Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni delle produzioni agro-alimentari di qualità 1 / 29 maggio 2014 L’Ente unico nazionale di accreditamento Il percorso 2009 Viene costituita ACCREDIA l’Ente Unico Nazionale di accreditamento nasce dall’integrazione delle attività di SINAL - Laboratori di prova, SINCERT Organismi di certificazione e ispezione, SIT Laboratori di taratura e ISS - Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti. 2 / 29 maggio 2014 L’Ente unico nazionale di accreditamento L’associazione Associazione senza scopo di lucro, opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e riunisce i principali soggetti istituzionali, scientifici e tecnici, economici e sociali aventi interesse nelle attività di accreditamento e certificazione. 66 Soci 9 Ministeri: Sviluppo economico, Ambiente, Difesa, Interno, Infrastrutture, Istruzione, Lavoro, Politiche agricole, Salute 4 categorie per garantire l’equilibrata rappresentanza : Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici e di ricerca Organizzazioni rappresentative dei produttori di beni e servizi e degli esecutori di lavori Associazioni dei soggetti accreditati Enti di normazione nazionali, Associazioni di consumatori, utilizzatori, per la protezione dei rischi e dell'ambiente, soggetti interessati alle attività dell'Ente 3 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 L’accreditamento, pur non essendo stato finora disciplinato a livello comunitario legislativo, è effettuato in tutti gli Stati membri, oltre che a livello mondiale, a fronte della norma ISO 17011:2004. Nel 2008 viene emesso un regolamento comunitario che fornisce un quadro giuridico per la fornitura di servizi di accreditamento in tutta Europa. 4 / 29 maggio 2014 Il regolamento n. 765/2008 La struttura CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II ACCREDITAMENTO CAPO III QUADRO COMUNITARIO IN MATERIA DI VIGILANZA DEL MERCATO E CONTROLLI SUI PRODOTTI CHE ENTRANO NEL MERCATO COMUNITARIO CAPO IV CAPO V CAPO VI MARCATURA CE FINANZIAMENTO COMUNITARIO DISPOSIZIONI FINALI 5 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 «Accreditamento Attestazione da parte di un organismo nazionale di accreditamento che certifica che un determinato organismo di valutazione della conformità soddisfa i criteri stabiliti da norme armonizzate e, ove appropriato, ogni altro requisito supplementare, compresi quelli definiti nei rilevanti programmi settoriali, per svolgere una specifica attività di valutazione della conformità; L’attività di accreditamento può essere svolta da organismi non pubblici a condizione che siano No profit 6 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 Organismo nazionale di accreditamento L’unico organismo che in uno Stato membro è stato autorizzato da tale Stato a svolgere attività di accreditamento; Con Decreto Interministeriale del 22 dicembre 2009 ACCREDIA viene designato quale unico organismo nazionale italiano autorizzato a svolgere attività di accreditamento e vigilanza del mercato in conformità al regolamento (CE) n. 765/2008, ai sensi dell'articolo 4, comma 4, della legge 23 luglio 2009, n. 99 7 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 Principio di non concorrenza 1. Gli organismi nazionali di accreditamento non sono in concorrenza con gli organismi di valutazione della conformità. 2. Gli organismi nazionali di accreditamento non sono in concorrenza con altri organismi nazionali di accreditamento. 8 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 Prescrizioni cui sono sottoposti gli organismi nazionali di accreditamento Gli organismi nazionali di accreditamento soddisfano le seguenti condizioni: 1) sono organizzati in modo che ne sia garantita l’indipendenza dagli organismi di valutazione della conformità da essi valutati, siano sottratti alle pressioni commerciali e non entrino in conflitto d’interesse con gli organismi di valutazione della conformità; 2) sono organizzati e gestiti in modo che sia salvaguardata l’obiettività e l’imparzialità delle loro attività; 9 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 Osservanza delle prescrizioni 1. Qualora un organismo nazionale di accreditamento non soddisfi le condizioni del presente regolamento o non ottemperi agli obblighi in esso previsti, lo Stato membro interessato adotta o si assicura che vengano adottati gli opportuni provvedimenti correttivi e ne informa la Commissione. 2. Gli Stati membri controllano i propri organismi nazionali di accreditamento a intervalli regolari, onde garantire che essi soddisfino in modo permanente le prescrizioni di cui all’art.8. 3. Nell’eseguire il controllo di cui al paragrafo 2 del presente articolo, gli Stati membri tengono particolarmente conto dei risultati della valutazione inter pares di cui all’articolo 10. 10 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 Valutazione inter pares 1. Gli organismi nazionali di accreditamento si sottopongono a una valutazione inter pares organizzata dall’organismo riconosciuto ai sensi dell’articolo 14. 2. Le parti interessate hanno il diritto di partecipare al sistema istituito per la supervisione delle attività di valutazione inter pares, ma non alle procedure individuali di valutazione inter pares. 3. Gli Stati membri si assicurano che i loro organismi nazionali di accreditamento siano sottoposti regolarmente alla valutazione inter pares, così come stabilito al paragrafo 1. 11 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo per l’accreditamento Il regolamento n. 765/2008 Infrastruttura europea di accreditamento 1. La Commissione, previa consultazione degli Stati membri, riconosce un organismo che soddisfi i requisiti di cui all’allegato I del presente regolamento. 2. Un organismo che deve essere riconosciuto ai sensi del paragrafo 1 stipula un accordo con la Commissione. L’accordo specifica, in particolare, dettagliatamente i compiti dell’organismo, le disposizioni in materia di finanziamento e le disposizioni relative alla sua vigilanza. Sia la Commissione che tale organismo hanno la facoltà di risolvere l’accordo ad nutum, con un ragionevole periodo di preavviso da definire nell’accordo stesso. 12 / 29 maggio 2014 European co-operation for Accreditation Membri EA EA è la rete europea degli organismi di accreditamento riconosciuti a livello nazionale. EA è un'associazione senza scopo di lucro costituita nel novembre 1997 e registrato come associazione nei Paesi Bassi nel giugno 2000, lo statuto è stato rivisto nel novembre del 2010 http://www.european-accreditation.org/content/home/home.htm 13 / 29 maggio 2014 European co-operation for Accreditation Cos’è il Multilateral Agreement (MLA)? “A passport to trade” MLA è un accordo firmato tra i membri di EA al fine di riconoscere l'equivalenza, l'affidabilità e quindi accettare le certificazioni e le ispezioni accreditate, i certificati di taratura e i rapporti di prova in tutta Europa. Il mutuo riconoscimento elimina la necessità di certificare prodotti o servizi in ogni paese in cui sono venduti, agendo come un "passaporto per il commercio” È possibile verificare se l'Ente di Accreditamento è firmatario MLA sul sito di EA http://db.european-accreditation.org 14 / 29 maggio 2014 European co-operation for Accreditation Il network degli Accordi di mutuo riconoscimento (MLA/MRA) IAF International Accreditation Forum ILAC International Laboratory Accreditation Cooperation • Accordo di EA European Cooperation for Accreditation Mutuo Riconoscimento (MLA) • Contratti di cooperazione EA MLA / IAF MLA / ILAC MRA COFRAC Francia UKAS United Kingdom ACCREDIA Italia ………. 15 / 29 maggio 2014 Il sistema europeo di assicurazione della qualità Il Regolamento 765/2008 Organismo di valutazione della conformità Un organismo che svolge attività di valutazione della conformità, fra cui tarature, prove, certificazioni e ispezioni; Valutazione della conformità “Procedura atta a dimostrare che le prescrizioni specifiche relative ad un prodotto, processo, servizio, sistema, persona od organismo sono state rispettate”. 16 / 29 maggio 2014 Vigilanza del mercato “Insieme delle attività svolte e dei provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche per garantire che i prodotti siano conformi alle pertinenti disposizioni della normativa comunitaria di armonizzazione o non pregiudicano la protezione della salute, della sicurezza, o altri aspetti di pubblico interesse”. La vigilanza compete agli Stati membri, è uno strumento complementare al sistema di valutazione della conformità operante sotto accreditamento, necessario per garantire che prodotti non conformi vengano individuati per proteggere gli utilizzatori/consumatori. 17 / 29 maggio 2014 Attività svolte e i provvedimenti adottati dalle autorità pubbliche per garantire che i prodotti siano conformi ai requisiti stabiliti nella pertinente normativa comunitaria di armonizzazione VIGILANZA Autorità (pubblica) di vigilanza del mercato 18 / 29 maggio 2014 L’Ente Italiano di accreditamento L’accreditamento Richiesta di accreditamento Analisi documentale Verifica iniziale c/o OdC ITER DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Verifica in accompagnamento Accreditamento Sorveglianza 1°, 2° e 3° anno Rinnovo 19 / 29 maggio 2014 REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici Sistema di controllo l’organismo di controllo è accreditato secondo la versione più recente pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, serie C, della norma europea EN 45011 o della guida ISO 65 «Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione dei prodotti» ed è autorizzato dalle autorità competenti; 20 / 29 maggio 2014 REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Delega da parte delle autorità competenti a organismi di controllo Tali organismi di controllo sono accreditati in conformità della norma europea EN 45011 o della guida ISO/CEI 65 (Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione dei prodotti). 21 / 29 maggio 2014 REGOLAMENTO (CE) N. 491/2009 DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli Designazione dell’autorità di controllo competente Gli organismi di certificazione di cui al paragrafo 1, lettera b), e al paragrafo 2, lettera b), sono conformi alla norma europea EN 45011 o alla guida ISO/CEI 65 (Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione dei prodotti) e, a decorrere dal 1 o maggio 2010, sono accreditati in conformità di tale norma o guida. 22 / 29 maggio 2014 Sottocomitato Settoriale di Accreditamento per le Produzioni Agroalimentari di Qualità Presidente: MIPAAF Membri: Confagricoltura CIA Coldiretti Confcooperative UnionCamere ICQRF 23 / 29 maggio 2014 L’ Ente unico nazionale di accreditamento Modello di sussidiarietà Il rapporto di ACCREDIA con alcuni Ministeri e altri Enti pubblici (es. Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici, MIPAAF) rappresenta il modello di sussidiarietà con le Autorità di regolazione prospettato dal Reg. CE 765/2008. Convenzioni e protocolli con i Ministeri competenti per le attività di autorizzazione e notifica degli operatori di valutazione della conformità. 24 / 29 maggio 2014 ACCORDO TRA L’ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITA’ E DELLA REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI (DG VICO) E L’ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO (ACCREDIA) PER L’ESAME E L’APPROVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA Al fine di armonizzare e snellire le procedure relative alla valutazione della documentazione di sistema presentata dagli organismi di controllo ad ACCREDIA e all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari stipulano il seguente accordo. Sono oggetto del presente accordo: • Formulazione scopi di accreditamento. • Procedura per l’accreditamento ai fini autorizzativi. • Provvedimenti emessi da Accredia a carico degli Organismi di Controllo autorizzati. 25 / 29 maggio 2014 26 / 29 maggio 2014 27 / 29 maggio 2014 Organismi di Controllo di controllo operanti nei regimi di qualità : - Reg. 1151/12: 26 - Reg. 834/07: 12 - Reg. 491/09: 7 28 / 29 maggio 2014 ACCREDIA L’ente italiano di accreditamento GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dipartimento Certificazione ed Ispezione www.accredia.it [email protected] Via Tonale, 26 - 20125 Milano Tel. +39 02210096.1- Fax. +39 0221009637
© Copyright 2025 ExpyDoc