LICEO CLASSICO STATALE “N. ZINGARELLI ” – CERIGNOLA Esami di stato conclusivi del corso di studi a.s. 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE “ III SEZ. C ” Indice: - Elenco candidati - Presentazione del consiglio di classe - Profilo generale della classe - Obiettivi trasversali raggiunti - Metodologia e strategie didattiche - Mezzi-spazi-tempi - Area di Progetto - Attività extracurricolari - Verifica e valutazione - Scheda informativa prova integrata Allegati: - Copie prove integrate svolte durante l’anno - Programmi delle discipline di insegnamento Cerignola, 15 maggio 2014 IL COORDINATORE Prof. Carmine Dalessandro IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott. Giuliana Colucci ELENCO DEI CANDIDATI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. Angiolino Braschi Buttiglione Caggiano Carpinelli Catalano Ceglie Conversano D’anna Dibisceglia Figliola Frisani Giurato Ladogana Lombardi Macchiarulo Manfredi Merafina Musto Novelli Palladino Patruno Roca Russo Specchio Zappatore Francesca Giorgia Clelia Rossella Antonella Maria Stella Mariuccia Pia Laura Claudia Marta Roberta Francesca Pasquale Ilaria Maria Pia Annamaria Manuela Francesca Simone Sara Gaspare Alessandra Claudia Enrico Roberta Vincenza Fedora Claudia Maschi 4 Femmine 22 2 Totale 26 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina di insegnamento Religione Italiano Latino Greco Filosofia e Storia Lingua inglese Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’Arte Educazione fisica Docente Firma Rocco Solomita Gianfranco Claudione Gianfranco Claudione Miriam Anzivino Antonia Caputo Caterina Todisco Carmine Dalessandro Carmine Dalessandro Anna Savino Lomuzio Francesco Caresta PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il consiglio di classe ha subito qualche cambiamento nel corso del triennio, tuttavia l'attenzione dimostrata dalla classe alle varie problematiche sociali e culturali è sempre stata costante e interessata. Il gruppo classe si presenta coeso e compatto nei comportamenti socialmente apprezzabili e abbastanza eterogeneo nella scelta dei metodi di lavoro, dell'impegno scolastico e nell’utilizzo dei tempi. Tutti gli alunni hanno conseguito, a vari livelli, esiti soddisfacenti rispetto alle situazioni di partenza. Più di un terzo della classe ha svolto un ruolo trainante, dando forza propulsiva ed energia al dialogo educativo e costruendo relazioni significative anche oltre l’aula. Costante è stato il lavoro svolto dai docenti per guidare un ristretto numero di alunni, non ancora perfettamente autonomi, verso l’acquisizione di un metodo di studio adeguatamente strutturato, che desse loro l’opportunità di esprimere al meglio le loro potenzialità. La programmazione didattica degli insegnanti è stata espletata nei tempi previsti, adeguando di volta in volta la presentazione degli stessi alle reali esigenze degli alunni. La crescita culturale e la maturazione umana del gruppo classe sono state, nel corso degli anni, sempre più sostenute dal costante e significativo lavoro svolto dai docenti all’interno dei consigli di classe e dal notevole impegno mostrato nella vita scolastica da un buon numero di allievi particolarmente sensibili alle problematiche connesse all’evolversi del percorso 3 didattico e formativo della classe. Il livello generale degli studenti risulta eterogeneo sia dal punto di vista sociale e culturale che nel ritmo di apprendimento, nei risultati conseguiti nelle varie discipline e nel livello di maturazione umana. Il Consiglio di Classe sottolinea che tutti gli studenti hanno comunque mostrato a vari livelli, esiti soddisfacenti rispetto alle situazioni di partenza. I docenti sono concordi nell’affermare che alcuni allievi sono da considerarsi di eccellenza assoluta per i risultati ottenuti. Costante è stata la collaborazione con le famiglie, attente alla vita scolastica dei propri figli. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe nello svolgimento delle attività didattiche ha puntato al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali, conseguiti dagli allievi in forma diversificata secondo le potenzialità, le motivazioni, l’impegno e la partecipazione: OBIETTIVI FORMATIVI Crescita e promozione umana dell’alunno e della persona; Rispetto delle regole di convivenza del gruppo classe; Potenziamento del senso di responsabilità, dell’autonomia di giudizio e del processo di socializzazione nel rispetto di se stessi, degli altri e delle strutture scolastiche; Sviluppo delle capacità di comunicazione e di relazione; Acquisizione di un metodo di studio attraverso una esercitazione continua nella produzione scritta e orale; Approccio ragionato al testo e agli altri mezzi didattici utilizzati; Valorizzazione dell’interesse e dell’impegno. OBIETTIVI COGNITIVI 4 Competenze (saper fare): saper riformulare una comunicazione in altro linguaggio o forma, saper riconoscere le parti più importanti di un testo, individuare relazioni e trarre conseguenze; Abilità (fare): applicare le conoscenze in situazioni diverse dell’apprendimento, operare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari e assumere un atteggiamento critico; Conoscenze (sapere): acquisizione di informazioni generali e specifiche, conoscenze terminologiche, metodi, concetti e teorie. METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE Il Consiglio di classe in sede di programmazione, sulla base del profilo della classe, ha optato per una metodologia flessibile, comune a tutte le aree disciplinari, articolata in lezioni frontali, per quanto attiene all’area procedurale, e lezione discussione per l’area dichiarativa, così in dettaglio: lezione frontale: a) costruzione delle lezioni tramite un linguaggio preciso e diretto che colpisca l’attenzione degli ascoltatori, coinvolgendo anche coloro che evidenziano difficoltà; b) facilitazione della molteplicità dei temi affrontati tramite una attenta analisi dei maggiori tecnicismi e una sintesi delle argomentazioni più ridondanti; lezione discussione: a) maggior coinvolgimento nella dissertazione e nell’evoluzione dello spirito di riflessione critica attraverso un approccio guidato, al fine di cogliere le intrinseche peculiarità di ogni singolo insegnamento onde pervenire ad una maturazione pluridisciplinare; b) sensibilizzazione delle abilità ricettive, produttive e linguistico-espressive. MEZZI - SPAZI – TEMPI In riferimento agli strumenti didattici, oltre ai testi i adozione il Consiglio di classe ha fatto ricorso a libri di lettura e consultazione, articoli di stampa, schematizzazioni e filmati, nonché software multimediali grazie alla LIM presente in aula accanto alla tradizionale lavagna in ardesia. Per gli spazi sono stati utilizzati come luoghi preferenziali di studio anche la biblioteca e i laboratori di lingua, di informatica e di scienze naturali. 5 Circa le modalità di distribuzione del tempo scuola, ad integrazione dell’orario curriculare, sono stati previsti momenti extracurriculari per lo svolgimento di attività complementari e di approfondimento. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI La classe ha vissuto da protagonista le esperienze di studio previste anche al di là degli stretti ambiti disciplinari, che qui di seguito si elencano: 1. VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PARIGI: 02/07 dicembre 2013) 2. ORIENTAMENTO POSTSECONDARIO a. Partecipazione al Campus Orienta in Bari; b. Preparazione ai tests di acccesso alle facoltà a numero programmato: 1^ fase: studio sulle tecniche utilizzate nei test di accesso e orientamento psicoattitudinale (Lezioni tenute dalla psicologa dott.ssa Marianna Aurora Solomita). 2^ fase: Approfondimento delle discipline relative ai test di accesso (lezioni tenute dalle docenti: prof.ssa Bada per matematica, prof.ssa Consorte V. per fisica e prof.ssa Del Fosco R. per scienze). 3. ANDROLIVE (conferenze e visite ecografiche sulla prevenzione dei tumori della sfera genitale). VERIFICA E VALUTAZIONE Il processo di insegnamento-apprendimento deve necessariamente essere sottoposto a verifica e tutti i docenti si sono impegnati nel tentativo di contemperare le esigenze di verificare con compiutezza l’apprendimento degli studenti senza sacrificare lo svolgimento di quanto programmato nei singoli piani di lavoro. Per far questo sono stati utilizzati tutti gli strumenti di controllo a disposizione, alternando opportunamente prove semistrutturate (scritte o orali) a prove strutturate, oltre al colloquio per accertare la padronanza della lingua, la 6 capacità di utilizzare le conoscenze, nonché la capacità di collegarle nell’argomentazione. In coerenza con quanto previsto nel Piano dell’Offerta Formativa in adozione sono stati utilizzate diverse tipologie di verifica: a) Scritta: temi, analisi e commento di un testo, relazioni, ricerche, versioni, esercizi e problemi, questionari a risposta singola, a trattazione sintetica e a scelta multipla; b) Orale: lezione dialogata, colloquio, discussione e dibattito, esposizione argomentata, interrogazione su dati di conoscenza. Per l’attuazione delle verifiche sono stati seguiti i seguenti principi: coerenza della tipologia della prova con quanto effettivamente svolto in classe, adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno scolastico, diversificazione delle tipologie di prove in relazione agli obiettivi da verificare. Al fine di considerare i diversi fattori che costituiscono il processo dell’apprendimento e per l’apprendimento, la valutazione ha tenuto conto i delle competenze, abilità e conoscenze, oltre all’interesse, l’impegno e la partecipazione ad ogni momento del dialogo educativo. L’approfondimento di tali fattori ha così permesso di costruire un quadro di ogni allievo che permettesse di comprendere i reali traguardi raggiunti nel percorso formativo intrapreso, al di là di ogni puro e semplice intento nozionistico. In tal senso i contenuti, le tecniche e i metodi intrapresi dal Consiglio di classe sono stati individuati, organizzati, selezionati in modo tale da essere ritenuti congrui alle esigenze della classe. Per conseguire una adeguata applicazione del metodo flessibile, già riferito, si è ritenuto indispensabile distinguere due momenti della valutazione: la valutazione formativa e la valutazione sommativa. La valutazione formativa è stata intesa come strumento di controllo del processo insegnamento-apprendimento al fine di organizzare eventuali attività di consolidamento. Essa non è stata utilizzata per la classificazione degli alunni, ma è stata vista essenzialmente come misurazione di una prestazione fornita e, inoltre, come mezzo di autocorrezione e autovalutazione del discente. La valutazione sommativa, con riferimento al termine di una parte del percorso educativo-didattico, ha avuto, invece, lo scopo di classificare gli alunni sulla base delle competenze, abilità e conoscenze solidalmente agli aspetti socio-affettivi e conativi, elementi imprescindibili per una valutazione globale dell’alunno. 7 SCHEDA INFORMATIVA PROVE SCRITTE E 3^ PROVA In riferimento alle prove scritte svolte durante l’anno, la valutazione ha fatto ricorso a strumenti di correzione elaborati dai dipartimenti disciplinari e successivamente condivisi dai consigli di classe. Ciò è stato finalizzato a rendere uniformi e omogenei i criteri di valutazione per tutte le classi dell’istituto. Le griglie adottate sono state costruite per poter attribuire un punteggio espresso in quindicesimi, oltre che in decimi come normalmente adottato nell’ordinaria attività didattica. Le griglie sono state elaborate con i seguenti indicatori: Griglia di correzione e valutazione prova scritta di ITALIANO Descrizione indicatori NULLO BASSO MEDIO ALTO TOTALE 1. coerenza con la tipologia testuale prescelta 2. correttezza ortografica, lessicale e sintattica 3. espressione organica, fluida, consequenziale 4. capacità di sintesi 5. rielaborazione critica e contestualizzazione Tabella dei punteggi Nullo Basso Medio Alto 0 1 2 3 TOTALE PUNTEGGIO/15 8 Griglia di correzione e valutazione prova scritta di LATINO e GRECO Descrizione indicatori NULLO BASSO MEDIO ALTO TOTALE 1. comprensione globale del testo 2. competenze morfo-sintattiche 3. correttezza lessicale 4. resa in lingua italiana 5. interpretazione Tabella dei punteggi TOTALE PUNTEGGIO/15 Nullo Basso Medio Alto 0 1 2 3 Per quanto riguarda la 3^ prova prevista per l’esame di Stato, le esercitazioni sono state svolte durante l’anno facendo ricorso alla tipologia B quesiti a risposta singola. Il Consiglio di classe, infatti, ha ritenuto, sulla scorta delle inclinazioni degli allievi, sul tipo di programma svolto e per la necessità di aver puntato al raggiungimento di una preparazione più consona alle esigenze e al grado di conoscenze, competenze e capacità evidenziato dal gruppo classe, di restringere il campo di applicazione delle esercitazioni a tale tipologia, didatticamente ritenuta più vicina alla realtà della classe. Nelle esercitazioni effettuate durante l’anno sono state coinvolte cinque discipline, tra le quali è stata prevista la lingua inglese. Il tempo assegnato per lo svolgimento delle prove è stato di 120 minuti in cui sono stati somministrati n.10 quesiti a risposta singola con indicazione dei limiti della risposta. Per quanto riguarda i criteri di attribuzione del punteggio, e sulla scorta delle esperienze pregresse in ordine alla terza prova dell’esame di Stato, si è fatto ricorso alla seguenti indicatori: 9 Griglia di correzione e valutazione: PROVA MULTIDISCIPLINARE Quesito CORRETTEZZA E PERTINENZA CHIAREZZA ESPOSITIVA NEL ANALISI, SINTESI, ORGANICITA’ Totale DEI CONTENUTI LESSICO SPECIFICO E COERENZA NULLO BASSO MEDIO ALTO NULLO BASSO MEDIO ALTO NULLO BASSO MEDIO ALTO n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 n.6 n.7 n.8 n.9 n.10 Tabella dei punteggi Nullo Basso Medio 0 1 2 Alto 3 TOTALE PUNTEGGIO/90 Il totale del punteggio attribuito viene standardizzato per renderlo comparabile con il punteggio in quindicesimi previsto dal Regolamento sull’Esame di Stato, D.P.R. m.323/98. Punteggio/15 = (Totale x 15) : 90 = ( __________ x 15) : 90 = Tale sistema non penalizza i candidati, che sono stati abituati per tutta la loro vita scolastica alla scala in decimi e in sede di esame si prevede, ex abrupto, una scala in quindicesimi con una soglia di accettabilità più alta. Nel caso di punteggio decimale, si approssima per difetto, se inferiore a 0,50, per eccesso, qualora sia uguale o superiore. ESEMPIO: totale punteggio grezzo = 71 Punteggio/15 = (71 x 15) : 90 = 11,84 = 12 10 TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO A.S. 2013/2014 LICEO CLASSICO “N. ZINGARELLI” – CERIGNOLA classe III sezione C Alunno/a ____________________________ cognome e nome Tipologia B : n.10 Domande con estensione max risposta di 5 righe Tempo assegnato 120 minuti Discipline Latino, Inglese, Matematica, Scienze, Filosofia coinvolte: Quesito n.1 Latino Con riferimento allo stile di Persio, definisci il concetto di "iunctura acris". _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.2 Latino Con riferimento agli epigrammi di Marziale, definisci il concetto di "fulmen in cauda". _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.3 Inglese C. Dickens has described his characters in a very clever way. Could you define Miss Havisham personality and her role in the novel? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.4 Inglese In the Victorian age the way of publishing made novel very popular and influenced its structure. Give reasons for it. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 11 _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.5 Matematica Cosa si intende per LIMITE di una funzione? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.6 Matematica Quando un punto di discontinuità è detto di terza specie? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.7 Scienze Su quali criteri si basa la classificazione delle rocce magmatiche? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.8 Scienze Come si spiega la mancanza di atmosfera sulla Luna? Quali sono le conseguenze dell'assenza di atmosfera sul nostro satellite? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.9 Filosofia Quali sono le caratteristiche dell'Io penso kantiano? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 12 Quesito n.10 Filosofia In che consiste la critica alla "cosa in sé" kantiana? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 13 TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO A.S. 2013/2014 LICEO CLASSICO “N. ZINGARELLI” – CERIGNOLA classe III sezione C Alunno/a ____________________________ cognome e nome Tipologia B : n.10 Domande con estensione max risposta di 5 righe Tempo assegnato 120 minuti Discipline Latino, Inglese, Fisica, Scienze, Storia coinvolte: Quesito n.1 Latino Quale giudizio Tacito nell'Agricola fornisce nei confronti degli oppositori dell'imperatore? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.2 Latino Nel primo capitolo delle Historiae Tacito riporta il discorso nel quale l'imperatore Galba designa il suo successore. Qual è il concetto principale, condiviso da Tacito, espresso nel discorso? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.3 Inglese Isaac Rosenberg , as a soldier, felt disappointed because of the war. Point out the reasons of it and the images the poet conveys in ”August 1914”. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.4 Inglese Point out Mr Tulliver’s feelings toward his daughter Maggie, also referring to the Victorian opinions about women education. ______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 14 _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.5 Fisica In quanti modi è possibile elettrizzare un corpo? Descrivi in particolare l’elettrizzazione per strofinio _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.6 Fisica Descrivi la legge di Coulomb _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.7 Scienze Una delle conseguenze della rotazione terrestre è l’esistenza di una forza centrifuga. In quale direzione agisce questa forza e come varia in funzione della latitudine? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.8 Scienze A cosa serve in ambito astronomico lo studio dell’Effetto Doppler? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ Quesito n.9 Storia Quali erano i cardini del fascismo? Individuali e descrivili sinteticamente. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 15 Quesito n.10 Storia Quale indirizzo prevalse alla fine del primo conflitto mondiale, nella formulazione definitiva delle condizioni di pace imposte ai paesi sconfitti? _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 16 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: IRC Prof. Rocco Solomita L. Solinas, Tutti i colori della vita, vol. unico Ed. SEI Contenuti 1. La persona umana: essere in relazione, fra tecnica, scienza e domande di senso; 2. L’etica della vita: le sfide della bioetica e delle tecnologie avanzate applicate alla ricerca (l’eutanasia, la pena di morte, la manipolazione genetica); 3. La famiglia umana e la convivenza nella cultura contemporanea; 4. Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli; 5. Le varie «critiche alla religione» dell’età moderna (ateismo, agnosticismo e relativismo); 6. Cenno sul rapporto Fede-Ragione nella filosofia moderna e contemporanea; L’impegno dei credenti nella politica, per la pace, la solidarietà e i diritti dell’uomo. GLI ALUNNI: 17 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Italiano Prof. Gianfranco Claudione 1) Baldi - Giusso - Razetti - Zaccaria, Il libro della letteratura, voll. II, III/1, III/2, Paravia 2) Dante Alighieri (a c. di S. Jacomuzzi), Divina Commedia, SEI 3) Dispense e materiali distribuiti in modalità elearning Contenuti Il Romanticismo (fotocopie) Rivoluzioni e crisi della ragione Romanticismo italiano. illuministica. Il Romanticismo europeo. Il Ugo Foscolo La vita. La cultura e le idee. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. I Sonetti e le Odi. I Sepolcri. Le Grazie. TESTI: Ultime lettere di Jacopo Ortis: - Il sacrificio della patria nostra è consumato - Illusioni e mondo classico - Addio alla vita (fotocopia) Sonetti: - Alla sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto Dei sepolcri Le Grazie - L'umanità primitiva e l'effetto incivilitore delle Grazie (fotocopia) Giacomo Leopardi La vita. Il pensiero. La poetica del «vago e indefinito». Leopardi e il Romanticismo. Le Operette morali. I Canti. TESTI: Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese - Cantico del Gallo Silvestre - Dialogo di Plotino e Porfirio: la conclusione (fotocopia) Canti - L’infinito - A Silvia - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la tempesta - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La ginestra (vv. 1-157; 297-317) 18 Alessandro Manzoni La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile. Le tragedie. I Promessi sposi: I promessi sposi e il romanzo storico; il quadro polemico del Seicento; l'ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo; l'intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia; il «sugo» della storia e il rifiuto dell'idillio; la concezione manzoniana della Provvidenza; l'ironia; il problema della lingua. TESTI: Adelchi - Coro dell’atto IV (Morte di Ermengarda) Inni sacri - La Pentecoste (vv. 65-80; 121-128) Odi - Il cinque maggio Promessi sposi - La conclusione (Cap. XXXVIII) La cultura in Europa nel secondo Ottocento (fotocopie) L'industrializzazione in Europa e in Italia. Le correnti filosofiche e scientifiche: Comte e il Positivismo; Darwin e l'evoluzionismo; Spencer e il «darwinismo sociale»; Positivismo e borghesia; positivismo e illuminismo: il marxismo. Naturalismo e Verismo Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola. Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista; la poetica di Verga e Capuana. TESTI: - Emile Zola, Il romanzo sperimentale (fotocopia) - Gustave Flaubert, Lettera a Louise Colet (fotocopia) - Jules ed Edmond de Goncourt, Prefazione a Germinie Lacertaux (fotocopia) Giovanni Verga La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell'impersonalità. L'ideologia verghiana: il «diritto di giudicare» e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Vita dei campi. I Malavoglia: intreccio e significato generale (fotocopia). Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo: l'intreccio; l'impianto narrativo; l'interiorizzazione del conflitto valorieconomicità; la critica alla «religione della roba». L'ultimo Verga. TESTI: Vita dei campi - Rosso Malpelo Da I Malavoglia - Prefazione - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV) Novelle rusticane - La roba Il Decadentismo (fotocopie) La crisi della ragione. Origine del termine «decadentismo». La visione del mondo: l'irrazionalismo e il simbolismo antifenomenico; la concezione dell'uomo: 19 irrazionalismo e individualismo; Decadentismo in Italia. la concezione gnoseologica. La poetica. Il Giovanni Pascoli (fotocopia) La vita. La concezione del mondo e i legami con il Decadentismo. La poetica del Fanciullino. Il sistema etico-ideologico. I temi della poesia pascoliana. Le raccolte poetiche: Myricae; Poemetti; Canti di Castelvecchio; i Poemi conviviali e i Carmina; le ultime raccolte. Le soluzioni formali. TESTI: Myricae - X agosto - Novembre - L’assiuolo Dai Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno Gabriele D'Annunzio (fotocopie) La vita. La produzione giovanile. I versi degli anni Ottanta e l'estetismo. Apoteosi e crisi dell'estetismo: Il Piacere. La fase della «bontà». Il «superuomo»: l'ideologia superomistica; superomismo ed estetismo: il nuovo ruolo dell'intellettuale. Le vergini delle rocce. Le Laudi. Il Notturno. TESTI: Il piacere - un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Alcyone - Meriggio - La pioggia nel pineto Dal Notturno - La battaglia della Mosa (fotocopia) Luigi Pirandello (fotocopie) Notizie biografiche. Il pensiero. La poetica dell’umorismo. Novelle per un anno. I romanzi: L'esclusa; Il fu Mattia Pascal; Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno e centomila. Il teatro: Così è se vi pare; Sei personaggi in cerca d'autore; Enrico IV. TESTI: L’umorismo - Un'arte che scompone il reale (passim) Così è se vi pare (visione integrale) Uno, nessuno e centomila - «Nessun nome» Italo Svevo La vita. Il primo romanzo: Una vita: il titolo e la vicenda; i modelli letterari; l'«inetto» e i suoi antagonisti; l'impostazione narrativa. Senilità: la pubblicazione e la vicenda; la struttura psicologica del protagonista; l'inetto e il superuomo; l'impostazione narrativa. La Coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l'inattendibilità di Zeno narratore; la funzione critica di Zeno. TESTI: Senilità - Il ritratto dell'inetto (cap. I) La coscienza di Zeno 20 - La morte del padre (cap. IV) - La salute "malata" di Augusta (cap. VI) - La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII) La lirica del Novecento La stagione delle avanguardie e il Futurismo: azione, velocità e antiromanticismo; le innovazioni formali. Giuseppe Ungaretti: cenni biografici; Ungaretti e i due volti della poesia primonovecentesca; le opere: Allegria; Sentimento del tempo; le raccolte degli anni Quaranta-Sessanta. L'Ermetismo: la lezione di Ungaretti; la «letteratura come vita»; il linguaggio; significato del termine "ermetismo" e la chiusura nei confronti della storia. Eugenio Montale: cenni biografici; la visione della vita; il «male di vivere»; le opere: Ossi di seppia; le Occasioni; La bufera e altro; Satura. TESTI: Filippo Tommaso Marinetti, da Zang tumb tuum - Bombardamento Aldo Palazzeschi, da L'incendiario - E lasciatemi divertire! Giuseppe Ungaretti, da L’allegria - Soldati - I fiumi - Veglia - San Martino del Carso - Mattina Salvatore Quasimodo, da Acque e terre - Ed è subito sera Eugenio Montale, da Ossi di seppia - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere Divina Commedia Paradiso, canti I, III, VI (vv. 1-36; 94-142), XI, XV. GLI ALUNNI: 21 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Latino Prof. Gianfranco Claudione Giovanna Garbarino Lorenza Pasquariello, Latina, vol.3, Paravia M. Menghi-M. Gori, Il nuovo vivae voces, vol. 3, Bruno Mondadori Contenuti L'età giulio-claudia La successione di Augusto. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Il principato di Nerone. La vita culturale e l'attività letteraria nell'età giulio-claudia: il controllo politico della cultura; dopo il “mecenatismo. Le tendenze stilistiche. La favola: Fedro I dati biografici e la cronologia dell'opera; il prologo: il modello esopico e il genere "favola"; le caratteristiche e i contenuti dell'opera; la visione della realtà. TESTI Fabulae - Prologus (LAT) - I, 1 (ITA) - III, 7 (ITA) Seneca La vita. I Dialogi. I trattati. Le Epistole a Lucilio. Le tragedie. L'Apokolokyntosis. TESTI Consolatio ad Polybium - L'«ideologia dei burocrati» (fotocopia, ITA) De ira - La lotta contro l'ira (III, 13, 1-3 LAT) De clementia - Antologia di brani (fotocopia, ITA) Epistulae morales ad Lucilium - Un naufragio volontario (Epistola 53, 1-8 ITA) - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistola I LAT) - Gli schiavi (Epistola 47 ITA) Lucano I dati biografici. Il Bellum civile: le caratteristiche dell'épos di Lucano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano. TESTI Bellum Civile - Il proemio (I, 1-12 LAT; 13-32 ITA) - L'elogio di Nerone (I, 33-66 ITA) - I ritratti di Pompeo e di cesare (I, 129-157 ITA) 22 Persio I dati biografici. La poetica e le satire sulla poesia. I contenuti delle altre satire. La forma e lo stile. TESTI - La poetica (Satira V, 14-18 LAT) - Invito alla filosofia (Satira III, 1-34; 52-72; 94-106 ITA) Petronio La questione dell'autore del Satyricon. Il contenuto dell'opera. La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano. TESTI - Una dichiarazione di poetica (Satyricon, 132, 15 ITA) - Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33 ITA) - Riflessioni sulla morte (Satyricon, 34 ITA) - La matrona di Efeso (Satyricon, 110-112 ITA) Dall'età dei Flavi al principato di Adriano La dinastia flavia. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. Il principato di Adriano. La vita culturale. Marziale e l'epigramma i dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. TESTI: - Epigrammata, VIII, 3, vv.19-20 LAT) - Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 4 ITA) - Matromoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43 ITA) - Una poesia che «sa di uomo» (Epigrammata, X, 4 ITA) - Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie! (Epigrammata, III, 26 ITA) - Vivi oggi (Epigrammata, I, 15 ITA) - Erotion (Epigrammata, V, 34 ITA) Quintiliano I dati biografici e la cronologia dell'opera. Le finalità e i contenuti dell'Institutio oratoria. La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano. TESTI - Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, I, 9-11 LAT) - Vantaggi dell'insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I, 2, 18-22 ITA) La biografia: Svetonio I dati biografici. Il De viris illustribus. Il De vita Caesarum. Giovenale I dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica di Giovenale. Le satire dell'indignatio. Il secondo Giovenale. TESTI - Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, 22-39; 147-171 ITA) - Roma, «città crudele» con i poveri (Satira III, 190-222 ITA) - Eppia la gladiatrice (Satira VI, 82-113 ITA) 23 - Messalina, Augusta merětrix (Satira VI, 114-124 ITA) Tacito I dati biografici e la carriera politica. L'Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche. TESTI Agricola - Il discorso di Càlgaco (Agricola, 30-31, 3 ITA) Germania - Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, IV LAT) - La fedeltà coniugale (Germania, 19 LAT) Historiae - La scelta del migliore (Historiae, I, 16 ITA) - Il punto di vista del Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73-74 ITA) Annales - Nerone e l'incendio di Roma (Annales, XV, 38-39 ITA) Apuleio I dati biografici. Il De magia, i Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi. TESTI - La favola di Amore e Psiche (fotocopia ITA) GLI ALUNNI: 24 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Greco Prof.ssa Maria C. Anzivino Testi: “Storia e antologia della letteratura greca” Ida Biondi (D’Anna). Euripide. Medea in “Hellenes” Pintacuda-Trombino (Palumbo Editore). Lisia. Per Eufileto, a cura di A. Roncoroni (Carlo Signorelli Editore). Contenuti Letteratura: L’ ELLENISMO. Il quadro storico. Lo smembramento dell’impero di Alessandro il Macedone e la formazione dei regni ellenistici. Società e cultura. I centri di diffusione. Gli orientamenti della cultura: l’uomo dell’Ellenismo. La poesia ellenistica: caratteri generali, temi, contenuti, la celebrazione del sovrano, il mito e la figura eroica. Caratteri e funzioni del linguaggio dell’Ellenismo: la κοινή διάλεκτος. LA COMMEDIA NUOVA. Il genere della commedia e la sua evoluzione. Confronto tra Commedia Antica, Commedia di Mezzo e Commedia Nuova. Menandro e la struttura della commedia: i prologhi informativi; il decadimento del ruolo del coro; il linguaggio. MENANDRO. Menandro e il suo tempo. L’opera di Menandro. L’arte di Menandro. Intreccio e contesto de: il Dyscolos, la Perikeiromene, gli Epitrepontes. Ambiente teatrale e scenografia delle commedie. CALLIMACO. Opere di erudizione e di critica. Gli Aitia: struttura e contenuti. La poetica di Callimaco: l’elegia contro i Telchini e la Chioma di Berenice. I Giambi, l’Ecale. Gli Inni : caratteri generali. Gli Epigrammi. APOLLONIO RODIO e la poesia epico–didascalica. I rapporti con Callimaco. I caratteri delle Argonautiche in rapporto alla poetica callimachea.. Le Argonautiche: tradizione e innovazione. Il tempo e lo spazio. Il distacco dal mondo omerico : mimesi e diegesi. Le similitudini. Le descrizioni. Eros ed epos: Medea e Giasone. TEOCRITO e la poesia bucolico–mimetica. Gli idilli bucolici e i loro contenuti: idillio VII (Talisie), X (Mietitori). I mimi cittadini e il loro contenuto: idillio II (L’incantatrice), XV ( le Siracusane). L’EPIGRAMMA. L’evoluzione dell’epigramma. I contenuti e le “scuole”. Le varie tipologie di epigrammi. La scuola dorico-peloponnesiaca: ANITE, NOSSIDE, LEONIDA DI TARANTO. La scuola ionico-alessandrina: ASCLEPIADE. L’epigramma fenicio : MELEAGRO DI GADARA. LA STORIOGRAFIA: caratteri generali. Gli storici di Alessandro Magno. Gli storici dei Diadochi. 25 LA STORIOGRAFIA e POLIBIO. Le caratteristiche della storiografia di Polibio. La concezione della storia, il metodo, le fonti. La teoria dello sviluppo degli Stati. La “costituzione mista”. LA TARDA GRECITA’. Gli orientamenti della cultura fino al III secolo. Asianesimo e atticismo: le polemiche retoriche. La neosofistica (o seconda sofistica). LA RETORICA: L’ANONIMO “DEL SUBLIME”. LUCIANO di SAMOSATA. La Storia vera e Lucio o l’asino. PLUTARCO e la biografia ellenistica. Le Vite parallele. Caratteri strutturali della biografia. IL ROMANZO GRECO. Contenuti e struttura: cenni. LA LETTERATURA EBRAICA E CRISTIANO ELLENISTICA: la Bibbia dei Settanta. Antologia di brani in lingua greca: EURIPIDE, “Medea”: lettura, traduzione e analisi. Dal Prologo vv. 1-48. Dal Primo episodio vv. 214-270; 446-474.... LISIA, “Per Eufileto”: parr. dall’Esordio: 2, 3; dalla Proposizione: 4, 5; dalla Narrazione: 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 25, 26. L’attività processuale nell’Atene del V secolo. Ripasso delle strutture basilari della sintassi del verbo e del periodo. Esercitazioni su temi di versione selezionati opportunamente. GLI ALUNNI: 26 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Storia Prof.ssa Antonia Caputo Alberto De Bernardi – Scipione Guarracino “I saperi della storia” Ed. Mondadori– Volume 3^ Tomi A - B Contenuti La Grande guerra e la rivoluzione russa La crisi dell’ equilibrio: la Prima guerra mondiale Dinamica ed esiti del conflitto La rivoluzione russa La lunga crisi europea Il dopoguerra:un nuovo scenario mondiale Rivoluzione e controrivoluzione:il biennio rosso La costruzione dell’Unione Sovietica Il caso italiano:dallo stato liberale al fascismo L’età dei totalitarismi La grande crisi e il New Deal L’ Italia fascista Il nazismo e i regimi fascisti L’Europa democratica La Seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo La Seconda guerra mondiale Il nuovo ordine mondiale (trattazione sintetica) L’Italia repubblicana Il mondo diviso Gli anni cinquanta: la guerra fredda Gli anni sessanta: la difficile coesistenza 1950 – 70: un intenso sviluppo economico L’Italia dal boom economico all’autunno caldo Dalla storia al presente Verso la società post industriale Il ritorno della guerra fredda Gli anni novanta Le sfide globali GLI ALUNNI: 27 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Filosofia Prof.ssa Antonia Caputo Nicola Abbagnano –Giovanni Fornero “ la filosofia”– dall’Illuminismo ad Hegel -2B; - da Schopenhauer a Freud – 3A Paravia Contenuti Il Criticismo kantiano Kant – Cap. I: Dal periodo precritico al criticismo. Cap II : La critica della Ragion Pura. Cap.III : La Critica della Ragion Pratica.( paragrafi 1- 2 -34-5 ). Dopo Kant: il dibattito sulla “cosa in sè" L’idealismo tedesco Fichte - La vita e le opere – la “Dottrina della scienza” – La dottrina della conoscenza –La dottrina morale – Il pensiero politico. Schelling - La vita e le opere – L’Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e Natura - L a filosofia della Natura – L’Idealismo trascendentale (fino a pag 426). Hegel –I capisaldi del sistema hegeliano: la vita, gli scritti, il giovane Hegel, le tesi di fondo del sistema, idea ,natura e spirito : le partizioni della filosofia, la dialettica. La Fenomenologia dello spirito. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: 1) La Logica ( trattazione sintetica); 2) La filosofia della Natura (trattazione sintetica); 3) La filosofia dello Spirito. Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard Schopenhauer - Le vicende biografiche e le opere – Le radici culturali del sistema – Il “Velo di Maya”- Tutto è volontà – Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere – Il pessimismo – Le vie della liberazione dal dolore. Kierkegaard - Le vicende biografiche e le opere – L’esistenza come possibilità e fede – La critica all’hegelismo – Gli stadi esistenziali – L’angoscia -La disperazione e le fede. Dallo spirito all’uomo: Feuerbach e Marx Feuerbach – Vita e opere – Il rovesciamento dei rapporti di predicazione –La critica alla religione- La critica a Hegel . 28 Marx - La vita e le opere – Le caratteristiche generali del marxismo – La critica al misticismo logico di Hegel – La critica alloStato moderno e al Liberalismo – La critica all’economia borghese – Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale – La concezione materialistica della storia – Il manifesto del partito comunista – Il Capitale – La rivoluzione e la dittatura del proletariato –Le fasi della futura società comunista. Scienza e progresso: il Positivismo sociale ed evoluzionistico Comte - La vita e le opere – La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze –La sociologia - Il sistema della filosofia positiva – La legge del progresso umano – La filosofia positiva – La sociologia e la sociocrazia. Darwin – La teoria dell’evoluzione. Le reazioni al Positivismo: Spiritualismo, Neoidealismo e Pragmatismo. Bergson - Vita e scritti – Tempo e durata – La libertà e il rapporto tra spirito e corpo – Lo slancio vitale. Croce – Vita e scritti – I conti con Hegel – Le forme delloSpirito – La circolarità dello Spirito – L’Estetica- La logica- La filosofia della pratica – La teoria della storia. Dewey –Vita, scritti e formazione – Esperienza, storia e natura – L problematicità della vita e la fallacia filosofica – La logica strumentalistica – Natura, esperienza e valori – Arte e filosofia – Educazione, scienza e democrazia. La crisi delle certezze nella filosofia e nelle scienze umane. Nietzsche – Vita e scritti- Filosofia e malattia- Nazificazione e denazificazione – Le caratteristiche del pensiero e della scrittura- Le fasi del filosofare- -Il periodo giovanile- - Il periodo “illuministico” – Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche. Freud - Vita e opere- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi – La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi – La scomposizione psicoana litica della personalità – I sogni , gli atti mancati e i sintomi nevrotici – La teoria della sessualità e il complesso edipico – La teoria psicoanalitica dell’arte – La religione e la civiltà. GLI ALUNNI: 29 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Lingua e Letteratura Inglese Prof.ssa Caterina Todisco Testo A. Cattaneo, D. De Flaviis “Literary tracks” C. Signorelli Ed. Contenuti The Victorian Age (1837-1901) The Early Victorian Novelists ( Realism ) C. Dickens: Great Expectations plot From Great Expectations. “ A Broken Heart” from photocopies (Reading comprehension and textual analysis) The writer pg. 25 The most popular English novelist, Settings of Dickens’ novels, Characters and plots pg. 26; Dialogue and Humour, The novelist’s reputation pg. 27 Historical context The age of industry and science, The poors: urban slums, The Victorian compromise, pg. 8 e pg. 15; Art and literature: two phases, pg. 11 The Anti-Victorian Reaction The Late Victorian Novelists G. Eliot :The Mill on the Floss plot pg. 47 from The Mill on the Floss: ” Slow Boys Need Good Schooling, Bright Girls Don’t” pgg.4 7-49 ( Reading comprehension and textual analysis) The writer pg. 55, Setting, characters and style of the novel pg. 77 C. Darwin from “The Descent of Man” “ Darwin in Tierra del Fuego” pg 13 (Reading comprehension and textual analysis) The Modern Age The Turn of the Century The war poets R. Brooke: The Soldier pg.150 (reading comprehension and textual analysis) The writer pg. 151 I. Rosenberg : August 1914 from photocopies (reading comprehension and textual analysis Historical Context : The World War I pg. 108 British effort in the war pg. 109 Ph. Larkin: “MXCXIV” from photocopies (reading comprehension and textual analysis) 30 The modernism V. Woolf: Mrs Dalloways plot pg. 181 from Mrs Dalloways: “She Loved Life, London, This Moment of June” pg181-182( reading comprehension and textual analysis) The writer pg. 184 The move to Bloomsbury pg. 184 A leading Modernist pg. 185 A revolution in plot and style pg.186 Woolf’s use of time Feminist writing Historical and cultural contest: Changing ideals pg.124 Pessimism pg. 124 Science and philosophy pg.124 The impact of psychoanalysis pgg.124-125 Modernism pg. 125 Complexity and difficulty of Modernism pg. 125 First-generation Modernists pg. 126 The modernist revolution pg. 157 A new concept of time pg.157 The Modernist Novel pg. 158 Second-generation of Modernists G. Orwell: Nineteen Eighty-Four plot pg. 200-202 from Nineteen Eighty-Four “Big Brother Is Watching You”- pgg. 201-02 ( reading comprehension and textual analysis) The writer pg. 204 205 The annihilation of the individual pg. 205 Commonwealth Literature N. Gordimer: A sport of Nature From: A Sport of Nature“ A Young girl in a Black and White World” pgg.363-64 (reading comprehension and textual analysis) The writer pg. 366 From Commonwealth Literature to Cultural independence pg. 261 GLI ALUNNI: 31 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Matematica Prof. Carmine Dalessandro M.Scovenna : Aspetti di Analisi infinitesimale Contenuti FUNZIONI IN R L’Insieme R- Il campo dei numeri reali – Insiemi di numeri reali. Funzioni reali di una variabile reale : Definizioni - Classificazione delle funzioni Rappresentazioni di una Funzione – Proprietà specifiche di alcune funzioni – Grafici notevoli di funzioni elementari - Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione LIMITI Introduzione al concetto di limite di una funzione - Limite finito di una funzione in un punto - Limite infinito di una funzione in un punto - Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto - Limite finito e infinito di una funzione che tende all’infinito Teoremi fondamentali sui limiti Operazioni sui limiti - Forme indeterminate. FUNZIONI CONTINUE Definizioni – La continuità delle funzioni elementari – Funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato – Infinitesimi – Punti di discontinuità di una funzione – Asintoti. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Introduzione al concetto di derivata Derivata di una funzione in un punto Calcolo della derivata in un punto – Continuità e derivabilità – Significato geometrico della derivata – Derivate di alcune funzioni elementari Teoremi sulle derivate – Derivata di una funzione composta Derivata logaritmica - Tabella delle formule e delle regole di derivazione – Derivata di ordine superiore TEOREMI FONDAMENTALI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Teorema di Lagrange e di Rolle - Conseguenze del Teorema di Lagrange – Teorema di De L’Hopital ESTREMI. STUDIO DI FUNZIONI Introduzione – Funzioni crescenti e decrescenti - Massimi e minimi relativi – Studio dei massimi e minimi relativi con la derivata prima – Massimi e minimi assoluti – Concavità e punti di flesso - Studio di funzione GLI ALUNNI: 32 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Fisica Prof. Carmine Dalessandro Ugo Amaldi Corso di Fisica vol.2 Zanichelli Contenuti La Temperatura Il termometro – La dilatazione termica lineare - La dilatazione termica nei solidi - La dilatazione termica dei liquidi – Le trasformazioni di un gas – La prima legge di GayLussac – La legge di Boyle – La seconda legge di Gay-Lussac – Il gas perfetto Il Calore Calore e lavoro – Energia in transito - Capacità termica e il calore specifico – Il calorimetro – Conduzione e convezione – L’Irraggiamento. I Cambiamenti di Stato I Passaggi tra stati di aggregazione – La fusione e la solidificazione – la vaporizzazione e lacondensazione - Il vapore saturo e la sua pressione – La condensazione e la temperatura critica – Il vapore d’acqua nell’atmosfera – La sublimazione La carica elettrica e la legge di Coulomb Elettrizzazione per strofinio – Conduttori ed isolanti – La definizione operativa della carica elettrica – La legge di Coulomb – La Forza di Coulomb nella materia – L’elettrizzazione per induzione. Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una carica puntiforme - Le linee del campo elettrico – Il flusso di un campo elettrico attraverso una superficie – Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss - L’energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico – Le superfici equipotenziali Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio elettrostatico – Il problema generale dell’elettrostatica – La capacità di un conduttore – Il condensatore – Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica continua L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – La prima legge di Ohm – I resistori in serie e in parallelo – La trasformazione dell’energia elettrica – La forza elettromotrice La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm GLI ALUNNI: 33 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Scienze Naturali (Geografia generale) Prof.ssa Anna Savino Pianeta tre – Ivo Neviani – Cristina Pignocchino Feyles – Ediz.SEI Contenuti Astronomia e astrofisica Osservare il cielo Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell’Universo. La sfera celeste e le costellazioni. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste. Le coordinate astronomiche. I movimenti apparenti degli astri. La luce messaggera dell’Universo. Gli strumenti per osservare il cielo. La spettroscopia. Nascita, vita e morte delle stelle Le stelle. La distanza delle stelle. Le unità di misura delle distanze in astronomia. La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine. Colore e temperatura delle stelle. L’analisi spettrale della luce delle stelle. L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle. Il diagramma di Hertzsprung-Russel. Le forze che agiscono nelle stelle. La nascita delle stelle. Le stelle della sequenza principale. Dalla sequenza principale alle giganti rosse. La morte di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri. Le stelle modificano la composizione dell’Universo. Le galassie e l’Universo Le galassie nell’Universo. La classificazione delle galassie. Le galassie in movimento. La nostra galassia: la Via Lattea. Il red shift delle galassie e la scoperta dell’espansione dell’Universo. Ipotesi cosmologiche. L’origine dell’Universo secondo la teoria del big bang. Il Sistema Solare Il Sistema Solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità. L’origine del Sistema Solare. La stella Sole. La struttura del Sole. I pianeti e i loro movimenti: le leggi di Keplero. La spiegazione delle leggi di Keplero secondo Newton. I pianeti terrestri e i pianeti gioviani. Gli altri corpi del Sistema Solare: asteroidi, comete, meteore e meteoriti. Il pianeta Terra Le caratteristiche del pianeta Terra L’interno della Terra è caldo e non omogeneo. La Terra: un pianeta in continua evoluzione La forma della Terra. La forza di gravità sulla Terra. La rappresentazione della forma della Terra. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I movimenti della Terra Il movimento di rotazione. Le conseguenze della rotazione terrestre. Il movimento di rivoluzione. Le conseguenze della rivoluzione terrestre. Le stagioni astronomiche. I moti secondari della Terra: il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi. Misure di spazio e tempo Orientarsi sulla Terra: la ricerca dei punti cardinali, le coordinate polari, determinazione della latitudine e della longitudine. La misura del tempo: la 34 durata del giorno. L’ora vera, il tempo civile e i fusi orari. La durata dell’anno civile e il calendario. La Luna Le caratteristiche fisiche della Luna. Guardando la Luna. La struttura interna della Luna. I movimenti della Luna: il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, il moto di traslazione. Le fasi lunari. Le eclissi. I materiali della litosfera I minerali Che cos’è un minerale. La struttura dei cristalli. La composizione dei minerali. Le rocce Che cosa sono le rocce. Il processo magmatico. La struttura delle rocce magmatiche. La composizione delle rocce magmatiche. La classificazione delle rocce magmatiche. Dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata. Il processo sedimentario. La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie. La classificazione delle rocce sedimentarie. Il processo metamorfico. La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche. La classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce. La Terra è un pianeta instabile I fenomeni vulcanici Vulcani, terremoti e attività endogena. Magmi, vulcani e plutoni. Le caratteristiche dei magmi. I vulcani. I prodotti dell’attività vulcanica. Le forme degli edifici vulcanici. Le diverse modalità di eruzione. La geografia dei vulcani. Il vulcanesimo secondario. I fenomeni sismici I terremoti. Cause e distribuzione geografica dei terremoti. I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi. Come si localizza un terremoto. Intensità e magnitudo dei terremoti: la scala delle intensità, la scala delle magnitudo. Previsione dei terremoti e previsione dei danni. La sismicità in Italia. La struttura interna della Terra I metodi di indagine. La densità della Terra. Le onde sismiche consentono di radiografare l’interno della Terra. Le superfici di discontinuità all’interno della Terra. La struttura interna della Terra: la crosta, il mantello, il nucleo. GLI ALUNNI: 35 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Storia Dell'Arte Prof.ssa Maria Rosaria Lo Muzio L’arte tra noi 5 Electa - Bruno Mondadori Contenuti 1. La linea dell’espressione La forza del colore: i Fauves La danza di Henri Matisse Un ponte fra arte e vita : la Brucke Postdamer Platz di Ernst Ludwig Kirchner Il volto e la maschera : Austria e Belgio La scuola di Parigi 2. Il Cubismo Picasso, Braque e la nascita del Cubismo Les demoiselles d’Avignon di Picasso Chitarra e fiori di Juan Gris Picasso dopo il Cubismo 3. Il Futurismo Nascita e sviluppo del Futurismo La città che sale di Umberto Boccioni Bambina che corre sul balcone di Giacomo Balla Antonio Sant’Elia L’Avanguardia russa 4. La linea dell’astrazione Kandinskij Klee Mondrian Malevic 5. Dada, Surrealismo e Metafisica Il Dadaismo Il collage, il fotomontaggio e il ready made Fontana di Marcel Duchamp Il Surrealismo La persistenza della memoria di Salvator Dalì L’impero delle luci di Magritte La Metafisica Freud, Jung e la psicanalisi : approfondimento 36 6. L’architettura moderna I precursori del Moderno Un’architettura per il XX secolo Il cemento armato Il Bauhaus a Dessau Wright e l’architettura organica Le forme dell’architettura in Italia 7. La galassia dell’Informale L’Espressionismo astratto Number 1 di Pollock Composition di Rothko De Kooning L’Informale in Europa Dubuffet Fautrier Burri Oltre l’Informale: Lucio Fontana 8. L’arte racconta la realtà Bacon Moore Giacometti Freud 9. La Pop Art Andy Warhol GLI ALUNNI: 37 ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014 Disciplina Docente Testi in adozione: Educazione Fisica Prof.Francesco Caressa Fiorini Coretti Bocchi – Corpo Libero Ed. Marietti Scuola Contenuti Esercizi a carico naturale. Esercizi di mobilità articolare e stretching. Lavoro aerobico ed anaerobico. Controllo delle capacità condizionali.Teoria: i principi dell’allenamento sportivo Esercizi e giochi,eseguiti con piccoli attrezzi. Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali. Propedeutica al gioco globale. Gioco completo nella forma didattica elementare Nozioni fondamentali di regolamento. Arbitraggio Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali. Esercizi propedeutici. Teoria: la classificazione della resistenza; i metodi dell’allenamento. Sistema scheletrico; sistema muscolare;organizzazione del corpo umano. Nozioni di primo soccorso: la classificazione degli infortuni; il codice di comportamento; la posizione di sicurezza; i traumi più comuni: le contusioni; le ferite; le emorragie; l’emorragia dal naso; il crampo muscolare; la distorsione ; la lussazione; l’arresto cardiaco; lo shock;il soffocamento. GLI ALUNNI: 38
© Copyright 2025 ExpyDoc