Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome LUIGI DI LUZIO Data di nascita 18 APRILE 1964 Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Data Architetto Roma Capitale Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici U.O. Strumenti Attuativi Incarico di Posizione Organizzativa: “Attività connesse all’attuazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria relative agli interventi urbanistici convenzionati previsti nel territorio del Comune di Roma - Verifica degli strumenti urbanistici ed attivazione delle procedure per l’esame delle varianti e/o altro da apportare agli interventi approvati per sopraggiunte necessità archeologiche, strutturali ecc… delle opere da eseguirsi” dal 22/11/2013 con D.D. n. 2069 prot. n. QI/2013/114644 Numero telefonico dell'ufficio 06 67105826 Fax dell'ufficio 06 67105877 E-mail istituzionale [email protected] Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Laurea in ARCHITETTURA (V.O.) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Architettura Altri titoli di studio e professionali Data Titolo della qualifica rilasciata 11/04/2014 MASTER DI II° LIVELLO in “URBAM - L’urbanistica nell’amministrazione pubblica: Management della città e del territorio” con punteggio 110/110 - Strumenti e tecniche per la pianificazione territoriale ed urbanistica; - Sistema Informativo territoriale; - Organizzazione amministrativa e procedimenti per la pianificazione territoriale ed urbanistica; - Organizzazione e gestione delle amministrazioni locali e procedimenti amministrativi; - Diritto urbanistico; - Diritto delle opere pubbliche; - L´innovazione nell´urbanistica per la città e il territorio; - Processi decisionali e gestione urbanistica; - Teorie e tecniche della progettazione urbanistica; - Teorie e tecniche della pianificazione territoriale; - Strumenti di bilancio e metodi di valutazione per il governo del territorio; - Bilanci e Tecnica Finanziaria della P.A.; Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data - Valutazione economica e ambientale di Piani e Progetti; - Valutazione di Impatto Ambientale; - Tecniche finanziarie del progetto. Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Architettura dal 03/12/2012 Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia al n. 21243 Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Conservatori di Roma e Provincia Data Paesaggisti e Titolo della qualifica rilasciata 1983 Maturità Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Diploma di Maturità artistica - “Istituto Statale D’Arte “Silvio D’Amico” con punteggio 56/60. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data Incarico o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità dal 22/11/2013 ROMA CAPITALE - Funzionario Amministrativo con Incarico di Posizione Organizzativa “Attività connesse all’attuazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria relative agli interventi urbanistici convenzionati previsti nel territorio del Comune di Roma Verifica degli strumenti urbanistici ed attivazione delle procedure per l’esame delle varianti e/o altro da apportare agli interventi approvati per sopraggiunte necessità archeologiche, strutturali ecc… delle opere da eseguirsi” presso Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica -Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici - U.O. Strumenti Attuativi D.D. n. 356/2014 Nomina a Responsabile del Servizio Tecnico Attuazione delle OO.UU.PP.SS. relative agli interventi urbanistici convenzionati previsti nel territorio del Comune di Roma – Verifica degli strumenti urbanistici ed attivazione delle procedure per l’esame delle varianti e/o altro da apportare agli interventi approvati per sopraggiunte necessità archeologiche, strutturali etc delle opere da eseguirsi. Ufficio Monitoraggio del Processo di Attuazione delle Convenzioni Urbanistiche; Ufficio Monitoraggio del processo di attuazione delle Convenzioni Urbanistiche relative agli art. 11 della L. 493/93. O.d.S. n. 10/2014 - U.O. Strumenti Attuativi Nomina a Responsabile del Procedimento relativamente al monitoraggio del processo di attuazione delle seguenti Convenzioni Urbanistiche: Casal Boccone, Cinecittà, Viale Jonio-Ministero del Tesoro, Case e Campi, Valcannuta, Acqua Acetosa Ostiense, Via degli Aldobrandeschi, La Castelluccia, Ponte di Nona, Vallerano, Giardini del Pescaccio, Forte Bravetta, Nuova Fiorentini, Parco Talenti-Borghetto S. Carlo, La Storta F/1, Torrino Mezzocamino, Via Trionfale, Stazione S. Pietro, Conferenza Episcopale Italiana, Eur-Castellaccio, Settecamini, Ancelle Francescane del Buon Pastore, Grottarossa, Selva Nera, Piazza dei Navigatori, Canale della Lingua, Casal Boccone, Stazione Ostiense, Valcannuta, Malafede, Parco Aguzzano, Via di Rocca Cencia, Via Flaminia Nuova, Grottarossa, M/2, Ettore Rolli, Monti della Caccia-Riserva verde B, La Torretta, Compensazione G3 Salone Acqua Vergine Anagnina, Tor Cervara 2, Torrino Sud,. Olgiata, Pontina, Santa Fenicola, Villa Troili, Centro Servizi Prenestino, Inviolatella-Salaria, Prato Smeraldo, Stazione Aurelia, Colle delle Gensole, Cecchignola Ovest, Grottaperfetta, Prima Porta PRINT, Collina Fleming, Auxilium, F/2 Casalotti, Progetto Urbano Ostiense, Infernetto Sud, Monti della Breccia, Pietralata, Paglian Casale. Data Incarico o posizione ricoperti dal 2005 al 2012 ROMA CAPITALE - Funzionario Amministrativo presso Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici - U.O. Ufficio Unico per le Espropriazioni Principali attività e responsabilità • D.D. n. 1232/2012 prot. n. QI/2012/98379 “Responsabile di Ambito Organizzativo e di Procedimento Amministrativo e referente del Programma sperimentale del Frazionamento delle aree”; Coordinamento delle attività di rilievo topografico e caricamento della procedura informatica cartografica finalizzata all’espletamento delle procedure espropriative, la produzione, aggiornamento e manutenzione della cartografia digitale dell’Ufficio Unico Espropriazioni; Accertamento della destinazione urbanistica delle aree interessate da procedure espropriative; Esecuzione di attività tecniche di pre-frazionamento, frazionamento e rilievo riguardanti le aree da espropriare. D.D. n. 574/2010 Responsabilità di Ambito Organizzativo “Cartografia” per gli adempimenti tecnici riguardanti le attività catastali, topografiche di competenza dell’Ufficio Unico per le Espropriazioni. Data dal 2003 al 2005 Incarico o posizione ricoperti ROMA CAPITALE - Funzionario Amministrativo presso Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Attuazione degli Strumenti Urbanistici - U.O. Ufficio Unico per le Espropriazioni Principali attività e responsabilità D.D. n.1782/05 Responsabilità di coordinamento tecnico della produzione di elaborati cartografici prodotti all'interno dell'Ufficio Unico per le espropriazioni e di validazione degli elaborati prodotti da soggetti esterni all'Ufficio Unico per le Espropriazioni necessari per gli adempimenti espropriativi. D.D. n.1308/04 Responsabilità di coordinamento tecnico della produzione di elaborati cartografici prodotti all'interno dell'Ufficio Unico per le espropriazioni e di validazione degli elaborati prodotti da soggetti esterni all'Ufficio Unico per le Espropriazioni necessari per gli adempimenti espropriativi del costituendo Servizio "Frazionamenti Catastali e Cartografia". Principali attività e responsabilità O.d.S. n. 3/2003 Responsabilità delle competenze tecniche procedurali del Servizio Cartografico-Topografico ed il Coordinamento del "Servizio Tecnico Restituzioni". D.D. n. 292 del 06/03/2007 Membro del gruppo di lavoro incaricato del coordinamento della gestione delle Procedure Espropriative necessarie per il superamento del contesto emergenziale “Traffico e Mobilità”; D.D. 1619 del 15/12/2009 Membro del gruppo di lavoro incaricato per l’esecuzione delle operazioni Tecnico-Catastali necessarie per la Trascrizione del Decreto di Esproprio relativo al P.Z. Muratella; D.D. 1206 del 16/12/2011 Membro del gruppo di lavoro incaricato per l’esecuzione delle operazioni Tecnico-Catastali necessarie per la Trascrizione del Decreto di Esproprio relativo ai PP.ZZ. Villa Certosa, Trigoria, Cerquetta; Responsabile del Procedimento ai sensi del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. a partire dall’anno 2009; D.D. n. 681 del 08/04/2010, prot. n. 34903 Membro del gruppo di progettazione relativo al “Programma Recupero Urbano Tor Bella Monaca” - Collegamento viario da Via S. Biagio Platani a Via Siculiana - Ristrutturazione di Via Siculiana (Cod. C1.1-06) D.D. n. 893 del 06/05/2010 prot. n. 28561 Membro del gruppo di progettazione per le opere di riqualificazione di Via Bonafede, Via dei Gelsi, Via della Bella Villa, Via Collatina, via di Tor Sapienza, Via Ardoino. prot. Dip.to PAU n. 47193 del 22/11/2010 Membro del gruppo di progettazione del sistema viabilistico “Via Prenestina bis, dalla rotonda di Via Longoni al GRA, inclusa la complanare esterna al GRA”. prot. Dip.to PAU n. 67175 del 11/11/2010 Membro del gruppo di progettazione per la compensazione edificatoria del comprensorio “E1 Tor Marancia” attraverso la rilocalizzazione delle volumetrie nelle aree del Programma Urbanistico “Via della Vigne”. D.D. n. 1206 del 16/12/2011, prot. n. 96382 Responsabile del Procedimento finalizzato all’emanazione del Provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42/bis, ovvero altro atto idoneo all’acquisizione al Patrimonio dell’Amministrazione delle aree private interessate alla realizzazione di interventi all’acquisizione al Patrimonio dell’Amministrazione delle aree private interessate alla realizzazione di interventi pubblici relativamente alle seguento opere: Via Lucrezia Romana, Allargamento Via Leonardo da Vinci-Via Silvio D’Amico, Via Boccea - Via Cornelia 1^ parte, Via Boccea - Via Torrevecchia GRA 2^ parte. prot. Dip.to PAU n. 3835 del 18/01/2012 Membro del gruppo di progettazione per la costruzione del Collettore fognario “Acquatraversa VI tr”; prot. Dip.to PAU n. 37026 del 09/05/2012 Membro del gruppo di pianificazione relativo alla Variante urbanistica intervento privato del P.R.U. “PrimavalleTorrevecchia” e ai PRINT “Santa Palomba” e “Macchia Saponara”. D.D. n. 1067 prot. n. QN/33039/2013 Membro del gruppo di progettazione del Programma di a di riqualificazione urbana Case Rosse. “Adeguamento della Viabilità del P.P. O/57 Case Rosse e rete di smaltimento acque chiare” III stralcio funzionale. D.D. n. 76 prot. n. RN/2012/1150 Membro del gruppo di progettazione intervento C.1.1-073 Adeguamento di via Collatina da Via E. Longoni a Via dell’Acqua Vergine. prot. Dip.to PAU n. 78859 del 03/10/2012 D.D. Dip.IX n. 234 del 26/02/2010 Membro del gruppo di progettazione per il P.R.U. “San Basilio” O.P. n. 11 - “Collegamento viario da Via E. Brandizzi - Via Casale di S. Basilio”. Gruppo di progettazione preordinato all’attività di stima per espropri, verbali di occupazione e restituzione aree con relative atti propedeutici e conseguenti, piani particellari. Membro del gruppo di lavoro incaricato delle attività tecniche propedeutiche alle rettifiche del Decreto Definitivo di Esproprio ex art.43 per le aree oggetto del contenzioso tra Comune di Roma e le società: ”La Bastia”, “Il Ridotto” e il Consorzio “Nuova Fonte Meravigliosa”,; del 10/05/2010; prot. Dip.to PAU n. 74213 del 14/12/2010 Membro del gruppo di progettazione preliminare integrato per la realizzazione del collegamento viario diretto Via Prati Fiscali - Via Olimpica e della relativa variante di PRG ai sensi degli artt. 9, c5 e 19 del DPR 327/01. Altri incarichi e Attività/Responsabilità ROMA CAPITALE - Avvocatura Capitolina D.D. n.13202 del 26/02/2010 Nomina a membro della commissione di consulenza e supporto presso l’Avvocatura Capitolina, composta da 4 tecnici, scelti intuitu personae, per le attività tecnico-catastali necessarie per supportare l’Avvocatura Comunale per quanto concerne gli aspetti tecnici al fine di consentire di sostenere l’Amministrazione nei confronti del Commissario ad Acta e l’Ufficio Unico per le Espropriazioni per poter effetuare gli opportuni atti di integrazione all’emanato decreto definitivo di esproprio ex 43, per l’esatta identificazione delle particelle e delle loro posizioni catastali ed ipotecarie con il reperimento dei tipi di frazionamento, applicando lo studio di fattibilità concordato con l’Agenzia del Territotio di Roma e Comune di Roma.. nomina a Consulente Tecnico di Parte (CTP) di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2012/108805 del 20/11/2012, in relazione al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Roma Capitale ed Ortagri Immobiliare S.r.l.; nomina a Consulente Tecnico di Parte (CTP) di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2012/108813 del 20/11/2012, in relazione al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Roma Capitale ed i sigg. Gianni Giovanni + altri; nomina a Consulente Tecnico di Parte (CTP) di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2012/108810 del 20/11/2012, in relazione al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Roma Capitale ed Agenzia del Demanio; nomina a Consulente Tecnico di Parte di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2013/65807 del 29/05/2013 , in relazione al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Roma Capitale e la Soc. Bunker 5 S.r.l.; nomina a Consulente Tecnico di Parte di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2013/136006 del 13/12/2013, in relazione al ricorso avverso relazione di stima decreto di esproprio n.157/2004 per lavori di collegamento via Foro Italico-Pineta Sacchetti, allargamento Via Trionfale, nel procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Roma Capitale e Baffi Afra-Mellea A.M.Luigia; nomina a Consulente Tecnico di Parte di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2014/2876 del 13/01/2014, in relazione al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Soc. Fintecna Imm.re e Roma Capitale; nomina a Consulente Tecnico di Parte di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2014/31689 del 01/04/2014, in relazione al procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Roma Capitale e Theodoli Ludovica; nomina a Consulente Tecnico di Parte (CTP) di Roma Capitale, nota Avvocatura prot. n. RF/2014/21718 del 04/03/2014, in relazione al ricorso in opposizione alla stima dell'indennità di esproprio nel procedimento giurisdizionale dinanzi alla Corte d'Appello di Roma tra Bianconi Valdimiro e Roma Capitale. Capacità e competenze personali 1999 Corso di formazione tenuto da “Cap Gemini Italia” su “introduzione al Gis-Arcview”; 1999 Seminario di aggiornamento espropriazione per pubblica utilità; in materia di 2000 Corso di formazione tenuta da "Cap Gemini Italia" all'uso delle procedure S.I.P.E.; 2000 Corso di formazione su “Partecipazione e il contraddittorio dei procedimenti abilitativi a seguito della Legge 241/90; 2002 Seminario di aggiornamento in materia di espropriazione per pubblica utilità; 2003 Progetto Itaca “corso di formazione di 100 ore per i “quadri del Comune di Roma”; 2004 Seminario di aggiornamento espropriazione per pubblica utilità; in materia di 2005 Corso di formazione su Autodesk MAP 2005-Gis; 2007 Conseguimento certificato ECDL; 2008 Corso di aggiornamento progettazione Autodesk MAP 2005-Gis; 2010 Collegio provinciale dei geometri di Roma - seminario 2 pregeo 10 e docfa 4; Autonomia nella gestione di progetti; Gestione relazioni istituzionali a tutti i livelli nella P.A.; Capacità manageriali nella gestione diretta dei rapporti con capo dipartimenti, assessori e direttori di unità organizzative; Capacità relazionale nella gestione dell’utenza finale; capacità di lavorare e coordinare team multifunzionali / multidisciplinari Capacità linguistiche Autovalutazione Madrelingua; Eccellente; Fluente; Scolastico. Lingua Comprensione Parlato Scritto Italiano madrelingua madrelingua madrelingua Inglese Ascolto Fluente Lettura Fluente Interazione orale Fluente Produzione orale Fluente Fluente Capacità nell'uso delle tecnologie Specializzazioni e corsi di aggiornamento con conseguimento attestato Altre capacità e competenze Completa autonomia nella gestione del Pacchetto OFFICE: Word, Excel, Power Point., Access; Autocad; Autodesk MAP 2005 - Gis; AutocadMap; Arcview; 3DStudio max; Rhinoceros; Sistema Informativo Procedure Espropriative (SIPE); Sistema Informativo Espropri (SIE); gvSIG; Docfa 4.0. 1. Procedimento amministrativo: semplificazione e partecipazione - fonti normative - L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni” 06/11/2000; 2. Programma per l’introduzione di metodologie di Project Management” tenuto dalla società ELEA spa Marzo Aprile 1997; 3. Normativa e Progettazione per l’Accessibilità degli Spazi costruiti” tenuti dalla Regione Lazio del 9/13 Novembre 1998; 4. Formazione dei Quadri del Comune di Roma“ nell’ambito del progetto ITACA; 5. Corso di aggiornamento riguardanti le attuali procedure di frazionamento aree, tenuto da Funzionario incaricato con DD. 1626/2010 dall’Agenzia del Territorio della Provincia di Roma; 6. 2013 - Riduzione del Rischio Sismico a scala urbana. Dipartimento di Pianificazione Università "La Sapienza " (prof. Di Salvo-Giuffrè) Storie sismiche urbane: I terremoti recenti in Italia e le principali conseguenze sulla pianificazione. 7. 2013 - Regione Umbria: Direzione Programmazione Innovazione e Competitività dell’Umbria: "La prevenzione sismica in ambito regionale" Federico Marani 8. VAS - Valutazione economica e ambientale di piani e progetti (prof. M. Garano): 1) Analisi degli effetti dell’introduzione della valutazione ambientale nei processi di piano: La valutazione ambientale nelle procedure di pianificazione; Punti di forza e di debolezza nel rapporto tra valutazione e pianificazione; Prospettive; 2) Analisi dei processi di decisione nelle politiche ambientali: i protagonisti (le autorità, i tecnici, gli stakeholder e i cittadini);la partecipazione ed il consenso da parte del pubblico; i metodi e le tecniche di valutazione; Screening; Quadro programmatico generale; Verifica di assoggettabilità; Elaborazione ex ante: a) Scoping; identificazione b) Consultazione; c) Strategia; d) Verifica di coerenza esterna e di coerenza interna; e) Costruzione delle alternative; f) Rapporto ambientale; g) Approvazione.− Attuazione e monitoraggio; revisione. 3) La valutazione: gli indicatori ambientali e la contabilità ambientale i metodi di valutazione: DPSIR, SWOT.; 4) Il governo del processo di VAS; 5) La partecipazione e il consenso dei cittadini. 9. Seminario - Le Concessioni come Contratti complessi (prof. Gianfrancesco Fidone): tra esigenze di flessibilità e moltiplicazione dei modelli; 10. Aggiornamento: Programmazione finanziaria negli Enti Locali. (Dott. Patrizio Belli): Inquadramento Normativo: Elaborazione degli Atti; Dinamiche di Organizzazione e Funzionamento; Metodo incrementale; Metodo programmatorio. Legge Finanziaria: Istituzione Tributi, Accesso agli Strumenti di Finanza Derivata, Entità dei Trasferimenti, Patto di Stabilità, Norme sulla Assunzione di Personale, Specifiche fonti di Finanziamento a norma art. 119 della Costituzione. Ambiente, Pubblica Istruzione, Servizi Infrastrutture, Interventi Unione Europea, Sociali, Bilancio e Programmazione Regionale: Finanziamento voci di Bilancio destinate a trasferimenti a Enti Locali, Linee di indirizzo della Programmazione, Patti Territoriali, E-Governament, Princìpi del Bilancio, Struttura del Bilancio di Previsione (parte corrente), Struttura del Bilancio di Previsione (Conto capitale); Distinzione dei Poteri (indirizzo/gestione); Atti di gestione, Esecutività delle Determinazioni, Piano Esecutivo di Gestione; Programma Triennale OO.PP.: Bilancio di previsione, Spesa, normativa di riferimento: DPR 554/99; Dlgs 267/2000; Dlgs 163/2006; D M.I. del 21/6/2000, 22/06/2004 e 09/06/2005. Armonizzazione dei "Sistemi contabili": normativa, princìpi, bilancio. L.42 del 05/05/2009; L. 196 del 31/12/2009. 11. Seminario - Le Opere Pubbliche: Il Quadro normativo di riferimento, la Programmazione e Progettazione. (Avv. Claudio Guccione) Dlgs 163/2006; DPR 207/2010; progettazione preliminare, definitiva, esecutiva; procedure di affidamento Interno ed esterno; Sistemi per l'esecuzione di appalti pubblici; Gli Appalti: Appalto Integrato tradizionale/Complesso; La stazione Appaltante; I Contratti d'Appalto; Partenariato Pubblico/Privato (PPP);Tipologie di opere di PPP; I contratti nel PPP: Concessione di LL.PP., Il Project Financing art. 153 d.lgs. 163/06, La locazione finanziaria, Il contratto di disponibilità. La concessione di lavori e di servizi. Le gare d'Appalto: Tipologie, Procedure, gli studi di fattibilità, la locazione finanziaria, requisiti di partecipazione alla gara, L'avvalimento, il regìme delle responsabilità, Il contraente; Procedure per lavori sotto soglia. 12. Seminario (26 ore) - Diritto Urbanistico (prof. Lorenzo Casini, D.ssa E. Cavalieri, D.ssa V. Milani): Il “governo del territorio” e il riparto di competenze tra Stato e Regioni nel Titolo V Cost. La pianificazione generale comunale; La pianificazione attuativa nella disciplina statale e regionale; Tipologie di strumenti (con particolare riferimento ai piani particolareggiati di esecuzione e i piani di lottizzazione nella giurisprudenza nazionale e comunitaria) e iter di formazione; L’urbanistica per programmi; l’espropriazione e la determinazione dell’indennizzo. Analisi della giurisprudenza della Corte Costituzionale. perequazione e compensazione nel PRG di Roma. Il diritto dell’edilizia: interventi edilizi e titoli abilitativi. La DIA e la SCIA. Gli interventi edilizi in aree vincolate. Il Piano Casa. 13. Seminario - la V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale) - Dipartimento di Pianificazione Università "La Sapienza " (Arch. G. Bilanzone). (30 ore) Norme Internazionali; Fasi della procedura (screening, Scooping, Istruttoria, decisione); Informazione e partecipazione, Requisiti di trasparenza, Monitoraggio; Politiche ambientali nella U.E. La Direttiva 85/337/CEE "Valutazione dell' Impatto Ambientale di determinati progetti pubblici e privati"; Direttiva 97/11/CEE; Direttiva 2003/35 CE; DLgs 152/06 (modificato dal Dlgs 4/2008 e 128/2010): Definizioni, applicazione, competenze, commissione valutazione, semplificazione, lo S.I.A. Studio Impatto Ambientale (DPCM 27/12/88 e 348/99): Quadro programmatico, processo di ottimizzazione progettuale, misure di mitigazione, fattori di impatto, quadro di riferimento ambientale, procedure di verifica di assoggettabilità, analisi del progetto, analisi delle Interazioni, Stima e Bilancio degli Impatti, Definizione delle misure di Mitigazione. Analisi e definizione degli Impatti (matrici, grafi, overlay mapping GIS, modelli; Valutazioni di Incidenza (Direttiva 92/43/CEE): Zone speciali di conservazione (ZSC) e proposizione di Siti di Interesse Comunitario (pSIC); Valutazione di Incidenza nell'Ambito di Natura 2000. 14. Seminario - Sistemi Informativi Territoriali (SIT) (40 ore) Dipartimento di Pianificazione Università "La Sapienza" (prof. Marco Fano) Tecniche Cartografiche: Ortofoto e restituzione aerofotografica, GPS-Global Geopositioning System, Proiezioni di riferimento per i SIT, Cartografia vettoriale e Raster; Rotazione Vettoriale e Raster; Digitalizzazione ed Editing; Analisi Spaziale¸ segmentazione dinamica e geocodifica; Gestione delle informazione Raster. 15. Seminario - Pianificazione territoriale e sviluppo locale: ipotesi di pianificazione sovracomunale dei Colli Albani (60 ore) Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Arch. Murmura Superare il localismo del PRG: Sviluppo dei territori urbanizzati “intermedi”; Strumenti di pianificazione di superamento del "Localismo" nel PRG. ; Il “distretto territoriale” come territorio delle comunità; Nuove politiche e nuova programmazione; Le prime esperienze di pianificazione sovracomunale: il Piano Intercomunale di Milano (PIM); Fattori comuni dello sviluppo intercomunale; Recenti esperienze in Emilia Romagna; Il Piano Strutturale intercomunale “Terre di Castelli” in cinque comuni della provincia di Modena; Policentrismo e riorganizzazione degli ambiti sovracomunali: Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo, sviluppo territoriale sostenibile, parità di accesso alle infrastrutture ed alle conoscenze, uso dei beni naturali e culturali; Struttura policentrica e governo del territorio; PTPG della Provincia di Roma: Sistemi e sub-sistemi locali; Il PTPG della Provincia di Roma; La città sovracomunale dei Colli Albani: aspetti procedurali, definizione delle tipologie insediative, il “telaio” del sistema dei servizi e quello del sistema della mobilità; Il telaio delle infrastrutture della città sovracomunale: Città diffusa e mobilità, pari opportunità tra i cittadini; Telaio dei servizi e strumenti di finanza alternativi: operazioni di edilizia contrattata, project financing. Ulteriori informazioni Patente di guida - categoria D Patente Nautica
© Copyright 2025 ExpyDoc