C.A.O LU BROCHURE-TELEMEDICINA- REV-02 Cosa è la Telemedicina? La telemedicina è l’applicazione delle nuove tecnologie telematiche in campo sanitario e svolge un ruolo fondamentale nell’interconnessione tra ospedale e territorio. La telemedicina non prevede territorialità ambulatoriali e permette di gestire i pazienti indipendentemente dal loro luogo di residenza. Quali sono gli Obiettivi? Obiettivi terapeutici. Il monitoraggio continuativo della situazione clinica del paziente può prevenire e gestire a domicilio le instabilizzazioni; ridurre i ricoveri ospedalieri, gli accessi in pronto soccorso, le visite specialistiche e migliorare la qualità della vita. Obiettivi sociali. L’introduzione della figura dell’infermiere tutor e la sua l’azione educativa si propone di aumentare la consapevolezza sulla malattia, di effettuare informazione sanitaria e rispondere ai bisogni di assistenza “specialistica” non ospedaliera delle famiglie e dei pazienti Obiettivi per il sistema sanitario. L’ integrazione tra ospedale e territorio per garantire una continuità di cura al paziente. Caratteristiche generali dei servizi offerti? Tutti i percorsi domiciliari sono attuati sulla base di flussi operativi codificati e specifici per la patologia ed offerti a pazienti in dimissione dai reparti ospedalieri o provenienti dagli ambulatori divisionali. Il paziente, precedentemente identificato dal medico, è affidato ad un infermiere tutor, che attraverso un calendario di appuntamenti telefonici predefiniti (telemonitoraggio), svolge l’attività di triage e di teleconsulto, supportati dalla ricezione dei segnali biologici. I pazienti 24/24 ore 365 giorni l’anno, in presenza di sintomi (teleassistenza), possono chiamare un centro servizi e parlare con il 1 personale infermieristico del dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 15.30, o con un medico specialista nelle altre fasce orarie. Il medico referente del servizio viene informato ed aggiornato dal personale infermieristico sull’andamento del paziente, intervenendo per aggiustamenti diagnosticoterapeutici. Il servizio è supportato in via principale da infermieri che, formati in modo appropriato, sono in grado di gestire al domicilio pazienti con diverse patologie. In particolare si occupa: 1. Dell’educazione sanitaria del paziente e dei suoi familiari; 2. Di stimolare e verificare l’aderenza del paziente alle varie terapie; 3. Di insegnare al paziente il precoce riconoscimento delle instabilizzazioni; 4. Di insegnare al paziente l’utilizzo delle apparecchiature per monitorare i segnali biologici; 5. Di valutare i segnali biologici che vengono inviati dal paziente; 6. Di raccogliere i dati del paziente; 7. Di prendersi cura degli aspetti organizzativi del sistema; 8. Di contattare il medico di medicina generale del paziente e gli specialisti di riferimento per la gestione delle problematiche di natura medica. Quali sono i servizi offerti? Telesorveglianza domiciliare Attualmente due percorsi di telesorveglianza domiciliare sono stati attivati per i pazienti residenti in Regione Lombardia affetti da Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) o da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Tali percorsi sono inseriti nel contesto delle “Nuove Reti Sanitarie (NRS)”. 2 1. Telesorveglianza domiciliare per il paziente con SCC: offerto per 6 mesi a pazienti in dimissione dall’ospedale, di età superiore ai 18 anni, affetti da SCC medio-grave, con almeno una ospedalizzazione per SCC nei 6 mesi precedenti. Il paziente al domicilio, utilizzando l’apparecchio dato in dotazione, esegue e trasmette una monotraccia elettrocardiografica al centro servizi. L’infermiere tutor valuta la monotraccia, chiama il paziente e si informa sul suo stato di salute. Se necessario, contatta il cardiologo per una consulenza ed al termine del processo aggiorna il fascicolo elettronico del paziente. 2. Telesorveglianza domiciliare per il paziente con BPCO: offerto per 6 mesi a pazienti in dimissione dall’ospedale, di età superiore ai 18 anni, affetti da BPCO severa Oltre al programma strutturato di contatti programmati ai pazienti vengono forniti dispositivi per la misurazione della quantità di ossigeno consumata. L’infermiere tutor chiama il paziente e si informa sul suo stato di salute. Se necessario, contatta il pneumologo per una consulenza ed al termine del processo aggiorna il fascicolo elettronico del paziente. Telesorveglianza domiciliare per il paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): il paziente viene preso in carico per un anno al momento della diagnosi della malattia e viene offerto un programma multidisciplinare di monitoraggio e cure continue nel tempo. Tramite questo servizio si cerca di seguire l’evoluzione della malattia razionalizzando l’accesso a strutture sanitarie senza perdere di vista la qualità di assistenza. Telesorveglianza domiciliare per il paziente con esiti di ictus: offerto per 3 mesi a pazienti affetti 3 C.A.O LU BROCHURE-TELEMEDICINA- REV-02 da emiparesi, da ischemia cerebrale o da emorragia cerebrale recente o pregressa in assenza di deficit cognitivi e in presenza di un caregiver. Prevede un telemonitoraggio e riabilitazione domiciliare. Telesorveglianza domiciliare per il paziente con dolore cronico: alla fine del periodo riabilitativo ed educativo svolto nella palestra fisiatrica, il paziente viene esortato allo svolgimento domiciliare degli esercizi. Ogni 15 giorni viene contattato telefonicamente da un Infermiere Tutor per verificare il suo stato di salute, l’esecuzione dell’attività ed eventuali sue necessità in merito alla sua patologia. Dopo 6 mesi di trattamento domiciliare il paziente viene rivalutato così come alla fine del percorso domiciliare che ha una durata massima di 12 mesi. Ospedalizzazione domiciliare post cardiochirurgia: offerto a pazienti residenti in Regione Lombardia con un basso profilo di rischio, in dimissione dal reparto di cardiochirurgia. L’Infermiere tutor e il cardiologo inseriscono il paziente nel percorso e gli consegnano un elettrocardiografico monotraccia, farmaci e Kit per la medicazione da portare al proprio domicilio. Una volta a casa il paziente riceve anche un DVD sull’attività riabilitativa da svolgere ed un cicloergometro. Durante il percorso di 20-28 giorni sono effettuate visite domiciliari del fisioterapista e dell’infermiere e visite ambulatoriali programmate. Anche questo servizio è inserito nel contesto delle NRS per i residenti in Regione Lombardia. Diagnostica per il cardiopalmo accessionale: il sistema permette di registrare e trasmettere in tempo reale, per via transtelefonica, una traccia elettrocardiografica del fenomeno clinico avvertito dal paziente mediante dispositivi Event o Loop 4 Recorder. Questa registrazione viene inviata ad un centro servizi, attivo 24/24 ore, e visionata da personale specializzato. La metodica è in grado di documentare il cardiopalmo nel doppio dei casi rispetto all’Holter, evidenziando od escludendo la sottostante aritmia cardiaca. Attualmente il servizio è offerto come prestazione ambulatoriale in regime privatistico. Diagnostica per il monitoraggio transtelefonico della pressione arteriosa: Il sistema consente il monitoraggio della pressione arteriosa del paziente mediante meccanismi tecnologicamente all’avanguardia, salvaguardando allo stesso momento le esigenze mediche. Il paziente effettua le misure quando programmate che sono automaticamente inviate e ricevute dal sistema centrale e visualizzate nel fascicolo del paziente. Il servizio è offerto a pazienti di entrambi i sessi, senza limiti di età con ipertensione, instabilità dei valori pressori e/o con terapia in fase d’ottimizzazione. Servizio di Telepsicologia: Il servizio di telepsicologia ha lo scopo di offrire continuità dell’intervento psicologico iniziato durante la degenza nel nostro Istituto. Inoltre, risponde alla necessità di consulenza quando al domicilio sorgessero nuovi bisogni determinati alla progressione della malattia, che implicano un difficile adattamento individuale e familiare. Second opinion multispecialistica per il Medico di Medicina Generale: sono attivi i servizi di second opinion cardiologica, pneumologica e neurologica per i MMG; gli specialisti offrono la loro consulenza come attività di Second Opinion e la refertazione di segnali biologici (quali elettrocardiogramma, saturimetria etc…) ai MMG collegati con un centro servizi. 5 IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri 5 Cos’è la Telemedicina U.O. di Continuità Assistenziale Ospedaliera Via Mazzini 129; Lumezzane (BS) Tel. 030.227227 Tel. 030 8253258 Fax 030 8253 189 Responsabile: Dr.ssa Simonetta Scalvini Info: [email protected] www.fsm.it/telemedicina
© Copyright 2024 ExpyDoc