CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TOSSICIA Provincia di Teramo CAP 64049 – C.F. 80000370678 – P.I. 00235690674 C.C.P. 10741643 – Tel. 0861/698014 – Fax 0861/698170 Ufficio “Centrale Unica di Committenza” __________________________________________________________________________ PROT. n. 228 Data 00/09/2014 Alla Spett.le impresa .......................................................... .......................................................... .......................................................... RACCOMANDATA OGGETTO: Invito a gara informale per l’appalto, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, di lavori pubblici di importo superiore ad €. 150.000 ed inferiore ad €. 500.000 - (in alternativa): pari ad €. 500.000 - (in alternativa): superiore ad €. 500.000 ed inferiore ad €. 1.000.000, da esperire ai sensi dell’art. 122, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., con invito rivolto ad almeno cinque operatori economici (da indicare quando l’importo in appalto è inferiore ad €. 500.000) dieci operatori economici (da indicare quando l’importo in appalto è pari o superiore ad €. 500.000). Codice CIG: 59123322B6 - Codice CUP: I87H13001260001 La ditta in indirizzo è invitata a partecipare alla gara informale per l’appalto dei lavori pubblici di: PROGRAMMA 6000 CAMPANILI “INTERVENTI DI MANUTENZIONE SU ALCUNI TRATTI DELLA RETE VIARIA DI COMPETENZA DEL COMUNE DI TOSSICIA” A tal fine si forniscono i seguenti elementi necessari per la predisposizione dell’offerta (le seguenti norme relative alla procedura di gara, definite di “lex specialis” ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 12.04.2006, n.163 e succ. modif. e dal d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e succ. modif., nonché dalle restanti norme vigenti in materia di appalti pubblici, costituiscono, in caso di inadempimento da parte del concorrente, causa di esclusione dalla gara ai sensi degli artt. 46, comma 1-bis e 64, comma 4-bis, dello stesso D.Lgs. n.163/06): N.B. tener conto solo delle caselle barrate N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara Centrale Unica di Committenza di Tossicia Contrada Piano Dell'Ad- 1 2 1 3 Amministrazione aggiudicatrice Procedura di scelta del contraente/appaltatore dolorata, 1 64049 Tossicia (TE) Telefono Tel. 0861/698014 Fax 0861/698170 indirizzo elettronico [email protected] Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara ai sensi del combinato disposto degli artt. 122, comma 7 e 57, comma 6, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. Pag. 1 di 40 N.D. 3 4 Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara La migliore offerta sarà selezionata mediante il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara indicato al successivo punto 5, determinato ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. b) Norma di “lex specialis”: comma 3, del D.Lgs. n. 163/06, mediante offerta a “ribasso unico Criterio di selezione percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara” (per contratto “a 4 - 23 della migliore offerta e di offerta a “ribasso unico percentuale sull’importo misura”) - ovvero: aggiudicazione dell’appalto dei lavori posto a base di gara” (per contratto “a corpo”) ai sensi dell’art.118 del d.P.R. n. 207/10 - ovvero: offerta a “prezzi unitari”, ai sensi dell’art. 119 del d.P.R. n. 207/10. 5 Oggetto dell’appalto Luogo di esecuzione dei lavori PROGRAMMA 6000 CAMPANILI “INTERVENTI DI MANUTENZIONE SU ALCUNI TRATTI DELLA RETE VIARIA DI COMPETENZA DEL COMUNE DI TOSSICIA” 694,643.60, di cui €. 508,613.46 posto a base di gara (soggetto a ribasso), €. 161,795.96 per costo Importo dei lavori in appalto €. 5 Natura ed entità dei lavori Caratteristiche generali dell’opera 6a - 7 (categoria prevalente - categoria/e scorporabile/i di cui all’Allegato A al d.P.R. n.207/10) 5 Natura ed entità dei lavori Caratteristiche generali dell’opera 6a - 7 (categoria prevalente - categoria/e scorporabile/i di cui all’Allegato A al d.P.R. n.207/10) Norma di “lex specialis”: 5.a / - requisiti di qualificazione in gara e di eseguibilità della/e categoria/e dei lavori prevista/e in appalto (requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari ai sensi dell’art. 40 del codice dei contratti) del personale ex-art. 82, comma 3-bis, D.Lgs. n.163/06 ed €. 24.234,18 per oneri di sicurezza ex-art. 86, comma 3-ter, del D.Lgs. n.163/06 (entrambi da non assoggettare a ribasso), I.V.A. esclusa. Lavorazioni in appalto (artt. 37, commi 1 e 5 e 118, comma 2 e 10, del D.Lgs. n.163/06 - artt. 61, 92, comma 1 e 3 e 108, comma 2 e Allegato A del d.P.R. n.207/10). Categorie Descrizione % Importo OG3 OS12A ......... ......... Strade, autostrade, Prevalente Barriere stradali Scorporab. .................................. Scorporab. .................................. Scorporab. 89,30 10,70 .......... .......... Totale 100/100 617 794,93 74 050,94 ........................ ........................ 694,643.60 Per essere ammesso alla gara il concorrente deve essere idoneamente qualificato ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., degli artt. 92, 94 e 108 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif. e dell’art. 12, comma 2, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, mediante il possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi) prescritti dallo stesso art. 40 del D.Lgs. n.163/06 (fatta comunque salva la procedura di avvalimento di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/06, indicata nel successivo punto 12, qualora il concorrente non sia qualificato, in tutto o in parte, con il possesso in proprio di detti requisiti), dimostrati mediante idonea Attestazione SOA, in corso di validità, per categoria/e e classifica secondo l’importo adeguate ai lavori che il concorrente intende assumere in proprio, in funzione della modalità di partecipazione alla gara del concorrente medesimo (se in forma singola o raggruppata temporaneamente: i requisiti di qualifica variano, infatti, se trattasi di concorrente singolo ovvero riunito temporaneamente, dovendo qualificarsi in gara per lavorazioni ed importi diversi); l’Attestazione SOA dovrà essere conforme a quanto disposto dal d.P.R. n.207/10, in ragione della normativa transitoria contenuta nell’art. 357, commi 12, 12-ter, 13 e 17, dello stesso d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.. ► [opzione da indicare solo se nel precedente punto 5 sono state indicate opere appartenenti a categoria/e scorporabile/i e a qualificazione non obbligatoria rispetto alle categorie a qualificazione obbligatoria indicate nell’art. 12, comma 2, lett. b), primo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80]: I lavori appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i indicati al precedente punto 5 (categoria/e di opere specializzate ......................... individuate nell’Allegato A al d.P.R. n. 207/10), poiché risultano a qualificazione non obbligatoria (non essendo incluse tra le categorie di opere generali indicate nell’Allegato A al d.P.R. n. 207/10 e neppure tra le categorie di opere specializzate elencate all’art. 12, comma 2, lett. b), Pag. 2 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara primo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80), possono anche essere assunti in gara ed eseguiti direttamente dal concorrente che è qualificato per la sola categoria prevalente ma con classifica secondo il livello di importo (ai sensi dell’art. 61, comma 4, del d.P.R. n. 207/10) che copre anche l’importo dei lavori della/e suddetta/e categoria/e scorporabile/i per il quale il concorrente non è qualificato, in attuazione di quanto ammesso dagli artt. 92, commi 1 e 3, ultimi periodi del d.P.R. n. 207/10 e dall’art. 12, comma 2, lett. a), del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 (i requisiti relativi alle categorie scorporabili di opere specializzate non posseduti dal concorrente devono essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente, per la quale il concorrente stesso deve essere comunque qualificato); detti lavori appartenenti alla/e suddetta/e categoria/e scorporabile/i di opere specializzate ......................... potranno anche essere integralmente subappaltati a terzi ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. n.163/06, degli artt. 108, comma 2 e 170 del d.P.R. n. 207/10 e dell’art. 12, comma 2, lett. a), del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80. ► (opzione da indicare solo se nel precedente punto 5 sono state indicate opere appartenenti a categoria/e scorporabile/i e a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art. 12, comma 2, lett. b), primo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80): I lavori appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i indicati al pregenerali specializzate cedente punto 5 (categoria/e di opere OS12_A individuate nell’Allegato A al d.P.R. n. 207/10), poiché risultano a qualificazione obbligatoria (essendo incluse tra le categorie di tra le caopere generali indicate nell’Allegato A al d.P.R. n.207/10 tegorie di opere specializzate elencate all’art. 12, comma 2, lett. b), primo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80), possono anche essere assunti in gara dal concorrente che è qualificato per la sola categoria prevalente ma con classifica secondo il livello di importo (ai sensi dell’art. 61, comma 4, del d.P.R. n. 207/10) che copre anche l’importo dei lavori della/e suddetta/e categoria/e scorporabile/i per il quale il concorrente non è qualificato, in attuazione di quanto ammesso dagli artt. 92, commi 1 e 3, ultimi periodi del d.P.R. n. 207/10 e dall’art. 12, comma 2, lett. a), del decreto-legge 28.03.2014, n.47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 (i requisiti relativi alle suddette categorie scorporabili non posseduti dal concorrente devono essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente, per la quale il concorrente stesso deve essere comunque qualificato), ma non possono essere eseguiti direttamente dal concorrente se privo della adeguate qualificazioni; pertanto, detti lavori appartenenti alla/e suddetta/e categoria/e scorporabile/i potranno, secondo la libera scelta del concorrente, essere assunti in gara ed eseguiti da un raggruppamento temporaneo di imprese idoneamente qualificato ovvero, dovranno essere necessariamente ed integralmente subappaltati a terzi ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. n. 163/06, degli artt. 108, comma 2 e 170 del d.P.R. n. 207/10 e dell’art. 12, comma 2, lett. a), del decreto-legge 28.03.2014, n.47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, qualora il concorrente è qualificato per la sola categoria prevalente ma con classifica che copre anche l’importo dei lavori della/e suddetta/e categoria/e scorporabile/i per i quali non possiede idonea qualificazione. ► [opzione da indicare solo se nel precedente punto 5 sono state indicate lavorazioni superspecialistiche SIOS di importo superiore al 15% dell’importo totale dei lavori in appalto ai sensi dell’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e dell’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, trattandosi di opere appartenenti a categoria/e scorporabile/i ed a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art. 12, comma 2, lett. b), primo periodo, dello stesso Pag. 3 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara D.L. n. 47/2014, convertito con modifiche dalla legge n. 80/2014]: I lavori appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i indicati al pregenerali specializzate cedente punto 5 (categoria/e di opere ............................ individuate nell’Allegato A al d.P.R. n. 207/10) che oltra le tre a risultare a qualificazione obbligatoria (essendo inclusa/e categorie di opere generali indicate nell’Allegato A al d.P.R. n.207/10 tra le categorie di opere specializzate elencate all’art. 12, comma 2, lett. b), primo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80), devono anche essere considerati quali “lavorazioni superspecialistiche SIOS” (diverse dalle lavorazioni della categoria prevalente) ai sensi di quanto disposto dall’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e dall’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del citato D.L. n. 47/2014 come convertito dalla legge n.80/2014 (dette lavorazioni SIOS, infatti, superano, in valore, il 15% dell’importo totale dei lavori in appalto) e, quindi, non possono essere assunte in gara dal concorrente se non è idoneamente qualificato ai sensi dello stesso art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e dell’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10: pertanto, ai fini della partecipazione alla gara, il concorrente, singolo o riunito in raggruppamento temporaneo, che non possiede la qualificazione nella/e suddetta/e categoria/e relativa/e alle lavorazioni superspecialistiche SIOS per l’intero importo richiesto dalla presente lettera di invito, deve possedere i requisiti mancanti relativi alla/e predetta/e categoria/e con riferimento alla categoria prevalente (i requisiti mancanti devono, a pena di esclusione, essere posseduti dal concorrente eventualmente sulla sola quota parte di dette lavorazioni SIOS che non saranno oggetto di subcontratti, qualora il concorrente dichiari in gara che provvederà a subappaltare e/o ad affidare a cottimo dette lavorazioni nella misura massima di legge del 30% dell’importo della/e relativa/e categoria/e). Resta fermo il limite massimo di subappaltabilità di ognuna delle suindicate categorie previste per dette lavorazioni superspecialistiche SIOS nella misura massima del 30% del loro importo fissata dall’art. 170, comma 1, del d.P.R. n.207/10, secondo anche quanto disposto dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80. Qualora il concorrente in forma singola non possieda idonea qualificazione per l’assunzione in gara di dette lavorazioni SIOS (eventualmente anche in relazione alla suindicata quota massima subappaltabile pari al 30% del loro importo di categoria), dovrà, a pena di esclusione, presentare offerta in raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale con soggetti idoneamente qualificati per categorie e classifiche adeguate. ► (ulteriore sub-opzione da indicare solo se fra le suindicate lavorazioni superspecialistiche SIOS sopra indicate vi sia almeno una o più categorie di importo non superiore ad €. 150.000,00): Inoltre, le lavorazioni superspecialistiche SIOS appartenenti alla/e suindicate/e categoria/e scorporabile/i indicati al precedente punto 5 (categoria/e OS12_A), essendo di importo in appalto non superiore ad €. 150.000,00, potranno anche essere assunti da concorrenti che, sebbene non possiedano i requisiti di qualificazione ottenuta mediante idonea Attestazione SOA, siano in possesso dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dall’art. 90 del d.P.R. n. 207/10 (nel seguito esplicitati) ai sensi di quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, ultimo periodo, dello stesso d.P.R. n. 207/10, così come richiamato dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80. ► (opzione da indicare solo se in appalto vi sono lavorazioni per un importo per il quale necessita il possesso di Attestazione SOA per almeno la classifica III^): Ai sensi dell’art. 63 del d.P.R. n. 207/10, l’impresa concorrente (singola o raggruppata temporaneamente) che intende assumere in proprio lavorazioni appartenenti a una categoria di lavoro in appalto per un importo per il quale è prescritto il possesso di Attestazione SOA nella classifica III^ o superiore (tenendo anche in considerazione l’importo Pag. 4 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara dei lavori assumibili in proprio dall’offerente che intende qualificarsi mediante l’incremento di un quinto dell’importo della classifica II^ posseduta con idonea Attestazione SOA ai sensi di quanto previsto dall’art. 61, comma 2, dello stesso d.P.R. n. 207/10, fatto salvo quanto ivi disposto per le imprese raggruppate o consorziate), per essere ammessa alla gara deve necessariamente possedere la “Certificazione” di “Sistema di qualità aziendale” conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da un organismo accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 ai sensi dell’art. 40, comma 3, lett. a), del D.Lgs. n. 163/06, al rilascio della certificazione nel Settore EA 28, secondo anche quanto indicato nella Determinazione dell'ex Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici n.11/2003 del 14/05/2003, alla quale si rimanda. Ai sensi dell’art. 92, comma 8, del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, le imprese qualificate nella I^ e nella II^ classifica e che non siano in possesso, di detta “Certificazione” di “Sistema di qualità aziendale”, possono partecipare alla gara in oggetto in raggruppamento temporaneo o in consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art. 2602 c.c., qualora le stesse assumano in proprio, nell’ambito della riunione di imprese concorrente, secondo la normativa vigente, lavorazioni per importi ammessi dalle classifiche di qualificazione possedute dalle medesime (in tale ipotesi, al massimo, è ammesso assumere in proprio lavorazioni per le quali è prescritto il possesso della classifica I^ o II^). Norma di “lex specialis”: 5.b / 5.c 6a 5.d 7 - lavori subappaltabili o affidabili a cottimo e relative percentuali ed importi subappaltabili (si veda anche il successivo punto 14) ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. - opzioni per eventuali lavori ................................................................................................................. complementari o in caso di ................................................................................................................. presenza di lotti funzionali ................................................................................................................. - indicazione della possibilità per i concorrenti di presentare offerte per uno, per più e/o per l'insieme di tutti i lotti (solo in caso di presenza di lotti funzionali) ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. ................................................................................................................. Pag. 5 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara (opzione applicabile fino al 31.12.2015, alternativa alla successiva): Saranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del combinato disposto degli artt. 86, 121, comma 1, 122, comma 9 e 253, comma 20-bis, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., nonché dell’art. 121 del d.P.R. n. 207/10. (periodo da indicare solo se si da applicazione alle indicazioni AVCP: Delibere n. 114/2002 e n.219/2007 nonché Parere di Precontenzioso n.100/2010): Nel calcolo della soglia di anomalia le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. La facoltà di esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci: in tal caso si applica l'art. 86, comma3, del D.Lgs. n.163/06. (opzione alternativa alla precedente, ma obbligatoria dal 01.01.2016): Saranno sottoposte a verifica di congruità le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi del combinato disposto degli artt. 86, 121, comma 1 e 122, comma 9, del D.Lgs. n. 163/06, nonché dell’art. 121 del d.P.R. (periodo da indicare solo se si da applicazione alle inn.207/10. dicazioni AVCP: Delibere n.114/2002 e n.219/2007 nonché Parere di Precontenzioso n.100/2010): Nel calcolo della soglia di anomalia le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque. La procedura di verifica sarà quella specificata dal combinato disposto degli artt. 87, comma 1 e 88 dello stesso D.Lgs. n.163/06. 6 3 Procedura di esclusione delle offerte anomale o delle offerte incongrue (artt. 86 e 122, comma 9, del codice dei contratti) 7 / Norma di “lex specialis”: Divieto di presentare offerte in aumento Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo dei lavori in appalto. In tale eventualità le offerte saranno escluse dalla gara. 8 8 Termine ultimo per l’avvio dei lavori I lavori devono essere iniziati entro n. 45 (quarantacinque) giorni dalla data di stipula del contratto. 9 8 Termine ultimo per l’ultimazione dei lavori I lavori devono essere ultimati entro n. 210 (duecentodieci) giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna. Comune - 10 11 11 / Servizio presso il quale possono essere richiesti il capitolato speciale d’appalto, i documenti complementari e le informazioni (Art. 71 del codice dei contratti) Sportello dei contratti - Ufficio Centrale Unica di Committenza di TOSSICIA Via PIANE DELL’ADDOLORATA n. snc Telefono 0861/698014 Fax 0861/698170 Indirizzo elettronico [email protected] o sul sito http://www.comune.tossicia.te.it/ Termine ultimo per la presentazione di tale domanda 29/09/2014 Importi da pagare all’AVCP: € 70,00 Modalità di pagamento: online mediante carta di credito o in contanti presso punti vendita della rete dei tabaccai lottisti. Sono ammessi alla gara d’appalto i soggetti previsti dall’art. 34 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif., aventi i requisiti di cui ai successivi artt. 35, 36, 37, 38, 39 e 40, da possedere dai partecipanti alla gara in funzione della tipologia propria del concorrente (se trattasi di operatore economico singolo, raggruppato temporaneamente e/o consorziato), nel rispetto di quanto ulteriormente prescritto dagli artt. 92 (Requisiti del concorrente singolo e di quelli riuniti), 94 (Consorzi stabili), 108 (Condizione per la Norma di “lex specialis”: Soggetti ammessi alla gara partecipazione alle gare) del d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e succ. modif. e d’appalto e requisiti di qua- dall’art. 12 (Disposizioni urgenti in materia di qualificazione degli eseculificazione necessari per tori dei lavori pubblici) del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, l’ammissione alla gara con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80. A tal fine, si rimanda al(requisiti di ordine speciale) le disposizioni dell’art. 92 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif. per quanto concerne i requisiti che deve possedere il concorrente in forma singola e e/o in forma raggruppata temporaneamente (sia di tipo orizzontale sia di tipo verticale ovvero di tipo misto) (la precedente opzione deve essere indicata solo qualora l’appalto preveda anche lavori appartenenti a categorie scorporabili ai sensi dell’art. 37, commi 1, 5 e 11, del D.Lgs. n. 163/06 e degli artt. 91, commi 1 e 3 e 108, commi 2 e 3, Pag. 6 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara del d.P.R. n. 207/10). In particolare, possono partecipare alla gara i soggetti esecutori di lavori che siano idoneamente qualificati mediante il possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi) prescritti dall’art. 40 del D.Lgs. n.163/06, già indicati al precedente punto 5.a. È fatta comunque salva la procedura di avvalimento di detti requisiti di ordine speciale prescritti per la partecipazione alla gara per i concorrenti che non li possiedano in proprio, del tutto o in parte, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. n.163/06, indicata al successivo punto 12. 12 / Norma di “lex specialis”: Avvalimento dei requisiti di ordine speciale ai fini dell’ammissione alla gara (art. 49 del codice dei contratti) Procedura di avvalimento: il concorrente (soggetto ausiliato), in relazione a quanto disposto dall’art. 49 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif., può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di ordine speciale indicati nel precedente punto 5.a, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto idoneamente qualificato (soggetto ausiliario). Ai fini di quanto sopra il concorrente ausiliato allega, a pena di esclusione dalla gara, la documentazione prescritta dal richiamato art. 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06, in conformità a quanto prescritto dall’art. 88 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207. Il soggetto ausiliato, per tutte le lavorazioni in appalto, può avvalersi di una o più imprese ausiliarie: è ammesso, cioè, l’avvalimento plurimo o frazionato [potrà, infatti, essere disapplicato il limite di utilizzo di una sola impresa ausiliaria per ciascuna categoria di qualificazione previsto dall’art. 49, comma 6, del D.Lgs. n. 163/06 in ragione della decisione assunta dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sezione V (sentenza 10.10.2013, causa C-94/2012) e della sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 5874 del 09.12.2013. Ai sensi dell’art. 49, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06, non è consentito, a pena di esclusione dalla gara, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. (in alternativa): Ai sensi dell’art. 49, comma 9, del D.Lgs. n. 163/06, è consentito, in relazione alla natura dell'appalto, poiché sussistono requisiti tecnici connessi con il possesso di particolari attrezzature possedute da un ristrettissimo ambito di imprese operanti sul mercato, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, fino ad un massimo di n. ........... concorrenti in gara (in tal caso, l’ausiliario deve impegnarsi a fornire la particolare attrezzatura tecnica, alle medesime condizioni, all'aggiudicatario dell’appalto). Qualora si avvalgano del medesimo ausiliario un numero maggiore di concorrenti del limite numerico qui indicato, saranno esclusi dalla gara tutti i concorrenti. Non è consentito, a pena di esclusione dalla gara, che partecipino alla gara sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. (l’ipotesi che segue deve essere indicata solo se si tratta di appalto per il quale necessita il possesso di Attestazione SOA per almeno la classifica III^ ai sensi dell’art. 63 del d.P.R. n. 207/10 e, quindi, per la qualificazione in gara del concorrente che intende assumere in proprio lavorazioni per le quali necessita il possesso di detta classifica III^ e, conseguentemente, il possesso della “Certificazione di sistema di qualità” conforme alle norme europee della Serie UNI EN ISO 9000): Nota Bene: in relazione alla possibilità o meno di avvalimento della “Certificazione” di “Sistema di qualità aziendale” conforme alle norme europee della Serie UNI EN ISO 9000 indicata al precedente punto 5.a qualora il concorrente intenda assumere in proprio lavorazioni in appalto appartenenti ad una categoria di lavoro per un importo per il quale necessita, ai sensi del disposto dell’art. 63, comma 1, del d.P.R. n. 207/10, possedere Attestazione SOA nella classifica III^ e il concorrente medesimo non possieda detta “Certificazione” ed intenda comunque partecipare alla gara, si precisa che troveranno applicazione i criteri interpretativi favorevoli a tale avvalimento, in conformità alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 5408 del 23.10.2012 e alla sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 1368 del 06.03.2013 a cui si rimanda (il Consiglio di Stato, di fatto, con le citate due sentenze Pag. 7 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara non pone limiti all’avvalimento di detta “Certificazione di “Sistema di qualità aziendale” ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/06). 13 14 / / Norma di “lex specialis”: Esclusione dei concorrenti qualora le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (Art. 38, c. 1, lett. m-quater del codice dei contratti) Non possono partecipare alla gara imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. Ai sensi dell’art. 38, comma 1, lett. m-quater, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali venga accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione sono disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica. A tal fine, i concorrenti, a pena di esclusione, con la documentazione di gara, devono presentare la dichiarazione prevista dall’art. 38, comma 2, ultimo periodo, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., attestante, alternativamente, una delle tre ipotesi indicate alle lett. a), b) e c) dello stesso comma 2, a seconda della specifica posizione del concorrente dichiarante. Norma di “lex specialis”: Lavorazioni subappaltabili (Artt. 118 e 122, comma 7, 2° periodo, del codice dei contratti) Per gli eventuali subappalti e/o subaffidamenti a cottimo di parte delle lavorazioni in appalto trova applicazione il combinato disposto degli artt. 118 e 122, comma 7, 2° periodo, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., l’art. 170 del d.P.R. n. 207/10 e l’art. 47 del Capitolato Speciale d’appalto: pertanto, i lavori relativi alla categoria prevalente indicati al precedente punto 5 sono affidabili a terzi mediante subappalto o subcontratto nel limite massimo del 30% dell’importo contrattuale della categoria stessa. ► (opzione da indicare solo se nell’appalto vi sono lavorazioni appartenenti a categoria/e scorporabile/i e non si tratti di lavorazioni superspecialistiche SIOS di importo superiore al 15% dell’importo totale dei lavori in appalto e di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06): I lavori appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i indicati ai precedenti punti 5 e 5.a (categoria/e OS12_A) possono essere interamente subappaltati o subaffidati a cottimo a imprese terze che siano idoneamente qualificate in relazione alle lavorazioni che intendono eseguire in proprio mediante subcontratto, in applicazione di quanto previsto dall’art. 118 del D.Lgs. n. 163/06, dagli artt. 108, comma 2 e 170 del d.P.R. n. 207/10 e dall’art. 12, comma 2, lett. a), del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80. ► (opzione da indicare solo se nell’appalto vi sono lavorazioni appartenenti a categoria/e scorporabile/i e si tratti di lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06): I lavori appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i indicati ai precedenti punti 5 e 5.a (categoria/e .........................), trattandosi di lavorazioni superspecialistiche SIOS di importo superiore al 15% dell’importo totale dei lavori in appalto di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e di cui all’art. 12, comma 1, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, possono essere subappaltati o subaffidati a cottimo, nella misura massima del 30% dell’importo contrattuale delle stesse lavorazioni SIOS, a imprese terze che siano idoneamente qualificate in relazione alle lavorazioni che intendono eseguire in proprio, mediante subcontratto, in applicazione di quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 118 del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif. e dell’art. 170 del d.P.R. n.207/10. Ai sensi dell’art. 118, comma 3, 1° periodo, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. si provvederà (in alternamodif., si precisa che per i lavori in appalto tiva): non si provvederà al pagamento diretto dell’importo dovuto dall’appaltatore al subappaltatore o al cottimista per le prestazioni dagli stessi eseguite; (la parte che segue deve essere indicata solo qualora la stazione appaltante non provveda al pagamento diretto dell’importo dovuto dall’appaltatore a favore del subappaltatore o del cottimista per le prestazioni dagli stessi eseguite): pertanto, Pag. 8 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara è fatto obbligo all’appaltatore di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti del subappaltatore/cottimista, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti a favore degli stessi, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate; qualora l’appaltatore non trasmetta, entro il predetto termine, dette fatture quietanziate, verrà sospeso il pagamento a favore dell’appaltatore, del successivo SAL o del Conto Finale (fatto salvo quanto previsto dall’art.170, comma 7, del d.P.R. n. 207/10, a cui si rimanda). Ai sensi dell’art. 118, comma 3, 4° periodo, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., qualora ricorrano condizioni di crisi di liquidità finanziaria dell'appaltatore, comprovate da reiterati ritardi nei pagamenti dei diversi soggetti che eventualmente lo compongono (qualora si tratti di riunione temporanea di imprese o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all'art. 2602 c.c. o di aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o di GEIE), accertate da questa stazione appaltante, per il contratto d’appalto dei lavori in oggetto potrà provvedersi, sentito l'appaltatore stesso, al pagamento diretto a favore delle mandanti e delle società, anche consortili, qualora siano state costituite in forma di società dopo l’aggiudicazione dell’appalto per l'esecuzione unitaria dei lavori ai sensi di quanto ammesso dall'art. 93 del d.P.R. n. 207/10, dell'importo dovuto per le prestazioni rese dalle stesse eseguite. (l’opzione che segue deve essere indicata solo qualora in precedenza non sia stato previsto il pagamento diretto dell’importo dovuto dall’appaltatore a favore del subappaltatore o del cottimista per le prestazioni dagli stessi eseAllo stesso modo, qualora ricorrano le suddette condizioni di guite): crisi di liquidità finanziaria dell'appaltatore, comprovate da reiterati ritardi nei pagamenti dei subappaltatori e/o dei cottimisti, accertate da questa stazione appaltante, potrà provvedersi, sentito l'appaltatore stesso, anche in deroga alle suindicate previsioni della presente lettera di invito a gara, al pagamento diretto a favore del subappaltatore o del cottimista, dell'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite. Ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera a), della legge 11.11.2011, n. 180, si precisa che ad ogni Stato di Avanzamento Lavori, si provvederà, nei confronti del subappaltatore o del cottimista che appartenga alla categoria delle microimprese, piccole imprese e medie imprese (complessivamente, definite PMI), come stabilite nella loro dimensione aziendale con il D.M. 18.04.2005 recante “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese”, ad effettuare il pagamento diretto, tramite bonifico bancario, dell'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite, riportando sul bonifico suddetto le motivazioni del pagamento. Il concorrente deve dichiarare, con la documentazione di gara, la quota delle lavorazioni che, in caso di aggiudicazione dell’appalto, intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo ad altro/i soggetto/i qualificato/i (ovvero deve subappaltare o concedere a cottimo ad altro/i soggetto/i qualificato/i al fine di ottenere la qualificazione in gara, se ne ricorrono i presupposti qualora il concorrente non possieda in proprio, in tutto o in parte, la qualificazione ad eseguire lavorazioni appartenenti a categoria/e scorporabile/i ed a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art. 12, comma 2, lett. b), del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80) in relazione alla/e categoria/e di lavoro individuata/e ai punti 5, 5.a e 5.b del presente invito a gara, nonché nel rispetto dei limiti massimi di importo subappaltabili indicati dalle sopra citate norme del D.Lgs. n. 163/06, del d.P.R. n. 207/10 e dell’art. 12 del citato D.L. n. 47/2014, nonché dagli stessi punti 5, 5.a e 5.b del presente invito a gara. Qualora il concorrente non dichiari in gara alcuna quota di lavorazioni da subappaltare/subaffidare a cottimo, una volta aggiudicato l’appalto a tale concorrente la stazione appaltante non potrà più rilasciare alcuna autorizzazione in tal senso e le lavorazioni appaltate dovranno, quindi, essere interamente eseguite dal contraente aggiudicatario. Pag. 9 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX 15 12.a 16 12.d 17 18 19 13.a 13.b 14 Oggetto della norma di gara Norma di “lex specialis”: Termine ultimo di ricezione delle offerte (Art. 122, comma 6, del codice dei contratti) Norma di “lex specialis”: Lingua o lingue in cui devono essere redatte le offerte Descrizione dettagliata della norma di gara I plichi contenenti l’offerta e la documentazione, pena l’esclusione dalla gara, dovranno pervenire entro le ore 13:00 del giorno 29/09/2014 all’indirizzo di cui al precedente punto 1. Esclusivamente in lingua italiana. Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte Sono ammesse all’apertura delle buste contenenti le offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ammessi, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Apertura delle buste contenenti le offerte Prima seduta pubblica presso COMUNE DI TOSSICIA Via PIANA DELL’ADDOLORATA n. snc alle ore 16:00 del giorno 08/10/2014. Eventuale seconda seduta pubblica presso la medesima sede alle ore 16:00 del giorno che sarà comunicato ai concorrenti ammessi mediante fax inviato con cinque giorni di anticipo sulla data della seduta. Per l’ammissione alla gara del concorrente è prescritto, a pena di esclusione, che l’offerta sia corredata da una cauzione provvisoria (ovvero da due distinte cauzioni provvisorie per le ragioni successivamente citate), a garanzia del pagamento delle somme qui di seguito indicate (la prima garanzia è attinente alla mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario prevista dall’art. 75 del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif. mentre la seconda garanzia è attinente al pagamento della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif.). In particolare: A) l’offerta deve essere corredata da una garanzia (A FAVORE DEL COMUNE DI Tossicia – Via PIANA DELL’ADDOLORATA n. snc p.i. 00235690674 c.f. 80000370678), pari al 2% dell’importo dei lavori in appalto, I.V.A. esclusa (e, quindi, per un importo di €. 13.892,87) a copertura della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, da rendere sotto forma di cauzione (in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato) o di fideiussione (bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art. 106 del D.Lgs. 01.09.1993, n. 385), secondo la libera scelta del concorrente, nel rispetto dell’art. 75 del D.Lgs. n.163/06 ed in conformità alla SCHEDA TECNICA 1.1 e allo SCHEMA TIPO 1.1. di cui al D.M. 12.03.2004, n. Norma di “lex specialis”: Garanzie a corredo dell’offerta 123, a cui si rimanda. L’importo della garanzia, e del suo eventuale rin(Artt. 75 e 38, comma 2-bis, del novo, è ridotto nella misura del 50% per gli operatori economici ai codice dei contratti): quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme cauzione provvisoria europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la “Certificazione del sistema di qualità” conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti (Determinazione AVCP 11.09.2007, n. 7). Per le modalità di applicazione della riduzione nella misura del 50% dell’importo da garantire con la cauzione provvisoria ai diversi soggetti offerenti costituiti o da costituire in raggruppamento temporaneo di imprese ai sensi dell’art.34, comma 1, lett. d), e), e-bis) ed f), del D.Lgs. n.163/06, di tipo orizzontale verticale misto (queste ultime due ipotesi devono essere indicate solo se in appalto sono previste lavorazioni appartenenti a categoria/e scorporabile/i), si precisa che si applicheranno i criteri indicati nella determinazione dell’ex Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici n. 44 del 27.09.2000 e nella deliberazione dell’ex Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture n. 101 del 29.03.2007 e, quindi, in caso di raggruppamenti temporanei di imprese di tipo orizzontale per beneficiare della riduzione nella misura del 50% dell’importo da garantire con la cauzione provvisoria è necessario che ciascuna impresa sia in possesso della “Certificazione del sistema di qualità” ai sensi dell’art.75, Pag. 10 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara comma 7, del D.Lgs. n.163/06, comprese le eventuali imprese associate cooptate ai sensi dell’art. 92, comma 5, del d.P.R. n. 207/10, mentre, nelle ulteriori ipotesi di raggruppamenti temporanei di imprese di tipo verticale o misto, qualora ammessi in gara, la riduzione nella misura del 50% dell’importo da garantire con la cauzione provvisoria si applica limitatamente alla sola “quota parte” riferibile a quella, tra le imprese riunite in verticale, dotate della suindicata “Certificazione del sistema di qualità”, comprese le eventuali imprese associate cooptate ai sensi dell’art. 92, comma 5, del d.P.R. n. 207/10. Con la presentazione della cauzione provvisoria conforme alla Scheda Tecnica 1.1 e allo Schema Tipo 1.1. di cui al citato D.M. n. 123/04, l’offerta è implicitamente corredata dell’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) prescritta per il solo aggiudicatario dell’appalto, secondo quanto disposto dall’art.75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06, in ragione di quanto previsto dall’art. 1, comma 2, del suddetto Schema Tipo 1.1. B) l’offerta deve essere corredata, altresì, da una garanzia, pari al per mille per cento dell’importo dei lavori in appalto (e, 1(uno) comunque, entro il limite di importo di 50.000 euro), I.V.A. esclusa (e, quindi, per un importo di €. 6.946,44) a copertura del pagamento della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. n.163/06 (nel testo inserito dall’art. 39, comma 1, del decreto-legge 24.06.2014, n. 90, al momento in attesa di conversione in legge), da rendere sotto forma di cauzione (in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato) o, solo qualora ammesso dalle vigenti norme per quanto qui di seguito indicato, sotto forma di fideiussione bancaria o di fidejussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'art.106 del D.Lgs. 01.09.1993, n. 385, secondo la libera scelta del concorrente; non è ammessa, invece, la costituzione della garanzia in parola mediante fidejussione assicurativa non essendo consentita tale forma di garanzia per il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie per quanto disposto dall’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 07.09.2005, n. 209 recante “Codice delle assicurazioni private.”). Tale cauzione deve essere resa a garanzia del pagamento della sanzione pecuniaria per l’importo sopra indicato comminabile al concorrente in caso di mancanza, di incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale della/e dichiarazione/i sostitutiva/e prescritta/e dal comma 2 dell’art. 38 del D.Lgs. n.163/06 per poter ottenere l’ammissione alla gara, nonché in caso di mancanza, di incompletezza o di irregolarità delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dal concorrente in base alla legge e/o alla presente lettera di invito a gara. 20 15 Modalità di finanziamento L’opera è finanziata mediante i fondi del Programma 6000 Campanili .................................................................................................................. .................................................................................................................. .................................................................................................................. 21 15 Modalità dei pagamenti I pagamenti del corrispettivo contrattuale sono disciplinati dall’art. 27 del Capitolato Speciale d’Appalto. 22 21 Vincolo all’offerta (Art. 11, c. 6 e 75, c. 5, del codice dei contratti) L’offerente è vincolato alla propria offerta per n. 180 giorni - (in altern. ................. giorni, naturali e consecutivi, a decorrere dalla nativa): scadenza del termine per la sua presentazione. Procedure di affidamento dei lavori in caso di fallimento dell'esecutore o di risoluzione del contratto o di recesso dal contratto (art. 140 del codice dei contratti) In caso di fallimento dell'appaltatore o di liquidazione coatta e di concordato preventivo dello stesso (fatto comunque salvo il caso di concordato con continuità aziendale previsto dall'art. 186-bis del R.D. 16.03.1942, n.267 e succ. modif.) ovvero in caso di risoluzione del contratto per reati accertati, per decadenza dell'Attestazione di qualificazione SOA e/o per grave inadempimento, grave irregolarità e grave ritardo nell’esecuzione dei lavori da parte dell’appaltatore ai sensi degli artt.135 e 136 del D.Lgs. n. 163/06, ovvero in caso di recesso unilaterale dal contratto da parte di questa stazione appaltante ai sensi dell’art. 92, commi 3 e 4, del D.Lgs. 06.09.2011, n. 159, troveranno applicazione le disposizioni contenute nell’art. 140 dello stesso D.Lgs. n.163/06, a cui si rimanda. 23 / Pag. 11 di 40 N.D. 24 25 Rif. all’ allegato IX / 24 Oggetto della norma di gara Indirizzo dei concorrenti (art. 79, c.5-quinques, del codice dei contratti) Clausola compromissoria (art. 241, c.1-bis, del codice dei contratti) Descrizione dettagliata della norma di gara All’atto della presentazione dell’offerta, il concorrente deve indicare: il domicilio eletto per le comunicazioni inerenti l’appalto; l’indirizzo di posta elettronica certificata; il numero di FAX. n.ri posizione INPS – INAIL – CASSA EDILE. Il contratto conterrà non conterrà la clausola compromissoria. (opzione da indicare, in alternativa alla successiva, solo se il conL'aggiudicatario tratto conterrà la clausola compromissoria): dell’appalto potrà ricusare la clausola compromissoria che, in tale caso, non sarà inserita nel contratto, comunicandolo necessariamente alla stazione appaltante entro 20 giorni dalla conoscenza dell'aggiudicazione. E' vietato in ogni caso il compromesso. (opzione da indicare, in alternativa alla precedente, solo se il contratto non conterrà la clausola compromissoria): Pertanto, in caso di contenzioso con l’appaltatore, fatta salva l’applicazione delle procedure di transazione e, qualora ne ricorrano i presupposti, di accordo bonario previste dagli artt. 239 e 240 del D.Lgs. n.163/06, si specifica che in attuazione di quanto disposto dall’art. 241, comma 1-bis, dello stesso D.Lgs. n.163/06 e succ. modif., le controversie su diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione del contratto d’appalto stipulato per l’esecuzione dei lavori pubblici in oggetto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell'accordo bonario sopra citato, non saranno deferite al collegio arbitrale di cui agli artt. 241, 242 e 243 del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif. e le eventuali controversie saranno di esclusiva competenza del Giudice del Foro di Teramo (giudice del luogo in cui si perfeziona il contratto). Validazione del progetto esecutivo a base di gara 26 27 28 29 / Il progetto esecutivo posto a base di gara è stato validato, ai sensi della Parte II, Titolo II, Capo II, del regolamento attuativo del codice dei con(art. 112 del codice dei contratti e art. 55, c. 3, del regolamento tratti approvato con d.P.R. 05.10.2010, n. 207, con atto prot. n. 3415 in data 05/09/2014 rilasciato dal RUP Ing. Magiste Trosini. attuativo) 15 Anticipazione del prezzo contrattuale (art. 26-ter del D.L. n. 69/13 convertito con L. n.98/13) È prevista, qualora l’appaltatore contraente lo richieda, in deroga ai vigenti divieti di cui all’art. 133, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/06 e dell’art.140, comma 1, del d.P.R. n. 207/10, la corresponsione dell’anticipazione del prezzo contrattuale nella misura del 10% dello stesso importo contrattuale. A tal fine si applicano gli artt. 124, commi 1 e 2 (obbligo di costituire la garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa relativa all’anticipazione) e 140, commi 2 e 3 (termine di erogazione dell’anticipazione e decadenza dell’anticipazione per ritardo), del d.P.R. n.207/10. 9 Norma di “lex specialis”: Offerte in variante (art. 76 del codice dei contratti) Non sono ammesse offerte in variante rispetto agli elaborati di progetto approvati e posti a base di gara. Procedure di ricorso e strumenti di tutela (artt. 243-bis e 245 del codice dei contratti) In relazione al combinato disposto dell’art. 245 del D.Lgs. n. 163/06 e dell’art. 120 del D.Lgs. 02.07.2010, n. 104 e succ. modif., recante “Codice del processo amministrativo”, avverso il presente invito a gara informale, qualora autonomamente lesivo, è ammesso ricorso amministrativo per violazione di legge, incompetenza ed eccesso di potere, unicamente al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Abruzzo sede di l’Aquila, entro il termine di n. 30 (trenta) giorni dal suo avvenuto ricevimento o, comunque, dalla conoscenza dell’atto, ai sensi del combinato disposto degli artt. 119 e 120, comma 5, dello stesso D.Lgs. n.104/10. In particolare, ai sensi dell’art. 120, comma 1, del D.Lgs. n. 104/10, gli atti delle procedure di affidamento e di attività tecnico-amministrative ad esse connesse, relativi a pubblici lavori, servizi o forniture, sono impugnabili unicamente mediante ricorso amministrativo al suindicato TAR. In relazione al disposto dell’art. 243-bis del D.Lgs. n. 163/06 (introdotto dall’art. 6 del D.Lgs. 20.03.2010, n. 53, cd. “Direttiva ricorsi”), i soggetti che intendono proporre un ricorso giurisdizionale devono informare questa stazione appaltante, con comunicazione scritta e sottoscritta dall'interessato, o da un suo rappresentante e nel rispetto delle modalità ivi previste, della presunta violazione e dell’intenzione di proporre un ricorso 24 Pag. 12 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara giurisdizionale. L’omissione della comunicazione costituisce comportamento valutabile ai fini della decisione sulle spese di giudizio nonché ai sensi dell’art. 1227 c.c., dando atto che l'art. 26, comma 2, del D.Lgs. n. 104/10 e succ. modif. (nel testo da ultimo modificato dall'art. 41, comma 1, lett. b), del decreto-legge 24.06.2014, n. 90, al momento in attesa di conversione in legge), recante “Spese di giudizio”, prevede che, qualora vi siano i presupposti per l’applicazione di tale norma, il giudice condanna d'ufficio la parte soccombente al pagamento di una sanzione pecuniaria in misura non inferiore al doppio e non superiore al quintuplo del contributo unificato dovuto per il ricorso introduttivo del giudizio, quando la parte soccombente ha agito o resistito temerariamente in giudizio (trattandosi di controversia in materia di appalti, l'importo della sanzione pecuniaria può essere elevato dal giudice fino all'1% del valore del contratto, qualora detto importo percentuale sia superiore al suddetto limite del quintuplo dell’ammontare del citato contributo unificato). Ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.Lgs. n. 104/10 e succ. modif. (nel testo da ultimo modificato dall'art. 41, comma 1, lett. a), del decreto-legge 24.06.2014, n. 90, al momento in attesa di conversione in legge), il giudice, quando emette una decisione, provvede anche sulle spese del giudizio, secondo gli artt. 91, 92, 93, 94, 96 e 97 del codice di procedura civile, tenendo anche conto del rispetto dei principi di chiarezza e sinteticità di cui all'art. 3, comma 2, dello stesso D.Lgs. n. 104/10; in ogni caso, il giudice, anche d'ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, in favore della controparte, di una somma equitativamente determinata, quando la decisione è fondata su ragioni manifeste. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 119 e 120, comma 5, del D.Lgs. n. 104/10 e succ. modif., per l'impugnazione degli atti indicati nello stesso art. 120, il ricorso, principale o incidentale e i motivi aggiunti, anche avverso atti diversi da quelli già impugnati, devono essere proposti nel termine di n. 30 (trenta) giorni, decorrente, per il ricorso principale e per i motivi aggiunti, dalla ricezione delle comunicazioni di cui all'art. 79 del D.Lgs. n.163/06, ovvero, in ogni altro caso, dalla conoscenza dell’atto amministrativo relativo all’appalto dei lavori in oggetto. Per il ricorso incidentale la decorrenza del termine è disciplinata dall'art. 42 del suddetto D.Lgs. n. 104/10. 30 / Norma di “lex specialis”: Tassatività delle cause di esclusione dalla gara (art. 46, comma 1-bis e art. 64, comma 4-bis, del codice dei contratti) I concorrenti saranno esclusi dalla gara in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste nel D.Lgs. n. 163/06 e nel d.P.R. n.207/10 e da altre disposizioni di legge o regolamentari vigenti che comportino la tassatività delle cause di esclusione, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione alla gara o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. L’esclusione dalla gara, inoltre, sarà ammessa ogni qualvolta l’offerente contravvenga ad una specifica norma procedurale di “lex specialis” di gara cosi esplicitamente indicata nel presente lettera di invito a gara, la quale discenda dall’interpretazione giuridica di una disposizione normativa e/o regolamentare in materia. Si precisa che, in relazione alle cause tassative di esclusione dei concorrenti dalla gara in oggetto ai sensi di quanto previsto dagli artt.46, comma 1 e 64, comma 4-bis, del D.Lgs. n. 163/06, troveranno applicazione i princìpi indicati qui di seguito. Nell’esclusione dei concorrenti dalla gara o nell’eventuale richiesta di integrazione documentale o di chiarimenti ai concorrenti in sede di gara ai sensi dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06, questa stazione appaltante, oltre a tenere conto delle già citate norme di lex specialis di gara, applicherà, in caso di necessità, i criteri generali esposti dall’AVCP nella propria determinazione n. 4 del 10.10.2012 recante “BANDO- TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici”, a cui si rimanda, la quale è reperibile nel sito informatico della stessa AVCP (www.avcp.it), nella quale sono esplicitate le cause di legge che comportano la tassatività dell’esclusione dalle gare d’appalto e di concessione di Pag. 13 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara lavori, servizi e forniture. Le indicazioni fornite dall’AVCP in tale documento vengono, pertanto, fatte proprie da questa stazione appaltante, fatte comunque salve le autonome valutazioni di approfondimento da parte dell’organo che esperisce la gara in oggetto legate alle tipologie e alle caratteristiche della situazioni specifiche che si dovessero presentare in sede di gara, le quali saranno valutate ed approfondite in tale sede: per detta ragione, la determinazione AVCP n. 4 del 10.10.2012 approvata per la valutazione delle tassative cause di esclusione dalle gare degli offerenti si deve considerare, anche se in forma virtuale e non concretamente, facente parte integrante e sostanziale del presente invito a gara, essendo del tutto liberamente reperibile dai concorrenti in gara. Pertanto, le cause di esclusione dalla gara delle offerte pervenute saranno definite da questa stazione appaltante secondo il combinato disposto degli artt. 46, comma 1 e 64, comma 4-bis, del D.Lgs. n. 163/06, dalle norme di lex specialis riportate nella presente lettera di invito a gara e, qualora necessario e qualora coerenti con la procedura di affidamento in oggetto, applicando le indicazioni generali fornite dall’AVCP mediante la citata determinazione n. 4 del 10.10.2012. Ai sensi dell'art. 46, comma 1-ter, del D.Lgs. n. 163/06 (nel testo aggiunto dall’art. 39, comma 2, del decreto-legge 24.06.2014, n. 90, al momento in attesa di conversione in legge), le disposizioni di cui art. 38, comma 2-bis, 1° e 2° periodo, del D.Lgs. n. 163/06 (nel testo inserito dall’art. 39, comma 1, dello stesso decreto-legge n. 90/14) relative la pagamento della sanzione pecuniaria per l’importo indicato al precedente punto 19 (a cui si rimanda) e ai conseguenti adempimenti, si applicano a ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dai concorrenti in base alla legge e/o alla presente lettera di invito a gara per l’ammissione alla gara. Ai sensi dell’art. 38, comma 2-bis, 3° periodo, del D.Lgs. n. 163/06 (nel testo inserito dall’art. 39, comma 1, dello stesso decreto-legge n. 90/14) nei casi di irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, non si richiederà la regolarizzazione e non si applicherà la citata sanzione pecuniaria. / In osservanza dell’art. 3 della legge 13.08.2010 n. 136 e succ. modif. e di cui alle relative disposizioni interpretative ed attuative contenute nell’art. 6 della legge n. 217/10, l’appaltatore contraente, in dipendenza del contratto d’appalto che si stipulerà tra le parti, assume senza eccezioni o esclusioni alcuna, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari scaturenti dalla stipula del contratto stesso. L’appaltatore si impegna, a pena di nullità, a inserire negli eventuali contratti di subappalto o di subaffidamento a cottimo, una clausola con la quale il subcontraente assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla citata legge n. 136/10. Copia del contratto di subappalTracciabilità dei flussi fito o di subaffidamento a cottimo così redatto dovrà essere trasmessa a nanziari (art. 3 della legge n. 136/10) questa stazione appaltante in conformità a quanto disposto dall’art. 118 del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif., sui quali la stazione appaltante stessa è tenuta ad effettuare il controllo prescritto dall’art. 3, comma 9, della legge n. 136/10 e succ. modif.. Il contratto d’appalto sarà sottoposto a condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite in difformità a quanto disposto dal combinato disposto dell’art. 3 della legge n. 136/10 e succ. modif. e dell’art. 6 della legge n. 217/10, a cui espressamente si rimanda. In quanto compatibile, si applicano altresì i princìpi interpretativi di cui alla Determinazione n. 10 del 22.12.2010 dell’AVCP. 32 / Determinazione del corrispettivo contrattuale (art. 53, comma 4, del codice dei contratti) 33 / Altre informazioni 31 Il contratto d’appalto per l’esecuzione dei lavori in oggetto sarà stipulato con corrispettivo convenuto interamente “a misura” interamente “a corpo” “parte a corpo e parte a misura”, ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, nonché ai sensi dell’art. 43, comma 6 comma 7, del d.P.R. 05.10.2010, n. 207. a) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; (in alternativa): Pag. 14 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara a) b) c) d) e) f) g) h) Non si procederà all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida; In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio; L’aggiudicatario deve prestare: - cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 163/06 e dall’art. 123 del d.P.R. n. 207/10 (da prestare nel rispetto del D.M. 12.03.2004, n. 123); - la prova della avvenuta stipula, in relazione al disposto dell’art. 129 del D.Lgs. n. 163/06 e dell’art. 125 del d.P.R. n. 207/10, di una polizza assicurativa (da prestare nel rispetto del D.M. 12.03.2004, n.123), che tenga indenne la stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione. La somma da garantire è pari a quanto disposto dal D.M. 12.03.2004, n. 123 e dall’art. 34 del Capitolato Speciale d’appalto. La documentazione necessaria al nominato Responsabile dei Lavori ai sensi dell’art. 89, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 e succ. modif. per verificare l'idoneità tecnico-professionale della/e impresa/e affidataria/e ai sensi dell’art. 90, comma 9, lett. a) e b) e dell’Allegato XVII, dello stesso D.Lgs. n. 81/08 e succ. modif. [detta documentazione varia in relazione alle caratteristiche proprie del presente appalto e del soggetto affidatario dei lavori in oggetto: documento di valutazione dei rischi (DVR) se dovuto - dichiarazione relativa al contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti - dichiarazione concernente la consistenza dell’organico medio annuo - dichiarazione di essere in regola con gli adempimenti contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi - etc. etc.]; Ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., trattandosi di affidamento di lavori pubblici mediante procedura negoziata, si specifica che l'operatore economico invitato individualmente alla gara (in forma singola) ha facoltà di presentare offerta per sé o quale soggetto mandatario (capogruppo) di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI). Pertanto, non sarà ammessa la presentazione dell’offerta da parte del suddetto operatore economico in qualità di soggetto mandante (con quota minoritaria) di un RTI: in quest’ultimo caso, l’offerta di tale raggruppamento sarà esclusa dalla gara; Ai sensi dell’art. 81, comma 3, del D.Lgs. n. 163/06 si specifica che non si procederà all'aggiudicazione dell’appalto se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto; L’appalto è riservato non è riservato a categorie protette; l’esecuzione del contratto è riservata non è riservata nell’ambito di programmi di occupazione protetti; La stazione appaltante si riserva di pubblicare sul proprio sito internet www.comune.tossicia.te.it/ (profilo della Centrale Unica di Committenza) eventuali chiarimenti sugli atti di gara, sulle modalità di partecipazione o su quanto altro sia ritenuto utile, anche in conseguenza degli eventuali chiarimenti richiesti da parte dei concorrenti, fino alla data di scadenza per la presentazione delle offerte. Le imprese interessate a presentare offerta sono pertanto invitate a controllare eventuali pubblicazioni su detto sito; i) I dati raccolti nell’ambito delle procedure attivate sulla base del presente invito a gara saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003, n.196, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali” esclusivamente nell’ambito della presente gara per l’affidamento dell’appalto dei lavori pubblici in oggetto; j) Responsabile unico del procedimento (RUP) ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 163/’06: Ing. Magiste TROSINI, Responsabile del servizio LL.PP. e Protezione Civile del Comune di Tossicia, - telefono RUP 0861698014 - telefax RUP 0861698170 - e-mail PEC lavoripubbli- Pag. 15 di 40 N.D. Rif. all’ allegato IX Oggetto della norma di gara Descrizione dettagliata della norma di gara ci@comune tossicia.gov.it; k) (Altro eventuale): centraleunicadicommittenza@comune tossicia.gov.it ............................................................................................................. Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte I plichi contenenti l'offerta e la documentazione per l’ammissione alla gara, pena l'esclusione dalla gara stessa, devono pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro il termine perentorio indicato al punto 15 ed all'indirizzo di cui al punto 1 del presente invito a gara; è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano dei plichi contenenti le offerte al protocollo generale della Centrale Unica di Committenza sito in Piana dell’addolorata, n. snc, dalle ore 9:00, alle ore 13:00, a partire dal 3° giorno lavorativo antecedente al suddetto termine perentorio di trasmissione delle offerte, che ne rilascerà apposita ricevuta. I plichi devono essere controfirmati sui lembi di chiusura e devono recare all'esterno - oltre all'intestazione del mittente ed all'indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora dell'espletamento della medesima. Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente «A - Documentazione» e «B - Offerta economica». N.B.: in relazione alla comminata “PENA DI ESCLUSIONE” dalla gara, ove nel seguito viene espressamente citata qualora la stazione appaltante accerti, in sede di gara, la mancanza o la carenza o l’erronea compilazione della documentazione e/o delle dichiarazioni sostitutive richieste ai concorrenti per l’ammissione alla gara stessa (da doversi presentare in allegato all’offerta), si precisa che, ai sensi di quanto disposto dall’art. 46, commi 1 e 1-bis, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif. in materia di tassatività delle cause di esclusione dalle gare d’appalto, questa stazione appaltante attiverà, ove ammissibile, il principio del conseguente potere/dovere del soccorso istruttorio per la regolarizzazione e l’integrazione postuma della documentazione prodotta dai concorrenti al fine di privilegiare l’interesse pubblico della più ampia partecipazione alla procedura di gara (in aderenza al tenore della sentenza n. 9 del 25.02.2014 del Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria). Il soccorso istruttorio sarà ammesso, però, solo qualora la mancanza e/o le carenze documentali riscontrate non riguardino aspetti fondamentali e/o sostanziali di ammissibilità dell’offerta, dovendo, la stazione appaltante, garantire le condizioni formali di “par condicio” fra i concorrenti nello svolgimento della procedura selettiva: pertanto, quando nel seguito del presente invito di gara si richiede la presentazione della documentazione per l’ammissione alla gara e si indica la locuzione “A PENA DI ESCLUSIONE”, qualora la documentazione trasmessa dal concorrente risulti mancante o carente o mal espressa/redatta, la stazione appaltante applicherà i criteri di valutazione sopra esposti e, solo se ammissibile (dovendo garantire il rispetto delle condizioni di “par condicio” dei concorrenti offerenti), provvederà ad attivare il suddetto soccorso istruttorio richiedendo agli interessati l’integrazione o la regolarizzazione documentale. Inoltre, secondo quanto già indicato al precedente punto 30 (a cui si rimanda), nella richiesta di integrazione documentale o di chiarimenti ai concorrenti in sede di gara ai sensi dell’art. 46, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06, questa stazione appaltante, oltre a tenere conto delle norme di lex specialis di gara, applicherà, in caso di necessità, i criteri generali esposti dall’AVCP nella propria determinazione n. 4 del 10.10.2012 recante “BANDO- TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici”, a cui si rimanda. NELLA BUSTA «A» DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA DI ESCLUSIONE, I SEGUENTI DOCUMENTI: 1) Istanza di partecipazione alla gara (da redigere preferibilmente secondo il modello predisposto da questa stazione appaltante, reperibile sul sito www.comune.tossicia.te.it/ sezione CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA, da doversi presentare in carta legalizzata mediante l’apposizione di una marca da bollo del valore di € 16,00), unitamente a dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 (ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza), sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (nel caso di concorrente formato da uno dei soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lett. d) ed e), del D.Lgs. n. 163/06 e, quindi, sotto forma di un raggruppamento temporaneo di imprese o di un consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. non ancora costituito ai sensi dell’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06, l’istanza e la dichiarazione sostitutiva devono essere sottoscritte da tutti i soggetti che costituiranno il predetto raggruppamento o consorzio); all’istanza, in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità. La domanda può anche essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante avente idonei poteri di firma: in tal caso, con la documentazione di gara va trasmessa la relativa procura notarile in copia autenticata ai sensi del d.P.R. n. 445/00 a dimostrazione di tali poteri di firma. Con l’istanza e con l’allegata dichiarazione sostitutiva, il concorrente, assumendosene la piena responsabilità, attesta: a) le proprie complete generalità d’impresa e se trattasi di concorrente singolo ovvero di concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese (riunione di imprese o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. o aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o GEIE) o di consorzio stabile; i nominativi, le date di nascita e di residenza, il codice fiscale, etc. etc., di tutti i soggetti facenti parte dell’impresa concorrente aventi rilevanza ai sensi delle vigenti norme in materia di appalti pubblici (sia dei soggetti in carica e sia dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della presente lettera di invito a gara): titolare e tutti i direttori tecnici se si tratta di impresa individuale; soci e tutti i direttori tecnici se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari e tutti i direttori tecnici se si tratta di società in accomandita semplice; amministratore/i munito/i di potere di rappresentanza e tutti i direttori tecnici per le società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) e per i consorzi, nonché tutte le persone che possiedono il potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa per le stesse società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) e per i consorzi (costituiti in forma di società) con meno di quattro soci [e, quindi, il socio unico persona fisica o, per società di capitali/consorzi di due o tre soci, il/i socio/i di maggioranza (se presente e se tale/i figura/e non coincide/non coincidono con il legale rappresentante)]; N.B.: a questo riguardo, si precisa che, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza n. 24 del 06.11.2013, in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali o di un consorzio con meno di quattro soci (quindi, avente fino a tre soci) occorrerà indicare le complete generalità e le qualifiche delle persone che possiedono il potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa e, quindi, oltre che del socio titolare di più del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con due o tre soci), anche dei due soci titolari ciascuno del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con soli due soci) o, se i soci sono tre, del socio titolare del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con tre soci), in quanto le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. n.163/06, riguarderanno tutti i soci che si trovino in tali condizioni e, quindi, la dichiarazione sostitutiva qui pre- Pag. 16 di 40 scritta da trasmettere con l’offerta per l’ammissione alla gara della società o del consorzio (costituito in forma di società) con meno di quattro soci, dovrà riguardare, a pena di esclusione dalla gara, tutti i soci che si trovino in tali condizioni (essendo detentori del suddetto potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa). N.B.: si precisa, inoltre, che occorrerà indicare anche le complete generalità del/dei legale/i rappresentante/i della ditta concorrente e del/dei procuratore/i ad negotium dello stesso legale rappresentante (ma solo qualora il procuratore sia titolare di poteri di gestione generali e continuativi ricavabili dalla procura), dovendo valere anche per tali soggetti le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. n.163/06 (soggetti attualmente in carica e soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della presente lettera di invito a gara). b) di essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale prescritti dall’art. 38, commi 1 e 1-bis, del D.Lgs. 12.04.2006, n.163 e succ. modif. e, quindi, di non trovarsi in alcuna delle cause determinanti l’esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici. A tal fine indica le esatte generalità delle figure di impresa rispetto alle quali devono sussistere i requisiti di ordine generale sopra citati [figure indicate nella precedente lettera a)], sia di quelle attualmente in carica e sia di quelle cessate dalla carica nell’anno antecedente la data del presente invito a gara; ai fini della corretta predisposizione della suindicata dichiarazione sostitutiva da parte del concorrente, si rimanda a quanto indicato nella precedente lettera a) in relazione ai soggetti d’impresa per i quali occorre attestare quanto sopra (ovvero ai fini della valutazione degli ulteriori soggetti che devono rilasciare la propria dichiarazione sostitutiva in merito a quanto sopra qualora il legale rappresentante che deve rilasciare la dichiarazione sostitutiva principale per l’ammissione alla gara (secondo lo schema allegato al presente invito) non intenda attestare ciò anche per detti soggetti per le responsabilità penali ed amministrative previste dagli artt. 75 e 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 in caso di rilascio di dichiarazione mendace, nonché in relazione a quanto disposto dall’art. 38 del D.Lgs. 12.04.2006, n.163 e succ. modif. c) le eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione (il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione); ai fini della corretta predisposizione della suindicata dichiarazione sostitutiva da parte del concorrente, si rimanda a quanto indicato nella precedente lettera a) in relazione ai soggetti d’impresa per i quali occorre attestare quanto sopra (ovvero ai fini della valutazione degli ulteriori soggetti che devono rilasciare la propria dichiarazione sostitutiva in merito a quanto sopra qualora il legale rappresentante che deve rilasciare la dichiarazione sostitutiva principale per l’ammissione alla gara (secondo lo schema allegato al presente invito) non intenda attestare ciò anche per detti soggetti per le responsabilità penali ed amministrative previste dagli artt. 75 e 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 in caso di rilascio di dichiarazione mendace, nonché in relazione a quanto disposto dall’art. 38 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif.; [ipotesi da attestare solo qualora il concorrente si qualifichi in gara, in via ordinaria, del tutto o in parte, mediante i requisiti di ordine speciale (economico-finanziari e tecnicoorganizzativi) di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06, dimostrati esclusivamente mediante il possesso di idonea Attestazione SOA]: d) di essere in possesso, del tutto o in parte [N.B.: in quest’ultimo caso si dovrà attivare la procedura di avvalimento di cui all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/06, indicata nella successiva lettera f)], dei requisiti di ordine speciale (requisiti economicofinanziari e tecnico-organizzativi) prescritti dall’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06 e dai relativi articoli di attuazione contenuti nel d.P.R. n. 207/10 e succ. modif. e nell’art. 12 del decretolegge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 [tenendo conto che gli artt. 107, comma 2 e 109, comma 2, dello stesso d.P.R. n. 207/10 sono stati annullati dal d.P.R. 30.10.2013 e che i commi 1 e 3 dello stesso art. 109 sono stati abrogati dall’art. 12, comma 3, del suddetto D.L. n. 47/2014 convertito dalla legge n. 80/2014, sono comunque ancora vigenti le limitazioni alla qualifica e all’esecuzione delle eventuali lavorazioni appartenenti a categorie scorporabili (qualora siano a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art. 12, comma 2, lett. b), primo periodo, del citato D.L. n.47/2014 come convertito dalla legge n. 80/2014, ovvero siano lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e di cui all’art. 12, comma 1, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80)], così come anche indicati dalla stazione appaltante nella lettera di invito, al fine di ottenere l’ammissione alla gara d’appalto dei lavori in oggetto in funzione delle caratteristiche proprie del concorrente offerente (se trattasi di impresa singola ovvero riunita temporaneamente, dovendo qualificarsi, rispettivamente, per l’intero appalto o per le lavorazioni che il concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del raggruppamento) dimostrati mediante idonea Attestazione SOA, in corso di validità, per categoria/e e classifica secondo l’importo adeguate e sufficienti a qualificare il concorrente in relazione ai lavori in appalto che lo stesso intende assumere in proprio (i requisiti minimi di qualifica variano, infatti, se trattasi di concorrente singolo o di concorrente in raggruppamento temporaneo) - (si dovrà allegare alla documentazione trasmessa con l’offerta per l’ammissione alla gara l’Attestazione di qualificazione SOA, in copia autentica ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., al fine di comprovare il possesso in capo al concorrente di tali requisiti di ordine speciale); [la successiva lettera e) deve essere riportata dalla stazione appaltante nel presente invito di gara solo se nell’appalto sono presenti lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e di cui all’art. 12, comma 1, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 appartenenti a categorie di lavoro scorporabili - categorie di opere di cui all’Allegato A al d.P.R. n.207/10 -, di importo non superiore ad €. 150.000,00 e singolarmente superiore al 15% dell’importo complessivo dei lavori in appalto e il concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese che non sia in possesso di idonea Attestazione SOA intenda qualificarsi ed assumere dette lavorazioni SIOS, ai sensi di quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10, mediante i soli requisiti tecnico-organizzativi previsti dall’art. 90 del d.P.R. n. 207/10, in ragione di quanto disposto dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n.80; in caso contrario cancellare tutto il periodo relativo alla successiva lettera e)]: e) di essere in possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207) inerenti alla natura e per lavori analoghi alle lavorazioni in appalto (lavorazioni previste nell’invito a gara di natura superspecialistica SIOS di importo non superiore ad €. 150.000,00 di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif. appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i ............................ indicata/e nel punto 5 dell’invito di gara, per quanto disposto dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 che richiama l’applicabilità dell’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10), poiché il concorrente dichiarante, in raggruppamento temporaneo con altro/i concorrente/i, intende qualificarsi ed assumere in proprio lavorazioni SIOS di importo non superiore ad €.150.000,00, (periodo da indicare in alternativa al successivo periodo, qualora la stazione appaltante non ritenesse di far presentare già in gara la documentazione a comprova del possesso di tali requisiti): attestando che in caso di verifica da parte della stazione appaltante del possesso di tali requisiti sarà presentata dal concorrente, entro il termine perentorio di n. 10 giorni dall’avvenuto ricevimento della richiesta, ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/06, l’idonea documentazione a comprova del possesso di detti requisiti – (periodo da indicare in alternativa al precedente periodo, qualora la stazione appaltante ritenesse di far presentare già in gara la documentazione a comprova del possesso di tali requisiti): allegando altresì all’offerta di gara la documentazione idonea a comprovare il possesso di tali requisiti di ordine speciale di cui all’art. 90 del d.P.R. Pag. 17 di 40 05.10.2010, n.207, anche secondo quanto previsto dalle specifiche norme dello stesso d.P.R. n. 207/10 e dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80. La documentazione da presentare dal concorrente viene elencata ed esplicitata qui di seguito: N.B.: si precisa che, in linea generale, ai fini di considerare i rapporti di analogia tra i lavori eseguiti dal concorrente nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara e quelli oggetto dei lavori in appalto, questi ultimi possono essere considerati rientranti nei: 1. lavori edilizi e stradali quelli appartenenti alle categorie OG1, OG3, OG4, OG5 e OG12 ai sensi del d.P.R. n. 34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10; 2. lavori idraulici quelli appartenenti alla categoria OG6 ai sensi del d.P.R. n. 34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10; 3. lavori fluviali e marittimi quelli rientranti nelle categorie OG7 e OG8 ai sensi del d.P.R. n. 34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10; 4. lavori impiantistici quelli appartenenti alle categorie OG9, OG10, OG11, OS3, OS4, OS5, OS28 e OS30 ai sensi del d.P.R. n. 34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10; 5. lavori su beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali quelli appartenenti alla categoria OG2 ai sensi del d.P.R. n. 34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10; 6. lavori su superficie decorate e beni mobili di interesse storicoartistico quelli appartenenti alla categoria OS2 ai sensi del d.P.R. n. 34/00 ovvero alle categorie OS2-A e OS2-B ai sensi del d.P.R. n. 207/10; 7. lavori agricolo-forestali (opere di ingegneria naturalistica) quelli appartenenti alla categoria OG13 ai sensi del d.P.R. n.34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10; 8. (altro): lavori ................................................ quelli appartenenti alla/e categoria/e .......................................... del d.P.R. n.34/00 e/o del d.P.R. n. 207/10. (I periodi che seguono devono essere indicati solo qualora in appalto vi siano lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art.37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 di importo pari o inferiore ad €. 150.000,00): Documentazione da presentare dai concorrenti in raggruppamento temporaneo di imprese che non possiedono qualificazione mediante idonea Attestazione SOA e che intendono assumere, ai sensi di quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10, le lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 di importo pari o inferiore ad €. 150.000,00 mediante i requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10, a dimostrazione del possesso degli stessi requisiti: In mancanza di idonea Attestazione SOA che qualifichi il concorrente ed in mancanza di procedura di avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 163/06, la documentazione che i concorrenti dovranno presentare alla stazione appaltante (periodo da indicare in alternativa al successivo periodo, qualora la stazione appaltante non ritenesse di far presentare già in gara la documentazione a comprova del possesso di tali requisiti): a seguito della verifica effettuata ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/06 - (periodo da indicare in alternativa al precedente periodo, qualora la stazione appaltante ritenesse di far presentare già in gara la documentazione a comprova del possesso di tali requisiti, secondo quanto sopra indicato): inserendola nella Busta A contenente la documentazione per l’ammissione alla gara, qualora intendano assumere le lavorazioni superspecialistiche SIOS ai sensi dell’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i ....................... indicata/e nel punto 5 del presente invito di gara di importo pari o inferiore ad €. 150.000,00, al fine di dimostrare il possesso dei requisiti di ordine speciale per l’assunzione di tali lavorazioni (requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10), è la seguente, pena l’esclusione dalla gara o la mancata aggiudicazione dell’appalto ovvero, la mancata stipula del contratto: 1. (per i lavori eseguiti per conto di stazioni appaltanti pubbliche, ovvero di soggetti comunque tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici): Dichiarazione resa e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (o da un suo procuratore) sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indichi un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, apparte- nenti a natura analoga alla/e categoria/e scorporabile/i ....................... indicata/e nel punto 5 del presente invito (secondo le categorie di lavoro di cui all’art. 3 e all’Allegato A al d.P.R. n. 34/00 ovvero di cui all’art. 61 e all’Allegato A al d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia in precedenza indicati fra i lavori eseguiti dal concorrente in tale quinquennio e la/le suddetta/e categoria/e di appartenenza dei lavori in appalto essendo gli stessi di importo non superiore ad €.150.000,00 in conformità a quanto previsto dall’art. 92, comma 7, d.P.R. n. 207/10 (e dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 che richiama l’applicabilità del citato art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10) e che il concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente; la dichiarazione sostitutiva dovrà essere corredata dai corrispondenti certificati di esecuzione dei lavori rilasciati da committenti tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici ai sensi dell’art. 22, comma 7 e dell’Allegato D al d.P.R. n. 34/00 o dell’art. 83, comma 4 e dell’Allegato B o dell’Allegato B-1 al d.P.R. n. 207/10 (in ragione della normativa transitoria contenuta nell’art. 357 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.), in originale o in copia autentica ai sensi del d.P.R. n. 445/00, che questa stazione appaltante valuterà, in funzione del periodo di esecuzione dei lavori, alla luce delle categorie delle lavorazioni di cui all’Allegato A al d.P.R. n.34/00 e/o all’Allegato A al d.P.R. n. 207/10. I certificati di esecuzione dei lavori dovranno essere conformi allo schema di cui all’Allegato D al d.P.R. n. 34/00 o di cui all’Allegato B o all’Allegato B-1 al d.P.R. n. 207/10 in funzione della data in cui tali certificati sono stati rilasciati e del momento di vigenza delle norme contenute nel d.P.R. n.34/00 o nel d.P.R. n. 207/10; in alternativa, per i soggetti aventi sede negli altri Stati indicati all’art. 47 del D.Lgs. n.163/06, l’elenco è corredato dai certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti che compongono l’impresa concorrente negli albi o nelle liste ufficiali del paese di residenza, sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia (il tutto a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, il quale deve risultare non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio). 2. (per i lavori eseguiti per conto di committenti non tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici): Dichiarazione resa e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (o da un suo procuratore) sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indichi un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, appartenenti a natura analoga alla/e categoria/e scorporabile/i ....................... indicata/e nel punto 5 del presente invito (secondo le categorie di lavoro di cui all’art. 3 e all’Allegato A al d.P.R. n. 34/00 ovvero di cui all’art. 61 e all’Allegato A al d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia in precedenza indicati fra i lavori eseguiti dal concorrente in tale quinquennio e la/le suddetta/e categoria/e di appartenenza dei lavori in appalto essendo gli stessi di importo non superiore ad €. 150.000,00 in conformità a quanto previsto dall’art. 92, comma 7, d.P.R. n. 207/10 e che il concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente; la dichiarazione sostitutiva dovrà essere corredata dai corrispondenti contratti d’appalto o da documento di analoga natura stipulati con committenti che non sono tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici, in copia autenticata ai sensi del d.P.R. n. 445/00, o da elaborati progettuali analoghi/corrispondenti a quelli indicati dall’art. 24, comma 2, del d.P.R. n. 207/10 (il tutto a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, il quale deve risultare non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio). 3. (per i lavori eseguiti in proprio e non su committenza): Dichiarazione resa e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (o da un suo procuratore) sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli Pag. 18 di 40 effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indichi un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, appartenenti a natura analoga alla/e categoria/e scorporabile/i ....................... indicata/e nel punto 5 del presente invito (secondo la/le categoria/e di lavoro di cui all’art. 3 e all’Allegato A al d.P.R. n. 34/00 ovvero di cui all’art. 61 e all’Allegato A al d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia in precedenza indicati fra i lavori eseguiti dal concorrente in tale quinquennio e la/le suddetta/e categoria/e di appartenenza dei lavori in appalto essendo gli stessi di importo non superiore ad €. 150.000,00 in conformità a quanto previsto dall’art. 92, comma 7, d.P.R. n. 207/10 e che il concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente; la dichiarazione sostitutiva dovrà essere corredata dalla documentazione prevista dall’art. 86, commi 3 e 4, del d.P.R. n. 207/10 e dall’ulteriore documentazione prevista dall’art. 86 del d.P.R. n.207/10 (il tutto a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, il quale deve risultare non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio). 4. (nell’eventualità per ottenere l’ammissione alla gara della ditta concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese occorra anche valutare i lavori eseguiti dal direttore tecnico ai sensi dell’art. 79, comma 14, del d.P.R. n.207/10): Dichiarazione resa e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (o da un suo procuratore) sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n.445, con la quale si indichi un elenco dei lavori eseguiti da altre imprese già iscritte all’Albo Nazionale Costruttori ovvero qualificate ai sensi del d.P.R. n. 34/00 o ai sensi del d.P.R. n.207/10, senza alcun vincolo di esecuzione nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara (lavori affidati ad altra/e impresa/e della cui condotta è stato responsabile uno dei direttori tecnici del soggetto concorrente), appartenenti a natura analoga alla/e categoria/e scorporabile/i ....................... indicata/e nel punto 5 del presente invito (secondo le categorie di lavoro di cui all’art. 3 e all’Allegato A al d.P.R. n. 34/00 ovvero di cui all’art. 61 e all’Allegato A al d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia in precedenza indicati fra i lavori eseguiti dal direttore tecnico del concorrente in tale quinquennio e la/le suddetta/e categoria/e di appartenenza dei lavori in appalto essendo gli stessi di importo non superiore ad €. 150.000,00 in conformità a quanto previsto dall’art. 92, comma 7, d.P.R. n. 207/10 e che il concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente, della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici nel medesimo periodo di esecuzione dei lavori (si potrà anche prendere in considerazione un lasso di tempo superiore al quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara e, in particolare, gli ultimi venti anni, dando atto che tale facoltà potrà essere esercitata solo nel caso in cui i soggetti designati hanno svolto funzioni di direttore tecnico, per conto di imprese già iscritte all'Albo Nazionale dei Costruttori ovvero già qualificate ai sensi del d.P.R. 25.01.2000, n. 34 o qualificate ai sensi della Parte II, Titolo III, del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, per un periodo complessivo non inferiore a cinque anni, di cui almeno tre consecutivi nella stessa impresa); la dichiarazione sostitutiva dovrà essere corredata dai corrispondenti certificati di esecuzione dei lavori rilasciati da committenti tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici ai sensi dell’art. 22, comma 7 e dell’Allegato D al d.P.R. n. 34/00 o dell’art. 83, comma 4 e dell’Allegato B o dell’Allegato B-1 al d.P.R. n. 207/10 (in ragione della normativa transitoria contenuta nell’art. 357 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.), in originale o in copia autentica ai sensi del d.P.R. n. 445/00, che questa stazione appaltante valuterà, in funzione del periodo di esecuzione dei lavori, alla luce delle categorie delle lavorazioni fissate dalle tabelle contenute nell’Allegato A al d.P.R. n.34/00 e/o nell’Allegato A al d.P.R. n.207/10. I certificati di esecuzione dei lavori dovranno essere conformi allo schema di cui all’Allegato D al d.P.R. n. 34/00 o di cui all’Allegato B o all’Allegato B-1 al d.P.R. n. 207/10 in funzione della data in cui tali certificati sono stati rilasciati e del momento di vigenza delle norme conte- nute nel d.P.R. n. 34/00 o nel d.P.R. n. 207/10; in alternativa, per i soggetti aventi sede negli altri Stati indicati all’art. 47 del D.Lgs. n.163/06, l’elenco è corredato dai certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti che compongono l’impresa concorrente negli albi o nelle liste ufficiali del paese di residenza, sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia (il tutto a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, il quale deve risultare non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio). N.B.: tale elenco dei lavori deve essere presentato qualora il concorrente non possa o non intenda documentare, in tutto o in parte, tramite gli elenchi di cui ai precedenti punti 1., 2. e 3., l’esecuzione diretta delle lavorazioni appartenenti a natura analoga alla/e categoria/e scorporabile/i .............................. indicata/e nel punto 5 del presente invito a gara che il concorrente intende assumere in proprio (secondo la/le categoria/e di lavoro di cui all’art. 3 e all’Allegato A al d.P.R. n. 34/00 ovvero di cui all’art. 61 e all’Allegato A al d.P.R. n. 207/10); in tal caso si applicheranno le disposizioni dell’art. 79, comma 14, del d.P.R. n.207/10 e, quindi, oltre al rispetto di tutte le condizioni citate in tale comma, la valutazione dei lavori realizzati da uno dei propri direttori tecnici sarà effettuata abbattendo ad un decimo l’importo complessivo dei lavori indicato in elenco e fino ad un massimo pari all’importo della classifica III^. 5. Uno o più documenti in copia (bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell’ordinamento italiano, ai sensi degli artt. 2423 e segg. del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riferiti al quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara - intendendosi la copia degli ultimi cinque bilanci approvati e depositati, giusta Circolare n. 182/400/93 del 01/03/2000 del Ministero dei LL.PP. -, oppure dichiarazioni annuali I.V.A. ovvero Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardanti, oppure libri paga), attestanti di aver sostenuto, nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara, (1) un costo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo delle lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 appartenenti a natura analoga alla/e categoria/e scorporabile/i ....................... indicata/e nel punto 5 del presente invito e che il concorrente raggruppato temporaneamente intende assumere in proprio – (ovvero, in alternativa): (2) un costo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della presente lettera di invito a gara. Nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e il suddetto importo dei lavori sia inferiore al citato valore del 15%, l’importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale stessa del 15% richiesta dall’art. 90, comma 1, lett. b), del d.P.R. n. 207/10; l’importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lett. a) del medesimo art. 90 del d.P.R. n. 207/10 (il tutto a dimostrazione del requisito del costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell'importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente alla data della presente lettera di invito a gara); 6. Dichiarazione resa e sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente (o da un suo procuratore) sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, che indichi l’attrezzatura posseduta ovvero l’attrezzatura di cui il concorrente dispone (in esecuzione di contratti di affitto, di locazione finanziaria, etc. etc.), riportando l’elenco della principale attrezzatura di cui il concorrente dispone per la realizzazione dei lavori in appalto (il tutto a dimostrazione del requisito della disponibilità di adeguata attrezzatura tecnica per l’esecuzione dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio). I documenti di cui ai precedenti punti da 1. a 6. debbono essere redatti nelle forme (dichiarazioni sostitutive o copie auten(1) Versione riportata nello schema di disciplinare-tipo per appalti di lavori pubblici di importo pari o inferiore ad €. 150.000,00 redatto dall’ex Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, pubblicato sul S.O. n. 18 alla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28-1-2002. (2) Versione secondo l’art. 28, comma 1, lett. b), del d.P.R. 25-1-2000, n. 34 e secondo l’art. 90, comma 1, lett. b), del d.P.R. 5-10-2010, n. 207. Pag. 19 di 40 tiche) di cui al d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. e debbono essere sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore (in tal caso va trasmessa la relativa procura in copia autentica ai sensi del d.P.R. n. 445/00). La ditta ha la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso di questa stazione appaltante, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. [ipotesi da attestare solo qualora il concorrente si qualifichi in gara, del tutto o in parte, mediante procedura di avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n.163/06]: f) di non essere in possesso, del tutto o in parte, dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi) prescritti dall’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06 e dai relativi articoli di attuazione contenuti nel d.P.R. n. 207/10 e succ. modif. e nell’art. 12 del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 [tenendo conto che gli artt. 107, comma 2 e 109, comma 2, dello stesso d.P.R. n. 207/10 sono stati annullati dal d.P.R. 30.10.2013 e che i commi 1 e 3 dello stesso art. 109 sono stati abrogati dall’art. 12, comma 3, del suddetto D.L. n.47/2014 convertito dalla legge n. 80/2014, sono comunque ancora vigenti le limitazioni alla qualifica e all’esecuzione delle eventuali lavorazioni appartenenti a categorie scorporabili (qualora siano a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art.12, comma 2, lett. b), del citato D.L. n. 47/2014 come convertito dalla legge n. 80/2014, ovvero siano lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e di cui all’art. 12, comma 1, del decreto-legge 28.03.2014, n.47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n.80)], nonché prescritti dalla stazione appaltante nella lettera di invito, al fine di ottenere l’ammissione alla gara d’appalto dei lavori in oggetto in funzione delle caratteristiche proprie del concorrente offerente (se trattasi di impresa singola o riunita temporaneamente, dovendo qualificarsi, rispettivamente, per l’intero appalto o per le lavorazioni che il concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del raggruppamento) e, quindi, di qualificarsi alla gara stessa mediante procedura di avvalimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, attraverso i requisiti di ordine speciale di un altro soggetto (ausiliario) idoneamente qualificato (l’ipotesi che segue è sempre ammessa: vedi lettera di invito al punto 12): di altri soggetti (ausiliari) idoneamente qualificati, ai sensi del D.Lgs. n. 163/06. In tal caso, alla documentazione presentata per l’ammissione alla gara dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la documentazione prescritta dal richiamato art. 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e dall’art. 88 del d.P.R. n.207/10, nel rispetto di quanto disposto dalla lettera di invito a gara; g) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; h) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella presente lettera di invito, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d'appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici ed elaborati di progetto; i) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; j) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; k) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata fatta salva l'applicazione delle disposizioni dell'art. 133 del D.Lgs. n. 163/06 per la parte relativa all’adeguamento dei prezzi; l) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata; [la successiva lettera m) deve essere riportata dalla stazione appaltante nel presente invito di gara solo se l’offerta eco- nomica deve essere prodotta dai concorrenti mediante “offerta a prezzi unitari” e solo in caso il corrispettivo contrattuale sia interamente “a corpo” o “in parte a corpo e in parte a misura”]: m) di prendere atto che le indicazioni delle voci e delle quantità riportate nella «Lista delle categoria di lavorazioni e forniture previste per l'esecuzione dei lavori» relativamente alla parte dei lavori con corrispettivo contrattuale “a corpo” non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso la stessa, fisso ed invariabile; n) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; o) indica le lavorazioni che ai sensi dell’art. 122, comma 7, 2° periodo e, ove compatibile, dell’art. 118, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 intende, eventualmente, subappaltare o concedere a cottimo (si veda quanto indicato ai precedenti punti 5, 5.b e 14); p) di avere accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi; (ipotesi da attestare dal concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti e che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000): q) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi delle assunzioni obbligatorie dei disabili di cui all’art. 3, commi 1 e 2, della legge 12.03.1999, n. 68 e succ. modif. (anche in relazione alle esclusioni e agli esoneri parziali previsti, per particolari lavorazioni, dall’art. 5, comma 2, della stessa legge n. 68/99); (ipotesi da attestare dal concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti e qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18.01.2000): r) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (attestabile dal concorrente ai sensi dell’art. 17 della legge 12.03.1999, n. 68 e succ. modif.); s) indica il numero di telefax, ai sensi di quanto prescritto dall’art.79, comma 5-quinquies, del D.Lgs. n. 163/06, al quale deve essere inviata l’eventuale richiesta per la verifica del possesso dei requisiti di ordine speciale per l’ammissione alla gara (verifiche previste dall’art. 48 del D.Lgs. n. 163/06) (periodo da aggiungere solo dopo che il sistema AVCpass sarà esecutivo e, quindi, salvo proroghe, dalla data del 01.07.2014): ad eventuale integrazione della procedura on-line attivata esclusivamente mediante AVCpass, ai sensi di quanto disposto dall’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., come nel seguito più dettagliatamente indicato; (ipotesi da attestare dal consorzio o dal raggruppamento temporaneo di imprese di cui agli articoli 34, 36 e 37 del D.Lgs. n.163/06): t.1) trovando applicazione l’art. 36 del D.Lgs. n. 163/06 (per i consorzi stabili di cui all’art. 34, comma 1, lett. c), dello stesso D.Lgs. n. 163/06): - attesta il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dal comma 5 del medesimo art. 36 e, quindi, indica per quali consorziati il consorzio stabile concorre; agli stessi consorziati è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio stabile e sia il/i consorziato/i; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'art. 353 del codice penale. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. In caso di aggiudicazione, i soggetti assegnatari dell'esecuzione del contratto non possono essere diversi da quelli indicati in gara. t.2) trovando applicazione l’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 [per i raggruppamenti temporanei di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e), e-bis) ed f), dello stesso D.Lgs. n. 163/06 e, quindi, rispettivamente, per i raggruppamenti temporanei di concorrenti costituiti dai soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lett. a), b) e c), del D.Lgs. n. 163/06, per i consorzi ordinari di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 2602 del codice civile, per le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n.33 e per i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE)]: Pag. 20 di 40 - attesta il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dal comma 7 del medesimo art. 37 e, inoltre, in caso di consorzio fra società cooperative di produzione e lavoro e di consorzio tra imprese artigiane di cui all’art. 34, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 163/06, indica per quali consorziati il consorzio concorre; agli stessi consorziati è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio e sia il/i consorziato/i; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'art. 353 del codice penale. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell'esecuzione del contratto non possono essere diversi da quelli indicati in gara. (ipotesi da attestare dal concorrente formato da un raggruppamento temporaneo di imprese o da un consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. non ancora costituito ai sensi dell’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n.163/06): u) indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione dell’appalto, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza con funzione di capogruppo mandatario; v) assume l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei di imprese o ai consorzi ordinari di concorrenti ex-art. 2602 c.c., ai sensi degli artt. 34 e 37 del D.Lgs. n. 163/06; w) di non essere in una situazione di controllo di cui all’art.2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto con nessun partecipante alla gara e di aver formulato l'offerta autonomamente; (oppure, in alternativa): di non essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente dichiarante, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, e di aver formulato l'offerta del tutto autonomamente; (oppure, in alternativa): di essere a conoscenza della partecipazione alla gara di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente dichiarante, in situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto (indicando le generalità di tali soggetti), e di aver formulato l'offerta del tutto autonomamente; N.B.: La verifica e l’eventuale esclusione dalla gara dei concorrenti da parte della stazione appaltante (per i quali venga accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi) sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica; x) la non sussistenza delle condizioni ostative (DURC) di cui all’art. 9, comma 1, del D.M. 24.10.2007 (in G.U. n. 279 del 30.11.2007). N.B.: in relazione alle modalità di partecipazione alla gara delle aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 si precisa che troveranno applicazione le prime indicazioni operative fornite dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture con determinazione n. 3 del 23.04.2013, al fine di superare eventuali criticità applicative circa le concrete modalità di partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara, a cui si rimanda (tale determinazione è liberamente reperibile e consultabile nel sito internet dell’AVCP all’indirizzo www.avcp.it). [documentazione da presentare solo qualora il concorrente si qualifichi, in relazione al possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti di ordine economico-finanziario e tecnicoorganizzativo), in tutto o in parte, mediante idonea Attestazione SOA]: 2) Attestazione SOA in copia autentica ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. (fotocopia dell’Attestazione SOA sottoscritta dal legale rappresentante, accompagnata da copia del documento di identità dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da più imprese raggruppate o da raggrupparsi temporaneamente, Attestazioni SOA di ognuno dei concorrenti in riunione (fotocopie delle Attestazioni SOA sottoscritte da ognuno dei legali rappresentanti concorrenti in riunione, accompagnate da copia del documento di identità degli stessi), che comprovi il possesso della qualificazione del concorrente rispetto alle lavorazioni di cui si compone l’intervento in appalto indicate al punto 5 del presente invito a gara e, in particolare, rispetto alla/e categoria/e e all’importo delle lavorazioni che il concorrente (singolo o riunito) intende assumere in proprio (e, quindi, per le quali intende qualificarsi in proprio); in particolare, le categorie di lavoro e le classifiche secondo l’importo per le quali il concorrente deve essere qualificato ai sensi del d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e dell’art. 12 del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori in appalto e che il concorrente intende assumere in proprio in funzione della tipologia del soggetto concorrente (se trattasi, cioè, di impresa singola o di raggruppamento temporaneo di imprese: riunione di imprese o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile o aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o GEIE), ai sensi delle vigenti norme in materia di appalti di lavori pubblici per importi superiori ad €.150.000,00 ed inferiori alla soglia di rilevanza europea prevista dagli artt. 28, comma 1, lett. c) e 248, comma 1, del D.Lgs. n.163/06, al netto dell’I.V.A. [artt. 35, 36, 37 e 40, del D.Lgs. n.163/06 - artt. 3, 92, 94, 107, comma 1 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif. e art. 61 ed Allegato A allo stesso d.P.R. n. 207/10, nonché art. 12 del decreto-legge n. 47/2014 convertito, con modifiche, dalla legge n. 80/2014]. Il concorrente, in relazione all’art.49 del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., può soddisfare, in tutto o in parte, la richiesta relativa al possesso dei requisiti di ordine speciale prescritti per l’ammissione alla gara, anche avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto idoneamente qualificato (soggetto ausiliario): in tal caso si veda il successivo punto 4) a ciò dedicato. [il successivo punto 3) deve essere riportato dalla stazione appaltante nel presente invito di gara solo se nell’appalto sono presenti lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e di cui all’art. 12, comma 1, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 appartenenti a categorie di lavoro scorporabili di cui all’Allegato A al d.P.R. n.207/10, di importo non superiore ad €. 150.000,00 e singolarmente superiore al 15% dell’importo complessivo dei lavori in appalto e, quindi, la stazione appaltante debba anche ammettere alla gara concorrenti in raggruppamento temporaneo di imprese che non siano in possesso di Attestazione SOA, ma dei soli requisiti tecnicoorganizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10 per quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, dello stesso d.P.R. n. 207/10, in ragione di quanto disposto dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80; in caso contrario cancellare tutto il periodo relativo al successivo punto 3); da indicare, inoltre, solo qualora la stazione appaltante intenda prescrivere già in gara la presentazione della documentazione indicata nel punto 3) che segue]: [il punto 3) che segue deve essere indicato dalla stazione appaltante solo qualora in appalto vi siano lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, di importo pari o inferiore ad €.150.000,00): Documentazione da presentare dal concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese che non possiede qualificazione mediante idonea Attestazione SOA e che intende assumere, ai sensi di quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10 e dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, le lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 di importo non superiore ad €. 150.000,00, appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i ............................ indicata/e nel punto 5 della lettera di invito a gara, mediante i soli requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10, a dimostrazione del possesso degli stessi requisiti; in caso contrario cancellare tutto il periodo relativo al successivo punto 3): 3) Idonea documentazione a comprova del possesso dei requisiti tecnico-organizzativi prescritti dall’art. 90 del d.P.R. n.207/10 in capo al concorrente (costituito in gara in raggruppamento temporaneo di imprese) che non possiede idonea Attestazione SOA o che non si qualifica (o si qualifica in parte) mediante procedura di avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n.163/06 e che intende qualificarsi ed assumere in proprio, nell’ambito di detto raggruppamento, lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e Pag. 21 di 40 di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del decretolegge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, appartenenti alla/e categoria/e scorporabile/i ......................... indicata/e nel punto 5 della lettera di invito a gara e di importo non superiore ad €.150.000,00, per quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10 [la documentazione da presentare in relazione alle lavorazioni eseguite dal concorrente è stata esplicitata al precedente punto 1), lett. e), a cui si rimanda]. Il concorrente, in relazione all’art. 49 del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif., può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei suddetti requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10 avvalendosi, in tutto o in parte, dei requisiti di un altro soggetto idoneamente qualificato (soggetto ausiliario): in tal caso si veda il successivo punto 4) a ciò dedicato. [documentazione da presentare solo qualora il concorrente si qualifichi, in relazione al possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06), in tutto o in parte, mediante procedura di avvalimento ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n.163/06]: 4) Il concorrente, in relazione all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi per appalti di importo superiore ad €. 150.000,00), avvalendosi, in tutto o in parte, dei requisiti di ordine speciale di un altro soggetto idoneamente qualificato (soggetto ausiliario), nel rispetto di quanto indicato al punto 12 della presente lettera di invito a gara (mediante procedura di avvalimento). Ai fini di quanto sopra, il concorrente unisce ai documenti necessari per l’ammissione alla gara, pena l’esclusione dalla gara stessa, la documentazione prescritta dal richiamato art. 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e dall’art. 88 del d.P.R. n.207/10. 5) Documento attestante la costituzione della garanzia a corredo dell’offerta (cauzione provvisoria) di €. 13.892,87 di cui all’art. 75 del D.Lgs. n. 163/06 e di cui all’art. 34 del Capitolato Speciale di appalto (a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario), da rendere in conformità a quanto indicato al precedente punto 19, a cui si rimanda ed in conformità alla SCHEDA TECNICA 1.1 e allo SCHEMA TIPO 1.1. di cui al D.M. 12.03.2004, n. 123, a cui si rimanda. Qualora la cauzione provvisoria sia presentata in contanti, le modalità di versamento della suddetta somma dovranno essere i seguenti: C.C.P. n° 10535649 intestato al Comune di Crognaleto.. L’importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto nella misura del 50% ai sensi di quanto ammesso dal combinato disposto degli artt. 40, comma 7 e 75, comma 7, del D.Lgs. n.163/06, per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti (determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici 11.09.2007, n. 7). 6) Dichiarazione di Impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva), qualora l’offerente risultasse affidatario; si precisa che con la presentazione della cauzione provvisoria indicata al precedente punto 5) conforme alla SCHEDA TECNICA 1.1 e allo SCHEMA TIPO 1.1. di cui al D.M. 12.03.2004, n. 123, l’offerta è implicitamente corredata dell’impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) qualora l’offerente risultasse affidatario dell’appalto, secondo quanto disposto dall’art. 75, comma 8, del D.Lgs. n.163/06 e, quindi, non occorre presentare la “dichiarazione di impegno” di un fidejussore indicata nel presente punto. 7) Documento attestante la costituzione della garanzia a corredo dell’offerta (cauzione provvisoria) di €. 6.946,44 di cui all’art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 163/06 (nel testo inserito dall’art. 39, comma 1, del decreto-legge 24.06.2014, n.90, al momento in attesa di conversione in legge) e di cui all’art. ............. del Capitolato Speciale di appalto (a garanzia del pagamento della sanzione pecuniaria per l’importo sopra indicato prevista dal citato comma 2-bis, comminabile al concorrente in caso di mancanza, di incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale della/e di- chiarazione/i sostitutiva/e prescritta/e dal comma 2 dell’art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 per poter ottenere l’ammissione alla gara, nonché in caso di mancanza, di incompletezza o di irregolarità delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dal concorrente in base alla legge e/o alla presente lettera di invito a gara) da rendere in conformità a quanto indicato al precedente punto 19, a cui si rimanda. Qualora la cauzione provvisoria sia presentata in contanti, le modalità di versamento della suddetta somma dovranno essere i seguenti: C.C.P. n° 10741643 intestato al Comune di Tossicia. L’importo della cauzione, essendo a garanzia del pagamento di una sanzione pecuniaria e non trattandosi della garanzia di cui all’art. 75 del D.Lgs. n. 163/06, non è riducibile nella misura del 50% ai sensi del combinato disposto degli artt. 40, comma 7 e 75, comma 7, dello stesso D.Lgs. n.163/06. 8) Quietanza a dimostrazione dell’avvenuto versamento della somma di €. 70,00 dovuta all’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, quale contributo sulla gara ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23.12.2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), da effettuare nel rispetto delle modalità e delle istruzioni operative fornite dalla stessa Autorità sul proprio sito internet all’indirizzo URL http://www.avcp.it. In particolare, per il pagamento di detta contribuzione debbono essere osservate le seguenti modalità (si veda la deliberazione AVCP del 05.03.2014 e le istruzioni operative pubblicate sul sito AVCP all’indirizzo URL http://www.avcp.it): – on-line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio Riscossione” e seguire le istruzioni a video. A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta, inoltre, potrà essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on-line sul “Servizio di Riscossione”; – in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta. La mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento del contributo sulla gara è causa di esclusione dalla gara stessa. N.B.: si sottolinea, che in conformità a quanto previsto dall’AVCP nella propria determinazione n. 4 del 10.10.2012 recante “BANDO- TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici”, qualora il concorrente effettui il versamento del contributo in parola seguendo modalità diverse da quelle qui sopra impartite (trattandosi di inadempimento meramente formale), il concorrente stesso non verrà sanzionato da questa stazione appaltante con l’esclusione dalla gara senza che prima si proceda ad un previo accertamento dell’effettivo assolvimento dell’obbligo in questione (cfr., pareri AVCP n. 8 del 08.02.2012; n. 4 del 12.01.2011; n. 67 del 25.03.2010; n. 8 del 14.01.2010). [ipotesi da doversi applicare necessariamente, salvo proroghe ulteriori, dalla data del 01.07.2014, ai sensi dell’art. 6-bis del D.Lgs. n.163/06, della delibera AVCP n. 111 del 20.12.2012 e dell’art. 9, comma 15-ter, del D.L. 30.12.2013 n. 150 convertito, con modificazioni, dalla legge 27.02.2014, n. 15, per la verifica on-line, mediante il sistema AVCpass, del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale prescritti nel presente invito di gara per l’ammissione alla procedura di gara degli operatori economici offerenti, da effettuare con l’AVCP mediante la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) tenuta dall’AVCP stessa: si vedano anche i Comunicati del Presidente AVCP del 12.06.2013 e del 16.12.2013; qualora al momento della redazione della presente lettera di invito il sistema AVCpass non sia ancora da utilizzare, cancellare il successivo punto 9)]: 9) Documento denominato “PASSOE”, rilasciato al concorrente dal sistema AVCpass dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP), il quale dovrà essere ottenuto autonomamente dal concorrente solo ed esclusivamente mediante procedura on-line, da attivare e concludere, previa registrazione a detto sistema, dal concorrente stesso, tramite il portale (sito internet) della stessa AVCP all’indirizzo internet Pag. 22 di 40 www.avcp.it, nel rispetto delle istruzioni reperibili nello stesso sito e, in particolare, nel rispetto di quanto indicato dall’AVCP nella deliberazione n. 111 del 20.12.2012, a cui si rimanda [in caso di raggruppamento temporaneo, occorrerà presentare, a pena di esclusione dalla gara, un “PASSOE” per ognuno degli operatori economici facenti parte (o che faranno parte, nel caso la riunione temporanea venga costituita solo dopo l’aggiudicazione dell’appalto, ai sensi dell’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06) del raggruppamento]: infatti, solo mediante detto “PASSOE” questa stazione appaltante sarà in grado di effettuare la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi del concorrente prescritti per l’ammissione alla gara (ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dagli artt. 11, comma 8 e 48 del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 e succ. modif.) ed in attuazione di quanto previsto dall’art. 6-bis, dello stesso D.Lgs. n.163/06 e succ. modif.. N.B.: tutte le informazioni necessarie al concorrente per registrarsi al sistema AVCpass e per ottenere il prescritto citato “PASSOE” sono reperibili nel sito internet (portale) dell’AVCP (www.avcp.it) e, in particolare, nella deliberazione n. 111 del 20/12/2012, nonché nei “Manuali” di utilizzo del sistema AVCPass reperibili nello stesso sito internet, a cui si rimanda. [documentazione da presentare solo qualora il concorrente abbia ridotto nella misura del 50% l’importo garantito con la cauzione provvisoria allegata all’offerta di gara: si precisa che non costituirà “causa di esclusione” dalla gara ai sensi dell’art. 46, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/06, non trattandosi di causa tassativa di “lex specialis”, la mancata presentazione della certificazione di “Sistema di qualità aziendale” qui di seguito indicata qualora il possesso di detti requisiti in capo al concorrente sia reperibile in altro modo dalla stazione appaltante ovvero sia stato autodichiarato dal concorrente in sede di gara ovvero sia desumibile da altro documento presentato dal concorrente in sede di gara, sia in ragione di quanto disposto dall’art. 43 del D.Lgs. n.163/06 (che riconosce in termini generali alle imprese partecipanti a procedure di affidamento la possibilità di fornire "altre prove" relative al rispetto di standard di qualità equivalenti a quelli oggetto di certificazioni rilasciate dai competenti organismi) e sia per il fatto che ciò che rileva non è la certificazione suddetta in sé ma il possesso dei requisiti idonei ad ottenerla (Sentenze del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 4471 depositata in data 09.092013 e n. 5375 depositata in data 12.11.2013)]: 10) Certificazione di “Sistema di qualità aziendale” in corso di validità, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da un organismo accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 ai sensi di quanto prescritto dall’art. 40, comma 3, lett. a), del D.Lgs. n. 163/06, in originale o in copia autenticata ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., qualora il concorrente abbia ridotto nella misura del 50% l’importo garantito con la cauzione provvisoria allegata all’offerta di gara, così come indicato al punto 19 della presente lettera di invito a gara. In alternativa, è ammesso presentare la sola Attestazione SOA richiesta al precedente punto 2), nella quale vi sia indicato il possesso in capo al soggetto concorrente, alla data della lettera di invito a gara e alla data di presentazione dell’offerta, della suddetta certificazione di “Sistema di qualità aziendale” ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. mm), del d.P.R. n.207/10. (l’ipotesi che segue deve essere indicata solo se in appalto vi sono lavorazioni per un importo per il quale necessita il possesso di Attestazione SOA per almeno la classifica III^): [documentazione da presentare solo qualora il concorrente intenda assumere in proprio lavorazioni per un importo per il quale necessita possedere Attestazione SOA nella classifica III^ o superiore: si precisa che non costituirà “causa di esclusione” dalla gara ai sensi dell’art. 46, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/06, non trattandosi di causa tassativa di “lex specialis”, la mancata presentazione della certificazione di “Sistema di qualità aziendale” qui di seguito indicata qualora il possesso di detti requisiti in capo al concorrente sia reperibile in altro modo dalla stazione appaltante ovvero sia stato autodichiarato dal concorrente in sede di gara ovvero sia desumibile da altro documento presentato dal concorrente in sede di gara, sia in ragione di quanto disposto dall’art. 43 del D.Lgs. n.163/06 (che ri- conosce in termini generali alle imprese partecipanti a procedure di affidamento la possibilità di fornire "altre prove" relative al rispetto di standard di qualità equivalenti a quelli oggetto di certificazioni rilasciate dai competenti organismi) e sia per il fatto che ciò che rileva non è la certificazione suddetta in sé ma il possesso dei requisiti idonei ad ottenerla (Sentenze del Consiglio di Stato, Sez. V, n.4471 depositata in data 09.092013 e n. 5375 depositata in data 12.11.2013)]: 11) Certificazione di “Sistema di qualità aziendale” in corso di validità, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da un organismo accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 ai sensi di quanto prescritto dall’art. 40, comma 3, lett. a), del D.Lgs. n. 163/06, al rilascio della certificazione nel Settore EA 28, così come indicato al punto 5.a della presente lettera di invito a gara e per quanto disposto dall'art. 63 del D.P.R. n. 207/10, in originale o in copia autenticata ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., qualora il soggetto concorrente intende assumere, in proprio, lavorazioni in appalto per un importo che comporta la qualifica con Attestazione SOA per almeno la classifica III^ (terza). In alternativa, è ammesso presentare la sola Attestazione SOA richiesta al precedente punto 2), nella quale vi sia indicato il possesso in capo al soggetto concorrente, alla data della lettera di invito a gara e alla data di presentazione dell’offerta, della suddetta certificazione di “Sistema di qualità aziendale” ai sensi dell’art.3, comma 1, lett. mm), del d.P.R. n. 207/10. (documentazione da presentare solo qualora si tratti di offerta presentata dal raggruppamento temporaneo di imprese già costituito prima della gara): 12) Atto costitutivo del raggruppamento temporaneo di imprese costituito dai soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lett. a), b) e c), del D.Lgs. n. 163/06, in originale o in copia autenticata ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., munito degli estremi di avvenuta registrazione, contenente il mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria (impresa capogruppo) stipulato mediante scrittura privata e con sottoscrizioni autenticate da un notaio. (documentazione da presentare solo qualora si tratti di offerta presentata dal consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c., dall’aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o dal GEIE già costituiti prima della gara): 13) Atto costitutivo del consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. o dell’aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o del GEIE, in originale o in copia autenticata ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., munito degli estremi di avvenuta registrazione, contenente il mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria (impresa capogruppo) stipulato mediante scrittura privata e con sottoscrizioni autenticate da un notaio. L’istanza di partecipazione alla gara con allegata dichiarazione sostitutiva di cui al punto 1) deve essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. La dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif. deve essere confermata anche dai soggetti ivi indicati (soggetti d’impresa attualmente in carica e, in relazione alle sole cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), dello stesso D.Lgs. n.163/06, anche dai soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della presente lettera di invito a gara) solo qualora il dichiarante legale rappresentante dell’impresa concorrente non intenda attestare ciò anche per detti soggetti per le responsabilità penali ed amministrative previste dagli artt. 75 e 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 in caso di rilascio di dichiarazione mendace. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese già costituite in raggruppamento temporaneo prima della gara o anche da imprese da raggrupparsi solo dopo l’eventuale aggiudicazione dell’appalto ai sensi dell’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06, la medesima dichiarazione sostitutiva deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che ha già costituito o che costituirà, solo dopo Pag. 23 di 40 l’eventuale aggiudicazione dell’appalto, la riunione di imprese o il consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art. 2602 del codice civile o l’aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o il GEIE. L’istanza di partecipazione alla gara e le dichiarazioni necessarie per l’ammissione alla gara possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti aventi i poteri di firma del legale rappresentante; in tal caso deve essere trasmessa la relativa procura notarile in copia autenticata ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445. L’istanza di partecipazione alla gara e le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. devono essere redatte preferibilmente in conformità al modello allegato alla presente lettera di invito a gara. La dichiarazione (o le dichiarazioni, in caso di raggruppamento di imprese o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. o di aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o di GEIE) deve/devono essere corredata/e da fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore (o dei sottoscrittori), in corso di validità. Le documentazioni di cui ai punti 5), 6), 7), 8) - e, solo qualora ricorra il caso: 12) e 13), devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente. Si applica l’art. 128 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207 per le garanzie presentate dai raggruppamenti temporanei di imprese, a cui si rimanda. NELLA BUSTA «B» DEVONO ESSERE CONTENUTI, A PENA DI ESCLUSIONE, I SEGUENTI DOCUMENTI: a) Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa concorrente o da un suo procuratore (ovvero, dichiarazione sottoscritta contestualmente dai legali rappresentanti - o da loro procuratori - di tutte le imprese concorrenti che formeranno il raggruppamento di imprese o il consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile, se non ancora costituiti ai sensi dell’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06), da redigere su carta legalizzata mediante l’apposizione di una marca da bollo del valore di €. 16,00, contenente: (caso A: appalto con corrispettivo contrattuale da stipulare “parte a corpo e parte a misura”, con offerta da produrre esclusivamente secondo il metodo dei “prezzi unitari”): • l’indicazione del prezzo complessivo offerto, espresso in cifre ed in lettere, inferiore al prezzo “parte a corpo e parte a misura” posto a base di gara indicato al punto 5 del presente invito di gara (prezzo a base di gara che è al netto sia del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia degli oneri di sicurezza di cui all’art.86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06) ed il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara, che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 82, comma 3, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell’art. 119 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le modalità indicate nella successiva lettera b). N.B.: la dichiarazione richiesta nel presente punto a), trattandosi di offerta espressa mediante il metodo dei “prezzi unitari”, si intenderà correttamente effettuata mediante la sola compilazione del modello indicato nel successivo punto b), denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, da doversi reperire dal concorrente con le seguenti modalità ........................................................ - ovvero: (caso B: appalto con corrispettivo contrattuale da stipulare “a corpo”, con offerta da produrre secondo il metodo dei “prezzi unitari”): • l’indicazione del prezzo complessivo offerto, espresso in cifre ed in lettere, inferiore al prezzo “a corpo” posto a base di gara indicato al punto 5 del presente invito di gara (prezzo a base di gara che è al netto sia del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06) ed il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara, che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell’art. 119 del d.P.R. 05.10.2010, n.207, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le modalità indicate nella successiva lettera b). N.B.: la dichiarazione richiesta nel presente punto a), trattandosi di offerta espressa mediante il metodo dei “prezzi unitari”, si intenderà correttamente effettuata mediante la sola compilazione del modello indicato nel successivo punto b), denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, da doversi reperire dal concorrente con le seguenti modalità ........................................................ - ovvero: (caso C: appalto con corrispettivo contrattuale da stipulare “a corpo”, con offerta da produrre secondo il metodo del “ribasso percentuale sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara”): • l’indicazione del massimo ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere, del prezzo offerto rispetto all’importo dei lavori “a corpo” posto a base di gara indicato al punto 5 del presente invito di gara (importo a base di gara che è al netto sia del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06), sulla base del quale verranno anche determinati, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell’art. 118 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, gli importi netti contrattuali dei lavori “a corpo” (si determineranno, cioè, anche gli importi contrattuali dei lavori “a corpo” al netto del costo del personale e degli oneri di sicurezza, ribassando della stessa percentuale indicata dall’impresa aggiudicataria nell’offerta di gara i vari prezzi di progetto “a corpo” posti a base di gara, depurati della loro quota parte del costo del personale e degli oneri di sicurezza), fermi restando i prezzi di progetto relativi al costo del personale e agli oneri di sicurezza, i quali saranno inseriti in contratto senza l’applicazione del ribasso offerto; - ovvero: (caso D: appalto con corrispettivo contrattuale da stipulare “a misura”, con offerta da produrre secondo il metodo dei “prezzi unitari”): • l’indicazione del prezzo complessivo offerto, espresso in cifre ed in lettere, inferiore al prezzo “a misura” posto a base di gara indicato al punto 5 del presente invito di gara (prezzo a base di gara che è al netto sia del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06), ed il conseguente ribasso percentuale, anch’esso espresso in cifre ed in lettere, rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara, che il concorrente offre per l’esecuzione dei lavori; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell’art. 119 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le modalità indicate nella successiva lettera b). N.B.: la dichiarazione richiesta nel presente punto a), trattandosi di offerta espressa mediante il metodo dei “prezzi unitari”, si intenderà correttamente effettuata mediante la sola compilazione del modello indicato nel successivo punto b), denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, da doversi reperire dal concorrente con le seguenti modalità ........................................................ - ovvero: (caso E: appalto con corrispettivo contrattuale da stipulare “a misura”, con offerta da produrre secondo il metodo del “ribasso percentuale sull’elenco prezzi unitari posto a base di gara”): • l’indicazione del massimo ribasso percentuale offerto, espresso in cifre ed in lettere, sull’elenco prezzi unitari posto a base di gara (il ribasso offerto si applica ad ognuno dei prezzi unitari di progetto depurati sia della loro quota parte del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia della loro quota parte degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06: in tal modo, verranno determinati, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. a), del D.Lgs. 12.04.2006, n.163 e dell’art. 118 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, i prezzi unitari netti contrattuali dei lavori “a misura” al netto del costo del personale e degli oneri di sicurezza, ribassando della stessa percentuale indicata Pag. 24 di 40 dall’impresa aggiudicataria nell’offerta di gara i vari prezzi di progetto “a misura” posti a base di gara e già depurati della loro quota parte del costo del personale e degli oneri di sicurezza), fermi restando i prezzi di progetto relativi al costo del personale e agli oneri di sicurezza, i quali saranno inseriti in contratto senza l’applicazione del ribasso offerto. b) (in tutti i casi in cui l’offerta di gara sia da produrre secondo il metodo dei “prezzi unitari” ai sensi dell’art. 119 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207): Modello necessario per redigere l’offerta economica, denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, da doversi reperire dal concorrente con le modalità in precedenza indicate (il quale è già stato firmato in ogni pagina dal Responsabile Unico del Procedimento dell’appalto in oggetto), completato in ogni sua parte dal concorrente, in base alla quale viene determinato il prezzo complessivo offerto per la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto. La “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” suddetta è composta da sette colonne. Nella prima colonna è stato riportato dalla stazione appaltante il numero di riferimento delle varie lavorazioni indicate nel modello denominato “Elenco delle descrizioni delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto” (prezzi unitari di progetto), anch’esso da doversi reperire dal concorrente con le modalità in precedenza indicate; nella seconda colonna è riportata la descrizione sintetica delle varie lavorazioni e forniture previste in progetto; nella terza colonna le unità di misura di ogni lavorazione; nella quarta colonna il quantitativo previsto per ogni voce (per ogni prezzo unitario di progetto). I concorrenti riporteranno, nella quinta e sesta colonna, i prezzi unitari che offrono per ogni lavorazione e fornitura, espressi in cifre nella quinta colonna ed in lettere nella sesta colonna e, nella settima colonna i prodotti dei quantitativi indicati nella quarta colonna per i prezzi indicati nella sesta. Si precisa che: • nel caso di appalto il cui corrispettivo è stabilito esclusivamente “a corpo” ovvero “parte a corpo e parte a misura”, il modello denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” ha valore ai soli fini dell’aggiudicazione e non anche per la determinazione del corrispettivo che rimane stabilito per la parte “a corpo” nell’ammontare fisso ed invariabile riportato in contratto; • il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nel suddetto modello denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, relativamente alla parte delle eventuali lavorazioni con prezzo “a corpo”, previo accurato esame degli elaborati progettuali comprendenti il computo metrico ed il Capitolato Speciale d’appalto posti in visione da questa stazione appaltante ed acquisibili, come già specificato; in esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive ed a inserire le voci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel Capitolato Speciale, nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire. In calce all'ultima pagina del modello denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” deve essere indicato dal concorrente il prezzo complessivo offerto (al netto sia dell’importo stimato del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia dell’importo stimato degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06, entrambi indicati al punto 5 del presente invito di gara), rappresentato dalla somma dei prodotti riportati nella settima colonna, ed il conseguente ribasso percentuale rispetto al prezzo posto a base di gara (il prezzo posto a base di gara è dato dall’importo dei lavori di progetto al netto sia del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 163/06 e sia degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06). Il prezzo complessivo offerto dal concorrente ed il conseguente ribasso percentuale rispetto al suddetto prezzo posto a base di gara devono essere espressi in cifre ed in lettere e devono venire riportati nella dichiarazione di cui al precedente punto a), la quale è già contenuta nella “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” su cui presentare offerta (detta dichiarazione è riportata nell’ultima pagina della “Lista” stessa). Il modello denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” deve essere sottoscritto, a pena di esclusione dalla gara, in tutte le pagine dal legale rappresentante della ditta concorrente o da un suo procuratore e non può presentare correzioni che non siano da lui stesso confermate e sottoscritte, a pena di esclusione dalla gara dell’offerta. Qualora il concorrente sia costituito da una riunione temporanea di imprese o da un consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile non ancora costituiti, secondo quanto ammesso dall’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06, la dichiarazione sopra indicata alla lett. a) da effettuare sul modello denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” sopra indicato, deve essere sottoscritta, a pena di esclusione dalla gara, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento. La percentuale di ribasso sul prezzo posto a base di gara è determinato mediante la seguente operazione: r = (Pg - Po)/Pg dove: - “r” indica la percentuale di ribasso offerta dal concorrente; - “Pg” l’importo dei lavori (prezzo) posto a base di gara al netto sia dell’importo stimato del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia dell’importo stimato degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06, entrambi indicati al punto 5 del presente invito di gara; - “Po” il prezzo complessivo offerto dal soggetto concorrente (al netto sia dell’importo stimato del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06 e sia dell’importo stimato degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n. 163/06, entrambi indicati al punto 5 del presente invito di gara). In caso di discordanza tra il prezzo complessivo ed il ribasso percentuale offerto dal concorrente, l’aggiudicazione avverrà in base al ribasso percentuale indicato in lettere. La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e prima della stipulazione del contratto, procederà alla verifica dei conteggi indicati dall’impresa aggiudicataria nel modello denominato “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori” tenendo per validi ed immutabili le quantità ed i prezzi unitari offerti, espressi in lettere, correggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti e/o la somma. In caso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica e quello dipendente dal ribasso percentuale offerto, tutti i prezzi unitari offerti saranno corretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza. I prezzi unitari offerti dall’impresa concorrente aggiudicataria (comprensivi della “quota parte” dell’importo del costo del personale di cui all’art. 82, comma 3-bis, del D.Lgs. n.163/06), eventualmente corretti dalla stazione appaltante come sopra indicato, costituiranno l’elenco dei prezzi unitari contrattuali, ai quali si dovrà poi aggiungere la “quota parte” dell’importo degli oneri di sicurezza di cui all’art. 86, comma 3-ter, dello stesso D.Lgs. n.163/06. In caso di discordanza fra prezzi unitari offerti relativi a medesime categorie di lavorazioni o forniture riportate nella “Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori”, sarà considerato prezzo contrattuale quello di importo minore. Per quanto non previsto nel presente invito di gara trovano applicazione le norme del codice dei contratti pubblici approvato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. e del relativo regolamento di esecuzione ed attuazione approvato con d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e succ. modif., nonché le altre norme nazionali e regionali vigenti in materia di appalti pubblici ed il regolamento comunale per la disciplina dei contratti approvato con Deliberazione Comunale a cui si rimanda. Pag. 25 di 40 In particolare, in materia di tassatività delle cause di esclusione dalla gara per carenza o incompletezza documentale, troverà applicazione l’art. 46, commi 1 e 1-bis, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif., secondo le norme di lex specialis indicate nel presente invito di gara (si veda anche il punto 30 della presente lettera di invito a gara), eventualmente anche dopo aver invitato i concorrenti, se necessario e nei limiti previsti dagli articoli da 38 a 45 del D.Lgs. 12.04.2006, n.163 e succ. modif., a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati con la documentazione trasmessa unitamente all’offerta (in applicazione del N.B.: riportato nel presente invito di gara prima della descrizione della documentazione da presentare dai concorrenti per l’ammissione alla procedura selettiva). Il Responsabile della Centrale Unica di Committenza Timbro Ing. Magiste TROSINI Pag. 26 di 40 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TOSSICIA Provincia di Teramo CAP 64049 – C.F. 80000370678 – P.I. 00235690674 C.C.P. 10741643 – Tel. 0861/698014 – Fax 0861/698170 Ufficio “Centrale Unica di Committenza” __________________________________________________________________________ Marca da bollo da € 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A GARA D’APPALTO CON ALLEGATA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. CENTRALE COMMITT.: .............................………......................................................................................... .............................………......................................................................................... LAVORI IN APPALTO: .............................………......................................................................................... .............................………......................................................................................... IMPORTO COMPLESSIVO IN APPALTO: €. ........................... (euro ............................................................) IMPORTO POSTO A BASE DI GARA: €. ........................... (euro ............................................................) IMPORTO COSTO DEL PERSONALE: €. ........................... (euro ............................................................) IMPORTO ONERI DI SICUREZZA: €. ........................... (euro ............................................................) DATA DELLA GARA: ......................... - Codice Identificativo Gara (CIG) ............................................. Il/La sottoscritto/a .............................……….............................., nato/a a ...................................................., il ..........................., residente a .........................................., Via/Piazza .............………......................., n. ......, in qualità di ................................................., dell’impresa ..........……......................................, con sede legale in ..................................................................., Via/Piazza ...................................................................., n. ......., C.F. ................................................, Partita IVA .............................................., con la presente: CHIEDE di partecipare alla gara informale da esperire mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 122, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif. per l’appalto dei lavori pubblici indicati in oggetto, in qualità di: impresa singola che si qualifica alla gara in proprio, per l’intero importo dei lavori in appalto; impresa capogruppo mandataria (con quota maggioritaria, che si qualifica alla gara nella misura del ........% rispetto l’importo totale dei lavori in appalto, inclusi gli importi del costo del personale e degli oneri di un raggruppamento temporaneo di imprese di sicurezza, entrambi da non assoggettare a ribasso) di un consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art. 2602 del codice civile di un’aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, di un GEIE, di tipo orizzontale n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 verticale misto [unitamente all... seguent... impres... (indicare le generalità e le sedi della/e impresa/e mandante/i): ..........……......................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................... che partecipa... alla gara con la sottoscritta impresa in qualità di impres... mandant... (con quota minoritaria e nella misura percentuale indicata nell... rispettiv... istanz... di partecipazione a gara)]; impresa mandante (con quota minoritaria, che si qualifica alla gara nella misura del ........% rispetto l’importo totale dei lavori in appalto, incluse le rispettive “quote parte” degli importi del costo del personale di un raggruppamento temporaneo e degli oneri di sicurezza, entrambe da non assoggettare a ribasso) di un consorzio ordinario di concorrenti ai sensi dell’art. 2602 del codice civile di un’agdi imprese gregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge di un GEIE, di tipo 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 verticale misto [unitamente all’impresa ........................................................................ orizzontale ..........…….............................................................. con sede in .................................................................. ..........…….................................................................................. che partecipa alla gara con la sottoscritta impresa in qualità di capogruppo mandataria (con quota maggioritaria) e nella misura percentuale indicata ed unitamente all... seguent... impres... nella rispettiva istanza di partecipazione a gara - (eventuale): (indicare le generalità e le sedi della/e eventuale/i ulteriore/i impresa/e mandante/i): .................................. Pag. 27 di 40 ...................................................................................................................................................................... che partecipa... alla gara con la sottoscritta impresa in qualità di ulterior... impres... mandant... (con quota minoritaria e nella misura percentuale indicata nell... rispettiv... istanz... di partecipazione a gara)]. ALLA PRESENTE ISTANZA ALLEGA: 1° Documentazione idonea, in relazione alla natura e all’importo dei lavori in appalto che il concorrente dichiarante intende assumere in proprio, a comprova del possesso dei requisiti di ordine speciale (requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici) ai sensi di quanto prescritto dall’art. 40 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. e, in particolare: [la successiva lettera a) deve essere indicata dal concorrente solo qualora lo stesso si qualifichi, del tutto o in parte, in relazione al possesso dei prescritti requisiti di ordine speciale di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06 (requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi), mediante idonea Attestazione SOA): a) Attestazione SOA, in corso di validità, in copia autentica ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. (fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante, accompagnata da copia del documento di identità dello stesso), rilasciata da una Società Organismo di Attestazione (SOA) regolarmente autorizzata ai sensi del d.P.R. 25.01.2000, n. 34 e/o del d.P.R. 05.10.2010, n. 207 (in ragione della norma transitoria contenuta nell’art. 357, commi 12, 12-ter, 13 e 17, del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.), che comprova il possesso della qualificazione del sottoscritto concorrente rispetto alle lavorazioni di cui si compone l’intervento in appalto indicate al punto 5 della lettera di invito a gara e alla/e categoria/e e alle lavorazioni che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio; in particolare, la/le categoria/e di lavoro e le classifiche secondo l’importo per le quali il concorrente è qualificato con Attestazione SOA ai sensi degli artt. 3, 61, 92, 94, 107, comma 1 e dell’Allegato A al d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e succ. modif., nonché ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, sono adeguate ( senza alcuna necessità - (in alternaticon la necessità di attivare la procedura di avvalimento di detti requisiti ammessa dall’art. 49 va): del D.Lgs. n. 163/06) alla/e categoria/e ed agli importi dei lavori in appalto che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio in funzione della propria tipologia di impresa, trattandosi di concorrente in forma singola in raggruppamento temporaneo di imprese in qualità di che intende qualificarsi riunione di imprese consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decretoGEIE, il tutlegge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 to nel rispetto delle vigenti norme in materia di appalti di lavori pubblici per importi superiori ad €. 150.000,00 ed inferiori alla soglia di rilevanza europea prevista dagli artt. 28, comma 1, lett. c) e 248, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06, al netto dell’I.V.A. (artt. 35, 36, 37 e 40, del D.Lgs. n. 163/06 - artt. 3, 61, 92, 94, 107, comma 1 ed Allegato A al d.P.R. n. 207/10 e art. 12 del D.L. n. 47/2014 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 80/2014); [il successivo periodo e le successive lettere da b) a g) devono essere riportate dalla stazione appaltante nel presente modello di istanza/dichiarazione (e, quindi, devono essere attestati dal concorrente) solo qualora nell’appalto siano presenti lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, di importo non superiore ad €. 150.000,00 e singolarmente superiore al 15% dell’importo dei lavori in appalto e il concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese che non sia in possesso di idonea Attestazione SOA intenda qualificarsi, ai sensi di quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n.207/10, mediante i soli requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10 e solo qualora la stazione appaltante abbia prescritto la presentazione della seguente documentazione già in fase di gara, non avendo ritenuto sufficiente, per l’ammissione alla gara, la sola presentazione della dichiarazione sostitutiva da parte del concorrente con la quale lo stesso attesta di possedere detti requisiti: a tal fine si veda la lettera di invito a gara. In caso contrario cancellare i successivi periodi]: N.B.: Essendoci in appalto lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e succ. modif. e di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del decretolegge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, di importo non superiore ad €. 150.000,00 ai sensi dell’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10 e singolarmente superiore al 15% dell’importo totale dei lavori in appalto, appartenenti alla categoria di generali specializzate .................. di cui all’art. 61 ed all’Allegato A al d.P.R. opere n.207/10 e, trattandosi di offerta trasmessa dal sottoscritto concorrente in raggruppamento temporaneo con altra/e impresa/e nell’ambito del quale il sottoscritto intende assumere tali lavorazioni SIOS per un importo non superiore alla soglia di €.150.000,00, la documentazione allegata che qui di seguito è elencata viene prodotta a dimostrazione del possesso dei requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. 05.10.2010, n.207 in conformità a quanto disposto dallo Pag. 28 di 40 b) c) d) e) stesso d.P.R. n. 207/10, nonché a quanto prescritto dalla stazione appaltante nella lettera di invito a gara: (lavori eseguiti per conto di stazioni appaltanti pubbliche, ovvero di soggetti comunque tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici, a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente dal concorrente nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio): Dichiarazione resa sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indica un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, appartenenti a natura analoga a quella/e indicata/e nel punto 5 dell’invito di gara stesso (ascrivibili alla/e categoria/e di generali specializzate ................. di cui all’art. 61 ed Allegato A al d.P.R. n. 207/10), aopere vendo anche riguardo dei rapporti di analogia indicati nella stessa lettera di invito fra i lavori eseguiti dal concorrente in tale quinquennio e la categoria di appartenenza di dette lavorazioni SIOS in appalto (trattandosi di lavori di importo non superiore ad €. 150.000,00 ai sensi dell’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10) e che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente, corredata dai corrispondenti certificati di esecuzione dei lavori rilasciati da committenti tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici ai sensi dell’art. 22, comma 7 e dell’Allegato D al d.P.R. n. 34/00 o dell’art. 83, comma 4 e dell’Allegato B o dell’Allegato B-1 al d.P.R. n. 207/10 (in ragione della normativa transitoria contenuta nell’art. 357 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.), in originale o in copia autentica ai sensi del d.P.R. n.445/00 (in alternativa, per i soggetti aventi sede negli altri Stati indicati all’art. 47 del D.Lgs. n.163/06, l’elenco è corredato dai certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti che compongono l’impresa concorrente negli albi o nelle liste ufficiali del paese di residenza, sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia). (lavori eseguiti per conto di committenti non tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici, a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente dal concorrente nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio): Dichiarazione resa sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indica un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, appartenenti a natura analoga a quella/e indicata/e nel punto 5 generali specializzate ................ dell’invito di gara stesso (ascrivibili alla/e categoria/e di opere di cui all’art. 61 ed Allegato A al d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia indicati nella stessa lettera di invito fra i lavori eseguiti dal concorrente in tale quinquennio e la categoria di appartenenza di dette lavorazioni SIOS in appalto (trattandosi di lavori di importo non superiore ad €. 150.000,00 ai sensi dell’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10) e che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente, corredata dai corrispondenti contratti d’appalto o da documento di analoga natura, in copia autenticata ai sensi del d.P.R. n. 445/00 o da elaborati progettuali analoghi/corrispondenti a quelli indicati dall’art. 24, comma 2, del d.P.R. n. 207/10, stipulati con committenti non tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici. (lavori eseguiti in proprio e non per conto di committenti, a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente dal concorrente nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio): Dichiarazione resa sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indica un elenco dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, appartenenti a natura analoga a quella/e indicata/e nel punto 5 dell’invito di gara stesso (ascrivibili generali specializzate ................ di cui all’art. 61 ed Allegato A al alla/e categoria/e di opere d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia indicati nella stessa lettera di invito fra i lavori eseguiti dal concorrente in tale quinquennio e la categoria di appartenenza di dette lavorazioni SIOS in appalto (trattandosi di lavori di importo non superiore ad €. 150.000,00 ai sensi dell’art.92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10) e che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente, corredata dalla documentazione prevista dall’art. 86, commi 3 e 4, del d.P.R. n. 207/10 e dall’ulteriore documentazione prevista dall’art. 86 del d.P.R. n. 207/10. (nell’eventualità per ottenere l’ammissione alla gara del concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese occorra anche valutare i lavori eseguiti dal direttore tecnico ai sensi dell’art. 79, comma 14, del d.P.R. n. 207/10, a dimostrazione del requisito dell’importo dei lavori analoghi eseguiti direttamente dal concorrente nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, non inferiore all'importo dei lavori che il concorrente intende assumere in proprio): Dichiarazione resa sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi e per gli effetti Pag. 29 di 40 dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000 n. 445, con la quale si indica un elenco dei lavori eseguiti da altre imprese già iscritte all’Albo Nazionale Costruttori ovvero qualificate ai sensi del d.P.R. n. 34/00 o ai sensi del d.P.R. n. 207/10, senza alcun vincolo di esecuzione, nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, appartenenti a natura analoga a quella/e indicata/e nel punto 5 dell’invito generali specializzate ................ di cui di gara stesso (ascrivibili alla/e categoria/e di opere all’art. 61 ed Allegato A al d.P.R. n. 207/10), avendo anche riguardo dei rapporti di analogia indicati nella stessa lettera di invito fra i lavori eseguiti da altre imprese e della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici, ai sensi dell’art. 79, comma 14, del d.P.R. n.207/10, nel medesimo quinquennio (si può anche prendere in considerazione un lasso di tempo superiore al quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara e, in particolare, gli ultimi venti anni, dando atto che tale facoltà può essere esercitata solo nel caso in cui i soggetti designati hanno svolto funzioni di direttore tecnico, per conto di imprese già iscritte all'Albo Nazionale dei Costruttori ovvero già qualificate ai sensi del d.P.R. 25.01.2000, n. 34 o qualificate ai sensi della Parte II, Titolo III, del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, per un periodo complessivo non inferiore a cinque anni, di cui almeno tre consecutivi nella stessa impresa), e la categoria di appartenenza di dette lavorazioni SIOS in appalto (trattandosi di lavori di importo non superiore ad €. 150.000,00 ai sensi dell’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10) e che il sottoscritto concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del proprio raggruppamento temporaneo di imprese offerente, corredata dai corrispondenti certificati di esecuzione dei lavori rilasciati da committenti tenuti all’applicazione delle leggi in materia di lavori pubblici ai sensi dell’art. 22, comma 7 e dell’Allegato D al d.P.R. n. 34/00 o dell’art. 83, comma 4 e dell’Allegato B o dell’Allegato B-1 al d.P.R. n. 207/10 (in ragione della normativa transitoria contenuta nell’art. 357 del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.), in originale o in copia autentica ai sensi del d.P.R. n.445/00 (in alternativa, per i soggetti aventi sede negli altri Stati indicati all’art. 47 del D.Lgs. n.163/06, l’elenco è corredato dai certificati attestanti l’iscrizione dei soggetti che compongono l’impresa concorrente negli albi o nelle liste ufficiali del paese di residenza, sulla base del medesimo requisito richiesto alle imprese aventi sede in Italia). f) (a dimostrazione del costo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo delle lavorazioni superspecialistiche SIOS che il concorrente raggruppato temporaneamente intende bilanci riclassificati in base alle normative assumere in proprio): Uno o più documenti in copia [ europee recepite nell’ordinamento italiano, ai sensi degli artt. 2423 e segg. del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, riferiti al quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara (periodo ................./.................) intendendosi la copia degli ultimi cinque bilanci diapprovati e depositati, giusta Circolare n. 182/400/93 del 01/03/2000 del Ministero dei LL.PP., Modello Unico corredati da relativa ricevuta di presentazione riguardanti chiarazioni annuali I.V.A. il periodo .............../............... relativo al quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara libri paga riferiti al periodo .............../...............], con i quali si comprova di aver sostenuto, nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara, (in alternativa al successivo perio(1) un costo per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo delle lavorazioni superdo): specialistiche SIOS che il concorrente raggruppato temporaneamente intende assumere in proprio – (2) un costo per il personale dipendente non infe(ovvero, in alternativa al precedente periodo): riore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data della lettera di invito a gara. Nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo per il personale dipendente e l'importo dei lavori sia inferiore al citato valore del 15% dell’importo delle lavorazioni superspecialistiche SIOS che il concorrente raggruppato temporaneamente intende assumere in proprio, l'importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale stessa del 15% richiesta dall’art. 90, comma 1, lett. b), del d.P.R. n. 207/10; l’importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lett. a) del medesimo art. 90 del d.P.R. n. 207/10]. g) (a dimostrazione della disponibilità di adeguata attrezzatura tecnica, idonea all’esecuzione delle lavorazioni superspecialistiche SIOS che il concorrente raggruppato temporaneamente intende assumere in proprio): Dichiarazione, resa sotto forma di “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., con la quale si attesti l’attrezzatura posseduta ovvero l’attrezzatura di cui il concorrente dispone (in esecuzione di contratti di affitto, di locazione finanziaria, etc. etc.), riportando l’elenco della principale attrezzatura di cui il concorrente dispone per la realizzazione dei lavori in appalto che il concorrente intende assumere in proprio. [la successiva lettera h) deve essere indicata dal concorrente solo qualora lo stesso si qualifichi, del tutto o in parte, in relazione al possesso dei prescritti requisiti di ordine speciale di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06 (requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi), mediante procedura di avvalimento ai sensi dell’art. 49 dello stesso D.Lgs. n. 163/06 e dell’art. 88 del d.P.R. n.207/10): h) Documentazione idonea a comprovare la qualificazione del sottoscritto concorrente in relazione al prescritto possesso dei requisiti di ordine speciale [requisiti economico-finanziari e tecnico-organizza- Pag. 30 di 40 tivi di cui all’art. 40 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163] ottenuta mediante procedura di avvalimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 dello stesso D.Lgs. n. 163/06, poiché il sottoscritto concorrente è sprovvisto, in tutto in parte, di detti requisiti, come nel seguito attestato nell’allegata dichiarazione sostitutiva; la qualifica della Ditta concorrente rappresentata dal....... sottoscritt... dichiarante è pertanto ottedi un'altra impresa (soggetto ausiliario) idoneamennuta avvalendosi dei requisiti di ordine speciale te qualificata - (l’ipotesi che segue è sempre ammessa: vedi lettera di invito a gara al punto 12): di altri soggetti (ausiliari) idoneamente qualificati ai sensi del D.Lgs. n. 163/06. A tal fine, alla documentazione presentata per l’ammissione alla gara, si allega la documentazione prescritta dall’art.49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e dall’art. 88 del d.P.R. n. 207/10, nel rispetto di quanto disposto dalla lettera di invito a gara trasmessa dalla stazione appaltante agli operatori economici individuati per l’espletamento della gara in oggetto. I documenti sopra indicati debbono essere redatti nelle forme di cui al d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif. e debbono essere sottoscritti dal legale rappresentante o da un suo procuratore (in quest’ultimo caso deve essere trasmessa la relativa procura notarile in copia autentica ai sensi del d.P.R. n. 445/00). N.B.: Il concorrente ha la facoltà di non trasmettere tutti o parte dei suddetti documenti nel caso che questi siano già in possesso di questa stazione appaltante, siano in corso di validità e siano stati verificati positivamente. In sostituzione i concorrenti devono trasmettere una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., che attesti le suddette condizioni. 2° Documento comprovante la costituzione della cauzione provvisoria da presentare a garanzia della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, per un importo di €. ........................ ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/06 e dell’art. ........ del Capitolato speciale, prestata mediante ......................... .......................................................................................................................................... Il suindicato imtiene conto non tiene conto della riduzione nella misura del porto garantito con detta cauzione 50% dell’importo previsto dall’art. 75, comma 1, del D.Lgs. n. 163/06 (in applicazione del combinato disposto degli artt. 40, comma 7 e 75, comma 7, dello stesso D.Lgs. n. 163/06), essendo ammessa detta riduzione per i soli operatori economici ai quali sia stata rilasciata la “Certificazione di sistema di qualità aziendale” conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, da un organismo accreditato al rilascio di detta certificazione ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. (l’ipotesi che segue deve essere indicata dal concorrente solo se è stato ridotto l’importo da garantire nella misura del 50% e se l’offerta è stata presentata da un raggrupSi precisa, pamento temporaneo di imprese; in caso contrario cancellare il periodo seguente): orizinoltre, che trattandosi di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese di tipo verticale misto ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06, si è tenuto conto, nella riduzione zontale al 50% di detto importo garantito, degli importi “pro-quota” riducibili alla metà ai sensi di quanto prescritto nella lettera di invito a gara, in applicazione dei criteri indicati nella determinazione dell’ex Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici n. 44 del 27.09.2000 e nella deliberazione dell’ex Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture n. 101 del 29.03.2007. 3° Impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva), qualora l’offerente risultasse affidatario; si precisa che con la presentazione della cauzione provvisoria conforme alla SCHEDA TECNICA 1.1 e allo SCHEMA TIPO 1.1. di cui al D.M. 12.03.2004, n.123, l’offerta è già stata implicitamente corredata del suddetto impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto qualora il sottoscritto concorrente risultasse affidatario dell’appalto, secondo quanto disposto dall’art. 75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06. 4° Documento comprovante la costituzione della cauzione provvisoria da presentare a garanzia del pagamento della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38, comma 2-bis, del D.Lgs. n.163/06 (nel testo inserito dall’art. 39, comma 1, del decreto-legge 24.06.2014, n. 90, al momento in attesa di conversione in per mille per cento dell’importo dei lavori legge), per un importo di €. ........................ pari al ........ in appalto (e, comunque, entro il limite di importo di 50.000 euro), I.V.A. esclusa, ai sensi dell’art. ........ del Capitolato speciale, prestata mediante .................................................................................................... 5° Quietanza a dimostrazione dell’avvenuto versamento della somma di €. ....................................... dovuta all’ex Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ora ANAC: Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza, ai sensi dell’art. 19 del decreto-legge 24.06.2014, n. 90, al momento in attesa di conversione in legge) quale contributo sulla gara ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23.12.2005, n. 266 (Legge Finanziaria 2006), costituita da .................................................................................................................................................... (ipotesi da doversi applicare, salvo proroghe ulteriori, dalla data del 01.07.2014, ai sensi dell’art. 6-bis del D.Lgs. n.163/06 e della delibera AVCP n. 111 del 20.12.2012 e dell’art. 9, comma 15-ter, del D.L. 30.12.2013 n. 150 convertito, con modificazioni, dalla legge 27.02.2014, n. 15, per la verifica on-line, mediante il sistema AVCpass, del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale prescritti nell’invito di gara per l’ammissione alla procedura negoziata degli operatori economici offerenti, da effettuare con l’AVCP mediante la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) tenuta Pag. 31 di 40 dall’AVCP stessa: si vedano anche i Comunicati del Presidente AVCP del 12.06.2013 e del 16.12.2013): 6° Documento denominato “PASSOE”, rilasciato al concorrente dal sistema AVCpass dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) al fine di permettere alla stazione appaltante la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi del concorrente (ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dagli artt. 11, comma 8 e 48 del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 e succ. modif.) ed in attuazione di quanto previsto dall’art. 6-bis, dello stesso D.Lgs. n.163/06 e succ. modif.. (documentazione da presentare solo qualora il concorrente abbia ridotto nella misura del 50% l’importo garantito con la cauzione provvisoria allegata all’offerta di gara): 7° Certificazione di “Sistema di qualità aziendale” in corso di validità (in copia autenticata ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif.), conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da un organismo accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, avendo il concorrente ridotto nella misura del 50% l’importo garantito con la cauzione provvisoria allegata all’offerta di gara, nel rispetto di quanto indicato al punto 19 della l’Attestazione SOA indicata alla precedente lettera a) ed allettera di invito a gara - (in alternativa): legata alla presente istanza in copia autentica ai sensi del d.P.R. n. 445/00, è idonea a dimostrare il possesso in capo al concorrente, alla data della lettera di invito a gara e alla data di presentazione dell’offerta, della certificazione di “Sistema di qualità aziendale” ai sensi di quanto prescritto dall’art. 40, comma 3, lett. a), del D.Lgs. n.163/06 ed ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. mm), del d.P.R. n. 207/10. (documentazione da presentare solo qualora il concorrente abbia assunto in proprio lavorazioni per un importo per il quale necessita il possesso di Attestazione SOA almeno nella classifica III^): 8° Certificazione di “Sistema di qualità aziendale” in corso di validità (in copia autenticata ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif.), conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata da un organismo accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, al rilascio della certificazione nel Settore EA 28 e per quanto disposto dall'art. 63 del D.P.R. n.207/10, avendo il concorrente assunto in proprio lavorazioni in appalto di un importo che comporta la qualifica con Attestazione SOA per almeno la classifica III^ (terza) - (in alternatil’Attestazione SOA indicata alla precedente lettera a) ed allegata alla presente istanza in copia va): autentica ai sensi del d.P.R. n. 445/00, è idonea a dimostrare il possesso in capo al concorrente, alla data della lettera di invito a gara e alla data di presentazione dell’offerta, di idonea certificazione di “Sistema di qualità aziendale” ai sensi di quanto prescritto dall’art. 40, comma 3, lett. a), del D.Lgs. n.163/06 ed ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. mm), del d.P.R. n. 207/10, secondo quanto prescritto nell’invito di gara. (documentazione da presentare solo qualora si tratti di offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese, in forma di una riunione temporanea di imprese o di un consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. o di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o di un GEIE, già costituiti prima della gara): 9° Atto costitutivo della riunione temporanea di imprese - (in alternativa): del consorzio ordinario dell’aggregazione tra imprese aderenti al condi concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. - (in alternativa): tratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modifidel GEIE indicato nell’istanza di partecipaziocazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 - (in alternativa): ne a gara, in originale o in copia autenticata ai sensi del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., munito degli estremi di avvenuta registrazione, contenente il mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa mandataria (impresa capogruppo) stipulato mediante scrittura privata e con sottoscrizioni autenticate da un notaio. 10° Altro (eventuale): .......................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................ Al fine dell’ammissione alla gara della suindicata Ditta concorrente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo d.P.R. n. 445/00 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, DICHIARA a) di essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale (di capacità giuridica a contrattare con la P.A.) prescritti dalla lettera di invito a gara e di non essere incorso in nessuna delle cause determinanti l’esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori pubblici previste dall’art. 38 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif., nonché dall’ulteriore normativa vigente in materia di contrattualistica pubblica e, quindi, qui di seguito indica le esatte generalità: Pag. 32 di 40 A) - SOGGETTI ATTUALMENTE IN CARICA NELL’IMPRESA CONCORRENTE: a.1) del direttore tecnico di impresa attualmente in carica: (3) - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. a.2) del titolare (per le imprese individuali) attualmente in carica: - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in ........................................................... via ........................................................... n. .............. a.3) di tutti i soci (per le società in nome collettivo) attualmente in carica: a.4) di tutti i soci accomandatari (per le società in accomandita semplice) attualmente in carica: a.5) di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza [per le società di capitali: S.p.a. S.a.p.a. - S.r.l.) o per i consorzi] attualmente in carica: a.6) di tutti i procuratori ad negotium attualmente in carica (che siano titolari di poteri di gestione generali e continuativi ricavabili dalla procura notarile): - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; a.6) di tutti i soci attualmente in carica che possiedono il potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa costituita da una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o da un consorzio (4) (consorzio in forma di società) con meno di quattro soci: - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ..................................................................................................................................................... B) - SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA NELL’IMPRESA CONCORRENTE (5) nell’anno antecedente la data della lettera di invito a gara: b.1) del direttore tecnico di impresa cessato dalla carica: - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. b.2) di tutti i soci (per le società in nome collettivo) cessati dalla carica: b.3) di tutti i soci accomandatari (per le società in accomandita semplice) cessati dalla carica: Pag. 33 di 40 b.4) di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza [per le società di capitali: S.p.a. S.a.p.a. - S.r.l.) o per i consorzi] cessati dalla carica: b.5) di tutti i procuratori ad negotium cessati dalla carica (che erano titolari, in detto periodo, di poteri di gestione generali e continuativi ricavabili dalla procura notarile): - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; b.6) di tutti i soci cessati dalla carica che possedevano in detto periodo il potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa, la quale è costituita da una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. (6) S.r.l.) o da un consorzio (consorzio in forma di società) con meno di quattro soci: - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ....................................................................................................................................................; - Sig. ........................................................ nato/a a ...................................................... il ............................ residente in .......................................................... via ............................................................ n. .............. qualifica ..................................................................................................................................................... C) - DICHIARAZIONE RELATIVA ALLE EVENTUALI CONDANNE PENALI riportate dai soggetti d’impresa in precedenza indicati, (7) ivi comprese quelle per le quali si sia beneficiato della non menzione: c) (ipotesi da attestare qualora ricorrano le condizioni qui descritte): che il/i suindicato/i soggetto/i le cui generalità sono qui di seguito indicate ha/hanno subito le seguenti condanne penali, per le quali ha/hanno beneficiato della non menzione (Art. 38, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06): N.D. Cognome e nome Organo giudiziario che ha emesso la sentenza Condanna ......... ............................... ............................................................ ............................................................................ ......... ............................... ............................................................ ............................................................................ ......... ............................... ............................................................ ............................................................................ ......... ............................... ............................................................ ............................................................................ ......... ............................... ............................................................ ............................................................................ ......... ............................... ............................................................ ............................................................................ N.B.: il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; ai fini della corretta predisposizione della dichiarazione da parte del concorrente, si rimanda a quanto disposto dall’art. 38 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif.. [ipotesi da attestare in alternativa alla successiva lettera e) o in alternativa o ad integrazione della successiva lettera f), solo qualora il concorrente si qualifichi, in via ordinaria, del tutto o in parte, Pag. 34 di 40 mediante i requisiti di ordine speciale (economico-finanziari e tecnico-organizzativi) di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06, dimostrati mediante il possesso di idonea Attestazione SOA]: d) di essere in possesso, del tutto in parte, dei requisiti di ordine speciale (requisiti economicofinanziari e tecnico-organizzativi) prescritti dall’art. 40 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. e dai relativi articoli di attuazione contenuti nel d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e succ. modif. e nell’art. 12 del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 [tenendo conto che gli artt. 107, comma 2 e 109, comma 2, dello stesso d.P.R. n. 207/10 sono stati annullati dal d.P.R. 30.10.2013 e che i commi 1 e 3 dello stesso art. 109 sono stati abrogati dall’art. 12, comma 3, del suddetto D.L. n.47/2014 convertito dalla legge n. 80/2014, sono comunque ancora vigenti le limitazioni alla qualifica e all’esecuzione delle eventuali lavorazioni appartenenti a categorie scorporabili (qualora siano a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art.12, comma 2, lett. b), primo periodo, del citato D.L. n. 47/2014 come convertito dalla legge n. 80/2014, ovvero siano lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n.47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n.80)], così come anche indicati dalla stazione appaltante nella lettera di invito, al fine di ottenere l’ammissione alla gara d’appalto dei lavori in oggetto in funzione delle caratteristiche proprie della sottoscritta Ditta concorrente offerente, trattandosi di offerun’impresa singola un raggruppamento temporaneo di imprese sotto forma di: ta avanzata da riunione di imprese consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decretoGEIE e, quindi, legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 per le lavorazioni incluse nell’intero appalto per le lavorazioni che il sottodovendo qualificarsi scritto concorrente intende assumere in proprio nell’ambito del suddetto raggruppamento, dimostrati mediante il possesso di idonea Attestazione SOA, in corso di validità [rilasciata da una Società Organismo di Attestazione (SOA) regolarmente autorizzata ai sensi del d.P.R. 25.01.2000, n. 34 e/o del d.P.R. 05.10.2010, n. 207 (in ragione della norma transitoria contenuta nell’art. 357, commi 12, 12-ter, 13 e 17, del d.P.R. n. 207/10 e succ. modif.)], per categoria/e e classifica secondo l’importo adeguate e sufficienti a qualificare il sottoscritto concorrente in relazione ai lavori in appalto che lo stesso intende assumere in proprio; in particolare, l’Attestazione SOA a comprova del possesso di detti requisiti di ordine speciale, la del tutto quale viene allegata in copia autenticata alla presente istanza di partecipazione a gara, è in parte idonea ed è tuttora in corso di validità al fine dell’ammissione alla gara del sottoscritto concorrente; [ipotesi da attestare in alternativa alla precedente lettera d) o in alternativa o ad integrazione della successiva lettera f), solo qualora nell’appalto siano presenti lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/06 e di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80, appartenenti a categorie di lavoro scorporabili di cui all’Allegato A al d.P.R. n.207/10, di importo non superiore ad €. 150.000,00 e singolarmente superiore al 15% dell’importo complessivo dei lavori in appalto e il concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese che non sia in possesso di idonea Attestazione SOA intenda qualificarsi, ai sensi di quanto ammesso dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n.207/10, mediante i soli requisiti tecnico-organizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. n. 207/10, in ragione di quanto disposto dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del D.L. 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80]: e) di essere in possesso, del tutto in parte, dei requisiti di ordine speciale (requisiti tecnicoorganizzativi di cui all’art. 90 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207) inerenti alla natura e per lavori analoghi alle lavorazioni in appalto (lavorazioni previste nell’invito di gara di natura superspecialistica SIOS di importo non superiore ad €.150.000,00 di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e succ. modif., per quanto disposto dall’art. 92, comma 7, del d.P.R. n. 207/10, in ragione di quanto disposto dall’art. 12, comma 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80), poiché il sottoscritto concorrente dichiarante, in raggruppamento temporaneo con altro/i concorrente/i, intende qualificarsi ed assumere in proprio dette lavorazioni SIOS in appalto appartegenerali specializzate ............. di importo pari inferiore ad nenti alla categoria di opere e che in caso di verifica da parte €.150.000,00 (da indicare in alternativa al periodo successivo): della stazione appaltante del possesso di tali requisiti ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 163/06, sarà presentata dal sottoscritto concorrente, entro il termine perentorio di n. 10 giorni dall’avvenuto ricevimento della richiesta, l’idonea documentazione a comprova del possesso di detti requisiti – (da indicare in alcosì come già dimostrati dall’allegata documentazione idonea a ternativa al periodo precedente): comprovare il possesso di tali requisiti di ordine speciale in precedenza elencata. [ipotesi da attestare in alternativa o ad integrazione delle precedenti lettere d) e e) solo qualora il concorrente intenda qualificarsi in relazione ai requisiti di ordine speciale (economico-finanziari e tecnico-organizzativi) di cui all’art. 40 del D.Lgs. n. 163/06, mediante procedura di avvalimento ai sensi dell’art. 49 dello stesso D.Lgs. n. 163/06]: Pag. 35 di 40 f) di non essere in possesso, del tutto in parte, dei requisiti di ordine speciale (requisiti economicofinanziari e tecnico-organizzativi) prescritti dall’art. 40 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. e dai relativi articoli di attuazione contenuti nel d.P.R. 05.10.2010, n. 207 e succ. modif. e nell’art. 12 del decreto-legge 28.03.2014, n. 47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n. 80 [tenendo conto che gli artt. 107, comma 2 e 109, comma 2, dello stesso d.P.R. n. 207/10 sono stati annullati dal d.P.R. 30.10.2013 e che i commi 1 e 3 dello stesso art. 109 sono stati abrogati dall’art. 12, comma 3, del suddetto D.L. n.47/2014 convertito dalla legge n. 80/2014, sono comunque ancora vigenti le limitazioni alla qualifica e all’esecuzione delle eventuali lavorazioni appartenenti a categorie scorporabili (qualora siano a qualificazione obbligatoria ai sensi dell’art.12, comma 2, lett. b), primo periodo, del citato D.L. n. 47/2014 come convertito dalla legge n. 80/2014, ovvero siano lavorazioni superspecialistiche SIOS di cui all’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n.163/06 e di cui all’art. 12, commi 1 e 2, lett. b), ultimo periodo, del decreto-legge 28.03.2014, n.47 convertito, con modificazioni, dalla legge 23.05.2014, n.80)], così come anche indicati dalla stazione appaltante nella lettera di invito al fine di ottenere l’ammissione alla gara d’appalto dei lavori in oggetto in funzione delle caratteristiche proprie del concorrente offerente (in particolare, il sottoscritto concorrente non è in possesso dei seguenti requisiti: .............................................................................................. ................................................................................................................................................................. .......................................................................................................................................................................) e, quindi, attesta di qualificarsi alla gara mediante procedura di avvalimento ai sensi e per gli effetti di un altro soggetto dell’art. 49 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163, attraverso i requisiti di ordine speciale (ausiliario) idoneamente qualificato - (l’ipotesi che segue è sempre ammessa: vedi lettera di invito al di altri soggetti (ausiliari) idoneamente qualificati ai sensi del D.Lgs. n.163/06. Alla presente punto 12): istanza di partecipazione a gara è stata conseguentemente allegata la documentazione prescritta dal richiamato art. 49, comma 2, del D.Lgs. n. 163/06 e dall’art. 88 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207, nel rispetto di quanto disposto dalla lettera di invito a gara, così come in precedenza già elencata ed esplicitata; g) di aver preso esatta cognizione della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; h) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera di nei piani di sicurezza, invito a gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d'appalto, nei grafici ed elaborati di progetto; i) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; j) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; k) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata fatta salva l'applicazione delle disposizioni dell'art. 133 del codice dei contratti per la parte relativa all’adeguamento dei prezzi; l) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata; (ipotesi da dichiarare solo se l’offerta viene prodotta mediante “offerta a prezzi unitari” e con corrispettivo contrattuale “a corpo” ovvero “parte a corpo e parte a misura”): m) di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate nella «Lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori» (trasmessa dal sottoscritto concorrente per la predisposizione dell’ “offerta a prezzi unitari” ai sensi e per gli effetti dell’ art. 119 del d.P.R. 05.10.2010, n. 207), relativamente alla parte dei lavori “a corpo” non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso la stessa, fisso ed invariabile; n) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito; o) indica, nel seguente prospetto, le lavorazioni che ai sensi del combinato disposto degli artt. 118, comma 2 e 122, comma 7, del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. intende, eventualmente, subappaltare o concedere a cottimo: N.D. LAVORI CATEGORIA ......... ...................................................................................................................................... .................... ......... ...................................................................................................................................... .................... Pag. 36 di 40 ......... ...................................................................................................................................... .................... p) di avere accertato l'esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d'opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l'esecuzione degli stessi; (da attestare dal concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti e che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18.01.2000): q) di non essere assoggettato agli obblighi delle assunzioni obbligatorie dei disabili di cui all’art. 3, commi 1 e 2, della legge 12.03.1999, n. 68 e succ. modif. (anche in relazione alle esclusioni e agli esoneri parziali previsti, per particolari lavorazioni, dall’art. 5, comma 2, della stessa legge n. 68/99); (ipotesi da attestare dal concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti e qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18.01.2000): r) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (ai sensi dell’art. 17 della legge 12.03.1999, n. 68 e succ. modif.); s) che il numero di telefax al quale potrà essere inviata, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n.163/06, l'eventuale richiesta per la verifica dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui all’art. 40 dello stesso D.Lgs. n.163/06, è il seguente: .................................................................................. (ipotesi da attestare nel caso si tratti di consorzi o di raggruppamenti temporanei di imprese di cui agli artt. 34, 36 e 37 del D.Lgs. n.163/06): t.1) (trovando applicazione l’art. 36 del D.Lgs. n. 163/06: dichiarazione da rilasciare dai consorzi stabili di il rispetto dei limiti e dei divieti previsti cui all’art. 34, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06): dall’art.36, comma 5, del D.Lgs. n.163/06 e, quindi, di concorrere per i consorziati indicati nel seguente prospetto: N.D. DENOMINAZIONE Sede Legale ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... mentre, nel contempo, si da atto di ben conoscere che opera per il consorzio stabile concorrente rappresentato dal... sottoscritt... e per i soli propri consorziati sopra indicati per i quali si intende concorrere, il divieto di produrre in gara proprie e distinte offerte, pena l’applicazione dell’art. 353 del codice penale, mentre è ammessa la partecipazione alla gara dei restanti consorziati per i quali il consorzio stabile concorrente rappresentato dal... sottoscritt... non ha indicato, con la presente dichiarazione, di voler concorrere; t.2) (trovando applicazione l’art. 37, comma 7, 2° periodo, del D.Lgs. n. 163/06: dichiarazione da rilasciare dai consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e dai consorzi tra imprese artigiane di il rispetto dei limiti e dei divieti previsti cui all’art. 34, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 163/06): dall’art.37, comma 7, 2° periodo, del D.Lgs. n.163/06 e, quindi, di concorrere per i consorziati indicati nel seguente prospetto: N.D. DENOMINAZIONE Sede Legale ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... ......... ........................................................................ .................................................................................... mentre, nel contempo, si da atto di ben conoscere che opera per il consorzio concorrente rappresentato dal... sottoscritt... e per i soli propri consorziati sopra indicati per i quali si intende concorrere, il divieto di produrre in gara proprie e distinte offerte, pena l’applicazione dell’art. 353 del codice penale, mentre è Pag. 37 di 40 ammessa la partecipazione alla gara dei restanti consorziati per i quali il consorzio concorrente rappresentato dal... sottoscritt... non ha indicato, con la presente dichiarazione, di voler concorrere; t.3) [trovando applicazione l’art. 37 del D.Lgs. n. 163/06: dichiarazione da rilasciare dai raggruppamenti temporanei di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f), del D.Lgs. n. 163/06 e, quindi, rispettivamente, dai raggruppamenti temporanei di concorrenti costituiti dai soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lett. a), b) e c), del D.Lgs. n. 163/06, dai consorzi ordinari di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 2602 del codice civile, dalle aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 e dai soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE)]: il rispetto dei limiti e dei divieti previsti dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. n. 163/06 e, quindi, si da atto di ben conoscere che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo di concorrenti o in più di un consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 c.c. o in più di una aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n.5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o in più di un GEIE, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento temporaneo di concorrenti o in consorzio ordinario di concorrenti o in aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 09.04.2009, n. 33 o in GEIE; (ipotesi da attestare nel caso si tratti di raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del codice civile, non ancora costituito ai sensi dell’art. 37, comma 8, del D.Lgs. n. 163/06): u) che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo all’impresa ..................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................; v) che, in caso di aggiudicazione, si uniformerà alla disciplina vigente in materia di appalti di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei di imprese o ai consorzi ordinari di concorrenti ai sensi dell’art. 2602 c.c.; w) di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con nessun partecipante alla gara d’appalto dei lavori in oggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure, in alternativa: di non essere a conoscenza della partecipazione alla gara d’appalto dei lavori in oggetto di altro soggetto che si trova, rispetto al sottoscritto concorrente dichiarante, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto (soggetto di cui qui di seguito si riportano le generalità), e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure, in alternativa: di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con i... soggett... di seguito indicat..., e di aver formulato l'offerta autonomamente. In particolare, il soggetto operatore economico con cui sussiste tale situazione di controllo ai sensi dell'art. 2359 del codice civile o la relazione di fatto, è il seguente: Impresa .........................................................................................................................................................; con sede in ...................................................................................................................................................; cod. fisc. ..................................................................; partita IVA ..................................................................; Organi rappresentativi: (titolare, socio, direttore tecnico, legale rappresentante, etc) Sig. ................................................................................................................................................................. nato/a a .................................................................................................................... il .................................. residente nel Comune di ...............................................................................................; Prov. ..................... Via/Piazza ...................................................................................................................................................... x) la non sussistenza delle condizioni ostative (DURC) di cui all’art. 9, comma 1, del D.M. 24.10.2007 (in G.U. 30.11.2007, n. 279); y) che la consistenza dell’organico medio annuo del precedente anno è stata la seguente ............................. ......................................................................................................................... e dichiara di essere in regola con gli adempimenti contributivi previdenziali, assistenziali e assicurativi di legge; z) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; Pag. 38 di 40 z1) Altro eventuale: .............................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................. Ai sensi dell’art. 79, comma 5-quinquies, del codice dei contratti emanato con D.Lgs. 12.04.2006, n.163, e successive modificazioni, indica i seguenti dati: – domicilio eletto per le comunicazioni: ............................................................................................................ ........................................................................................................................................................................ – indirizzo di posta elettronica: ......................................................................................................................... – numero di FAX: .................................................... FIR M A ..................................................................... NOTA BENE: La presente dichiarazione deve essere corredata da copia fotostatica, non autenticata ed in corso di validità, di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del d.P.R. 28.12.2000, n. 445. L’inesistenza delle cause di esclusione dalla gara di cui all’art. 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter), del codice dei contratti approvato con D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e succ. modif. (a cui si rimanda), riguardanti i soggetti d’impresa attualmente in carica e, per la sola ipotesi di cui alla citata lett. c), anche di quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della lettera di invito a gara, deve essere confermata e attestata, sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445 e succ. modif., anche dagli stessi soggetti ivi indicati (qualora presenti), solo qualora il dichiarante legale rappresentante dell’impresa concorrente non intenda attestare ciò anche per tali ulteriori soggetti, in relazione alle responsabilità di carattere amministrativo e penale che dovessero trovare applicazione in caso di dichiarazione mendace ai sensi degli artt. 75 e 76 dello stesso d.P.R. n. 445/00. Pertanto, qualora alla documentazione prodotta dal concorrente in sede di gara non venga/vengano unita/e la/le dichiarazione/i sostitutiva/e dei suindicati restanti soggetti d’impresa (qualora presenti), si dedurrà implicitamente che il legale rappresentante dell’impresa concorrente, con il rilascio della presente dichiarazione sostitutiva, avrà altresì attestato l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter), anche nei confronti di tali restanti soggetti d’impresa. Pag. 39 di 40 NOTE relative all’ISTANZA/DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA da produrre dal concorrente per l’ammissione alla gara: (1) Versione riportata nello schema di disciplinare-tipo per appalti di lavori pubblici di importo pari o inferiore ad €. 150.000,00 redatto dall’ex Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, pubblicato sul S.O. n. 18 alla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28-1-2002. (2) Versione secondo l’art. 28, comma 1, lett. b), del d.P.R. 25-1-2000, n. 34 e secondo l’art. 90, comma 1, lett. b), del d.P.R. 5-10-2010, n. 207. (3) Per i soggetti attualmente in carica nell’impresa concorrente non devono sussistere le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. (4) Si veda quanto prescritto nella lettera di invito a gara in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o di un consorzio (costituito in forma di società) con meno di quattro soci: indicare le generalità del socio unico persona fisica (per società di capitali unipersonale e se tale figura non coincide con il legale rappresentante) ovvero del socio di maggioranza (se tale figura non coincide con il legale rappresentante); per detti soggetti attualmente in carica nell’impresa concorrente non devono sussistere le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. b), c) ed m-ter), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. A questo riguardo, si precisa che, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza n. 24 del 611-2013, in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali o di un consorzio con meno di quattro soci (quindi, avente fino a tre soci) occorrerà indicare le complete generalità e le qualifiche delle persone che possiedono il potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa e, quindi, oltre che del socio titolare di più del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con due o tre soci), anche dei due soci titolari ciascuno del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con soli due soci) o, se i soci sono tre, del socio titolare del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con tre soci). (5) Per i soggetti cessati dalla in carica nell’impresa concorrente nell’anno antecedente la data della lettera di invito a gara non devono sussistere le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. (6) Si veda quanto prescritto nella lettera di invito a gara in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali (S.p.a. - S.a.p.a. - S.r.l.) o di un consorzio (costituito in forma di società) con meno di quattro soci: indicare le generalità del socio unico persona fisica (per società di capitali unipersonale e se tale figura non coincide con il legale rappresentante) ovvero del socio di maggioranza (se tale figura non coincide con il legale rappresentante); per detti soggetti cessati dalla carica nell’impresa concorrente nell’anno antecedente la data della lettera di invito a gara non devono sussistere le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 12-4-2006, n. 163 e succ. modif., a cui si rimanda. A questo riguardo, si precisa che, conformemente a quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza n. 24 del 611-2013, in caso di partecipazione alla gara di una società di capitali o di un consorzio con meno di quattro soci (quindi, avente fino a tre soci) occorrerà indicare le complete generalità e le qualifiche delle persone che possedevano nell’anno antecedente la data della lettera di invito a gara il potere giuridico di condizionamento dell’attività di impresa e, quindi, oltre che del decaduto socio titolare di più del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con due o tre soci), anche dei due soci decaduti che erano titolari ciascuno del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con soli due soci) o, se i soci erano tre, del socio che era titolare del 50% del capitale sociale (in caso di società/consorzio con tre soci). (7) Ai sensi di quanto disposto dall’art. 38, comma 2, 1° periodo, del D.Lgs. n. 163/06, in relazione alle cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06, il concorrente deve attestare il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità al d.P.R. 28-12-2000, n. 445, in cui indica tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione; ai sensi di quanto disposto dall’art. 38, comma 1, lett. c), ultimo periodo e dall’art. 38, comma 2, 2° periodo, del D.Lgs. n.163/06, in relazione alle cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06, il concorrente non è tenuto ad indicare nella presente dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione; infatti, le cause di esclusione dalle gare d’appalto di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/06, non operano in tali eventualità. Pag. 40 di 40
© Copyright 2025 ExpyDoc