Liceo classico - 3C

LICEO CLASSICO STATALE “N. ZINGARELLI ” – CERIGNOLA Esami di stato conclusivi del corso di studi
a.s. 2013/2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
“ III SEZ. C ”
Indice:
- Elenco candidati
- Presentazione del consiglio di classe
- Profilo generale della classe
- Obiettivi trasversali raggiunti
- Metodologia e strategie didattiche
- Mezzi-spazi-tempi
- Area di Progetto
- Attività extracurricolari
- Verifica e valutazione
- Scheda informativa prova integrata
Allegati:
- Copie prove integrate svolte durante l’anno
- Programmi delle discipline di insegnamento
Cerignola, 15 maggio 2014
IL COORDINATORE
Prof. Carmine Dalessandro
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
dott. Giuliana Colucci
ELENCO DEI CANDIDATI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
Angiolino
Braschi
Buttiglione
Caggiano
Carpinelli
Catalano
Ceglie
Conversano
D’anna
Dibisceglia
Figliola
Frisani
Giurato
Ladogana
Lombardi
Macchiarulo
Manfredi
Merafina
Musto
Novelli
Palladino
Patruno
Roca
Russo
Specchio
Zappatore
Francesca
Giorgia
Clelia
Rossella
Antonella
Maria Stella
Mariuccia Pia
Laura
Claudia
Marta
Roberta
Francesca
Pasquale
Ilaria Maria Pia
Annamaria
Manuela
Francesca
Simone
Sara
Gaspare
Alessandra
Claudia
Enrico
Roberta
Vincenza
Fedora Claudia
Maschi
4
Femmine
22
2
Totale
26
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina di insegnamento
Religione
Italiano
Latino
Greco
Filosofia e Storia
Lingua inglese
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Educazione fisica
Docente
Firma
Rocco Solomita
Gianfranco Claudione
Gianfranco Claudione
Miriam Anzivino
Antonia Caputo
Caterina Todisco
Carmine Dalessandro
Carmine Dalessandro
Anna Savino
Lomuzio
Francesco Caresta
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Il consiglio di classe ha subito qualche cambiamento nel corso del triennio,
tuttavia l'attenzione dimostrata dalla classe alle varie problematiche sociali e
culturali è sempre stata costante e interessata.
Il gruppo classe si presenta coeso e compatto nei comportamenti socialmente
apprezzabili e abbastanza eterogeneo nella scelta dei metodi di lavoro,
dell'impegno scolastico e nell’utilizzo dei tempi.
Tutti gli alunni hanno conseguito, a vari livelli, esiti soddisfacenti rispetto alle
situazioni di partenza. Più di un terzo della classe ha svolto un ruolo trainante,
dando forza propulsiva ed energia al dialogo educativo e costruendo relazioni
significative anche oltre l’aula.
Costante è stato il lavoro svolto dai docenti per guidare un ristretto numero di
alunni, non ancora perfettamente autonomi, verso l’acquisizione di un metodo di
studio adeguatamente strutturato, che desse loro l’opportunità di esprimere al
meglio le loro potenzialità.
La programmazione didattica degli insegnanti è stata espletata nei tempi
previsti, adeguando di volta in volta la presentazione degli stessi alle reali
esigenze degli alunni. La crescita culturale e la maturazione umana del gruppo
classe sono state, nel corso degli anni, sempre più sostenute dal costante e
significativo lavoro svolto dai docenti all’interno dei consigli di classe e dal
notevole impegno mostrato nella vita scolastica da un buon numero di allievi
particolarmente sensibili alle problematiche connesse all’evolversi del percorso
3
didattico e formativo della classe.
Il livello generale degli studenti risulta eterogeneo sia dal punto di vista
sociale e culturale che nel ritmo di apprendimento, nei risultati conseguiti nelle
varie discipline e nel livello di maturazione umana.
Il Consiglio di Classe sottolinea che tutti gli studenti hanno comunque
mostrato a vari livelli, esiti soddisfacenti rispetto alle situazioni di partenza.
I docenti sono concordi nell’affermare che alcuni allievi sono da
considerarsi di eccellenza assoluta per i risultati ottenuti.
Costante è stata la collaborazione con le famiglie, attente alla vita
scolastica dei propri figli.
OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe nello svolgimento delle attività didattiche ha puntato al
raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali, conseguiti dagli allievi in forma
diversificata
secondo
le
potenzialità,
le
motivazioni,
l’impegno
e
la
partecipazione:
OBIETTIVI FORMATIVI
 Crescita e promozione umana dell’alunno e della persona;
 Rispetto delle regole di convivenza del gruppo classe;
 Potenziamento del senso di responsabilità, dell’autonomia di giudizio e
del processo di socializzazione nel rispetto di se stessi, degli altri e delle
strutture scolastiche;
 Sviluppo delle capacità di comunicazione e di relazione;
 Acquisizione di un metodo di studio attraverso una esercitazione
continua nella produzione scritta e orale;
 Approccio ragionato al testo e agli altri mezzi didattici utilizzati;
 Valorizzazione dell’interesse e dell’impegno.
OBIETTIVI COGNITIVI
4
 Competenze (saper fare): saper riformulare una comunicazione in altro
linguaggio o forma, saper riconoscere le parti più importanti di un testo,
individuare relazioni e trarre conseguenze;
 Abilità
(fare):
applicare
le
conoscenze
in
situazioni
diverse
dell’apprendimento, operare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari e
assumere un atteggiamento critico;
 Conoscenze (sapere): acquisizione di informazioni generali e specifiche,
conoscenze terminologiche, metodi, concetti e teorie.
METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE
Il Consiglio di classe in sede di programmazione, sulla base del profilo della
classe, ha optato per una metodologia flessibile, comune a tutte le aree
disciplinari, articolata in lezioni frontali, per quanto attiene all’area procedurale,
e lezione discussione per l’area dichiarativa, così in dettaglio:
lezione frontale:
a) costruzione delle lezioni tramite un linguaggio preciso e diretto che colpisca
l’attenzione degli ascoltatori, coinvolgendo anche coloro che evidenziano
difficoltà;
b) facilitazione della molteplicità dei temi affrontati tramite una attenta analisi
dei maggiori tecnicismi e una sintesi delle argomentazioni più ridondanti;
lezione discussione:
a) maggior coinvolgimento nella dissertazione e nell’evoluzione dello spirito di
riflessione critica attraverso un approccio guidato, al fine di cogliere le
intrinseche peculiarità di ogni singolo insegnamento onde pervenire ad una
maturazione pluridisciplinare;
b) sensibilizzazione delle abilità ricettive, produttive e linguistico-espressive.
MEZZI - SPAZI – TEMPI
In riferimento agli strumenti didattici, oltre ai testi i adozione il Consiglio di
classe ha fatto ricorso a libri di lettura e consultazione, articoli di stampa,
schematizzazioni e filmati, nonché software multimediali grazie alla LIM
presente in aula accanto alla tradizionale lavagna in ardesia.
Per gli spazi sono stati utilizzati come luoghi preferenziali di studio anche la
biblioteca e i laboratori di lingua, di informatica e di scienze naturali.
5
Circa le modalità di distribuzione del tempo scuola, ad integrazione dell’orario
curriculare, sono stati previsti momenti extracurriculari per lo svolgimento di
attività complementari e di approfondimento.
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
La classe ha vissuto da protagonista le esperienze di studio previste anche al di
là degli stretti ambiti disciplinari, che qui di seguito si elencano:
1. VIAGGIO DI ISTRUZIONE A PARIGI: 02/07 dicembre 2013)
2. ORIENTAMENTO POSTSECONDARIO
a. Partecipazione al Campus Orienta in Bari;
b. Preparazione ai tests di acccesso alle facoltà a numero
programmato:
1^ fase: studio sulle tecniche utilizzate nei test di accesso e
orientamento psicoattitudinale (Lezioni tenute dalla psicologa
dott.ssa Marianna Aurora Solomita).
2^ fase: Approfondimento delle discipline relative ai test di
accesso (lezioni tenute dalle docenti: prof.ssa Bada per
matematica, prof.ssa Consorte V. per fisica e prof.ssa Del Fosco
R. per scienze).
3. ANDROLIVE (conferenze e visite ecografiche sulla prevenzione dei
tumori della sfera genitale).
VERIFICA E VALUTAZIONE
Il processo di insegnamento-apprendimento deve necessariamente essere
sottoposto a verifica e tutti i docenti si sono impegnati nel tentativo di
contemperare le esigenze di verificare con compiutezza l’apprendimento degli
studenti senza sacrificare lo svolgimento di quanto programmato nei singoli
piani di lavoro. Per far questo sono stati utilizzati tutti gli strumenti di controllo a
disposizione, alternando opportunamente prove semistrutturate (scritte o orali)
a prove strutturate, oltre al colloquio per accertare la padronanza della lingua, la
6
capacità di utilizzare le conoscenze, nonché la capacità di collegarle
nell’argomentazione. In coerenza con quanto previsto nel Piano dell’Offerta
Formativa in adozione sono stati utilizzate diverse tipologie di verifica:
a) Scritta: temi, analisi e commento di un testo, relazioni, ricerche, versioni,
esercizi e problemi, questionari a risposta singola, a trattazione sintetica e a
scelta multipla;
b) Orale: lezione dialogata, colloquio, discussione e dibattito, esposizione
argomentata, interrogazione su dati di conoscenza.
Per l’attuazione delle verifiche sono stati seguiti i seguenti principi: coerenza
della tipologia della prova con quanto effettivamente svolto in classe, adeguata
distribuzione delle prove nel corso dell’anno scolastico, diversificazione delle
tipologie di prove in relazione agli obiettivi da verificare. Al fine di considerare i
diversi fattori che costituiscono il processo dell’apprendimento e per
l’apprendimento, la valutazione ha tenuto conto i delle competenze, abilità e
conoscenze, oltre all’interesse, l’impegno e la partecipazione ad ogni momento
del dialogo educativo. L’approfondimento di tali fattori ha così permesso di
costruire un quadro di ogni allievo che permettesse di comprendere i reali
traguardi raggiunti nel percorso formativo intrapreso, al di là di ogni puro e
semplice intento nozionistico. In tal senso i contenuti, le tecniche e i metodi
intrapresi dal Consiglio di classe sono stati individuati, organizzati, selezionati in
modo tale da essere ritenuti congrui alle esigenze della classe. Per conseguire
una adeguata applicazione del metodo flessibile, già riferito, si è ritenuto
indispensabile distinguere due momenti della valutazione: la valutazione
formativa e la valutazione sommativa. La valutazione formativa è stata intesa
come strumento di controllo del processo insegnamento-apprendimento al fine
di organizzare eventuali attività di consolidamento. Essa non è stata utilizzata
per la classificazione degli alunni, ma è stata vista essenzialmente come
misurazione di una prestazione fornita e, inoltre, come mezzo di autocorrezione
e autovalutazione del discente. La valutazione sommativa, con riferimento al
termine di una parte del percorso educativo-didattico, ha avuto, invece,
lo
scopo di classificare gli alunni sulla base delle competenze, abilità e
conoscenze solidalmente agli aspetti socio-affettivi e conativi, elementi
imprescindibili per una valutazione globale dell’alunno.
7
SCHEDA INFORMATIVA PROVE SCRITTE E 3^ PROVA
In riferimento alle prove scritte svolte durante l’anno, la valutazione ha fatto
ricorso a strumenti di correzione elaborati dai dipartimenti disciplinari e
successivamente condivisi dai consigli di classe. Ciò è stato finalizzato a
rendere uniformi e omogenei i criteri di valutazione per tutte le classi dell’istituto.
Le griglie adottate sono state costruite per poter attribuire un punteggio
espresso in quindicesimi, oltre che in decimi come normalmente adottato
nell’ordinaria attività didattica. Le griglie sono state elaborate con i seguenti
indicatori:
Griglia di correzione e valutazione prova scritta di ITALIANO
Descrizione indicatori
NULLO BASSO MEDIO ALTO TOTALE
1. coerenza con la tipologia
testuale prescelta
2. correttezza ortografica, lessicale
e sintattica
3. espressione organica, fluida,
consequenziale
4. capacità di sintesi
5. rielaborazione critica e
contestualizzazione
Tabella dei punteggi
Nullo Basso Medio Alto
0
1
2
3
TOTALE PUNTEGGIO/15
8
Griglia di correzione e valutazione prova scritta di LATINO e GRECO
Descrizione indicatori
NULLO BASSO MEDIO ALTO TOTALE
1. comprensione globale del testo
2. competenze morfo-sintattiche
3. correttezza lessicale
4. resa in lingua italiana
5. interpretazione
Tabella dei punteggi
TOTALE PUNTEGGIO/15
Nullo Basso Medio Alto
0
1
2
3
Per quanto riguarda la 3^ prova prevista per l’esame di Stato, le esercitazioni
sono state svolte durante l’anno facendo ricorso alla tipologia B quesiti a
risposta singola.
Il Consiglio di classe, infatti, ha ritenuto, sulla scorta delle inclinazioni degli
allievi, sul tipo di programma svolto e per la necessità di aver puntato al
raggiungimento di una preparazione più consona alle esigenze e al grado di
conoscenze,
competenze e capacità evidenziato dal gruppo classe, di
restringere il campo di applicazione delle esercitazioni a tale tipologia,
didatticamente ritenuta più vicina alla realtà della classe.
Nelle esercitazioni effettuate durante l’anno sono state coinvolte cinque
discipline, tra le quali è stata prevista la lingua inglese.
Il tempo assegnato per lo svolgimento delle prove è stato di 120 minuti in cui
sono stati somministrati n.10 quesiti a risposta singola con indicazione dei limiti
della risposta.
Per quanto riguarda i criteri di attribuzione del punteggio, e sulla scorta delle
esperienze pregresse in ordine alla terza prova dell’esame di Stato, si è fatto
ricorso alla seguenti indicatori:
9
Griglia di correzione e valutazione: PROVA MULTIDISCIPLINARE
Quesito
CORRETTEZZA E PERTINENZA
CHIAREZZA ESPOSITIVA NEL
ANALISI, SINTESI, ORGANICITA’ Totale
DEI CONTENUTI
LESSICO SPECIFICO
E COERENZA
NULLO BASSO MEDIO ALTO NULLO BASSO MEDIO ALTO NULLO BASSO MEDIO ALTO
n.1
n.2
n.3
n.4
n.5
n.6
n.7
n.8
n.9
n.10
Tabella dei punteggi
Nullo Basso Medio
0
1
2
Alto
3
TOTALE PUNTEGGIO/90
Il totale del punteggio attribuito viene standardizzato per renderlo comparabile con il punteggio in quindicesimi previsto dal
Regolamento sull’Esame di Stato, D.P.R. m.323/98.
Punteggio/15 = (Totale x 15) : 90 = ( __________ x 15) : 90 =
Tale sistema non penalizza i candidati, che sono stati abituati per tutta la loro
vita scolastica alla scala in decimi e in sede di esame si prevede, ex abrupto,
una scala in quindicesimi con una soglia di accettabilità più alta.
Nel caso di punteggio decimale, si approssima per difetto, se inferiore a 0,50,
per eccesso, qualora sia uguale o superiore.
ESEMPIO:
totale punteggio grezzo = 71
Punteggio/15 = (71 x 15) : 90 = 11,84 = 12
10
TERZA PROVA SCRITTA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO A.S. 2013/2014
LICEO CLASSICO “N. ZINGARELLI” – CERIGNOLA
classe III sezione C
Alunno/a ____________________________
cognome e nome
Tipologia B : n.10 Domande con estensione max risposta di 5 righe
Tempo assegnato 120 minuti
Discipline
Latino, Inglese, Matematica, Scienze, Filosofia
coinvolte:
Quesito n.1
Latino
Con riferimento allo stile di Persio, definisci il concetto di "iunctura acris".
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.2
Latino
Con riferimento agli epigrammi di Marziale, definisci il concetto di "fulmen in cauda".
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.3
Inglese
C. Dickens has described his characters in a very clever way. Could you define Miss Havisham personality
and her role in the novel?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.4
Inglese
In the Victorian age the way of publishing made novel very popular and influenced its structure. Give
reasons for it.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
11
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.5
Matematica
Cosa si intende per LIMITE di una funzione?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.6
Matematica
Quando un punto di discontinuità è detto di terza specie?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.7
Scienze
Su quali criteri si basa la classificazione delle rocce magmatiche?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.8
Scienze
Come si spiega la mancanza di atmosfera sulla Luna? Quali sono le conseguenze dell'assenza di
atmosfera sul nostro satellite?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.9
Filosofia
Quali sono le caratteristiche dell'Io penso kantiano?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
12
Quesito n.10
Filosofia
In che consiste la critica alla "cosa in sé" kantiana?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
13
TERZA PROVA SCRITTA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO A.S. 2013/2014
LICEO CLASSICO “N. ZINGARELLI” – CERIGNOLA
classe III sezione C
Alunno/a ____________________________
cognome e nome
Tipologia B : n.10 Domande con estensione max risposta di 5 righe
Tempo assegnato 120 minuti
Discipline
Latino, Inglese, Fisica, Scienze, Storia
coinvolte:
Quesito n.1
Latino
Quale giudizio Tacito nell'Agricola fornisce nei confronti degli oppositori dell'imperatore?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.2
Latino
Nel primo capitolo delle Historiae Tacito riporta il discorso nel quale l'imperatore Galba designa il suo
successore. Qual è il concetto principale, condiviso da Tacito, espresso nel discorso?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.3
Inglese
Isaac Rosenberg , as a soldier, felt disappointed because of the war. Point out the reasons of it and the
images the poet conveys in ”August 1914”.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.4
Inglese
Point out Mr Tulliver’s feelings toward his daughter Maggie, also referring to the Victorian opinions
about women education.
______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
14
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.5
Fisica
In quanti modi è possibile elettrizzare un corpo? Descrivi in particolare l’elettrizzazione per strofinio
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.6
Fisica
Descrivi la legge di Coulomb
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.7
Scienze
Una delle conseguenze della rotazione terrestre è l’esistenza di una forza centrifuga. In quale direzione
agisce questa forza e come varia in funzione della latitudine?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.8
Scienze
A cosa serve in ambito astronomico lo studio dell’Effetto Doppler?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesito n.9
Storia
Quali erano i cardini del fascismo? Individuali e descrivili sinteticamente.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
15
Quesito n.10
Storia
Quale indirizzo prevalse alla fine del primo conflitto mondiale, nella formulazione definitiva delle condizioni
di pace imposte ai paesi sconfitti?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
16
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
IRC
Prof. Rocco Solomita
L. Solinas, Tutti i colori della vita, vol. unico Ed. SEI
Contenuti
1.
La persona umana: essere in relazione, fra tecnica, scienza e domande
di senso;
2.
L’etica della vita: le sfide della bioetica e delle tecnologie avanzate
applicate alla ricerca (l’eutanasia, la pena di morte, la manipolazione
genetica);
3.
La famiglia umana e la convivenza nella cultura contemporanea;
4.
Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli;
5.
Le varie «critiche alla religione» dell’età moderna (ateismo,
agnosticismo e relativismo);
6.
Cenno sul rapporto Fede-Ragione nella filosofia moderna e
contemporanea;
L’impegno dei credenti nella politica, per la pace, la solidarietà e i diritti dell’uomo.
GLI ALUNNI:
17
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Italiano
Prof. Gianfranco Claudione
1) Baldi - Giusso - Razetti - Zaccaria, Il libro della
letteratura, voll. II, III/1, III/2, Paravia
2) Dante Alighieri (a c. di S. Jacomuzzi), Divina
Commedia, SEI
3) Dispense e materiali distribuiti in modalità elearning
Contenuti
Il Romanticismo (fotocopie)
Rivoluzioni e crisi della ragione
Romanticismo italiano.
illuministica.
Il
Romanticismo
europeo.
Il
Ugo Foscolo
La vita. La cultura e le idee. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. I Sonetti e le Odi. I
Sepolcri. Le Grazie.
TESTI:
Ultime lettere di Jacopo Ortis:
- Il sacrificio della patria nostra è consumato
- Illusioni e mondo classico
- Addio alla vita (fotocopia)
Sonetti:
- Alla sera
- In morte del fratello Giovanni
- A Zacinto
Dei sepolcri
Le Grazie
- L'umanità primitiva e l'effetto incivilitore delle Grazie (fotocopia)
Giacomo Leopardi
La vita. Il pensiero. La poetica del «vago e indefinito». Leopardi e il Romanticismo.
Le Operette morali. I Canti.
TESTI:
Operette morali
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Cantico del Gallo Silvestre
- Dialogo di Plotino e Porfirio: la conclusione (fotocopia)
Canti
- L’infinito
- A Silvia
- Il sabato del villaggio
- La quiete dopo la tempesta
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- La ginestra (vv. 1-157; 297-317)
18
Alessandro Manzoni
La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la
concezione della storia e della letteratura. Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile.
Le tragedie. I Promessi sposi: I promessi sposi e il romanzo storico; il quadro
polemico del Seicento; l'ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo;
l'intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia; il «sugo» della storia e il
rifiuto dell'idillio; la concezione manzoniana della Provvidenza; l'ironia; il problema
della lingua.
TESTI:
Adelchi
- Coro dell’atto IV (Morte di Ermengarda)
Inni sacri
- La Pentecoste (vv. 65-80; 121-128)
Odi
- Il cinque maggio
Promessi sposi
- La conclusione (Cap. XXXVIII)
La cultura in Europa nel secondo Ottocento (fotocopie)
L'industrializzazione in Europa e in Italia. Le correnti filosofiche e scientifiche:
Comte e il Positivismo; Darwin e l'evoluzionismo; Spencer e il «darwinismo
sociale»; Positivismo e borghesia; positivismo e illuminismo: il marxismo.
Naturalismo e Verismo
Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola. Il
Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista; la poetica di Verga e
Capuana.
TESTI:
- Emile Zola, Il romanzo sperimentale (fotocopia)
- Gustave Flaubert, Lettera a Louise Colet (fotocopia)
- Jules ed Edmond de Goncourt, Prefazione a Germinie Lacertaux (fotocopia)
Giovanni Verga
La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga
verista: la poetica dell'impersonalità. L'ideologia verghiana: il «diritto di giudicare»
e il pessimismo; il valore conoscitivo e critico del pessimismo. Vita dei campi. I
Malavoglia: intreccio e significato generale (fotocopia). Novelle rusticane. Mastro
don Gesualdo: l'intreccio; l'impianto narrativo; l'interiorizzazione del conflitto valorieconomicità; la critica alla «religione della roba». L'ultimo Verga.
TESTI:
Vita dei campi
- Rosso Malpelo
Da I Malavoglia
- Prefazione
- I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap.
IV)
Novelle rusticane
- La roba
Il Decadentismo (fotocopie)
La crisi della ragione. Origine del termine «decadentismo». La visione del mondo:
l'irrazionalismo e il simbolismo antifenomenico; la concezione dell'uomo:
19
irrazionalismo e individualismo;
Decadentismo in Italia.
la
concezione
gnoseologica.
La
poetica.
Il
Giovanni Pascoli (fotocopia)
La vita. La concezione del mondo e i legami con il Decadentismo. La poetica del
Fanciullino. Il sistema etico-ideologico. I temi della poesia pascoliana. Le raccolte
poetiche: Myricae; Poemetti; Canti di Castelvecchio; i Poemi conviviali e i Carmina;
le ultime raccolte. Le soluzioni formali.
TESTI:
Myricae
- X agosto
- Novembre
- L’assiuolo
Dai Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno
Gabriele D'Annunzio (fotocopie)
La vita. La produzione giovanile. I versi degli anni Ottanta e l'estetismo. Apoteosi e
crisi dell'estetismo: Il Piacere. La fase della «bontà». Il «superuomo»: l'ideologia
superomistica; superomismo ed estetismo: il nuovo ruolo dell'intellettuale. Le
vergini delle rocce. Le Laudi. Il Notturno.
TESTI:
Il piacere
- un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Alcyone
- Meriggio
- La pioggia nel pineto
Dal Notturno
- La battaglia della Mosa (fotocopia)
Luigi Pirandello (fotocopie)
Notizie biografiche. Il pensiero. La poetica dell’umorismo. Novelle per un anno. I
romanzi: L'esclusa; Il fu Mattia Pascal; Quaderni di Serafino Gubbio operatore;
Uno, nessuno e centomila. Il teatro: Così è se vi pare; Sei personaggi in cerca
d'autore; Enrico IV.
TESTI:
L’umorismo
- Un'arte che scompone il reale (passim)
Così è se vi pare (visione integrale)
Uno, nessuno e centomila
- «Nessun nome»
Italo Svevo
La vita. Il primo romanzo: Una vita: il titolo e la vicenda; i modelli letterari;
l'«inetto» e i suoi antagonisti; l'impostazione narrativa. Senilità: la pubblicazione e
la vicenda; la struttura psicologica del protagonista; l'inetto e il superuomo;
l'impostazione narrativa. La Coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il
trattamento del tempo; le vicende; l'inattendibilità di Zeno narratore; la funzione
critica di Zeno.
TESTI:
Senilità
- Il ritratto dell'inetto (cap. I)
La coscienza di Zeno
20
- La morte del padre (cap. IV)
- La salute "malata" di Augusta (cap. VI)
- La profezia di un'apocalisse cosmica (cap. VIII)
La lirica del Novecento
La stagione delle avanguardie e il Futurismo: azione, velocità e antiromanticismo;
le innovazioni formali. Giuseppe Ungaretti: cenni biografici; Ungaretti e i due volti
della poesia primonovecentesca; le opere: Allegria; Sentimento del tempo; le
raccolte degli anni Quaranta-Sessanta. L'Ermetismo: la lezione di Ungaretti; la
«letteratura come vita»; il linguaggio; significato del termine "ermetismo" e la
chiusura nei confronti della storia. Eugenio Montale: cenni biografici; la visione della
vita; il «male di vivere»; le opere: Ossi di seppia; le Occasioni; La bufera e altro;
Satura.
TESTI:
Filippo Tommaso Marinetti, da Zang tumb tuum
- Bombardamento
Aldo Palazzeschi, da L'incendiario
- E lasciatemi divertire!
Giuseppe Ungaretti, da L’allegria
- Soldati
- I fiumi
- Veglia
- San Martino del Carso
- Mattina
Salvatore Quasimodo, da Acque e terre
- Ed è subito sera
Eugenio Montale, da Ossi di seppia
- Meriggiare pallido e assorto
- Non chiederci la parola
- Spesso il male di vivere
Divina Commedia
Paradiso, canti I, III, VI (vv. 1-36; 94-142), XI, XV.
GLI ALUNNI:
21
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Latino
Prof. Gianfranco Claudione
Giovanna Garbarino Lorenza Pasquariello, Latina, vol.3,
Paravia
M. Menghi-M. Gori, Il nuovo vivae voces, vol. 3, Bruno
Mondadori
Contenuti
L'età giulio-claudia
La successione di Augusto. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Il principato di
Nerone. La vita culturale e l'attività letteraria nell'età giulio-claudia: il controllo politico
della cultura; dopo il “mecenatismo. Le tendenze stilistiche.
La favola: Fedro
I dati biografici e la cronologia dell'opera; il prologo: il modello esopico e il genere
"favola"; le caratteristiche e i contenuti dell'opera; la visione della realtà.
TESTI
Fabulae
- Prologus (LAT)
- I, 1 (ITA)
- III, 7 (ITA)
Seneca
La vita. I Dialogi. I trattati. Le Epistole a Lucilio. Le tragedie. L'Apokolokyntosis.
TESTI
Consolatio ad Polybium
- L'«ideologia dei burocrati» (fotocopia, ITA)
De ira
- La lotta contro l'ira (III, 13, 1-3 LAT)
De clementia
- Antologia di brani (fotocopia, ITA)
Epistulae morales ad Lucilium
- Un naufragio volontario (Epistola 53, 1-8 ITA)
- Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistola I LAT)
- Gli schiavi (Epistola 47 ITA)
Lucano
I dati biografici. Il Bellum civile: le caratteristiche dell'épos di Lucano; i personaggi del
Bellum civile; il linguaggio poetico di Lucano.
TESTI
Bellum Civile
- Il proemio (I, 1-12 LAT; 13-32 ITA)
- L'elogio di Nerone (I, 33-66 ITA)
- I ritratti di Pompeo e di cesare (I, 129-157 ITA)
22
Persio
I dati biografici. La poetica e le satire sulla poesia. I contenuti delle altre satire. La
forma e lo stile.
TESTI
- La poetica (Satira V, 14-18 LAT)
- Invito alla filosofia (Satira III, 1-34; 52-72; 94-106 ITA)
Petronio
La questione dell'autore del Satyricon. Il contenuto dell'opera. La questione del genere
letterario. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano.
TESTI
- Una dichiarazione di poetica (Satyricon, 132, 15 ITA)
- Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33 ITA)
- Riflessioni sulla morte (Satyricon, 34 ITA)
- La matrona di Efeso (Satyricon, 110-112 ITA)
Dall'età dei Flavi al principato di Adriano
La dinastia flavia. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. Il principato
di Adriano. La vita culturale.
Marziale e l'epigramma
i dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli
Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva.
TESTI:
- Epigrammata, VIII, 3, vv.19-20 LAT)
- Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 4 ITA)
- Matromoni di interesse (Epigrammata, I, 10; X, 8; X, 43 ITA)
- Una poesia che «sa di uomo» (Epigrammata, X, 4 ITA)
- Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie! (Epigrammata, III, 26 ITA)
- Vivi oggi (Epigrammata, I, 15 ITA)
- Erotion (Epigrammata, V, 34 ITA)
Quintiliano
I dati biografici e la cronologia dell'opera. Le finalità e i contenuti dell'Institutio oratoria.
La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano.
TESTI
- Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, I, 9-11
LAT)
- Vantaggi dell'insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I, 2, 18-22 ITA)
La biografia: Svetonio
I dati biografici. Il De viris illustribus. Il De vita Caesarum.
Giovenale
I dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica di Giovenale. Le satire
dell'indignatio. Il secondo Giovenale.
TESTI
- Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, 22-39; 147-171 ITA)
- Roma, «città crudele» con i poveri (Satira III, 190-222 ITA)
- Eppia la gladiatrice (Satira VI, 82-113 ITA)
23
- Messalina, Augusta merětrix (Satira VI, 114-124 ITA)
Tacito
I dati biografici e la carriera politica. L'Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus.
Le opere storiche.
TESTI
Agricola
- Il discorso di Càlgaco (Agricola, 30-31, 3 ITA)
Germania
- Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (Germania, IV LAT)
- La fedeltà coniugale (Germania, 19 LAT)
Historiae
- La scelta del migliore (Historiae, I, 16 ITA)
- Il punto di vista del Romani: il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, IV, 73-74 ITA)
Annales
- Nerone e l'incendio di Roma (Annales, XV, 38-39 ITA)
Apuleio
I dati biografici. Il De magia, i Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi.
TESTI
- La favola di Amore e Psiche (fotocopia ITA)
GLI ALUNNI:
24
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Greco
Prof.ssa Maria C. Anzivino
Testi: “Storia e antologia della letteratura greca” Ida Biondi
(D’Anna).
Euripide. Medea in “Hellenes” Pintacuda-Trombino (Palumbo
Editore).
Lisia. Per Eufileto, a cura di A. Roncoroni (Carlo Signorelli
Editore).
Contenuti
Letteratura:
L’ ELLENISMO. Il quadro storico. Lo smembramento dell’impero di Alessandro il
Macedone e la formazione dei regni ellenistici. Società e cultura. I centri di diffusione.
Gli orientamenti della cultura: l’uomo dell’Ellenismo. La poesia ellenistica: caratteri
generali, temi, contenuti, la celebrazione del sovrano, il mito e la figura eroica. Caratteri
e funzioni del linguaggio dell’Ellenismo: la κοινή διάλεκτος.
LA COMMEDIA NUOVA. Il genere della commedia e la sua evoluzione. Confronto tra
Commedia Antica, Commedia di Mezzo e Commedia Nuova. Menandro e la struttura
della commedia: i prologhi informativi; il decadimento del ruolo del coro; il linguaggio.
MENANDRO. Menandro e il suo tempo. L’opera di Menandro. L’arte di Menandro.
Intreccio e contesto de: il Dyscolos, la Perikeiromene, gli Epitrepontes. Ambiente
teatrale e scenografia delle commedie.
CALLIMACO. Opere di erudizione e di critica. Gli Aitia: struttura e contenuti. La poetica
di Callimaco: l’elegia contro i Telchini e la Chioma di Berenice. I Giambi, l’Ecale. Gli
Inni : caratteri generali. Gli Epigrammi.
APOLLONIO RODIO e la poesia epico–didascalica. I rapporti con Callimaco. I caratteri
delle Argonautiche in rapporto alla poetica callimachea.. Le Argonautiche: tradizione e
innovazione. Il tempo e lo spazio. Il distacco dal mondo omerico : mimesi e diegesi. Le
similitudini. Le descrizioni. Eros ed epos: Medea e Giasone.
TEOCRITO e la poesia bucolico–mimetica. Gli idilli bucolici e i loro contenuti: idillio VII
(Talisie), X (Mietitori). I mimi cittadini e il loro contenuto: idillio II (L’incantatrice), XV ( le
Siracusane).
L’EPIGRAMMA. L’evoluzione dell’epigramma. I contenuti e le “scuole”. Le varie
tipologie di epigrammi. La scuola dorico-peloponnesiaca: ANITE, NOSSIDE, LEONIDA
DI TARANTO. La scuola ionico-alessandrina: ASCLEPIADE. L’epigramma fenicio :
MELEAGRO DI GADARA.
LA STORIOGRAFIA: caratteri generali. Gli storici di Alessandro Magno. Gli storici dei
Diadochi.
25
LA STORIOGRAFIA e POLIBIO. Le caratteristiche della storiografia di Polibio. La
concezione della storia, il metodo, le fonti. La teoria dello sviluppo degli Stati. La
“costituzione mista”.
LA TARDA GRECITA’. Gli orientamenti della cultura fino al III secolo. Asianesimo e
atticismo: le polemiche retoriche. La neosofistica (o seconda sofistica).
LA RETORICA: L’ANONIMO “DEL SUBLIME”.
LUCIANO di SAMOSATA. La Storia vera e Lucio o l’asino.
PLUTARCO e la biografia ellenistica. Le Vite parallele. Caratteri strutturali della
biografia.
IL ROMANZO GRECO. Contenuti e struttura: cenni.
LA LETTERATURA EBRAICA E CRISTIANO ELLENISTICA: la Bibbia dei Settanta.
Antologia di brani in lingua greca:
EURIPIDE, “Medea”: lettura, traduzione e analisi.
Dal Prologo vv. 1-48. Dal Primo episodio vv. 214-270; 446-474....
LISIA, “Per Eufileto”: parr. dall’Esordio: 2, 3; dalla Proposizione: 4, 5; dalla Narrazione:
6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 25, 26. L’attività processuale nell’Atene del V
secolo.
Ripasso delle strutture basilari della sintassi del verbo e del periodo.
Esercitazioni su temi di versione selezionati opportunamente.
GLI ALUNNI:
26
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Storia
Prof.ssa Antonia Caputo
Alberto De Bernardi – Scipione Guarracino “I saperi della
storia” Ed. Mondadori– Volume 3^ Tomi A - B
Contenuti




La Grande guerra e la rivoluzione russa
La crisi dell’ equilibrio: la Prima guerra mondiale
Dinamica ed esiti del conflitto
La rivoluzione russa





La lunga crisi europea
Il dopoguerra:un nuovo scenario mondiale
Rivoluzione e controrivoluzione:il biennio rosso
La costruzione dell’Unione Sovietica
Il caso italiano:dallo stato liberale al fascismo





L’età dei totalitarismi
La grande crisi e il New Deal
L’ Italia fascista
Il nazismo e i regimi fascisti
L’Europa democratica




La Seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo
La Seconda guerra mondiale
Il nuovo ordine mondiale (trattazione sintetica)
L’Italia repubblicana





Il mondo diviso
Gli anni cinquanta: la guerra fredda
Gli anni sessanta: la difficile coesistenza
1950 – 70: un intenso sviluppo economico
L’Italia dal boom economico all’autunno caldo





Dalla storia al presente
Verso la società post industriale
Il ritorno della guerra fredda
Gli anni novanta
Le sfide globali
GLI ALUNNI:
27
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Filosofia
Prof.ssa Antonia Caputo
Nicola Abbagnano –Giovanni Fornero “ la filosofia”–
dall’Illuminismo ad Hegel -2B; - da Schopenhauer a Freud
– 3A Paravia
Contenuti

Il Criticismo kantiano

Kant – Cap. I: Dal periodo precritico al criticismo. Cap II : La critica della
Ragion Pura. Cap.III : La Critica della Ragion Pratica.( paragrafi 1- 2 -34-5 ).

Dopo Kant: il dibattito sulla “cosa in sè"

L’idealismo tedesco

Fichte - La vita e le opere – la “Dottrina della scienza” – La dottrina
della conoscenza –La dottrina morale – Il pensiero politico.

Schelling - La vita e le opere – L’Assoluto come unità indifferenziata di
Spirito e Natura - L a filosofia della Natura – L’Idealismo trascendentale
(fino a pag 426).

Hegel –I capisaldi del sistema hegeliano: la vita, gli scritti, il giovane
Hegel, le tesi di fondo del sistema, idea ,natura e spirito : le partizioni
della filosofia, la dialettica. La Fenomenologia dello spirito.
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: 1) La Logica
( trattazione sintetica); 2) La filosofia della Natura (trattazione sintetica);
3) La filosofia dello Spirito.

Critica e rottura del sistema hegeliano: Schopenhauer e
Kierkegaard

Schopenhauer - Le vicende biografiche e le opere – Le radici culturali
del sistema – Il “Velo di Maya”- Tutto è volontà – Caratteri e
manifestazioni della volontà di vivere – Il pessimismo – Le vie della
liberazione dal dolore.

Kierkegaard - Le vicende biografiche e le opere – L’esistenza come
possibilità e fede – La critica all’hegelismo – Gli stadi esistenziali –
L’angoscia -La disperazione e le fede.

Dallo spirito all’uomo: Feuerbach e Marx

Feuerbach – Vita e opere – Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
–La critica alla religione- La critica a Hegel .
28

Marx - La vita e le opere – Le caratteristiche generali del marxismo – La
critica al misticismo logico di Hegel – La critica alloStato moderno e al
Liberalismo – La critica all’economia borghese – Il distacco da
Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale – La
concezione materialistica della storia – Il manifesto del partito comunista
– Il Capitale – La rivoluzione e la dittatura del proletariato –Le fasi della
futura società comunista.

Scienza e progresso: il Positivismo sociale ed evoluzionistico

Comte - La vita e le opere – La legge dei tre stadi e la classificazione
delle scienze –La sociologia - Il sistema della filosofia positiva – La legge
del progresso umano – La filosofia positiva – La sociologia e la
sociocrazia.

Darwin – La teoria dell’evoluzione.

Le reazioni al Positivismo: Spiritualismo, Neoidealismo e
Pragmatismo.

Bergson - Vita e scritti – Tempo e durata – La libertà e il rapporto tra
spirito e corpo – Lo slancio vitale.

Croce – Vita e scritti – I conti con Hegel – Le forme delloSpirito – La
circolarità dello Spirito – L’Estetica- La logica- La filosofia della pratica –
La teoria della storia.

Dewey –Vita, scritti e formazione – Esperienza, storia e natura – L
problematicità della vita e la fallacia filosofica – La logica strumentalistica
– Natura, esperienza e valori – Arte e filosofia – Educazione, scienza e
democrazia.

La crisi delle certezze nella filosofia e nelle scienze umane.

Nietzsche – Vita e scritti- Filosofia e malattia- Nazificazione e
denazificazione – Le caratteristiche del pensiero e della scrittura- Le fasi
del filosofare- -Il periodo giovanile- - Il periodo “illuministico” – Il periodo
di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche.

Freud - Vita e opere- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi – La
realtà dell’inconscio e le vie per accedervi – La scomposizione psicoana
litica della personalità – I sogni , gli atti mancati e i sintomi nevrotici – La
teoria della sessualità e il complesso edipico – La teoria psicoanalitica
dell’arte – La religione e la civiltà.
GLI ALUNNI:
29
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Lingua e Letteratura Inglese
Prof.ssa Caterina Todisco
Testo A. Cattaneo, D. De Flaviis “Literary tracks” C. Signorelli
Ed.
Contenuti
The Victorian Age (1837-1901)
The Early Victorian Novelists ( Realism )
C. Dickens: Great Expectations plot
From Great Expectations. “ A Broken Heart” from photocopies
(Reading comprehension and textual analysis)
The writer pg. 25
The most popular English novelist,
Settings of Dickens’ novels,
Characters and plots pg. 26;
Dialogue and Humour,
The novelist’s reputation pg. 27
Historical context
The age of industry and science,
The poors: urban slums,
The Victorian compromise, pg. 8 e pg. 15;
Art and literature: two phases, pg. 11
The Anti-Victorian Reaction
The Late Victorian Novelists
G. Eliot :The Mill on the Floss plot pg. 47
from The Mill on the Floss: ” Slow Boys Need Good Schooling, Bright Girls Don’t” pgg.4 7-49
( Reading comprehension and textual analysis)
The writer pg. 55,
Setting, characters and style of the novel pg. 77
C. Darwin from “The Descent of Man” “ Darwin in Tierra del Fuego” pg 13 (Reading
comprehension and textual analysis)
The Modern Age
The Turn of the Century
The war poets
R. Brooke: The Soldier pg.150 (reading comprehension and textual analysis)
The writer pg. 151
I. Rosenberg : August 1914 from photocopies (reading comprehension and textual
analysis
Historical Context :
The World War I pg. 108
British effort in the war pg. 109
Ph. Larkin: “MXCXIV” from photocopies (reading comprehension and textual analysis)
30
The modernism
V. Woolf: Mrs Dalloways plot pg. 181
from Mrs Dalloways: “She Loved Life, London, This Moment of June” pg181-182( reading
comprehension and textual analysis)
The writer pg. 184
The move to Bloomsbury pg. 184
A leading Modernist pg. 185
A revolution in plot and style pg.186
Woolf’s use of time
Feminist writing
Historical and cultural contest:
Changing ideals pg.124
Pessimism pg. 124
Science and philosophy pg.124
The impact of psychoanalysis pgg.124-125
Modernism pg. 125
Complexity and difficulty of Modernism pg. 125
First-generation Modernists pg. 126
The modernist revolution pg. 157
A new concept of time pg.157
The Modernist Novel pg. 158
Second-generation of Modernists
G. Orwell: Nineteen Eighty-Four plot pg. 200-202
from Nineteen Eighty-Four “Big Brother Is Watching You”- pgg. 201-02
( reading comprehension and textual analysis)
The writer pg. 204 205
The annihilation of the individual pg. 205
Commonwealth Literature
N. Gordimer: A sport of Nature
From: A Sport of Nature“ A Young girl in a Black and White World” pgg.363-64
(reading comprehension and textual analysis)
The writer pg. 366
From Commonwealth Literature to Cultural independence pg. 261
GLI ALUNNI:
31
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Matematica
Prof. Carmine Dalessandro
M.Scovenna : Aspetti di Analisi infinitesimale
Contenuti
FUNZIONI IN R
L’Insieme R- Il campo dei numeri reali – Insiemi di numeri reali.
Funzioni reali di una variabile reale : Definizioni - Classificazione delle funzioni
Rappresentazioni di una Funzione – Proprietà specifiche di alcune funzioni – Grafici
notevoli di funzioni elementari - Determinazione dell’insieme di esistenza di una
funzione
LIMITI
Introduzione al concetto di limite di una funzione - Limite finito di una funzione in un
punto - Limite infinito di una funzione in un punto - Limite destro e limite sinistro di una
funzione in un punto - Limite finito e infinito di una funzione che tende all’infinito Teoremi fondamentali sui limiti Operazioni sui limiti - Forme indeterminate.
FUNZIONI CONTINUE
Definizioni – La continuità delle funzioni elementari – Funzioni continue in un intervallo
chiuso e limitato – Infinitesimi – Punti di discontinuità di una funzione – Asintoti.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Introduzione al concetto di derivata Derivata di una funzione in un punto Calcolo della
derivata in un punto – Continuità e derivabilità – Significato geometrico della derivata –
Derivate di alcune funzioni elementari Teoremi sulle derivate – Derivata di una
funzione composta Derivata logaritmica - Tabella delle formule e delle regole di
derivazione – Derivata di ordine superiore
TEOREMI FONDAMENTALI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE
Teorema di Lagrange e di Rolle - Conseguenze del Teorema di Lagrange – Teorema
di De L’Hopital
ESTREMI. STUDIO DI FUNZIONI
Introduzione – Funzioni crescenti e decrescenti - Massimi e minimi relativi – Studio dei
massimi e minimi relativi con la derivata prima – Massimi e minimi assoluti – Concavità
e punti di flesso - Studio di funzione
GLI ALUNNI:
32
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Fisica
Prof. Carmine Dalessandro
Ugo Amaldi Corso di Fisica vol.2
Zanichelli
Contenuti
La Temperatura
Il termometro – La dilatazione termica lineare - La dilatazione termica nei solidi - La
dilatazione termica dei liquidi – Le trasformazioni di un gas – La prima legge di GayLussac – La legge di Boyle – La seconda legge di Gay-Lussac – Il gas perfetto
Il Calore
Calore e lavoro – Energia in transito - Capacità termica e il calore specifico – Il
calorimetro – Conduzione e convezione – L’Irraggiamento.
I Cambiamenti di Stato
I Passaggi tra stati di aggregazione – La fusione e la solidificazione – la vaporizzazione
e lacondensazione - Il vapore saturo e la sua pressione – La condensazione e la
temperatura critica – Il vapore d’acqua nell’atmosfera – La sublimazione
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio – Conduttori ed isolanti – La definizione operativa della
carica elettrica – La legge di Coulomb – La Forza di Coulomb nella materia –
L’elettrizzazione per induzione.
Il campo elettrico e il potenziale
Il vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una carica puntiforme - Le linee del
campo elettrico – Il flusso di un campo elettrico attraverso una superficie – Il flusso
del campo elettrico e il teorema di Gauss - L’energia potenziale elettrica - Il potenziale
elettrico – Le superfici equipotenziali
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elettrico
e il potenziale in un conduttore all’equilibrio elettrostatico – Il problema generale
dell’elettrostatica – La capacità di un conduttore – Il condensatore – Collegamento di
condensatori in serie e in parallelo.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – La
prima legge di Ohm – I resistori in serie e in parallelo – La trasformazione dell’energia
elettrica – La forza elettromotrice
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm
GLI ALUNNI:
33
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Scienze Naturali (Geografia generale)
Prof.ssa Anna Savino
Pianeta tre – Ivo Neviani – Cristina Pignocchino Feyles –
Ediz.SEI
Contenuti
Astronomia e astrofisica
Osservare il cielo
Lo studio dei corpi celesti. La posizione della Terra nell’Universo. La sfera
celeste e le costellazioni. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste. Le
coordinate astronomiche. I movimenti apparenti degli astri. La luce messaggera
dell’Universo. Gli strumenti per osservare il cielo. La spettroscopia.
Nascita, vita e morte delle stelle
Le stelle. La distanza delle stelle. Le unità di misura delle distanze in
astronomia. La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine. Colore e
temperatura delle stelle. L’analisi spettrale della luce delle stelle. L’effetto
Doppler e gli spettri delle stelle. Il diagramma di Hertzsprung-Russel. Le forze
che agiscono nelle stelle. La nascita delle stelle. Le stelle della sequenza
principale. Dalla sequenza principale alle giganti rosse. La morte di una stella:
nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri. Le stelle modificano la
composizione dell’Universo.
Le galassie e l’Universo
Le galassie nell’Universo. La classificazione delle galassie. Le galassie in
movimento. La nostra galassia: la Via Lattea. Il red shift delle galassie e la
scoperta dell’espansione dell’Universo. Ipotesi cosmologiche. L’origine
dell’Universo secondo la teoria del big bang.
Il Sistema Solare
Il Sistema Solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità. L’origine del
Sistema Solare. La stella Sole. La struttura del Sole. I pianeti e i loro movimenti:
le leggi di Keplero. La spiegazione delle leggi di Keplero secondo Newton. I
pianeti terrestri e i pianeti gioviani. Gli altri corpi del Sistema Solare: asteroidi,
comete, meteore e meteoriti.
Il pianeta Terra
Le caratteristiche del pianeta Terra
L’interno della Terra è caldo e non omogeneo. La Terra: un pianeta in continua
evoluzione
La forma della Terra. La forza di gravità sulla Terra. La rappresentazione della
forma della Terra. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche.
I movimenti della Terra
Il movimento di rotazione. Le conseguenze della rotazione terrestre. Il
movimento di rivoluzione. Le conseguenze della rivoluzione terrestre. Le
stagioni astronomiche. I moti secondari della Terra: il moto conico dell’asse e la
precessione degli equinozi.
Misure di spazio e tempo
Orientarsi sulla Terra: la ricerca dei punti cardinali, le coordinate polari,
determinazione della latitudine e della longitudine. La misura del tempo: la
34
durata del giorno. L’ora vera, il tempo civile e i fusi orari. La durata dell’anno
civile e il calendario.
La Luna
Le caratteristiche fisiche della Luna. Guardando la Luna. La struttura interna
della Luna. I movimenti della Luna: il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, il
moto di traslazione. Le fasi lunari. Le eclissi.
I materiali della litosfera
I minerali
Che cos’è un minerale. La struttura dei cristalli. La composizione dei minerali.
Le rocce
Che cosa sono le rocce. Il processo magmatico. La struttura delle rocce
magmatiche. La composizione delle rocce magmatiche. La classificazione delle
rocce magmatiche. Dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata. Il
processo sedimentario. La struttura e le caratteristiche delle rocce
sedimentarie. La classificazione delle rocce sedimentarie. Il processo
metamorfico. La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche. La
classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo delle rocce.
La Terra è un pianeta instabile
I fenomeni vulcanici
Vulcani, terremoti e attività endogena. Magmi, vulcani e plutoni. Le
caratteristiche dei magmi. I vulcani. I prodotti dell’attività vulcanica. Le forme
degli edifici vulcanici. Le diverse modalità di eruzione. La geografia dei vulcani.
Il vulcanesimo secondario.
I fenomeni sismici
I terremoti. Cause e distribuzione geografica dei terremoti. I meccanismi dei
terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche. Il
rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi. Come si localizza
un terremoto. Intensità e magnitudo dei terremoti: la scala delle intensità, la
scala delle magnitudo. Previsione dei terremoti e previsione dei danni. La
sismicità in Italia.
La struttura interna della Terra
I metodi di indagine. La densità della Terra. Le onde sismiche consentono di
radiografare l’interno della Terra. Le superfici di discontinuità all’interno della
Terra. La struttura interna della Terra: la crosta, il mantello, il nucleo.
GLI ALUNNI:
35
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Storia Dell'Arte
Prof.ssa Maria Rosaria Lo Muzio
L’arte tra noi 5 Electa - Bruno Mondadori
Contenuti
1. La linea dell’espressione
 La forza del colore: i Fauves
 La danza di Henri Matisse
 Un ponte fra arte e vita : la Brucke
 Postdamer Platz di Ernst Ludwig Kirchner
 Il volto e la maschera : Austria e Belgio
 La scuola di Parigi
2. Il Cubismo
 Picasso, Braque e la nascita del Cubismo
 Les demoiselles d’Avignon di Picasso
 Chitarra e fiori di Juan Gris
 Picasso dopo il Cubismo
3. Il Futurismo
 Nascita e sviluppo del Futurismo
 La città che sale di Umberto Boccioni
 Bambina che corre sul balcone di Giacomo Balla
 Antonio Sant’Elia
 L’Avanguardia russa
4. La linea dell’astrazione
 Kandinskij
 Klee
 Mondrian
 Malevic
5. Dada, Surrealismo e Metafisica
 Il Dadaismo
 Il collage, il fotomontaggio e il ready made
 Fontana di Marcel Duchamp
 Il Surrealismo
 La persistenza della memoria di Salvator Dalì
 L’impero delle luci di Magritte
 La Metafisica
 Freud, Jung e la psicanalisi : approfondimento
36
6. L’architettura moderna
 I precursori del Moderno
 Un’architettura per il XX secolo
 Il cemento armato
 Il Bauhaus a Dessau
 Wright e l’architettura organica
 Le forme dell’architettura in Italia
7. La galassia dell’Informale
 L’Espressionismo astratto
 Number 1 di Pollock
 Composition di Rothko
 De Kooning
 L’Informale in Europa
 Dubuffet
 Fautrier
 Burri
 Oltre l’Informale: Lucio Fontana
8. L’arte racconta la realtà
 Bacon
 Moore
 Giacometti
 Freud
9. La Pop Art
 Andy Warhol
GLI ALUNNI:
37
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO a. s. 2013/2014
Disciplina
Docente
Testi in adozione:
Educazione Fisica
Prof.Francesco Caressa
Fiorini Coretti Bocchi – Corpo Libero Ed. Marietti Scuola
Contenuti
Esercizi a carico naturale.
Esercizi di mobilità articolare e stretching.
Lavoro aerobico ed anaerobico.
Controllo delle capacità condizionali.Teoria: i principi dell’allenamento sportivo
Esercizi e giochi,eseguiti con piccoli attrezzi.
Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali.
Propedeutica al gioco globale.
Gioco completo nella forma didattica elementare
Nozioni fondamentali di regolamento. Arbitraggio
Acquisizione delle tecniche dei movimenti fondamentali.
Esercizi propedeutici.
Teoria: la classificazione della resistenza; i metodi dell’allenamento.
Sistema scheletrico; sistema muscolare;organizzazione del corpo umano.
Nozioni di primo soccorso: la classificazione degli infortuni; il codice di comportamento; la
posizione di sicurezza; i traumi più comuni: le contusioni; le ferite; le emorragie; l’emorragia dal
naso; il crampo muscolare; la distorsione ; la lussazione; l’arresto cardiaco; lo shock;il
soffocamento.
GLI ALUNNI:
38