Supplemento Goldman Sachs Funds II SICAV Società d’Investimento Collettivo a Capitale Variabile costituita ai sensi del diritto del Granducato del Lussemburgo (S.I.C.A.V.) Supplemento II del Prospetto informative - Comparti Global Manager Strategies 0214 Supplemento Goldman Sachs Funds II SICAV Supplemento Lo scopo del presente Supplemento è quello di fornire una descrizione più dettagliata dei Comparti del Fondo gestiti da GSAMI secondo il Programma Global Manager Strategies (nel prosieguo definiti "Comparti GMS"). Il presente Supplemento deve essere sempre letto unitamente al Prospetto, che riporta informazioni più specifiche sul Fondo che includono: descrizione delle Classi di Azioni, rischi connessi agli investimenti nel Fondo, informazioni sulla gestione ed amministrazione del Fondo e in relazione a terzi che forniscono servizi al Fondo, acquisto e rimborso di Azioni e facoltà di conversione, determinazione del Valore Patrimoniale Netto, politica dei dividendi, commissioni e spese del Fondo, informazioni sul Fondo, assemblee degli Azionisti e informatva agli Azionisti, tassazione. Nelle Appendici di cui al Prospetto informativo sono inoltre riportate informazioni su speciali tecniche di investimento e sulle vigenti restrizioni agli investimenti. Si invitano i potenziali investitori a leggere attentamente il Prospetto ed il presente Supplemento, come di volta in volta modificati, unitamente all’ultimo rendiconto annuale o semestrale, prima di effettuare una decisione di investimento. I diritti e gli obblighi dell’investitore, così come il rapporto giuridico con il Fondo sono illustrati nel Prospetto. Il presente Supplemento riporta una sintesi di ogni Comparto GMS, inclusi i dati sulle Classi di Azioni nell'ambito di ogni Comparto GMS disponibili alla data del Prospetto. Gli Azionisti possono ottenere, su richiesta, un elenco dei Gestori presso la sede legale del Fondo o presso la sede del Consulente dell’Investimento. Nei rendiconti semestrali e annuali del Fondo sarà inoltre riportato un elenco dei Gestori. Prima di effettuare qualsiasi acquisto, rimborso, trasferimento o scambio di Azioni del Fondo, il Consiglio di Amministrazione del Fondo incoraggia vivamente tutti i potenziali e attuali Azionisti ad ottenere apposita consulenza da parte di un professionista in merito ai requisiti legali e fiscali legati all’investimento nel Fondo, insieme ad un parere sull’appropriatezza e l’adeguatezza dell’investimento nel Fondo o in uno dei suoi Comparti. Il Fondo, i suoi Amministratori e (salvo tali funzioni siano assunte espressamente e separatamente per iscritto con riguardo alle sole questioni relative all’investimento) il Consulente dell’Investimento e le altre entità Goldman Sachs non assumono alcuna responsabilità in merito a tali questioni. Come descritto più dettagliatamente nel Prospetto, alcuni distributori possono essere remunerati da Goldman Sachs o dal Fondo per la distribuzione delle Azioni e, pertanto, non può essere assunto che le consulenze ricevute da tali soggetti non presentino profili di conflitto. Febbraio 2014 2 Goldman Sachs Asset Management Indice Goldman Sachs Funds II SICAV Indice Supplemento ......................................................................................................................................... 2 Indice ................................................................................................................................................... 3 Definizioni ............................................................................................................................................. 4 1 Goldman Sachs Funds II SICAV - Tabella riepilogativa dei Comparti ........................................................ 5 2 Goldman Sachs Funds II SICAV – Tabella riepilogativa delle Classi di Azioni dei singoli Comparti .................. 6 3 Goldman Sachs Funds II SICAV – Calcolo dell’Esposizione Complessiva e del Livello di Leva Finanziaria Atteso .............................................................................................................................................. 10 4 Goldman Sachs Funds II SICAV - Obiettivi e politiche di investimento .................................................... 12 5 Goldman Sachs Funds II SICAV - Specifici fattori di rischio e Conflitti di Interesse .................................... 15 Febbraio 2014 3 Goldman Sachs Asset Management Definizioni Goldman Sachs Funds II SICAV Definizioni Nel presente Supplemento i termini e le espressioni con iniziale maiuscola avranno i seguenti significati di seguito indicati. I termini e le espressioni indicati con iniziale maiuscola, non altrimenti definiti, hanno il medesimo significato ad essi attribuito nel Prospetto. In ipotesi di conflitto prevarrà il significato attribuito nel Supplemento: "Attività Allocate" Indica la rispettiva porzione del Comparto GMS di volta in volta gestita da ciascun Gestore; “Gestore” Indica il gestore terzo di volta in volta selezionato e nominato dal Consulente dell'Investimento /o da suoi Affiliati) per gestire le Attività Allocate dei Comparti GMS; “Comparti GMS” Indica i Comparti del Fondo facenti parte del programma Global Manager Strategies Programme e inclusi nel presente Supplemento; “Global Manager Strategies Programme” Indica il programma, descritto nel presente Supplemento, di selezione dei Gestori per la gestione dei Comparti GMS del Fondo; “Sub-Management Agreement” Indica il contratto di gestione stipulato discrezionalmente tra il Consulente dell’Investimento e i singoli Gestori. Febbraio 2014 4 Goldman Sachs Asset Management 1 Tabella riepilogativa dei delle Classi di Azioni dei comparti Goldman Sachs Funds II SICAV 1 Goldman Sachs Funds II SICAV - Tabella riepilogativa dei Comparti Organismo di investimento collettivo di diritto lussemburghese (S.I.C.A.V.). Di seguito si riportano i singoli comparti di investimento del Fondo, gestiti da GSAMI in conformità al Programma Global Manager Strategies. Comparti azionari Comparti GMS Data di lancio Goldman Sachs GMS Europe Equity dicembre 2009 Goldman Sachs GMS Japan Equity maggio 2009 Goldman Sachs GMS Global Equity marzo 2008 Goldman Sachs GMS US Equity maggio 2008 Goldman Sachs GMS Emerging Markets Equity gennaio 2012 Per i Comparti per i quali non sono indicate le date di lancio precise, si prega di rivolgersi al proprio referente Goldman Sachs o al team Shareholder Services Agent presso Goldman Sachs International, Peterborough Court, 133 Fleet Street, Londra, EC4A 7BB, U.K., per stabilire se il Comparto sia stato lanciato successivamente alla data del presente Prospetto. Qualsiasi informazione riguardante il Fondo e la costituzione così come il lancio di ulteriori Comparti e Classi di Azioni può essere reperita dagli Investitori presso la sede legale del Fondo. I riferimenti che seguono ai suddetti Comparti possono non essere preceduti dal nome completo del Comparto. Febbraio 2014 5 Goldman Sachs Asset Management 2 Goldman Sachs Funds II SICAV 2 Tabella riepilogativa delle Classi di Azioni dei singoli comparti 2 Goldman Sachs Funds II SICAV – Tabella riepilogativa delle Classi di Azioni dei singoli Comparti La seguente tabella riporta le Classi di Azioni all’interno del Comparto GMS del Fondo. Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione “Descrizione delle Classi di Azioni”, all’interno del Prospetto. Ciascun tipo di Classe di Azioni può essere offerta, espressa in o coperta nelle seguenti valute: USD, EUR, GBP, JPY, CHF, HKD, SGD, CAD, SEK, NOK, DKK, AUD, NZD, INR, KRW, RMB, IDR e BRL. Le Commissioni di Sottoscrizione, le Commissioni di Gestione, le commissioni di distribuzione, le commissioni di incentivo e le spese operative (ove previste) per queste aggiuntive Classi di Azioni hedged sono le stesse della relativa Classe di Azione della tabella seguente. L’ammontare dell’investimento minimo per tali Classi di Azioni in ciascuna delle seguenti valute è lo stesso ammontare nella valuta di riferimento di quello relativo a quel tipo di Classe di Azione indicato nella Valuta Base nella tabella sottostante (ad eccezione di quei Comparti dove la Valuta Base è JPY): USD, EUR, GBP, CHF, HKD, SGD, CAD, AUD, NZD (ad esempio l’investimento minimo per la Classe di Azioni I (GBP-hedged) è GBP 5m). Nel caso in cui l’ammontare sia espresso in JPY, INR, RMB, IDR e BRL l’investimento minimo sarà pari all’importo indicato per quel tipo di Classe di Azioni nella Valuta Base moltiplicato per 100, 40, 6, 10.000 e 2. Nel caso in cui l’importo sia espresso in DKK, NOK and SEK, l’investimento minimo sarà pari all’ammontare citato per quel tipo di Classe di Azioni nella Valuta Base moltiplicato rispettivamente per 6, 7 e 8. . Nel caso in cui l’ammontare è espresso in KRW l’investimento minimo sarà pari all’importo indicato per quel tipo di Classe di Azioni nella Valuta Base moltiplicato per 1.000. Dove la valuta base del Comparto è JPY, l’ammontare dell’investimento minimo per quelle Classi di Azioni in ciascuna delle seguenti valute è, lo stesso ammontare nella valuta di riferimento, di quello relativo a quel tipo di Classe di Azione indicato nella Valuta Base nella tabella sottostante, diviso per 100: USD, EUR, GBP, CHF, HKD, SGD, CAD, AUD, NZD (ad esempio l’Investimento Minimo per la Classe di Azioni I (USD-hedged) è USD 5m). Nel caso di DKK, NOK e SEK, l’investimento minimo sarà pari all’ammontare indicato per quel tipo di Classe di Azioni nella Valuta Base diviso, rispettivamente per 19, 17 e 14. Ciascun tipo di Classi di Azioni qui di seguito descritte sono offerte ad Accumulazione e a Distribuzione. Si faccia riferimento alla Sezione 16 “Politica dei Dividendi” del Prospetto. Comparto Goldman Sachs GMS Europe Equity Valuta Base: EUR Obiettivi di investimento: Il Comparto Goldman Sachs GMS Europe Equity investe in azioni e/o titoli di tipo azionario di società europee e in Fondi Consentiti che investono prevalentemente in società europee. Classi di Azioni Valuta Commissioni di Commissioni di Commissioni di sottoscrizione gestione distribuzione Investimento Minimo Azioni Base EUR Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ EUR 25.000 Base (Acc.) EUR Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ EUR 25.000 Azioni di Classe P EUR Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ EUR 75.000 Azioni di Classe P (Acc.) EUR Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ EUR 75.000 Azioni di Classe R (Acc.) EUR Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ EUR 25.000 Azioni di Classe R EUR Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ EUR 25.000 Azioni di Classe I EUR _ FIno a 1,75 % _ EUR 5m Azioni di Classe I (Acc.) EUR _ FIno a 1,75 % _ EUR 5m Febbraio 2014 6 Goldman Sachs Asset Management 2 Goldman Sachs Funds II SICAV 2 Tabella riepilogativa delle Classi di Azioni dei singoli comparti Azioni di Classe IX EUR _ FIno a 1,75 % _ EUR 5m Azioni di Classe IX (Acc.) EUR _ FIno a 1,75 % _ EUR 5m Azioni di Classe IO EUR _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Azioni di Classe IO (Acc.) EUR _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Comparto Goldman Sachs GMS Japan Equity Valuta Base: JPY Obiettivi di investimento: Il Comparto Goldman Sachs GMS Japan Equity investe in azioni e/o titoli di tipo azionario di società giapponesi e in Fondi Consentiti che investono prevalentemente in società giapponesi. Classi di Azioni Valuta Commissioni di Commissioni di Commissioni di sottoscrizione gestione distribuzione Investimento Minimo Azioni Base JPY Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ JPY 2,5m Base (Acc.) JPY Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ JPY 2,5m Azioni di Classe P JPY Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ JPY 10m Azioni di Classe P (Acc.) JPY Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ JPY 10m Azioni di Classe R (Acc.) JPY Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ JPY 2,5m Azioni di Classe R (Acc.) JPY Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ JPY 2,5m Azioni di Classe I JPY _ Fino a 1,75 % _ JPY 500m Azioni di Classe I (Acc.) JPY _ Fino a 1,75 % _ JPY 500m Azioni di Classe IX JPY _ Fino a 1,75 % _ JPY 500m Azioni di Classe IX (Acc.) JPY _ Fino a 1,75 % _ JPY 500m Azioni di Classe IO JPY _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Azioni di Classe IO (Acc.) JPY _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Comparto Goldman Sachs GMS Global Equity USD Valuta Base: Obiettivi di investimento: Il Comparto Goldman Sachs GMS Global Equity investe in azioni e/o titoli di tipo azionario di società situate in qualsiasi parte del mondo e in Fondi Consentiti che investono prevalentemente in società situate in qualsiasi parte del mondo. Classi di Azioni Valuta Commissioni Commissioni di Commissioni di di gestione distribuzione sottoscrizione Investimento Minimo Azioni Base USD Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ USD 25.000 Base (Acc.) USD Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ USD 25.000 Azioni di Classe P USD Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ USD 100.000 Azioni di Classe P (Acc.) USD Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ USD 100.000 Azioni di Classe P EUR Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ EUR 75.000 Azioni di Classe P (Acc.) (EUR) EUR Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ EUR 75.000 Azioni di Classe R (Acc.) USD Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ USD 25.000 Azioni di Classe R USD Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ USD 25.000 Azioni di Classe I USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe I (Acc.) USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IX USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IX (Acc.) USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Febbraio 2014 7 Goldman Sachs Asset Management 2 Goldman Sachs Funds II SICAV 2 Tabella riepilogativa delle Classi di Azioni dei singoli comparti Azioni di Classe IO USD _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Azioni di Classe IO (Acc.) USD _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Comparto Goldman Sachs GMS US Equity Valuta Base: USD Obiettivi di investimento: Il Comparto Goldman Sachs GMS US Equity investe in azioni e/o titoli di tipo azionario di società statunitensi e in Fondi Consentiti che investono prevalentemente in società statunitensi. Classi di Azioni Valuta Commissioni di Commissioni di Commissioni di sottoscrizione gestione distribuzione Investimento Minimo Azioni Base USD Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ USD 25.000 Base (Acc.) USD Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ USD 25.000 Azioni di Classe P USD Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ USD 100.000 Azioni di Classe P (Acc.) USD Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ USD 100.000 Azioni di Classe R (Acc.) USD Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ USD 25.000 Azioni di Classe R USD Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ USD 25.000 Azioni di Classe I USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe I (Acc.) USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IX USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IX (Acc.) USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IO USD _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Azioni di Classe IO (Acc.) USD _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Comparto Goldman Sachs GMS Emerging Markets Equity Valuta Base USD Obiettivi di investimento: Il Comparto Goldman Sachs GMS Emerging Markets Equity investe in azioni e/o titoli di tipo azionario di emittenti che operano in mercati emergenti e Fondi Consentiti che investono prevalentemente in emittenti di mercati emergenti. I mercati emergenti sono quei paesi che non sono inclusi nella categoria “Gruppo Membri dell’OCSE ad alto reddito (High Income)” della Banca Mondiale. Nonostante quanto sopra, Il Consulente dell’Investimento può, di volta in volta,, prendere in considerazioni diverse classificazioni, al fine di determinare se un paese costituisce o meno un mercato emergente Classi di Azioni Valuta Commissioni di Commissioni di Commissioni di sottoscrizione gestione distribuzione Investimento Minimo Azioni Base USD Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ USD 25.000 Base (Acc.) USD Fino a 5,5 % Fino a 2,75 % _ USD 25.000 Azioni di Classe P USD Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ USD 100.000 Azioni di Classe P (Acc.) USD Fino a 5,5 % Fino a 2,00% _ USD 100.000 Azioni di Classe R (Acc.) USD Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ USD 25.000 Azioni di Classe R USD Fino a 5,5% Fino a 1,75% _ USD 25.000 Azioni di Classe I USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe I (Acc.) USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IX USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IX (Acc.) USD _ Fino a 1,75 % _ USD 5m Azioni di Classe IO USD _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Azioni di Classe IO (Acc.) USD _ Fino a 1,75% _ Su richiesta Febbraio 2014 8 Goldman Sachs Asset Management 2 Goldman Sachs Funds II SICAV 2 Tabella riepilogativa delle Classi di Azioni dei singoli comparti Ulteriori dettagli in merito alle commissioni e alle spese, ivi incluse ulteriori commissioni imputabili alle Azioni del Fondo, posso essere reperiti nel Prospetto, e in particolare alla Sezione 17 “Commissioni e Spese” del medesimo. Si rinvia alla Sezione 1 “Descrizione delle Classi di Azioni” del Prospetto per ulteriori dettagli sulle tipologie di Classi di Azioni che possono essere offerte. Febbraio 2014 9 Goldman Sachs Asset Management 3 Calcolo dell’Esposizione Complessiva e del Livello di Leva Finanziaria atteso Goldman Sachs Funds II SICAV 3 Goldman Sachs Funds II SICAV – Calcolo dell’Esposizione Complessiva e del Livello di Leva Finanziaria Atteso La tabella che segue indica per ogni Comparto: - la metodologia adottata dal Fondo per ogni Comparto per calcolare l’esposizione complessiva, ai fini della conformità alla Normativa UCITS; - il limiti di esposizione complessiva che ogni Comparto deve rispettare, che sono: - - Per uno specifico Comparto, utilizzando l’approccio relative VaR: il suo VaR è limitato a due volte il VaR del comparto di riferimento; Per uno specifico Comparto, utilizzando l’approccio absolute VaR: il suo VaR è limitato al 20% del valore patrimoniale netto del Comparto. Il calcolo del VaR è condotto sulla base di un intervallo di confidenza one-sided del 99%, ed un periodo di detenzione di 20 giorni; Per uno specifico Comparto utilizzando l’approccio commitment: la sua esposizione globale relativa a posizioni su strumenti finanziari derivati non deve eccedere il valore patrimoniale netto del comparto. - il comparto/benchmark di riferimento ai fini della conformità alla Nomativa UCITS in cui viene utilizzato l’approccio VaR e solo a scopo informativo per gli altri Comparti. Gli azionisti devono essere consapevoli che tali Comparti potrebbero non essere gestiti come il comparto/benchmark di riferimento e che i rendimenti derivanti dagli investimenti potrebbero materialmente differire dalle performance del relativo comparto/benchmark di riferimento. Gli Azionisti devono essere consapevoli che il benchmark di riferimento cui si fa riferimento di seguito può cambiare nel tempo; e - il livello di leva finanziaria atteso. Il metodo usato per la determinazione del livello atteso di leva finanziaria dei Comparti è la somma dei nozionali degli strumenti finanziari derivati usati per ogni Comparto. Gli Azionisti devono essere consapevoli che la leva finanziaria di un Comparto può, nel tempo, eccedere i livelli di leva finanziaria forniti di seguito. Il livello atteso di leva finanziaria tiene conto degli strumenti finanziari derivati sottoscritti dal Comparto, il reinvestimento del collaterale ricevuto (in contanti) in relazione ad operazioni di efficiente gestione del comparto e qualsivoglia utilizzo del collaterale nel contesto di qualunque altra operazione di efficiente gestione del comparto, e.g. il prestito titoli. Comparto/Benchmark di Riferimento UCITS Febbraio 2014 Calcolo del Rischio di Mercato (I Comparti possono offrire Classi di Azioni che sono denominate o hedged in valute diverse dalla Valuta Base del Comparto. Conseguentemente il comparto di riferimento/benchmark indicato di seguito può essere denominato o hedged nella valuta di una particolare Classe di Azioni) Limite 10 Livello Massimo Medio di Leva Finanziaria Atteso (Somma dei nozionali) Goldman Sachs Asset Management 3 Calcolo dell’Esposizione Complessiva e del Livello di Leva Finanziaria atteso Goldman Sachs Funds II SICAV Comparto Goldman Sachs GMS Europe Equity Comparto Goldman Sachs GMS Japan Equity Comparto Goldman Sachs GMS Global Equity Comparto Goldman Sachs GMS US Equity Comparto Goldman Sachs GMS Emerging Markets Equity Febbraio 2014 Commitment 100% MSCI Europe Index (Net) (EUR) n.d. Commitment 100% TOPIX Index (JPY) n.d. Commitment 100% MSCI World Index (Net) (USD) n.d. Commitment 100% S&P 500 Index (USD) n.d. Commitment 100% MSCI Emerging Markets Index (Net) (USD) n.d. 11 Goldman Sachs Asset Management 4 Obiettivi e politiche di investimento Goldman Sachs Funds II SICAV 4 Goldman Sachs Funds II SICAV - Obiettivi e politiche di investimento Programma Goldman Sachs Global Manager Strategies Il Programma Goldman Sachs Global Manager Strategies è stato istituito per fornire agli investitori un’esposizione a, e beneficio di, strategie di investimento e di approcci offerti da Gestori. Nel suo ruolo di Consulente dell’Investimento del Fondo, GSAMI, a propria esclusiva discrezione, selezionerà uno o più Gestori per ciascun Comparto GMS (ciascun “Comparto GMS” essendo un “Comparto Multi-Manager GMS”). Il Consulente dell’Investimento dovrà informare il CSSF ogni qualvolta sarà nominato un Gestore per un Comparto GMS. I Gestori di ciascun Comparto GMS saranno selezionati dal Consulente dell’Investimento mediante un processo multifase, nel corso del quale si cercherà di identificare uno o più dei Gestori che risultano idonei e qualificati per gestire i patrimoni del Comparto GMS secondo la strategia complessiva per tale Comparto GMS, sia da soli che insieme. Tali fasi prevedono di valutare i potenziali gestori, prendendo in considerazione sia informazioni di tipo quantitativo (quali, ad esempio, i dati relativi ai rendimenti) e le relazioni qualitative (quali, ad esempio, quelle relative all’analisi della stabilità del team d’investimento); dopo aver identificato un numero di possibili candidati, si procede ad un ulteriore processo selettivo (mediante visite in loco, questionari e altri strumenti d’indagine) per assicurarsi che i Gestori selezionati, nel loro insieme, adottino prassi d’investimento e abbiano track-records necessari alla realizzazione degli obiettivi d’investimento di un Comparto GMS. Nel valutare l’idoneità di un potenziale Gestore ad un particolare Comparto GMS, si terrà conto di un certo numero di fattori, tra cui: l’organizzazione complessiva dell’attività del candidato e la sua notorietà e posizione finanziaria sul mercato; l’adeguatezza della filosofia e dei processi d’investimento; la stabilità del team d’investimento e l’esperienza dei soggetti chiave; il livello delle capacità di ricerca e di consulenza; l’integrità dei modelli di costruzione del comparto e delle operazioni di gestione del rischio; e l’affidabilità dei sistemi interni e controlli di conformità. Il Consulente dell’Investimento negozierà per conto del Fondo i termini dei Contratti di Sub-Gestione da stipulare con ciascun Gestore selezionato per i Comparti e provvederà al compenso dei Gestori. Mentre il Consulente dell’Investimento elaborerà la strategia complessiva per ciascun Comparto GMS, ivi incluse opportune linee guida dell’investimento, i Gestori saranno responsabili delle decisioni giornaliere riguardanti gli investimenti dei Comparti GMS. Nel caso in cui un contratto di Sub-Gestione con un Gestore si risolva, il Consulente d’Investimento cercherà di sostituire il Gestore non appena ragionevolmente possibile, o, se opportuno, di collocare i Patrimoni Destinati del Gestore recedente ai Gestori rimasti. Il recesso e/o il ricollocamento di un Gestore può richiedere la implementazione di idonee intese di carattere transitorio (inclusa la nomina di un gestore di transizione dedicato) il cui fine è quello di assicurare la continua conformità con gli obiettivi di investimento e le politiche del relativo Comparto GMS. In determinate circostanze, sia al momento del lancio sia a seguito del recesso di un Gestore, un Comparto GMS può essere gestito da un solo Gestore. I Gestori di ogni Comparto Multi Manager GMS avranno in gestione l’allocazione delle attività del relativo Comparto GMS. La quantità delle Attività Allocate sarà stabilita dal Consulente dell’Investimento a sua esclusiva discrezione, ponendo tuttavia in primo piano il mantenimento e/o miglioramento della conformità agli obiettivi e alle politiche di investimento di ogni Comparto GMS. Il Consulente dell’Investimento monitorerà l'attività di investimento dei Comparti GMS e il rendimento dei Gestori, i quali sono obbligati ad attenersi a tutte le norme e ai regolamenti applicabili inerenti le loro attività di investimento. Fermo restando quanto sopra previsto, il Consulente dell’Investimento è tenuto ad assicurare la conformità del Comparto GMS ai requisiti OICVM. Il Consulente dell’Investimento può di volta in volta integrare, sostituire o revocare i Gestori e/o ridistribuire le attività del Comparto GMS tra i Gestori senza previa notifica agli Azionisti nei casi in cui ritenga che ciò sia necessario o auspicabile. Ciascuno dei Gestori nominati per la gestione delle Attività Allocate del relativo Comparto GMS, ha piena facoltà di acquisire ed alienare titoli e altrimenti di gestire il patrimonio del Comparto GMS, Febbraio 2014 12 Goldman Sachs Asset Management 4 Obiettivi e politiche di investimento Goldman Sachs Funds II SICAV fatta salva in qualsiasi momento la responsabilità del Consulente dell’Investimento di mantenere la conformità del Comparto GMS agli obiettivi e alle politiche di investimento, nonché alle limitazioni agli investimenti applicabili. Sebbene ciascuna singola attività di gestione degli investimenti dei Gestori (nella misura in cui esse si riferiscano alle rispettive Attività Allocate) possa non essere conforme agli obiettivi e alle politiche di investimento di un Comparto GMS, nonché alle restrizioni agli investimenti applicabili, si intende raggiungere detto scopo attraverso l'unione di vari Gestori e l'effetto complessivo delle Attività Allocate (non è questo il caso, comunque, laddove un singolo Gestore sia responsabile per la gestione del relativo Comparto GMS). La selezione dei Gestori da parte del Consulente dell’Investimento sarà fatta in modo indipendente per ogni Comparto GMS contemplato dal Prospetto e dal presente Supplemento. È inoltre possibile che i Gestori selezionati per ciascun Comparto GMS siano sostituiti nel corso del tempo. Gli Azionisti possono ottenere, su richiesta, un elenco del Gestore o dei Gestori riferibili al Comparto GMS in cui essi hanno investito presso la sede legale del Fondo o presso la sede del Consulente dell’Investimento. In aggiunta, nei rendiconti semestrali e annuali del Fondo sarà riportato un elenco dei Gestori, che sarà aggiornato qualora a giudizio del Consulente dell’Investimento sia opportuno integrare, sostituire o revocare uno o più Gestori. Comparti GMS Di seguito sono riportate informazioni più dettagliate sui Comparti GMS offerti dal Prospetto e dal presente Supplemento. Comparti azionari Obiettivi di investimento Gli obiettivi di investimento di tutti i Comparti Azionari consistono nella rivalutazione del capitale a lungo termine mediante investimento negli Investimenti Consentiti. Politiche di investimento In normali condizioni di mercato, i Comparti Azionari elencati nel presente Supplemento investono almeno due terzi del proprio patrimonio (liquidità ed equivalenti liquidi esclusi) in azioni e/o Valori Mobiliari di tipo azionario, incluse azioni ordinarie, azioni privilegiate, warrant ed altri diritti di acquisire azioni, American Depository Receipts (“ADRs”), European Depository Receipts (“EDRs”) e Global Depository Receipts (“GDRs”), e non più di un terzo del proprio patrimonio in titoli convertibili, obbligazioni (con o senza warrant), Strumenti del Mercato Monetario e Fondi Consentiti non di tipo azionario, inclusi Fondi Consentiti gestiti da Goldman Sachs. In normali condizioni di mercato, ogni Comparto Azionario investe il proprio patrimonio (liquidità ed equivalenti liquidi esclusi) principalmente in titoli di emittenti domiciliate nel paese o nei paesi, nella regione, attivi nel settore e/o nella capitalizzazione di mercato citati nel nome del Comparto GMS in oggetto e nell’Obiettivo d’Investimento. Di conseguenza, gli investitori devono essere consapevoli che un Comparto Azionario potrebbe non investire tutto il proprio patrimonio dell’emittente domiciliato nel Paese o nei Paesi, nella regione, attivi nel settore e/o nella capitalizzazione di mercato cui fa riferimento la propria denominazione od il proprio Obiettivo d’Investimento ovvero nei paesi comprendenti una regione o elencati nel suo Obiettivo d’Investimento. I titoli di emittenti domiciliati in un paese/regione o attivi in un segmento includono quegli emittenti che producono una percentuale preponderante del proprio fatturato o utile dal paese, regione e/o settore in questione. Fatti salvi i termini di cui al Prospetto (e, segnatamente, le Appendici A e C) e al presente Supplemento, detti Comparti Azionari possono effettuare operazioni in strumenti finanziari derivati, inclusi contracts for difference e total return swaps, nell’ambito delle rispettive politiche di investimento generali e/o a fini di copertura. Consultare l'Appendice C - "Speciali Tecniche di investimento" insieme con la Sezione "Rischi connessi all'investimento" di cui al Prospetto. Nell’ambito della politica di investimento complessiva di un determinato Comparto Azionario e della gamma di Investimenti Consentiti utilizzabili al fine di ottenere un’esposizione sui mercati azionari, i Comparti Azionari possono investire in quote o azioni di Fondi Consentiti di tipo azionario, inclusi i Fondi Consentiti gestiti da Goldman Sachs; fermo restando tuttavia che nessun dei Comparti Azionari può investire più del 10% del proprio patrimonio netto in Fondi Consentiti. Febbraio 2014 13 Goldman Sachs Asset Management 4 Obiettivi e politiche di investimento Goldman Sachs Funds II SICAV Sottoscrizione, Rimborso e Conversioni Ad eccezione del Comparto Azionario Goldman Sachs GMS Japan, il Cut-off Point (orario di chiusura) per i Comparti GMS è previsto per le ore 12:00, ora dell’Europa Centrale; ciò significa che le richieste per sottoscrizione, rimborso, e conversione delle Azioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00, ora dell’Europa Centrale, nel Giorno Lavorativo in cui le Azioni possono essere sottoscritte, rimborsate o convertite, a seconda del caso. Il Cut-Off Point (orario di chiusura) per il Comparto Azionario Goldman Sachs GMS Japan è previsto per le ore 12:00, ora dell’Europa Centrale, almeno un (1) Giorno Lavorativo precedente al Giorno Lavorativo indicato per la vendita, il rimborso o la conversione, a seconda dei casi, il che significa che le richieste per sottoscrizione, rimborso, e conversione delle Azioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00, ora Europa Centrale, almeno un (1) Giorno Lavorativo prima del Giorno Lavorativo in cui le Azioni possono essere sottoscritte, rimborsate o scambiate, a seconda del caso. Per maggiore chiarezza, nella presente sezione i riferimenti ai Comparti, si intendono unicamente rivolti ai Comparti GMS. Febbraio 2014 14 Goldman Sachs Asset Management 5. Specifici fattori di rischio e conflitti di interesse Goldman Sachs Funds II SICAV 5 Goldman Sachs Funds II SICAV - Specifici fattori di rischio e Conflitti di Interesse La descrizione dei fattori di rischio e dei conflitti di interesse in appresso si riferisce in modo specifico ai Comparti GMS e sono in aggiunta alla, e non in sostituzione della, sezione "Rischi connessi all'investimento e Conflitti d’ Interesse" di cui al Prospetto. I fattori di rischio qui di seguito riportati devono essere letti unitamente a quelli descritti nel Prospetto. Si invitano gli investitori a leggere tutti i Fattori di Rischio al fine di determinarne l’applicabilità allo specifico Comparto GMS. Limitazioni dell'autorità del Consulente dell’Investimento Sebbene il Consulente dell’Investimento abbia generalmente la facoltà di rinunciare o modificare gli obiettivi di investimento, le politiche e le strategie del Comparto GMS, fatte sempre salve le Restrizioni di Investimento e i contenuti del Prospetto, e di recedere dal contratto concluso con i Gestoridel Comparto GMS, il contratto di delega può imporre alcune limitazioni a tale autorità. Tra le limitazioni specifiche vi sono le seguenti: (a) qualora una modifica della politica degli investimenti del Comparto GMS implichi la non conformità della detenzione di un titolo o strumento a detta politica come modificata, il Gestore non può alienare detto titolo o strumento fintantoché non è decorso un periodo di tempo ragionevole dopo detta modifica; (b) il Consulente dell’Investimento non può detrarre titoli dal Comparto GMS senza previa notifica scritta salvo che non riceva istruzioni da un Azionista di effettuare un rimborso della partecipazione dello stesso nel Comparto GMS; (c) il Consulente dell’Investimento non può prelevare contanti dal Comparto GMS senza previo preavviso scritto salvo il caso in cui il prelievo dal Comparto GMS sia necessario al fine di soddisfare una richiesta di rimborso dell’Azionista della propria partecipazione nel Comparto GMS; e (d) il Consulente dell’Investimento può revocare l’incarico affidato al Gestore soltanto con un preavviso; ciò comporta un ritardo potenziale nella liquidazione delle attività gestite dal Gestore; tuttavia il Consulente dell’Investimento può generalmente chiedere al Gestore di trasferire il mandato relativo alle attività del Comparto GMS a un altro Gestore o altro terzo alla ricezione della notifica di risoluzione del Contratto di sub management. A seguito di queste limitazioni, le modificazioni negli obiettivi di investimento del Comparto GMS, la redistribuzione del patrimonio degli Azionisti all’interno del Comparto GMS, e la liquidazione del patrimonio del Comparto GMS sono potenzialmente soggette a ritardo, e, durante il tempo necessario al Consulente dell’Investimento per reagire al mercato o alle altre condizioni e ottemperare agli obblighi di comunicazione richiesti si possono verificare delle perdite. Affidamento sul Consulente dell’Investimento e sui Gestori Le decisioni di investimento riguardo al Comparto GMS saranno effettuate dai Gestori. Il Consulente dell’Investimento e gli Azionisti del Comparto GMS non potranno adottare decisioni in relazione all’acquisto, alla gestione, alla disposizione o alle altre realizzazioni degli investimenti del Comparto GMS. Gli Azionisti non avranno l’opportunità di valutare gli specifici investimenti in cui il patrimonio del Comparto verrà investito o i termini di tali investimenti. Inoltre, gli Azionisti del Comparto GMS non avranno il diritto di rimuovere in tutto o in parte i Gestori. Non è previsto che i Gestori siano scelti dal gruppo Goldman Sachs o da alcune delle sue società affiliate. Di conseguenza, Goldman Sachs non ha nessun controllo, diretto o indiretto, sugli affari o sulla condotta di mercato dei Gestori. Nel selezionare i Gestori, il Consulente dell’Investimento ha adottato ragionevoli procedure investigative e di due diligence ma tuttavia fa affidamento sulle informazioni fornite da ciascuno dei Gestori così come sulle informazioni in relazione ai Gestori ottenute da fonti indipendenti e di pubblico dominio. Altri fondi di investimento e negoziazione in conto proprio Il Consulente dell’Investimento può essere il promotore e gestore di altri fondi di investimento e può promuovere simili fondi di investimento nel futuro. Alcuni investimenti possono essere adatti sia per il Comparto GMS sia per gli altri fondi. Il singolo Gestore non è soggetto ad alcun obbligo di condividere l’idea o la strategia con il Comparto GMS. Il Comparto GMS può anche investire in titoli che non sono seguiti o raccomandati da Goldman Sachs. Febbraio 2014 15 Goldman Sachs Asset Management 5. Specifici fattori di rischio e conflitti di interesse Goldman Sachs Funds II SICAV Rendimento di fondi correlati I risultati di altri fondi o conti gestiti, se esistenti, dai Gestori non sono indicativi dei risultati che questo Comparto GMS può raggiungere. Ogni Comparto GMS effettua investimenti in un diverso portafoglio titoli e, di conseguenza, i suoi risultati sono indipendenti dai risultati precedentemente ottenuti da un qualsiasi veicolo di investimento promosso e/o gestito da Goldman Sachs o gestito dai Gestori. Ogni Comparto GMS e il rispettivo metodo di gestione, inoltre, possono differire sotto molti aspetti da altri veicoli di investimento sponsorizzati e/o gestiti da Goldman Sachs e/o gestiti dai Gestori. Inoltre, il Comparto GMS e i suoi metodi operativi possono essere differenti in diversi aspetti dagli altri mezzi di investimento garantiti o gestiti da Goldman Sachs e/o gestiti dai Gestori. Conflitti di interesse Il Consulente dell’Investimento può avere un conflitto di interesse nel scegliere se stesso o le società appartenenti al proprio gruppo come Gestori per il Comparto GMS. Inoltre, il Consulente dell’Investimento, Goldman Sachs & Co. e le proprie società affiliate nonchè i loro dirigenti, funzionari e impiegati, inclusi coloro che sono impegnati in attività di investimento e in operazioni d’affari del Comparto GMS (congiuntamente, agli effetti di questa sezione, “Goldman Sachs”), ed i Gestori incaricati di investire il patrimonio del Comparto, sono impegnati in attività non legate al Comparto GMS. In aggiunta, alcuni direttori e alcuni impiegati del Consulente dell’Investimento sono anche direttori o impiegati delle affiliate Goldman Sachs. Goldman Sachs è uno dei maggiori partecipanti nei mercati globali delle valute, delle azioni, delle merci e dei titoli obbligazionari e altri mercati in cui il Comparto GMS opera. Come tale, Goldman Sachs è attivamente impegnato in operazioni sugli stessi titoli e sugli altri strumenti finanziari in cui il Comparto GMS investe. I Gestori possono allo stesso modo essere impegnati in queste operazioni. Salvo quanto previsto dalla legge applicabile, Goldman Sachs ed i Gestori possono acquistare o vendere i titoli degli, investire altrimenti o finanziare, emittenti nei quali il Comparto GMS ha un interesse. Goldman Sachs ed i Gestori hanno anche partecipazioni proprie e gestiscono e prestano consulenza a, altri conti o fondi d’investimento che hanno obiettivi di investimento simili o differenti rispetto a quelli del Comparto GMS e/o che possono essere impegnati in operazioni nello stesso tipo di titoli o di strumenti finanziari del Comparto GMS. Goldman Sachs ed i Gestori non sono soggetti agli obblighi di condividere nessuna opportunità d’investimento, idea o strategia con il Comparto GMS. Come risultato, Goldman Sachs ed i Gestori, possono competere con il Comparto GMS nelle strategie di investimento adottate. Se sia il Comparto GMS sia gli altri conti o fondi gestiti dai Gestori investono in titoli dello stesso emittente, la distribuzione tra questi investitori può presentare alcuni conflitti. Le attività in conto proprio o le strategie di Goldman Sachs o dei Gestori, o le attività o le strategie utilizzate per i conti gestiti da Goldman Sachs o dai Gestori, possono essere in conflitto con le operazioni e le strategie utilizzate dai Gestori nel gestire il Comparto GMS e possono influenzare i prezzi e la disponibilità dei titoli e degli strumenti finanziari nei quali il Comparto GMS investe. Queste operazioni possono essere eseguite indipendentemente dalle operazioni del Comparto GMS, e pertanto a prezzi o tassi che possono essere più o meno favorevoli. Gli emittenti dei titoli detenuti dal Comparto GMS possono avere pubblicamente o privatamente negoziato i titoli in cui Goldman Sachs o i Gestori abbiano investito o per i quali hanno creato un mercato. Le attività di negoziazione di Goldman Sachs in genere vengono esercitate e le attività di negoziazione dei Gestori possono essere esercitate, senza riferimento alle posizioni detenute dal Comparto GMS e possono avere un effetto sul valore delle posizioni così detenute, o può verificarsi una situazione in cui Goldman Sachs o i Gestori abbiano un interesse negli emittenti contrario a quello del Comparto GMS. In aggiunta, queste attività possono limitare le opportunità di investimento in alcuni mercati emergenti e industrie regolamentate in cui le limitazioni sono imposte sull’intero ammontare dell’investimento effettuato dagli investitori affiliati. Goldman Sachs ed i Gestori possono creare, sottoscrivere o emettere strumenti derivati rispetto ai quali i titoli sottostanti o gli strumenti possono essere gli stessi in cui il Comparto GMS investe. Goldman Sachs ed i Gestori possono trattenere profitti, commissioni e spese accumulate rispetto alle attività esercitate per loro stessi e i loro clienti, e le commissioni di Goldman Sachs nei confronti degli investitori i cui patrimoni sono investiti nel Comparto GMS non saranno comunque ridotte. Febbraio 2014 16 Goldman Sachs Asset Management 5. Specifici fattori di rischio e conflitti di interesse Goldman Sachs Funds II SICAV Il contratto di Sub Gestione i prevede delle differenti aliquote di remunerazione per i Gestori, spesso attribuibili al Capitale Investito. Il Consulente dell’Investimento ha la responsabilità di stabilire un adeguato livello di commissione per ciascuno dei Gestori e di determinare il Capitale Investito riferibile a ciascun Gestore. Il Consulente dell’Investimento ha il diritto ad una commissione di gestione annuale che opera sulla base di una fascia e una soglia massima, e il Consulente dell’Investimento è tenuto a pagare i Gestori sulla base della commissione annuale che riceve. Di conseguenza, gli investitori sono informati del fatto che, mentre il Consulente dell’Investimento, non è obbligato a variare la propria commissione di gestione annuale con riferimento al livello totale di remunerazione dovuta ai Gestori, il livello totale di queste commissioni può essere un fattore decisionale nella scelta di variare la propria commissione annuale entro la fascia stabilita. Inoltre, gli investitori sono informati del fatto che, mentre ogni decisione adottata dal Consulente dell’Investimento di riallocare il relativo Capitale Investito del Comparto GMS tra i Gestori può comportare un cambiamento nel livello totale di commissioni che il Consulente dell’Investimento è tenuto a pagare ai Gestori, il Consulente dell’Investimento non sarà soggetto a nessun obbligo di modificare l’aliquota della sua commissione annuale. Gli investitori devono quindi essere messi a conoscenza del fatto che può esistere un conflitto di interessi nella selezione dei Gestori e nella modalità con cui il Capitale Investito è distribuito tra i Gestori, come queste decisioni possono variare la remunerazione ricevuta dal Consulente dell’Investimento. I risultati degli investimenti del Comparto GMS possono variare in modo significativo dai risultati raggiunti (i) da Goldman Sachs per i propri conti o per i conti dalla stessa gestiti, e (ii) dai Gestori per i loro conti di consulenza (incluse le società di investimento e i mezzi di investimento collettivo). Il programma di investimento del Comparto GMS può essere simile a quello degli altri fondi d’investimento e a quello dei conti gestiti separatamente da Goldman Sachs o dai Gestori in futuro. Dal momento che determinate opportunità di investimento possono essere adatte per il Comparto GMS così come per altri conti, e molte delle posizioni in titoli nel Comparto GMS e negli altri conti possono periodicamente coincidere, i portafogli di questi conti possono essere diversi a causa di, tra le altre cose, differenze nella tolleranza del rischio, nelle tecniche d’investimento, nelle restrizioni dell’investimento (dovute o non dovute alle restrizioni legali e regolamentari applicabili) nelle richieste di liquidità e nella liquidità di un particolare investimento, nel denaro disponibile per l’investimento e nella tempistica per il conferimento, il ritiro o il riscatto da questi conti. Inoltre, Goldman Sachs, i Gestori, e alcuni dei suoi impiegati (inclusi gli impiegati dei Gestori con la responsabilità di gestione del portafoglio per il Comparto GMS) possono direttamente acquistare gli stessi titoli del Comparto GMS o titoli collegati a quelli detenuti dal Comparto GMS. Gli impiegati dei Gestori con responsabilità di gestione del portafoglio per il Comparto GMS possono anche prestare servizio in funzioni simili in riferimento agli altri fondi di investimento e conti separati che utilizzano un programma di investimento simile o differente da quello utilizzato dal Comparto GMS. Di quando in quando, le attività del Comparto GMS possono subire delle restrizioni a causa di requisiti regolamentari applicabili a Goldman Sachs o ai Gestori, o perché le loro rispettive politiche interne stabiliscono di ottemperare o di limitare l’applicabilità di questi requisiti. Per esempio, ci possono essere periodi in cui i Gestori non inizieranno o non raccomanderanno alcune tipologie di transazioni in taluni titoli o strumenti finanziari per i quali gli stessi o le loro società affiliate forniscono un servizio in funzione di banca d’investimento o altri servizi, sono market maker in alcuni titoli ovvero quando i limiti delle posizioni sono stati raggiunti. Situazioni simili possono verificarsi se il personale di un Gestore presta servizio come Amministratore di società, di cui il Comparto GMS gestito da tale Gestori voglia acquistare o vendere titoli. Il Gestore può decidere di effettuare operazioni ed investire in titoli o altri strumenti finanziari per conto del Comparto GMS nel quale Goldman Sachs agendo come mandante o in nome proprio per i suoi clienti, presta servizio come controparte sulla base della legge applicabile. I Gestori possono anche indurre il Comparto GMS ad allocare una parte delle transazioni di intermediazione del Comparto GMS a Goldman Sachs, o ai negoziatori affiliati con i Gestori, e per cui Goldman Sachs o i negoziatori affiliati ricevono un compenso. Sulla base della legge applicabile, il Comparto GMS può anche investire in titoli di società nelle quali Goldman Sachs o un Gestore ha una partecipazione o un interesse equivalente. L’acquisto, la detenzione e la vendita di questi investimenti da parte del Comparto GMS può incrementare la Febbraio 2014 17 Goldman Sachs Asset Management 5. Specifici fattori di rischio e conflitti di interesse Goldman Sachs Funds II SICAV profittabilità degli investimenti di Goldman Sachs o dei Gestori in tali società. Il Comparto GMS può anche investire in titoli emessi da Goldman Sachs. I Gestori, le loro società affiliate e il personale, possono essere impegnati nelle stesse attività di Goldman Sachs e di conseguenza tali Gestori sono soggetti agli stessi potenziali conflitti di interesse a cui è soggetta Goldman Sachs come descritto nel Prospetto e nel Supplemento. Tra tali potenziali conflitti di interesse, i Gestori possono incaricare Goldman Sachs di fornire servizi, come il servizio di prime brokerage, i servizi di esecuzione, amministrazione, finanziamento, transazioni ed i servizi di consulenza in relazione ai Gestori, o a altri conti o attività dei Gestori, alle loro società affiliate e il loro personale, creando un potenziale conflitto di interessi, incluso a mero titolo esemplificativo, quello descritto sopra relativo alla ricezione di commissioni. I Gestori del Comparto GMS hanno una responsabilità fiduciaria in relazione al Comparto GMS ed effettuano tutte le decisioni di investimento conformemente a tale responsabilità. Le future attività di Goldman Sachs, del Consulente dell’Investimento dei Gestori, e/o delle loro società affiliate possono dare origine ad ulteriori conflitti di interesse. Febbraio 2014 18 Goldman Sachs Asset Management
© Copyright 2025 ExpyDoc