Curriculum e pubblicazioni 2014 - Università degli Studi di Genova

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' DIDATTICA E SCIENTIFICA
Nato a Rapallo (GE) il 22/7/1948 e ivi residente in Piazza della Chiappa 1/3.
1. TITOLI DI STUDIO
a) Laurea in Lettere a indirizzo classico, conseguita il 28. 6. 1971 presso l'Università degli
Studi di Genova, con voti 110 su 110 e dichiarazione di lode.
b) Diploma della Scuola di perfezionamento in Storia Antica dell'Università degli Studi di
Genova, corso biennale, conseguito il 12. 12. 1973 con voti 70 su 70 e dichiarazione di lode.
c) Laurea in Storia (indirizzo antico), conseguita il 20. 6. 1978 presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università degli Studi di Genova, con voti 110 su 110 e dichiarazione di lode.
2. ALTRI TITOLI E ATTESTATI
a) Ispettore epigrafista onorario del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, dal 1981.
b) Socio corrispondente della “Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, dal 1993.
c) Socio corrispondente dell’“Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, dal 2012;
d) Componente della “Commissione per le ‘Inscriptiones Italiae’” dell’Unione Accademica
Nazionale, dal 1997.
e) Vicepresidente dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri dal 2004 e presidente della
Sezione “Tigullia” dello stesso dal 2000;
f) Presidente di “Terra Italia onlus. Associazione per lo studio dell’Italia romana”, dal 2010 al
2012.
3. QUALIFICHE PROFESSIONALI E ATTIVITA’ DIDATTICA
a) Assistente incaricato alla cattedra di “Storia Romana” nella Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Genova dal 1. 11. 1971 al 31. 12. 1973.
b) Titolare di borsa di formazione scientifica del Ministero della Pubblica Istruzione dal 1. 1. al
31. 4. 1974 (fruizione sospesa in seguito alla chiamata per gli obblighi militari di leva).
c) Titolare di contratto quadriennale per il gruppo di discipline “Archeologia e Storia Antica”,
presso l'Istituto di Storia Antica e Scienze ausiliarie dell'Università degli Studi di Genova dal
1. 5. 1975 al 31. 7. 1980.
d) Ricercatore confermato (gruppo disciplinare nr. 23 “Storia Antica”), presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova dal 1. 8. 1980 al 24. 10. 1987.
e) Professore associato:
- di “Storia dell’Economia Antica” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli
Studi di Salerno, Corso di Laurea in Lettere, dal 25. 10. 1987 al 31. 10. 1991;
2
- di “Storia Romana” presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Genova,
Corso di Laurea in Materie Letterarie, dal 1. 11. 1991 al 31. 10. 1996 (con affidamento del
Corso di “Epigrafia Latina” negli anni accademici 1993-1994, 1994-1995 e 1995-1996);
- di “Epigrafia Latina” e di “Epigrafia e Istituzioni romane” presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Genova, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, a
decorrere dal 1. 11. 1996 (con affidamento del Corso di “Storia Romana” presso la Facoltà di
Scienze della Formazione della stessa Università negli anni acccademici 1996-1997, 19971998, 1998-1999).
f) Professore ordinario dal 1.1. 2004, confermato dal 1.1.2007:
- di “Epigrafia e Istituzioni romane”, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
degli Studi di Genova, Corso di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo
Archeologico, ininterrottamente, a partire da tale data;
- di “Epigrafia e Istituzioni politiche romane”, e in seguito “Epigrafia e Istituzioni romane”,
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova, Corso
specialistico in “Archeologia, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico”,
ininterrottamente, a partire da tale data;
- di “Storia e Civiltà romana” nel Corso di Laurea triennale in Conservazione dei Beni
Culturali, indirizzo Archeologico dall’anno 2007-2008 all’anno 2010-2011;
- di “Storia romana” nel corso di Laurea triennale in Lettere presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dall’anno 2011-2012; di “Epigrafia greca e latina”, modulo di epigrafia latina,
dall’anno 2011-2012; di “Epigrafia cristiana”, dall’anno 2011-2012, per il corso di laurea
magistrale interclasse in Scienze dell’Antichità.
4. ATTIVITA’ E IMPEGNI DIDATTICI COLLATERALI
- “Visiting researcher” nel “Seminar für Alte Geschichte” dell’Università di Heidelberg, su
invito del prof. Géza Alföldy, dal 17 al 22.11. 1984.
- Docente inserito nel ciclo seminariale del “Centre G. Glotz”, Paris Sorbonne, su invito del
prof. Michel David, direttore del Centre, per l’anno 2005.
- Docente correlatore nella tesi di dottorato “La réligion de la Cisalpine nord-occidentale sous
la domination romaine”, candidata dott. Semina Cibu (docente relatore: prof. B. Rémy),
nell’Université de Grenoble (Francia), 2006.
- Docente correlatore nella tesi di dottorato “Le fondazioni alimentarie nell’Italia romana”,
candidata Irene Cao (tutor: prof. G. Cresci Marrone; docente correlatore: C. Bearzot), dottorato
di ricerca in Archeologia e storia dei Paesi del Mediterraneo (18° ciclo), presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, 2007
- Docente correlatore nella tesi di dottorato “L’epigrafia de la etad republicana en Hispania”,
candidato Borca Diaz Arino (docente relatore: Francisco Beltran Lloris), nell’Università di
Zaragoza (Spagna), 2007.
3
- Docente correlatore nella tesi di dottorato “La romanisation de la Transpadane nordoccidentale jusq’aux Julio-Claudiens à travers l’épigraphie latine”, candidata Michèle Marnach
(docente relatore: Jean Michel David), nell’Università di Paris Sorbonne (Francia), 2010.
- Docente correlatore nella tesi di dottorato “La circulation dans les Alpes à l’époque romaine:
l’exemple des Alpes Cottiennes”, candidato François Artru (docente relatore: Antonio
Gonzales), nell’Università di Besançon (Francia), 2012.
- Docente correlatore nella tesi di dottorato “La formazione dell’identità regionale di Creta (III
sec. A.C. – IV sec. d.C.: il ruolo costitutivo della religione”, candidato Lorenzo Cigaina
(docente relatore: Claudio Zaccaria), nell’Università di Trieste, 2013.
5. ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
a) Partecipazione a ricerche finanziate dall’Ateneo, dal Ministero dell’Università e della
Ricerca Scientifica, e dal C.N.R.:
- “Le iscrizioni di Luni e della Liguria romana” (come componente dell’unità operativa,
finanziamento M.U.R.S.T.);
- “Applicazione dell'elaborazione elettronica nelle discipline umanistiche” (come componente
dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento di Ateneo);
- “Cultura e strutture sociali romane nelle documentazione epigrafica (come componente
dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento di Ateneo);
- “Le città dell'Impero romano nella documentazione epigrafica (come componente dell’unità
operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento di Ateneo);
- “Artigianato e imprenditoria nell'epigrafia romana” (come responsabile dell’unità operativa,
Università degli Studi di Salerno, finanziamento M.U.R.S.T.);
- “L'economia delle città romane nei documenti epigrafici (come responsabile dell’unità
operativa, Università degli Studi di Salerno, finanziamento di Ateneo);
- “L'onomastica prediale e l'appoderamento romano in Campania” (come responsabile
dell’unità operativa, Università degli Studi di Salerno, finanziamento di Ateneo);
- “Epigrafia, città e territorio nel mondo romano” (come responsabile dell’unità operativa,
Università degli Studi di Salerno, finanziamento M.U.R.S.T.);
- “I manoscritti epigrafici in Liguria” (come responsabile dell’unità operativa, finanziamento
di Ateneo);
- “La demografia delle regioni dell'Italia augustea” (come responsabile dell’unità operativa,
Università degli Studi di Genova, finanziamento M.U.R.S.T.);
- “Aspetti storici, letterari ed epigrafici della Cristianità nei secoli IV-VI” (come componente
dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento di Ateneo);
- “Emigrazione e immigrazione nella Cisalpina occidentale in età romana” (come responsabile
dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento M.U.R.S.T.);
- “Il recupero della civiltà classica attraverso la tradizione indiretta” (come componente
dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento di Ateneo);
4
- “Rivisitazione della cultura classica in età imperiale” (come componente dell’unità operativa,
Università degli Studi di Genova, finanziamento di Ateneo);
- “Aggiornamenti epigrafici per le città della Liguria e del Piemonte romani (regiones IX e
XI)” (come responsabile dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova, finanziamento
C.N.R.).
- “ Il culto imperiale nell’Italia romana” (come responsabile dell’unità operativa, Università
degli Studi di Genova. Cofinanziamento MIUR).
- “Realizzazione di una banca dati generale sull’epigrafia latina in Italia” (come responsabile
dell’unità operativa, Università degli Studi di Genova. Cofinanziamento MIUR).
- “Los acuerdos de hospitalidad en el Ocidente romano” (come responsabile dell’unità
decentrata, progetto di ricerca internazionale; coordinatore centrale prof. Francisco Beltran
Lloris, Universidad de Zaragoza).
- “Fonti per la documentazione sull’Italia romana e banche dati epigrafici”: (come inserito
nell’unità operativa di Venezia Ca’ Foscari diretta dalla prof. Giovannella Cresci Marrone.
Cofinanziamento PRIN).
- “Archeologia, epigrafia e numismatica: per una ricostruzione storica dell’italia fra
Tardoantico e Medioevo” (responsabile prof. Carlo Varaldo, finanziamento di Ateneo).
- “Documentalistica e documentazione dalla Romanità al Medioevo: intersezioni di studio fra
Liguria e Mediterraneo” (come responsabile dell’unità operativa, finanziamento di Ateneo).
- Individuo, spazio e comunicazione fra romanità e medioevo (come responsabile dell’unità
operativa, finanziamento di Ateneo).
- Le fonti epigrafiche per lo studio dell’Italia antica. Una biblioteca digitale di testi e
immaginbi: la documentazione ligure (regio IX) (come responsabile dell’unità operativa,
cofinanziamento PRIN).
- Colonie e municipi dell’Italia romana nell’era digitale: fra storia locale e storia generale.
L’apporto delle nuove tecnologie di archiviazione e gestione dei dati epigrafici allo studio delle
città, intese come elemento fondante della civiltà romana (come responsabile dell’unità
operativa, cofinanziamento PRIN).
b) Partecipazione a Congressi, Convegni e Seminari:
- Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 8-12 ottobre 1972);
- Convegno Internazionale per la dedicazione del Capitolium (Brescia, 27-30 settembre 1973);
- Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 14-19 ottobre 1973);
- Convegno per il Bimillenario della città di Aosta (Aosta, 15-20 ottobre 1975);
- “Semaines Philippopolitaines de Culture Thrace” (Plovdiv, 4-13 ottobre 1976);
- VII Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina (Costanza, 9-15 settembre 1977);
- Colloquio Internazionale AIEGL su “Epigrafia e ordine senatorio” (Roma, 14-20 maggio
1981);
5
- VIII Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina (Atene, 3-10 ottobre 1982;
comunicazione: “L'inventario del materiale epigrafico di Genua, Vada Sabatia e Albingaunum Regio IX”);
- Congresso “I Liguri dall'Arno all'Ebro” (Albenga, 4-8 dicembre 1982; comunicazione: “Le
pietre fluviali iscritte dei Bagienni: problemi e prospettive di una ricerca epigrafica”);
- Convegno AIEGL - Borghesi “Il Museo epigrafico” (Castrocaro Terme, 30 settembre-2
ottobre 1983; comunicazione: “Lapidari in Piemonte e in Liguria: l'esperienza di Tortona e di
Albenga”);
- Seminario IBM “Tecnologie informatiche e scienze umanistiche” (Novedrate, 11-13 giugno
1984);
- Convegno “Luigi Bruzza e l'epigrafia” (Vercelli, 1 ottobre 1984);
- Convegno internazionale di studi properziani per il bimillenario della morte di Properzio
(Roma-Assisi, 21-26 maggio 1985);
- Convegno “Germanico: la persona, la personalità e il personaggio” (Macerata-Perugia, 9-11
maggio 1986);
- Convegno AIEGL - Borghesi “La terza età dell'epigrafia” (Bologna, 10-12 ottobre 1986;
comunicazione: “Un ignoto miliario costantiniano dalla Flaminia in un disegno di Luigi
Canina”);
- Coloquio AIEGL “Novedades de epigrafia juridica romana en el ultimo decenio” (Pamplona,
9-11 aprile 1987; comunicazione: “I prefetti municipali dell'Imperatore nella Spagna romana”);
- Convegno Internazionale AICC “La Valle d'Aosta e l'arco alpino nella politica del mondo
antico” (Saint-Vincent, 25-26 aprile 1987);
- II “Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain” (Roma, 16 maggio 1987;
comunicazione: “Revisioni epigrafiche in municipi liguri delle Alpi Marittime”);
- Convegno “Caraglio fra storia e archeologia” (Caraglio, 6 dicembre 1987; comunicazione:
“Motivi originali e autoctoni della produzione epigrafica fra Pedona e Forum Germa(---)”;
- III “Rencontre franco-italienne sur l'epigraphie du monde romain” (Roma, 27-28 maggio
1988; comunicazione: “Alcune iscrizioni di età repubblicana trovate nell'ambito delle regiones
VIII e IX”);
- Coloquio AIEGL “Culto y sociedad en Occidente romano” (Tarragona, 6-8 ottobre 1988;
comunicazione: “Un'inedita dedica a Aesculapius da Albintimilium”);
- VI Convegno di Studi su “L’Africa Romana” (Sassari-Alghero, 16-18 dicembre 1988;
comunicazione: “Il sarcofago caralitano del ‘princeps civitatis’ L. Iulius Castricius a Genova
(CIL X 7808)”;
- Incontro di studio “Continuità e trasformazioni fra repubblica e principato. istituzioni,
politica, società” (Bari, 27-28 gennaio 1989);
- IV “Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain” (Roma-Bomarzo, 13-15
ottobre 1989; comunicazione: “Le incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie e della Valle
dell'Ossola”);
6
- Colloquio AIEGL “Per la storia di Sarsina: il museo compie un secolo” (Sarsina, 31 marzo 1 aprile 1990);
- V “Rencontre franco-italienne sur l'Epigraphie du monde romain” (Forlì, 27-30 settembre
1990; comunicazione: “Epigrafi nei villaggi e lapicidi ambulanti: esempi dalla IX regio”);
- VI “Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain” (Roma, 14-15 giugno
1991; comunicazione: “La Quadragesima Galliarum nelle Alpes Maritimae”);
- Convegno Internazionale “Ciriaco d'Ancona e la cultura antiquaria dell'Umanesimo”
(Ancona, 6-9 febbraio 1992);
- VII “Rencontre sur l'épigraphie franco-italienne du monde romain” (Roma, 5-6 giugno 1992;
comunicazione: “I laterizi bollati dall'area piemontese: la documentazione su Pollentia e
Augusta Bagiennorum”);
- Convegno “Il bimillenario dell' Arco di Susa” (Susa, 2-3 ottobre 1992; comunicazione: “Le
erme segusine e dell'area subalpina: introduzione a una problematica”);
- Xe Congrès International d’épigraphie grecque et latine (Nimes, 4-10 ottobre 1992;
comunicazione: “Committenti in iscrizioni del V-VII secolo: Italia nord-occidentale”);
- Colloquio “Il Piemonte e la ‘Topographie Chrétienne des cités de la Gaule” (Torino, 10
ottobre 1992; comunicazione: “Novità epigrafiche da Centallo”);
- Coloquio “Roma y las primeras culturas epigraficas del Occidente Mediterràneo (siglos II a.e.
a I d. e.)” (Zaragoza, 4-6 novembre 1992; comunicazione: “Romanizzazione ed epigrafia in
Liguria: originalità, trasformazioni e adattamenti”);
- Convegno “Ispettori onorari e archeologia in Liguria” (San Remo, 19-20 dicembre 1992;
comunicazione: “L'ispettore onorario e la tutela dei reperti epigrafici”);
- VIII “Rencontre sur l'épigraphie franco-italienne du monde romain” (Roma-Viterbo, 30-31
ottobre 1993; comunicazione, assieme alla dott. G. Spadea Noviero: “Il ‘campus’ di
Albingaunum”);
- Incontro “La Tavola di Polcevera: una sentenza incisa nel bronzo 2100 anni fa” (Genova, 22
gennaio 1994; comunicazione: “Per una riedizione della Tavola di Polcevera”);
- Congresso “Rangordnung - Hiérarchie militaire de l'Armée romaine” (Lyon, 1- 19 settembre
1994; comunicazione, assieme alla dott. F. Filippi: “Un nuovo primipilare della legio III
Cyrenaica”);
- Incontro di studio in onore di Albino Garzetti (Brescia, 28-29 ottobre 1994; comunicazione:
“Legionari bagienni in età triumvirale”);
- Giornata di studio “Medioevo a Rapallo” (Rapallo, 19 novembre 1994; comunicazione: “La
riviera di levante nella Tarda Antichità: qualche riflessione in margine alla raccolta delle
iscrizioni paleocristiane della Liguria”);
- Ciclo “Invito al Museo”, organizzato dal Comune e dall'Assessorato per la Cultura e Musei
della Provincia di Novara (relazione “Il lapidario romano al Broletto”, 1 dicembre 1994);
- Convegno dell'Association pour l'Antiquité tardive (Bordighera, 19-20 Maggio 1995;
comunicazione: “Les inscriptions paléochrétiennes du musée diocesain et du Baptistère”);
7
- Colloque AIEGL “L'ordre équestre. Histoire d'une aristocratie” (Bruxelles il 5-8 ottobre
1995);
- IX “Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain” (Macerata, 10-11
novembre 1995; comunicazione, assieme alla dott. F. Filippi: “Una nuova iscrizione taurinense
sulla famiglia dei Cozii”);
- X “Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain” (Roma, 27-29 maggio
1996; comunicazione: “Agri adiecti nel territorio veleiate”);
- Ciclo “I seminari di archeologia cristiana dell’Ecole française de Rome” (seminario su
“L’epigrafia cristiana dell’Italia nord-occidentale. Problemi e prospettive di un bilancio quasi
definitivo”, 5 dicembre 1996);
- III “Simposio Ibero-Italico de Epigrafia Rupestre” (Viseu, 3-5 aprile 1997; comunicazione:
“Una nuova iscrizione rupestre dal Moncenisio”);
- XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre 1997; poster:
“Seviri e seviri augustali: un aggiornamento per la IX regio”);
- Convegno “Nel ricordo di Nino Lamboglia” (Genova, 20 marzo 1998; comunicazione,
assieme alla dott. Sonia Barbieri: Caracalla ad Alba Pompeia);
- Incontro di studio “La spada sulla roccia” (Novalesa, 23 maggio 1998; comunicazione: “La
roccia degli stambecchi: scene di caccia e iscrizioni votive di età romana fra Moncenisio e
Monginevro”);
- Convegno “Orizzonti del sacro: culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto Orientale”
(Venezia, 1-2 dicembre 1999; comunicazione, assieme a S. Valentini: “I formulari nelle
dediche sacre della Cisalpina Orientale: un database”).
- Colloquio internazionale di epigrafia “Le classi medie nella Cisalpina romana” (Milano, 1214 settembre 2000; comunicazione: “Classi medie ed edilità rurale nei pagi: un nuovo
documento da Ghemme, NO”).
- “Les élites et leurs facettes. Les élites locales dans le monde hellénistique et romain
(Clermando Ferrand, 24-26 novembre 2000; comunicazione: “Culti ufficiali ed élite in
Cisalpina: appunti da un database epigrafico”).
- “Insediamenti e territorio. Viabilità in Liguria tra il I e il VII secolo d.C.” (Bordighera 30
novembre - 1 dicembre 2000; comunicazione: “L’ara di Trebiano: una rilettura”).
- “Usi e abusi epigrafici. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia Latina”, (Genova, 20-22
settembre 2001; comunicazione: “La copia in marmo della Tavola di Polcevera: un abuso
ideologico della Repubblica di Genova nel XVI secolo”);
- “Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana” (Venezia 12-14 dicembre
2001; comunicazione: “Percorsi e percorrenze dei mercanti romani tra il Po e il mondo
transalpino: tre tipologie a confronto”).
- “XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae” (Barcelona 3-8 settembre
2002; poster: “I governatori della provincia delle Alpes Cottiae. Aggiornamento della
documentazione e dei problemi”).
8
- “L’armée romaine de Dioclétien à Valentinien Ier. Troisieme congrès de Lyon sur l’armée
romaine” (Lyon, 12-14 settembre 2002. Comunicazione: “La campagna di Costantino
nell’Italia nord-occidentale: la documentazione epigrafica”).
- “Donna e lavoro nella documentazione epigrafica. Seminario sulla condizione femminile nella
documentazione epigrafica” (Bologna 21 novembre 2002; comunicazione: “Tesseraria lignaria:
un ‘ghost job’ femminile nell’iscrizione taurinense CIL V 7044?”).
- “Epigrafia di confine, confine dell’epigrafia. Colloquio AIEGL - Borghesi 2003” (Bertinoro,
10-12 ottobre 2003; comunicazione, assieme a M. C. Preacco Ancona: “Un poculum dal
«Tempio Maggiore» di Augusta Bagiennorum”).
- “Terminavit sepulcrum. I recinti funerari nelle necropoli di Altino” (Venezia 3-4 dicembre
2003; comunicazione assieme a B. Massabò: “I recinti funerari della Liguria Occidentale”).
- “Il culto imperiale in Italia” (Ancona, 28 febbraio 2004; comunicazione con E. Cimarosti:
“L’augusteo di Luni”).
- “Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica. Secondo seminario sulla condizione
femminile nella documentazione epigrafica (Verona, 25-27 marzo 2004).
- “XII Rencontre sur l’Epigraphie du monde romain” (Roma, 16-18 settembre 2004;
comunicazione: “Un esponente della gens Titinia ad Aulla”).
- “Le quotidien institutionnel des cités de l’Empire romain d’Occident” (Paris 5-6 novembre
2004: comunicazione: “Le iscrizioni votive con la formula LDDD in Cisalpina”).
- “Aspetti della fortuna dell’Antico nella Cultura Europea. Seconda giornata di studi”(Sestri
Levante, 11-12 marzo 2005; comunicazione: “Da Genua e Luna e da Luna a Genua: persistenze
della romanizzazione nell’eredità toponomastica”).
- “XIII Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain” (Macerata, 9-11
settembre 2005; comunicazione, assieme a E. Cimarosti: “La dedica segusina ad Agrippa AE
1904, 371: una rilettura”).
- “Misurare il tempo, misurare lo spazio. Colloquio AIEGL - Borghesi 2005 (Bertinoro, 20 - 23
ottobre 2005”; comunicazione: “Due problematici chiodi iscritti da Augusta Taurinorum e
Aquae Statiellae”).
- “Epigrafia delle Alpi. Bilanci e prospettive” (Trento, 3-5 novembre 2005; comunicazione:
“L’epigrafia di età romana sul versante italiano delle Alpi Marittime e delle Alpi Cozie: stato
della situazione, aggiornamenti e prospettive”).
- “La ville des Alpes occidentales à l’époque romaine” (Grenoble, 5-7 octobre 2006;
comunicazione: “Miliari e città di confine: prospettive di aggiornamento per Albintimilium”).
- “XIV Rencontre sur l’épigraphie du monde romain: epigrafi, epigrafia, epigrafisti” (Roma 1821 ottobre 2006: comunicazione: “Signacula ex aere: in fondo della collezione di Amilcare
Ancona nel Museo di Antichità di Torino”).
- “Le quotidien institutionnel des cités de l’Empire romain d’Occident” (Paris 3-4 novembre
2006; partecipazione alla “Table ronde sur le depouillement systématique de la documentation:
Italie nord-occidentale”).
9
- “Giulio Cesare e la guerra civile tra politica e letteratura” (Chiavari, 6 marzo 2008; relazione:
“Problemi logistici e vettovagliamento militare nell’opera di Giulio Cesare”).
- “Giornata di studi per Lidio Gasperini” (Roma Tor Vergata, 6 giugno 2008).- “Est enim ille
flos Italiae. Vita economica e sociale nella Cisalpina Romana. Giornate di studio in onore di
Ezio Buchi” (Verona, 30 novembre - 1 dicembre 2006; comunicazione: “Un verace patavino:
CIL V 6899”).
- “Colligite fragmenta. Aspetti e tendenze del collezionismo archeologico ottocentesco in
Piemonte” (Tortona, 19-20 gennaio 2007; comunicazione: “Un semplice catalogo di cose
antiche. Il collezionismo libarnense di Costantino Ferrari”).
- “Dedicanti e cultores. Alcuni aspetti. VIII Workshop FERCAN (Gargnano del Garda, 9-12
maggio 2007).
- “Le quotidien institutionnel des cités de l’Empire romain d’Occident” (Paris 18-20 ottobre
2007; comunicazione, assieme a M. G. Granino Cecere: “Le iscrizioni votive con la formula
LDDD in Italia”).
- “XV Rencontre franco-italienne d’epigraphie du monde romain” (Paris, 3-4 ottobre 2008;
comunicazione: “M. Lollius consul solus e la fondazione di Augusta Taurinorum”).
- “El mundo romano, modelo de integraciòn social y cultural”, Congreso internacional de
epigrafia e historia antigua (Pamplona-Olite 15-18 ottobre 2008: comunicazione: “Il collegium
nautarum di Luna”).
- “Memoriam Habeto. Dal sepolcreto dei Fadieni: stele figurate ed iscrizioni in Cisalpina”
(Ferrara, 19-21 marzo 2009; comunicazione, assieme a V. Pettirossi: “Praedia dominica nella
IX regio (Liguria): gli indizi dell’epigrafia funeraria”)
- “Convegno Internazionale ‘Instrumenta Inscripta III’”, sul tema: Manufatti iscritti e vita dei
santuari in età romana (Macerata, 11-12 giugno 2009: comunicazione, assieme a D. Gandolfi:
“Un vaso meleiro con iscrizione graffita da Ventimiglia”).
- “XVI Rencontre sur l’Epigraphie du monde romain”, sul tema: Le tribù romane (Bari, 8-10
ottobre 2009; 2 Posters: “Liguria tributim discripta 1899-2009: variazioni confinarie e
riassegnazioni tribali”; “Giovanni Forni studioso delle tribù romane: il progetto di “rifare il
Kubitschek”).
- “Convegno sul tema: I miliari lungo le strade dell’Impero. Aggiornamenti e nuove prospettive
di ricerca” (Isola della Scala, Verona, 28 novembre 2009; comunicazione: “I miliari nel
contesto stradale: un ripristino ottocentesco sulla Via Iulia Augusta”).
- “III Convegno di Epigrafia e Storia Antica Italia Iberia / Iberia Italia sul tema: Identità e
autonomie nel mondo romano occidentale” (Gargnano sul Garda, Brescia, 12-15 maggio 2010;
comunicazione: “Presenze ebraiche tardoantiche nelle campagne vercellesi”)
- “L’officina epigrafica romana. In ricordo di Giancarlo Susini”, colloquio AIEGL Borghesi
2010 (Bertinoro 16-18 settembre 2010; comunicazione: “Il pasticcio del lapicida in un falso
epigrafico su Plinio il Vecchio “veronese”).
- “XVII Rencontre sur l’épigraphie du monde romain (Aquileia, 14-16 ottobre 2010;
comunicazione: “Onori civici lunensi alla domus di Valeriano”).
10
- Convegno sul tema: “Il viaggio della fede. La cristianizzazione del Piemonte meridionale”
(Cherasco – Bra – Alba 2010; comunicazione: “Epigrafia rurale ebraica nel Piemonte
paleocristiano”).
- Convegno sul tema: “Aspetti dell’antico nella cultura europea” (Sestri Levante, GE), 18
marzo 2011.
- Convegno Internazionale “Instrumenta Iscripta IV: Nulla dies sine littera. La escritura
cotidiana en la casa romana” (Barcelona 7-9 settembre 2011; comunicazione: “Messaggi dalle
figlinae: un nuovo graffito ‘ante cocturam’ dall’ager Taurinensis”).
- “XVIII Rencontre sur l’épigraphie du monde romain. Se deplacer dans l’empire roman:
approches epigraphiques”, Bordeaux (7-8 ottobre 2011; comunicazione: “Augustali e Seviri
Augustali dalla IX regio, Liguria”).
- Colloque international “Gérer les territoires, les patrimoines et les crises” (Clermont-Ferrand,
20-22 ottobre 2011; comunicazione: “Il riuso dei monumenti pubblici a Luna: segnale di crisi o
razionalizzazione di spazi interni?”).
- Convegno sul tema: “‘Colligite fragmenta‘”. Aspetti e tendenze del collezionismo
archeologico ottocentesco in Liguria (Bordighera, 25-26 febbraio 2012; 2 comunicazioni: “Dal
collezionismo epigrafico ai Musei Lapidari”; con P. Melli: “La collezione Molfino a Rapallo”.
- “XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae (Berlino, 27-31 agosto
2012)”; comunicazione, con L. Gervasini: “CIL XI 1352: un insolito documento sul culto di
Iside a Luni”).
- “Convegno Internazionale Instrumenta Inscripta V, sul tema: Signacula ex aere. Aspetti
epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici” (Verona, 20-21 settembre
2012; comunicazione: “Signacula aenea e bollatura di laterizi: a proposito di un timbro inedito
nel Museo di Antichità di Torino”).
6. PUBBLICAZIONI
E’ autore di oltre 300 pubblicazioni a stampa (tra monografie, articoli, schede, interventi, e
recensioni). Ha ideato, impostato e dirige la postazione elettronica “AEL: Auxilia Epigraphica
Ligustica. Raccolta tematica delle iscrizioni latine della IX Regio” (consultabile al sito: iisl.it),
con link nelle principali banche dati epigrafiche mondiali.
L’elenco dettagliato è nell’allegato al presente curriculum.
7. ATTIVITA’ E CONSULENZE EDITORIALI
a) Componente della Consulta scientifico-editoriale della “Società Storica del Novese” dal
1984 al 2005.
b) Collaboratore dei “Fasti Archaeologici” dal 1973 al 1987.
c) Componente del Comitato di direzione della “Rivista di Studi Liguri” dal 1988.
d) Membro del comitato di revisione dell’”Année Epigraphique”, dal 1991.
11
e) Membro del Comitato di revisione della “Revue des Etudes militaires anciennes (REMA)”,
dal 2005.
f) Membro del Consiglio Direttivo della “Sylloge Epigraphica Barcinonensis”, dal 2007.
8. PROGETTI E CONSULENZE (LIBERA PROFESSIONE)
- Lapidario del Museo Diocesano di Albenga: messa in opera del materiale (in collaborazione
con l’ufficio tecnico della Soprintendenza archeologica della Liguria, 1982);
- Lapidario del Museo Archeologico di Tortona: ristrutturazione dell’esposizione e allestimento
della sezione cristiana (in collaborazione e su incarico dell’ufficio tecnico e l'Assessorato alla
Cultura e Beni artistici del Comune di Tortona, 1981-1982: per questo allestimento ha ottenuto
il premio “Rinaldo Aldini” da parte della Società “Pro Julia Dertona”).
- Mostra “Scavi e restauri a S. Paragorio di Noli”: redazione delle tavole di .argomento
epigrafico (in collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Liguria, 1986);
- Lapidario del Museo archeologico civico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia: studio di
fattibilità e riordino generale dei pezzi, con didascalizzazione (su incarico dell’Istituto
Internazionale di Studi Liguri e in collaborazione con lo Studio di Architettura G. Viale,
1988);
- Lapidario del Museo Civico di Cuneo: schedatura del materiale e allestimento delle didascalie
espositive (su incarico dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo, 1990);
- Lapidario del Museo Archeologico di Bra: didascalizzazione mediante schede (in
collaborazione con la Soprintentendenza Archeologica del Piemonte, 1995).
- Lapidario romano del Broletto di Novara: didascalizzazione mediante depliants (in
collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 1997);
- Lapidario della Canonica di S. Maria a Novara: studio di fattibilità e riordino generale dei
pezzi, consulenza per la messa in opera, didascalizzazione completa, ideazione e allestimento
dell’itinerario didattico (su incarico della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e in
collaborazione con lo Studio di progettazione architettonica Del Mastro di Torino, 1994-1999);
- Lapidario paleocristiano della Biblioteca Reale di Torino: studio di fattibilità, consulenza per
la messa in opera, didascalizzazione (in collaborazione con la direzione della Biblioteca Reale
di Torino, 2013).
- Lapidario nel Museo Archeologico di Ivrea: studio di fattibilità e consulenza per la messa in
opera, didascalizzazione (su incarico della Soprintendenza per i Beni Archeologici del
Piemonte).
Curriculum aggiornato al 31.12.2012
Rapallo, 30 settembre 2014
ELENCO COMPLESSIVO DELLE PUBBLICAZIONI
DI GIOVANNI MENNELLA
A. ARTICOLI E MONOGRAFIE
1. Il Museo lapidario del Palazzo Ducale di Urbino. Saggio storico su documenti inediti
(Pubblicazioni dell'Istituto di Storia Antica e Scienze Ausiliarie dell'Università di Genova, X),
Genova 1973.
2. Note all'iscrizione di Carice , in “Epigraphica”, XXXV (1973), pp. 119-127.
3. Un apografo di iscrizioni latine e greche dalla bottega di Bartolomeo Cavaceppi, in “Italia
Medioevale e Umanistica”, XIX (1976), pp. 389-412.
4. Su due iscrizioni cristiane di Roma nel Museo lapidario di Urbino,
XXXVIII (1976), pp. 125-128.
in “Epigraphica”,
5. CIL XI 6319 e una iscrizione di Gaio Ottavio, in Contributi di Storia Antica in onore di
Albino Garzetti (Pubblicazioni dell'Istituto di Storia Antica e Scienze Ausiliarie
dell'Università di Genova, XIV), Genova 1976, pp. 331-337.
6. Il fascicolo IX 2 delle “Inscriptiones Italiae” e i problemi epigrafici di Iulia Dertona XXV
(1975-1977), pp. 29-34.
7. Varia Ligustica , in “Epigraphica”, XL (1978), pp. 196-204.
8. Dertonensi nell'Impero romano , in “Julia Dertona”, XXVI (1978), pp. 44-52.
9. Ipotesi sull'iscrizione dei re Cozi nel teatro di Augusta Taurinorum, in “Rendiconti
dell'Istituto Lombardo”, classe di Lettere, 112 (1978), pp. 96-100.
10. Varia Ligustica II, in “Epigraphica”, XLI (1979), pp. 175-181.
11. Inediti epigrafici dertonensi , in “Julia Dertona”, XXVII (1979), pp. 15-21.
12. L'onomastica latina nelle epigrafi intemelie, ingaune e sabazie, in “Atti e Memorie della
Società Savonese di Storia Patria”, n.s., XIV (1980), pp. 5-23.
13. Iscrizioni romane inedite o poco note nel Museo archeologico di Pegli, in “Bollettino dei
Musei civici genovesi”, II (1980), pp. 91-105.
14. I Liguri nell'esercito romano, in “Rivista Storica dell'Antichità”, X (1980), pp. 157-178.
15. Il lapidario della raccolta archeologica lunense. I: Inscriptiones sacrae. Tituli
imperatorum domusque imperatoriae, in “Annali del Museo Civico 'U. Formentini' della
Spezia”, II (1979-1980), pp. 195-215.
16. Su un diploma militare di Commodo, in “Annali del Museo civico 'U. Formentini' della
Spezia”, II (1979-1980), pp. 217-223.
17. Le iscrizioni albintimiliensi della raccolta Kennedy-Sada , in “Rivista di Studi Liguri”,
XLVI (1980), pp. 184-198.
18. Nota a CIL V 7413, in “Epigraphica”, XLII (1980), pp. 190-192, in collaborazione con S.
Sovera.
19. Un'iscrizione sabazia ritrovata: CIL V 7778, in “Atti e Memorie della Società Savonese
di Storia Patria”, n.s., XV (1981), pp. 7-11.
20. Ancora sulla carriera di M. Arrecino Clemente, in ''Athenaeum”, n.s., LXIX (1981), pp.
205-208.
21. S. Rufino eremita e abate in una nuova iscrizione da Sarezzano, in “Rendiconti
dell'Istituto Lombardo”, serie di lettere, 115 (1981), pp. 275-287.
22. Per l'epigrafia di Iulia Dertona, in “Julia Dertona”, XXVIII (1981), pp. 29-38.
23. Lo sfondo politico dell'epigrafe di M. Aufidio Frontone, in “Civiltà classica e cristiana”, II
(1981), pp. 159-165.
24. Veterani legionari nel Piemonte meridionale, in “Bollettino storico-bibliografico
subalpino”, LXXIX (1981), pp. 637-645.
25. La 'pecunia Valentini' di Pesaro e l'introduzione dei 'curatores kalendarii' , in
“Epigraphica”, XLIII (1981), pp. 237-241.
26. Supplemento onomastico agli indici di CIL V (Liguria - Alpes Maritimae), in
“Supplementa Italica”, n.s., I (1981), pp. 179-205.
27. Pisaurum, in “Supplementa Italica”, n.s., I (1981), pp. 73-76; 84-85; 87-90; 96 (sono di G.
Cresci Marrone le pp. 77-84; 85-86; 90-96).
28. La più antica testimonianza epigrafica datata sul Cristianesimo in Liguria, in “Rivista
Ingauna e Intemelia”, n.s., XXXVI-XX
29. Un'iscrizione lunense inedita nel Museo archeologico di La Spezia, in “Zeitschrift für
Papyrologie und Epigraphik”, XLVIII (1982), pp. 251-252.
30. Tortona paleocristiana: fonti, topografia, documentazione epigrafica (Quaderni della
Biblioteca Civica, 4), Tortona 1982, pp. 105-235 (sono di M. C. Profumo le pp. 1-104).
31. “Si levino le lettere de' Gentili!”. La distruzione dell'epigrafe libarnense CIL V 7425 , in
“Studi Piemontesi”, XI (1982), pp. 160-161.
32. Un'iscrizione dertonense a Pozzolo Formigaro, in “Novinostra”, XXII (1982), pp. 221225.
33. Il lapidario del Museo diocesano di Albenga, in “Epigraphica”, XLIV (1982), pp. 220223 (sono di M. Tasso le pp. 218-219).
34. Un A. Octavius Ligus in un'iscrizione del Museo archeologico di La Spezia, in “Zeitschrift
für Papyrologie und Epigraphik”, LII (1983), pp. 215-218.
35. Il vicus di Pisaurum, in “Epigraphica”, XLV (1983), pp. 146-151.
36. Vada Sabatia, in “Supplementa Italica”, II (1983), pp. 197-214.
37. Postille alle iscrizioni paleocristiane di Tortona e dell'agro tortonese, in “Julia Dertona”,
XXXI (1983), pp. 55-58.
38. Un'ignota dedica lunense a Iside in una scheda autografa di Santo Varni, in “Atti della
Società Ligure di Storia Patria”, n.s., XXIII (1983), pp. 27-34.
39. La dedica genuense all'imperatore Filippo l'Arabo: una rilettura, in “Bollettino dei Musei
civici genovesi”, V (1983), pp. 45-52.
40. Le pietre fluviali iscritte dei Bagienni (aspetti e problemi di una classificazione
preliminare) , in Atti del Congresso “I Liguri dall'Arno all'Ebro”=“Rivista di Studi Liguri”,
XLIX (1983), pp. 18-27.
41. Considerazioni sul frammento epigrafico di S. Pietro in Carpignana, in “Rivista Ingauna
e Intemelia”, n.s., XXXVIII (1983), pp. 7-8 (sono di C. Varaldo le pp. 9-10).
42. Iscrizioni cristiane di Roma nel Museo Oliveriano, in “Studia Oliveriana”, n.s., II-III
(1982-1983), pp. 99-102, 104-105, 106, 107, 110, 114, 117 (sono di G. Cresci Marrone le pp.
103-104, 105-106, 107-109, 111-113, 115-116, 118-119).
43. Revisioni epigrafiche, in “Studia Oliveriana”, n.s., II-III (1982-1983), pp. 121-123, 126
(sono di G. Cresci Marrone le pp. 123-125, 127-129).
44. Pisaurum I: le iscrizioni della colonia (Biblioteca di Studi Antichi, 44), Pisa 1984, pp.
1-42; 63-75; 155-157; 160-163; 202-204; 209-336; 355-357; 430-432; 440-442 e tavole fuori
testo (sono di G. Cresci Marrone le pp. 43-62; 76-154; 158-160; 164-201; 205-208; 337-354;
358-429; 433-439).
45. Un'epigrafe di Taggia da riabilitare: CIL V 7809, in “Atti della Società Ligure di Storia
Patria”, n.s., XXIV (1984), pp.12-24.
46. Lapidari in Piemonte e in Liguria: l'esperienza di Tortona e di Albenga, in Il Museo
epigrafico. Colloquio AIEGL-Borghesi 83, Faenza 1984, pp. 287-298.
47. Primipili nella IX Regio, in “Epigraphica”, XLVI (1984), pp. 230-237.
48. Un nuovo monumento funerario nell'agro pesarese, in “Picus”, IV (1984), pp. 163-168.
49. Avinta = Quinta in un'iscrizione di Albintimilium, in “Zeitschrift für Papyrologie und
Epigraphik”, LIX (1985), pp. 225-226.
50. Teodoro Mommsen a Novi, in “Novinostra”, XXV (1985), pp. 93-99.
51. Sulla provenienza del monumento romano di S. Maria d'Ingalardo, in “Novarien”, XV
(1985), pp. 9-18.
52. Un militare della Legio XII Fulminata a Cervo (Imperia), in “Epigraphica”, XLVII
(1985), pp. 176-180.
53. Un'iscrizione senatoria inedita nella chiesa di S. Pietro al Rosario in Novara, in
“Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, LVII (1984-1985), pp. 111127.
54. Il “Quaestor alimentorum”, in Decima Miscellanea greca e romana dell'Istituto Italiano
per la Storia antica, Roma 1986, pp. 372-419.
55. Tra Libarna e Veleia: nuove conoscenze epigrafiche sulla topografia e l'amministrazione
del territorio, in Serta Historica Antiqua (Pubblicazioni dell'Istituto di Storia Antica e
Scienze ausiliarie dell'Università di Genova, XV), Roma 1986, pp. 183-196.
56. Iscrizioni di “Falerio Picenus” a Genova, in “Picus”, VI (1986), pp. 179-185.
57. Una rilettura nell'iscrizione paleocristiana di Perti, in “Rivista Ingauna e Intemelia”, n.s.,
XLI (1986), pp. 65-66.
58. Una nuova coppia consolare in un diploma da Pegognaga, in “Zeitschrift für Papyrologie
und Epigraphik”, LXX (1987), pp. 185-188.
59. Genua - Ora a Luna ad Genuam, in “Supplementa Italica”, n.s., III (1987), pp. 225-240.
60. Ricognizione epigrafica nel Monferrato, in “Epigraphica”, XLIX (1987), pp. 233-257,
schede nr. 2, 4, 7, 8, 10, 12 e tavole fuori testo (sono di M. P. Pavese le schede nr. 1, 3, 5, 6, 9
e 11).
61. Telesphorus, servus officinator, in “Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik”, LXXII
(1988), pp. 137-138.
62. Miliari tardo-romani sull'itinerario falisco della Flaminia , in La terza età dell'epigrafia.
Colloquio AIEGL-Borghesi 86, Faenza 1988, pp. 339-348.
63. Sui prefetti degli imperatori e dei cesari nelle città dell'Italia e delle province, in
“Epigraphica”, L (1988), pp. 65-85.
64. Revisioni epigrafiche in municipi della Liguria nord-occidentale, in “Mélanges de l'Ecole
française de Rome. Antiquité”, C (1988), pp. 141-157.
65. Iscrizioni pedemontane da rivedere, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del
Piemonte”, VIII (1988), pp. 47-57.
66. Albingaunum, in “Supplementa Italica”, n.s., IV (1988), pp. 243-304.
67. Iscrizioni urbane a Ventimiglia. Scavi e collezionisti nel Ponente ligure alla fine del XIX
secolo, in “Rivista di Studi Liguri”, LIV (1988), pp. 25-58.
68. I Tigullii e la Liguria orientale in nuovi documenti epigrafici, in Serta Historica Antiqua,
II (Pubblicazioni dell'Istituto di Storia Antica e Scienze ausiliarie dell'Università di Genova,
XVI), Genova 1989, pp. 175-190.
69. Iscrizioni urbane in Liguria, in Serta Historica Antiqua, II (Pubblicazioni dell'Istituto di
Storia Antica e Scienze ausiliarie dell'Università di Genova, XVI), Genova 1989, pp. 127141(schede nr. 1, 3, 4, 7, 8, 10 e 11 e tavole fuori testo; sono di E. Desderi le schede nr. 2, 5, 6
e 9.
70. La tribunicia potestas di Valeriano e Gallieno in una poco nota epigrafe da Dertona, in
“Athenaeum”, n.s., LXVII (1989), pp. 489-493.
71. Le 'are con figura teomorfa sospesa' tra Pedona e Segusium: proposte per una definizione
tipologica, in Caraglio e l'arco alpino occidentale tra antichità e medioevo. Atti del Centro
Studi Cultura e Territorio, I, Caraglio 1989, pp. 23-34.
72. Il sarcofago caralitano del princeps civitatis L. Iulius Castricius (CIL X 7808), in
L'Africa romana. Atti del VI convegno di studio. Sassari 16-18 dicembre 1988, Sassari 1989,
pp. 755-760.
73. I prefetti municipali degli imperatori e dei cesari nella Spagna romana, in Epigrafia
juridica romana. Actas del Coloquio internacionàl A.I.E.G.L. - Pamplona, 9-11/4/1987,
Pamplona 1989, pp. 377-389.
74. L'imprenditoria privata nelle cave lunensi alla luce di CIL XI 6946, in “Miscellanea di
studi archeologici e di antichità”, III (1989), pp. 133-140.
75. Una dedica genuense ad Agrippa, in Il Bimillenario di Agrippa. Atti dell’incontro di
studio, Genova 1989, pp. 147-152.
76. Genova: miscellanea di iscrizioni urbane, in “Epigraphica”, LI (1989), pp. 230-239.
77. Su di un presunto culto di Pomona in Lunigiana, in “Giornale Storico della Lunigiana”,
XL (1989), pp. 105-108.
78. Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores. Regio IX: Dertona,
Libarna, Forum Iulii Iriensium. Introduzione, edizione e commento, Bari 1990, pp. 168.
79. Iscrizioni pedemontane da rivedere (II), in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica
del Piemonte”, IX (1990), pp. 27-36.
80. Pretoriani di Roma a Ravello, in Fra le coste di Amalfi e di Velia. Contributi di storia
antica e di archeologia (Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università
di Salerno, 8), Napoli 1991, pp. 97-113.
81. Falerio. Parma, Alba Docilia, in Epigrafia. Actes du Colloque international d'épigraphie
latine en mémoire de Attilio Degrassi, Rome 1991, pp. 407, 420-424, 486, 489.
82. Mantissa a “Epigraphica”, LI (1989), p. 238-239 = 250, in “Epigraphica”, LIII (1991),
p. 263.
83. Un epitaffio “rinnovato” da Albintimilium, in “Epigraphica”, LII (1991), pp. 264-267.
84. Due schede epigrafiche per la “Taberna Frigida”, in “Giornale Storico della Lunigiana”,
XLI-XLII (1990-1991), pp. 76-80.
85. Medagogus collegii fabrorum: nota ad AE 1913, 148, in “Zeitschrift für Papyrologie und
Epigraphik”, XC (1992), pp.122-126.
86. Gli scavi di Libarna in un manoscritto inedito di Santo Varni, in “Novinostra”, XXXII
(1992), pp. 3-16.
87. La “Quadragesima Galliarum” nelle “Alpes Maritimae”, in “Mélanges de l'Ecole
française de Rome. Antiquité”, 104 (1992), pp. 209-232.
88. Le iscrizioni rupestri della Valle delle Meraviglie e della Valle dell'Ossola, in Rupes
loquentes. Atti del Convegno Internazionale di studio sulle iscrizioni rupestri di età romana
in Italia, Roma-Bomarzo 13-15 X 1989, Roma 1992, pp. 13-31.
89. Epigrafi nei villaggi e lapicidi rurali: esempi dalla “IX Regio”, in L'epigrafia del
villaggio. VII Colloquio internazionale Borghesi 90, Forlì 27-30 V 1990, Faenza 1993, pp.
261-280.
90. Hasta - Ager Hastensis, in “Supplementa Italica”, 10 (1992), pp. 63-98 (sono di E. Zanda
le pp. 67-75 e 79-80).
91. Albintimilium, in “Supplementa Italica”, 10 (1992), pp. 109-135.
92. Aesculapius a Ventimiglia, in Religio Deorum. Actas del coloquio Internacional de
Epigrafia 'Culto y Sociedad en Occidente, Tarragona, 6-8 X 1989, Sabadell 1992, pp. 357361.
93. Una memoria pompeiana a Ventimiglia, in “Epigraphica”, LIV, (1992), pp. 264-269 =
“Rivista Ingauna e Intemelia”, XXIV-XXV (1969-1970, ma 1995), pp. 107-109.
94. I marmi antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, in “Rivista di Studi
Liguri”, LVIII (1992), pp. 5-35 (sono di B. M. Giannattasio e L. Quartino le pp. 5-29).
95. Un quattuorviro di Genua, in “Rivista di Studi Liguri”, LVIII (1992), pp. 67-69.
96. Cristianesimo e latifondi tra Augusta Bagiennorum e Forum Vibi Caburrum, in “Rivista
di Archeologia Cristiana”, LXIX (1993), pp. 205-222.
97. Quattro schede epigrafiche per la “IX Regio”, in “Epigraphica”, LV (1993), pp. 179-191.
98. Industria, in “Supplementa Italica”, n. s., 12 (1994), pp.33-63 (sono di E. Zanda le pp. 3341 e 56-61, schede 11-21; di G. Cresci Marrone le pp. 48-53 schede 2-7, 54-56, schede 9-10.
99. Letture e riletture epigrafiche nella “regio II”, in “Zeitschrift für Papyrologie und
Epigraphik”, CIII (1994), pp. 159-172 (sono di M. Chelotti le pp. 169-166).
100. Dalla Dea Victoria alla Victoria Augusti (la metamorfosi di un'iscrizione piemontese), in
Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, III, Bari 1994, pp. 189200.
101. La falsa dedica a Intercidona e un culto topico di Marte (CIL V 890*), in “Quaderni
della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 12 (1994), pp. 65-71.
102. Il campus di Albingaunum, in “Mélanges de l'Ecole française de Rome), 106 (1994), pp.
119-117 (sono di G. Spadea Noviero le pp. 128-137).
103. Le erme - ritratto della Cisalpina occidentale, in Susa. Bimillenario dell'Arco. Atti del
Convegno (2-3 X 1992), in “Segusium”, XXXI (1994), pp. 129-157.
104. Laterizi bollati dall'area piemontese: la documentazione su Pollentia e Augusta
Bagiennorum, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre
franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain. Rome, 5-6 VI 1992, Roma 1994, pp. 397413.
105. Gli Helvii di Alba Pompeia, in Omaggio a Paul-Albert Février (= “Rivista di Studi
Liguri”, LIX-LX, 1993-1994), pp. 133-147.
106. Adulterazioni vinicole a Carreum Potentia? in Il Battistero di Chieri tra archeologia e
restauro (I giornali di restauro, 3), 1994, pp. 92-97.
107. Marte per quattro fratelli, in L'Afrique, la Gaule, la Religion à l'époque romaine.
Mélanges à la mémoire de Marcel Le Glay, Bruxelles 1994, pp. 598-602.
108. Varia Urbana, in “Epigraphica”, LVI (1994), pp. 171-188.
109. Topografia ed epigrafia nelle ultime indagini su Vercelli paleocristiana, in “Rivista di
Archeologia Cristiana”, LXX (1994), pp. 339-410 (sono di G. Pantò le pp. 339-384; la scheda
n. 1, p. 384 è stata ristampata invariata a pp. 184-185 del contributo a più nomi Indagine
archeologica nel Palazzo Avogadro Della Motta a Vercelli, in “Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 14, 1996, pp. 169-204).
110. I fasti del “Collegium Volkani” di Ostia e un nuovo frammento da Marina di Camerota,
in Tra Lazio e Campania. Ricerche di storia e di topografia antica (Quaderni del
Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Salerno, 16), Napoli 1995, pp. 95101.
111. Liguria reliqua trans et cis Appenninum (Inscriptiones Christianae Italiae VII saeculo
antiquiores, IX), Bari 1995, pp. 184 (sono di G. Coccoluto le parti relative alle località
Carreum Potentia, Aquae Statiellae, Alba Pompeia e Pollentia, questa tranne le schede nr. 11,
15, 17 e 18).
112. Romanizzazione ed epigrafia in Liguria (originalità, trasformazioni e adattamenti, in
Roma y el nacimiento de la cultura epigrafica en Occidente, Zaragoza, 4-6 11 1992, Zaragoza
1995, pp. 17-29.
113. I Lucilii Gamalae di Ostia in età antonina, in “Quaderni Catanesi di cultura classica e
medioevale, III - 1991 (1995), pp. 159-174.
114. Un nuovo primipilare della legio III Cyrenaica, in La hierarchie (Rangordnung) de
l'armée romaine sous le Haut-Empire. Actes du Congrès de Lyon (15-18 septembre 1994),
Paris 1995, pp. 221-229 (sono di F. Filippi le pp. 221-222).
115. Per una riedizione della Tavola di Polcevera, in La Tavola di Polcevera: una sentenza
incisa nel bronzo 2100 anni fa. Atti della giornata di studi, Genova 22 gennaio 1994, Genova
1995, pp. 69-80.
116. Il nome di Genova nelle fonti antiche, in La città ritrovata. Archeologia urbana a
Genova 1984-1994, a cura di P. Melli, Genova 1995, pp. 28-32.
117. Aggiornamenti epigrafici in Liguria, in “Epigraphica”, LVII (1995), pp. 249-270.
118. Una rilettura della dedica lunense di Gerontius, in “Annali delle Biblioteche e dei Musei
Civici della Spezia”, 1995, numero speciale [2000], pp. 129=136.
119. Nota a RIB 2404, 5, in “Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik”, 112 (1996), pp.
241-242.
120. Legionari bagienni in età triumvirale, in Studi in onore di Albino Garzetti, Brescia 1996,
pp. 257-269.
121. Lapicidi apprendisti sul Lago Maggiore (CIL V 6642), in Un incontro con la storia nel
centenario della nascita di Luca De Regibus (1895-1995), Vogona d’Ossola, 1 luglio 1995,
Genova 1996, pp. 91-102.
122. Un collegio domestico ad Aquae Statiellae, in “Epigraphica”, LVIII (1996), pp. 225-229.
123. Pedona, in “Supplementa Italica”, n. s., 13 (1996), pp. 309-328 (pp. 293- 328 di E.
Culasso Gastaldi).
124. Forum Germa(---), in “Supplementa Italica”, n.s., 13 (1996), pp. 268-292 (pp. 251-268
di E. Culasso Gastaldi).
125. Vardacate, in “Supplementa Italica”, n.s., 13 (1996), pp. 238-249 (pp. 231-249 di E.
Zanda).
126. Magnus, Maior, Maximus, in Dizionario epigrafico di Antichità romane fondato da E.
De Ruggiero, V, fasc. 13-15, Roma 1996-1997, pp. 414-454.
127. Alla ricerca di un’arca perduta: il “sarcofago” romano di Pietra Marazzi (AL), in Serta
Antiqua et Mediaevalia, N.S. (Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del
Medioevo dell’Università di Genova), I, Roma 1997, pp. 171-181.
128. Alba Pompeia: la città e il territorio nella testimonianza delle fonti scritte, in Alba
Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità a cura di F. Filippi,
Alba 1997, pp. 17-29 (in collaborazione con S. Barbieri, autrice del par. 1).
129. Alba Pompeia: La documentazione epigrafica della città e del territorio, in Alba
Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, a cura di F. Filippi,
Alba 1997, pp. 569-612 (in collaborazione con S. Barbieri, redattrice delle schede pertinenti
al materiale perduto e ai frammenti).
130. Caracalla ad Alba Pompeia, in Atti del Convegno Nel ricordo di Nino Lamboglia. Studi
di storia, toponomastica, epigrafia, archeologia, storia dell’arte e restauro, a cura di D.
Gandolfi (= “Rivista di Studi Liguri”, LXIII- LXIV, 1997-1998), pp. 193-199 (in
collaborazione con S. Barbieri).
131. La cristianizzazione rurale nel Libarnese: un’altra testimonianza epigrafica, in “Rivsita
di Studi Liguri”, LXIII-LXIV (1997-1998), pp. 525-529.
132. Itinerari di culto nel Piemonte romano, in Archeologia in Piemonte. II, L’età romana,
Torino 1998, pp. 167-179.
133. La cristianizzazione rurale in Piemonte: il contributo dell’epigrafia, in Archeologia in
Piemonte. II: Il Medioevo, Torino 1998, pp. 151-160.
134. Al servizio di Novara: rilettura di CIL V 6556, in “Làze Biòsas”. Ricordando Ennio S.
Burioni, Alessandria 1998, pp. 227-234.
135. Una nuova iscrizione taurinense sulla famiglia dei Cozi, in Epigrafia romana in area
adriatica. Actes de la IX Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain,
Macerata, 10-11 XI 1995, Pisa 1998, pp. 367-379 (pp. 374-375 di F. Filippi).
136. Due Vettii sulle vie dei valichi alpini, in “Epigraphica”, LX (1998), pp. 71-81.
137. Il santuario rurale di Suno, in Epigrafia e territorio. Politica e Società, serie a cura di
Mario Pani, V, Bari 1999, pp. 97-116 (= Dis Deabusque. Actas do II Coloquio Internacional
de Epigrafia “Culto e Sociedade”, in “Sintria”, III-IV, 1995-2007, pp. 363-384).
138. Il lapidario novarese: un’epigrafia sulle pietre “povere” (col testo e commento delle
schede epigrafiche e le appendici), in Epigrafi a Novara. Il lapidario della Canonica di Santa
Maria, Torino 1999, pp. 149-233.
139. Forum Fulvi - Valentia, in “Supplementa Italica”, n.s., 17 (1999), pp. 11-15, 23-36 (pp.
16-22 di E. Zanda).
140. Un contenitore in vetro per il trasporto e la conservazione: l’Isings 90, sottotipo
“grande”, in “Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria”, XCIX
(XLVII della N.S.), 1999, pp. 7-25 (pp. 4-20 di L. Taborelli).
141. Una dedica segusina a Iuppiter, in “Epigraphica (LXI), 1999, pp. 51-65 (pp. 53-65 di G.
Cresci Marrone).
142. Seviri e seviri augustali in Italia: un aggiornamento per la IX regio, in Atti dell’XI
Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina. Roma, 18-24 settembre 1997, I, Roma
1999, pp. 797-806.
143. “Agri Placentinorum et Lucensium in Veleiate sumpti”, in “Il capitolo delle entrate
nelle finanze municipali in Occidente ed in Oriente. Actes de la Xe Rencontre francoitalienne sur l’épigraphie du monde romain, Rome, 27-28 mai 1996”, Roma 1999, pp. 85-94.
144. Le corporazioni professionali nell’Italia romana. Un aggiornamento al Waltzing
(Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Salerno, 25), Napoli
2000 (in collaborazione con G. Apicella).
145. Un nuovo governatore delle Alpi Cozie nella dedica segusina CIL V 7252, in
“Epigraphai”. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini”, II, Roma 2000, pp. 631639.
146. Legionari del Donau a Dertona e Ticinum: una nuova testimonianza, in Les Légions de
Rome sous le Haut-Empire. Actes du Congrès de Lyon (17-19 septembre 1998) rasemblés et
édités par Yann Le Bohec, Lyon 2000, pp. 645-653.
147. Una nuova dedica a Maioriano e un probabile corrector Lucaniae et Brittii nel 459, in
“Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 133 (2000), pp. 237-242.
148. Le prime fasi della chiesa di San Giovanni al Monte a Quarona: il contributo delle
testimonianze epigrafiche, in “Novarien”, 29 (2000), pp. 101-114.
149. Q. Bittius Proculus curator viae novae faciendae usque Puteolos?, in “Rivista di Studi
Liguri”, LXVI (2000), pp. 155-167.
150. Un ‘negotiator vestiarius Cisalpinus et Transalpinus’ a Fara Novarese, in
“Epigraphica”, LXII (2000), pp. 125-135.
151. Un’iscrizione rupestre dal Moncenisio, in “Saxa Scripta. Actas do III Simpósio IberoItálico de Epigrafia rupestre, Viseu 3-5 Abril 1997”, Viseu 2001, pp. 119-136.
152. Evidenze epigrafiche sul commercio del marmo nel Piemonte romano, in “Varia
Epigraphica. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia. Bertinoro, 8-10 giugno 2000”,
Faenza 2001, pp. 329-337.
153. Un database delle dediche votive di età romana in Cisalpina: esempi e prime evidenze
per l’area veneta, in “Orizzonti del Sacro. Culti e santuario antichi in Altino e nel Veneto
orientale. Venezia 1-2 dicembre 1999”, Roma 2001, pp. 359-380 (in collaborazione con S.
Valentini).
154. Un nuovo gentilizio: Barbulasius, in “Epigraphica”, LXIII (2001), pp. 81-87.
155. Edilità femminile nei pagi: un nuovo documento da Ghemme, in “Ceti medi in Cisalpina.
Atti del Colloquio Internazionale, Milano 14-16 settembre 2000”, a cura di A.Sartori e A.
Valvo, Milano 2002, pp. 275-280.
156. Pollentia, in “Supplementa Italica”, n.s., 19 (2002), pp. 131-189 (in collaborazione con
E. Bernardini).
157. Augusta Bagiennorum, in “Supplementa Italica”, n.s., 19 (2002), pp. 191-235 (in
collaborazione con E. Bernardini).
158. La “Quadragesima Galliarum” ad Fines Cotti, in “Quaderni della Soprintendenza
Archelogica del Piemonte”, 19 (2002), pp. 13-28 (in collaborazione con A. Betori).
159. Evidenze epigrafiche per un probabile luogo di culto in età romana, in AA., La Chiesa
di S. Giuseppe. Restauri e studi per una sede di culto in Alba, a cura di W. Accigliaro e M.
Rabino, Alba 2002, pp. 30-33.
160. Due nuovi magistrati di Albingaunum, in “Rivista di Studi Liguri”, LXVII-LXVIII
(2001-2002), pp. 43-46.
161. Fl. Valentinus o Fl. [---]tinus nella dedica pisaurense C.I.L., XI 6328?, in “Picus”,
XXIII (2003), pp. 227-232.
162. La copia in marmo della Tavola di Polcevera: un abuso ideologico della Repubblica
di Genova nel XVI secolo, in “Usi e abusi epigrafici. Atti del Colloquio Internazionale di
Epigrafia Latina (Genova, 20-22 settembre 2001)” (= Serta Antiqua et Mediaevalia, VI,
Roma 2003), pp. 315-332.
163. Culti ufficiali ed élite in Cisalpina: appunti da un database epigrafico, in Les élites et
leurs facettes. Les élites locales dans le monde hellénistique et romain. Textes réunis par M.
Cébeillac Gervasoni et L. Lamoine, Rome-Clermond Ferrand 2003, pp. 481-502.
164. Un bollo laterizio altomedioevale da Augusta Bagiennorum, in “Bollettino della Società
per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo”, 128 (2003), pp. 133144 (in collaborazione con E. Micheletto).
165. Tesseraria lignaria: un “ghost job” femminile in CIL, V 7044, in Donna e lavoro nella
documentazione epigrafica. Atti del I Seminario sulla condizione femminile nella
documentazione epigrafica, Bologna, 21 novembre 2002, a cura di A. Buonopane e F.
Cenerini, Faenza 2003, pp. 247-253.
166. “Comedovis Augustis”: dalla Gallia Narbonese al Piemonte, in “Epigraphica”, LXV
(2003), pp. 302-304.
167. Percorsi e percorrenze dei mercanti romani ta il Po e il mondo transalpino: tre tipologie
a confronto, in “Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana. Atti del
Covegno, Venezia, 12-14 dicembre 2001”, Roma 2003, pp. 389-399.
168. I Caesii di Pollentia, in”Cultus spendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu”, II,
Senorbì 2003, pp. 719-731.
169. Tra Emona e Augusta Taurinorum un mercante di Aquileia, in “Aquileia Nostra”,
LXXIV (2003), cc. 318-342 (in collaborazione con A. Gabucci).
170. Il primo cristianesimo nelle campagne vogheresi, in Storia di Voghera. I. Dalla
preistoria all’età viscontea, Voghera 2003, pp. 285-296.
171. La campagna di Costantino nell’Italia nord-occidentale: la documentazione epigrafica,
in L’armée romaine de Dioclétien à Valentinien Ier. Actes du Congrès de Lyon (12-14
septembre 2002), Lyon 2004, pp. 359-369.
172. Aggiornamenti epigrafici nella Liguria padana (1999-2003), in “Epigraphica”, LXVI
(2004), pp. 350-359.
173, L’ara di Trebiano: una rilettura, in Insediamenti e territorio. Viabilità in Liguria tra I e
VII secolo d.C. Atti del Convegno, Bordighera 30 novembre - 1 dicembre 2000, Bordighera
2004, pp. 179-183.
174. Un poculum dal “Tempio Maggiore” di Augusta Bagiennorum, in “Epigrafia di confine,
confine dell’epigrafia. Atti del colloquio AIEGL - Borghesi 2003”, Faenza 2005, pp. 127-137
(in collaborazione con M. C. Preacco Ancona).
175. Vallis Tanari Superior. Supplementum, in in “Supplementa Italica”, n.s., 22 (2004), pp.
189-195.
176. Genua - Ora a Luna ad Genuam. Supplementum, in “Supplementa Italica”, n.s., 22
(2004), pp. 191-235 (in collaborazione con P. Melli).
177. Supplemento 1877-2004 agli indici onomastici di CIL V per la Liguria (IX regio), in
“Rivista di Studi Liguri”, LXX (2004), pp. 45-126 (in collaborazione con V. Pistarino).
178. Un vescovo intemelio ritrovato, in “Ligures”, 3 (2005), pp. 5-15 (in collaborazione con
Daniela Gandolfi).
179. Jacopo Durandi e tre epigrafi valsusine “deperditae”, in “Epigraphica”, LXVII (2005),
pp. 325-339.
180. Una dedica funeraria a Ortonovo Ligure e i Mercuriales lunensi, in “Rivista di Studi
Liguri, LXXI (2005), pp. 149-157.
181. Nuove presenze epigrafiche di età romana e longobarda dal territorio di Vada Sabatia,
in “Rivista di Studi Liguri”, LXXI (2005), pp. 59-85 (in collaborazione con F. Bulgarelli).
182. CIL XI 1357a: un vicus a Ceparana?, in San Venanzio vescovo di Luni: la vita, la
‘legenda’ la memoria. Atti della giornata di studi, in “Giornale storico della Lunigiana e del
territorio lucense”, n.s., LVI (2005), pp. 123-129.
183. Un militare decorato al valore in un frammento epigrafico dell’agro ingauno, in
“Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni”, Bari 2006, pp. 91-93. [PDF]
184. Da Genua e Luna e da Luna a Genua: persistenze della romanizzazione nell’eredità
toponomastica, in “Aspetti della fortuna dell’Antico nella Cultura Europea. Atti della
seconda giornata di studi, Sestri Levante, 11-12 marzo 2005”, Firenze 2006, pp. 81-93.
185. I recinti funerari della Liguria Occidentale, in “Terminavit Sepulcrum. I recinti funerari
nelle necropoli di Altino. Atti del Convegno, Venezia 3-4 dicembre 2003”, Roma 2006, pp.
145-156 (in collaborazione con il dott. Bruno Massabò).
186. Un esponente della gens Titinia ad Aulla, in “Epigraphica”, LXVIII (2006), pp. 414-421.
187. Le targhe di servizio sui veicoli del cursus publicus, in “Misurare il tempo, misurare lo
spazio. Atti del colloquio AIEGL - Borghesi 2005”, Faenza 2006, pp. 331-349.
188. Istituzioni e società a Dertona: le testimonianze epigrafiche (I-III secolo d.C.), in
Dertona Historia Patriae, II, Tortona 2006, pp. 149-178
189. I governatori delle Alpes Cottiae: aggiornamento della documentazione, in Acta XII
Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae, Barcelona 2007, pp. 958-964.
190. Cesare Di Negro-Carpani e l’epigrafia di Iulia Dertona, in “Onde nulla si perda”. La
collezione archeologica di Cesare Di Negro-Carpani, a cura di A. Crosetto e M. Venturino
Gambari, Alessandria 2007, pp. 277-284. [PDF]
191. CIL, V, 5482: gladiatore o evergeta?, in “Epigraphica”, LXIX (2007), 444-450.
192. Il reimpiego di CIL XI 6956-6957 e una nuova dedica a Massimiano a Luna, in Espaces
et pouvoir dans l’Antiquité de l’Anatolie à la Gaule. Hommages à Bernard Rémy, Grenoble
2007, pp. 429-440. [PDF]
193. L’epigrafia di età romana sul versante italiano delle Alpi Marittime e delle Alpi Cozie:
stato della situazione, aggiornamenti e prospettive, in Epigrafia delle Alpi. Bilanci e
prospettive. Atti del Convegno, Trento, 3-5 novembre 2005, a cura di E. Migliario e A.
Baroni, Trento 2007, pp. 75-98.
194. La lavorazione epigrafica delle pietre non lavorabili: qualche esempio, in “Bulletin
d’Etudes prehistoriques et arqueologiques alpines”, XVII (2007), pp. 157-165 (in
collaborazione con E. Bernardini).
195. “Signacula ex aere” nel Museo di Anticità di Torino: il fondo Ancona, in Epigrafia
2006, in Atti della XIVa Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri
contributi di colleghi, allievi e collaboratori, a cura di M. L. Caldelli - G. L. Gregori - S.
Orlandi, Roma 2008, pp. 1313-1325. [PDF]
196. Un patavino verace: nota onomastica a CIL, V 6899, in Est enim ille flos Italiae... Vita
economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio
Buchi, Verona 30 novembre - 1 dicembre 2006, a cura di P. Basso, A. Buonopane, A.
Cavarzere, S. Pesavento Mattioli, Verona 2008, pp. 219-221. [PDF]
197. Le iscrizioni sacre con la formula LDDD e la gestione dello spazio santuariale da parte
delle comunità cittadine in Italia, in Le quotidien municipaldans l’Occident romain, sous la
direction de C. Berandonner, M. Cebeillac-Gervasoni et L. Lamoine, Clermont Ferrand 2008,
pp. 287-300 (in collaborazione con M. G. Granino Cecere). [PDF]
198. Le Matronae Iunones nell’Italia settentrionale: anatomia delle dediche, in Continuity
and Innovation in Religion in the Roman West, ed. by R. Häussler and A. C. King, II,
Porthsmouth 2008, pp. 119-130 (in collaborazione con L. Lastrico).
199. “In Alpe summa”: integrazioni al miliario CIL V 8103, in La ville des Alpes
occidentales à l’époque romaine, Actes du colloque international “La ville des Alpes
occidentales à l’époque romaine, Grenoble 6-8 octobre 2006, sous la direction de Ph. Leveau
et B. Rémy, Grenoble 2008, pp. 197-206. [PDF]
200. La conservazione delle memorie imperiali negli spazi espositivi: una prospettiva
lunense, in Nuove ricerche sul culto imperiale in Italia. Atti dell’Incontro di Studio, Ancona
31 gennaio 2004, a cura di Lidio Gasperini e Gianfranco Paci, Roma-Tivoli 2008, pp. 173192.
201. Liguria tributim discripta. Aggiornamenti e consuntivi centovent’anni dopo Kubitschek,
in “Rivista di Studi Liguri”, LXXIV (2008, ma 2011), pp. 5-36.
202. Contributo alla classificazione dei trapezofori: CIL V 7458 (Hasta), in “Opinione
pubblica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia. Atti del Colloquio
AIEGL - Borghesi 2007”, a cura di M. G. Angeli Bertinelli e A. Donati, Faenza 2009, pp.
299-307. [PDF]
203. “Un semplice catalogo di cose antiche”. Il collezionismo libarnese di Costantino
Ferrari, in “Colligite fragmenta”. Aspetti e tendenze del collezionismo archeologico
ottocentesco in Piemonte. Atti del Convegno. Tortona, Palazzo Guidobono, 19-20 gennaio
2007, Bordighera 2009, pp. 105-118. [PDF]
204. Un possibile procurator Alpium in un frammento epigrafico da Hasta (IX regio), in
“Epigraphica”, LXXI (2009), pp. 423-426.
205. Il contributo del complesso di San Calocero alla conoscenza dell’epigrafia di
Albingaunum, in Albenga. Un antico spazio cristiano. Chiesa e monatero di San Calocero al
Monte (un complesso archeologico dal I d.C. al XVI secolo), a cura di Ph. Pergola e S.
Roascio, Genova 2010, pp. 91-95 (ISBN 978-88-7563-521-3).
206. Il collegium nautarum e l’integrazione delle risorse forestali nell’economia di Luna, in
Pluralidad e Integración en el mundo romano, a cura di F. Javier Navarro, Pamplona 2010,
pp. 279-285. [PDF]
207. Liguria tributim discripta 1899-2009: variazioni confinarie e riassegnazioni tribali, in
Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie latine, a cura di M. Silvestrini,
Bari 2010, pp. 241-246. [PDF]
208. Giovanni Forni studioso delle tribù romane: il progetto di “rifare il Kubnitschek”, in Le
tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l’épigraphie latine, a cura di M. Silvestrini, Bari
2010, pp. 355-358. [PDF]
209. Una dedica albintimiliense reintegrata: SupplIt 1314, in “Epigraphica”, LXXII (2010),
pp. 484-487 (con P. Arnaud).
211. “Praedia dominica” nella IX regio (Liguria): gli indizi dell’epigrafia funeraria, in “Atti
del Convegno Nazionale ‘Memoriam Habeto. Dal sepolcro dei Fadieni: stele figurate ed
iscrizioni in Cisalpina’”, Ferrara - Gambulaga 19-21 marzo 2009 (= “Ostraka”, XIX, 2010),
pp. 171-182 (con V. Pettirossi).
212. Presenze ebraiche tardoantiche nelle campagne vercellesi, in “Iberia-Italia - Italia Iberia. III Convegno Internazionale di Epigrafia e Storia Antica, Gargnano, 12-15 maggio
2010, a cura di A. Sartori e A. Valvo, Faenza 2011, pp. 227-236 (ISBN 978-88-7594-102-4).
[PDF]
213. Dalla minuta all’epigrafe: la dedica lunense CIL XI 6994, in Fides amicorum. Studi in
onore di Carla Fayer, a cura di G. Firpo, Pescara 2011, pp. 305-309 (ISBN 978-88-9616651-2). [PDF]
214. I miliari nel contesto stradale: un ripristino ottocentesco sulla Via Iulia Augusta, in “I
miliari lungo le strade dell’Impero. Atti del Convegno. Isola della Scala 28 novembre 2009”,
Sommacampagna 2011, pp. 47-55. [PDF]
215. Basilio, “stratelates” nella Liguria bizantina, in “Ai confini dell’Impero”. Insediamenti
e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale (VI-VIII sec.), Convegno di Studio
Genova-Bordighera 14-17 marzo 2002, Bordighera 2011, pp. 711-718 (ISBN 978-8-88679650-7) (in collaborazione con Rossella Pera).
216. Il pasticcio del lapicida in un falso epigrafico su Plinio il Vecchio “veronese”, in
“L’officina epigrafica romana. In ricordo di Giancarlo Susini”, a cura di A. Donati e G.
Poma, Faenza 2012, pp. 349-359 (ISBN 978-88-7594-104-8). [PDF]
217. M. Lollius consul sine collega e la fondazione di Augusta Taurinorum, in Colons et
colonies dans le monde romain. Etudes réunies par S. Demougin et J. Scheid, Rome 2012, pp.
387-394 (ISBN 978-2-7283-0912-2). [PDF]
218. Un vaso “meleiro” con iscrizione graffita da Ventimiglia, in “Instrumenta Inscripta III.
Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana. Atti del Convegno internazionale”,
Macerata 11-12 giugno 2009, a cura di S. M. Marenco e G. Baratta, Macerata 2012, pp. 327342 (ISBN: 978-88-6056-283-8). [PDF]
219. Il riuso dei monumenti pubblici a Luna: segnale di crisi o razionalizzazione di spazi
interni?, in “Gérer les territoires, les patrimoines et les crises”, Actes du colloque, ClermontFerrand 20-22 octobre 2011, sous la direction de L. Lamoine, C. Berrendonner, et M.
Cébeillac – Gervasoni, Clermont Ferrand 2012. Le quotidien municipal II (ISBN 978-284516-614-1) [PDF].
220. Messaggi nelle figlinae: un nuovo graffito “ante cocturam” dall’ager Taurinensis, in
“Instrumenta inscripta IV. Nulla dies sine littera. La escritura cortidiana en la casa
romana”, a cura di G. Baratta, “Sylloge Epigraphica Barcinonensis”, X (2012), pp. 309-318
(ISBN 978-84-96786-46-2/ISSN 2013-4118). [PDF]
221. Alethius, cristiano inesistyente, in Rura mea vixi colendo. Studi in onore di Franco
Porrà, a cura di A. M. Corda e P. Floris, Ortacesus 2012, pp. 363-370 (ISBN 978-88-9778607-8);
221. CIL XI, 1352: un insolito documento sul culto di Iside a Luna, in “Epigraphica”, LXXV
(2013), pp. 153-166 (con L. Gervasini). [PDF]
222. Epigrafia rurale ebraica nel Piemonte paleocristiano, in “Il viaggio della fede. La
cristianizzazione del Piemonte meridionale fra IV e VIII secolo. Atti del Convegno di
Cherasco, Bra, Alba, 10-12 dicembre 2010”, a cura di S. Lusuardi Siena, E. Gauthier di
Confiengo, B. Taricco, Alba – Bra - Cherasco 2013, pp. 187-199 (ISBN 978-88-908102-1-3).
[PDF]
223. Augustali e Seviri Augustali dalla IX Regio (Liguria), in “Se déplacer dans l’Empire
romain: approches épigraphiques. XVIIIe rencontre franco-italienne d’épigraphie du monde
romain, Bordeaux 7-8 octobre 2011”. Textes réunis par S. Demougin et M. Navarro
Caballero, Bordeaux 2014, pp. 243-252. (ISBN 978-2-35613-103-4). [PDF]
224. Il Padre Ferrua e il fascicolo Augusta Bagiennorum et Pollentia delle Inscriptiones
Italiae, in Padre Antonio Ferrua S.I. nel X Anniversario della morte (2003-2013). Atti del
Convegno di Studi, Trinità – Mondovì 25-26 maggio 2013, a cura di D. Mazzoleni, Città del
Vaticano 2014, pp. 173-189 (ISBN 978-88-859991-61-3).
B. CONTRIBUTI SU SUPPORTO ELETTRONICO
225. Auxilia Epigraphica Ligustica (AEL). Repertorio generale delle iscrizioni latine della IX
regio. Impostazione e direzione del sito, con sua presentazione (consultabile in Internet
all’indirizzo: www.iisl.it)
C. SCHEDE E INTERVENTI
a) Schede bibliografiche
226. “Fasti Archaeologici”, XXVIII-XXIX (1973-1974): 91 schede di articoli e pubblicazioni
su argomento epigrafico.
227. “Fasti Archaeologici”, XXX-XXI (1975-1976): 98 schede di articoli e di pubblicazioni
su argomento epigrafico.
228. “Fasti Archaeologici”, XXXII-XXXIII (1977-1978): 61 schede di articoli e di
pubblicazioni su argomento epigrafico.
229. “Fasti Archaeologici”, XXXIV-XXXV (1979-1980): 93 schede di articoli e di
pubblicazioni su argomento epigrafico.
230. “Fasti Archaeologici”, XXXVI-XXXVII (1981-1982): 113 schede di articoli e di
pubblicazioni su argomento epigrafico.
231. “Fasti Archaeologici”, XXXVIII-XLI (1983-1986): 217 schede di articoli e di
pubblicazioni su argomento epigrafico.
b) Schede epigrafiche e archeologiche richieste per consulenza o in seguito a interventi sul
territorio per conto di Soprintendenze archeologiche e di Enti diversi
232. Il riordinamento del Lapidario del Museo archeologico di Tortona, in “Epigraphica”,
XL (1978), pp. 204-205.
233. Il nuovo lapidario romano di Tortona, in “Epigraphica”, XLIII (1981), pp. 257-258.
234. Il lapidario, in AA.VV., Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera 1982, pp. 17-20
(schede epigrafiche).
235. Il lapidario cristiano “R.A. Marini”, in U. Rozzo, Il Museo civico di Tortona,
Alessandria 1983, pp. 37-38 (scheda epigrafica).
236. I lapidari e il materiale epigrafico, in AA.VV., Archeologia in Liguria II. Scavi e
scoperte 1976-1981, Genova 1982, pp. 233-235 (scheda epigrafica).
237. Rapallo. Ritrovamenti archeologici, in Archeologia in Liguria, III.2: Scavi e scoperte
1982-1986 dall'epoca romana al post-medioevo, Genova 1987, pp. 287-288 (scheda
archeologica).
238. Il coperchio e l'iscrizione sul dolium di Porto Maurizio, in appendice a G. P. Martino,
Porto Maurizio. Ritrovamenti archeologici. in Archeologia in Liguria, III.2: Scavi e scoperte
1982-1986 dall'epoca romana al post-medioevo, Genova 1987, p. 478 (scheda epigrafica).
239. S. Paragorio di Noli. Scavi e restauri. Catalogo della Mostra, Genova 1988, pp. 69-73 e
91-93 (schede epigrafiche: sono in collaborazione con F. Bulgarelli quelle alle pp. 69-73).
240. La raccolta epigrafica, in AA.VV., Il Civico Museo archeologico “Girolamo Rossi” di
Ventimiglia, Ventimiglia 1989, p. 8 (scheda epigrafica).
241. Il lapidario del nuovo Museo archeologico di Ventimiglia, in “Epigraphica”, LII (1990),
pp. 222-229.
242. Castelnuovo Scrivia. Centallo. Garessio, Cherasco, in “Quaderni della Soprintendenza
Archeologica del Piemonte”, 11 (1993), pp. 210, 240-245 (schede epigrafiche: quelle a pp.
210 e 240-243 sono in collaborazione rispettivamente con E. Zanda e M. Venturino
Gambari).
243. Piovà Massaia. Alba. Castellino Tanaro. Palazzolo Vercellese in “Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 12 (1994), pp. 277, 298-299, 302, 352-363
(schede epigrafiche: quelle a pp. 277 e 352-353 sono in collaborazione rispettivamente con
A. Crosetto ed E. Zanda).
244. Lu. Pieve di San Giovanni di Mediliano e territorio circostante, in “Quaderni della
Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 13 (1995), pp. 315-317 (scheda epigrafica; testo
a pp. 315-316 di P. Demeglio).
245. Arguello. Iscrizione romana, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del
Piemonte”, 14 (1996), pp. 245-246 (scheda epigrafica, in collaborazione con S. Susenna).
246. Epitafio di Iulius Credentius originario della regione di Bagai in Numidia, in Le
iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra
epigrafica, a cura di Ivan Di Stefano Manzella, Città del Vaticano 1997, p. 347 (scheda
epigrafica).
247. Voce “Cemenelum”, in Der Neue Pauly, 2 (Ark-Ci) (1997), coll. 1053-1054.
248. Voce “Dertona”, in Der Neue Pauly, 3 (Cl-Epi) (1997), col. 483.
249. Voce “Pedona”, in Der Neue Pauly, 9 (Or-Poi) (2000), col. 469.
250. Voce “Pollentia”, in Der Neue Pauly, 10 (Pol-Sal) (2001), col. 36.
251. Voce “Segesta Tigulliorum”, in Der Neue Pauly, 11 (Sam-Tal) (2002), col. 338.
252. Genua, in AA.VV., Ciudades antiguas del Mediterráneo, Barcelona-Madrid 1998, p. 51.
253. La “Tavola di Polcevera”, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una
grande strada romana alle radici dell’Europa. Catalogo della Mostra, Milano 1998, pp.
268-270.
254. Il sarcofago di Aelius Sabinus, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a
una grande strada romana alle radici dell’Europa. Catalogo della Mostra, Milano 1998, pp.
645-646 (p. 646 di E. Zanda).
255. Le epigrafi del territorio, in Christiana Signa. Testimonianze figurative a Genova fra IV
e XI secolo, Genova 1998, pp. 11-13.
256. L’epigrafia di età romana in Cuneo, in AA. VV., Cuneo da ottocento anni (1198-1998),
Cuneo 1998, pp. 32-33.
257. Urne, are, stele con iscrizione, in Marmi antichi delle raccolte civiche genovesi, a cura
di A. Bettini, B. M. Giannattasio, A. M. Pastorino, L. Quartino, Pisa 1998, pp. 131-146, 211212, 222.
258. L’epigrafia paleocristiana dell’Italia nord-occidentale: problemi e prospettive in un
bilancio quasi definitivo (sunto della conferenza e del successivo dibattito nei “Seminari di
Archeologia Cristiana”, resoconto delle sedute dell’a.a. 1996-1997, in “Rivista di Archeologia
Cristiana”, LXXIV (1998), pp. 537-541.
259. Novità epigrafiche da Pedona, in La chiesa di San Dalmazzo a Pedona, a cura di E.
Micheletto, Torino 1999, pp. 37-42.
260. Albenga: storia e archeologia. Le testimonianze degli storici antichi e delle epigrafi, in
Magiche trasparenze. I vetri dell’antica Albingaunum. Catalogo della mostra, a cura di B.
Massabò, Milano 1999, pp. 19-24 (pp. 25-34 di B. Massabò).
261. Tortona, loc. Cascina Calvina Nuova. Iscrizione frammentaria; Portacomaro, chiesa di
S. Pietro. Iscrizione romana, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”,
16 (1999), pp. 170-171, 185-186 (in collaborazione con E. Zanda).
262. Un mercante di Aquileia tra Emona e Augusta Taurinorum, in “Aquileia Nostra”n LXXI
(2000), pp. 522-523 (in collaborazione con A. Gabucci e L. Pejrani Baricco).
263. Amministrazione, culti e società di Aquae Statiellae, in Museo archeologico di Acqui
Terme. La città, a cura di E. Zanda, Alessandria 2001, pp. 51-54.
264. Torresina. Iscrizione romana, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del
Piemonte”, 18 (2001), pp. 81-82.
265. L’“insularità” nella Liguria romana, in Des îles côte à côte, in “Bulletin Archéologique
de Provence. Supplement 1 (2003), pp. 191-192 (in collaborazione con Stefania Valentini).
266. Iura sepulcrorum a Romagnano Sesia (Novara), in Libitina e dintorni. Atti dell’XI
Recontre franco-italienne sur l’épigraphie, Roma 2004, pp. 451-454.
267. Il paesaggio ligure nelle fonti documentarie, in I Liguri. Un antico popolo europeo tra
Alpi e Mediterraneo, “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo”. Catalogo
della Mostra, a cura di R. C. De Marinis e G. Spadea, Milano 2004, pp. 50-53.
268. L’integrazione delle popolazioni indigene negli ordinamenti giuridico-amministrativi
romani, in“I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo”. Catalogo della
Mostra, a cura di R. C. De Marinis e G. Spadea, Milano 2004, pp. 458-459.
269. La “sententia Minuciorum” e il suo significato politico, in “I Liguri. Un antico popolo
europeo tra Alpi e Mediterraneo”. Catalogo della Mostra, a cura di R. C. De Marinis e G.
Spadea, Milano 2004, pp. 477-479.
270. Schede epigrafiche: la Tavola di Polcevera; lastra con dedica funeraria di un nucleo
familiare di “seviri”; stele funeraria di un “mulio”, in “I Liguri. Un antico popolo europeo
tra Alpi e Mediterraneo”. Catalogo della Mostra, a cura di R. C. De Marinis e G. Spadea,
Milano 2004, pp. 522-523; 524; 527-528.
271. Nascita e fisionomia della “regio IX”, in “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e
Mediterraneo”. Catalogo della Mostra, a cura di R. C. De Marinis e G. Spadea, Milano 2004,
pp. 533-536 (in collaborazione con E. Zanda).
272. Il materiale epigrafico, in La Pieve di San Giovanni di Mediliano a Lu. Indagini
archeologiche (1991-1998), Roma 2004, pp. 141-143.
273. Bra. Frazione di Pollenzo. Piazza Vittorio Emanuele. Necropoli romana, tardo antica e
insediamento medioevale: i documenti epigrafici, in “Quaderni della Soprintendenza
Archeologica del Piemonte”, 20 (2004), pp. 184-191 (in collaborazione con E. Micheletto e
M. C. Preacco Ancona).
274. Recenti ritrovamenti e recuperi epigrafici della Soprintendenza per i Beni Archeologici
della Liguria, in “Archeologia in Liguria”, n.s., I (2004-2005), pp. 261-262, 288-290, 357360 (in collaborazione con B. Massabò, F. Bulgarelli e L. Gervasini per la parte
archeologica).
275. I marmi dell’abbazia di S. Caprasio in Aulla: il materiale epigrafico, in “Ante e post
Lunam”. Reimpiego e ripresa estrattiva del marmi apuani, II (L’evo medio), Atti del
Convegno di Studi, a cura di A. Bartelletti e A. Amorfini (= “Acta Apuana”, IV-V, 20052006), pp. 37-41 (in collaborazione con M. L. Casati, R. Lanza, O. Ratti).
276. Il materiale epigrafico, in AA. VV., Indagini archeologiche nella chiesa dell’abbazia
altomedioevale di San Caprasio ad Aulla (MS), in “Archeologia Medievale”, XXXIII (2006),
pp. 197-198.
277. Catalogo dei frammenti epigrafici, in I Longobardi in Monferrato. Archeologia della
“Iudiciaria Torrentis”, a cura di E. Micheletto, Casale Monferrato 2007, pp. 164-165.
278. Persistenze linguistiche epicorie. Il messaggio epigrafico. La diffusione del latino, in
Ancora su I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R. C. De
Marinis e G. Spadea, Genova 2007, pp. 203-205.
279. Culti e divinità fra eredità celtica e innovazione romana in area ligure-piemontese, in
Ancora su I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R. C. De
Marinis e G. Spadea, Genova 2007, pp. 195-198.
280. Un frammentario cursus honorum repubblicano nell’area del foro lunense, in Città
antica di Luna. Lavori in corso, 2, a cura di A. M. Durante, Genova 2010, pp. 56-58 (ISBN
978-88-7563-551-0).
281. Mondovì. Località Carassone. Area della chiesa di S. Evasio: recupero di iscrizione
romana, in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 26 (2011), pp. 233235.
282. Essere cristiani sulle pietre, in Marziano e Innocenzo. Tortona paleocristiana tra Storia
e Tradizione. Catalogo della mostra, Tortona 2013, pp. 53-63 (ISBN 978-88-97213-07-9)
[PDF].
c) Materiali e strumenti didattici
283. Marco Emilio Basso: un illustre cittadino di Albintimilium. Museo archeologico
“Girolamo Rossi” di Ventimiglia. Schede didattiche, 4 (pieghevole).
284. Un sarcofago per due liberti, Museo archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia.
Schede didattiche, 5 (pieghevole).
285. Museo lapidario del Broletto. I monumenti romani di Suno. Comune di Novara,
Assessorato per la cultura e musei (pieghevole).
286. La cristianizzazione della Liguria nelle fonti epigrafiche: una premessa didattica, in
Roma e la Liguria Maritima: secoli IV-X. Atti del Corso e Catalogo della Mostra, Genova 14
febbraio - 31 agosto 2003, a cura di M. Marcenaro, pp. 107-116.
287. Epigrafia cristiana in Liguria, in Tra Milano e la Provenza. Guida agli edifici cristiani
della Liguria Marittima tra IV e X secolo, a cura di M. Marcenaro e A. Frondoni, Bordighera
2006, pp. 14-15.
D. RECENSIONI E SCHEDE BIBLIOGRAFICHE
288. I. Munoz Valle, La verdad sobre Tacito, Valladolid 1975, in “Maia”, XXVIII (1976),
pp. 69-70.
289. J. von Ungern Sternberg, Capua in zweiten punischen Krieg, München 1975, in “Maia”,
XXVIII (1976), pp. 167-168.
290. I culti e la società di Luni in una recente rassegna epigrafica, in “Annali del Museo
civico di La Spezia”, I (1977-1978), pp. 301-303.
291. F. Costabile, Municipium Locrensium. Storia e istituzioni di Locri attraverso il corpus
delle iscrizioni, Napoli 1976, in “Epigraphica”, XLI (1979), pp. 225-229.
292. I. Di Stefano Manzella, Falerii Novi negli scavi degli anni 1821-1830, Roma 1979, in
“Epigraphica”, XLIII (1981), pp. 301-305.
293. Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, Roma 1978, in “Picus”, I
(1981), pp. 301-305.
294. A. Mastino, Le titolature di Caracalla e Geta attraverso le iscrizioni (indici), Bologna
1981, in “Epigraphica”, XLIV (1982), pp. 258-261.
295. Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, Roma 1981, in “Picus”, II (1982),
pp. 221-225.
296. Prosopographia Imperii Romani saec. I.II.III. , V, fasc. 2, cur. Leiva Petersen, Berolini
1983, in “Paideia”, XXXVIII (1983), pp. 307-310.
297. Ottava miscellanea greca e romana, Roma 1982, in “Picus”, III (1983), pp. 236-240.
298. Epigrafia e territorio. Politica e società: temi di antichità romane, Bari 1983, in
“Epigraphica”, XLVI (1984), pp. 289-292.
299. Il Museo epigrafico. Colloquio AIEGL-Borghesi 1983, Faenza 1984, in “PiCus”, IV
(1984), pp. 228-233.
300. S. Roda, Iscrizioni latine di Vercelli, Torino 1985, in “Epigraphica”, XLVIII (1986), pp.
253-258.
301. I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale
epigrafico lapideo, Roma 1987, in “Paideia”, XLIII (1988), pp. 305-309.
302. Epigrafi lapidarie romane di Assisi, a cura di G. Forni, Perugia 1987, in “Maia”, XL
(1988), pp. 298-300.
303. Per pagos vicosque. Torino romana fra Orco e Stura, a cura di G. Cresci Marrone ed E.
Culasso Gastaldi, Padova 1988, in “Rivista di Studi Liguri”, LV (1989), pp. 229-233.
304. G. Walser, Römische Inschrift-Kunst, Wiesbaden-Stuttgart 1988, in “Maia”, XLII
(1990), pp. 182-184.
305. L. Gasperini, Iscrizioni latine rupestri del Lazio, Roma 1989, in “Epigraphica”, LIII
(1991), pp. 306-308.
306. I Cristiani e l'Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico,
Macerata 1988, in “Maia”, XLIV (1992), pp. 202-204.
307. H. Solin, Namenpaare. Eine Studie zur römischen Namengebung, Helsinki 1990, in
“Maia”, XLIV (1992), pp. 213-214.
308. A. M. Cavallaro - G. Walser, Iscrizioni di Augusta Praetoria - Inscriptions de Augusta
Praetoria, Aosta 1988, in “Rivista di Studi Liguri”, LVIII (1992), pp. 219-225.
309. D. Foraboschi, Lineamenti di storia della Cisalpina romana. Antropologia di una
conquista, Roma 1992, in “Rivista di Studi Liguri”, LVIII (1992), pp. 227-232.
310. J. Scheid, Le collège des frères Arvales. Etude prosopographique du recrutement (69304), Roma 1990, in “Maia”, XLV (1993), pp. 325-327.
311. F. P. Rizzo, La menzione del lavoro nelle epigrafi della Sicilia antica (per una storia
della mentalità), Palermo 1993, in “Civiltà Classica e Cristiana”, XIV (1993), pp. 407-408.
312. M. Massaro, Epigrafia metrica latina di età repubblicana, Bari 1992, in “Maia”, XLVII
(1995), pp. 304-307.
313. Saxa scripta (inscripciones en roca). Actas del Simposio Internacional Ibero-Itálico
sobre epigrafía rupestre. Santiago de Compostela y Norte de Portugal, 29 de junio a 4 de
julio de 1992, edits. A. Rodriguez Colmenero / Lidio Gasperini, Sada - A Coruña 1995, in
“Epigraphica”, LIX (1997), pp. 439-442.
314. Index Inscriptionum Musei Vaticani. I. Ambulacrum Iulianum sive “Galleria
Lapidaria”, composuit Ivan Di Stefano Manzella (Inscriptiones Sanctae Sedis, I), Città del
Vaticano 1995, in “Epigraphica”, LIX (1997), pp. 442-444.
315. La romanización en Occidente, eds. J. M.a Blázquez e J. Alvar, Madrid 1996, in
“Maia”, L (1998), pp. 561-563.
316. S. Giorcelli Bersani, Alla periferia dell’Impero. Autonomie cittadine nel Piemonte sudorientale romano, Torino 1994, in “Rivista di Studi Liguri”, LXII (1996), pp. 305-312.
317. A. Arnaldi, Ricerche storico-epigrafiche sul culto di Neptunus nell’Italia romana, Roma
1997, in “Epigraphica”, LXI (1999), pp. 321-324.
318. Elisabetta Todisco, I veterani in Italia in età imperiale, Bari 1999, in “Epigraphica”,
LXII (2000), pp. 317-325.
319. Giorgio Filippi, Indice della raccolta epigrafica di San Paolo fuori le Mura
(Inscriptiones Sanctae Sedis, 3), Città del Vaticano 1998, in “Epigraphica”, LXII (2000), pp.
325-327.
320. L. Mercando - G. Paci, Stele romane in Piemonte (Accademia Nazionale dei Lincei.
Monumenti antichi, serie miscellanea - volume V, LVII della serie generale), Roma 1998, in
“Rivista di Studi Liguri”, LXVII (2000), pp. 213-220.
321. E. Marin - M. Mayer - G. Paci - I. Rodà, Corpus Inscriptionum Naronitanarum. I:
Eresova kula - Vid, con un contributo di A. Duplancic (“Ichnia. Collana del Dipartimento di
Scienze Storiche dell’Antichità dell’Università di Macerata”), Macerata - Split 1999, in
“Rivista Storica dell’Antichità, XXXI (2OO1), pp. 284-288.
322. Silvia Mollo, La mobilità sociale a Brescia romana, Milano 2000, in “Maia”, LIV
(2002), pp. 464-465.
323. Marco Buonocore, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, I-II,
Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Studi e Testi -21/1, L’Aquila, Edizioni Libreria
Colacchi, 2002, pp. 1114 + 62 figg. e 1 carta f. t., in “Epigraphica”, LXV (2003), pp. 374377.
324. Homenaje a Josè M. A. Blásquez, V Hispania Romana II; VI Antigüedad: religiones y
sociedades, in “Maia”, LV (2003), pp. 195-196.
325. Luigi Loreto, Il comando militare nelle province procuratorie (30 a.C. - 280 d.C.), in
“Maia”, LV (2003), pp. 220-222.
326. Le iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli (ILMN), I, Napoli Loffredo editore,
2000, in “Athenaeum”, XCI (2003), pp. 605-608.
327. E. Rodriguez-Almeida, Formae urbis antiquae. Le mappe marmoree di Roma tra la
Repubblica e Settimio Severo, Roma 2002, pp. 79 e 11 tavv. f.t., in “Rivista di Studi Liguri”,
LXIX (2003), pp. 273-275.
328. Marco Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere
conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli, 2003, pp. 427, in “Maia”, LVII
(2005), pp. 426-428.
329. Heikki Solin, Die griechischen Personennamen in Rom. Ein Namenbuch. Zweite, völlig
neu bearbeitete Auflage, I-III (CIL Auctarium, series nova, volumen secundum), Berlin -
New York 2003, pp. XLVI +1716, in “Maia”, LVII (2005), pp. 683-684.
330. S. Antolini, Le iscrizioni latine rupestri della Regio IV augustea, L’Aquila 2004, in
“Epigraphica”, LXVII (2005), pp. 572-576.
331. Ager Veleias. Tradizione, società e territorio sull’Appennino Piacentino (con nuova
edizione e traduzione della “Tabula Alimentaria” di Veleia), a cura di N. Criniti, Parma
2003, in “Maia”, LVIII (2006), pp. 573-576.
332. A. Cristofori, Non arma virumque. Le occupazioni nell’epigrafia del Piceno, Bologna
2004, in “Klio”, 89 (2007), pp. 543-546.
333. L. Loreto, Per la storia militare del mondo antico. Prospettive retrospettive, Napoli
2006, in “Maia”, LIX (2007), pp. 592-595.
334. A. M. Felle, Biblia Epigraphica. La sacra scrittura nella documentazione epigrafica
dell’“Orbis Christianus antiquus” (III-VIII secolo), Bari 2006, in “Maia”, LXI (2009), pp.
728-729.
335. S. Morabito, Inscriptions Latines des Alpes Maritimes (Mémoires de l’Institut de
Préhistoire et d’Archéologie Alpes Méditerranée. Hors Série, 6), Nice 2010, in
“Epigraphica”, LXXV (2013), pp. 533-538 [PDF].
E. PERSONALIA E VARIO
336. Giovanni Forni, in “Rivista di Studi Liguri”, LVIII (1992), pp. 237-239.
337. Albino Garzetti, in “Rivista di Studi Liguri”, LXIII-LXIV (1997-1998), pp. 531-533.
338. Albino Garzetti, in Tra i palazzi di Via Balbi. Storia della facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Genova, a cura di G. Assereto, Genova 2003, pp. 596-600.
339. Il momento etrusco di Emanuele Narducci, in “Aspetti della fortuna dell’Antico nella
Cultura Europea. Atti della Nona giornata di Studi, Sestri Levante, 16 marzo 2012”, a cura di
S. Audano e G. Cipriani, Foggia 2013 (ISBN 978–88–6572–090–5), pp. 107-130. [PDF]
340. “Hospitium fecit”: il censimento delle “tesserae hospitales” e delle “tabulae
patronatus” in Italia, in “Epigraphica”, LXVIII (2006), p. 456
Elenco aggiornato al 1.10.2014