Sistemi di termoregolazione ad onde radio CALEFFI serie 740 01118/13 ACCREDITED ISO 9001 FM 21654 ISO 9001 No. 0003 sostituisce dp 01118/08 Funzione I sistemi di regolazione a onde radio permettono la gestione della termoregolazione a distanza, senza l’utilizzo dei convenzionali sistemi cablati. Questo consente una estrema facilità di installazione, la possibilità di regolare la temperatura locale per locale e la massima libertà di arredo. Essendo sistemi che si basano su logiche di tipo modulare, è possibile modificare velocemente il numero degli elementi di regolazione e la logica di funzionamento. Gamma prodotti Codice 740000 Cronotermostato digitale con trasmettitore radio Codice 740201 Termostato elettronico con trasmettitore radio Codice 740100 Ricevitore a parete 1 canale Codice 740104 Ricevitore a parete 2 canali Codice 740202 Ricevitore a parete 8 canali Codice 740204 Barra di comando Codice 740206 Barra di comando Codice 740208 Barra di comando Codice 740102 Kit cronotermostato + ricevitore a parete Codice 741000 Comando elettrotermico con ricevitore radio 4 canali 6 canali 8 canali 1 canale Caratteristiche tecniche Cronotermostato digitale settimanale con trasmettitore radio (cod. 740000) Alimentazione: 2 x 1,5 V pile stilo alcaline tipo AA (LR6) Autonomia: 3 anni circa Frequenza: 868 MHz Portata massima segnale in aria libera: 120 m Portata massima segnale in presenza di pareti o ostacoli: 30 m (conformemente al capitolo 4.4 del foglio istruzioni) Antenna: integrata Installazione: a parete Grado di protezione: IP 30 Classe di isolamento: III Ingresso comando per programmatore telefonico cod. 739000 Livelli temperatura: 2 + antigelo Normativa di riferimento: Dimensioni: 120 x 82 x 22 mm Programmazione settimanale: minima 30 min Funzione manuale - Funzione temporaneo - Funzione test di accoppiamento ricevitore - Funzionamento ON/OFF con differenziale regolabile da 0,2 a 0,7°C (default 0,3°C). LVD EN 60 950-1 EMC EN 301 489-3 RADIO EN 300 220-3 Temperatura regolabile per set di 0,1°C Termostato con trasmettitore radio (cod. 740201) Alimentazione: 2 x 1,5 V pile stilo alcaline tipo AA (LR6) Autonomia: 3 anni circa Frequenza: 868 MHz Portata massima segnale in aria libera: 120 m Funzionamento: ON/OFF con differenziale impostabile 0,2°C o 0,7°C (default 0,3°C) Grado di protezione: IP 30 Comando Estate-Inverno Dimensioni: 84 x 84 x 23 mm Ricevitore a parete: Dimensioni: 133 x 90 x 25 mm 1 canale (cod. 740100) 2 canali (cod. 740104) Alimentazione: 230 V - 50-60 Hz Portata contatti: 5 (2) A / 250 V Tipo di uscita: contatto libero in deviazione Frequenza di ricezione: 868 MHz Grado di protezione: IP 30 Classe di isolamento: II Portata massima segnale in aria libera: 120 m Portata massima segnale in presenza di pareti o ostacoli: 30 m LVD EN 60 730-1 EMC EN 301 489-3 RADIO EN 300 220-3 Dimensioni: 133 x 90 x 25 mm Ricevitore a parete 8 canali (cod. 740202) ON LVD EN 60 730-1 EMC EN 301 489-3 4 1 Alimentazione: Assorbimento: Tipo di uscita: Normativa di riferimento: 3 5 6 7 8 RESET Dimensioni: 250 x 43 x 76 mm 4 canali + 1 comando ausiliario (cod. 740204) 6 canali + 1 comando ausiliario (cod. 740206) 8 canali + 1 comando ausiliario (cod. 740208) 2 3 8 6 5 4 1 - LED Alimentazione 230 V presente 2 - LED Avaria Bus 3 - LED 1÷8 Stato dell’uscita di comando 4 - LED Stato pompa Dimensioni: 62 x 102 x 68 mm Comando elettrotermico con ricevitore radio (cod. 741000) Alimentazione: 2 x 1,5 V pile mezzatorcia alcaline Assorbimento max: 9 mA Autonomia: 1 anno Frequenza di ricezione: 868 MHz Grado di protezione: IP 30 Classe di isolamento: III Portata massima segnale in aria libera: 120 m Portata massima segnale in presenza di pareti o ostacoli: 30 m 4 ON 1 230 V - 50/60 Hz 5,5 VA massimo (8 uscite) +1 relè con contatto unipolare in scambio - polarizzato NA/NC - 8 (2) A / 250 V Tipo di comando ausiliario: relè con contatto unipolare in scambio libero da potenziale NA/NC/COM - 8 (2) A / 250 V Carico massimo: 16 A Grado di protezione: IP 52 (con pressacavi in gomma) Classe di isolamento: II 2 3 Barra di comando: CALEFFI 1 2 Alimentazione: 16÷18 V (tramite barra di comando) Assorbimento: 1 VA Lunghezza max bus: 100 m (2 x 0,5 mm2) Frequenza di ricezione: 868 MHz Portata massima segnale segnale in aria libera: max 120 m Portata massima segnale in presenza di pareti o ostacoli: 30 m Grado di protezione: IP 30 Classe di isolamento: II Uscita Bus 8+1 per comando pompa 7 Normativa di riferimento: CALEFFI CLOSE AUTO OPEN Accessori 741019 741008 Kit di protezione antimanomissione Set di 12 etichette sigillo antieffrazione per attuatore serie 741. 740108 Supporto da tavolo per termostato serie 740. Particolarità costruttive Barra di comando codice 740204/6/8 - Uscita relè Ogni uscita relè della barra di comando è in doppio scambio. N L È possibile comandare sia una generica valvola a due fili sia una generica valvola a 3 fili. - Comando pompa Il comando avvio pompa consente di avviare la pompa a fronte di un canale (zona) attivo e di arrestare la pompa quando tutti i canali sono OFF. L’avviamento della pompa, poichè spesso sono installati comandi elettrotermici caratterizzati da isteresi d’avvio (ritardo), può essere programmato all’interno del ricevitore, come: R - Ritardato (120 s) o in altro caso I - Istantaneo Ricevitore a parete codice 740100 (1 canale) e 740104 (2 canali). - Frontale ricevitore ON ON - Alimentazione presente - Indicazione luminosa su 3 livelli del segnale 1 2 3 4 5 6 7 LED stato canale Tasti di forzatura manuale dei canali Tasto di RESET configurazioni LED stato pompa 8 RESET Funzione Master La funzione Master consente di definire i periodi di attenuazione del cronotermostato ad onde radio (cod. 740000) e di tutti i dispositivi ad esso associati. Nel periodo di comfort, questi dispositivi sono autonomi nel periodo di comfort per quanto riguarda il controllo del proprio set di temperatura. In regime di attenuazione, determinato dal cronotermostato Master, i dispositivi associati regolano la temperatura del proprio ambiente secondo il set di temperatura del cronotermostato Master. Tutti i dispositivi che non sono associati ad un eventuale dispositivo Master, agiscono in maniera indipendente secondo il proprio set di temperatura. Il criterio di associazione deve seguire il corretto percorso: - dispositivo di termoregolazione: - ricevitore -barra di comando - servocomando valvola In un sistema di termoregolazione è possibile aggregare più Master. La scelta di avere in un sistema di termoregolazione più cronotermostati Master, che colloquiano con il medesimo ricevitore, può essere suggerita dalla convenienza di avere 2 o più zone distinte ed indipendenti sia come orari che come livelli di temperatura. Per maggiori dettagli sulla funzione, si consiglia di consultare gli esempi degli schemi di installazione ai punti 3,4,5. Sistemi radio - schemi di installazione 1) Termoregolazioni di singola zona Cronotermostato Cod. 740000 Morsettiera ricevitore 356 1 2 3 4 5 6 N L 230 V CALEFFI Ricevitore Cod. 740100 N L1 L2 NC NA C ON ON CALEFFI 1 2 RESET Morsettiera servocomando serie 6460 Morsettiera ricevitore 230 V Nota: esiste per questa soluzione la possibilità di fornire un kit completo: cod. 740102 - Cronotermostato + ricevitore a parete 2) Termoregolazione di due zone completamente autonome Ogni zona è governata da un proprio cronotermostato con propri orari e propri livelli di set di comfort e attenuazione. Cronotermostato Cod. 740000 - La pompa d’impianto è attivata su richiesta di una zona. - La pompa d’impianto viene fermata se nessuna zona richiede il servizio di termoregolazione. 356 Morsettiera ricevitore cod. 740104 CALEFFI Ricevitore Cod. 740104 Morsettiera ricevitore cod. 740104 ON CALEFFI 1 2 RESET N L1 L2 NC NA C NC NA C 230 V 230 V L N 1 2 3 4 5 6 Cronotermostato Cod. 740000 A B 1 2 3 4 5 6 ON Morsettiere servocomandi serie 6460 3) Termoregolazione zona principale mediante cronotermostato con funzione Master attivata Termoregolazione zona secondaria mediante termostato ZONA 1 Cod. 740000 In questo esempio il cronotermostato cod. 740000 (con funzione “Master” attivata), determina attraverso le sue programmazioni, i periodi di comfort e di attenuazione per entrambe le zone. Nei periodi di comfort la zona (1) è termoregolata secondo il SET 1 di temperatura e la zona (2) è termoregolata secondo il SET 2 di temperatura, selezionato sul termostato radio cod. 740201. 356 Nei periodi di attenuazione la zona 1 e la zona 2 sono termoregolate secondo il set di temperatura di attenuazione del solo cronotermostato. CALEFFI Ricevitore Cod. 740104 SET 1 (ZONA 1) 21°C ON ON CALEFFI 1 2 RESET SET 2 (ZONA 2) 19°C SET ATTENUAZIONE (ZONE 1 + 2) 17°C 230 V ZONA 2 Cod. 740201 COMFORT ATTENUAZ. COMFORT t 4) Impianto con comandi elettrotermici con ricevitore radio (cod. 741000) Esempio di struttura dell’impianto: - Uffici: in ciascun ufficio, alla valvola è abbinato un termostato (dispositivo primario). - Laboratorio: un solo termostato è abbinato come dispositivo primario sulle 4 valvole. - Reception: il cronotermostato è abbinato come dispositivo primario sulla valvola della reception ed è associato come “Master” su tutte le valvole dell’impianto. Funzione Master attivata: nei periodi di comfort, la reception, gli uffici e il laboratorio sono regolati ognuno secondo il proprio dispositivo abbinato. Nei periodi di attenuazione il cronotermostato della reception determina la temperatura di attenuazione della stessa reception, degli uffici e del laboratorio. Funzione Master non attivata: ciascuna valvola è governata dal rispettivo termostato. Il cronotermostato controlla la sola valvola della reception. Reception Ufficio 1 Ufficio 2 Ufficio 3 Ufficio 4 Cod. 740000 Cod. 740201 Cod. 740201 Cod. 740201 Cod. 740201 Cod.741000 Cod.741000 Cod. 741000 Cod. 741000 Cod. 741000 OPEN CLOSE OPEN AUTO CALEFFI CLOSE OPEN AUTO CALEFFI CLOSE OPEN AUTO CALEFFI CLOSE OPEN AUTO CALEFFI CLOSE AUTO CALEFFI Laboratorio Cod. 741000 Cod. 741000 OPEN CLOSE CALEFFI CALEFFI AUTO CALEFFI CALEFFI Cod. 741000 OPEN OPEN AUTO CLOSE CALEFFI CALEFFI Cod. 741000 CLOSE OPEN AUTO CLOSE CALEFFI CALEFFI AUTO Cod. 740201 5) Termoregolazione d’utenza con sottozone associate Tale configurazione, che permette di termoregolare in modo puntuale locale per locale, è particolarmente indicata per i sistemi di riscaldamento a pannello dove ogni anello è controllato da una valvola a comando elettrotermico (serie 656.). 1a Zona Cod. 740000 2a Zona Cod. 740201 3a Zona Cod. 740201 4a Zona Cod. 740201 5a Zona Cod. 740201 T1 T2 T3 T4 T5 Ricevitore 8 canali (cod. 740202) Il ricevitore 8 canali acquisisce via radio le informazioni provenienti dai singoli elementi di termoregolazione di zona e trasferisce il segnale ai corrispondenti relè d’uscita posti all’interno della barra di comando, attivando/disattivando le valvole elettriche abbinate. La barra di comando offre tre varianti: codice 740204 - 4 relè codice 740206 - 6 relè codice 740208 - 8 relè 230 V Sotto il controllo di un singolo relè si possono associare una o più valvole elettriche (questo è particolarmente adatto per il controllo di un ambiente servito da 2 - 3 anelli a pavimento dove è presente un solo termostato o cronotermostato). 1 2 1 2 3 1 2 3 4 1 2 3 4 L/MIN L/MIN HOBBY CAMERA 1 2 3 4 L/MIN CALEFFI BAGNO 1 2 3 4 4 L/MIN L/MIN 1 2 3 WC SOGGIORNO 3 4 4 L/MIN L/MIN Il numero delle valvole associabili è determinato dalla massima corrente ammissibile dei contatti del singolo relè. Nel caso di uso di comandi elettrotermici, dispositivi ad elevato assorbimento specie nella fase di spunto, il numero massimo di comandi associabili al medesimo relè è: WC SOGGIORNO Cod. 740202 CALEFFI CAMERA HOBBY BAGNO SOGGIORNO WC SOGGIORNO WC Serie 6561 alimentazione 230 V - massimo 8 dispositivi, corrente massima 8 (2) A. Esempio di accoppiamento - Cronotermostato definito Master dei termostati T2 - T3 - T4 - T5 - Cronotermostato della 1a zona associato al 1° canale, termostato della 2a zona associato al 2° canale, termostato della 3a zona associato al 3° canale, termostato della 4a zona associato al 4° canale, termostato della 5a zona associato al 5° canale. RICEVITORE BARRA DI COMANDO 1° Canale 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 2° Canale 3° Canale 4° Canale 5° Canale N.C. N.A. C N.C. N.A. C N.C. N.A. C N.C. N.A. C N.C. N.A. C ... 8° Canale Pompa N.C. N.A. C N.C. N.A. C Bus di comunicazione tra ricevitore radio e barra di comando V1 Alimentazione 18 V (fornita dalla barra di comando) L Valvole V1 e V2 associate al 1° canale V3 e V4 “ “ “ 2° “ Valvola V5 associata al 3° canale V6 “ “ “ 4° “ 7 V “ “ “ 5° “ N V2 V3 V4 V5 V6 V7 N L 230 V Schema 5 Procedura di autoapprendimento • La funzione di autoapprendimento è necessaria in fase di prima installazione per accoppiare ogni dispositivo di trasmissione (cronotermostato/termostato) ad uno specifico canale del ricevitore. Per ulteriori dettagli si veda il foglio istruzioni relativo ai dispositivi. Configurazione Master • Questa funzione è attiva solo sul cronotermostato. - Sul ricevitore, all’arrivo del segnale radio di Master, verrà evidenziata sui led di canale la situazione dei dispositivi secondo la seguente logica: 1) LED lampeggiante Canale sotto il dominio del master attivo 2) LED spento Canale libero e non inserito nel dominio del master attivo. MASTER - Premere sul cronotermostato il tasto Master fino alla comparsa sul display della scritta TESTO DI CAPITOLATO Cod. 740000 Cronotermostato digitale settimanale con trasmettitore radio. Alimentazione 2 x 1,5 V pile stilo alcaline. Autonomia 3 anni circa, frequenza di trasmissione 868 MHz. Portata massima segnale in aria libera 120 m. Antenna integrata. Installazione a parete. Grado di protezione IP 30. Classe di isolamento III. Ingresso comando per programmatore telefonico codice 739000, 739001, 739002. Livelli di temperatura 2 + antigelo. Programmazione settimanale minima 30 minuti. Funzione manuale, funzione temporaneo, funzione test con accoppiamento ricevitore, funzionamento ON/OFF con differenziale regolabile da 0,2 a 0,7°C. Cod. 740201 Termostato elettronico con trasmettitore radio. Alimentazione 2 x 1,5 V pile stilo alcaline. Autonomia 3 anni circa. Frequenza di trasmissione 868 MHz. Portata massima segnale in aria libera 120 m. Funzionamento ON/OFF con differenziale impostabile 0,2°C o 0,7°C. Grado di protezione IP 30. Comando Estate-Inverno. Cod. 740100 Ricevitore radio a parete a 1 canale. Alimentazione 230 V – 50-60 Hz. Portata contatti 5 (2) A / 250 V. Tipo di uscita contatto libero in deviazione. Frequenza di ricezione 868 MHz. Grado di protezione IP 30. Classe di isolamento II. Portata massima segnale in aria libera 120 m. Cod. 740104 Ricevitore radio a parete a 2 canali. Alimentazione 230 V – 50-60 Hz. Portata contatti 5 (2) A / 250 V. Tipo di uscita contatto libero in deviazione. Frequenza di ricezione 868 MHz. Grado di protezione IP 30. Classe di isolamento II. Portata massima segnale in aria libera 120 m. Cod. 740202 Ricevitore a parete 8 canali. Alimentazione 16÷18 V (tramite barra di comando). Assorbimento 1 VA. Lunghezza massima bus 100 m (2 x 0.5 mm2). Frequenza di ricezione 868 MHz. Portata massima segnale in aria libera 120 m. Grado di protezione IP 30. Classe di isolamento II. Cod. 740204 Barra di comando 4 canali + 1 comando ausiliario. Alimentazione 230 V – 50-60 Hz. Assorbimento massimo 5,5 VA. Tipo di uscita relè con contatto unipolare in scambio – polarizzato (NA/NC – 8 (2) A / 250 V. Tipo di comando ausiliario relè con contatto unipolare in scambio libero da potenziale NA/NC/COM – 8 (2) A / 250 V. Carico massimo totale 16 A. Grado di protezione IP 52 (con pressacavi in gomma). Classe di isolamento II. Uscita Bus 8+1 per comando pompa. Cod. 740206 Barra di comando 6 canali + 1 comando ausiliario. Alimentazione 230 V – 50-60 Hz. Assorbimento massimo 5,5 VA. Tipo di uscita relè con contatto unipolare in scambio – polarizzato (NA/NC – 8 (2) A / 250 V. Tipo di comando ausiliario relè con contatto unipolare in scambio libero da potenziale NA/NC/COM – 8 (2) A / 250 V. Carico massimo totale 16 A. Grado di protezione IP 52 (con pressacavi in gomma). Classe di isolamento II. Cod. 740208 Barra di comando 8 canali + 1 comando ausiliario. Alimentazione 230 V – 50-60 Hz. Assorbimento massimo 5,5 VA. Tipo di uscita relè con contatto unipolare in scambio – polarizzato (NA/NC – 8 (2) A / 250 V. Tipo di comando ausiliario relè con contatto unipolare in scambio libero da potenziale NA/NC/COM – 8 (2) A / 250 V. Carico massimo totale 16 A. Grado di protezione IP 52 (con pressacavi in gomma). Classe di isolamento II. Cod. 741000 Comando elettrotermico con ricevitore radio. Alimentazione 2 x 1,5 V pile mezzatorcia alcaline. Assorbimento massimo 9 mA. Autonomia 1 anno. Frequenza di ricezione 868 MHz. Grado di protezione IP 30. Classe di isolamento III. Portata massima segnale in aria libera 120 m. Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso. Caleffi S.p.A. S.R. 229 n. 25 · 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) · Italia Tel. +39 0322 8491 · Fax +39 0322 863305 [email protected] · www.caleffi.it © Copyright 2013 Caleffi
© Copyright 2025 ExpyDoc