_bando audizioni 2015: 24 - 29 novembre 2014 I DOCENTI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA SEZIONI Sergio Lamberto, Francesco Senese violini Alfonso Ghedin, Simone Briatore viole Luca Franzetti, Walter Vestidello violoncelli Alberto Bocini contrabbassi Giampaolo Pretto fiati e percussioni MASTERCLASS SUI PASSI D’ORCHESTRA Da definire violini Danilo Rossi viole Giovanni Gnocchi violoncelli Alberto Bocini contrabbassi Giampaolo Pretto legni Guido Corti, Marco Pierobon, Fabiano Fiorenzani ottoni Susanna Bertuccioli arpa MUSICA DA CAMERA Alina Company quartetto d’archi Guido Corti ensemble di fiati Antonello Farulli ensemble d’archi Tiziano Mealli ensemble d’archi con pianoforte Andrea Nannoni quartetto d’archi Renato Rivolta repertorio moderno e contemporaneo ORCHESTRA Giampaolo Pretto STRUTTURA DEL CORSO Il corso è gratuito e la frequenza a tutte le attività è obbligatoria. Scopo del Corso è quello di fornire a tutti gli studenti la dotazione più completa a loro necessaria quali futuri professori d’orchestra, tramite i seguenti supporti: - preparazione ai concorsi d’ingresso nelle orchestre professionali (consolidamento del metodo di studio, approccio alle commissioni, approfondimento dei passi più richiesti, controllo nervoso, audizioni simulate); - approfondito lavoro di fila d’orchestra necessario ad attivare nello studente la massima efficienza in rapporto alla perfezione d’insieme richiesta nelle maggiori compagini orchestrali, svolto sotto la guida di insegnanti di grande esperienza diretta nel campo specifico; - prove d’orchestra in preparazione alle produzioni sinfoniche, all’interno delle quali lo studente può acquisire il maggior numero possibile di nozioni di tipo stilistico, tecnico ed espressivo collegate alla tradizione esecutiva del repertorio in oggetto, allo scopo di creare il più fertile ponte all’esercizio della professione; - produzioni concertistiche con prestigiosi direttori ospiti in cui l’allievo vede finalizzarsi in modo concreto e professionale quanto appreso. La Direzione Artistica si riserva la prerogativa di convocare l'organico necessario di tutte le produzioni, ivi comprese quelle che prevedono un organico ridotto; - formazioni e produzioni concertistiche di musica da camera che completano una ricca offerta formativa grazie all’attivazione nell’allievo della massima consapevolezza nell’ascolto di sé in relazione agli altri, necessaria tanto al camerismo quanto all’orchestra. Al termine del Corso è previsto un esame finale obbligatorio in presenza di una commissione giudicatrice formata da docenti interni e/o esterni. I migliori allievi saranno invitati a sostenere una seconda prova il giorno successivo alla presenza di una commissione composta da esponenti del panorama musicale italiano (musicisti di chiara fama, operatori del settore musicale, rappresentanti di Enti e Fondazioni Lirico Sinfoniche, etc.). Le valutazioni espresse dalla commissione esaminatrice daranno luogo a possibili collaborazioni con organismi orchestrali e teatrali. _calendario 2015 CONCERTO DI CAPODANNO | LE ORCHESTRE DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE | 27 dicembre 2014 – 1 gennaio 2015 Programma da definire Direttore: Nicola Paszkowski Attività: Prove d’orchestra e tradizionale concerto di Capodanno presso il Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze. È prevista la compartecipazione dell’Orchestra dei Ragazzi e dell’Orchestra Galilei della Scuola di Musica di Fiesole. MASTERCLASS | AUDIZIONI PRIME PARTI | 2-3 gennaio Masterclass 4 gennaio Audizioni prime parti dell'Orchestra e assegnazione delle Borse di Studio offerte dalla Compagnia di San Paolo (vedi alla voce BORSE DI STUDIO). PROGRAMMA OPERISTICO |COLLABORAZIONE CON I TEATRI DI PISA, LUCCA, LIVORNO E NOVARA 30 gennaio-5 febbraio Preparazione a Livorno 6-7 febbraio Recite a Livorno 14-15 febbraio Recite a Lucca 21-22 febbraio Recite a Pisa 26-27 novembre Ripresa prove a Novara 28-29 novembre Recite a Novara Programma G. Rossini – Il Barbiere di Siviglia Direttore: Nicola Paszkowski Attività: l’OGI realizzerà la produzione dell'opera e alcune recite in collaborazione con i Teatri di Pisa, Lucca, Livorno e Novara. Sono previsti alcuni giorni di preparazione solo orchestra e successivamente prove di assieme con i cantanti. STUDIO | GIAMPAOLO PRETTO | DANUSHA WASKIEWICZ 16-20 febbraio Studio Programma F. Schubert - Sinfonia n. 8 "Incompiuta" I. Stravinsky - Uccello di fuoco, suite dal balletto Brano da definire - solo archi Preparatore fiati e orchestra: Giampaolo Pretto Preparatore archi: Danusha Waskiewicz Attività: il programma oggetto di studio è volto a creare e a consolidare un suono proprio e specifico della compagine orchestrale formatasi con le audizioni: unificando stile, timbro e colore, perfezionando colpi d'arco e articolazioni, intonazione e sonorità. Tutto questo attraverso lo studio approfondito e l'esecuzione finale in forma di concerto di alcuni importanti brani di repertorio. PROGRAMMA SINFONICO | UNIONE MUSICALE TORINO 30 aprile - 8 maggio 9 maggio Preparazione a Fiesole e a Torino Concerto a Torino Programma Da definire Direttore: da definire Attività: il periodo si svolgerà in parte in residenza a Torino, dove l’OGI sarà ospite dell'Unione Musicale e vi saranno lezioni di sezioni, prove d’orchestra e un concerto. PROGRAMMA SINFONICO | COLLABORAZIONE CON ORCHESTRA CHERUBINI | periodo in attesa di conferma Fine giugno e inizio luglio Programma da definire Direttore: Riccardo Muti Attività: l' OGI realizzerà un programma sinfonico per grande organico unendosi all’Orchestra Cherubini, con concerti presso il Ravenna Festival. Sono previsti alcuni giorni di sezione, oltre alle prove d’orchestra con il maestro Nicola Paszkowski e il direttore ospite. La partecipazione dell'Orchestra Giovanile Italiana sarà definita dalla Direzione Artistica in base alle esigenze d'organico. MUSICA DA CAMERA | FESTIVAL ESTIVO DI MUSICA DA CAMERA SPAZI ARMONICI | 13-25 luglio Preparazione e concerti Programmi da definire Attività: gli studenti, divisi in gruppi da camera dal quartetto alla piccola orchestra, si dedicheranno alla preparazione del repertorio stabilito sotto la guida dei docenti di musica da camera. Sono previsti: a) un concerto - per ensemble di varia formazione - dedicato alle musiche del compositore in residenza Louis Andriessen, con la partecipazione della violinista Monica Germino e la soprano Cristina Zavalloni; b) un concerto in formazione cameristica per ottoni con il trombettista Marco Pierobon; c) Concerti degli allievi in formazioni cameristiche. Attività: gli allievi prepareranno i concerti con i musicisti di chiara fama ospiti del Festival PROGRAMMA SINFONICO | LORENZA BORRANI | 26-30 luglio Preparazione 31 luglio Concerto Programma Da definire Concertatore: Lorenza Borrani Attività: l’orchestra preparerà ed eseguirà un programma sinfonico. PROGRAMMA ORCHESTRA D'ARCHI | SOLISTA OSPITE DA DEFINIRE | 1- 2 agosto Preparazione 3 - 4 agosto Concerti Programma Da definire Concertatore: da definire Attività: l’orchestra preparerà ed eseguirà un programma per solo e orchestra d'archi. MASTERCLASS | ESAMI FINALI | PROGRAMMA SINFONICO | TOURNÉE ITALIANA 2 ottobre 3 - 4 ottobre Masterclass solo violini Masterclass tutti 5 ottobre Esami finali 6 ottobre Esecuzione commissione esterna 7 - 15 ottobre Preparazione 16 - 20 Concerti Programma M. I. Glinka: Ruslan e Ludmilla, ouverture S. Prokofiev: Romeo e Giulietta, selezione dalle suite dal balletto S. Rachmaninov: Symphonic Dances op. 45 Direttore: Andrea Battistoni Attività: alcuni giorni di masterclass dedicate ai passi d’orchestra, l'esame finale, lezioni di sezione, prove d’orchestra e una tournée in Italia. _regolamento e borse di studio COLLABORAZIONE CON RAVENNA FESTIVAL In caso di conferma della collaborazione con l’Orchestra Cherubini presso il Ravenna Festival, la Direzione Artistica a suo insindacabile giudizio selezionerà un gruppo di allievi meritevoli di partecipare alla produzione (circa 12 giorni, indicativamente fra l’ultima settimana di giugno e i primi dieci giorni di luglio). FREQUENZA La partecipazione alle attività dell’Orchestra sopra indicate è gratuita. Gli allievi che entrano a far parte del corso si obbligano a partecipare a TUTTE le attività programmate nel presente bando. Eventuali altre attività che dovessero aggiungersi a quelle attualmente previste saranno oggetto di tempestiva comunicazione e da ritenersi facoltative. La Direzione Artistica si riserva di selezionare a suo insindacabile giudizio gli allievi che parteciperanno a programmi che prevedano organici ridotti o ensemble cameristici. Eventuali permessi di assentarsi durante i periodi di formazione-produzione verranno concessi dalla direzione artistica solo in rari e comprovati casi, per ragioni di grave eccezionalità relative a problemi di famiglia, salute o universitari e in ogni caso mai per motivi di lavoro esterno o collaborazioni con altre orchestre giovanili che dovessero venire a sovrapporsi in seconda istanza agli stage OGI; la direzione si riserva di radiare l’allievo che dovesse assentarsi ingiustificatamente, così come potrà negare la concessione di permessi ove ritenga che il cumulo di assenze relativo ad un singolo studente sia eccessivo. RIMBORSO SPESE L’Orchestra NON si fa carico delle spese relative a vitto e alloggio dei partecipanti durante la loro permanenza a Fiesole (o Firenze). Per ogni giorno di attività svolto presso la sede abituale dell’Orchestra (Scuola di Musica di Fiesole) o a Firenze, a ciascun partecipante saranno erogati 40,00 Euro giornalieri (a parziale rimborso delle spese sostenute per la frequenza all’Orchestra). Tale somma è da considerarsi ai fini fiscali una borsa di studio e verrà versata alla fine dello stage nella percentuale del 70%, il restante 30% verrà erogato alla conclusione dell’intero corso, compatibilmente allo stato di liquidità della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole. Tali rimborsi non verranno erogati in caso di ritiro o radiazione dell’allievo/a. Nel caso di residenze e/o concerti con pernottamento fuori sede, o qualora l’organizzazione logistica lo renda necessario, in sostituzione della diaria giornaliera verranno offerti e organizzati il vitto e l’alloggio. Per il primo periodo (27 dicembre 2014 – 4 gennaio 2015) la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S. prenderà in carico la sistemazione degli allievi partecipanti presso un Ostello o strutture simili e provvederà al vitto per i giorni di impegno. Conseguentemente la diaria giornaliera NON verrà erogata. BORSE DI STUDIO La Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.N.L.U.S. offre -grazie al contributo economico della Compagnia di San Paolo- le seguenti Borse di Studio per gli allievi meritevoli, messe a concorso in una specifica audizione che si svolgerà a inizio corso, il 4 gennaio 2015: - n. 2 borse per le spalle dei primi violini di € 3.500 l’una, - n. 7 borse per due spalle dei violini secondi, due delle viole , due dei violoncelli e una dei contrabbassi di € 2.000 l’una, - n. 5 borse per il concertino dei primi violini, dei secondi violini, delle viole, dei violoncelli e dei contrabbassi di € 1.000 l’una, - n. 5 borse ai rimanenti finalisti del concorso per prime parti dei violini di € 500 l’una, - n. 3 borse ai rimanenti finalisti del concorso per prime parti delle viole di € 500 l’una, - n. 2 borse ai rimanenti finalisti del concorso per prime parti dei violoncelli di € 500 l’una, - n. 1 borsa al rimanente finalista del concorso per prime parti dei contrabbassi di € 500 l’una, - n. 1 borsa per il primo flauto di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo flauto di € 1.000, - n. 1 borsa per il primo oboe di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo oboe di € 1.000, - n. 1 borsa per il primo clarinetto di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo clarinetto di € 1.000, - n. 1 borsa per il primo fagotto di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo fagotto di € 1.000, - n. 1 borsa per il primo corno di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo corno di € 1.000, - n. 1 borsa per la prima tromba di € 2.000, - n. 1 borsa per la seconda tromba di € 1.000, - n. 1 borsa per il primo trombone di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo trombone di € 1.000, - n. 1 borsa da assegnarsi o al trombone basso o al basso tuba di € 2.000, - n. 1 borsa da assegnarsi o al trombone basso o al basso tuba di € 1.000, - n. 1 borsa per il primo percussionista di € 2.000, - n. 1 borsa per il secondo percussionista di € 1.000, - n. 1 borsa da assegnarsi o ad un pianoforte o all'arpa di € 1.000. - n. 1 borsa da assegnarsi o ad un pianoforte o all'arpa di € 500. Le borse di studio saranno erogate a fine corso. In caso di ritiro dal corso dei partecipanti, o di assenze ingiustificate, o di provvedimenti disciplinari a carico dei vincitori, le stesse non verranno erogate ma rimesse a concorso. FACILITAZIONI PER I CORSI DI PERFEZIONAMENTO Coloro i quali desiderassero approfondire individualmente lo studio del proprio strumento potranno accedere ai Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole, usufruendo dell’esenzione dalla tassa d’iscrizione e di uno sconto del 25% sulla tassa di frequenza, previo relativo esame di ammissione e salvo disponibilità di posti. Inoltre gli allievi effettivi dell'OGI potranno frequentare gratuitamente il Corso di Quartetto di Andrea Nannoni; qualora nel quartetto siano presenti elementi non effettivi dell'OGI o ex effettivi, questi dovranno pagare la tassa d'iscrizione e potranno usufruire di uno sconto del 50% sulla tassa di frequenza. I vincitori del concorso per spalla dei primi e spalla dei secondi violini avranno la possibilità di frequentare gratuitamente il Corso di Violino tenuto da Lorenza Borrani presso la Scuola di Musica di Fiesole. compatibilmente con la disponibilità di posti. Tutte le informazioni in merito possono essere reperite nel sito www.scuolamusica.fiesole.fi.it. EFNYO - PROGETTO MusXchange I partecipanti all’Orchestra Giovanile Italiana, selezionati ad insindacabile giudizio della Direzione Artistica, avranno la possibilità di usufruire degli scambi con altre Orchestre Giovanili Europee tramite il Progetto MusXchange. CONVENZIONE CONSERVATORIO LIVORNO – BIENNIO IN FORMAZIONE ORCHESTRALE I candidati risultati idonei alle selezioni per l'Orchestra Giovanile Italiana potranno iscriversi al corso di Diploma Accademico di II livello in Formazione Orchestrale dell'Istituto Mascagni. Agli studenti ammessi alle attività dell’OGI saranno riconosciuti i crediti relativi alle frequenze delle attività caratterizzanti. Per quelle materie dove è previsto, gli studenti sosterranno comunque un esame finale presso l'Istituto Mascagni, al fine dell’attribuzione della votazione utile per il conseguimento del titolo. Il risultato di idoneità alle selezioni darà diritto di accesso al biennio dell’Istituto Mascagni anche per quegli studenti che non saranno inseriti nell’organico dell’OGI. Per questi studenti le materie caratterizzanti saranno suddivise e coordinate tra le due Istituzioni. Le altre attività, per tutti gli studenti, saranno svolte presso l'Istituto Mascagni e saranno programmate secondo un calendario compatibile con le attività dell'OGI concentrando gli orari di alcune materie in periodi in cui l'OGI non è attiva. Per tutte le informazioni rivolgersi alla Segreteria didattica dell’Istituto Mascagni, tel. 0586 – 403724, fax. 0586 – 426089, mail: [email protected] _audizioni OGI 2015: 24 - 29 novembre 2014 Art. 1 | Le audizioni hanno lo scopo di selezionare: 26 violini, 10 viole, 8 violoncelli, 6 contrabbassi, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, 1 tuba, 3 percussioni, 2 pianoforti, 1 arpa. Potranno presentare domanda di ammissione alle selezioni, nei termini e con le modalità di cui al presente regolamento, i cittadini italiani o dei Paesi dell’Unione Europea nati fra il 1988 e il 1996. Eventuali candidati extracomunitari saranno ammessi per un massimo del 20% del totale dell’organico. Art. 2 | La domanda di partecipazione potrà essere compilata esclusivamente attraverso il modulo disponibile on-line all'indirizzo www.orchestragiovanileitaliana.it entro giovedì13 novembre. Per informazioni contattare la Segreteria dell'Orchestra al numero 055-5978539 o al 392 9664516. I candidati che alla data dell’audizione non abbiano compiuto i 18 anni di età devono allegare alla domanda di partecipazione una dichiarazione di consenso firmata dal soggetto che esercita la patria potestà. I candidati che non sono in possesso del diploma devono allegare alla domanda una dichiarazione del proprio insegnante, che attesti l’idoneità ad affrontare le selezioni. Art. 3 | Apposite Commissioni - composte da esperti designati dall’Orchestra Giovanile Italiana - provvederanno all’esame e alla scelta dei candidati che parteciperanno all’attività dell’Orchestra in qualità di effettivi. Le graduatorie hanno valore per un intero anno solare e verranno azzerate dai risultati delle nuove audizioni per l’anno successivo che si svolgeranno indicativamente nel novembre 2015. La partecipazione all’Orchestra Giovanile Italiana è rinnovabile di anno in anno, previo superamento dell’audizione valevole per l’anno successivo. I partecipanti alle selezioni, per il solo fatto di concorrere, riconoscono espressamente le facoltà ed i poteri delle Commissioni esaminatrici. Le decisioni delle Commissioni sono inappellabili. Art. 4 | L’audizione si articola nelle seguenti prove: PRIMA PROVA: VIOLINI - esecuzione del primo movimento di uno dei concerti di Mozart (senza cadenza). • VIOLE - esecuzione del primo movimento di un concerto di stile classico. • VIOLONCELLI - esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto n. 1 in do maggiore di Haydn, il Concerto n. 1 • op. 63 in la minore di Saint-Saëns, il concerto in mi minore op. 85 di Elgar e il concerto in la minore op. 129 di Schumann. CONTRABBASSI - esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto n. 2 in re maggiore di Dittersdorf, il Concerto • op. 3 in fa diesis minore di Koussevitzky, il Concerto n. 2 di Bottesini (è richiesta l'accordatura d'orchestra). FLAUTI - esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto in sol maggiore K. 313 di Mozart, il Concerto in re • maggiore K. 314 di Mozart, il Concerto di Ibert, il Concerto in re maggiore op. 283 di Reinecke oppure due movimenti dalla Sonata op. 94 di Prokofiev. OBOI - esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto in re maggiore di Strauss, il Concerto K. 314 di Mozart, il • Concerto H 353 di Martinu. CLARINETTI - esecuzione di un brano a scelta tra: primo movimento del Concerto K. 622 di Mozart, primo movimento del Concerto n. 1 • di Weber, primo movimento del concerto n. 2 di Weber, Prima Rapsodia di Debussy. FAGOTTI - esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto in sib maggiore k191 di Mozart, il Concerto in fa • maggiore op. 75 di Weber, il Concerto in fa maggiore WoO23 di Hummel. CORNI - esecuzione del primo movimento di un concerto a scelta tra: il Concerto K. 412 di Mozart, il Concerto K. 417 di Mozart, il • Concerto K. 447 di Mozart, il Concerto K. 495 di Mozart, il Concerto di Strauss n. 1. TROMBE - esecuzione di un brano a scelta tra: primo movimento del Concerto in Si bemolle maggiore di Hummel, primo movimento • del Concerto in MI bemolle maggiore di Haydn, Entrada di Honegger. TROMBONI - per trombone I e II un brano a scelta tra: Ballade op. 62 di Bozza, primo movimento Konzertino op. 4 (rev. Muller) di • David, primo movimento Concertino op. 45 n. 7 di Larsson. TROMBONE BASSO – esecuzione di un brano a scelta tra: Concerto di Lebedev, New Orleans di Bozza, Concertino di Sachse (rev A. • Bachmann). BASSO TUBA - esecuzione di un brano a scelta tra: Primo movimento del Concerto di Vaughan Williams, Concerto di Lebedev. • PERCUSSIONI - esecuzione di un brano a scelta tra: primo movimento del Concerto per timpani di Thärichen , primo movimento del • Concertino di Mayuzumi, Concerto per marimba di Rosauro, Concerto per vibrafono di Rosauro, primo movimento del concerto per vibrafono di Sejournée, primo o terzo movimento del concerto per percussioni di Jolivet, primo o terzo movimento del concerto per marimba di Creston, primo movimento del concerto per marimba di Milhaud. PIANOFORTI e ARPE: esecuzione di 30 minuti di musica a scelta del candidato. • SECONDA PROVA: • Esecuzione di alcuni passi orchestrali, secondo le indicazioni pubblicate sul sito internet www.orchestragiovanileitaliana.it o richiesti a [email protected]. Non sono previsti passi orchestrali per pianisti. I candidati dovranno eseguire le prove con i propri strumenti, ad eccezione di coloro che si esibiscono con gli strumenti a percussione, il pianoforte e l'arpa, per i quali saranno attrezzate le sale dove si svolgeranno le audizioni. Per l’esecuzione dei brani con l’accompagnamento pianistico, i candidati potranno presentarsi con il proprio accompagnatore, oppure esibirsi con il pianista messo a disposizione dall’Orchestra Giovanile Italiana senza possibilità di provare preventivamente. La commissione si riserva, solo dopo l'audizione dello strumento principale, l'eventuale facoltà di ascoltare passi opzionali (massimo due) presentati a libera scelta del candidato che abbia pratica assidua e buona qualità esecutiva di uno strumento speciale (ottavino, corno inglese, clarinetto piccolo, clarinetto basso, controfagotto, tuba wagneriana). Sarà creata un'apposita graduatoria separata e specifica per tali strumenti speciali da cui si attingerà nel caso di particolari esigenze d'organico. Art. 5 | Saranno ammessi a partecipare alle attività dell’Orchestra solo i candidati che supereranno l’audizione con una votazione minima di 7,50/10. La Segreteria dell’Orchestra Giovanile Italiana prenderà direttamente contatto con i candidati prescelti, seguendo l'ordine della graduatoria fino a completamento dell'organico. A parità di voto avranno precedenza i candidati più giovani. I candidati che avranno ottenuto una votazione compresa dal 6,00 al 7,50 saranno inseriti in una lista d'attesa dalla quale la Direzione Artistica potrà attingere per eventuali necessità di organico. Art. 6 | Per poter effettuare l’audizione i candidati dovranno versare una tassa di iscrizione non rimborsabile di € 100,00 da versarsi entro la data designata per la prova d’esame. Art. 7 | Gli allievi effettivi che hanno frequentato il corso nel 2014 e che abbiano sostenuto l'esame finale, qualora siano interessati a frequentare nuovamente il Corso, possono far valere la loro votazione finale, purché uguale o superiore al voto di idoneità (7,50). Essi saranno inseriti automaticamente nella graduatoria definitiva e a parità di voto avranno la precedenza sugli altri candidati. Qualora i medesimi invece desiderino sostenere una nuova audizione saranno esentati dal versamento della tassa di iscrizione di € 100,00. MODALITA’ DI PAGAMENTO (indicare obbligatoriamente nella causale “Audizione OGI cognome e nome dell’allievo/a"): • Versamento c/c postale n° 22928501 intestato a Fondazione Scuola di Musica di Fiesole-Onlus; • Versamento c/c bancario IBAN: IT67X0335901600100000079962 intestato a FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE ONLUS (Per bonifico dall'estero: BIC: BCITITMX - Banca Prossima - Piazza P. Ferrari, 10 -21121 Milano); • In contanti, assegno, Bancomat o Carta di Credito presso l’Ufficio Amministrativo della Scuola ORARIO: LUN-VEN 9:00-13 + 15:00-18:00 Art. 8 | L’invio della domanda di partecipazione implica la piena conoscenza e l’incondizionata accettazione del presente Regolamento. Art. 9 | EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA | ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA Chi avesse ottenuto la votazione uguale o superiore a 7,50 alle selezioni EUYO 2014/2015, verrà inserito nella graduatoria degli idonei a partecipare all’Orchestra Giovanile Italiana subordinatamente ai posti disponibili nell’organico 2015. A parità di voto avrà la precedenza chi ha sostenuto l’audizione per l’Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole. per informazioni lunedì - venerdì 9.30 - 14.00 • 15.00 – 18.00 +39 055 5978539 • +39 392 9664516 [email protected] www.orchestragiovanileitaliana.it www.scuolamusicafiesole.it COME ARRIVARE Link utili www.trenitalia.it www.ataf.net www.autostrade.it www.aeroporto.it DOVE DORMIRE OSTELLO SETTE SANTI http://www.7santi.com/it/ RESIDENCE FIESOLE http://www.residencefiesole.com/ OSTELLO VILLA CAMERATA http://www.ostellofirenze.it B&B VILLA MIRALUNGA http://www.villamiralunga.it B&B VILLA LE SCALETTE http://www.villascalette.it/ B&B CAMINO DELLE FATE ROSA http://www.ilcaminodellefaterosa.it VILLA LA STELLA http://www.villalastella.it HOTEL VILLA BONELLI http://www.hotelvillabonelli.com PENSIONE BENCISTÀ http://www.bencista.com HOTEL VILLA AURORA http://www.villaurora.net HOTEL VILLA FIESOLE http://www.villafiesole.it FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE O.N.L.U.S. Consiglio d'Amministrazione Presidente Paolo Blasi Delegato del Sindaco di Fiesole Vice Presidente Paola Caramella Sordi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Sovrintendente Dott. Lorenzo Cinatti Collegio Docenti Direttore Artistico M° Andrea Lucchesini Collegio Docenti Consiglieri Gianfranco Varvesi Ministero degli Affari Esteri Paola Caramella Sordi Ministero per i Beni e le Attività Culturali Martina Conticelli Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Cesare Bindi Regione Toscana Giovanni Di Fede Provincia di Firenze Dario Nardella Comune di Firenze Matteo Fossi Collegio Docenti Sigfrido Fenyes Associazione Amici Cristina Giani Noferi Associazione Amici Francesco Padovani Associazione Amici Francesco Steidl Associazione Amici Collegio sindacale Gilberto Bargellini Regione Toscana Alessandro De Sanctis Consiglio di Amministrazione Carlo Gattai Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Segretario Generale Barbara Minucci del Rosso Arrighetti
© Copyright 2025 ExpyDoc