documento del consiglio di classe - Istituto di Istruzione Superiore

Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VA PED.
CLASSE: V APed
A.S. 2013 – 2014
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................
Parte Prima………………………………………………………………………………… 2
a) Informazioni di carattere generale ......................................................................................... 2
Parte Seconda……………………………………………………………………………….. 3
b) Curriculum ............................................................................................................................. 3
c) Elenco dei docenti del consiglio di classe ............................................................................. 4
d) Variazioni del Consiglio di Classe ......................................................................................... 5
e) Configurazione della classe ................................................................................................... 6
f) Quadro riassuntivo della classe nel triennio .......................................................................... 7
g) Attività extra, para, inter- curricolari ..................................................................................... 9
h) Scheda Metodologico – Didattica.......................................................................................... 9
i) Strumenti di verifica utilizzati ............................................................................................... 10
j) Simulazione delle prove scritte del Nuovo Esame di Stato ................................................... 10
k) Meccanismo d’ attribuzione del credito scolastico (D.P.R. 323/98, art.11 e 35) ................... 11
l) Scrutinio finale………………………………………………………………………………..12
m) Griglia riassuntiva dei crediti attribuiti .................................................................................. 12
n) Obiettivi specifici e contenuti delle discipline
Italiano…………………………………………………………………………………….. . . 13
Educazione Fisica…………………………………………………………………………… 14
Lingua e civiltà straniera (Inglese)………………………………………………………….. 15
Matematica………………………………………………………………………………….. 17
Fisica………………………………………………………………………………………... 18
Religione……………………………………………………………………………………. 19
Latino…………………………………………………………………………………….........21
Storia dell’Arte…………………………………………………………………………….. 23
...............................................................................................................................................
Storia……………………………………………………………………………………….. . 25
Filosofia…………………………………………………………………………………….. 26
Elenco degli allegati
Allegato A: Griglia di valutazione adottata dal Collegio docenti
Allegato B: Simulazione terza prova dell’esame di stato
Allegato C: Criteri per la valutazione e la misurazione della prova scritta di Lingua Straniera
:
1
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5°A PED.
Parte Prima
a) Informazione di carattere generale
L’Istituto di Istruzione superiore “Leonardo da Vinci” è un Istituto liceale di Stato. Sono, ad oggi, attivi i
seguenti corsi:
 Liceo Scientifico
 Liceo Scientifico”Sperim. Brocca”
 Liceo Classico
 Ginnasio-liceo Classico Piano Nazionale Informatica,
 Liceo Pedagogico “Sperimentale Pedagogico Sociale”,
 Liceo delle Scienze Umane
 Liceo Linguistico
L’Istituto risponde alle istanze di formazione culturale scientifica e umanistica aggiornata, provenienti da tutto
il territorio ogliastrino.
L’I.I.S. nasce dall’ex Liceo scientifico “L. da Vinci” con l’annessione dell’ex Ginnasio-Liceo “C. Mameli”
avvenuta all’inizio dell’anno scolastico 2000-01, secondo il piano di razionalizzazione delle Presidenze e
Segreterie emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione.
L’attività di ricerca in questo istituto ha permesso di rivisitare la programmazione curricolare, inserendosi nella
sperimentazione dell’autonomia didattica e amministrativa scolastica, fino ad individuare una sostanziale
omogeneità nei criteri generali di valutazione e di comporre quindi:
 Una scheda tassonomica di valutazione, più o meno omogenea, tra tutte le discipline
 Un P.O.F. che gli organi collegiali hanno approvato fin dalla sua espressione nella “Carta dei Servizi”
risalente al giugno del 1998, ed aggiornato annualmente secondo le esigenze di tutte le componenti
scolastiche.
Dall' anno scolastico 2006/2007, la dirigenza dell’Istituto è stata affidata, per nuovo incarico pro tempore, al
Dott. Ing. Piroddi Tonino, che ha sostituito Dott. Virdis Riccardo.
In questo quadro, in via di continuo rinnovamento, le finalità della scuola possono essere così sinteticamente
definite:
1) Finalità permanente:
maturazione di un habitus mentale e di forme comportamentali ancorate al principio di legalità.
2) Finalità annuale:
tolleranza intesa come valore positivo, come rispetto dell’altro, come cammino verso la solidarietà come
disponibilità a concordare itinerari comuni per procedere insieme, come ricerca della verità, che usa il dialogo,
il confronto e il dibattito nella convinzione che la verità si presenta in modo poliedrico.
3) Finalità curricolari:
 condurre gli alunni alla acquisizione di un metodo autonomo per il proprio sviluppo culturale;
 condurre gli alunni all’acquisizione di una documentata memoria storica del passato per una comprensione
critica del presente;
 curare lo sviluppo di una sensibilità specifica per l’arte, per la storia, per il libero pensiero;
 ricondurre i saperi umanistico e scientifico a sintesi centrata sull’uomo ed ancorata ai suoi valori
universali;
 cooperare per la formazione di intelligenze duttili, capaci di gestire il cambiamento continuo che
caratterizza la nostra età scientifico-tecnologica.
Per gli elementi più analitici del P.O.F., si fa rimando al testo integrale pubblicato all’albo e depositato in
segreteria.
2
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Seconda parte
B) Curriculum
Classe
0/A
51/A
51/A
51/A
37/A
42/A
36/A
49/A
49/A
60/A
25/A
19/A
31/A
29/A
C)
No ore per classe
di Disciplina
conc
orso
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese
Scienze della formazione
Matematica
Fisica
Scienze sperimentali
Ling. non verb e mult
Diritto e economia
Educazione musicale
Educazione motoria
I
1
5
3
3
II
1
5
3
3
3
4
4
3
4
4
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
III
1
4
2
3
3
3
5
3
2
2
2
IV
1
4
2
3
3
3
5
3
2
2
2
V
1
4
2
3
3
3
5
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Elenco dei docenti del consiglio di classe
No
ore No
previste
dai
progra
mmi
minister
iali
ore svolte
sino al
15
maggio
Insegnante
Disciplina
Cucca Mario
Scienze sperimentali
66
55
Careddu Giovanni
Educazione motoria
66
49
Cannas Gian Mario
Scienze della Formazione 165
123
Melis Antonio
Matematica
99
85
Barrui Serenella
Linguaggi Non Verbali e
66
Multim.
54
Piccitto
Francesco
Educazione musicale
(Rubiu Giorgio)
66
55
3
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Lai
Sandra
Antonietta)
(Sanna
Inglese
99
89
Podda Nicolò
Filosofia
99
88
Fadda Giuseppina
Storia
99
86
Ibba Miria
Religione
33
28
Rivara Paola
Latino
66
59
Longoni Anna Barbara
Italiano
132
110
Melis Antonio
Fisica
66
48
Variazioni del Consiglio di Classe
DISCIPLINE
CURRICOLARI
(1)
ANNI DI CORSO
(2)
CLASSE CLASSE IV
TERZA
(3)
CLASSE
V
(3)
RELIGIONE
ITALIANO
LATINO
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
SCIENZE
DELLA
FORMAZ.
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
SPERIMENT.
LING. NON VERB. E
MULTIM.
EDUCAZ. MUSICALE
EDUCAZ. MOTORIA
III
IV
V
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
XX
X
X
X
x
X
X
X
X
XX
(1) Elenco di tutte le discipline previste nel triennio
(2) Anni di corso nei quali è prevista la disciplina
(3) In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (X) l’anno in cui vi sia stato un cambiamento di
docente rispetto all’anno precedente, con (XX) l’anno in cui si sia verificato un imprevisto cambiamento di
docente in corso di anno.
4
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
e) Configurazione della classe V A Pedagogico
ALUNNI/NOME E COGNOME
1 ARZU GIUSEPPINA
2 CARDIA LUCIANA
3 CAU ARIANNA
4 DEIDDA SILVIA
5 DOA MARINA
6 LOBINA SARA
7 MANCOSU ANITA
8 MARONGIU GIULIA
9 MARONGIU ROBERTA
10 MASIA DAVIDE CARLO
11 MELIS MARTINA
12 MELIS TANJA
13 MONNI ALESSANDRA
14 PINNA VALERIA
15 PIRAS FEDERICA
16 PIRODDI MICHELA
17 PISTIS MONICA
18 SALIS SARA
19 SCUDU FRANCESCA
20 SECCI ELEONORA
21 SERDINO ROBERTA
22 USAI KATIA
23 USAI VALENTINA
f) Quadro
CLASS
E
III
A/3°B
riassuntivo della classe nel triennio
Totale
alunni
29
Non
promossi
1
5
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
IV A
VA
26
23
3
Profilo didattico-disciplinare
La classe V A Pedagogico è formata da 23 studenti, 22 ragazze e un solo ragazzo, provenienti da Lanusei e
dagli altri paesi del territorio ogliastrino. La classe risulta poco omogenea: è presente un gruppo ristretto di
studenti molto motivati, che segue il percorso didattico con regolarità e puntualità in tutte le discipline
ottenendo discreti e buoni risultati, un altro gruppo, molto numeroso, che pur impegnandosi tanto riesce ad
ottenere risultati poco più che sufficienti, ed infine un terzo gruppo di pochi alunni che ha manifestato notevoli
difficoltà nell’affrontare adeguatamente gli studi specialmente nell'ultimo anno di corso. Si teme che qualcuno
possa entrare in crisi durante le fasi più impegnative dell’Esame di Stato, anche se le numerosissime istruzioni
che sono state impartite, specialmente negli ultimi mesi, dovrebbero servire nella maggior parte dei casi a
scongiurare i pericoli.
La classe ha affrontato con qualche difficoltà gli studi del triennio, dovendo subire un accorpamento in quarta
delle due precedenti sezioni terze, le quali avevano un numero complessivo di 29 alunni, diminuito poi con
qualche bocciatura e qualche ritiro a 26 in quarta e a 23 in quinta. Pochi docenti hanno mantenuto la continuità
didattica in questi tre anni. Comunque gli studenti hanno risposto adeguatamente alle mutazioni di metodo che
sono state adottate dai diversi insegnanti. Nell’ultimo anno di corso l’Istituto “Leonardo da Vinci” ha in parte
cambiato le metodiche didattiche tradizionali introducendo all’interno delle classi scolastiche l’uso delle LIM
e dei registri elettronici. Infatti ogni aula scolastica è stata dotata di lavagna multimediale e gli insegnanti
possono liberamente farne uso. Nei primi giorni di lezione alcuni studenti manifestavano una naturale
diffidenza nei confronti della innovazione telematica, sembravano contrari a recepire i nuovi metodi di studio,
poi le cose sono cambiate e nell’ultima parte dell’anno scolastico l’uso della LIM ha spianato la strada anche
all’utilizzo di modelli anatomico-fisiologici che si presentavano tradizionalmente ostici per studenti che si
apprestavano a lasciare la scuola media superiore.
All’interno del gruppo classe permangono differenze di approccio verso gli insegnanti e verso le materie
oggetto di studio. Un gruppo di alunni ha cercato di valorizzare adeguatamente l’apporto individuale con
richieste di approfondimenti e precisazioni, sviluppando l’autonomia nel lavoro e nell’analisi critica dei
contenuti e l’abitudine al confronto quotidiano con i compagni e gli insegnanti. Un altro gruppo ha manifestato
qualche difficoltà dovuta soprattutto a lacune di base e, forse, a poca applicazione nell’affrontare particolari
situazioni specifiche che si sono create in alcune discipline. In altri casi i risultati ottenuti possono essere stati
inficiati dal fatto che alcuni studenti non hanno rispettato pienamente le tappe che la programmazione
didattica, predisposta dagli insegnanti della classe, aveva previsto.
6
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Ancora, la stanchezza, lo stress dell’ultimo anno di corso, l'ansia di ottenere
risultati accettabili nelle
numerose valutazioni (compiti, test, interrogazioni, simulazioni) possono avere tolto la serenità a più di uno
studente, che nell’ultimo anno di scuola media superiore sta già pensando di “avercela fatta” e si concentra
maggiormente su altri obiettivi che gli propone la nostra difficile società.
Il giudizio complessivo risulta comunque accettabile, si spera che l’Esame di Stato possa servire da catapulta e
possa permettere anche agli alunni più deboli di trovare la giusta motivazione, la forza e l’orgoglio per
raggiungere le mete che si sono proposti.
Gli obiettivi formativi che si sono perseguiti si riferiscono alle mete educative elaborate nel Curricolo
d’Istituto e sono:

la capacità di stabilire relazioni interpersonali improntate all’apertura e alla collaborazione,

la capacità d'organizzazione nello studio,

la capacità di elaborazione personale,

la comprensione delle logiche che attraversano i libri e i materiali utilizzati,

lo sviluppo delle capacità espressive e organizzative del pensiero,

la padronanza dei linguaggi disciplinari.
Questi obiettivi trasversali e di lungo termine hanno orientato l’attività didattica negli specifici apprendimenti
e nelle verifiche valutative. I risultati conseguiti variano, ovviamente, da soggetto a soggetto, con alunni che
presentano ancora alcune difficoltà nelle competenze linguistiche ed elaborative e studenti che hanno maturato
un apprezzabile possesso delle competenze di analisi, sintesi e rielaborazione critica. Il livello complessivo
raggiunto dalla classe, riguardo alla trasversalità, è nel complesso buono.
La classe ha avuto a disposizione per l’attività didattica le seguenti strutture:
 palestra;
 accesso ad Internet;
 laboratorio linguistico;
 biblioteca;
laboratorio di biologia;
 Lavagne multimediali.
7
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
g) Attività
extra, para, inter-curricolari
Tutta la classe ha aderito con discreto interesse anche alle attività di integrazione del curricolo proposte dal
Consiglio di Classe durante tutto il triennio:
 progetto di educazione all’ascolto della musica: partecipazione a una serata di musica classica al Teatro
Lirico di Cagliari e Sassari;
 educazione al teatro di prosa attraverso l’adesione a iniziative proposte dalla scuola nell’Aula Magna del
Liceo o in sede locale dal Teatro “Tonio Dei” di Lanusei;
 attività di lettura del quotidiano in classe;
 incontro con i Rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
 partecipazione a Convegni organizzati dalla scuola su tematiche educative e culturali;
tirocinio didattico-formativo presso le scuole d'infanzia e le scuole primarie ogliastrine;
 partecipazione al viaggo d’istruzione a Barcellona (terzo anno);
 progetto di educazione stradale;
 attività di orientamento per la scelta degli studi postdiploma e universitari a Cagliari e a Sassari.
a)
Scheda metodologico- didattica
SCHEDA METODOLOGICO- DIDATTICA
Disciplina
Italiano
Spazi
Aula
Aula
Latino
Metodologie
Lezione frontale
Discussione guidata
Analisi e interpretazione dei testi
Lezione frontale
Discussione guidata
Analisi e interpretazione dei testi
Storia
Aula
Lezione frontale
Filosofia
Aula
Lezione frontale
Lezione partecipata
Inglese
Aula
Aula laboratorio linguistico
Scienze della Formazione
Aula
Matematica
Aula
Fisica
Aula
Scienze Sperimentali
Aula
Laboratorio di scienze
Ling. Non Verb. E Multim.
Aula
Musica
Aula di musica
Lezione
partecipata
Lezione
multimediale interattiva
Lavoro di gruppo
Lezione frontale
Lezione frontale e partecipata
lavoro di gruppo, analisi testuale
Lezione frontale
Lezioni dialogiche
Lezione frontale
Lezione frontale
Strumenti
Libro di testo
Appunti integrativi slides.
Libro di testo
Appunti integrativi
Materiale audiovisivo
Libro di testo
Appunti integrativi
Libro di testo
Appunti integrativi
Libro di testo
Appunti integrativi
Fotocopie da altri libri
Libro di testo; appunti integrativi;
fotocopie da altri libri
Libro di testo
Appunti
Libro di testo - Appunti
Libro di testo
Internet – modelli didattici
Lezione frontale
Lettura interpretativa di opere d’arte Libro di testo
Lezione frontale
Ascolto guidato
Appunti integrativi
Libro di testo
8
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Educazione motoria
Palestra
Religione
Aula multimediale
Esercitazioni pratiche individuali e
Libro di testo
in gruppo
Piccoli e grandi attrezzi ginnici
Lezione frontale
Campi di gioco
Lezione interattiva
Discussioni
Strumenti
informatici
Lavoro di gruppo
multimediali
Lezione interattiva
e
i) Strumenti di verifica utilizzati
R
e
li
g
i
o
n
e
It
a
li
a
n
o
L
a
ti
n
o
S
t
o
ri
a
I
n
g
l
e
s
e
F
il
o
s
o
fi
a
MODALITA
Interrogazione lunga
Interrogazione breve
X
Sc
ie
nz
e
de
lla
fo
rm
az
io
ne
M
a
t
e
m
a
t
i
c
a
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
F
i
s
i
c
a
S
c
i
e
n
z
e
s
p
e
ri
m
e
n
t
a
li
E
d
u
c
a
z
i
o
n
e
m
u
s
i
c
a
l
e
X
X
X
X
X
X
L
i
n
g
.
n
o
n
v
e
r
b
e
m
u
lt
.
E
d
u
c
a
z
i
o
n
e
m
o
t
o
ri
a
X
X
X
X
Griglia di valutazione
Prova di laboratorio
Componimento
o
problema
Questionario
X
Relazione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Traduzioni
Test strutturato di
X
tipo. A:B:C
X
X
Esercizi
Interpretazione testi
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Note: In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (X) il tipo di strumento di verifica utilizzato
j) Simulazione delle prove scritte del nuovo Esame di Stato
9
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Sono state svolte le simulazioni di prima e seconda prova cercando di riprodurre quanto più fedelmente
possibile la situazione organizzativa tipica di un esame di Stato utilizzando le tracce tipo proposte dal
Ministero.
Per quanto riguarda la terza prova, sono state proposte due simulazioni:
 la prima, di tipologia B, ha coinvolto le seguenti discipline: Lingua straniera, Filosofia, Storia, Matematica
e Latino
 la seconda, di tipologia C, ha riguardato: Inglese, Scienze Sperimentali, Fisica, Musica e Storia dell'Arte.
Il tempo a disposizione dei ragazzi per svolgere la terza prova non ha mai superato le due ore.
I risultati conseguiti nelle prove oggettive effettuate nelle singole discipline e nelle simulazioni di terza
prova, nonché il confronto con la classe sui risultati ottenuti evidenziano che la classe predilige la tipologia
C (risposta multiplaa).
k) Meccanismo di attribuzione del credito scolastico
(D.M. n. 99 del 16/12/2009, sostituisce la tabella prevista dell'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,
così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
Per l’attribuzione del debito scolastico si è fissata una griglia di valutazione organizzata secondo le seguenti
voci:
M – media del profitto del quinto anno di studi (confronta tabella sottostante);
La stessa griglia è stata integrata con le seguenti voci per l’attribuzione dei crediti formativi:
AC - attività complementari e integrative;
C3 - credito scolastico anno III
C4 - credito scolastico anno IV
C5 - credito scolastico anno V
Relativamente all’attribuzione dei crediti scolastici si è fatto riferimento alla griglia di attribuzione di seguito
riportata dove M rappresenta la media scolastica riportata da ogni allievo a fine anno scolastico.
media
voti
dei Credito scolastico
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
III anno
3–4
4–5
5–6
6–7
7–8
IV anno
3–4
4–5
5–6
6–7
7–8
V anno
4–5
5–6
6–7
7–8
8–9
10
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
l) Griglia riassuntiva dei crediti attribuiti ( Sarà allegata successivamente dopo lo
svolgimento dei Consigli di Classe di fine anno)
m) Scrutinio finale
Il Consiglio di classe procederà allo scrutinio finale degli alunni sulla base dei risultati del secondo
quadrimestre e dell’attività svolta durante tutto l’anno scolastico. Il credito scolastico e gli eventuali crediti
formativi regolarmente attestati da documentazione ufficiale saranno attribuiti dal Consiglio di classe secondo
norma di legge. I crediti che il Consiglio di Classe ritiene coerenti con l’indirizzo del Liceo Pedagogico sono i
seguenti:
-
attestati e certificati di corsi di lingue straniere;
-
attività sportive agonistiche a vari livelli;
-
corsi di informatica;
-
corsi di studio all’estero;
-
esperienze di volontariato;
-
partecipazione alla Scuola Civica di Musica.
Il Consiglio di Classe si riserva di attribuire i crediti sulla base della validità degli attestati presentati.
Allegati al presente documento:
 Simulazioni della terza prova.
 Griglia di valutazione adottata dal Collegio dei docenti.
RELIGIONE
DOCENTE: Miria Ibba
NUMERO DI ALUNNI CHE SI AVVALGONO DELL’INSEGNAMENTO DELLA
RELIGIONE
N. 21 SU 23
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2014)
N. 31 su 32 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
11
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Conoscenza dei contenuti essenziali della religione: conoscenza del concetto di religione, delle
principali tappe della storia della salvezza, di alcune figure bibliche e storiche, della trattazione
biblica di alcuni argomenti.
- Capacità di riconoscere e di apprezzare i valori religiosi: saper guardare al fenomeno religioso
attuale in maniera critica, saper leggere il fenomeno religioso in alcune sue manifestazioni
culturali, conoscere in generale le religioni, saper correlare fra loro alcuni elementi delle religioni
universali, comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia
religiosa
- Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche ed ai documenti: riconoscere le fasi di
formazione dei testi, individuare alcuni generi letterari presenti nella Bibbia, riconoscere i testi
delle religioni universali.
- Comprensione ed uso dei linguaggi specifici: riconoscere i diversi modi di espressione
religiosa, comprendere il significato di alcuni termini propri del linguaggio religioso, confrontare
i termini religiosi cristiani con i linguaggi delle altre religioni e delle altre discipline, riconoscere
e spiegare alcuni simboli religiosi.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi educativi e didattici e hanno conseguito una
maturazione culturale e religiosa adeguata. Il profitto è ottimo.
METODI E MEZZI
Per coinvolgere tutti gli alunni, il lavoro è stato impostato sul collegamento ad altre
discipline. Gli argomenti trattati sono stati adattati alla realtà concreta dei ragazzi, in modo che
essi si trovassero veramente coinvolti nelle situazioni proposte.
L’attività è stata condotta attraverso discussioni, lavori di gruppo, visione di film, dialogo.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
METODOLOGIE
Dialogo e osservazione continui.
Lezione frontale
Lezione dialogata
Brain storming
Lavoro di gruppo
Lezione multimediale
MEZZI
Aula multimediale
12
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Sussidi multimediali
Manuali e dizionari
CONTENUTI
 2^ MODULO: IL MISTERO DELLA VITA
 Le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni: 3 ore
 Le problematiche del mondo giovanile: loro interpretazione in prospettiva cristiana.
 Quali sono le domande che affiorano sul senso della propria vita
 10^ MODULO: PERCORSO ETICO ESISTENZIALE: BIOETICA
 Cos’è la bioetica
 aborto, fecondazione assistita, clonazione, cellule staminali.
 Religioni a confronto sulle problematiche etiche esposte
 13^ MODULO: VITA COME IMPEGNO
 Valori da vivere: quali? Da dove cominciare?
 Giustizia: cambiare mentalità
 Solidarietà: attenzione all’altro
 Handicap. Nessuno è inutile
 Tenerezza e amore
 La sessualità: l’amore nella Bibbia
 Sessualità: un dono che impegna
 Omosessualità
 Religioni a confronto sulle problematiche etiche esposte: 1 ora
 Visione di film sulle tematiche svolte
 Educazione alle diversità: vita come impegno
 Sensibilizzazione alla partecipazione al volontariato nelle diverse associazioni presenti nel
territorio.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Per la valutazione dei singoli alunni si è tenuto conto del livello di partenza, dei progressi
fatti, dell’impegno e della partecipazione.
ITALIANO
Docente: Longoni Anna Barbara
Libri di testo adottati:
13
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
- Gaot Generi Autori Opere Temi, volume 2 e 3, di Sambugar Marta/Salà Gabriella
Edizione La Nuova Italia
- La Divina Commedia (Paradiso) di Dante Alighieri.
Ore di lezione effettuate (alla data del 15 maggio 2010)
N.112 su 132 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
- Acquisizione della conoscenza organica dello sviluppo letterario;
- Analisi e interpretazione di testi letterari;
- Valorizzazione della tradizione culturale della letteratura italiana;
- Consapevolezza dello sviluppo della lingua letteraria italiana;
- Consapevolezza degli sviluppi della lingua italiana;
- Organizzazione di un discorso relativo alla produzione sia orale che scritta.
Livelli conseguiti in relazione agli obiettivi.
Gli esiti conseguiti, relativi agli obiettivi, possono definirsi soddisfacenti nell’insieme; vi è un
gruppo di alunni che emerge per impegno più gratificante in termini di risultati, pur con le giuste
singole diversità; il rimanente della classe si attesta su esiti comunque sufficienti, ma con le
debite variazioni individuali.
Tempi.
Per lo più conformi a quanto previsto nella programmazione elaborata all’inizio dell’anno
scolastico.
METODOLOGIA
Sono stati utilizzati tutti gli approcci metodologici al testo: linguistico, sociologico, storico,
psicoanalitico, strutturale.
Griglie di valutazione e descrittori
Nelle verifiche orali si sono seguiti i seguenti criteri di giudizio cognitivo:
1. Scarso: non ricorda nessuna informazione (voto 1-4).
2. Mediocre: frammentario e superficiale (voto 5).
3. Sufficiente: completo ma non approfondito (voto 6).
4. Approfondito: ricorda in modo completo e appropriato (voto7-8).
5. Articolato: ricorda in modo completo, approfondito e con apporti critici e rielaborativi (voto
9)
Per la verifica scritta sono stati valutati altresì i seguenti aspetti:
1. Comunicazione confusa, grammaticalmente scorretta e lessicalmente povera (voto 1-4).
2. Competenza linguistica fragile, superficiale e povera (voto 5).
3. Comunicazione semplice e chiara (voto 6).
4. Comunicazione comprensibile e lessico appropriato (voto7-8)
5. Comunicazione elaborata in forma articolata, efficace e con stile originale (voto 9).
14
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Nei giudizi complessivi si è tenuto conto del livello di partenza, del progresso realizzato nei tre
anni liceali, dell’interesse, dell’impegno e di tutti i fattori (familiari, personali e ambientali in
genere) che hanno influito sul profitto. Si è premiato sempre lo sforzo, la volontà e i tentativi di
riuscire, mostrando maggiore severità allorquando è mancata l’applicazione.
CONTENUTI
Modulo: Storia e letteratura
Il Neoclassicismo e il Romanticismo; Foscolo; l’età risorgimentale; Manzoni; Leopardi; il
Naturalismo francese; il Verismo: Verga; il Decadentismo; Pascoli; ; il primo Novecento:
Pirandello; Svevo; l’Ermetismo: Ungaretti; . Dante, Paradiso (canti I, III, VI).
Verifiche: durante il corrente anno scolastico sono state eseguite 8 verifiche orali e 6 verifiche
scritte.
LATINO
Docente: Rivara Paola
Libri di testo consigliati:
G. Garbarino “TRIA”, Paravia, Volume unico
Ore di lezione effettuate (alla data del 15 maggio 2012)
N.58 su 66 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
 Acquisizione della conoscenza della letteratura latina, attraverso lo studio dei generi
letterari e della loro evoluzione e dei principali autori.
 Analisi dello sviluppo delle lettere latine, esaminato in stretta connessione con il processo
storico romano.
 Individuazione, all’interno della letteratura latina, degli aspetti più vari e vivi del mondo
romano, cioè cogliere, attraverso la lettura in traduzione italiana, degli insegnamenti, dei
valori umani, sociali, culturali e di civiltà.
 Cogliere la presenza di contenuti educativi illustrati da alcuni autori romani, in sintonia
con le finalità del liceo pedagogico.
Contenuti
15
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Oratoria e retorica nel passaggio dalla repubblica al principato, l’età giulio-claudia, Fedro,
Seneca, Lucano, Petronio, l’età dei Flavi, Marziale,Quintiliano Giovenale, da Traiano agli
Antonini, Plinio il Giovane, Tacito, Apuleio.
Verifiche: durante l’anno scolastico sono state effettuate 10 verifiche di diversa tipologia,
principalmente orali.
STORIA
DOCENTE: Fadda Giuseppina.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
Passato Presente di Fossati, Luppi, Zanette.
Ed. Scolastiche Bruno Mondadori
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2014):
N. 74 su 99 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
 Conoscenza generale dei contenuti della disciplina in modo sintetico, ma sistematico e
coerente;
 capacità di rielaborazione e riorganizzazione degli argomenti di studio e dei contenuti appresi.
 capacità di interpretare il fatto storico collocandolo nella complessità dell’epoca studiata.
 saper riconoscere l’evoluzione delle dinamiche sociali, culturali, economiche e politiche
all’interno degli argomenti trattati, per una migliore e più consapevole lettura e interpretazione
del presente.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
Il livello raggiunto è mediamente sufficiente, con qualche caso discreto e buono.
TEMPI
I tempi programmati sono stati in linea di massima rispettati.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
Si sono effettuate n. 5 prove di verifica secondo le seguenti tipologie:
 Interrogazione lunga.
 Test a risposta breve e a scelta multipla.
16
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
 Compilazione di tabelle.
 Trattazione sintetica di argomenti.
Lanusei
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Ci si è attenuti ai criteri adottati dal Collegio dei docenti allegati al presente Documento.
Il criterio di sufficienza adottato consiste nel dimostrare di avere conoscenze essenziali, di saperle
esporre con un linguaggio semplice e lineare, ammettendo esitazioni e qualche errore che non
ostacoli la comunicazione del proprio pensiero.
CONTENUTI
 Problematiche dell’Ottocento in seguito alla realizzazione dell'unità d'Italia;
 l’età giolittiana;
 la prima guerra mondiale;
 il primo dopoguerra;
 l’età dei totalitarismi;
 la seconda guerra mondiale;
 il secondo dopoguerra.
FILOSOFIA
DOCENTE: Podda Nicolò Salvatore
Libri di testo adottati:
Abbagnano-Fornero, Fare filosofia, Paravia. (Vol. 2 e Vol. 3)
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2013):
N. 86 su 99 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
* Cogliere le intuizioni originarie che stanno alla base dei diversi approcci teorici e che consentono di tracciare
un profilo coerente dei diversi autori
* Rielaborare e riorganizzare gli argomenti di studio e i contenuti appresi.
* Cogliere l’apertura ermeneutica delle problematiche filosofiche affrontate.
* Sintetizzare in forma orale e scritta le tematiche proposte facendo analisi, sintesi rielaborazione personale ed
esponendo il proprio punto di vista.
* Rendere più abituali riflessione, connessione e discernimento critico nell’acquisizione delle
conoscenze disciplinari.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI
Il grado di raggiungimento conseguito degli obiettivi è soddisfacente per parte degli alunni. Per alcuni di
loro si attestano
livelli solo sufficienti.
17
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
TEMPI
Per lo più in linea con le indicazioni fornite nella programmazione.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
Si sono effettuate 5/6 prove di verifica per alunno secondo le seguenti tipologie:
* Verifiche orali.
* Trattazione sintetica di argomenti.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Sono state effettuate verifiche orali (interrogazioni frontali) e scritte (questionari a risposte aperte);
le verifiche orali sono state valutate tramite la comune griglia di valutazione adottata dal Consiglio
di classe, quelle delle prove scritte sono allegate alle prove stesse.
CONTENUTI
LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO IN ETÀ ROMANTICA
LA PREPARAZIONE DELL’IDEALISMO: Caratteri generali dell’età romantica.
romanticismo filosofico. La concezione dell’assoluto in Fichte.
Romanticismo letterario e
HEGEL: La vita e gli scritti. La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali; le figure del processo
conoscitivo. Dalla Fenomenologia al sistema: caratteri generali della logica; la filosofia della natura; la
filosofia dello spirito soggettivo; la filosofia dello spirito oggettivo e la filosofia della storia; la filosofia dello
spirito assoluto: arte, religione, filosofia.
Avversari dell’Idealismo:
SCHOPENHAUER: La vita e le opere. Le influenze culturali. Il mondo come rappresentazione. La via
d’accesso alla cosa in sé. Il mondo come volontà. La liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi.
KIERKEGAARD: La biografia. Motivi di fondo del suo pensiero: l’antihegelismo; le categorie della
possibilità e del singolo. Gli stadi della vita: estetico, etico, religioso. L’angoscia come sentimento del
possibile in rapporto al mondo; la disperazione come sentimento del possibile in rapporto al proprio io.
L’attimo come inserzione dell’eterno nel tempo e il rapporto uomo e Dio.
MARX: Cenni biografici. Aspetti generali del suo pensiero e influenze. Rapporti con Hegel: rottura e
continuità; “misticismo logico” e capovolgimento idealistico della realtà. La critica dello stato borghese. La
critica dell’economia capitalistica. Il concetto di alienazione. Il materialismo storico.
FEUERBACH: La critica alla religione. Dio come proiezione dell’uomo. L'origine dell'idea di Dio.
L'alienazione e l'ateismo.
NIETZSCHE: La Nascita della tragedia: Dionisiaco e Apollineo. La critica della Morale, del Positivismo,
dello Storicismo. La morte di Dio ed il Nichilismo. La dottrina dell’eterno ritorno. Il superuomo e la volontà
di potenza.
18
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
SCIENZE
DELLA
FORMAZIONE
DOCENTE: Cannas Gian Mario
LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
- Cultura pedagogica, di Avalle, Cassola, Maranzana. Ed. Paravia
- Il comportamento umano, di Oliviero Ferraris.
Ed. Zanichelli
ORE
DI
LEZIONE
EFFETTUATE
(alla
data
del
N. 138 su 165 previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
15
maggio):
Contenuti: Aporti e la pedagogia risorgimentale, Comte e la nascita della scociologia, Gabelli e il
positivismo pedagogico italiano, Dewey e l’attivismo americano, Ferriere e l’attivismo europeo,
Powell e la nascita dello scoutismo, Claparade e la scuola su misura,Maria Montessori e la
pedagogia scientifica, le sorelle Agazzi e il museo didattico, Piaget e lo sviluppo cognitivo, Freud
e la nascita della psicanalisi; Anna Freud e la psico-terapia infantile, Bruner e l'insegnamento
strutturale, Vygotskij e la zona prossimale di sviluppo. Gioco e disegno diagnostico e terapeutico.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI:
Conoscenze e competenze mediamente raggiunte con alcuni casi discreti e altri buoni.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI:
Sono state effettuate 6 verifiche orali a testa, più 2 o 3 agli alunni che avevano bisogno di
recupero, 2 simulazioni d'esame rispettivamente nel mese di dicembre e nel mese di aprile, per le
quali valutazioni sono state adottate le griglie condivise dal consiglio di classe.
METODI E STRUMENTI:
Sono state adottate lezioni dialogiche e frontali a seconda delle tematiche trattate, con piena
partecipazione degli alunni specialmente nelle problematiche riguardanti le loro esperienze
personali.
TEMPI:i tempi didattici delle programmazioni, delle verifiche e delle lezioni sono stati in linea di
massima rispettati, in sintonia con le altre iniziative culturali, le simulazioni e il viaggio
d'istruzione..
19
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
MATEMATICA
DOCENTE: Melis Antonio
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Dodero, Baroncini, Maifredi, Nuovi elementi di matematica
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2014)
N. 83 su 99 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI(in
termini di conoscenze, competenze, capacità).
La classe ha raggiunto, in termini di conoscenze, un livello più che sufficiente, desumibile dalla
padronanza dei metodi matematici di calcolo, e con buona parte dei discenti che dimostra una
discreta padronanza degli strumenti matematici appresi, per l’uso appropriato del simbolismo
matematico.
Quanto alle competenze (applicazione) e alle capacità (collegamenti e interazioni), un gruppo
ristretto di studenti ha sviluppato un’buona capacità di rielaborazione a livello personale e di
sistemazione logica dei contenuti matematici appresi, mentre alcuni alunni hanno manifestato
qualche difficoltà nell’apprendimento degli argomenti di matematica, sia per propria
discontinuità nell’applicazione, nell’attenzione e nella frequenza delle lezioni (aspetti evidenti in
taluni casi), sia per pregresse lacune mai colmate in modo soddisfacente.
Conseguentemente le valutazioni complessive riferite alla singola alunna vanno comunque
dal quasi sufficiente al buono
METODI E MEZZI
Le lezioni, organizzate in forma dialogica, sono sempre state corredate dai rispettivi
esempi numerici, secondo una progressione graduale del coefficiente di difficoltà dell’argomento
trattato.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
Nel corso dell’anno sono state realizzate verifiche scritte e orali, i cui quesiti hanno sempre
abbracciato un’ampia ed organica parte del programma svolto fino ad allora, ed una prova
20
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
introdotta nella simulazione della terza prova d’esame. In tali prove si richiedeva la
soluzione di problemi e di esercizi.
Le prove orali sono state realizzate durante l’anno scolastico, in modo da lasciare
sedimentare e rielaborare le nozioni acquisite, sia di tipo formativo che sommativo,
oggettive e soggettive. Importanza fondamentale, agli effetti della valutazione, ha avuto
l’osservazione sistematica durante l’attività didattica.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Per la valutazione ci si è attenuti alle classificazioni programmate dal Collegio dei docenti
all’inizio dell’anno scolastico, e delle quali è allegato lo schema al presente Documento.
CONTENUTI E TEMPI
 Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche – ;
 Classificazione delle funzioni – Dominio di una funzione – Intervalli di positività e negatività
 Limite finito e limite infinito di una funzione, limite destro e limite sinistro di una funzione
 Calcolo e verifica dei limiti di una funzione di variabile reale – Teoremi vari sui limiti –
Continuità di una funzione
 Le derivate – Primi teoremi delle derivate – Derivate fondamentali – Regole di derivazione Continuità delle funzioni in un intervallo – Teorema di Rolle – Teorema di Lagrange – –
Regola di De L’Hospital – Applicazione della regola dell’Hospital alla risoluzione dei limiti
che si presentano in forma indeterminata – Derivate di ordine superiore – Massimi, minimi.
Flessi.-Studio di uina funzione
21
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
FISICA
DOCENTE: Melis Antonio
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Caforio-Ferilli, Le leggi della fisica, Le Monnier
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2011)
N. 50 su 66 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
La classe ha mediamente conseguito i seguenti obiettivi:
 conoscenza di elementari fenomeni di elettrostatica,
 conoscere il principio di conservazione della carica elettrica,
 sapere enunciare e applicare la legge di Coulomb,
 sapere cos’è un campo elettrico,
 saper definire la differenza di potenziale elettrico in termini di lavoro compiuto su
una carica di prova unitaria,
 sapere dove sono situate le cariche elettriche in un conduttore,
 saper cos’è un condensatore e cosa si intende per capacità elettrica,
 saper dire cosa si intende per corrente elettrica e per intensità di corrente elettrica,
 saper enunciare le leggi di Ohm,
 conoscenza delle esperienze di Oersted, Faraday e Ampère.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
La classe si è attestata su un livello mediamente sufficiente,
METODI E MEZZI
Sono stati adottati diversi metodi didattici, ma si è privilegiata la lezione frontale.
Si è utilizzato il libro di testo quale strumento didattico.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
Le verifiche sono state sia di tipo orale che scritte con domande a risposta aperta e a
risposta multipla.
22
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Per la valutazione ci si è attenuti alla griglia adottata nella programmazione generale del
dipartimento di matematica.
CONTENUTI
 La carica elettrica e la legge di Coulomb e il campo elettrico;
 Fenomeni di elettrostatica;
 La corrente elettrica;
 Fenomeni magnetici.
23
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
INGLESE
DOCENTE: Sanna Antonietta
SUPPLENTE: Lai Sandra
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2014):
N. 71 su 99 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità):
Generali:
1. Avere padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.
2. Avere la competenza comunicativa, in contesti diversificati, sostenuta da un discreto
patrimonio linguistico.
Specifici:
1. Interpretazione di un testo letterario e non, attraverso l’analisi guidata.
2. Esposizione di tematiche supportate da analisi e valutazioni personali.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
Per quanto riguarda le competenze linguistiche e comunicative, la classe ha raggiunto un
livello mediamente soddisfacente.
TEMPI
Per ogni tematica si sono stabiliti con la classe limiti temporali di massima, soggetti a
flessibilità dovuti ad altre attività (simulazioni prove d’esame, partecipazione a convegni e
manifestazioni culturali, viaggio d’istruzione).
METODI E MEZZI
Il lavoro è stato organizzato sempre a partire dal testo (letterario e non), con ampio spazio
dedicato al metodo della ricerca e della scoperta, in modo da incoraggiare l’allievo ad esprimere
ipotesi e valutazioni personali.
Per quanto riguarda la letteratura è stata proposta agli allievi la possibilità di uno studio
storico-cronologico, con approcci al fatto letterario (lettura di testi degli autori studiati ).
Si è fatto uso del laboratorio di lingue, dell’accesso ad Internet, e di materiali riprodotti
fotostaticamente.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
24
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
N. 6 verifiche scritte; N.8 verifiche orali, nella forma di interrogazione dialogica, lettura,
traduzione e analisi di testo.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Si fa riferimento alla griglia di valutazione nella programmazione comune per le lingue
straniere.
CONTENUTI
THE ROMANTIC AGE
- Blake “London”
- W. Wordsworth: “Composed upon Westminster Bridge”
THE VICTORIAN AGE
 Charles Dickens: from Bleak House “ Coketown”
THE TWENTIETH CENTURY




V. Woolf: from “To the Lighthouse” ‘ My Dear Stand Still’ and ‘Sympathy’
E.Pound: “In a Station of the Metro”
T.S. Eliot: from The Waste Land “ The Burial of the Dead”
“The Hollow Men”





Beckett: “Waiting for Godot”
Kerouac: “ On the Road”
Ginsberg: “Owl” “A Supermarket in Kalifornia”
Sillitoe: “The Loneliness of the Long Distance Runner”
J- Salinger: “The Catcher in the Rye”
25
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
SCIENZE
DOCENTE: Cucca Mario
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Quello suggerito dalla scuola.
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio)
Su 66 ore annuali sono state effettuate 60 ore.
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze e capacità)
 CONOSCERE (SAPERE)
L’intero gruppo classe ha acquisito i contenuti, i principi, le teorie, i concetti e le tecniche
proposte durante le attività programmate
 COMPETENZE (SAPER FARE)
L’intero gruppo classe è stato in grado di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di
situazioni e problemi
 CAPACITA’(SAPER ESSERE)
La maggior parte del gruppo classe ha evidenziato capacità critiche , capacità di rielaborazione,
mentre solo un esiguo gruppo si è limitato ad acquisire i soli contenuti
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
I livelli raggiunti sono per un gruppo discreti, e per la restante parte della classe buoni
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
Sono state effettuate sia prove orali (interrogazione lunga, breve e dialogata), sia prove scritte
(domande a risposta aperte, quesiti vero/falso, domande a risposta multipla)
Nel corso del I quadrimestre sono state effettuate 2 prove orali una per ogni bimestre, nel corso
del secondo quadrimestre due prove orali una per ogni bimestre. In totale le prove sono state 4
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Si allega la tabella prevista in sede di programmazione annuale
Ottimo e/o eccellente
Conoscenza
Rielaborata
degli
autonoma
elementi
critica
propri
Uso
Sicuro
con
linguaggio
ricchezza
specifico
terminologica
Osservazione Precisa
di fatti e organica
fenomeni
personale
Formulazione Autonoma
e verifica di precisa
ipotesi
personale
Fascia di voti 9-10
buono
Completa
approfondita
personale
discreto
completa
Appropriato
consapevole
appropriato
Precisa
organica
precisa
Approfondita
precisa
completa
8
precisa
7
sufficiente
Completa ma
non
approfondita
mediocre
lacunosa
scarso
carente
insufficiente
Corretto
anche
se
intuitivo
Parziale ma
significativa
Limitato
a
volte
improprio
Superficiale e
imprecisa
inadeguata
inadeguata
inadeguata
inadeguata
Non sempre
autonoma e
precisa
6
Superficiale e
imprecisa
confusa
Molto
confusa
5
3-4
1-2
nessuna
26
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
CONTENUTI E TEMPI
Sono stati rispettati i tempi programmati se si è preferito dare priorità ai concetti relativi
all’infarinatura generale piuttosto che all’approfondimento delle singole argomentazioni
considerando che parecchie alunna avevano, all’inizio dell’anno scolastico, manifestato il
desiderio di partecipare ai concorsi per l’accesso alle professioni sanitarie. Le interrogazioni sono
state effettuate privilegiando la domanda a risposta secca, sullo stile degli Esami di Stato che si
sono svolti negli ultimi anni, contenendo l’intervento dell’alunno nei tempi compatibili con la
prova orale dell’Esame di Stato (5-10 minuti).













Comparsa degli esseri viventi (cenni)
Evoluzione degli esseri viventi
Evoluzione dell’uomo
Storia recente dell’uomo
Istologia animale
Istologia vegetale
Cenni di fisiologia vegetale
Lo scheletro
I muscoli
Il sangue
Il sistema immunitario
Il sistema nervoso
Il cuore e la circolazione del sangue (cenni)
 Il sistema respiratorio (cenni)
27
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
DISEGNO
DELL’ARTE
E
STORIA
DOCENTE: Barroi Serenella
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
E.Bernini, R.Rota, EIKON, Editori Laterza, vol.2 e 3.
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2011)
N. 51 su 66 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
1. Valutare in senso critico e storico la fenomenologia degli stili.
2. Acquisire la capacità di analizzare iconograficamente un prodotto artistico.
3. Possedere un linguaggio specifico della disciplina.
4. Valutare in senso critico e storico la fenomenologia degli stili.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
Il comportamento degli alunni è sempre stato caratterizzato dalla correttezza e dalla
disposizione al dialogo. L’attenzione e la collaborazione, già considerevoli all’inizio dell’anno
scolastico, sono andate crescendo nel corso dell’anno fino a raggiungere un buon livello. Anche
l’impegno e l’applicazione, eccetto alcuni casi, sono stati notevoli.
Per quanto riguarda il profitto, la classe si presenta piuttosto omogenea per gradi di
preparazione, per qualità, per compattezza ed organicità, ed ha raggiunto un livello più che
buono.
TEMPI
I tempi, esigui rispetto agli argomenti da svolgere, non sempre sono stati rispettati così come
erano stati programmati per unità didattiche. Essi sono stati diversificati in relazione alla
complessità degli argomenti, tenendo conto inoltre del livello di comprensione del ritmo di
apprendimento e di assimilazione degli alunni.
METODI E MEZZI
Per favorire l’interesse e il coinvolgimento degli alunni è stata utilizzata non solo la lezione
frontale, ma anche la lezione di tipo interattivo.
Il libro di testo confrontato con altri manuali, è stato integrato con fotocopie.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
28
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Per ogni quadrimestre sono state effettuate una prova scritta in semistrutturata (domande a
risposta aperta) ed una prova orale nella forma di interrogazioni brevi e lunghe. Solo dopo aver
accertato il raggiungimento degli obiettivi prefissati nelle U.D. svolte, si è passati ad un nuovo
argomento.
Nella valutazione si è tenuto conto, oltre che delle conoscenze, delle capacità di sintesi e di
analisi.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Si sono utilizzate le griglie di valutazione adottate dal Collegio dei docenti, allegate al
presente Documento.
CONTENUTI
-
il Seicento
il Neoclassicismo
il Romanticismo
il Realismo
l’Impressionismo (caratteri generali)
il post-impressionismo
il Novecento (accenni sulle principali avanguardie)
29
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
EDUCAZIONE MUSICALE
DOCENTE: Rubiu Giorgio
SUPPLENTE: Piccitto Francesco
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
Quello suggerito dalla scuola
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2012)
N. 51 su 66 ore previste dal piano di studi per l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI CONSEGUITI
 Conoscenza di quanto si è verificato nell’ambito musicale tra ‘800 e ‘900, con il
riconoscimento delle principali forme musicali
 Saper descrivere, analizzare con un appropriato linguaggio tecnico-musicale le caratteristiche
culturali e musicali dei periodi storici
 Saper cogliere analogie e differenze nei diversi periodi storici musicali, nei contenuti
ideologici e formali musicali
CONTENUTI:
Caratteri del tardo Romanticismo;
La musica nei primi del novecento;
La civiltà musicale afro-americana: il blues, il jazz, le avanguardie (musica
contemporanea, dodecafonia);
Il rock come fenomeno socio-culturale;
Cenni sugli autori più importanti per ciascuna epoca;
30
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: Careddu Giovanni
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
“Nuovo Praticamente Sport” Del Nista, Parker, Tasseli ed. G. D’Anna
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE (alla data del 15 maggio 2008)
N. 60 ore
OBIETTIVI CONSEGUITI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
La programmazione prevedeva una analisi dettagliata su aspetti legati alle discipline
sportive più conosciute (pallavolo, pallacanestro, atletica leggera) nonché su aspetti teorici legati
alla pratica sportiva e alla teoria dell’allenamento. Si sono sviluppati in forma di presentazione
multimedia e per gruppi di lavoro una serie di argomenti teorici.
La classe, caratterizzata da
un buon iter scolastico, si presenta, in ottime condizioni e gli obiettivi, in termini di conoscenze,
competenze e capacità, possono definirsi raggiunti.
LIVELLI CONSEGUITI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI SUDDETTI
I livelli sono da considerarsi soddisfacenti, si parte da situazioni mai inferiori alla
sufficienza per arrivare, in un discreto numero di casi, all’eccellenza.
TEMPI
I tempi previsti nella programmazione sono stati rispettati. La classe ha frequentato con costanza
e continuità.
METODOLOGIA
I metodi utilizzati si rifanno al metodo misto globale/analitico nelle discipline sportive,
all’utilizzo della ricerca nella preparazione di argomenti in forma multimediale, lezione frontale
per specifici argomenti.
TIPO E NUMERO DELLE PROVE
Per la verifica e la valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
 Test motori sulle capacità condizionali, forza, resistenza, velocità.
31
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
 Verifica pratica sui fondamentali delle discipline sportive praticate.
 Test a risposta multipla.
 Osservazione sistematica nel corso delle lezioni pratiche
 Presentazione dei lavori di gruppo in P.Point
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Le griglie di valutazione sono state elaborate partendo da testi che riportano parametri e
misure standard, provenienti da studi a livello nazionale (allegati alla programmazione e alla
scansione temporale).
CONTENUTI
Parte pratica
 Potenziamento fisiologico generale.
 Lavoro specifico sulla resistenza e sulla forza (circuit training)
 Avviamento alla pratica sportiva:
 Pallacanestro; dai fondamentali al 5vs5 , difesa, attacco.
 Pallavolo; dai fondamentali al 6vs6, ricezione, difesa, attacco.
 Atletica leggera (Corsa veloce, Staffetta, Ostacoli,).
 Corpo libero; capovolte, verticale.
Aspetti teorici
 Cenni sull’allenamento sportivo.
 Le capacità condizionali e coordinative.
 Effetti dell’allenamento sui sistemi cardiocircolatorio, osseo, muscolare, nervoso e
respiratorio.
 Regolamenti e tattiche di base sulla Pallacanestro e Pallavolo.
 Elementi di biomeccanica
 Movimenti del busto e degli arti con la muscolatura interessata.
 Problematiche del Doping
 Le Olimpiadi moderne e i rapporti con la politica
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
CONOSCENZA
1. Scarsa
2. Mediocre
non ricorda nessuna informazione
frammentaria, superficiale
32
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
3. Sufficiente
completa ma non approfondita
4. Approfondita ricorda in modo completo e approfondito
5. Articolata
ricorda in modo completo e approfondito ampliando anche le proprie conoscenze
COMPRENSIONE
1. Marginale
non sa cogliere e spiegare con le proprie parole il significato di una
comunicazione
2. Approssimativa coglie parzialmente il significato di una comunicazione
3. Corretta
coglie e spiega con le proprie parole il significato essenziale di una
comunicazione
4. Aderente
riformula e riorganizza secondo il punto di vista proposto
5. Puntuale
contestualizza le conoscenze e si orienta con sicurezza nella disciplina
APPLICAZIONE
1. Errata/inadeguata
2. Incerta
3. Accettabile
4. Sicura
5. Autonoma
non sa utilizzare le conoscenze acquisite
applica le conoscenze parzialmente
sa applicare le conoscenze con sufficiente correttezza
applica correttamente e con completezza le conoscenze
sa scegliere le tecniche, i procedimenti, le regole più adeguate e trae
conseguenze e conclusioni personali
COMPETENZE LIGUISTICHE ESPRESSIVE
1. Mancano del tutto i prerequisiti per una espressione corretta
2. Competenza linguistica fragile, superficiale, povera
3. Competenza linguistica accettabile, ma non sempre precisa
4. Competenza linguistica sicura e articolata
5. Livello linguistico alto, articolato, personale
SCALETTA DI 5 LIVELLI
1. = scarso / insufficiente
2. = mediocre
3. = sufficiente
4. = discreto / buono
5. = Ottimo / eccellente
VOTO IN DECIMI
1/4
5
6
7/8
9 / 10
33
Istituto Di Istruzione Superiore
“Leonardo da Vinci”con sez. associate Liceo Scientifico, Liceo Classico
Lanusei
Docenti
Firme
Cucca Mario
Careddu Giovanni
Piccitto Francesco
Melis Antonio
Barrui Serenella
Fadda Giuseppina
Lai Sandra
Podda Nicolò Salvatore
Cannas Gian Mario
Rivara Paola
Ibba Miria
Longoni Anna Barbara
Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti e dai rappresentanti della componente alunni e
genitori del Consiglio di classe della 5a A pedagogico.
Lanusei , 15 Maggio 2014
Firma del Coordinatore
timbro della scuola
firma del Dirigente
Gian Mario Cannas
34