Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar tesi di laurea Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni Radar Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato Maurizio Sorrentino Matr. 534/1557 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Contesto Progettazione di un sistema software per il supporto postpost-vendita di apparati radar Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Obiettivo del lavoro di tesi Progettazione del sistema T5 • Principali requisiti del sistema: ¾ Supporto da remoto dei siti (funzionalità T5) ¾ Scalabilità (al crescere del numero dei siti monitorati) ¾ Sicurezza (controllo degli accessi) Strumenti utilizzati Metodologia Tropos + Unified Modeling Language Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Analisi dei requisiti TROPOS è una metodologia di sviluppo del software orientata agli agenti Particolarmente adatta alla modellazione degli early requirement Elementi base di Tropos: ¾ Attori: entità entità autonoma ¾ Goal: obiettivo da raggiungere ¾ Softgoal: obiettivo di desiderabile soddisfacimento ¾ Piani: azione da compiere ¾ Risorsa: informazione oppure oggetto da fornire o ottenere Early requirement: requirement: comprensione del problema e dell'assetto organizzativo, permette permette di ottenere un modello organizzativo con gli attori e le loro dipendenze dipendenze Late requirement: requirement: descrive il sistema da realizzare insieme all’ all’ambiente operativo, modella anche le sue principali funzionalità funzionalità. Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Architettura di riferimento del sistema T5 Il Sistema deve operare in uno scenario in cui siano presenti: ¾ Una centrale operativa (server OCS) ¾ Uno o più centri operativi intermedi (CI) ¾ Siti radar (server RSS) collegati alla centrale operativa oppure ai CI Remote user #1 Remote user #2 Remote user #3 Operating Center Intermediate Center #1 Intermediate Center #2 Apparatus site #1 Apparatus site #3 Local user #2 Apparatus site #4 Local user #1 Apparatus site #2 Apparatus site #5 Local user #3 Apparatus site #6 Profili utente: • Supervisore di centro • Operatore • Tecnico di controllo • Amministratore di Sistema • Amministratore di Account Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Diagramma TROPOS: dipendenze tra i 5 profili utente e la CO (late requirements) Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Diagramma TROPOS: Utente Æ Centrale Operativa Æ Server Sito Remoto (late req.) req.) Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Da Tropos ad UML Tropos (prospettiva goal-oriented) •Non possiede formalismi per modellare le dipendenze temporali UML: come strumento complementare per la modellazione dei processi • Use Case Diagram: Diagram: definisce gli elementi (attori) e i processi (casi d’ d’uso) primari che formano il sistema. • Activity Diagram: Diagram: modellazione di workflow per la descrizione di processi Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Casi d’uso considerati Operating Center Server (OCS) Diagnosis report * * * * Visualize Historical Data/Messages ::Operator «uses» * Controllo * Historical Data/Messages ::Troubleshooting Engine Autentication «uses» Elementary diagnosis ::::Control Technician Diagnosi Assistenza Monitoraggio Configurazione Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Diagrammi delle attività attività Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Modellazione dei requisiti di un sistema di supervisione, controllo e diagnosi di installazioni radar Conclusioni e sviluppi futuri A partire dai documenti di progettazione iniziale (7) e da interviste effettuate a dipendenti SELEX-SI: • RS_T5_FADR (Requirement Specification) Specification) • SSS_T5_REV.1.0 (System/Subsystem (System/Subsystem Specification) Specification) E’ stata realizzata l’analisi dei requisiti del sistema T5: • Diagrammi Tropos (early, late requirements) • UML Use Case Diagram • UML Activity Diagram Passi successivi: • Identificazione dei servizi offerti dal sistema T5 • Implementazione dei servizi in una architettura service oriented
© Copyright 2025 ExpyDoc