smaltimento verrà ricalcolato in sede di chiusura dell’esercizio sulla base dei quantitativi effettivamente prodotti e avviati a smaltimento – trattamento - recupero. Rimangono escluse dal piano finanziario le seguenti voci : qualunque altro intervento non contemplato nel presente piano finanziario. 7.1 Il piano dei conti Si veda Allegato 1 22 Relazione al Piano finanziario TARI 2014 Comune di Botticino 8. Criteri di ripartizione costi e importo base per elaborazione tariffe 8.1 Criteri ripartizione costi in parte fissa e parte variabile Essendo il costo del servizio definito in base ad importi unitari (tariffe di servizio) omnicomprensive di tutti i costi previsti, per determinare il costo da utilizzare quale riferimento per il calcolo delle tariffe e per la ripartizione dei costi fra fissi e variabili si procederà in tal modo: i costi del personale ed assimilati saranno determinati, considerato che trattasi di servizio di raccolta domiciliare (attività con alto tasso di manualità), in base all’esperienza attraverso l’imputazione di percentuali adeguate allo storno di tale componente dai singoli centri di costo; la quota dei costi del personale ed assimilati così determinata, nelle modalità previste dal DPR 158/99, sarà imputata alla voce Costi Generali di Gestione (CGG). Il ricalcolo delle voci di costo di cui al DPR 158/99, previo le imputazioni di cui ai punti precedenti, darà luogo alla determinazione dei nuovi valori delle diverse voci di costo ed alla suddivisione in costi fissi e variabili; dai costi di Piano saranno dedotti introiti esterni quali il contributo MIUR per le scuole statali e gli introiti da tariffa giornaliera per gli ambulanti e comunque ogni altro introito con valenza sul servizio, analogamente le superfici e le utenze di tali attività non saranno considerate nel calcolo tariffario. La tariffa è suddivisa in due quote (fissa e variabile), in modo da formare una tariffa di tipo binomia. La quota fissa è riferita ai costi strutturali e di investimento del servizio oltre ad una significativa quota del personale dedicato, la variabile, di tipo parametrico, sarà riferita ai costi della raccolta differenziata e della raccolta del rifiuto non differenziato L’ammontare di ciascuna delle due voci è determinato scorporando i costi specifici riferiti alle diverse attività. 8.2 Importo base per elaborazione tariffe Dai costi del piano finanziario per il 2014 pari a € 1.080.542,61 sono dedotti, su base presuntiva, i seguenti costi: € 1.100,00 per introiti da tariffa giornaliera per ambulanti mercatali; € 3.610,00 contributo MIUR per costo rifiuti scuole statali. € 0,00 per altri costi. Pertanto a seguito dei preventivati introiti la base a cui dare copertura integrale nell’elaborazione e calcolo delle tariffe risulta essere pari a € 1.075.832,61 23 ALLEGATO 1 COMUNE DI BOTTICINO COSTO SERVIZIO DI NETTEZZA URBANA raccolte sul territorio 1 1 1 1 2 2 3 4 5 6 7 Centro di raccolta: gestione, noli contenitori, trasporti e smaltimenti (anche relativi ai rifiuti raccolti in luoghi diversi) 8 9 10 11 12 13 interventi Spazzamento e non ordinari Igiene urbana a richiesta 63 65 78 79 Servizi relativi alla tariffa di igiene ambientale Raccolta trasporto triturazione e smaltimento dei rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione Smaltimento RSU termovalorizzatore Costi relativi ai contenitori in disuso da riconoscere al comune in in 60 rate mensili posticipate 76 forniture eventuali 77 fornitura contenitori vegetale da 240 lt nuove utenze/sostit.ni forniture contenitori TOTALE FORNITURE B Rimozione rifiuti abbandonati C Servizio raccolta RUP con ECOtelefoniche CAR Manutenzione ordinaria, spese ed energia elettrica del centro di raccolta D 2.247,18 2.954,05 14.305,73 26.105,66 1.123,68 1.685,39 - 622,30 155,58 466,72 4.667,22 129,65 1.599,99 3.500,42 97,23 381,46 874,26 190,74 360,85 2.351,92 190,74 634,40 2.361,22 4.930,12 476,86 2.591,86 237,68 950,73 780,31 667,60 1.901,46 27.180,89 48.625,52 9.060,30 9.507,30 572,23 432,15 381,49 674,15 156,06 43.923,73 8.106,58 12.791,64 1.664,67 28.334,65 59.161,42 1.430,57 10.579,03 2.084,09 416,17 1.296,45 2.167,54 185,54 849,31 2.396,70 2.852,19 11.408,76 32,40 1.144,38 2.622,78 572,22 1.082,55 7.055,76 572,23 1.903,20 7.083,66 14.790,36 1.430,58 7.775,58 521,02 599,18 713,05 2.852,19 881,59 622,30 1 pneumatici 585,23 500,70 1.426,10 20.385,67 36.469,14 6.795,22 7.130,48 429,17 324,11 286,11 505,62 117,05 32.942,79 5.100,41 129,63 585,23 500,70 1.426,10 21.530,05 39.091,92 7.367,44 8.213,03 429,17 324,11 286,11 505,62 117,05 39.998,55 6.079,94 9.593,73 1.248,50 21.250,99 44.371,06 1.072,93 7.934,27 1.563,07 312,13 972,34 1.625,65 139,16 636,98 1.797,53 2.139,14 8.556,57 - 6.652,16 11.496,93 1.248,50 28.334,65 59.161,42 2.503,51 15.709,85 2.084,09 312,13 972,34 1.625,65 139,16 636,98 2.396,70 2.852,19 11.408,76 - - - - 3.487,45 41.849,41 10.462,35 31.387,05 22.828,50 1.128,88 93.901,50 282,22 68.485,50 846,66 70.426,13 6.400,00 818.956,51 1.521,17 3.802,92 3.897,99 259,29 428,69 345,72 321,52 2.535,86 5.185,80 9.299,87 1.600,00 220.501,62 380,29 950,73 974,50 64,82 107,17 86,43 80,38 633,96 1.296,45 2.324,97 4.800,00 614.217,38 1.140,88 2.852,19 2.923,49 194,47 321,52 259,29 241,14 1.901,89 3.889,35 6.974,90 533,33 73.033,07 126,76 316,91 324,83 21,61 35,72 28,81 26,79 211,32 432,15 774,99 288,10 3.457,20 864,30 31.056,03 3.000,00 7.764,01 750,00 5.289,72 441,67 691,67 5.300,00 13.589,72 1.325,00 2.075,00 A E 2.592,90 23.292,02 TOTALE COSTI DEL SERVIZIO COMPRENSIVI DI IVA PERCENTUALE ACCANTONAMENTO COSTI NON COPERTI TOTALE COSTI NON COPERTI TOTALE COMPLESSIVO P.F. 2014 nessun intervento a gennaio nessun intervento a gennaio servizio a richiesta servizio a richiesta servizio a richiesta servizio a richiesta - intervento minimo 3 h/giorno nessun intervento a gennaio 1 rata di 5 nel 2014 servizio non attivo - solo per utenze iscritte al servizio fino a n. 500, poi cambio prezzo servizio non attivo - solo per utenze iscritte al servizio dalla 501 esima utenze servizio non attivo - importo proporzionato sui 43 mesi di attivazione 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati (50 carta e 40 plastica) 1 rata di 5 nel 2014 - inserita quantità materiali effettivamente acquistati (80 carta e 70 plastica) 1 rata di 5 nel 2014 2.250,00 3.000,00 3.967,29 servizio attivo a partire dal mese di aprile 3.975,00 10.192,29 2.197,05 26.364,61 6.591,15 19.773,46 54,17 650,00 162,50 487,50 6.753,65 zero ton a gennaio gratuito da gara 3.967,29 5.300,00 12.267,29 87.804,23 27.014,61 nella colonna "servizio tradizionale" della versione inviata, erano state inserite erroneamente le ton anziché n. viaggi di gennaio servizio non attivo - 1 rata di 5 nel 2014 878.042,32 2.251,22 zero viaggi a gennaio zero ton a gennaio gratuito da gara zero ton a gennaio 31.056,03 965.846,55 Interessi passivi (comunicazione comune) gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara 3.457,20 1 rata di 5 nel 2014 Totale costi IVA compresa TOTALE COSTI comune P.F. 2014 vers_04 Mantova 01/04/2014 6.400,00 834.719,00 1.521,17 3.802,92 3.897,99 259,29 428,69 345,72 321,52 2.535,86 5.185,80 9.299,87 Iva indetraibile costi Mnambiente Costi personale comune gratuito da gara gratuito da gara zero ton a gennaio gratuito da gara zero viaggi a gennaio zero ton a gennaio 1.128,88 zero ton a gennaio 138.911,63 comprensivo di oneri provinciali 2.588,00 gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara gratuito da gara 41.849,40 SUB totale Mantova ambientre servizi richiesti dal comune non in gara gratuito da gara 2.809,07 (2 legno, 2 vegetale, 2 ingombranti + imbal. Misti cdr. ,1 ingombranti fraz. San gallo, 1 inerti) 881,59 51,86 10,80 P.F. 2014 COMPLESSIVO note al p.f. 2014 8.273,78 1.633,06 7.895,88 97.407,78 14.703,74 98.817,15 modificato n. utenze raccolta organico, inserito n. complessivo 2.344,60 30.562,23 1.452,02 64.122,10 nella colonna "servizio tradizionale" della versione inviata, era stata inserita erroneamente la tariffa 3.938,74 del trasporto e non del noleggio 17.671,88 32.953,04 - 533,33 250,00 TOTALE COSTI FUORI GARA 984,68 3.366,15 6.847,38 1.175,45 trasporto vegetale recupero vegetale trasporto e smaltimento vernici o contenitori contaminati trasporto e recupero vetro/lattine spazzamento meccanizzato programmato spazzamento manuale e svuotamento cestini trasporto sabbie recupero sabbie pulizia inghiottitoi raccolta rifiuti abbandonati con ragno noleggio kit raccolta differenziata per eventi posizionamento e ritiro kit raccolta differenziata per eventi posizionamento e ritiro container raccolta differenziata per eventi spazzamento meccanizzato non programmato (no manuale) pulizia caditoie stradali con autobotte su tutto il territorio campagna di start up e distribuzione materiali 1 anno campagna informativa Raccolta pap VEGETALE servizio attivo per 7 mesi prime 500 utenze Raccolta pap VEGETALE servizio attivo per 7 mesi da 501 utenze in poi Raccolta pap ORGANICO servizio settimanale oltre il bisettimanale standard da attivare solo nei 3 mesi estivi forniture C.d.R. servizi richiesti dal comune non in gara 374,56 nolo container 30 mc scoperto (prezzo valido anche x nolo presso und) TOTALE SERVIZI E PRESTAZIONI ASSIMILATE Fornitura contenitori aerati 10 lt nuove utenze/sost.ni fornitura contenitori umido da 20 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura contenitori vetro/lattine 25 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura contenitori vetro/lattine 120 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura contenitori vetro/lattine 240 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura contenitori umido da 120 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura contenitori umido da 240 lt nuove utenze/sostit.ni fornitura domiciliare contenitori carta/ plastica da 660 lt fornitura domiciliare contenitori carta/ plastica da 1000 lt fornitura chiavi accesso alla calotta indifferenziato nuove utenze/sostit.ni fornitura sistema controllo accessi utenze compreso strumento per l'accesso (tessera o chiavetta) 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 3.938,74 19.074,31 34.807,55 COSTO SERVIZIO COSTO SERVIZIO PAP TRADIZIONALE 3 MESI DA GARA 9 MESI (GENNAIO/MARZO) (APRILE/DICEMBRE) 8.273,78 1.633,06 7.895,88 97.407,78 14.703,74 98.817,15 2.344,60 7.640,55 22.921,68 363,00 1.089,02 37.532,95 26.589,15 - nolo container 20 mc scoperto (prezzo valido anche x nolo presso und) trasporto e recupero accumulatori al Pb trasporto e recupero carta trasporto e recupero farmaci trasporto e recupero imb. Plastica trasporto inerti recupero inerti trasporto ingombranti e imballaggi misti delle aziende + fraz. San gallo recupero ingombranti e imballaggi misti delle aziende trasporto legno recupero legno trasporto e recupero metalli ferrosi e non ferrosi trasporto e recupero oli minerali trasporto e recupero oli vegetali trasporto e recupero pile trasporto plastica recupero plastica trasporto pneumatici recupero pneumatici trasporto e recupero RAEE trasporto e recupero toner recupero organico 64 328,23 1.122,05 2.282,46 nolo container o presscontainer carta/plastica/vetro e metalli (prezzo valido anche x nolo presso und) 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 servizi eventuali da attivare in un secondo tempo Nolo e posa green service raccolta vegetale Trasporto e recupero vegetale da green service Gestione cdr con controllo accessi 15 16 17 18 19 20 21 22 44 altri servizi ATTIVITA' Raccolta carta campane stradali-settimanale (n. 49) Raccolta vetro campane stradali-settimanale (n. 40) Raccolta plastica cassonetti stradali -settimanale (n. 41+3 nel cdr) Raccolta pap CARTA/PLASTICA/VETRO + fornitura sacchi Raccolta vegetali e organico cassonetti stradali -bisettimanale (n. 57) Raccolta pap ORGANICO + fornitura sacchetti Raccolta pap ingombranti mensile Noleggio cassonetti RSU con calotta (3200 lt) Noleggio cassonetti RSU senza calotta (1800 lt) Raccolta RSU nolo container 30 mc coperto (prezzo valido anche x nolo presso und) nolo presscontainer 20 mc elettrico (prezzo valido anche x nolo presso und) + noleggio contenitori stradali per i mesi di gen. - feb. - marzo nolo contenitore per accumulatori al Pb nolo contenitore per farmaci nolo contenitore per olio minerale nolo contenitore per olio vegetali nolo contenitore per pile nolo contenitore per RAEE nolo contenitore per toner nolo contenitore per vernici o contenitori contaminati 14 COSTO SERVIZIO COSTO SERVIZIO TRADIZIONALE SOLO PAP ANNO DA MESE DI GENNAIO GARA 2.757,93 544,35 2.631,96 129.877,04 4.901,25 131.756,20 3.126,14 2.546,85 30.562,24 121,00 1.452,02 12.510,98 35.452,20 20.260,96 26.364,61 650,00 27.014,61 992.861,16 8,83% 87.681,45 1.080.542,61
© Copyright 2025 ExpyDoc