Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 28/01/2014 – ore 11 – Tipo B COMPITO TIPO B - QUESTO TESTO DEVE ESSERE RI-CONSEGNATO Cognome: Nome: Matricola: AVVISI IMPORTANTI 1. Il compito viene corretto (e valutato) per QUALSIASI risultato ottenuto nelle risposte per i quiz Q1-Q5. 2. SALTO DI APPELLO: è vietato, durante le prove scritte degli esami, copiare o usare apparecchiature per comunicare con l'esterno. La penalità per comportamenti scorretti (verbale CUCS, 30/5/2013) è l'annullamento della prova e il “salto d'appello”, cioè il divieto di presentarsi all'appello immediatamente successivo dello stesso insegnamento. 3. VERBALIZZAZIONE: per gli esiti e per la verbalizzazione si prega di controllare gli AVVISI dei docenti e il ForumNews del portale E-Learning. PROPEDEUTICITA': ogni voto assegnato PRIMA di aver superato gli esami obbligatori previsti per il 1° anno viene annullato. L'ESAME DOVRA' ESSERE RIPETUTO. NOTA BENE: SE TUTTE LE 5 RISPOSTE SONO CORRETTE = 10 punti 4. Leggere con attenzione e quindi barrare con una “X” la risposta esatta (cioè a, b oppure c). IN ROSSO LE CORRETTE Q1) a. b. c. Per i beni sostituti perfetti le curve di indifferenza sono … … concave. … convesse. … lineari (una linea retta) c. Quando i costi dell’impresa sono al livello minimo… … il rapporto MPL/MPK è minore del rapporto Prezzo L/Prezzo K. … l’output Q aggiuntivo che si ottiene dall'ultimo Euro speso per un fattore deve essere lo stesso per tutti gli input. … si ha che Prezzo L = Prezzo K. a. b. c. Poniamo che la domanda sia data da P = 10 – Q e che l’offerta sia data da P = Q. Qual è il prezzo di equilibrio? P=10. P= 5. P= 2. Q2) a. b. Q3) Q4) a. b. c. Q5) a. b. c. In un gioco del dilemma del prigioniero, una strategia dominante è il caso in cui uno dei giocatori … … segue le mosse dell’avversario, indipendentemente da ciò che fa quest'ultimo. … conosce gli esiti della matrice dei payoff, mentre l'altro non li conosce. … otterrà il massimo beneficio da una particolare mossa, per qualsiasi mossa che fa l’avversario. Nel modello di Stackelberg… … ciascuna impresa assume le quantità prodotte dalle rivali come date. … ciascuna impresa assume i prezzi applicati dalle sue rivali come dati. … un’impresa svolge un ruolo di leader e le sue rivali non fanno altro che reagire alla quantità della rivale. INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti. Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 28/01/2014 – ore 11 – Tipo B Domanda B1 I due principali produttori di TV LCD devono decidere se effettuare o meno investimenti in innovazione. Per ciascuno dei due, il successo degli investimenti dipenderà anche dalla decisione del concorrente. Supponendo che la matrice dei payoff (profitti di Impresa A; profitti di impresa B) sia la seguente: Impresa B Impresa A Investire Non investire Investire +200;+300 +250;+200 Non investire +100;+350 +150;+250 precisare quanto segue: a) Esiste una strategia dominante per Impresa A? Perché? b) Esiste una strategia dominante per Impresa B? Perché? c) Esiste un equilibrio di Nash in questo mercato? Perché? Motivare le risposte. Risposta B1 a) Per l’impresa A: se A investe, guadagna 200 (nel caso che investa anche B) oppure 250 (nel caso che B non investa); se invece decide di non investire, guadagnerà 100 (nel caso in cui B investa) oppure 150 (nel caso in cui B non investa). Quindi per A investire è la strategia dominante, ovvero la strategia migliore a prescindere da quello che farà B. b) Per l’impresa B: se B investe, guadagna 300 (nel caso che investa anche B) oppure 350 (nel caso che A non investa); se invece decide di non investire, guadagnerà 200 (nel caso in cui A investa) oppure 250 (nel caso in cui A non investa). Quindi per B investire è la strategia dominante, ovvero la strategia migliore a prescindere da quello che farà A. c) Per ciascuno dei due produttori, investire è la strategia migliore, qualunque cosa faccia il concorrente. Quindi l’unico equilibrio del gioco è quello in cui entrambi i produttori investono, ed è un equilibrio di Nash in strategie dominanti. Domanda B2 Lo spaccio aziendale B&B vende i primi 20 kg di legna per il camino a 4 Euro/kg. Ogni kg di legna aggiuntivo deve essere pagato a 2 Euro cadauno. Sapendo che Bruno ha un reddito totale da spendere pari R= 800 Euro: a) disegnare vincolo di bilancio per bene composito (Y, asse y) e legna per il camino (asse x) per Bruno. b) quest’anno Bruno è molto fortunato: vince alla lotteria e il suo reddito totale è pari R= 1600 Euro. Come cambia il vincolo di bilancio di Bruno?(disegnare) Risposta B2 a) Si tratta di una vendita con prezzo differenziato: primi 20 Kg a 4 Euro/Kg. Successivamente ogni kg costa 2 Euro/Kg, quindi il vincolo di bilancio è «a gomito». b) visto che il reddito totale di Bruno è 1.600 Euro, per i primi 20 kg la spesa è la stessa (80 Euro), però il “gomito” del vincolo è collocato per il valore di Y pari a 1.520. Inoltre, con il prezzo a 2 Euro, la quantità si Bruno può acquistare al massimo 760 kg di legna, che sommati ai primi 20 arrivano a 780 kg. La pendenza del vincolo nei due tratti non è cambiata, visto che non sono cambiati i prezzi. INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti. Qui la pendenza è -4/1 = -4 800 720 Qui la pendenza è -2/1 = -2 20 380 Y (Euro/settimana) Y (Euro/settimana) Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 28/01/2014 – ore 11 – Tipo B Legna (kg/sett) Qui la pendenza è -4/1 = -4 1600 1520 Qui la pendenza è -2/1 = -2 20 780 Legna (kg/sett) Domanda B3 In una piccola isola abitata da 30 adulti e 20 bambini, l’impresa monopolista T&D (Trangugia & Divora) vuole massimizzare il profitto organizzando uno spettacolo teatrale. La curva di domanda per gli adulti è P = 24 – Q, mentre quella dei bambini è P = 18 – 2∙Q. Per ogni cliente (sia adulto o bambino) il costo marginale costante è MC=6. a) Se la legge consente di fissare prezzi diversi per adulti e bambini, quali prezzi sono scelti da T&D? E quale sarà il ricavo totale complessivo (TR) dello spettacolo? E il profitto? b) L’anno successivo cambia la legge: il prezzo per adulti e bambini deve essere lo stesso. Il Sindaco impone a T&D di applicare a tutti il prezzo dei bambini. Verificare cosa cambia nel valore ricavo totale complessivo (TR) e nel profitto rispetto a quanto ottenuto nel caso –a–. Risposta B3 a) Si tratta di trovare la quantità Q che è compatibile con la condizione MR=MC per gli adulti e per i bambini. Adulti: P = 24 – Q, allora MR = 24 – 2Q e di conseguenza MR=MC diventa 24 – 2Q = 6, quindi Q=9. A questo punto, sostituendo nella funzione di domanda, si ottiene P = 24 – Q = 24 – 9 = 15. Bambini: P = 18 – 2Q, allora MR = 18 – 4Q e di conseguenza MR=MC diventa 18 – 4Q = 6, quindi Q=3. A questo punto, sostituendo nella funzione di domanda, si ottiene P = 18 – 2Q = 18 – 6 = 12. Quindi si avrà TR-Adulti = 15 9 = 135 e TR-Bambini = 12 3 = 36, cioè complessivamente T&D ricava 171. In conclusione, il profitto risulta pari a TR –TC = 171 – (9+3) 6 = 171 – 72 = 99. b) Se T&D applica a tutti il prezzo degli bambini, cioé P=12, il numero di bambini non cambia, mentre il numero di adulti diventa: 12 = 24 – Q implica che Q = 12. Quindi si avrà TR-Adulti = 12 12 = 144 e TR-Bambini = 12 3 = 36, cioè complessivamente T&D ricava 180. Il ricavo totale (TR) nel caso del prezzo unico è aumentato. In conclusione, il profitto risulta pari a TR –TC = 180 – (12+3) 6 = 180 – 90 = 90. Dunque il profitto si è ridotto nel caso del prezzo unico. Domanda B4 L’industria della produzione di biciclette nel paese di BIKELAND è in concorrenza perfetta e tutte le imprese hanno gli stessi costi di produzione costanti. a) Rappresentare in modo separato prima il mercato delle biciclette di BIKELAND e poi l’equilibrio di una impresa singola. Ipotizzare che il Governo organizzi una grande campagna promozionale per far conoscere gli effetti positivi di utilizzare ogni giorno la bicicletta. Spiegare il cambiamento dei prezzi e delle quantità di equilibrio, motivando la risposta. b) A causa di un forte aumento aumento della domanda mondiale di alluminio, le imprese di BIKELAND si trovano di fronte ad una crescita dei prezzi dell’alluminio, usato per produrre biciclette. Spiegare (con nuovi grafici) come cambiano prezzi e quantità di equilibrio per il mercato delle biciclette di BIKELAND, motivando la risposta. INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti. Ist. di Economia Politica I – a.a. 2012-13 - M. Ziliotti (A-K) - A. Lasagni (L-Z) Esame del 28/01/2014 – ore 11 – Tipo B Risposta B4 (senza grafici) a) Dato che la curva di offerta di lungo periodo è perfettamente elastica, il programma promozionale (che, se ha successo, sposta la curva di domanda verso l’alto), ciò aumenterà la quantità venduta senza modificare il prezzo. b) Il risultato sarà uno spostamento della curva di offerta di lungo periodo verso l’alto. Il prezzo aumenterà, mentre la quantità venduta diminuirà. INFORMAZIONI: il tempo a disposizione è di 90 minuti.
© Copyright 2024 ExpyDoc