Allegato sub A) alla determinazione del Dirigente n. 611 del 16/05/2014 COMUNE DI SCHIO Provincia di Vicenza EDILIZIA CONVENZIONATA AREA DI PEREQUAZIONE N. 12 DEL PRG DI SCHIO AVVISO PUBBLICO PER LA FOMAZIONE DELLE GRADUATORIE DEGLI ASSEGNATARI PER L’ACQUISTO DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA 1) Si rende noto che, nell’ambito del PUA adottato con Deliberazione di Giunta comunale n. 70 del 14.03.2006 e approvato con Deliberazione Consiliare n. 50 dell'8.05.2006 denominato "Piano di Lottizzazione Perequazione n.12 - Ditta F.lli Danzo s.r.l." in Comune di Schio, Via Rubbio, è disponibile per l’acquisto il seguente alloggio di edilizia convenzionata avente le seguenti caratteristiche: alloggio n. N. 4 Primo Piano Posto auto coperto mq. reali (mq.x60%) superficie complessiva mq. 30,12 (18,07) 67,58 Accessori mq. reali (mq.x60%) 26,22 (15,73) Superficie Prezzo unitario ragguagliata massimo Importo totale complessiva di prima massimo €. considerata cessione: agli effetti del non superiore a calcolo del €/mq. prezzo di cessione – mq. 105,26 €.1.068,79 €.112.500,00 Il prezzo unitario massimo di prima cessione è espresso al netto degli oneri fiscali ed è stato calcolato secondo le modalità stabilite dall’art.6 Convenzione per la cessione e la locazione di immobili ad uso residenziale ai sensi dell’art.5, comma 21, delle NTA del PRG. n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1. Il prezzo unitario massimo per le eventuali successive cessioni, fino al 20° anno successivo alla 1° cessione, deve essere determinato secondo le modalità stabilite dalla Convenzione per la cessione e la locazione di immobili ad uso residenziale ai sensi dell’art.5, comma 21, delle NTA del PRG. n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1. 2) La cessione e vendita degli alloggi di cui sopra sarà effettuata dalla ditta “F.lli Danzo s.r.l." con sede in Schio (Vi), via Gregori n.9 (nel proseguo “Ditta Realizzatrice”) alle condizioni tutte stabilite dalla Convenzione per la cessione e la locazione di immobili ad uso residenziale n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1, oltre alle condizioni riportate nel presente Avviso pubblico di selezione per la formazione della graduatoria degli assegnatari approvato con determinazione del Dirigente n. 611 in data 16/05/2014. 3) L'alloggio di cui sopra può essere acquistato, e per i 20 anni successivi alla prima cessione, esclusivamente da persone fisiche secondo le rispettive graduatorie approvate dal Comune e purché dette persone fisiche siano in possesso di tutti i requisiti soggettivi di seguito esposti. a) avere la cittadinanza di uno stato appartenente all’Unione Europea oppure in caso di cittadinanza di altro stato, essere in regola con le disposizioni previste dalla legislazione vigente in tema di immigrazione e accoglienza. b) non essere proprietari, usufruttuari o titolari di diritto di abitazione, per una quota pari al 50% o più, essi stessi o i componenti del nucleo familiare concorrente, di un'altra abitazione nell'ambito del territorio nazionale. E’ tuttavia ammessa la proprietà o l'usufrutto di una sola abitazione qualora la stessa sia “impropria” o non adeguata ai sensi della vigente normativa regionale in materia di assegnazione di alloggi di E.R.P. purchè per tale abitazione siano in corso procedure di cessione e vendita da formalizzare con atto notarile prima della sottoscrizione dell’atto notarile della nuova assegnazione; c) Non avere mai ottenuto l’assegnazione/cessione in proprietà o con patto di futura vendita, di altro alloggio costruito su area ceduta in proprietà ai sensi dell’art.35 comma 11 della legge 22 ottobre 1971 n.865 s.m.i.. d) Non avere ottenuto l’assegnazione/cessione in proprietà o con patto di futura vendita di altro alloggio di edilizia convenzionata. e) Avere un indicatore della situazione economica equivalente ISEE del nucleo familiare concorrente, non superiore i 45.000,00 Euro. f) Avere un nucleo famigliare interessato all’acquisto formato da un numero di componenti ordinariamente non superiore a quattro; Per tutta la durata del vincolo ventennale, non è ammessa la cessione degli alloggi di edilizia convenzionata a persone giuridiche né ad Enti in genere. 4) Le domande delle persone fisiche interessate, in possesso dei requisiti di cui sopra, datate e debitamente sottoscritte dal richiedente con allegata una fotocopia di un documento valido, dovranno pervenire al SERVIZIO CASA del Comune di Schio entro le ore 13 del giorno 5 giugno 2014 a pena di esclusione. Esse dovranno essere redatte esclusivamente secondo il modello allegato A) al presente avviso disponibile presso il medesimo servizio e dovranno essere completate in ogni loro parte a pena di esclusione. Le domande dovranno altresì essere corredate, sempre a pena di esclusione, dai seguenti atti e documenti: a) Copia conforme all'originale della sentenza di sfratto esecutiva. (eventuale) b) Copia conforme all'originale dei certificati attestanti la percentuale di invalidità dei componenti il nucleo famigliare portatori di handicap (eventuale) c) Copia dell’attestazione di avvenuto versamento alla tesoreria comunale della quota fissa di €.80,00 (ottanta euro) per spese di istruttoria. (obbligatorio) d) Dichiarazione di aver preso visione: degli atti progettuali, autorizzatori nonché dei capitolati di costruzione e dell'alloggio interessato dal presente bando e di nulla avere a pretendere in merito in quanto perfettamente rispondente alle proprie esigenze qualitative e quantitative; della Convenzione a lottizzare n. 22182 del 6.7.2006 di rep. Segretario Comunale di Schio, ivi registrata il 14.7.2006 al n. 779 serie 1; della Convenzione per l'edilizia convenzionata n. 161223 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1; del presente avviso pubblico per la formazione delle graduatorie degli assegnatari per l'acquisto di alloggi di edilizia convenzionata; e) Impegno scritto, nel caso in cui si sia proprietari di un’abitazione “impropria” o inadeguata ai sensi della vigente normativa regionale in materia di assegnazione di alloggi di E.R.P., a cedere e vendere l’alloggio inidoneo prima dell’atto di rogito relativo alla eventuale assegnazione, ovvero a cedere e vendere l’usufrutto sulla medesima sempre prima della sottoscrizione dell’atto di rogito.(nel caso specifico obbligatorio) 5) Le graduatorie per le assegnazioni in diritto di proprietà saranno redatte sulla base dei seguenti punteggi: a) Residenza continuata in Schio: da 0 a 24 mesi: punti 0; da 25 mesi a 10 anni: 1 punto per ogni anno o frazione d’anno superiore a 5 mesi; oltre 10 anni: 0,5 punti per ogni anno fino a 20 anni. b) Residenza in Comuni confinanti con Schio: da 0 a 60 mesi: punti 0; da 61 mesi a 10 anni: punti 0,5 per ogni anno o frazione d’anno superiore a 5 mesi; oltre 10 anni: punti 0,25 per ogni anno fino a 20 anni. c) Residenza in altri Comuni ma con anni di lavoro continuativo in Schio: da 0 a 2 anni:punti 0 da 25 mesi in poi fino a 10 anni: punti 1 per ogni anno o frazione superiore a 6 mesi; d) Composizione del nucleo familiare richiedente: due persone punti 5; per ogni altra persona punti 2. Se almeno un adulto ha un’età superiore ai 65 anni i punteggi raddoppiano. e) ISEE relativo al nucleo familiare richiedente: fino a € 25.000,00: punti 8; Superiore a €.25.000,00: punti 4. f) Reddito del nucleo familiare concorrente derivante per più del 75% da lavoro dipendente: punti 10. g) Presenza nel nucleo familiare richiedente di una persona con invalidità dal 40 al 67 %: punti 5 per ciascuna persona con invalidità; oltre il 67%: punti 10 per ciascuna persona con invalidità; con più portatori di invalidità oltre il 40%: punti 8 per ogni persona con invalidità. h)Coppie che abbiano contratto matrimonio nel triennio precedente la domanda: punti 5 i)Famiglia composta da un solo adulto con un minore a carico: punti 10; con più minori a carico: punti 2 per ogni minore oltre il primo. Se l’adulto è di genere femminile i punteggi raddoppiano. j)Nuclei familiari con provvedimenti esecutivi di sfratto o sgombero non motivati da inadempienze contrattuali: punti 10. f)Lavoratori emigrati iscritti all’AIRE che sono rientrati in Italia da non più di tre anni: punti 5. I punteggi complessivi sono assegnati sommando quelli indicati per ciascuna situazione effettivamente presente nel nucleo famigliare del richiedente salvo i punti b) e c) che sono alternativi applicando il punteggio di maggior favore fra i due. A parità di punteggio, hanno precedenza in graduatoria, nell’ordine, le seguenti situazioni comprovate: - sfratto o provvedimento di sgombero esecutivo, - nuclei famigliari composti da un solo adulto di genere femminile con più minori a carico, - nuclei famigliari composti da un solo adulto di genere femminile con un minore a carico, - nuclei famigliari composti da un solo adulto con minore/i a carico, - presenza di invalido nel nucleo familiare con maggiore grado di invalidità, - nucleo familiare più numeroso, - nucleo famigliare con il reddito inferiore, - maggiore anzianità di residenza a Schio, - data di presentazione della domanda. 6) La graduatoria degli assegnatari sarà redatta a cura del Dirigente competente il quale attribuirà i punteggi e le precedenze stabiliti dal presente avviso pubblico e assegnerà al primo in graduatoria l’alloggio in relazione al numero di componenti del nucleo famigliare. Il Dirigente può chiedere la produzione di documentazione comprovante dichiarazioni rese dai richiedenti laddove non già reperibile presso il Comune di Schio o altre Pubbliche Amministrazioni. Il Dirigente approverà provvisoriamente la graduatoria e le relative assegnazioni e la pubblicherà all’Albo del Comune per 15 giorni consecutivi. Esclusivamente nei successivi 15 giorni dalla data della scadenza della pubblicazione, gli interessati possono presentare ricorsi al Comune. Sui medesimi si pronuncia il Dirigente che ne comunica l’esito agli interessati. 7) Successivamente alla pubblicazione della graduatoria dei soggetti assegnatari ed esperite le formalità conseguenti agli eventuali ricorsi, il Dirigente la approverà definitivamente e, con raccomandata A-R o PEC, ne trasmette copia alla “Ditta Realizzatrice” nonché a tutti i soggetti che hanno presentato domanda. 8) Il soggetto utilmente classificato in graduatoria rende, con nota scritta, la propria disponibilità all’acquisto alla Ditta Realizzatrice ed al Comune. La nota di disponibilità all’acquisto deve pervenire al SERVIZIO CASA del Comune di Schio e alla Ditta Realizzatrice entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso di utile collocazione nella graduatoria stessa. 9) La mancata comunicazione di disponibilità all’acquisto da parte del soggetto interessato nel termine stabilito, determina la perdita del relativo diritto. Di conseguenza il Comune procederà alla richiesta di disponibilità all’acquisto al soggetto che segue in graduatoria. 10) Qualora, alla fine dello scorrimento della graduatoria, l'alloggio rimanga invenduto, esso potrà essere ceduto anche a candidati acquirenti individuati direttamente dalla Ditta Realizzatrice, purché in possesso dei medesimi requisiti soggettivi previsti dal bando. 11) Entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione della disponibilità all’acquisto da parte del soggetto utilmente classificato, la Ditta Realizzatrice consegna formalmente al medesimo il preliminare di compravendita dandone contestuale notizia anche al Comune. 12) Prima della sottoscrizione del contratto preliminare, la Ditta realizzatrice deve far pervenire al Comune il testo del preliminare stesso e, qualora il candidato acquirente sia stato individuato dalla Ditta Realizzatrice, tutta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti previsti dal bando. Il Comune verifica la corrispondenza del preliminare dell’atto di cessione ai contenuti dello schema di convenzione per la cessione e la locazione di immobili ad uso residenziale ai sensi dell’art.5, comma 21, delle NTA del PRG e il possesso dei requisiti da parte del candidato acquirente, qualora sia stato individuato dalla Ditta realizzatrice. Contestualmente all’invio di quanto sopra elencato, la Ditta Realizzatrice versa al Comune, quale contributo per la procedura di individuazione del soggetto e di istruttoria della documentazione, l’importo forfettario pari allo 0,003% del prezzo convenzionale dell’alloggio. 13) Il Comune effettua le citate necessarie verifiche entro 60 giorni dal completo ricevimento della documentazione di cui al punto 12 precedente. In presenza di difformità dei contenuti del preliminare dell’atto di cessione rispetto allo schema di convenzione e/o in mancanza dei requisiti previsti dal bando da parte del soggetto candidato acquirente, il Comune notifica agli interessati i motivi ostativi alla cessione dell’alloggio. 14) Nei 10 giorni successivi alla data di ricevimento, gli interessati possono adeguare la documentazione e reinviarla al comune di Schio per l’esercizio dei controlli di competenza. 15) Decorso inutilmente il termine di 10 giorni, il Comune notifica agli interessati l’impossibilità di cessione dell’alloggio. 16) Prima della sottoscrizione definitiva dei rogiti notarili di compravendita, e per i 20 anni successivi alla prima compravendita, l’acquirente dovrà sottoscrivere un atto pattizzio con il Comune contenente, fra l’altro, le garanzie che devono essere rese dal medesimo a tutela del mantenimento della destinazione dell’alloggio ad edilizia convenzionata per un ventennio dalla data della prima cessione. 17) A seguito della sottoscrizione del contratto pattizzio di cui al precedente punto 16 e della comunicazione favorevole del comune di Schio, l’atto di compravendita può essere stipulato. Copia dell’atto deve essere inviata anche al comune di Schio, per quanto di competenza, compreso l’esercizio del diritto di prelazione. 18) L'alloggio ceduto/venduto la prima volta per effetto della convenzione di cui al punto 2. precedente è soggetto, in ogni caso di vendita successiva, e per i successivi 15 anni, al diritto di prelazione da parte del Comune al prezzo unitario come determinato dalla Convenzione per la cessione e la locazione di immobili ad uso residenziale n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.01.2009 al n. 469 serie 1. A tal fine l’interessato alla vendita dà comunicazione scritta con raccomandata A-R al Comune il quale deve decidere entro i 60 giorni successivi al ricevimento. L'autorizzazione alla vendita s'intende automaticamente concessa decorso infruttuosamente tale termine; 19) Salvo che il Comune eserciti il diritto di prelazione, in ogni caso la vendita dell’alloggio o di porzione del medesimo entro i successivi 20 anni dalla data della prima cessione/vendita, può essere fatta solo e sempre nei confronti di persone fisiche inserite nelle graduatorie comunali dell’edilizia convenzionata e aventi i requisiti richiesti per l’accesso all’edilizia convenzionata in vigore presso l’Ente all’atto della compravendita. Il medesimo termine di 20 anni è applicato anche alla locazione che deve avvenire solo e soltanto nei confronti di persone fisiche inserite nelle graduatorie comunali e aventi i requisiti richiesti all’atto della locazione. In tali circostanze, il proprietario dell’alloggio di edilizia convenzionata che lo intende locare, deve fare richiesta dei nominativi delle persone fisiche utilmente inserite nelle apposite graduatorie per la locazione di edilizia convenzionata comunale di cui al successivo punto 20. 20) L'alloggio rimasto invenduto o quello ceduto e venduto per effetto della Convenzione per l'edilizia convenzionata n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1, e per un ventennio, possono essere locati dalla Ditta Realizzatrice e/o dai proprietari legittimamente subentrati, esclusivamente a persone fisiche incluse nell’apposita graduatoria degli aspiranti locatari approvata dal Comune. Il canone di locazione non può essere superiore al 4,5% del prezzo di cessione calcolato secondo le modalità stabilite dall’art.9 della Convenzione per l'edilizia convenzionata n. 161223 del 20..2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1, con gli adeguamenti ivi previsti. Nel contratto di locazione di alloggi di edilizia convenzionata dovrà essere sempre prevista la clausola di locazione con patto di futura vendita a favore del locatario. 21) Tutti gli interessati possono recarsi presso il Servizio Casa del Comune di Schio per prendere visione dei documenti cartacei disponibili, degli atti autorizzatori, dei progetti edilizi ed esecutivi, dei capitolati di costruzione dell'alloggio. Devono richiedere altresì, ed effettuare, un sopralluogo presso l'alloggio disponibile, e ciò prima di presentare la domanda, nei tempi e modi che saranno resi noti dal Comune, rilasciando al medesimo SERVIZIO CASA, attestazione di avvenuto sopralluogo e avvenuta presa visione degli atti e documentazioni cartacee. In nessun caso sarà presa in considerazione l’istanza di assegnazione se non risulti agli atti che il richiedente abbia esperito le formalità di cui al presente punto 21 dell’avviso pubblico di selezione. 22) L’inserimento nella graduatoria degli assegnatari di cui al presente avviso non costituisce obbligazione alcuna del Comune di Schio nei ceonfronti dei singoli richiedenti in quanto ogni obbligazione è e rimane in capo alla Ditta Realizzatrice “F.lli Danzo s.r.l.” con sede in Schio (Vi), via Gregori n.9, la quale, ove non ottemperasse agli impegni assunti, sarà oggetto dei conseguenti provvedimenti previsti nella Convenzione per l'edilizia convenzionata n. 161223 del 20.1.2209 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata al n. 469 serie 1. 23) L’acquisto di un alloggio nell’ambito del presente procedimento, trasferisce in capo al nuovo proprietario tutte le obbligazioni concernenti l’edilizia convenzionata nei limiti stabiliti dalla Convenzione per l’edilizia convenzionata n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata al n. 469 serie 1. 24) La graduatoria di cui al presente bando di selezione ha una validità di 24 mesi dalla loro approvazione. In ogni caso il Comune si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di utilizzare la graduatoria scaturente dal presente bando anche qualora si rendessero disponibili ulteriori alloggi di edilizia residenziale convenzionata in altre Perequazioni, ed anche oltre il termine dei 24 mesi, previa verifica dell’interesse da parte dei soggetti inseriti nella graduatoria che non siano stati assegnatari di alloggi nonché accertato il permanere dei requisiti soggettivi richiesti. 25) Per quanto non previsto nel presente avviso pubblico di selezione, si richiamano i contenuti della Convenzione a lottizzare n. 22182 del 6.7.2007 di rep. Segretario comunale di Schio, ivi registrata il 14.7.2009 al n. 779 serie 1 e della Convenzione per la cessione e la locazione di immobili ad uso residenziale ai sensi dell’art.5, comma 21, delle NTA del PRG n. 161223 del 20.1.2009 di rep. Notaio Massimo Carraro di Schio, ivi registrata il 23.1.2009 al n. 469 serie 1. Schio, 16/05/2014 IL DIRIGENTE f-to (Dott.ssa Paola Pezzin)
© Copyright 2025 ExpyDoc