CITTÀ DI VITTORIA UFFICIO STAMPA RASSEGNA STAMPA DOMENICA 7 SETTEMBRE 2014 @Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 5ccc28e8faccf732b639e59273c2d5a9eb1b1217fefd2a2a4aee607d5e2abbbd226c0378ee4e31c2e52e5b1c08e7b4a46e669cb4b1ade22c7064600b820e5670 LA SICILIA DOMENIC A 7 SE T TEMBRE 2014 RAGUSA .29 Vittoria PRG. E Aiello rincara la dose: «Sono anni che chiedo alla magistratura di intervenire» Il presidente Di Falco: «Nessuno mi può vietare il ricorso ai giudici» Il responsabile del civico consesso rigetta le accuse di partigianeria «Scopertamente» è la parola di Sel che non va giù a Di Falco: «Un’assenza per motivi personali non vuol dire boicottare i lavori del Consiglio» LA SICILIA 7 SETTEMBRE 2014 CANNIZZO, PD Il dibattito politico in città si fa sempre più brusco. Tra il sindaco, Giuseppe Nicosia, e il consigliere comunale, Francesco Aiello, è un continuo botta e risposta. Una querelle “avvelenata” che non smette di creare prese di posizione pro e contro l’attuale amministrazione comunale. E dopo le dichiarazioni del primo cittadino che riteneva inaccettabili le parole del consigliere di Mdt, interviene lo stesso Aiello per puntualizzare alcune cose. «Sotto il profilo giudiziario – dichiara Aiello - auspichiamo da almeno 6 anni l’intervento della magistratura iblea sui comportamenti anomali e illegittimi dell’amministrazione comunale di Vittoria nel suo complesso, e non solo sul Prg. La lista è lunga e noi attendiamo con ansia, anche se alcuni fatti sono vicini alla prescrizione. Loro lì puntano, è chiaro». Poi aggiunge: «I ritardi nella definizione della revisione del Prg sono funzionali al- «Il Pd non intende più seguire i vaneggiamenti di una opposizione cialtrona». Lo ha ribadito, in queste ore, Francesco Cannizzo, segretario cittadino del Pd a seguito del dibattito innescatosi in città in merito alla Prg. «Questa opposizione cerca di confondere l’opinione pubblica – dice il segretario Cannizzo -, per fortuna, senza riuscirvi. Dopo l’emergenza relativa alle commissioni, si ricomincia di nuovo a parlare di Prg, gettando, come sempre, fango. Ma i cittadini, ovviamente, non abboccano. L’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Nicosia, ha dimostrato in questi anni, di essere un esempio di buona gestione della cosa pubblica. Come spesso accade nella nostra città – aggiunge l’opposizione non è altezza del momento storico. Secondo Aiello, la città sarebbe tornata indietro di oltre vent’anni. Ma allora - si chiede Cannizzo - chi governava? ». IL SINDACO NICOSIA E IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FALCO la proliferazione dei contenziosi. Va appena sottolineato che nei trascorsi 8 anni di vacatio normativa molti cittadini hanno trovato il tempo e l’agio di rivolgersi al Tar per ottenere dal Comune la riclassificazione dei loro terreni, in mancanza di determinazioni nuove da parte del Comune di Vittoria. In alcuni casi i consulenti progettisti di questi privati sono interni alla stessa amministrazione comunale. Tra l’altro gli abusi e gli interessi privati non sono di competenza del Tar. Come mai non si sono rivolti alla magistratura penale per denunciare? ». E mentre la diatriba tra il sindaco Nicosia e Aiello non conosce tregua, il consiglio comunale ipparino è alle prese con una querelle tutta interna sollevata da Sel contro il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Di Falco, accusato di “schierarsi scopertamente per la sua parte politica” e di boicottare, con la sua assenza, i lavori consiliari. «Intanto – dichiara Di Falco – sono stato assente per motivi personali, peraltro già da tempo preannunciati. Sull’avverbio ‘scopertamente’ da loro usato, rispondo che nessuno può vietare il sacrosanto diritto democratico di rivolgersi ad un giudice per contestare una delibera che tratta di Piano regolatore e, quindi, propria del mio ufficio di consigliere. Cosa diversa è, invece, il mio compito di presidente del Consiglio, che svolgo nella massima correttezza». LA DENUNCIA DI VITTORIA DELLE FINESTRE ROTTE Discariche a cielo aperto a Passo Scarparo gi. cas.) Discariche a cielo aperto. Un esempio quella che campeggia sulla Ss 115, nei pressi di Passo Scarparo. A denunciarne la presenza Carmiliano Raffaele dell’associazione Vittoria delle finestre rotte. Una discarica di vaste proporzioni sul ciglio della strada, quindi facilmente visibile dove è possibile trovare di tutto. Saltano agli occhi i cosiddetti rifiuti ingombranti come una tv vecchio modello abbandonata sul ciglio della strada come fosse un luogo predisposto per accogliere tali tipi di rifiuti. INCIDENTE SULLA RAGUSASCOGLITTI «Quest’opposizione cialtrona vaneggia» GIOVANNA CASCONE in breve GI. CAS. Finisce con l’auto fuori strada, ragazzo ferito n. d. a.) Un giovane vittoriese di 26 anni, B. R., è ricoverato da ieri mattina in prognosi riservata all’ospedale “Guzzardi” di Vittoria. Il ragazzo è rimasto ferito in un incidente stradale autonomo che si è registrato ieri mattina, intorno alle 8.45, sulla provinciale 15 che collega Ragusa a Scoglitti. Il giovane viaggiava sulla sua Renault Modus quando, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, in mezzo ad un campo. A chiamare i soccorsi alcuni automobilisti di passaggio. Sul posto, il 118 e gli uomini della Polstrada di Ragusa. ¿ B. R. non sembra correre pericolo di vita ma, date le numerose lesioni riportate, è stato ricoverato in prognosi riservata. «VIVI SANO, VIVI BENE» Differenziata, con omaggio, di farmaci e batterie gi. cas.) Al via l’operazione “Vivi sano, vivi bene”. A promuoverla la parafarmacia Artemisia dove sono stati sistemati sono due contenitori Sap (nella foto): uno per i farmaci scaduti ed uno per le pile esauste. I due contenitori si trovano all’ingresso della parafarmacia. Chi aderirà all’iniziativa riceverà un omaggio. «VIVERE VENDEMMIA» La raccolta dell’uva targata Planeta gi. cas.) Mancano solo due settimane all’appuntamento con “Vivere Vendemmia” l’evento itinerante targato Planeta in occasione della raccolta dell’uva. La manifestazione farà tappa a Vittoria, nella cantina di contrada Dirillo, il 19 e 20 settembre prossimi. TACCUINO PASSA DA VITTORIA L’EVENTO SOLIDALE DI ROBERTO FARRUGGIO La buona idea della lotta alla distrofia Nuovo appuntamento con l’associazione “Sì... l’idea è buona” creata da Roberto Farruggio che venerdì pomeriggio ha tenuto uno delle tre mini-conferenze sulla distrofia muscolare Duchenne nel Chiostro della Chiesa delle Grazie. L’associazione ha organizzato un vero e proprio tour che ha fatto tappa a Modica, mercoledì 3, a Ragusa Ibla, giovedì 4, ed in città, venerdì pomeriggio. Gli eventi hanno voluto puntare l’attenzione sulla distrofia muscolare Duchenne in vista del grande evento di beneficenza in programma a Vittoria per dicembre e che verrà organizzato in favore del Centro Ascolto di Vittoria. A rendere particolari i tre incontri la volontà di farne laboratori creativi. Il pubblico, infatti, ha ricevuto alcune carpette nelle quali ha potuto scrivere o disegnare le emozioni che quell’incontro e le parole dette dai relatori hanno scatenato loro. Il tutto, poi, verrà racchiuso in un libro distribuito al pubblico che interverrà al grande evento di dicembre e potrebbe anche, come avvenuto in passato per eventi simili organizzati da Roberto Farruggio, diventare un brano musicale. Dopo la prima esperienza, nel corso della quale si è puntata l’attenzione sull’opera di Bruno Ficili, candidato Nobel per la Pace, e si sono aiutati bambini in In vista dell’eventospettacolo di dicembre, obiettivo del tour aiutare l’associazione «Parent Project» che unisce i malati Duchenne e Becker L’INAUGURAZIONE DELLA SEDE PARENT PROJECT NEL MARZO DEL 2010 difficoltà che vivono nella nostra provincia, “Sì... l’idea è buona” punta ora ad aiutare la Parent Project, l’associazione che riunisce i familiari dei malati di distrofia muscolare Duchenne e Becker. Quella di dicembre, infatti, sarà una “conference-show”, una conferenza-dibattito sul tema, arricchita poi dallo spettacolo garantito da diversi artisti locali, affermati ed emergenti, che arricchiranno la serata. A partecipare anche nomi importanti, sempre locali, della danza e della pittura. Nel corso del primo incontro gli organizzatori hanno puntato l’attenzione sulla definizione e sul ruolo di Parent Project onlus e dei vari Cad regionali. Il tema è stato affrontato da Luca Genove- se, vicepresidente nazionale di Parent Project Italia; Il secondo laboratorio, invece, è stato incentrato sulla famiglia e gli aspetti psicologici della malattia. A relazionare, in questo caso, Sonia Benvissuto, psicoterapeuta e psicologa per la Parent Project; il terzo, svoltosi a Vittoria, ha affrontato l’argomento puntando l’attenzione sulle strategie terapeutiche e scientifiche della malattia. In questo caso hanno relazionato lo stesso Luca Genovese e Daniele Tedeschi, direttore scientifico Cebioff. Ad allietare le tre serate, invece, i musicisti Ester Nardi e Gianni Amore, il recital di poesie “Siclia Punto Poesia”, ed i ballerini Desiré Sanzone e Giovanni Zambuto. L’evento di Vittoria, inoltre, è stato trasmesso in diretta su Radio Sole Vittoria. IL METEO: Bel tempo. Temperature comprese fra 19 e 29 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno da Ovest con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 25 km/h. Il sole sorge alle 6.36 e tramonta alle 19.22. La luna, gibbosa crescente, leva alle 18.08 e cala alle 4.32. Mare da poco mosso a mosso. Altezza onde da 43 a 70 cm. NUMERI UTILI: POLIZIA: Via Emanuela Loi, 40. Tel: 0932-997411. VIGILI DEL FUOCO: Contrada Mendolilli, s. n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. POLSTRADA: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. CARABINIERI: via Garibaldi, 397. Tel: 0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel: 0932-980106 GUARDIA DI FINANZA: Viale Vol. Libertà, 16 Tel: 0932-981894 CAPITANERIA DI PORTO: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 POLIZIA MUNICIPALE: Via S. re Incardona, s. n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700 COMUNE DI VITTORIA: 0932-984392 DELEGAZIONE SCOGLITTI: 0932-980105 OSPEDALE Centralino: 0932-981111 FARMACIE Orari apertura: 9-12.30; 16.30-20.30. Pomeridiano: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002; Notturno: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002. Orari farmacia rurale Scoglitti: 9-12.30; 17-20.30. CINEMA MULTISALA GOLDEN Telefono: 0932.981137. SALA 1: “I MERCERANI”. ORARI: 20-22.15; SALA 2: “DRAGON TRAINER”. ORARIO: 20.15. “HERCULES IL GUERRIERO”. ORARIO: 22.30. N. D. A. SUPERA LE SELEZIONI NAZIONALI Sofia Gentile tra i finalisti dello Zecchino d’Oro LA PICCOLA SOFIA GENTILE CON IL MIMO TELEVISIVO MISTER LUI La provincia di Ragusa si conferma terra di talenti, soprattutto canori ed anche i più piccoli portano alto il buon nome dell’area iblea. Questa volta il talento porta il nome di Sofia Gentile, 9 anni, vittoriese, in gara al prossimo Zecchino d’Oro. Sofia è l’unica bambina siciliana ad aver superato tutte le fasi delle selezioni e che approderà quindi alla 57^ edizione della rassegna organizzata dall’Antoniano di Bologna. Inizialmente, lo scorso 9 agosto, la piccola cantante vittoriese, che da tre anni fa parte del coro “Mariele Ventre” di Ragusa, guidato dalla maestra Giovanna Guastella, aveva superato la selezione regionale di Porto Empedocle. Dalla Sicilia erano quindi stati in tre ad accedere alla selezione finale che si è svolta giovedì nella sede dell’Antoniano, dove erano pre- senti 76 bambini provenienti da tutta Italia. Alla fine sono rimasti in 14 e, tra i siciliani, solo la piccola Sofia. Nella finalissima, la piccola ha cantato “Un punto di vista strambo”, una canzone che parla dei pipistrelli che stanno a testa in giù e che hanno così la possibilità di guardare il mondo in modo diverso, ma non certo sbagliato. Per la provincia di Ragusa un successo non nuovo, dato che appena lo scorso anno aveva partecipato la piccola Carla Gibilisco e due anni fa Giuseppe Mallo, entrambi di Ragusa. Nel 2004 c’era stato un altro vittoriese, Mario Scucces, ma non sono mancati altri talenti iblei. Sofia andrà a Bologna insieme alla mamma, Cinzia Arena, ed al papà, Luca Gentile. Con loro anche la maestra, Giovanna Guastella. Alla piccola è quindi stato assegnato il testo della canzone che dovrà incidere e che dovrà poi cantare, sul palco dell’Antoniano di Bologna. L’appuntamento è dal 25 al 29 novembre e l’evento, come sempre, sarà trasmesso su Rai 1. Ha 9 anni e da tre fa parte del coro «Mariele Ventre» diretto da Giovanna Guastella. Mamma Cinzia: «Per tutti noi è un’avventura bellissima» «Lo Zecchino d’Oro- ha detto la mamma di Sofia, Cinzia Arena - rappresenta un’avventura bellissima per noi, per Sofia ed in generale per i più piccoli. E’ un modo per farli rimanere bambini, in una società in cui questo diventa sempre più difficile, ed è uno dei principi che ispirano l’esperienza che, da anni, portiamo avanti all’interno del “Coro Mariele Ventre” con l’insegnante Giovanna Guastella: i bambini vengono prima di tutto. Non si tratta, infatti, di una gara tra bambini, ma, come ripetiamo sempre, viene premiata la canzone che trova il bimbo più adatto». Soddisfazione, naturalmente, anche per il “Coro Mariele Ventre di Ragusa”, ormai un’istituzione nel campo canoro, fin dal 2001, grazie all’insegnante, Giovanna Guastella. N. D. A. @L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania @Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 5ccc28e8faccf732b639e59273c2d5a9eb1b1217fefd2a2a4aee607d5e2abbbd226c0378ee4e31c2e52e5b1c08e7b4a46e669cb4b1ade22c7064600b820e5670 LA SICILIA DOMENIC A 7 SE T TEMBRE 2014 RAGUSA .29 Vittoria PRG. E Aiello rincara la dose: «Sono anni che chiedo alla magistratura di intervenire» Il presidente Di Falco: «Nessuno mi può vietare il ricorso ai giudici» Il responsabile del civico consesso rigetta le accuse di partigianeria CANNIZZO, PD «Scopertamente» è la parola di Sel che non va giù a Di Falco: «Un’assenza per motivi personali non vuol dire boicottare i lavori del Consiglio» Il dibattito politico in città si fa sempre più brusco. Tra il sindaco, Giuseppe Nicosia, e il consigliere comunale, Francesco Aiello, è un continuo botta e risposta. Una querelle “avvelenata” che non smette di creare prese di posizione pro e contro l’attuale amministrazione comunale. E dopo le dichiarazioni del primo cittadino che riteneva inaccettabili le parole del consigliere di Mdt, interviene lo stesso Aiello per puntualizzare alcune cose. «Sotto il profilo giudiziario – dichiara Aiello - auspichiamo da almeno 6 anni l’intervento della magistratura iblea sui comportamenti anomali e illegittimi dell’amministrazione comunale di Vittoria nel suo complesso, e non solo sul Prg. La lista è lunga e noi attendiamo con ansia, anche se alcuni fatti sono vicini alla prescrizione. Loro lì puntano, è chiaro». Poi aggiunge: «I ritardi nella definizione della revisione del Prg sono funzionali al- «Il Pd non intende più seguire i vaneggiamenti di una opposizione cialtrona». Lo ha ribadito, in queste ore, Francesco Cannizzo, segretario cittadino del Pd a seguito del dibattito innescatosi in città in merito alla Prg. «Questa opposizione cerca di confondere l’opinione pubblica – dice il segretario Cannizzo -, per fortuna, senza riuscirvi. Dopo l’emergenza relativa alle commissioni, si ricomincia di nuovo a parlare di Prg, gettando, come sempre, fango. Ma i cittadini, ovviamente, non abboccano. L’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Nicosia, ha dimostrato in questi anni, di essere un esempio di buona gestione della cosa pubblica. Come spesso accade nella nostra città – aggiunge l’opposizione non è altezza del momento storico. Secondo Aiello, la città sarebbe tornata indietro di oltre vent’anni. Ma allora - si chiede Cannizzo - chi governava? ». IL SINDACO NICOSIA E IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FALCO la proliferazione dei contenziosi. Va appena sottolineato che nei trascorsi 8 anni di vacatio normativa molti cittadini hanno trovato il tempo e l’agio di rivolgersi al Tar per ottenere dal Comune la riclassificazione dei loro terreni, in mancanza di determinazioni nuove da parte del Comune di Vittoria. In alcuni casi i consulenti progettisti di questi privati sono interni alla stessa amministrazione comunale. Tra l’altro gli abusi e gli interessi privati non sono di competenza del Tar. Come mai non si sono rivolti alla magistratura penale per denunciare? ». E mentre la diatriba tra il sindaco Nicosia e Aiello non conosce tregua, il consiglio comunale ipparino è alle prese con una querelle tutta interna sollevata da Sel contro il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Di Falco, accusato di “schierarsi scopertamente per la sua parte politica” e di boicottare, con la sua assenza, i lavori consiliari. «Intanto – dichiara Di Falco – sono stato assente per motivi personali, peraltro già da tempo preannunciati. Sull’avverbio ‘scopertamente’ da loro usato, rispondo che nessuno può vietare il sacrosanto diritto democratico di rivolgersi ad un giudice per contestare una delibera che tratta di Piano regolatore e, quindi, propria del mio ufficio di consigliere. Cosa diversa è, invece, il mio compito di presidente del Consiglio, che svolgo nella massima correttezza». LA DENUNCIA DI VITTORIA DELLE FINESTRE ROTTE Discariche a cielo aperto a Passo Scarparo gi. cas.) Discariche a cielo aperto. Un esempio quella che campeggia sulla Ss 115, nei pressi di Passo Scarparo. A denunciarne la presenza Carmiliano Raffaele dell’associazione Vittoria delle finestre rotte. Una discarica di vaste proporzioni sul ciglio della strada, quindi facilmente visibile dove è possibile trovare di tutto. Saltano agli occhi i cosiddetti rifiuti ingombranti come una tv vecchio modello abbandonata sul ciglio della strada come fosse un luogo predisposto per accogliere tali tipi di rifiuti. INCIDENTE SULLA RAGUSASCOGLITTI «Quest’opposizione cialtrona vaneggia» GIOVANNA CASCONE in breve GI. CAS. Finisce con l’auto fuori strada, ragazzo ferito n. d. a.) Un giovane vittoriese di 26 anni, B. R., è ricoverato da ieri mattina in prognosi riservata all’ospedale “Guzzardi” di Vittoria. Il ragazzo è rimasto ferito in un incidente stradale autonomo che si è registrato ieri mattina, intorno alle 8.45, sulla provinciale 15 che collega Ragusa a Scoglitti. Il giovane viaggiava sulla sua Renault Modus quando, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, in mezzo ad un campo. A chiamare i soccorsi alcuni automobilisti di passaggio. Sul posto, il 118 e gli uomini della Polstrada di Ragusa. ¿ B. R. non sembra correre pericolo di vita ma, date le numerose lesioni riportate, è stato ricoverato in prognosi riservata. «VIVI SANO, VIVI BENE» Differenziata, con omaggio, di farmaci e batterie gi. cas.) Al via l’operazione “Vivi sano, vivi bene”. A promuoverla la parafarmacia Artemisia dove sono stati sistemati sono due contenitori Sap (nella foto): uno per i farmaci scaduti ed uno per le pile esauste. I due contenitori si trovano all’ingresso della parafarmacia. Chi aderirà all’iniziativa riceverà un omaggio. «VIVERE VENDEMMIA» La raccolta dell’uva targata Planeta gi. cas.) Mancano solo due settimane all’appuntamento con “Vivere Vendemmia” l’evento itinerante targato Planeta in occasione della raccolta dell’uva. La manifestazione farà tappa a Vittoria, nella cantina di contrada Dirillo, il 19 e 20 settembre prossimi. TACCUINO PASSA DA VITTORIA L’EVENTO SOLIDALE DI ROBERTO FARRUGGIO La buona idea della lotta alla distrofia Nuovo appuntamento con l’associazione “Sì... l’idea è buona” creata da Roberto Farruggio che venerdì pomeriggio ha tenuto uno delle tre mini-conferenze sulla distrofia muscolare Duchenne nel Chiostro della Chiesa delle Grazie. L’associazione ha organizzato un vero e proprio tour che ha fatto tappa a Modica, mercoledì 3, a Ragusa Ibla, giovedì 4, ed in città, venerdì pomeriggio. Gli eventi hanno voluto puntare l’attenzione sulla distrofia muscolare Duchenne in vista del grande evento di beneficenza in programma a Vittoria per dicembre e che verrà organizzato in favore del Centro Ascolto di Vittoria. A rendere particolari i tre incontri la volontà di farne laboratori creativi. Il pubblico, infatti, ha ricevuto alcune carpette nelle quali ha potuto scrivere o disegnare le emozioni che quell’incontro e le parole dette dai relatori hanno scatenato loro. Il tutto, poi, verrà racchiuso in un libro distribuito al pubblico che interverrà al grande evento di dicembre e potrebbe anche, come avvenuto in passato per eventi simili organizzati da Roberto Farruggio, diventare un brano musicale. Dopo la prima esperienza, nel corso della quale si è puntata l’attenzione sull’opera di Bruno Ficili, candidato Nobel per la Pace, e si sono aiutati bambini in LA SICILIA 7 SETTEMBRE 2014 In vista dell’eventospettacolo di dicembre, obiettivo del tour aiutare l’associazione «Parent Project» che unisce i malati Duchenne e Becker L’INAUGURAZIONE DELLA SEDE PARENT PROJECT NEL MARZO DEL 2010 difficoltà che vivono nella nostra provincia, “Sì... l’idea è buona” punta ora ad aiutare la Parent Project, l’associazione che riunisce i familiari dei malati di distrofia muscolare Duchenne e Becker. Quella di dicembre, infatti, sarà una “conference-show”, una conferenza-dibattito sul tema, arricchita poi dallo spettacolo garantito da diversi artisti locali, affermati ed emergenti, che arricchiranno la serata. A partecipare anche nomi importanti, sempre locali, della danza e della pittura. Nel corso del primo incontro gli organizzatori hanno puntato l’attenzione sulla definizione e sul ruolo di Parent Project onlus e dei vari Cad regionali. Il tema è stato affrontato da Luca Genove- se, vicepresidente nazionale di Parent Project Italia; Il secondo laboratorio, invece, è stato incentrato sulla famiglia e gli aspetti psicologici della malattia. A relazionare, in questo caso, Sonia Benvissuto, psicoterapeuta e psicologa per la Parent Project; il terzo, svoltosi a Vittoria, ha affrontato l’argomento puntando l’attenzione sulle strategie terapeutiche e scientifiche della malattia. In questo caso hanno relazionato lo stesso Luca Genovese e Daniele Tedeschi, direttore scientifico Cebioff. Ad allietare le tre serate, invece, i musicisti Ester Nardi e Gianni Amore, il recital di poesie “Siclia Punto Poesia”, ed i ballerini Desiré Sanzone e Giovanni Zambuto. L’evento di Vittoria, inoltre, è stato trasmesso in diretta su Radio Sole Vittoria. IL METEO: Bel tempo. Temperature comprese fra 19 e 29 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno da Ovest con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 25 km/h. Il sole sorge alle 6.36 e tramonta alle 19.22. La luna, gibbosa crescente, leva alle 18.08 e cala alle 4.32. Mare da poco mosso a mosso. Altezza onde da 43 a 70 cm. NUMERI UTILI: POLIZIA: Via Emanuela Loi, 40. Tel: 0932-997411. VIGILI DEL FUOCO: Contrada Mendolilli, s. n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. POLSTRADA: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. CARABINIERI: via Garibaldi, 397. Tel: 0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel: 0932-980106 GUARDIA DI FINANZA: Viale Vol. Libertà, 16 Tel: 0932-981894 CAPITANERIA DI PORTO: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 POLIZIA MUNICIPALE: Via S. re Incardona, s. n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700 COMUNE DI VITTORIA: 0932-984392 DELEGAZIONE SCOGLITTI: 0932-980105 OSPEDALE Centralino: 0932-981111 FARMACIE Orari apertura: 9-12.30; 16.30-20.30. Pomeridiano: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002; Notturno: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002. Orari farmacia rurale Scoglitti: 9-12.30; 17-20.30. CINEMA MULTISALA GOLDEN Telefono: 0932.981137. SALA 1: “I MERCERANI”. ORARI: 20-22.15; SALA 2: “DRAGON TRAINER”. ORARIO: 20.15. “HERCULES IL GUERRIERO”. ORARIO: 22.30. N. D. A. SUPERA LE SELEZIONI NAZIONALI Sofia Gentile tra i finalisti dello Zecchino d’Oro LA PICCOLA SOFIA GENTILE CON IL MIMO TELEVISIVO MISTER LUI La provincia di Ragusa si conferma terra di talenti, soprattutto canori ed anche i più piccoli portano alto il buon nome dell’area iblea. Questa volta il talento porta il nome di Sofia Gentile, 9 anni, vittoriese, in gara al prossimo Zecchino d’Oro. Sofia è l’unica bambina siciliana ad aver superato tutte le fasi delle selezioni e che approderà quindi alla 57^ edizione della rassegna organizzata dall’Antoniano di Bologna. Inizialmente, lo scorso 9 agosto, la piccola cantante vittoriese, che da tre anni fa parte del coro “Mariele Ventre” di Ragusa, guidato dalla maestra Giovanna Guastella, aveva superato la selezione regionale di Porto Empedocle. Dalla Sicilia erano quindi stati in tre ad accedere alla selezione finale che si è svolta giovedì nella sede dell’Antoniano, dove erano pre- senti 76 bambini provenienti da tutta Italia. Alla fine sono rimasti in 14 e, tra i siciliani, solo la piccola Sofia. Nella finalissima, la piccola ha cantato “Un punto di vista strambo”, una canzone che parla dei pipistrelli che stanno a testa in giù e che hanno così la possibilità di guardare il mondo in modo diverso, ma non certo sbagliato. Per la provincia di Ragusa un successo non nuovo, dato che appena lo scorso anno aveva partecipato la piccola Carla Gibilisco e due anni fa Giuseppe Mallo, entrambi di Ragusa. Nel 2004 c’era stato un altro vittoriese, Mario Scucces, ma non sono mancati altri talenti iblei. Sofia andrà a Bologna insieme alla mamma, Cinzia Arena, ed al papà, Luca Gentile. Con loro anche la maestra, Giovanna Guastella. Alla piccola è quindi stato assegnato il testo della canzone che dovrà incidere e che dovrà poi cantare, sul palco dell’Antoniano di Bologna. L’appuntamento è dal 25 al 29 novembre e l’evento, come sempre, sarà trasmesso su Rai 1. Ha 9 anni e da tre fa parte del coro «Mariele Ventre» diretto da Giovanna Guastella. Mamma Cinzia: «Per tutti noi è un’avventura bellissima» «Lo Zecchino d’Oro- ha detto la mamma di Sofia, Cinzia Arena - rappresenta un’avventura bellissima per noi, per Sofia ed in generale per i più piccoli. E’ un modo per farli rimanere bambini, in una società in cui questo diventa sempre più difficile, ed è uno dei principi che ispirano l’esperienza che, da anni, portiamo avanti all’interno del “Coro Mariele Ventre” con l’insegnante Giovanna Guastella: i bambini vengono prima di tutto. Non si tratta, infatti, di una gara tra bambini, ma, come ripetiamo sempre, viene premiata la canzone che trova il bimbo più adatto». Soddisfazione, naturalmente, anche per il “Coro Mariele Ventre di Ragusa”, ormai un’istituzione nel campo canoro, fin dal 2001, grazie all’insegnante, Giovanna Guastella. N. D. A. @L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania @Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 5ccc28e8faccf732b639e59273c2d5a9eb1b1217fefd2a2a4aee607d5e2abbbd226c0378ee4e31c2e52e5b1c08e7b4a46e669cb4b1ade22c7064600b820e5670 LA SICILIA DOMENIC A 7 SE T TEMBRE 2014 RAGUSA .29 Vittoria PRG. E Aiello rincara la dose: «Sono anni che chiedo alla magistratura di intervenire» Il presidente Di Falco: «Nessuno mi può vietare il ricorso ai giudici» Il responsabile del civico consesso rigetta le accuse di partigianeria CANNIZZO, PD «Scopertamente» è la parola di Sel che non va giù a Di Falco: «Un’assenza per motivi personali non vuol dire boicottare i lavori del Consiglio» Il dibattito politico in città si fa sempre più brusco. Tra il sindaco, Giuseppe Nicosia, e il consigliere comunale, Francesco Aiello, è un continuo botta e risposta. Una querelle “avvelenata” che non smette di creare prese di posizione pro e contro l’attuale amministrazione comunale. E dopo le dichiarazioni del primo cittadino che riteneva inaccettabili le parole del consigliere di Mdt, interviene lo stesso Aiello per puntualizzare alcune cose. «Sotto il profilo giudiziario – dichiara Aiello - auspichiamo da almeno 6 anni l’intervento della magistratura iblea sui comportamenti anomali e illegittimi dell’amministrazione comunale di Vittoria nel suo complesso, e non solo sul Prg. La lista è lunga e noi attendiamo con ansia, anche se alcuni fatti sono vicini alla prescrizione. Loro lì puntano, è chiaro». Poi aggiunge: «I ritardi nella definizione della revisione del Prg sono funzionali al- «Il Pd non intende più seguire i vaneggiamenti di una opposizione cialtrona». Lo ha ribadito, in queste ore, Francesco Cannizzo, segretario cittadino del Pd a seguito del dibattito innescatosi in città in merito alla Prg. «Questa opposizione cerca di confondere l’opinione pubblica – dice il segretario Cannizzo -, per fortuna, senza riuscirvi. Dopo l’emergenza relativa alle commissioni, si ricomincia di nuovo a parlare di Prg, gettando, come sempre, fango. Ma i cittadini, ovviamente, non abboccano. L’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Nicosia, ha dimostrato in questi anni, di essere un esempio di buona gestione della cosa pubblica. Come spesso accade nella nostra città – aggiunge l’opposizione non è altezza del momento storico. Secondo Aiello, la città sarebbe tornata indietro di oltre vent’anni. Ma allora - si chiede Cannizzo - chi governava? ». IL SINDACO NICOSIA E IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FALCO la proliferazione dei contenziosi. Va appena sottolineato che nei trascorsi 8 anni di vacatio normativa molti cittadini hanno trovato il tempo e l’agio di rivolgersi al Tar per ottenere dal Comune la riclassificazione dei loro terreni, in mancanza di determinazioni nuove da parte del Comune di Vittoria. In alcuni casi i consulenti progettisti di questi privati sono interni alla stessa amministrazione comunale. Tra l’altro gli abusi e gli interessi privati non sono di competenza del Tar. Come mai non si sono rivolti alla magistratura penale per denunciare? ». E mentre la diatriba tra il sindaco Nicosia e Aiello non conosce tregua, il consiglio comunale ipparino è alle prese con una querelle tutta interna sollevata da Sel contro il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Di Falco, accusato di “schierarsi scopertamente per la sua parte politica” e di boicottare, con la sua assenza, i lavori consiliari. «Intanto – dichiara Di Falco – sono stato assente per motivi personali, peraltro già da tempo preannunciati. Sull’avverbio ‘scopertamente’ da loro usato, rispondo che nessuno può vietare il sacrosanto diritto democratico di rivolgersi ad un giudice per contestare una delibera che tratta di Piano regolatore e, quindi, propria del mio ufficio di consigliere. Cosa diversa è, invece, il mio compito di presidente del Consiglio, che svolgo nella massima correttezza». LA DENUNCIA DI VITTORIA DELLE FINESTRE ROTTE Discariche a cielo aperto a Passo Scarparo gi. cas.) Discariche a cielo aperto. Un esempio quella che campeggia sulla Ss 115, nei pressi di Passo Scarparo. A denunciarne la presenza Carmiliano Raffaele dell’associazione Vittoria delle finestre rotte. Una discarica di vaste proporzioni sul ciglio della strada, quindi facilmente visibile dove è possibile trovare di tutto. Saltano agli occhi i cosiddetti rifiuti ingombranti come una tv vecchio modello abbandonata sul ciglio della strada come fosse un luogo predisposto per accogliere tali tipi di rifiuti. INCIDENTE SULLA RAGUSASCOGLITTI «Quest’opposizione cialtrona vaneggia» GIOVANNA CASCONE in breve GI. CAS. Finisce con l’auto fuori strada, ragazzo ferito n. d. a.) Un giovane vittoriese di 26 anni, B. R., è ricoverato da ieri mattina in prognosi riservata all’ospedale “Guzzardi” di Vittoria. Il ragazzo è rimasto ferito in un incidente stradale autonomo che si è registrato ieri mattina, intorno alle 8.45, sulla provinciale 15 che collega Ragusa a Scoglitti. Il giovane viaggiava sulla sua Renault Modus quando, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, in mezzo ad un campo. A chiamare i soccorsi alcuni automobilisti di passaggio. Sul posto, il 118 e gli uomini della Polstrada di Ragusa. ¿ B. R. non sembra correre pericolo di vita ma, date le numerose lesioni riportate, è stato ricoverato in prognosi riservata. «VIVI SANO, VIVI BENE» Differenziata, con omaggio, di farmaci e batterie gi. cas.) Al via l’operazione “Vivi sano, vivi bene”. A promuoverla la parafarmacia Artemisia dove sono stati sistemati sono due contenitori Sap (nella foto): uno per i farmaci scaduti ed uno per le pile esauste. I due contenitori si trovano all’ingresso della parafarmacia. Chi aderirà all’iniziativa riceverà un omaggio. «VIVERE VENDEMMIA» La raccolta dell’uva targata Planeta gi. cas.) Mancano solo due settimane all’appuntamento con “Vivere Vendemmia” l’evento itinerante targato Planeta in occasione della raccolta dell’uva. La manifestazione farà tappa a Vittoria, nella cantina di contrada Dirillo, il 19 e 20 settembre prossimi. TACCUINO PASSA DA VITTORIA L’EVENTO SOLIDALE DI ROBERTO FARRUGGIO La buona idea della lotta alla distrofia Nuovo appuntamento con l’associazione “Sì... l’idea è buona” creata da Roberto Farruggio che venerdì pomeriggio ha tenuto uno delle tre mini-conferenze sulla distrofia muscolare Duchenne nel Chiostro della Chiesa delle Grazie. L’associazione ha organizzato un vero e proprio tour che ha fatto tappa a Modica, mercoledì 3, a Ragusa Ibla, giovedì 4, ed in città, venerdì pomeriggio. Gli eventi hanno voluto puntare l’attenzione sulla distrofia muscolare Duchenne in vista del grande evento di beneficenza in programma a Vittoria per dicembre e che verrà organizzato in favore del Centro Ascolto di Vittoria. A rendere particolari i tre incontri la volontà di farne laboratori creativi. Il pubblico, infatti, ha ricevuto alcune carpette nelle quali ha potuto scrivere o disegnare le emozioni che quell’incontro e le parole dette dai relatori hanno scatenato loro. Il tutto, poi, verrà racchiuso in un libro distribuito al pubblico che interverrà al grande evento di dicembre e potrebbe anche, come avvenuto in passato per eventi simili organizzati da Roberto Farruggio, diventare un brano musicale. Dopo la prima esperienza, nel corso della quale si è puntata l’attenzione sull’opera di Bruno Ficili, candidato Nobel per la Pace, e si sono aiutati bambini in In vista dell’eventospettacolo di dicembre, obiettivo del tour aiutare l’associazione «Parent Project» che unisce i malati Duchenne e Becker L’INAUGURAZIONE DELLA SEDE PARENT PROJECT NEL MARZO DEL 2010 difficoltà che vivono nella nostra provincia, “Sì... l’idea è buona” punta ora ad aiutare la Parent Project, l’associazione che riunisce i familiari dei malati di distrofia muscolare Duchenne e Becker. Quella di dicembre, infatti, sarà una “conference-show”, una conferenza-dibattito sul tema, arricchita poi dallo spettacolo garantito da diversi artisti locali, affermati ed emergenti, che arricchiranno la serata. A partecipare anche nomi importanti, sempre locali, della danza e della pittura. Nel corso del primo incontro gli organizzatori hanno puntato l’attenzione sulla definizione e sul ruolo di Parent Project onlus e dei vari Cad regionali. Il tema è stato affrontato da Luca Genove- se, vicepresidente nazionale di Parent Project Italia; Il secondo laboratorio, invece, è stato incentrato sulla famiglia e gli aspetti psicologici della malattia. A relazionare, in questo caso, Sonia Benvissuto, psicoterapeuta e psicologa per la Parent Project; il terzo, svoltosi a Vittoria, ha affrontato l’argomento puntando l’attenzione sulle strategie terapeutiche e scientifiche della malattia. In questo caso hanno relazionato lo stesso Luca Genovese e Daniele Tedeschi, direttore scientifico Cebioff. Ad allietare le tre serate, invece, i musicisti Ester Nardi e Gianni Amore, il recital di poesie “Siclia Punto Poesia”, ed i ballerini Desiré Sanzone e Giovanni Zambuto. L’evento di Vittoria, inoltre, è stato trasmesso in diretta su Radio Sole Vittoria. IL METEO: Bel tempo. Temperature comprese fra 19 e 29 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno da Ovest con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 25 km/h. Il sole sorge alle 6.36 e tramonta alle 19.22. La luna, gibbosa crescente, leva alle 18.08 e cala alle 4.32. Mare da poco mosso a mosso. Altezza onde da 43 a 70 cm. NUMERI UTILI: POLIZIA: Via Emanuela Loi, 40. Tel: 0932-997411. VIGILI DEL FUOCO: Contrada Mendolilli, s. n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. POLSTRADA: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. CARABINIERI: via Garibaldi, 397. Tel: 0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel: 0932-980106 GUARDIA DI FINANZA: Viale Vol. Libertà, 16 Tel: 0932-981894 CAPITANERIA DI PORTO: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 POLIZIA MUNICIPALE: Via S. re Incardona, s. n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700 COMUNE DI VITTORIA: 0932-984392 DELEGAZIONE SCOGLITTI: 0932-980105 OSPEDALE Centralino: 0932-981111 FARMACIE Orari apertura: 9-12.30; 16.30-20.30. Pomeridiano: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002; Notturno: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002. Orari farmacia rurale Scoglitti: 9-12.30; 17-20.30. CINEMA MULTISALA GOLDEN Telefono: 0932.981137. SALA 1: “I MERCERANI”. ORARI: 20-22.15; SALA 2: “DRAGON TRAINER”. ORARIO: 20.15. “HERCULES IL GUERRIERO”. ORARIO: 22.30. N. D. A. SUPERA LE SELEZIONI NAZIONALI LA SICILIA 7 SETTEMBRE 2014 Sofia Gentile tra i finalisti dello Zecchino d’Oro LA PICCOLA SOFIA GENTILE CON IL MIMO TELEVISIVO MISTER LUI La provincia di Ragusa si conferma terra di talenti, soprattutto canori ed anche i più piccoli portano alto il buon nome dell’area iblea. Questa volta il talento porta il nome di Sofia Gentile, 9 anni, vittoriese, in gara al prossimo Zecchino d’Oro. Sofia è l’unica bambina siciliana ad aver superato tutte le fasi delle selezioni e che approderà quindi alla 57^ edizione della rassegna organizzata dall’Antoniano di Bologna. Inizialmente, lo scorso 9 agosto, la piccola cantante vittoriese, che da tre anni fa parte del coro “Mariele Ventre” di Ragusa, guidato dalla maestra Giovanna Guastella, aveva superato la selezione regionale di Porto Empedocle. Dalla Sicilia erano quindi stati in tre ad accedere alla selezione finale che si è svolta giovedì nella sede dell’Antoniano, dove erano pre- senti 76 bambini provenienti da tutta Italia. Alla fine sono rimasti in 14 e, tra i siciliani, solo la piccola Sofia. Nella finalissima, la piccola ha cantato “Un punto di vista strambo”, una canzone che parla dei pipistrelli che stanno a testa in giù e che hanno così la possibilità di guardare il mondo in modo diverso, ma non certo sbagliato. Per la provincia di Ragusa un successo non nuovo, dato che appena lo scorso anno aveva partecipato la piccola Carla Gibilisco e due anni fa Giuseppe Mallo, entrambi di Ragusa. Nel 2004 c’era stato un altro vittoriese, Mario Scucces, ma non sono mancati altri talenti iblei. Sofia andrà a Bologna insieme alla mamma, Cinzia Arena, ed al papà, Luca Gentile. Con loro anche la maestra, Giovanna Guastella. Alla piccola è quindi stato assegnato il testo della canzone che dovrà incidere e che dovrà poi cantare, sul palco dell’Antoniano di Bologna. L’appuntamento è dal 25 al 29 novembre e l’evento, come sempre, sarà trasmesso su Rai 1. Ha 9 anni e da tre fa parte del coro «Mariele Ventre» diretto da Giovanna Guastella. Mamma Cinzia: «Per tutti noi è un’avventura bellissima» «Lo Zecchino d’Oro- ha detto la mamma di Sofia, Cinzia Arena - rappresenta un’avventura bellissima per noi, per Sofia ed in generale per i più piccoli. E’ un modo per farli rimanere bambini, in una società in cui questo diventa sempre più difficile, ed è uno dei principi che ispirano l’esperienza che, da anni, portiamo avanti all’interno del “Coro Mariele Ventre” con l’insegnante Giovanna Guastella: i bambini vengono prima di tutto. Non si tratta, infatti, di una gara tra bambini, ma, come ripetiamo sempre, viene premiata la canzone che trova il bimbo più adatto». Soddisfazione, naturalmente, anche per il “Coro Mariele Ventre di Ragusa”, ormai un’istituzione nel campo canoro, fin dal 2001, grazie all’insegnante, Giovanna Guastella. N. D. A. @L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania @Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 5ccc28e8faccf732b639e59273c2d5a9eb1b1217fefd2a2a4aee607d5e2abbbd226c0378ee4e31c2e52e5b1c08e7b4a46e669cb4b1ade22c7064600b820e5670 LA SICILIA DOMENIC A 7 SE T TEMBRE 2014 RAGUSA .29 Vittoria PRG. E Aiello rincara la dose: «Sono anni che chiedo alla magistratura di intervenire» Il presidente Di Falco: «Nessuno mi può vietare il ricorso ai giudici» Il responsabile del civico consesso rigetta le accuse di partigianeria CANNIZZO, PD «Scopertamente» è la parola di Sel che non va giù a Di Falco: «Un’assenza per motivi personali non vuol dire boicottare i lavori del Consiglio» Il dibattito politico in città si fa sempre più brusco. Tra il sindaco, Giuseppe Nicosia, e il consigliere comunale, Francesco Aiello, è un continuo botta e risposta. Una querelle “avvelenata” che non smette di creare prese di posizione pro e contro l’attuale amministrazione comunale. E dopo le dichiarazioni del primo cittadino che riteneva inaccettabili le parole del consigliere di Mdt, interviene lo stesso Aiello per puntualizzare alcune cose. «Sotto il profilo giudiziario – dichiara Aiello - auspichiamo da almeno 6 anni l’intervento della magistratura iblea sui comportamenti anomali e illegittimi dell’amministrazione comunale di Vittoria nel suo complesso, e non solo sul Prg. La lista è lunga e noi attendiamo con ansia, anche se alcuni fatti sono vicini alla prescrizione. Loro lì puntano, è chiaro». Poi aggiunge: «I ritardi nella definizione della revisione del Prg sono funzionali al- «Il Pd non intende più seguire i vaneggiamenti di una opposizione cialtrona». Lo ha ribadito, in queste ore, Francesco Cannizzo, segretario cittadino del Pd a seguito del dibattito innescatosi in città in merito alla Prg. «Questa opposizione cerca di confondere l’opinione pubblica – dice il segretario Cannizzo -, per fortuna, senza riuscirvi. Dopo l’emergenza relativa alle commissioni, si ricomincia di nuovo a parlare di Prg, gettando, come sempre, fango. Ma i cittadini, ovviamente, non abboccano. L’amministrazione comunale guidata da Giuseppe Nicosia, ha dimostrato in questi anni, di essere un esempio di buona gestione della cosa pubblica. Come spesso accade nella nostra città – aggiunge l’opposizione non è altezza del momento storico. Secondo Aiello, la città sarebbe tornata indietro di oltre vent’anni. Ma allora - si chiede Cannizzo - chi governava? ». IL SINDACO NICOSIA E IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FALCO la proliferazione dei contenziosi. Va appena sottolineato che nei trascorsi 8 anni di vacatio normativa molti cittadini hanno trovato il tempo e l’agio di rivolgersi al Tar per ottenere dal Comune la riclassificazione dei loro terreni, in mancanza di determinazioni nuove da parte del Comune di Vittoria. In alcuni casi i consulenti progettisti di questi privati sono interni alla stessa amministrazione comunale. Tra l’altro gli abusi e gli interessi privati non sono di competenza del Tar. Come mai non si sono rivolti alla magistratura penale per denunciare? ». E mentre la diatriba tra il sindaco Nicosia e Aiello non conosce tregua, il consiglio comunale ipparino è alle prese con una querelle tutta interna sollevata da Sel contro il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Di Falco, accusato di “schierarsi scopertamente per la sua parte politica” e di boicottare, con la sua assenza, i lavori consiliari. «Intanto – dichiara Di Falco – sono stato assente per motivi personali, peraltro già da tempo preannunciati. Sull’avverbio ‘scopertamente’ da loro usato, rispondo che nessuno può vietare il sacrosanto diritto democratico di rivolgersi ad un giudice per contestare una delibera che tratta di Piano regolatore e, quindi, propria del mio ufficio di consigliere. Cosa diversa è, invece, il mio compito di presidente del Consiglio, che svolgo nella massima correttezza». LA DENUNCIA DI VITTORIA DELLE FINESTRE ROTTE Discariche a cielo aperto a Passo Scarparo gi. cas.) Discariche a cielo aperto. Un esempio quella che campeggia sulla Ss 115, nei pressi di Passo Scarparo. A denunciarne la presenza Carmiliano Raffaele dell’associazione Vittoria delle finestre rotte. Una discarica di vaste proporzioni sul ciglio della strada, quindi facilmente visibile dove è possibile trovare di tutto. Saltano agli occhi i cosiddetti rifiuti ingombranti come una tv vecchio modello abbandonata sul ciglio della strada come fosse un luogo predisposto per accogliere tali tipi di rifiuti. INCIDENTE SULLA RAGUSASCOGLITTI «Quest’opposizione cialtrona vaneggia» GIOVANNA CASCONE in breve GI. CAS. Finisce con l’auto fuori strada, ragazzo ferito n. d. a.) Un giovane vittoriese di 26 anni, B. R., è ricoverato da ieri mattina in prognosi riservata all’ospedale “Guzzardi” di Vittoria. Il ragazzo è rimasto ferito in un incidente stradale autonomo che si è registrato ieri mattina, intorno alle 8.45, sulla provinciale 15 che collega Ragusa a Scoglitti. Il giovane viaggiava sulla sua Renault Modus quando, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, in mezzo ad un campo. A chiamare i soccorsi alcuni automobilisti di passaggio. Sul posto, il 118 e gli uomini della Polstrada di Ragusa. ¿ B. R. non sembra correre pericolo di vita ma, date le numerose lesioni riportate, è stato ricoverato in prognosi riservata. «VIVI SANO, VIVI BENE» Differenziata, con omaggio, di farmaci e batterie gi. cas.) Al via l’operazione “Vivi sano, vivi bene”. A promuoverla la parafarmacia Artemisia dove sono stati sistemati sono due contenitori Sap (nella foto): uno per i farmaci scaduti ed uno per le pile esauste. I due contenitori si trovano all’ingresso della parafarmacia. Chi aderirà all’iniziativa riceverà un omaggio. «VIVERE VENDEMMIA» La raccolta dell’uva targata Planeta gi. cas.) Mancano solo due settimane all’appuntamento con “Vivere Vendemmia” l’evento itinerante targato Planeta in occasione della raccolta dell’uva. La manifestazione farà tappa a Vittoria, nella cantina di contrada Dirillo, il 19 e 20 settembre prossimi. TACCUINO PASSA DA VITTORIA L’EVENTO SOLIDALE DI ROBERTO FARRUGGIO La buona idea della lotta alla distrofia Nuovo appuntamento con l’associazione “Sì... l’idea è buona” creata da Roberto Farruggio che venerdì pomeriggio ha tenuto uno delle tre mini-conferenze sulla distrofia muscolare Duchenne nel Chiostro della Chiesa delle Grazie. L’associazione ha organizzato un vero e proprio tour che ha fatto tappa a Modica, mercoledì 3, a Ragusa Ibla, giovedì 4, ed in città, venerdì pomeriggio. Gli eventi hanno voluto puntare l’attenzione sulla distrofia muscolare Duchenne in vista del grande evento di beneficenza in programma a Vittoria per dicembre e che verrà organizzato in favore del Centro Ascolto di Vittoria. A rendere particolari i tre incontri la volontà di farne laboratori creativi. Il pubblico, infatti, ha ricevuto alcune carpette nelle quali ha potuto scrivere o disegnare le emozioni che quell’incontro e le parole dette dai relatori hanno scatenato loro. Il tutto, poi, verrà racchiuso in un libro distribuito al pubblico che interverrà al grande evento di dicembre e potrebbe anche, come avvenuto in passato per eventi simili organizzati da Roberto Farruggio, diventare un brano musicale. Dopo la prima esperienza, nel corso della quale si è puntata l’attenzione sull’opera di Bruno Ficili, candidato Nobel per la Pace, e si sono aiutati bambini in In vista dell’eventospettacolo di dicembre, obiettivo del tour aiutare l’associazione «Parent Project» che unisce i malati Duchenne e Becker L’INAUGURAZIONE DELLA SEDE PARENT PROJECT NEL MARZO DEL 2010 difficoltà che vivono nella nostra provincia, “Sì... l’idea è buona” punta ora ad aiutare la Parent Project, l’associazione che riunisce i familiari dei malati di distrofia muscolare Duchenne e Becker. Quella di dicembre, infatti, sarà una “conference-show”, una conferenza-dibattito sul tema, arricchita poi dallo spettacolo garantito da diversi artisti locali, affermati ed emergenti, che arricchiranno la serata. A partecipare anche nomi importanti, sempre locali, della danza e della pittura. Nel corso del primo incontro gli organizzatori hanno puntato l’attenzione sulla definizione e sul ruolo di Parent Project onlus e dei vari Cad regionali. Il tema è stato affrontato da Luca Genove- se, vicepresidente nazionale di Parent Project Italia; Il secondo laboratorio, invece, è stato incentrato sulla famiglia e gli aspetti psicologici della malattia. A relazionare, in questo caso, Sonia Benvissuto, psicoterapeuta e psicologa per la Parent Project; il terzo, svoltosi a Vittoria, ha affrontato l’argomento puntando l’attenzione sulle strategie terapeutiche e scientifiche della malattia. In questo caso hanno relazionato lo stesso Luca Genovese e Daniele Tedeschi, direttore scientifico Cebioff. Ad allietare le tre serate, invece, i musicisti Ester Nardi e Gianni Amore, il recital di poesie “Siclia Punto Poesia”, ed i ballerini Desiré Sanzone e Giovanni Zambuto. L’evento di Vittoria, inoltre, è stato trasmesso in diretta su Radio Sole Vittoria. IL METEO: Bel tempo. Temperature comprese fra 19 e 29 gradi. I venti, da deboli a moderati, soffieranno da Ovest con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 25 km/h. Il sole sorge alle 6.36 e tramonta alle 19.22. La luna, gibbosa crescente, leva alle 18.08 e cala alle 4.32. Mare da poco mosso a mosso. Altezza onde da 43 a 70 cm. NUMERI UTILI: POLIZIA: Via Emanuela Loi, 40. Tel: 0932-997411. VIGILI DEL FUOCO: Contrada Mendolilli, s. n. Tel: 0932-804694 oppure 0932- 981735. POLSTRADA: via Pietro Nenni, 86. Tel: 0932-981920. CARABINIERI: via Garibaldi, 397. Tel: 0932.981200 oppure 0932-981370. Scoglitti, tel: 0932-980106 GUARDIA DI FINANZA: Viale Vol. Libertà, 16 Tel: 0932-981894 CAPITANERIA DI PORTO: Piazza Sorelle Arduino, 22. Tel: 0932-980976 POLIZIA MUNICIPALE: Via S. re Incardona, s. n. Tel: 0932-514811. Scoglitti, Tel: 0932-514700 COMUNE DI VITTORIA: 0932-984392 DELEGAZIONE SCOGLITTI: 0932-980105 OSPEDALE Centralino: 0932-981111 FARMACIE Orari apertura: 9-12.30; 16.30-20.30. Pomeridiano: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002; Notturno: Iacono. Via Cavour, 133/135. Tel. 0932.981002. Orari farmacia rurale Scoglitti: 9-12.30; 17-20.30. CINEMA MULTISALA GOLDEN Telefono: 0932.981137. SALA 1: “I MERCERANI”. ORARI: 20-22.15; SALA 2: “DRAGON TRAINER”. ORARIO: 20.15. “HERCULES IL GUERRIERO”. ORARIO: 22.30. N. D. A. SUPERA LE SELEZIONI NAZIONALI Sofia Gentile tra i finalisti dello Zecchino d’Oro LA PICCOLA SOFIA GENTILE CON IL MIMO TELEVISIVO MISTER LUI La provincia di Ragusa si conferma terra di talenti, soprattutto canori ed anche i più piccoli portano alto il buon nome dell’area iblea. Questa volta il talento porta il nome di Sofia Gentile, 9 anni, vittoriese, in gara al prossimo Zecchino d’Oro. Sofia è l’unica bambina siciliana ad aver superato tutte le fasi delle selezioni e che approderà quindi alla 57^ edizione della rassegna organizzata dall’Antoniano di Bologna. Inizialmente, lo scorso 9 agosto, la piccola cantante vittoriese, che da tre anni fa parte del coro “Mariele Ventre” di Ragusa, guidato dalla maestra Giovanna Guastella, aveva superato la selezione regionale di Porto Empedocle. Dalla Sicilia erano quindi stati in tre ad accedere alla selezione finale che si è svolta giovedì nella sede dell’Antoniano, dove erano pre- senti 76 bambini provenienti da tutta Italia. Alla fine sono rimasti in 14 e, tra i siciliani, solo la piccola Sofia. Nella finalissima, la piccola ha cantato “Un punto di vista strambo”, una canzone che parla dei pipistrelli che stanno a testa in giù e che hanno così la possibilità di guardare il mondo in modo diverso, ma non certo sbagliato. Per la provincia di Ragusa un successo non nuovo, dato che appena lo scorso anno aveva partecipato la piccola Carla Gibilisco e due anni fa Giuseppe Mallo, entrambi di Ragusa. Nel 2004 c’era stato un altro vittoriese, Mario Scucces, ma non sono mancati altri talenti iblei. Sofia andrà a Bologna insieme alla mamma, Cinzia Arena, ed al papà, Luca Gentile. Con loro anche la maestra, Giovanna Guastella. Alla piccola è quindi stato assegnato il testo della canzone che dovrà incidere e che dovrà poi cantare, sul palco dell’Antoniano di Bologna. L’appuntamento è dal 25 al 29 novembre e l’evento, come sempre, sarà trasmesso su Rai 1. Ha 9 anni e da tre fa parte del coro «Mariele Ventre» diretto da Giovanna Guastella. Mamma Cinzia: «Per tutti noi è un’avventura bellissima» «Lo Zecchino d’Oro- ha detto la mamma di Sofia, Cinzia Arena - rappresenta un’avventura bellissima per noi, per Sofia ed in generale per i più piccoli. E’ un modo per farli rimanere bambini, in una società in cui questo diventa sempre più difficile, ed è uno dei principi che ispirano l’esperienza che, da anni, portiamo avanti all’interno del “Coro Mariele Ventre” con l’insegnante Giovanna Guastella: i bambini vengono prima di tutto. Non si tratta, infatti, di una gara tra bambini, ma, come ripetiamo sempre, viene premiata la canzone che trova il bimbo più adatto». Soddisfazione, naturalmente, anche per il “Coro Mariele Ventre di Ragusa”, ormai un’istituzione nel campo canoro, fin dal 2001, grazie all’insegnante, Giovanna Guastella. N. D. A. @L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania @Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 5ccc28e8faccf732b639e59273c2d5a9eb1b1217fefd2a2a4aee607d5e2abbbd226c0378ee4e31c2e52e5b1c08e7b4a46e669cb4b1ade22c7064600b820e5670 LA SICILIA 32. DOMENIC A 7 SE T TEMBRE 2014 RAGUSA SPORT L’ESORDIO IN ECCELLENZA TRASFERTA A MESSINA Impegno difficile per il Modica di mister Filicetti Oggi match d’apertura del torneo tra le mura amiche per i biancorossi del presidente Barravecchia che se la vedranno con l’Acireale Il tifo biancorosso è pronto a sostenere il Vittoria Vittoria, orizzonti di gloria La squadra è una incognita ma Campanella è abituato a lottare sino all’ultimo O NON CI SARANNO GLI SQUALIFICATI NOBILE E STRANO ANDREA LA LOTA Ancora un po’ d’attesa dopodiché comincerà ufficialmente il nuovo campionato di Eccellenza regionale. Vittoria (pomeriggio in casa con l’Acireale) presente ai nastri di partenza - a proposito, soltanto in occasione di questa prima giornata le gare avranno inizio alle ore 16 dopo un finale di stagione che per un attimo aveva fatto pensare al peggio. Dal rischio iscrizione, fallimento, vendita del titolo il Vittoria invece è riuscito a risorgere ancora una volta. Nella forma senza ombra di dubbio (c’è una squadra, c’è un tecnico e anche dei dirigenti pronti a cooperare verso un’unica direzione) anche se quello che interessa di più ai tifosi riguarda esclusivamente la sostanza di questa nuova società. Nuova si fa per dire, dato che Salvatore Barravecchia ruota in orbita Vittoria ormai da 5 anni a questa parte di cui 4 affidati sotto l’aspetto tecnico all’allenatore catanese Giovanni Campanella. Un campionato, insomma, dove per entrambi risulterebbe facile muoversi persino a occhi chiusi. Sostanza vorrà dire in particolare due cose: rispetto della piazza e dei colori biancorossi a partire dall’interno stesso e infine senso di responsabilità. In sintesi azzerare il passato portando a termine il campionato nella maniera più dignitosa possibile. Requisiti imprescindibili per far sì che l’appello lanciato ai tifosi (sarebbe davvero bello se il Comunale tornasse a riempirsi quantomeno per la metà rispetto agli ultimi anni) diventi concreto e tangibile. Come detto si comincia pomeriggio con un’altra blasonata del calcio siciliano, l’Acireale, società che come il Vittoria non ha certo brillato nelle ultime stagioni. Ma oltre ai Gaetano Di Mauro è il volto nuovo a. l. l.) Gaetano Di Mauro (nella foto), ex calciatore di Modica, Siracusa e Vibonese è il volto nuovo del centrocampo biancorosso. Con lui il Vittoria ha completato il quadro tecnico. Ma nel Vittoria di Citronella, Nobile, Di Mauro, Di Rosa (attenzione, potrebbe essere il suo campionato dopo due stagioni di grande talento) e Rametta manca colui che due anni fa insieme a Fabio D’Agosta rese la differenza in mezzo al campo. Ovvero Salvo Cocimano, costretto ai box in quest’inizio di stagione a causa di un infortunio abbastanza serio. Oggi contro l’Acireale all’esordio il Vittoria dovrà fare però a meno di due squalificati: Nobile e Strano. granata anche Siracusa (indubbiamente squadra da battere con i colpi di mercato Mascara e D’Agosta), Messina e Milazzo. Tutte e tre accreditate al successo finale. Biancorossi invece autentica incognita del campionato. La squadra di Campanella non è tra le favorite del torneo, ma la corsa ai playoff dovrebbe essere assicurata conoscendo il carattere di un tecnico abi- PROMOZIONE: ESORDIO CASALINGO ALL’«ALDO CAMPO» tuato a crederci fino alla fine. Il secondo posto in classifica di due anni fa ne è la prova, tant’è che a guardare l’organico di oggi il Vittoria di Rametta, Strano, Cocimano, Di Mauro e Citronella non si allontana molto da quello che scoprì per la prima volta il goleador Fabio D’Agosta. E se indietro l’esperienza già collaudata di Nobile e Citronella dovrebbe far dormire sonni tranquilli a Campanella, sarà in attacco che il Vittoria è pronto a sperimentare la nuova coppia Strano-Rametta. Se il primo confermerà i dati del vecchio campionato i gol saranno assicurati. Se il secondo si deciderà invece a svolgere il ruolo del calciatore e non del contestatore allora sì che potremmo vederne delle belle in tutti sensi. In caso contrario.. GIOVANNI CALABRESE Con le luci - le note positive - delle gare amichevoli e le ombre - della gara di andata di Coppa Italia col Vittoria a Modica ed il comportamento della difesa in quella Vittoria - i rossoblù del Modica calcio si apprestano a disputare la prima gara del campionato di Eccellenza. Sarà lo stadio “G. Celeste” di Messina a bagnare l’esordio della formazione rossoblù che si avvale in modo ufficiale del tecnico Gianluca Filicetti (in collaborazione con Sebastiano Schiavo), e del rinnovato gruppo nel quale sono stati inseriti elementi giovani e qualcuno di esperienza. Ai calciatori, ai tecnici, ai dirigenti ed allo staff medico, l’Amministrazione comunale di Modica con il sindaco Ignazio Abbate, il vicesindaco Giorgio Linguanti, l’assessore ai Prima gara Servizi sociali e Sport Rita Floridia e il capo ufficio stampa Marco Sammito hanno che voluto - venerdì sera - rinnovare gli augupotrebbe ri e l’incoraggiamento di un buon cam“Si diventa calciatori per pasrivelarsi in pionato. sione - ha detto Ignazio Abbate - e non bisalita per sogna mai dimenticarlo soprattutto in quei momenti di difficoltà dove dovrete il gruppo sempre tirar fuori il vostro amore per il rossoblù pallone; in modo da poter dare sempre il meglio per la squadra e la città. Rappreche però sentate Modica e i suoi colori rossoblù, nelle ultime siatene orgogliosi”. Il passaggio istituzionale da palazzo uscite San Domenico ha concluso la settimana è andato di allenamenti che hanno preceduto l’esordio di oggi pomeriggio. Una settimana sempre tranquilla, si può affermare, con una vivacità solamente nei primi gironi. Quando di più i dirigenti della società hanno proposto a crescere reclamo in merito alla gara di ritorno di Coppa Italia con il Vittoria. Ovviamente, il reclamo proposto non ha interessato i calciatori che da parte loro sono stati concentrati nel preparare al meglio il match della prima giornata. Gli allenamenti “soliti” proposti dal duo Filicetti / Schiavo sono stati assorbiti senza alcun problema dai rossoblù, che nel mezzo della settimana si sono cimentati in una gara amichevole con il New Pozzallo. Nulla è stato lasciato al caso, nel corso dei quaranta giorni di preparazioni precampionato effettuata alternando la palestra alla piscina ed al campo di gioco. Dove si è svolto il grosso del lavoro finalizzato all’amalgama del gruppo con l’integrazione fra “vecchi” e nuovi. In questo lasso di tempo i tecnici rossoblù non hanno svelato le carte in merito ad un ipotetico “undici” di base sul quale puntare le chance per disputare un buon campionato e con una buona partenza, possibilmente. Intanto oggi alle 9 si parte alla volta di Messina. PROMOZIONE. I verdearancio ospitano i camarinensi e sperano di fare valere il fattore campo Comiso-S. Croce, è subito derby S’alza il sipario sul campionato di Promozione e il Comiso ospita il Santa Croce, terzo derby consecutivo coi “cugini” allenati da La Vaccara e Boncompagni, dopo i due precedenti di Coppa Italia. La squadra verdearancio torna ad avere a disposizione il “Comunale” comisano a tempo pieno dopo la conclusione della “Cantera” del Barcellona e c’è molta attesa per rivedere all’opera la squadra allenata da Peppe Carbonaro dopo i progressi evidenziati domenica scorsa a Santa Croce. Il Comiso sarà privo del bomber Giovanni Cinnirella, fuori città per impegni di lavoro ma l’attaccante rientrerà fra pochi giorni e sarà a disposizione della squadra. Probabile che Carbonaro affiderà la prima linea della sua squadra al giovane Ivan Rimmaudo, tra l’atro autore del gol del pari domenica scorsa, e farà giocare un tempo ciascuno a Oscar Mascara e Il Ragusa prova a partire con la mentalità giusta Grande attesa per il debutto in campionato del Ragusa calcio (nella foto durante l’amichevole con il Pozzallo), targato Simone Mazzone, Ettore Tuccitto, Cesare Sorbo, Gaetano Gambina ed allenato da Salvatore Utro. Tutto pronto all’Aldo Campo (calcio d’inizio alle ore 16,00, arbitro Giuseppe Campisi di Siracusa, coadiuvato da Paolo Legname e Giambattista Tallarita di Caltanissetta) per la prima giornata del campionato di Promozione, girone D, che oggi metterà di fronte la formazione azzurra al Città di Valverde. Tutta da verificare la risposta del pubblico che, come al solito, è rimasto quanto mai “tiepido”, nel primo match casalingo di Coppa Italia di domenica scorsa, che ha visto il passaggio del turno da parte di Milazzo e compagni ai danni del Pachino. Con le squalifiche di Iapichino e Battiato, ANTONELLO LAURETTA COMISO E SANTA CROCE TORNANO A SFIDARSI AL «COMUNALE» DELLA CITTÀ CASMENEA Coppa Sicilia, New Team in stand by Prima Categoria. Il turno d’esordio slitta di una settimana. Vitale: «Il nostro è un buon gruppo» il tecnico azzurro ha convocato i seguenti giocatori: portieri Cavone e Capocasale; difensori Milazzo, Nigro Cicero, Gennaro, Di Pasquale e Scribano; centrocampisti Li Castri, Tumino, Bennardo, Buccheri e Larosa mentre, per quanto riguarda il settore offensivo, Vicari, Sansan Pecorari e Licitra. Il vicesindaco ed assessore allo Sport del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci, a nome dell’Amministrazione comunale, invita gli sportivi ragusani ad essere vicini alla squadra. “E’ giusto - dichiara Iannucci - che tutti, istituzioni e mondo dell’imprenditoria compresi, siano vicini alla società ed alla sua dirigenza che deve essere premiata per i sacrifici che sta facendo per affrontare dignitosamente un campionato estremamente impegnativo”. MICHELE FARINACCIO Francesco Nobile, entrambi ancora a corto di preparazione. Carbonaro ci tiene a far bene alla prima di campionato, possibilmente a vincere dopo il pesante 1-3 subito nel primo match di Coppa solo in parte mitigato dall’11 di domenica scorsa. D’altra parte, d’ora in poi si fa sul serio e ogni punto perso potrebbe costare caro nell’economia di un campionato che, soprattutto nel girone D, si preannuncia difficile e piuttosto equilibrato. In attesa dei probabili rinforzi promessi dai due presidenti Luigi Mascara e Domenico Messina, per ora si dovrà cercare di fare punti per non dover rincorrere gli altri fin dalle prime battute del torneo. Nel Comiso c’è rispetto per il Santa Croce, ma altresì la convinzione di poter giocare alla pari e incassare i primi tre punti. Fischio d’inizio alle 16. IL PRESIDENTE GIOVANNI VITALE (N. TEAM) Ancora nessuna novità per quanto riguarda la composizione degli accoppiamenti e dei minigironi di coppa Sicilia che vedranno impegnata la New Team del presidente Giovanni Vitale. La stessa società iblea pensava che il primo turno sarebbe scattato tra ieri e oggi ma verosimilmente le prime partite saranno disputate il prossimo fine settimana, dopo che la Lega, intorno alla giornata di giovedì prossimo, dovrebbe diramare il comunicato ufficiale. Il gruppo allenato da Fabrizio Vacca e Alessandro D’Antoni, intanto, prosegue la normale tabella di allenamento settimanale. Giovani e meno giovani sudano giornalmente all’ex Enal di via Archimede per essere pronti per i primi impegni ufficiali. “La preparazione sta procedendo molto bene – ha commentato l’ex capitano ed ora direttore sportivo Massimo Vitale - E’ certamente un buon gruppo che ha bisogno di giocare insieme per conoscersi, ma che siamo tutti convinti possa fare bene in questa categoria, per la presenza di diversi elementi che conoscono molto bene questo tipo di campionato ma anche di giocatori che (come nel caso di Gaspare Pellegrino) sono un vero e proprio lusso per questo torneo. Poi ovviamente sarà il campo, domenica dopo domenica, a farci capire il reale valore della squadra che abbiamo messo su. In questo momento la cosa più importante è che i ragazzi lavorino bene e che si allenino con serietà. Poi con il lavoro non mancheranno di certo le prestazioni ed i risultati”. A non prendere parte alla coppa Sicilia sarà invece il Marina di Ragusa, squadra ampiamente rinnovata, che nelle scorse settimane ha visto i ritorni di Orazio Gulino, Dario Barone e Adriano Vita, a cui si sono aggiunti Alex Di Pasquale, proveniente da Vittoria, Andrea Canonico, centrocampista che era all’Atletico l’anno scorso, Giovanni Grimaldi e Krios, e poi, oltre al gruppo dei giovani che già hanno fatto molto bene lo scorso campionato, ci sono i veterani della squadra: Fumia, Ferreri e Verdicchio. Gli obiettivi si vedranno strada facendo. “Stiamo lavorando molto bene ormai da più di 10 giorni – commenta il tecnico della formazione marinara Gianni Gurrieri -, la rosa è ancora in fase di completamento ma contiamo di essere a posto in tutti i reparti per l’inizio del campionato”. @L'uso o la riproduzione, anche parziale - con qualunque mezzo e a qualsivoglia titolo - degli articoli e di quant'altro pubblicato in questo giornale sono assolutamente riservate, e quindi vietate se non espressamente autorizzate. Per qualunque controversia il Foro competente quello e' di Catania M. F.
© Copyright 2025 ExpyDoc