Dati generali progetto locale Sede Progetto Locale Università degli Studi di PARMA Nome Referente Locale Luciano Cognome Referente Locale TARRICONE Contatto tel fisso 1 0521-905269 GRATIS 0521-905269 0521-905259 GRATIS 0521-905259 Contatto tel fisso 2 Contatto tel mobile 3382398762 Contatto e-mail [email protected] Indirizzo postale Parco Area delle Scienze 7/a- 43100 Parma Facoltà Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento Dip. FISICA Centro di Spesa Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Qualifica Prof. Ordinario Settore Scientifico Disciplinare FIS/01 Sito web progetto http://www.fis.unipr.it/ Note Descrizione generale del progetto “Le nuove frontiere della Fisica: sfide e opportunità” Nato dalle migliori pratiche dei PLS di fisica e scienza dei materiali, il progetto è orientato alla promozione della ricchezza di conoscenza e applicazioni della fisica moderna (dal micro al macrocosmo) incluso i suoi sviluppi interdisciplinari (ambiente, salute, energia) dove la fisica ha un ruolo centrale nell’innovazione tecnologica .“Milestone”: motivare i giovani ad investire il futuro in un percorso di conoscenza sul terreno delle maggiori sfide scientifiche e tecnologiche. Sulla base delle linee guida, del confronto critico con gli insegnanti, e della compatibilità con le risorse disponibili, nel 2013/14 sono in progress le azioni: 1.Laboratori PLS : (a) “Laboratori di nanoscienze fisiche”(20h),studenti e insegnanti alle prese con temi e strumentazioni innovativi della fisica dei materiali: elettronica molecolare, microscopia elettronica, semiconduttori nano-dimensionati, magneti molecolari,fisica computazionale e altro. Nei Lab. del CAMPUS e/o presso le scuole il percorso è in tre fasi:introduzione (6h), sperimentazione(8h), conclusioni(6h). 2. Laboratori: (a)“Alla scoperta del mestiere del fisico” “full-immersion” per studenti selezionati, guidati da un tutor tra temi di ricerca, esperimenti e modelli interpretativi. Seminari, interviste ai ricercatori nei e visite ai laboratori, test di valutazione completano la settimana. (b)"MICROCOSMO con vista": laboratorio con studenti e insegnanti all'esplorazione del mondo subatomico. ( c) Laboratori tematici: co-progettazzione e realizzazione di esperimenti (Lab Melloni, Lab. Idrogeno). 3. Giochi, competizioni, stage, visite ecc.: (a) "MIicrocosmo con vista": mostra permanente di fisica subnucleare (b) “Olimpiadi della fisica”: selezione interprovinciale e successiva visita ai Labs. c) Scuola estiva regionale 4. Altre : (a) Melloni’s day, (b) seminari su temi di frontiera , (c) la notte dei ricercatori, open-days e salone orientamento. di Fisica. Riepilogo Enti nº Nome Ente Tipologia Tipologia scuola/indirizzo Struttura Universitaria 1. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria 2. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria Fac. INGEGNERIA 3. Università degli Studi di PARMA Città Provincia Regione Indirizzo postale PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 Struttura Universitaria Fac. SCIENZE MATEMATICHE PARMA FISICHE e NATURALI PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 4. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 5. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. BIOLOGIA EVOLUTIVA E PARMA FUNZIONALE PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 6. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 7. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 8. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. FISICA PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 9. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. SCIENZE AMBIENTALI PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 10. Università degli Studi di PARMA Struttura Universitaria DIP. FISICA E SCIENZE DELLA PARMA TERRA “MACEDONIO MELLONI” PARMA EMILIA ROMAGNA Via Universita', 12 11. Università degli Studi Struttura DIP. Fisica NAPOLI CAMPANIA C.so Umberto I, 40 NAPOLI di NAPOLI Federico II Universitaria 12. ULIVI Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIALE MARIA LUIGIA N.3 13. ARIOSTOSPALLANZANI Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO REGGIO NELL'EMILIA REGGIO EMILIA EMILIA ROMAGNA VIA FILIPPO RE, 6 14. PACIOLOD'ANNUNZIO Istituto Scolastico ISTITUTO SUPERIORE FIDENZA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA MANZONI 6 15. GIULIA MOLINO COLOMBINI Istituto Scolastico LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) PIACENZA PIACENZA EMILIA ROMAGNA VIA BEVERORA 51 16. M. GIOIA Istituto Scolastico LICEO CLASSICO PIACENZA PIACENZA EMILIA ROMAGNA VIALE RISORGIMENTO, 1 17. M.LUIGIA (ANNESSO CONVITTO) Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA LALATTA 14 18. ALBERTINA SANVITALE Istituto Scolastico LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA P.LE S. SEPOLCRO 3 19. BERTRAND RUSSELL Istituto Scolastico ISTITUTO SUPERIORE GUASTALLA REGGIO EMILIA EMILIA ROMAGNA VIA SACCO E VANZETTI, 3 20. MATTEI Istituto Scolastico ISTITUTO SUPERIORE FIORENZUOLA D'ARDA PIACENZA EMILIA ROMAGNA VIA BOIARDI 21. CADUTI DELLA DIRETTISSIMA Istituto Scolastico ISTITUTO SUPERIORE CASTIGLIONE DEI PEPOLI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA VIA TOSCANA 2 22. A. SORBELLI Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO PAVULLO NEL FRIGNANO MODENA EMILIA ROMAGNA VIA MATTEOTTI 2 23. A. ORIANI Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO RAVENNA RAVENNA EMILIA ROMAGNA VIA C. BATTISTI 2 24. P. GOBETTI Istituto Scolastico ISTITUTO SUPERIORE MORCIANO DI ROMAGNA RIMINI EMILIA ROMAGNA LARGO CENTRO STUDI 12/14 25. LORENZO RESPIGHI Istituto LICEO SCIENTIFICO PIACENZA PIACENZA EMILIA PIAZZALE GENOVA,1 Scolastico ROMAGNA 26. GALILEI - BOCCHIALINI Istituto - SOLARI Scolastico ISTITUTO SUPERIORE SAN SECONDO PARMENSE PARMA EMILIA ROMAGNA VIA CEFALONIA 14 27. BERENINI Istituto Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FIDENZA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA V.ALFIERI N.4 28. S. D'ARZO SEZ. SC. Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO MONTECCHIO EMILIA REGGIO EMILIA EMILIA ROMAGNA STRADA PER SANT'ILARIO 29. AUGUSTO RIGHI Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO BOLOGNA BOLOGNA EMILIA ROMAGNA VIALE CARLO PEPOLI 3 30. MARCONI Istituto Scolastico LICEO SCIENTIFICO PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA COSTITUENTE 2 31. LEONARDO DA VINCI Istituto Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA TOSCANA 10 32. A. ZANELLI Istituto Scolastico ISTITUTO SUPERIORE REGGIO EMILIA REGGIO EMILIA EMILIA ROMAGNA VIA FRATELLI ROSSELLI 41/1 33. EMILIA ROMAGNA USR 34. ROMAGNOSI Istituto Scolastico 35. IMEM-CNR EMILIA ROMAGNA LICEO CLASSICO PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIALE MARIA LUIGIA 1 Ente Pubblico PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA G.B. USBERTI PARCO AREA DELLE SCIENZE 36. COMUNE DI PARMA Ente Pubblico PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 37. PROVINCIA DI PARMA Ente Pubblico PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 38. ARPA SEZ. DI PARMA Ente Pubblico PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 39. SAPIO SRL Azienda Privata o Impresa PIACENZA PIACENZA EMILIA ROMAGNA 40. TECNA SRL Azienda Privata o Impresa PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 41. GOOGOL Altro Associazione Culturale PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 42. AGENZIA PARMA ENERGIA Ente Pubblico PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 43. INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI Ente Pubblico FIRENZE FIRENZE TOSCANA BOLOGNA BOLOGNA EMILIA ROMAGNA 44. Uffficio Scolastico Ente Pubblico Regionale per l'EmiliaRomagna vIa De Castagnoli 1 40126 BO 45. INFN sez. di Parma Ente Pubblico 46. CNISM-INFM Parma Ente Pubblico 47. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica Altro PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA 48. URSA MAIOR TEATRO Altro Ass. Culturale PADOVA PADOVA VENETO 49. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica Altro Ass. Culturale BOLOGNA BOLOGNA EMILIA ROMAGNA 50. NEWTON ALBERTELLI Scuola Primaria PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA Via Newton,16 43123 Parma 51. "Luigi Cavaglià" di Carignano Scuola Primaria CARIGNANO PARMA EMILIA ROMAGNA VIA ROMA 34 Carignano (PR) 52. S. LEONARDO Scuola Primaria PARMA PARMA EMILIA ROMAGNA VIA MILANO 14/B PARMA Riepilogo Risorse Umane nº Cognome Nome Qualifica Ente 1. TARRICONE Luciano Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 2. TRENTADUE Luca Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 3. BURIONI Raffaella Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 4. DE RENZI Roberto Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 5. DERIU Antonio Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 6. ONOFRI Enrico Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 7. DI RENZO Francesco Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 8. PAVESI Maura Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 9. VIAPPIANI Cristiano Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 10. CALESTANI Gianluca Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA GEN. ED INORG. CHIM.ANAL. CHIM. FIS, 11. SOLZI Massimo Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 12. RICCO' Mauro Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 13. MARMIROLI Nelson Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. SCIENZE AMBIENTALI 14. MARMIROLI Marta Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. SCIENZE AMBIENTALI 15. VIAROLI Pierluigi Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. SCIENZE AMBIENTALI 16. CASNATI Alessandro Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 17. DALCANALE Enrico Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 18. ROSSI Gian Luigi Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 19. GAMBAROTTA Agostino Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. INGEGNERIA INDUSTRIALE 20. BRIDELLI Maria Grazia Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 21. POLVERINI Eugenia Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 22. PARISINI Antonella Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 23. LOSI Aba Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 24. MAZZINI Alberto Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 25. ALLODI Giuseppe Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 26. FIESCHI Roberto Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 27. CAPELLETTI Rosanna Prof. Ordinario Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 28. BARALDI Andrea Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 29. DE PIETRI Roberto Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 30. SANTINI Paolo Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 31. BOSIO Alessio Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 32. ABBRUZZETTI Stefania Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 33. CARRETTA Stefano Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 34. DI BARI Maria Ricercatore Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 35. SCHETTINO Edvige Prof. Associato Università degli Studi di NAPOLI Federico II - DIP. SCIENZE FISICHE 36. CRISTOFOLINI Luigi Prof. Associato Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA 37. BALDINI MICHELE personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 38. TEDESCHI MARIA GRAZIA personale a contratto - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 39. BERZINA TATIANA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 40. EROKHIN VICTOR personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 41. MAZZER MASSIMO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 42. GILIOLI EDMONDO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 43. ZAPPETTINI ANDREA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 44. ALBERTINI FRANCA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 45. FRIGERI PAOLA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 46. NASI LUCIA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 47. LAZZARINI LAURA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 48. SERRAVALLI LUCA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 49. FERRARI ANNA personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - BERTRAND RUSSELL - GUASTALLA 50. BOSCARINO TERESA personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - P. GOBETTI - MORCIANO DI ROMAGNA 51. QUATTROCCHI UMBERTO personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - P. GOBETTI - MORCIANO DI ROMAGNA 52. COLOMBI EMANUELA personale docente della scuola LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) - ALBERTINA SANVITALE - PARMA 53. LISOTTI ANNAMARIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - A. SORBELLI - PAVULLO NEL FRIGNANO 54. MAZZACURATI LORENZO personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - A. SORBELLI - PAVULLO NEL FRIGNANO 55. CANALI MARCO personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 56. DE MARIA FERDINANDO personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 57. PAINI VITTORIO personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 58. PINAZZI ELENA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 59. ANTOLINI MILENA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 60. DE FILIPPIS TERESA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 61. FERRARO SALVATORE personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 62. GUARNIERI CATIA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 63. MARINELLI FRANCESCO personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 64. PIETRALUNGA GIANCARLA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 65. RASCHI LUCA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 66. VACONDIO LUIGI personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 67. ZANACCA DANIELA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 68. SPAGNUOLO MARCO personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 69. CARBOGNANI PAOLA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 70. ALPI FABIOLA personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - CADUTI DELLA DIRETTISSIMA - CASTIGLIONE DEI PEPOLI 71. FERRONI FRANCA personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - CADUTI DELLA DIRETTISSIMA - CASTIGLIONE DEI PEPOLI 72. BOCCHI FABRIZIO personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA 73. DI MAIOLO SEBASTIANO personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA 74. NOTTURNI LORIANA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - A. ORIANI - RAVENNA 75. SEGALINI TIZIANA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA 76. PARIS CLAUDIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - M.LUIGIA (ANNESSO CONVITTO) - PARMA 77. BERTOZZI MAURO personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - MARCONI - PARMA 78. BOCCHI GRAZIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - MARCONI - PARMA 79. LANTELME JOURCIN LUCIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - MARCONI - PARMA 80. MURI PATRIZIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - MARCONI - PARMA 81. SANTILLO CARLA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - MARCONI - PARMA 82. BOSSI M.GABRIELLA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 83. BISI ELISABETTA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 84. CHIARI ALESSANDRA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 85. EVANGELISTA ROSARIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 86. SAPONARO MARIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 87. LIVIOTTI EMILIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 88. DALLAFIORA M.GABRIELLA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 89. GIORDANI GIANMARCO personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 90. ZANI MARIA LUISA personale docente della scuola LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) - GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA 91. FERRARI MARIA GRAZIA personale docente della scuola LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) - GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA 92. FUMI ELISABETTA personale docente della scuola LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) - GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA 93. COSSU MARIA ROSA personale docente della scuola LICEO CLASSICO - M. GIOIA - PIACENZA 94. MAGRI ANNAMARIA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 95. FACCINI DARIO personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - GALILEI - BOCCHIALINI - SOLARI - SAN SECONDO PARMENSE 96. GRUZZA ALESSIA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 97. BEZZI ELENA MARIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - S. D'ARZO SEZ. SC. - MONTECCHIO EMILIA 98. FABBRI MARIA GRAZIA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - AUGUSTO RIGHI - BOLOGNA 99. SANDRI SIMONETTA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - ULIVI - PARMA 100. ALBANESE LARA personale di enti e istituti di ricerca - INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE 101. DALLARA GIUSEPPE personale di enti e istituti di ricerca - ARPA SEZ. DI PARMA - PARMA 102. SELVA ROMANO personale di enti e istituti di ricerca - AGENZIA PARMA ENERGIA - PARMA 103. IANNOTTA SALVATORE personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 104. GEREVINI ANTONELLA personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - PARMA 105. ALIFRACO GABRIELE personale di enti e istituti di ricerca - PROVINCIA DI PARMA - PARMA 106. VERSARI STEFANO personale di enti e istituti di ricerca - Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA 107. DALLABELLA LUIGI personale delle imprese e delle associazioni industriali - TECNA SRL - PARMA 108. MAGGIALI GIANNAMARIA personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - Fac. SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI PARMA 109. FAVA CECILIA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - BERENINI - FIDENZA 110. SPERZAGA DANIELA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 111. RAMPINO STEFANO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 112. RANZIERI PAOLO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 113. VANTAGGIO SALVATORE personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 114. BIANCHI FLAVIA personale docente della scuola LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) - GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA 115. MAGRO ANNA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - LORENZO RESPIGHI - PIACENZA 116. IENGO MARIA personale docente della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - BERENINI - FIDENZA 117. SECONDULFO ANTONELLA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 118. MOSCA ROBERTO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 119. TARABELLA GIUSEPPE personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 120. SALVIATI GIANCARLO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 121. FABBRICI SIMONE personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 122. ARMANI NICOLA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 123. OLIVIERI GIOVANNA personale docente della scuola LICEO SCIENTIFICO - M.LUIGIA (ANNESSO CONVITTO) - PARMA 124. PERNECHELE CHIARA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 125. SANTINI PAOLO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 126. ARAMINI MATTEO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 127. ZANICHELLI MASSIMILIANO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 128. BUONSANTE PIERFRANCESCO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 129. PORCARI GIACOMO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 130. ABBRUZZETTI STEFANIA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 131. FULCO MARIA personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 132. MAMBRIANI PAOLA personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 133. PONTIROLI DANIELE personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 134. MENOSSI DANIELE personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 135. MERLINO SILVIA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 136. CAVALIERI ALESSIO personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 137. GRIMALDI ANTONIO personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 138. MANTOVANI CARLO personale di enti e istituti di ricerca - INFN sez. di Parma 139. GANDOLFI ANTONIO personale docente della scuola - A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA 140. NUCCI NICOLA personale altro della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 141. CABASSA ROSSELLA personale altro della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 142. DI CROCE CINZIA personale altro della scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LEONARDO DA VINCI - PARMA 143. MAGNO ROSSELLA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 144. CERRI MARIA RITA personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - PARMA 145. MARCHIONE BRUNELLA personale universitario di ruolo tecnico - Università degli Studi di PARMA - PARMA 146. ROS IRENE personale delle imprese e delle associazioni industriali - URSA MAIOR TEATRO - PADOVA 147. POLI BARBARA personale delle imprese e delle associazioni industriali - A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA 148. ALLEGRI ALESSANDRO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 149. BRONZONI MATTEO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 150. PENNACCHIETTI FRANCESCA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 151. EROKHINA SVETLANA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 152. ROTUNNO ENZO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 153. LUPO PIERPAOLO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 154. ZAMBELLI NICOLA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 155. BENASSI GIACOMO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 156. BUFFAGNI ELISA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 157. CHIESI VALENTINA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 158. BONFA' PIETRO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 159. MAZZANI MARCELLO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 160. DI BIASIO ALDO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 161. DI VOLO MATTEO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 162. UGOZZONI GUIDO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 163. PARMIGIANI MATTEO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 164. CAMPANINI MARCO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 165. FABBRI FILIPPO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 166. VILLANI MARCO personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 167. ZAMBELLI NICOLA personale di enti e istituti di ricerca - IMEM-CNR - PARMA 168. RINALDI BEATRICE personale docente della scuola ISTITUTO SUPERIORE - A. ZANELLI - REGGIO EMILIA 169. STANI CHIARAMARIA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 170. BORDIGNON SARA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 171. CUGINI FRANCESCO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 172. DELCANALE PIETRO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 173. GORNI MARCO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 174. MANDALARI CARMEN personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 175. PIACENTINI GIOVANNI personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 176. RIMOLDI TIZIANO personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 177. SANTI ANDREA 178. VERSARI STEFANO 179. SANDRI ROBERTA personale universitario non di ruolo - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA Elenco Attività 1. Laboratori di nanoscienze fisiche (2010/11) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 2. MATERIAM (Materiali-Energia-Ambiente) e dintorni (2010/11) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 3. Alla scoperta del mestiere del fisico (2010/11) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 4. Microcosmo con vista (2010/11) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 5. Giochi, competizioni, stage, visite ecc pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 - MICROCOSMO con vista" mostra permanenete di Fisica subnucleare (2010/11) 6. Altre (2010/11) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 7. Laboratori di Nanoscienze Fisiche (2011/12) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 8. "Alla scoperta del mestiere del Fisico" (2011/12) pdf duplica attività in duplica attività in 2013/14 9. 2012/13 Microcosmo con vista 2012/2013 () pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 10. Giochi, competizioni, stage, visite ecc. (2011/12) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 11. Altre... (2011/12) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 12. Laboratori di Nanoscienze Fisiche 2012/13 (2012/13) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 13. "Alla scoperta del mestiere del Fisico" 2012/13 (2012/13) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 14. Microcosmo con vista 2012/13 (2012/13) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 15. Giochi, competizioni, stage, visite ecc. 2012/13 (2012/13) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 16. Altre attività 2012/13 (2012/13) pdf duplica attività in 2013/14 duplica attività in 2012/13 17. Laboratorio Microcosmo con vista 2013/14 (2013/14) pdf 18. Giochi, competizioni, stage, visite ecc. 2013/14 (2013/14) pdf 19. Altre attività 2013/14 (2013/14) pdf 20. Laboratori di Nanoscienze Fisiche 2013/14 (2013/14) pdf 21. "Alla scoperta del mestiere del Fisico" 2013/14 (2013/14) pdf 22. Laboratori Tematici 2013/2014 (2013/14) pdf Inserimento dati Attività Attività 1 - Laboratori di nanoscienze fisiche Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Laboratori di nanoscienze fisiche Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica, Informatica Parola chiave 1 Nanoscienze Parola chiave 2 Nanotecnologie Parola chiave 3 Fisiche Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Il Lab. è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali (struttura-proprietà-applicazioni); discusso l'approccio“bottom-up”, piccoli gruppi di studenti e insegnanti affrontano svariate tematiche dalla fisica di biosistemi alle nano-bio-tecnologie, dai sistemi magnetici e semiconduttori nanodimensionati alla microscopia elettronica e al labo.di fisica computazionale. Si articolano in 3 fasi: presentazione del problema(6h); preparazione di un materiale o prototipo (8h); discussiobe dei risultati(6h).... Tipologia attività laboratorio PLS L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No se altro: Classi coinvolte secondaria di secondo grado - se si è scelto secondaria di secondo grado: classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 70 Stima numero insegnanti coinvolti 10 Numero studenti coinvolti 52 Numero insegnanti coinvolti 5 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): L'esame delle risposte (verbali) di insegnanti e studenti ha evidenziato l'utilità dimigliorare la fase preliminare (introduzione)e conclusiva (valutazione) , molto positiva invece la risposta alla parte sperimentale. Utile anche un maggior coinvolgimento degli insegnanti anche in relazione alla parte curriculare. Allegati Elenco: Lab. PLS Nanosciebnze 2011.pdf (Lab di Nanoscienze Fisiche (PLS Lab.)- Fisica Parma, 2011) Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Il Laboratorio PLS “Lab. di nanoscienze fisiche” è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali, con particolare riguardo alla relazione struttura-proprietà-applicazioni. Una volta illustrate le origini e le prospettive di ub percorso progettuale “bottom-up”, milestone delle nuove tecnologie, studenti e insegnanti vengono avvicinati a vari esempi esplicativi della possibilità di progettare, modellizare, realizzare e testare sistemi e materiali innovativi per particolari applicazioni. Nei laboratori del campus universitario di UNIPR per il 2011 (vedi allegato) sono state messe a disposizione le seguenti tematiche: fisica di bio-sistemi, nanoelettronica e nano-bio-tecnologie, nano-elettronica molecolare, fisica dei sistemi magnetici nanostrutturati, fisica dei semiconduttori nano-dimensionati, microscopia elettronica ad alta risoluzione, fisica e chimica dei materiali organici nanostrutturati, sensori e bio sensori, laboratorio di fisica computazionale. Tutti i laboratori si articolano in 3 fasi: 1- presentazione del problema scientifico e illustrazione delle relative metodologie tecnologiche e strumentali, presso la scuola (durata 6 ore); 2- attività sperimentale di preparazione di un materiale o di realizzazione di un prototipo dimostrativo, in una intera giornata sperimentale, per un totale di 8 ore presso i lab. del campus di UNIPR; 3- analisi dei risulati ottenuti e approfondimento delle possibili applicazioni ai fini della stesura di una relazione finale, presso la scuola (durata 6 ore). L'azione è svolta da un gruppo limitato di studenti (3-6) affiancati da un loro insegnante e sotto la guida di esperti, si è svolta nel mese di Marzo 2011 (vedi allegato). Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - PARMA ROSSI Gian Luigi 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA - PARMA CALESTANI Gianluca numero studenti partecipanti 4. Università degli Studi di PARMA - Fac. SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI PARMA MAGGIALI GIANNAMARIA 5. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 6. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA FAVA CECILIA 12 7. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA SPERZAGA DANIELA 19 8. LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA LANTELME JOURCIN LUCIA 6 9. LICEO SCIENTIFICO ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA SEGALINI TIZIANA 15 LICEO SCIENTIFICO M.LUIGIA (ANNESSO CONVITTO) - PARMA OLIVIERI GIOVANNA 10. Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. ABBRUZZETTI STEFANIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 2. ALBERTINI FRANCA IMEM-CNR - PARMA 3. BALDINI MICHELE IMEM-CNR - PARMA 4. BERZINA TATIANA IMEM-CNR - PARMA 5. BRIDELLI Maria Grazia Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 6. BURIONI Raffaella Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 8. CALESTANI Gianluca Università degli Studi di PARMA DIP. CHIMICA GEN. ED INORG. CHIM.ANAL. CHIM. FIS, 9. CASNATI Alessandro Università degli Studi di PARMA DIP. CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 10. Data invio mail 11. DALCANALE Enrico Università degli Studi di PARMA DIP. CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 12. FAVA CECILIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA 13. FRIGERI PAOLA IMEM-CNR - PARMA 14. GILIOLI EDMONDO IMEM-CNR - PARMA 15. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 16. LANTELME JOURCIN LUCIA LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 17. LAZZARINI LAURA IMEM-CNR - PARMA 18. LOSI Aba Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 19. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 20. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 21. MAZZINI Alberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 22. NASI LUCIA IMEM-CNR - PARMA 23. PINAZZI ELENA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 24. POLVERINI Eugenia Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 25. RANZIERI PAOLO IMEM-CNR - PARMA 26. RICCO' Mauro Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 27. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 28. SERRAVALLI LUCA IMEM-CNR - PARMA 29. SOLZI Massimo Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 30. SPERZAGA DANIELA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 31. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 01/08/2012 ([email protected]) 01/08/2012 ([email protected]) 01/08/2012 ([email protected]) 01/08/2012 ([email protected]) 32. TEDESCHI MARIA GRAZIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 33. VIAPPIANI Cristiano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 34. VIAPPIANI Cristiano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 35. ZAPPETTINI ANDREA IMEM-CNR - PARMA Inserimento laboratorio PLS Laboratorio già progettato e realizzato nel PLS precedente? Sì Tipologia di laboratorio PLS (Linee guida) A - Laboratori che avvicinano alle discipline scientifiche e sviluppano le vocazioni OBIETTIVI PER LO STUDENTE E VERIFICA Obiettivi del laboratorio Avvicinare gli studenti e gli insegnanti di scuola secondaria al mondo delle nanoscienze e delle nanotecnologie, allo scopo di evidenziarne la forte interdisciplinarietà, nell'approcio su scala nanometrica di progettazione, sintesi e caratterizzazione di sistemi nanoscopici. In particolare saranno evidenziate le opportunità offerte nella realizzazione di particolari proprietà fisiche, per specifiche applicazioni innovative. E' offerta a ogni studente la possibilità di una verifica del raggiungimento degli obiettivi? No La verifica è obbligatoria per gli studenti No Le modalità di verifica e i criteri sono stati discussi e condivisi tra insegnanti della scuola e docenti universitari I risultati della verifica sono stati discussi tra insegnanti della scuola e docenti universitari No Modalità di verifica degli obiettivi per gli studenti altro PROGETTAZIONE CONGIUNTA Numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione del laboratorio attività svolte nell’ambito della progettazione Discussione: Numero ore N. ore Seminari di studio: Numero ore Lezioni: Numero ore Messa a punto esperienze in laboratorio: Numero ore Elaborazione materiale didattico: Numero ore Altro: specificare Numero ore Se le modalità di realizzazione sotto indicate (documentazione, numero di ore, modalità di lavoro, ecc.) sono differenziate per diversi gruppi di studenti, e sono quindi necessarie schede di inserimento diverse, indicare il numero di sezioni, altrimenti lasciare il numero 1. N.1 Consuntivo per attività "Laboratorio PLS" Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 1.000 1.700 Materiale inventariabile 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 1.200 0 1.200 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 0 0 0 Personale a contratto 0 0 0 0 2.700 0 Spese di missione 0 0 0 0 Spese di rimborso seminari 0 0 0 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 1.000 0 1.000 Servizi esterni 0 0 0 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 0 0 0 Costi strutture ospitanti 0 0 0 0 TOTALE 0 3.200 1.700 4.900 Sezioni Sezione 1 Modalità di realizzazione Numero di studenti della sezione N.52 Numero di ore per lo studente in presenza di docenti della scuola, dell'università, altri esperti Numero ore previste: 20 Numero ore effettuate: 14 Note: -introduzione(6h scuola) sperimentazione(8h Lab.UNIPR) -valutazione (6h scuola) Carenze nella fase di commento e valutazione per difficoltà nella disponibilità di tempo curriculare. Le ore effettuate sono state svolte all'interno dell'orario scolastico: Numero ore 6 fuori dall'orario scolastico: Numero ore 8 Tra i gruppi di studenti della sezione ci sono sottogruppi di una stessa classe Luoghi Istituto scolastico , Università , altro Modalità di documentazione del laboratorio specificare se altro: Lab.IMEM/CNRCAMPUS UNIPR diario degli incontri , materiali prodotti dagli studenti (relazioni, prove) Modalità di lavoro Nella sezione le attività sono state (inserire ore): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti: 3 b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti: 4 c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti, anche con attività sperimentali e sul campo: 4 d) Visite a laboratori, istituti, musei, imprese,..: 0 e) Attività di laboratorio sperimentale da parte degli studenti ..: 3 Nella sezione gli studenti hanno utilizzato strumenti informatici? Sì specificare quali: Data base, programmi di elaborazione dati(MATLAB, fogli elettronici). Hardware (Interfacce AD) e software di gestione misure e dati sperimentali. Motori di ricerca. Valutazione complessiva del Laboratorio PLS La valutazione del laboratorio ha avuto le seguenti modalità Riunioni in presenza: Numero ore 6 Riunioni a distanza: Numero ore 4 Alla valutazione del laboratorio hanno partecipato Alcune persone (sia docenti universitari che insegnanti) coinvolte nel laboratorio Quali aspetti sono stati presi in esame per la valutazione delle attività? I pareri espressi dagli insegnanti In seguito alla valutazione dell’attività sono state prese delle decisioni sulla sua prosecuzione (ad esempio nell’anno scolastico 2011/2012)? Sì se SI, quali? Rilancio 2011-12 con implementazione fase valut.(ques. studenti) e coinvolgimento insegnanti. Tenuto conto della valutazione delle attività il referente locale insieme al responsabile dell’attività risponde alle seguenti domande: Gli studenti hanno potuto svolgere un ruolo attivo? più sì che no I contenuti erano accessibili con le conoscenze degli studenti? più sì che no Le attività hanno stabilito collegamenti con altre discipline? decisamente sì Le attività sono state stimolanti per gli studenti? decisamente sì Le attività sono state utili per migliorare la percezione e la comprensione che lo studente ha delle problematiche e dei metodi della disciplina? decisamente sì Commenti del Referente Locale (max 2.000 caratteri): Nell’organizzare questa attività abbiamo valutato due possibili strategie. La più tradizionale, orientata a esperimenti di Fisica classica presenti nei laboratori di scuole e dei primi anni dei corsi universitari. Facilmente interfacciabile con i contenuti curriculari, questa avrebbe il pregio della semplicità tecnica e logistica e quindi del contenimento dei costi. Tuttavia esistono varie perplessità: la scarsa confidenza con un approccio generale e rigoroso (metodo sperimentale); la scarsa manualità intellettuale nella valutazione di un calcolo o di una misura e ancor più la difficoltà di eseguire un’analisi statistica dei dati. Se, in media, si considera l’ acerba preparazione matematica (calcolo integro-differenziale, grandezze funzioni di tempo e spazio,.) oltre alla povera manualità nell’uso degli strumenti elettronici e informatici, le perplessità appaiono numerose. Senza il tempo necessario a rimuovere il senso di inadeguatezza e gradualmente portare lo studente ad apprezzare la bellezza della Fisica, tutto ciò marginalizzerebbe inevitabilmente lo studente rischiando di soffocare vocazioni con un rigetto della Fisica etichettata come difficile, astrusa e solo per pochi eletti; cioè il contrario delle finalità del PLS. Si è dunque fatta una scelta più difficile sulla base della disponibilità nel CAMPUS di UNIPR di laboratori e strumentazioni tradizionalmente avanzate nel settore della Fisica dei materiali. Messa da parte l’illusione di fare “formazione” in un tempo breve, con esempi ad hoc presentati con approccio divulgativo, si è puntato a stimolare curiosità e fantasia e forse a generare entusiasmo verso le le nanoscienze e le nanotecnologie senza trascurare le opportunità professionali. Non marginale l’opportunità di aggiornamento per gli insegnanti. La verifica dell’interesse e dell’apprezzamento di studenti e insegnanti ci incoraggiano a rilanciare, con qualche ottimizzazione, l’attività anche per il 2011-12. Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 2 - MATERIAM (Materiali-Energia-Ambiente) e dintorni Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo MATERIAM (Materiali-Energia-Ambiente) e dintorni Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività FIESCHI Roberto Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica, Scienze della Terra Parola chiave 1 materiali Parola chiave 2 ambiente Parola chiave 3 energia Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ http://www.farscimat.unipr.it/ Descrizione sintetica Questa aatività laboratoriale coinvolge enti esterni per 5 attività progettuali sui temi (i) un piccolo impianto fotovoltaico, (ii) la termovalorizzazione dei rifiuti, (iii) le trasformazioni dell’energia, (iv) un prototipo per la produzione di idrogeno dal sole, (v) nano particelle magnetiche per l’estrazione di DNA da matrici alimentari. Gli insegnanti guidano una classe o un suo sottoinsieme all'approfondimento di particolari problemi connessi col tema assegnato. Il miglior lavoro illustrato nella conferenza finale è premiato. L’impegno temporale per di studente è di almeno 20 h. Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 100 Stima numero insegnanti coinvolti 5 Numero studenti coinvolti 6 Numero insegnanti coinvolti 1 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): La ristrettezza di risorse ha reso problematico il coinvolgimento (gratuito) di esperti provenienti da enti o aziende, Una seconda difficoltyà e la non immediata integrabilità di questi temi nei programmi scolastici curriculari. La riproposizione dell'attività per il 2011-12 richiederà un maggior lavoro di coinvolgimento degli insegnanti e il rafforzamento delle risorse umane , di questi tempi merce rara specie se sollecitata su base volontaristica.- Allegati Elenco: MATERIAM PLS 2011.pdf (Progetti del Laboratorio MATERIAM per il 201011) Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Questo laboratorio prevede il coinvolgimento anche di enti esterni (ARPA, Comune di PR-Parma Energia, Provincia di PR-Assessorato all'ambiente, ENIA, ditte private come Sapio S.r.l., Tecna S.r.l. ed altre) per 5 attività progettuali ; 1) Progettazione, realizzazione e calibrazione di un piccolo impianto fotovoltaico”, 2) La termovalorizzazione dei rifiuti”, 3) Le trasformazioni dell’energia, scenari e prospettive a medio e lungo termine, 4) Progettazione e realizzazione di un impianto dimostrativo di utilizzo dell’energia solare per la produzione di idrogeno, 5) Utilizzo di nano particelle magnetiche per l’estrazione di DNA da matrici alimentari. In questo caso gli insegnanti guidano in qualità di supervisori una classe o un suo sottoinsieme all'analisi e all'approfondimento di particolari problemi connessi con la tematica generale. I supervisori sono supportati da un esperto, anche di enti esterni all'università. Il lavoro conclusivo, in forma di presentazione o di prototipo dimostrativo, è illustrato nella conferenza finale durante la quale viene premiato il miglior progetto. L’impegno temporale è di 20 ore per studente e l'attività si svolge tra novembre ad aprile. Enti collegati nº Nome Ente Referente numero studenti partecipanti 1. AGENZIA PARMA ENERGIA - PARMA SELVA ROMANO 2. ARPA SEZ. DI PARMA - PARMA DALLARA GIUSEPPE 3. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA ZANACCA DANIELA 4. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 5. PROVINCIA DI PARMA - PARMA ALIFRACO GABRIELE 6. LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA EVANGELISTA ROSARIA 7. TECNA SRL - PARMA DALLABELLA LUIGI 8. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO 9. Università degli Studi di PARMA - DIP. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - PARMA ROSSI Gian Luigi 10. Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA - PARMA CALESTANI Gianluca 11. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 12. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 13. Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE - PARMA DALCANALE Enrico 14. Università degli Studi di PARMA - DIP. SCIENZE AMBIENTALI - PARMA VIAROLI Pierluigi 15. Università degli Studi di PARMA - Fac. SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI PARMA MAGGIALI GIANNAMARIA Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. BALDINI MICHELE IMEM-CNR - PARMA 2. BERZINA TATIANA IMEM-CNR - PARMA 3. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 4. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 5. MAZZER MASSIMO IMEM-CNR - PARMA 6. DERIU Antonio Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. PAVESI Maura Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 8. MARMIROLI Nelson Università degli Studi di PARMA DIP. SCIENZE AMBIENTALI 9. MARMIROLI Marta Università degli Studi di PARMA DIP. SCIENZE AMBIENTALI 10. VIAROLI Pierluigi Università degli Studi di PARMA DIP. SCIENZE AMBIENTALI 11. FIESCHI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 3 - Alla scoperta del mestiere del fisico Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Alla scoperta del mestiere del fisico Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Data invio mail Chimica, Fisica Parola chiave 1 scoperta Parola chiave 2 mestiere Parola chiave 3 fisico Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica: studenti motivati e selezionati d'intesa con gli insegnanti, sotto la guida di un giovane ricercatore vivono per qualche giorno il mestiere del fisico. Questo incontro con il mondo della ricerca è stato completato da: visite alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento e dell’IMEM-CNR, seminari e dalla partecipazione a "Microcosmo con vista". Commenti e suggerimenti utili. sono stati raccolti a conclusione dell’ultima giornata. Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 40 Stima numero insegnanti coinvolti 8 Numero studenti coinvolti 59 Numero insegnanti coinvolti 9 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): classe 3 , classe 4 L'attività verrà ripetuta, a parte piccole eventuali utili miglioramenti, smchr per l'anno 2011/2012. Allegati Elenco: Il mestiere del fisico 2011 fin.1.pdf ("Alla scoperta del ,estiere del fisico" full immersion nella ricerca fisica.) Attività segnalata? Descrizione Enti collegati Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica dove studenti particolarmente motivati e selezionati . d'intesa con gli insegnanti, divisi in piccoli gruppi, (al massimo 6 studenti per gruppo), svolgono un'attività a tempo pieno in un particolare laboratorio universitario, dove sotto la guida di un giovane ricercatore vengono introdotti al mestiere del fisico. Quest'attività, corredata da: (i) una visita guidata alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento, (ii) da una visita guidata ai laboratori di ricerca dell’IMEM-CNR di Parma, (iii) alcuni seminari, orientati a illustrare i contenuti e le finalità generali dell'attività di ricerca nei vari settori della fisica, (iv) la partecipazione di ogni gruppo alla mostra "Microcosmo con vista", si è svolta in una intera settimana nella quale gli studenti hanno frequentato dal lunedì al venerdì il CAMPUS di UNIPR incluso l’intervallo del pranzo usufruendo di uno speciale ticket per il self-service fornito dal PLS. Per ciascuna delle tre settimane di giugno utilizzate, il lavoro si è concluso con una discussione generale ma approfondita nelle quale sono stati raccolti commenti e suggerimenti utili. Alla fine dell’ultima giornata sono stati consegnati attestati di frequenza ai partecipanti. nº Nome Ente Referente numero studenti partecipanti 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DERIU Antonio 3. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 4. LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA BIANCHI FLAVIA 6 5. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA PINAZZI ELENA 2 6. LICEO SCIENTIFICO ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA SEGALINI TIZIANA 6 7. LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA SAPONARO MARIA 8 8. ISTITUTO SUPERIORE PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA DI MAIOLO SEBASTIANO 12 9. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA IENGO MARIA 4 10. LICEO SCIENTIFICO LORENZO RESPIGHI - PIACENZA MAGRO ANNA 1 11. LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA SANTILLO CARLA 5 Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. BALDINI MICHELE IMEM-CNR - PARMA 2. BURIONI Raffaella Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. BERZINA TATIANA IMEM-CNR - PARMA Data invio mail 4. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. DERIU Antonio Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 6. PAVESI Maura Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. ONOFRI Enrico Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 8. VIAPPIANI Cristiano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 9. SOLZI Massimo Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 10. RICCO' Mauro Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 11. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 12. PARISINI Antonella Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 13. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 14. BALDINI MICHELE IMEM-CNR - PARMA 15. VANTAGGIO SALVATORE Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 16. DI RENZO Francesco Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 17. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 18. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 19. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 20. MOSCA ROBERTO IMEM-CNR - PARMA 21. TARABELLA GIUSEPPE IMEM-CNR - PARMA 22. ALBERTINI FRANCA IMEM-CNR - PARMA 23. FABBRICI SIMONE IMEM-CNR - PARMA 24. ZAPPETTINI ANDREA IMEM-CNR - PARMA 25. SALVIATI GIANCARLO IMEM-CNR - PARMA 26. NASI LUCIA IMEM-CNR - PARMA 27. GILIOLI EDMONDO IMEM-CNR - PARMA 28. RAMPINO STEFANO IMEM-CNR - PARMA 29. ARMANI NICOLA IMEM-CNR - PARMA 30. TEDESCHI MARIA GRAZIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 31. PERNECHELE CHIARA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 32. PORCARI GIACOMO Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 33. ARAMINI MATTEO Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 34. ZANICHELLI MASSIMILIANO IMEM-CNR - PARMA 35. BUONSANTE PIERFRANCESCO Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 36. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 37. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 38. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DA VINCI - PARMA 39. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 40. SEGALINI TIZIANA LICEO SCIENTIFICO ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA 41. PINAZZI ELENA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 42. BIANCHI FLAVIA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) GIULIA MOLINO COLOMBINI PIACENZA 43. MAGRO ANNA LICEO SCIENTIFICO LORENZO RESPIGHI - PIACENZA 44. SAPONARO MARIA LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA 45. SANTILLO CARLA LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 46. DI MAIOLO SEBASTIANO ISTITUTO SUPERIORE PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA 47. IENGO MARIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 4 - Microcosmo con vista Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Microcosmo con vista Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TRENTADUE Luca Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Matematica, Statistica Parola chiave 1 mostra Parola chiave 2 interattiva Parola chiave 3 subnucleare Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata UNIPR in collaborazione con INFN, IMEM del CNR ed il CERN. Microcosmo con vista permette un breve viaggio interattivo nel mondo delle particelle elementari con esperimenti in tempo reale. I visitatori possono effettuare una visita (1,5 h) alla scoperta dei mondo atomico e subatomico: ad esempio la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille visualizzano le particelle generate dal raggi cosmici. La visita è completata da seminari sull'origine della ricerca atomica e sulle problematiche connesse con il suo uso.. Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: Mostra scientifica - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 150 Stima numero insegnanti coinvolti 10 Numero studenti coinvolti 59 Numero insegnanti coinvolti 9 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Sito di microcosmo con vista classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.htm PresentazioniLa mostra "Microcosmo con vista" è stata presentata in varie conferenze: - Ecsite Conference Helsinki 11/06/2005 - Comunicare Fisica, Frascati 25 ottobre 2005 - Parma, Università degli Anziani 29 gennaio 2010 - I musei ricerca formazione reti, Parma 21 maggio 2009 L'attività verrà ripetuta, a parte piccole eventuali utili miglioramenti, smchr per l'anno 2011/2012. Allegati Attività segnalata? Elenco: Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata dall'Università di Parma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) del CNR ed il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN), inaugurata nel giugno 2004. La fruizione di Microcosmo con vista permetterà di organizzare un breve viaggio nel mondo delle particelle elementari, rendendolo interattivo attraverso l'esecuzione di esperimenti in tempo reale. Le classi, i gruppi ed i visitatori di ogni età possono effettuare una visita di circa un'ora e trenta alla scoperta dei segreti del mondo atomico e subatomico. In particolare la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. L'attività sarà integrata da seminari sull'origine della fisica delle particelle, sul lavoro del gruppo di Enrico Fermi, sull'inizio dell'era atomica e sulle problematiche connesse con l'uso civile dell'energia nucleare. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 4. Università degli Studi di PARMA - Fac. SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI - PARMA MAGGIALI GIANNAMARIA 5. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 6. PROVINCIA DI PARMA - PARMA ALIFRACO GABRIELE 7. ISTITUTO SUPERIORE PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA DI MAIOLO SEBASTIANO numero studenti partecipanti 8. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA IENGO MARIA 9. LICEO SCIENTIFICO LORENZO RESPIGHI - PIACENZA MAGRO ANNA LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA SANTILLO CARLA 10. Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 2. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 4. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 5. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA Data invio mail Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 5 - Giochi, competizioni, stage, visite ecc - MICROCOSMO con vista" mostra permanenete di Fisica subnucleare Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Giochi, competizioni, stage, visite ecc - MICROCOSMO con vista" mostra permanenete di Fisica subnucleare Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Planetario Parola chiave 2 Macrocosmo Parola chiave 3 Microcosmo Indirizzo WEB dell'attività: http://www.googol.it/ http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica Osservando il cielo, mediante l'uso del planetario e con la collaborazione dell'associazione culturale Googol una introduzione all'astronomia presentata in forma sempolice e descrittiva anche ai bambini della scuola primaria. L'iniziativa ha avuto un notevole successo di pubblico oltre l'utenza massima possibile. L'aspetto museale e più divulgativo di Microcosmo con vista ha permesso qui di raccogkliere un grande numero di visiyayori di ogni età. Tipologia attività giochi e competizioni L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 400 Stima numero insegnanti coinvolti 25 Numero studenti coinvolti 311 Numero insegnanti coinvolti 16 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): GOOGOL Associazione Culturale per la Divulgazione Scientifica L'associazione culturale non a fini di lucro Googol si propone di diffondere ed ampliare la cultura scientifica organizzando - in collaborazione con università, comuni, enti e associazioni - incontri, mostre interattive, conferenze, dibattiti e corsi per persone di tutte le età. Negli anni passati l' associazione ha effettuato anche diversi interventi didattici presso scuole elementari, medie e superiori. Queste sono alcune delle attività che l’associazione Googol si propone di svolgere: Organizzazione di esposizioni, conferenze, seminari e dibattiti di carattere scientifico; Organizzazione di iniziative didattiche per le scuole; Organizzazione di corsi di aggiornamento professionale per docenti; Organizzazione e gestione di siti telematici, produzione di testi e supporti multimediali di divulgazione scientifica; Collaborazioni con Università ed Istituti di ricerca pubblici e privati per organizzazione di opere di formazione e divulgazione scientifica . Collaborazione con gli organi competenti per la salvaguardia di beni culturali di particolare rilievo per la storia della scienza e della tecnologia. Installazione e utilizzo presso scuole, sale pubbliche e luoghi idonei di un planetario itinerante in grado di ospitare fino a 25 persone. GOOGOL E' MEMBRO DI ECSITE IL NETWORK EUROPEO DEI MUSEI E DEI CENTRI DELLA SCIENZA http://www.googol.it/ Microcosmo con vista è una mostra scientifica permanente e rappresenta un percorso interattivo unico per avvicinare i ragazzi (e non solo) al mondo delle particelle elementari! http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Entrambe le attività verrà ripetuta, a parte piccole eventuali utili miglioramenti, smchr per l'anno 2011/2012. Allegati Attività segnalata? Descrizione Elenco: Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): - Osservando il cielo" Tramite l'utilizzo di un planetario itinerante, vengono introdotti elementi di astronomia e di educazione all'ossesservazione scientifica di fenomeni naturali facilmente osservabili nel cielo. Il percorso è completato da giochi ed esperimenti sulla luce, le stelle, il sistema solare e altri argomenti legati all'esperienza effettuata nel planetario. L'attività sarà coordinata con l'associazione culturale no-profit "Googol", che si propone di diffondere ed ampliare la cultura scientifica, in collaborazione con università, comuni, enti e associazioni. La metodologia adottata permette di ampliare l'utenza agli studenti della scuola dell'obbligo, partendo dalla prima infanzia. - Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata dall'Università di Parma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) del CNR ed il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN), inaugurata nel giugno 2004. La fruizione di Microcosmo con vista permetterà di organizzare un breve viaggio nel mondo delle particelle elementari, rendendolo interattivo attraverso l'esecuzione di esperimenti in tempo reale. Le classi, i gruppi ed i visitatori di ogni età possono effettuare una visita di circa un'ora e trenta alla scoperta dei segreti del mondo atomico e subatomico. In particolare la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. L'attività sarà integrata da seminari sull'origine della fisica delle particelle, sul lavoro del gruppo di Enrico Fermi, sull'inizio dell'era atomica e sulle problematiche connesse con l'uso civile dell'energia nucleare. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 2. Università degli Studi di PARMA - Fac. SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI - PARMA MAGGIALI GIANNAMARIA 3. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO 4. AGENZIA PARMA ENERGIA - PARMA SELVA ROMANO 5. ARPA SEZ. DI PARMA - PARMA DALLARA GIUSEPPE 6. LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA LANTELME JOURCIN LUCIA 7. INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE ALBANESE LARA 8. GOOGOL - PARMA COLOMBI EMANUELA 9. IMEM-CNR - PARMA ALBERTINI FRANCA numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. ALBANESE LARA INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE 2. BURIONI Raffaella Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. ONOFRI Enrico Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 4. PAVESI Maura Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. TEDESCHI MARIA GRAZIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA Data invio mail 6. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 8. COLOMBI EMANUELA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) ALBERTINA SANVITALE - PARMA 9. PARIS CLAUDIA LICEO SCIENTIFICO M.LUIGIA-PARMA (L.S. ANNESSO CONVITTO) - PARMA 10. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 11. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA Attività 6 - Altre Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Altre Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica Parola chiave 1 promozione Parola chiave 2 orientamento Parola chiave 3 divulgazione Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Laboratori aperti, saloni per lìorientamento, settimana della cultura scientifica con lab aperti e giochi per i più piccoli (attacca la fissica a cura dell'ass. googol), notte dei ricercatori con spettacolo sulla vita di Marie Curie (Ursa maior teatro, Padova). Una serie di attività mirate alla promozione della fisica a partire dai bnambini delle scuola primaria e aperti a tutti con l'obiettivo di contribuire a rimuovere pregiudizi e diffidenze nei confronti della scienza. Tipologia attività Altro L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: promozione orientamento e divulgazione - se si è scelto secondaria di secondo grado: classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 850 Stima numero insegnanti coinvolti 25 Numero studenti coinvolti 1300 Numero insegnanti coinvolti 30 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): L'attività verrà ripetuta, a parte piccole eventuali utili miglioramenti, smchr per l'anno 2011/2012. Allegati Elenco: Pres. Fis. Opeen days 2011 [modalità compatibilità].pdf (Open-day: studoare Fisica a Parma, presentazione) Allegato 2.pdf (Settimana della cult. scient. Ottobre 2010) Programma 1822 Ott. Finale ter.pdf (Settimana della cultura scientifica Ottobre 2010) Allegato 1.pdf (Settimana della cult-scientifica Aprile 2010) Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): SALONI: - Open Days - 26-27 maggio 2011- università degli Studi di parma - Campus Universitarioaboratori aperti con visite guidate e seminari illustrativi dei contenuti formativi dei Corsi di studi in Fisica. - Job & Orienta - Verona Fiere - 25-27 Novembre 2010 Esperienza dimostrativa: Ciclo Solare - Idrogeno - Terza Giornata della Cultura Scientifica e Tecnologica 12 marzo 2011 - Istituto Berenini - Fidenza (PR) - OLFIS ER Marche: Scuola residenziale di Eccellenza in Fisica di preparazione alle Olimpiadi della Fisica, 2011 Materiale illustrativo dei Corsi di Laurea in Fisica a cura del Dip. di Fisica e materiale informativo dell’ Università di Parma a cura dell’ Uff. Orientamento/Pubbliche Relazioni. Saranno disponibili due PC da tavolo per consultare on-line il sito del Dipartimento e visualizzare un file dimostrativo dei Corsi di Laurea in Fisica. - Installazione degli esperimenti dimostrativi Temi degli esperimenti: “Esperienze di Elettromagnetismo”, “Applicazioni dell’energia solare”, “Dimostrazione del ciclo solare-idrogeno” e “Levitazione magnetica”. - Settimana della cultura scientifica (18.22 /10/2010) - Laboratori aperti: “Ma… ricercatori si nasce o si diventa? ” visita guidata ai laboratori di ricerca del dipartimento di fisica con interviste ai protagonisti di questa affascinante avventura. L’iniziativa è stata aperta a studenti di scuole medie, scuole superiori ed al pubblico generico. - Microcosmo con vista: Mostra scientifica interattiva permanente sulla fisica atomica e subatomica, aperta a studenti di scuole medie, scuole superiori ed al pubblico generico. -Attacca la Fisica : La fisica con le figurine: i bambini potranno attaccare le loro figurine della scienza in un album speciale che raccoglie i temi di esperimenti, giochi e scoperte fatte durante il laboratorio. L’iniziativa è stata indirizzata ai bambini delle scuole elementari. - La notte dei ricercatori - 23-09-2011 - OLFIS ER Marche: Scuola residenziale di Eccellenza in Fisica di preparazione alle Olimpiadi della Fisica, 2011 Il progetto contribuirà finanziariamente alla edizione 2012 di OLFIS Marche. Scuola residenziale di eccellenza in Fisica di preparazione alle olimpiadi di Fisica. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA TARRICONE Luciano 2. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA IENGO MARIA 3. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 4. Università degli Studi di PARMA - PARMA CERRI MARIA RITA numero studenti partecipanti 5. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA GANDOLFI ANTONIO Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. EVANGELISTA ROSARIA LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA 2. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. TEDESCHI MARIA GRAZIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 4. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 5. MAMBRIANI PAOLA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 6. ZANICHELLI MASSIMILIANO IMEM-CNR - PARMA 7. PONTIROLI DANIELE Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 8. MENOSSI DANIELE Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 9. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 10. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 11. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 12. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 13. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 14. ONOFRI Enrico Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 15. LANTELME JOURCIN LUCIA LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 16. FUMI ELISABETTA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA 17. SOLZI Massimo Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 18. PERNECHELE CHIARA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 19. PORCARI GIACOMO Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA Data invio mail 20. BALDINI MICHELE IMEM-CNR - PARMA 21. VANTAGGIO SALVATORE Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 22. BARALDI Andrea Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 23. POLVERINI Eugenia Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 24. BRIDELLI Maria Grazia Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 25. LOSI Aba Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 26. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 27. BERZINA TATIANA IMEM-CNR - PARMA 28. EROKHIN VICTOR IMEM-CNR - PARMA 29. MAZZINI Alberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 30. CAPELLETTI Rosanna Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 31. MAZZER MASSIMO IMEM-CNR - PARMA 32. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 33. GRIMALDI ANTONIO Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 34. CAVALIERI ALESSIO Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 35. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 36. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 37. POLI BARBARA A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA 38. PAVESI Maura Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 39. ONOFRI Enrico Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 40. MOSCA ROBERTO IMEM-CNR - PARMA 41. ALBERTINI FRANCA IMEM-CNR - PARMA 42. ZAPPETTINI ANDREA IMEM-CNR - PARMA 43. SALVIATI GIANCARLO IMEM-CNR - PARMA 44. GILIOLI EDMONDO IMEM-CNR - PARMA 45. TARABELLA GIUSEPPE IMEM-CNR - PARMA 46. FABBRICI SIMONE IMEM-CNR - PARMA 47. NASI LUCIA IMEM-CNR - PARMA 48. RAMPINO STEFANO IMEM-CNR - PARMA 49. GANDOLFI ANTONIO A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA Attività 7 - Laboratori di Nanoscienze Fisiche Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Laboratori di Nanoscienze Fisiche Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Chimica, Fisica, Matematica Parola chiave 1 nanoscienze Parola chiave 2 nanotecnologie Parola chiave 3 fisiche Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Il Lab. è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali (relazione struttura-proprietà-applicazioni) : discusse le prospettive dell’ approccio“bottom-up”, piccoli gruppi di studenti e insegnanti vengono avvicinati a svariate tematiche dalla fisica di bio-sistemi alle nano-bio-tecnologie, dai sistemi magnetici e semiconduttori nano-dimensionati alla microscopia elettronica ad alta risoluzione e al laboratorio di fisica computazionale. Si articolano in 3 fasi: (1) presentazione del problema scientifico (6h c/o scuola); (2) prepar... Tipologia attività laboratorio PLS L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 50 Stima numero insegnanti coinvolti 6 Numero studenti coinvolti 30 Numero insegnanti coinvolti 6 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Nell’organizzare questa attività abbiamo valutato due possibili strategie. La più tradizionale, orientata a esperimenti di Fisica classica presenti nei laboratori di scuole e dei primi anni dei corsi universitari. Facilmente interfacciabile con i contenuti curriculari, questa avrebbe il pregio della semplicità tecnica e logistica e quindi del contenimento dei costi. Tuttavia esistono varie perplessità: la scarsa confidenza con un approccio generale e rigoroso (metodo sperimentale); la scarsa manualità intellettuale nella valutazione di un calcolo o di una misura e ancor più la difficoltà di eseguire un’analisi statistica dei dati. Se, in media, si considera l’ acerba preparazione matematica (calcolo integro-differenziale, grandezze funzioni di tempo e spazio,.) oltre alla povera manualità nell’uso degli strumenti elettronici e informatici, le perplessità appaiono numerose. Senza il tempo necessario a rimuovere il senso di inadeguatezza e gradualmente portare lo studente ad apprezzare la bellezza della Fisica, tutto ciò marginalizzerebbe inevitabilmente lo studente rischiando di soffocare vocazioni con un rigetto della Fisica etichettata come difficile, astrusa e solo per pochi eletti; cioè il contrario delle finalità del PLS. Si è dunque fatta una scelta più difficile sulla base della disponibilità nel CAMPUS di UNIPR di laboratori e strumentazioni tradizionalmente avanzate nel settore della Fisica dei materiali. Messa da parte l’illusione di fare “formazione” in un tempo breve, con esempi ad hoc presentati con approccio divulgativo, si è puntato a stimolare curiosità e fantasia e forse a generare entusiasmo verso le le nanoscienze e le nanotecnologie senza trascurare le opportunità professionali. Non marginale l’opportunità di aggiornamento per gli insegnanti. La verifica dell’interesse e dell’apprezzamento di studenti e insegnanti ci incoraggiano a rilanciare, con qualche ottimizzazione, l’attività anche per il 2012-13. Allegati Elenco: Lab. PLS Nanoscienze 2012.pdf () LAB. 1-DOTT. RAMPINO.pdf () LAB. 4 DOTT. LUPO.pdf () LAB. 5-DOTT. ROTUNNO.pdf () LAB. 2-DOTT. ZAPPETTINI.pdf () LAB. 6- DOTT. BALDINI.pdf () LAB. 3-DOTT.SSA TREVISI.pdf () LAB. 7-DOTT.SSA EROKHINA.pdf () LAB. 8- DOTT.SSA PENNACCHIETTI.pdf () LAB. 9- DOTT. ALLEGRI.pdf () Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Il Laboratorio PLS “Lab. di nanoscienze fisiche” è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali, con particolare riguardo alla relazione struttura-proprietà-applicazioni. Una volta illustrate le origini e le prospettive di ub percorso progettuale “bottom-up”, milestone delle nuove tecnologie, studenti e insegnanti vengono avvicinati a vari esempi esplicativi della possibilità di progettare, modellizare, realizzare e testare sistemi e materiali innovativi per particolari applicazioni. Nei laboratori del campus universitario di UNIPR per il 2012 (vedi allegato) sono state messe a disposizione le seguenti tematiche: fisica di bio-sistemi, nanoelettronica e nanobio-tecnologie, nano-elettronica molecolare, fisica dei sistemi magnetici nanostrutturati, fisica dei semiconduttori nano-dimensionati, microscopia elettronica ad alta risoluzione, fisica e chimica dei materiali organici nanostrutturati, sensori e bio sensori, laboratorio di fisica computazionale. Tutti i laboratori si articolano in 3 fasi: 1- presentazione del problema scientifico e illustrazione delle relative metodologie tecnologiche e strumentali, presso la scuola (durata 6 ore); 2- attività sperimentale di preparazione di un materiale o di realizzazione di un prototipo dimostrativo, in una intera giornata sperimentale, per un totale di 8 ore presso i lab. del campus di UNIPR; 3- analisi dei risulati ottenuti e approfondimento delle possibili applicazioni ai fini della stesura di una relazione finale, presso la scuola (durata 6 ore). L'azione è svolta da un gruppo limitato di studenti (3-6) affiancati da un loro insegnante e sotto la guida di esperti, si è svolta nel mese di Marzo e Aprile 2012 (vedi allegato). Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA TARRICONE Luciano 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE numero studenti partecipanti 3. Università degli Studi di PARMA - DIP. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - PARMA ROSSI Gian Luigi 4. Università degli Studi di PARMA - DIP. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA - PARMA CALESTANI Gianluca 5. Università degli Studi di PARMA - Fac. SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI PARMA MAGGIALI GIANNAMARIA Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 2. CALESTANI Gianluca Università degli Studi di PARMA DIP. CHIMICA GEN. ED INORG. CHIM.ANAL. CHIM. FIS, 3. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 4. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 6. DI MAIOLO SEBASTIANO ISTITUTO SUPERIORE PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA 7. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 8. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 9. IENGO MARIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA 10. MAGGIALI GIANNAMARIA Università degli Studi di PARMA - Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI - PARMA 11. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 12. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 13. ROSSI Gian Luigi Università degli Studi di PARMA DIP. BIOCHIMICA E BIOLOGIA Data invio mail 01/08/2012 ([email protected]) 01/08/2012 ([email protected]) MOLECOLARE 14. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 15. SEGALINI TIZIANA LICEO SCIENTIFICO ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA 16. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 01/08/2012 ([email protected]) Inserimento laboratorio PLS Laboratorio già progettato e realizzato nel PLS precedente? Sì Tipologia di laboratorio PLS (Linee guida) A - Laboratori che avvicinano alle discipline scientifiche e sviluppano le vocazioni OBIETTIVI PER LO STUDENTE E VERIFICA Obiettivi del laboratorio Avvicinare gli studenti e gli insegnanti di scuola secondaria al mondo delle nanoscienze e delle nanotecnologie, allo scopo di evidenziarne la forte interdisciplinarietà, nell'approcio su scala nanometrica di progettazione, sintesi e caratterizzazione di sistemi nanoscopici. In particolare saranno evidenziate le opportunità offerte nella realizzazione di particolari proprietà fisiche, per specifiche applicazioni innovative. E' offerta a ogni studente la possibilità di una verifica del raggiungimento degli obiettivi? Sì La verifica è obbligatoria per gli studenti No Le modalità di verifica e i criteri sono stati discussi e condivisi tra insegnanti della scuola e docenti universitari No I risultati della verifica sono stati discussi tra insegnanti della scuola e docenti universitari No Modalità di verifica degli obiettivi per gli studenti altro PROGETTAZIONE CONGIUNTA Numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione del laboratorio attività svolte nell’ambito della progettazione N. ore Discussione: Numero ore Seminari di studio: Numero ore Lezioni: Numero ore Messa a punto esperienze in laboratorio: Numero ore Elaborazione materiale didattico: Numero ore Altro: specificare Numero ore Se le modalità di realizzazione sotto indicate (documentazione, numero di ore, modalità di lavoro, ecc.) sono differenziate per diversi gruppi di studenti, e sono quindi necessarie schede di inserimento diverse, indicare il numero di sezioni, altrimenti lasciare il numero 1. N. Consuntivo per attività "Laboratorio PLS" Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 0 Materiale inventariabile 0 1.300 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 2.990 0 2.990 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 0 0 0 1.000 1.000 1.300 Personale a contratto 0 0 0 0 Spese di missione 0 0 0 0 Spese di rimborso seminari 0 0 0 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 1.410 500 Servizi esterni 0 0 0 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 0 0 0 Costi strutture ospitanti 0 0 500 TOTALE 0 5.700 2.000 1.910 500 7.700 Sezioni Modalità di realizzazione Numero di studenti della sezione N. Numero di ore per lo studente in presenza di docenti della scuola, dell'università, altri esperti Numero ore previste: Note: Numero ore effettuate: Le ore effettuate sono state svolte all'interno dell'orario scolastico: Numero ore fuori dall'orario scolastico: Numero ore Tra i gruppi di studenti della sezione ci sono - Luoghi specificare se altro: Modalità di documentazione del laboratorio - Modalità di lavoro Nella sezione le attività sono state (inserire ore): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti: b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti: c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti, anche con attività sperimentali e sul campo: d) Visite a laboratori, istituti, musei, imprese,..: e) Attività di laboratorio sperimentale da parte degli studenti ..: Nella sezione gli studenti hanno utilizzato strumenti informatici? Valutazione complessiva del Laboratorio PLS specificare quali: La valutazione del laboratorio ha avuto le seguenti modalità Riunioni in presenza: Numero ore 4 Riunioni a distanza: Numero ore Alla valutazione del laboratorio hanno partecipato Tutte le persone (docenti universitari, dottorandi, insegnanti, altri esperti, ecc.) coinvolti nel laboratorio Quali aspetti sono stati presi in esame per la valutazione delle attività? I pareri espressi dagli insegnanti In seguito alla valutazione dell’attività sono state prese delle decisioni sulla sua prosecuzione (ad esempio nell’anno scolastico 2011/2012)? se SI, quali? Tenuto conto della valutazione delle attività il referente locale insieme al responsabile dell’attività risponde alle seguenti domande: Gli studenti hanno potuto svolgere un ruolo attivo? decisamente sì I contenuti erano accessibili con le conoscenze degli studenti? decisamente sì Le attività hanno stabilito collegamenti con altre discipline? Le attività sono state stimolanti per gli studenti? decisamente sì Le attività sono state utili per migliorare la percezione e la comprensione che lo studente ha delle problematiche e dei metodi della disciplina? decisamente sì Commenti del Referente Locale (max 2.000 caratteri): Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 8 - "Alla scoperta del mestiere del Fisico" Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo "Alla scoperta del mestiere del Fisico" Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica Parola chiave 1 scoperta Parola chiave 2 mestiere Parola chiave 3 fisico Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica: studenti motivati e selezionati d'intesa con gli insegnanti, sotto la guida di un giovane ricercatore vivono per qualche giorno il mestiere del fisico. Questo incontro con il mondo della ricerca è stato completato da: visite alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento e dell’IMEM-CNR, seminari e dalla partecipazione a "Microcosmo con vista". Commenti e suggerimenti utili sono stati raccolti a conclusione dell’ultima giornata. Tipologia attività stage L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 40 Stima numero insegnanti coinvolti 6 Numero studenti coinvolti 30 Numero insegnanti coinvolti 6 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: classe 3 , classe 4 , classe 5 Calendario e programma.pdf () Scheda 1 Belforti.pdf () Scheda 2 Barantani.pdf () Scheda 8 De Cavoli.pdf () Scheda 9 Fava.pdf () Scheda 10 Garulli.pdf () Scheda 11 Landini.pdf () Scheda 13 Giusianao.pdf () Scheda 3 Becchi.pdf () Scheda 5 Cantoni.pdf () Scheda 6 Sestito.pdf () Scheda 4 Bombonato.pdf () Scheda 7 Chiari.pdf () Scheda 12 Spaggiar.pdf () Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica dove studenti particolarmente motivati e selezionati . d'intesa con gli insegnanti, divisi in piccoli gruppi, (al massimo 6 studenti per gruppo), svolgono un'attività a tempo pieno in un particolare laboratorio universitario, dove sotto la guida di un giovane ricercatore vengono introdotti al mestiere del fisico. Quest'attività, corredata da: (i) una visita guidata alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento, (ii) da una visita guidata ai laboratori di ricerca dell’IMEM-CNR di Parma, (iii) alcuni seminari, orientati a illustrare i contenuti e le finalità generali dell'attività di ricerca nei vari settori della fisica, (iv) la partecipazione di ogni gruppo alla mostra "Microcosmo con vista", si è svolta in una intera settimana nella quale gli studenti hanno frequentato dal lunedì al venerdì il CAMPUS di UNIPR incluso l’intervallo del pranzo usufruendo di uno speciale ticket per il self-service fornito dal PLS. Per ciascuna delle due settimane di giugno utilizzate, il lavoro si è concluso con una discussione generale ma approfondita nelle quale sono stati raccolti commenti e suggerimenti utili. Alla fine dell’ultima giornata sono stati consegnati attestati di frequenza ai partecipanti. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 3. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 2. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 3. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 4. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA Data invio mail 5. DI MAIOLO SEBASTIANO ISTITUTO SUPERIORE PACIOLO-D'ANNUNZIO - FIDENZA 6. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 7. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 8. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 9. 01/08/2012 ([email protected]) IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 10. IENGO MARIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA 11. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 12. MAGRO ANNA LICEO SCIENTIFICO LORENZO RESPIGHI - PIACENZA 13. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 14. SANTILLO CARLA LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 01/08/2012 ([email protected]) 15. SAPONARO MARIA LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA 01/08/2012 ([email protected]) 16. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 17. SEGALINI TIZIANA LICEO SCIENTIFICO ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA 18. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 19. TEDESCHI MARIA GRAZIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 20. TRENTADUE Luca Inserimento stage Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 01/08/2012 ([email protected]) 01/08/2012 ([email protected]) 01/08/2012 ([email protected]) Stage già progettato e realizzato nel PLS precedente Sì Obiettivi dello stage (per lo studente) Numero previsto di ore per lo studente 24 Esiste una progettazione comune Scuola-Università delle attività che verrano svolte nello stage? Se sì, n. ore: Se sì: numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione dello stage Modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi da parte di ciascuno studente (non necessariamente una prova con un voto!) L’attività svolta durante lo stage è stata presentata dallo studente nell’Istituto scolastico di provenienza? altro se altro: Modalità di documentazione dello stage L’attività è svolta? fuori dall'orario scolastico Modalità di lavoro Le attività sono state (inserire percentuali): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti o assistenti: % b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti o assistentI: % c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti: % Sono state svolte attività sperimentali da parte degli studenti? (se Sì) per ore: Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola 1. MAMONE MATIAS 3S M LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 2. BERTINI ROCCO 4R M LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 3. BARANTANI FRANCESCO 4S M LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 4. BOLEDI LEONARDO 4S M LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 5. CHIARI MICHELE 4S M LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 6. GARULLI GIOVANNI 4S M LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA 7. CANTONI CHIARA 5R F LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA Attività 9 - Microcosmo con vista 2012/2013 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Anno scolastico/accademico Microcosmo con vista 2012/2013 Referente / Responsabile attività TRENTADUE Luca Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Matematica, Statistica Parola chiave 1 Mostra Parola chiave 2 Microcosmo Parola chiave 3 Vista Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata UNIPR in collaborazione con INFN, IMEM del CNR ed il CERN. Microcosmo con vista permette un breve viaggio interattivo nel mondo delle particelle elementari con esperimenti in tempo reale. I visitatori possono effettuare una visita (1,5 h) alla scoperta dei mondo atomico e subatomico: ad esempio la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille visualizzano le particelle generate dal raggi cosmici. La visita è completata da seminari sull'origine della ricerca atomica e sulle problematiche connesse con il suo uso.. Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 400 Stima numero insegnanti coinvolti 20 Numero studenti coinvolti 350 Numero insegnanti coinvolti 12 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: Attività segnalata? Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata dall'Università di Parma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) del CNR ed il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN), inaugurata nel giugno 2004. La fruizione di Microcosmo con vista permetterà di organizzare un breve viaggio nel mondo delle particelle elementari, rendendolo interattivo attraverso l'esecuzione di esperimenti in tempo reale. Le classi, i gruppi ed i visitatori di ogni età possono effettuare una visita di circa un'ora e trenta alla scoperta dei segreti del mondo atomico e subatomico. In particolare la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. L'attività sarà integrata da seminari sull'origine della fisica delle particelle, sul lavoro del gruppo di Enrico Fermi, sull'inizio dell'era atomica e sulle problematiche connesse con l'uso civile dell'energia nucleare. Enti collegati nº Nome Ente Referente numero studenti partecipanti 1. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 3. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA TRENTADUE Luca 4. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA TARRICONE Luciano Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 2. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 4. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 5. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 6. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 7. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 8. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 10 - Giochi, competizioni, stage, visite ecc. Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Giochi, competizioni, stage, visite ecc. Data invio mail Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Indirizzo WEB dell'attività: http://www.googol.it/ http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica Osservando il cielo, mediante l'uso del planetario e con la collaborazione dell'associazione culturale Googol una introduzione all'astronomia presentata in forma sempolice e descrittiva anche ai bambini della scuola primaria. L'iniziativa ha avuto un notevole successo di pubblico oltre l'utenza massima possibile. Tipologia attività giochi e competizioni L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 100 Stima numero insegnanti coinvolti 10 Numero studenti coinvolti 74 Numero insegnanti coinvolti 4 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Allegati Attività segnalata? Descrizione Elenco: Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): - "In viaggio con Albert" è un gioco tipo caccia al tesoro, al quale partecipano 5 squadre (classi delle scuole medie) che formano gli equipaggi di altrettante astronavi (Albert 1, 2, 3, 4, 5) sulla via del ritorno sulla Terra da una missione di esplorazione spaziale. Durante il viaggio, ciascun equipaggio dovrà risolvere una serie di problemi/imprevisti (ad esempio riparazione dello scudo termico, sostituzione dei pannelli fotovoltaici, guasti alle tute degli astronauti, calcoli correttivi della traiettoria, ecc) fermandosi lungo il percorso nei laboratori attrezzati ad hoc. Il gioco è vinto dall'equipaggio che raggiunge la stazione Terra nel minor tempo possibile. L'attività si svolge nell'arco di una giornata, coinvolgendo vari dipartimenti e laboratori distribuiti nell'area scientifica del campus universitario di Parma. - Osservando il cielo... Tramite l'utilizzo di un planetario itinerante, vengono introdotti elementi di astronomia e di educazione all'ossesservazione scientifica di fenomeni naturali facilmente osservabili nel cielo. Il percorso è completato da giochi ed esperimenti sulla luce, le stelle, il sistema solare e altri argomenti legati all'esperienza effettuata nel planetario. L'attività sarà coordinata con l'associazione culturale no-profit "Googol", che si propone di diffondere ed ampliare la cultura scientifica, in collaborazione con università, comuni, enti e associazioni. La metodologia adottata permette di ampliare l'utenza agli studenti della scuola dell'obbligo, partendo dalla prima infanzia. - - Osservando il cielo" Tramite l'utilizzo di un planetario itinerante, vengono introdotti elementi di astronomia e di educazione all'ossesservazione scientifica di fenomeni naturali facilmente osservabili nel cielo. Il percorso è completato da giochi ed esperimenti sulla luce, le stelle, il sistema solare e altri argomenti legati all'esperienza effettuata nel planetario. L'attività sarà coordinata con l'associazione culturale no-profit "Googol", che si propone di diffondere ed ampliare la cultura scientifica, in collaborazione con università, comuni, enti e associazioni. La metodologia adottata permette di ampliare l'utenza agli studenti della scuola dell'obbligo, partendo dalla prima infanzia. - Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata dall'Università di Parma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) del CNR ed il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN), inaugurata nel giugno 2004. La fruizione di Microcosmo con vista permetterà di organizzare un breve viaggio nel mondo delle particelle elementari, rendendolo interattivo attraverso l'esecuzione di esperimenti in tempo reale. Le classi, i gruppi ed i visitatori di ogni età possono effettuare una visita di circa un'ora e trenta alla scoperta dei segreti del mondo atomico e subatomico. In particolare la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. L'attività sarà integrata da seminari sull'origine della fisica delle particelle, sul lavoro del gruppo di Enrico Fermi, sull'inizio dell'era atomica e sulle problematiche connesse con l'uso civile dell'energia nucleare. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 3. GOOGOL - PARMA COLOMBI EMANUELA 4. INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE ALBANESE LARA numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente Data invio mail 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 3. ALBANESE LARA INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE 4. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 6. COLOMBI EMANUELA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) ALBERTINA SANVITALE - PARMA Attività 11 - Altre... Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Altre... Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Statistica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Laboratori aperti, saloni per lìorientamento, settimana della cultura scientifica con lab aperti e giochi per i più piccoli (attacca la fissica a cura dell'ass. googol), notte dei ricercatori con spettacolo sulla vita di Marie Curie (Ursa maior teatro, Padova). Una serie di attività mirate alla promozione della fisica a partire dai bnambini delle scuola primaria e aperti a tutti con l'obiettivo di contribuire a rimuovere pregiudizi e diffidenze nei confronti della scienza. Tipologia attività Altro L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 200 Stima numero insegnanti coinvolti 150 Numero studenti coinvolti 250 Numero insegnanti coinvolti 20 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Notte dei Ricercatori 23 Settembre 2011.pdf () (attacca_la_fisica [modalità compatibilità]).pdf () Programma 1920 Aprile 2012 1.pdf () Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): SALONI: - Open Days - 2012- Università degli Studi di parma - Campus Universitarioaboratori aperti con visite guidate e seminari illustrativi dei contenuti formativi dei Corsi di studi in Fisica. - Quarta Giornata della Cultura Scientifica e Tecnologica Istituto Berenini - Fidenza (PR) Materiale illustrativo dei Corsi di Laurea in Fisica a cura del Dip. di Fisica e materiale informativo dell’ Università di Parma a cura dell’ Uff. Orientamento/Pubbliche Relazioni. Saranno disponibili due PC da tavolo per consultare on-line il sito del Dipartimento e visualizzare un file dimostrativo dei Corsi di Laurea in Fisica. - Installazione degli esperimenti dimostrativi Temi degli esperimenti: “Esperienze di Elettromagnetismo”, “Applicazioni dell’energia solare”, “Dimostrazione del ciclo solare-idrogeno” e “Levitazione magnetica”. - Settimana della cultura scientifica (2012: - Laboratori aperti: “Ma… ricercatori si nasce o si diventa? ” visita guidata ai laboratori di ricerca del dipartimento di fisica con interviste ai protagonisti di questa affascinante avventura. L’iniziativa è stata aperta a studenti di scuole medie, scuole superiori ed al pubblico generico. - Microcosmo con vista: Mostra scientifica interattiva permanente sulla fisica atomica e subatomica, aperta a studenti di scuole medie, scuole superiori ed al pubblico generico. -Attacca la Fisica : La fisica con le figurine: i bambini potranno attaccare le loro figurine della scienza in un album speciale che raccoglie i temi di esperimenti, giochi e scoperte fatte durante il laboratorio. L’iniziativa è stata indirizzata ai bambini delle scuole elementari. - La notte dei ricercatori 2012 - OLFIS ER Marche: Scuola residenziale di Eccellenza in Fisica di preparazione alle Olimpiadi della Fisica, 2012 Il progetto contribuirà finanziariamente alla edizione 2012 di OLFIS Marche. Scuola residenziale di eccellenza in Fisica di preparazione alle olimpiadi di Fisica. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. Università degli Studi di PARMA - PARMA CERRI MARIA RITA 4. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA GANDOLFI ANTONIO 5. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA IENGO MARIA numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. TEDESCHI MARIA GRAZIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 3. EVANGELISTA ROSARIA LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA 4. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 5. MAMBRIANI PAOLA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 6. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 7. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 8. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA Data invio mail 9. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 10. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 11. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 12. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA Attività 12 - Laboratori di Nanoscienze Fisiche 2012/13 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Laboratori di Nanoscienze Fisiche 2012/13 Anno scolastico/accademico 2012/13 Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Chimica, Fisica, Matematica Parola chiave 1 Laboratori Parola chiave 2 Nanoscienze Parola chiave 3 Nanotecnologie Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Il Lab. è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali (relazione struttura-proprietà-applicazioni) : discusse le prospettive dell’ approccio“bottom-up”, piccoli gruppi di studenti e insegnanti vengono avvicinati a svariate tematiche dalla fisica di bio-sistemi alle nano-bio-tecnologie, dai sistemi magnetici e semiconduttori nano-dimensionati alla microscopia elettronica ad alta risoluzione e al laboratorio di fisica computazionale. Si articolano in 3 fasi: (1) presentazione del problema scientifico (6h c/o scuola); (2) prepar... Tipologia attività laboratorio PLS L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 50 Stima numero insegnanti coinvolti 6 Numero studenti coinvolti 42 Numero insegnanti coinvolti 4 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Nell’organizzare questa attività abbiamo valutato due possibili strategie. La più tradizionale, orientata a esperimenti di Fisica classica presenti nei laboratori di scuole e dei primi anni dei corsi universitari. Facilmente interfacciabile con i contenuti curriculari, questa avrebbe il pregio della semplicità tecnica e logistica e quindi del contenimento dei costi. Tuttavia esistono varie perplessità: la scarsa confidenza con un approccio generale e rigoroso (metodo sperimentale); la scarsa manualità intellettuale nella valutazione di un calcolo o di una misura e ancor più la difficoltà di eseguire un’analisi statistica dei dati. Se, in media, si considera l’ acerba preparazione matematica (calcolo integro-differenziale, grandezze funzioni di tempo e spazio,.) oltre alla povera manualità nell’uso degli strumenti elettronici e informatici, le perplessità appaiono numerose. Senza il tempo necessario a rimuovere il senso di inadeguatezza e gradualmente portare lo studente ad apprezzare la bellezza della Fisica, tutto ciò marginalizzerebbe inevitabilmente lo studente rischiando di soffocare vocazioni con un rigetto della Fisica etichettata come difficile, astrusa e solo per pochi eletti; cioè il contrario delle finalità del PLS. Si è dunque fatta una scelta più difficile sulla base della disponibilità nel CAMPUS di UNIPR di laboratori e strumentazioni tradizionalmente avanzate nel settore della Fisica dei materiali. Messa da parte l’illusione di fare “formazione” in un tempo breve, con esempi ad hoc presentati con approccio divulgativo, si è puntato a stimolare curiosità e fantasia e forse a generare entusiasmo verso le le nanoscienze e le nanotecnologie senza trascurare le opportunità professionali. Non marginale l’opportunità di aggiornamento per gli insegnanti. La verifica dell’interesse e dell’apprezzamento di studenti e insegnanti ci incoraggiano a rilanciare, con qualche ottimizzazione, l’attività anche per il futuro. Allegati Elenco: Relazione LUPO 2013.pdf () Relazione ALLEGRI.pdf () Relazione GORNI.pdf () Relazione RAMPINO BRONZONI.pdf () relazione TREVISI.pdf () Relazione CAMPANINI.pdf () Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Il Laboratorio PLS “Lab. di nanoscienze fisiche” è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali, con particolare riguardo alla relazione struttura-proprietà-applicazioni. Una volta illustrate le origini e le prospettive di ub percorso progettuale “bottom-up”, milestone delle nuove tecnologie, studenti e insegnanti vengono avvicinati a vari esempi esplicativi della possibilità di progettare, modellizare, realizzare e testare sistemi e materiali innovativi per particolari applicazioni. Nei laboratori del campus universitario di UNIPR sono state messe a disposizione le seguenti tematiche: fisica di bio-sistemi, nanoelettronica e nano-bio-tecnologie, nanoelettronica molecolare, fisica dei sistemi magnetici nanostrutturati, fisica dei semiconduttori nano-dimensionati, microscopia elettronica ad alta risoluzione, fisica e chimica dei materiali organici nanostrutturati, sensori e bio sensori, laboratorio di fisica computazionale. Tutti i laboratori si articolano in 3 fasi: 1- presentazione del problema scientifico e illustrazione delle relative metodologie tecnologiche e strumentali, presso la scuola (durata 6 ore); 2- attività sperimentale di preparazione di un materiale o di realizzazione di un prototipo dimostrativo, in una intera giornata sperimentale, per un totale di 8 ore presso i lab. del campus di UNIPR; 3- analisi dei risulati ottenuti e approfondimento delle possibili applicazioni ai fini della stesura di una relazione finale, presso la scuola (durata 6 ore). L'azione è svolta da un gruppo limitato di studenti (3-6) affiancati da un loro insegnante e sotto la guida di esperti. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA TARRICONE Luciano 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE Persone collegate numero studenti partecipanti nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 4. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 5. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 6. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 7. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 8. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DA VINCI - PARMA 9. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 10. FULCO MARIA - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 11. GEREVINI ANTONELLA - Università degli Studi di PARMA - PARMA Data invio mail Inserimento laboratorio PLS Laboratorio già progettato e realizzato nel PLS precedente? Sì Tipologia di laboratorio PLS (Linee guida) A - Laboratori che avvicinano alle discipline scientifiche e sviluppano le vocazioni OBIETTIVI PER LO STUDENTE E VERIFICA Obiettivi del laboratorio Stimolare curiosità e interesse verso le nanoscienze e le nanotecnologie con particolare riguardo alle opportunità professionali. E' offerta a ogni studente la possibilità di una verifica del raggiungimento degli obiettivi? No La verifica è obbligatoria per gli studenti No Le modalità di verifica e i criteri sono stati discussi e condivisi tra insegnanti della scuola e docenti universitari Sì I risultati della verifica sono stati discussi tra insegnanti della scuola e docenti universitari Sì Modalità di verifica degli obiettivi per gli studenti PROGETTAZIONE CONGIUNTA Numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione del laboratorio attività svolte nell’ambito della progettazione Discussione: Numero ore 4 Seminari di studio: Numero ore 9 Lezioni: Numero ore 9 Messa a punto esperienze in laboratorio: Numero ore 32 Elaborazione materiale didattico: Numero ore 10 N. ore4 Altro: specificare Numero ore Se le modalità di realizzazione sotto indicate (documentazione, numero di ore, modalità di lavoro, ecc.) sono differenziate per diversi gruppi di studenti, e sono quindi necessarie schede di inserimento diverse, indicare il numero di sezioni, altrimenti lasciare il numero 1. N. Consuntivo per attività "Laboratorio PLS" Voci di spesa Materiale di consumo Fondi DG-Univ 268 Fondi USR Cofinanziamento Tot. 268 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 1.080 1.080 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 1.348 0 0 1.348 Sezioni Modalità di realizzazione Numero di studenti della sezione N. Numero di ore per lo studente in presenza di docenti della scuola, dell'università, altri esperti Numero ore previste: Note: Numero ore effettuate: Le ore effettuate sono state svolte all'interno dell'orario scolastico: Numero ore fuori dall'orario scolastico: Numero ore Tra i gruppi di studenti della sezione ci sono - Luoghi specificare se altro: Modalità di documentazione del laboratorio - Modalità di lavoro Nella sezione le attività sono state (inserire ore): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti: b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti: c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti, anche con attività sperimentali e sul campo: d) Visite a laboratori, istituti, musei, imprese,..: e) Attività di laboratorio sperimentale da parte degli studenti ..: Nella sezione gli studenti hanno utilizzato strumenti informatici? specificare quali: Valutazione complessiva del Laboratorio PLS La valutazione del laboratorio ha avuto le seguenti modalità Riunioni in presenza: Numero ore 4 Riunioni a distanza: Numero ore 3 Alla valutazione del laboratorio hanno partecipato Tutte le persone (docenti universitari, dottorandi, insegnanti, altri esperti, ecc.) coinvolti nel laboratorio Quali aspetti sono stati presi in esame per la valutazione delle attività? I pareri espressi dagli studenti (questionario, …) , I pareri espressi dagli insegnanti In seguito alla valutazione dell’attività sono state prese delle decisioni sulla sua prosecuzione (ad esempio nell’anno scolastico 2011/2012)? Sì se SI, quali? Prosecuzione Tenuto conto della valutazione delle attività il referente locale insieme al responsabile dell’attività risponde alle seguenti domande: Gli studenti hanno potuto svolgere un ruolo attivo? più no che sì I contenuti erano accessibili con le conoscenze degli studenti? più sì che no Le attività hanno stabilito collegamenti con altre discipline? decisamente sì Le attività sono state stimolanti per gli studenti? decisamente sì Le attività sono state utili per migliorare la percezione e la comprensione che lo studente ha delle problematiche e dei metodi della disciplina? decisamente sì Commenti del Referente Locale (max 2.000 caratteri): Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 13 - "Alla scoperta del mestiere del Fisico" 2012/13 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo "Alla scoperta del mestiere del Fisico" 2012/13 Anno scolastico/accademico 2012/13 Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Statistica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Scoperta Parola chiave 2 Mestiere Parola chiave 3 Fisico Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica: studenti motivati e selezionati d'intesa con gli insegnanti, sotto la guida di un giovane ricercatore vivono per qualche giorno il mestiere del fisico. Questo incontro con il mondo della ricerca è completato da: visite alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento e dell’IMEM-CNR, Seminari e dalla partecipazione a "Microcosmo con vista". Tipologia attività stage L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? Sì Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 40 Stima numero insegnanti coinvolti 6 Numero studenti coinvolti 25 Numero insegnanti coinvolti 8 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: classe 3 , classe 4 , classe 5 Vos Iscia.pdf () Cojoc Cosmin.pdf () Ferrari Francesca.pdf () Ferrari Matteo.pdf () Gheorghita Bodgan.pdf () Maserati Tommaso.pdf () Gotti Valentina.pdf () Montanini Maddalena.pdf () Fosca Eleonora.pdf () Mamone Matias fernando.pdf () Trabucchi Edoardo.pdf () Ricchieri Fabio.pdf () Scaramuzza Alessandro.pdf () Melania Maestri.pdf () Quintardi Enrico.pdf () Chicco Simone.pdf () Dattaro Viviana.pdf () Franzini Tommaso.pdf () Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica dove studenti particolarmente motivati e selezionati, divisi in piccoli gruppi, (al massimo 6 studenti per gruppo), svolgono un'attività a tempo pieno in un particolare laboratorio universitario, dove sotto la guida di un giovane ricercatore vengono introdotti al mestiere del fisico. Quest'attività è corredata da: (I) una visita guidata alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento, (II) da una visita guidata ai laboratori di ricerca dell’IMEM-CNR di Parma, (III)da seminari orientati a illustrare i contenuti e le finalità generali dell'attività di ricerca nei vari settori della fisica, (IV) dalla partecipazione di ogni gruppo alla mostra "Microcosmo con vista". Gli studenti frequentano dal lunedì al venerdì il CAMPUS di UNIPR incluso l’intervallo del pranzo usufruendo di uno speciale ticket per il self-service fornito dal PLS. Per ciascuna delle tre settimane di giugno utilizzate, il lavoro si conclude con una discussione generale e approfondita nelle quale si raccolgono commenti e suggerimenti utili. Alla fine dell’ultima giornata gli Studenti compilano una scheda di autovalutazione dell'attività svolta (vedi allegato) e a ciascuno di essi viene consegnato l' attestato di partecipazione. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA DE RENZI Roberto 3. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 4. Persone collegate TARRICONE Luciano numero studenti partecipanti nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 4. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 6. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 7. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 8. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 9. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 10. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DA VINCI - PARMA 11. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 12. GEREVINI ANTONELLA - Università degli Studi di PARMA - PARMA Data invio mail Inserimento stage Stage già progettato e realizzato nel PLS precedente Sì Obiettivi dello stage (per lo studente) Introdurre gli Studenti alla pluralità delle attività di Ricerca e/o professionali che si possono aprire a un giovane Fisico. Ai fini del supeamento di consolidati pregiudizi che individuano la Fisica come materia difficile e con limitatissime possibilità occupazionali. Numero previsto di ore per lo studente 28 Esiste una progettazione comune Scuola-Università delle attività che verrano svolte nello stage? Sì Se sì: numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione dello stage Se sì, n. ore: 6 Modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi da parte di ciascuno studente (non necessariamente una prova con un voto!) Colloquio finale. L’attività svolta durante lo stage è stata presentata dallo studente nell’Istituto scolastico di provenienza? altro se altro: Modalità di documentazione dello stage Relazioni sull'attività svolta redatte dai Tutor di ciascun gruppo di studenti. L’attività è svolta? fuori dall'orario scolastico Modalità di lavoro Le attività sono state (inserire percentuali): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti o assistenti: % 50 b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti o assistentI: % 40 c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti: % 10 Sono state svolte attività sperimentali da parte degli studenti? Sì (se Sì) per ore: 20 Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 14 - Microcosmo con vista 2012/13 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Microcosmo con vista 2012/13 Anno scolastico/accademico 2012/13 Referente / Responsabile attività TRENTADUE Luca Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Matematica, Statistica Parola chiave 1 Mostra Parola chiave 2 Microcosmo Parola chiave 3 Vista Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica I Laboratori Microcosmo con Vista utilizzano l'esperienza pluriennale della Mostra permanente Micorocsmo con Vista organizzata dall'Università di Parma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) del CNR ed il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN), inaugurata nel giugno 2004. Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? Sì se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 400 Stima numero insegnanti coinvolti 20 Numero studenti coinvolti 50 Numero insegnanti coinvolti 4 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SISTEMA MUSEI PARMA MICROCOSMO 2012-1.pdf () Microcosmo. Na finale.pdf () Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Microcosmo con Vista è una mostra scientifica interattiva permanente, organizzata dall'Università di Parma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (IMEM) del CNR ed il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN), inaugurata nel giugno 2004. La fruizione di Microcosmo con vista permette di organizzare un breve viaggio nel mondo delle particelle elementari, rendendolo interattivo attraverso l'esecuzione di esperimenti in tempo reale. Le classi, i gruppi ed i visitatori di ogni età possono effettuare una visita di circa un'ora e trenta alla scoperta dei segreti del mondo atomico e subatomico. In particolare la Camera a Nebbia e la Camera a Scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. L'attività è integrata da seminari sull'origine della fisica delle particelle, sul lavoro del gruppo di Enrico Fermi, sull'inizio dell'era atomica e sulle problematiche connesse con l'uso civile dell'energia nucleare. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA DE RENZI Roberto numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 4. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 5. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 6. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 7. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA Data invio mail Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 15 - Giochi, competizioni, stage, visite ecc. 2012/13 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Giochi, competizioni, stage, visite ecc. 2012/13 Anno scolastico/accademico 2012/13 Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Informatica, Matematica Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Indirizzo WEB dell'attività: http://www.googol.it/ http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica Osservando il cielo, mediante l'uso del planetario e con la collaborazione dell'associazione culturale Googol una introduzione all'astronomia presentata in forma sempolice e descrittiva anche ai bambini della scuola primaria. OLIMPIADI DELLA FISICA - In collaborazione con l’ AIF dell’ER Studenti (90) selezionati tra 18 Scuole Superiori della Provincia di Parma, Piacenza, Reggio Emilia parteciperanno alle prove per le Olimpiadi della Fisica che si terranno in data 19 Febbraio 2013 presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Parma. Gli studenti vivranno per 1 giorno l’atmosfe... Tipologia attività giochi e competizioni L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 250 Stima numero insegnanti coinvolti 25 Numero studenti coinvolti 120 Numero insegnanti coinvolti 12 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 I Gare Internazionali della Fisica.htm () Attività segnalata? Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): OLIMPIADI DELLA FISICA 2013 - In collaborazione con l’ AIF dell’ER Studenti selezionati tra 18 Scuole Superiori della Provincia di Parma, Piacenza, Reggio Emilia partecipano alle prove per le Olimpiadi della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Parma. Gli studenti per un'intera giornata vivono l’atmosfera degli studenti universitari spendendo l’intervallo del pranzo presso il selfservice del CAMPUS , supportati dal PLS, e il pomeriggio visitano i laboratori e strutture del Dipartimento (LABORATORI APERTI). - OLFIS ER Marche: Scuola residenziale di Eccellenza in Fisica di preparazione alle Olimpiadi della Fisica, organizzata dall'AIF ER/Marche. Il PLS/FISICA di Parma ha contribuito all' edizione 2013 di OLFIS Marche finanziando le spese di partecipazione alla scuola di quattro studenti provenienti da scuole di Parma. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 3. GOOGOL - PARMA COLOMBI EMANUELA 4. INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE ALBANESE LARA 5. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - BOLOGNA GANDOLFI ANTONIO Persone collegate numero studenti partecipanti nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 3. ALBANESE LARA INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE 4. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. COLOMBI EMANUELA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) ALBERTINA SANVITALE - PARMA 6. GANDOLFI ANTONIO - A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA Attività 16 - Altre attività 2012/13 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Altre attività 2012/13 Anno scolastico/accademico 2012/13 Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Fisica, Informatica, Matematica, Statistica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Data invio mail Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica In collaborazione con l'Ufficio Orientamento dell'Università di Parma e nell'ambito delle azioni organizzate dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra rivolte a favorire una scelta consapevole della disciplina Universitaria vengono svolte una serie di attività: Laboratori aperti, saloni per l'orientamento, Notte dei Ricercatori. Le attività mirano alla promozione della fisica a partire dai bambini delle scuola primarie, aperti a tutti con l'obiettivo di contribuire a rimuovere pregiudizi e diffidenze nei confronti della scienza. Tipologia attività Altro L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 250 Stima numero insegnanti coinvolti 10 Numero studenti coinvolti 120 Numero insegnanti coinvolti 7 Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: Attività segnalata? classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): SALONI: - Open Days - 2013- Università degli Studi di Parma - Campus UniversitarioLaboratori aperti con visite guidate e seminari illustrativi dei contenuti formativi dei Corsi di studi in Fisica. - Quarta Giornata della Cultura Scientifica e Tecnologica Istituto Berenini - Fidenza (PR) Materiale illustrativo dei Corsi di Laurea in Fisica a cura del Dip. di Fisica e Scienze della Terra e materiale informativo dell’ Università di Parma a cura dell’ Uff. Orientamento/Pubbliche Relazioni. Due PC da tavolo vengono utilizzati per consultare on-line il sito del Dipartimento e visualizzare un file dimostrativo dei Corsi di Laurea in Fisica. - Installazione degli esperimenti dimostrativi Temi degli esperimenti: “Esperienze di Elettromagnetismo”, “Applicazioni dell’energia solare”, “Dimostrazione del ciclo solare-idrogeno” e “Levitazione magnetica”. - La notte dei ricercatori Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. Università degli Studi di PARMA - PARMA CERRI MARIA RITA 4. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA GANDOLFI ANTONIO 5. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA IENGO MARIA numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 3. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 4. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 5. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 6. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 8. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA Attività 17 - Laboratorio Microcosmo con vista 2013/14 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Laboratorio Microcosmo con vista 2013/14 Anno scolastico/accademico 2013/14 Referente / Responsabile attività TRENTADUE Luca Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Matematica, Statistica, Scienze della Terra Data invio mail Parola chiave 1 Mostra Parola chiave 2 Microcosmo Parola chiave 3 Vista Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica I Laboratori Microcosmo con Vista nascono dall'esperienza pluriennale della Mostra permanente Micorocsmo con Vista "breve viaggio nel mondo subatomico".Questa è una delle attività di punta del PLS/Fisica di Parma insieme alle altre attività configurate come laboratoriali. Oltre al ruolo museale della mostra permanente rivolta a grandi numeri di visitatori, il Laboratorio svolge un ruolo di orientamento e nei confronti degli studenti e organizza attività finalizzate alla crescita professionale, anche attraverso nuove metodologie didattiche, degli insegnanti coinvolgendoli in fase di co... Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 400 Stima numero insegnanti coinvolti 20 classe 3 , classe 4 , classe 5 Numero studenti coinvolti Numero insegnanti coinvolti Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: Attività segnalata? Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): Inaugurata nel giugno del 2004 in occasione dell’ Anno Mondiale della Fisica, Microcosmo con vista è una mostra scientifica permanente dell’Universitá di Parma organizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo e il Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN). La Mostra si propone di avvicinare i visitatori al mondo delle particelle elementari e agli aspetti di fisica moderna correlati, attraverso una serie di strumenti che consentono ai visitatori osservazioni sperimentali in tempo reale. La mostra consente una visita alla scoperta dei segreti del mondo subatomico. In particolare la Camera a nebbia e la Camera a scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. Inoltre partecipa alle attività della SSIS (scuola di specializzazione all'insegnamento secondario), del piano ISS (insegnare scienze sperimentali).Il Laboratorio di Microcosmo con Vista nasce dall'esperinza pluriennale dell'attività dell'omonima Mostra permanente. Questo Laboratorio permette agli studenti di approfondire particolari aspetti della Fisica moderna e agli insegnanti di sviluppare la loro professionalità sperimentando nuove metodologie didattiche. A questi fini gli insegnanti sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione degli esperimenti con la prospettiva di poterli inserire nell'attività curriculare. 2. Motivazioni e finalità: Avvicinare gli studenti a fenomeni non ordinari con strumenti non ordinari. La possibilitá di assistere a fenomeni particolarmente suggestivi (rivelazione di elettroni e fotoni, rivelazione di raggi cosmici, radioattività) con apparecchiature particolari. In questo modo gli Insegnanti possano approfondire aspetti dei fenomeni, implicazioni e tematiche legate alla rivelazione dei fenomeni stessi e alla evoluzione dei concetti scientifici relativi. 3. Obiettivi Approfondimento culturale e orientamento formativo degli studenti: si tratta di avvicinare e approfondire tematiche trattate a scuola sulla base esclusiva di testi scolastici e comunque in modo qualitativo, per la comprensibile difficoltà di poter realizzare osservazioni in laboratorio. Aggiornamento e crescita professionale degli insegnanti che possono utilizzare una strumentazione non disponibile, di norma, presso i laboratori di Fisica delle strutture scolastiche. Ricaduta di questa crescita professionale diventa la progettazione, anche congiunta, di nuove metodologie didattiche per avvicinare gli studenti alla fisica moderna. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA DE RENZI Roberto 3. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO numero studenti partecipanti Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA Data invio mail 4. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 5. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 6. GRUZZA ALESSIA IMEM-CNR - PARMA 7. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 8. GRIMALDI ANTONIO - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 9. VERSARI STEFANO - Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 18 - Giochi, competizioni, stage, visite ecc. 2013/14 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Giochi, competizioni, stage, visite ecc. 2013/14 Anno scolastico/accademico 2013/14 Referente / Responsabile attività TRENTADUE Luca Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Fisica, Informatica, Matematica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Indirizzo WEB dell'attività: http://www.googol.it/ http://www.fis.unipr.it/microcosmo/home.html Descrizione sintetica a) Mostra Microcosmo con Vista": Mostra permanente di Fisica Subnucleare. Breve viaggio nel mondo subatomico con esperimenti interattivi e seminari sulla Fisica aotmica e subnucleare. b) Olimpiadi della Fisica: selezione Interprovinciale e successiva visita ai Laboratori. Gara di preparazione alle Olimpiadi della Fisica tra Studenti, selezionati, delle Scuole Medie Superiori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova. c) OLFIS ER Marche: Scuola residenziale di Eccellenza in Fisica di preparazione alle Olimpiadi della Fisica, organizzata dall'AIF ER/Marche Tipologia attività giochi e competizioni L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 400 Stima numero insegnanti coinvolti 25 classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Numero studenti coinvolti Numero insegnanti coinvolti Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: Attività segnalata? Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): a)- Mostra permanente "Microcosmo con Vista". La Mostra si propone di avvicinare i visitatori al mondo delle particelle elementari e agli aspetti di fisica moderna correlati, attraverso una serie di strumenti che consentono osservazioni sperimentali in tempo reale. La mostra consente una visita di circa un’ora alla scoperta dei segreti del mondo subatomico. In particolare la Camera a nebbia e la Camera a scintille consentono la visualizzazione delle particelle che hanno origine dal decadimento in atmosfera dei raggi cosmici ad alta energia. A Microcosmo con vista sono collegati altri eventi: caffè scientifico, organizzazioni di visite di Studenti ai laboratori del CERN di Ginevra, spettacoli teatrali a carattere scientifico. - Metodologie didattiche. Tipicamente gli insegnanti devono svolgere un lavoro preparatorio alle visite con gli studenti (approfondimento delle tematiche e descrizione in aula dei fenomeni). Lo stesso deve avvenire dopo le visite con una o piú lezioni di analisi di quanto osservato e sperimentato. Le visite alla mostra e l’utilizzo degli apparecchi sono sempre preceduti da un seminario introduttivo con esposizione di aspetti tecnici e storici sulla rilevanza e evoluzione dei concetti e delle tecniche usate. L’approfondimento riguarda : - Cenni storici sul termine “ Elemento” o “ Elementare” nella fisica dal suo primo apparire fino ai giorni nostri, - La ricerca in fisica delle particelle elementari fino agli ultimi sviluppi (Grandi macchine acceleratrici) o esperimenti con i raggi cosmici in laboratori (Gran Sasso) o meno; fisica delle interazioni fondamentali ed evoluzione dell’universo, (Big Bang, radiazione di fondo cosmico etc). - Sviluppi futuri e problemi ancora aperti o in fase di approfondimento da parte della ricerca attuale nel campo. La principale modalità di lavoro con gli studenti consiste nel descrivere quanto vanno osservando, approfondendo nel corso delle visite, gli aspetti cruciali di ciascun esperimento. Si lascia molto spazio a domande da parte loro alle quali, se possibile, si danno risposte puntuali. Le questioni e le curiositá sono sempre utilizzate come spunti per approfondimenti o estensioni delle tematiche in discussione - Analisi dei risultati e autovalutazione: Spesso le visite e le attività di laboratorio si rivelano troppo limitate temporalmente per problemi di spostamenti, impegni e orari scolastici. b) OLIMPIADI DELLA FISICA 2014 - In collaborazione con l’ AIF dell’ER Studenti selezionati tra le Scuole Superiori della Provincia di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova partecipano alle prove per le Olimpiadi della Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Parma. Gli studenti per un'intera giornata vivono l’atmosfera degli studenti universitari spendendo l’intervallo del pranzo presso il selfservice del CAMPUS , supportati dal PLS, e il pomeriggio visitano i laboratori e strutture del Dipartimento (LABORATORI APERTI). c) OLFIS ER Marche: Scuola residenziale di Eccellenza in Fisica di preparazione alle Olimpiadi della Fisica, organizzata dall'AIF ER/Marche. Il PLS/FISICA di Parma contribuisce all'organizzazione della Scuola annuale estiva di Fisica sponsorizzando la partecipazione di un gruppo di Studenti selezionati, nelle Scuole Superiori di Parma. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO DE RENZI Roberto numero studenti partecipanti MELLONI” - PARMA 3. GOOGOL - PARMA COLOMBI EMANUELA 4. INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE ALBANESE LARA 5. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - BOLOGNA GANDOLFI ANTONIO 6. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 3. ALBANESE LARA INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE 4. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. COLOMBI EMANUELA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) ALBERTINA SANVITALE - PARMA 6. GANDOLFI ANTONIO - A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA 7. VERSARI STEFANO - Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA 8. POLI BARBARA - A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA Attività 19 - Altre attività 2013/14 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Altre attività 2013/14 Data invio mail Anno scolastico/accademico 2013/14 Referente / Responsabile attività PAVESI Maura Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Fisica, Informatica, Matematica, Statistica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica In collaborazione con l'Ufficio Orientamento di UNIPR e nell'ambito delle azioni organizzate dal DiFeST rivolte a favorire una scelta consapevole della disciplina Universitaria, vengono svolte una serie di attività: Laboratori aperti, Saloni per l'Orientamento, Notte dei Ricercatori, Giornata di promozione della Scienza e della Tecnologia, Melloni's Day, Seminari su temi di frontiera della Fisica. Le attività mirano alla promozione della Fisica per gli Studenti di tutti gli ordini di scuola. Tipologia attività Altro L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: classi 1-2 , classe 3 , classe 4 , classe 5 Stima numero studenti coinvolti 500 Stima numero insegnanti coinvolti 20 Numero studenti coinvolti Numero insegnanti coinvolti Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): SALONI: - Open Days - Università degli Studi di Parma - Campus Universitario- Laboratori aperti con visite guidate e seminari illustrativi dei contenuti formativi dei Corsi di studi in Fisica. - Giornata di promozione scientifica e Tecnologica organizzata dall'Istituto Berenini Fidenza (PR) Distribuzione di materiale informativo sui corsi di Laurea in Fisica, accompagnata da dimostrazioni sperimentali e da seminari:a) presentazione delle attività didattiche e scientifiche del Dipartimento b) Esperienze di un giovane Fisico dagli studi al lavoro di Ricercatore. - La notte dei ricercatori -Melloni's Day Giornata di celebrazione della vita e del lavoro scientifico di Macedonio Melloni, che ha dato il nome al Dipartimento di Fisica essendo stato titolare della cattedra di Fisica Teorica dell'Università di Parma dal 1824 e dalla quale fu estromesso per motivi politici. -Seminari per gli Studenti delle Scuole Superiori (ultime 3 classi) su temi particolarmente caldi della Ricerca in Fisica. Ad esempio: l'origine ed evoluzione dell'universo (Big-bang, materia oscura etc..), sui temi dell'uso dell'energia nel quadro di uno sviluppo eco-compatibile, Fisica e Gastronomia, Nanoscienze e Nanotecnologie ed altro. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA DE RENZI Roberto 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. Università degli Studi di PARMA - PARMA CERRI MARIA RITA 4. A.I.F. Ass. per l'Insegnamento della Fisica - PARMA GANDOLFI ANTONIO 5. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA FAVA CECILIA 6. INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI - FIRENZE COLOMBI EMANUELA 7. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA MENOSSI DANIELE 8. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA PONTIROLI DANIELE 9. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO Università degli Studi di NAPOLI Federico II - DIP. Fisica - NAPOLI SCHETTINO Edvige 10. Persone collegate numero studenti partecipanti nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 3. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 4. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 5. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 6. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 8. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 9. GRIMALDI ANTONIO - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 10. ZANICHELLI MASSIMILIANO - IMEM-CNR - PARMA 11. VERSARI STEFANO - Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA Attività 20 - Laboratori di Nanoscienze Fisiche 2013/14 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Laboratori di Nanoscienze Fisiche 2013/14 Anno scolastico/accademico 2013/14 Referente / Responsabile attività TARRICONE Luciano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica, Data invio mail Matematica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Laboratori Parola chiave 2 Nanoscienze Parola chiave 3 Nanotecnologie Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Il Lab. è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali (relazione struttura-proprietà-applicazioni). Discusse le prospettive dell’ approccio“bottom-up”, piccoli gruppi di studenti e insegnanti vengono avvicinati a svariate tematiche innovative della fisica dei nanosistemi (Nanoscienze e Nanotecnologie). Tipologia attività laboratorio PLS L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? Sì Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 50 Stima numero insegnanti coinvolti 6 classe 3 , classe 4 , classe 5 Numero studenti coinvolti Numero insegnanti coinvolti Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Nell’organizzare questa attività abbiamo valutato due possibili strategie. La più tradizionale, orientata a esperimenti di Fisica classica presenti nei laboratori di scuole e dei primi anni dei corsi universitari. Facilmente interfacciabile con i contenuti curriculari, questa avrebbe il pregio della semplicità tecnica e logistica e quindi del contenimento dei costi. Tuttavia esistono varie perplessità: la scarsa confidenza con un approccio generale e rigoroso (metodo sperimentale); la scarsa manualità intellettuale nella valutazione di un calcolo o di una misura e ancor più la difficoltà di eseguire un’analisi statistica dei dati. Se, in media, si considera l’ acerba preparazione matematica (calcolo integro-differenziale, grandezze funzioni di tempo e spazio) oltre alla povera manualità nell’uso degli strumenti elettronici e informatici, le perplessità appaiono numerose. Senza il tempo necessario a rimuovere il senso di inadeguatezza e gradualmente portare lo studente ad apprezzare la bellezza della Fisica, tutto ciò marginalizzerebbe inevitabilmente lo studente rischiando di soffocare vocazioni con un rigetto della Fisica etichettata come difficile, astrusa e solo per pochi eletti; cioè il contrario delle finalità del PLS. Si è dunque fatta una scelta più difficile sulla base della disponibilità nel CAMPUS di UNIPR con un particolare rilevante contributo dei laboratori dell'Istituto INEM-CNR di laboratori e strumentazioni tradizionalmente avanzate nel settore della Fisica dei materiali. Messa da parte l’illusione di fare “formazione” in un tempo breve, con esempi ad hoc presentati con approccio divulgativo, si è puntato a stimolare curiosità e fantasia e forse a generare entusiasmo verso le le nanoscienze e le nanotecnologie senza trascurare le opportunità professionali. Non marginale l’opportunità di aggiornamento per gli insegnanti. La verifica dell’interesse e dell’apprezzamento di studenti e insegnanti ci incoraggiano a rilanciare, con qualche ottimizzazione, l’attività anche per il 2013/2014. Allegati Attività segnalata? Descrizione Elenco: Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Il Laboratorio PLS “Lab. di nanoscienze fisiche” è caratterizzato da un approccio multidisciplinare agli aspetti più moderni della fisica dei materiali, con particolare riguardo alla relazione struttura-proprietà-applicazioni. Una volta illustrate le origini e le prospettive di un percorso progettuale “bottom-up”, milestone delle nuove tecnologie, studenti e insegnanti vengono avvicinati a vari esempi esplicativi della possibilità di progettare, modellizzare, realizzare e testare sistemi e materiali innovativi per particolari applicazioni. Nei laboratori del campus universitario di UNIPR con un particolare rilevante contributo dei laboratori dell'Istituto INEM-CNR sono state messe a disposizione le seguenti tematiche: fisica di bio-sistemi, nanoelettronica e nano-bio-tecnologie, nano-elettronica molecolare, fisica dei sistemi magnetici nanostrutturati, fisica dei semiconduttori nanodimensionati, microscopia elettronica ad alta risoluzione, fisica e chimica dei materiali organici nanostrutturati, sensori e bio sensori, laboratorio di fisica computazionale. Tutti i laboratori si articolano in 3 fasi: 1- presentazione del problema scientifico e illustrazione delle relative metodologie tecnologiche e strumentali, presso la scuola (durata 6 ore); 2- attività sperimentale di preparazione di un materiale o di realizzazione di un semplice prototipo dimostrativo, in una intera giornata sperimentale, per un totale di 8 ore presso i lab. del campus di UNIPR; 3- analisi dei risulati ottenuti e approfondimento delle possibili applicazioni ai fini della stesura di una relazione finale, presso la scuola (durata 6 ore). L'azione è svolta da un gruppo limitato di studenti (3-6) affiancati da un loro insegnante e sotto la guida di esperti. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA TARRICONE Luciano 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO Persone collegate numero studenti partecipanti nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 4. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 5. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 6. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 7. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 8. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DA VINCI - PARMA 9. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 10. FULCO MARIA - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 11. GEREVINI ANTONELLA - Università degli Studi di PARMA - PARMA 12. VERSARI STEFANO - Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA Inserimento laboratorio PLS Laboratorio già progettato e realizzato nel PLS precedente? Tipologia di laboratorio PLS (Linee guida) OBIETTIVI PER LO STUDENTE E VERIFICA Obiettivi del laboratorio E' offerta a ogni studente la possibilità di una verifica del raggiungimento degli obiettivi? Data invio mail La verifica è obbligatoria per gli studenti Le modalità di verifica e i criteri sono stati discussi e condivisi tra insegnanti della scuola e docenti universitari I risultati della verifica sono stati discussi tra insegnanti della scuola e docenti universitari Modalità di verifica degli obiettivi per gli studenti PROGETTAZIONE CONGIUNTA Numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione del laboratorio N. ore attività svolte nell’ambito della progettazione Discussione: Numero ore Seminari di studio: Numero ore Lezioni: Numero ore Messa a punto esperienze in laboratorio: Numero ore Elaborazione materiale didattico: Numero ore Altro: specificare Numero ore Se le modalità di realizzazione sotto indicate (documentazione, numero di ore, modalità di lavoro, ecc.) sono differenziate per diversi gruppi di studenti, e sono quindi necessarie schede di inserimento diverse, indicare il numero di sezioni, altrimenti lasciare il numero 1. N. Consuntivo per attività "Laboratorio PLS" Voci di spesa Materiale di consumo Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. 0 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 0 0 0 0 Sezioni Modalità di realizzazione Numero di studenti della sezione N. Numero di ore per lo studente in presenza di docenti della scuola, dell'università, altri esperti Numero ore previste: Note: Numero ore effettuate: Le ore effettuate sono state svolte all'interno dell'orario scolastico: Numero ore fuori dall'orario scolastico: Numero ore Tra i gruppi di studenti della sezione ci sono - Luoghi specificare se altro: Modalità di documentazione del laboratorio - Modalità di lavoro Nella sezione le attività sono state (inserire ore): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti: b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti: c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti, anche con attività sperimentali e sul campo: d) Visite a laboratori, istituti, musei, imprese,..: e) Attività di laboratorio sperimentale da parte degli studenti ..: Nella sezione gli studenti hanno utilizzato strumenti informatici? specificare quali: Valutazione complessiva del Laboratorio PLS La valutazione del laboratorio ha avuto le seguenti modalità Riunioni in presenza: Numero ore Riunioni a distanza: Numero ore Alla valutazione del laboratorio hanno partecipato Quali aspetti sono stati presi in esame per la valutazione delle attività? In seguito alla valutazione dell’attività sono state prese delle decisioni sulla sua prosecuzione (ad esempio nell’anno scolastico 2011/2012)? Tenuto conto della valutazione delle attività il referente locale insieme al responsabile dell’attività risponde alle seguenti domande: Gli studenti hanno potuto svolgere un ruolo attivo? se SI, quali? I contenuti erano accessibili con le conoscenze degli studenti? Le attività hanno stabilito collegamenti con altre discipline? Le attività sono state stimolanti per gli studenti? Le attività sono state utili per migliorare la percezione e la comprensione che lo studente ha delle problematiche e dei metodi della disciplina? Commenti del Referente Locale (max 2.000 caratteri): Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 21 - "Alla scoperta del mestiere del Fisico" 2013/14 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo "Alla scoperta del mestiere del Fisico" 2013/14 Anno scolastico/accademico 2013/14 Referente / Responsabile attività DE RENZI Roberto Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Statistica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Scoperta Parola chiave 2 Mestiere Parola chiave 3 Fisico Indirizzo WEB dell'attività: http://www.fis.unipr.it/ Descrizione sintetica Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica: studenti motivati e selezionati d'intesa con gli insegnanti, sotto la guida di un giovane ricercatore vivono per qualche giorno il mestiere del fisico. Questo incontro con il mondo della ricerca è completato da: visite alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento e dell’IMEM-CNR, Seminari e dalla partecipazione a "Microcosmo con vista". Tipologia attività stage L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? Sì Classi coinvolte secondaria di secondo grado se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 40 Stima numero insegnanti coinvolti 6 Numero studenti coinvolti Numero insegnanti coinvolti Note sull’attività (max 5.000 caratteri): classe 3 , classe 4 , classe 5 Allegati Elenco: Attività segnalata? Descrizione Motivazione (max 2.000 caratteri): (max 5.000 caratteri): Settimana di “full immersion” alle prese con programmi e metodologie di lavoro in vari ambiti della ricerca fisica dove studenti particolarmente motivati e selezionati, divisi in piccoli gruppi, (al massimo 6 studenti per gruppo), svolgono un'attività a tempo pieno in un particolare laboratorio del Dipartimento, dove sotto la guida di un giovane ricercatore vengono introdotti al mestiere del fisico. Quest'attività è corredata da: (I) una visita guidata alle strutture didattiche e di ricerca del dipartimento, (II) da una visita guidata ai laboratori di ricerca dell’IMEM-CNR di Parma, (III)da seminari orientati a illustrare i contenuti e le finalità generali dell'attività di ricerca nei vari settori della fisica, (IV) dalla partecipazione di ogni gruppo alla mostra "Microcosmo con vista". Gli studenti frequentano dal lunedì al venerdì il CAMPUS di UNIPR incluso l’intervallo del pranzo usufruendo di uno speciale ticket per il self-service fornito dal PLS. Per ciascuna delle settimane coinvolte, il lavoro si conclude con una discussione generale nella quale si raccolgono commenti e suggerimenti utili. Alla fine dell’ultima giornata gli Studenti compilano una scheda di valutazione dell'attività svolta (vedi allegato) e a tutti coloro che hanno seguito positivamente l'intero stage viene consegnato l' attestato di partecipazione da utilizzare per acquisire i crediti utili alla valutazione dell'esame di Diploma. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA GEREVINI ANTONELLA 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO DE RENZI Roberto numero studenti partecipanti MELLONI” - PARMA 3. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 4. Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA VERSARI STEFANO Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. DE RENZI Roberto Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. IANNOTTA SALVATORE IMEM-CNR - PARMA 4. TRENTADUE Luca Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 5. FULCO MARIA Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 6. SECONDULFO ANTONELLA IMEM-CNR - PARMA 7. MAGNO ROSSELLA IMEM-CNR - PARMA 8. CERRI MARIA RITA Università degli Studi di PARMA - PARMA 9. MARCHIONE BRUNELLA Università degli Studi di PARMA - PARMA 10. CABASSA ROSSELLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DA VINCI - PARMA 11. DI CROCE CINZIA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI - PARMA 12. GEREVINI ANTONELLA - Università degli Studi di PARMA - PARMA 13. VERSARI STEFANO - Uffficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna - BOLOGNA Inserimento stage Data invio mail Stage già progettato e realizzato nel PLS precedente Obiettivi dello stage (per lo studente) Numero previsto di ore per lo studente Esiste una progettazione comune Scuola-Università delle attività che verrano svolte nello stage? Se sì, n. ore: Se sì: numero di ore dedicate agli incontri congiunti università-scuola per la progettazione dello stage Modalità di verifica del raggiungimento degli obiettivi da parte di ciascuno studente (non necessariamente una prova con un voto!) L’attività svolta durante lo stage è stata presentata dallo studente nell’Istituto scolastico di provenienza? se altro: Modalità di documentazione dello stage L’attività è svolta? Modalità di lavoro Le attività sono state (inserire percentuali): a) Spiegazioni teoriche da parte dei docenti o assistenti: % b) Dimostrazioni sperimentali e pratiche da parte dei docenti o assistentI: % c) Lavori individuali o di gruppo degli studenti: % Sono state svolte attività sperimentali da parte degli studenti? (se Sì) per ore: Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Attività 22 - Laboratori Tematici 2013/2014 Descrizione dell'Attività Nome Attività / Titolo Laboratori Tematici 2013/2014 Anno scolastico/accademico 2013/14 Referente / Responsabile attività VIAPPIANI Cristiano Indirizzo mail referente attività [email protected] Collegamento con altre discipline Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Statistica, Scienze della Terra Parola chiave 1 Laboratori Parola chiave 2 tematici Parola chiave 3 coprogettati Indirizzo WEB dell'attività: [email protected] Descrizione sintetica Laboratori tematici su argomenti di Fisica classica e moderna e su aspetti interdisciplinari nei quali la Fisica gioca un ruolo chiave. I laboratori sono co-progettati e realizzati in collaborazione con docenti e gruppi di studenti selezionati delle ultime due classi delle scuole superiori. Al termine del lavoro il set-up sperimentale sarà illustrato anche in una relazione orale e costituirà patrimonio sperimentale della scuola dove il progetto è stato realizzato. Il migliore esperimento sarà premiato. Per l'anno 2013/2014 si sperimenteranno due temi: a) Laboratorio Melloni; b) Laborato... Tipologia attività laboratorio L'attività è collegata con l'autovalutazione delle conoscenze, i test di ingresso e la preparazione ai corsi di laurea scientifici? No se altro: - se si è scelto secondaria di secondo grado: Stima numero studenti coinvolti 30 Stima numero insegnanti coinvolti 5 classe 4 , classe 5 Numero studenti coinvolti Numero insegnanti coinvolti Note sull’attività (max 5.000 caratteri): Allegati Elenco: Attività segnalata? Motivazione (max 2.000 caratteri): Descrizione (max 5.000 caratteri): Laboratori tematici su temi di Fisica classica e moderna e su aspetti interdisciplinari nei quali la Fisica gioca un ruolo importante. I laboratori sono co-progettati e realizzati in collaborazione con docenti e gruppi di studenti selezionati delle ultime due classi delle scuole superiori. Al termine del lavoro il set-up sperimentale sarà illustrato anche in una relazione orale e costituirà patrimonio sperimentale della scuola dove il progetto è stato realizzato. Il migliore esperimento sarà premiato. Per l'anno 2013/2014 si sperimenteranno due temi: a) Laboratorio Melloni: il gruppo di studenti si cimenterà sulla ricerca storica del lavoro del Fisico parmense, Macedonio Melloni, allo scopo di riprodurre alcuni suoi importanti esperimenti, per es: sulla teoria del calore radiante, usufruendo dei reperti storici presenti presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della terra di Parma e traendo vantaggio dalla collaborazione con il Museo Macedonio Melloni presente presso l'Osservatorio Vesuviano di Napoli. b) Laboratorio Idrogeno: Verrà allestito un esperimento dimostrativo dell'utilizzo dell'idrogeno come combustibile, per esempio per auto-trazione. Utilizzando un pannello fotovoltaico e una cella a combustibile (fuel cell) sarà allestito un esperimento che illustri i vantaggi dell'utilizzo di sorgenti di energia rinnovabili anche tenendo conto del positivo contributo allo sviluppo eco-compatibile.Considerato il suo elevato valore educativo l'esperimento, una volta allestito, potrà essere replicato e trasferito nelle scuole che ne faranno richiesta utilizzando il co-finanziamento che, compatibilmente con le risorse disponibili, il PLS di Parma metterà a loro disposizione. Enti collegati nº Nome Ente Referente 1. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA VIAPPIANI Cristiano 2. IMEM-CNR - PARMA IANNOTTA SALVATORE 3. LICEO SCIENTIFICO MARCONI - PARMA SANTILLO CARLA numero studenti partecipanti 4. LICEO SCIENTIFICO ULIVI - PARMA BISI ELISABETTA 5. LICEO SCIENTIFICO ARIOSTO-SPALLANZANI - REGGIO NELL'EMILIA SEGALINI TIZIANA 6. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BERENINI - FIDENZA FAVA CECILIA 7. LICEO CLASSICO ROMAGNOSI - PARMA SANDRI ROBERTA 8. Università degli Studi di NAPOLI Federico II - DIP. Fisica - NAPOLI SCHETTINO Edvige 9. LICEO SCIENTIFICO LORENZO RESPIGHI - PIACENZA ROSSI Gian Luigi LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) GIULIA MOLINO COLOMBINI - PIACENZA FERRARI ANNA 10. Persone collegate nº Cognome Nome Nome Ente 1. VIAPPIANI Cristiano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 2. CRISTOFOLINI Luigi Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 3. PONTIROLI DANIELE - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 4. ZANICHELLI MASSIMILIANO - IMEM-CNR - PARMA 5. COLOMBI EMANUELA LICEO SCIENZE SOCIALI (ex ISTITUTO e SCUOLA MAGISTRALE) - ALBERTINA SANVITALE - PARMA 6. TARRICONE Luciano Università degli Studi di PARMA DIP. FISICA 7. FULCO MARIA - Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA - PARMA 8. SCHETTINO Edvige Università degli Studi di NAPOLI Federico II DIP. SCIENZE FISICHE Studenti inseriti che hanno partecipato all'attività nº Cognome Nome Classe Genere Scuola Data invio mail Preventivo spese Voci di spesa 2012/13 Laboratori PLS altre attività altre spese 2013/2014 totali per anno Laboratori PLS altre attività altre spese totali per anno Materiale di consumo 1.500 1.500 500 3.500 1.500 500 500 2.500 Materiale inventariabile 1.500 0 0 1.500 2.500 0 0 2.500 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 1.000 500 0 1.500 1.000 500 0 1.500 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 1.500 1.500 0 3.000 1.500 1.500 0 3.000 Studenti universitari 1.000 1.000 0 2.000 1.000 1.000 0 2.000 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 500 0 0 500 500 0 0 500 Personale a contratto 0 0 0 0 0 0 0 0 Spese di missione 0 0 500 500 0 0 1.000 0 0 0 0 Spese di rimborso seminari 1.000 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 2.000 1.000 500 3.500 1.000 1.500 500 3.000 Servizi esterni 0 1.000 0 1.000 0 1.000 0 1.000 Spese di amministrazione e segreteria 0 1.000 0 1.000 0 1.000 0 1.000 Costi strutture ospitanti 0 0 0 0 0 TOTALE 9.000 7.500 1.500 18.000 9.000 Richiesta di Finanziamento A MIUR 0 0 0 7.000 2.000 18.000 2012/13 MIUR (euro) 2013/2014 15.000 15.000 Cofinanziamenti nº Nome Ente 2012/13 2013/2014 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA 2. Università degli Studi di PARMA - DIP. FISICA E SCIENZE DELLA TERRA “MACEDONIO MELLONI” - PARMA 1.000 1.000 2.000 2.000 TOTALE 3.000 Finanziamenti MIUR ottenuti MIUR-Università (euro) MIUR-Studenti (euro) 2010/11 CTS 22/07/2010 2011/12 CTS 21/07/2011 €0 €0 € 18.000 € 12.000 Fondi premiali CTS giugno 2012 € 2012/13 € 5.850,87 Cofinanziamenti ottenuti nº Nome Ente Cofinanziamento 2010/11 1. Università degli Studi di PARMA - PARMA 3.000 2011/12 3.000 2012/13 0 2. Università degli Studi di PARMA - PARMA 3.000 0 1.162 TOTALE 6.000 3.000 1.162 Per ciascuna attività di tipo Laboratorio PLS il consuntivo delle spese deve essere inserito in una apposita pagina all'interno della scheda dell'attività stessa. Il totale delle spese per i laboratori PLS viene poi automaticamente riportato nell'ultima tabella riepilogativa che si trova in fondo a questa pagina. Consuntivo complessivo per le attività di tipo "Laboratorio" Anno 2010/11 Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Materiale di consumo Voci di spesa Tot. 0 0 0 0 Materiale inventariabile 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 0 0 0 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 0 0 0 Personale a contratto 0 0 0 0 Spese di missione 0 0 0 0 Spese di rimborso seminari 0 0 0 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 0 0 Servizi esterni 0 0 0 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 0 0 0 Costi strutture ospitanti 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 Anno 2011/12 Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 1.970 0 Materiale inventariabile 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 0 0 0 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 0 0 0 Personale a contratto 0 2.500 0 2.500 Spese di missione 0 300 0 300 Spese di rimborso seminari 0 0 0 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 0 300 Servizi esterni 0 0 0 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 0 0 0 1.970 300 Costi strutture ospitanti 0 0 TOTALE 0 4.770 300 Fondi DG-Univ Fondi USR 0 0 5.070 Anno 2012/13 Voci di spesa Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 0 0 0 0 Consuntivo complessivo per le attività di tipo: Corsi di Formazione/Perfezionamento, Stage, giochi e competizioni... Anno 2010/11 Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 2.000 400 Materiale inventariabile 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 492 0 492 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 600 0 600 Personale a contratto 0 0 0 0 Spese di missione 0 0 0 0 Spese di rimborso seminari 0 0 300 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 1.500 0 1.500 Servizi esterni 0 2.000 0 2.000 Spese di amministrazione e segreteria 0 0 0 0 Costi strutture ospitanti 0 400 0 400 TOTALE 0 6.992 700 Anno 2011/12 2.400 300 7.692 Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 480 300 Materiale inventariabile 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 0 0 0 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 0 0 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 0 0 0 Personale a contratto 0 0 0 0 Spese di missione 0 0 200 200 Spese di rimborso seminari 0 0 200 200 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 0 0 0 Servizi esterni 0 200 0 200 Spese di amministrazione e segreteria 0 850 0 850 Costi strutture ospitanti 0 0 0 0 TOTALE 0 1.530 700 Fondi DG-Univ Fondi USR 780 2.230 Anno 2012/13 Voci di spesa Materiale di consumo Materiale inventariabile 1.205 Cofinanziamento Tot. 1.205 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 2.466 2.466 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 3.671 0 0 3.671 Consuntivo Spese Generali. Inserire qui i costi sostenuti a supporto del progetto, non direttamente attibuibili a singole attività Anno 2010/11 Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 0 0 0 Materiale inventariabile 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 0 0 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 0 0 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 0 0 0 Studenti universitari 0 0 0 0 Personale docente della Scuola 0 0 0 0 Personale altro della Scuola 0 1.348 0 1.348 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 0 0 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 0 0 0 Personale a contratto 0 4.400 0 4.400 Spese di missione 0 0 0 0 Spese di rimborso seminari 0 0 0 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 0 0 0 Servizi esterni 0 0 0 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 0 0 0 Costi strutture ospitanti 0 0 0 0 TOTALE 0 5.748 0 5.748 Fondi DG-Univ Fondi USR Anno 2011/12 Voci di spesa Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 0 0 0 Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento 0 Anno 2012/13 Voci di spesa Materiale di consumo 440 Tot. 440 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 54 54 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 1.500 1.500 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 1.994 0 0 1.994 Fondi DG-Univ Cofinanziamento Tot. Impegno spese 2013/2014 - LABORATORI Voci di spesa Fondi USR Materiale di consumo 0 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 0 0 0 0 Fondi USR Cofinanziamento Tot. Impegno spese 2013/2014 - LABORATORI PLS Voci di spesa Fondi DG-Univ Materiale di consumo 0 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 0 0 0 0 Impegno spese 2013/2014 - Corsi di Formazione/Perfezionamento, Stage, giochi e competizioni... Voci di spesa Fondi DG-Univ Fondi USR Cofinanziamento Tot. Materiale di consumo 0 Materiale inventariabile 0 Personale Universitario di ruolo docente 0 Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo 0 Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) 0 Studenti universitari 0 Personale docente della Scuola 0 Personale altro della Scuola 0 Personale delle imprese e delle associazioni industriali 0 Personale enti e istituti di ricerca 0 Personale a contratto 0 Spese di missione 0 Spese di rimborso seminari 0 Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio 0 Servizi esterni 0 Spese di amministrazione e segreteria 0 Costi strutture ospitanti 0 TOTALE 0 0 0 0 Riepilogo Totali spese 2010/11 Totale spese "Laboratorio PLS" Totale spese attività "Laboratori" Totale spese attività altre (Corsi formaz./perfez., stage, altro) Totale spese generali per costi a supporto del progetto, non direttamente attribuibili a singole Totale spese Tot. USR Fondi Fondi Cofin. Tot. DG- USR Univ Materiale di consumo Materiale inventariabile Personale Universitario di ruolo docente Personale Universitario di ruolo tecnicoamministrativo Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) Studenti universitari Personale docente della Scuola Personale altro della Scuola Personale delle imprese e delle associazioni industriali Personale enti e istituti di ricerca Personale a contratto Spese di missione Spese di rimborso seminari Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio Servizi esterni Spese di amministrazione e segreteria Costi strutture ospitanti TOTALE Fondi Fondi Cofin. Tot. DG- USR Univ Fondi DGUniv Fondi Cofin. USR Tot. attività Fondi Cofin. USR Fondi DG-Univ Tot. Fondi DGUniv Fondi Cofin. USR Tot. 0 0 0 1.000 1.700 2.700 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.000 0 0 400 0 0 2.400 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3.000 0 0 2.100 5.100 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.200 0 1.200 0 0 0 0 0 492 0 492 0 0 0 0 0 1.692 0 1.692 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.348 0 0 0 1.348 0 0 0 1.348 0 0 0 1.348 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 600 0 600 0 0 0 0 0 600 0 600 0 0 0 0 0 0 0 1.000 0 0 0 0 0 0 0 1.000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.500 0 0 300 0 0 0 300 1.500 0 0 0 0 4.400 0 0 0 0 0 0 0 4.400 0 0 0 0 0 0 0 4.400 0 0 2.500 0 0 300 0 4.400 0 300 2.500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.000 0 0 0 2.000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.000 0 0 0 2.000 0 0 0 0 0 0 0 3.200 1.700 4.900 0 0 0 0 0 0 0 0 0 400 6.992 0 700 400 0 7.692 0 0 5.748 0 0 0 5.748 0 0 400 0 400 15.940 2.400 18.340 0 0 0 Il totale USR è un dato fornito dai referenti USR Riepilogo Totali spese 2011/12 Totale spese "Laboratorio PLS" Totale spese attività "Laboratori" Totale spese attività altre Totale spese generali per costi a (Corsi formaz./perfez., stage, supporto del progetto, non altro) direttamente attribuibili a singole attività Totale spese Tot. USR Materiale di consumo Materiale inventariabile Personale Universitario di ruolo docente Personale Universitario di ruolo tecnicoamministrativo Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) Studenti universitari Personale docente della Scuola Personale altro della Scuola Personale delle imprese e delle associazioni industriali Personale enti e istituti di ricerca Personale a contratto Spese di missione Spese di rimborso seminari Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio Servizi esterni Spese di amministrazione e segreteria Costi strutture ospitanti TOTALE Fondi DGUniv 0 0 0 Fondi Cofin. Tot. USR Fondi DGUniv 0 1.000 1.000 0 1.300 1.300 0 0 0 0 0 Fondi Cofin. Tot. USR Cofin. 1.970 0 0 0 0 0 Fondi Fondi DGUSR Univ 1.970 0 480 0 0 0 0 0 0 300 0 0 780 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.990 0 2.990 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.410 0 0 0 500 0 0 0 1.910 0 0 0 0 2.500 300 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 500 500 0 5.700 2.000 7.700 0 0 0 Cofin. 0 0 0 Fondi Fondi DGUSR Univ 0 2.450 0 1.300 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.990 0 2.990 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 300 2.500 300 0 300 0 0 0 0 0 0 0 0 0 200 200 0 0 200 200 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.500 300 0 1.410 0 200 200 800 2.500 500 200 2.210 0 0 0 0 0 0 200 850 0 0 200 850 0 0 0 0 200 850 0 0 200 850 0 1.530 0 700 0 2.230 0 0 0 0 0 0 500 500 12.000 3.000 15.000 0 0 0 4.770 300 0 0 5.070 0 Tot. Fondi DG-Univ Fondi USR 0 Cofin. 0 Tot. Tot. 1.300 3.750 0 1.300 0 0 Il totale USR è un dato fornito dai referenti USR Riepilogo Totali spese 2012/13 Totale spese "Laboratorio PLS" Totale spese attività "Laboratori" Fondi Fondi Cofin. Tot. Fondi Fondi Cofin. Tot. Totale spese attività altre (Corsi formaz./perfez., stage, altro) Fondi Fondi Cofin. Tot. Totale spese generali per costi a supporto del progetto, non direttamente attribuibili a singole attività Fondi Fondi Cofin. Tot. Totale spese Fondi Fondi Cofin. Tot. Tot. USR DGUniv 268 Materiale di consumo Materiale inventariabile Personale Universitario di ruolo docente Personale Universitario di ruolo tecnico-amministrativo Personale Universitario non 1.080 di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) Studenti universitari Personale docente della Scuola Personale altro della Scuola Personale delle imprese e delle associazioni industriali Personale enti e istituti di ricerca Personale a contratto Spese di missione Spese di rimborso seminari Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio Servizi esterni Spese di amministrazione e segreteria Costi strutture ospitanti TOTALE 1.348 USR 0 DGUniv 0 USR 1.205 440 0 0 440 0 0 DGUniv 1.913 0 0 0 0 0 0 0 0 2.466 0 3.546 0 0 3.546 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 54 0 1.500 0 54 0 1.500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 54 0 1.500 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.994 0 7.013 0 0 0 0 0 7.013 0 268 0 0 0 0 0 0 0 1.080 0 0 0 0 1.348 0 0 0 0 0 DGUniv 1.205 USR DG-Univ 2.466 3.671 0 0 USR 54 1.500 0 3.671 1.994 0 0 USR 0 0 0 0 0 0 1.913 0 0 Il totale USR è un dato fornito dai referenti USR Riepilogo spese - Totale Totale spese "Laboratorio PLS" Fondi Fondi Cofin. DG- USR Univ Tot. Totale spese attività "Laboratori" Fondi Fondi Cofin. Tot. DG- USR Univ Totale spese attività altre (Corsi formaz./perfez., stage, altro) Fondi DGUniv Fondi Cofin. USR Tot. Totale spese generali per costi a Totale spese supporto del progetto, non direttamente attribuibili a singole attività Fondi Fondi Cofin. Tot. Fondi Fondi Cofin. DG-Univ USR DGUSR Univ Tot. USR Tot. Materiale di consumo Materiale inventariabile Personale Universitario di ruolo docente Personale Universitario di ruolo tecnicoamministrativo Personale Universitario non di ruolo (assegnisti, borsisti post dottorato, dottorandi, altri contratti di ricerca e borse) Studenti universitari Personale docente della Scuola Personale altro della Scuola Personale delle imprese e delle associazioni industriali Personale enti e istituti di ricerca Personale a contratto Spese di missione Spese di rimborso seminari Rimborso spese (viaggio, pasti) per studenti di scuole in città diverse da quella del laboratorio Servizi esterni Spese di amministrazione e segreteria Costi strutture ospitanti TOTALE 268 0 0 1.000 2.700 3.968 1.300 0 1.300 0 0 0 0 0 0 1.970 0 0 0 0 0 1.970 1.205 0 0 0 0 2.480 0 0 700 0 0 4.385 0 0 440 0 0 0 0 0 0 0 0 440 0 0 1.913 0 0 5.450 1.300 0 3.400 10.763 0 1.300 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.080 4.190 0 5.270 0 0 0 0 2.466 492 0 2.958 0 0 0 0 3.546 4.682 0 8.228 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.348 0 1.348 0 1.348 0 1.348 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 600 0 600 0 0 0 0 0 600 0 600 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.500 0 300 0 0 0 2.500 0 300 0 0 0 0 0 0 0 200 500 0 200 500 0 54 0 4.400 0 0 0 0 0 4.400 54 0 0 54 0 6.900 300 0 0 200 500 6.900 554 500 0 2.410 500 2.910 0 0 300 300 0 1.500 0 1.500 1.500 0 0 1.500 1.500 3.910 800 6.210 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.200 850 0 0 2.200 850 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2.200 850 0 0 2.200 850 0 1.348 0 500 500 0 8.900 3.700 13.948 0 400 8.522 0 1.400 400 0 13.593 1.994 0 5.748 0 0 0 7.742 0 7.013 400 500 900 27.940 5.400 40.353 0 Il totale USR è un dato fornito dai referenti USR 0 0 0 0 0 4.770 300 0 0 5.070 3.671
© Copyright 2025 ExpyDoc