SME-CCPPD Scuola di Musica Elettronica Conservatorio di Musica “C. Pollini” via Eremitani, 18 via Bertacchi, 15 bis I-35121/7 Padova http://sme-ccppd.info http://wiki.sme-ccppd.info Anno Accademico 2014-2015 Triennio in Musica Elettronica DCPL-34 Esame di ammissione 9 settembre 2014 ore 9.30 Nome Cognome 1 DCPL34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA INDIRIZZO COMPOSITIVO E INDIRIZZO TECNICO DI SALA DI REGISTRAZIONE REQUISITI DI ACCESSO AL PERCORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO Secondo l’art. 2 del regolamento generale dei corsi di studio, possono presentare domanda di ammissione al corso di Diploma Accademico di primo livello in Musica Elettronica i cittadini italiani o stranieri in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente (i candidati stranieri hanno l’obbligo di presentare una “dichiarazione di valore in loco” dei propri titoli di studio rilasciata dall’ambasciata italiana del paese di provenienza). In caso di spiccate capacit` a e attitudini, tuttavia, possono essere ammessi studenti non ancora in possesso del titolo, da conseguire comunque prima di sostenere la prova finale (art. 24 comma 1 del regolamento didattico). Non `e consentito iscriversi a quanti gi` a in possesso del diploma in Musica Elettronica dell’ordinamento previgente. Non sono previsti limiti d’et` a ESAME DI AMMISSIONE L’accertamento dell’idoneit` a, non idoneit` a o idoneit`a con attribuzione di debiti formativi viene svolto in un test attitudinale che si compone delle parti: 1. accertamento delle competenze musicali di base 2. accertamento delle competenze specifiche 3. colloquio La prova di accertamento n. 1 `e volta a verificare le conoscenze teoriche, ritmiche, auditive di base, teoriche dell’armonia e storiche musicali preliminari e comuni a tutti i percorsi di primo livello. La prova `e dispensata in presenza di certificazione o di titolo di studio relativo alle materie del previgente ordinamento (Teoria e Solfeggio, Storia della musica, Cultura musicale generale/Armonia complementare). Esempi delle prove di accertamento sono reperibili alla pagina degli esami di ammissione del sito del Conservatorio (“Test di accertamento delle competenze di base storico-teoriche”). La prova di accertamento n. 2 `e volta a verificare le conoscenze di matematica, fisica e informatica generale e quelle di elettroacustica e informatica musicale. A tal fine vengono proposti due test scritti della durata di 60 minuti ciascuno. Il colloquio attitudinale `e differenziato rispetto all’ammissione ai due indirizzi del corso di Musica Elettronica. Per l’indirizzo “tecnico di sala di registrazione” il colloquio `e volto a verificare le motivazioni rispetto alla pratica dell’acquisizione, del montaggio e del design sonoro; a tal fine il candidato pu`o presentare in sede di colloquio un progetto di montaggio, o un progetto di sonorizzazione di un breve filmato, o un programma/algoritmo con degli esempi di realizzazioni sonore. Per l’indirizzo compositivo il colloquio `e volto a verificare le motivazioni rispetto alla pratica della composizione musicale elettroacustica e mista, della performance interattiva e multimediale, dell’audio-video; il candidato pu` o presentare una breve composizione, oppure un programma/algoritmo con degli esempi di realizzazioni sonore. Al termine dell’esame di ammissione la commissione provvede ad attribuire il giudizio di idoneit`a o non idoneit` a. Viene poi stilata la graduatoria degli idonei attribuendo eventuali debiti nella preparazione di base, sia generale che specifica, da colmare entro il primo anno di studio all’interno di un apposito percorso integrativo (art. 3 del sopracitato regolamento generale). 2 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Il punteggio minimo per conseguire l’idoneit` a all’esame di ammissione `e di punti 60 su 100. Esso dipende dalla somma dei punteggi ottenuti nei test di Matematica-Fisica-Informatica ed Elettroacustica-Informatica musicale, e nel colloquio attitudinale. Il punteggio totale ottenibile rispondendo correttamente a tutti i quesiti `e di 60 punti sia nel primo test che nel secondo. 60 punti `e anche il punteggio massimo ottenibile nel colloquio attitudinale. Rispondendo correttamente a un medio numero di domande nel primo e nel secondo test, in associazione a una buona valutazione nel colloquio attitudinale, risulta comunque possibile ottenere il massimo del punteggio. Il giudizio di idoneit` a `e confermato qualora il candidato ottenga un punteggio superiore a 10 nella prova di Elettroacustica-Informatica e nel colloquio attitudinale. L’attribuzione di eventuali debiti formativi in Matematica, Fisica e Informatica avviene ottenendo un punteggio inferiore a 10 nelle rispettive discipline. L’attribuzione dei debiti formativi non preclude il giudizio di idoneit` a. I candidati risultati non idonei all’esame di ammissione non potranno iscriversi all’Anno Accademico 2014-2015 in qualit` a di studenti interni, ma potranno eventualmente frequentare fino a 3 corsi ordinamentali iscrivendosi con la modalit` a del “corso singolo” oppure nella modalit`a “uditore” (cfr. manifesto degli studi, p. 11-12/23). Queste possibilit` a sono fortemente consigliata nel caso di robuste motivazioni e interesse per la disciplina; l’iscrizione nella modalit` a del “corso singolo” consente in particolare di sostenere l’esame corrispondente e maturarne i crediti. Nel caso si riprenda contatto con il docente coordinatore e con la segreteria didattica. 3 Matematica-Fisica-Informatica Il test prevede una durata di svolgimento di 60 minuti e comprende, nell’esame di ammissione all’Anno Accademico 2014-2015, tre sezioni di domande a risposta aperta. La risposta corretta a ciascuna domanda pu`o dare luogo all’attribuzione di 1 o 2 punti. Argomenti di matematica: numeri, operazioni binarie, calcolo letterale, funzioni polinomiali di primo e second’ordine, funzioni trigonometriche (notazione e rappresentazione grafica), integrale, derivata e serie (rudimenti), statistica (cenni: medie, percentili, istogrammi), logica (rudimenti). Argomenti di fisica: unit` a di misura fondamentali e derivate; grandezze vettoriali, somma e prodotto vettoriale; leggi di Newton, lavoro svolto in un sistema massa-molla, moto armonico semplice, moto circolare uniforme, oscillazioni forzate e risonanza; onde longitudinali e trasversali, lunghezza d’onda e frequenza, propagazione del suono nel mezzo, intensit` a sonora, fenomeni di riflessione/rifrazione/diffrazione; carica elettrica, campo elettrico, capacit` a elettrica, corrente, resistivit` a, legge di Ohm, induttanza, campo magnetico, circuiti RM/RL/RLC (cenni). Argomenti di informatica: architettura degli elaboratori (rudimenti), codifica binaria ed esadecimale, operatori booleani e porte logiche, concetto di algoritmo, strutture di dati (costanti, variabili, vettori, matrici), strutture di selezione, cicli, diagramma di flusso, pseudo-codice, classi di linguaggi di programmazione, linguaggi strutturati (C, cenni) e orientati agli oggetti (Java, cenni), sistemi Unix/Linux (cenni). A1) Elencare alcuni sottoinsiemi dei numeri reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] A2) Scrivere il prodotto notevole del binomio (a − b)2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] A3) Dare la definizione di massimo comune divisore e di minimo comune multiplo . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] A4) Dare la definizione di progressione geometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] A5) Calcolare i valori log10 (10000) e log2 (16384) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] A6) Dimostrare come sia possibile ottenere il valore log7 (49) mediante una calcolatrice che dispone solo dell’operatore log10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] A7) Esprimere in radianti gli angoli 0◦ , 120◦ , 270◦ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] A8) Dare il valore e raffigurare nella circonferenza goniometrica sin( 32 π), cos(3π) e tan( π4 ) . . . . . . . . . . . . . . . .[1] A9) Tracciare il grafico della funzione y = 3x3 + x2 − x . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [2] A10) Calcolare la distanza tra i due punti nello spazio euclideo a quattro dimensioni P1(-0.15, -0.77, 0.4, 0.9) e P2(0.8, 0.65, -0.1, 0.8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [2] A11) Definire il concetto di derivata di una funzione e darne la rappresentazione grafica . . . . . . . . . . . . .[fino a 2] A12) Dare la definizione di istogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] *** B1) Citare alcune unit` a di misura fondamentali del Sistema Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] B2) Citare alcune unit` a derivate del Sistema Internazionale e indicarne la relazione con quelle fondamentali [fino a 2] B3) Dare la definizione di forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] B4) Cos’`e la pressione e qual `e la grandezza di misura? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[fino a 2] B5) Calcolare la pressione acustica corrispondente a 60dB ponendo 0dB=0.02mPa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] B6) Indicare le unit` a di misura dei parametri fondamentali di un’onda sonora sinusoidale: lunghezza d’onda, periodo, frequenza, velocit` a angolare, velocit`a di propagazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [2] 4 B7) Un tono puro emesso da un altoparlante ha una frequenza di 170 Hz, quanto valgono il periodo e la lunghezza d’onda? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] B8) Un impulso sonoro riflesso da una parete rocciosa ritorna l’eco al punto di emissione dopo 1 secondo, qual `e la distanza della parete? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] B9) Cos’`e la differenza di potenziale e in quali unit`a fisiche si misura? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] B10) Definire la capacit` a elettrica di un conduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] B11) Indicare se collegando due o pi` u condensatori in parallelo la capacit`a totale aumenta o diminuisce . . . [1] B12) Che tensione si misura ai capi di un dispositivo elettrico di resistenza pari a 150 Ohm e attraverso il quale scorre una corrente pari a 100 mA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] *** C1) Scrivere il numero 34 in base 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] C2) Rappresentare nel sistema di numerazione decimale il numero 1011010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] C3) Di quanti bit si compone un byte? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] C4) Cos’`e lo standard ASCII? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] C5) Elencare alcune porte logiche e disegnarne il simbolo nel diagramma di flusso . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] C6) Com’`e possibile sommare due numeri mediante porte logiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] C7) Elencare i principali componenti di un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] C8) Cos’`e un firmware? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] C9) Cos’`e una shell ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] C10) Elencare alcuni linguaggi di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[fino a 2] C11) Qual `e la differenza tra linguaggio di basso e alto livello? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] C12) Spiegare le principali caratteristiche di un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti [fino a 2] C13) Scrivere in pseudocodice o in un linguaggio di programmazione a scelta, un algoritmo che permetta di individuare i numeri primi nell’intervallo [3,47] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] C14) Cos’`e una GUI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] 5 Elettroacustica-Informatica Musicale Il test prevede una durata di svolgimento di 60 minuti e comprende, nell’esame di ammissione all’Anno Accademico 2014-2015, due sezioni di domande a risposta aperta. La risposta corretta a ciascuna domanda pu`o dare luogo all’attribuzione da 1 a 3 punti. Argomenti: rudimenti di elettronica (elementi circuitali di base), microfoni e altoparlanti (tecnologie costruttive e caratteristiche), standard di trasmissione (caratteristiche elettriche, connessioni/connettori e cavi), console di mixaggio analogiche (configurazioni standard), tecniche ed effetti basilari nel mixaggio/montaggio (studio virtuale/software di editing). Argomenti: campionamento e quantizzazione dei segnali audio (rudimenti), diagramma a blocchi e operatori in programmi/algoritmi di elaborazione del suono, sintesi sonora con oscillatori tabellari, segnali di controllo, concetto di oscillogramma e spettrogramma sonoro. Argomenti ulteriori (consigliati, ma non vincolanti ai fini dell’idoneit`a): conoscenza di base degli applicativi PureData oppure SuperCollider, protocolli di comunicazione tra applicativi (OSC). D1) Cos’`e la classe di un amplificatore (A, B, D...)? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] D2) Tracciare un circuito amplificatore basilare in classe A oppure B (rispettivamente con 1 e 2 transistor) [fino a 2] D3) In cosa consiste dal punto di vista elettronico la conversione analogico-digitale e digitale-analogica? [fino a 3] D4) Elencare alcuni tipi di connettori in uso nello studio elettroacustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[1] D5) Cosa sono l’impedenza di ingresso e di uscita degli apparecchi elettroacustici? . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] D6) Cos’`e lo standard ADAT? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] D7) Cos’`e lo standard MADI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] D8) Fornire in maniera schematica e con grafici pi` u informazioni possibili sul microfono a condensatore [fino a 2] D9) Fornire in maniera schematica e con grafici pi` u informazioni possibili sul microfono a bobina mobile [fino a 2] D10) Fornire in maniera schematica e con grafici pi` u informazioni possibili sull’altoparlante a due vie [fino a 2] D11) Commentare la seguente rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[fino a 3] 64 Impedance ( ) 32 16 Nominal Z 8 DC resistance 4 2 10 30 50 100 300 500 1k 3k 5k 10k 30k frequency (Hz) Figura 1: Cortesia Spinningspark @Wikipedia D12) Schematizzare il funzionamento e le connessioni di un mixer analogico per effettuare l’amplificazione stereofonica di un gruppo di strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] 6 D13) Schematizzare il funzionamento e le connessioni di un mixer digitale per diffondere dell’audio preregistrato da un computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] D14) Descrivere una o due tecniche basilari di mixaggio e montaggio audio nel software di produzione [fino a 3] D15) Descrivere il funzionamento dell’effetto Chorus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[fino a 2] *** E1) Perch´e `e utile la quantizzazione a 24 bit rispetto a quella a 16 o 20 bit? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] E2) Quali sono i tipici errori dovuti al campionamento e alla quantizzazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] E3) Elencare le frequenze di campionamento audio utilizzate nei dispositivi correntemente utilizzati . . . . . . [1] E4) Dare alcune specifiche dello standard Compact Disc Digital Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] E5) Elencare alcuni formati di file audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [1] E6) In un un file multicanale come sono disposte le informazioni di ampiezza relative ai singoli canali? [fino a 2] E7) Cos’`e un oscillatore tabellare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] E8) Cos’`e un inviluppo d’ampiezza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[fino a 3] E9) Nei software dedicati all’elaborazione del segnale, qual `e la differenza tra segnale audio e segnale di controllo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] E10) Citare uno o pi` u metodi per sintetizzare digitalmente un suono che emuli quello del flauto o di un altro strumento musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] E11) Rappresentare il diagramma di flusso, o schematizzare l’algoritmo, o scrivere il codice/pseudocodice, utili a sintetizzare il suono del punto precedente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 3] E12) Disegnare un singolo periodo di un’onda sonora complessa con tre componenti armoniche a scelta perfettamente in fase tra loro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] E13) Dare la definizione di spettrogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [fino a 2] E14) Qual `e la differenza tra spettro e sonogramma (in inglese, spectrum e spectrogram)? . . . . . . . . . . . . . . . . [1] E15) Commentare la seguente rappresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .[fino a 3] 7 c Figura 2: http://www.bartus.org E16) Quali sono le differenze tra il protocollo MIDI e il protocollo Open Sound Control? . . . . . . . . . . . [fino a 2]
© Copyright 2024 ExpyDoc