Comune di Nocciano Provincia di Pescara Via San Rocco n. 24 65010 Nocciano 085 - 847135 fax 085 – 847602 P.Iva 00221360688 Prot. 4348 Del 31.10.2014 AVVISO PUBBLICO Per la nomina dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) in forma monocratica ex art. 14 del D.Lgs. 150/27.10.2009. IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Nunzia Buccilli Richiamata la deliberazione di G.M. n. 86 del 20 dicembre 2012, che integra il Regolamento sull'Ordinamento degli uffici e dei servizi; Richiamate le delibere della Commissione per la Valutazione, la trasparenza e l'integrità delle Amministrazioni Pubbliche (CIVIT) RENDE NOTO Che questa Amministrazione intende procedere alla nomina dell'Organismo Indipendente di Valutazione in forma monocratica di cui all'art. 14 del D.Lgs. 150 del 27.10.2009, in base agli indirizzi riportati nel citato regolamento integrato con deliberazione di G.C. n. 86 del 20.12.2012, e alla deliberazione n. 12/2013 dell’ANAC a un soggetto in possesso dei requisiti di seguito indicati. L'incarico avrà durata di tre anni e potrà essere rinnovato per una sola volta. L'Organismo, ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo n. 150/2009, svolgerà i sottoelencati compiti: a) monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso; b) comunica tempestivamente le criticità riscontrate al Sindaco; c) valida la Relazione sulla performance e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione; d) garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell'utilizzo dei premi nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità; e) propone alla Giunta la valutazione annuale dei dirigenti e l'attribuzione ad essi dell'indennità di risultato e le premialità previste dalla legge o dal vigente CCNL; f) è responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti; g) promuove e attesta l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all'integrità; h) provvede alla misurazione e valutazione delle performance della struttura comunale nel suo complesso in conformità al disposto degli artt. 3, comma 2, del D.Lgs. 150/2009; i) provvede alla valutazione ed al controllo strategico previsto dall'art. 6, comma 1, del D.Lgs. 286/99; j) esercita tutte le funzioni espletate dal servizio di controllo interno, operante presso l'ente; k) nonché gli altri compiti previsti dalla normativa di riferimento. L'O.I.V. dovrà provvedere altresì alla valutazione per l'anno 2013. 3. Requisiti generali I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti Requisiti generali: a. Cittadinanza: possono essere nominati cittadini italiani e cittadini dell’unione europea; b. Requisito linguistico: il componente dovrà avere una buona e comprovata conoscenza almeno della lingua inglese. Se di cittadinanza non italiana, dovrà altresì possedere una buona e comprovata conoscenza della lingua italiana. c. Conoscenze informatiche: il componente dovrà avere buone e comprovate conoscenze tecnologiche di software, anche avanzati. 4. Requisiti attinenti all'area delle conoscenze I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti titoli di studio: a) possesso di diploma di laurea specialista o di laurea quadriennale conseguita nel previgente ordinamento di studi in scienze economiche e statistiche, giurisprudenza, scienze politiche, o ingegneria gestionale. b) per le lauree in discipline diverse è richiesto, altresì, un titolo di studio post-universitario in profili afferenti alle materie di cui alla lettera a), nonché ai settori dell’organizzazione e della gestione del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione della performance. In alternativa al possesso di un titolo di studio post-universitario, è sufficiente il possesso dell’esperienza, di almeno cinque anni in posizioni di responsabilità, presso aziende pubbliche o private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell’organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, ovvero nel campo giuridico amministrativo, tenendo anche conto dei compiti che derivano dall’applicazione della l. n. 190/2012. Sono valutabili: - titoli di studio, nelle materie di cui sopra, conseguiti successivamente al diploma di laurea e rilasciati da istituti universitari italiani o stranieri o da primarie istituzioni formative pubbliche. Ai fini della ponderazione del titolo, saranno distinti i titoli conseguiti all’esito di un percorso formativo di durata comunque superiore a quella annuale (dottorato di ricerca, master di II livello, corsi di specializzazione) e altri titoli di specializzazione; - studi o stage all’estero se afferente alle materie di cui alla lett. a) del presente paragrafo, un congruo periodo post-universitario di studi o di stage all’estero. 5. Requisiti attinenti all'area delle esperienze professionali - I componenti devono essere in possesso di un’esperienza di almeno tre anni, in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell’organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, ovvero nel campo giuridico – amministrativo, tenendo anche conto dei compiti che derivano dall’applicazione della l. n. 190/2012. - Ai fini del rinnovo o della nomina dell’OIV, assume rilievo l’esperienza già maturata nella stessa qualità, anche presso altra amministrazione, fermo restando quanto previsto dal punto 3.5, lett. i), in ordine alla rilevanza di una eventuale rimozione dall’incarico prima della scadenza 6. Requisiti attinenti all'area delle capacità Il componente dovrà possedere adeguate capacità intellettuali, manageriali, relazionali. Dato il suo ruolo di promotore del miglioramento continuo della performance, dovrà dimostrare capacità di creare una visione condivisa e di promuovere diversi modi di lavorare, anche in gruppo, e avere un’appropriata cultura organizzativa che sia promotrice dei valori della trasparenza, integrità e del miglioramento continuo. I requisiti e le capacità di cui sopra dovranno essere evidenziati nel curriculum, accompagnato da una relazione ove i candidati avranno cura di indicare ed illustrare le esperienze ritenute più significative in relazione al ruolo da svolgere, anche con riferimento all’organizzazione o alla struttura in cui hanno operato (pubblica o privata), ai risultati individuali ed aziendali ottenuti nel tempo, alle metodologie standard e/o innovative applicate, fornendo una breve nota illustrativa del lavoro svolto, contenente ogni indicazione utile alla valutazione. Qualora il candidato abbia già rivestito il ruolo di componente di OIV, anche presso altra amministrazione, deve darne indicazione nel curriculum e nella relazione di accompagnamento e illustrare l’attività precedentemente svolta. 7. Accertamento delle competenze richieste Le capacità di cui ai punti precedenti e le competenze specifiche possono essere accertate, oltre che dagli elementi desumibili dal curriculum, nel corso dell’istruttoria finalizzata alla nomina, anche mediante un colloquio, ove i curricula esaminati non diano compiuta contezza del possesso dei requisiti richiesti. L’interessato deve illustrare, in una relazione di accompagnamento al curriculum, le esperienze che ritenga significative anche in relazione ai risultati individuali ed aziendali ottenuti e invitato ad esporre l’attività e gli obiettivi che egli ritenga che l’Organismo debba perseguire; tale relazione sarà comunque oggetto del predetto colloquio. In caso di esperimento del colloquio, ai sensi di cui sopra, acquisite le istanze il Sindaco determina il giorno in cui gli interessati richiedenti saranno invitati a sostenere il colloquio teso ad accertare le capacità e competenze specifiche. Al termine del colloquio il Sindaco individua e nomina il componente dell'Organismo con provvedimento motivato da pubblicare sul sito istituzionale dell'’Ente. 8. Esclusività del rapporto Nessun componente può appartenere contemporaneamente a più Organismi indipendenti di valutazione o Nuclei di valutazione. Il principio di esclusività può essere derogato nelle ipotesi in cui si tratti di incarichi in enti di piccole dimensioni che trattano problematiche affini e che operano nella stessa area geografica, anche in relazione alla valutazione complessiva degli impegni desumibili dal curriculum. 9. Incompatibilità Non può essere nominato quale componente dell’OIV colui che: a. sia stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del Codice Penale; b. abbia svolto incarichi di indirizzo politico o ricoperto cariche pubbliche elettive presso il Comune di Nocciano nel triennio precedente la nomina; c. sia responsabile della prevenzione della corruzione presso il Comune di Nocciano; d. si trovi, nei confronti del Comune di Nocciano;, in una situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi propri, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado; e. abbia riportato una sanzione disciplinare superiore alla censura; f. sia magistrato o avvocato dello Stato che svolgono le funzioni nello stesso ambito territoriale regionale o distrettuale in cui opera l’amministrazione presso cui deve essere costituito l’OIV; g. abbia svolto non episodicamente attività professionale in favore o contro l’amministrazione; h. abbia un rapporto di coniugio, di convivenza, di parentela o di affinità entro il secondo grado con dirigenti di prima fascia in servizio nell’amministrazione presso cui deve essere costituito l’OIV, o con il vertice politico - amministrativo o, comunque, con l’organo di indirizzo politico - amministrativo; i. sia stato motivatamente rimosso dall’incarico di componente dell’OIV prima della scadenza del mandato; j. sia revisore dei conti presso il Comune di Nocciano; k. incorrano nelle ipotesi di incompatibilità e ineleggibilità previste per i revisori dei conti dall’art. 236 del d. lgs. n. 267/2000; l. abbia condanne e procedimenti penali ai sensi degli articoli 58 e 59 del D.Lgs.267/2000, come modificato dalla Legge n.190/2012, e degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445; m. riveste incarichi pubblici elettivi o cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali ovvero che abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni, ovvero che abbiano rivestito incarichi o cariche o che abbiano avuto simili rapporti nei tre anni precedenti la designazione; n. abbia superato la soglia dell’età prevista . o. abbia già altri cinque incarichi come O.I.V. in altri Enti L’assenza delle situazioni di cui alle lettere suddette deve essere oggetto di formale dichiarazione del candidato, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, che verrà trasmessa alla Commissione, da allegare al curriculum vitae. Detta dichiarazione deve indicare l’eventuale appartenenza contemporanea a più Organismi Indipendenti di Valutazione o Nuclei di Valutazione, specificando quali. La dichiarazione deve essere resa anche se negativa. Non possono essere nominati associazioni, società e, in generale soggetti diverse dalle persone fisiche, anche scindendo il rapporto personale con il candidato dal rapporto economico. 9. Presentazione delle candidature I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria candidatura, redatta in carta semplice, debitamente sottoscritta a pena di esclusione, contenente i dati anagrafici, codice fiscale, residenza, recapito telefonico ed indirizzo di posta elettronica e corredata da: dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 di possesso dei requisiti richiesti per la nomina e di assenza delle cause di incompatibilità anche in riferimento all’esclusività del rapporto.; curriculum formativo-professionale debitamente sottoscritto; relazione di accompagnamento nella quale il candidato espone le competenze e le esperienze ritenute più significative in relazione al ruolo da svolgere ; fotocopia di un documento di identità in corso di validità. La domanda di partecipazione indirizzata al Sindaco del Comune di NOCCIANO, VIA SAN ROCCO - NOCCIANO(PE), deve pervenire perentoriamente entro le ore 13,00 del giorno 14 novembre 2014 secondo una delle seguenti modalità: invio della domanda per via telematica attraverso un indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo per via telematica all’indirizzo [email protected]. In tale ipotesi, sia la domanda che i documenti allegati, devono essere sottoscritti con firma digitale conforme a quanto disposto dal codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.). presentazione della domanda a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Nocciano; invio della domanda per posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. La domanda spedita a mezzo di raccomandata A.R. è valida purché pervenga al Comune di NOCCIANO, a pena di esclusione, entro il 14 novembre 2014 (non fa fede la data del timbro postale dell’ufficio accettante). La busta contenente la domanda di partecipazione alla selezione ed i documenti allegati, deve riportare, sulla facciata in cui è riportato l’indirizzo, oltre l’indicazione del mittente la dicitura “CONTIENE DOMANDA PER INCARICO OIV”; L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi o a caso fortuito o forza maggiore. L'Amministrazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di revocare o modificare in tutto o in parte il presente avviso qualora ne ravvisi l'opportunità per ragioni di pubblico interesse, nonché di acquisire ulteriori candidature qualora quelle pervenute nei termini di cui al presente avviso risultino insufficienti o inadeguate. 10. Modalità di nomina L'O.I.V. è nominato con provvedimento del Sindaco del Comune di NOCCIANO, previo accertamento dei requisiti, delle competenze e delle capacità specifiche richieste, eventualmente mediante colloquio e, comunque, tenuto conto dei curricula presentati e previo parere della Funzione Pubblica. Il provvedimento di nomina è adottato senza valutazione comparativa, ai sensi dell’art. 7, comma 6-quater, del Dlgs. n. 165/2001. Tutti gli atti del procedimento di nomina sono pubblici. Il provvedimento di nomina del componente, il curriculum ed il compenso, saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di NOCCIANO. La procedura di cui al presente avviso non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria. 11 Luogo e modalità di svolgimento dell’incarico La sede dell’OIV è individuata presso la sede del Comune di NOCCIANO. 12. Pubblicità Il presente avviso è pubblicato all'Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di NOCCIANO. Tutti gli atti del procedimento di nomina sono pubblici e saranno resi accessibili sul link amministrazione Sul sito della Commissione saranno pubblicati i nomi e i curricula dei componenti, la decorrenza del provvedimento di nomina, il compenso previsto e il parere ex art. 14, 3° comma, d. lgs. n. 150/2009. Per informazioni contattare Dott.ssa e-mail:[email protected]. Nunzia Buccilli tel. 085/847135 indirizzo 13. Privacy Il trattamento dei dati personali raccolti ai fini dell'ammissione dei partecipanti alla presente procedura avverrà nel rispetto dei principi di cui al D.Lgs. n.196/2003. Ai fini dell’acquisizione del parere prescritto dall’articolo 14, comma 3, D.Lgs. n. 150/2009, l’Amministrazione è tenuta a trasmettere alla Commissione (ex CIVIT) i curricula dei candidati le rispettive dichiarazione di cui al presente avviso, accompagnate da una relazione motivata in ordine alla scelta effettuata ed al compenso previsto per lo svolgimento dell’incarico. Nocciano, lì 31.10.2014 f.to. IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Nunzia Buccilli
© Copyright 2025 ExpyDoc