ImpresaPrato > Notiziario Camerale Notiziario della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Prato Trimestrale, ANNO XIV N.24/dicembre 2013 I p.03-05 Bandi Camerali > 600 mila euro a sostegno delle imprese che investono A p.10-11 Rethinking the Product > Presentati a Berlino i 30 i prototipi della sesta edizione > In questo numero ImpresaPrato > Notiziario Camerale Notiziario della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Prato Trimestrale, ANNO XIV N.24/dicembre 2013 I p.03-05 Bandi Camerali > 600 mila euro a sostegno delle imprese che investono A p.10-11 Rethinking the Product 600 mila euro per le imprese / Un restyling completo per il Marchio Cardato / Fashion Valley diventa partner di Who Is On Next? / Rating di legalità, un’opportunità per le imprese / Oleum Nostrum 2013 / Rethinking the Product / In Breve / Una nuova edizione dello Stefanino d’oro / Nasce il CISEM / Missione a Diyarbakir / Mappatura della Filiera Tessile / Right/ Wrong / Approccio ai nuovi mercati > Presentati a Berlino i 30 i prototipi della sesta edizione Notiziario della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Prato Trimestrale, ANNO XIV Autor. Trib. di Prato N°9 del 10/07/96 N.24/ dicembre 2013 Direttore Responsabile / Silvia Gambi Testi / Silvia Gambi e Melania Mannelli Grafica e Layout / flod.it Stampa / Tipografia La Marina Photo Credits / Cover Laura Massai / pag 6, 12, 14 Marco Badiani Spedito in Abbonamento Gratuito > per ricevere il Notiziario Camerale registrarsi su www.po.camcom.it/news/ notiziario/notiziario.htm Legenda I Iniziative/Interazione Informazione N Novità/Network/News A Approfondimenti Attività/Articoli Una lista di buoni propositi per il 2014 che ci aiuti a guardare avanti con fiducia e ottimismo: è questo l’impegno che ciascuno di noi dovrebbe prendersi in questi giorni di fine anno. Abbiamo bisogno di idee e di energia, che ci aiutino a uscire da un periodo difficile che per tanti mesi ha stretto le imprese e quindi la vita di tutti noi in una morsa. Per cercare di dare un segnale di fiducia, la Camera di Commercio di Prato ha deciso di potenziare il proprio impegno sulle risorse messe a disposizione con i bandi camerali, per tutta una serie di attività che vogliono aiutare chi vuole investire nella propria impresa a farlo con maggiore serenità. Se è vero che il 2014 sarà un anno importante per tornare a crescere, dobbiamo riuscire a farlo tutti insieme. Questo territorio ha grandi potenzialità, tocca a noi valorizzarle. Buon anno a tutti. Luca Giusti Presidente Camera di Commercio di Prato 2 ImpresaPrato > Notiziario Camerale www.facebook.com/CameradiCommerciodiPrato I 600 mila euro per le imprese > Sono attivi i nuovi bandi camerali a sostegno delle aziende che investono in formazione, certificazioni, aggregazione ai fini promozionali, partecipazione a fiere con una nuova linea di intervento per la realizzazione di check up energetici. Formazione, aggregazione, fiere e certificazioni, con una nuova linea di intervento finalizzata alla realizzazione dei check up energetici: sono le quattro parole su cui torna ad investire la Camera di Commercio di Prato destinando complessivamente 600 mila euro di risorse per il 2014, che verranno erogati con i bandi per i contributi alle imprese. I contributi saranno concessi nella misura del 50% delle spese ammissibili, mentre per le imprese femminili sono previste delle agevolazioni specifiche (i massimali sui quali verranno calcolati saranno più alti), ad eccezione dell’ultimo bando dedicato ai check up energetici. Quest’ultimo bando è stato introdotto grazie al sostegno della Regione Toscana per dare un aiuto concreto alle imprese che vogliono investire sull’efficienza energetica, rendendo possibile valutare in termini concreti quali sono i vantaggi che potrebbero essere ottenibile con una politica aziendale che va in questa direzione. Il bando resterà aperto fino alle fine di maggio. La modulistica per la presentazione delle domande di contributo sarà disponibile sul sito www.po.camcom.it (nella sezione Sostegni alle imprese), oppure può essere ritirata direttamente all’Ufficio Promozione della Camera di Commercio di Prato. Andiamo a presentare uno ad uno i bandi 2014. 3 I I le competenze del personale che opera nelle imprese del territorio. Questo l’obiettivo del bando, che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le aziende che decidono di far partecipare il proprio personale a seminari e corsi (realizzati da organismi accreditati dalle Regioni) coerenti con la propria attività, oppure finalizzati al miglioramento della conoscenza delle lingue straniere. Contributi per la realizzazione di check up energetici Promosso grazie al contributo della Regione Toscana e del Progetto Prato, questo nuovo bando ha lo scopo di incentivare il miglioramento dell’efficienza energetica e la qualificazione ambientale stanziando un fondo a favore delle imprese del territorio che intendono effettuare investimenti per la realizzazione di check-up energetici. In particolare saranno oggetto di contributo le consulenze per check up finalizzati alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico e le consulenze per check up diretti all’installazione di impianti per la pro- 4 ImpresaPrato > Notiziario Camerale duzione di energia da fonti rinnovabili. Il contributo sarà pari al 50% dei costi sostenuti, con un massimo di 3 mila euro a impresa. Il 50% delle risorse disponibili sarà riservato alle aziende che decideranno di partecipare anche al bando provinciale per la concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione energetica nei processi produttivi Contributi per iniziative formative a favore del personale Sostenere l’aggiornamento professionale ed accrescere Contributi ad aggregazioni di imprese per iniziative promozionali La Camera di Commercio riserverà delle agevolazioni alle imprese che nel corso del 2014 prenderanno parte ad attività di export in forma aggregata (partecipazione a mostre e fiere all’estero, missioni, realizzazione di ricerche di mercato, realizzazione di studi e ricerche per la definizione di politiche di immagine e comunicazione, realizzazione di materiale pubblicitario). I contributi sono rivolti alle aggregazioni di imprese, ovvero a gruppi coordinati formati da almeno 3 imprese, oppure a consorzi e società consortili per il commercio estero. Contributi per la partecipazione a mostre e fiere Sono previste agevolazioni per favorire la partecipazione delle imprese alle manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero contenute nel “Calendario fieristico nazionale ed internazionale anno 2014”, consultabile su www.regioni. it. Sono considerate ammissibili anche le manifestazioni inserite nella Guida Mondiale Fiere, su www.expofairs.com. I massimali sui quali sono calcolati i contributi variano in base a dove si svolgeranno le ferie: nei paesi europei, extra-europei, oppure in Italia. Le spese considerate ammis- sibili sono relative a: la prenotazione dell’area espositiva, il servizio di interpretariato, per il noleggio o l’acquisto di attrezzature necessarie all’allestimento dello stand, per l’attività promozionale (iscrizione al catalogo ufficiale, cartoline invito, materiale pubblicitario da utilizzare in fiera), per le spese di viaggio di un incaricato dell’impresa. Contributi per sistemi di certificazione aziendale Cresce, rispetto allo scorso anno, il ventaglio delle normative UNI EN ISO per le > Tutte le info su www.po.camcom.it quali è possibile accedere a contributo. In linea generale le agevolazioni verranno concesse a imprese, singole e associate, che intendono certificare i loro sistemi di gestione, secondo le normative relative all’introduzione di sistemi di gestione per la qualità, di gestione ambientale, di gestione servizi informatici, di sicurezza alimentare, di gestione della responsabilità sociale, di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, di sicurezza sui prodotti agroalimentari, nonché per l’ottenimento del marchio Cardato Regenerated CO2 neutral e altro ancora. I bandi elencati saranno consultabili su www.po.camcom. it, nella sezione Sostegni alle imprese. 5 I I Un restyling completo per il Marchio Cardato Fashion Valley diventa partner di Who Is On Next? > Una nuova forma grafica e un contenuto arricchito per > Il concorso promosso da Pittimmagine e Vogue Uomo sceglie raccontare l’impronta ecologica del cardato Un restyling del marchio per andare incontro alle nuove esigenze del mercato e rendere il cardato rigenerato sempre più competitivo: cambia volto il Cardato Regenerated Co2 Neutral, il marchio promosso dalla Camera di Commercio di Prato con la collaborazione delle associazioni di categoria, che dal 2009 garantisce l’ecologicità del prodotto cardato. Se fino ad oggi si prendevano in considerazione solo le emissioni di CO2 della produzione, che 6 ImpresaPrato > Notiziario Camerale poi venivano annullate mettendo sul mercato il primo prodotto tessile a “impatto zero”, adesso il marchio si arricchisce di nuovi aspetti. Dei prodotti a marchio, infatti, si arriverà a tracciare la LCA (Life Cycle Assestment), praticamente il ciclo di vita del prodotto, prendendo in considerazione anche l’uso di acqua e energia e mettendo quindi in mano ai propri clienti una carta d’identità completa sull’impatto ambientale, che va ad accompa- di far lavorare i giovani creativi con le aziende del progetto gnarsi alla tracciabilità, che già il marchio garantiva. Una novità sostanziale che verrà segnalata anche dalla presentazione di un nuovo segno grafico che rappresenterà il marchio e che si accompagnerà a un rinnovamento del sito e dell’intero materiale di comunicazione. Il nuovo marchio debutterà nel corso della prossima edizione di Premiere Vision a Parigi, dal 17 al 19 febbraio 2014, dove sarà presente uno stand dedicato. Tra le novità del marchio, c’è anche una forte valorizzazione del ruolo dei terzisti e della filiera di produzione, che sarà coinvolta in questo percorso di certificazione, ottenendo attestati di partecipazione. Un percorso funzionale anche all’ottenimento dei fondi per il cardato che la Regione Toscana a inizio 2014 dovrebbe mettere a disposizione delle imprese: 1,8 milioni di euro che il Governo ha assegnato al progetto della Regione Toscana per la valorizzazione di questa produzione. > Per info www.cardato.com | [email protected] Una collaborazione importante per il progetto Fashion Valley, la piattaforma promossa da Camera di Commercio di Prato e Toscana Promozione con la collaborazione di Cna, Confartigianato e Unione Industriale Pratese, dedicata a esplorare le aziende che sul territorio operano lungo la filiera moda e accessori. A gennaio verrà infatti lanciata nel corso di Pitti Uomo una nuova edizione Who is on next, il concorso per giovani creativi promosso da Pittimmmagine, Alta Roma e Vogue Uomo, che tra i partner vedrà anche la Fashion Valley. “Who is on Next?” è il progetto destinato alla ricerca dei nuovi talenti italiani o basati in italia nella moda: il più importante trampolino di lancio per giovani stilisti e un momento tra i più attesi dagli addetti ai lavori a caccia dei futuri fashion designer di successo. I partecipanti al concorso potranno entrare in contatto > Tutte le info su www.fashion-valley.it con le aziende della Fashion Valley, che metteranno a disposizione la propria esperienze per aiutare i creativi a sviluppare le proprie idee e i propri progetti. Cogliendo l’occasione di visibilità che il concorso regala anche al progetto Fashion Valley, sarà fatto un restyling della home del sito, che diventerà un vero e proprio blog; e poi saranno organizzate iniziative di promozione di Fashion Valley, per far conoscere questa realtà produttiva al mondo della moda. L’adesione alla Fashion Valley è gratuita, ma è necessario impegnarsi a rispettare il regolamento del marchio, a garanzia della serietà dell’iniziativa. Possono partecipare aziende che fanno parte della filiera moda e degli accessori, dal filato al capo finito. Maggiori informazioni su www.fashion.valley.it 7 A A Rating di legalità, un’opportunità per le imprese > Un’opportunità per le imprese di valorizzare la propria eticità. Se ne parla il 23 nel corso di un convegno di presentazione Un’opportunità per valorizzare l’eticità della propria impresa, vedendo riconosciuto il proprio percorso in questa direzione da un organismo imparziale come l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: stiamo parlando del rating di legalità, che il 23 gennaio verrà presentato nel corso di un convegno che si terrà nella sala convegni. Il Rating di legalità è un nuovo strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un giudizio sul rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, sul grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Al riconoscimento di un sufficiente livello di rating di legalità misurato in “stellette” – sono collegati una serie di vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario. Il rating di legalità deve essere richiesto direttamente dalle aziende, che si sottopongono ad una valutazione, ed è obbligatorio per la partecipazione a tutte le gare di appalto legate a Expo 2015. Nel corso dell’incontro Francesca Romana Ferri, responsabile della Direzione Rating di Legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, illustrerà come si può richiedere il rating, come avviene l’attribuzione delle stellette, ma soprattutto quali possono essere i vantaggi pratici che l’impresa può trarre dalla scelta di seguire un percorso di questo tipo. Il Rating di legalità, un’opportunità per le imprese corrette 23 gennaio ore 15 - sala convegni Saluti Luca Giusti, presidente della Camera di Commercio di Prato Maria Laura Simonetti, Prefetto di Prato Il rating di legalità: cos’è, come si richiede Francesca Romana Ferri, Responsabile Direzione Rating di Legalità, Antitrust La legalità come opportunità Paolo Biancalani, presidente Ordini dei commercialisti Matteo Biffoni, componente della Commissione Giustizia della Camera 8 ImpresaPrato > Notiziario Camerale Oleum Nostrum 2013 > Le aziende olivicole del territorio potranno partecipare fino al 7 gennaio 2014. Intanto prosegue la rassegna di eventi dedicati all’olio extravergine Un appuntamento con la qualità dell’olio extravergine d’oliva diventato tradizione. Puntuale torna il Concorso Oleum Nostrum, promosso dalla Camera di Commercio e dalla Provincia di Prato, che anche in questa sua edizione 2013 si propone di valorizzare la produzione olivicola del territorio provinciale attraverso una ricetta collaudata. Innanzi tutto attraverso il concorso (il regolamento completo è consultabile su www.po.camcom.it). Le aziende del territorio interessate avranno tempo fino al 7 gennaio 2014 per presentare domanda di partecipazione e i campioni d’olio alla Camera di Commercio di Prato. I diversi campioni di olio saranno sottoposti ad un esame organolettico da parte di una commissione competente, che selezionerà i migliori dieci che potranno accedere alla fase finale, nonché partecipare di diritto alla manifestazione Sol&Agrifood, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2014, nell’ambito dell’area espositiva camerale. Fra questi sarà individuato quindi il miglior olio dell’edizione 2013 del concorso, che sarà invece proclamato il 12 febbraio 2014, nel corso della premiazione che si svolgerà alle 17 nei locali della Camera di Commercio di Prato. Accanto al concorso, come di consueto, si è sviluppato un articolato programma di iniziative con protagonista l’olio extravergine di oliva. Un cartellone di eventi avviato i primi di novembre e che si protrarrà fino a febbraio, attraversando tutti i comuni della provincia di Prato, che intende promuovere conoscenza e mettere in risalto le caratteristiche di un prodotto di punta nel panorama gastronomico del territorio. I prossimi appuntamenti del calendario di Oleum Nostrum Montemurlo 24 gennaio 2014 - ore 20.30 La salute vien mangiando Cena tipica con l’olio di Montemurlo al Ristorante Mamma butta la pasta, in collaborazione con la Filiera Corta di Montemurlo. Prenotazioni al 338 2646463. Corso di potatura Centro Visite Area Protetta del Monteferrato (via Bagnolo di Sopra 24) 21 e 23 gennaio 2014 ore 20.30 - Lezioni Teoriche con esperto agronomo. 25 gennaio 2014 ore 8-10 e 13.30-17.30 - Lezioni pratiche in campo. 13 febbraio 2014 ore 20.30 - Lezioni tecniche di olivocoltura. Febbraio 2014 - Lezioni di assaggio. Informazioni e prenotazioni allo 0574 558584 e [email protected] Vetrina Toscana Dal 24 al 26 gennaio 2014 Olio e territorio - I ristoranti e le botteghe di Vetrina Toscana valorizzano le produzioni locali di olio con piatti tipici. Informazioni allo 0574 4380 o allo 0574 40291. Prenotazioni nei ristoranti e botteghe aderenti. 9 I I Rethinking the Product > Presentati a Berlino i 30 i prototipi della sesta edizione del progetto, nati dall’incontro della creatività di 10 designer e 46 aziende Le aziende pratesi che hanno partecipato all’ultima edizione di Rethinking the Product Sono complessivamente 13 le realtà del comprensorio pratese che hanno scelto di aderire, e di mettersi in gioco, partecipando al progetto: Robarara Interni, Falegnameria Poggini Luca, 3 G, Carrozzeria Il Battilastre, Oondesign, Nontex, B+P Architetti, Tecnotrasmissioni Due, Vetreria 2000, Trafi, MP Plexiglass, Tio, La Gisella. Hanno debuttato Fish&Touch, Blume e Typhoon. Nomi eclettici per prodotti dalla funzionalità e dal design inedito, scaturiti dall’incontro fra il sapere produttivo di aziende appartenenti a settori diversi e dal talento effervescente di un gruppo di giovani designer. Si tratta di alcuni dei nomi dei 30 prototipi nati dalla ricetta creativa del progetto Rethinking the Product, giunto alla sua sesta edizione, presentati il 12 e 13 dicembre sul mercato internazionale, attraverso un’esposizione a Berlino. La Galleria Berliner Freiheit, 10 ImpresaPrato > Notiziario Camerale a Potsdamer Platz, è stata la vetrina per un tavolo in marmo che si illumina al passaggio delle mani, un ventilatore in grado di emanare suono e luci, un cestino realizzato con materiale di riciclo ispirato ad un fiore, per citare solo i prototipi di cui abbiamo più sopra anticipato i nomi. Rethinking the Product, promosso da cinque Camere di Commercio (Prato, Lucca, Pisa, Pistoia e Terni) ha consentito ancora una volta di mettere in rete le competenze delle imprese, inducendole a mettersi in gioco, sperimentare tecniche di lavorazione diverse, insomma intraprendere la strada dell’innovazione. Un lavoro di squadra per dare vita a nuovi prodotti, migliorare la competitività della produzione tradizionale e confrontarsi infine con nuovi mercati. I numeri L’edizione 2013 di Rehtinking the Product ha visto la partecipazione di 46 aziende, appartenenti ai 5 territori di riferimento delle Camere di Commercio coinvolte, di un > Segui gli eventi su twitter @RethinkProduct team di 10 giovani designer dell’Accademia Italiana coordinati da Walter Conti, capo dipartimento del corso di laurea di Graphic Designer, e daTito La Porta, affiancati da 6 designers delle aziende partecipanti. Il gruppo dei creativi ha prodotto 30 prototipi relativi ad 8 macroaree: Kids, Kitchen, Living, Bedroom, Light, Office, Garden e Shop. La ricetta. Due aziende per un designer La ricetta di Rethinking the Product 2013 ha chiama- to ogni designer a realizzare una sintesi progettuale che facesse riferimento ad almeno due aziende, realtà produttive appartenenti a settori molto diversi tra loro. Un lavoro sinergico, un incontro di competenze e idee che ha dato vita ad un nuovo prodotto. La presentazione a Berlino Durante i giorni del debutto berlinese (avvenuto il 12 e 13 dicembre), nella modernissima e suggestiva struttura Berliner Freiheit, i protagonisti di Rethinking the Product hanno avuto modo di allacciare rapporti ed incontri > Tutte le info su www.rethinkingtheproduct.com con buyers, creativi, interior designers e architetti. Si sono susseguite inoltre degustazioni di prodotti toscani e umbri, grazie allo show cooking dello chef stellato Alessandro Tuci ed il suo staff; nonché del Sigaro Toscano in collaborazione con Manifattura Sigaro Toscano e Congrega Fumatori Indipendenti rappresentata dal vicepresidente David Pieroni. Si sono svolti infine momenti di studio e di approfondimento tematico, attraverso due seminari tenuti da consulenti tedeschi esperti in tendenze e marketing. 11 N N In breve Prato per la revisione della raccolta vigente di usi e consuetudini del territorio provinciale, relativi alle attività economiche e commerciali. La Raccolta Provinciale degli Usi in vigore è relativa al quinquennio 2000-2005 ed è consultabile via web sul sito camerale (nella sezione “pubblicazioni”). Chiunque ritenga: che possano essere accertati usi consolidati non previsti nella raccolta vigente; che debbano essere modificati usi previsti nella raccolta vigente; che non sussistano più usi previsti nella raccolta vigente; Programma triennale per la Trasparenza: come inviare i propri suggerimenti può suggerirli alla Segreteria della Commissione Provinciale per la Revisione degli Usi (via del Romito, 71 - 59100 Prato), oppure via e-mail a [email protected]. Le proposte pervenute prima della conclusione dei lavori di revisione saranno valutate dalla Commissione. Ulteriori informazioni su www.po.camcom.it La Camera di Commercio di Prato ha pubblicato on-line uno schema del Programma triennale per la Trasparenza e l’Integrità 20142016 (consultabile sul sito camerale) per avviare un confronto pubblico sulle azioni che possano: garantire la trasparenza del proprio operato; promuovere la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità. La consultazione è rivolta alle organizzazioni sindacali, alle associazioni rappresentate nel Consiglio Nazionale dei consumatori e a tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati alle attività svolte dalla Camera di Commercio. Al riguardo è possibile far pervenire a [email protected] - entro il 15 gennaio 2014 - indicazioni e suggerimenti. I risultati della consultazione saranno valutati 12 ImpresaPrato > Notiziario Camerale Richiesta online dei Certificati di Origine in sede di stesura definitiva del documento che sarà approvato dalla Giunta camerale entro il 31 gennaio 2014. Ulteriori informazioni su www. po.camcom.it Revisione della Raccolta Provinciale degli Usi E’ ancora possibile formulare proposte o segnalazioni alla Camera di Commercio di E diventato possibile per imprese e intermediari inviare per via telematica la richiesta del Certificato di Origine. È stato infatti attivato lo Sportello Telematico per il loro invio. Anche il pagamento dei diritti di segreteria potrà avvenire on-line e non sarà quindi più necessario pagare i certificati in contanti al momento della consegna. Per accedere a questo nuovo servizio occorre sottoscrivere il contratto Telemaco, collegandosi al sito www.registroimprese.it e scaricare il contratto per l’accesso ai servizi telematici. Falsa richiesta di pagamento: attenzione! È già stata segnalata al Ministero dello Sviluppo Economico, oltre ad essere stata oggetto di un servizio da parte delle Iene su Italia 1: si tratta di un’attività di mailing ai danni delle aziende realizzata da una società denominata Kuadra Srl. Una truffa riservata alle imprese, su tutto il territorio nazionale, alle quali è stata inviata una comunicazione, comprensiva di bollettino postale, con l’invito a pagare un importo pari a 309,87 euro. In pratica le aziende sono state indotte ad iscriversi ad un portale multiservizi, ritenendo di adempiere ad un obbligo verso il Registro delle Imprese. Invece si tratta esclusivamente di un’ offerta commerciale. La Camera di Commercio sottolinea la propria estraneità all’ iniziativa, così come ad altre di questa natura, e ricorda che il Diritto Annuale è l’unico tributo dovuto all’Ente, da pagarsi mediante modello F24. Ulteriori informazioni su www.po.camcom.it L’ultima congiuntura nel commercio a Prato è on-line E’ stata pubblicata on-line, su www.po.camcom. it (sezione Studi e Statistiche), l’ultima indagine sulla congiuntura nel commercio a Prato, elaborata dall’Ufficio studi della Camera di Commercio. Dal 2012 la Camera di Commercio ha infatti deciso di aprire un focus speciale sul settore del commercio al dettaglio, avvalendosi della 13 N N E’ operativa la rete Worldpass, lo sportello informativo delle Camere di Commercio che fornisce assistenza alle imprese interessate ad espander il proprio business nei mercati internazionali. Sono 103 le Camere di Commercio che hanno aderito al network, fra cui quella di Prato, con 275 risorse umane dedicate e con l’attivazione dello sportello virtuale tramite il portale www.worldpass. camcom.it. Worldpass nasce per dare alle imprese informazioni utili su Paesi e mercati, settori economici, normative internazionali e trend di mercato. Ad esempio su come aprire un’impresa import-export, costituzione di società all’estero, convenzioni internazionali, sui principi di marketing internazionale e molto altro ancora. collaborazione delle associazioni di categoria. La fotografia scattata dall’analisi restituisce un immagine in cui la parte peggiore della crisi sembra essere alle spalle, nonostante i segni di difficoltà siano ancora evidenti : il punto di minimo è stato toccato a settembre 2012 (-8,1%, l’andamento delle vendite presso gli esercizi al dettaglio della provincia). Un leggero recupero del ciclo ha poi preso avvio verso la fine dell’anno scorso e si è rafforzato in primavera. A giugno 2013 la componente ciclico-congiunturale delle vendite ha infatti registrato il ritorno in territorio positivo dopo circa un anno e mezzo e la flessione complessiva ha rallentato assestandosi al –4,8%. Tutti a tavola! Si arricchisce di nuovi contenuti il manuale telematico “Tutti a tavola!”, realizzato dallo Sportello Consumatori della Camera di Commercio di Prato. E’ giunta infatti alla sua quarta edizione la guida nata per rendere più 14 ImpresaPrato > Notiziario Camerale consapevoli i consumatori rispetto ai prodotti alimentari che portiamo sulle nostre tavole. Consultabile sul sito camerale, “Tutti a tavola!” è stata aggiornata con informazioni in pillole e consigli utili sul tema dell’alimentazione, al fine di migliorare la propria salute e ottimizzare il rapporto qualità-prezzo negli acquisti. Ma non solo. Il manuale intende indirizzare i lettori verso un consumo più responsabile, dandogli gli strumenti necessari per orientarsi fra prodotti biologici e OGM, per saperne di più su etichettature e scadenze degli alimenti, su marchi di origine e sul fenomeno della contraffazione, sui prodotti consigliati per bambini e anziani e molto altro ancora. Il manuale è consultabile su www.po.camcom.it, nella sezione Servizi al consumatore. Worldpass: lo sporello per l’internazionalizzazione Partecipazione a Vinitaly 2014 Le aziende vinicole del territorio hanno tempo fino al 7 gennaio per presentare domanda di partecipazione al Vinitaly 2014 all’interno dell’area espositiva della Camera di Commercio di Prato. Come negli anni passati l’Ente camerale ha infatti in programma di presentare i migliori vini pratesi al Salone internazionale del vino e dei distillati, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile 2014. La Camera di Commercio sosterrà i costi relativi all’affitto e all’allestimento dello spazio espositivo, mentre a carico delle singole aziende partecipanti è una quota di 500 euro (iva esclusa). I vini proposti nell’ambito dello stand camerale dovranno provenire da partite in possesso dell’attestazione di idoneità rilasciata dall’organismo di certificazione competente, mentre la loro presentazione deve avvenire nel rispetto delle norme sulla designazione dei V.Q.P.R.D.. Per ulteriori informazioni sulle modalità di versamento della quota è possibile visitare il sito camerale (www.po.camcom.it). Piccoli prestiti di emergenza alle micro-imprese Scade il 31 gennaio 2014 il bando della Regione Toscana per piccoli prestiti alle microimprese di tutti i settori produttivi, tranne l’agricoltura. Un prestito, a tasso zero, da 5mila a 15mila euro , da restituire in 36-60 rate mensili a partire dal tredicesimo mese dalla erogazione. Uno strumento in aiuto delle microimprese che desiderano accedere ad un credito in maniera semplice e veloce. Quasi tutte le spese connesse allo svolgimento dell’attività economica sono ammesse dal bando, come spese per arredi e attrezzature, per affitto, acquisto di scorte di magazzino, lavori di ristrutturazione, acquisizione di consulenze e servizi, etc. I soggetti interessati a richiedere il finanziamento devono recarsi obbligatoriamente presso uno degli sportelli della Rete PEM (Prestiti di Emergenza per le Microimprese), il cui elenco è disponibile all’indirizzo www.regione.toscana.it/imprese , dove sarà possibile ricevere gratuitamente informazioni sul bando e primo orientamento. Ulteriori informazioni su www.po.camcom.it, o scrivendo a [email protected]. 15 N N Una nuova edizione dello Stefanino d’oro > Il 1 febbraio in auditorium verrà consegnato il premio alle Nasce il CISEM > Si è insediato il Comitato che promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale e le forme del microcredito. imprese virtuose del territorio Nasce per favorire l’accesso al credito delle imprese, in particolare con riferimento allo strumento del microcredito, così come per proporre politiche - nell’ambito della programmazione delle attività camerali - capaci di potenziare l’imprenditorialità sociale. Si tratta del CISEM (Comitato per l’imprenditoria sociale e per il microcredito) costituito con delibera della Giunta della Camera di Commercio ad inizio dicembre e composto rappresentanti del mondo dell’industria, del commercio, dell’agricoltura, del credito, del terzo settore, dei sindacati e dei consumatori. Il presidente verrà eletto nel corso della seduta del Comitato. Il Comitato, oltre ai compiti già citati, avrà anche l’obiettivo di analizzare punti di forza e di debolezza degli organismi del Terzo settore e delle forme del microcredito, con l’ottica del loro potenziamento, e intende diffondere la cultura della cooperazione tra differenti organismi e tra le imprese profit e non profit. I componenti del CISEM Una nuova edizione del Premio Santo Stefano, il riconoscimento che la città di Prato dedica alle aziende che si sono contraddistinte per la tenuta e il rilancio del lavoro. Chiamato anche «Stefanino d’oro», alla stregua del noto «Ambrogino» milanese, il premio porta il nome del patrono della città e della diocesi e viene consegnato per sottolineare come la cultura e l’operosità del distretto pratese sia ancora capace di fare impresa in modo etico e rispettoso 16 ImpresaPrato > Notiziario Camerale dei valori del lavoro e della concorrenza. Come ogni anno i nomi dei vincitori sono stati proclamati in duomo dal vescovo di Prato il 26 dicembre, ricorrenza del patrono, al termine del solenne pontificale della festività. Il Comitato promotore dell’iniziativa è composto dalla Diocesi, dal Comune e dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. L’idea di partenza, accolta subito dalle istituzioni cittadine, è di Giovanni Masi, noto cenciaiolo di Vergaio che da anni è in prima linea per sostenere il distretto tessile pratese. La cerimonia di consegna si terrà la mattina di sabato 1 febbraio nell’Auditorium della Camera di Commercio di Prato. Ha confermato la sua presenza il Ministro della Coesione Territoriale Carlo Trigilia Giovanni Pieraccini Organizzazioni sindacali/Consumatori Lavoratori/ Consumatori Marco Paolicchi Cooperazione Gaia Gualtieri Industria Marco Corsi Commercio Roberto Marinello Agricoltura Pietro Pelu’ Credito Stefano Betti Fondazioni Nadia Lunghi Terzo Settore (Cooperazione) Leonardo Borsacchi Terzo Settore (Ass. di promozione sociale) Francesca di Giuseppe Terzo Settore (Ass. di volontariato) Paolo Maroso Consiglio camerale Angelo Colombo Consiglio camerale Moreno Vignolini Servizi alle imprese Anselmo Potenza Artigianato 17 N N Missione a Diyarbakir > A fine novembre una delegazione di imprenditori pratesi ha visitato il distretto turco, alla ricerca di nuove partenership Confartigianato Andrea Belli, dal presidente di CNA Claudio Bettazzi e da Vasco Pagni, addetto commerciale della Cormatex, indicato dall’Unione Industriale Pratese. “Questa collaborazione diventa importante per due ragioni – ha spiegato Luca Giusti - innanzitutto perché e Stringere la trama dei rapporti fra Prato e la città turca di Diyarbakir, nel segno del tessile e dell’ingresso in nuovi mercati. Questo l’obiettivo della missione esplorativa che, a fine novembre, ha visto impegnata una delegazione di imprenditori pratesi in Kurdistan, al confine con la Siria e con l’Iraq. Diyarbakir è infatti sede di un distretto tessile in forte sviluppo, la cui posizione strategica per l’accesso ai mercati del medio Oriente ne fa un territorio 18 ImpresaPrato > Notiziario Camerale particolarmente interessante e ricco di opportunità. La missione rientra all’interno del progetto “Textile Clustering project” tra le Camere di Commercio di Prato e Diyarbakir, finanziato da Eurochambres, con la finalità principale di sviluppare un distretto tessile nella città turca. Il viaggio è maturato a seguito della visita che una delegazione di imprenditori turchi aveva fatto a Prato nel mese di luglio, durante il quale erano stati ospiti della Camera di Commercio. Si era trattato di un incontro pensato per aiutare il distretto turco a strutturarsi meglio al suo interno, in modo da fare da supporto alle confezioni che esistono nella regione di Diyarbakir. Il gruppo di imprenditori pratesi che ha ricambiato la visita, alla ricerca di nuove partnership, era formato dal presidente della Camera di Commercio di Prato Luca Giusti, dal presidente di importante aprirsi verso nuove realtà, cercare partnership nuove, perché il mondo cambia velocemente e non possiamo permetterci di stare fermi. Questi territori possono rappresentare un’opportunità importante, se sapremo costruire delle relazioni interessanti”. La delegazione pratese è stata protagonista di un’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio locale, nel corso della quale è stato presentato il nostro territorio. A tale evento ha fatto seguito la visita ad alcune imprese del distretto turco, nell’ottica di verificare i presupposti di future sinergie. Diyarbakir, per saperne di più La città turca di Diyarbakir conta un milione e mezzo di abitanti. E’ qui che viene prodotto il 50 per cento del cotone turco e vengono allevati il 60 per cento dei bachi da seta dell’intera nazione. Si tratta di una zona franca, fortemente sostenuta dallo Stato che finanzia nuovi insediamenti produttivi e l’acquisto di macchinari. Ma è anche una porta di accesso privilegiata ai mercati del Medio-Oriente, dove il distretto esporta il 70 per cento della sua produzione. Il distretto della confezione ha una qualità media, fornisce alcuni grandi marchi e esporta calze in tutta la Turchia. Il tessile deve ancora essere sviluppato: la materia prima che viene qui coltivata e raccolta, viene mandata in altre zone della Turchia per la lavorazione e torna qui per il confezionamento. 19 A A Mappatura della Filiera Tessile > Conclusa l’indagine sulle filature cardate, il progetto ha avviato le rilevazioni sul comparto della tessitura, mentre a febbraio 2014 inizierà quello sulla nobilitazione Con l’indagine sul comparto della Filatura Cardata, presentata l’11 novembre scorso, si è concluso il primo atto del processo di mappatura della filiera tessile. Un’operazione che mira sia a produrre una conoscenza approfondita dello stato di salute del distretto, ma che scaturisce soprattutto dalla volontà di orientare concretamente le scelte degli attori locali: per incidere con politiche adeguate nell’attuale panorama del settore tessileabbigliamento, segnato da un sensibile accorciamento dei tempi del ciclo produttivo, dall’affermarsi dal modello di offerta (prevalentemente lowcost) dei grandi retailer industriali e dal sorgere di nuovi competitors (come nel caso della Cina) di enormi dimensioni caratterizzati da un modello di crescita quasi totalmente dipendente dall’export. L’indagine sulla mappatura tessile è stata promossa dalla 20 ImpresaPrato > Notiziario Camerale Camera di Commercio di Prato con il contributo del Progetto Prato della Regione Toscana, coordinata da Confartigianato con la collaborazione di Cna e Unione Industriale Pratese. Lo stato delle filature cardate Preceduta da una lettera della Camera di Commercio e rafforzata da contatti delle associazioni di categoria, la rilevazione che ha interessato le filature cardate è stata condotta a giugno 2013. Di 82 imprese hanno dato disponibilità all’intervista in 74. Il primo dato che salta agli occhi è tuttavia storico e mette in luce un forte ridimensionamento del settore: erano 239 le filature cardate che nel 2002 operavano nel distretto, producendo un fatturato di 170 milioni di euro; nel 2012 si sono ridotte a 82 con 68 milioni di fatturato. Si tratta di un settore dove nessun nuovo impianto è stato installato negli ultimi 10 anni, che si regge sulle competenze dei propri titolari, con imprese indipendenti in 9 casi su 10, prevalentemente sotto il controllo familiare. Il fatturato medio è di 875 mila euro, con 9 imprese che fatturano oltre 1,5 milioni di euro. I costi dell’energia hanno un’incidenza fortissima sui bilanci delle aziende: quasi la metà dichiara un’incidenza superiore al 15%. Filature cardate: i rapporti all’interno della filiera Ben 4 filature su 5 lavorano esclusivamente con committenti del distretto: mediamente ogni azienda ha 8 clienti e negli ultimi anni i rapporti sono rimasti stabili, anche se raramente formalizzati. La situazione delle aziende che operano con clienti estranei al distretto sembra essere diversa e le aziende coinvolte dichiarano di ricevere una maggiore remunerazione e una migliore organizzazione del lavoro. Le criticità del comparto Negli ultimi 3 anni solo il 13% delle imprese ritiene che i prezzi che è riuscita a spuntare siano remunerativi. La qualità delle lavorazioni è il fattore di competitività più percepito (57%). L’andamento stagionale della produzione, che porta a registrare un eccesso di capacità produttiva per 6 mesi l’anno, molto spesso crea una mancanza di programmazione che incide anche sulla qualità del servizio (56%). Dal 2001 al 2012 il 44% delle aziende ha registrato una flessione dei volumi produttivi (con una media del -29,1%) per ragioni sia interne al distretto (comportamenti non etici 27%, cultura imprenditoriale inadeguata 27%) sia per ragioni esterne (concorrenza di altri paesi come Cina, India, Turchia). Altro punto critico è il problema nell’accompagnamento di processi di successione imprenditoriale: l’età media dei titolari delle filature è di 56 anni, il 37% è over 60. Un problema che si riflette anche sulle figure cardine della produzione: i capo-filatura hanno tutti più di 60 anni. La mappatura, i prossimi step La parte sulla filatura cardata è solo il primo capitolo di una serie di approfondimenti che poi coinvolgerà anche le tessiture e la nobilitazione, per avere un quadro completo sullo stato di salute del distretto. A ottobre è intanto iniziata la rilevazione sulla tessitura. Il termine della rilevazione per questo comparto è previsto per febbraio 2014 e la presentazione dei risultati a marzo/aprile 2014. A febbraio 2014 inizierà invece la rilevazione sul settore della nobilitazione. La presentazione dei risultati su questo settore è prevista per giugno/luglio 2014. 21 A A Right/Wrong > La mostra del Fotoclub Il Bacchino, scaturita da una ricerca visuale sul territorio, sarà ospitata dai locali della Camera di Commercio fino al 10 gennaio 2014 Il tentativo di restituire la complessità del mosaico pratese attraverso il discorso fotografico. Una ricerca visuale sul territorio, condotta con libertà di errore. Questo in estrema sintesi il progetto da cui scaturisce la mostra “Right/Wrong – Paesaggio/Fotografia” realizzata dal Fotoclub Il Bacchino nel 40° della sua fondazione. Un progetto che riallaccia in unico racconto le diverse sensibilità di 21 autori iscritti al fotoclub. Le settanta fotografie che parlano del territorio pratese - dei suoi contrasti e sfumature, delle sue pieghe meno conosciute, dei suoi angoli più noti descritti secondo visuali inconsuete – saranno esposte fino al 10 gennaio 2014 nei locali della Camera di Commercio di Prato e visitabili dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. La mostra scaturisce a seguito del primo Seminario Cooperativo di Fotografia Avanzata organizzato dal Fotoclub Il Bacchino, un percorso nato per stimolare la fotografia come linguaggio personale e creativo, per 22 ImpresaPrato > Notiziario Camerale evidenziare la rilevanza dell’aspetto psicologico nella concezione dell’ “errore fotografico” e la sua relazione con la creatività. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie al contributo del fotografo e curatore del progetto Andrea Fiesoli, della psicologa e fotografa Claudia Vallebona, della pittrice Lucetta Risaliti, dello stampatore Andrea Bardazzi e del coordinamento di Saverio Langianni. > info su attività del Fotoclub su www.ilbacchino.it Approccio ai nuovi mercati > Per le micro imprese l’opportunità di avere a disposizione per 6 mesi un temporary export manager Il Progetto Approccio ai Nuovi Mercati promosso da Camera di Commercio e da Cna, Confartigianato e Unione Industriale Pratese con il contributo del Progetto Prato della Regione Toscana e coordinato da CNA Prato, nasce dalla sempre più sentita esigenza di numerose micro e piccole imprese che hanno segnalato la loro necessità di pianificare un’attività costante di scouting di potenziali mercati. Le imprese del territorio, inoltre, mostrano la volontà di avere un ruolo più propositivo in attività di promozione e di PR al fine di far conoscere il loro prodotto/servizio verso un sempre maggior numero di potenziali clienti. Questa volontà di proporsi su nuovi mercati è accompagnata da una consapevolezza di non essere preparati per la gestione di tutto il processo di export: da tutto questo nasce la domanda di un supporto costante in tutte le fasi previste per un corretto processo di interna- zionalizzazione. Il progetto intende realizzare una rete di servizi a supporto della promozione e dello sviluppo commerciale delle micro e piccole imprese dei settori Tessile e Abbigliamento, Arredo Casa, Articoli da Regalo e Alimentare. Per raggiungere questo obiettivo sarà realizzato un ciclo di formazione per la creazione di temporary export manager per piccole imprese: una figura specializzata, in grado di lavorare con più aziende di piccole dimensioni, per mettere in atto iniziative mirate di internazionalizzazione rivolte a settori e mercati specifici. Le figure così formate saranno messe a disposizione delle aziende del territorio che, con la collaborazione delle associazioni di categoria, potranno condividere l’esperienza di questi soggetti per approcciarsi verso nuovi mercati ed opportunità. In contemporanea verrà anche organizzato un corso di formazione sull’export (normativa base, approccio,metodologia di contatto e contrattazione, presentazione del prodotto) rivolto alle micro e piccole imprese del territorio coinvolte nel progetto. Il Progetto Approccio ai Nuovi Mercati prevede il coinvolgimento di max 20 micro o piccole aziende che a titolo gratuito potranno avere a disposizione una consulenza temporary export manager e partecipare alle attività formative sopra indicate. Le domande di partecipazione, che dovranno essere presentate utilizzando il modulo presente sul sito www. po.camcom.it, verranno prese in considerazione in base alla data di ricezione. Chi fosse interessato deve compilare e rinviare via o fax ( 0574 612733) oppure tramite mail (relazioni. [email protected]) la scheda di manifestazione di interesse a partire dal 23 dicembre 2013 ed entro venerdì 10 gennaio 2014 23 Gli strumenti di comunicazione della Camera di Commercio di Prato per tenersi aggiornati su iniziative e opportunità è la trasmissione settimanale > in onda su: è anche Newsletter > per ricevere direttamente in posta elettronica tutti gli aggiornamenti. Iscriviti su www.po.camcom. it/news/newslett/ newsnew.htm >TV PRATO > TOSCANA TV il venerdì alle 20.15 è anche podcast > scaricabile dal sito www.po.camcom.it/rss/ podcast.xml Non hai ricevuto questo numero del Notiziario Camerale? > abbonati gratuitamente alla rivista compilando il modulo presente sul sito www.po.camcom.it/news/ notiziario/notiziario.htm il sabato alle 19.45 la domenica alle 13.00 è anche YouTube > visibile su www.youtube.com/ user/camcomPrato Camera di Commercio di Prato via del Romito, 71 tel. 0574 61261 www.po.camcom.it
© Copyright 2025 ExpyDoc