Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Aggiornamento legislativo normativo 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Nota: i link ai provvedimenti sono attivi per due mesi a partire dalla data di pubblicazione. Per continuare a consultare i documenti dopo la scadenza dei link è necessario ricercarli nella sezione archivio del sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 6 giugno 2014 – Serie Generale n. 129 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero Sviluppo Economico AMBITO: Impianti distribuzione gas naturale TITOLO: Decreto 22 maggio 2014 DESCRIZIONE: Approvazione del documento «Linee Guida su criteri e modalità applicative per la valutazione del valore di rimborso degli impianti di distribuzione del gas naturale». LEGGI DATA: 14 giugno 2014 – Serie Generale n. 136 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero Ambiente AMBITO: Direttiva 2013/2/UE TITOLO: Decreto 22 aprile 2014 DESCRIZIONE: Attuazione della direttiva 2013/2/UE della Commissione del 7 febbraio 2013, recante modifica dell’allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. LEGGI DATA: 23 giugno 2014 – Serie Generale n. 143 ENTE DI RIFERIMENTO: Presidenza della Repubblica AMBITO: Competitività e semplificazioni TITOLO: Legge 23 giugno 2014 n. 89 DESCRIZIONE: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonché’ per l’adozione di un testo unico in materia di contabilità di Stato e di tesoreria. LEGGI DATA: 24 giugno 2014 – Serie Generale n. 144 ENTE DI RIFERIMENTO: Presidenza della Repubblica AMBITO: Competitività e semplificazioni TITOLO: Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91 DESCRIZIONE: Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 25 giugno 2014 – Serie Generale n. 145 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero Infrastrutture e Trasporti AMBITO: Direttiva 2012/46/UE emissioni per macchine mobili non stradali TITOLO: DECRETO 17 aprile 2014 DESCRIZIONE: Recepimento della direttiva 2012/46/UE della Commissione, del 6 dicembre 2012, che modifica la direttiva 97/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da adottare contro l’emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all’installazione su macchine mobili non stradali. LEGGI DATA: 26 giugno 2014 – Serie Generale n. 146 ENTE DI RIFERIMENTO: Ministero del Lavoro AMBITO: Sicurezza sul lavoro TITOLO: Comunicato 26 giugno 2014 DESCRIZIONE: Riduzione della percentuale dell’importo dei premi e dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 7 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Parlamento e Consiglio Europei AMBITO: sostegno delle piccole e medie imprese TITOLO: DECISIONE N. 553/2014/UE DESCRIZIONE: DECISIONE N. 553/2014/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 maggio 2014 relativa alla partecipazione dell’Unione a un programma di ricerca e sviluppo avviato congiuntamente da più Stati membri a sostegno delle piccole e medie imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo . LEGGI DATA: 12 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Parlamento e Consiglio Europei AMBITO: regime comunitario di controllo TITOLO: REGOLAMENTO (UE) N. 599/2014 DESCRIZIONE: REGOLAMENTO (UE) N. 599/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 aprile 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 428/2009 del Consiglio che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso. LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 3. Ministero dello Sviluppo Economico 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DATA: 30 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: decreto ministeriale TITOLO: Disciplina del mercato della capacità AMBITO: elettrico DESCRIZIONE: sistema di remunerazione della disponibilità di capacità produttiva di energia elettrica LEGGI DATA: 17 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione generale per gli incentivi alle imprese TITOLO: Bando investimenti innovativi AMBITO: macchinari DESCRIZIONE: incrementa l’attuale dotazione finanziaria per la concessione delle agevolazioni LEGGI DATA: 30 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare TITOLO: Decreto direttoriale 30 giugno 2014 AMBITO: sistema elettrico nazionale DESCRIZIONE: Bando per progetti di ricerca previsti dal Piano operativo annuale 2013 della ricerca di sistema elettrico nazionale LEGGI DATA: 26 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare TITOLO: Decreto direttoriale 26 giugno 2014 AMBITO: POI energia 2007-2013 DESCRIZIONE: Proroga “Justice - Join US To Increase Clean Energies” LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DATA: 12 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: Direzione generale per gli incentivi alle imprese TITOLO: Graduatoria bando efficienza energetica AMBITO: energia DESCRIZIONE: adotta la graduatoria di merito delle domande pervenute il 16 maggio 2014 ammesse all’istruttoria. LEGGI DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 4. Ministero del Lavoro - Sicurezza sul lavoro 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Non sono stati pubblicati provvedimenti di interesse nel mese in questione 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana DELIBERAZIONI DATA: 6 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 261/2014/R/gas Modifiche alla disciplina degli accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas e della sicurezza gas SETTORE: Gas ATTIVITÀ: Post contatore ARGOMENTO: Qualità del servizio UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione DESCRIZIONE: La delibera dispone una modifica all’Allegato A alla deliberazione 40/2014/R/gas - disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas - nonchè la precisazione di alcuni aspetti di carattere applicativo e la rettifica di alcuni errori materiali. La delibera dispone inoltre una modifica all’Allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 6 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 266/2014/R/com Adeguamento, al decreto legislativo 21/2014, del codice di condotta commerciale e di altre disposizioni relative alla tutela dei consumatori SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Vendita ARGOMENTO: Tutela dei consumatori UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento adotta disposizioni specifiche volte ad adeguare la regolazione vigente alle nuove previsioni del Codice del Consumo come modificato dal decreto legislativo 21.2.2104, n. 21, di recepimento della Direttiva 2011/83/UE In particolare vengono fatte le modifiche al Codice di condotta commerciale e vengono dettate disposizioni sull’applicazione della deliberazione 153/12 ai clienti domestici. CONTATTI: [email protected] LEGGI 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 6 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Delibera 267/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante la predisposizione tariffaria per gli anni 2014 e 2015, proposto dal Consiglio di Bacino Polesine SETTORE: Servizi idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto dal Consiglio di Bacino “Polesine” per il gestore Polesine Acque S.p.A. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 12 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 279/2014/R/idr Approvazione dello specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto da Aato 5 – Marche Sud Ascoli Piceno SETTORE: Servizi idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva lo specifico schema regolatorio, recante le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposto da AATO 5 - Marche Sud Ascoli Piceno per il gestore CIIP Cicli Integrati Impianti Primari S.p.A. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 12 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 280/2014/R/idr Approvazione, per l’anno 2014, dello specifico schema regolatorio proposto dall’Autorità d’Ambito 3 Torinese SETTORE: Servizi idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva, per il solo anno 2014, lo specifico schema regolatorio proposto dall’Autorità d’Ambito 3 Torinese per il gestore virtuale d’ambito (SMAT S.p.A. e i Comuni di Fenestrelle, Perrero, Prali, Roure, Salza di Pinerolo, Vallo e Varisella). CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 12 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 281/2014/R/idr Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’Ambito 5 Astigiano Monferrato SETTORE: Servizi idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dall’Autorità d’Ambito 5 Astigiano Monferrato CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 19 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 285/2014/R/com Avvio di procedimento per la definizione di misure destinate ai clienti con bonus sociale elettrico e/o gas SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Consumatori e Utenti /Mercato retail ARGOMENTO: Bonus elettrico e gas UFFICIO RESPONSABILE: DCCA Direzione Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento avvia un procedimento per l’avvio di procedimento per l’adozione di misure ulteriori finalizzate alla tutela dei clienti titolari di bonus elettrico e/o gas. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 19 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 286/2014/R/com Misure per il miglioramento dell’efficacia delle attività relative al trattamento dei reclami da parte dello Sportello per il consumatore di energia. Modifiche al Regolamento dello Sportello e alla deliberazione del’Autorità 99/2012/R/eel SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Consumatori e Utenti /Mercato retail ARGOMENTO: Sportello per il consumatore UFFICIO RESPONSABILE: DCCA Direzione Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento introduce misure volte ad accrescere l’efficacia delle attività relative al trattamento dei reclami da parte dello Sportello per il consumatore di energia, con riguardo alle modalità di presentazione del reclamo, alla qualità ed esaustività delle risposte degli esercenti e all’accountability dello Sportello, modificando l’attuale Regolamento dello Sportello e alcune disposizioni in tema di reclami e richieste di informazione sull’applicazione del Cmor. CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 19 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 298/2014/R/idr Approvazione, per l’anno 2014, dello specifico schema regolatorio proposto dalla Conferenza Interistituzionale Idrica Servizio Idrico Integrato, ex Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale della Basilicata SETTORE: Servizi idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva, per il solo anno 2014, lo specifico schema regolatorio proposto dalla Conferenza Interistituzionale Idrica Servizio Idrico Integrato, ex Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale della Basilicata. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 19 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 301/2014/R/eel Disciplina delle procedure per l’approvvigionamento a termine delle risorse elettriche interrompibili e proroga semestrale dei contratti vigenti SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Mercato elettrico ARGOMENTO: Disciplina dei servizi di interrompibilità UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento reca la proroga per il secondo semestre 2014 della vigente disciplina dei servizi di interrompibilità istantanea e di emergenza nonché la nuova disciplina dei medesimi servizi con efficacia dal 1 gennaio 2015. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 26 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 311/2014/R/com Aggiornamento, dal 1 luglio 2014, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Oneri generali di sistema ARGOMENTO: Aggiornamento UFFICIO RESPONSABILE: DIUC Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione DESCRIZIONE: Il presente provvedimento prevede l’aggiornamento, a decorrere dal 1 luglio 2014, delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema e di ulteriori componenti tariffarie relativamente ai settori dell’energia elettrica e del gas. Sono inoltre previste disposizioni alla Cassa conguaglio per il settore elettrico, in merito all’erogazione di anticipazioni alla Sogin S.p.A. CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 26 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 312/2014/R/eel Aggiornamento, per il trimestre 1 luglio – 30 settembre 2014, delle condizioni economiche del servizio di vendita dell’energia elettrica in maggior tutela e modifiche al TIV SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Vendita ARGOMENTO: Condizioni Economiche per il servizio di maggior tutela UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento aggiorna, per il trimestre 1 luglio - 30 settembre 2014, le condizioni economiche del servizio di vendita dell’energia elettrica in maggior tutela e modifica l’articolo 27 del TIV con riferimento alle modalità e alle tempistiche di comunicazione delle rettifiche ai dati di perequazione. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 26 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 313/2014/R/gas Aggiornamento, per il trimestre 1 luglio - 30 settembre 2014, delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela. Modifiche al Tivg. Aggiornamento della componente UG3 della tariffa obbligatoria dei servizi di distribuzione e misura SETTORE: Gas ATTIVITÀ: Vendita ARGOMENTO: Condizioni economiche per il servizio di maggior tutela UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento aggiorna, per il trimestre 1 luglio - 30 settembre 2014, le condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela, modifica il TIVG e aggiorna la componente UG3 della tariffa obbligatoria dei servizi di distribuzione e misura. CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 26 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 314/2014/R/gas Aggiornamento, per il mese di luglio 2014, delle condizioni economiche di fornitura dei gas diversi dal gas naturale, a seguito della variazione dell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento relativi alla materia prima. Modifiche al Tivg SETTORE: Gas ATTIVITÀ: Vendita ARGOMENTO: Condizioni Economiche di fornitura di gas diversi da gas naturale UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Il presente provvedimento aggiorna, per il mese di luglio 2014, le condizioni economiche di fornitura dei gas diversi da gas naturale, a seguito della variazione dell’elemento a copertura dei costi di approvvigionamento relativi alla materia prima e modifica il TIVG. CONTATTI: [email protected] LEGGI DATA: 26 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 317/2014/R/idr Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dalla Consulta d’Ambito per il servizio idrico integrato nell’ambito territoriale ottimale interregionale Lemene SETTORE: Servizi idrici ATTIVITÀ: Tariffe ARGOMENTO: Approvazione UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici DESCRIZIONE: Il presente provvedimento approva gli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per gli anni 2014 e 2015, proposti dalla Consulta d’Ambito per il servizio idrico integrato nell’ambito territoriale ottimale interregionale “Lemene” per i gestori Acque del Basso Livenza (ABL) S.p.A. e CAIBT S.p.A. CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 30 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: 320/2014/R/eel Proposta, al Ministero dello Sviluppo Economico, per l’integrazione della disciplina del meccanismo transitorio di remunerazione della capacità rispetto alle esigenze di flessibilità del sistema elettrico SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Dispacciamento ARGOMENTO: Remunerazione della capacità di generazione UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Con il presente provvedimento viene proposta, al Ministero dello Sviluppo Economico, un’integrazione della disciplina del meccanismo transitorio di remunerazione della capacità produttiva di energia elettrica, al fine di fare fronte alle esigenze di flessibilità del sistema elettrico. CONTATTI: [email protected] LEGGI CONSULTAZIONI DATA: 19 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Documento di consultazione 297/2014/R/eel Valorizzazione delle partite economiche relative all’emission trading system per gli impianti di produzione essenziali in regime di reintegrazione dei costi SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Dispacciamento ARGOMENTO: Impianti di produzione elettrica essenziali UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Alla luce delle evoluzioni normative che hanno interessato il sistema europeo di scambio delle emissioni per il periodo 2008-2013, il presente documento per la consultazione è volto a illustrare gli orientamenti dell’Autorità in merito alla valorizzazione delle partite economiche relative all’Emissions Trading per gli impianti di produzione essenziali in regime di reintegrazione dei costi. LEGGI DATA: 19 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Documento di consultazione 299/2014/R/idr Definizione delle tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in pubblica fognatura - Inquadramento generale e linee di intervento SETTORE: Servizi Idrici ATTIVITÀ: Tariffe e Qualità ambientale ARGOMENTO: Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali UFFICIO RESPONSABILE: DSID Direzione Sistemi Idrici CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Il presente documento per la consultazione illustra gli elementi di inquadramento generale nonché i primi orientamenti in ordine alle principali linee di intervento che l’Autorità intende seguire nella definizione delle tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in pubblica fognatura. LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo DATA: 20 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Documento di consultazione 302/2014/R/eel Revisione della disciplina degli sbilanciamenti per le unità di produzione non abilitate e in particolare per le unità di produzione alimentate da fonti rinnovabili non programmabili SETTORE: Energia Elettrica ATTIVITÀ: Produzione ARGOMENTO: Dispacciamento fonti rinnovabili non programmabili UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati DESCRIZIONE: Con il presente documento per la consultazione vengono riportati gli orientamenti dell’Autorità per definire le modalità di applicazione dei corrispettivi di sbilanciamento per le fonti rinnovabili non programmabili, a seguito della sentenza n. 2936/14 del Consiglio di Stato. LEGGI PARERI E SEGNALZAIONI DATA: 12 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Segnalazione 273/2014/I/com Segnalazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro dello Sviluppo Economico, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in merito alla disciplina dei bonus elettrico e gas SETTORE: Energia Elettrica, Gas ATTIVITÀ: Consumatori e Utenti /Mercato retail ARGOMENTO: Bonus elettrico e gas UFFICIO RESPONSABILE: DCCA Direzione Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati CONTATTI: [email protected] DESCRIZIONE: Con la presente segnalazione l’Autorità segnala alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti alcuni aggiustamenti alla disciplina dei bonus elettrico e gas con particolare riferimento ai criteri di accesso all’agevolazione, alla platea dei destinatari e ai criteri di definizione della compensazione. LEGGI DETERMINE DATA: 30 giugno 2014 ENTE DI RIFERIMENTO: AEEG TITOLO: Determina 8/2014 - DMEG Aggiornamento, per il trimestre 1 luglio – 30 settembre 2014, delle tabelle di comparazione relative ai prezzi di fornitura di energia elettrica e di gas naturale SETTORE: Energia Elettrica, Gas UFFICIO RESPONSABILE: DMEG Direzione Mercati CONTATTI: [email protected] LEGGI BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Non sono stati pubblicati provvedimenti di interesse nel mese in questione 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 7. Norme UNI pubblicate 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ACUSTICA UNI EN ISO 12999-1:2014 Acustica - Determinazione e applicazione dell’incertezza di misurazione nell’acustica in edilizia - Parte 1: Isolamento acustico Commissioni Tecniche: [Acustica e vibrazioni] [Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio] [Acustica e vibrazioni] UNI EN ISO 10140-5:2014 Acustica - Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Parte 5: Requisiti per le apparecchiature e le strutture di prova Commissioni Tecniche: [Acustica e vibrazioni] [Acustica e vibrazioni] ATTREZZATURE E ACCESSORI PER GPL UNI EN 14893:2014 Attrezzature e accessori per GPL - Fusti a pressione trasportabili per GPL di acciaio saldato, con capacità comprese tra 150 l e 1 000 l Commissioni Tecniche: [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti fissi e mobili per gas di petrolio liquefatti (GPL)] CARRELLI INDUSTRIALI UNI EN 16307-6:2014 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Requisiti supplementari per carrelli trasportatori per carichi e persone UNI EN ISO 3691-5:2014 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 5: Carrelli con operatore a piedi UNI EN ISO 3691-6:2014 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrelli trasportatori per carichi e persone Commissioni Tecniche: [Trasporti interni] [Carrelli industriali] CISTERNE PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE UNI EN 15208:2014 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Sistemi di distribuzione sigillati - Principi per il funzionamento e specificazione delle interfacce UNI EN 16522:2014 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamenti di servizio per cisterne - Arresto di fiamma per dispositivi di sfiato Commissioni Tecniche: [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti] [Trasporto di sostanze pericolose] 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo CONDIZIONATORI D’ARIA, REFRIGERATORI DI LIQUIDO, POMPE DI CALORE E DEUMIDIFICATORI CON COMPRESSORI ELETTRICI UNI EN 12102:2014 Condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore e deumidificatori con compressori elettrici, per il riscaldamento e il raffrescamento di ambienti - Misurazione del rumore aereo - Determinazione del livello di potenza sonora Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] [Condizionamento dell’aria e refrigerazione] ESTINTORI D’INCENDIO CARRELLATI UNI EN 1866-2:2014 Estintori d’incendio carrellati - Parte 2: Requisiti per la fabbricazione, resistenza a pressione e prove meccaniche per estintori, con una pressione massima ammissibile uguale o minore di 30 bar, che sono conformi ai requisiti espressi nella EN 1866-1 Commissioni Tecniche: [Protezione attiva contro gli incendi] [Protezione attiva contro gli incendi] [Terminologia e mezzi manuali di lotta contro l’incendio] INDUSTRIE DEL PETROLIO E DEL GAS NATURALE UNI EN ISO 13354:2014 Industrie del petrolio e del gas naturale - Attrezzature di perforazione e produzione - Attrezzatura per il controllo di gas superficiale Commissioni Tecniche: [UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider] [Materiale, equipaggiamento e strutture in mare per le industrie del petrolio e del gas naturale e petrolchimiche] MATERIALI PER SEGNALETICA ORIZZONTALE UNI EN 13197:2014 Materiali per segnaletica orizzontale - Simulatori di usura tavola rotante Commissioni Tecniche: [Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture] [Materiali stradali] NASTRI TRASPORTATORI - PROVE DI SIMULAZIONE D’INFIAMMABILITÀ UNI EN 12881-1:2014 Nastri trasportatori - Prove di simulazione d’infiammabilità - Parte 1: Prove con bruciatore a propano Commissioni Tecniche: [Gomma] [Gomma] BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica PITTURE E VERNICI UNI EN 16566:2014 Pitture e vernici - Stucchi rasanti per opera interne e/o esterne - Adeguamento degli stucchi rasanti alle norme Europee Commissioni Tecniche: [UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica] [Pitture e vernici] DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 PROVE NON DISTRUTTIVE UNI CEN/TR 15589:2014 Prove non distruttive - Linee guida per l’approvazione del personale addetto alle prove non distruttive effettuata da entità terze riconosciute ai sensi delle disposizioni della Direttiva 97/23/CE Commissioni Tecniche: [Prove non distruttive] [Prove non distruttive] 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana RECIPIENTI A PRESSIONE NON ESPOSTI A FIAMMA UNI EN 13445-4:2014 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 4: Costruzione Commissioni Tecniche: [CTI - Comitato Termotecnico Italiano] 3. Ministero dello Sviluppo Economico SALDATURA UNI EN ISO 14555:2014 Saldatura - Saldatura ad arco dei prigionieri di materiali metallici Commissioni Tecniche: [Saldature] [Saldature] SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E/O IMPIANTI DI MISURAZIONE DEL GAS NATURALE UNI 10619-1:2014 Sistemi di controllo della pressione e/o impianti di misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e civile - Parte 1: Progettazione, costruzione e collaudo - Generalità UNI 10619-2:2014 Sistemi di controllo della pressione e/o impianti di misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e civile Parte 2: Progettazione, costruzione e collaudo - Sistemi di controllo del gas UNI 10619-3:2014 Sistemi di controllo della pressione e/o impianti di misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e civile - Parte 3: Progettazione, costruzione e collaudo - Impianti di misurazione del gas Commissioni Tecniche: [CIG - Comitato Italiano Gas] [Reti e derivazioni di utenza a media e bassa pressione - Installazione di misuratori] 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Titolo: Raccordi fabbricati con giunzione mista metallo-polietilene per l’utilizzo in condotte di gas combustibili, acqua e altri fluidi in pressione e metallo-polipropilene per l’utilizzo in condotte di acqua e altri fluidi in pressione - Requisiti, prove, idoneità all’impiego e valutazione della conformità Sommario: La norma specifica le caratteristiche dei raccordi fabbricati con una giunzione mista, non smontabile e mediante l’utilizzo di materiali termoplastici quali polietilene o polipropilene e materiali metallici. I raccordi fabbricati con una giunzione mista hanno la parte metallica unita in modo solidale, mediante un qualsiasi sistema di aggraffaggio meccanico, alla parte termoplastica fabbricata in precedenza. Essi sono, principalmente, utilizzati all’esterno dei fabbricati e trovano applicazione: - nelle condotte poste al di fuori degli edifici e destinate al trasporto e alla distribuzione di gas combustibile in pressione, come previsto nelle UNI EN 12007-2:2012, UNI EN 15001-1:2009, UNI 9860:2006, UNI 7129-1:2008, UNI EN 1775:2007 e UNI 7131:1999; - nelle condotte destinate al trasporto e alla distribuzione di acqua per usi generali e antincendio, acqua potabile e altri fluidi in pressione; - nelle condotte destinate all’uso in campo industriale. La norma specifica i parametri per i metodi di prova e le caratteristiche per l’idoneità all’impiego dei raccordi fabbricati con una giunzione mista ai sistemi di tubazioni e fornisce indicazioni per valutarne la conformità. Organo Tecnico UNI: UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche Data di inizio inchiesta: 04/06/2014 Data di fine inchiesta: 02/08/2014 Scarica Commenta 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana AREA TEMATICA: Prodotti finiti | - Adozione 1891:2009 Codice progetto proposto: U2404C260 (Inchiesta in corso) Titolo: - Elementi di collegamento - Terminologia Sommario: La presente norma internazionale stabilisce le linee guida per la traduzione dei termini comunemente utilizzati per descrivere gli elementi di collegamento. Essa fornisce la terminologia degli elementi di collegamento in inglese, francese, russo, cinese, tedesco, italiano, giapponese, spagnolo e svedese, raccomandata per l’utilizzo, se non diversamente specificato, nelle appropriate norme di prodotto. Giustificazioni: Recepimento di una norma ISO terminologica che ritira l’edizione precedente già recepita a suo tempo a livello nazionale. Benefici attesi: Aggiornamento della terminologia sugli elementi di collegamento importante per la realizzazione di nuove norme del settore. Organo tecnico di riferimento: Organi meccanici Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Revisione Codice progetto proposto: E1308E300 (Inchiesta in corso) Titolo: - Tubi di polietilene a bassa densità - Dimensioni, requisiti e metodi di prova Sommario: La presente norma definisce le caratteristiche ed i metodi di prova dei tubi in polietilene a bassa densità da impiegarsi per trasporto di fluidi in pressione in impianti per i quali è prevista una condizione di esercizio in regime di pressione discontinuo (da 0 a PFA). I periodi di regime in pressione non devono essere la parte preponderante della vita della tubazione. Questi tubi non sono idonei all’impiego negli acquedotti (rete e derivazioni d’utenza), nelle reti antincendio, per usi industriali. Giustificazioni: Revisione di una norma per aggiornamento al nuovo quadro normativo esistente e specificazione aggiornata dei campi di applicazione per impieghi in modo discontinuo in pressione. Benefici attesi: Unificazione di tubi di polietilene esistenti sul mercato utilizzati per il trasporto di acqua in pressione per un periodo saltuario di tempo, ad esempio, in campo agricolo, dal bacino di raccolta dell’acqua ai campi per l’irrigazione delle colture. Organo tecnico di riferimento: UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0903S880 (Inchiesta in corso) Titolo: Ambiente di lavoro - Esposizione chimica in atmosfere di lavoro - Applicazione del modello ECETOC TRA WorkerTool 3.0 e confronto con le misurazioni reali Sommario: Il presente rapporto tecnico descrive le caratteristiche del modello ECETOC TRA WorkerTool 3.0 per il calcolo delle esposizione agli agenti chimici in atmosfere di lavoro, fornendo elementi utili per la sua applicazione. Con gli esempi di calcolo proposti per alcune tipiche situazioni di lavoro, dove sono disponibili monitoraggi sperimentali di confronto, si mettono in evidenza gli elementi positivi e negativi della simulazione di calcolo. Giustificazioni: Valutare l’applicazione di un modello di calcolo per le esposizioni agli agenti chimici in atmosfere di lavoro Benefici attesi: Indagine preliminare di screening propedeutica alla strategia di campionamento e di misurazioni sperimentali in ambienti di lavoro Organo tecnico di riferimento: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E01059420 (Inchiesta in corso) Titolo: - Tecniche di riparazione su reti e impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio = 5 bar Sommario: La specifica tecnica descrive le principali tecniche per la riparazione di condotte di reti di distribuzione e impianti di derivazione di utenza del gas naturale in esercizio con pressione massima di esercizio = 5 bar. Si applica alle principali tipologie di tubazioni costituenti attualmente gli impianti di distribuzione del gas naturale. Giustificazioni: La riparazione delle condotte è un attività fondamentale per garantire la sicurezza delle reti di distribuzione. Il documento ha l’obiettivo di individuare pratiche operative condivise per la riparazione delle condotte degli impianti di derivazione utenza del gas naturale facenti parti delle reti di distribuzione. Benefici attesi: Il documento raggruppa e organizza in modo sistematico le metodologie di lavoro attualmente in uso a livello nazionale per la riparazione di condotte di reti di distribuzione e impianti di derivazione di utenza del gas naturale in esercizio con pressione massima di esercizio = 5 bar. Risulta quindi un utile strumento per le aziende di distribuzione nelle attività di pronto intervento e di manutenzione. Organo tecnico di riferimento: CIG - Comitato Italiano Gas Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo AREA TEMATICA: | - Adozione 18091:2014 Codice progetto proposto: U27000920 (Inchiesta in corso) Titolo: Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l’applicazione della ISO 9001:2008 nelle amministrazioni locali Sommario: L’obiettivo della è quello di offrire alle amministrazioni locali delle linee guida per conseguire risultati affidabili attraverso l’applicazione della ISO 9001:2008 a livello integrale. Queste linee guida, tuttavia, non aggiungono, cambiano o modificano i requisiti della ISO 9001:2008. Giustificazioni: Norma riguardante un applicazione settoriale della ISO 9001:2008. Benefici attesi: Norma potenzialmente utile a tutte le amministrazioni locali ai fini dell’adozione di un sistema di gestione per la qualità al fine di fornire/erogare prodotti/servizi affidabili ai propri cittadini. Organo tecnico di riferimento: Gestione per la qualità e metodi statistici Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Sicurezza, ambiente e società civile | - Adozione Codice progetto proposto: U20002437 (Inchiesta in corso) Titolo: Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale - Parte 7: Termografia Sommario: La norma specifica i requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale che svolgono monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine tramite termografia a infrarossi. Un certificato o dichiarazione di conformità alla norma fornirà il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze degli individui ad eseguire misurazioni termiche e di analisi per il monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine utilizzando utilizzando termocamere portatili. La procedura potrebbe non essere applicabile alle attrezzature particolari o altre situazioni specifiche. La norma specifica un programma di classificazione per il personale basato su tre diverse categorie, in corrispondenza di altrettante diverse aree tecniche. Giustificazioni: Aggiorna, da un punto di vista tecnico, la precedente versione del 2010. Benefici attesi: Si è reso necessario aggiornare la normativa che definisce i requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale che svolgono monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine tramite termografia a infrarossi. Organo tecnico di riferimento: Acustica e vibrazioni Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo AREA TEMATICA: Sicurezza, ambiente e società civile | - Adozione 18436-2:2014 Codice progetto proposto: U20002432 (Inchiesta in corso) Titolo: Monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine - Requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale - Parte 2: Monitoraggio e diagnostica delle vibrazioni Sommario: La norma specifica i requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale che svolgono monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine mediante l’analisi delle vibrazioni (VA). Un certificato o dichiarazione di conformità ai requisiti della norma in base alla UNI ISO 18436-1 fornirà il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze degli individui ad eseguire misure di vibrazione e di analisi per il monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine utilizzando una gamma di strumenti di misura delle vibrazioni. La procedura potrebbe non essere applicabile alle attrezzature particolari o altre situazioni specifiche. La norma specifica un programma di classificazione per il personale basato su tre diverse categorie, in corrispondenza di altrettante diverse aree tecniche. Giustificazioni: Aggiorna, da un punto di vista tecnico, la precedente versione del 2010. Benefici attesi: Si è reso necessario aggiornare la normativa che definisce i requisiti per la qualificazione e la valutazione del personale che svolgono monitoraggio e diagnostica dello stato delle macchine mediante l’analisi delle vibrazioni (VA). Organo tecnico di riferimento: Acustica e vibrazioni Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Materiali di base e tecnologie applicate | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0903S930 (Inchiesta in corso) Titolo: Ambiente di lavoro - Agenti biologici - Dati di monitoraggio in ambienti di lavoro Sommario: Il presente rapporto tecnico descrive ed interpreta una vasta raccolta armonizzata di monitoraggi di agenti biologici ottenuti in diversi ambienti di lavoro e di vita. Vengono sviluppati orientamenti di base per i punti e le modalità di prelievo di diversi microrganismi presenti in aria e su superfici, fornendo considerazioni di rischio biologico per la salute umana negli ambienti di lavoro. Giustificazioni: Valutazione critica di dati sulle condizioni microbiologiche esistenti in diverse tipologie di vita e di lavoro Benefici attesi: Acquisire un panorama reale delle situazioni definibili “normali” oppure di contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro, fondato non su proiezioni teoriche, ma su elementi effettivamente rilevati. Organo tecnico di riferimento: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo AREA TEMATICA: Sicurezza, ambiente e società civile | - Revisione Codice progetto proposto: U20002640 (Inchiesta in corso) Titolo: Acustica - Programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro Sommario: La norma specifica come indicare gli interventi tecnici e organizzativi che vengono adottati dall’azienda per ridurre l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro nonché come identificare le aree di lavoro a maggior rischio al fine della loro delimitazione/segnalazione/restrizione all’accesso, così come richiesto dalla legislazione vigente, attraverso la redazione di un programma aziendale di riduzione dell’esposizione (PARE) al rumore. Giustificazioni: Come noto, dopo un periodo di sperimentazione di alcuni anni, i documenti normativi pubblicati come rapporti tecnici UNI devono essere trasformate in norma o ritirate. La UNI/TR 11347:2010, che si vuole trasformare in norma, ha avuto un riscontro positivo nell’ambito dell’acustica dei luoghi di lavoro in questi 4 anni dalla sua pubblicazione e non sono emerse indicazioni di imprecisioni o indeterminatezze tale da indurre a modificare l’articolato. E’ stata inoltre avanzata la proposta di produrre analogo testo normativo a livello europeo. Organo tecnico di riferimento: Acustica e vibrazioni Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Impianti ed energia | - Nuova norma tecnica nazionale UNI Codice progetto proposto: E0203E800 (Inchiesta in corso) Titolo: Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado da esercizio dei materiali Sommario: La presente norma ha lo scopo di individuare una serie di interventi e controlli non distruttivi mirati a valutare lo stato di conservazione relativamente al degrado del materiale delle attrezzature e degli insiemi a pressione appartenenti alla III e IV categoria per i fluidi del gruppo 1 e alla IV categoria per i fluidi del gruppo 2. Giustificazioni: Lo sviluppo tecnologico ha progressivamente portato ad un sensibile miglioramento delle caratteristiche dei materiali strutturali e della loro stabilità nel tempo durante l’esercizio. Ciononostante, la specificità di tali materiali, le cui caratteristiche si basano su di un forzato congelamento della microstruttura in stati fuori dall’equilibrio termodinamico, comporta intrinsecamente una progressiva evoluzione microstrutturale verso tale equilibrio con una conseguente alterazioni delle proprietà iniziali. Questa ineluttabile evoluzione è quindi propria di tutti i materiali strutturali. A questo fattore si aggiunge poi l’effetto che, attraverso fenomeni di diffusione, può avere l’ambiente di esercizio. Le conseguenze di questa evoluzione (dunque fortemente dipendente, sia dalla struttura di partenza del materiale, sia dalle condizioni in cui esso si trova ad operare: temperatura, ambiente, ecc. e sinteticamente classificabile come “invecchiamento”) saranno poi ovviamente tanto più rilevanti in funzione del tempo e delle modalità di esercizio del componente. BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo Per tale motivo, le proprietà del materiale con cui furono realizzati componenti con un tempo di esercizio accumulato molto elevato, potrebbero essere sensibilmente cambiate rispetto a quelle inizialmente utilizzate per la progettazione. Si rende pertanto necessaria una norma volta ad indicare tempistiche e modalità di controllo a tale riguardo. Benefici attesi: Nasce dalla necessità di integrare il parco normativo in materia di esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione. Organo tecnico di riferimento: CTI - Comitato Termotecnico Italiano Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Qualità, conformità e metrologia | - Adozione ISO 13053-1:2011 Codice progetto proposto: U27000921 (Inchiesta in corso) Titolo: Metodi quantitativi per il miglioramento dei processi - Sei Sigma - Parte 1: metodologia DMAIC Sommario: La norma, parte della serie ISO 13053, descrive una metodologia per il miglioramento dei processi di business nota come Sei Sigma. Tale metodologia comprende tipicamente cinque fasi: definizione, misurazione, analisi, miglioramento e tenuta sotto controllo (DMAIC). La norma raccomanda le migliori o preferibili prassi per ciascuna della fasi della metodologia DMAIC, utilizzate durante l’attuazione di un progetto Sei Sigma. Essa raccomanda inoltre il modo in cui i progetti Sei Sigma dovrebbero essere gestiti e descrive i ruoli, l’esperienza e la formazioneaddestramento delle persone coinvolte in tali progetti. La norma è applicabile alle organizzazioni che attuano processi in ambito manifatturiero così come processi relativi a servizi e di tipo transazionale. Giustificazioni: Norma riguardante uno dei metodi più diffusi per la gestione statistica dei processi industriali. Benefici attesi: Norma di potenziale interesse applicativo-industriale, nonché di potenziale sviluppo normativo. Organo tecnico di riferimento: Gestione per la qualità e metodi statistici Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo AREA TEMATICA: Qualità, conformità e metrologia | - Adozione ISO 13053-2:2011 Codice progetto proposto: U27000922 (Inchiesta in corso) Titolo: Metodi quantitativi per il miglioramento dei processi - Sei Sigma - Parte 2: Strumenti e tecniche Sommario: La norma, parte della serie ISO 13053, descrive gli strumenti e le tecniche, illustrate mediante specifici allegati tecnici, da utilizzarsi in ogni fase dell’approccio DMAIC. La metodologia definita nella parte 1 della ISO 13053 è generale e resta indipendente da qualsiasi specifico settore industriale o economico. Ciò rende gli strumenti e le tecniche descritte nella presente parte applicabili in un qualsiasi settore di attività e per ogni dimensione di business, ai fini della ricerca del conseguimento di un vantaggio competitivo. Giustificazioni: Norma riguardante uno dei metodi più diffusi per la gestione statistica dei processi industriali. Benefici attesi: Norma di potenziale interesse applicativo-industriale, nonché di potenziale sviluppo normativo. Organo tecnico di riferimento: Gestione per la qualità e metodi statistici Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 AREA TEMATICA: Qualità, conformità e metrologia | - Adozione ISO 13528:2005 Codice progetto proposto: U27000930 (Inchiesta in corso) Titolo: - Metodi statistici utilizzati nelle prove valutative medianti confronti interlaboratorio Sommario: La norma è complementare alla EN ISO/IEC 17043 e fornisce descrizioni dettagliate circa metodi statistici rigorosi per gli organizzatori di prove valutative da utilizzarsi per le analisi dei dati ottenuti da schemi di prove valutative. Essa fornisce inoltre raccomandazioni sull’utilizzo pratico di tali metodi per i partecipanti agli schemi e per gli organismi di accreditamento. La norma può essere applicata per dimostrare che i risultati di misura ottenuti dai laboratori non mostrano evidenze di un inaccettabile livello di scostamento. Essa è applicabile a dati quantitativi, ma non a dati di tipo qualitativo. Giustificazioni: Norma complementare alla UNI CEI EN ISO/IEC 17043 - Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio. Benefici attesi: Norma di supporto all’effettuazione di prove valutative interlaboratorio. Organo tecnico di riferimento: Gestione per la qualità e metodi statistici Data di inizio inchiesta preliminare: 25/06/2014 Data di fine inchiesta preliminare: 10/07/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 10. Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Nota: per acquisire e consultare gratuitamente i documenti citati in questa sezione, potete consultare la parte privata del sito UNI se la vostra azienda è socia UNI o inviare una mail all’indirizzo [email protected] se la vostra azienda è socia ANIMA. Per commentare i progetti di norma potete accedere all’apposita sezione del sito UNI attraverso questo link. Digitando nel campo “Codice progetto” il codice relativo al progetto di vostro interesse, potrete accedere ad un form sul quale lasciare i vostri commenti prEN 16767 rev Titolo: Industrial valves - Steel and cast iron check valves Sommario: This European Standard specifies the requirements for cast iron or steel check valves, which are forged, cast or fabricated in straight, angle or oblique pattern (see EN 736-2) with end connections flanged or wafer, butt welding, socket welding, or threaded. This European standard applies to check valves mainly used for industrial and general purpose applications. However, they may be used for other applications provided the requirements of the relevant performance standards are met. Back flow prevention anti-pollution check valves are outside the scope of this European standard. The range of nominal sizes covered is: ? DN 8, DN 10; DN 12, DN 15; DN 20; DN 25; DN 32; DN 40; DN 50; DN 65; DN 80; DN 100; DN 125; DN 150; DN 200; DN 250; DN 300; DN 350; DN 400; DN 450; DN 500; DN 600; DN 700; DN 750; DN 800; DN 900; DN 1000. DN 8 and DN 12 are not used for PN designated flanged end connections. DN 8, DN 10 and DN 12 are not used for Class designated flanged end connections. DN 750 is used for Class designated valves only. Socket welding end valves and threaded end valves are limited to the range DN 8 to DN 65. The range of pressure designations covered is: a) for flanged end and wafer type end cast iron bodies: ? PN 2,5; PN 6; PN 10; PN 16; PN 25; ? Class 125; Class 250; b) for flanged end, wafer type and butt welding end steel bodies: ? PN 40; PN 63; PN 100; ? Class 150; Class 300; Class 600; c) for socket welding end steel bodies and threaded end steel bodies: ? PN 40; PN 63; PN 100; ? Class 600; Class 800. NOTE Class 800 is a widely used Class designation for socket welding and threaded end valves. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 69 Industrial valves Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Valvole industriali (U78) Data inizio inchiesta CEN: 26/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 12/09/2014 prEN 1815 rev Titolo: Resilient and laminate floor coverings - Assessment of static electrical propensity Sommario: This standard specifies a method for determining the body voltage generated when a person wearing standardized footwear walks on a resilient or laminate floor covering. The test method can be used under laboratory conditions as well as in-situ. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 134 Resilient, textile and laminate floor coverings Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 25/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 12/09/2014 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN 16763 Titolo: Services for fire safety systems and security systems Sommario: This European Standard specifies the general requirements for the minimum quality level of service provided by companies as well as the competencies of their involved staff charged with the planning, design, installation, commissioning, verification, handover or maintenance of fire safety systems and/or security systems, regardless whether these services are provided on-site or remotely. This European Standard is applicable to services for fire safety systems and/or security systems, which are fire detection and fire alarm systems, security alarm systems including those parts of an alarm transmission system that the service provider has contractually accepted responsibility for (except social alarm systems, alarm receiving centres and the remaining parts of alarm transmission systems) and fixed fire fighting systems and combination of such systems. This standard applies regardless of project size or company structure or size. Organo Tecnico CEN: CEN/CLC/TC 4 Project Committee - Services for fire safety and security systems Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Protezione attiva contro gli incendi (U70) Data inizio inchiesta CEN: 25/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 12/09/2014 prEN 16764 Titolo: Soft ice cream machines - Performance and evaluation of energy consumption Sommario: This document specifies requirements and test conditions of soft ice cream machines for processing ice cream and similar frozen desserts. It defines machines performance characteristics and energy consumption, measured under specified conditions and test methods, using a reference test mix. This document applies to the following types of soft ice cream machines: commercial ice cream, soft serve and shake freezers, which freeze and dispense frozen product (e.g. dairy, yogurt), included are conventional operation and pasteurization phase. The equipment may include separate refrigeration systems for the frozen product and fresh mix and may be either air-cooled or water-cooled. The soft ice cream machines are evaluated for the following performance: - maximum energy input rate, or maximum current draw, - production capacity, - overrun, - initial freeze-down energy consumption and duration, - production energy consumption, - idle energy consumption, - stand-by energy consumption, - pasteurization energy consumption (if applicable). Organo Tecnico CEN: CEN/TC 44 Commercial and Professional Refrigerating Appliances and Systems, Performance and Energy Consumption Organo Tecnico nazionale di interfaccia: CTI - Comitato Termotecnico Italiano (E02) Data inizio inchiesta CEN: 26/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 12/09/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN 12671 Titolo: Chemicals used for treatment of water intended for human consumption Chlorine dioxide generated in situ Sommario: This document is applicable to chlorine dioxide generated on site for treatment of water intended for human consumption. It describes the characteristics for chlorine dioxide and specifies the composition and the corresponding test methods for chlorine dioxide. It gives information on its use in water treatment. It also determines the rules relating to safe handling and use of chlorine dioxide generated on site Organo Tecnico CEN: CEN/TC 164 Water supply Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 19/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 05/09/2014 prEN 939 Titolo: Chemicals used for treatment of water intended for human consumption Hydrochloric acid Sommario: This European Standard is applicable to hydrochloric acid used for treatment of water intended for human consumption. It describes the characteristics of hydrochloric acid and specifies the requirements and the corresponding test methods for hydrochloric acid. It gives information on its use in water treatment. It also determines the rules relating to safe handling and use of hydrochloric acid Organo Tecnico CEN: CEN/TC 164 Water supply Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 19/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 05/09/2014 prEN 16759 Titolo: Structural Sealant Glazing Systems (SSGS) Sommario: This European Standard specifies the method to be used to verify the mechanical performance of Structural Sealant Glazing Systems. It applies to any window/doorset or curtain walling application (see Annex A). Structural Sealant Glazing can be incorporated into the product as follows: ? either vertically; or ? up to 83° from the vertical (positive slope) ? up to 15° from the vertical onto the building face (negative slope) NOTE A wall has a positive slope if its outer surface faces upwards. It gives information to the manufacturer to comply with requirements regarding design, factory production control and assembly rules. The parts concerned in the testing are the metal profile (anodized and coated aluminium, stainless steel), the glass coated or not which shall be bonded, the sealant and mechanical restraints when required. The testing does not apply to other framing materials. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 33 Doors, windows, shutters, building hardware and curtain walling Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 19/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 05/09/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN 938 Titolo: Chemicals used for treatment of water intended for human consumption Sodium chlorite Sommario: This European Standard is applicable to sodium chlorite used for treatment of water intended for human consumption. It describes the characteristics of sodium chlorite and specifies the requirements and the corresponding test methods for sodium chlorite. It gives information on its use in water treatment. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 164 Water supply Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 18/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 05/09/2014 prEN 902 Titolo: Chemicals used for treatment of water intended for human consumption Hydrogen peroxide Sommario: This document is applicable only to hydrogen peroxide and not to mixtures with other chemicals used for treatment of water intended for human consumption. It describes the characteristics of hydrogen peroxide and specifies the requirements and the corresponding test methods for hydrogen peroxide. It gives information on its use in water treatment. It also determines the rules relating to safe handling and use Organo Tecnico CEN: CEN/TC 164 Water supply Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 18/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 05/09/2014 prEN 12678 Titolo: Chemical used for treatment of water intended for human consumption Potassium peroxomonosulfate Sommario: This European Standard is applicable to potassium peroxomonosulfate used for treatment of water intended for human consumption. It describes the characteristics of potassium peroxomonosulfate and specifies the requirements and the corresponding test methods for potassium peroxomonosulfate. It gives information on its use in water treatment. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 164 Water supply Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (U87) Data inizio inchiesta CEN: 19/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 05/09/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN ISO 4628-2 Titolo: Paints and varnishes - Evaluation of degradation of coatings - Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance Part 2: Assessment of degree of blistering (ISO/DIS 4628-2:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 139 Paints and varnishes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 11/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 prEN ISO 4628-3 Titolo: Paints and varnishes - Evaluation of degradation of coatings - Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance Part 3: Assessment of degree of rusting (ISO/DIS 4628-3:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 139 Paints and varnishes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 11/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 prEN ISO 4628-5 Titolo: Paints and varnishes - Evaluation of degradation of coatings - Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance Part 5: Assessment of degree of flaking (ISO/DIS 4628-5:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 139 Paints and varnishes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 11/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 prEN ISO 4628-7 Titolo: Paints and varnishes - Evaluation of degradation of coatings - Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance - Part 7: Assessment of degree of chalking by velvet method (ISO/DIS 4628-7:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 139 Paints and varnishes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 11/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN ISO 4628-1 Titolo: Paints and varnishes - Evaluation of degradation of coatings - Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance Part 1: General introduction and designation system (ISO/DIS 4628-1:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 139 Paints and varnishes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 12/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 EN 482:2012/prA1 Titolo: Workplace exposure - General requirements for the performance of procedures for the measurement of chemical agents Sommario: This Amendment specifies additional requirements to be applied where health-based limit values, e.g. for carcinogenic substances, were considerably lowered. This Amendment is foreseen to change, in particular, the subclauses 5.4.4 and 5.4.5 of EN 482:2012 Organo Tecnico CEN: CEN/TC 137 Assessment of workplace exposure to chemical and biological agents Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNICHIM - Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica (E09) Data inizio inchiesta CEN: 12/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 prEN ISO 16283-3 Titolo: Acoustics - Field measurement of sound insulation in buildings and of building elements - Part 3: Fa?ade sound insulation (ISO/DIS 16283-3:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 126 Acoustic properties of building elements and of buildings Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Acustica e vibrazioni (U20) Data inizio inchiesta CEN: 12/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 prEN 10363 Titolo: Continuously hot-rolled patterned steel strip and plate/sheet cut from wide strip - Tolerances on dimensions and shape Sommario: This European standard specifies tolerances on dimensions and shape for hot-rolled uncoated embossed steel strip and plate/sheet cut of it with a maximum width of 2200 mm and thicknesses up to 20 mm, of non-alloy and alloy steels. Organo Tecnico CEN: ECISS/TC 103 Structural steels other than reinforcements Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider (E16) Data inizio inchiesta CEN: 11/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN 1171 Titolo: Industrial valves - Cast iron gate valves Sommario: This European Standard specifies the requirements for cast iron gate valves with flanged ends, socket ends or spigot ends. This standard is applicable to cast iron gate valves mainly used for industrial and general-purpose applications. However, they can be used for other applications provided the requirements of the relevant performance standards are met. The range of nominal sizes covered is: DN 40 ; DN 50 ; DN 65 ; DN 80 ; DN 100 ; DN 125 ; DN 150 ; DN 200 ; DN 250 ; DN 300 ; DN 350 ; DN 400 ; DN 450 ; DN 500 ; DN 600 ; DN 700 ; DN 800 ; DN 900 ; DN 1 000. The range of pressure designations covered is: - isobaric PN 6; PN 10; PN 16; PN 25; - isomorphic, PS 10 bar to PS 1 bar at room temperature. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 69 Industrial valves Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Valvole industriali (U78) Data inizio inchiesta CEN: 12/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 29/08/2014 EN ISO 8362-1:2009/prA1 Titolo: Injection containers and accessories - Part 1: Injection vials made of glass tubing (ISO 8362-1:2009/DAM 1:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/SS S02 Transfusion equipment Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Tecnologie biomediche e diagnostiche (U42) Data inizio inchiesta CEN: 06/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 prEN 16757 Titolo: Sustainability of construction works - Environmental product declarations Product Category Rules for precast concrete products Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 229 Precast concrete products Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Ingegneria strutturale (U73) Data inizio inchiesta CEN: 05/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 prEN 15991 rev Titolo: Testing of ceramic and basic materials - Direct determination of mass fractions of impurities in powders and granules of silicon carbide by inductively coupled plasma optical emission spectrometry (ICP OES) with electrothermal vaporisation (ETV) Sommario: This European Standard defines a method for the determination of the trace element concentrations of Al, Ca, Cr, Cu, Fe, Mg, Ni, Ti, V and Zr in powdered and granular silicon carbide. Dependent on element, wavelength, plasma conditions and weight, this test method is applicable for mass contents of the above trace contaminations from about 0,1 mg/kg to about 1 000 mg/kg, after evaluation also from 0,001 mg/kg to about 5 000 mg/kg. NOTE 1 Generally for optical emission spectrometry using inductively coupled plasma (ICP OES) and electrothermal vaporisation (ETV) there is a linear working range of up to four orders of magnitude. BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 This range can be expanded for the respective elements by variation of the weight or by choosing lines with different sensitivity. After adequate verification, the standard is also applicable to further metallic elements (excepting Rb and Cs) and some non-metallic contaminations (like P and S) and other allied non-metallic powdered or granular materials like carbides, nitrides, graphite, soot, coke, coal, and some other oxidic materials (see [1], [4], [5], [6], [7], [8], [9] and [10]). NOTE 2 There is positive experience with materials like for example graphite, B4C, Si3N4, BN and several metal oxides as well as with the determination of P and S in some of these materials. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 187 Refractory products and materials Organo Tecnico nazionale di interfaccia: UNSIDER - Commissione Tecnica Unsider (E16) Data inizio inchiesta CEN: 05/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana prEN 16753 Titolo: Gas cylinders - Periodic inspection and testing, in situ (without dismantling) of refillable seamless steel tubes of water capacity between 150 l and 3 000 l, used for compressed gases Sommario: This European Standard specifies requirements for using a combination of appropriate in situ (without dismantling), Non-Destructive Examination (NDE) techniques [e.g. visual examination, Acoustic Emission Testing (AT) and Ultrasonic Testing (UT)] when periodically inspecting and testing of seamless steel tubes with a water capacity between 150 l and 3000 l, used for compressed gases for a further period of service. This European Standard is applicable only to tubes installed in locations where attempting any removal from their containing superstructure would be hazardous or difficult (e.g. submarines, offshore installations), or where the downtime required to remove the tube would hinder safe operation of a plant or service (e.g. power generation, hospitals, advanced research applications and marine installations such as heave compensation systems on semi-submersible drilling rigs). Battery vehicles e.g. designed to EN 13807 can be tested according to EN ISO 16148. This Standard only applies to tube assemblies whose designs permit all necessary inspections stipulated herein. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 23 Transportable gas cylinders Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti (U47) Data inizio inchiesta CEN: 05/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 prEN 1473 Titolo: Installation and equipment for liquefied natural gas - Design of onshore installations Sommario: This European Standard gives guidelines for the design, construction and operation of all onshore liquefied natural gas (LNG) installations including those for the liquefaction, storage, vaporisation, transfer and handling of LNG. This European Standard is valid for the following plant types: - LNG export installations (plant), between the designated gas inlet boundary limit, and the ship manifold; LNG receiving installations (plant), between the ship manifold and the designated gas outlet boundary limit; - peak-shaving plants, between designated gas inlet and outlet boundary limits. A short description of each of these installations is given in Annex G. Satellite plants are excluded from this European Standard. Satellite plants with storage capacity of less than 200 t are covered by EN 13645. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 282 Installation and equipment for LNG Organo Tecnico nazionale di interfaccia: CIG - Comitato Italiano Gas (E01) Data inizio inchiesta CEN: 06/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana prEN ISO 14270 Titolo: Resistance welding - Destructive testing of welds - Specimen dimensions and procedure for mechanized peel testing resistance spot, seam and embossed projection welds (ISO/DIS 14270:2014) Sommario: Dato non reso disponibile dal CEN Organo Tecnico CEN: CEN/TC 121 Welding and allied processes Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Saldature (U28) Data inizio inchiesta CEN: 05/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco prEN 16755 Titolo: Durability of reaction to fire performance - Classes of fire-retardant treated wood products in interior and exterior end use applications Sommario: This European Standard describes the characteristics that fire-retardant treated wood products should exhibit in order that its fire-retardant properties will persist undiminished throughout the desired service life in the anticipated conditions of use. The Standard prescribes the classification requirements for the durability of the reaction to fire performance of fire-retardant treated wood products to be used in interior and exterior end use conditions. The products shall initially meet required reaction to fire classification. For interior and exterior use, limited hygroscopicity shall be verified. In addition, products for exterior use shall meet the minimum durability of reaction to fire performance requirements specific to the end use. The requirements are applicable to wood which has been treated during a production process with fire retardant product applied either by a penetration process or by a superficial process, such as with a film forming or intumescent fire retardant coating. The fire-retardant treated products may be coated with an ordinary paint. Mechanical properties and biological durability of fire-retardant treated wood products are not covered by this European Standard. Paints, coatings and varnishes intended to improve the reaction to fire performance of a construction product when incorporated in situ in the construction works, are covered by ETAG 028 [19]. This Standard may be used as a basis for an approval system. 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo Organo Tecnico CEN: CEN/TC 175 Round and sawn timber Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Legno (U40) Data inizio inchiesta CEN: 05/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 prEN 54-13 rev Titolo: Fire detection and fire alarm systems - Part 13: Compatibility and connectability assessment of system components Sommario: This document specifies the requirements for compatibility and connectability assessment of components of fire detection and fire alarm system or voice alarm system as a subsystem of fire detection and fire alarm system. The components comply either with the requirements of EN 54 or with a manufacturer’s specification where there is no EN 54 standard. This document only includes system requirements when these are necessary for compatibility assessment. This document covers transmission path only between components. However ,requirements for TP between components of a function which is distributed are covered by the relevant EN 54 standard and not by this document. This document also specifies requirements for the integrity of the fire detection and fire alarm system when connected to other systems. This document does not specify the manner in which the system is designed, installed and used in any particular application. This document recognizes that it is not practical to assess the compatibility or connectability of components in all possible configurations. Methods of assessment are specified to reach an acceptable degree of confidence within pre-determined operational and environmental conditions. This document specifies requirements related to compatibility and connectability assessment methods and tests for the components belonging to FDAS or connecting FDAS. This document does not cover components or functions which are not included in a FDAS. This document is applicable to systems where the components are interconnected by electrical wires or optical fibre or by radio frequency links or by any combination. For other interconnection technology between components , this standard may be used as a guidance. NOTE Other European Standards are expected to cover the requirements of the other systems to which the fire detection and fire alarm system may be connected. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 72 Fire detection and fire alarm systems Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Protezione attiva contro gli incendi (U70) Data inizio inchiesta CEN: 05/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 22/08/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo prEN 12927 Titolo: Safety requirements for cableway installations designed to carry persons Ropes Sommario: This European Standard specifies the safety requirements applicable to: - Selection criteria for ropes and their end fixings - Safety factors (excluding brake ropes ) - Discard criteria - Storage, handling, transportation and installation (including tensioning, connecting and/or splicing) - Long splicing of 6 strand haulage, carrying-hauling and towing ropes - End fixings - Inspection, repair and maintenance and the minimum requirements applicable to: - MRT, visual and radiographic equipment and procedures for the examination of steel wire ropes. This standard is not applicable to cableway installations for the transportation of goods nor to inclined lifts. It includes requirements relating to the prevention of work accidents and to worker protection, without prejudice to the application of national regulations. National regulations in the construction sector, or provisions of a regulatory nature, or provisions which are intended for the protection of specific groups of people are not affected by this standard. NOTE The Federal or State or Local regulations, in the Countries where that applies, are meant as National regulations in the purposes of this Standard. Organo Tecnico CEN: CEN/TC 242 Safety requirements for passenger transportation by rope Organo Tecnico nazionale di interfaccia: Trasporto guidato su ferro (U94) Data inizio inchiesta CEN: 18/06/2014 Termine invio commenti a UNI: 20/07/2014 BOLLETTINO GIUGNO 2014 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 2. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 3. Ministero dello Sviluppo Economico 4. Ministero del Lavoro Sicurezza sul lavoro 5. AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 6. CNVVF – Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco 7. Norme UNI pubblicate 8. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica finale 9. Progetti di norme UNI in inchiesta pubblica preliminare 10.Progetti di norme CEN in inchiesta pubblica DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it Aggiornamento legislativo normativo BOLLETTINO GIUGNO 2014 Aggiornamento legislativo normativo Prossimo numero: luglio 2014 Per maggiori informazioni ed approfondimenti rivolgersi alla segreteria di settore della vostra Associazione. Ufficio Tecnico ANIMA DIREZIONE E REDAZIONE via scarsellini 13 - 20161 Milano tel. +39 0245418.500 - www.anima.it
© Copyright 2025 ExpyDoc