LINEE GUIDA per la partecipazione alla LSE Digital Innovation Challenge Condizioni di partecipazione La Sapienza Università di Roma partecipa alla seconda edizione 2014-2015 della competizione sull’Innovazione Digitale proposta dalla London School of Economics and Political Science. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della Sapienza regolarmente iscritti al terzo anno di un Corso di Laurea triennale ed agli studenti regolarmente iscritti ad un corso di Laurea Magistrale e non ancora laureati. Gli studenti possono presentare il loro saggio alla London School of Economics solamente attraverso una selezione operata dalla Sapienza. La Sapienza, al pari delle altre Università partecipanti alla Digital Innovation Challenge, selezionerà due saggi: il saggio vincente proposto da uno studente regolarmente iscritto al terzo anno di un Corso di Laurea triennale e non ancora laureato ed il saggio vincente proposto da uno studente regolarmente iscritto ad un corso di Laurea Magistrale e non ancora laureato. Quindi presenterà i due saggi selezionati alle finali mondiali. Svolgimento della competizione Il concorso prevede due fasi: a) Selezione dei due migliori saggi della Sapienza. Gli studenti dovranno elaborare i loro saggi entro e non oltre la data fissata per la scadenza. La Sapienza istituisce una Commissione per la selezione. Il termine per la consegna dei saggi da parte degli studenti all’indirizzo: [email protected], è fissato per le ore 12:00 del giorno 5 dicembre 2014. La commissione giudicatrice selezionerà i due saggi vincitori entro il 15 dicembre 2014 ed il nome dei vincitori delle rispettive sezioni di gara sarà pubblicato sul sito della Sapienza. La Commissione darà diretta comunicazione al vincitore tramite invio di e-mail. b) Selezione dei migliori saggi estratti tra i vari vincitori delle Università partecipanti. La Commissione internazionale London School of Economics, composta da docenti dell’Information Systems and Innovation Group di LSE, valuterà i saggi pervenuti dagli atenei partecipanti. Ciascun saggio sarà sottoposto alla valutazione di tre referee. I vincitori della Digital Innovation Challenge saranno ufficialmente annunciati il 30 gennaio 2015. La cerimonia di premiazione in LSE avverrà nel mese di marzo/aprile 2015. Il premio I vincitori della Digital Innovation Challenge avranno in premio un viaggio e soggiorno di una settimana a Londra, offerto dagli organizzatori della competizione LSE, nel mese di marzo/aprile 2015. Durante tale soggiorno avverrà la cerimonia di premiazione ed i vincitori avranno l’opportunità di illustrare il proprio saggio ad una platea di docenti, studenti e dottorandi della London School of Economics. I saggi Gli studenti dovranno identificare un argomento connesso con l’Innovazione Digitale che sia di loro interesse e su cui vi sia una quantità consistente di lavoro preesistente, compresi i lavori scientifici. Essi dovranno selezionare una idonea quantità di materiale pubblicato sull’argomento prescelto, dovranno leggerlo per rielaborarlo criticamente, estraendo le idee ed organizzando i concetti da esporre nell’elaborato. Gli studenti dovranno controllare la qualità e la provenienza del materiale selezionato, nonché l’attendibilità delle fonti: non tutte le fonti su Internet sono attendibili. Le riviste accademiche recensite sono generalmente considerate affidabili come fonti di ricerca, così come la letteratura pratica - quale, ad esempio, anche quella fornita dai siti web più importanti del settore d’interesse - in modo da contribuire alla creazione di materiale, in aggiunta a quello accademico, su cui poter costruire una argomentazione degna di discussione. Alcuni esempi di tematiche ampie, da cui potrebbero emergere argomenti più specifici potrebbero essere: (N.B.: i seguenti argomenti costituiscono solo esempi, non raccomandazioni) • I Social Media e la democrazia • Crowdsourcing come strategia di business • Crowdfunding • Capacità dei sistemi informativi e valore di mercato delle imprese • La logica economica e commerciale delle Open Source • E-government e i suoi aspetti critici • Privacy e sicurezza nell'era digitale • Il potenziale di business di Open Goverment Data • L’innovazione globale della piattaforma Smartphone • Big Data per piccole e grandi organizzazioni • I cittadini come sviluppatori di App. Il saggio dovrà essere scritto in lingua inglese. Il saggio non dovrà eccedere le 3000 parole e dovrà essere formattato nel modo seguente: • Carattere: Times New Roman, dimensione: 12 • interlinea doppia (non 1,5) • margini sup., inf., dest., sin.: 2,5 • formato foglio: 21x 29,7 (A4) • le pagine devono essere numerate. Lo studente concorrente dovrà indicare nella prima pagina del proprio saggio, sopra il titolo, il proprio nome, cognome, numero di matricola, corso di Laurea a cui è regolarmente iscritto e indirizzo e-mail. Qualora mancasse anche una soltanto di queste informazioni essenziali, il lavoro non potrà essere accettato per la selezione. Il saggio scritto deve cominciare con un riassunto (abstract) di quanto verrà trattato nell’elaborato, che sia di circa 80 - 120 parole. Il limite complessivo di 3000 parole non comprende tabelle, figure o note e riferimenti. Tabelle e figure non devono essere incorporate nel testo, ma devono essere incluse separatamente, a seguire immediatamente il testo. Le note devono apparire alla fine del lavoro. L'intero documento non deve comunque superare le 12 pagine complessive. Tale limite sarà applicato rigorosamente ed i membri della Commissione si riservano il diritto di rifiutare i saggi che eccedano tale limite di numero di pagine (vedi l’esempio di saggio in fondo al presente documento). Il saggio va salvato in pdf ed inviato al seguente indirizzo e-mail: [email protected] entro le ore 12:00 del 5 dicembre 2014. Il saggio, nel testo principale, deve citare i riferimenti in nota agli Autori secondo lo stile (autore, data) conosciuto come “Harvard Style” (scarica il pdf). Affinché lo studente possa creare un adeguato sistema di consultazione e per poter creare una consistente bibliografia alla fine del testo, si consiglia di utilizzare software come Zotero. Criteri di selezione La Commissione che esaminerà i saggi pervenuti, valuterà la sussistenza di un comprovato pensiero critico, esposto nell’ambito di un contesto più ampio; l’idea creativa dovrà essere scientificamente argomentata. La corretta formulazione del testo in lingua inglese e l’esatta impostazione dell’elaborato secondo i criteri sopra illustrati costituiscono una condizione necessaria ai fini della comprensione delle argomentazioni del lavoro oggetto di valutazione. In modo particolare, la Commissione valuterà: • la comprensione dell’argomento e la conoscenza della letteratura scientifica di riferimento; • la scelta e l’utilizzo di teorie e quadri concettuali; • la capacità di analisi relativa ai concetti esposti. Argomenti ed idee innovative sono molto apprezzati, ma la loro novità ed il loro significato dovranno essere presentati ed argomentati dimostrando conoscenza scientifica della tematica affrontata e della letteratura esistente sull’argomento. Va ricordato che questo non è un concorso per idee brillanti o di progettazione tecnologica. Sicuramente il pensiero innovativo è molto apprezzato, tuttavia è necessario che questo sia argomentato criticamente ed inserito nell’ambito di un più ampio contesto socio-economico. Plagio Gli studenti devono essere consapevoli che, nel caso intendano proporre il lavoro altrui come lavoro proprio, saranno responsabili di plagio. Per plagio s’intende l’uso eccessivo, anche inconsapevole, del lavoro di altri, pubblicato e non. Ogni estratto proveniente da lavori pubblicati o inediti di altre persone dovrà essere chiaramente identificato come tale, indicato tra virgolette ed essere riportato in una forma adeguata, attraverso il riferimento completo alla sua origine (cioè attraverso una nota nel testo). Una serie di brevi citazioni provenienti da fonti diverse, se non chiaramente identificata come tale, costituisce plagio quanto una sola lunga citazione inconsapevolmente derivante da una singola fonte. Un ampio parafrasare del lavoro altrui è considerato plagio laddove non sia chiaramente citata la fonte nel testo. Tutti i saggi presentati al concorso sono analizzati da un software in grado di rilevare situazioni di plagio. ESEMPIO DI SAGGIO Cognome Nome n. matricola: e-mail: III anno di Corso di Laurea triennale in…/ I oppure II anno di corso di Laurea Magistrale in….. TITOLO Abstract (80-120 parole): deve essere il riassunto dell’elaborato presentato e deve essere scritto in lingua inglese ………...……………………………………………………………... ………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………… SAGGIO scritto in lingua inglese (max. 3000 parole) ……………………………………………….………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… n ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… Eventuali Tabelle (numerate) Eventuali Grafici (numerati) Note 1)………………… 2)………………… Bibliografia
© Copyright 2025 ExpyDoc