classe 5c scientifico - Liceo Scientifico e Classico "Martin Luther King"

Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO STATALE ''M.L.KING''
GENOVA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^ C- P.N.I.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Indice
AREA COMUNE
1. Storia della classe.
2. Attività complementari ed integrative.
3. Tipologie e materie delle prove scritte svolte in preparazione della terza prova scritta
d’esame.
AREA DISCIPLINARE
Sono indicati per ogni materia:
Contenuti
Metodologia
Obiettivi realizzati
Tipologia delle verifiche
Criteri di valutazione
ALLEGATI
Testi delle simulazioni di terze prove svolte
Griglie di valutazione delle prove scritte
Tabelle di corrispondenza
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
1. STORIA DELLA CLASSE
ANNO SCOLASTICO
2009-2010
2010-2011
2011-2012
2012-2013
2013-2014
CLASSE
I C- P.N.I.
II C- P.N.I.
III C- P.N.I.
IV C- P.N.I.
V C- P.N.I.
NUMERO ALUNNI
17
15
16
12
11
ELENCO ALUNNI
1.Bartoli Brunelli Paolo
2.Bertorello Andrea
3.Campinoti Matteo Alessandro
4.Corradi Vittorio
5.Curletto Marco
6.Fajette Nicolò
7.Gabriele Bruno
8.Grotti Pietro
9.Meinero Matteo
10.Remorgida Giulio
11.Sacchi Angelica
I DOCENTI DEL TRIENNIO
MATERIE
ITALIANO - LATINO
INGLESE
STORIA
CLASSE 3°
Paganini Patrizia
Casciari Luciana
Costa Ugo Maria
FILOSOFIA
MATEMATICA
Costa Ugo Maria
Bertolini Francesco
FISICA
Bertolini Francesco
SCIENZE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
Torella Giorgio
Mignone Costanzo
Negroponte
Sabrina
Leonardi Patrizia
Oliveri Mara
RELIGIONE
SOSTEGNO
CLASSE 4°
Paganini Patrizia
Casciari Luciana
Gambaro Ivana
Perfigli (IIquadr.)
Gambaro Ivana
Ninniri -Amodio
Marasini (II quadr.)
Ninniri - Amodio
Marasini (II quadr.)
Torella Giorgio
Mignone Costanzo
Negroponte
Sabrina
Leonardi Patrizia
Varese Alessandra
CLASSE 5°
Paganini Patrizia
Casciari Luciana
Gambaro Ivana
Gambaro Ivana
Nardin Daniela
Licinio Roberta
Torella Giorgio
Mignone Costanzo
Negroponte Sabrina
Leonardi Patrizia
Oliveri M. Varese A.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
L'attuale 5° C, ultima della sperimentazione P.N.I., è composta da 11 alunni (10 maschi e una
femmina). Anche il gruppo originale era esiguo (17 alunni) e si è ulteriormente assottigliato per
alcune defezioni dovute probabilmente a una non adeguata scelta del corso di studi.
Vari inserimenti (in 3° ad esempio un alunno proveniente dal Brasile) sono stati poco significativi
non quello, all’inizio della prima, di P.B., che è stato accolto con disponibilità, affetto e familiarità
da una classe formata da tante individualità che stentavano a creare un gruppo.
Il confronto con l’handicap, il proficuo rapporto con i vari insegnanti di sostegno che si sono
avvicendati, il cambio repentino dell’insegnante di Matematica e Fisica che aveva garantito
continuità nel biennio e nel passaggio al triennio, sono diventati occasioni di crescita per una
classe prima scarsamente scolarizzata e piuttosto immatura.
Pur continuando a coltivare interessi personali (sport anche a livello agonistico, musica, lettura e
scrittura), senza mai crearsi alibi, con tenace impegno, gli alunni hanno quindi saputo formare un
gruppo compatto, coeso, sempre disponibile e partecipe, come ha dimostrato il comportamento
corretto e responsabile sia durante il viaggio di istruzione e la settimana di studio a Dublino sia
durante le numerose uscite legate all’approfondimento dei programmi o all’orientamento.
Ovviamente la classe, come si evince dalla scelta della sperimentazione P.N.I., ha, nella sua
maggioranza , vivo interesse per le discipline scientifiche; ciò non toglie che, nel corso del
quinquennio, si sia appassionata, o perlomeno avvicinata con rispetto, alle materie di ambito
tradizionalmente umanistico.
Il giudizio del C.d.C. è dunque globalmente positivo, la valutazione appare mediamente discreta
e, in alcuni casi, buona, ottima e talora eccellente, pur evidenziandosi ancora, in qualche alunno,
difficoltà in fase di esposizione orale e scritta, dovute non necessariamente a mancanza di
conoscenze ma alla non completa acquisizione di specifiche competenze, anche per lacune
pregresse. Ad oggi il C.d.C, concorda che la classe è pronta ad affrontare la prova d’esame con
serenità.
L’alunno P.B. non sosterrà l’Esame di Stato (O.M. 128 del 14/05/1999, art.4); la Commissione
potrà visionare la documentazione inerente al ragazzo nel fascicolo personale disponibile presso la
Segreteria Didattica.
2. ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE
ATTIVITA’ CULTURALI
















Progetto di Genetica Molecolare coordinato dalla prof.ssa Zanini in collaborazione col
C.B.A.-Università degli Studi di Genova.
Conferenze di Genetica e Biotecnologia.
Lezioni di Astronomia e Astrofisica presso il Planetario di Milano.
Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
Olimpiadi di Chimica, Fisica, Inglese (Kangourou della lingua inglese 2014),Italiano,
Matematica.
Progetto Fisica moderna e relative conferenze ( v .scheda allegata ).
Mostre di Munch- Doisneau- Fondazione Ansaldo.
Conferenza Vedersi vivere nella letteratura italiana del Novecento (Prof. R. Dellepiane).
Masterclasses sul bosone di Higgs.
Conferenza su Hannah Arendt-Associazione Filosofica Ligure e Università di Genova
(Prof.L. Mauro).
Gara nazionale a squadre di Matematica-Cesenatico.
Corso B.L.S. (manovre salvavita)
Concorso di scrittura creativa Scrivoanchio.it ediz. 2014
Settimana di studio a Dublino organizzata dal Dipartimento di Lingue Straniere
Teatro shakespeariano al Teatro Stabile; Amleto, in inglese, al Teatro della Tosse
Corso E.C.D.L. (Patente Europea Informatica)
Tali attività sono state svolte da tutta la classe o da una parte della stessa.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA



Partecipazione a conferenze e incontri presso le varie facoltà universitarie.
Partecipazione a stages.
Partecipazione a corsi di preparazione ai test d’ingresso alle facoltà a numero chiuso.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE
Visita al Cern di Ginevra e ad alcune località di particolare rilievo (Berna, Basilea, Lucerrna,
Colmar, Strasburgo ). Tale attività risulta complementare al
progetto “Fisica Moderna”
i cui obiettivi sono stati:
- conoscenza di argomenti di fisica moderna che sono raramente trattati nei corsi di studio
tradizionali
- incremento della motivazione allo studio della fisica
- avvicinamento degli alunni alle istituzioni europee con miglior consapevolezza della loro
appartenenza all’Europa.
- il Progetto ha previsto una parte costituita da seminari di fisica moderna su argomenti che
risultavano di interesse per gli studenti destinatari.
Quindi si sono realizzate, in collaborazione con l’ INFN di Genova e il DIFI dell’Università di
Genova, le seguenti conferenze:
 6 Novembre 2013: Roberta Licinio e Ivana Gambaro “La storia del CERN tra la fisica delle
particelle e il processo di integrazione europea”
 16 Novembre 2013:Paolo Morettini “La fisica di LHC. Parte prima”
 18 Novembre 2013: Paolo Morettini “La fisica di LHC. Parte seconda”
 5 Maggio 2014: Gemme Gianluca “Onde gravitazionali”
 12 Maggio 2014: Paolo Morettini “Il bosone di Higgs”
 19 Maggio 2014 Marco Pallavicini “Relatività e cosmologia”.
Inoltre una seconda parte del progetto ha previsto un viaggio di istruzione con visita al CERN a
Ginevra con speciale visita guidata dei siti sotterranei di ATLAS e CMS accompagnati da
ricercatori italiani. Il viaggio ha previsto. inoltre, la visita di Strasburgo con le sue sedi del
Parlamento Europeo, della corte Europea dei Diritti dell’Uomo, del Consiglio d’Europa.
Una terza parte del Progetto ha visto la partecipazione di alcuni alunni particolarmente motivati al
progetto Europeo di Masterclasses in fisica delle particelle. Un gruppo di venti alunni del Liceo
King hanno partecipato ad una giornata all’Università di Genova durante la quale hanno seguito le
lezioni:
Carlo Schiavi “Introduzione alla fisica delle particelle con dettagli su LHC e la scoperta del bosone
di Higgs”
Fabrizio Parodi "Introduzione ai rivelatori ed all’identificazione delle particelle”
Hanno lavorato sulla misura e alle tecniche adottate per identificare i decadimenti (di Z o H),
tramite la suddivisione dei dati analizzati in diverse categorie.
Poi hanno analizzato una vera misura effettuata da ATLAS .
Infine hanno discusso i risultati in videoconferenza con altre quattro squadre di ricerca europee (in
inglese).
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
3. TIPOLOGIE E MATERIE DELLE PROVE SCRITTE SVOLTE IN PREPARAZIONE DELLA
TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME
MATERIE
COINVOLTE
TIPOLOGIA
DATA
DURATA
INGLESE-STORIA-ARTESCIENZE-FISICA
B
11/12/2013
3 ORE
INGLESE-FILOSOFIA-LATINOSCIENZE-FISICA
B
10/04/14
3 ORE
Testi delle prove allegati e griglie di valutazione
SIMULAZIONE a.s. 2013/14
CLASSE 5C - PNI
Terza Prova – tipologia B
11 dicembre 2013
Inglese (Il candidato risponda alle domande entro il limite delle parole indicate)
1. Outline the vision of childhood given by William Blake in the poem The Garden of Love.
(100 words)
2. The Rime of the Ancient Mariner by S.T. Coleridge is a story within a story. Explain what this
affirmation means. (100 words)
Il candidato risponda alle domande seguenti (per le materie: Storia, Scienze, Arte, Fisica)
utilizzando al massimo 12 righe per ogni quesito.
Storia
1. Sul finire del XIX secolo le nazioni industrializzate si lanciarono in una “corsa alle colonie”
spartendosi buona parte dei territori africani e cercando di penetrare con varie modalità nell’area
asiatica. Spiega come questo processo si attuò in Africa e in Asia e indica i principali “attori”
europei.
2. Richiama i tratti salienti della politica estera ed interna di Bismarck nel periodo 1871-1890.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Scienze
1. Descrivi in che modo nelle cellule eucariotiche viene rielaborata la molecola di RNA al termine
della Trascrizione e prima della Traduzione.
2. Descrivi in che cosa consiste il processo di TRASDUZIONE, come può essere e che importanza
assume nelle Biotecnologie.
Arte
1. Con riferimento ad un quadro di G. Seurat riassumi principi e finalità della tecnica pittorica
“pointilliste”.
2. Quali motivi spinsero Napoleone III alla realizzazione del Piano Haussmann?
Fisica (E' permesso inserire un grafico o un disegno esplicativo oltre alle righe consentite)
1. Utilizzando il teorema di Gauss si può ricavare il campo elettrico creato da una distribuzione di
cariche, in modo analogo il teorema di Ampere è spesso usato per calcolare il campo magnetico,
note le correnti che lo producono. Illustra la prima o la seconda parte dell' affermazione precedente
con un esempio.
2. Descrivi come si può determinare il rapporto carica-massa di una particella carica utilizzando un
tubo catodico.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
SIMULAZIONE a.s. 2013/14
Terza Prova – tipologia B
Anno scolastico 2013-2014
CLASSE 5C - PNI
10 aprile 2014
Inglese (Il candidato risponda alle domande entro il limite delle parole indicate)
1. Write about the novel in the second part of the Victorian Age. (120 words)
2. Write about the philosophy of Aestheticism and Oscar Wilde’s The Picture of Dorian Gray. (110
words)
Il candidato risponda alle domande seguenti (per le materie: Filosofia, Scienze, Latino e Fisica)
utilizzando al massimo 12 righe per ogni quesito.
Filosofia
1. L’analisi dell’essenza della religione conduce Feuerbach a definirla come alienazione:
ricostruisci la sua argomentazione.
2. Il complesso di Edipo è posto da Freud all’origine della morale, della religione e della civiltà.
Illustra questa tematica.
Scienze
1. Descrivi la funzione svolta dai linfociti T helper.
2. Descrivi con quali modalità può avvenire il meccanismo di regolazione della secrezione
ormonale a feed back, riportando esempi.
Latino
1. Dopo aver illustrato l'Agricola e le sue caratteristiche spiega in che senso Tacito intende indicare
nella figura del suocero un possibile modello politico e, soprattutto, etico.
2. Quintiliano fu anche e soprattutto un maestro, e anzi fu il primo retore stipendiato dallo Stato per
iniziativa di Vespasiano: per quale motivo lo Stato, in età flavia, si interessa dell'educazione?
Quale ceto, dal punto di vista storico, ci si aspetta che la scuola formi? Quali sono le idee
pedagogiche di Quintiliano? Egli si mostra innovatore o tradizionalista?
Fisica (E' permesso inserire un disegno, un grafico o una figura oltre alle righe consentite)
1. Dopo aver descritto un esperimento che evidenzi la produzione di fem indotta, analizza la legge
di Faraday-Lenz.
2. Descrivi le difficoltà che si incontrano nell'indagare il moto di un elettrone con un fotone (ad alta
o bassa frequenza) che lo “illumini” ad intervalli regolari.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
Prima prova scritta : ITALIANO
Tipologia A: Analisi del testo
Descrittori
Aderenza alla traccia – rispetto delle consegne




Testo non rispettoso delle consegne
Testo poco rispettoso delle consegne
Testo sufficientemente rispettoso delle consegne
Testo ampliamente rispettoso delle consegne
Punti
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 - 2,5
3
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 - 2,5
3
Coerenza logico-argomentativa




Assenza di chiarezza, organicità e coerenza
Testo chiaro ma disorganico e poco coerente
Testo sufficientemente chiaro, coerente e organico
Argomentazione coerente e organica
Correttezza e proprietà linguistica

Gravi e ripetuti errori ortografici, morfosintattici e/o
numerose improprietà lessicali
 Qualche errore ortografico, morfosintattico e/o
Qualche improprietà lessicale
 Elaborato sufficientemente corretto, pur in presenta di rari o lievi
errori o improprietà
 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
Capacità di analisi
□
0 - 0,5
□
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3
Insufficiente comprensione del testo e insufficiente
padronanza degli strumenti di analisi
Parziale comprensione del testo e/o non adeguata
padronanza degli strumenti di analisi
Sufficiente o discreta comprensione del testo e capacità di
analisi
Buona comprensione del testo e sicura padronanza degli
strumenti di analisi
Capacità di contestualizzazione
□
0 - 0,5
□
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3
Insufficiente capacità di contestualizzazione
Capacità di contestualizzazione limitata o quasi sufficiente
Sufficiente o adeguata capacità di contestualizzazione con
qualche opportuno riferimento culturale
Buona contestualizzazione, ricchezza di riferimenti
culturali e apporto personale
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
□
3
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale
Descrittori
Aderenza alla traccia – rispetto delle consegne
Punti
Testo non rispettoso delle consegne
Testo poco rispettoso delle consegne
Testo sufficientemente rispettoso delle consegne
Testo ampliamente rispettoso delle consegne
Coerenza logico-argomentativa
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Assenza di chiarezza, organicità e coerenza
Testo chiaro ma disorganico e poco coerente
Testo sufficientemente chiaro, coerente e organico
Argomentazione coerente e organica
Correttezza e proprietà linguistica
 Gravi e ripetuti errori ortografici, morfosintattici e/o numerose
improprietà lessicali
 Qualche errore ortografico, morfosintattico e/o qualche improprietà
lessicale
 Elaborato sufficientemente corretto, pur in presenta di rari o lievi
errori o improprietà
 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
Capacità di utilizzare i documenti /titolo
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
□
0 - 0,5
□
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3


Insufficiente capacità di utilizzare i documenti
Scarsa o non adeguata capacità di utilizzare opportunamente i
documenti e di individuare un titolo coerente
 Sufficiente o discreta capacità di utilizzare opportunamente i
documenti e/o di individuare un titolo coerente
 Buona capacità di utilizzare opportunamente i documenti e
originalità del titolo
Ampiezza degli apporti personali e ricchezza di riferimenti
Culturali
□
0 - 0,5
□
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3
Mancanza di apporti personali e/o di riferimenti culturali
Apporti personali e/o riferimenti personali scarsi o modesti
Sufficiente o discreta ampiezza di apporti personali e/o di
riferimenti culturali
Ampiezza di apporti personali e di riferimenti culturali
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
□
□
2 -2,5
3
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Tipologia C: Tema storico
Descrittori
Aderenza alla traccia – rispetto delle consegne




Punti
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Assenza di chiarezza, organicità e coerenza
Testo chiaro ma disorganico e poco coerente
Testo sufficientemente chiaro, coerente e organico
Argomentazione coerente e organica
Correttezza e proprietà linguistica
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Gravi e ripetuti errori ortografici, morfosintattici e/o
numerose improprietà lessicali
Qualche errore ortografico, morfosintattico e/o qualche
improprietà lessicale
Elaborato sufficientemente corretto, pur in presenta di rari o
lievi errori o improprietà
Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
Conoscenza dell’argomento
□
0 - 0,5
□
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3
Insufficiente conoscenza dell’argomento
Limitata conoscenza dell’argomento
Sufficiente o discreta conoscenza dell’argomento
Buona conoscenza dell’argomento
Capacità di analisi e sintesi
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Insufficiente capacità di analisi e sintesi
Limitata capacità di analisi e sintesi
Sufficiente o discreta capacità di analisi e sintesi
Buona capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione
personale
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Testo non rispettoso delle consegne
Testo poco rispettoso delle consegne
Testo sufficientemente rispettoso delle consegne
Testo ampliamente rispettoso delle consegne
Coerenza logico-argomentativa
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Tipologia D: Tema generale
Descrittori
Aderenza alla traccia – rispetto delle consegne
Punti
Testo non rispettoso delle consegne
Testo poco rispettoso delle consegne
Testo sufficientemente rispettoso delle consegne
Testo ampliamente rispettoso delle consegne
Coerenza logico-argomentativa
□
□
□
□
0- 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Assenza di chiarezza, organicità e coerenza
Testo chiaro ma disorganico e poco coerente
Testo sufficientemente chiaro, coerente e organico
Argomentazione coerente e organica
Correttezza e proprietà linguistica
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Gravi e ripetuti errori ortografici, morfosintattici e/o
numerose improprietà lessicali
Qualche errore ortografico, morfosintattico e/o qualche
improprietà lessicale
Elaborato sufficientemente corretto, pur in presenta di rari o
lievi errori o improprietà
Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
Conoscenza argomento e riferimenti culturali
□
0 - 0,5
□
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3
Insufficiente conoscenza dell’argomento
Limitata conoscenza dell’argomento
Sufficiente o discreta conoscenza dell’argomento, arricchita
da qualche riferimento culturale
Sicura conoscenza dell’argomento e pertinenti riferimenti
culturali
Capacità di riflessione e originalità
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
□
2 -2,5
□
3
Insufficiente capacità di riflessione
Limitata capacità di riflessione
Sufficiente o discreta capacità di riflessione e/o originalità
Buona capacità di riflessione e originalità creativa
□
□
□
□
0 - 0,5
1 -1,5
2 -2,5
3
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
CANDIDATO:
Criteri per la valutazione
Punteggio Punteggio del
massimo
candidato
Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del
problema rispetto al numero di questioni proposte.
Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure
scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente
rigorose. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni
geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non standard
Correttezza nei calcoli.
50
15
10
75
Totale punti per il problema
VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N…..
VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5)
Criteri per la valutazione
Punteggio Ques. Ques. Ques. Ques. Ques.
massimo N…. N…. N…. N…. N….
Completezza della risoluzione: tiene conto della
percentuale svolta del quesito rispetto al numero di
questioni proposte.
Conoscenza di principi, teorie, concetti.
Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio,
chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle
procedure scelte. Scelta di procedure ottimali e non
standard
Correttezza nei calcoli
Totale punti per quesito
10
3
2
15
TOTALE PROBLEMA
TOTALE QUESITI
SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO
SI
NO
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI
Punteggi
o
Voto
0-3
4-10
11-15
16-22
23-30
31-38
39-49
50-61
62-74
75-85
86-97
98-109
110-123
124-137
138-150
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
VOTO ASSEGNATO:
/15
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA
PARAMETRO
PRESTAZIONE
PUNTEGGIO
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI E RISPETTO
DELLE CONSEGNE
Assente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Quasi sufficiente
Sufficiente
Discreta
Buona
Ottima
1
2
3
4
5
6
7
8
COERENZA
MORFOSINTATTICA E
LESSICALE
Assente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
0
1
2
3
CAPACITA’ DI SINTESI E DI
ARTICOLAZIONE LOGICA
DEI CONTENUTI
Assente
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buona
0
1
2
3
4
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI LINGUE
Parametro
Conoscenza
dei
contenuti
Competenza
espositiva
Capacità logicoargomentative
Indicatore
Correttezza e
completezza del
contenuto
Uso del linguaggio
specifico,
correttezza formale
e proprietà
lessicale
Rielaborazione
sintetica dei
contenuti
Livello
Misurazione
Nulla o quasi
nulla
1
Frammentaria e
superficiale
2
Accettabile, ma
solo in parte
3
Sufficiente
4
Completa
5
Completa e
approfondita
6
Gravemente
scorretta
1
Scorretta
2
Con errori, ma
non
pregiudicano la
comprensione
3
Sufficiente
4
Sufficiente e
adeguata
5
Corretta e
appropriata
6
Corretta,
appropriata e
con linguaggio
specifico
7
Elaborazione
disorganica
1
Elaborazione
coerente
2
Totale
15
valutazione
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
AREA DISCIPLINARE.
SCHEDE PER MATERIE :

Italiano

…………………. …… …………………….
pag.
17
Latino ………………………………………………….
pag.
19

Inglese
pag.
21

Storia ed Educazione Civica ………………. ……………… pag.
24

Filosofia
…………………………………………
pag.
27

Matematica
………………....…………..…………..
pag.
30

Fisica …………………………………………. ……..
pag.
35

Scienze
pag.
37

Disegno e Storia dell’Arte
……………………. …..
pag.
39

Educazione Fisica
………………………………….
pag.
40

Religione
…………………………………………
pag.
42

Sostegno
…………………………………………
pag.
44
…………………………………………
…………………………………………
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
Anno scolastico 2013-2014
ITALIANO
PATRIZIA PAGANINI
LIBRI DI TESTO
L’Europa degli scrittori-R.Antonelli, M.T.Sapegno-La Nuova Italia.
Vol.2b-Il primo Ottocento; l’età del romanzo e il trionfo dell’io.
Vol.3a-1860-1900:la letterature dell’Italia unita e la grande Europa.
Vol.3b-1900-1945: modernità e crisi.
Vol. 3c-1945-2000: letteratura, ideologia e industria culturale .
Divina Commedia-Paradiso
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Storia della letteratura italiana dal Romanticismo al secondo
Novecento.
Lettura e commento di canti del Paradiso dantesco (V. programma).
Lettura di alcune opere significative della narrativa italiana e
straniera del Novecento.
METODOLOGIA
DIDATTICA (METODI,
SPAZI E TEMPI DEL
PERCORSO FORMATIVO)
Lo svolgimento del programma è avvenuto fondamentalmente
attraverso lezioni frontali durante le quali si è cercato di coinvolgere
costantemente gli alunni attraverso l’analisi diretta dei testi e i
collegamenti, ove possibili, con la storia, la filosofia, la storia
dell’arte. Regolando lo svolgimento del programma sul tempo a
disposizione, si è ritenuto di trattare in maniera più approfondita,
anche dal punto di vista della critica, gli autori più significativi del
periodo storico-letterario affrontato e di ricordare sinteticamente gli
scritti di autori minori o stranieri: i dati biografici sono stati finalizzati
alla comprensione dell’elaborazione artistica degli scrittori.
STRUMENTI E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Gli strumenti su cui attuare la valutazione sono state principalmente
le verifiche sommative e formative nelle quali si è tenuto conto di:
 Conoscenza degli argomenti trattati
 Autonomia di gestione dei contenuti appresi, in termini di
dati e collegamenti per generi letterari
 Capacità di operare sui contenuti un lavoro guidato o
originale di critica testuale, riferendosi eventualmente a
letture e conoscenze personali anche extra-scolastiche
 Correttezza morfo-sintattica, coerenza, coesione, proprietà
lessicale sia nell’esposizione orale sia negli scritti.
Si è tenuto conto inoltre della partecipazione al dialogo didatticoeducativo, dell’impegno, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Le verifiche scritte si sono basate sulle varie tipologie previste
dall’attuale Esame di Stato: tale impostazione è cominciata dalla
classe terza. Le verifiche orali sono state di tipo tradizionale e
almeno due per quadrimestre.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
OBIETTIVI REALIZZATI
Anno scolastico 2013-2014
CONOS
CENZE:
La classe ha acquisito conoscenze globalmente adeguate e, in
alcuni casi, buone o eccellenti.
COMPETENZE/CAPACITA’:
Le reali competenze acquisite sono mediamente discrete
(con
punte di eccellenza),infatti la maggior parte degli alunni appare
interessata ed ormai autonoma nella gestione del lavoro scolastico,
capace di argomentare e di confrontarsi in maniera adulta e
consapevole. Solo in alcuni permane qualche difficoltà espressiva
legata a carenze pregresse di carattere morfo-sintattico e lessicale.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
18
DISCIPLINA
LATINO
DOCENTE
LIBRI DI TESTO
PATRIZIA PAGANINI
Nova Opera- voll.1-3-G.Garbarino-Paravia
Lectio brevior-L.Griffa-Petrini
fotocopie
CONTENUTI DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Letteratura latina dal periodo post-augusteo alla letteratura
cristiana
Lettura critica, analisi testuale e traduzione di brani di Lucrezio
,Tacito, Seneca, S. Agostino (v .programma).
Alcuni passi, particolarmente significativi per la comprensione di
un autore, sono stati letti anche in traduzione.
METODOLOGIA DIDATTICA
(METODI, SPAZI E TEMPI
DEL PERCORSO
FORMATIVO)
Lezioni frontali sull’ autore, sulle problematiche e le questioni
connesse, sui generi letterari affrontati (impostazione cronologica
e modulare).
Lettura critica dei testi con osservazioni strutturali e stilistiche
Contestualizzazione storica e letteraria.
Interrogazioni, anche senza valutazione ,per il potenziamento
delle specifiche competenze testuali e per l’acquisizione del
linguaggio necessario per l’esposizione.
Esercizio settimanale di traduzione in preparazione delle verifiche
scritte.
STRUMENTI E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Nella valutazione si è tenuto conto delle difficoltà di fronte alla
traduzione di autori sempre più complessi (che, da parte di alcuni
alunni, non sono state del tutto superate) e si è dato quindi peso
anche alle capacità di analisi e di approfondimento
storico/culturale, specie nella seconda parte dell’anno scolastico.
La conoscenza puntuale della traduzione (autori) e delle nozioni
di base(letteratura),la capacità di comprensione dei brani
proposti, la resa fluente ed armonica sono stati valutati come
obiettivi minimi per ottenere la sufficienza finale.
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
I compiti scritti sono stati ridotti rispetto al biennio nella lunghezza
della traduzione (anche se si continua a ritenerla momento
fondamentale della valutazione) e, contemporaneamente, sono
stati corredati da domande di tipo morfo-sintattico, stilistico e
letterario.
19
Alle verifiche orali e scritte tradizionali sono stati affiancati test in
preparazione della terza prova.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
OBIETTIVI REALIZZATI
Anno scolastico 2013-2014
Anche per il Latino sono valide le osservazioni fatte per Italiano.
La maggior parte della classe ha raggiunto discreti risultati, se
non addirittura eccellenti, grazie ad un impegno in genere
costante e continuativo e a una partecipazione attiva. Difficoltà
permangono per alcuni nell’esercizio tradizionale di traduzione
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO E
LIBRI DI LETTURA
Anno scolastico 2013-2014
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
LUCIANA CASCIARI
-
Literature for Life Vol. 1, 2A, 2B di Deborah J.Ellis,
ED. Loescher
Heart of Darkness di Joseph Conrad, ED.Black Cat
Frankenstein di Mary Shelley, ED. Edisco
-
Brave New World di Aldous Huxley, ED. Longman
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
L’elenco degli argomenti svolti verrà allegato al presente documento
METODOLOGIA DIDATTICA
(METODI, SPAZI E TEMPI
DEL PERCORSO
FORMATIVO)
Lezione frontale, lezione partecipata, lavori a coppie e a gruppi,
discussione guidata, lettura di testi in classe.
CD, libri di testo e altri libri, fotocopie, vocabolario monolingue.
STRUMENTI E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Per la misurazione delle prestazioni orali e scritte mi sono attenuta
ai seguenti indicatori:
1. conoscenza dei contenuti;
2. competenza nell’uso della morfosintassi e competenza
nell’uso degli strumenti espressivi;
3. capacita di analisi e di sintesi. Sapere argomentare e
contestualizzare;
4. capacità di esprimere giudizi personali ed originali;
5. uso di una pronuncia accettabile per le prestazioni orali.
La valutazione sommativa è stata effettuata utilizzando i voti da 1 a
10.
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
1. Colloquio orale con lo studente per accertare la conoscenza
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
del programma svolto e per testare l’abilità di effettuare
collegamenti disciplinari ed interdisciplinari.
Domande mirate a verificare la comprensione di testi.
Esercizi di analisi e di comparazione di testi.
Traduzione.
Esercizi a scelta multipla
Quesiti “vero/falso.
Quesiti a risposta singola con l’indicazione del numero di
parole da scrivere nella risposta.
Trattazione sintetica di argomenti partendo anche da un
testo di riferimento e con l’indicazione del numero di parole
da scrivere;
Completamento di testi.
Le verifiche sono state di tipo formativo e di tipo sommativo. Le
verifiche sommative scritte, in numero di 3 per quadrimestre, sono
state eseguite alla fine di ogni segmento didattico significativo.
La lingua inglese è sempre stata inserita nelle simulazioni di terza
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
prova eseguite una nel primo quadrimestre e una nel secondo
quadrimestre.
OBIETTIVI REALIZZATI
Obiettivi specifici
1. Conoscere i contenuti del programma.
2. Sapere inquadrare in un particolare momento storicoletterario il pensiero e le opere degli autori oggetto di studio.
3. Essere in grado di leggere e di comprendere i testi letterari
dimostrando di:

saperne cogliere il messaggio;

sapere ricostruire le coordinate storico-sociali e letterarie
entro cui il testo si situa;

saperne analizzare gli aspetti linguistici;

sapere produrre un’interpretazione globale e critica;

essere in grado di fare connessioni interdisciplinari.
4. Essere in grado di leggere e di comprendere testi, di
carattere non letterario dimostrando di:

saperne cogliere il messaggio;

saperne analizzare gli aspetti linguistici;

sapere produrre un’interpretazione globale e critica.
5. Avere padronanza di un repertorio linguistico sufficiente per
riuscire a fare descrizioni chiare, esprimere punti di vista e
sviluppare argomentazioni.
6. Sapere produrre testi chiari e articolati su argomenti di
carattere generale e letterario.
7. Sapere interagire con gli altri evidenziando sufficiente
competenza linguistico-comunicativa
Tutti gli alunni sanno comprendere il contenuto di testi di diversa
tipologia e dimostrano di conoscere il significato della maggior parte
delle parole contenute in testi autentici. Sanno esporre il proprio
punto di vista e riassumere oralmente in modo articolato testi
proposti per la lettura. Riescono ad interagire con gli altri
dimostrando, in generale, una competenza linguistico-comunicativa
da discreta a ottima.
Nella produzione scritta, tutti sono in grado di sintetizzare
informazioni o di argomentare su temi trattati in classe. Qualche
alunno più debole ha migliorato, durante questo anno scolastico, le
proprie prestazioni a livello sia di ricezione che di produzione
( scritta e orale).
In generale, i risultati nell’orale sono stati migliori dei risultati nella
produzione scritta dove qualche alunno evidenzia ancora qualche
difficoltà soprattutto nell’uso del linguaggio specifico.
EVENTUALI ALTRI
ELEMENTI UTILI
Gli alunni Bertorello, Curletto, Gabriele e Meinero hanno
partecipato, dal 13 al 20 ottobre 2013, al progetto “Una settimana di
studio a Dublino”. Il progetto inserito nel POF del Liceo è stato
realizzato dal Dipartimento di Lingue Straniere.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
L’alunno Campinoti ha partecipato alla selezione regionale del
concorso “Kangourou della Lingua Inglese 2014”.
DISCIPLINA
DOCENTE
STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA
IVANA GAMBARO
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
OBIETTIVI
Anno scolastico 2013-2014
La classe ha cambiato docente tra il terzo e quarto anno, e durante il
secondo quadrimestre del quarto anno.
Le capacità analitico-sintetiche e le competenze criticostoriografiche, acquisite parzialmente dagli alunni nei primi due anni
del triennio, sono state oggetto di particolare attenzione da parte del
docente, che sovente ha ritenuto opportuno riprendere alcune
tematiche proprie dei programmi svolti negli anni precedenti.
Obiettivo di quest’ultimo anno è stato quello di consolidarle ed
arricchirle, estendendole ai contenuti della storia del Novecento.
Conoscenze
Conoscenza dei contenuti quanto a:
temi e problemi trattati,
parole chiave ed espressioni del linguaggio storico specifico,
successione cronologica degli eventi,
argomenti delle letture affrontate.
Competenze
Acquisizione del linguaggio specifico; lettura, analisi ed
interpretazione di alcuni documenti e loro contestualizzazione.
Individuazione di elementi di continuità e discontinuità tra periodi
storici differenti.
Capacitá
Capacità di comprensione (riordinare, organizzare i contenuti);
capacità di analisi (approfondire e chiarire singoli aspetti); capacità di
sintesi (rielaborazione da elementi dati con apporti critici personali).
LIBRO DI TESTO
A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto
Il mosaico e gli specchi voll. 4 (B), 5 (A e B)
Laterza
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Avendo la classe cambiato docente tra la terza e la quarta, è stato
necessario riprendere alcune parti del programma nel corso del
quarto anno e, talora, anche nel corso del quinto anno. Durante il
quarto anno, a fine marzo, è subentrata una supplente poiché la
titolare del corso è stata costretta a entrare in semiesonero in quanto
tutor coordinatore del TFA dell'Università di Genova per la classe
A037.
E’ stata rispettata la programmazione ipotizzata all’inizio dell’anno,
richiamando alcuni temi della storia europea e mondiale della
seconda metà dell’ Ottocento e sviluppando, con modalità
sostanzialmente tradizionali, il programma fino all’Italia repubblicana,
alla guerra fredda e al processo di decolonizzazione.
Segue l’elenco dei temi e dei problemi storici affrontati (per una
indicazione dettagliata si rimanda ai programmi depositati,
controfirmati dai rappresentanti di classe):
La costruzione dello Stato italiano - Stati e nazioni europee nella
seconda metà dell’Ottocento - L’età dell’imperialismo e la società di
massa – Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo –
Dalla Destra alla Sinistra - L’Italia crispina - La svolta giolittiana - La
prima guerra mondiale - La rivoluzione russa - Il dopoguerra: un
nuovo scenario mondiale – Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio
rosso – La costruzione dell’Unione Sovietica – Il caso italiano: dallo
stato liberale al fascismo - La grande crisi e il New Deal – L’Italia
fascista – Il nazismo e i regimi fascisti – L’Europa democratica negli
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
anni Trenta – L’Internazionale comunista e lo stalinismo - La seconda
guerra mondiale - L’Italia repubblicana - La guerra fredda – La
decolonizzazione.
Temi dell'educazione civica sono stati trattati in parallelo alle
questioni storiche affrontate.
METODOLOGIA
DIDATTICA
Ricorso percentualmente significativo alle lezioni frontali, con
momenti di lezione dialogata (alternanza di domande, risposte e
brevi spiegazioni).
Utilizzo del manuale in adozione; letture critiche tratte dal testo in
adozione, o da altre fonti e rese disponibili agli allievi mediante
fotocopie o invio di allegati tramite posta elettronica.
Utilizzo di materiale presente su siti orientati alla didattica della
storia, e attenzione alla formazione presso gli studenti di un
atteggiamento critico e maturo nei confronti delle molte fonti
disponibili sul web.
Proiezione di numerose brevi videocassette (30’-35’) sulla storia del
Novecento, rimandi a film (utili per i contenuti o come fonte storica).
Qualche discussione libera ha coronato le lezioni di attualizzazione.
Uso degli strumenti informatici:
- ampio uso della posta elettronica per inviare documenti in formato
digitale e per suggerire approfondimenti attraverso l’utilizzo di
materiale reperibile sul web;
- navigazione in internet per esplorare e analizzare alcuni siti
significativi per la didattica della storia;
- uso della LIM per stimolare un approccio attivo all’apprendimento
della storia.
STRUMENTI E
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Interrogazioni orali; quesiti a risposta singola (scritti).
Discussioni su tematiche storiche e di attualità.
Svolgimento di tema storico e/o di un saggio breve storico-politico
Simulazione di terza prova che ha previsto la materia Storia.
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Interrogazioni orali; quesiti a risposta singola (scritti).
Discussioni su tematiche storiche e di attualità.
Svolgimento di tema storico e/o di un saggio breve storico-politico
Simulazione di terza prova che ha previsto la materia Storia.
Il voto proposto allo scrutinio finale emerge dalla valutazione della/e
prove scritta/e comprensiva della discussione sulle prove stesse, e
dalle valutazioni assegnate al termine delle interrogazioni orali.
OBIETTIVI
REALIZZATI
Per quanto riguarda i risultati conseguiti, tutti gli studenti hanno
raggiunto una discreta e talora eccellente padronanza della materia
e delle abilità associate all’esposizione orale.
La classe, composta da studenti con capacità mediamente piuttosto
buone e con un sincero interesse per le tematiche del Novecento, ha
seguito con attenzione e molto responsabilmente lo sviluppo del
programma.
Nel corso dell’anno sono emerse alcune difficoltà nell’elaborazione
scritta solo da parte di un numero assai esiguo di alunni che non
sempre riescono a cogliere il nucleo essenziale delle richieste
formulate. A tale problema si è cercato di porre rimedio discutendo
ampiamente gli elaborati scritti o le risposte durante le interrogazioni
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
orali, e riprendendo i contenuti base del corso.
Per quanto riguarda le interrogazioni orali la maggioranza ha
evidenziato discrete, buone ed anche ottime capacità rielaborative
dei contenuti. Un gruppo consistente di studenti presenta una
buona/ottima preparazione e una discreta capacità di rielaborazione
personale dei temi proposti.
E’ importante precisare che gli alunni hanno sempre tenuto un
comportamento assai corretto e hanno sempre manifestato un
notevole senso di responsabilità. Il rapporto con il docente è sempre
stato improntato alla fiducia reciproca e alla serena collaborazione.
E' una classe in cui si entra assai volentieri.
In occasione della gita di classe (CERN e Strasburgo nell’a.s.
2013/14) gli alunni, accompagnati dalle docenti Licinio, Nardin e
Gambaro, si sono sempre dimostrati molto attenti, corretti, educati e
molto interessati sia alle tematiche scientifiche, sia a quelle storicofilosofiche connesse al viaggio d'istruzione, svolgendo anche una
funzione di stimolo nei confronti degli altri studenti partecipanti al
viaggio.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
OBIETTIVI
Anno scolastico 2013-2014
FILOSOFIA
IVANA GAMBARO
La classe ha cambiato docente tra il terzo e quarto anno.
Le capacità analitico-sintetiche e le competenze critiche, acquisite
parzialmente dagli alunni nei primi due anni del triennio, sono state
oggetto di particolare attenzione da parte del docente, che sovente
ha ritenuto necessario riprendere alcune tematiche proprie dei
programmi svolti negli anni precedenti.
Obiettivo di quest’ultimo anno è stato quello di consolidarle ed
arricchirle, estendendole ad alcuni contenuti della filosofia tra la fine
del XVIII secolo e il XX secolo.
Conoscenze
Conoscenza di base dei contenuti; confronto critico tra i vari autori e
le varie tematiche.
Competenze
Acquisizione del lessico specifico; lettura, analisi ed interpretazione
di testi filosofici.
Capacitá
Capacità di comprensione (riordinare, organizzare i contenuti);
capacità di analisi (approfondire e chiarire singoli aspetti); capacità di
sintesi (rielaborazione da elementi dati con apporti critici personali).
LIBRO DI TESTO
F. Cioffi et al.
Il testo filosofico – Voll. 2, 3/1
Bruno Mondadori
Le notevoli difficoltà incontrate dagli allievi nell'uso del testo durante
il quarto anno, hanno condotto il docente ad utilizzare ampiamente il
seguente testo:
F. Trabattoni e A. Lavergata
Filosofia e cultura – Voll. 2 e 3
La Nuova Italia
e talora a fare uso di fotocopie tratte da:
N. Abbagnano e D. Fornero
Testi e protagonisti della filosofia - Voll. C, D1 e D2
Paravia
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Avendo la classe cambiato docente tra la terza e la quarta, è stato
necessario riprendere alcune parti del programma nel corso del
quarto anno e, talora, anche nel corso del quinto anno.
La programmazione ipotizzata ad inizio d’anno è stata
sostanzialmente rispettata, riprendendo alcuni temi della storia della
filosofia della fine del XVIII secolo e sviluppando, con modalità
sostanzialmente tradizionali, il programma fino a comprendere
qualche tema del pensiero contemporaneo privilegiando il versante
epistemologico.
Segue l’elenco degli autori e delle correnti filosofiche trattate (per
una indicazione dettagliata si rimanda ai programmi depositati,
controfirmati dai rappresentanti di classe):
Kant – Caratteri generali del Romanticismo – Schelling - Hegel -
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Destra e sinistra hegeliana - Feuerbach - Marx ed Engels Schopenhauer – Nietzsche – Freud e la psicanalisi - Positivismo:
Comte - Evoluzionismo: Lamarck, Darwin, Darwinismo sociale – La
crisi delle scienze a fine Ottocento – Mach e Poincaré – Il Circolo di
Vienna – Popper – La filosofia della scienza postpopperiana.
METODOLOGIA
DIDATTICA
Per sviluppare le capacità critiche, per suscitare l’interesse e la
partecipazione della classe, sono stati utilizzati vari tipi di lezione:
lezione frontale, lezione dialogata, lettura e commento di brani tratti
dai testi sopra citati (o da altre fonti e rese disponibili per gli allievi
mediante fotocopie o invio di allegati tramite posta elettronica),
discussioni che intrecciano tematiche filosofiche con problematiche
attuali.
Strumenti: libro di testo, integrazioni critiche, letture di brani tratti da
testi filosofici, strumenti informatici quando disponibili (navigazione in
internet, consultazione di siti italiani e/o stranieri -in genere inglesiconsigliati dal docente).
Utilizzo di materiale presente su siti orientati alla didattica della
filosofia, e attenzione alla formazione presso gli studenti di un
atteggiamento critico e maturo nei confronti delle molte fonti
disponibili sul web.
Qualche discussione libera ha coronato le lezioni di attualizzazione.
Uso degli strumenti informatici:
- ampio uso della posta elettronica per inviare documenti in formato
digitale e per suggerire approfondimenti attraverso l’utilizzo di
materiale reperibile sul web;
- navigazione in internet per esplorare e analizzare alcuni siti
significativi per la didattica della filosofia;
- uso della LIM per stimolare un approccio attivo all’apprendimento
della filosofia.
STRUMENTI E
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Interrogazioni orali; quesiti a risposta singola (scritti).
Discussioni su tematiche filosofiche e di attualità.
Simulazione di terza prova che ha previsto la materia Filosofia.
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Interrogazioni orali; quesiti a risposta singola (scritti).
Discussioni su tematiche filosofiche e di attualità.
Simulazione di terza prova che ha previsto la materia Filosofia.
Il voto proposto allo scrutinio finale emerge dalla valutazione della/e
prove scritta/e comprensiva della discussione sulle prove stesse, e
dalle valutazioni assegnate al termine delle interrogazioni orali, e
tiene conto, infine, della partecipazione alle attività didattiche
manifestatasi attraverso domande, quesiti, richieste di chiarimento
espresse dall’allievo.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
OBIETTIVI
REALIZZATI
Anno scolastico 2013-2014
Per quanto riguarda i risultati conseguiti, tutti gli studenti hanno
raggiunto una discreta e talora eccellente padronanza della materia
e delle abilità associate all’esposizione orale.
La classe, composta da studenti con capacità mediamente piuttosto
buone e con un sincero interesse per le tematiche filosofiche, ha
seguito con attenzione e molto responsabilmente lo sviluppo del
programma. Argomenti e autori significativi per la filosofia della
scienza hanno sovente trovato un ascolto particolarmente attento da
parte di numerosi studenti.
Dove è emersa qualche difficoltà nell’assimilazione dei concetti
filosofici esposti nel/i testo/i di filosofia utilizzato/i, sono stati effettuati
approfondimenti più specifici in modo da rendere maggiormente
comprensibile il pensiero dei vari Autori.
Nel corso dell’anno sono emerse difficoltà nell’elaborazione scritta
solo da parte di un numero assai esiguo di alunni, che non sempre
colgono il nucleo essenziale delle richieste formulate. A tale
problema si è cercato di porre rimedio discutendo ampiamente gli
elaborati o le risposte fornite durante i colloqui, e riprendendo i
contenuti base del corso.
Per quanto riguarda le interrogazioni orali la maggioranza ha
evidenziato discrete o buone, e talora ottime, capacità rielaborative
dei contenuti. Un gruppo consistente di studenti presenta una
buona/ottima preparazione e una discreta capacità di rielaborazione
personale dei temi proposti.
E’ importante precisare che gli alunni hanno sempre tenuto un
comportamento assai corretto e hanno sempre manifestato un
notevole senso di responsabilità. Il rapporto con il docente è sempre
stato improntato alla fiducia reciproca e alla serena collaborazione.
E' una classe in cui è piacevole e stimolante fare lezione. Le
domande e le richieste di chiarimenti in genere attivano “virtuosi”
percorsi di approfondimento.
In occasione della gita di classe (CERN e Strasburgo nell’a.s.
2013/14) gli alunni, accompagnati dalle docenti Licinio, Nardin e
Gambaro, si sono sempre dimostrati molto attenti, corretti, educati e
molto interessati sia alle tematiche scientifiche, sia a quelle storicofilosofiche connesse al viaggio d'istruzione, svolgendo anche una
funzione di stimolo nei confronti degli altri studenti partecipanti al
viaggio.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
METODOLOGIA DIDATTICA
(METODI, SPAZI E TEMPI DEL
PERCORSO FORMATIVO)
Anno scolastico 2013-2014
MATEMATICA
DANIELA NARDIN
Lamberti-Mereu-Nanni
Lezioni di matematica con applicazioni informatiche.
vol.2 e 3
Etas
Teoremi sui limiti. Limiti notevoli di funzioni trascendenti.
Infinitesimi ed infiniti.
Continuità delle funzioni. Proprietà delle funzioni continue in un
intervallo chiuso e limitato.
Derivata di una funzione reale di variabile reale.
Continuità e derivabilità. Derivata della funzione inversa.
Differenziale di una funzione. Teoremi di Rolle e di Lagrange e
Cauchy. Problemi di ottimizzazione. Teorema di de l’Hòpital.
Massimi e minimi assoluti.
Applicazione dello studio di funzione alle equazioni.
Il polinomio di Taylor. Approssimazione di funzioni.
Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrazione di
funzioni composte e per sostituzione. Integrazione per parti.
Integrazione di funzioni razionali fratte. L’integrale definito: il
problema del calcolo di aree. Proprietà dell’integrale definito.
Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree e
volumi. Calcolo approssimato delle radici di una equazione:
metodo di bisezione, metodo delle tangenti e metodo delle secanti.

Indagine sulle conoscenze già acquisite e necessarie per
sviluppare gli argomenti oggetto del programma;

Presentazione rigorosa degli argomenti e immediata
applicazione degli stessi inquadrandoli in ambito
matematico e, quando possibile, in ambito interdisciplinare;

Approccio per problemi alle principali questioni affrontate;

Verifica dell’acquisizione dei contenuti e delle metodologie
di lavoro mediante esercizi ed esempi applicativi;

Rielaborazione individuale degli argomenti
l’ausilio di testi e la risoluzione di problemi;

Prove di verifica scritte che permettano di indagare sulle
modalità di ricezione globale dei contenuti;

Prove di verifica orali che permettano di indagare e quindi
migliorare l’esposizione, il linguaggio specifico e le
capacità di orientamento;

Recupero degli argomenti non ben assimilati.
Sono stati utilizzati i seguenti mezzi e strumenti di lavoro:
 Lezioni frontali ,
mediante
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
STRUMENTI E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Anno scolastico 2013-2014

Testi, schede di lavoro;

Esercitazioni guidate.

Esercitazioni al computer, uso del foglio elettronico per
trovare gli zeri di f(x) con i metodi di analisi numerica.
Le prove sono state scritte e orali.
Per la valutazione delle prove scritte ho diviso la prova stessa in
diversi segmenti ad ognuno dei quali ho attribuito un punteggio
che tiene conto dei seguenti indicatori:
 Acquisizione delle conoscenze;

Aderenza alla traccia;

Coerenza nello svolgimento;

Uso corretto degli strumenti di calcolo;

Adeguata motivazione dei procedimenti svolti;

Correttezza formale;

Originalità delle strategie risolutive.
Ogni prova vale in totale 48 punti suddivisi in base alla difficoltà
degli esercizi; ogni 6 punti attribuisco un voto in più a partire da un
minimo di 2, quindi il voto massimo, nel caso di prova perfetta, è
10.
Per la valutazione dei colloqui ho utilizzato la seguente tabella
emersa dal lavoro del Dipartimento di Matematica e Fisica:
Voto
1-3
4
5
Conoscenza
Contenuto
Non
ha
conoscenze
o
ha conoscenze
frammentarie e
non corrette dei
contenuti
Ha
una
conoscenza
frammentaria
dei contenuti
Ha
una
Capacità e
Competenze
Forma
Totalmen
te errata
Povera
ed
imprecis
a
Semplice
Non
riesce
ad
orientarsi neanche in
situazioni semplici
Non
riesce
ad
applicare
la
frammentarietà delle
sue conoscenze
Svolge
semplici
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
6
7-8
9-10
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
Anno scolastico 2013-2014
conoscenza
superficiale dei
contenuti, non
sempre riesce a
giustificare
le
proprie
affermazioni
Ha
una
conoscenza
essenziale dei
contenuti, non
sempre riesce a
giustificare
le
proprie
affermazioni
Ha
una
conoscenza
completa,
coordinata dei
contenuti, riesce
sempre
a
giustificare
le
proprie
affermazioni
Ha
una
conoscenza
completa,
coordinata
e
approfondita dei
contenuti, riesce
sempre
a
giustificare
le
proprie
affermazioni
e a volte esercizi, talvolta con
imprecis errori, ha difficoltà
a
nello svolgimento di
problemi
Sostanzi
almente
corretta
Svolge correttamente
semplici esercizi, non
commette errori gravi
nell’esecuzione
di
semplici problemi
Corretta
Svolge correttamente
problemi
talvolta
anche complessi
Chiara e Risolve
problemi
corretta
anche
complessi,
ottimizza
le
procedure,
sa
adattare procedimenti
noti a situazioni nuove
Le verifiche erano volte ad accertare l’abilità nell’utilizzare mezzi e
strumenti matematici, l’attitudine ad organizzare con coerenza i
contenuti acquisiti, la capacità di riconoscere analogie in situazioni
diverse e quindi di individuare ed applicare strategie risolutive,
nonché giustificare i passaggi delle principali dimostrazioni che
conducono alle formule. Nel primo quadrimestre sono state fatte 3
prove scritte e 2 prove per l’orale, di cui almeno un colloquio e così
pure nel secondo quadrimestre. Le prove che valevano per lo
scritto contenevano problemi con domande articolate e/o
indipendenti tra loro e tutte partivano dalla geometria elementare
oppure dalla trigonometria oppure dalla geometria analitica.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Ho proposto esercitazioni scritte delle seguenti tipologie:
 Risoluzioni di problemi articolati (tipo prova scritta
d’esame) e a soluzione rapida;
OBIETTIVI REALIZZATI IN
TERMINI DI:



CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’

Quesiti a risposta singola.

Domande teoriche sulle dimostrazioni dei teoremi e sui
concetti fondamentali dell’analisi.
Lo studio della matematica ha cercato di promuovere:
 La maturazione dei processi di astrazione
formalizzazione;
e

L’abitudine alla precisione del linguaggio;

Lo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche;

La consapevolezza dell’importanza sociale ed economica
delle discipline scientifiche.
Competenze e capacità raggiunte della maggior parte della classe:
 Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le
regole sintattiche.

Utilizzare le conoscenze e le competenze per la
risoluzione di problemi di vario tipo.
Competenze e capacità raggiunte dai due terzi della classe:
 Esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e
scorrevole, usando in modo corretto il linguaggio specifico;
EVENTUALI ALTRI ELEMENTI
UTILI

Operare collegamenti e deduzioni logiche;

Rielaborare in modo critico le proprie conoscenze e
operare una sintesi;

Utilizzare le conoscenze e le competenze per la
risoluzione di problemi di vario tipo, individuando la
strategia migliore;

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in
situazioni diverse;

Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare
logicamente le conoscenze acquisite.
Ho approfondito alcuni argomenti di analisi numerica come la
ricerca degli zeri di f(x) e l’approssimazione di una funzione in un
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
intorno di un punto mediante il polinomio di Taylor e poiché
prevedo di finire a breve l’integrazione definita e le sue
applicazioni, mi riprometto di accennare alle equazioni
differenziali.
DISCIPLINA
FISICA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO
OBIETTIVI SPECIFICI
ROBERTA LICINIO
Manuzio Passatore “Le costruzioni della fisica” Vol 3 Principato
Gli obiettivi programmati per lo studio della fisica sono stati i
seguenti:
Sviluppare l'attitudine alla curiosità ed alla ricerca mirata
Sviluppare la capacità di analizzare la realtà che ci circonda con
conoscenze scientifiche adeguate
Abituare all'analisi critica degli asserti
Suscitare volontà attiva nella risoluzione di problemi e
dimostrazioni
Coltivare un linguaggio tecnico che potenzi il vocabolario ma che
divenga strumento di analisi e valutazione dei propri processi
logici.
Favorire i processi logici per la costruzione di concetti e modelli
passando dal concreto all'astratto ed individuando relazioni ed
analogie tra situazioni diverse.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Cfr. piano di lavoro allegato
METODI, MEZZI E
lezione frontale
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
STRUMENTI
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Anno scolastico 2013-2014
letture scientifiche commentate in classe
inquadramento storico della nascita della fisica moderna
esercizi, problemi, quesiti svolti in classe
esperimenti ideali
interrogazioni orali che verifichino la preparazione dei singoli
e le loro capacità logico deduttive
verifiche scritte con esercizi e problemi
questionari scritti della tipologia B (anche esternamente alle
simulazioni di Terza Prova)
microverifica (interventi nel lavoro in gruppi misti o gruppo
classe)
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Si è tenuto conto nella valutazione non solo dell’acquisizione
delle nozioni ma anche delle capacità di comprensione, analisi
dei dati e rielaborazione. Si è guardato anche l’impegno
dimostrato, gli eventuali approfondimenti personali, la
partecipazione attiva alle lezioni e i progressi ottenuti nel corso
dell’ anno.
La sufficienza è stata raggiunta dimostrando una conoscenza e
una comprensione accettabili dei contenuti della materia,
esprimendoli in modo chiaro e appropriato nella terminologia,
individuando i concetti chiave.
La valutazione delle prove intermedie ha previsto un articolato
giudizio costituito in modo da comunicare all’alunno informazione
per l’autovalutazione ed elementi per il recupero.
OBIETTIVI REALIZZATI E
CONSIDERAZIONI FINALI
La classe ha sofferto di una notevole discontinuità
nell’insegnamento della fisica. Negli anni passati si sono alternati
diversi docenti, in quarta anche tre nell’arco dell’anno, e questo
ha portato ad una conoscenza media abbastanza larga ma non
molto profonda. Nell’arco di questo anno scolastico ho cercato di
migliorare l’esposizione teorica e di curare l’applicazione,
tentando di sfruttare la curiosità intellettuale e la volontà di
conoscere che è presente nella maggior parte degli allievi di
questa classe.
La situazione di profitto è mediamente discreta ma si diversifica
in relazione alle diverse attitudini ed al diversa costanza
nell’impegno di ciascuno.
La maggior parte degli alunni, con un impegno costante ed un
vivo interesse, ha conseguito una preparazione solida. Alcuni
mostrano anche una certa predisposizione per questa disciplina.
Restano solo pochissimi alunni che raggiungono profitti solo
sufficienti a causa di un impegno nella memorizzazione a casa
che non si è mantenuto al livello della collaborazione comunque
mostrata in classe.
Ritengo che si possa valutare come complessivamente
soddisfacente l'andamento del processo di apprendimento.
Gli alunni hanno reagito con viva curiosità anche agli argomenti
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
di fisica moderna proposti nei seminari svolti dai ricercatori
dell‘INFN di Genova ed hanno partecipato con entusiamo al
progetto di “Fisica Moderna” che prevedeva anche una visita ai
laboratori del CERN di Ginevra. Tre alunni hanno partecipato alla
masterclasses sul bosone di Higgs.
DISCIPLINA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO
SCIENZE
GIORGIO TORELLA
Sadava - Craig Heller - Orians : Biologia – la scienza della vita A+B Zanichelli
Sadava - Craig Heller – Orians : Biologia.blu Il corpo umano – Zanichelli
Cavattoni : L'Universo – età 13,7 milioni di anni - Bovolenta
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Elementi di Genetica Mendeliana
Elementi di Genetica umana
Struttura del DNA e sua duplicazione
Struttura dell'RNA; sintesi proteica. Il codice genetico. Le mutazioni.
Elementi di Genetica nei procarioti: plasmidi, trasposoni, operoni.
Regolazione della sintesi proteica negli eucarioti.
Ingegneria Genetica e Biotecnologie: Enzimi di restrizione, amplificazione del
DNA, Clonazione e terapia genica.
Evoluzionismo e teorie evoluzioniste; neodarwinismo, legge di Hardy –
Weinberg.
Elementi di Anatomia Umana e Comparata: il Sistema Linfatico e l'Immunità;
Il Sistema endocrino e gli ormoni; l'apparato escretore e il funzionamento del
rene; apparato riproduttore maschile e femminile; l'apparato scheletrico; il
Sistema Nervoso e il funzionamento del cervello; gli organi di senso e il
funzionamento di occhio e orecchio.
Elementi di Astrofisica: struttura, funzionamento ed evoluzione delle stelle.
Teorie cosmologiche.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
METODOLOGIA
DIDATTICA
(METODI, SPAZI E
TEMPI DEL
PERCORSO
FORMATIVO)
Lezione frontale
Lezione dialogata
Materiale di laboratorio: lo scheletro
Feedback- rinforzo e ripasso
Libro di testo
Riviste e pubblicazioni scientifiche
Partecipazione al Progetto di Genetica Molecolare coordinato dalla
Prof. Zanini in collaborazione con il C.B.A. - Università agli Studi di
Genova
Partecipazione a conferenze di Genetica e Biotecnologie (Genetic
Coffee)
Lezione di Astronomia ed Astrofisica al Planetario di Milano
STRUMENTI E
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Risultati delle prove di verifica sommative (coerenza all’enunciato,
analisi, sintesi, relazioni causa-effetto, collegamenti concettuali,
rielaborazione personale)
Impegno del singolo
Partecipazione durante le lezioni
Applicazione allo studio
Progressi e regressi rispetto alla situazione di partenza
Attitudini
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
OBIETTIVI
REALIZZATI
EVENTUALI ALTRI
ELEMENTI UTILI –
SITUAZIONE
DELLA CLASSE
Verifiche sommative: - interrogazioni orali singole o a gruppi aperte alla
discussione e all'approfondimento con tutta la classe - questionari a
risposta aperta - trattazione sintetica di argomenti
Conoscere termini, definizioni, formule, unità di misura, leggi.
Individuare relazioni tra causa ed effetto nelle osservazioni
sperimentali.
Collocare fenomeni e corpi in uno schema classificativo in seguito
all'osservazione.
Utilizzare correttamente il linguaggio scientifico.
Utilizzare le informazioni acquisite per eseguire un'osservazione.
Utilizzare i contenuti e le conoscenze per risolvere semplici esercizi
applicativi.
Formulare ipotesi di soluzione, confrontare, dedurre soluzioni.
Riassumere le descrizioni delle realtà chimico-biologiche.
Cogliere i concetti base in un'esposizione scritta e saperli riassumere
correttamente.
Formulare ipotesi di interpretazione dei fatti osservati, dedurne
conseguenze, preparare procedure di verifica.
Recepire correttamente le informazioni provenienti dalle varie agenzie
e dai media.
Gli alunni hanno evidenziato un atteggiamento interessato e partecipe per
gli argomenti trattati; hanno lavorato con discreto e costante impegno
nell’arco dell’intero anno scolastico acquisendo un livello di preparazione più
che soddisfacente e mettendo in luce valide capacità di analisi e di sintesi dei
concetti trattati .
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO
Anno scolastico 2013-2014
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
COSTANZO MIGNONE
ARTE IN PRIMO PIANO –Vol.5 (Ottocento) ed. LA TERZA
ARTE IN PRIMO PIANO –Vol.6 (Novecento) ed. LA TERZA
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Confronta piano di lavoro
METODOLOGIA
DIDATTICA
(METODI, SPAZI E
TEMPI DEL
PERCORSO
FORMATIVO)
Lezione dialogata e lezione frontale con uso di materiale
iconografico ad integrazione del libro di testo; è stata privilegiata
l’esposizione cronologica dell’opera dei singoli autori, preceduta da
una introduzione sui diversi movimenti.
STRUMENTI E
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Interrogazione come verifica di conoscenze informative, capacità di
approfondimento concettuale e di interpretazione critica, capacità
descrittive, argomentative ed espositive ( due per ogni
quadrimestre).
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Verifica scritta nell’ambito della simulazione di terza prova.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
OBIETTIVI
REALIZZATI
Anno scolastico 2013-2014
Obiettivi specifici :
 Conoscenza dellle principali correnti artistiche e delle relative
opere.

Comprensione delle relazioni che le opere presentano con il
contesto.

Riconoscimento dei rapporti che un’opera può avere con altri
ambiti culturali.

Analisi delle caratteristiche tecniche, dell’uso dei materiali e
delle strutture.

Acquisizione di un lessio specifico della disciplina.

Riflessione su problematiche di conservazione, tutela e
restauro dei monumenti.
Obiettivi raggiunti e considerazioni finali :
la maggior parte degli studenti ha evidenziato interesse per la
materia, buona conoscenza dei contenuti e adeguata competenza
linguistica.
La frequente corrispondenza cronologica, in varie fasi dell’anno
scolastico, con altre discipline dell’area umanistica, ha favorito
l’occasione, per taluni studenti, di manifestare interessanti capacità
di sintesi.
DISCIPLINA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO
EDUCAZIONE FISICA
SABRINA NEGROPONTE
---
CONTENUTI DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Gli argomenti trattati sono stati scelti tenendo conto , oltre che
delle indicazioni dei programmi ministeriali, anche degli interessi
dimostrati dalla classe, pertanto nei giochi di squadra sono stati
privilegiati il calcio e la pallavolo, negli sport individuali l’atletica
leggera
METODOLOGIA DIDATTICA
(METODI, SPAZI E TEMPI
DEL PERCORSO
FORMATIVO)
Lezione frontale con tutta la classe nella prima parte della lezione,
nella seconda lavori di gruppo. Il metodo applicato prescinde dalla
meccanica esecuzione di azioni motorie, ma valorizza al massimo
la consapevolezza e la capacità di approfondimenti personali.
STRUMENTI E CRITERI DI
VALUTAZIONE
I criteri di valutazione delle prove pratiche si basano su tabelle
standardizzate con relative misurazioni e prestazioni.
Oltre a queste valutazioni si è tenuto conto dell'impegno,
l'interesse e la partecipazione attiva alle lezioni.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Anno scolastico 2013-2014
Le verifiche sono state di ordine:
pratico con prove di abilità, destrezza, velocità, potenza, forza e
resistenza
.
OBIETTIVI REALIZZATI IN Il programma è stato regolarmente svolto nelle linee di ciò che ci si
TERMINI DI:
era proposti all’inizio dell’anno scolastico, in accordo con i
programmi ministeriali e compatibilmente alle strutture a
disposizione.
 CONOSCENZE
Nello svolgimento del programma si è cercato, comunque, di dare
 COMPETENZE
agli allievi una conoscenza pratica delle applicazioni
 CAPACITA’
dell’Educazione Fisica, cercando di cambiare il concetto che porta
a considerare questa materia solo gioco e svago. In tutte le lezioni
si è cercato di inserire quindi una fase dedicata esclusivamente
alla preparazione fisica, una fase
incentrata sull’insegnamento di un attrezzo, o di un gesto tecnico
ed una fase, l’ultima, dedicata ad un gioco sportivo di squadra.
Per la valutazione degli alunni si sono usate tabelle precostituite
elaborate dagli insegnanti negli anni precedenti sulla base
statistica di un numero elevatissimo di dati forniti dagli alunni
stessi nelle singole prove di abilità, destrezza, velocità, potenza,
forza e resistenza.
Oltre a queste valutazioni si è tenuto conto dell’impegno,
l’interesse e la partecipazione attiva alle lezioni.
La classe ha dimostrato di saper lavorare responsabilmente e di
aver acquisito una buona maturità.
Sulla base di un buon livello di maturazione psico-motoria di
partenza è stato possibile, grazie ad un impegno e una
partecipazione costanti, il raggiungimento di risultati più che
soddisfacenti.
Buono il rapporto che si è instaurato con i ragazzi e tra i ragazzi,
sulla base di una socializzazione che si è costruita sulla
collaborazione e sul reciproco aiuto, ma soprattutto sul più ampio
rispetto delle singole individualità.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
LIBRO DI TESTO
CONTENUTI
DISCIPLINARI
AFFRONTATI
Anno scolastico 2013-2014
RELIGIONE CATTOLICA
PATRIZIA LEONARDI
Flavio Pajer-RELIGIONE per il triennio vol.2-Ed. SEI

L’uomo, il limite e l’infinito. La ricerca del senso

La persona umana: i labirinti interiori e la ricerca dell’identità.

La persona nella società contemporanea.

Modelli contemporanei: quali valori?

L’etica della solidarietà.

La convivenza multiculturale. L’alterità come valore.

Fede e scienza.

Le biotecnologie: la clonazione, il trapianto di organi,
l’ingegneria genetica e le manipolazioni, l’eutanasia.

La guerra e la pace.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
METODOLOGIA
DIDATTICA
(METODI, SPAZI E
TEMPI DEL
PERCORSO
FORMATIVO)
La metodologia utilizzata ha valorizzato l’aspetto dell’I.R.C. che mira
alla comunicazione e all’interazione tra docenti e alunni. Sono state
svolte lezioni di tipo frontale; ampio spazio è stato riservato ai
dibattiti e, in alcuni casi, è stato impiegato il mezzo audiovisivo.
Alla fine del ciclo scolastico ritengo di poter affermare che la maggior
parte dei ragazzi abbia compreso, in ottica cristiana. L’esistenza
umana, la dignità della persona, i suoi impegni sociali, la
responsabilità nell’ambito della giustizia e, più in generale, della
verità.
La continuità del rapporto che risale alla classe prima ha permesso
di distribuire gli argomenti anno per anno secondo le esigenze del
momento e l’interesse degli alunni.
STRUMENTI E
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Il criterio di valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, delle
capacità, dell’interesse. Della partecipazione più o meno attiva al
dialogo educativo e di tutti quei fattori oggettivi che hanno
condizionato il rendimento dei ragazzi.
TIPOLOGIA DELLE
VERIFICHE
Le operazioni di verifica si sono basate su: lezioni dialogate,
discussioni guidate, letture collettive e/o individuali.
OBIETTIVI
REALIZZATI
Le competenze e relative capacità dimostrate hanno raggiunto, nel
complesso, un livello soddisfacente.
EVENTUALI ALTRI
ELEMENTI UTILI
Insegnare Religione oggi, in una scuola sempre più cosciente della
sua identità, significa inserirsi a pieno titolo nel progetto educativo
che essa persegue. Si tratta di rispondere, insieme alle altre
discipline, alle esigenze di maturazione della personalità degli
studenti, offrendo loro, secondo lo specifico dell’I.R.C-, gli strumenti
per una conoscenza approfondita e critica della cultura religiosa e di
proporre contenuti per la lettura della realtà storica e culturale in cui
essi vivono, venendo così incontro ad esigenze di verità e di ricerca
di senso, sostenendo la formazione della coscienza morale e
promuovendo la libertà religiosa.
A conclusione dell’anno scolastico posso esprimere un giudizio molto
soddisfacente sulla classe.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
DISCIPLINA
DOCENTE
Anno scolastico 2013-2014
SOSTEGNO
MARA OLIVERI E VARESE ALESSANDRA
LIBRO DI
TESTO
Alcuni testi della Erikson, riviste illustrate, libri di arte e favole
CONTENUTI
DISCIPLINA
RI
Vedi PEP, verifica del PEP e PDF allegati
QUADRO
GENERALE
E DIAGNOSI
P. è un soggetto affetto da autismo atipico (ICD 10: F 84.1). La sua patologia
compromette fortemente l’area della comunicazione, della socializzazione e la
sua capacità di risposta adeguata al contesto. Anche l’area cognitiva risulta
deficitaria soprattutto nel campo della memorizzazione e dell’astrazione di
concetti anche semplici. Il suo comportamento dimostra una forte insicurezza dal
punto di vista relazionale ed emozionale che può sfociare in momenti critici in cui
si acuiscono le sue stereotipie e le sue tendenze a forme di autolesionismo quali
per esempio provocarsi ferite superficiali sul contorno delle unghie delle mani e
del viso.
Nonostante questi aspetti problematici, P. è una persona molto collaborativa e se
richiamato con dolcezza, comprende facilmente che ha commesso qualcosa di
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
inadeguato e se ne dispiace ed esplicita verbalmente il suo dispiacere. Ciò non
toglie che spesso ricada nello stesso tipo di comportamento anche se si riscontra
una generale tendenza al miglioramento. Spesso le sue manifestazioni ripetitive,
hanno lo scopo di provocare reazioni conosciute che lo tranquillizzano e lo
soddisfano.
Il lavoro di P. è comunque fortemente diversificato da quello del resto della
classe. Ma le attività che P. svolge con l’insegnante di sostegno sono comunque
legate al contesto adattandosi naturalmente alle possibilità del ragazzo.
METODOLO
GIA
DIDATTICA
-1 Lezioni frontali.
-2 Analisi di testi e documenti in aula sostegno
-3 Individuazioni di argomenti tematici individualizzati per l'alunno
riguardanti i programmi curricolari
-4 Memorizzazione di concetti e semplici procedure o brevi brani
-5 Costruzione di schemi e semplificazione di argomenti
-6 Attivazione di percorsi didattici personalizzati
-7 Approfondimento degli argomenti trattati attraverso il supporto di
materiale audiovisivo.
OBIETTIVI
EDUCATIVI
Avendo acquisito in questi anni un quadro abbastanza delineato della personalità
di P., si ritiene estremamente importante inquadrare obiettivi cognitivi precisi e
TRASVERSA graduati (miglioramento delle capacità di eseguire le quattro operazioni, di
misurare e classificare le figure geometriche e le grandezze di riferimento,
LI E
capacità di lettura e scrittura) che diano soddisfazione a P. e aiutino ad arginare e
DIDATTICI
REALIZZATI a diminuire il suo senso di frustrazione, in modo da permettergli di raggiungere, il
più possibile adeguatamente, obiettivi trasversali quali autonomia, autostima,
IN TERMINI
consapevolezza della relazione con se stesso e con gli altri. Proprio infatti lo
DI:
sviluppo di competenze generali riguardanti il benessere e il miglioramento della
sua persona anche nella relazione con gli altri può essere considerato elemento
CONOSCEN di svolta per l’ampliamento e il consolidamento delle abilità di P., anche quelle in
ambito cognitivo, deficitario soprattutto nell’aspetto della comprensione e
ZE
rielaborazione. Queste ultime verranno quindi affrontate con gradualità,
COMPETENZ sperimentando e modellando le modalità di intervento.
E
Obiettivi educativo- didattici
CAPACITA’
1. Acquisire un comportamento corretto in modo autonomo
2. Instaurare un rapporto corretto con i docenti e altri operatori scolastici
3. Instaurare un rapporto il più possibile significativo con i compagni
4. Avere maggior cura nella gestione del materiale scolastico
5. Rispettare le regole del proprio ambiente
6. Iniziare e portare a termine il lavoro proposto
7. Operare volentieri
8. Seguire in modo appropriato le istruzioni ricevute
9. Lavorare ordinatamente
10. Usare in modo corretto gli strumenti
11. Lavorare con continuità ottenendo risultati
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Obiettivi didattici trasversali

Comprendere alcune informazioni contenute in un testo semplice;

Saper organizzare semplici informazioni contenute nel testo;

Saper collegare un argomento alla vita sociale;

Saper sfruttare adeguatamente lo spazio del foglio quando scrive o
disegna

Sapersi orientare in diversi contesti (edifici, …)

Saper leggere l’orologio

Usare con sufficiente abilità gli strumenti e il computer
Area Socio-affettiva
1. Favorire una maggiore autonomia esecutiva
2. Stimolare l’alunno nei suoi processi decisionali e di organizzazione
autonoma
3. Favorire un maggiore controllo della propria emotività
4. Favorire l’autostima
Area didattica
1. Migliorare la competenza nella comunicazione;
2. Acquisire una migliore competenza per superare le principali difficoltà
ortografiche
3. Comprensione di testi molto semplici
4. Esposizione orale di bisogni, richieste, contenuti ed esperienze
5. Risoluzione di semplici problemi legati alla vita quotidiana
6. Riconoscere e apprendere il valore e l’uso del denaro
7. Conoscere alcune grandezze e saperle misurare
8. Acquisire semplici procedimenti logici, anche attraverso l’uso di appositi
programmi al computer
9. Memorizzare vocaboli soprattutto legati al quotidiano
10. Saper riconoscere, misurare, disegnare figure geometriche elementari.
11. Effettuare disegni dei diversi artisti trattati nel programma della classe
12. Migliorare la psicomotricità, ambito in cui già dimostra una discreta abilità
TIPOLOGIA
DELLE
VERIFICHE E
CRITERI DI
VALUTAZIO
NE
L'alunno segue una programmazione altamente differenziata, che raramente
trova agganci con la programmazione della classe. Le verifiche sono state mirate
a verificare il livello di acquisizione degli obiettivi personalizzati delle singole
discipline. L'alunno ha sostenuto raramente interrogazioni orali in classe. La
valutazione ha tenuto conto della metodologia utilizzata e del percorso didatticoeducativo svolto dal ragazzo.
Le tipologie di verifica sono state le seguenti:
-1 Interrogazioni orali in forma di colloqui strutturati con domande
-2 disegni copiati da libri.
-3 Verifiche scritte con schede attinte da internet o dai libri della Erikson
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
-4 Verifiche di abilità al computer con giochi didattici
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
-1 La conoscenza degli argomenti preparati;
-2 La capacità di memorizzazione;
-3 Uso e memorizzazione di sequenze logiche.
-4 Progresso rispetto ai livelli di partenza.
VALUTAZIO Il lavoro dell’insegnante di sostegno avviene sia in classe che in aula sostegno.
NE DEI
Le verifiche, saranno differenziate e per quanto possibile guidate dalle insegnanti
PROGRAMM di sostegno e saranno mirate a verificare il livello di acquisizione degli obiettivi
I SVOLTI,
personalizzati delle singole discipline. La valutazione terrà conto della
PROBLEMI
metodologia utilizzata e del percorso didattico-educativo svolto dal ragazzo.
EMERSI E
Nel corso dell'anno l'alunno si è dimostrato in fasi alterne collaborativo e
LIVELLI DI
volenteroso o oppositivo e agitato. Il comportamento è stato quasi sempre
PARTENZA
corretto sia nei confronti degli insegnanti che dei propri compagni.
Valutazione dell’attività svolta e degli obiettivi raggiunti.
Obiettivi educativo- didattici
Risultato
Acquisire un comportamento corretto in modo
autonomo
Parzialmente raggiunto
Instaurare un rapporto corretto con i docenti e
altri operatori scolastici
Parzialmente raggiunto
Instaurare un rapporto il più possibile
significativo con i compagni
Parzialmente raggiunto
Avere maggior cura nella gestione del materiale Parzialmente raggiunto
scolastico
Rispettare le regole del proprio ambiente
Parzialmente raggiunto
Iniziare e portare a termine il lavoro proposto
Parzialmente raggiunto
Operare volentieri
Parzialmente raggiunto
Seguire in modo appropriato le istruzioni
ricevute
Parzialmente raggiunto
Lavorare ordinatamente
Parzialmente raggiunto
Usare in modo corretto gli strumenti
Parzialmente raggiunto
Saper organizzare il materiale necessario per
svolgere l’attività
Parzialmente raggiunto
Lavorare con continuità ottenendo risultati
Parzialmente raggiunto
Controllare i risultati del proprio lavoro al
Non raggiunto
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
termine del compito e cercare di correggersi.
Obiettivi didattici trasversali
Risultato
Comprendere alcune informazioni contenute in
un testo
Parzialmente raggiunto
Saper organizzare semplici informazioni
contenute nel testo
Parzialmente raggiunto
Saper collegare un argomento alla vita sociale
Parzialmente raggiunto
Sapersi orientare in diversi contesti (edificio
scolastico)
Parzialmente raggiunto
Saper leggere l’orologio
Parzialmente raggiunto
Usare con sufficiente abilità gli strumenti e il
computer
Parzialmente raggiunto
Obiettivi didattici
Risultato
Area socio-affettiva
Favorire una maggiore autonomia esecutiva
Parzialmente raggiunto
Stimolare l'alunno nei suoi processi decisionali
e di auto organizzazione
Parzialmente raggiunto
Favorire una maggiore controllo della propria
emotività
Parzialmente raggiunto
Favorire l'autostima
Parzialmente raggiunto
Area linguistica
Migliorare la competenza nella comunicazione
Parzialmente raggiunto
Comprensione di testi molto semplici
Raggiunto
Acquisire una migliore competenza per
superare le principali difficoltà ortografiche
Parzialmente Raggiunto
Area logico-matematica
Risoluzione di semplici problemi legati al
quotidiano
Parzialmente raggiunto
Riconoscere e apprendere il valore e l’uso del
denaro
Parzialmente raggiunto
Conoscere alcune grandezze e saperle
misurare
Parzialmente raggiunto
Acquisire semplici procedimenti logici, anche
Parzialmente raggiunto
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
attraverso l'uso di semplici programmi al
computer
Lingua straniera (inglese)
Memorizzare vocaboli legati al quotidiano
Parzialmente raggiunto
Storia dell'arte
Saper riconoscere, misurare, disegnare figure
geometriche elementari.
Parzialmente raggiunto
Effettuare disegni dei diversi artisti trattati nel
programma della classe
raggiunto
Ed fisica
Migliorare la socializzazione e l’autostima
Parzialmente raggiunto
Migliorare la psicomotricità, ambito in cui già
dimostra una discreta abilità
raggiunto
Disposizioni del Consiglio di Classe in merito alla certificazione delle competenze
dell’alunno in chiusura del suo percorso didattico
Di seguito viene citata la parte dell’Ordinanza Ministeriale n. 128 del 14 maggio 1999, Titolo II, art.
4 riguardante la valutazione degli alunni portatori di H. che seguono la programmazione
differenziata:
Ordinanza Ministeriale n. 128 del 14 maggio 1999, Titolo II, art. 4
4. Qualora, al fine di assicurare il diritto allo studio ad alunni in situazione di handicap psichico e,
eccezionalmente, fisico e sensoriale, il Piano Educativo Individualizzato sia diversificato in
funzione di obiettivi didattici e formativi non riconducibili ai programmi ministeriali, il Consiglio di
classe, fermo restando l’obbligo della relazione di cui al paragrafo 8 della Circolare Ministeriale n.
262 del 22 settembre 1988, valuta i risultati dell’apprendimento, con l’attribuzione di voti relativi
unicamente allo svolgimento del citato piano educativo individualizzato e non ai programmi
ministeriali. Tali voti hanno, pertanto, valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi per il
perseguimento degli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato.
I predetti alunni possono, di conseguenza, essere ammessi alla frequenza dell’anno successivo o
dichiarati ripetenti anche per tre volte in forza del disposto di cui all’art. 316 del Decreto Legislativo
16.4.1994, n. 297. In calce alla pagella degli alunni medesimi, deve essere apposta l’annotazione
secondo la quale la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali ed è adottata ai
sensi dell’art. 4 della presente Ordinanza.
Gli alunni valutati in modo differenziato come sopra possono partecipare agli esami di qualifica
professionale e di licenza di maestro d’arte, svolgendo prove differenziate, omogenee al percorso
svolto, finalizzate all’attestazione delle competenze e delle abilità acquisite. Tale attestazione può
costituire, in particolare quando il piano educativo personalizzato preveda esperienze di
orientamento, di tirocinio, di stage, di inserimento lavorativo, un credito formativo spendibile nella
frequenza di corsi di formazione professionale nell’ambito delle intese con le Regioni e gli Enti
Locali.
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014
Nel caso dell’alunno in oggetto, data la gravità certificata della patologia, data la diagnosi e la sua
osservazione per l’intero quinquennio, il Consiglio di classe ha ritenuto che non fosse nell’interesse
del ragazzo la sua partecipazione all’esame di stato. Si procederà quindi all’assegnazione di un
attestato di frequenza che rendiconti il suo percorso formativo nel nostro Istituto.
Per la valutazione numerica si fa riferimento alle tabelle elaborate dai vari
Dipartimenti e pubblicate sul P.O.F.
TABELLE DI CORRISPONDENZA
VOTO IN DECIMI - VOTO IN QUINDICESIMI
VOTO /15
1
2
3
4
5
6
7
8
VOTO/10
-1,2
-0,4
0,4
1,2
2
2,8
3,6
4,4
VOTO /10
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
VOTO/15
3,75
4,375
5
5,625
6,25
6,875
7,5
8,125
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
9
10
11
12
13
14
15
5,2
6
6,8
7,6
8,4
9,2
10
Anno scolastico 2013-2014
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10
8,75
9,375
10
10,625
11,25
11,875
12,5
13,125
13,75
14,375
15
Liceo Scientifico e Classico Statale ”M. L. King’’
Documento del Consiglio di Classe di 5°C
Anno scolastico 2013-2014