partiamo da omero scheda secondaria 1.grado

offerta formativa
PARTIAMO DA OMERO
2. edizione - a.s. 2014-2015
destinatari
Scuola Secondaria di 1° grado
premessa e finalità
Anche quest’anno…. partiamo da Omero.
Partiamo per un nuovo viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche per scoprire la nostra storia e gli
innumerevoli collegamenti del nostro territorio con il mondo antico attraverso la rete dei
documenti (libri, reperti storici, archeologici, opere d’arte) secondo la filosofia progettuale di MAB
adottata a partire dallo scorso anno.
Il fil rouge di questo nuovo viaggio ideale fra i documenti e i loro luoghi sarà il VIAGGIO stesso, lo
spostamento di persone e merci, di modi di vivere, di idee e scritture, dalle forme conosciute a quelle
misconosciute o misteriose, come i codici segreti e i simboli.
Il viaggio come scambio, incontro, comunicazione tout court.
La COMUNICAZIONE, parte integrante della storia dell’uomo fin dalle origini, viene proposto come
percorso di ricerca e scoperta fra i nostri Musei e Biblioteche essendo più che mai d’attualità anche
per le implicazioni sociali e psicologiche indotte dalle nuove tecnologie.
descrizione dell’offerta e modalità di svolgimento
V. SCHEDA ALLEGATA
impegno orario e sua articolazione per ogni gruppo-classe
3 incontri così articolati:
1. incontro: ai Musei (1 mattinata)
2. incontro: in classe (1 ora e mezza)
3. incontro: in biblioteca (1 ora e mezza)
periodo di realizzazione
febbraio-aprile 2015
Adesioni: [email protected]; [email protected]
Ufficio di riferimento: biblioteca civica “N. Bettoni”, tel. 0421 277282
mail: [email protected]
Realizzazione : Dimensione Cultura, Studio D Friuli
SCHEDA TECNICA
Partiamo da Omero 2ª Edizione 2015
Scuola Secondaria di 1. grado
1° incontro
MUSEI
ANALISI DEI MATERIALI MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE
“LA COMUNICAZIONE DELLA POTENZA: VIAGGIO TRA I CODICI SEGRETI DEL MONDO ROMANO”
Il percorso al Museo permetterà, partendo dall’osservazione di alcuni reperti particolarmente
significativi, di analizzare il mondo militare tardo antico, l’arte della guerra anche attraverso
segnali, segni, alfabeti e linguaggi creati appositamente per non essere compresi dal nemico....una
comunicazione segreta che ha permesso all’esercito romano di diventare uno tra i più temuti
eserciti della storia.
ANALISI DEI MATERIALI
GLI UOMINI
Le iscrizioni dei soldati esposte nella Sala 1 saranno il punto di partenza per approfondire le
cariche all’interno dell’esercito romano e analizzare la struttura dell’esercito del periodo tardo
antico. La lettura di brani di storici antichi come Svetonio, Vegezio, l’anonimo della Notitia
Dignitatum ci forniranno gli elementi necessari per approfondire la conoscenza della strategia
militare.
MUSEO DELLA CITTÁ
Nel percorso al Museo della città, i ragazzi osserveranno le armi e i sigilli che ci raccontano la
storia di soldati al soldo del Patriarca di Aquileia, di famiglie ricche ma anche di piccoli balordi in
possesso di armi meno sofisticate...insomma un’altra storia della Portogruaro medievale.
LABORATORIO
Nella fase pratica i ragazzi studieranno un tipico alfabeto segreto utilizzato dai generali romani e
ne realizzeranno su pergamena uno proprio.
2° incontro
CLASSE
Durante gli incontri i ragazzi, ispirati e coinvolti dal motivo del viaggio, affronteranno dapprima il
tema generale del ruolo e della funzione sociale odierna della Biblioteca Civica, per passare poi ad
approfondire in chiave più specifica i principi base della biblioteconomia, la metodologia della
ricerca e la metodologia della ricerca bibliografica. Successivamente verranno introdotti alla
consultazione del catalogo on-line (opac) ed infine guidati nelle varie tappe dell’indagine storicoletteraria, dall’esame delle fonti alla loro selezione, validazione e consultazione. L’obiettivo
specifico dell’attività sarà fornire agli alunni strumenti e metodi per imparare ad “usare” il bene
librario (1° incontro), verificando poi tale apprendimento cimentandosi sul tema del modulo
didattico prescelto (3° incontro).
I TEMI
-
catalogazione Dewey
metodologia della ricerca
principi di biblioteconomia
metodologia della ricerca bibliografica
3° incontro
NUOVA
BIBLIOTECA
consultazione catalogo on-line O.P.A.C
strumenti e metodi per imparare ad “usare” il bene librario e/o archivisitico
Le classi saranno chiamate a compilare delle schede appositamente predisposte sui
reperti/materiali presi in esame nel corso dell’attività svolta all’interno del Museo, imparando ad
“usare” i beni librari, precedentemente selezionati ed inclusi in una specifica bibliografia
Di seguito, le voci inserite nella scheda tipo individuata:
documentazione fotografica del reperto
materiale (da completare)
datazione (da completare)
descrizione(da compilare max. 5 righe)
provenienza (da completare)
tecnica di produzione (breve sintesi)
Bibliografia di riferimento (da completare)
I TEMI
l’esame delle fonti: mettiamo insieme le fonti del Museo e le fonti della Biblioteca
selezione, validazione e consultazione
Il coinvolgimento attivo dei bambini interesserà i seguenti aspetti cognitivi:
- riconoscimento
- ripasso e “rinforzo mnemonico” dei contenuti appresi nel corso dell’esperienza vissuta in ambito
museale
- osservazione ed analisi critica
- sperimentazione della metodologia della ricerca bibliografica
- acquisizione di competenze specifiche