Anno accademico 2014-2015 Letteratura italiana moderna II semestre Proff. Michele Mari e Francesco Spera ([email protected] - [email protected]) Titolo del corso Parini e Leopardi (60 ore, 9 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Parini: «Il Giorno» Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Parini: «Le Odi» Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Le prime canzoni leopardiane Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lettere moderne. Presentazione del corso Durante il corso verranno letti e commentati diversi brani dell’opera in versi di Parini e di Leopardi, nell’intento di evidenziarne, oltre alle istanze ideologico-morali, le scelte linguistiche, stilistiche e metriche, e dunque il rapporto con la tradizione letteraria classica e moderna. Risultati di apprendimento Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana e dei loro motivi, anche attraverso il richiamo e l’approfondimento critico delle conoscenze acquisite nel triennio. Conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; di lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici. Conoscenza dei metodi di ricerca bibliografica. Capacità: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storicoculturale, utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi. Individuazione e discussione dei problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Allestimento di una bibliografia scientifica, impostazione di un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina. Indicazioni bibliografiche Unità didattiche A e B: G. PARINI, Il Giorno. Le Odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli, 2011. D. ISELLA, L’officina della “Notte” e altri studi pariniani, Milano-Napoli, Ricciardi, 1968 R. SPONGANO, La poetica del sensismo e la poesia del Parini, Bologna, Patron, 1969 (terza ed.) S. ANTONIELLI, Giuseppe Parini, Firenze, La Nuova Italia, 1973 P. GIBELLINI, Parini. L’officina del “Giorno”, Brescia, Morcelliana, 2010 G. BIANCARDI, Dal primo “Mattino” al “Mezzogiorno”, Milano, Unicopli, 2011 Unità didattica C: G. LEOPARDI, Canti, introduzione e commento di A. Campana, Roma, Carocci, 2014. L. BLASUCCI, I titoli dei “Canti” e altri studi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2011, 1 E. BIGI, Una vita più vitale. Stile e pensiero in Leopardi, a cura di C. Zampese, Venezia, Marsilio, 2012. Programma per studenti non frequentanti Unità didattiche A e B (in aggiunta al programma d’esame): G. SAVARESE, Iconologia pariniana. Ricerche sulla poetica del figurativo in Parini, Firenze, La Nuova Italia, 1973 (poi Roma, Bulzoni, 1990) Unità didattica C: P.V. MENGALDO, Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei “Canti” di Leopardi, Bologna, il Mulino, 2006. Modalità della prova d’esame La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, oltre alla conoscenza dei testi e degli studi, la capacità di esegesi testuale e di argomentazione critica, nonché la proprietà di esposizione. 2
© Copyright 2025 ExpyDoc