8. Comunicazioni elettroniche

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-15
Comunicazioni elettroniche
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
1
COMUNICAZIONI IN RETE
Sorveglianza sulle comunicazioni elettroniche
Riservatezza delle comunicazioni elettroniche
Proprietà e diritti sulla corrispondenza elettronica
Comunicazioni non sollecitate (spam)
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
2
Art.15 Cost.
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra
forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato
dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
3
DEFINIZIONI
(art.4, comma 2, lett.a, m, d.lgs. n.196/2003)
Comunicazione elettronica
“ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di
soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica
accessibile al pubblico”
Posta elettronica
“messaggi contenenti testi, voci, suoni o immagini trasmessi
attraverso una rete pubblica di comunicazione, che possono
essere archiviati in rete o nell'apparecchiatura terminale
ricevente, fino a che il ricevente non ne ha preso conoscenza”
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
4
COMUNICAZIONI IN RETE
Posta elettronica (differita?, privata)
Messaggistica (tempo reale?, privata)
Chat one-to-one (tempo reale, privata)
Chat collettiva (tempo reale, pubblica?)
Mailing-lists, newsgroup, forum (differita, pubblica?)
Social networks?
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
5
RISERVATEZZA E SEGRETO EPISTOLARE
Pretura Verona 30/10/1990 (Vittorini)
Tribunale Milano 05/03/1998 (Fellini)
Tribunale Milano 03/12/2004 (Calvino)
Diritto di proprietà materiale (destinatario)
Diritto d’autore (eredi)
Libertà di informazione (editore)
Diritto alla riservatezza (eredi)
Diritto alla riservatezza, come segreto epistolare (mittente) in relazione
al contenuto (fatti intimi o tono improntato alla riservatezza):
aspettativa di confidenzialità del mittente (anche dopo morte)
Disegni (opere dell’ingegno) e sfruttamento economico: diritto
d’autore, diritto proprietario del destinatario della lettera o segreto
epistolare?
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
6
SPAM
MODELLO UE: OPT-IN
Art.130, d.lgs.196/2003
MODELLO USA: OPT-OUT
Can Spam Act 2003
(Controlling the Assault of Non-Solicited
Pornography And Marketing Act of 2003)
 Regolamentazione breve
 Regolamentazione lunga
 Non sollecitata: illegale la
 Non opposta: consentita la
prima e-mail
prima e-mail
 Illiceità: anche e-mail singola
 Illiceità: e-mail multiple
 Nessun onere sul destinatario
 Onere di opt-out sul
destinatario
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
7
8.1 Tribunale penale di Milano, ord. 10 maggio 2002
DISCUSSIONE
1.
2.
3.
4.
La posta elettronica aziendale costituisce un ordinario strumento
aziendale, messo a disposizione del lavoratore?
La connotazione dell’indirizzo di posta elettronica può influire
sulla aspettativa di riservatezza del lavoratore?
La conoscenza della password da parte del datore di lavoro o di
altri dipendenti indica l’assenza di aspettative di riservatezza?
Fino a che punto l’analogia con la posta cartacea è valida?
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
8
8.1 Tribunale penale di Milano, ord. 10 maggio 2002
NORME
Art.616 c.p. (Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza)
1. Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza
chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o
di farne da altri prendere cognizione, una corrispondenza chiusa o
aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o
sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra
disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da
euro 30 a euro 516.
2. Se il colpevole, senza giusta causa, rivela, in tutto o in parte, il contenuto
della corrispondenza, è punito, se dal fatto deriva nocumento ed il fatto
medesimo non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a tre
anni.
[…]
4. Agli effetti delle disposizioni di questa sezione, per "corrispondenza" si
intende quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o
telematica, ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a
distanza.
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
9
8.2 TAR Lazio, Roma, sez.I, 15 novembre 2001, n.9425
DISCUSSIONE
1.
2.
3.
4.
I messaggi indirizzati ad una mailing list devono essere
considerati quali messaggi privati oppure come messaggi
“pubblicati”?
Incidono sulla risposta fattori quali il numero dei partecipanti, la
conoscibilità reciproca, l’esistenza di archivi, l’identificazione o
l’identificabilità, l’appartenenza ad un gruppo o ad una comunità
determinata?
Gli iscritti ad una mailing list sono tenuti a non divulgare
all’esterno i contenuti dei messaggi?
L’amministrazione poteva procedere in via disciplinare per il
contenuto di messaggi inviati ad una mailing list? Perché?
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
10
8.3 Tribunale civile di Milano, 5 giugno 2007, n.8037
DISCUSSIONE
1.
2.
3.
4.
I messaggi spediti ad una mailing list sono da considerare
confidenziali? Incidono nella vostra valutazione le caratteristiche
della mailing list?
I messaggi di una mailing list possono essere comunicati o
divulgati all’esterno? Se sì, con quali limiti?
Ritenete che in questo caso ci fosse un interesse pubblico per la
notizia?
Se sì, ritenete che il nominativo del giudice fosse da pubblicare, o
che tale dato non fosse di interesse pubblico?
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
11
8.3 Tribunale civile di Milano, 5 giugno 2007, n.8037
NORME
Art.618 c.p. (Rivelazione del contenuto di corrispondenza)
1. Chiunque, fuori dei casi preveduti dall’art.616, essendo venuto
abusivamente a cognizione del contenuto di una corrispondenza a lui
non diretta, che doveva rimanere segreta, senza giusta causa lo
rivela, in tutto o in parte, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con
la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516.
[…]
Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 2014-2015
12