Allegato 1 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (art. 47 D.P.P.R. n. 445/2000) Il sottoscritto COGNOME: Shindler NOME: Luca NATO A: Roma; PROV.: RM IL 12/07/1982 ATTUALMENTE RESIDENTE A: Roma PROV. RM INDIRIZZO: Via di Sant’Evaristo 157 CAP 00165 TELEFONO: 3405002404 Visto il D.P.R. 28 dicembre 200, n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” e successive modifiche ed integrazioni; Vista la Legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare l’art. 15 concernente le nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive ; Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono punite ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali vigenti in materia, dichiara sotto la proprio responsabilità: che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità Roma, 09/05/2014 Firma Pagina 1 – Allegato 1 Data – 26/10/2013 CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo domicilio Telefono E-mail Web Page Nazionalità Data di nascita LUCA SHINDLER 157, VIA DI SANT’EVARISTO, 00165, ROMA, ITALIA 3405002404 [email protected] http://w3.uniroma1.it/shindler/ ITALIANA 12 LUGLIO 1982 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità agosto/2012-oggi ENVIRON Italy S.r.l., via M. Maggini, 50, 00143 Roma • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità gennaio/2013-dicembre/2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata, 605, 00143 Roma • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità luglio/2012-agosto/2012 QMS S.r.l., via Brembate, 2, 00188 Roma Pagina 2 – Allegato 1 Data – 26/10/2013 Ingegnere ambientale Applicazione di modelli numerici di dispersione atmosferica nell’ambito di studi di impatto ambientale e studi di qualità dell’aria; Analisi di dati climatologici; Stesura di report specialistici per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria; Supporto alla redazione di Studi di Impatto Ambientale nell’ambito di Valutazioni di Impatto Ambientale e Valutazioni di assoggettabilità a VIA; Attività di monitoraggio della qualità dell’aria mediante campionatori passivi; Supporto nella realizzazione di report per autorizzazioni idrauliche e relazioni paesaggistiche; Dimensionamento camini industriali con l’ausilio di modelli di dispersione in atmosfera; Valutazione dei livelli emissivi di pressione sonora generati da sorgenti industriali; Redazione di mappe di dispersione sovrapposte ad immagini satellitari; Redazione di offerte tecnico/commerciali. Consulente tecnico part-time Sviluppo software di analisi d’immagine per applicazioni proximal sensing relative allo studio delle caratteristiche emissive dei vulcani; Contributo alla stesura di articoli scientifici per convegni; Redazione di progetti di ricerca. Consulente/ingegnere ambientale Applicazione di modelli numerici di dispersione atmosferica per la valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria delle emissioni derivanti da propulsore spaziale; Analisi dati meteorologici; Redazione di mappe di dispersione sovrapposte ad immagini satellitari; Stesura di report tecnico a supporto dello studio di impatto ambientale. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità gennaio/2011-dicembre/2012 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego 2008-2012 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Assegnista di ricerca Sviluppo di tecniche di monitoraggio per applicazioni ambientali; Analisi dati climatologici; Sviluppo software di analisi d’immagine e modelli di dispersione; Progettazione di set-up sperimentali per misure ottiche ed utilizzo di telecamere per l’acquisizione d’immagini nel campo del visibile per applicazioni su scala di laboratorio e su campo (proximal sensing); Supporto alle attività di monitoraggio iperspettrale. Redazione di progetti di ricerca; Stesura di articoli scientifici per riviste accademiche e convegni. Attività di tutoraggio per i corsi di Modelli fisici ambientali, Meccanica delle grandi masse fluide, Meccanica dei fluidi ambientali, Climatologia applicata. Utilizzo del linguaggio Matlab per l’implementazione di modelli di dispersione atmosferica e il trattamento e l’analisi di dati climatologici. gennaio-giugno/2008 “Federico II” Università di Napoli, Facoltà di Ingegneria, Piazzale Tecchio , 80 - 80125 Napoli Collaborazione al progetto “Dispersione di inquinanti in ambiente urbano in presenza di un clima tipico delle regioni mediterranee”. Studio di modelli di dispersione atmosferica; Studio meteorologico e valutazione della dispersione di inquinanti da traffico stradale per l’area urbana di Manfredonia; Stesura di report tecnici. 2007-2008 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Collaborazione all’attività di revisione della stima degli impatti in atmosfera della centrale termoelettrica a ciclo combinato di Aprilia(LT). Applicazione di modelli di dispersione atmosferica per la valutazione dell’impatto ambientale della centrale termoelettrica di Aprilia Redazione dello studio specialistico di qualità dell’aria; Redazione di mappe di dispersione. • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2006-2007 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2003-2005 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Pagina 3 – Allegato 1 Data – 26/10/2013 Biblioteca F. Arredi (Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade) Borsista Assistenza bibliotecaria. Laboratorio Didattico Informatico (Dipartimento di Ingegneria delle Materie Prime) Borsista Assistenza tecnica all’utilizzo dei PC del laboratorio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 19/maggio/2012 Ingegneri Romani Attestato di partecipazione al corso di formazione “Termografia” • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 27/gennaio/2012 INAIL, Piazzale Giulio Pastore, 6 Roma Attestato di partecipazione alla giornata di formazione “Il software di analisi di rischio “Risk-net” [D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.]” • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 20/aprile/2011 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 24-25/marzo/2011 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Attestato di partecipazione al corso: “Introduzione all’acquisizione ed analisi di immagini iperspettrali”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 11-13/maggio/2010 CASPUR, Consorzio Interuniversitario Attestato di partecipazione al corso: “Introduzione all’ HPC:calcolo parallelo”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 27-29/aprile/2010 CILEA, Consorzio Interuniversitario Attestato di partecipazione al corso: “Introduzione alla programmazione procedurale in C++ ”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 10/dicembre/2009 Università degli Studi della Tuscia Attestato di partecipazione alla giornata studio “L’arsenico nelle acque per il consumo umano”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 25-31/ottobre/2009 Technische University of Delft Attestato di partecipazione al corso “Particle Image Velocimetry”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 2009-2012 Università Popolare di Roma (UPTER) Partecipazione a corsi di “Fotografia base”, “Fotografia intermedio”, “Fotografia avanzato”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita 26-30/gennaio/2009 Von Karman Institute for fluid dynamics Attestato di partecipazione al corso “Recent advances in particle image velocimetry”. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita Sessione di novembre 2007 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere civile e ambientale. • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita Novembre 2007-Novembre 2010 “Sapienza” Università di Roma, D.I.C.E.A., Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica. Tema della ricerca: “Sviluppo di tecniche di analisi d’immagine applicate alla fluidodinamica ambientale”. • Date Pagina 4 – Allegato 1 Data – 26/10/2013 A.A. 2004/2005 –A.A. 2005/2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Laurea Specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – 21 settembre 2007- con votazione 110/110 e Lode Tesi: “Applicazione di modelli di dispersione atmosferica nell’area urbana di Manfredonia ”. Laurea di 2° Livello A.A. 2001/2002 –A.A. 2003/2004 “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, via Eudossiana 18, Roma Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio- febbraio 2005- con votazione 110/110 e Lode Tesi: “Studio sperimentale della cascata inversa d’energia in flussi turbolenti bidimensionali”. Laurea di 1° Livello PARTECIPAZIONE A CONVEGNI CON CONTRIBUTO • Date • Convegno • Contributo 22-26/agosto/2011 Seventh International Symposium on Stratified Flows – “Sapienza” Università di Roma Experimental study of local winds using a hybrid adaptive particle tracking scheme. • Date • Convegno • Contributo 14-17/settembre/2010 IDRA 2010 - Università di Palermo Master Class: “High spatio-temporal resolution flow measurements via image analysis”. • Date • Convegno • Contributo 5-8/luglio/2010 15th International Symposium on Application of Laser Techniques to Fluid Mechanics (Lisbona) On the application of a two-frame 3D Particle Tracking algorithm with multi-frame approach. • Date • Convegno • Contributo 4-6/maggio/2010 The First European IAHR Congress (Edimburgo) Experimental study on the evolution of a thermally forced convective boundary layer through 3D PTV and temperature measurements. • Date • Convegno • Contributo 7-10/luglio/2008 14th International Symposium on Application of Laser Techniques to Fluid Mechanics (Lisbona) Mapping starling flocks through image analysis techniques. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Pagina 5 – Allegato 1 Data – 26/10/2013 ITALIANO INGLESE OTTIMA BUONA BUONA Buone capacità di collaborazione con altre persone, anche con diversa nazionalità. Buone capacità di comunicazione durante l’attività di tutoraggio in corsi universitari. Buone capacità relazionali con fornitori/clienti. Buona capacità di organizzazione del lavoro durante le attività di ricerca e consulenza. Rispetto delle scadenze previste per la stesura di report tecnici e di articoli scientifici associati all’attività di ricerca e di consulenza. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE/INFORMATICHE CAPACITÀ E COMPETENZE Discreta dimestichezza con le tecniche di rappresentazione visiva della fotografia e del disegno tecnico. Patente B (auto); automunito. Possessore di macchina fotografica reflex Pentax K30, obiettivi Pentax 100 mm, Pentax 70 mm, Pentax 35 mm, cavalletto. Certificato di ‘Highly Commendation’ per la competizione ‘Young Researcher Competition’ del “IAHR First European Congress”. Vincitore del progetto di Avvio alla Ricerca 2012 nell’ambito dei finanziamenti per la Ricerca Scientifica della Sapienza Università di Roma. ARTISTICHE ULTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • Pubblicazione su rivista internazionale Utilizzo del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint). Utilizzo dei linguaggi di programmazione Matlab, c/c++. Utilizzo dei modelli di dispersione atmosferica, ADMS Urban, ISC3, Aermod, Calpuff, Screen3, Caline, e di modelli meteorologici, tra cui CALMET. Utilizzo base del software AUTOCAD Map. Utilizzo del software GIS Global Mapper. Utilizzo del software scientifico di rappresentazione grafica Surfer, per l’interpolazione di dati ambientali ed orografici. Progettazione siti web con HTML, CSS. Utilizzo del linguaggio di markup LaTex. Utilizzo di Adobe Photoshop CS5. Utilizzo di software per la gestione di telecamere ad alta risoluzione spazio-temporale. Luca Shindler, Marco Giorgilli, Monica Moroni, Antonio Cenedese. Investigation of local winds in a closed valley: An experimental insight using Lagrangian particle tracking. Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics, 2013 (Impact Factor 2012 1.342). • Pubblicazione su rivista internazionale Luca Shindler, Monica Moroni, Antonio Cenedese. Using optical flow equation for particle detection and velocity prediction in particle tracking Applied Mathematics and Computation, 2012 (Impact Factor 2011 1.317). • Pubblicazione su rivista internazionale Luca Shindler, Monica Moroni, Antonio Cenedese. Spatial-temporal improvements of a twoframe particle tracking velocimetry Measurement, Science and Technology, 2010 (Impact Factor 2012 1.435). • Pubblicazione Open Access con referee Damien Gaudin, Monica Moroni, Jacopo Taddeucci, Luca Shindler, Piergiorgio Scarlato. Eruptions on the fast track: application of Particle Tracking Velocimetry algorithms to visual and thermal high-speed videos of Strombolian explosions, Geophysical Research Abstracts, Vol. 15, EGU2013-6784, 2013 eISSN 1607-7962 European Geosciences Union General Assembly 2013, Vienna, Austria, 7-12 April 2013. • Pubblicazione su atti di convegno nazionale con referee Antonio Cenedese, Serenza Falasca, Monica Moroni, Luca Shindler, Simulazioni sperimentali e numeriche dell'isola urbana di calore, Atti del XXXIII Convegno di Idraulica IDRA 2012, Brescia, 10-15 settembre 2012. • Pubblicazione su atti di convegno internazionale con referee Damien Gaudin, Monica Moroni, Jacopo Taddeucci, Piergiorgio Scarlato, Luca Shindler. Eruptions on the fast track, part a): computational routines for processing visible and thermal high-speed videos of explosive eruptions. IAVCEI 2013 Scientific Assembly - July 20 - 24, Kagoshima, Japan • Pubblicazione su atti di convegno internazionale con referee Antonio Cenedese, Claudia Cenedese, Francesco Furia, Marco Marchetti, Monica Moroni, Luca Shindler. 3D particle reconstruction using light field imaging, Book of Abstract of “16th International Symposium on Application of Laser Techniques to Fluid Mechanics”, Lisbon, Portugal, 9-12 July 2012. • Pubblicazione su atti di convegno internazionale con referee Luca Shindler, Monica Moroni, Marco Giorgilli, Antonio Cenedese Experimental study of local winds using a hybrid adaptive particle tracking scheme, Abstracts from “Seventh International Symposium on Stratified Flows”, Sapienza Università di Roma 22-26 agosto 2011. Pagina 6 – Allegato 1 Data – 26/10/2013 • Pubblicazione su atti di convegno internazionale con referee Luca Shindler, Monica Moroni, Antonio Cenedese. On the application of a two-frame 3D Particle Tracking algorithm with multi-frame approach, Book of Abstract of “15th International Symposium on Application of Laser Techniques to Fluid Mechanics”, Lisbon, Portugal, 5-8 July 2010. • Pubblicazione su atti di convegno internazionale con referee Luca Shindler, Monica Moroni, Valentina Dore, Antonio Cenedese. Experimental study on the evolution of a thermally forced convective boundary layer through 3D PTV and temperature measurements, Congress Proceedings of the “The First European IAHR Congress”. • Pubblicazione su atti di convegno internazionale con referee Monica Moroni, Luca Shindler, Antonio Cenedese. Mapping starling flocks through image analysis techniques, Book of Abstracts of “14th International Symposium on Application of Laser Techniques to Fluid Mechanics”, Lisbon, Portugal, 7-10 July 2008. Roma, 09/05/2014 Firma Il sottoscritto presta il proprio CONSENSO, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, al trattamento dei dati personali, ivi espressamente compresi i dati sensibili. Pagina 7 – Allegato 1 Data – 26/10/2013
© Copyright 2025 ExpyDoc