Progetti POF 2014-2015

Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci”
via Aretina 78/a - 50065 Pontassieve (FI) tel. 055/8316806 fax 055/8316809
www.istitutobalducci.gov.it - mail [email protected]
P.O.F. 2014-2015
Obiettivi generali (triennio 2014-2017)
1. Mantenere, attraverso strategie didattiche e percorsi di recupero, i livelli di successo scolastico raggiunti
ed incrementare l’offerta di percorsi opzionali, tesi ad innalzare il livello delle competenze e conoscenze
nell’ambito degli assi culturali che caratterizzano i quattro indirizzi di studio.
Indicatori:
- Mantenimento delle percentuali di insuccesso al di sotto delle medie per indirizzo di studio del centro Italia.
- Numero dei percorsi opzionali realizzati in ogni anno scolastico per i diversi indirizzi.
Comparazione con l’a.s. 2013-2014 in termini di iniziative.
2. Proseguire la riflessione sulla qualità dell’attività didattica, potenziando l’innovazione metodologica e
tecnologica, oltre che il raccordo curriculare con il primo ciclo di istruzione e con l’università.
Indicatori:
- potenziamento della rete informatica interna, per realizzare un ambiente digitale di condivisione e conservazione di materiali
didattici, oltreché di interscambio tra docenti e studenti
- quantità dei percorsi didattici innovativi realizzati e documentati (rilevazione della tendenza rispetto all’a.s. 2013-2014)
3. Strutturazione di un impianto informatico a supporto della comunicazione tra scuola e famiglie, e come
modalità ordinaria di gestione di procedure amministrative (registro di classe, registro del docente,
prenotazione colloqui, posta certificata, albo informatico, amministrazione trasparente).
Indicatori
- messa a regime del registro digitale e delle comunicazioni con le famiglie entro l’a.s. 2015-2016
- rispetto delle scadenze previste dalle disposizioni in termini di dematerializzazione dei procedimenti amministrativi
4. Promuovere la formazione di cittadini che sappiano giocare un ruolo consapevole ed attivo di fronte ai
problemi di una società complessa, allargata ed in continua trasformazione
Indicatori:
- adesione delle classi a percorsi didattici del settore, anche in collaborazione con associazioni di volontariato (rilevazione della
qualità della partecipazione, delle ricadute sul clima della classe, eventuali sviluppi)
- diminuzione progressiva degli episodi di bullismo e delle sanzioni disciplinari a livello di sospensione (rilevazione della
tendenza rispetto all’a.s. 2013-2014)
- incremento della capacità di auto organizzazione degli studenti, finalizzata alla progettazione e realizzazione di attività
pomeridiane, oltre che alla qualificazione delle assemblee di istituto (rilevazione delle iniziative)
4. Mantenere l’identità dell’Istituto come centro di attività culturali e formative rivolte al territorio della
Valdisieve ed accentuare i rapporti con la realtà produttiva del territorio e proporsi come soggetto impegnato
nella promozione e l’attivazione di nuova imprenditoria giovanile, in collaborazione con le istituzioni locali
e le organizzazioni del settore.
Indicatori:
- sottoscrizione di accordi di rete e convenzioni con aziende, soggetti istituzionali, associazioni ed agenzie formative del territorio
per la realizzazione di iniziative di avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro
- organizzazione presso l’Istituto di iniziative culturali aperte alla cittadinanza
P.O.F. 2014-2015
Liceo scientifico - Liceo delle scienze applicate
La formazione liceale unisce insieme, con equilibrio, cultura scientifica e tradizione umanistica in modo da
mettere in grado gli studenti di affrontare con successo sia le problematiche teoriche e metodologiche delle
varie discipline scientifiche, sia di comprenderne appieno lo spessore e la validità entro una cornice storico
critica. La preparazione linguistica, storica, filosofica si compenetra con quella scientifica, matematica,
fisica e, vicendevolmente, l’una rende più radicalmente unitaria ed efficace l’altra.
La nostra proposta formativa è arricchita da attività, iniziative, progetti e metodologie didattiche volte
soprattutto al rafforzamento della proposta culturale complessiva focalizzandola sul duplice piano della
cultura umanistica e di quella scientifica. Esse intendono valorizzare la partecipazione attiva degli studenti,
promuoverne la motivazione attraverso lo sviluppo di strategie di insegnamento e apprendimento vive,
anche attraverso pratiche laboratoriali, seminariali e l'utilizzo delle più innovative strumentazioni didattiche.
Ciò si realizza tra l’altro attraverso lo sviluppo di una consapevolezza metodologica ed epistemologica sui
fondamenti delle scienze, tesa a valorizzare ed esaltare sì le competenze tecniche e procedurali, ma anche
quelle critiche e creative dei ragazzi.
L’obiettivo finale è da una parte la formazione di studenti con una cultura complessiva solida, robusta,
poliedrica e multiforme, non ossificata ma fluida e capace di aprirsi alle innovazioni e ai cambiamenti;
dall'altra la formazione di cittadini consapevoli, capaci di pensare in modo critico la realtà e di partecipare
alla sua trasformazione contribuendo attivamente alla costruzione della res publica.
1. Teatro (realtà e rappresentazione)
-
LEZIONI SPETTACOLO a scuola: G. Tosto Iliade / Eneide/ Dante Inferno/ La grande guerra
Gruppo Catalyst : commedia dell’arte e Goldoni
Partecipazione a spettacoli presso il teatro di Rifredi
“All’improvviso… Dante”
2. Incontri con la scienza
-
Ciclo di conferenze su tematiche scientifiche
Il cielo sopra la scuola
Biologia molecolare
Open lab percorsi di avvicinamento alla matematica, in collaborazione con l’Università di Firenze
3. Il giardino di Urania
-
Una installazione per inseguire il sole nel cielo, una serie di strumenti per osservare il moto apparente del sole, che
vengono utilizzati per comprendere i moti della terra, per orientarsi nel tempo e nelle stagioni. Lo spazio è aperto alle
scuole del territorio per effettuare osservazioni ed esperimenti.
4. Momenti di storia contemporanea
-
Quattro lezioni pomeridiane di storia contemporanea per approfondire aspetti fondamentali della storia del novecento,
che si riflettono anche nell’attualità.
5. Storia dell’arte
-
Educare al presente. Un percorso educativo per comprendere come l’arte contemporanea possa diventare uno strumento
di riflessione su temi fondamentali della realtà di oggi.
-
La prospettiva e lo spazio prospettico nella storia dell’arte italiana. Un percorso interattivo che si avvale degli strumenti
informatici nello studio di opere d’arte
6. Matematica e fisica
-
Partecipazione a gare matematiche organizzate dall’Università di Firenze e Perugia
Olimpiadi di matematica e fisica
7. Askesis. Laboratorio residenziale di pratiche filosofiche
-
Il tema di quest’anno “Cosmologie antiche e medievali”
8. Il valore delle lingue straniere
-
Scambi ed attività con studenti della N.Y. University di Firenze,
Gare linguistiche: Kangourou, Juvenes translatores, Certificazioni linguistiche
Unità interdisciplinari inglese-fisica, inglese-storia
BRITISH INSTITUTE FLORENCE, corsi di inglese pomeridiani, preparatori alle certificazioni A2, B1, B2
Corsi di conversazione in lingua inglese a livello iniziale ed avanzato
Soggiorno studio estivo di 15 giorni in Gran Bretagna, ad Exter.
2
Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci”
via Aretina 78/a - 50065 Pontassieve (FI) tel. 055/8316806 fax 055/8316809
www.istitutobalducci.gov.it - mail [email protected]
P.O.F. 2014-2015
Liceo delle Scienze Umane
Il liceo delle scienze umane, oltre a fornire l’ampia e approfondita preparazione di base comune a tutti gli
indirizzi liceali, si caratterizza per lo studio delle discipline che si interessano dei fenomeni collegati alla
costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali: psicologia, scienze della formazione,
sociologia e antropologia.
Particolare attenzione viene pertanto riservata, attraverso attività laboratoriali e di approfondimento teorico,
all’acquisizione delle competenze necessarie per comprendere la specificità e la poliedricità delle culture,
la complessità dei processi di formazione dell’individuo e dei fenomeni sociali, le problematiche
psicologiche ed i fenomeni interculturali.
Al termine del percorso liceale lo studente si orienterà, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle
molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di
reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative,
le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio educativo, le
relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.
1. ISLAM: radici storiche e attualità nelle vicende mediorientali
Percorso formativo interdisciplinare, incentrato sul dialogo e la convivenza civile, svolto dai singoli
docenti delle classi interessate e incontri con testimoni ed esperti (Mamadou Ly, l’IMAN della comunità
musulmana di Firenze, Severino Saccardi, Fortunato Lepore).
2. Educazione alla affettività e sessualità: azioni di tutoraggio
Gli studenti della classe 4° B coadiuveranno la dr.ssa Rosselli della ASL nella gestione del progetto nelle
classi prime in un’ottica di peer education.
3. Le neuroscienze e nuovi orizzonti della ricerca
Utilizzando la consulenza di Nicoletta Berardi, docente di neuroscienze presso l’Università di Firenze,
verranno effettuati approfondimenti tematici con una conferenza finale. Progetto rivolto alle classi del
triennio, con partecipazione alle olimpiadi di neuroscienze.
4. “I versi dell’orso e i giochi delle stelle”
Approfondimento disciplinare, rivolto alle classi quarte, sull’antropologia della danza e laboratorio
etnomusicale, in collaborazione con l’associazione “La leggera”.
5. Progetto accoglienza
Percorso laboratoriale, con la collaborazione della dr.ssa Chiara Povoleri Tolomei, teso a migliorare
l’autostima ed a migliorare il metodo di studio degli studenti delle classi prime.
6. Stage nelle scuole primarie di Pontassieve
Gli studenti delle quarte attiveranno un laboratorio espressivo con i bambini di alcune classi di scuola
primaria nel periodo febbraio - aprile 2015.
7. Open lab percorsi di avvicinamento alla matematica, in collaborazione con l’Università di Firenze
Percorso rivolto alle classi prime e seconde.
8. Percorsi opzionali di approfondimento culturale
- Metodologia dell’ascolto in psicologia. Sei incontri pomeridiani per avvicinarsi alla psicologia, accrescere la
propria attenzione verso gli altri, saper ascoltare ed ascoltarsi.
- BRITISH INSTITUTE of Florence, corsi di inglese pomeridiani, preparatori alle certificazioni ket e pet
-
Gare linguistiche: Kangourou, Juvenes translatores, Certificazioni linguistiche
Spettacoli in lingua inglese presso teatri fiorentini, spettacolo “Rythme on time” rappresentato in auditorium
-
Corsi di speaking skills rivolti agli studenti del biennio, per migliorare la capacità comunicativa
-
Soggiorno studio estivo di 15 giorni ad Exeter, Gran Bretagna.
3
Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci”
via Aretina 78/a - 50065 Pontassieve (FI) tel. 055/8316806 fax 055/8316809
www.istitutobalducci.gov.it - mail [email protected]
P.O.F. 2014-2015
Istituto Tecnico Economico
Le lingue straniere, l’economia e la giurisprudenza sono gli assi culturali dell’Istituto Tecnico Economico
(ITE). Sotto questi profili si formano le competenze per la gestione amministrativa di una azienda e si
allarga lo sguardo ai fenomeni economici a livello nazionale ed internazionale.
Questi ambiti di conoscenza vengono affrontati con il ricorso a strumenti tecnologici innovativi e con
esperienze didattiche dirette e coinvolgenti: uso costante della LIM, ambiente digitale di apprendimento,
simulazione di impresa, stage lavorativi in Italia e all’estero.
Le proposte didattiche prevedono il ricorso ad un approccio per problemi che, partendo dall’osservazione
del reale, procede verso una progressiva sistematizzazione dei saperi e ciò diventa essenziale per affrontare
professionalmente le problematiche delle discipline, in una prospettiva dinamica, integrata e tale da ampliare
gli orizzonti culturali. Le attività hanno quindi come scopo quello di promuovere la costruzione di un sapere
consapevole, frutto di attività laboratoriale, ma anche di un approccio problematico, motivante ed operativo,
che permetta ai ragazzi di diventare protagonisti attivi e competenti, nonché cittadini autonomi e
consapevoli.
1. Incontrare l’Europa: il valore delle lingue straniere
- Soggiorni studio in Francia e Spagna
- Scambi con scuole inglesi: Chester e Crewe
- Certificazioni linguistiche pet fce in collaborazione con il British Institute
-
Gare linguistiche: Kangourou, Juvenes translatores, Certificazioni linguistiche
Spettacoli in lingua inglese presso teatri fiorentini, spettacolo “Rythme on time” rappresentato in auditorium
Arricchimento delle competenze attraverso l’intervento curriculare di un lettore madrelingua
2. Economia tra teoria e pratica
- In collaborazione con la BCC di Pontassieve si svolgerà una serie di percorsi operativi:
o apertura di C/C bancario e strumenti di pagamento;
o simulazioni di analisi di bilancio, collegate alla richiesta di concessione di fido, attraverso
l’analisi di casi reali, nel rispetto ovvio della privacy;
o simulazioni di investimenti nei diversi strumenti finanziari e con profili di rischio
differenziati;
o analisi e simulazioni di progetti di marketing plan.
- Nuove tecnologie nella creazione di impresa in collaborazione con la Camera di Commercio
- Stages scuola lavoro (15 giorni al termine della classe quarta e 15 all’inizio della quinta)
3. Cl@sse 2.0
La classe si fa impresa: un giorno la settimana gli studenti saranno impegnati in simulazioni aziendali.
L’ambiente digitale diviene lo scenario sul quale si sviluppano le attività ed ogni studente dispone di un
notebook fornito dalla scuola. Una modalità didattica che sarà replicata anche nei prossimi anni.
4. Il valore dei saperi
- Partecipazione al “Festival della scienza” a Genova
- Partecipazione a gare matematiche organizzate dall’Università di Firenze e Perugia
- Museo per la matematica di Firenze, giardino di Archimede
- Spettacolo teatrale “La matematica in cucina” Teatro di Rifredi
- Microbiologia ambientale
5. Percorsi opzionali per la formazione di competenze specifiche
- “La dichiarazione dei redditi: pronti, via !” Arricchimento delle competenze in materia fiscale, la
compilazione modello 730.
- BRITISH INSTITUTE of Florence, corsi di inglese pomeridiani, preparatori alle certificazioni ket e pet
- Corsi di speaking skills rivolti agli studenti del biennio, per migliorare la capacità comunicativa
- Soggiorno studio estivo di 15 giorni ad Exter, Gran Bretagna.
4
Istituto Statale Superiore “Ernesto Balducci”
via Aretina 78/a - 50065 Pontassieve (FI) tel. 055/8316806 fax 055/8316809
www.istitutobalducci.gov.it - mail [email protected]
P.O.F. 2014-2015
Istituto Tecnico Tecnologico
L’Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) si caratterizza per una profonda interazione con i saperi del mondo
delle tecnologie che si sviluppano sulle fondamenta dei saperi per una cittadinanza consapevole. La
dimensione delle conoscenze disciplinare deve aprirsi alla trasversalità attraverso percorsi di apprendimento
che facciano perno su un agire quotidiano che trova nell’operatività le ragioni di un agire che costruisce
competenze, motiva e rinforza le scelte dei nostri studenti. L’operatività si lega alla laboratorialità, cioè a
quella dimensione, per la scuola italiana ancora innovativa, all’interno della quale la testa dello studente
diventa un laboratorio attivo, dove si “costruiscono e si riordinano” concetti. I nostri studenti sentono anche
il bisogno di quell’aspetto dell’operatività che è collegato a un agire manuale e che vede nella realizzazione
di una “opera” il conseguimento di una soddisfazione personale. Tale soddisfazione gratifica, motiva e
àncora in profondità le conoscenze e le competenze rendendole fruibili all’esterno dell’ambito scolastico. È
a questo agire quotidiano, qui delineato, che si ispira l’Istituto Tecnologico, nella tentativo di permettere una
maturazione di competenze e di relazioni che possano arricchire la personalità dello studente rendendolo
autonomo nelle scelte personali e consapevole nel ruolo di cittadino.
1.
-
Laboratori del Saper Scientifico
Equilibrio: percorso comune tra Fisica, Chimica e Biologia.
Struttura testuale e caratteristiche dell’articolo scientifico.
2. Progetto “A SCUOLA DI OPENCOESIONE”
-
Giornalismo inchiesta e dati – utilizzo del web – interviste sul territorio
3. Stampante 3 D
-
4.
-
Corso di 20 ore, finalizzato alla progettazione e programmazione del software di modellazione 3D Riservato alle classi terze.
“Eppur si muove”…Tecnologia in azione
Esposizione di prodotti tecnologici di aziende del territorio e di progetti realizzati dai nostri studenti
A conclusione della mostra, convegno sul tema “Formazione, impresa, territorio”, al quale parteciperanno imprenditori e
rappresentanti degli enti locali.
5. Trasversalità e unitarietà dei saperi
-
Matematica e discipline tecnico scientifiche.
Italiano e informatica.
9. Matematica e informatica
-
Partecipazione a gare matematiche organizzate dall’Università di Firenze e Perugia
Olimpiadi di matematica e informatica
6. Lingua inglese
- Arricchimento delle competenze attraverso l’intervento curriculare di un lettore madrelingua
-
Certificazioni linguistiche
Spettacoli in lingua inglese presso teatri fiorentini, spettacolo “Rythme on time” rappresentato in auditorium
7. Le competenze messe in opera, laboratori diffusi sul territorio:
-
Assistenza e manutenzione dei laboratori informatici delle scuole primarie e medie del territorio.
Revisione del sito web dell’Istituto
Costruzione siti web delle scuole e delle associazioni del volontariato.
Progetti educativi in collaborazione con UNICOOP per interventi di assistenza tecnica e tutoraggio in strutture di accoglienza
ed iniziativa civile in Italia e all’estero.
Collaborazione con la foresta modello “Montagne Fiorentine”.
Stages scuola lavoro (15 giorni al termine della classe quarta e 15 all’inizio della quinta)
8. Percorsi opzionali per la formazione di competenze specifiche
-
Tecnico del suono. Corso di 42 ore, rivolto a studenti ITT con esame e certificazione finale
BRITISH INSTITUTE of Florence, corsi di inglese pomeridiani, preparatori alle certificazioni ket e pet
Corsi di speaking skills rivolti agli studenti del biennio, per migliorare la capacità comunicativa
Soggiorno studio estivo di 15 giorni ad Exter, Gran Bretagna.
5
Settori comuni ai quattro indirizzi di studio
Corsi pomeridiani di approfondimento
Apprendimento, innovazione didattica e nuove tecnologie
Cittadinanza e/è partecipazione
Cura del disagio ed educazione alla salute
Viaggi di istruzione
Area studenti
Promozione sportiva
Agenzia formativa
1. Corsi pomeridiani di approfondimento
Laboratorio di scrittura
Tecniche di scrittura e suggerimenti di stile. Rivolto agli studenti del triennio
Dichiarazione dei redditi… pronti via!
Disciplina fiscale e compilazione del modello 730. Rivolto agli studenti del triennio ITE
Tecnico del suono
Corso di 42 ore, con esame e certificazione finale. Rivolto a studenti del triennio ITT
Il valore delle lingue straniere
-
BRITISH INSTITUTE of Florence, corsi di inglese pomeridiani, preparatori alle certificazioni ket e pet
Corsi di speaking skills rivolti agli studenti del biennio, per migliorare la capacità comunicativa
-
Soggiorno studio estivo di 15 giorni ad Exeter, Gran Bretagna.
Il problem solving nella Fisica
Corso di preparazione alle olimpiadi di fisica. Rivolto agli studenti del triennio
Momenti di storia contemporanea
Un ciclo di incontri pomeridiani rivolti a chi vuol capire meglio il proprio tempo
Laboratorio teatrale
Metodologia dell’ascolto in psicologia
Sei incontri pomeridiani per avvicinarsi alla psicologia, accrescere la propria attenzione verso gli altri, saper
ascoltare ed ascoltarsi. Rivolto agli studenti delle classi quarte del Liceo delle Scienze Umane.
Corso di tedesco
Il corso costituisce un approccio di base alla lingua tedesca, con 20 lezioni di 1h e 30’ ciascuna.
Il costo verrà sostenuto dai partecipanti coprendo le spese di docenza.
2. Apprendimento, innovazione didattica e nuove tecnologie
Il nostro Istituto sta dedicando un grande sforzo per promuovere una riflessione sull’apprendimento per
competenze anche attraverso l’uso di nuove tecnologie. È essenziale che ciò che si apprende non rimanga
una nozione da memorizzare, ma si collochi in un contesto che gli dia significato e in una comunità di
pratiche che condivide ed utilizza queste conoscenze. Sotto questa prospettiva la nozione di competenza,
intesa come “potere di ciò che si sa”, acquista valore se applicata, spesa, proprio in un contesto. Il docente
perciò non è più soltanto colui che trasmette, ma l’esperto che svolge anche una funzione di sostegno e di
problematizzazione.
6
È in questa direzione che all’interno del nostro Istituto si muove la riflessione sul binomio
insegnamento/apprendimento, con alcune esperienze che fanno perno sulla trasversalità fra discipline
diverse, sulla laboratorialità, sull’apertura verso il mondo esterno, sulla riflessione verso tematiche
fondamentali per la cittadinanza, sulla interazione con le tecnologie.
Proprio per facilitare l’aggiornamento della didattica, avvicinandosi ai nuovi linguaggi, da tempo, abbiamo
allestito laboratori per le discipline tecnologiche, economiche, scientifiche e per le lingue straniere e tutte le
aule scolastiche sono state dotate di una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
LSS (Laboratorio del Sapere scientifico)
Il nostro Istituto partecipa con il ruolo di capofila alla Rete Scuole LSS della Regione Toscana. In questo
contesto coordiniamo l’attuazione di una serie di convegni distribuiti in tutta la regione finalizzati alla
divulgazione del pensiero scientifico, alla riflessione sulla didattica dell’insegnamento, alla presentazione e
condivisione delle migliori esperienze didattiche realizzate in campo dell’insegnamento scientifico nelle
scuole della Rete e documentate sul portale regionale LSS WEB.
Gli insegnanti di scienze impegnati in LSS progettano, realizzano e documentano percorsi didattici
innovativi con lo scopo di impegnare gli studenti, nei laboratori ed in prima persona, in processi di indagine
che hanno lo scopo di esplorare in profondità i principali fenomeni fisici, chimici e biologici.
Progettazione di percorsi didattici innovativi
La realizzazione di percorsi didattici, tesi a formare competenze nel senso descritto in premessa, viene
sostenuta con appositi fondi che rendono possibile, ove necessarie, attività a piccolo gruppo con la
compresenza di due docenti.
Documentazione didattica, pubblicazione di quaderni di documentazione didattica
Nel nostro Istituto sono attuate esperienze didattiche molto interessanti per quanto riguarda le metodologie,
l’innovazione e la sperimentazione. Un repertorio di buone pratiche che è opportuno far emergere, sia per
condividerlo con docenti di altre scuole, sia per sottoporlo ad un vaglio critico che può alimentare positivi
processi di revisione e miglioramento.
Per tali motivi si intende pubblicare dei quaderni di documentazione didattica denominati “Laboratori”, per
raccogliere e rendere disponibili le attività più interessanti che vengono svolte dai docenti del nostro Istituto.
I quaderni saranno affiancati da una sezione on line, sul sito web dell’Istituto.
Non si tratta tanto di realizzare uno strumento di divulgazione, con articoli dei docenti, relativi a settori della
conoscenza trattati a scuola, quanto di amplificare l’attività di riflessione e sperimentazione didattica che fa
del nostro istituto un laboratorio di ricerca in ambito didattico. Il primo numero sarà dedicato al “Giardino di
Urania” una installazione scientifica in via realizzazione che permetterà di effettuare interessanti attività
didattiche di osservazione e sperimentazione.
3. Cittadinanza e/è partecipazione
Per affrontare la grave crisi culturale che stiamo vivendo e che investe, naturalmente, anche i giovani,
abbiamo bisogno di riscoprire il significato autentico dei valori che sono al centro della nostra
Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti umani.
La scuola non può essere solo un’officina dei saperi, ma si trova ad esercitare una sua funzione etica che si
rivela essenziale nell’esercizio della formazione dei giovani. Educare è infatti un processo interattivo in cui
il rapporto con le regole è essenziale: lo è per il giovane educando come per l’adulto educatore. Certo la
norma non è immodificabile, ma il suo cambiamento richiede comportamenti corretti e chiari per poter
evolvere verso forme migliori. La scuola può divenire il luogo dove la chiarezza delle posizioni, il
confronto aperto e la partecipazione sono il metodo e la sostanza della formazione: un laboratorio di
cittadinanza a cui tutti sono invitati a partecipare e nel quale sono accolti con interesse e attenzione.
Solo in questa prospettiva si può peraltro affermare, con la forza dei vissuti positivi, il rispetto delle regole di
convivenza e salvaguardare l’ambiente scolastico da comportamenti (purtroppo presenti nella società) che si
pongono spesso agli occhi dei più fragili come modelli da seguire: il pregiudizio, la prevaricazione, il ricorso
a sostanze come anestetico di fronte al disagio.
Tentando di estendere la condivisione ad un maggior numero di esperienze ed iniziative scolastiche è infine
forse possibile riaccendere nei giovani la passione per la partecipazione e la motivazione ad utilizzare al
7
meglio quegli spazi, che la scuola già offre alle rappresentanze studentesche ed alle possibilità di iniziativa
degli studenti.
I temi della PACE e dei DIRITTI
- Partecipazione al meeting di Diritti umani a Firenze
- In collaborazione con la “Comunità La Rondine” ( da anni in questa comunità
vivono, studiano e lavorano insieme giovani appartenenti a paesi in guerra) due classi terze
parteciperanno ad un seminario di quattro giorni sul tema della pace, tenuto in luoghi significativi
della 1° guerra mondiale
- Adesione alla 20° marcia Perugia - Assisi per la pace e la fratellanza tra i popoli, che si è tenuta il
19 ottobre ed adesione al progetto “La mia scuola per la pace, sui passi di Francesco”, che prevede
anche l’attuazione di “laboratori di pace” per la realizzazione in alcune classi di un evento finale.
- In collaborazione con la Caritas di Firenze, partecipazione al progetto “Una sola famiglia umana,
cibo per tutti: è compito nostro”
- Percorsi di bioetica rivolti a studenti che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
- Discriminazione, identità sessuale e società: progetti COOP “La rete siamo noi”, “Il corpo delle
donne” ed altre iniziative con associazioni del settore
- “Dinamo camp” soggiorno presso una struttura dove interagire con soggetti portatori di disagio
sociale
IL VOLONTARIATO: conoscerlo e praticarlo
- Collaborazione con la Croce Azzurra, Misericordia ed AUSER per la realizzazione di iniziative e per
l’organizzazione del Banco alimentare con lo scopo di raccogliere in 1 o 2 mattinate generi di prima
necessità da distribuire a famiglie in difficoltà. Organizzazione di mercatini della solidarietà.
- Collaborazione con le Associazioni Confraternita di Misericordia e Croce Azzurra per la
realizzazione di un corso BLSD rivolto a tutti gli studenti delle classi quinte e di una attività di
sensibilizzazione alla donazione del sangue che si conclude con una mattina dedicata alla donazione
da parte degli studenti maggiorenni e del personale interessato. Sono inoltre previste dimostrazioni
ed incontri con il servizio della Protezione Civile.
La LEGALITÀ e il nostro impegno
- Collaborazione con L’associazione “Libera” per la realizzazione di iniziative e percorsi didattici
presso il nostro istituto oltre alla partecipazione alla giornata della Memoria e dell’impegno che ogni
anno “Libera” organizza in memoria delle vittime delle Mafie. Quest’anno la manifestazione si
svolgerà a Bologna.
- Collaborazione con Emergency: laboratori di informazione sulle attività dell’associazione e sui
luoghi di guerra dove essa opera.
Il quotidiano in classe
- Adesione al progetto nazionale che rende possibile la lettura critica in classe dei quotidiani mettendo
a disposizione in modo gratuito copie dei quotidiani La Nazione, Il Corriere della Sera, Sole 24 ore.
Confronto e partecipazione a scuola
- Rafforzare l’attività di un nuovo organo di rappresentanza degli studenti (uno per classe) che possa
interagire in modo organico con un gruppo di docenti e con il dirigente, per considerare le istanze dei
diversi gruppi, esaminare eventuali problemi, proporre iniziative.
- Concordare con gli organi collegiali e con la rappresentanza degli studenti misure efficaci per
contrastare i comportamenti scorretti che con una certa frequenza stanno provocando disagio
nell’Istituto, per ridurre il fumo di tabacco e per allontanare con fermezza la possibilità di uso di
sostanze stupefacenti.
4. Cura del disagio ed educazione alla salute
Questo settore accoglie al proprio interno una pluralità di progetti con la finalità di prevenire il disagio
evolutivo nell'adolescente, rafforzandone l'identità e promuovendo comportamenti di integrazione e
8
socializzazione. In questa prospettiva è significativa la collaborazione con l'ASL che permette di affrontare
varie problematiche della sfera affettiva e relazionale, sia con interventi nelle classi, che con lo sportello di
consulenza psicologica. I problemi d'inserimento degli studenti diversamente abili trovano risposte
strutturate con percorsi individualizzati e con una reale integrazione nell’ambiente scolastico.
Conoscere se stessi e gli altri consente di fornire strumenti rivolti a facilitare la comunicazione tra
adolescenti e adulti e a creare una rete di supporto tra ragazzi genitori e scuola.
1. Azioni per prevenire, promuovere e motivare
- Studenti tutor, interventi di recupero su specifici apprendimenti, svolti da studenti con la
supervisione dei docenti.
- Piano per l’inclusione: protocolli e interventi individualizzati a favore di studenti con DSA, stranieri
o di studenti che incontrano difficoltà, anche temporanee, e che hanno bisogno di essere seguiti con
particolare attenzione.
- Sportello di riorientamento e rimotivazione, in collaborazione con l’Unione dei Comuni.
- CIC punto di ascolto, sportello di consulenza psicologica rivolto a studenti e genitori, in
collaborazione con ASF.
- Educazione alla salute: sessualità e affettività per le classi 1° (ASL 10).
- Prevenzione comportamenti a rischio per le classi 2° (SERT della ASL 10).
- Fare sistema: Educazione alla salute mentale e prevenzione del disagio per le classi 4° (Asl 10).
- PEZ, recupero didattico individualizzato a piccoli gruppi rivolto alle classi che accolgono ed
integrano studenti in situazione di handicap e disagio, in collaborazione con l’Unione dei Comuni.
- Sportelli didattici pomeridiani
- Partecipazione all’indagine di zona sul disagio e progettazione di nuove strategie di intervento
educativo, con il supporto della dr.ssa Cecilia Monge
- Clima relazionale in classe e motivazione allo studio: supporto ai docenti delle classi prime ITT a
cura della dr.ssa Cecilia Monge
2. Piani formativi individualizzati per studenti con disabilità
- Socializzazione e inclusione: laboratori di teatro, pittura e cucina
- Accoglienza, integrazione ed orientamento degli alunni diversamente abili.
- Percorsi verso l’autonomia: musicoterapia, “E… nuoto anch’io”
- Prima e dopo la scuola superiore: preparazione ad un possibile progetto di vita:
o accoglienza integrazione orientamento alunni disabili delle scuole medie per sostenerli nel
passaggio alle superiori
o collaborazione con altri istituti di scuola superiore per laboratori specialistici
o esperienze di inserimento scuola-lavoro
o stage in aziende e enti locali del territorio, incontri e collaborazione con cooperative sociali
per la formazione e l’inserimento lavorativo dei disabili
o collaborazione con i centri per l’impiego per costruire opportunità dopo la conclusione del
percorso scolastico
3. Spazi di collaborazione inclusiva
- L’orto scolastico: una possibilità di incontro e di cooperazione aperta a tutti gli studenti
- Strutturazione di uno spazio interno, progettato con il coinvolgimento degli studenti, che possa essere
utilizzato come luogo di sosta, di incontro, di interscambio, di comunicazione
4. Area studenti
- Organizzazione di iniziative culturali e feste di istituto
- Gruppo teatrale
- “Ernesto c’è” giornale scolastico, cartaceo o telematico
Le iniziative studentesche del collettivo e di eventuali gruppi di lavoro possono svolgersi al pomeriggio, dal
lunedì al venerdì, entro le ore 17.00. Iniziative più generali, quali assemblee, manifestazioni locali e richieste
di autogestione, che interrompono le attività didattiche ordinarie, non possono in ogni caso eccedere il totale
dei giorni previsti nel corso dell’a.s. per le assemblee (7 giorni). Tali iniziative non possono impegnare per
ogni evento un numero di giorni superiore a tre. Le attività autogestite verranno immediatamente sospese
9
ripristinando il normale orario di lezione qualora si rilevino comportamenti non conformi al contesto
scolastico e non si ottenga con l’intervento dei docenti la loro interruzione.
5. Viaggi di istruzione
Il viaggio di istruzione può costituire un’esperienza culturale che integra e rafforza il percorso formativo se
costituisce un significativo punto di partenza, o di arrivo, di percorsi tematici ad esso inerenti. In questo
senso si può motivatamente avanzare una proposta a livello di istituto, connessa con temi centrali del
percorso culturale.
Il viaggio di istruzione permette anche di sperimentare modelli alternativi (per temi e modelli di
comportamento) rispetto a quelli presenti nei gruppi giovanili.
- Soggiorno studio estivo di 15 giorni in Gran Bretagna, ad Exter.
- Soggiorno studio a Londra
- Scambio con Egbert-Gymnasium di Dettelbach (D)
- Scambio con Chester (UK)
- Viaggi di Istruzione in Provenza, Barcellona, Sarajevo
6. Promozione sportiva
Le attività sportive svolgono una funzione fondamentale nel fornire un potente flusso di motiva-zione verso
la cura della salute e del proprio equilibrio psicofisico, ottenendo il rafforzamento dell’identità personale,
nell’ambito di un corretto rapporto di confronto e collaborazione con il gruppo. Il progetto si propone quindi
di costituire anche per questo anno il Centro Sportivo Studentesco che accompagnerà gli studenti nel corso
dell’intero anno scolastico, con attività antimeridiane e pomeridiane.
Giochi Sportivi studenteschi: partecipazione alle gare nelle discipline sportive attivate nei gruppi
sportivi
Gruppi sportivi: atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, calcio, calcetto, tennis tavolo
Corsa campestre di Istituto (biennio ITE, ITT)
Trofeo Assi Giglio Rosso (atletica leggera)
Tornei interni di basket, calcetto, volley, badminton, tennis tavolo
Sportivando
Escursionismo sportivo
Trekking di accoglienza
7. Attività culturali
L’organizzazione di eventi culturali, con il contributo di personalità rilevanti delle istituzioni o del
mondo scientifico e dell’impegno civile arricchisce la vita dell’Istituto e mobilità l’interesse e la
partecipazione degli studenti dei docenti e dei cittadini interessati. Per questo ogni anno si predispone un
ricco programma di eventi.
Al momento queste sono le iniziative previste:
-
-
Due incontri con personalità del mondo scientifico, nell’ambito del programma Galileo della
Regione Toscana
“A cavallo di una cometa… la missione Rosetta” con il prof. Roberto Falciani, Università di
Firenze
“Incontra l’Europa” conferenza del dr. Marco Buti, Direttore Generale degli Affari Economici e
Finanziari della Commissione Europea
ISLAM: radici storiche e attualità nelle vicende mediorientali
Ciclo di incontri con l’Imam Izzedin Elzir, Mamadou Ly scrittore, Severino Saccardi direttore della
rivista Testimonianze, Fortunato Lepore geografo.
Balduccinema. Breve rassegna cinematografica sul tema della guerra, con la proiezione serale di
quattro film
Incontro con Angela Terzani Staude scrittrice e moglie di Tiziano Terzani
10
8. Aggiornamento e formazione: docenti ed ATA
-
Aggiornamento della formazione di figure di sistema per la prevenzione e la sicurezza
Corsi di formazione CLIL per i docenti coinvolti nel progetto
I giovani e le dipendenze, il ruolo del docente. Corso di formazione in collaborazione con la ASL
9. Alternanza scuola lavoro
Gli studenti delle classi quarte e quinte dei due istituti tecnici svolgono due periodi di stage di 15 giorni
ciascuno. In quarta lo stage si svolge nell’ultima settimana di lezione e nella settimana successiva; in quinta
lo stage inizia nella settimana che precede l’inizio delle lezioni e occupa la prima settimana dell’anno
scolastico.
Per il corrente a.s. gli studenti delle classi quarte che partecipano volontariamente al corso pomeridiano per
tecnico del suono è prevista una modalità innovativa di svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro, che
consiste nella frequenza del corso per la durata di 42 ore e nella partecipazione ad una serie di attività in
aziende del settore che verrà organizzata nell’ultima settimana dell’a.s.
Gli studenti possono chiedere il rimborso delle spese sostenute durante lo stage obbligatorio, presentando in
segreteria didattica la richiesta con allegati gli scontrini:
Mensa: massimo rimborsabile giornaliero € 8.00 in orario pausa mensa; in caso di mancata presentazione di
scontrini in tale orario, verranno accettati quelli per l’acquisto di cibo la mattina.
Trasporto: vengono rimborsate le eventuali spese per recarsi allo stage utilizzando il trasporto pubblico (non
è previsto l’utilizzo del mezzo proprio).
10. Agenzia formativa – Certificazione Qualità
In qualità di agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana, l’Istituto partecipa con propri
progetti, e in associazione con altre agenzie, a bandi provinciali e regionali per la gestione di attività
formative e di orientamento rivolte a studenti fuoriusciti dal sistema scolastico o ad utenza adulta nel quadro
dell’educazione permanente.
Per l’a.s. 2014-2015 sono in corso di attuazione i seguenti progetti:
- IDEA, corso professionale biennale per elettricisti
- “TESLA” corso professionale di durata biennale per addetto elettronico
Nel corso dell’a.s. l’Istituto parteciperà ai bandi provinciali e regionali che verranno proposti nei settori
dell’orientamento, del drop out, della formazione professionale, della formazione degli apprendisti.
Il Dirigente Scolastico è incaricato dello svolgimento della relativa attività negoziale.
L’istituto è centro di certificazione delle competenze informatiche ECDL
L’agenzia ha un proprio sistema di gestione della qualità che viene mantenuto attivo e costantemente
aggiornato grazie ad un serie di figure di sistema ad esso preposte.
L’organigramma dell’Agenzia è così composto:
- Direzione: Giulio Mannucci
- Rappresentante della direzione per la qualità: Silvio Junior Balta
- Monitoraggio: Daniele Palchetti
- Progettazione: Daniele Palchetti, Giulio Mannucci
- Coordinamento: Silvio Junior Balta
- Gestione amministrativa e finanziaria: Rossana Meacci
- Approvvigionamento: Paola Pesci
- Funzione amministrativa: Laura Vespro
- Valutazione degli apprendimenti:
Programmi di studio, competenze attese, obiettivi minimi
I programmi di studio, articolati per indirizzo, per classe e per materia, sono pubblicati sul sito web
dell’Istituto www.istitutobalducci.gov.it
Genitori e studenti potranno visionare il programma dell’anno scolastico suddiviso in macrounità,
predisposto dai docenti dopo una elaborazione condivisa a livello di dipartimento disciplinare.
11
Ogni macrounità indica i contenuti da comprendere e memorizzare, le abilità e le competenze da acquisire e
gli obiettivi minimi richiesti.
CLIL (insegnamento di una materia in lingua inglese)
La riforma delle scuole secondarie di secondo grado prevede che nel quinto anno dei licei e degli istituti
tecnici venga insegnata una disciplina non linguistica in lingua inglese (DPR. N. 89/2010 e DPR n.88/2010).
Dal corrente a.s. tale norma diviene attiva anche se non si è ancora conclusa la formazione del personale
idoneo a svolgere tale insegnamento.
In questo periodo transitorio il MIUR, con nota n. 4969 del 25.7.2014, ha fornito indicazioni operative per
avviare comunque tali attività con modalità compatibili con le risorse professionali disponibili.
Ciò considerato nelle classi quinte de nostro Istituto la metodologia CLIL verrà avviata con le seguenti
modalità:
Classi 5° A, B ITT e 5° B ITE
Nei consigli di tali classi sono presenti docenti che hanno superato il test di ingresso al corso di formazione
previsto per poter insegnare con metodologia CLIL e lo stanno attualmente frequentando.
In questa prima fase di applicazione della metodologia CLIL può trovare impiego nella didattica della
disciplina veicolata in lingua straniera anche il docente impegnato nei corsi di formazione per acquisire il
livello B2 (Balta, Calonaci, Folino, Stefani).
Tali docenti sperimenteranno quindi la modalità CLIL con una unità di lavoro nel primo quadrimestre ed
una nel secondo alcune unità di lavoro, si servirà di materiale in lingua inglese, che verrà reso disponibile
agli studenti sia in forma cartacea, che digitale.
Chiaramente gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina
non linguistica, mentre il docente di inglese, collaborando al progetto, curerà gli aspetti puramente legati
all’uso di tale lingua.
Classi 5° A, B, C Liceo scientifico, 5° A ITE
Nei consigli di tali classi non sono presenti docenti di DNL in possesso delle competenze linguistiche e
metodologiche, per cui, in base alla nota MIUR sopra citata, verranno progettati ed attuati progetti
interdisciplinari in lingua straniera che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione del
docente di Inglese della classe.
Indicare per ogni classe le discipline coinvolte
Approvato dal Collegio dei Docenti in data 7/11/2014
Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 58 del 19/11/2014
12