Scarica - Buccari

ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”
Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni
INDIRIZZO: ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “BUCCARI + MARCONI”
ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE:
CLASSE:
AIM - APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI
III^E - III^F
DISCIPLINA:
A.S.
2014/2015
SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE
Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 – STCW 95 Emended Manila 2010
controllo dell’operatività della
nave e la cura delle persone a
bordo a livello operativo
manutenz
ione e
riparazio
ne a
livello
operativo
Controllo
elettrico,
elettronico
e
meccanic
o a livello
oper.
meccanica navale a
livello operativo
Funzione
Competenza
Descrizione
I
Mantiene una sicura guardia in macchina
II
Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata
III
Usa i sistemi di comunicazione interna
IV
Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati
V
Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di
pompaggio e i sistemi di controllo associati
VI
Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo
VII
Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico
VIII
Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la
fabbricazione e la riparazione a bordo
IX
Manutenzione e riparazione del macchinario e dell’attrezzatura di bordo
X
Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento
XI
Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave
XII
Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo
XIII
Fa funzionare i mezzi di salvataggio
XIV
Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave
XV
Controlla la conformità con i requisiti legislativi
XVI
Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)
XVII
Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave
MODULO N. 1 Funzione: Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello
operativo. (STCW 95 Emended 2010)
Competenza LL GG
§
§
§
XI
Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di
carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi
passeggeri in partenza ed in arrivo.
Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)
Prerequisiti
•
Operazioni con sistemi sessadecimali e sessagesimali.
Discipline correlate
•
•
•
MATEMATICA.
FISICA.
INGLESE.
ABILITÀ
Abilità LLGG
Abilità
da formulare
•
Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti anche con l’ausilio di
sistemi informatici e l’utilizzo di software specifici ed in ambito simulato.
•
Confrontare i diversi mezzi di trasporto anche in rapporto alla tipologia
degli spostamenti.
•
Conoscenza generale dei principali elementi strutturali della nave e la
corretta denominazione delle parti della nave.
CONOSCENZE
•
Conoscenze LLGG
Conoscenze
da formulare
•
Caratteristiche geometriche dell’ambiente fisico in riferimento allo
spostamento del mezzo.
Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la
condotta ed il controllo della navigazione.
Criteri e parametri per la definizione della posizione e direzione di
spostamento del mezzo.
• Elementi sui metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con
sistemi radio assistiti e satellitari.
• FORMA DELLA TERRA E COORDINATE
Elementi su caratteristiche e proprietà del Geoide, Ellissoide terrestre e Sfera
terrestre. Il reticolato geografico sulla sfera terrestre. La latitudine e longitudine
sulla sfera e operazioni di conversione in gradi e ore. Il miglio nautico e il nodo.
Appartamento.
•
• LA CARTOGRAFIA NAUTICA
Carte nautiche: caratteristiche generali. La carta di Mercatore e le due principali
proprietà e caratteristiche di utilizzo.
Contenuti disciplinari
• ORIENTAMENTO, ROTTA, RILEVAMENTO
Piano orizzontale dell’osservatore. La linea meridiana. Rosa dei venti. Angoli
orizzontali: Rotta, Prora, Rilevamento e Rilevamento polare. Sistemi di misura
circolare, quadrantale e semicircolare. Relazione tra Prora vera, Rilevamento vero
e polare.
• BUSSOLA MAGNETICA
Elementi sul campo magnetico terrestre. Declinazione magnetica, sua variabilità e
aggiornamento. Generalità sul campo magnetico di bordo. Deviazione bussola.
Variazione magnetica. Elementi sulla struttura e funzionamento della bussola
magnetica.
• NAVIGAZIONE COSTIERA
Elementi introduttivi alla navigazione stimata sulla sfera terrestre. Luoghi di
posizione: semiretta di rilevamento, cerchio di uguale distanza, allineamento.
• LA NAVE
Le parti di una nave. Definizioni generali, nomenclatura, dimensioni principali ed
elementi su apparati principali e servizi ausiliari.
Durata in ore
Impegno Orario
Metodi Formativi
E’ possibile selezionare più voci
Mezzi, strumenti
e sussidi
E’ possibile selezionare più voci
38
Periodo
x Settembre
x Gennaio
Aprile
(E’ possibile x Ottobre
x Febbraio
Maggio
selezionare più x Novembre
Marzo
Giugno
voci)
x Dicembre
x laboratorio
alternanza
x
project work
x lezione frontale
x debriefing
simulazione – virtual Lab
e-learning
x esercitazioni di carteggio
x brain – storming
x dialogo formativo
percorso autoapprendimento
x problem solving
x dispense
x attrezzature di laboratorio
x libro di testo
x Pubblicazioni Nautiche
pubblicazioni ed e-book
x Carte Nautiche
x strumenti tradizionali di navigazione x apparati multimediali
x strumenti per calcolo elettronico
simulatore
monografie di apparati
x strumenti di misura
virtual - lab
x cartografia tradiz. e/o elettronica
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
x
x
x
x
In itinere
Fine modulo
Livelli minimi per le
verifiche
Azioni di recupero ed
approfondimento
prova strutturata
Criteri di Valutazione
prova semistrutturata
prova in laboratorio
Gli esiti delle misurazioni in itinere
relazione
concorrono nella formulazione della
griglie di osservazione
comprensione del testo
valutazione dell’intero modulo.
saggio breve
Gli esiti delle prove di fine modulo
prova di simulazione
concorrono nella formulazione della
x soluzione di problemi
valutazione finale della disciplina che
x elaborazioni grafiche
sarà data dalla media dell’esito delle
x prova strutturata
prove in itinere e di fine modulo.
x prova semistrutturata
x prova in laboratorio
I risultati delle prove sia in itinere che
relazione
di fine modulo terranno conto dei
griglie di osservazione
risultati conseguiti dall’alunno in
comprensione del testo
termini di competenze, conoscenze ed
prova di simulazione
abilità.
x soluzione di problemi
x elaborazioni grafiche
Opportunamente guidato:
• Sa effettuare semplici calcoli utilizzando: le coordinate geografiche, le prore, le
rotte e i rilevamenti.
• Sa individuare i pericoli e i punti cospicui sulla carta per la determinazione dei
luoghi di posizione.
• Sa definire la posizione dei punti sulla carta nonché la rotta e la distanza.
• Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici
personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si
favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per
la disciplina.
• Le attività di approfondimento riguarderanno attività di ricerca da svolgere al
simulatore di navigazione, a bordo dell’imbarcazione da diporto dell’istituto,
nell’utilizzo di fogli di calcolo per la risoluzione di problemi complessi,
nonché percorsi di stage a bordo di navi mercantili e presso aziende della
filiera.
MODULO N. 2 FUNZIONE: Controllo dell’operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello
operativo (STCW 95 Emended 2010)
Competenza LL GG
§
§
Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative
comunicazioni nei vari tipi di trasporto
Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di
carico e scarico, sistemazione delle merci e dei passeggeri.
Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)
I, III, VI, XI
Prerequisiti
•
•
Parametri principali delle onde.
La trasmissione di segnali elettromagnetici;
Discipline correlate
•
•
•
•
•
MATEMATICA APPLICATA
FISICA
INGLESE.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
LOGISTICA.
ABILITÀ
•
Abilità LLGG
•
•
Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti anche con l’ausilio di
sistemi informatici e l’utilizzo di software specifici ed in ambito simulato.
Utilizzare i sistemi per la condotta ed il controllo del mezzo di trasporto.
Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata.
Abilità
da formulare
CONOSCENZE
•
Conoscenze LLGG
•
•
•
•
•
Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio assistiti per la condotta
ed il controllo della navigazione.
Le variabili del processo di navigazione.
Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo.
Principio di funzionamento del radar.
Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo.
Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti
e satellitari.
Conoscenze
da formulare
•
LA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA
CONDOTTA DELLA NAVIGAZIONE
DI
AUSILIO
ALLA
Cartografia elettronica e sistemi ECDIS. Il GPS, RADAR e AIS: principali
caratteristiche funzionali e di utilizzo.
Contenuti disciplinari
•
COMUNICAZIONI MARITTIME
Stazioni costiere - Il GMDSS – procedure di soccorso, urgenza e sicurezza. Segnali di
allarme e di pericolo.
Durata in ore
Impegno Orario
Periodo
(E’ possibile
selezionare più voci)
Metodi Formativi
E’ possibile selezionare più voci
Mezzi, strumenti
e sussidi
E’ possibile selezionare più voci
x
x
x
x
x
x
x
28
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbario
x Marzo
x Aprile
x Maggio
x Giugno
laboratorio
alternanza
lezione frontale
x project work
debriefing
simulazione – virtual Lab
esercitazioni
e-learning
brain – storming
dialogo formativo
x percorso autoapprendimento
problem solving
x dispense
attrezzature di laboratorio
x libro di testo
Pubblicazioni Nautiche
pubblicazioni ed e-book
Carte Nautiche
strumenti tradizionali di navigazione x apparati multimediali
x simulatore
x strumenti per calcolo elettronico
monografie di apparati
x strumenti di misura
virtual - lab
x cartografia tradiz. e/o elettronica
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
x
x
x
x
In itinere
Fine modulo
Livelli minimi per le
verifiche
prova strutturata
Criteri di Valutazione
prova semistrutturata
prova in laboratorio
Gli esiti delle misurazioni in itinere
relazione
concorrono nella formulazione della
griglie di osservazione
valutazione dell’intero modulo.
comprensione del testo
Gli esiti delle prove di fine modulo
saggio breve
concorrono nella formulazione della
prova di simulazione
valutazione finale della disciplina che
x soluzione di problemi
sarà data dalla media dell’esito delle
x elaborazioni grafiche
prove in itinere e di fine modulo.
x prova strutturata
x prova semistrutturata
I risultati delle prove sia in itinere che
x prova in laboratorio
di fine modulo terranno conto dei
relazione
risultati conseguiti dall’alunno in
griglie di osservazione
termini di competenze, conoscenze ed
comprensione del testo
abilità.
prova di simulazione
x soluzione di problemi
elaborazioni grafiche
Opportunamente guidato:
• Conosce la funzione principale della strumentazione elettronica di ausilio
alla navigazione e ne sa interpretare gli OUTPUT.
• Conosce e sa distinguere le principali chiamate di soccorso e
comunicazioni di emergenza a bordo.
•
Azioni di recupero ed
approfondimento
•
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici
personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si
favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la
disciplina.
Le attività di approfondimento riguarderanno attività di ricerca da svolgere al
simulatore di navigazione, a bordo dell’imbarcazione da diporto dell’istituto,
nell’utilizzo di fogli di calcolo per la risoluzione di problemi complessi nonché
attraverso percorsi di stage a bordo di navi mercantili e presso aziende della
filiera.
I Docenti: Maccioni F, Farris A.