COMMITTENTE RIZZI ARCANGELO ECOLOGIA SRL

Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
COMMITTENTE RIZZI ARCANGELO ECOLOGIA SRL
COD. IPPC IMPIANTO 5.1 E 5.3
OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PER IL RINNOVO
DELL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
AI SENSI DELL’ART 29 TER COMMA 1
D. LGS. N 152 DEL 3 APRILE 2006 E S.M.I..
REDATTA DA DOTT. IN CHIMICA VIOLA TAUSHANI
ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
1 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
INDICE
1 PREMESSA...............................................................................................................5 2 L’IMPIANTO ..............................................................................................................6 2.1 DESCRIZIONE DEL SITO ................................................................................................ 6 2.2 CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO .................................... 8 2.3 ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTO .............................................................................. 8 2.3.1 Autorizzazione Integrata Ambientale ................................................................................. 8 2.3.2 Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura rilasciata dall’Acquedotto Pugliese
S.P.A. ...................................................................................................................................... 8 2.4 DESCRIZIONE DELLO STATO DEL SITO DI UBICAZIONE DELL’IMPIANTO ..... 9 2.4.1 Localizzazione dello Stabilimento....................................................................................... 9 2.4.2 L’aspetto inserimento paesaggistico. ................................................................................. 9 3 DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE ATTUATE ...........................................11 3.1 INTRODUZIONE ............................................................................................................. 11 3.2 DESCRIZIONE PROCESSO ............................................................................................ 11 3.2.1 Quantità autorizzata dei rifiuti da trattare ........................................................................ 11 3.2.2 Codici CER autorizzati ....................................................................................................... 11 3.3 DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL’IMPIANTO DELLA “RAE SRL” ...... 28 3.3.1 Capacità di trattamento dell’impianto ............................................................................... 28 3.3.2 Configurazione impiantistica suddivisa in fasi ................................................................ 30 4 ENERGIA .................................................................................................................74 4.1 5 CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA......................................................................... 74 EMISSIONI ..............................................................................................................75 5.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA ........................................................................................ 75 5.2 EMISSIONI ACUSTICHE ............................................................................................... 78 5.3 EMISSIONI IDRICHE ...................................................................................................... 96 5.3.1 Approvvigionamenti idrici ................................................................................................... 96 5.3.2 Acque meteoriche e di dilavamento piazzali scoperti.................................................... 97 5.3.3 Acque nere ........................................................................................................................... 97 5.3.4 Scarico delle acque reflue industriali ............................................................................... 97 6 RIFIUTI .....................................................................................................................98 6.1 TIPOLOGIA DI RIFIUTI PRODOTTI............................................................................. 99 A.I.A. RAE SRL_2014
2 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
6.2 7 GESTIONE DEI RIFIUTI ............................................................................................... 100 SISTEMI DI CONTENIMENTO / ABBATTIMENTO .......................................101 7.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA ...................................................................................... 101 7.2 EMISSIONI ACUSTICHE ............................................................................................. 107 7.3 EMISSIONI AL SUOLO ................................................................................................ 107 7.4 VANTAGGI DELLA TECNICA DI DEPURAZIONE CON OSSGENO PURO ......... 109 8 BONIFICHE AMBIENTALI ..................................................................................111 9 STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE.............................111 10 PREVENZIONE INCENDI...................................................................................111 11 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ..........................................................112 11.1 PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTE ................................................ 115 11.2 PIANI DI EMERGENZA................................................................................................ 116 12 IGIENE E SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO IMPIANTISTICI ...............119 12.1 VALUTAZIONE DEI RISCHI E PIANI DI SICUREZZA............................................ 120 12.2 NORME E DISPOSITIVI DI SICUREZZA NELL’ESERCIZIO DELL’IMPIANTO .. 124 13 VALUTAZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO ..................................128 13.1 CRITERI GENERALI E SISTEMI DI MONITORAGGIO ........................................... 133 13.2 ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE .................................................. 136 13.3 STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE ...................................................................... 136 13.4 TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE ..................................................... 138 13.5 GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI .......................................................................... 138 13.6 MIGLIORI TECNICHE E TECNOLOGIE PER I TRATTAMENTI CHIMICO - FISICI
......................................................................................................................................... 139 13.7 MIGLIORI TECNICHE E TECNOLOGIE PER I TRATTAMENTI BIOLOGICI....... 140 13.8 TECNICHE DI TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE ASSOCIATE CON
LE BAT ........................................................................................................................... 140 14 CONDUZIONE DELL’IMPIANTO E GESTIONE DELLE DISFUNZIONI ....141 14.1 NITRIFICAZIONE - DENITRIFICAZIONE ................................................................. 142 14.2 POMPA DI ALIMENTAZIONE VENTOXAL E POMPE AD ASSE ORIZZONTALE
......................................................................................................................................... 143 14.3 MISCELATORI SOMMERSI ........................................................................................ 144 14.4 SEDIMENTAZIONE FINALE ....................................................................................... 145 15 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL’IMPIANTO .................150 A.I.A. RAE SRL_2014
3 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1 16 ATTIVITA’ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO............................. 151 15.1.1 Omologazione e ammissibilità dei rifiuti. ....................................................................... 152 15.1.2 Organizzazione dei conferimenti dei rifiuti (accettazione, scarico e stoccaggio). ... 157 15.1.3 Sistema di monitoraggio delle emissioni (SME) ........................................................... 157 15.1.4 Controllo delle modalità operative interne al processo di trattamento; ..................... 190 15.1.5 Monitoraggio dei consumi delle materie prime e ausiliarie principali ........................ 192 CONCLUSIONI .....................................................................................................204 A.I.A. RAE SRL_2014
4 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Il presente documento è stato redatto ai sensi dell’art 29-ter comma 1 D.Lgs. N 152 del 3
aprile 2006 e s.m.i. da allegare alla domanda di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata
Ambientale (A.I.A.)
1
PREMESSA
La presente relazione espone l’attività della società “RIZZI ARCANGELO ECOLOGIA
SRL” P.IVA 04725650727, in seguito denominata “RAE SRL”, gestore e proprietaria
dell’impianto di trattamento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, allo stato fisico
liquido e fangoso pompabile, con sede legale e impianto nella Zona Industriale di
Modugno (BA), alla Via dei Gladioli n. 39. La società è classificata come piccola impresa
ai sensi della Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del
06/05/2003.
L’impianto in questione è in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale con la
Determina Dirigenziale N.62 del 23 febbraio 2009 della Regione Puglia per i seguenti
codici IPPC:
Codice 5.1:” Impianti per l’eliminazione o il recupero di rifiuti pericolosi, della lista di cui
all’art. 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE quali definiti negli allegati II A e II B
(operazioni R1, R5, R6, R8 eR9) della direttiva 75/442/CEE e nella direttiva 75/439/CEE
del Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente l’eliminazione degli oli usati, con capacità
di oltre 10 tonnellate al giorno”.
Codice 5.3:” Impianti per l’eliminazione di rifiuti non pericolosi quali definiti nell’allegato
IIA della Direttiva 75/442/CE ai punti D8, D9 con capacità superiore a 50 tonnellate
giorno”
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 5 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
2
L’IMPIANTO
Nel presente capitolo si descrive in estrema sintesi l’impianto.
2.1
DESCRIZIONE DEL SITO
L’impianto di trattamento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi allo stato liquido o
fangoso pompabile della “RAE SRL” è ubicato in territorio del Comune di Modugno, zona
A.S.I. distinto in catasto al foglio 9, particella 994 assegnato dal Consorzio per lo
Sviluppo Industriale.
Il terreno è totalmente circondato da cinta muraria di altezza pari quasi a 2 metri e da
essenze arboree di pregio atte ad abbellire il sito. Risulta presente una parte destinata
dalla “RAE SRL” ad accogliere eventuali futuri ampliamenti del trattamento attualmente
realizzato, come anche ulteriori tipologie di trattamento dei rifiuti liquidi autorizzati
secondo il principio del continuo miglioramento tecnologico a costi sostenibili.
Il trattamento è effettuato per conto terzi e ottempera al D.Lgs. 152/06 e successive
modifiche e integrazioni; lo scarico delle acque reflue derivanti dal trattamento avviene
nella rete fognaria del consorzio A.S.I. in conformità con la Tabella 3 B Allegato 5 Parte
III del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., come da autorizzazione rilasciata dall’Acquedotto Pugliese
Spa, proprietario e gestore dell’impianto di depurazione Bari Ovest, ricettore dello scarico
stesso.
L’impianto è stato costruito rispettando i valori ambientali dell’area e cercando di
minimizzare gli impatti visivi. Il sito di costruzione è stato scelto in base alla destinazione
urbanistica e dopo approfondite indagini idrogeologiche e acquisiti tutti i pareri positivi
degli organi competenti.
L’impianto è stato quindi costruito nell’osservanza delle prescrizioni di cui al progetto, al
parere del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della ASL BA4, al parere del Comitato
Tecnico Provinciale ed alle risultanze della Conferenza dei Servizi.
La superficie attualmente impiegata è suddivisa in due settori principali. Il primo settore è
costituito dalle varie sezioni inerenti il trattamento di depurazione e il secondo settore è
costituito dalla palazzina degli uffici amministrativi in cui è presente, inoltre, un laboratorio
dotato di strumentazione con elevato standard tecnologico: assorbimento atomico con
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 6 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
fornetto di grafite, spettrofotometro ultravioletto/visibile, strumentazione per analisi di
routine come: COD, azoto nelle varie forme, fosfati, cloruri ecc.
La superficie del lotto 9856 mq è suddiviso come segue:

Palazzina uffici:

Piano Seminterrato 132 mq

Piano Rialzato 132 mq

Primo piano 112 mq

Area di sosta 480 mq

Aree annesse all’impianto 920 mq

Viabilità interna 2055 mq

Vasche in C.A 670 mq

Aree a verde 2108 mq

Area a disposizione di futuri ampliamenti 2750 mq

Area di deposito temporaneo 720 mq
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 7 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
2.2
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI TRATTAMENTO
All’interno dell’insediamento in oggetto è previsto lo stoccaggio e il trattamento di rifiuti
liquidi speciali pericolosi e non, ad alto contenuto organico rivenienti da attività civili e
produttive.
L’impianto è attualmente in funzione e tratta rifiuti speciali allo stato liquido o fangoso
pompabile con prestazioni significative in termini di efficienza depurativa; lo stesso è
attualmente autorizzato a trattare fino a 300 MC/giorno di rifiuti di cui 60 MC/giorno di
rifiuti pericolosi.
I rifiuti liquidi speciali di provenienza industriale che vengono avviati all’impianto della
“RAE SRL” sono distinti in base alle rispettive caratteristiche qualitative che dipendono,
sostanzialmente, dal processo produttivo di origine e degli inquinanti contenuti. Tra l’altro
il trattamento di un rifiuto in un centro dotato di specifiche linee di trattamento chimicofisico e/o biologico, è direttamente connesso alle caratteristiche qualitative del rifiuto
stesso, spesso ancor più che all’identificazione dell’attività produttiva di provenienza
(oggetto della classificazione C.E.R.).
2.3
ITER AUTORIZZATIVO IMPIANTO
2.3.1
Autorizzazione Integrata Ambientale

2.3.2
Determina Dirigenziale della Regione Puglia Nr. 62 del 23-02-2009
Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura rilasciata dall’Acquedotto
Pugliese Spa

N. 582/R/2012 del 09-07-2012
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 8 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
2.4
DESCRIZIONE DELLO STATO DEL SITO DI UBICAZIONE
DELL’IMPIANTO
2.4.1
Localizzazione dell’impianto
La localizzazione di un impianto di depurazione in una certa area rappresenta, in genere,
un ostacolo per lo sviluppo della zona, potendo compromettere la possibilità di
espansione dell’area secondo la sua naturale vocazione agricola, turistica o residenziale,
l’utilizzo di risorse naturali e le prospettive future di utilizzo del suolo. Nel caso in esame
l’area d’ubicazione dell’impianto è stata opportunamente scelta in zona di sviluppo
industriale (A.S.I.) in agro di Modugno (BA). La scelta per tale superficie (70m s.l.m.),
costituita da terreno espropriato, a bassa vocazione agricola e prevalentemente
pianeggiante (pendenza max. 1% ÷ 2%), non altera, pertanto, le vocazioni ambientali
delle analoghe aree del suddetto comprensorio.
Lo Stabilimento si sviluppa su un lotto di 9.856 mq e confina a Nord e a Sud con strade
consortili ed a Est e Ovest con proprietà consortili.
Lo Stabilimento si trova in una zona priva di insediamenti abitativi.
Lo Stabilimento è prossimo a molte arterie viarie: infatti dista circa 2000 metri dallo
svincolo dell’Autostrada A14 BO-TA, circa 500 metri dalla S.P. 231 (ex S.S. 98) e 1000
metri dalla S.P. Modugno-Palese. L’aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, distante
5 km. Il porto più vicino è quello di Bari, distante 10 km.
2.4.2
L’aspetto inserimento paesaggistico.
I requisiti essenziali che si richiedono per un'area destinata alla costruzione e quindi alla
presenza di un impianto di depurazione senza che vengano alterate le principali
caratteristiche paesaggistiche sono i seguenti:
 Distanza di rispetto dai centri abitati più vicini. Nella fattispecie l'area è inserita
della zona industriale di Modugno, con una distanza dall’abitato di Modugno di 1,5
km e da quello di Bitonto di 4 km;
 Collegamento ad un sistema fognario centralizzato o ad un corpo idrico ricettore
ove poter immettere i reflui trattati;
 Sistema viario idoneo;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 9 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 Inesistenza di vincoli di qualsiasi genere (idrogeologico, paesaggistico, beni
culturali ecc.).
Nel raggio di 1 km dal perimetro dell’impianto è possibile evidenziare la presenza di:
TIPOLOGIA
Attività produttive
SI
NO
X
Case di civile abitazione
X
Scuole, ospedali, etc.
X
Impianti sportivi e/o ricreativi
X
Infrastrutture di grande comunicazione
X
Opere di presa idrica destinate al consumo
umano
X
Corsi d’acqua, laghi, mare, etc.
X
Riserve naturali, parchi, zone agricole
X
Pubblica fognatura
X
Metanodotti, gasdotti, acquedotti, oleodotti
X
Elettrodotti di potenza maggiore o uguale a 15
kW
X
L'impianto risulta distante da qualsiasi insediamento civile. Quanto sopra inevitabilmente
mette in evidenza la congruità delle condizioni iniziali dai punti di vista dell'ambiente
fisico, biologico ed antropico con l’opera realizzata.
.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 10 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3
DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE ATTUATE
3.1
INTRODUZIONE
La piattaforma polifunzionale per lo stoccaggio e il trattamento di rifiuti liquidi speciali
pericolosi e non pericolosi, ad alto contenuto organico, della “RAE SRL”, risulta
costituita da un insieme di apparecchiature elettromeccaniche e di opere civili
realizzate, necessarie per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti liquidi mediante
l’esercizio di un impianto tecnologicamente all’avanguardia, sia sotto l’aspetto tecnico
ed energetico, che di salvaguardia ambientale.
3.2
DESCRIZIONE PROCESSO
3.2.1
Quantità autorizzata dei rifiuti da trattare
L’impianto di trattamento dei rifiuti speciali pericolosi e non, allo stato fisico liquido e
fangoso pompabile della “RAE SRL” è autorizzato al trattamento di rifiuti liquidi per una
quantità totale pari a 300 MC/giorno di cui 60 MC/giorno di rifiuti pericolosi.
3.2.2
Codici CER autorizzati
I codici C.E.R. autorizzati con la Determina A.I.A. N.62 del 23-02-09 della Regione
Puglia sono i seguenti:
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 11 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
01
Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento
fisico o chimico di minerali
01 03 09
Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07
01 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
01 04
Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi
01 04 07*
Rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non
metalliferi
01 04 13
Rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07
01 04 99
Rifiuti non specificati altrimenti
01 05
Fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione
01 05 04
Fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci
01 05 05*
Fanghi e rifiuti di perforazione contenenti oli
01 05 06*
Fanghi di perforazione ed altri rifiuti di perforazione contenenti sostanze pericolose
01 05 07
01 05 08
01 05 99
02
02 01
Fanghi e rifiuti di perforazione contenenti barite, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05
06
Fanghi e rifiuti di perforazione contenenti cloruri, diversi da quelli delle voci 01 05 05 e 01 05
06
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca,
trattamento e preparazione di alimenti
Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca
02 01 01
Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
02 01 06
Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e
trattati fuori sito
02 01 09
Rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08
02 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
02 02
Rifiuti della preparazione e del trattamento di carne, pesce ed altri alimenti di origine
animale
02 02 01
Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
02 02 04
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
02 03
02 03 01
Rifiuti della preparazione e del trattamento di frutta, verdura, cereali, oli alimentari,
cacao, caffè, tè e tabacco; della produzione di conserve alimentari; della produzione di
lievito ed estratto di lievito; della preparazione e fermentazione di melassa
Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione
di componenti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 12 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
02 03 02
Rifiuti legati all'impiego di conservanti
02 03 04
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 03 05
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
02 04
Rifiuti prodotti dalla raffinazione dello zucchero
02 04 03
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 04 99
Rifiuti non specificati altrimenti
02 05
Rifiuti dell'industria lattiero-casearia
02 05 01
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 05 02
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 05 99
Rifiuti non specificati altrimenti
02 06
Rifiuti dell'industria dolciaria e della panificazione
02 06 02
Rifiuti legati all'impiego di conservanti
02 06 03
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
02 07
Rifiuti della produzione di bevande alcoliche e analcoliche (tranne caffè, tè e cacao)
02 07 01
Rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima
02 07 02
Rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche
02 07 03
Rifiuti prodotti dai trattamenti chimici
02 07 04
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
02 07 05
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
02 07 99
Rifiuti non specificati altrimenti
03
03 01
03 01 99
03 02
03 02 99
Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e
cartone
Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e mobili
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti dei trattamenti conservativi del legno
Prodotti per i trattamenti conservativi del legno non specificati altrimenti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 13 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
03 03
DESCRIZIONE
Rifiuti della produzione e della lavorazione di polpa, carta e cartone
03 03 02
Fanghi di recupero dei bagni di macerazione (green liquor)
03 03 05
Fanghi prodotti dai processi di disinchiostrazione nel riciclaggio della carta
03 03 09
Fanghi di scarto contenenti carbonato di calcio
03 03 11
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 03 03 10
03 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
04
04 01
Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce, nonché dell'industria tessile
Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce
04 01 04
Liquido di concia contenente cromo
04 01 05
Liquido di concia non contenente cromo
04 01 06
Fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti cromo
04 01 07
Fanghi, prodotti in particolare dal trattamento in loco degli effluenti, non contenenti cromo
04 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
04 02
Rifiuti dell'industria tessile
04 02 10
Materiale organico proveniente da prodotti naturali (ad es. grasso, cera)
04 02 16*
Tinture e pigmenti, contenenti sostanze pericolose
04 02 17
Tinture e pigmenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 16
04 02 19*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
04 02 20
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 04 02 19
04 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
05
05 01
Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento
pirolitico del carbone
Rifiuti della raffinazione del petrolio
05 01 02*
Fanghi da processi di dissalazione
05 01 06*
Fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e apparecchiature
05 01 09*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
05 01 10
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09
05 01 13
Fanghi residui dell'acqua di alimentazione delle caldaie
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 14 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
05 01 14
Rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
05 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
05 06
Rifiuti prodotti dal trattamento pirolitico del carbone
05 06 04
Rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamento
05 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
05 07
Rifiuti prodotti dalla purificazione e dal trasporto di gas naturale
05 07 02
Rifiuti contenenti zolfo
05 07 99
Rifiuti non specificati altrimenti
06
06 01
Rifiuti dei processi chimici inorganici
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di acidi
06 01 01*
Acido solforico ed acido solforoso
06 01 02*
Acido cloridrico
06 01 03*
Acido fluoridrico
06 01 04*
Acido fosforico e fosforoso
06 01 05*
Acido nitrico ed acido nitroso
06 01 06*
Altri acidi
06 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
06 02
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di basi
06 02 01*
Idrossido di calcio
06 02 03*
Idrossido di ammonio
06 02 04*
Idrossido di sodio e di potassio
06 02 05*
Altre basi
06 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
06 03
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di sali, loro soluzioni e ossidi
metallici
06 03 13*
Sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti
06 03 14
Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13
06 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 15 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
06 04
06 04 99
06 05
DESCRIZIONE
Rifiuti contenenti metalli, diversi da quelli di cui alla voce 06 03
Rifiuti non specificati altrimenti
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
06 05 02*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
06 05 03
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 06 05 02
06 06
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici contenenti
zolfo, dei processi chimici dello zolfo e dei processi di desolforazione
06 06 02*
Rifiuti contenenti solfuri pericolosi
06 06 03
Rifiuti contenenti solfuri, diversi da quelli di cui alla voce 06 06 02
06 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
06 07
06 07 99
06 08
06 08 99
06 09
06 09 99
06 10
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti alogeni e dei
processi chimici degli alogeni
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso del silicio e dei suoi derivati
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti fosforosi e dei
processi chimici del fosforo
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici contenenti
azoto, dei processi chimici dell'azoto e della produzione di fertilizzanti
06 10 02*
Rifiuti contenenti sostanze pericolose
06 10 99
Rifiuti non specificati altrimenti
06 11
06 11 99
06 13
06 13 99
07
07 01
Rifiuti della produzione di pigmenti inorganici ed opacificanti
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti di processi chimici inorganici non specificati altrimenti
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti dei processi chimici organici
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti chimici organici di
base
07 01 01*
Soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 01 07*
Fondi e residui di reazione, alogenati
07 01 08*
Altri fondi e residui di reazione
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 16 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
07 01 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 01 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 01 11
07 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
07 02
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di plastiche, gomme
sintetiche e fibre artificiali
07 02 01*
Soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 02 07*
Fondi e residui di reazione, alogenati
07 02 08*
Altri fondi e residui di reazione
07 02 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 02 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 11
07 02 14*
Rifiuti prodotti da additivi, contenenti sostanze pericolose
07 02 15
Rifiuti prodotti da additivi, diversi da quelli di cui alla voce 07 02 14
07 02 17
Rifiuti contenenti silicone diversi da quelli menzionati alla voce 07 02 16
07 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
07 03
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di coloranti e pigmenti organici
(tranne 06 11)
07 03 01*
Soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 03 07*
Fondi e residui di reazione alogenati
07 03 08*
Altri fondi e residui di reazione
07 03 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 03 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 03 11
07 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
07 04
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti fitosanitari (tranne 02
01 08 e 02 01 09), agenti conservativi del legno (tranne 03 02) ed altri biocidi organici
07 04 01*
Soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 04 07*
Fondi e residui di reazioni alogenati
07 04 08*
Altri fondi e residui di reazione
07 04 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 04 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 04 11
07 04 13*
Rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 17 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
07 04 99
07 05
DESCRIZIONE
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti delle produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti farmaceutici
07 05 01*
Soluzione acquose di lavaggio ed acque madri
07 05 07*
Fondi e residui di reazione, alogenati
07 05 08*
Altri fondi e residui di reazione
07 05 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 05 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 05 11
07 05 13*
Rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose
07 05 99
Rifiuti non specificati altrimenti
07 06
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di grassi, lubrificanti, saponi,
detergenti, disinfettanti e cosmetici
07 06 01*
Soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri
07 06 07*
Fondi e residui di reazione, alogenati
07 06 08*
Altri fondi e residui di reazione
07 06 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 06 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 06 11
07 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
07 07
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti della chimica fine e
di prodotti chimici non specificati altrimenti
07 07 11*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
07 07 12
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 07 07 11
07 07 99
Rifiuti non specificati altrimenti
08
08 01
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e
smalti vetrati), adesivi, sigillanti e inchiostri per stampa
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso e della rimozione di pitture e
vernici
08 01 12
Pitture e vernici di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 11
08 01 15*
Fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze
pericolose
08 01 16
Fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 15
08 01 18
Fanghi prodotti dalla rimozione di pitture e vernici, diversi da quelli di cui alla voce 08 01 17
08 01 19*
Sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze
pericolose
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 18 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
08 01 20
Sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da quelle di cui alla voce 08 01 19
08 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
08 02
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di altri rivestimenti (inclusi
materiali ceramici)
08 02 02
Fanghi acquosi contenenti materiali ceramici
08 02 03
Sospensioni acquose contenenti materiali ceramici
08 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
08 03
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di inchiostri per stampa
08 03 07
Fanghi acquosi contenenti inchiostro
08 03 08
Rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro
08 03 12*
Scarti di inchiostro, contenenti sostanze pericolose
08 03 13
Scarti di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 12
08 03 15
Fanghi di inchiostro, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 14
08 03 16*
Residui di soluzioni chimiche per incisione
08 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
08 04
Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di adesivi e sigillanti (inclusi i
prodotti impermeabilizzanti)
08 04 10
Adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 09
08 04 12
Fanghi di adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 11
08 04 13*
Fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre sostanze
pericolose
08 04 14
Fanghi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 13
08 04 15*
Rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, contenenti solventi organici o altre
sostanze pericolose
08 04 16
Rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigillanti, diversi da quelli di cui alla voce 08 04 15
08 04 99
Rifiuti non specificati altrimenti
09
Rifiuti dell'industria fotografica
09 01
Rifiuti dell'industria fotografica
09 01 01*
Soluzioni di sviluppo e attivanti a base acquosa
09 01 02*
Soluzioni di sviluppo per lastre offset a base acquosa
09 01 05*
Soluzioni di lavaggio e soluzioni di arresto-fissaggio
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 19 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
09 01 06*
Rifiuti contenenti argento prodotti dal trattamento in loco di rifiuti fotografici
09 01 13*
Rifiuti liquidi acquosi prodotti dal recupero in loco dell'argento, diversi da quelli di cui alla voce
09 01 06
09 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10
10 01
Rifiuti prodotti da processi termici
Rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici (tranne 19)
10 01 07
Rifiuti fangosi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione dei fumi
10 01 18*
Rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, contenenti sostanze pericolose
10 01 19
Rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e
10 01 18
10 01 20*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
10 01 21
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 20
10 01 23
Fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, diversi da quelli di cui alla voce 10 01 22
10 01 26
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento
10 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 02
Rifiuti dell'industria del ferro e dell'acciaio
10 02 11*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 02 12
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voci
10 02 11
10 02 13*
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
10 02 14
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 02 13
10 02 15
Altri fanghi e residui di filtrazione
10 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 03
Rifiuti della metallurgia termica dell'alluminio
10 03 25*
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
10 03 26
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 03 25
10 03 27*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 03 28
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 03 27
10 03 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 04
Rifiuti della metallurgia termica del piombo
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 20 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
10 04 09*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 04 10
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 04 09
10 04 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 05
Rifiuti della metallurgia termica dello zinco
10 05 08*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 05 09
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 05 08
10 05 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 06
Rifiuti della metallurgia termica del rame
10 06 09*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 06 10
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 06 09
10 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 07
Rifiuti della metallurgia termica di argento, oro e platino
10 07 05
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 07 07*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 07 08
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 07 07
10 07 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 08
Rifiuti della metallurgia termica di altri minerali non ferrosi
10 08 17*
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
10 08 18
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 08 17
10 08 19*
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, contenenti oli
10 08 20
Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque di raffreddamento, diversi da quelli di cui alla voce
10 08 19
10 08 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 09
10 09 99
10 10
10 10 99
10 11
Rifiuti della fusione di materiali ferrosi
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti della fusione di materiali non ferrosi
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti della fabbricazione del vetro e di prodotti di vetro
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 21 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
10 11 17*
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose
10 11 18
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce
10 11 17
10 11 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 12
Rifiuti della fabbricazione di prodotti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da
costruzione
10 12 05
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 12 13
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
10 12 99
Rifiuti non specificati altrimenti
10 13
Rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di tali materiali
10 13 01
Scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
10 13 07
Fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi
10 13 14
Rifiuti e fanghi di cemento
10 13 99
Rifiuti non specificati altrimenti
11
11 01
Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri
materiali; idrometallurgia non ferrosa
Rifiuti prodotti dal trattamento e ricopertura di metalli (ad esempio, processi galvanici,
zincatura, decapaggio, pulitura elettrolitica, fosfatazione, sgrassaggio con alcali,
anodizzazione)
11 01 05*
Acidi di decapaggio
11 01 06*
Acidi non specificati altrimenti
11 01 07*
Basi di decapaggio
11 01 08*
Fanghi di fosfatazione
11 01 09*
Fanghi e residui di filtrazione, contenenti sostanze pericolose
11 01 10
Fanghi e residui di filtrazione, diversi da quelli di cui alla voce 11 01 09
11 01 11*
Soluzioni acquose di lavaggio, contenenti sostanze pericolose
11 01 12
Soluzioni acquose di lavaggio, diverse da quelle di cui alla voce 11 01 11
11 01 13*
Rifiuti di sgrassaggio contenenti sostanze pericolose
11 01 14
Rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13
11 01 15*
Eluati e fanghi di sistemi a membrana e sistemi a scambio ionico, contenenti sostanze
pericolose
11 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
11 02
Rifiuti prodotti dalla lavorazione idrometallurgia di metalli non ferrosi
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 22 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
11 02 02*
Rifiuti della lavorazione idrometallurgia dello zinco (compresi jacobsite, Goethe)
11 02 03
Rifiuti della produzione di anodi per processi elettrolitici acquosi
11 02 05*
Rifiuti della lavorazione idrometallurgia del rame, contenenti sostanze pericolose
11 02 06
Rifiuti della lavorazione idrometallurgia del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05
11 02 07*
Altri rifiuti contenenti sostanze pericolose
11 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
11 05
11 05 99
12
12 01
Rifiuti prodotti da processi di galvanizzazione a caldo
Rifiuti non specificati altrimenti
Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di
metalli e plastica
Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di
metalli e plastica
12 01 08*
Emulsioni e soluzioni per macchinari, contenenti alogeni
12 01 09*
Emulsioni e soluzioni per macchinari, non contenenti alogeni
12 01 14*
Fanghi di lavorazione, contenenti sostanze pericolose
12 01 15
Fanghi di lavorazione, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 14
12 01 18*
Fanghi metallici (fanghi di rettifica, affilatura e lappatura) contenenti olio
12 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
12 03
Rifiuti prodotti da processi di sgrassatura ad acqua e vapore (tranne 11)
12 03 01*
Soluzioni acquose di lavaggio
12 03 02*
Rifiuti prodotti da processi di sgrassatura a vapore
13
13 01
13 01 05*
13 05
13 05 07*
13 08
Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili ed oli di cui ai
capitoli 05, 12 e 19)
Scarti di oli per circuiti idraulici
Emulsioni non clorurate
Prodotti di separazione olio/acqua
Acque oleose prodotte dalla separazione olio/acqua
Rifiuti di oli non specificati altrimenti
13 08 02*
Altre emulsioni
13 08 99*
Rifiuti non specificati altrimenti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 23 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
16
16 01
16 01 21*
DESCRIZIONE
Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
Veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di trasporto (comprese le macchine mobili
non stradali) e rifiuti prodotti dallo smantellamento di veicoli fuori uso e dalla
manutenzione di veicoli (tranne 13, 14, 16 06 e 16 08)
Componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16 01 07 a 16 01 11, 16 01 13 e 16
01 14
16 01 22
Componenti non specificati altrimenti
16 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
16 03
Prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati
16 03 03*
Rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose
16 03 04
Rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
16 03 05*
Rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose
16 03 06
Rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
16 05
Gas in contenitori a pressione e prodotti chimici di scarto
16 05 06*
Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le
miscele di sostanze chimiche di laboratorio
16 05 07*
Sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose
16 05 08*
Sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose
16 05 09
Sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08
16 06
16 06 06*
16 07
Batterie ed accumulatori
Elettroliti di batterie ed accumulatori, oggetto di raccolta differenziata
Rifiuti della pulizia di serbatoi per trasporto e stoccaggio e di fusti (tranne 05 e 13)
16 07 08*
Rifiuti contenenti olio
16 07 09*
Rifiuti contenenti altre sostanze pericolose
16 07 99
Rifiuti non specificati altrimenti
16 09
Sostanze ossidanti
16 09 01*
Permanganati, ad esempio permanganato di potassio
16 09 02*
Cromati, ad esempio cromato di potassio, di cromato di potassio o di sodio
16 09 03*
Perossidi, ad esempio perossido d'idrogeno
16 09 04*
Sostanze ossidanti non specificate altrimenti
16 10
Rifiuti liquidi acquosi destinati ad essere trattati fuori sito
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 24 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
16 10 01*
Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose
16 10 02
Soluzione acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce 16 10 01
16 10 03*
Concentrati acquosi, contenenti sostanze pericolose
16 10 04
Concentrati acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10 03
17
Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente
da siti contaminati)
17 05
Terra (compreso il terreno proveniente da siti contaminati), rocce e fanghi di dragaggio
17 05 05*
Fanghi di dragaggio, contenente sostanze pericolose
17 05 06
Fanghi di dragaggio, diversa da quella di cui alla voce 17 05 05
18
18 02
18 02 03
19
19 01
Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate
(tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione non direttamente provenienti da trattamento
terapeutico)
Rifiuti legati alle attività di ricerca e diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie
negli animali
Rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare
infezioni
Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque
reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per
uso industriale
Rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti
19 01 06*
Rifiuti liquidi acquosi prodotti dal trattamento dei fumi e di altri rifiuti liquidi acquosi
19 01 99
Rifiuti non specificati altrimenti
19 02
Rifiuti prodotti da specifici trattamenti chimico-fisici di rifiuti industriali (comprese
decromatazione, decianizzazione, neutralizzazione)
19 02 03
Miscugli di rifiuti composti esclusivamente da rifiuti non pericolosi
19 02 04*
Miscugli di rifiuti contenenti almeno un rifiuto pericoloso
19 02 06
Fanghi prodotti da trattamenti chimico-fisici, diversi da quelli di cui alla voce 19 02 05
19 02 99
Rifiuti non specificati altrimenti
19 04
Rifiuti vetrificati e rifiuti di vetrificazione
19 04 04
Rifiuti liquidi acquosi prodotti dalla tempra di rifiuti vetrificati
19 05
Rifiuti prodotti dal trattamento aerobico di rifiuti solidi
19 05 03
Compost fuori specifica
19 05 99
Rifiuti non specificati altrimenti
19 06
19 06 03
Rifiuti prodotti dal trattamento anaerobico dei rifiuti
Liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 25 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
DESCRIZIONE
19 06 04
Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
19 06 05
Liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale
19 06 06
Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale
19 06 99
Rifiuti non specificati altrimenti
19 07
Percolato di discarica
19 07 02*
Percolato di discarica, contenente sostanze pericolose
19 07 03
Percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19 07 02
19 08
Rifiuti prodotti dagli impianti per il trattamento delle acque reflue, non specificati
altrimenti
19 08 05
Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane
19 08 08*
Rifiuti prodotti da sistemi a membrana, contenenti sostanze pericolose
19 08 09
19 08 10*
19 08 11*
19 08 12
Miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, contenenti esclusivamente oli e
grassi commestibili
Miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione olio/acqua, diverse da quelle di cui alla voce
19 08 09
Fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, contenenti sostanze
pericolose
Fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui
alla voce 19 08 11
19 08 13*
Fanghi contenenti sostanze pericolose prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali
19 08 14
Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla
voce 19 08 13
19 08 99
Rifiuti non specificati altrimenti
19 09
Rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua preparazione per uso
industriale
19 09 02
Fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua
19 09 03
Fanghi prodotti dai processi di decarbonatazione
19 09 06
Soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio ionico
19 09 99
Rifiuti non specificati altrimenti
19 11
Rifiuti prodotti dalla rigenerazione dell'olio
19 11 03*
Rifiuti liquidi acquosi
19 11 05*
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose
19 11 06
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi da quelli di cui alla voce 19 11 05
19 11 99
Rifiuti non specificati altrimenti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 26 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CODICE C.E.R.
19 12
19 12 12
19 13
19 13 04
19 13 06
19 13 07*
19 13 08
20
20 01
DESCRIZIONE
Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione,
compattazione, riduzione in pelle) non specificati altrimenti
Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da
quelli di cui alla voce 19 12 11
Rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda
Fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13
03
Fanghi prodotti dalle operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da quelli di cui alla
voce 19 13 05
Rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazione di risanamento della
acque di falda, contenenti sostanze pericolose
Rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle operazione di risanamento della
acque di falda, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 07
Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e
industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata
Frazioni oggetto di raccolta differenziata (tranne 15 01)
20 01 29*
Detergenti contenenti sostanze pericolose
20 01 30
Detergenti diversi da quelli di cui alla voce 20 01 29
20 03
Altri rifiuti urbani
20 03 03
Residui della pulizia stradale
20 03 04
Fanghi delle fosse settiche
20 03 06
Rifiuti della pulizia delle fognature
20 03 99
Rifiuti urbani non specificati altrimenti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 27 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.3
DESCRIZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL’IMPIANTO DELLA
“RAE SRL”
La tecnologia dell’impianto di trattamento dei rifiuti liquidi speciali pericolosi e non della
“RAE SRL” si articola in alcuni pretrattamenti chimico-fisici e nel trattamento finale con un
processo di depurazione di tipo biologico a fanghi attivi e ad ossigeno chimico puro.
3.3.1
Capacità di trattamento dell’impianto
L’individuazione qualitativa e quantitativa dei rifiuti da trattare viene effettuata in base ai
limiti imposti per i trattamenti secondari (depurazione biologica); tali trattamenti sono
progettati per depurare fino ai limiti di legge un liquido avente le seguenti quantità
massime giornaliere di inquinanti:
 Solidi sospesi:
2000 Kg/g
 Azoto Kjeldahl:
200 Kg/g
 BOD5:
1200 Kg/g
 COD:
2500 Kg/g
 Fosforo totale:
 Oli e grassi:
50 Kg/g
250 Kg/g
Il rispetto di tali parametri di progetto garantisce largamente il rispetto dei limiti di
concentrazione allo scarico ai sensi del D.lgs. 152/06 Tabella 3 B allegato 5 Parte III.
Alla luce di quanto suddetto la “RAE SRL”, attualmente è autorizzata al trattamento con
potenzialità e caratteristiche tecniche dell’impianto di trattamento biologico riportate qui di
seguito in Tab 3.1.
Tab. 3.1 – Potenzialità e caratteristiche tecniche dell’impianto della “RAE SRL” allo
stato attuale.
Abitanti equivalenti (Rif. Dir. 91/281/CEE)
Quantità giornalmente trattata
Quantità annua autorizzata
Portata oraria al trattamento Q24
B.O.D.5 specifico
C.O.D. specifico
Solidi sospesi
Azoto Kjeldahl specifico
Fosforo totale specifico
Oli e grassi specifici
A.I.A. RAE SRL_2014
20.000 A.E.
300 m3/g
84.955 ton
12,50 m3/h
4.000 mg/l
8.400 mg/l
6.700 mg/l
670 mg/l
170 mg/l
840 mg/l
Pagina 28 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
L’istanza di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, di cui la presente relazione
tecnica è parte integrante, non contempla alcuna modifica della capacità di trattamento
che rimane contenuta nei limiti di 300MC/giorno comprendente nello specifico due
modalità:
A.
Modalità:

Da 0 a 60 mc/giorno di rifiuti speciali pericolosi

Da 240 a 300 mc/giorno di rifiuti speciali non pericolosi;
B.
Modalità:

300 mc/giorno di rifiuti speciali non pericolosi
Tab 3.2 - Le quantità dei rifiuti trattati dall’impianto della “RAE SRL” negli ultimi 5 anni
Anno
Quantità totale di
rifiuti trattati
(Tonnellate)
Quantità totale di
rifiuti non pericolosi
(Tonnellate)
Quantità totale di
rifiuti pericolosi
(Tonnellate)
2009
73.104,580
73.104,580
0
2010
84.948,247
84.948,247
0
2011
77.262,017
77.262,017
0
2012
73.689,949
73.689,949
0
2013
81.796,207
81.796,207
0
Per quanto riguarda i trattamenti chimico-fisici, gli unici limiti alla capacità di trattamento
sono riferiti alla portata di alimentazione dei singoli impianti. Tali valori di portata sono
espressi nelle relative sezioni.
Il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale è richiesto per tutti i codici CER già
autorizzati all’impianto della “RAE SRL”.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 29 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.3.2
Configurazione impiantistica suddivisa in fasi
La configurazione impiantistica adottata dalla “RAE SRL”, viene di seguito schematizzata a
titolo esemplificativo (cfr. par. D.1 – DM 29/01/2007 “Configurazione n° 2” con scarico in
fognatura):
TRATTAMENTO
CHIMICO-FISICO
RIFIUTI
SCARICO
Trattamento
RIFIUTI
biologico
Eventuale ulteriore trattamento
biologico e scarico
L’impianto è costituito da un’unica linea produttiva articolata nelle seguenti fasi, riportate
graficamente in Fig. 3.1:
Fase 1: Ricevimento e movimentazione rifiuto in ingresso, trattamenti primari,
stoccaggio;
Fase 2: Trattamenti chimico-fisici;
Fase 3: Trattamento biologico;
Fase 4: Trattamento fanghi.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 30 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Fig. 3.1 – SCHEMA A BLOCCHI SEMPLIFICATO DELL’IMPIANTO
RIFIUTI
FASE 1
“Ricevimento e movimentazione rifiuti in
ingresso, trattamenti primari, stoccaggio”
PRODOTTI CHIMICI AUSILIARI
FeCl2, FeCl3, Ca(OH)2, H2O2, H2SO4,
antischiuma, polielettrolita, decolorante
Acque
Rifiuti della
dissabbiatura
VAGLIO
SABBIE
FASE 2
“Trattamenti chimico-fisici”
Oli
OSSIGENO
CHIMICO PURO
FeCl3
Acque
(NH4)2SO4
Fanghi
FASE 3
Acque
“Trattamento biologico”
Polielettrolita
calce
Fanghi
FASE 4
“Trattamento fanghi”
S1
Scarico in pubblica
fognatura
Rifiuti prodotti
Oltre i rifiuti prodotti direttamente dal trattamento dei rifiuti si evidenzia anche la produzione ridota
di altri rifiuti provenienti dal laboratorio interno, imballaggi, manutenzione macchinari e attività
ausiliare. Si riporta in seguito la descrizione delle principali fasi di lavorazione.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 31 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.3.2.1
FASE 1. “RICEVIMENTO E MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI IN
INGRESSO, TRATTAMENTI PRIMARI, STOCCAGGIO”
Il corretto funzionamento di un impianto chimico-fisico e ancor più di uno biologico,
dipendono dalla costanza quali-quantitativa della sua alimentazione; se tale condizione
può essere realizzata con attenzione presso i depuratori di acque reflue urbane o presso
i depuratori al servizio di specifiche linee di produzione industriali, molta più cura richiede
un impianto destinato a ricevere rifiuti estremamente diversi tra loro, come nel caso di
quello della “RAE SRL”.
E’ pertanto essenziale che ogni linea di trattamento sia dotata di adeguate sezioni di
stoccaggio e omogeneizzazione, nella quale attuare per partite omogenee, secondo gli
indirizzi del laboratorio interno, opportune miscele di reflui e regolarne il dosaggio negli
impianti sia in termini di natura chimico-fisica, che di richiesta di carico e di nutrienti da
parte della biomassa.
Le principali operazioni previste all’interno della presente sezione si susseguono
attraverso la sequenza riportata, graficamente, in Fig. 3.2
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 32 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
FASE 1 “RICEVIMENTO E MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI IN INGRESSO,
TRATTAMENTI PRIMARI, STOCCAGGIO”
Le principali operazioni previste all’interno della FASE 1 si susseguono attraverso la
sequenza riportata, graficamente, in Fig.3.2
SCHEMA A BLOCCHI FASE 1
MATERIA PRIMA
RIFIUTI
Risorse Idriche
Energia
Acqua industriale
elettrica
FASE 1
“Ricevimento e movimentazione dei
rifiuti in ingresso, trattamenti
primari, stoccaggio”
Prodotto semifinito
Reflui inviati alle
Fasi 2 o 3
Emissioni in
atmosfera convogliate
(E1) e diffuse
RIFIUTI
Sabbie, Vaglio, Oli
Fig. 3.2 – Schema a blocchi della Fase 1.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 33 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
RICEVIMENTO
All’impianto della “RAE SRL” sono conferiti solo i rifiuti ammissibili al trattamento secondo
la procedura di ammissibilità (Vedi PMeC).
Gli automezzi per il conferimento del rifiuto all’impianto vengono pesati su una pesa a
ponte automatica sita all’interno dell’impianto. I volumi scaricati vengono anche misurati
attraverso un misuratore volumetrico di portata. Una volta verificata la congruità con il
FIR, gli automezzi sono avviati alla zona di scarico.
Per lo scarico delle autobotti ci sono due postazioni di scarico con manichette costituite
da due vasche metalliche che convogliano i reflui al sistema di grigliatura.
TRATTAMENTI PRIMARI
1.
Grigliatura (manuale ed automatica);
2.
Dissabbiatura;
3.
Disoleazione;
4.
Stoccaggio;
5.
Omogeneizzazione ed accumulo
Il settore dei trattamenti primari è costituito da:





Nr. 2 postazioni di scarico autobotti
Nr. 2 sistemi di grigliatura automatica;
Nr. 1 sistema di grigliatura grossolana per spurgo pozzetti stradali;
Nr. 1 sistema di dissabbiatura;
Nr. 1 sistema statico di disoleazione;
I trattamenti primari, nel loro complesso, sono mirati ad abbattere il carico inquinante non
trattabile dal trattamento secondario fino a far rientrare il refluo entro i limiti progettuali
previsti.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 34 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Le varie fasi di grigliatura e dissabbiatura consentono di separare la parte solida
grossolana dai rifiuti liquidi, garantendo così il rispetto dei parametri di progetto e quindi il
corretto funzionamento dei sistemi di trasferimento e mescolamento dei liquidi, nonché
dei limiti di legge per lo scarico in fogna. I rifiuti rivenienti da tali operazioni vengono
conferiti in opportuni impianti autorizzati al ritiro degli stessi. L'attività preparatoria di tutti i
reflui grezzi in ingresso all'impianto è costituita dalle seguenti principali fasi:
o
Grigliatura:
I rifiuti liquidi speciali in arrivo all’impianto, entrano in un apposito “canale” ove vengono
sottoposti ad una grigliatura grossolana e ad una successiva grigliatura fine, quest’ultima
meccanizzata, con raccolta automatica del materiale grigliato. Il materiale grigliato, previa
compattazione, viene raccolto in contenitori (big bags) per essere poi conferito in
discarica autorizzata.
o
Dissabbiatura
I reflui provenienti dalla grigliatura vengono inviati alla dissabbiatura, costituito da un
sistema filtrante chiuso e a tenuta. I rifiuti prodotti dalla dissabbiatura vengono convogliati
in parte nella linea fanghi e in parte raccolti in big-bags per il conferimento successivo a
impianti autorizzati. Mentre la parte liquida si invia alle vasche di stoccaggio per i
trattamenti chimico-fisici oppure nella vasca di omogeneizzazione/equalizzazione V5
(allegato N.3) allo scopo di renderne più possibile uniforme la composizione del mix dei
reflui, stante la loro grande variabilità per quanto riguarda le caratteristiche qualitative e
quantitative, per il successivo trattamento biologico.
o
Disoleatura
Questa fase di trattamento è effettuata nella vasca di stoccaggio V1 (allegato N.3),
dedicata ai reflui con presenza di oli. Per condizioni statiche in vasca gli oli si separano
dalla fase liquida a costituire uno strato oleoso surnatante. La disoleatura è effettuata
separando per gravità e differenza di densità gli oli minerali dall’acqua aspirando gli oli
flottati sulla superficie del refluo. Tali oli sono recuperati con le modalità di manipolazione
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 35 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
e raccolta secondo la normativa in vigore in opportuni contenitori per essere
successivamente conferiti a impianti di smaltimento/recupero a ciò autorizzati.
o
Stoccaggio
I reflui così pretrattati, in funzione della provenienza e origine, del carico inquinante e
delle caratteristiche chimico-fisiche, sono avviati all’impianto di stoccaggio, costituito
complessivamente da cinque vasche in c.a., interrate e chiuse e una vasca di stoccaggio
e equalizzazione dei fanghi. Quattro delle vasche interrate sono dedicate allo stoccaggio
dei reflui di provenienza industriale o artigianale. Nella vasca di omogeneizzazione V5
vengono convogliati i rifiuti di provenienza civile ed urbana già sottoposti ai trattamenti
fisici primari e i reflui di provenienza industriale e/o artigianale che hanno già subito i
trattamenti chimico-fisici, a comporre un mix di reflui adeguato ed idoneo per
caratteristiche chimico-fisiche ad alimentare all’impianto di trattamento biologico a fanghi
attivi.
Lo stoccaggio avviene dunque all’interno delle vasche per un ammontare complessivo di
circa 430 m3. Tali vasche sono identificate come segue (allegato N.3):

Vasca 1: stoccaggio reflui industriali in funzione della disoleazione

Vasca 2: stoccaggio reflui industriali da avviare agli impianti chimico-fisici

Vasca 3: stoccaggio reflui industriali da avviare agli impianti chimico-fisici

Vasca 4: stoccaggio reflui industriali da avviare agli impianti chimico-fisici

Vasca 5: omogeneizzazione e equalizzazione per il successivo trattamento
biologico

Vasca 6: stoccaggio e equalizzazione dei fanghi
Il mescolamento e lo stoccaggio dei rifiuti liquidi avviene seguendo corrette procedure,
con una accurata pianificazione, sotto la supervisione di personale qualificato. In
particolare:
 La miscelazione viene effettuata tra rifiuti con analoghe caratteristiche chimicofisiche, in condizioni di sicurezza, evitando rischi dovuti a eventuali incompatibilità
delle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti stessi.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 36 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 La miscelazione è finalizzata a produrre miscele di rifiuti ottimizzate, ai fini del
successivo trattamento.
 Le miscelazioni effettuate avvengono solamente tra:
-
Rifiuti pericolosi caratterizzati dallo stesso codice C.E.R.;
-
Rifiuti non pericolosi.
 La miscelazione è effettuata adottando procedure atte a garantire la trasparenza
delle operazioni eseguite. Risultano individuabili le tipologie, le quantità e le
classificazioni dei rifiuti avviati a miscelazione, ciò anche al fine di rendere sempre
riconoscibile la composizione del mix di risulta avviato al successivo trattamento.

Le operazioni di miscelazione avvengono previo accertamento preliminare da
parte del Tecnico Responsabile dell'impianto, sulla scorta di adeguate verifiche
sulla natura e compatibilità dei rifiuti e delle loro caratteristiche chimico-fisiche.

Le partite di rifiuto in ingresso sono controllate e monitorate nel corso delle
operazioni di gestione. Pertanto il rifiuto viene preventivamente controllato a cura
del Responsabile dell'Impianto mediante una prova di miscelazione su piccole
quantità di rifiuto, per verificarne la compatibilità chimico-fisica e il mancato
verificarsi di reazioni pericolose.

Attraverso i controlli preventivi è evitata la miscelazione di rifiuti che possano dar
origine a sviluppo di calore e/o gas tossici o molesti oppure a innalzamenti della
pressione.

Il quaderno di tali procedure evidenzia:
-
Partite, quantità, CER dei rifiuti miscelati;
-
Vasche di stoccaggio;
-
Esiti delle verifiche di miscelazione.
Le vasche utilizzati per lo stoccaggio dei rifiuti liquidi, possiedono adeguati requisiti di
resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità
dei rifiuti stessi.
Le vasche di stoccaggio dei rifiuti da trattare sono dotate di doppi muri perimetranti a
costituire una intercapedine in grado di visualizzare eventuali fuoriuscite di tali reflui ed
impedirne lo spandimento, impedendo quindi qualsivoglia possibilità di inquinamento del
terreno sottostante, e permetterne un adeguato trasferimento ad altro bacino di
contenimento.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 37 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Le vasche di stoccaggio sono collegate ad un impianto di aspirazione SCRUBBER
VENTURI, che viene attivato all’occorrenza durante le operazioni di:
 Scarico dei rifiuti nelle vasche di stoccaggio;
 Funzionamento del mixer della vasca di equalizzazione V5;
 Funzionamento dell’impianto “Fenton”.
Tale impianto rappresenta una valida tecnologia in grado di abbattere le emissioni
gassose eventualmente presenti.
o
Omogeneizzazione ed equalizzazione
Nella vasca di equalizzazione V5 si effettua l’ultima fase preparatoria, prima di avviare il
mix reflui al successivo trattamento biologico. Con tale fase si realizza un idonea miscela
di reflui bilanciata e con caratteristiche chimico-fisiche sufficientemente costanti e
compatibili con il successivo trattamento biologico.
Tale fase si effettua nella vasca V5 dove sono inviati:

I rifiuti liquidi organici biodegradabili appena conferiti all’impianto. Tale operazione
si rende necessaria per evitare l’evolvere di processi fermentativi.

Le acque reflue in uscita dai trattamenti chimico-fisici effettuati nell’impianto.

Le acque provenienti dalla filtropressatura.

Parte delle acque meteoriche (di prima e seconda pioggia) ricadenti sull’impianto
tecnologico che vengono intercettate dalle griglie presenti in loco.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 38 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Si riporta, di seguito nella tabella 3.3 l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi previsti all’interno della Fase 1, “ricevimento e
movimentazione dei rifiuti in ingresso, trattamenti primari, stoccaggio”:
Tab. 3.3
Apparecchiature
Potenza Tensione
Costruttore Modello
Fase 1
in KW
in V
Stazione di scarico
Flygt
3102.180
3,1
400
bottini
Stazione di grigliatura
S.p. eco
tsb 1
1,3
400
n°1
Stazione di grigliatura
Ecomac
tsb 1/30
2,2
400
n°2
Dissabbiatura fine
Soffiante
dissabbiatura
fine
Dissabbiatura
grossolana
A.I.A. RAE SRL_2014
Media ore di
lavoro giornaliere
All’occorrenza
All’occorrenza
All’occorrenza
S.p. eco
ds 2000
0,55
400
All’occorrenza
Iec
34-1
0,55
400
All’occorrenza
S.p. eco
ds 400
2,2
400
All’occorrenza
Pagina 39 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.3.2.2
FASE 2: “TRATTAMENTI CHIMICO-FISICI”
Le principali operazioni previste all’interno della presente FASE 2 si susseguono
attraverso la sequenza riporta graficamente in Fig.3.3
SCHEMA A BLOCCHI FASE 2
MATERIA PRIMA
Prodotti semifiniti
DA FASE N.1
Materie ausiliarie:
FeCl3, FeCl2, Ca(OH)2, H2SO4,
H2O2, polielettrolita,
antischiuma, decolorante
Energia
elettrica
Risorse Idriche
Acqua industriale
FASE N.2
N°2 impianti di trattamento chimico-fisico,
Impianto di trattamento “Fenton”,
Strippaggio ammoniaca,
Rifiuti
Emissioni in
atmosfera convogliate
(E1) e diffuse
Ammonio solfato
Prodotti semifiniti
1) Fanghi inviati alla Fase 4
2) Acque inviate alla Fase 3
Fig. 3.3 Schema a blocchi della Fase 2
L’elevata variabilità dei rifiuti liquidi conferiti all’impianto, rappresentata dalle diverse
tipologie, caratteristiche e provenienze dei codici C.E.R. autorizzati, rende necessari dei
pretrattamenti di tipo chimico-fisico per “condizionare” e preparare i reflui da tal quali al
successivo trattamento biologico a fanghi attivi.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 40 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
I reflui di provenienza industriale e/o artigianale prelevati dalle vasche di stoccaggio
vengono sottoposti al trattamento chimico-fisico più idoneo, tra quelli installati sulla linea,
a seconda dei valori quali-quantitativi degli inquinanti presenti, per ridurre la loro
concentrazione entro i valori compatibili con il trattamento biologico.
La fase dei trattamenti chimico-fisici è costituita dalle seguenti impiantistiche o tecnologie:
 Trattamenti chimico – fisici di neutralizzazione, chiari flocculazione,
decantazione:
- Impianto con vasche in c.a.;
- Impianto monoblocco;
 Trattamento ossidante con reattivo "FENTON";
 Strippaggio ammoniaca in circuito chiuso.
Trattamenti chimico – fisici di neutralizzazione, chiari flocculazione, decantazione
Per i rifiuti liquidi prettamente industriali, a causa del loro carattere spesso acido ovvero
basico, prima di essere inviati ai successivi trattamenti di tipo biologico aerobico ad
utilizzazione di ossigeno puro è previsto uno specifico pretrattamento di neutralizzazione
per riportare la concentrazione idrogenionica di tali soluzioni (pH), alla neutralità.
Il procedere, in misura, della reazione di neutralizzazione e quindi dell’opportuna
aggiunta dei reattivi base/acido, avviene in modo controllato, in un apposito reattore a
mezzo sistemi automatici, basati sull’impiego di sonde per la misura del pH (pH-metri) e
quindi su quello di specifiche pompe dosatrici per l’immediato aggiustamento dello
stesso.
Sempre per i rifiuti liquidi industriali, a valle del suddetto sistema di aggiustamento pH, è
stato altresì previsto un trattamento primario di chiari flocculazione chimica, con lo scopo
di ridurre il “carico” in termini di fosfati e solidi sedimentabili ovvero in termini di BOD5 e
COD, per i trattamenti biologici successivi.
L’abbattimento delle sostanze colloidali e dei metalli pesanti eventualmente contenuti nei
rifiuti liquidi di natura industriale viene ottenuto mediante un procedimento di aggiunta di
opportuni reagenti chimici, in due stadi, in condizioni di pH controllato e successiva chiari
flocculazione, precipitazione e sedimentazione. I fanghi liquidi rivenienti da tale
operazione vengono convogliati alla linea fanghi. Tutti i rifiuti liquidi pretrattati vengono
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 41 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
convogliati in una vasca di accumulo dove subiscono un processo di omogeneizzazione
ed equalizzazione preparatoria, nonché una correzione del pH ed ossigenazione
effettuate automaticamente grazie a servomeccanismi guidati da sonde; tale insieme di
operazioni consente di annullare quasi del tutto i problemi legati alla variabilità del carico
inquinante.
a)
Neutralizzazione e coagulazione
La neutralizzazione delle acque acide ed alcaline porta alla formazione di idrossidi
fioccosi di zinco, cadmio, rame, ecc. Tali idrossidi sono pressoché insolubili ed hanno la
capacità di inglobare e precipitare sostanze colloidali ed altri solidi sospesi. Se il reagente
neutralizzante utilizzato è la calce si ha anche la rimozione dell'acido fosforico.
Il processo può essere ottimizzato mediante l'aggiunta di coagulanti primari e/o
polielettroliti. I primi vanno dosati sotto forte agitazione protratta per 1-2 minuti, a pH e
temperatura controllati, i secondi invece vanno miscelati al refluo mediante agitazione
moderata prolungata per 10-15 minuti, e vanno comunque aggiunti circa 1-2 minuti dopo
il coagulante primario.
I coagulanti primari (es. alluminio solfato, cloruro ferrico, solfato ferroso, idrato di calcio,
cloruro di zinco) sono elettroliti idrosolubili di natura inorganica, poco costosi ed innocui.
Presentano solitamente un catione bi o trivalente (Zn2+, Mg2+, Fe2+, Fe3+, Al3+) capace di
annullare le forze elettrostatiche di repulsione esistenti tra le particelle sospese, e
determinarne così l'aggregazione in fiocchi.
I polielettroliti sono dei polimeri organici sintetici idrosolubili portanti cariche elettriche
positive o negative, che, oltre a poter fungere da coagulanti primari, migliorano l'azione di
questi ultimi, anche se adoperati a basse dosi (0,5-10 mg/l). I vantaggi ottenuti sono:
aumento della velocità di sedimentazione, migliore disidratabilità dei fanghi, effluente
finale più limpido, allargamento del campo utile di pH, diminuzione delle dosi del
coagulante primario eventualmente utilizzato.
Condizioni al contorno:
pH ottimale
=
8-8,5 (dipende dalla sostanza da precipitare)
Il range può essere più ampio se vi è aggiunta di polielettroliti
Tempo di reazione: circa 15 minuti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 42 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
b)
Decantazione
In questo processo i fanghi si concentrano in uno strato fioccoso turbolento sospeso,
formato in seno al liquido stesso e funzionante da letto filtrante. L'azione di sostegno del
letto è fornita dal moto ascensionale del liquido che entra dal basso dell'impianto ed esce
dall'alto.
c)
Regolazione finale del pH
Serve per portare il pH finale intorno ad un valore prossimo a 7, dal momento che la fase
precedente è stata condotta a pH alcalino. Si effettua mediante l'aggiunta di un acido,
solitamente acido solforico.
A. Impianto chimico-fisico con bacino di trattamento in c.a..
L’impianto di trattamento chimico–fisico per neutralizzazione e flocculazione consiste di
un bacino di reazione per il trattamento in continuo di reflui suddiviso in cinque vasche di
capacità complessiva capacità 32 m3 ca, in cui si realizzano i vari stadi del trattamento e
da un sedimentatore statico di 60 m3ca. Le vasche di reazione del bacino e il
sedimentatore statico sono tutti a cielo aperto. Il trattamento consiste nell’abbattimento
delle sostanze colloidali e dei metalli pesanti, eventualmente presenti nei reflui di origine
industriale, mediante l’aggiunta di opportuni reagenti chimici come cloruro ferrico (FeCl3)
e latte di calce [Ca(OH)2] in due stadi in condizioni di pH controllato e successiva chiari
flocculazione favorita dall’aggiunta di un polielettrolita. I reflui, così trattati, vengono
trasferiti nel sedimentatore statico, in cui si realizza la separazione dei fanghi dal liquido
per decantazione. I reflui chiarificati vengono travasati a mezzo pompa nella vasca di
omogeneizzazione ed equalizzazione, mentre i fanghi vengono estratti ed avviati alla
linea di trattamento fanghi.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 43 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI TRATTAMENTO DELL’IMPIANTO CHIMICO-FISICO IN C.A.
I rifiuti prettamente di natura industriale provenienti dai trattamenti primari di grigliatura e
sabbiatura preselezionati ed accumulati nelle rispettive vasche di stoccaggio, vengono
sollevati ed avviati alla prima vasca di trattamento. In tale vasca viene regolarizzato il pH
con aggiunta di cloruro ferrico (FeCl3), cloruro ferroso (FeCl2) o decolorante, a seconda
della tipologia del refluo da trattare, mentre nella seconda vasca viene regolarizzato il pH
con aggiunta di latte di calce [Ca(OH)2], quindi i reflui vengono sottoposti a flocculazione
con l’aggiunta del polielettrolita nella stessa vasca prima di essere immessi in vasca di
sedimentazione statica. In tale stadio si ha la separazione del fango che, precipitato sul
fondo è periodicamente estratto, e avviato alla vasca di accumulo fanghi per essere
successivamente inviato alla vasca di ispessimento della linea di trattamento fanghi. Il
chiarificato viene convogliato nella vasca di neutralizzazione per poi essere inviato alla
vasca di equalizzazione V5.

Portata
Portata giornaliera trattabile: 240 m3/g
Portata media oraria 10,0 m3/h
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 44 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 Dimensioni delle varie sezioni dell’impianto
Si descrivono, qui di seguito, le dimensioni delle varie sezioni dell’impianto; esse sono
realizzate in c.a. ed internamente rivestite di materiale resistente agli attacchi acidi.


Vasca N.1 neutralizzazione

Lunghezza 1,60m
Lunghezza 2,40 m
Larghezza 1,60m
Larghezza 1,60 m
Altezza utile 2,7m
Altezza utile 3,00 m
Volume 7m3 ca
Volume 11,5 m3 ca
Vasca N.2 flocculazione

Lunghezza 1,60m
Larghezza 1,60 m
Altezza utile 1,70m
Altezza utile 2,0 m
Volume 4,3m3 ca.
Vasca N.3 neutralizzazione acque
trattate
Lunghezza 1,60rn
Larghezza 1,60m
Altezza utile 1,70m
Volume 4,3m3 ca.
A.I.A. RAE SRL_2014
Vasca preparazione latte di
calce
Lunghezza 1,60 m
Larghezza 1,60m

Vasca N.4 accumulo fanghi
Volume 5,00 m3 ca

Sedimentatore:
Lunghezza 4,00m
Larghezza 4,00m
Altezza utile 4,00m
Volume 60,00m3 ca.
Pagina 45 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SCHEMA A BLOCCHI DELL’IMPIANTO CHIMICO-FISICO CON
VASCHE IN C.A.
FeCl2, FeCl3,
decolorante
Polielettrolita
Vasca N.1
Vasca N.2
Neutralizzazione
Flocculazione
Vasca preparazione
latte di calce
Ca(OH)2
SEDIMENTATORE
Vasca N.3
Neutralizzazione acque trattate
Fase 3
Vasca N.4
Accumulo fanghi
Fase 4
Fig.3.4: Schema a blocchi dell’impianto chimico-fisico con vasche in cemento armato.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 46 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Si riporta, di seguito nella tabella 3.4, l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi in funzione dell’impianto di trattamento chimico-fisico
con vasche in c.a.
Tab. 3.4
Apparecchiature impianto
CHIMICO FISICO
con vasche in c.a.
Sollevamento e alimentazione
chimico-fisico
Costruttor
e
Modello
Potenza in
kW
Tension
e
in V
Tempo di
funzionamento
Flygt
dxv 50-7/b
0,75
400
All'occorrenza
Ventilatore agitazione
Mapro
cl 10/21
1,5
400
All'occorrenza
Sollevamento e alimentazione al
chimico-fisico
Varisco
ep j 40
1,1
400
All'occorrenza
Effepizeta
scl
3
400
All'occorrenza
Seko
Etatron
cl 10 05 vl2
ma/a
0,035
220
All'occorrenza
Pompa dosaggio polielettrolita
Seko
cl 10 05 vl2
0,035
220
All'occorrenza
Pompa dosaggio latte di calce
Mintor
MA801-4
0,55
400
All'occorrenza
Soffiante per agitazione rifiuti da
trattare
Effepizeta
scl 20 dh
1,1
400
All'occorrenza
Pompa invio fanghi all'ispessitore
Flygt
df 45
1,8
400
All'occorrenza
Agitatore polielettrolita
Grec
eco 1040
0,25
400
All'occorrenza
Ventilatore agitazione
Pompa dosaggio FeCl3
B. Impianto chimico-fisico con bacino di trattamento in monoblocco
Tale impianto di trattamento chimico-fisico dei reflui per neutralizzazione e chiari
flocculazione consiste in un bacino monoblocco di reazione per il trattamento in continuo
di reflui e diviso in cinque vasche, di capacità complessiva 7,5 m3ca. in cui si realizzano i
vari stadi di reazione e da un sedimentatore statico a profilo cilindrico di capacità 7 m3ca..
Le vasche del bacino di reazione sono tutte chiuse mentre il sedimentatore statico è a
cielo aperto.
Gli stadi del trattamento depurativo chimico-fisico che si effettuano sono:
a)
Reazione effettuata mediante l’aggiunta dosata al refluo di coagulante
acido, costituito in gran parte da cloruro ferrico (FeCl3) che favorisce anche
la decolorazione dei reflui;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 47 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
b)
Neutralizzazione, attuata con l’aggiunta dosata di latte di calce per rendere
il valore di pH del refluo idoneo a favorire la separazione degli idrossidi dei
metalli pesanti per precipitazione;
c)
Flocculazione, attuata nella quarta vasca, con aggiunta dosata di
polielettrolita per favorire la flocculazione e la sedimentazione. Il refluo, cosi
trattato, viene avviato per stramazzo nella quinta vasca, da cui viene ripreso
e pompato nel bacino di decantazione;
d)
Sedimentazione, attuata nel bacino di decantazione in condizioni statiche,
con separazione dei fanghi dalla fase liquida. Il refluo chiarificato viene
travasato a mezzo pompa nella vasca di omogeneizzazione ed
equalizzazione, mentre i fanghi vengono inviati alla linea di trattamento
fanghi.
DESCRIZIONE DELLE VARIE SEZIONI DELL’IMPIANTO CHIMICO-FISICO CON BACINO DI
TRATTAMENTO IN MONOBLOCCO
Bacino monoblocco
Le prime tre fasi del trattamento (reazione, neutralizzazione e flocculazione) avvengono
all’ interno di un bacino monoblocco diviso in cinque settori, agitati mediante
elettroagitatori, tale bacino è realizzato in polipropilene.
Le acque reflue da trattare sono alimentate alla vasca di reazione da una pompa
centrifuga a girante arretrata e fluiscono, tramite stramazzo, nelle vasche successive
(nell’ ordine vasca reaz. 1, vasca reaz.2, vasca neutralizzazione, vasca flocculazione e in
fine rilancio alla sedimentazione).
Nella vasca di reazione viene aggiunto un coagulante acido in questo caso cloruro
ferrico; la vasca è suddivisa in due al fine di migliorare la reazione, successivamente il
refluo fluisce nella terza vasca dove viene dosato latte di calce portando il pH nella
condizione ottimale di precipitazione dei metalli presenti. Il latte di calce è mantenuto in
circolazione da una pompa centrifuga e l’immissione del latte di calce avviene grazie all’
apertura di una valvola a membrana con azionamento pneumatico comandata da un pHmetro inserito nella vasca di neutralizzazione.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 48 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
L’ultima fase del trattamento è infine basata sull’opportuno dosaggio di un polimero
sintetico (polielettrolita) al fine di favorire la flocculazione e la successiva fase di
sedimentazione.
Il bacino monoblocco presenta, adiacente alla vasca di flocculazione, una vasca di
rilancio, in cui le acque trattate si raccolgono prima di essere pompate al sedimentatore
mediante pompa monovite.
Sedimentatore
Il refluo proveniente dal bacino monoblocco, mediante pompa monovite viene inviato al
sedimentatore verticale. Esso è di tipo cilindrico con fondo conico e dotato di stramazzo
con “profilo THOMPSON” per lo scarico del chiarificato ed è realizzato in polipropilene.
Grazie ai reagenti chimici aggiunti nella fase precedente e alla conformazione del
sedimentatore, le particelle sedimentabili presenti nel refluo, immesso all’interno di un
deflettore, tendono a depositarsi sul fondo dello stesso per essere poi raccolti nella parte
sottostante. I fanghi così raccolti e il chiarificato che sfiora dal profilo Thompson sono
inviati alle successive fasi di trattamento.
Stoccaggio e dosaggio dei reagenti chimici.
Le apparecchiature necessarie allo stoccaggio ed eventuale preparazione dei reagenti
chimici necessari al trattamento e dosaggio dei reagenti sono le seguenti:
 Due pompe a pistone membrana da 80 lt/h per il dosaggio di cloruro ferrico,
polielettrolita,
 Una pompa centrifuga girante arretrata inox come alimentazione acqua e fango
5/6 % da 5m3/h,
 Pompa girante aperta per il dosaggio del latte di calce,
 2 (due) pH-metri: uno installato in vasca di reazione, uno installato in vasca di
neutralizzazione.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 49 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
COMPONENTI DELL’IMPIANTO
L’impianto è costituito dalle seguenti utenze:

1.
Bacino monoblocco a 5 scomparti;
2.
Pompa alimentazione tipo centrifugo;
3.
Pompe dosatrici a membrana;
4.
Agitatori;
5.
Pompa rilancio alla sedimentazione;
6.
N°2 pH-metri;
7.
Preparatore manuale del polielettrolita
Portata: L’impianto in oggetto è stato progettato e dimensionato per il trattamento
chimico fisico in continuo con portata di 5 m3/h di reflui da trattare.

Volumi: Bacino monoblocco di trattamento c.a. 7,5 m3 mentre il sedimentatore 7
m3 ca.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 50 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO DI TRATTAMENTO
CHIMICO-FISICO CON BACINO MONOBLOCCO
pH
FeCl3
RIFIUTO LIUIDO
pH
Ca(OH)2
IN INGRESSO
Vasca reazione 1
Vasca neutralizzazione
BACINO
Vasca reazione 2
MONOBLOCCO
Vasca flocculazione
CHIMICO FISICO
Vasca rilancio alla
sedimentazione
SURNATANTE
Inviato in equalizzazione V5
FASE 3
DECANTAZIONE
STATICA
FANGHI
Inviati alla linea fanghi
FASE 4
Polielettrolita
Fig. 3.5: Schema dell’impianto chimico – fisico con bacino monoblocco
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 51 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Si riporta, di seguito nella tabella 3.5 l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi in funzione dell’impianto CHIMICO FISICO con bacino
di trattamento in monoblocco
Tab. 3.5
Apparecchiature
impianto
CHIMICOFISICO
con bacino di
trattamento in
monoblocco
Costruttore
Modello
Pompa dosaggio
FeCl3
Doseuro
Pompa dosaggio
Ca(OH)2
Potenza in
Tensione
Tempo di
kW
in V
funzionamento
a-125n-38/c13
0,21
400
All'occorrenza
comandata da
sonda pH
Salvatore
Robuschi
rs25 12e 015
c124f
1,1
400
All'occorrenza
comandata da
sonda pH
Pompa dosaggio
polielettrolita
Doseuro
a-125n-387/c21
0,21
400
All'occorrenza
Pompa travaso
Nova rotors
mn 40-01
1,8
400
All'occorrenza
Agitatore vasca 1
invio FeCl3
Bonfiglioli
vf 49 f1 p71b5
0,55
400
All'occorrenza
Agitatore vasca 2
Bonfiglioli
vf 49 f1 p71b5
0,55
400
All'occorrenza
Abb motors
m2va 80b
0,75
400
All'occorrenza
Bonfiglioli
vf 49 f1 p71b5
0,55
400
All'occorrenza
Agitatore vasca 3
dosaggio latte di
calce
Agitatore vasca 4
dosaggio
polielettrolita
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 52 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
IMPIANTO DI OSSIDAZIONE CON REATTIVO "FENTON"
Ossidazione chimica
L’ossidazione chimica è, in genere, utilizzata nel trattamento di rifiuti contenenti sostanze
organiche non biodegradabili, anche tossiche e/o pericolose, e per la rimozione di
composti inorganici pericolosi.
Gli agenti ossidanti, in linea generale, possono essere: ossigeno atmosferico, ossigeno
puro, ozono, perossido di idrogeno, permanganato di potassio, cloro e i suoi composti e
l’ossidazione può avvenire a condizioni ambiente oppure ad elevati valori di pressione e
temperatura.
Il trattamento di ossidazione è efficace sia su sostanze organiche (fenoli, ammine,
mercaptani, clorofenoli, ecc.) che su alcune sostanze inorganiche, quali solfuri (convertiti
in solfati), cianuri e metalli (ad esempio, As, Fe e Mn possono essere portati ad uno stato
di ossidazione che conduce alla formazione di composti meno solubili). È, inoltre,
possibile effettuare l’ossidazione di composti organometallici mediante la distruzione
della parte organica ed il conseguente “rilascio” del metallo, che può essere,
successivamente, rimosso (ad esempio per precipitazione).
L’agente ossidante scelto dalla “RAE SRL” è il perossido di idrogeno/sali di ferro, il
cosiddetto “reattivo di Fenton”.
La tecnologia Fenton si applica per il trattamento di diversi scarichi industriali contenenti
composti organici tossici, quali fenoli, formaldeide, coloranti, pesticidi, additivi plastici,
ecc.
Essa si basa sulla elevata reattività del radicale ossidrile, che si forma in condizioni
controllate di pH e temperatura, a partire da acqua ossigenata e ferro.
I risultati del trattamento sono:
1. distruzione dei composti organici;
2. riduzione della tossicità;
3. migliore biodegradabilità;
4. rimozione del colore e degli odori.
Le reazioni che avvengono sono le seguenti:
Fe2+ + H2O2 → Fe3+ + OH- +*OH
Fe3+ + H2O2 → Fe2+ + H+ +*OOH
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 53 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Dalla reazione si ottiene la formazione di radicali ossidanti che consentono la
demolizione delle molecole del colore e l’abbattimento del COD, con formazione di un
precipitato fangoso.
La reazione è regolata da diversi parametri, che influenzano l’efficacia della
degradazione dei composti e la stabilità del processo:
i)
Concentrazione iniziale degli inquinanti;
ii) Presenza di sostanze chelanti (che sottraggono gli ioni ferro alla reazione);
iii) pH (a pH elevati l’H2O2 si decompone senza formare radicali liberi e il ferro
precipita come idrossido);
iv) Temperatura (influenza positivamente la cinetica, ma riduce l’efficienza di utilizzo
dell’H2O2);
v) Tempo di reazione.
Il processo industriale è costituito dai seguenti passaggi:
a) Regolazione pH (3÷5);
b) Dosaggio di FeSO4 o FeCl2;
c) Dosaggio di H2O2.
d) Neutralizzazione
e) Chiari flocculazione
Perché il trattamento sia efficace e stabile, occorre che il processo venga messo a punto
con prove di laboratorio su campioni rappresentativi delle acque reflue da trattare. A tal
fine possono rivelarsi molto utili prove su scala pilota, atte a stabilire i dosaggi, i tempi di
reazione, la formazione di sottoprodotti, i trattamenti preliminari e successivi, ecc.
Durante il trattamento chimico-fisico si formano ingenti quantità di fanghi voluminosi, con
scarse caratteristiche di disidratabilità ed alto contenuto di sostanze tossiche (specie
metalli pesanti). Pertanto i fanghi ottenuti vengono inviati nella linea di trattamento fanghi
mentre le acque vengono inviate nella vasca di omogeneizzazione per il successivo
trattamento biologico.
L’impianto di trattamento rifiuti con reattivo “FENTON” consiste in un bacino monoblocco
di reazione per il trattamento in continuo dei reflui, suddiviso in cinque vasche in cui si
realizzano i vari stadi del trattamento, di capacità complessiva 10 m3 ca. e da un
sedimentatore statico a profilo cilindrico. Le vasche del bacino di reazione sono tutte
chiuse con copertura a tenuta ed il sedimentatore statico è a cielo aperto.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 54 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
DESCRIZIONE DELL’ IMPIANTO FENTON
 Portata: L’impianto in oggetto è stato progettato e dimensionato per il trattamento
in continuo con portata di 5 m3/h.
 Volume complessivo delle vasche di trattamento ca. 10 m3. Sedimentatore 7 m3
ca.
Le varie fasi di trattamento previste sono:
a. Reazione
b. Neutralizzazione
c. Flocculazione
d. Sedimentazione
 Componenti dell’impianto:

Bacino monoblocco (in cui avvengono le fasi di reazione, neutralizzazione
e flocculazione.
Le prime tre fasi del trattamento (reazione, neutralizzazione e flocculazione) avvengono
all’ interno di un bacino monoblocco diviso in cinque settori, agitati mediante
elettroagitatori, tale bacino è realizzato in polipropilene. Le acque reflue da trattare sono
alimentate alla vasca di reazione da una pompa centrifuga a girante arretrata e fluiscono,
tramite stramazzo, nelle vasche successive (nell’ordine vasca reaz.1, vasca reaz.2,
vasca neutralizzazione, vasca flocculazione, rilancio alla sedimentazione).
La reazione chimica che ha luogo nelle prime due vasche di reazione si basa sul reattivo
“Fenton”:
I reagenti chimici necessari per tale fase sono acqua ossigenata (H2O2), solfato
ferroso(FeSO4) o cloruro ferroso (FeCl2) e acido solforico (H2SO4); essi sono dosati
mediante delle pompe dosatrici a membrana e sono comandate rispettivamente:

Pompa H2S04 dal pH-metro installato nella prima vasca di reazione;

Pompa H2O2 dal Redoxi-metro installato nella seconda vasca reazione;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 55 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
La pompa FeSO4 funziona in volumetrico in base al funzionamento della pompa di
alimentazione, viene dosato anche del reagente antischiuma, tramite pompa dosatrice
per evitare la formazione di schiume all’interno della vasca di reazione ed il suo
funzionamento è legato al funzionamento delle pompe dosatrici di H2O2 e FeSO4 (FeCl2)
La fase di neutralizzazione ha, invece lo scopo di normalizzare il pH dei reflui resi
estremamente acidi durante la prima fase di trattamento e a tal fine si utilizza del latte di
calce (Ca(OH)2) mantenuto in circolazione da una pompa centrifuga e l’immissione del
latte di calce avviene grazie all’apertura di una valvola a membrana con azionamento
pneumatico comandata da un pH-metro inserito nella vasca di neutralizzazione. L’ultima
fase del trattamento è, infine basata sull’opportuno dosaggio di un polimero sintetico
(polielettrolita) al fine di favorire la flocculazione e la successiva fase di sedimentazione. Il
bacino monoblocco presenta, adiacente alla vasca di flocculazione, una vasca di rilancio,
in cui le acque trattate si raccolgono prima di essere pompate al sedimentatore mediante
pompa monovite. Il volume completo del bacino monoblocco è di 10 m3ca.

Sedimentatore
Il refluo proveniente dal bacino monoblocco mediante pompa monovite viene inviato al
sedimentatore verticale. Esso è di tipo cilindrico con fondo conico, è dotato di stramazzo
con “profilo THOMPSON” per lo scarico del chiarificato ed è realizzato in polipropilene.
Grazie ai reagenti chimici aggiunti nella fase precedente e alla conformazione del
sedimentatore le particelle sedimentabili presenti nel refluo, immesso all’interno di un
deflettore, tendono a depositarsi sul fondo della stessa per essere poi raccolti nella parte
sottostante. I fanghi così raccolti e il chiarificato che sfiora dal profilo Thompson vengono
rispettivamente inviati alla linea di trattamento fanghi e alla vasca di equalizzazione. Il
volume del sedimentatore è di 7m3 ca.

Stoccaggio e dosaggio reagenti chimici
Lo stoccaggio dei reagenti chimici necessari al trattamento come: acido solforico, cloruro
ferrico, acqua ossigenata, antischiuma e polielettrolita sono adiacenti al monoblocco.
Le apparecchiature necessarie al dosaggio dei reagenti sono le seguenti:
 Pompa a pistone a membrana da 5 lt/h per l’antischiuma,
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 56 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 Tre pompe a pistone e membrana da 80 lt/h per il dosaggio di acqua
ossigenata, solfato ferroso, acido solforico,
 Una pompa centrifuga girante arretrata inox come alimentazione di mix
Acqua-fango 5-6% da 5 mc/h
 Pompa girante aperta per il dosaggio del latte di calce,
 Pompa da 80 lt/h per il dosaggio del polielettrolita,
 Due pH-metri uno installato in vasca N.1 di reazione, uno installato in
vasca di neutralizzazione;
 Un redoxi-metro installato in vasca 2 di reazione.
 Quattro agitatori per le vasche di reazione 1, reazione 2, neutralizzazione
3 e flocculazione 4.
 Pompa di travaso del mix trattato nel sedimentatore
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 57 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO DI TRATTAMENTO CON REATTIVO “FENTON”
RIFIUTO LIUIDO
Antischiuma
IN INGRESSO
H2SO4
Ca(OH)2
FeSO4
H2O2
pH
Vasca neutralizzazione 3
Vasca reazione 1
BACINO
MONOBLOCCO
RX
“FENTON”
Vasca reazione 2
Vasca flocculazione 4
Vasca rilancio alla
sedimentazione
VASCA V5
DECANTAZIONE
EQUALIZAZZIONE
STATICA
Polielettrolita
FASE 4
Fig. 3.6: Schema impianto “FENTON”
Si riporta, di seguito nella tabella 3.6 l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi in funzione dell’impianto trattamento “FENTON”
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 58 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tab. 3.6
Apparecchiatura Costruttor
Modello
impianto
e
“Fenton”
Potenza in
Tensione
Tempo di
Kw
in V
funzionamento
All'occorrenza
comandata da sonda
pH
All'occorrenza
comandata da sonda
pH
All'occorrenza
comandata da sonda
RedOx
Pompa dosaggio
FeCl2o FeSO4
Doseuro
a-125n38c/13
0,18
400
Pompa dosaggio
H2SO4
Doseuro
a-125n38c/13
0,18
400
Pompa dosaggio
H2O2
Doseuro
a-125n38c/13
0,18
400
0,18
400
All'occorrenza
0,18
400
All'occorrenza
1,1
400
All'occorrenza
comandata da sonda
pH
0,55
400
All'occorrenza
0,55
400
All'occorrenza
Pompa dosaggio
antischiuma
Pompa dosaggio
polielettrolita
Pompa dosaggio
Ca(OH)2
Agitatore vasca 1
dosaggio reagenti
Agitatore vasca 2
di reazione
Agitatore vasca 3
dosaggio latte di
calce
Agitatore vasca 4
dosaggio
polielettrolita
Pompa travaso
A.I.A. RAE SRL_2014
Doseuro
Doseuro
Salvatore
Robuschi
Bonfiglioli
Bonfiglioli
a-125n11/c-13
a-125n38/c-21
rs25 12e
015
c124f
vf 49 f1
p71b5
vf 49 f1
p71b5
Abb
motors
m2va
80b
0,75
400
All'occorrenza
Bonfiglioli
vf 49 f1
p71b5
0,55
400
All'occorrenza
Nova
rotors
mn 4001
1,8
400
All'occorrenza
Pagina 59 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
STRIPPAGGIO AMMONIACA
Lo strippaggio con aria è un processo fisico teso a rimuovere, dai rifiuti liquidi, i composti
organici e inorganici (ad esempio ammoniaca) volatili mediante il trasferimento degli
stessi dalla fase acquosa a quella gassosa anche a temperatura ambiente.
La scelta del sistema di strippaggio dell’ammoniaca da parte della “RAE SRL” è stata
effettuata sulla base dei limiti di concentrazione di ammoniaca in eccesso rispetto ai
parametri di progetto preliminarmente all’immissione del refluo ai trattamenti secondari,
evitando così potenziali situazioni di sovraccarico e conseguente intossicazione dei
batteri deputati alla depurazione; tale eccesso viene recuperato come solfato d’ammonio
utile come fertilizzante, mediante assorbimento in soluzione acquosa di acido solforico.
L’impianto di strippaggio ammoniaca consiste di un sistema di estrazione ammoniaca dal
refluo in circuito chiuso.

Componenti principali dell’impianto:
Nr. 1 torre di strippaggio;
Nr. 1 torre di neutralizzazione:
Nr. 1 elettroventilatore centrifugo di ricircolo d’aria.

Portata: 2,5 m3/h
Nel caso dello strippaggio di ammoniaca in circuito chiuso la soluzione acquosa da
trattare deve essere preventivamente alcalinizzata fino a pH ≈ 11,5 affinché l’equilibrio
chimico, che consente la separazione, sia spostato verso sinistra:
NH3 + H2O ↔ NH4+ + OHPer favorire la trasformazione di NH4+ in azoto ammoniacale NH3
Il flusso gassoso in uscita dalla colonna di strippaggio, ricco in ammoniaca, viene
aspirato da un elettroventilatore ed inviato ad un torre di assorbimento dove l’ammoniaca
viene trasferita ad una fase acida con conseguente formazione di solfato di ammonio:
2NH3 + H2SO4 ↔ (NH4)2SO4
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 60 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
DESCRIZIONE TIPICA DI FUNZIONAMENTO
Nella torre di abbattimento a letto di contatto statico, la corrente del liquido di lavaggio,
introdotta dall’alto per mezzo di ugelli spruzzatori, viene lasciata scorrere per gravità
all’interno della torre mentre gli aeriformi, contemporaneamente introdotti dal fondo, sono
fatti salire in controcorrente al liquido. In tali condizioni l’ammoniaca contenuta nel refluo
passa allo stato gassoso e viene convogliata con il flusso aeriforme.
L’aria, arricchita di ammoniaca, in uscita dalla torre di strippaggio viene avviata, tramite
collettore a tenuta, nella torre di neutralizzazione dove viene in intimo contatto in
controcorrente con una soluzione acquosa acida per acido solforico, iniettata e
nebulizzata in testa della torre.
L’elevato rapporto di flusso liquido/aeriformi normalmente utilizzato assicura elevati
rendimenti di abbattimento del carico inquinante.
Un separatore di gocce alveolare in PVC, assicura il trattenimento degli aerosol trascinati
dai fumi prima della emissione in atmosfera.
La soluzione di neutralizzazione, stoccata nella sezione inferiore della torre, viene
continuamente ricircolato in testa alla torre con pompe centrifughe ad asse verticale
alloggiate in apposita tasca laterale al serbatoio.
Un reintegro automatico dell’acqua perduta per evaporazione, ne garantisce il livello
costante. Quale fluido di lavaggio, è previsto l’impiego di soluzione di acido solforico, con
dosaggio automatico del reagente a pH controllato.
La torre è predisposta per attuare cicli di funzionamento “in continuo”, con costante
rinnovo e spurgo del liquido di lavaggio, o a “cariche”, caricando una quantità predefinita
di soluzione per acido solforico (portare il pH in torre a 0,5) e scaricare tutta la soluzione
quando arriva a pH 2,5 max.
La soluzione esausta di neutralizzazione, costituita da solfato di ammonio, viene
periodicamente prelevata e sostituita con soluzione di lavaggio fresca.
La soluzione di lavaggio esausta viene raccolta in opportuni contenitori per essere inviata
al recupero come fertilizzante.
Il flusso d’aria, deprivato del contenuto di ammoniaca in uscita dalla torre di
neutralizzazione, viene riavviato in circuito chiuso alla torre di strippaggio.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 61 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
La torre è corredata dei seguenti componenti:
• serbatoio di base di sezione maggiore della torre con tasca per l’alloggiamento della
pompa di ricircolo;
• n° 1 camere di contatto con riempimento speciale a bassa perdita di carico;
• tubazioni per il ricircolo della soluzione di lavaggio sulla camera di contatto;
• rampe di irrorazione con ugelli spruzzatori in smontabili;
• separatore di gocce alveolare in PVC;
• rampa con ugello spruzzatore per lavaggio periodico del separatore di gocce con acqua
di rete;
• bocchello di scarico di fondo con valvola in PP;
• bocchello di scarico di troppo pieno in guardia idraulica;
• passi d’uomo per tutte le zone di accesso per controllo e manutenzione;
• unità di reintegro automatico dell’acqua perduta per evaporazione, completa di sonde di
livello, elettrovalvola ON-OFF e valvole manuali di by-pass; indicatore visivo a tubo
trasparente per il controllo livello liquido nel serbatoio di base;
Si riporta di seguito, nella tabella 3.7, l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi in funzione dell’impianto di strippaggio dell’ammoniaca.
Tab. 3.7
Apparecchiatura
torri di
strippaggio
Costruttore Modello
Potenza
in KW
Tensione
Periodicità
di
funzionamento
ammoniaca
Ventilatore
Pompa lavaggio
torre 2
Pompa dosaggio
H2SO4
A.I.A. RAE SRL_2014
Sirio
Gmp s.p.a.
Doseuro
ctc 400
mot3ph
mec90
a-125n38/f-13
10,3
400
All'occorrenza
3
400
All'occorrenza
0,18
400
All'occorrenza
Pagina 62 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SCHEMA DEL PROCESSO DI STRIPPAGGIO AMMONIACA
ARIA SATURA
DI NH3
H2SO4
NEUTRALIZZAZIONE
all’equalizzazione V5
TORRE DI
Rifiuti trattati inviati
STRIPAGGIO
TORRE DI
Rifiuti conferiti o
(NH4)2SO4
ARIA LIBERA DI NH3
Fig. 3.7: Schema a blocchi torri di strippaggio ammoniaca
Si riporta di seguito, nella tabella 3.8, l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi in funzione del dissolutore calce al servizio dei diversi
trattamenti chimico fisici.
Tab. 3.8
Apparecchiatura
(dissolutore calce)
Costruttore
Modello
Potenza in
KW
Tension
e
In V
Periodicità di
funzionamento
Agitatore calce
Bonfiglioli
nd
1,5
400
All'occorrenza
Coclea trasporto fiore di
calce
El drive
EF 100 L14
B5
2,2
400
All'occorrenza
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 63 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.3.2.3
FASE 3. “TRATTAMENTO BIOLOGICO”
Le principali operazioni previste all’interno della presente FASE 3 si susseguono
attraverso la sequenza riporta graficamente in Fig. 3.8.
SCHEMA A BLOCCHI FASE 3
TRATTAMENTO BIOLOGICO AD OSSIGENO CHIMICO PURO
Risorse idriche
MATERIA PRIMA
Prodotti semifiniti
Reflui provenienti dalle
Fasi 1, 2 e 4
Acqua industriale
Materie ausiliarie
Energia
O2 chimico puro, carboni
Elettrica
attivi, FeCl3,
Nota 1*
Fase 3
TRATTAMENTO
Biologico ad ossigeno puro
Prodotto semifinito
Emissioni
Fanghi di supero
IDRICHE
Scarico in pubblica
fognatura
Emissioni in
atmosfera
Diffuse
Fig. 3.8 Schema a blocchi della Fase 3
Nota 1*: In fase sperimentale vengono introdotti nelle vasche di ossidazione biologica con ossigeno puro
dei batteri specifici tipo BIOAMP.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 64 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
II mix di reflui, ripreso a mezzo pompa dalla vasca di equalizzazione V5, viene rilanciato
in ingresso alle linee di trattamento a fanghi biologici attivi.
Una stazione di ripresa, posizionata nella predetta vasca, provvede ad inviare il mix dei
reflui omogeneizzati al successivo stadio di superossidazione. Il tipo di ossidazione
prolungata garantisce la completa mineralizzazione del fango (digestione aerobica) e
quindi l’assenza completa di odori sgradevoli. Inoltre, i tempi lunghi di permanenza in
ossidazione garantiscono una notevole insensibilità dell’impianto ai bruschi innalzamenti
sia della portata sia del carico inquinante.
Nella fase di ossidazione la degradazione delle sostanze organiche avviene per merito di
batteri che, in opportune condizioni di temperatura, pH, ossigeno disciolto, turbolenza e
sostanze nutritizie le sostanze organiche definite come carico organico dei reflui (il
cosiddetto COD).
I reflui giungono pertanto al trattamento biologico dove avviene la demolizione delle
sostanze organiche ad opera dei batteri aerobici e la nitrificazione dell’azoto introdotto.
L’azoto nitrificato viene eliminato in una fase di predenitrificazione biologica posta a
monte del trattamento di nitrificazione. L’eliminazione dei nitrati è facilitata da consistenti
entità di liquido misto a fanghi, rinviati (ricircolati) in continuo dalla fase di nitrificazione
alla predenitrificazione. Si opera pertanto una denitrificazione dei nitrati per via biologica,
in condizioni anossiche, con popolazioni batteriche di tipo eterotrofo, presenti nella stessa
biomassa della fase di nitrificazione. Fermo restando l’utilizzo del carbonio organico nei
processi di sintesi (quello dei liquami in ingresso), per la respirazione tali batteri sono in
grado di utilizzare come accettore di elettroni i nitrati, passando senza difficoltà da
condizioni aerobiche (nitrificazione) a condizioni anossiche (denitrificazione). La fase di
sedimentazione finale completa il trattamento.
Fra le varie tecnologie di processo a fanghi biologici attivi disponibili, quella adottata
all’impianto di trattamento della “RAE SRL” presenta, fra le altre le seguenti caratteristiche:
a. Insufflazione di ossigeno gassoso puro che consente di raggiungere elevate
concentrazioni dello stesso in vasca di processo;
b. La penetrazione più profonda nel fiocco di fango attivo di “ossigeno chimicamente
puro” che garantisce una quantità maggiore di ossigeno reso biodisponibile e la
possibilità per un maggior numero di batteri di espletare a pieno la funzione
metabolica nei confronti della sostanza organica.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 65 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
c. Grazie all’aumentato metabolismo dei batteri si ha come conseguenza un fango
ben sedimentabile e meno odoroso rispetto agli impianti di depurazione di tipo
tradizionale.
Per i rifiuti ad alto contenuto organico, particolare attenzione è stata rivolta, in fase di
progetto, alle sostanze eutrofizzanti, in particolar modo alle sostanze azotate, presenti in
quantità elevate in tali tipi di rifiuti.
La rimozione dell’azoto rappresenta un problema di semplice risoluzione se il trattamento
di tali rifiuti è posto, come pretrattamento, a monte di un impianto di depurazione di
dimensioni adeguate; al contrario l’eliminazione fino ai limiti di legge per l’azoto, comporta
la realizzazione di un impianto altamente articolato.
I vantaggi dell’adozione di ossigeno chimicamente puro, in luogo dei classici sistemi ad
insufflazione d’aria, sono indubbi. La prerogativa più importante di tale sistema è
rappresentata dalla possibilità di operare normalmente con concentrazioni di ossigeno
disciolto di (4-8mg/l), concentrazioni che potrebbero al limite essere ottenute anche con
impianti con insufflazione ad aria, ma con proibitivi costi di esercizio.
Queste elevate concentrazioni di ossigeno disciolto determinano una “forza motrice” in
termini di trasferimento dell’ossigeno fra ambiente liquido e le parti più interne e povere di
ossigeno dei fiocchi microbici di fango, tale che l’ossigeno può penetrare nella massa dei
fiocchi di fango con efficienza ben maggiore che negli impianti ad aria insufflata (> 0,5
mgO2/l).
Ciò determina due conseguenze fondamentali:
• tutti i microorganismi sono riforniti di ossigeno in modo ottimale, per cui esplicano al
massimo la loro funzione di degradazione delle sostanze organiche presenti nei liquami;
in altre parole, operando con elevate concentrazioni di ossigeno disciolto, è maggiore il
numero di microorganismi che “effettivamente” lavorano, ed al massimo delle loro
possibilità;
• con elevate concentrazioni di ossigeno disciolto i microorganismi, abbondantemente
riforniti di ossigeno, non tendono più ad allontanarsi reciprocamente per avere a
disposizione la massima quantità di ossigeno disciolto presente nell’ambiente circostante,
per cui il fiocco tende ad assumere una conformazione molto più densa e compatta,
quasi priva di ramificazioni esterne
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 66 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
• una sensibile diminuzione dei volumi delle vasche in considerazione del fatto che
l’insufflazione con aria, costituita da circa il 75% in volume da azoto, avrebbe richiesto
ovviamente volumi maggiori delle vasche.
Per questo, oltre ad ottenere un altissimo rendimento depurativo dall’impianto, si ottiene
anche una ridotta possibilità di fenomeni di bulking e soprattutto una ridotta quantità di
fango di supero; il che si traduce, ovviamente, in minori costi gestionali dell’impianto
stesso.
L’impianto di trattamento biologico è composto da due linee di trattamento che lavorano
in parallelo e che potrebbero lavorare in serie in caso di reflui che necessitano di un
trattamento più aggressivo.
La prima linea di TRATTAMENTO BIOLOGICO OSSIDATIVO è così composta:
 Predenitrificazione;
 Nitrificazione e Ossidazione;
 Sedimentazione;
 Ricircolo fanghi attivi.
Tale processo consiste nel rimuovere la sostanza organica solubile e insolubile
convertendola in una sospensione fioccosa facilmente sedimentabile in modo da
permettere l’utilizzo di tecniche di separazione solido - liquido per gravità. Mediante
l’alternanza di condizioni anossiche e aerobiche, vengono favoriti i processi di
nitrificazione e denitrificazione con l’eliminazione dell’azoto il quale viene liberato in
atmosfera sotto forma di N2, componente maggioritario della stessa. Mediante l’aggiunta
di cloruro ferrico si ottiene la precipitazione dell’orto fosfato come fosfato ferrico.
Il ricircolo controllato di una parte del fango biologico dal sedimentatore in denitrificazione
e il ricircolo nitrificazione – denitrificazione in opportuno rapporto con i reflui alimentati in
testa all’impianto sono il segreto di un buon funzionamento nel trattamento a fanghi attivi.
La miscela liquido-fanghi in uscita dal 1° stadio di ossidazione viene inviata nel
sedimentatore in cui si realizza, per decantazione in condizioni statiche, la separazione
dei fanghi dalla fase liquida.
I fanghi vengono avviati alla linea trattamento fanghi mentre le acque depurate allo
scarico finale.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 67 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
La seconda linea di TRATTAMENTO BIOLOGICO OSSIDATIVO è così composta:

Denitrificazione;

Ossidazione e nitrificazione;

Postdenitrificazione

Riareazione

Sedimentazione finale.

Ricircolo fanghi attivi.
La seconda linea del trattamento biologico è rappresentato da una prima fase
(predenitrificazione e nitrificazione) analoga a quella della prima linea e da una seconda
fase (di sicurezza) rappresentata dalla postdenitnficazione e riaerazione, dove è possibile
eliminare eventuali quantità di nitrati non abbattuti con i precedenti trattamenti. Essendo
limitato il quantitativo di carbonio organico in questa fase di trattamento, i batteri eterotrofi
utilizzeranno quello endogeno costituito dalla sostanza organica immagazzinata nella
cellula batterica. Sono previsto in questa fase, eventualmente, il dosaggio di carbonio
organico esterno, quale metanolo, acido acetico, melasso, glucosio, saccarosio; il tutto
allo scopo di accelerare i predetti processi di denitrificazione. La fase di riaerazione ha il
compito di eliminare eventuali esuberi di carbonio organico nella 2a linea del trattamento
biologico con moderata insufflazione di ossigeno puro. Nella miscela liquido-fanghi prima
che sia inviata al sedimentatore è predisposto il dosaggio di cloruro ferrico, per favorire
l'eliminazione dei fosfati eventualmente ancora presenti dalla fase liquida per
precipitazione. Al sedimentatore per decantazione in condizioni statiche, si separano i
fanghi dalla fase liquida così si completa tale trattamento biologico e i fanghi vengono
avviati alla linea trattamento fanghi mentre le acque depurate allo scarico finale.
Le acque chiarificate provenienti dai sedimentatori delle due linee del trattamento
biologico sono convogliate nella rete fognaria mentre i fanghi di supero provenienti dalle
predette fasi di trattamento vengono inviati alla successiva fase di trattamento fanghi.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 68 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
DIMENSIONI DELL’IMPIANTO BIOLOGICO
1.
Prima linea di trattamento biologico
 Predenitrificazione
Volume 150m3 ca.
Tempo di contatto 24h
Tempo di contatto con ricircoli 1,68h

Nitrificazione
Volume 403m3 ca.
Portata ricircolo dal sedimentatore
5,2m3/h
Tempo di contatto 64.7h
Tempo di contatto con ricircoli 4,5h

Sedimentazione finale tipo circolare a
flusso radiale
Diametro 8,00 m
Superficie 50,24m2
Volume 125m3 ca.
2.
Seconda linea trattamento biologico

Predenitrificazione
Volume 294m3 ca.
Tempo di contatto 47,3h
Tempo di contatto con ricircoli 0,56h
Nitrificazione
Volume 294m3 ca.
Portata ricircolo dal sedimentatore
5,2m3/h
Tempo di contatto 47,3h
Tempo di contatto con ricircoli 0,56h

Postdenitrificazione
Volume 60m3 ca.
Tempo di contatto 9,7h
Tempo di contatto con ricircoli 1,16h
 Riareazione
Volume 60m3 ca.
Portata di ricircolo dal sedimentatore
5,2m3/h
Tempo di contatto 9,7h
Tempo di contatto con ricircoli 1,16h

Sedimentazione finale tipo circolare a
flusso radiale
Diametro 8,00 m
Superficie 50,24m2
Volume 125m3 ca.
E’ possibile modificare i tempi di ritenzione e di ricircolo allo scopo di ridurre i consumi
energetici e migliorare le prestazioni in base alle caratteristiche dei reflui in ingresso e
della qualità dei fanghi attivi in vasche, attraverso l’utilizzo di un programmatore PLC.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 69 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Si riporta di seguito, nella tabella 3.9, l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi previsti all’interno della fase 3 (trattamento biologico).
Tab. 3.9
Apparecchiatura
Costruttore
Modello
Potenza
in KW
Tension
e
in V
Media ore di lavoro
giornaliere
Ventoxal vasca
omogeneizzazione
Pompa sollevamento al
biologico
Mixer vasca denitrificazione
prima linea
Ksb
sewatec k
100-251
3,6
400
30min/g
Flygt
dp 45
1,8
400
All'occorrenza
Flygt
4630 410
1,5
400
24h/ g
Ventoxal n°1 vasca
nitrificazione prima linea
Ksb
12,3
400
2,29h/ g
12,3
400
22,30 h/ g
2,2
400
3 h/ g
2,5
400
15,59 h/ g
2,5
400
24 h/ g
22
400
22,40 h/ g
6,3
400
2,40 h/ g
Ventoxal n°2 vasca
nitrificazione prima linea
Ricircolo nitro-denitro primo
stadio
Ksb
Ksb
Ricircolo fanghi prima linea
Ksb
Mixer vasca denitrificazione
seconda linea
Ventoxal vasca
nitrificazione seconda linea
Ricircolo nitro-denitro
seconda linea
Mixer vasca
postdenitrificazione
seconda linea
Ventoxal vasca riareazione
seconda linea
Ricircolo riareazionedenitro3 seconda linea
Ricircolo fanghi seconda
linea
Pompa dosatrice FeCl3
prima linea
Pompa dosatrice FeCl3
seconda linea
Agitatore polielettrolita
prima linea
Agitatore polielettrolita
seconda linea
Carroponte sedimentatore
prima linea
Carroponte sedimentatore
seconda linea
Flygt
A.I.A. RAE SRL_2014
Ksb
Ksb
sewatec k
100-250
sewatec k
100-250
sewatec k
80-250
sewatec f
50-250
4640 410
sewatec k
150-315
sewatec k
100-250
Flygt
4630 410
1,5
400
24 h/ g
Ksb
sewatec k
80-250
sewatec k
50-250
sewatec k
50-250
6,3
400
22,40 h/ g
2,2
400
10min/ g
3,5
400
15,59h/ g
Tekna
acl 601
0,035
220
24h/ g
Seko
cl 10 05 vl2
0,035
220
24h/ g
bh1
0,74
400
All'occorrenza
bh1
0,74
400
All'occorrenza
Dr drives
nd
0,18
400
24h/ g
Dr drives
nd
0,18
400
24h/ g
Ksb
Ksb
Dosapro
Milton Roy
Dosapro
Milton Roy
Pagina 70 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.3.2.4
FASE 4: “TRATTAMENTO FANGHI”
Le principali operazioni previste all’interno della Fase 4 si susseguono attraverso la
sequenza riportata, graficamente, in Fig. 3.9.
SCHEMA A BLOCCHI FASE 4
MATERIE PRIMA
Prodotti semifiniti dalle
Fasi 2 e 3
(Fanghi liquidi)
Energia
Elettrica
Risorse idriche
Acqua industriale,
Materie ausiliarie
Polielettrolita
Calce idrata
Fase 4
“Trattamento fanghi”
RIFIUTI
Fanghi, tele filtropressa
Emissioni in
atmosfera
Diffuse
Prodotti semifiniti
Acque inviate alla fase 3
Fig. 3.9 Schema a blocchi della Fase 4
In questa sezione dell’impianto i fanghi, provenienti dalle precedenti fasi di trattamento,
subiscono un adeguamento per accumulo ed ispessimento allo scopo di ridurre,
mediante sedimentazione, il loro volume. I fanghi in tal modo ispessiti e stabilizzati
vengono quindi periodicamente inviati al trattamento finale di disidratazione che avviene
mediante filtropressa e consente la riduzione della percentuale di umidità in essi presente
sino a renderli di consistenza "solido non polverulento".
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 71 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Il liquido drenato dalla disidratazione e quello di chiarificazione della vasca di
ispessimento e di stabilizzazione viene, mediante una tubazione fognaria, inviato nella
vasca di equalizzazione V5 per essere ricircolato all’impianto di trattamento biologico.
In particolar modo la sezione di trattamento fanghi prevede:

Stabilizzazione aerobica

Ispessimento, accumulo e condizionamento;

Disidratazione fanghi con filtropressa.
Stabilizzazione aerobica
La stabilizzazione aerobica dei fanghi viene effettuata con un processo di ossidazione
biologica del tutto simile a quello a fanghi attivi adottato per l'eliminazione del B.O.D.5 dai
rifiuti liquidi non trattati. Il fango stabilizzato è infine inviato al trattamento successivo di
ispessimento mediante stramazzo. Il volume della vasca V6 è di 198 m3 ca.
Ispessimento, accumulo e condizionamento
Questa sezione è necessaria oltre che per aumentare il tenore si sostanza secca
presente nei fanghi digeriti per disporre di un adeguato elemento fra la stabilizzazione e
la disidratazione meccanica, svincolandone il funzionamento dalla continuità
dell'impianto. Il tempo di ritenzione dei fanghi addensati dentro l'ispessitore dipende dal
valore effettivo occupato dai fanghi dentro la vasca, volume questo che può essere
variato accumulando più o meno fango riducendo lo stato superficiale di acque surnatanti
che possono sfiorare dallo stramazzo periferico superiore. I fanghi addensati in uscita
vengono estratti ed inviati alla successiva fase di disidratazione, mentre le acque
surnatanti vengono sfiorate da un opportuno stramazzo di troppo-pieno e rinviate nella
vasca di omogeneizzazione V5. Il volume della vasca è di 125 m3 ca.
Per migliorare la filtrabilità del fango è stato previsto il condizionamento mediante
dosaggio di un polielettrolita e all’occorrenza di latte di calce.
Disidratazione fanghi con filtropressa
Il fango digerito è disidratato meccanicamente con l'impiego di una filtropressa.
La struttura della filtropressa è costituita essenzialmente da un telaio in carpenteria
pesante avente la funzione di supporto alle piastre di filtraggio e di contenimento della
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 72 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
spinta del pistone di chiusura del pacco. L'alimentazione del fango alla filtropressa viene
effettuato direttamente da pompe di tipo volumetrico monovite a portata variabile
mediante motovariatore manuale.
La filtrazione avviene all’interno della macchina attraverso il passaggio del fango
attraverso tele di opportuna capacità filtrante con il rilascio della parte liquida che viene
convogliata alla vasca di equalizzazione/omogeneizzazione mentre lo scarico del fango
disidratato in uscita della filtropressa avviene direttamente su nastro trasportatore fino ad
un altezza dal suolo sufficiente per poterlo scaricare direttamente su cassone in modo
tale da poter essere in ultimo smaltito presso impianti all’uopo autorizzati dopo aver
ricevuto la disponibilità al conferimento.
Si riporta, di seguito in tabella 3.10 l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi previsti all’interno della Fase 4 trattamento fanghi
Tab. 3.10
Apparecchiatura
Linea fanghi
FASE 4
Pompa riempimento
1
Pompa riempimento
2
Agitatore
polielettrolita
Pompa dosaggio
polielettrolita 1
Pompa dosaggio
polielettrolita 2
Soffiante agitazione
fanghi
Coclea trasporto
fanghi
Costruttor
e
Modello
Tecofil
tf 1de r03
4
400
Tecofil
tf 1de r03
3
400
Dda
nd
1,1
400
All'occorrenza
0,55
400
All'occorrenza
0,55
400
All'occorrenza
Doseuro
Doseuro
a-250n54/c-11
a-250n54/c-11
Potenza Tension
in KW
e in V
Media ore di lavoro
giornaliere
All'occorrenza comandato
da pressostato
All'occorrenza comandato
da pressostato
Effepizeta
nd
4,8
400
All'occorrenza
Seipee
100lb 4
3
400
All'occorrenza
Distaffaggio piastre
Stm
mmp 603
1,1
400
All'occorrenza
Carrello pantografo
Stm
vmf 1 71
0,55
400
All'occorrenza
Compressore
Fini
compressor
i
km 250
2,2
220
All'occorrenza comandato
da pressostato
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 73 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
4
4.1
ENERGIA
CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA
Nella tabella 4.1 sono riportati i dati del consumo mensile di energia elettrica nel periodo
2010 - 2013.
Tab.4.1
MESE
CONSUMO
E.E.
ANNO 2010
CONSUMO
E.E.
ANNO 2011
CONSUMO
E.E.
ANNO 2012
CONSUMO
E.E.
ANNO 2013
GENNAIO
33.969
33.239
32.158
25.323
FEBRAIO
32.243
32.449
33.181
23.491
MARZO
35.055
35.863
34.807
27.115
APRILE
32.724
34.895
31.002
24.393
MAGGIO
33.684
35.540
31.328
25.098
GIUGNO
32.175
29.955
31.428
22.206
LUGLIO
33.228
33.004
24.612
24.960
AGOSTO
34.102
32.231
23.587
25.321
SETTEMBRE
32.787
34.053
20.801
25.330
OTTOBRE
33.763
32.179
23.820
28.227
NOVEMBRE
33.600
32.575
22.827
34.061
DICEMBRE
34.419
34.197
22.386
28.063
TOTALE ANNO
401.749
400.180
331.937
313.588
RIFIUTI TRATTATI
84.948.247
77.262.017
73.689.949
81.796.207
TREND DI CONSUMO IN
kWh/TONN
DI RIFIUTO TRATTATO
4,73
5,18
4,50
3,96
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 74 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
5
5.1
EMISSIONI
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Il trattamento di alcune tipologie di rifiuti liquidi può comportare il rilascio di emissioni
gassose nell’ambiente per le quali può rendersi necessario il ricorso ad appositi sistemi di
abbattimento. La scelta delle tecniche relative al trattamento delle emissioni gassose
deve tener conto delle caratteristiche specifiche dell’impianto, ovvero dei molteplici fattori
che possono influenzarne le emissioni in atmosfera (input, tipologie di trattamenti,
condizioni operative, ecc.), nonché delle caratteristiche del sito ove esso è localizzato.
Le emissioni in atmosfera esistenti all’interno dell’impianto sono di tipo convogliato E1 e
diffuse. Le emissioni sopra citate sono state autorizzate dalla Regione Puglia con la
Determina A.I.A. N.62 del 23-02-09.
Nella tabella 5.1 si riepiloga la situazione esistente già autorizzata:
Tab. 5.1
VALORE LIMITE
PUNTO DI EMISSIONE
TIPO DI
SOSTANZA
AUTORIZZATO
EMISSIONE
INQUINANTE
(Det. A.I.A. N.62
del 23-02-09)
AMMONIACA
0,40 mg/Nm3
ACIDO
SOLFIDRICO
0,15 mg/Nm3
MERCAPTANI
0,25 mg/Nm3
OSSIDI DI AZOTO
0,10 mg/Nm3
OSSIDI DI ZOLFO
0,15 mg/Nm3
AMMONIACA
2 mg/Nm3
CONVOGLIATA
POLVERI TOTALI
10 mg/Nm3
(E1)
ACIDO
SOLFIDRICO
5 mg/Nm3
S.O.V. (C.O.T.)
10 mg/Nm3
FASE1, FASE 2, FASE 3, FASE 4
Deposito temporaneo rifiuti prodotti
DIFFUSE
(ALLEGATO N.4)
FASE1, FASE 2,
(ALLEGATO N.4)
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 75 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Il monitoraggio delle emissioni in atmosfera è stato effettuato, come prescritto nella Determina A.I.A. N. 62 del 23-2-09 della Regione
Puglia, con cadenza annuale da laboratori esterni. Tale monitoraggio è stato eseguito mediante strumentazione avente caratteristiche
rispondenti alle normativa in vigore in grado di eseguire campionamenti ed analisi dei parametri di interesse.
Nella tabella 5.2 sono riportate le rilevazioni relative al monitoraggio delle emissioni diffuse dopo il rilascio dell’A.I.A.
Tab. 5.2 _ emissioni diffuse
Parametro
o
Punto di rilevazione
Inquinante
VALORI LIMITE
Data di
Data di
Data di
Data di
Data di
AUTORIZZATI
rilevazione
rilevazione
rilevazione
rilevazione
rilevazione
13-03-09
16-03-10
10-03-11
15-03-12
12-03-13
CON DET.
Fase1, Fase 2, Fase3 e Fase 4
A.I.A. N.62 del
Deposito temporaneo rifiuti prodotti
23-02-09
AMMONIACA
mg/m3
0,40
<0,38
<0,38
<0,38
<0,38
<0,38
ACIDO
SOLFIDRICO
mg/m3
0,15
<0,15
<0,15
<0,15
<0,15
<0,15
MERCAPTANI
mg/m3
0,25
<0,22
<0,22
<0,22
<0,22
<0,22
OSSIDO DI
AZOTO
mg/m3
0,10
<0,08
<0,08
<0,08
<0,08
<0,08
OSSIDO DI
ZOLFO
mg/m3
0,15
<0,14
<0,14
<0,14
<0,14
<0,14
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 76 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Nella tabella 5.3 sono riportate le rilevazioni relative al monitoraggio delle emissioni convogliate del punto E1 di CAPTAZIONE ED
ABBATTIMENTO EMISSIONI SCRUBBER-VENTURI.
Tab. 5.3_ emissioni convogliate
PARAMETRO
PUNTO DI
RILEVAZIONE
UNITÀ DI
VALORI LIMITE
AUTORIZZATI CON
MISURA
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
13-03-09
16-03-10
10-03-11
15-03-12
12-03-13
12-03-14
DET. A.I.A. N.62
PORTATA
Fase1, Fase 2,
E1
Nm3/h
500
403
266
412
440
398
399
Fase1, Fase 2,
E1
m/s
n.a.
9,6
6,3
9,8
10,5
9,6
9,57
Fase1, Fase 2,
E1
°C
n.a.
14
13
14
15
17,9
16,1
SEZIONE CAMMINO
Fase1, Fase 2,
E1
m2
n.a.
0,0123
0,0123
0,0123
0,0123
0,0123
0,0123
AMMONIACA NH3
Fase1, Fase 2,
E1
mg/Nm3
2
<1
<1
<1
<1
<1
<1
POLVERI TOTALI
Fase1, Fase 2,
E1
mg/Nm3
10
0,7
2,1
0,6
2,9
0,70
0,60
Fase1, Fase 2,
E1
mg/Nm3
5
<2
<2
<0,1
<0,1
<0,1
<0,5
Fase1, Fase 2,
E1
mg/Nm3
10
<0,1
<0,1
0,11
1,1
0,46
0,70
NORMALIZZATA
VELOCITÀ
TEMPERATURA DI
EMISSIONE
IDROGENO
SOLFORATO H2S
CARBONIO
ORGANICO
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 77 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
5.2
EMISSIONI ACUSTICHE
Nell’arco del tempo dal rilascio dell’A.I.A. la “RAE SRL” ha eseguito mediante tecnico
abilitato il monitoraggio acustico due volte;
 Rilevamento del 06 e 08 settembre 2010
 Rilevamento del 03 settembre 2013
Di seguito viene riportato un estratto dei suddetti rilevamenti.
Fig. 5.1 Planimetria della Valutazione dell’Impatto Ambientale Acustico del 06 e 08
settembre 2010.
Fig.5.1
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 78 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Rilevamenti dei punti sopra riportati.
Postazione N.1: valore medio rilevato pari a circa 58,8 dB(A).
Postazione N.2: valore medio rilevato pari a circa 59,7 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 79 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Postazione N.3: valore medio rilevato pari a circa 70,0 dB(A).
Postazione N.4: valore medio rilevato pari a circa 81,0 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 80 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.5: valore medio rilevato pari a circa 62,9 dB(A).
Postazione N.6: valore medio rilevato pari a circa 58,3 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 81 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Postazione N.7: valore medio rilevato pari a circa 63,1 dB(A).
Posizione N.8: valore medio rilevato pari a circa 60,0 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 82 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.9: valore medio rilevato pari a circa 58,1 dB(A).
Posizione N.10: valore medio rilevato pari a circa 69,0 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 83 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.11/1: valore medio rilevato pari a circa 65,1 dB(A).
Posizione N.11/2: valore medio rilevato pari a circa 67,0 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 84 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.12: valore medio rilevato pari a circa 80,2 dB(A).
Posizione N.13/1: valore medio rilevato pari a circa 69,4 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 85 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.13/2: valore medio rilevato pari a circa 60,6 dB(A).
Tab. 5.6 Riepilogo delle misurazioni effettuate per la Valutazione d’Impatto Acustico
Ambientale il 06 e 08 settembre 2010
Tab.5.6
Punto di rilevazione come
identificato nella planimetria 2010
Unità di misura
Valore delle misurazioni
Del 06 e 08 settembre 2010
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11/1
11/2
12
13/1
13/2
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
58,8
59,7
70,0
81,0
62,9
58,3
63,1
60,0
58,1
69,0
65,1
67,0
80,2
69,4
60,6
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 86 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Fig.5.2: Planimetria della Valutazione dell’Impatto Ambientale Acustico del 03 settembre
2013.
Fig.5.2
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 87 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Rilevamenti dei punti sopra riportati.
Postazione N.1: valore medio rilevato pari a circa 57,1 dB(A).
Postazione N.2: valore medio rilevato pari a circa 60,1 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 88 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Postazione N.3 valore medio rilevato pari a circa 67,8 dB(A).
Postazione N.4: valore medio rilevato pari a circa 66,5 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 89 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.5: valore medio rilevato pari a circa 61,7 dB(A).
Postazione N.6: valore medio rilevato pari a circa 61,7 dB(A)
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 90 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Postazione N.7: valore medio rilevato pari a circa 60,4 dB(A).
Posizione N.8: valore medio rilevato pari a circa 60,8 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 91 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.9: valore medio rilevato pari a circa 62,4 dB(A).
Posizione N.10: valore medio rilevato pari a circa 77,1 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 92 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.E1: valore medio rilevato pari a circa 65,3 dB(A).
Posizione N.E2: valore medio rilevato pari a circa 66,1 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 93 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione E3: valore medio rilevato pari a circa 55,7 dB(A).
Posizione N.E4: valore medio rilevato pari a circa 54,9 dB(A).
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 94 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Posizione N.E5: valore medio rilevato pari a circa 54,1 dB(A).
Nella tabella 5.7 viene riportato il riepilogo dei dati delle rilevazioni effettuate il 03
settembre 2013
Tab. 5.7
Punto di rilevazione come identificato
nella planimetria 2013
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
E1
E2
E3
E4
E5
Unità di misura
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
dB
Valore delle misurazioni
del 03-09-13
57,1
60,1
67,8
66,5
61,7
61,7
60,4
60,8
62,4
77,1
65,3
66,1
55,7
54,9
54,1
In tutte le postazioni di rilievo è stata effettuata anche la ricerca delle componenti impulsive, che ha
avuto esito negativo in tutti punti.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 95 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
5.3
EMISSIONI IDRICHE
5.3.1
Approvvigionamenti idrici
Per quanto concerne gli approvvigionamenti, la “RAE SRL” utilizza sia acqua potabile che
acqua industriale.
L’acqua potabile viene utilizzata sia per i servizi igienici (docce e WC) e per l’attività del
laboratorio interno ed è fornita dall’Acquedotto Pugliese Spa e il suo consumo è
monitorato da un contatore volumetrico.
L’acqua industriale è utilizzata nelle operazioni di pulizia, preparazione reagenti e
quant’altro necessario durante l’attività dell’impianto di trattamento. E’ fornita dal
CONSORZIO ASI SPA ed il suo consumo è monitorato da un contatore volumetrico.
Nella tabella 5.8 si riportano i dati del monitoraggio del consumo di acqua industriale nel
periodo 2009-2013
Tab. 5.8
RIFIUTI TRATTATI
INDICE DI CONSUMO ACQUA
CONSUMATA (m )
(ton)
INDUSTRIALE (m3/ton)
2009
3.394
73.104,580
0,0464
2010
3.340
84.948,247
0,0393
2011
3.515
77.262,017
0,0455
2012
3.390
73.689,949
0,0460
2013
3.459
81.796,207
0,0423
ANNO
A.I.A. RAE SRL_2014
ACQUA INDUSTRIALE
3
Pagina 96 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
5.3.2
Acque meteoriche e di dilavamento piazzali scoperti
Le acque meteoriche (di prima e seconda pioggia) ricadenti sul piazzale e sulla palazzina
uffici seguono la pendenza dello stesso piazzale e vengono infine convogliate in pozzetto
di raccolta, interrato e realizzato in struttura di c.a., che è asservito da pompa in grado di
sollevare e convogliare le stesse acque all'impianto di trattamento reflui presente in loco,
precisamente nella seconda linea di trattamento biologico (ALLEGATO 3), dove subiscono
il processo di depurazione.
Le acque meteoriche (di prima e seconda pioggia) ricadenti sull’impianto tecnologico
vengono intercettate dalle griglie presenti in loco (ALLEGATO 3) ed inviate nella vasca V5
di equalizzazione, per essere infine depurate nell’impianto biologico.
Pertanto nel caso della “RAE SRL”, esaminate le condizioni di cui all’art.8, e anche art.10
comma 5 del Regolamento Regionale n° 26/13, le acque meteoriche sono trattate come
rifiuto.
5.3.3
Acque nere
E' presente una canalizzazione interrata che veicola le acque nere prodotte nella
palazzina uffici verso l'impianto di trattamento reflui dove subiscono il processo di
depurazione. Si tratta di acque provenienti dai servizi igienici (docce e WC) e dall’attività
del laboratorio interno.
5.3.4
Scarico delle acque reflue industriali
La destinazione delle acque trattate dell’impianto della “RAE SRL”, conformi ai limiti del
D.Lgs. 152/06, è rappresentata dalla rete fognante consortile per acque nere, separate da
quelle per acque bianche, alla quale sono allacciate tutte le aziende operanti nel
comprensorio A.S.I. Il ricettore finale è rappresentato dal depuratore AQP di Bari Ovest.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 97 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
6
RIFIUTI
La produzione di rifiuti è un tipico e immancabile aspetto di ogni tipo di attività: l’impatto
ambientale che può derivare da una produzione di rifiuti dipende dalla quantità e dalla
pericolosità del rifiuto, ma dipende, in misura probabilmente maggiore, dalla capacità sia
dell’organizzazione che lo produce che della filiera del settore (trasportatori, gestori,
smaltitori) di gestire e smaltire correttamente tutti i rifiuti prodotti.
Nel seguito vengono riportate le tipologie di rifiuti prodotti durante l’attività della “RAE SRL”.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 98 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
6.1
TIPOLOGIA DI RIFIUTI PRODOTTI
La tabella 6.1 riporta le tipologie e quantitativi dei rifiuti prodotti nel periodo 2009-2013
dalla “RAE SRL”.
I rifiuti prodotti vengono raccolti in opportuni contenitori e stoccati per essere
successivamente avviati ad impianti di smaltimento/recupero a ciò autorizzati.
Nella tabella 6.1 si riporta il riepilogo dei rifiuti prodotti dal 2009-2013
Tab. 6.1
Tabella riepilogativa per codice CER dei rifiuti prodotti nel periodo 2009-2013
C.E.R.
Descrizione CER
2009
2010
2011
2012
2013
15 01 01
Imballaggi in carta e cartone
70
130
330
0
718
15 01 02
Imballaggi in plastica
0
0
0
0
30
140
0
30
0
3
12
17
0
0
3
28
0
120
0
0
Imballaggi contenenti residui di
sostanze pericolose o contaminati da
tali sostanze
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi
filtri dell'olio non specificati altrimenti),
15 02 02*
stracci e indumenti protettivi,
contaminati da sostanze pericolose
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e
15 02 03 indumenti protettivi, diversi da quelli di
cui alla voce 15 02 02
15 01 10*
17 04 05
Ferro e acciaio
0
0
680
0
0
19 08 01
Vaglio
46.570
22.520
39.610
49.530
93.130
19 08 02
Rifiuti dell'eliminazione della sabbia
27.980
0
0
0
0
19 08 14
Fanghi prodotti da altri trattamenti
delle acque reflue industriali, diversi
da quelli di cui alla voce 19 08 13
560.100
651.880
628.790
566.560
738.250
19 02 07
Olio
16 03 14
Sali e loro soluzioni, diversi da quelli
di cui alle voci 06 03 11* e 06 03 13*
La quantità dei rifiuti prodotti è molto variabile, in funzione della quantità e delle caratteristiche dei
rifiuti avviati al trattamento.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 99 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
6.2
GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI
Il presente paragrafo ha per oggetto la descrizione del servizio di raccolta, trasporto e
conferimento a terzi autorizzati dei rifiuti prodotti dall’impianto di trattamento rifiuti liquidi
della “RAE SRL”
Per quanto concerne le suddette operazioni è da sottolineare che:
1. Ogni fase delle varie operazioni è compiuta con ogni cura in modo da evitare
l’emissione in ambiente di agenti inquinanti di ogni tipo e preservare quindi
l’ambiente di lavoro e quello circostante, nel rispetto della legislazione vigente;
2. I contenitori utilizzati per il trasporto dei rifiuti sono stagni per impedire la
dispersione dei rifiuti e di eventuali percolazioni in ogni fase di movimentazione e,
comunque, costruiti e conformati nel pieno rispetto della normativa vigente in
materia di attività di smaltimento dei rifiuti e di igiene e sicurezza sul lavoro e di
ogni altra prescrizione legislativa attinente;
3. I rifiuti durante il trasporto sono tenuti in contenitori in modo da evitare il disperdersi
nell’ambiente. Detti contenitori sono sempre perfettamente in grado di resistere ai
carichi interni ed esterni senza deformazioni apprezzabili delle strutture con
conseguente rilascio di materiali o di sostanze liquide;
4. La “RAE SRL” provvede alla caratterizzazione dei rifiuti, con particolare riferimento a
quelle richieste dalla normativa vigente ed a quelle ulteriori richieste dall’impianto
di accettazione;
5. Ogni carico di rifiuti è accompagnato dal formulario di identificazione per il trasporto;
6. il carico è sempre pesato all’interno dell’impianto unitamente alla tara
dell’automezzo, in quanto presente la pesa; in caso di impossibilità di utilizzo della
pesa, la pesatura viene effettuata dall’impianto di accettazione il quale emette
apposita cedolina con chiara indicazione della data, dell’ora della pesata e della
targa dell’automezzo; al fine di consentire la corretta tenuta dei registri, qualora sul
formulario venga indicata l’opzione “peso da verificarsi a destino”, il sito di
smaltimento o di recupero dovrà impegnarsi irrevocabilmente a far pervenire
all’impianto di produzione,a mezzo fax, il peso effettivamente riscontrato a destino.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 100 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
7
SISTEMI DI CONTENIMENTO / ABBATTIMENTO
7.1
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Ai fini dell’inquinamento atmosferico, per limitare l’inquinamento da gas maleodoranti e/o
dispersioni aeriformi di aerosol, si è adottato l’uso di sistemi ad ossidazione ad ossigeno
liquido che garantisce la completa mineralizzazione del fango e quindi l’assenza completa
di odori sgradevoli. Il particolare tipo di processo permette la produzione di fanghi
mineralizzati perfettamente stabili. Inoltre, si sono prese alcune misure di protezione che
permettono di prevedere sull’ambiente aereo ricevente, un impatto olfattivo (odori e rumori
molesti) complessivamente positivo. Tali misure di protezione sono:

Copertura delle vasche di stoccaggio dei rifiuti liquidi e vasca di trattamento
fanghi stabilizzati con soletta in cemento armato;

Abbattimento odori nelle vasche;

Ossidazione con ossigeno liquido;

Copertura di tutti i pozzetti linea acqua con tombini in ghisa;

Scrubber Venturi (vasche di stoccaggio, equalizzazione e impianto
“FENTON” all’occorrenza).
Mentre negli impianti di depurazione biologici in cui l’areazione del mixed liquor è ottenuta
mediante agitazione superficiale si formano inevitabilmente aerosol che, per effetto dei
venti possono essere diffusi in atmosfera con danno alle persone qualora non vengano
attuate determinate misure correttive, nell’impianto di proprietà della “RAE SRL” tale
evenienza è stata eliminata a livello progettuale tramite l’impiego di una tecnologia di
mescolamento che sfrutta l’effetto Venturi per ottenere il mescolamento dell’ossigeno con
il mixed liquor senza causare agitazione superficiale, e quindi evitando i fenomeni suddetti.
Per inciso è opportuno rimarcare il fatto che il tasso di sostanze odorifere prodotte dal
trattamento e immesse nell’atmosfera è praticamente nullo anche grazie all’estrema
efficacia del trattamento.
La difesa dell'atmosfera dal rilascio di sostanze maleodoranti ed aerosol è stata effettuata
adottando i seguenti accorgimenti tecnici:
 L’impianto è sito in zona industriale appositamente destinata allo scopo e posto ad
adeguata distanza da centri abitati;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 101 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 L’impianto è circondato da cinta muraria di circa 2 metri e da ulteriore cinta arborea
avente funzione ornamentale e di schermo per eventuali emissioni odorose;
 Il conferimento viene effettuato per quanto possibile senza consentire l’esposizione
all’aria del refluo, infatti le macchine per la grigliatura a cui vengono collegate le
autocisterne sono automatizzate e chiuse da appositi portelli;
 Il refluo, una volta grigliato, viene convogliato ad apposito pozzetto di ripresa interrato e
coperto, da cui viene inviato al sistema di dissabbiatura anch’esso coperto;
 Di seguito i vari tipi di reflui vengono stoccati in vasche, anch’esse coperte, mediante
sistema chiuso di tubazioni;
 Per quanto riguarda il sollevamento dei reflui all’impianto biologico è stata disposta una
pompa completamente sommersa;
 Per quanto riguarda l’impianto biologico la tecnologia di mescolamento completamente
sommersa e la notevole efficacia del trattamento attenuano quasi del tutto la
formazione di aerosol;
 In tutto l’impianto è presente un sistema di nebulizzazione che attraverso una strategica
disposizione degli ugelli nebulizzatori, alimentati da specifici prodotti a base di essenze
naturali e/o enzimatici è in grado di neutralizzare eventuali cattivi odori derivanti da
emissioni diffuse riducendo il carico inquinante e l’impatto olfattivo delle matrici
biologiche di molecole maleodoranti.
 L’uso all’occorrenza del sistema di captazione delle sostanze inquinanti gassose tramite
l’aspirazione di un flusso d'aria e successiva depurazione a umido con opportuni
reagenti chimici ed è costituito dalle seguenti principali componenti:
 Nr. 1 Torre di lavaggio acido tipo VENTURI-SCRUBBER.
 Nr. 1 Torre di lavaggio basico tipo VENTURI-SCRUBBER.
 Nr. 1 elettroventilatore centrifugo di aspirazione.
 Nr. 1 Sistema di stoccaggio e dosaggio reagenti.
 Nr. 1 Vasca di raccolta e stoccaggio delle soluzioni di lavaggio esauste.
La captazione è prevista all’occorrenza per i punti di generazione potenzialmente a rischio
emissivo di sostanze inquinanti, individuati come segue:
 Vasche di stoccaggio;
 Bacino di reazione per il trattamento con reattivo “FENTON”;
 Vasca di stoccaggio e omogeneizzazione reflui pretrattati V5.
L'impianto di captazione e abbattimento ha una capacità di trattamento di 500 m3/h.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 102 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Le suddette vasche, vengono tenute in leggera depressione all’occorrenza durante le
operazioni di scarico dei rifiuti, durante il funzionamento del “FENTON” e durante
l’agitazione nella V5, per mezzo dell'elettroventilatore. Il flusso d'aria aspirato con le
sostanze inquinanti viene convogliato alle due torri SCRUBBER-VENTURI per
l'abbattimento degli inquinanti.
L'aeriforme depurato, in uscita dal sistema di depurazione viene convogliato in atmosfera
per mezzo di un camino di convogliamento.
Le soluzioni di lavaggio esauste, dalle vasche di raccolta dell'impianto SCRUBBERVENTURI, vengono raccolte in opportuni contenitori e conferite a impianti di smaltimento a
ciò autorizzati.
L’attuale situazione emissiva dell'impianto di trattamenti reflui della “RAE SRL”, è come di
seguito illustrata:

Nr. 1 emissione convogliata, individuata con codice identificativo E1, riveniente
dalle Fasi 1 e 2 (allegato N.4);

Emissioni diffuse rivenienti dalle Fasi 1, 2, 3 e 4 e dal deposito temporaneo dei
rifiuti prodotti.
Dalle rilevazioni effettuate, da laboratorio esterno, si evince l’alta prestazione in termini di
inquinamento ottenuto dall’uso dell’impianto SCRUBBER-VENTURI.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SCRUBBER ECOCHIMICA Modello AO500RE
Negli SCRUBBER ECOCHIMICA, gli inquinanti contenuti nell’aria aspirata, vengono
assorbiti da opportuno reagente a bassa concentrazione. Nel caso specifico
l’assorbimento degli inquinanti, data la loro natura, viene realizzato mediante doppio
scrubber di lavaggio dell’aria. Nel primo scrubber viene effettuato un lavaggio con acqua e
reagente acido a bassa concentrazione, nel secondo stadio viene effettuato un lavaggio
con acqua e reagente basico e reagente ossidante a bassa concentrazione, ottenendo alti
rendimenti di abbattimento. In ciascuno dei due scrubber l’assorbimento viene effettuato
mediante un intimo contatto aria-reagente, realizzato in duplice stadio:
Stadio Venturi: nel Venturi l’aria, per effetto della forte turbolenza creata nella gola
dall’alta velocità, viene intimamente a contatto con la soluzione di lavaggio su di un’ampia
superficie dinamica, realizzando un ottimo preabbattimento.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 103 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Stadio Torre: nella Torre, l’aria proveniente dai Venturi viene ulteriormente lavata in
controcorrente, a bassa velocità, su di un’ampia superficie statica di contatto, aria soluzione di lavaggio, ottenuta mediante pacchi di scambio alveolari con elevata superficie
specifica. Nella parte terminale della torre sono inseriti opportuni demister, pacchi alveolari
separatori di gocce, che eliminano il trascinamento della soluzione di lavaggio.
REINTEGRO AUTOMATICO DEI REAGENTI
L’acqua consumata su ciascuno dei due scrubber, a causa dell’evaporazione e dello
scarico degli esausti, viene reintegrata per mezzo di una valvola meccanica a
galleggiante. Il reagente di lavaggio per l’abbattimento degli inquinanti è costituito nel
primo stadio da una soluzione acquosa di acido fosforico (H3PO4) a bassa concentrazione
e nel secondo stadio da una soluzione acquosa di sodio idrato (NaOH) e sodio ipoclorito
(NaClO) a bassa concentrazione. I reagenti abbattendo gli inquinanti si neutralizzano e
pertanto devono essere reintegrati. L’acidità del reagente di abbattimento su entrambi gli
scrubber viene controllata mediante 2 gruppi integrati pH-metro-pompa dosatrice per il
reintegro automatico del reagente. Il potenziale di ossido-riduzione del reagente di
abbattimento nel secondo scrubber viene controllata mediante gruppo integrato Redoxmetro - pompa dosatrice per il reintegro automatico del reagente.
Il sistema di aspirazione dell’aria è costituito da:
 Impianto captazione aria;
 Tubazioni di convogliamento dell’aria allo scrubber 1;
 Primo Scrubber Eco chimica.
 Tubazioni di convogliamento dell’aria allo Scrubber 2;
 Secondo Scrubber Eco Chimica.
 Ventilatore esterno;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 104 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SPECIFICHE TECNICHE IMPIANTO SCRUBBER ECOCHIMICA
Tab. 7.5
Scrubber Eco chimica modello
AO500RE
Portata massima
500 m3/h
Temperatura di lavoro
Temperature ambiente
Temperatura minima e massima di sicurezza impianto
5 + 50 °C
Si riporta, di seguito nella tabella 7.6, l’elenco delle principali apparecchiature
elettromeccaniche e/o dispositivi in funzione dello SCRUBBER VENTURI.
Tab. 7.6
Apparecchiatura
SCRUBBER
ECOCHIMICA
Pompa lavaggio
Torre N.1
Pompa lavaggio
Torre N.2
Pompa dosaggio
NaClO
Pompa dosaggio
H3PO4
Pompa dosaggio
NaOH
Ventilatore
Costruttore
Modello
Potenza
in KW
Tensione
in V
Media ore di
lavoro
giornaliere
CDX/A
70/07
0,55
V 400
All’occorrenza
CDX/A
70/07
0,55
V 400
All’occorrenza
ATA SRL
GSM
0,055
n.r
All’occorrenza
ATA SRL
GSM
0,055
n.r
All’occorrenza
ATA SRL
GSM
0,055
n.r
All’occorrenza
ECOCHIMICA
VC 630/NR
2,2
400
All’occorrenza
2,2
400
All’occorrenza
Potenziometro
regolazione giri
ventilatore
A.I.A. RAE SRL_2014
TELEMECANIQUE
ALTIVAR
31
Pagina 105 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SCHEMA A BLOCCHI SCRUBBER VENTURI
E1
Aria trattata
Aria da trattare
NaClO NaOH
H3PO4
Reintegro
H3Po4
A.I.A. RAE SRL_2014
Vasca 1
H3PO4
TORRE 2
TORRE 1
Aria da trattare
Vasca 2
NaClO NaOH
Reintegro
NaClO NaOH
Pagina 106 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
7.2
EMISSIONI ACUSTICHE
Allo scopo di minimizzare l'entità dei rumori provenienti dalla gestione dell'impianto sono
stati adottati i seguenti accorgimenti tecnici:
 Le macchine utilizzate non hanno alta velocità di rotazione,
 Tali macchine sono state fissate su blocchi di cemento armato sufficientemente pesanti
per limitare l'ampiezza delle vibrazioni,
 L’impianto è totalmente circondato da cinta muraria di altezza pari quasi a 2 metri e da
piantumazioni arboree;
In riferimento all’inquinamento acustico prodotto, rumori e vibrazioni moleste, si può
affermare che, relativamente alla parte elettromeccanica, sono stati presi opportuni
accorgimenti e adeguati dispositivi di antivibrazione degli stessi motori e schermature per il
rientro dei limiti massimi di esposizione fonica, nei valori ammessi dalle normative vigenti.
Le rilevazioni effettuate hanno fornito valori medi intorno a 65,55 dB(A) nelle rilevazioni del
settembre 2010 e 62,11 dB(A) nel settembre 2013, valori che risultano inferiori al limite di
70 dB(A) previsto per la VI classe (zona industriale) della tabella II del DPCM 1/3/1991.
7.3
EMISSIONI AL SUOLO
La difesa del suolo e del sottosuolo, da eventuali rilasci dalle reti di collettamento, dalle
vasche e dai bacini di contenimento dei chemicals, è stata effettuata adottando i seguenti
accorgimenti tecnici:

L’adozione di materiali di prima scelta per la realizzazione di strutture
dimensionate con ampi margini di sicurezza e con opportune
impermeabilizzazioni;

La scelta oculata delle variabili collegate più strettamente al processo (“process
engineering”) quali, ad esempio:
a) Conformazioni geometriche delle vasche dei bacini di ossidazione atte a
realizzare il modello a miscelazione completa senza “cortocircuiti idraulici” e
“volumi morti”;
b) Bacini di sedimentazione a forma circolare realizzanti flussi radiali più idonei
alla chiarificazione del mix acque-fanghi in uscita dal trattamento biologico;
c) Disegno del fondo dei canali atto ad evitare sedimentazione e ristagni anche
in caso di basse portate;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 107 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
d) Adozione di sistemi per il controllo dei flussi e di idonee regolazioni per i livelli
ed il funzionamento ottimale dell’impianto.
e) Il livello statico medio della falda acquifera è a circa 60 m dal piano campagna
sotto l’impianto; è stata inoltre accertata l’assenza di pozzi attivi;
f)
L’effluente dell’impianto di depurazione è convogliato nella rete fognaria del
consorzio A.S.I. da dove giunge al trattamento finale presso l’impianto di Bari
Ovest;
g) Nell’impianto sono state realizzate tutte le opere necessarie quali, griglie di
intercettazione, cunette e fogne bianche, per evitare ristagni ed effettuare
rapido allontanamento delle acque piovane, le quali sono avviate al
trattamento, mentre l’altezza media annua della piovosità risulta di 595 mm,
valore tale da essere normalmente gestito con le misure attuate.
h) Le vasche di stoccaggio in cemento armato interrate sono realizzate all’interno
di ulteriore vasca di contenimento, anch’essa in cemento armato allo scopo di
contenere eventuali fuoriuscite di reflui dallo stoccaggio in caso di
fessurazioni, è presente quindi un’intercapedine ispezionabile atta a
controllare l’assenza di perdite dalle vasche e a contenere i liquidi in caso di
perdite;
i)
I serbatoi fuori terra sono posizionati in apposite vasche di contenimento
dimensionate in maniera tale da contenere un terzo del liquido in caso di
perdite;
j)
L’intero sito produttivo è asfaltato.
Tutti i sistemi di processo e di contenimento previsti, nonché tutte le apparecchiature
individuate rispondono pienamente ai requisiti delle cosiddette Migliori Tecniche
Disponibili (MTD o BAT) e rappresentano gli accorgimenti più sofisticati ed affidabili
attualmente disponibili.
Le scelte tecnologiche e le modalità di gestione del processo sono state definite con
l’obiettivo di assicurare il funzionamento dell’impianto in modo continuo e corretto e di
far prontamente fronte ad eventuali perturbazioni tecniche ed ambientali che
potrebbero verificarsi in caso di avarie e mal funzionamenti che interessassero le
apparecchiature principali.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 108 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
7.4
VANTAGGI DELLA TECNICA DI DEPURAZIONE CON OSSGENO
PURO
Esistono altre tecniche, alternative a quelle utilizzate nell’impianto della “RAE SRL”, che
sono oggi applicate con buoni risultati quali:
A. Sistema di evaporazione con trattamento biologico dell’evaporato dopo
condensazione;
B. Sistema di evaporazione con trattamento dell’evaporato dopo condensazione con
ultrafiltrazione;
C. Sistema di evaporazione seguito da filtri a carboni attivi od altri adsorbenti, utilizzato
soprattutto nei casi in cui le sostanze organiche hanno un basso tenore di
biodegradabilità.
Si reputa di avere eseguito per l'impianto in oggetto la scelta più equilibrata ed opportuna
considerando anche i costi di gestione.
La tecnica di evaporazione, ritenuta ideale per reflui aventi una concentrazione di COD
superiore ai 30-40 g/l, richiede tuttavia l'utilizzo di combustibili pregiati ad alto costo di cui
il nostro paese è deficitario.
L’utilizzo di combustibili alternativi, anche se allettante, comporta forti costi di trasporto e
soprattutto la complicazione del quadro emissivo per quanto riguarda il comparto
atmosferico con la necessità di installare sistemi di abbattimento delle emissioni ad
elevato costo.
Rispetto alle tecniche alternative descritte, le tecniche adottate nell’impianto in oggetto
richiedono forse un utilizzo superiore di prodotti chimici che comunque sono in quantità
trascurabile rispetto al quantitativo globale di rifiuti trattati, a differenza di quanto accade
per le tecniche di evaporazione rispetto ai combustibili; a titolo esemplificativo si riportano
i consumi medi di prodotti chimici negli ultimi quattro anni nell’impianto della “RAE SRL”.
Va inoltre osservato che le tecniche alternative citate (tranne in parte la tecnica A.),
producono inevitabilmente, a parità di altre condizioni, rifiuti solidi in quantità maggiore
rispetto al trattamento biologico, il quale comporta la biossidazione di una frazione
consistente della sostanza organica fino a formare CO2, N2, H2O, ecc., secondo il naturale
ciclo biologico presente in natura, che viene in questo caso accelerato e coadiuvato.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 109 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Le tecnica C porta a produrre un quantitativo di rifiuti solidi maggiore anche della tecnica
B, dovendosi considerare in aggiunta alla frazione solida del refluo anche la massa di
adsorbente esaurito e non più riutilizzabile se non come combustibile da recupero, nel
caso dei carboni attivi (pratica questa soggetta a pesanti vincoli normativi).
Vantaggi del processo a fanghi attivi con ossigeno puro rispetto alle tecniche di
trattamento biologico tradizionali.
I vantaggi del processo a fanghi attivi con insufflazione di ossigeno puro sono molteplici.
In primo luogo, l’uso di ossigeno puro invece di aria consente di giungere a concentrazioni
più elevate dello stesso in vasca e questo permette di farlo penetrare più profondamente
nel fiocco di fango attivo garantendo una quantità maggiore di ossigeno reso
biodisponibile e la possibilità per un maggior numero di batteri di espletare appieno la
funzione metabolica nei confronti della sostanza organica inquinante.
Quindi viene resa possibile una maggiore efficacia nell’innocuizzare per biossidazione le
sostanze organiche scarsamente biodegradabili eventualmente presenti. Grazie
all’aumentato metabolismo si ha come conseguenza una minore produzione di fango a
parità di altre condizioni e tale fango risulta essere maggiormente sedimentabile e meno
odoroso rispetto a quello ottenuto dallo spurgo di impianti di depurazione di tipo
tradizionale; l’utilizzo di ossigeno puro consente peraltro l’uso di vasche di areazione a
minore volume rispetto a quelle necessarie in caso di utilizzo dell’aria, con evidente ritorno
economico.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 110 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
8
BONIFICHE AMBIENTALI
L’area oggetto dell’attività della “RAE SRL” non rientra nell’ambito di sito di interesse
nazionale ai sensi del D.M. (Ambiente) 25 ottobre 1999, n. 471 “Regolamento recante
criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale
dei siti inquinati, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive
modificazioni e integrazioni”.
9
STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
L’impianto non risulta soggetto a rischio di incidente rilevante e, di conseguenza, non
risulta soggetto agli adempimenti normativi previsti dal D.Lgs. 33/99 e s.m.i.
10
PREVENZIONE INCENDI
Presso l’impianto di trattamento della “RAE SRL” è presente un serbatoio di ossigeno
liquido. Per lo stesso è stato richiesto ed ottenuto il Certificato dei Prevenzione Incendi.
Allegato N.9
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 111 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
11
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
La “RAE SRL” ha ottenuto la prima certificazione secondo la Norma Internazionale
ISO 14001-2004 da parte dell’Ente Certificatore RINA Spa il 31-12-08 e rinnovato il
30/12/2011 con il certificato N° EMS-2562/S. (Allegato N.8).
FORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE E COMPETENZE
L’attività di formazione e sensibilizzazione interessa tutto il personale aziendale ed è
attuata con continuità in conformità a un programma annuale stabilito dall’Amministratore,
in collaborazione con il Responsabile di Gestione Ambientale, e su richiesta o indicazione
dei responsabili delle diverse aree aziendali.
Il piano annuale di formazione e sensibilizzazione è oggetto di verifica, almeno una volta
l’anno, da parte dell’Amministratore, in occasione dell'attività del Riesame del Sistema di
Gestione Ambientale.
Il personale che può provocare impatti significativi sull'ambiente a seguito delle attività
svolte, è qualificato sulla base di adeguata formazione, addestramento e/o esperienza,
secondo quanto preventivamente pianificato in relazione al tipo d’incarico e responsabilità
assegnatagli e comunque su:

L’importanza della conformità della formazione in funzione alla politica ambientale
ed alle procedure di sistema di gestione ambientale di propria competenza;

Gli impatti ambientali significativi, reali o potenziali, conseguenti alle attività svolte e
i benefici per l'ambiente dovuti al miglioramento della loro prestazione individuale;

I loro ruoli e le loro responsabilità per raggiungere la conformità alla politica
ambientale, alle procedure e ai requisiti dei sistema di gestione ambientale;

Preparazione alle situazioni di emergenza e la capacità di reagire;

Le potenziali conseguenze di scostamenti rispetto alle procedure operative
specificate.
L’Amministratore, con la collaborazione del Responsabile Gestione Ambientale, identifica i
requisiti minimi di qualificazione che ciascun responsabile, operatore o funzione aziendale
deve possedere per il corretto svolgimento delle attività ad esso assegnategli.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 112 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
L’addestramento e/o formazione possono essere svolti sia all’interno che all’esterno della
“RAE SRL” da risorse interne all’azienda o da consulenti esterni qualificati.
L’Amministratore definisce le professionalità destinate a svolgere le attività di formazione e
sensibilizzazione.
COMUNICAZIONI
Questo paragrafo descrive le modalità con le quali avviene la comunicazione interna tra
tutti i livelli dell'azienda e la comunicazione esterna da e verso le parti esterne.
Comunicazioni interna
Una comunicazione interna può essere effettuata dall’amministratore dal Responsabile
Ambientale tutte le volte che risulti necessario impartire al personale aziendale delle
direttive o comunicazioni su tematiche ambientali ovvero quando il personale manifesta
l'esigenza di segnalare alla Direzione, fenomeni, episodi ed effetti ambientali negativi,
rischi di incidenti ambientali, o anche proposte operative di miglioramento.
Le comunicazioni ambientali al personale sono redatte e distribuite dal Responsabile
Ambientale.
Le osservazioni e le comunicazioni ambientali provenienti dal personale aziendale sono
consegnate al Responsabile Ambientale il quale, con l'ausilio eventuale dei Responsabili
delle Aree aziendali interessate dalle tematiche in questione e/o di consulenti esterni, ne
analizza il contenuto e fornisce le risposte.
Tutte le comunicazioni interne sono archiviate dal Responsabile Ambientale.
Comunicazioni esterne
Le Comunicazioni Esterne possono essere dirette dalla “RAE SRL” verso le parti esterne o
viceversa dall'esterno nei confronti dell'azienda.
Nel primo caso è il Responsabile Ambientale che ha la necessità di comunicare o rendere
disponibile la politica ambientale adottata dall'azienda ovvero dare comunicazione agli
organismi competenti in materia legislativa di eventuali adempimenti previsti per legge o
informare i propri clienti ed i propri fornitori sui potenziali effetti ambientali delle proprie
attività e sulle soluzioni intraprese per prevenire e ridurre tali impatti.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 113 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Nel secondo caso la comunicazione provenire dall'esterno sotto forma di reclami o
denunce effettuate a seguito di non conformità rilevate in campo ambientale o come
richiesta di informazioni o segnalazioni sempre di tipo ambientale.
Il Responsabile Ambientale gestisce il problema secondo le modalità previste nella
gestione delle non conformità ambientali
CONTROLLO OPERATIVO
In funzione della politica ambientale definita, delle disposizioni legislative applicabili e degli
obiettivi prefissati, la “RAE SRL” identifica le attività associate agli aspetti ambientali
significativi che necessitano di un controllo operativo specifico.
Gli aspetti ambientali che la “RAE SRL” tiene sotto controllo sono:
 Conformità legislativa, normativa e regolamentare;
 Gestione rifiuti e prevenzione inquinamento;
 Gestione risorse energetiche (energia elettrica);
 Gestione materie prime (chemicals);
 Gestione risorse idriche e scarichi fognari.
 Gestione delle emissioni in atmosfera.
Il Responsabile di Gestione Ambientale identifica e pianifica le attività e le operazioni,
associate agli aspetti ambientali significativi, che richiedono un controllo specifico
In relazione alla tipologia di attività da tenere sotto controllo per il raggiungimento degli
obiettivi e traguardi ambientali, il Responsabile di Gestione Ambientale, redige apposite
"Istruzioni di lavoro" che sono consegnate, in forma controllata, al personale operativo
interessato.
L'attività di manutenzione di macchinari ed attrezzature è realizzata periodicamente sulla
base di un Piano di manutenzione specifico per le attrezzature e macchinari le cui
prestazioni sono significative ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati, che
pianifica i controlli manutentivi cui tutte le macchine e le attrezzature devono essere
sottoposti alle scadenze programmate.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 114 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
La “RAE SRL” comunica a fornitori e appaltatori, le cui prestazioni ambientali interessano
direttamente o indirettamente gli aspetti ambientali significativi che la “RAE SRL” ha deciso
di tenere sotto controllo, le procedure e i requisiti ambientali di loro pertinenza.
CONTROLLO OPERATIVO SUI FORNITORI
Al fine di conseguire gli obiettivi e traguardi ambientali prefissati, il Responsabile di
Gestione Ambientale, al momento dell'inizio di una commessa di lavoro, individua le
forniture di beni e servizi utilizzate nei processi produttivi aziendali che possono avere
rilevanza sul controllo degli aspetti ambientali significativi identificati.
Quindi, redige le procedure e i requisiti ambientali di pertinenza dei fornitori interessati e
tali prescrizioni sono esplicitate nell'ordine di acquisto.
Una volta individuate le Forniture rilevanti dal punto di vista ambientale, il Responsabile di
Gestione Ambientale identifica e pianifica le attività di sorveglianza e controllo sui Fornitori.
11.1
PREPARAZIONE ALLE EMERGENZE E RISPOSTE
Un’efficace gestione delle emergenze deve avere come obiettivo prioritario il tempestivo e
mirato intervento di soccorso nei confronti delle persone e dell'ambiente coinvolti cui deve
fare seguito un efficace intervento di confinamento e attenuazione del danno.
Il Responsabile di Gestione Ambientale coadiuvato dal personale aziendale interessato,
analizza la possibilità di eventi anomali che possono verificarsi in fase di svolgimento delle
attività, individuando gli incidenti e le situazioni di emergenza che si sono già verificati o
che potrebbero verificarsi nell'azienda.
Per ciascuna situazione di rischio evidenziata, il Responsabile di Gestione Ambientale
redige un Piano di emergenza nel quale classifica l'emergenza in base alla criticità dei
possibili effetti associati, individua le responsabilità, le risorse umane ed i mezzi per
prevenire o affrontare adeguatamente gli effetti degli incidenti e delle emergenze.
Il tipo di risposta preparata è proporzionale al rischio, sia come probabilità di accadimento
che come gravità degli effetti.
I piani di emergenza sono riesaminati, dall’Amministratore, nell'ambito delle attività
previste dal "Riesame della Direzione" e, comunque ad intervalli non superiori a tre anni
ovvero a seguito di eventi o situazioni che lo rendano necessario.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 115 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
L'addestramento del personale aziendale e le simulazioni pratiche per fronteggiare le
situazioni di emergenza, sono periodicamente pianificate ed eseguite dal Responsabile di
Gestione Ambientale.
Incidenti e/o emergenze verificatesi, risultati dalle esercitazioni pratiche eseguite,
comunicazioni e segnalazioni del personale, comunicazioni provenienti dall’esterno,
reclami e/o denunce, risultati di audit interno. In base alle considerazioni emerse i Piani di
Emergenza vengono revisionati al fine di adeguarli alle esigenze rilevate.
11.2
PIANI DI EMERGENZA
Il Manuale di Gestione Ambientale fa riferimento a quanto disposto nelle seguenti
procedure:
PG-07-01
Procedura per la gestione delle emergenze ambientali
SORVEGLIANZA E MISURAZIONI
Piani di sorveglianza e registrazione delle informazioni.
Il Responsabile di Gestione Ambientale provvede ad identificare e pianificare le attività di
sorveglianza e misurazione delle caratteristiche ambientali e delle attività associate agli
aspetti ambientali significativi attraverso la redazione di uno o più Piani di Sorveglianza
Ambientale.
Il "Piano di Sorveglianza Ambientale" è un documento operativo specifico per ogni
processo di lavorazione che definisce tutte le operazioni di produzione, controllo e di
supervisione atte a garantire il rispetto degli obiettivi prefissati ed il conseguimento dei
relativi traguardi ambientali.
Il "Piano di Sorveglianza Ambientale" comprende i riferimenti alle modalità di registrazione
dei risultati delle misure e delle informazioni che permettono di seguire l'andamento delle
prestazioni ambientali che la “RAE SRL” ha deciso di tenere sotto controllo attraverso la
politica, gli obiettivi ed i traguardi ambientali.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 116 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
TIPOLOGIA DI MALFUNZIONAMENTO N° 1
Sfioro di fango dal sedimentatore e/o superamento dei limiti di scarico per insufficiente
trattamento da imputare a cattivo funzionamento delle fasi di omogeneizzazione o
denitrificazione o nitrificazione o sedimentazione.
MISURE DI INTERVENTO
1. Provvedere al blocco dello scarico dell’effluente nella pubblica fognatura mediante il
ricircolo dello stesso nella vasca V5 di equalizzazione/omogeneizzazione e quindi
in testa all’impianto biologico;
2. Verificare la presenza di sostanze tossiche per la microfauna e/o contaminanti oltre
i valori trattabili nella vasca V5 di equalizzazione/omogeneizzazione
3. Verificare il corretto funzionamento delle fasi, in particolar modo per quanto riguarda
le portate di alimentazione in testa all’impianto biologico e ricircolo fanghi, le
condizioni di pH e ossigeno disciolto nella fase 3 nonché “l’impianto di trattamento
biologico”.
CONSEGUENZE DELL’INTERVENTO
Ripristino delle normali condizioni di conduzione dell’impianto.
AZIONI SUCCESSIVE ALL’INTERVENTO
Monitorare con frequenza giornaliera il ripristino della marcia normale dell’impianto, quindi
riavviare lo scarico nella pubblica fognatura.
TIPOLOGIA DI MALFUNZIONAMENTO N° 2
Versamento rifiuti grezzi o parzialmente trattati per fessurazione o perdita dalle delle
tubazioni a vista o vasche di contenimento.
MISURE DI INTERVENTO
1. Provvedere al blocco dell’alimentazione elettrica ed idraulica dell’impianto in
emergenza.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 117 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
2. Verificare che i reflui fuoriusciti siano effettivamente drenati attraverso le griglie
presenti verso la vasca di stoccaggio all’uopo adibita.
3. Pulire la zona interessata con acqua al fine di evitare qualsiasi pericolo di
contaminazione microbiologica.
4. Avvisare il Responsabile dell’Impianto e della Manutenzione.
CONSEGUENZE DELL’INTERVENTO
Ripristino delle normali condizioni di conduzione dell’impianto.
AZIONI SUCCESSIVE ALL’INTERVENTO
Predisporre ed avviare tutte le azioni necessarie al ripristino delle normali condizioni di
conduzione dell’impianto.
MISURE DI PREVENZIONE
Piani di Sorveglianza Ambientale.
TIPOLOGIA DI MALFUNZIONAMENTO N° 3
Versamento rifiuti grezzi o parzialmente trattati per fessurazione e perdita dalle tubazioni e
dalle vasche di contenimento in cemento armato.
MISURE DI INTERVENTO
1. Provvedere al blocco dell’alimentazione elettrica ed idraulica dell’impianto in
emergenza.
2. Verificare che i reflui fuoriusciti siano effettivamente drenati attraverso le griglie
presenti verso la vasca di stoccaggio all’uopo adibita.
3. Pulire la zona interessata con acqua al fine di evitare qualsiasi pericolo di
contaminazione microbiologica.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 118 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
4. Avvisare il Responsabile della Produzione e della Manutenzione.
CONSEGUENZE DELL’INTERVENTO
Ripristino delle normali condizioni di conduzione dell’impianto.
AZIONI SUCCESSIVE ALL’INTERVENTO
Predisporre ed avviare tutte le azioni necessarie al ripristino delle normali condizioni di
conduzione dell’impianto.
12
IGIENE E SICUREZZA SUI POSTI DI LAVORO IMPIANTISTICI
Per igiene e sicurezza sul lavoro, si vuole intendere l’insieme di tutte quelle attività atte alla
rimozione delle cause che possono essere alla base di infortuni sul lavoro e di malattie
professionali. Tale aspetto del lavoro impiantistico, deve essere affrontato nella stessa
fase di progettazione di un impianto, di una macchina e di qualunque ciclo tecnologico e
deve essere considerato come un parametro di pari importanza di quella che rivestono la
potenzialità e l’efficienza degli stessi.
La sicurezza degli impianti e la salubrità degli ambienti di lavoro devono poi essere
costantemente verificate al fine di evidenziare, e quindi eliminare, eventuali ulteriori rischi
conseguenti l’esercizio dell’impianto di trattamento e delle contingenti varie lavorazioni.
Prevenire gli incidenti sul lavoro e l’insorgere delle malattie professionali significa svolgere
un’indispensabile azione sociale che permette di evitare sofferenze, rischi e perdite di vite
umane e consente inoltre di migliorare l’efficienza dell’impianto e diminuire i costi di
esercizio. Questa problematica può essere riferita a qualsiasi lavorazione, ma essa
assume un significato di particolare importanza in quelle per le quali il ciclo tecnologico
prevede
operazioni
particolarmente
rischiose
e
la
manipolazione
di
materiali
potenzialmente nocivi. E’ questo il caso degli impianti per il trattamento delle acque reflue
dove esiste un numero elevato di potenziali cause di infortuni.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 119 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
E’ evidente che nell’impianto in oggetto, a tecnologia sofisticata, si rende necessaria
un’adeguata preparazione antinfortunistica.
Quest’ultima si ottiene solo se si riesce a creare in tutto il personale una vera e propria
“coscienza antinfortunistica”, coscienza che è tanto più profonda quanto maggiori sono
l’impegno e l’interesse dimostrato dalla direzione nell’ottenere un’attiva partecipazione del
personale ai problemi della sicurezza e dell’igiene.
Vengono indicate di seguito le linee guida generali per un adeguato comportamento
antinfortunistico.
12.1
VALUTAZIONE DEI RISCHI E PIANI DI SICUREZZA
Un impianto di trattamento di acque reflue deve disporre di un servizio di sicurezza che
deve provvedere, attraverso l’assegnazione di specifici compiti e responsabilità, alla
programmazione ed allo svolgimento di un’adeguata attività di valutazione e prevenzione
dei rischi da infortuni e da malattie professionali (vedi il seguente schema). Tale attività
deve riguardare non solo la messa in opera di nuovi procedimenti tecnici, ma l’esecuzione
di qualsiasi lavorazione od operazioni di manutenzione, controllando l’idoneità
dell’ambiente, delle macchine ed il modo di lavorare del personale.
VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI
1. Definire il programma;
2. Effettuare le scelte strutturali;
Decidere l’orientamento (geografico/funzionale/di procedimento)
3. Raccogliere informazioni;
Ambiente/compiti/popolazione/esperienze precedenti
4. Identificare i pericoli;
5. Identificare le persone esposte a rischi;
6. Identificare i modelli di esposizione delle persone esposte a rischi;
7. Valutare i rischi;
8. Studiare le possibilità per eliminare o ridurre i rischi;
9. Stabilire un elenco di azioni prioritarie e decidere le misure di intervento;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 120 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
10. Altre misure di controllo;
11. Registrare le valutazioni;
12. Misurare l’efficacia;
13. Procedere alla revisione (se vi sono cambiamenti, oppure a scadenze periodiche);
14. Monitorare il programma di valutazione dei rischi.
Compiti della direzione
La direzione dell’impianto provvede all’organizzazione del servizio di sicurezza
affidandone la responsabilità ad una commissione, ad un direttore o ad un consulente, i
quali devono stabilire un programma di attività e definire le norme e le misure di sicurezza
da adottare; compito della direzione è anche quello di fornire i mezzi necessari
all’esecuzione del programma stabilito ed operare in modo da assicurare il massimo
successo alle iniziative intraprese.
Essa fornisce continue informazioni in merito alla sicurezza degli impianti, esegue rapide
realizzazioni di interventi, organizza periodici incontri, mette a disposizione cartellini
antinfortunistici e sulla sicurezza.
Addetti alla sicurezza
L’applicazione delle norme ed il controllo del loro rispetto è affidato a personale
particolarmente sensibile ed esperto sui problemi della sicurezza.
Queste persone che prendono il nome di addetti alla sicurezza, sono la chiave di volta
della buona riuscita del programma in quanto dalla loro preparazione e dalla loro iniziativa
dipende il buon andamento della sicurezza e la formazione nel personale di una coscienza
antinfortunistica.
L’addetto alla sicurezza ha il compito di verificare che ogni lavoratore abbia acquisito una
perfetta conoscenza e familiarità con le norme stabilite, nonché di controllare che tutte le
operazioni vengano eseguite con metodi sicuri e che il personale abbia a disposizione i
mezzi di protezione necessari.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 121 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
E’ compito dell’addetto alla sicurezza insegnare al personale a lavorare in sicurezza e
assegnare lo svolgimento di lavori particolari a personale qualificato e già addestrato.
L’addetto alla sicurezza deve essere in continuo contatto con la direzione del servizio.
Deve denunciare eventuali situazioni di rischio e richiedere consigli e spiegazioni sulla
attuazione delle misure di sicurezza o sulla possibilità di eliminare le condizioni di rischio.
Formazione e addestramento del personale
Un programma di formazione ed addestramento del personale sui problemi della sicurezza
si rende sempre necessario allorché vengano installati nuovi impianti o adottati nuovi
procedimenti. Tale programma deve essere ripetuto periodicamente specie se la
frequenza degli incidenti è alta, o se si accerta una scarsa sensibilità da parte del
personale.
Un addestramento particolare è riservato agli addetti ad operazioni particolarmente
pericolose.
La formazione e l’addestramento comprende sia gli addetti alla sicurezza che il resto del
personale.
Addetti alla sicurezza
Come già detto, gli addetti alla sicurezza devono avere una loro specifica attitudine e
sensibilità. Essi devono avere una profonda conoscenza del lavoro da svolgere ed una
precisa cognizione che la prevenzione non si ottiene con la risoluzione casuale di un
particolare problema, ma attraverso uno studio sistematico delle cause di infortunio e dei
relativi mezzi di prevenzione.
La formazione di un addetto alla sicurezza pertanto prevede la conoscenza dei seguenti
punti:
- ciclo tecnologico dell’impianto e rischi che da questo possono derivare per quanto
riguarda la sicurezza e l’igiene;
- normative inerenti la sicurezza e l’igiene relative alle lavorazioni eseguite nell’impianto;
- uso dei mezzi personali di protezione;
- norme per la manutenzione degli impianti;
- metodi corretti per la manipolazione e lo stoccaggio di materiali pericolosi;
- uso corretto delle apparecchiature manuali e meccaniche;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 122 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
- disposizioni per il controllo e la prevenzione degli incendi;
- nozioni di pronto soccorso;
- criteri di registrazione degli infortuni;
- definizione delle cause degli infortuni.
Personale
Il personale, al momento dell’assunzione, è informato su tutto quanto concerne i problemi
della sicurezza esistenti nell’impianto e, contemporaneamente, ricevere una copia delle
norme di sicurezza da osservare.
È inoltre immediatamente addestrato all’uso dei mezzi personali di protezione,
all’osservanza delle specifiche norme di igiene personale ed all’esecuzione in sicurezza
della varie operazioni.
Per la sicurezza del personale addetto agli impianti di trattamento delle acque reflue è
inoltre necessario fornire precise indicazioni sui luoghi e sulle lavorazioni più rischiose,
prevedere uno specifico addestramento all’igiene personale ed al pronto soccorso, nonché
assicurare la conoscenza e la pratica delle operazioni di emergenza, con particolare
riferimento all’uso dei mezzi personali di protezione ed alla manovra delle valvole di
distribuzione, degli interruttori e dei comandi delle apparecchiature.
Verifica delle condizioni di sicurezza
Assicurare condizioni di sicurezza richiede necessariamente una verifica periodica e
programmata di tutti gli impianti, apparecchiature e lavorazioni. Tali verifiche sono svolte a
tutti i livelli operativi e cioè dalle lavorazioni più complesse, utilizzanti apparecchiature
sofisticate, alle più semplici operazioni di manutenzione. Esse assicurano il continuo
rispetto delle norme previste e rivelano se nell’ambito dell’esercizio dell’impianto esistano
lavorazioni o condizioni di lavoro non sufficientemente studiate e protette, permettendo, in
tal caso, di ricorrere ad immediate azioni di prevenzione.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 123 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Registro degli infortuni
L’obbligatorio registro degli infortuni è sempre aggiornato. Su tale registro sono riportati
tutti gli infortuni e le malattie professionali che si sono verificati nell’impianto. Vanno
riportati anche gli infortuni ritenuti di minore entità.
Un registro ben fatto e mantenuto in ordine permette di orientare meglio il servizio di
sicurezza nella sua opera di prevenzione, consentendo una migliore definizione dei rischi,
ma in particolare può servire al lavoratore per dimostrare alcuni suoi diritti in fase di
compensi ai fini pensionistici, ecc. La registrazione di un infortunio comprende: il nome ed
il cognome dell’infortunato, la data e il luogo dove è avvenuto l’incidente, la causa, la parte
del corpo interessata e, infine, la gravità dell’incidente stesso.
Criteri e misure di sicurezza nella progettazione e realizzazione dell’impianto
Nella progettazione e nella realizzazione dell’impianto di depurazione in oggetto si è
tenuto conto, con adeguate misure, degli specifici problemi di sicurezza connessi con il
suo esercizio. La realizzazione ha comunque previsto il rispetto delle normative raccolte
nel DPR 547: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
12.2
NORME E DISPOSITIVI DI SICUREZZA NELL’ESERCIZIO
DELL’IMPIANTO
L’applicazione delle norme di sicurezza deve garantire la protezione del personale durante
lo svolgimento delle lavorazioni. Le conseguenti operazioni devono essere descritte in
maniera chiara, facilmente intellegibile e tale da stimolare la sensibilità del personale.
Divulgazione delle norme
Ogni lavoratore ha a disposizione una copia delle norme di sicurezza ed è tenuto a
conoscerle e ad applicarle, specie per quanto riguarda quelle relative alla sua specifica
attività. Gli addetti alla sicurezza sono responsabili dell’osservanza delle norme da parte
del personale.
Le norme più pertinenti all’impianto di trattamento di acque reflue sono le seguenti:

Osservanza di tutte le disposizioni di sicurezza, anche quelle che si riferiscono a
lavori saltuari;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 124 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262












Non si deve iniziare un lavoro fino a che non siano state lette e capite le istruzioni
relative alla sua esecuzione;
Ogni situazione o apparecchiatura o lavorazione che desta perplessità in merito alla
sicurezza deve essere immediatamente riferita all’addetto alla sicurezza;
Tutti i rubinetti di acqua presenti nell’area dell’impianto, non specificatamente
indicati per uso potabile, non devono essere utilizzati come prese per acqua da
bere;
Non deve essere permesso di correre all’interno dell’impianto, ad eccezione dei
casi di emergenza;
Non deve essere permesso di spostare apparecchiature se prima non siano state
lette le istruzioni relative;
La viabilità all’interno dell’impianto deve rispettare i limiti di velocità, i cartelli
direzionali e i parcheggi;
Un’apparecchiatura, prima di essere messa in funzione, deve essere predisposta
con tutti i mezzi ed i sistemi di sicurezza previsti;
Attrezzi manuali e speciali devono essere sempre mantenuti puliti ed in buono stato
di manutenzione;
Devono essere sempre rigorosamente rispettate le norme relative all’igiene
personale al fine di prevenire infezioni;
Negli ambienti di lavoro deve essere vietato fumare;
La sicurezza non deve essere sacrificata a vantaggio della velocità di esecuzione di
un lavoro;
Nessun lavoro deve essere considerato finito fino a che non ci si è accertati delle
condizioni di sicurezza di chi userà successivamente quel posto di lavoro, quelle
macchine o quell’utensile.
Igiene personale
Le acque di scarico ed i fanghi residui sono potenzialmente dannosi per il personale
addetto alla loro manipolazione. I rischi si riferiscono per lo più alle possibilità di contrarre
quelle malattie, i cui agenti patogeni siano eventualmente presenti nelle acque: febbre
tifoide, paratifoide, dissenteria, epatite, itterizia infettiva, tetano, ecc.
La migliore difesa contro tali contaminazioni è quella di seguire una buona igiene
personale, per la quale si deve prevedere di:


Evitare di avvicinare le mani che hanno toccato acque di scarico o fanghi alla
bocca, alle orecchie, agli occhi ed al naso;
Utilizzare guanti di gomma specie quanto viene eseguita la pulizia delle pompe o
quando si eseguono operazioni che potrebbero inevitabilmente portare a contatto
con acque di scarico, fanghi, filtrati, sabbie, ecc.;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 125 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262





Utilizzare obbligatoriamente i guanti ogni qual volta la pelle delle mani presenti
graffi, abrasioni, screpolature, ustioni, ecc.;
Lavarsi le mani con acqua calda e sapone prima di mangiare e fumare o comunque
dopo ogni turno di lavoro. Particolare cura deve essere posta nella pulizia delle
unghie, che devono essere mantenute corte e lavate con acqua calda e sapone
facendo uso di apposito spazzolino;
Disporre di due stipetti in maniera che i vestiti puliti non siano mai a contatto con il
vestiario da lavoro;
Fare una doccia dopo ogni giornata di lavoro;
Fare medicare presso il pronto soccorso qualsiasi taglio o abrasione della pelle
avvenuta durante il lavoro e che abbia avuto la possibilità di venire a contatto con
acqua, fanghi, e.c.t.
Mezzi di protezione
I mezzi di protezione da utilizzare nell’impianto di trattamento di acque reflue sono diversi
a seconda del particolare lavoro svolto.
I mezzi personali di protezione andranno previsti per il caso sulla base del ciclo
tecnologico e la loro quantità dipende, naturalmente, dalle dimensioni dell’impianto e dal
numero di addetti, in quest’ultimo, impegnati.
Le norme di sicurezza devono comunque riportare dettagliatamente le istruzioni d’uso dei
mezzi di protezione. In genere sono previsti:

Apparecchiature per il pronto soccorso;

Transenne, segnalatori di traffico, segnali di pericolo e lampeggiatori;

Attrezzature antincendio con estintori a polvere chimica e ad anidride carbonica;

Lampade portatili antideflagranti;

Imbracature di sicurezza, cavi di sicurezza e salvagente;

Indumenti protettivi: occhiali, schermi facciali, elmetti, guanti, grembiuli di gomma,
scarpe di sicurezza, tute impermeabili.
Tutto il personale ha conoscenza dei vari mezzi di protezione ed è addestrato all’uso ed
alla scelta di quello più idoneo al caso specifico.
Laboratorio chimico
Per il laboratorio chimico sono adottate le seguenti norme generali di sicurezza:

La vetreria sbeccata o rotta è scartata e raccolta in un contenitore recante
l’indicazione di “Contenitore di vetri rotti”;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 126 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262














Quando si fa uso di solventi volatili, acidi o basi, il lavoro è condotto sotto cappa di
aspirazione;
I solventi sono conservati in armadietti antideflagranti;
L’ammoniaca, l’acido nitrico, l’acido acetico e l’acido perclorico reagiscono
violentemente con la maggior parte delle sostanze organiche; di conseguenza si
deve tener presente, durante il loro uso, l’eventuale possibilità di sviluppo di incendi
e di esplosioni;
I reagenti chimici non devono essere mai toccati con le mani nude;
Il laboratorio è provvisto di docce e di dispositivi per il lavaggio degli occhi;
L’aspirazione di liquidi nelle pipette è sempre eseguita con appositi dispositivi (pro
pipette);
Quando si lavora con prodotti chimici corrosivi si indossano grembiuli di gomma,
occhiali e/o schermi facciali;
Tutti i reagenti chimici son conservati in bottiglie da laboratorio munite di targhette
ben visibili e leggibili;
Il laboratorio è fornito di cappa di aspirazione di cui si verifica l’efficienza di
aspirazione;
Sono sempre disponibili ed in buona efficienza estintori idonei al materiale
infiammabile utilizzato;
Il ritiro di campioni da piatti riscaldati, stufe e muffole è sempre eseguito con idonee
pinze e guanti appropriati;
Centrifughe e bombe calorimetriche sono messe a terra;
È proibito ai personale di mangiare e di fumare in laboratorio;
Un contenitore con idonei materiali adsorbenti è sempre disponibile in caso di
fuoriuscite di liquidi acidi o basici.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 127 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
13
VALUTAZIONE INTEGRATA DELL’INQUINAMENTO
I principali criteri di progettazione che hanno portato alla costruzione dell’impianto di
trattamento dei rifiuti speciali pericolosi e non allo stato liquido e fangoso pompabile della
“RAE SRL” sono di seguito riassunti:
 Prevedere la raccolta e lo stoccaggio delle acque di prima pioggia incidenti su
“strade e piazzali” per consentirne il trattamento all’interno dell’impianto stesso;
 Limitare e contenere gli impatti ambientali dovuti a emissioni gassose e sonore;
 Utilizzare discariche controllate per lo stoccaggio definitivo dei rifiuti prodotti.
Per il trattamento delle acque reflue industriali la “RAE SRL” si è orientata verso un impianto
di trattamento biotecnologico avanzato che rispondesse alla problematica con le migliori
tecnologie processistiche offerte dal mercato.
Le ragioni per le quali la “RAE SRL” ha scelto ed adottato l’innovativa impiantistica sono:
1. L’impiego di ossigeno puro, anziché aria, quale potente acceleratore delle reazioni
bioenzimatiche della flora batterica preposta alla depurazione di tali tipologie di
reflui e per un effluente normalmente conforme ai limiti imposti dalla Tab. 3 B,
Allegato 5 Parte III del D.Lgs. 152/2006;
2. operando in atmosfera d’ossigeno puro, è possibile grazie all’aumentata solubilità
(legge di Henry), mantenere le concentrazioni di ossigeno disciolto nel liquido sui
valori molto elevati (8÷10 mg/l), disponendo nel contempo di elevati salti motori
(differenza tra tenore di ossigeno alla saturazione e tenore attuale), grazie ad una
specifica apparecchiatura brevettata di trasferimento gas-liquido (transfert e
dissoluzione > 95%), senza maggiore dispendio energetico, come sarebbe invece
necessario e proibitivo con l’impiego di aria compressa;
3. L’impiego di ossigeno puro consente di trattare acque che in condizioni di generica
aerazione risulterebbero tossiche per la flora batterica e consente al contempo un
rapido adattamento della stessa alle variazioni del carico inquinante in arrivo.
L’elevata concentrazione di ossigeno disciolto consente di far fronte a forti richieste
locali dovute, per esempio, ad improvvisi sovraccarichi. Sfruttando il vantaggio
sopraindicato si favorisce la penetrazione di ossigeno all’interno del fiocco attivo a
valori maggiori di 0,5 ppm, impedendo così fenomeni di parziale anossia. Una
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 128 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
conseguenza diretta della più completa ossigenazione è l’aumento considerevole
del numero di specie microbiche in effettiva cattura e metabolizzazione del
substrato carbonioso, per cui esplicano al massimo della loro capacità cellulare la
loro funzione di degradazione della sostanza organica presente nel liquame. Il
risultato è la formazione di fiocchi molto più grandi e pesanti e privi all’esterno di
batteri filamentosi responsabili di spiacevoli fenomeni come il bulking filamentoso
ed il foaming che si traduce, ovviamente, in minori costi gestionali dell’impianto
stesso. Tali fattori, oltre a concorrere ad una buona sedimentabilità della biomassa,
favoriscono minori esigenze di agitazione e ridotti rapporti di ricircolo necessari al
mantenimento delle condizioni di regime (con risparmio energetico, quindi, per il
sollevamento). Un ultimo vantaggio (sia pure di entità più contenuta del precedente)
riguarda la minor produzione di biomassa dei sistemi ad ossigeno (dal 15 al 20 %) a
parità di carico F/M di esercizio dovuto alla maggiore percentuale di biomassa attiva
che di fatto riduce il carico del fango effettivo Cf a valori molto inferiori a 0,09
KgBOD5/KgSS·g (digestione aerobica);
4. I consumi specifici per KgBOD5 in termini di consumo elettrico, ossigeno e
chemicals abbattuto, rispetto i tradizionali processi biotecnologici sono
estremamente inferiori. Le operazioni di omogeneizzazione e dissoluzione
dell’ossigeno puro sono nettamente distinte ed affidate rispettivamente a sofisticati
sistemi di iniezione sommersi ed a circuiti idraulici pressurizzati di ricircolo fanghi ad
alta tecnologia. Le economie riscontrate nei processi e nei costi di gestione sono
davvero notevoli in quanto sia l’ossigeno iniettato, dosato da specifiche
elettrovalvole motorizzate con regolazione proporzionale, sia la quantità di mixer liquor ricircolato, pressurizzato da elettropompe, sono durante il processo
strettamente correlate alla quantità di ossigeno richiesto nei bioreattori, misurata da
sofisticati misuratori di ossigeno disciolto. E’ evidente, pertanto, che in ogni
momento, a seconda delle reali necessità della flora batterica, verrà adottata la
quantità di ossigeno richiesto e movimentata la giusta quantità di liquame atta ad
accoglierlo, con il minimo dispendio energetico e con le massime capacità
depurative possibili per il sistema.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 129 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
In relazione alle modalità di trattamento dei rifiuti liquidi, le “Linee guida recanti i criteri
per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili” (MTD), ex art. 3,
comma 2 del decreto legislativo 372/99, per quanto riguarda gli impianti di gestione
rifiuti ed in particolare per gli impianti di trattamento chimico-fisico e biologico,
individuano i trattamenti secondo il seguente schema a blocchi.
Operazioni di trattamento dei rifiuti liquidi
RIFIUTO
LIQUIDO
Solidi Sospesi e componenti Non
Solubili
Composti solubili
Sedimentazione /Flocculazione
inorganici/Non
Flottazione
Biodegradabili o
Filtrazione
Scarsamente
Microfiltrazione ed Ultrafiltrazione
Biodegradabili
Separazione emulsioni oleose
Trattamento fanghi
Ispessimento
Disidratazione
Stabilizzazione
Osmosi Inversa/
Condizionamento
Nanofiltrazione
Adsorbimento
Scambio ionico
Precipitazione
Ossidazione Chimica
Composti solubili
Ossidazione ad umido
Biodegradabili
Riduzione Chimica
Trattamento aerobico
Strippaggio
Trattamento anaerobico
Distillazione
Rimozione biologica di zolfo e dei
Rettifica
metalli pesanti
Estrazione con
solvente
OUTPUT
Nota: In grassetto sono evidenziati i trattamenti attuati presso l’impianto della “RAE SRL”.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 130 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Presso l’impianto in oggetto sono presenti tecnologie che permettono di effettuare le
seguenti operazioni:

Trattamenti chimico fisici: Precipitazione; Flocculazione; Ossidazione e
riduzione chimica (“con reattivo FENTON”); Separazione emulsioni oleose;
Strippaggio;

Trattamento biologico aerobico adatto a trattare reflui e rifiuti costituiti da
sostanze organiche facilmente biodegradabili.

Trattamento fanghi ispessimento, condizionamento e la disidratazione dei
fanghi.
Quest’ultime completano il ciclo di trattamento e permettono inoltre all’azienda di poter
trattare rifiuti liquidi allo stato fangoso già in entrata.
Con i trattamenti chimico–fisici l’impianto è in grado di rimuovere i solidi sospesi e le
componenti non solubili, nonché i composti solubili non biodegradabili o scarsamente
biodegradabili, in genere costituiti da composti inorganici e metalli.
In particolare presso ognuno dei trattamenti chimico fisici sono trattati le seguenti tipologie
di rifiuti, anche pericolosi:
1.
Trattamenti chimico-fisici di neutralizzazione, chiariflocculazione e
sedimentazione
Acque di verniciatura;
Acque di lavaggio
;
Reflui contenenti metalli pesanti;
Soluzioni acide esauste;
Soluzioni alcaline esauste;
Reflui contenenti Cr(VI);
Emulsioni oleose;
2.
Trattamento ossidante “Fenton”:
Reflui contenenti sostanze organiche biorefrattarie;
3.
Strippaggio ammoniaca:
Reflui contenenti consistenti quantità di ammoniaca;
4.
Disoleazione:
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 131 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Reflui contenenti oli;
5.
Trattamenti chimico- fisici e biologici:
Reflui contenenti solidi sospesi;
Percolati di discarica;
Tali trattamenti sono quelli previsti dalle suddette Linee guida come riportato in tabella D.1.
E D.2. Delle stesse.
Tabella D1. Schema dei principali processi individuati per il trattamento dei rifiuti liquidi e
dei fanghi pompabili
Tipo di rifiuto
Trattamento
Trattamento
biologico
chimico-fisico
X
X
Liquidi
Emulsioni di oli e acqua
X
Rifiuti acquosi contaminati con oli
Acque reflue
Liquidi acquosi biodegradabili (ad es. rifiuti alimentari, metanolo e altri
solventi miscibili con acqua)
X
X
Reflui contenenti acidi/basi neutralizzati, metalli precipitati e altro
X
particolato solido
Acido cloridrico, solforico, nitrico, fluoridrico, fosforico e sali derivanti
X
da acidi (ad es. cloruro di argento)
Sali e soluzioni contenenti cianuro, pesticidi, biocidi e contaminati da
X
prodotti preservanti del legno
X
Metalli in soluzione (ad es. Zn, Ni, Cr, Pb, Cu)
Fanghi
Miscele olio acqua
Effluenti da operazioni di disidratazione (anche usati per rifiuti acquosi
contaminati con olio)
Fanghi da operazioni di sedimentazione
X
X
X
X
Fonte: “Second Draft Reference Document on Best Available Techniques for the Waste Treatments
Industries”
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 132 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella D2. Tecnologie di rimozione dei principali contaminanti dei rifiuti liquidi
BOD
Tecnica di trattamento
SS
COD
N-
COD
AOX
N-
biorefrattario
EOX
totale
/flocculazione
Χ
Separazione emulsioni
oleose
Metalli
PO4
pesanti
Fenoli
Oli
Χb
Χa
Χ
Χ
Χ
Precipitazione chimica
Ossidazione chimica
Χ
Χ
Strippaggio con aria
Χc
Χ
Digestione aerobica
Χ
Χd
Χ
Χ
Nitri/Denitrificazione
a
P-
(NH3)
TOC
Sedimentazione
NH4
Χ
Χ
Χ
Χ
Χ
Χ
solo solidi; bcomposti metallici non solubili; ccomposti organici volatili; dprecipitati come solfuri in presenza
disolfati
Fonte: “Reference Document on Best Available Techniques in Common Waste and Water Gas Treatment /
Management Systems in the Chemical Sector”
Presso l’impianto di trattamento della “RAE SRL” sono inoltre già attuate le seguenti Migliori
Tecniche Disponibili per il trattamento dei rifiuti liquidi previste dalle “Linee guida recanti i
criteri per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili” (MTD), ex art.
3, comma 2 del decreto legislativo 372/99, per quanto riguarda gli impianti di trattamento
chimico-fisico e biologico:
13.1
CRITERI GENERALI E SISTEMI DI MONITORAGGIO
1.
Le diverse sezioni dell’impianto sono predisposte a criteri di massima
compattezza possibile, al fine di consentire un controllo più efficace sulle
emissioni olfattive ed acustiche;
2.
Anche se distante dai centri urbani, si sono dotati sistemi di deodorizzazione e
di abbattimento delle emissioni odorifere mediante nebulizzazione di prodotti a
base di essenze naturali e/o enzimatici;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 133 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3.
L’impianto di trattamento è delimitato da idonea recinzione muraria alta quasi
2m lungo tutto il suo perimetro e la barriera esterna di protezione è costituita da
essenze arboree di pregio atti a minimizzare l’impatto visivo dell’impianto. Ed è
garantita la manutenzione nel tempo di detta barriera di protezione ambientale.
4.
E’ previsto la presenza di appositi spazi per la realizzazione di eventuali
adeguamenti tecnici e dimensionali e/o ampliamenti nel resto della superficie a
disposizione della “RAE SRL”;
5.
L’impianto è dotato di un adeguato sistema di canalizzazione a difesa dalle
acque meteoriche (Allegato N.3) che fanno convogliare le acque di dilavamento
dei piazzali interni dalle griglie alla vasca di raccolta e infine nella vasca V5;
6.
Sulla base delle caratteristiche specifiche del rifiuto liquido da trattare e delle
tipologie di trattamento messe in atto si definiscono prioritariamente:
a)
I parametri da misurare;
b)
La frequenza ed i tempi di campionamento;
c)
I punti di prelievo dei campioni su cui effettuare le misurazioni, tenendo
conto dei costi analitici (reagenti e strutture) e dei tempi di esecuzione;
7.
d)
Le modalità di campionamento;
e)
La scelta delle metodologie analitiche.
Per le attività di supervisione, analisi e prevenzione di eventuali disfunzionalità
dell’impianto di trattamento biologico, è prevista la presenza di sensori multi
parametrici (ossigeno disciolto e temperatura) in continuo nelle vasche del
comparto biologico;
8.
Il programma di monitoraggio dei processi di trattamento che la “RAE SRL”
effettua attualmente prevede:
a)
Monitoraggio giornaliero in discontinuo di alcuni parametri significativi
del liquido “mix reflui” in ingresso al trattamento biologico [pH,
Conducibilità, COD, NH4+, TKN,]
b)
Monitoraggio settimanale in discontinuo del refluo convogliato alla rete
fognaria mediante il rilevamento del valore dei seguenti parametri: pH,
COD, NH4+; NO2-; NO3- Conducibilità, Cl-, SS, MBAS, Ptot, metalli
pesanti, etc.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 134 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
c)
Monitoraggio in discontinuo quali - quantitativo della flora batterica nel
fango attivo (riportando in un apposito registro dei [SS a 1/2h, SST,
SSV, SSF, SVI, % ORG e % INORG]
d)
Monitoraggio in discontinuo delle emissioni in atmosfera con relativa
comunicazione delle stesse agli enti competenti;
e)
Controlli periodici interni al processo (pH, temperatura, Ossigeno
disciolto, NO2-, NO3-, NH4+);
9.
L’impianto è dotato di un proprio laboratorio interno, fornito di attrezzature
specifiche per le analisi di base;
10. Per il trattamento biologico, all’interno delle vasche, si garantiscono condizioni
ambientali di pH, ossigenazione, carico idraulico e organico adeguate per
assicurare l’efficienza del trattamento, si effettuano periodicamente analisi della
flora batterica volte a verificare lo stato di “salute” del fango. Tali analisi
consistono nella analisi della microfauna dei fanghi attivi volti alla identificazione
e valutazione della componente filamentosa per la prevenzione e la diagnosi di
problemi legati alla fase di chiarificazione.
11. In fase sperimentale la “RAE SRL” integra la flora batterica mediante batteri della
“BIOAMP” nelle vasche di nitrificazione.
12. La “RAE SRL” ha predisposto un opportuno registro “Quaderno delle rilevazioni
giornaliere” in cui sono riportate la data, il punto e i relativi valori dei dati di
monitoraggio.
13. Sono state previste procedure di diagnosi in tempo reale dello stato del sistema
in caso di disfunzioni (vedi piani di emergenza ambientale).
14. L’impianto è dotato di un piano di gestione delle emergenze e di un registro
degli incidenti.
15. Si rileva la presenza di personale qualificato (chimici e periti chimici),
adeguatamente addestrato alla gestione degli specifici rifiuti trattati nell’impianto
ed in grado di adottare tempestivamente procedure di emergenza in caso di
incidenti.
16. Si dispone di un sistema che assicura la tracciabilità dell’intera sequenza di
trattamento dei rifiuti in particolare di quelli di origine industriale, anche al fine di
migliorare l’efficienza del processo.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 135 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
17. Si effettuano dei test che consentono di separare e di verificare la compatibilità
delle diverse tipologie di rifiuto liquidi di origine industriale, in particolare si
effettuano test di compatibilità preliminarmente alla miscelazione dei diversi
rifiuti liquidi.
18. A chiusura dell’impianto è previsto un piano di ripristino al fine di garantire la
fruibilità del sito in coerenza con la destinazione urbanistica dell’area;
19. Nell’arco del tempo e in riferimento della caratterizzazione del rifiuto al
momento del omologa si effettuano delle verifiche sui parametri risultati critici al
momento dell’omologa.
13.2
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE
Nell’ambito delle attività realizzative e gestionali è prevista e viene attuata l’attività
di formazione, informazione ed aggiornamento del personale dell’impianto in modo
da fornire tutte le informazioni di carattere generale in materia di qualità, sicurezza
ed ambiente nonché indicazioni relative ad ogni specifico reparto
13.3
STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE

Le aree di stoccaggio sono localizzate in zone distanti da corsi d’acqua e da
aree sensibili ed in modo tale da ridurre al minimo la movimentazione ed il
trasporto nelle successive fasi di trattamento

Le aree di stoccaggio dei rifiuti liquidi in ingresso all’impianto e quelle
utilizzate per lo stoccaggio dei rifiuti in uscita e dei materiali da avviare a
recupero sono ben distinte; e lo stoccaggio dei rifiuti liquidi avviene in
maniera tale da evitare qualsiasi tipo di miscelazione con i rifiuti che hanno
già subito il trattamento;

L’area di stoccaggio dei rifiuti liquidi in ingresso è dotata di appositi sistemi al
fine di prevenire rilasci di reflui contaminati nell’ambiente ma anche evitando
il contatto di rifiuti tra loro incompatibili;

Le vasche utilizzate per lo stoccaggio dei rifiuti liquidi, possiedono adeguati
requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico - fisiche ed alle
caratteristiche di pericolosità dei rifiuti stessi.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 136 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262

Le soluzioni acide e basiche sono stoccate in idonei contenitori; tali soluzioni
sono successivamente riunite, in modo da garantirne la neutralizzazione, in
modo controllato in sicurezza per l’operatore e l’ambiente;

Sono limitati il più possibile i tempi di stoccaggio di rifiuti liquidi organici
biodegradabili onde evitare l’evolvere di processi fermentativi, inoltre la
vasca di stoccaggio di tali rifiuti durante l’invio in essa dei rifiuti all’occorrenza
è collegata al sistema “SCRUBBER VENTURI” che garantisce la
minimizzazione delle emissioni in atmosfera provenienti dalla agitazione del
“mix reflui”;

La movimentazione dei rifiuti liquidi avviene con le seguenti modalità:
a) Sistemi che assicurino la movimentazione in sicurezza;
b) Secondo un sistema di gestione dei flussi entranti ed uscenti che prenda
in considerazione tutti i potenziali rischi connessi a tali operazioni;
c) L’etichettatura delle vasche di stoccaggio, accurata supervisione di
tecnici, particolari codici di riconoscimento e utilizzo di connessioni
specifiche per ogni tipologia di rifiuto liquido assicurano l’utilizzo delle
tecniche idonee per lo stoccaggio ed il trattamento dei rifiuti liquidi.
d) Verificando l’integrità delle tubature o connessioni in uso;
e) Utilizzando pompe rotative dotate di sistema di controllo della pressione
e di valvole di sicurezza
f)
In caso di emissioni gassose provenienti dalle vasche di stoccaggio,
quest’ultime all’occorrenza sono raccolte e convogliate allo SCRUBBER
VENTURI per un abbattimento degli inquinanti presenti prima di essere
convogliati in atmosfera

Il mescolamento di rifiuti liquidi avviene seguendo le corrette procedure, con
una accurata pianificazione, sotto la supervisione di personale qualificato è
così, evitata la miscelazione di rifiuti che possono produrre emissioni di
sostanze maleodoranti;

C’è l’identificazione per i serbatoi, le vasche di stoccaggio e le condutture,
con i seguenti accorgimenti:
a)
Tutte le vasche di stoccaggio sono numerate (etichettate) al fine di una
identificazione univoca
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 137 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
b)
La numerazione delle vasche di stoccaggio permette di distinguere le
varie tipologie di rifiuto e la direzione di flusso all’interno dell’impianto
verso i trattamenti adatti;

Nel caso di sostanze che richiedono uno stoccaggio separato:
a)
Si verifica l’eventuale incompatibilità chimica tra i diversi rifiuti;
b)
Non si mescolano emulsioni oleose con rifiuti costituiti da solventi;
c)
A seconda della pericolosità del rifiuto può essere necessario condurre
separatamente, oltre allo stoccaggio, anche le operazioni di
pretrattamento (la disoleazione).
13.4
TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE

Presso l’impianto della “RAE SRL” è installato un apposito sistema di
convogliamento
dei
gas
ad
sistemi
di
abbattimento
delle
emissioni
opportunamente dimensionati a servizio delle sezioni dove potenzialmente c’è la
presenza di inquinanti (“SCRUBBER VENTURI”);

E’ effettuato un corretto controllo operativo e una costante manutenzione dei
sistemi di abbattimento, inclusa la gestione delle soluzioni di lavaggio esausti;

E’ recuperata l’ammoniaca come solfato d’ammonio presente in particolari rifiuti
nelle torri di strippaggio;

E' prevista una riduzione delle emissioni complessive del particolato mediante
l’utilizzo di tecniche di abbattimento a umido (SCRUBBER VENTURI);

E’ prevista una riduzione delle emissioni complessive di composti organici volatili
mediante lo SCRUBBER VENTURI.
13.5
GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI

Il controllo giornaliero degli effluenti

E’ presente una rete idrica di riutilizzo all’interno dell’impianto di una parte
delle acque trattate dal sedimentatore della prima linea per l’abbattimento
delle schiume nelle vasche del trattamento biologico.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 138 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
13.6
MIGLIORI TECNICHE E TECNOLOGIE PER I TRATTAMENTI
CHIMICO - FISICI

E’ effettuata una verifica di laboratorio preliminare all’adozione di una
qualsiasi nuova combinazione di reazioni o miscelazione di rifiuti liquidi e/o
reagenti;

E’ evitato il mescolamento di rifiuti liquidi che contengono sia metalli che
agenti complessati;

La capacità di trattamento chimico-fisico viene determinata dalla necessità di
non modificare significativamente le caratteristiche qualitative dello scarico
finale e dei fanghi della sezione biologica;

Nel caso dei rifiuti liquidi pericolosi è sempre previsto un pre-trattamento
chimico-fisico propedeutico al successivo trattamento biologico;

Sono aggiunti agenti flocculanti ai fanghi ed ai rifiuti liquidi da trattare, al fine
di accelerare il processo di sedimentazione e promuovere il più possibile la
separazione dei solidi;

I rifiuti liquidi provenienti dalla sezione di pretrattamenti chimico-fisici avviati
successivamente ad un trattamento di tipo biologico garantiscono una
quantità di inquinanti tali da non essere tossici per la flora batterica;

La rimozione parziale dei solidi sospesi totali, perché non rappresentino
fonte di danneggiamento delle sezioni dell’impianto biologico poste a valle
(ad esempio, raschiatura ed ostruzione di pompe e condutture) viene
effettuata mediante la sedimentazione/coagulazione dei stessi;

Si utilizzano agenti flocculanti e/o coagulanti in caso di presenza di materiale
finemente disperso o non altrimenti separabile, al fine di formare fiocchi di
dimensioni sufficienti per la sedimentazione

Il processo di precipitazione dei metalli è condotto nelle condizioni ottimali ed
in particolare:
a) Portando il pH al valore di minima solubilità del composto metallico che si
intende precipitare (come idrossido p.e.);
b) La chiarificazione per decantazione, e/o mediante l’aggiunta di additivi
coagulanti,
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 139 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
13.7
MIGLIORI TECNICHE E TECNOLOGIE PER I TRATTAMENTI
BIOLOGICI

Le vasche di stoccaggio e la vasca di equalizzazione in funzione
dell’alimentazione del trattamento biologico sono dotate di sistemi di
convogliamento dell’aria esausta allo “SCRUBBER VENTURI”;

Viene effettuato il monitoraggio delle caratteristiche idrauliche e chimicofisiche del mix reflui in ingresso al trattamento biologico al fine di verificarne
l’idoneità al trattamento. Al trattamento biologico sono ammessi
esclusivamente i rifiuti liquidi non pericolosi con concentrazioni inferiori ai
valori limite previsti dalla normativa vigente per lo scarico delle acque reflue
in rete fognaria per i seguenti parametri: metalli pesanti, oli minerali, solventi
organici azotati ed aromatici, composti organici alogenati, pesticidi fosforati
e clorurati;

In fase sperimentale la “RAE SRL” integra la flora batterica mediante batteri
della “BIOAMP”

I pretrattamenti chimico-fisici non modificano significativamente le
caratteristiche qualitative dello scarico finale e dei fanghi della sezione
biologica;
13.8
TECNICHE DI TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI GASSOSE
ASSOCIATE CON LE BAT

Lo “SCRUBBER VENTURI” con doppio stadio presente nell’impianto della
““RAE SRL”, rappresenta una soluzione ideale per la rimozione dei composti
organici volatili dalle emissioni in atmosfera;
Alla luce di quanto sopra, tutti i sistemi di processo e di contenimento previsti, nonché tutte
le apparecchiature individuate rispondono pienamente ai requisiti delle cosiddette Migliori
Tecniche Disponibili (MTD o BAT) e rappresentano gli accorgimenti più sofisticati ed
affidabili attualmente disponibili.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 140 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
14
CONDUZIONE DELL’IMPIANTO E GESTIONE DELLE DISFUNZIONI
Le scelte tecnologiche e le modalità di gestione del processo sono state definite con
l’obiettivo di assicurare il funzionamento dell’impianto in modo continuo e corretto e di far
prontamente fronte ad eventuali perturbazioni tecniche ed ambientali che potrebbero
verificarsi in caso di avarie e mal funzionamenti che interessassero le apparecchiature
principali.
L’impianto non dovrebbe richiedere particolari interventi dell’operatore in fase di
conduzione; gli interventi dovrebbero ridursi a tenere sotto controllo, attraverso alcuni
parametri operativi, il processo di nitrificazione e denitrificazione biologica.
Resta naturalmente fondamentale la verifica del corretto funzionamento di tutte le
macchine.
Le caratteristiche operative di tutte le varie sezioni componenti l’impianto sono infatti
legate al funzionamento delle unità che le precedono o le seguono.
Ossidazione biologica e sedimentazione finale
I parametri principali che l’operatore deve controllare in fase di conduzione dell’unità a
fanghi attivi sono:
1) Resa di abbattimento COD e/o BOD5
Il controllo della resa di abbattimento COD fornisce indicazioni, oltre che sull’efficienza
del trattamento, anche sul corretto funzionamento del sistema.
Infatti una diminuzione della resa può dipendere da vari fattori, quali:
-
Eccessivo aumento di COD delle acque da trattare (con conseguente
aumento del carico organico)
-
Insufficiente intensità di ossigenazione
-
Alimentazione all’impianto di sostanze che risultano essere tossiche per
la flora batterica.
2) Intensità di ossigenazione
L’ossigeno disciolto nelle vasche di aerazione è mantenuto regolando i set points delle
sonde ad un valore medio di 3,5 mg/l. A tal fine è molto importante verificare il
posizionamento della sonda di misura, che non deve essere posizionata in prossimità
dell’emissione del liquido ossigenato dagli eiettori del Ventoxal, ma in una zona di media
agitazione.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 141 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
DISFUNZIONI E CORREZIONI
14.1
NITRIFICAZIONE - DENITRIFICAZIONE
1. Formazione schiume nella vasca di nitrificazione
 effetti: presenza di schiume più o meno dense sulla superficie della vasca;
 cause: notevoli concentrazioni di tensioattivi nei reflui influenti;
 verifiche: misurare la concentrazione di tensioattivi nell’influente, rilevare le
eventuali variazioni di temperatura nella vasca, misurare la concentrazione dei
solidi sospesi e l’ossigeno disciolto nella vasca;
 correzioni: abbattere la schiuma tramite spruzzi d’acqua, effettuare un dosaggio
controllato di agenti antischiuma, aumentare la concentrazione di solidi sospesi
in vasca diminuendo lo spurgo dei fanghi;
2. Venturimetro di dissoluzione ossigeno intasato:
 effetti: diminuzione della capacità di ossigenazione;
 cause: ingresso di corpi solidi di dimensioni consistenti;
 verifiche: smontare il venturimetro ed accertarsi della presenza di corpi estranei;
 correzioni: rimuovere i corpi estranei, rimontare il venturimetro facendo
attenzione alla direzione del flusso;
3. Difficoltà a mantenere valori adeguati di ossigeno disciolto in vasca:
 effetti: diminuzione dell’efficienza depurativa, diminuzione dell’ossigeno
disciolto, fenomeni di bulking intermittente, colore scuro della miscela aerata;
 cause: insufficiente ossigenazione, eccessive fluttuazioni del carico organico;
 verifiche: misure di ossigeno disciolto anche nelle zone della vasca di minore
agitazione, misurare la portata e la concentrazione del liquame alimentato;
 correzioni: regolare la portata alimentata in relazione al massimo carico
smaltibile dall’impianto, aumentare l’erogazione dell’ossigeno agendo sulla
valvola a spillo di regolazione posta nel quadro ossigeno, incrementare
l’ossigenazione tarando i set points degli strumenti di misura e regolazione
dell’ossigeno a valori più elevati
4. Difficoltà a mantenere costante il rapporto substrato/microrganismi
 effetti: fluttuazione del valore dell’indice del volume di fango, fluttuazioni del
valore dell’età del fango
 cause: variazioni notevoli del carico organico, variazione dei solidi sospesi
volatili
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 142 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 verifiche: misurare l’indice del volume dei fanghi, misurare la concentrazione dei
solidi sospesi volatili, misurare la concentrazione dei solidi sospesi nell’influente
e nell’effluente chiarificato, misurare la portata dei reflui alimentati, dei fanghi di
ricircolo e del supero
 correzioni: modificare la conduzione dell’impianto in modo che non vi siano
brusche e notevoli variazioni dei parametri più importanti; in particolare usare
l’età del fango come parametro operativo fondamentale per la conduzione
dell’impianto
14.2
POMPA DI ALIMENTAZIONE VENTOXAL E POMPE AD ASSE
ORIZZONTALE
1. La pompa di sollevamento ha una portata inferiore al previsto.
 cause: errato senso di rotazione, pompa non innescata, presenza di aria nelle
pompe, difetti nelle pompe come: girante difettosa, velocità troppo bassa del
motore, guarnizioni difettose, ecc., materiale estraneo impigliato nella girante.
 verifiche: verificare il senso di rotazione pompa, confrontare le caratteristiche di
funzionamento con quelle riportate nella curva caratteristica della pompa,
verificare che la pompa sia correttamente innescata e che non vi sia aria
all’interno, controllare le condizioni del motore, della girante e delle guarnizioni,
verificare la presenza di materiale estraneo nella pompa o nelle tubazioni.
 Correzione: cambiare, se risulta errato, il senso di rotazione della pompa,
innescare correttamente la pompa e spurgare l’aria. Controllare ed
eventualmente eliminare le possibili entrate di aria nel circuito, riparare o
sostituire il motore, la girante e le guarnizioni, rimuovere il materiale che intasa
le tubazioni o è impigliato nella girante. Eseguire interventi a monte per evitare
che tale inconveniente si riverifichi.
2. La pompa non entra in funzione
 cause: connessioni elettriche interrotte, lente e non corrette, fusibili bruciati o
termico saltato, materiale estraneo impigliato nella pompa.
 verifiche: controllare il circuito elettrico compreso fusibili e termici, controllare se
materiale estraneo è impigliato nella pompa.
 correzione: riparare il circuito sostituendo, eventualmente ridimensionando, fusibili e
termico, rimuovere materiali estranei impigliati.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 143 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
3. Il funzionamento della pompa è eccessivamente rumoroso:
 cause: pompa non innescata correttamente, girante usurata, lubrificazione
insufficiente, vibrazioni causate da non corretto fissaggio della pompa o delle
tubazioni ad essa collegate.
 verifiche: verificare che la pompa sia innescata, controllare le condizioni della
girante, verificare il fissaggio della pompa e delle tubazioni, controllare le
condizioni e le caratteristiche del basamento.
 correzione: reinnescare la pompa, provvedere ad una accurata lubrificazione
dell’apparecchiatura, sostituire o riparare la girante, provvedere ad effettuare un
più efficace sistema di fissaggio della pompa e delle tubazioni.
14.3
MISCELATORI SOMMERSI
a) Il mixer fornisce un’agitazione minore del previsto.
 cause: errato senso di rotazione, elica con passo errato, difetti come: girante
difettosa, velocità troppo bassa de motore, guarnizioni difettose, ecc., materiale
estraneo impigliato nella girante.
 verifiche: verificare il senso di rotazione, confrontare le caratteristiche di
funzionamento con quelle riportate nella curva caratteristica della mixer,
controllare le condizioni del motore, della girante e delle guarnizioni, verificare
la presenza di materiale estraneo nella girante, verificare la presenza di
materiale estraneo nell’eventuale convogliatore.
 correzioni: cambiare, se risulta errato, il senso di rotazione del mixer, riparare o
sostituire il motore, la girante e le guarnizioni, rimuovere il materiale impigliato
nella girante o nel convogliatore, eseguire interventi a monte per evitare che
tale inconveniente si riverifichi.
b) Il mixer non entra in funzione
 cause: connessioni elettriche interrotte, lente e non corrette, fusibili bruciati o
termico saltato. Materiale estraneo impigliato nel mixer,
 verifiche: controllare il circuito elettrico compreso fusibili e termici, controllare se
materiale estraneo è impigliato nel mixer.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 144 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 correzioni: riparare il circuito sostituendo, eventualmente ridimensionando,
fusibili e termico, rimuovere materiali estranei impigliati.
c) Il funzionamento mixer è eccessivamente rumoroso:
 cause: girante usurata o squilibrata, lubrificazione insufficiente, vibrazioni
causate da non corretto fissaggio del mixer al tubo guida.
 verifiche: controllare le condizioni della girante, verificare il fissaggio del mixer e
del tubo guida di sollevamento ed il corretto ancoraggio di quest’ultimo sul
fondo vasca.
 correzioni: provvedere ad una accurata lubrificazione dell’apparecchiatura.
Sostituire o riparare la girante. Provvedere ad effettuare un più efficace sistema
di fissaggio del mixer e del tubo guida.
14.4
SEDIMENTAZIONE FINALE
Le principali disfunzioni che si possono verificare sono le seguenti:
a) Emanazione di cattivi odori:
 effetti: odore di idrogeno solforato, presenza di strati di fango galleggiante o di
bolle di gas, rapida corrosione delle strutture metalliche.
 cause: regolazione non corretta del sistema di estrazione dei fanghi, rotture o
usura del sistema di estrazione dei fanghi, rising dei fanghi (denitrificazione
nella vasca di sedimentazione finale)
 verifiche: effettuare una serie di analisi del contenuto di S totale e disciolto
nell’effluente, effettuare una serie di analisi del contenuto di azoto nitrico
sull’alimentazione, controllare la portata delle pompe di estrazione del fango,
verificare l’altezza dello strato di fango ispessito, svuotare l’apparecchiatura e
controllare le condizioni ed il funzionamento dì tutto il sistema di raccolta e
rimozione del fango.
 correzioni: regolare le portate delle pompe di estrazione; controllare
contemporaneamente che la concentrazione dei fanghi ispessiti non sia al di
sotto dei valori di progetto, riparare o sostituire le parti usurate o rotte,
controllare il funzionamento della fase di denitrificazione modificando
eventualmente il rapporto carbonio/azoto.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 145 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
b) Scarsa sedimentabilità dei fanghi.
 effetti: fanghi galleggianti in superficie, elevato contenuto in solidi sospesi
nell’effluente, bassa concentrazione in solidi nella corrente di ricircolo;
 cause: sedimentatore sovraccaricato, rimozione dei solidi effettuata in maniera
non corretta, con creazione di zone settiche e formazione di bolle di gas, usura
o rottura di parte del sistema di raccolta fanghi, disfunzioni a monte che
alterano le caratteristiche del fango (rising per denitrificazione),
 verifiche: misurare la portata e la concentrazione dei solidi in ingresso e
confrontarla con i dati di dimensionamento, rilevare le caratteristiche di
sedimentabilità del fango in alimentazione, verificare il contenuto di nitrati in
alimentazione;
 correzioni: intervenire sul processo a monte per migliorare le caratteristiche del
fango, riparare o sostituire le parti rotte o usurate delle apparecchiature di
raccolta e rimozione dei fanghi; modificare se necessario i cicli di pompaggio,
se l’effluente contiene un’alta concentrazione di solidi, e tale concentrazione è
bassa nell’ispessito, dosare nella corrente entrante coagulanti e/o polielettroliti,
se il carico inviato al sedimentatore è superiore a quello previsto, ridurre la
portata, riportando il carico entro i limiti previsti, se la corrente entrante non ha
buone caratteristiche di sedimentabilità effettuare un dosaggio di coagulanti, se
la corrente entrante contiene nitrati in quantità notevole, verificare l’efficienza
delle fase di denitrificazione ed il rapporto carbonio/azoto eventualmente
modificandolo con dosaggi di carbonio esterno.
c) Bassa concentrazione di solidi nel fango ispessito
 effetto: aspetto acquoso del fango ispessito.
 cause: cattive caratteristiche di sedimentabilità del fango, portata di ricircolo non
corretta rising dei fanghi (denitrificazione nella vasca di sedimentazione finale)
 verifiche: misurare il contenuto in solidi sospesi nella corrente ispessita, rilevare
le portate delle pompe di estrazione, rilevare la portata e il contenuto in solidi
sospesi della corrente entrante, rilevare la presenza di nitrati nell’alimentazione
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 146 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
 correzioni: regolare le portate delle pompe di estrazione, modificare la portata
dei fanghi di supero per mantenere in vasca di nitrificazione la quantità di solidi
sospesi di progetto, verificare l’efficienza delle fase di denitrificazione ed il
rapporto carbonio/azoto eventualmente modificandolo con dosaggi di carbonio
esterno.
d) eccessiva concentrazione di solidi nel fango ispessito
 effetti: estrazione difficoltosa del fango ispessito, disinnesco delle pompe di
estrazione.
 cause: portata di ricircolo insufficiente, disfunzione delle pompe di estrazione.
 verifiche: controllare la portata e il contenuto in solidi del fango ispessito e dei
solidi in alimentazione.
 correzioni: regolare la portata delle pompe di ricircolo, svuotare
l’apparecchiatura e pulire le tubazioni di estrazione fango.
Manutenzione programmata
Tenendo naturalmente presente l’importanza di una periodica serie di ispezioni, verifiche e
manutenzioni delle varie apparecchiature dell’impianto, ai fini sia di un buon
funzionamento dello stesso, sia della riduzione delle spese di esercizio, si indicano nel
seguito i principali controlli effettuati sui vari tipi di apparecchiature e macchinari.
Le indicazioni sotto elencate sono assolutamente generali. Per una esatta manutenzione è
necessario rifarsi alle istruzioni date dai fornitori e riportate sui manuali meccanici.
Pompe centrifughe e agitatori sommersi
Controllare che le pompe:
a) ruotino silenziosamente e senza vibrazioni;
b) non vengano messe in marcia a secco;
c) funzionino con prevalenza manometrica pari a quella di targa;
d) abbiano le tenute a baderna serrate in modo da permettere una giusta perdita di acqua;
e) abbiano sempre aperta l’acqua di flussaggio delle tenute meccaniche;
f) abbiano sempre il livello del lubrificante sopra il minimo;
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 147 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
g) non abbiano i cuscinetti che si surriscaldano per lubrificazione irregolare;
h) non rimangano a lungo con il corpo pieno di acque con fanghi biologici ristagnanti che,
decomponendosi, svilupperebbero gas che potrebbero danneggiare la pompa stessa.
Ad ogni modo le pompe sono smontate periodicamente, in occasione per esempio dei
cambi di olio, per verificare lo stato di usura dei cuscinetti e di altri organi ed effettuarne
una accurata pulizia.
In particolare le operazioni programmate principali sono le seguenti:
Agitatori sommersi
a) Controllo olio ogni sei mesi solari ed eventuale sostituzione in caso di presenza di
acqua.
b) Controllo anello di usura e girante ogni tre mesi solari.
c) Controllo entrata cavi e isolamento morsettiera ogni tre mesi solari.
Pompa ad asse orizzontate
a) Controllo premistoppa ogni 500 ore.
b) Controllo cuscinetti di supporto albero ogni 2000 ore.
c) Controllo lubrificazione cuscinetti di supporto albero ogni 2000 ore.
d) Smontaggio e controllo girante ogni 4000 ore.
Meccanismi raschiatori sedimentatori
a) Periodicamente assicurarsi che tutti gli organi interessati contengano il giusto
quantitativo di lubrificante.
b) Saltuariamente procedere alla pulizia degli stramazzi, della canaletta di sfioro.
c) Nel caso oggetti o corpi estranei cadano nella vasca, fermare subito il meccanismo e
non riavviarlo se non dopo averli rimossi.
d) Ripristinare la verniciatura delle parti corrose.
e) Mantenere i meccanismi sempre puliti.
Motori elettrici
L’interno e l’esterno del motore devono essere tenuti puliti evitando il deposito di polvere,
olio e grasso, ed inoltre.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 148 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
a) Controllare che pezzi di carta o altro non ostruiscano la ventilazione, causando
surriscaldamento degli avvolgimenti.
b) Verificare periodicamente che le viti di fissaggio siano ben serrate, che l’allineamento
con la macchina operatrice sia esatto, che il corrispondente organo di trasmissione sia in
buono stato e che le sue viti di giunzione siano ben strette.
c) Ingrassare periodicamente i punti indicati dal costruttore.
Strumentazione
Un controllo fondamentale da effettuare è quello sui gruppi analizzatori-controllori.
Per tale controllo seguire scrupolosamente le istruzioni date dai fornitori e in particolare la
frequenza per la pulizia delle sonde. Inoltre:
Verificare periodicamente la tenuta delle connessioni elettriche e lo stato dei cavi
schermati.
b) Verificare periodicamente lo stato delle morsettiere e dei contatti elettrici all’interno degli
armadi.
c) Verificare lo stato dei collegamenti di terra degli strumenti e verificare l’isolamento ogni
sei mesi.
e) Verificare ogni 2/3 giorni la taratura delle sonde misuratrici di pH. Per la taratura delle
sonde seguire scrupolosamente le istruzioni date dai fornitori.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 149 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15
PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL’IMPIANTO
La redazione del Piano di Monitoraggio e Controllo (PMeC in seguito) è prevista dal
Decreto legislativo 18 febbraio 2005, n.59 recante “Attuazione integrale della direttiva
96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento” (GU n. 93 del
22-4-2005- Supplemento Ordinario n.72) e s.m.i..
Il presente Piano di Monitoraggio e Controllo è applicato per le attività:
1. IPPC 5.1 Impianti per l’eliminazione o il recupero di rifiuti pericolosi, della lista di cui all’art.
1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE quali definiti negli allegati II A e II B (operazioni
R1, R5, R6, R8 eR9) della direttiva 75/442/CEE e nella direttiva 75/439/CEE del Consiglio,
del 16 giugno 1975, concernente l’eliminazione degli oli usati, con capacità di oltre 10
tonnellate al giorno.
2. IPPC 5.3 Impianti per l’eliminazione dei rifiuti non pericolosi quali definiti nell’allegato 11 A
della direttiva 75/442/CEE ai punti D8, D9 con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno;
Autorizzate con la Determina Dirigenziale N.62 del 23-02-09 della Regione Puglia
all’impianto di trattamento dei rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi, di proprietà
della “Rizzi Arcangelo Ecologia S.r.l.” e gestore “Rizzi Arcangelo Ecologia S.r.l.” sito alla
via Dei Gladioli 39, in Modugno (BA).
Il presente Piano di Monitoraggio e Controllo è conforme alle indicazioni delle Linea Guida
in materia di “Sistemi di Monitoraggio” che costituisce l’Allegato II del Decreto 31 gennaio
2005 recante “Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori
tecniche disponibili, per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 4 agosto
1999, n. 372” Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 135 del 13 Giugno 2005.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 150 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1
ATTIVITA’ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO
1.
Omologazione e ammissibilità dei rifiuti alle operazioni di smaltimento
D8 e D9
2.
Ammissibilità dei rifiuti alle operazioni di smaltimento D13, D14 e D15;
3.
Organizzazione dei conferimenti (accettazione, scarico e stoccaggio)
dei rifiuti;
4.
Sistema di Monitoraggio delle Emissioni – SME;
o
Controllo della quantità e qualità dei rifiuti trattati
o
Controllo della quantità e qualità dei rifiuti prodotti
o
Controllo delle emissioni:

Emissioni in atmosfera

Emissioni idriche (scarico)

Emissioni acustiche
5.
Controlli interni al processo delle modalità operative del trattamento;
6.
Monitoraggio dei consumi delle materie prime
Tutti i dati relativi al presente piano di monitoraggio e controllo sono:
a) Registrati, in ogni caso, dalla “RAE SRL” con l’ausilio di strumenti informatici che
consentono l’organizzazione dei dati in file .xls o altro database compatibile. Le
registrazioni sono conservate per 5 anni presso lo stabilimento a disposizione
delle autorità competenti al controllo;
b) Trasmessi alle autorità competenti, secondo quanto indicato nelle tabelle di
dettaglio.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 151 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.1
Omologazione e ammissibilità dei rifiuti per le operazioni di smaltimento D8 e D9.
Le prime attività di controllo operativo da parte della “RAE SRL” sussistono nel verificare:
 La natura del rifiuto che il cliente intende omologare e successivamente conferire;
 La compatibilità del rifiuto da trattare con le autorizzazioni dell’impianto;
Le predette analisi e valutazioni vengono effettuate dalla “RAE SRL” in entrambi i casi:
 Omologa nuova per le operazioni di smaltimento D8 e D9;
 Omologa da rinnovare per le operazioni di smaltimento D8 e D9.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 152 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
SCHEMA PROCEDURA D’OMOLOGA PER LE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO D8 e D9
RICHIESTA D’OMOLOGA
NO
1.ANALISI
2.CAMPIONE
3.INFO RIFIUTO
2.CAMPIONE
3.INFO RIFIUTO
SI
PROVE
PRELIMINARI
DI
TRATTABILITA’
PROVE
PRELIMINARI
DI
TRATTABILITA’
NO
OMOLOGA
NO
NO
OMOLOGA
NO
NO
1. ANALISI
3.INFO RIFIUTO
SI
OMOLOGA
SI
SI
OMOLOGA
SI
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 153 di 204
OMOLOGA
NO
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Descrizione della procedura d’omologa per le operazioni di smaltimento D8 e D9 per i
rifiuti prettamente industriali.
La “RAE SRL” provvede a richiedere al cliente:

Un’analisi per ciascuna tipologia di rifiuto da omologare;

Un campione del rifiuto di circa 2 litri per le prove preliminari di trattabilità (prove
necessari e finalizzati all’individuazione del trattamento opportuno a
disposizione) a cui sottoporre il rifiuto;

Informazioni sulla natura e provenienza del rifiuto da omologare.
La “RAE SRL” esegue delle verifiche al primo conferimento sui rifiuti omologati così come
pianificato nelle successive tabelle del PMeC.
Il laboratorio che il cliente utilizza per la redazione delle analisi deve risultare
preventivamente qualificato da parte della “RAE SRL” ed inserito nell’elenco dei laboratori
qualificati.
La “RAE SRL” provvede a comunicare al laboratorio prescelto dal cliente la tipologia di
analisi necessaria al fine di comprendere la natura del rifiuto e le problematiche relative al
trattamento.
Il produttore/detentore/intermediario del rifiuto è sempre tenuto ad effettuare la
caratterizzazione dello stesso mediante idonea analisi chimica. L'avvenuta
caratterizzazione chimica deve essere attestata dall'emissione di regolare Certificato
d’analisi o Rapporto di Prova redatto da professionista abilitato per tutti i rifiuti prettamente
industriali.
I parametri analitici da ricercare devono essere quelli successivamente elencati e
comunque devono sempre tener conto del processo che li ha generati.
La “RAE SRL”, una volta ricevuti:
-
Il certificato di analisi chimica o rapporto di prova;
-
Il campione del rifiuto;
-
Scheda descrittiva rifiuto o altro modello fornito dal produttore comprendente
informazioni sulla natura del rifiuto.
Provvede a verificare che la documentazione tecnica ed amministrativa sia stata
predisposta secondo le specifiche, che la tipologia di rifiuto richiesta sia compatibile con
l’Autorizzazione Integrata Ambientale in possesso della “RAE SRL” e che le quantità
proposte siano compatibili con le capacità di trattamento dell’impianto.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 154 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
I certificati di analisi chimica o i rapporti di prova che accompagnano la richiesta di
omologa devono essere redatti tenendo conto sia delle indicazioni espresse dalla
normativa vigente sia delle specifiche esigenze di trattabilità del rifiuto da parte della “RAE
SRL”, e quindi devono essere conformi a quanto di seguito riportato:
Il certificato di analisi chimica o il rapporto di prova, deve contenere:
 Dati completi di identificazione del produttore e committente
 Un’etichetta ove deve essere riportata la descrizione completa del campione di rifiuto;
 L’identificativo e data del emissione del documento (certificato d’analisi o rapporto di
prova);
 L’ubicazione del sito produttivo;
 Il processo di provenienza del rifiuto;
 Il codice CER;
 La destinazione del rifiuto.
A.
Premesso che i rifiuti di natura certa, come reflui civili e agro alimentari, non
seguono l’iter di omologa che seguono i rifiuti prettamente industriali. Per questi
rifiuti si eseguono le prove all’interno del laboratorio dell’impianto al primo
conferimento.
B.
Nel caso in cui il CER dell'etichetta identifichi il rifiuto come speciale pericoloso,
dovrà essere effettuata una valutazione ai fini della classificazione ed
individuazione di pericolosità conformemente a quanto previsto dal D.Lgs.
152/06 e s.m.i. Il relativo certificato di analisi chimica o rapporto di prova dovrà
quindi contenere l'indicazione delle eventuali classi di pericolo attribuite nonché
delle sostanze pericolose presenti.
Omologazione e ammissibilità del rifiuto all’impianto
a) Prove preliminari di trattabilità.
La “RAE SRL” provvede a consegnare al laboratorio interno, il campione di rifiuto da
omologare e copia del certificato di analisi chimica o rapporto di prova ricevuti con la
richiesta di omologa, per le prove preliminari di trattabilità, necessari e finalizzati
all’individuazione del trattamento opportuno a disposizione, a cui sottoporre il rifiuto. Il
laboratorio interno provvede, quindi, ad eseguire:
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 155 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262

Le prove preliminari di trattabilità necessari e finalizzati all’individuazione del
trattamento opportuno a disposizione, a cui sottoporre il rifiuto;

Le analisi di laboratorio più opportune in relazione alla tipologia del rifiuto per
verificarne la congruità con quanto dichiarato.
Successivamente in caso di esito positivo comunica all’amministrazione gli esiti di tali
indagini.
b) Omologa e ammissibilità
In caso di verifica positiva, la “RAE SRL” dichiara l'ammissibilità del rifiuto mediante
l'emissione di omologa e quindi può procedere ad attivare la successiva procedura di
accettazione del rifiuto all’impianto.
In caso di riscontro negativo o di inesattezze/incongruenze nella documentazione
amministrativa, la “RAE SRL” chiede al produttore/detentore/intermediario del rifiuto ulteriori
informazioni, ovvero lo informa in merito alla inammissibilità del rifiuto all'impianto.
c) Omologa e durata omologa
L’omologa ha validità un anno dalla sua emissione, allo scadere del quale va ripetuto il
processo di ammissibilità di cui alla presente procedura. I documenti di omologa sono
archiviati per 5 anni.
La “RAE SRL” esegue comunque delle verifiche sul rifiuto omologato durante il periodo di
validità dell’omologa così come pianificato nelle successive tabelle del PMeC.
L’omologa decade in caso di variazione significativa del processo che origina i rifiuti.
15.1.2
Ammissibilità dei rifiuti per le operazioni di smaltimento D13, D14 e D15
In caso di richieste di omologa per le operazioni D13, D14 e D15 la procedura da seguire
è come segue:
a)
Per i rifiuti provenienti da produttori/detentori di cui è noto il processo produttivo
l’ammissibilità del rifiuto è attribuita previa dichiarazione dello stesso
produttore/detentore che attesti:
- Il processo produttivo da cui proviene il rifiuto
- Le materie prime utilizzate nel processo produttivo;
- Eventuali schede tecniche delle materie prime utilizzate nel processo che
ha generato il rifiuto;
- La classificazione del rifiuto “speciale non pericoloso”
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 156 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
La “Rae Srl” provvede alla caratterizzazione del rifiuto, conferito con le modalità D13 o
D14 o D15, mediante un analisi chimico-fisica effettuata da un laboratorio esterno con
regolare emissione di un certificato d’analisi o Rapporto di Prova rilasciato da
professionista abilitato. In caso di esito positivo dell’omologa si dichiara l’ammissibilità e
si procede alle operazioni di smaltimento D8 o D9 secondo la tipologia.
In caso di omologa negativa la “Rae Srl” provvede allo smaltimento a terzi del rifiuto non
omologato.
b)
L’omologa e l’ammissibilità dei rifiuti provenienti dalle operazioni di smaltimento
D13, D14 e D15 è la stessa delle operazioni D8 e D9.
15.1.3
Organizzazione dei conferimenti dei rifiuti (accettazione, scarico e stoccaggio).
Il conferimento all’impianto avviene attraverso una programmazione effettuata dalla “RAE
SRL” alla luce delle richieste pervenute complete di:
1.
Quantità e qualità dei rifiuti;
2.
Codice CER attribuito;
3.
Certificato d’analisi o rapporto di prova;
4.
Numero di omologa attribuito dall’impianto;
Per più carichi dello stesso rifiuto e dello stesso produttore, resta valida la
documentazione presentata in fase di omologa.
Gli automezzi prima e dopo lo scarico vengono sottoposti alla pesatura in modo tale da
accertare la congruità con i dati riportati sul formulario dell’identificazione dei rifiuti. I
volumi scaricati possono anche essere misurati attraverso un misuratore volumetrico di
portata. I rifiuti vengono avviati allo stoccaggio secondo procedure definite ed in attesa di
un trattamento specifico come riportato nelle schede di trattamento. Il controllo qualiquantitativo dei rifiuti è riportato nelle successive tabelle del SME.
15.1.4
Sistema di monitoraggio delle emissioni (SME)
Il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni è la componente principale del piano di controllo
dell’impianto e quindi del più complessivo sistema di gestione ambientale di un’attività
IPPC che, sotto la responsabilità del Gestore, assicura, nelle diverse fasi di vita di un
impianto, un efficace monitoraggio delle emissioni nell’ambiente.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 157 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Devono pertanto essere predisposte dal Gestore le necessarie procedure di attuazione
dello SME e devono essere adottati gli standard di misura e di calcolo in esso previsti
Il SME è finalizzato alla rilevazione sistematica dei dati relativi alle emissioni derivanti
dall’impianto di trattamento rifiuti liquidi speciali pericolosi e non della “RAE SRL” al fine di
consentire:
-
La valutazione di conformità rispetto ai limiti di emissione prescritti;
-
La valutazione delle prestazioni ambientali dei propri processi e delle modalità di
gestione adottate in modo da rilevare tempestivamente eventuali situazioni non
previste e predisporre le necessarie azioni correttive;
-
La verifica dell’efficacia dei progetti di miglioramento intrapresi;
-
La raccolta dei dati ambientali richiesti ai fini delle periodiche comunicazioni alle
autorità competenti.
I parametri da sottoporre a controllo e monitoraggio sono stati selezionati, nel rispetto
della normativa vigente, tenuto conto dei seguenti elementi:

Caratteristiche delle materie prime, risorse naturali utilizzate, caratteristiche
dei processi impiegati per l’attività e caratteristiche dei prodotti finiti;

Caratteristiche dell’ambiente circostante il sito di ubicazione dell’impianto;

Prescrizioni e limiti normativi;

Entità delle specifiche emissioni, anche in relazione ai suddetti limiti.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 158 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.4.1
CONTROLLO QUANTITÀ E QUALITÀ DEI RIFIUTI TRATTATI.
Tabella 15.1 – Controllo Quantità dei rifiuti trattati
Descrizione
Unità di misura quantità
reale
rilevata
*
*
Kg
*
*
Kg
Codice CER
Frequenza rilevamento
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
Modalità rilevamento
Pesa
Misuratore di portata
Note
1. l’azienda deve ottemperare al disposto
dell’art. 193 del D.Lgs. 152/06, relativo al
formulario di identificazione;
2. l’azienda deve provvedere alla tenuta
di apposito registro di carico e scarico ex
art. 190 del D.Lgs. 152/06;
3. l’azienda è tenuta a comunicare
annualmente all’Autorità competente le
quantità e le caratteristiche qualitative dei
rifiuti prodotti e smaltiti, ai sensi
dell’art.189 del D.Lgs. 152/06.
Nota (*) tabella 15.1: Essendo un impianto di trattamento che non riceve scarichi diretti ma rifiuti conferiti in
autobotte/cisterna/cisternette non è possibile apriori definire i codici CER e la descrizione reale dei rifiuti che saranno trattati in quanto
gli stessi dipendono da molteplici variabili di natura economica, legislativa e di mercato.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 159 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.2
Tabella 15.2: riepilogo per codice CER dei rifiuti trattati nel periodo 2009-2013
C.E.R.
DESCRIZIONE CER
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Anno 2013
010413
Rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli
di cui alla voce 01 04 07
158.080
60.920
42.320
25.500
17.000
020106
Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate),
effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito
561.180
1.134.200
698.100
709.160
461.160
020199
Rifiuti non specificati altrimenti
107.500
89.020
36.600
40.800
0
020201
Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia
137.660
85.660
132.460
104.600
146.080
020204
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
285.030
322.810
103.940
41.480
52.840
020299
Rifiuti non specificati altrimenti
1.135.680
915.240
1.126.220
374.020
456.860
020301
Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia,
sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti
21.140
13.000
15.160
6.440
9.600
020304
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
0
0
0
23.920
0
020305
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
14.000
21.500
28.370
25.960
14.120
020399
Rifiuti non specificati altrimenti
572.930
711.080
650.080
591.580
569.830
020501
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
0
3.120
0
200
0
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 160 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.2: riepilogo per codice CER dei rifiuti trattati nel periodo 2009-2013
C.E.R.
DESCRIZIONE CER
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Anno 2013
34.000
92.300
17.000
35.670
30.000
5.725.040
6.084.120
6.204.300
6.862.700
7.148.980
8.880
5.080
0
11.160
0
020502
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
020599
Rifiuti non specificati altrimenti
020603
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
020699
Rifiuti non specificati altrimenti
268.800
252.520
548.140
234.760
42.460
020701
Rifiuti prodotti dalle operazioni di lavaggio, pulizia e
macinazione della materia prima
17.000
11.930
10.000
18.530
67.900
020704
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
32.540
43.840
51.860
59.880
175.730
020705
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti
516.660
418.200
247.080
319.560
89.460
020799
Rifiuti non specificati altrimenti
228.480
161.926
311.800
348.710
280.880
040105
Liquido di concia non contenente cromo
0
0
0
9.760
0
040299
Rifiuti non specificati altrimenti
94.740
4.000
6.000
9.720
11.040
060314
Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03
11 e 06 03 13
20.000
10.000
10.000
99.380
30.000
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 161 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.2: riepilogo per codice CER dei rifiuti trattati nel periodo 2009-2013
C.E.R.
DESCRIZIONE CER
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Anno 2013
060399
Rifiuti non specificati altrimenti
81.960
204.150
230.120
290.570
150.320
061399
Rifiuti non specificati altrimenti
7.020
0
0
0
0
070612
Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, diversi
da quelli di cui alla voce 07 06 11
838.340
1.045.010
1.139.710
1.030.960
1.397.680
070699
Rifiuti non specificati altrimenti
219.660
104.540
112.360
111.200
174.480
080106
Fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, diversi da quelli
di cui alla voce 08 01 15
0
0
0
20.260
080120
Sospensioni acquose contenenti pitture e vernici, diverse da
quelle di cui alla voce 08 01 19
336.690
445.160
209.300
2.000
120.450
080308
Rifiuti liquidi acquosi contenenti inchiostro
23.900
7.205
32.615
180.370
25.840
100119
Rifiuti prodotti dalla depurazione dei fumi, diversi da quelli di
cui alle voci 10 01 05, 10 01 07 e 10 01 18
28.330
33.460
26.740
29.460
32.130
100123
Fanghi acquosi da operazioni di pulizia caldaie, diversi da
quelli di cui alla voce 10 01 22
43.580
136.400
109.380
10.180
155.280
100199
Rifiuti non specificati altrimenti
88.920
108.140
36.940
0
0
110112
Soluzioni acquose di lavaggio, diverse da quelle di cui alla
voce 11 01 11 (2)
667.080
155.880
24.000
571.940
30.480
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 162 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.2: riepilogo per codice CER dei rifiuti trattati nel periodo 2009-2013
C.E.R.
DESCRIZIONE CER
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Anno 2013
110199
Rifiuti non specificati altrimenti
90.000
100.000
100.000
90.000
60.000
120199
Rifiuti non specificati altrimenti
30.920
16.700
39.360
16.040
25.600
160306
Rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05
0
0
0
11.160
18.000
161002
Soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla
voce 16 10 01
20.342.880
23.800.150
21.520.182
21.414.790
25.605.890
161004
Concentrati acquosi, diversi da quelli di cui alla voce 16 10
03
1.264.310
1.614.960
686.660
534.530
408.510
190199
Rifiuti non specificati altrimenti
152.340
159.130
0
190299
Rifiuti non specificati altrimenti
28.760
99.410
60.810
60.800
65.440
190599
Rifiuti non specificati altrimenti
933.280
7.008.900
10.562.420
5.454.520
5.756.600
190603
Liquidi prodotti dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani
54.960
21.900
15.100
12.000
22.400
190703
Percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce 19
07 02
2.869.580
2.726.100
4.726.140
7.281.560
2.265.140
190805
Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane
615.620
713.540
711.560
779.860
635.840
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 163 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.2: riepilogo per codice CER dei rifiuti trattati nel periodo 2009-2013
C.E.R.
DESCRIZIONE CER
Anno 2009
Anno 2010
Anno 2011
Anno 2012
Anno 2013
3.741.520
4.222.800
4.732.940
2.342.780
1.106.440
36.750
16.240
25.180
0
23.290
0
0
0
63.290
104.530
21.493.000
22.459.430
5.777.670
6.531.380
11.824.170
0
244.780
0
0
0
27.460
0
0
0
4.000
0
2.339.280
7.419.500
4.215.280
6.918.220
190809
Miscele di oli e grassi prodotte dalla separazione
olio/acqua, contenenti esclusivamente oli e grassi
commestibili
190812
Fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue
industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 11
190814
Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue
industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13
190899
Rifiuti non specificati altrimenti
190902
Fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua
190906
Soluzioni e fanghi di rigenerazione delle resine a scambio
ionico
190999
Rifiuti non specificati altrimenti
191308
Rifiuti liquidi acquosi e concentrati acquosi prodotti dalle
operazioni di risanamento delle acque di falda, diversi da
quelli di cui alla voce 19 13 07
2.792.860
2.941.180
3.086.160
3.460.350
3.669.990
200304
Fanghi delle fosse settiche
5.782.860
3.470.266
5.380.530
6.236.899
5.160.147
200306
Rifiuti della pulizia delle fognature
572.660
313.070
257.210
3.004.540
6.411.140
73.104.580
84.948.247
77.262.017
73.689.949
81.796.207
TOTALE
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 164 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Nel grafico 15.1 vengono riportati le quantità mensile dei rifiuti trattati nel periodo 2009-2013
Grafico 15.1
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 165 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
A.I.A. RAE SRL_2014
Caratteristiche
organolettiche
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Pagina 166 di 204
Frequenza di
Campionamento
Modalità di
Campionamento
Composizione
Punto di
Campionamento
caratterizzazione
Omologa
Incertezza del
metodo
fisico
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
n.a.
Annuale
discontinua
Classificazione e
Stato fisico
Annuale
discontinua
Chimico-
Composizione
n.a.
discontinua
caratterizzazione
Omologa
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
Annuale
n.a.
n.a.
n.a.
Annuale
nua
fisico
diretta
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
Chimico-
pH
diretta
caratterizzazione
Composizione
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
fisico
Omologa
Unità
di
misura
n.a.
disconti
*
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Misura
*
Chimico-
Colore
Misura
*
caratterizzazione
Composizione
Misura
*
fisico
Omologa
diretta
*
Classificazione e
Metodo di
analisi
Misura
*
Chimico-
Tipo di
Parametro
*
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
Tabella 15.3.a: Controllo qualità dei rifiuti da omologare (elenco dei parametri di base dei rifiuti per l’omologa).
+/- 0,1
un pH
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 167 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
del metodo
del metodo
mg/l
n.a.
Annuale
del metodo
Cl-
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Tipo di
Parametro
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Cloruri come
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Composizione
A seconda
fisico
Omologa
A seconda
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
Chimico-
COD
Kg/L
A seconda
caratterizzazione
Composizione
mg/l
A seconda
fisico
Omologa
discontinua
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
600°C,
discontinua
Chimico-
Densità
Residuo a
mg/l
discontinua
caratterizzazione
Composizione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
secca a 105°C
discontinua
fisico
Omologa
Sostanza
Unità
di
misura
discontinua
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
diretta
*
fisico
Omologa
diretta
*
Classificazione e
diretta
*
Chimico-
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
Misura
*
fisico
Omologa
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 168 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
del metodo
del metodo
mg/l
n.a.
Annuale
del metodo
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Etilbenzene
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Composizione
A seconda
fisico
Omologa
A seconda
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
A seconda
Chimico-
Xilene
mg/l
A seconda
caratterizzazione
Composizione
°C
A seconda
fisico
Omologa
Omologa
discontinua
Classificazione e
Composizione
infiammabilità
discontinua
Chimico-
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Omologa
Punto di
discontinua
caratterizzazione
Toluene
Composizione
discontinua
fisico
Composizione
Omologa
Unità
di
misura
discontinua
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
fisico
Benzene
diretta
*
Classificazione e
diretta
*
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Misura
*
fisico
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
fisico
caratterizzazione
Alluminio Al
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
Omologa
Composizione
Antimonio e
composti
come Sb
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
Omologa
Composizione
organici
clorurati a
basso PM
*
*
*
*
*
*
Chimico-
Classificazione e
fisico
caratterizzazione
Chimico-
Classificazione e
fisico
caratterizzazione
Chimico-
Classificazione e
fisico
caratterizzazione
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 169 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
del metodo
Classificazione e
del metodo
Composizione
discontinua
Chimico-
n.a.
Annuale
del metodo
discontinua
Omologa
discontinua
*
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
diretta
mg/l
diretta
*
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Solventi
A seconda
Idrocarburi
C6H5OH
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
Composizione
Fenoli come
A seconda
discontinua
Omologa
Composizione
A seconda
discontinua
diretta
mg/l
Omologa
A seconda
Modalità di
Campionamento
diretta
mg/l
diretta
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Misura
caratterizzazione
Misura
fisico
Misura
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
Unità
di
misura
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 170 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
mg/l
del metodo
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
del metodo
Boro come B
n.a.
Annuale
del metodo
Composizione
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Omologa
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Berillio e
composti
come Be
A seconda
Classificazione e
Composizione
A seconda
Chimico-
Omologa
mg/l
A seconda
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Bario e
composti
come Ba
discontinua
Classificazione e
Composizione
discontinua
Chimico-
Omologa
mg/l
discontinua
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
discontinua
fisico
Arsenico e
composti
come As
Unità
di
misura
discontinua
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
diretta
*
fisico
Omologa
diretta
*
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
Chimico-
Argento come
Ag
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
Misura
*
fisico
Omologa
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 171 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
mg/l
del metodo
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
del metodo
Cromo totale
come Cr)
n.a.
Annuale
del metodo
Composizione
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Omologa
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Cromo
esavalente
come Cr
A seconda
Classificazione e
Composizione
A seconda
Chimico-
Omologa
mg/l
A seconda
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Cobalto e
composti
come Co
discontinua
Classificazione e
Composizione
discontinua
Chimico-
Omologa
mg/l
discontinua
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
discontinua
fisico
Calcio come
Ca
Unità
di
misura
discontinua
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
diretta
*
fisico
Omologa
diretta
*
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
Chimico-
Cadmio e
composti
espressi come
Cd
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
Misura
*
fisico
Omologa
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 172 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
mg/l
del metodo
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
del metodo
Molibdeno e
composti
come Mo
n.a.
Annuale
del metodo
Composizione
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Omologa
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Mercurio,
composti
inorganici ed
organici
A seconda
Classificazione e
Composizione
A seconda
Chimico-
Omologa
mg/l
A seconda
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Manganese e
composti
come Mn
discontinua
Classificazione e
Composizione
discontinua
Chimico-
Omologa
mg/l
discontinua
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
discontinua
fisico
Magnesio e
composti
come Mg
Unità
di
misura
discontinua
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
diretta
*
fisico
Omologa
diretta
*
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
Chimico-
Ferro come
Fe
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
Misura
*
fisico
Omologa
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 173 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
mg/l
del metodo
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
del metodo
Stagno e
composti
come Sn
n.a.
Annuale
del metodo
Composizione
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Omologa
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Selenio e
composti
come Se
A seconda
Classificazione e
Composizione
A seconda
Chimico-
Omologa
mg/l
A seconda
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Rame totale
come Cu
discontinua
Classificazione e
Composizione
discontinua
Chimico-
Omologa
mg/l
discontinua
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
mg/l
discontinua
fisico
Piombo e i
suoi composti
come Pb
Unità
di
misura
discontinua
Classificazione e
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
Chimico-
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
diretta
*
fisico
Omologa
diretta
*
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
Chimico-
Nichel e
composti
come Ni
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
Misura
*
fisico
Omologa
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Annuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
A.I.A. RAE SRL_2014
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
Pagina 174 di 204
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
Incertezza del
metodo
mg/l
del metodo
Zinco e
composti
come Zn
del metodo
Composizione
Annuale
n.a.
Annuale
del metodo
Modalità di
Campionamento
Tipo di
Parametro
Tipo di
Determinazione
(Test di cessione,
Composizione)
Omologa
mg/l
n.a.
n.a.
Annuale
del metodo
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
A seconda
fisico
Vanadio e
composti
come V
A seconda
Classificazione e
Composizione
A seconda
Chimico-
Omologa
mg/l
A seconda
caratterizzazione
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
discontinua
fisico
Tellurio e
composti
come Te
discontinua
Classificazione e
Composizione
mg/l
discontinua
Chimico-
Omologa
Unità
di
misura
discontinua
caratterizzazione
Motivazione del
controllo
Finalità del
controllo
(Classificazione e
caratterizzazione)
fisico
diretta
*
Classificazione e
Metodo
ufficialmente
riconosciuto
diretta
*
Chimico-
Tallio e
composti
come Tl
diretta
*
caratterizzazione
Composizione
diretta
*
fisico
Omologa
Misura
*
Classificazione e
Misura
*
Chimico-
Misura
*
Metodo di
analisi
Misura
*
Tipo controllo
Effettuato
Codice
CER
Descrizione reale
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
n.a.
Casuale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.3.b- Controllo qualità dei rifiuti omologati (elenco dei parametri per la verifica di conformità).
I parametri riportati nella seguente tabella sono indicativi, pertanto secondo la tipologia del rifiuto la “RAE SRL” deciderà quelli più
*
*
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
metodo
+/-
Verifica di
Chimico-
Incertezza del
Unità di misura
Modalità di
Campionamento
Metodo di analisi
Tipo di
Parametro
Composizione)
(Test di cessione,
Tipo di
Determinazione
controllo
Motivazione del
caratterizzazione)
controllo
(Classificazione e
Finalità del
effettuato
Tipo controllo
Descrizione reale
CER
Codice
significanti secondo il caso.
Composizione
pH
CNR-IRSA QUAD.N°64 I
(pH- metro portatile da
campo)
Misura diretta
discontinua
n.a.
0,1
un
Autocisterna
Casuale
Autocisterna
Casuale
Autocisterna
Casuale
Autocisterna
Casuale
pH
omologato
Verifica di
*
*
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Misura diretta
Composizione
Colore
Visivo
Composizione
Conducibilità
APAT CNR IRSA 2030
(conduttimetro portatile)
Composizione
NH4+
APAT CNR IRSA 4030 /
test rapidi
discontinua
n.a
+/10%
omologato
Verifica di
*
*
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Misura diretta
discontinua
mS
+/10%
omologato
Verifica di
*
*
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
omologato
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 175 di 204
Misura diretta
discontinua
mg/l
+/10%
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
Frequenza di
Campionamento
Punto di
Campionamento
metodo
Incertezza del
Unità di misura
Modalità di
Campionamento
Metodo di analisi
Tipo di
Parametro
Composizione)
(Test di cessione,
Tipo di
Determinazione
controllo
Motivazione del
caratterizzazione)
controllo
(Classificazione e
Finalità del
effettuato
Tipo controllo
Descrizione reale
CER
Codice
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Verifica di
*
*
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Composizione
NO2-
APAT CNR IRSA 4050 /
test rapidi
Composizione
NO3-
APAT CNR IRSA 4040 /
test rapidi
Composizione
Cl-
APAT CNR IRSA 4090 /
test rapidi
Composizione
COD
APAT CNR IRSA 5130 /
test rapidi
Misura diretta
discontinua
mg/l
+/10%
Autocisterna
Casuale
Autocisterna
Casuale
Autocisterna
Casuale
Autocisterna
Casuale
omologato
Verifica di
*
*
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Misura diretta
discontinua
mg/l
+/10%
omologato
Verifica di
*
**
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Misura diretta
discontinua
mg/l
+/10%
omologato
Verifica di
*
**
Chimico-
Classificazione e
conformità con il
fisico
caratterizzazione
campione
Misura diretta
discontinua
mg/l
+/10%
omologato
Nota (*) tabelle 15.3.a e 15.3.b: Essendo un impianto di trattamento che non riceve scarichi diretti ma rifiuti conferiti in autobotte non è possibile apriori definire i codici
CER e la descrizione reale dei rifiuti che saranno trattati in quanto gli stessi dipendono da molteplici variabili di natura economica, legislativa e di mercato. La “RAE
SRL” può ricevere circa 350 codici CER autorizzati.
Nota (**) tabelle 15.3.a e 15.3.b: n.a. non applicabile
Nota generale tabella 15.3.a: le analisi finalizzate all’omologa sono effettuate presso laboratori esterni qualificati.
Nota generale tabella 15.3.b: le analisi della verifica di conformità con il rifiuto omologato sono effettuate nel laboratorio interno dell’impianto.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 176 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.4.2
CONTROLLO QUANTITÀ E QUALITÀ DEI RIFIUTI PRODOTTI
Tabella 15.4 – Controllo quantità dei rifiuti prodotti
Codice CER
Descrizione reale
Unità di misura
Frequenza rilevamento
Modalità rilevamento
150101
Imballaggi in carta e cartone
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
150102
Imballaggi in plastica
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
Imballaggi contenenti residui di sostanze
pericolose o contaminati da tali sostanze
Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri
dell'olio non specificati altrimenti), stracci
e indumenti protettivi, contaminati da
sostanze pericolose
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e
indumenti protettivi, diversi da quelli di
cui alla voce 15 02 02
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
150110*
150202*
150203
170405
Ferro e acciaio
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
190801
Vaglio
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
190802
Rifiuti dell'eliminazione della sabbia
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
Kg
Misura diretta discontinua
Pesa
190814
190207
160314
Fanghi prodotti da altri trattamenti delle
acque reflue industriali, diversi da quelli
di cui alla voce 19 08 13
Olio
Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di
cui alle voci 06 03 11* e 06 03 13*
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 177 di 204
Note
1. l’azienda deve ottemperare al
disposto dell’art. 193 del D.Lgs.
152/06, relativo al formulario di
identificazione;
2. l’azienda deve provvedere alla
tenuta di apposito registro di carico
e scarico ex art. 190 del D.Lgs.
152/06;
3. l’azienda è tenuta a comunicare
annualmente all’Autorità
competente le quantità e le
caratteristiche qualitative dei rifiuti
prodotti e smaltiti, ai sensi
dell’art.189 del D.Lgs. 152/06.
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tab. 15.5. Dati riepilogativi della quantità (in kg) dei rifiuti prodotti nel periodo dal 2009 al 2013.
C.E.R.
Descrizione CER
2009
2010
2011
2012
2013
15 01 01
IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE
70
130
330
0
718
15 01 02
IMBALLAGGI IN PLASTICA
0
0
0
0
30
15 01 10*
IMBALLAGGI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE
O CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE
140
0
30
0
3
12
17
0
0
3
15 02 02*
ASSORBENTI, MATERIALI FILTRANTI (INCLUSI FILTRI DELL'OLIO
NON SPECIFICATI ALTRIMENTI), STRACCI E INDUMENTI
PROTETTIVI, CONTAMINATI DA SOSTANZE PERICOLOSE
15 02 03
ASSORBENTI, MATERIALI FILTRANTI, STRACCI E INDUMENTI
PROTETTIVI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 15 02 02
28
0
120
0
0
17 04 05
FERRO E ACCIAIO
0
0
680
0
0
19 08 01
VAGLIO
46.570
22.520
39.610
49.530
93.130
19 08 02
RIFIUTI DELL'ELIMINAZIONE DELLA SABBIA
27.980
0
0
0
0
19 08 14
FANGHI PRODOTTI DA ALTRI TRATTAMENTI DELLE ACQUE
REFLUE INDUSTRIALI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 19
08 13*
560.100
651.880
628.790
566.560
738.250
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 178 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Come si nota dalla tabella precedente i rifiuti prodotti in quantità rilevante sono due:
1. CER 19 08 01 denominato “Vaglio
2. CER 19 08 14 denominato “Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08
13*”
Grafico 15.2
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 179 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Controllo qualità dei rifiuti prodotti
I controlli di qualità effettuati sui rifiuti prodotti e i parametri di base di caratterizzazione sono quelli previsti dalla normativa in vigore e
secondo le necessità di prescrizione e gestione del destinatario del rifiuto.
Allegato N.13 analisi del CER 19 08 01
Allegato N.14 analisi del CER 19 08 14.
Le analisi eseguite sui rifiuti prodotti sono conservate per 5 anni presso l’impianto della “RAE SRL”.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 180 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.4.3
CONTROLLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA.
A)
Emissioni convogliate
 Tabella 15.6 – Inquinanti monitorati
FASE di
Sigla
Punto
emissione
origine delle
Parametro
Tipo di determinazione
Unità di
Incertezza
misura
del metodo
Annuale
mg/Nm3
+/-10%
Annuale
mg/Nm3
+/-10%
mg/Nm3
+/-10%
mg/Nm3
+/-10%
Frequenza
Metodi di rilevamento
Note
Fase 1 e 2
POL
E1*
Fase 1 e 2
AMMONIACA
Misura diretta
discontinua
POLVERI
Misura diretta
TOTALI
discontinua
ACIDO
Misura diretta
SOLFIDRICO
discontinua
METODI UFFICIALMENTE
SOL
E1*
Fase 1 e 2
SOV
E1*
Fase 1 e 2
S.O.V (Come
carbonio organico
totale)
Misura indiretta
discontinua
Annuale
RICONOSCIUTI
Annuale
Nota (*) tabella 5: Camino SCRUBBER VENTURI. Le analisi sono effettuate da laboratori esterni qualificati
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 181 di 204
con frequenza annuale
E1*
comunicate agli enti competenti
AMM
Le rilevazioni effettuate vengono
emissioni
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.7 – sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera
Punto di
FASE di origine delle
Sistema di
Componenti
Periodicità
Punti di controllo del
Modalità di controllo (inclusa
emissione
emissioni
abbattimento
soggette a
della
corretto funzionamento
frequenza)
E1*
Fase 1 e 2
SCRUBBER VENTURI
t
i
Elettrodo pH
t
i
All’occorrenza
Elettrodo pH
Taratura pH-metri (all’occorrenza)
E1*
Fase 1 e 2
SCRUBBER VENTURI
Elettrodo Redox
All’occorrenza
Elettrodo Redox
Taratura Redox-metro (all’occorrenza)
E1*
Fase 1 e 2
SCRUBBER VENTURI
Vasca scrubber
All’occorrenza
Vasca scrubber
Pulizia vasca (all’occorrenza)
Nota (*) tabella 6: Camino SCRUBBER VENTURI.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 182 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Nella tabella 15.8 sono riportate le rilevazioni relative al monitoraggio delle emissioni convogliate del punto E1 di CAPTAZIONE ED
ABBATTIMENTO EMISSIONI SCRUBBER-VENTURI.
Tab. 15.8
FASE di
PARAMETRO
Punto di
emissione
origine delle
UNITÀ DI
MISURA
emissioni
PORTATA
VALORI LIMITE AUTORIZZATI
CON DET.
A.I.A. N.62 del
23-02-09
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
RILEVAZIONE
13-03-09
16-03-10
10-03-11
15-03-12
12-03-13
12-03-14
E1
Fase 1 e 2
Nm3/h
500
403
266
412
440
398
399
E1
Fase 1 e 2
m/s
n.a.
9,6
6,3
9,8
10,5
9,6
9,57
E1
Fase 1 e 2
°C
n.a.
14
13
14
15
17,9
16,1
SEZIONE CAMMINO
E1
Fase 1 e 2
m2
n.a.
0,0123
0,0123
0,0123
0,0123
0,0123
0,0123
POLVERI TOTALI
E1
Fase 1 e 2
mg/Nm3
10
0,7
2,1
0,6
2,9
0,70
0,6
AMMONIACA NH3
E1
Fase 1 e 2
mg/Nm3
2
<1
<1
<1
<1
<1
<1
E1
Fase 1 e 2
mg/Nm3
5
<2
<2
<0,1
<0,1
<0,1
<0,5
E1
Fase 1 e 2
mg/Nm3
10
<0,1
<0,1
0,11
1,1
0,46
0,7
NORMALIZZATA
VELOCITÀ
TEMPERATURA DI
EMISSIONE
IDROGENO
SOLFORATO H2S
CARBONIO
ORGANICO TOTALE
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 183 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
B
Emissioni diffuse
Tabella 15.9 – emissioni diffuse
Parametro
FASE di origine delle emissioni
AMMONIACA
ACIDO SOLFIDRICO
Fase1, Fase 2,
Incertezza del
Tipo di determinazione
U.M
Misura diretta discontinua
mg/Nm3
+/-10%
Misura diretta discontinua
mg/Nm3
+/-10%
metodo
Misura diretta discontinua
mg/Nm3
+/-10%
deposito temporaneo rifiuti
OSSIDI DI AZOTO
OSSIDI DI ZOLFO
prodotti
Annuale
UFFICIALMENTE
Annuale
Misura diretta discontinua
mg/Nm3
+/-10%
Annuale
Misura diretta discontinua
mg/Nm3
+/-10%
Annuale
Pagina 184 di 204
Note
Annuale
RICONOSCIUTI
Nota: Le analisi sono effettuate da laboratori esterni qualificati
A.I.A. RAE SRL_2014
Frequenza
METODI
Fase3, Fase 4
MERCAPTANI
Metodica
Invio certificati
delle analisi
agli Enti
competenti
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.10 Riepilogo dei dati relativi al monitoraggio delle emissioni diffuse dal 2009 al 2013
Data di
rilevazione
Data di
rilevazione
Data di
rilevazione
Data di
rilevazione
Data di
rilevazione
13-03-09
16-03-10
10-03-11
15-03-12
12-03-13
mg/m3
<0,14
<0,14
<0,14
<0,14
<0,14
mg/m3
<0,08
<0,08
<0,08
<0,08
<0,08
mg/m3
<0,22
<0,22
<0,22
<0,22
<0,22
AMMONIACA
mg/m3
<0,38
<0,38
<0,38
<0,38
<0,38
ACIDO
SOLFIDRICO
mg/m3
<0,15
<0,15
<0,15
<0,15
<0,15
Parametro
FASE di origine delle emissioni
diffuse
OSSIDO DI
ZOLFO
OSSIDO DI
AZOTO
MERCAPTANI
Fase1, Fase 2,
Fase3, Fase 4
U.M
Deposito temporaneo rifiuti prodotti
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 185 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
C
Emissioni fuggitive
Un processo di controllo, di ispezione e manutenzione periodico delle apparecchiature elettromeccaniche come pompe e elettrovalvole è
in grado di rendere nulle o poco significative tali emissioni. Anche le emissioni fuggitive relative alle materie ausiliarie come calce e
polielettrolita sono poco significative.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 186 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.4.4
CONTROLLO DELLE EMISSIONI IDRICHE.
Tabella 15.11 – emissioni idriche SCARICO S1 allegato N.5.
Punto di
Tipo controllo
Tipo di
Modalità
Unità di
emissione
effettuato
Parametro
Campionamento
misura
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
A.I.A. RAE SRL_2014
Misura diretta
discontinua
pH
NH4+
NO3
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
Cl-
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
SS
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
NO2
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
COD
discontinua
Metodo di
analisi
Unita pH
pH-metro
portatile
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
Incertezza del
metodo
+/-0,1 unità pH
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Pagina 187 di 204
Punto di
Campionament
o
Frequenza
Campionamento
SCARICO
Giornaliero
SCARICO
Giornaliero
SCARICO
Giornaliero
SCARICO
Giornaliero
SCARICO
Giornaliero
SCARICO
Giornaliero
SCARICO
Settimanale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Punto di
Tipo controllo
Tipo di
Modalità
Unità di
emissione
effettuato
Parametro
Campionamento
misura
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
S1
A.I.A. RAE SRL_2014
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
Ptot
Misura diretta
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
SO42TENSIOATT
IVI anionici
come MBAS
FENOLI
TOTALI
SOSTANZE
OLEOSE
CROMO
TOTALE
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
MANGANES
E
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
discontinua
discontinua
discontinua
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
ARSENICO
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
NICHEL
Misura diretta
discontinua
Misura diretta
Misura diretta
PIOMBO
Misura diretta
discontinua
discontinua
Misura diretta
CADMIO
Misura diretta
discontinua
discontinua
discontinua
Misura diretta
ZINCO
discontinua
Metodo di
analisi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale /
test rapidi
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
Incertezza del
metodo
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
Pagina 188 di 204
Punto di
Campionament
o
Frequenza
Campionamento
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Punto di
Tipo controllo
Tipo di
Modalità
Unità di
emissione
effettuato
Parametro
Campionamento
misura
Misura diretta
S1
discontinua
Misura diretta
FERRO
Misura diretta
S1
discontinua
discontinua
Misura diretta
RAME
discontinua
Metodo di
analisi
Incertezza del
metodo
Punto di
Campionament
Secondo il
mg/l
Metodo ufficiale
mg/l
Metodo ufficiale
metodo utilizzato
Secondo il
metodo utilizzato
o
Frequenza
Campionamento
SCARICO
Settimanale
SCARICO
Settimanale
Nota: Le rilevazioni sono comunicate alle autorità / Enti competenti con frequenza bimensile.
Le suddette analisi vengono effettuate nel laboratorio di prova e controllo all’interno dell’impianto con la tempistica suddetta.
L’analisi completa dalla tabella 3 B allegato V Parte III del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. relativa allo scarico in rette di pubblica fognatura si effettua con frequenza la
frequenza della prescrizione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con la Determina Dirigenziale N. 62 del 23-02-2009 della Regione Puglia.
15.1.4.5
CONTROLLO DELLE EMISSIONI ACUSTICHE.
Tabella N.15.16
Parametro
Tipo di
determinazione
Livello di
emissione
Livello di
immissione
Misure dirette
discontinue
U.M
Metodica
Punto di emissione
Frequenza
Note
dB(A)
DPCM
16/03/1998
Vedi planimetria con i punti
delle emissioni sonore
Ogni qualvolta intervengano
modifiche che possono influire
sulle emissioni acustiche
Registrazione e
contestuale invio
agli Enti
competenti
La “RAE SRL” provvede alla valutazione dell’impatto acustico, come da prescrizione della Determina Dirigenziale N.62 del 23-02-2009
della Regione Puglia, con frequenza triennale.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 189 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.5
Controllo delle modalità operative interne al processo di trattamento;
Tabella N.15.17: Tabella riepilogativa dei parametri monitorati interni al processo.
PARAMETRO
Reflui in
ingresso al
trattamento
biologico
TIPO DI
DETERMINAZIONE
Misura indiretta
discontinua
U.M.
METODICA
PUNTO DI
MONITORAGGIO
FREQUENZA
m3
n.a.
Contatore volumetrico
Giornaliera
Giornaliera
pH
Misura diretta
discontinua
Unità
di pH
pH-metro portatile
Vasche e sedimentatori
impianto di trattamento
biologico; sedimentatore
chimico-fisico;
trattamento fanghi
Ossigeno
disciolto
Misura diretta
discontinua
mg/l
Ossimetro portatile
Vasche impianto di
trattamento biologico
Giornaliera
rH
Misura diretta
discontinua
mV
Redox-metro portatile
Trattamento “FENTON”
All’occorrenza
Temperatura
Misura diretta
discontinua
°C
Sonde in vasca di
nitrificazione pH-metro
portatile con sonda di
temperatura
Vasche impianto di
trattamento biologico
Giornaliera
Sostanza
secca a 105°C
Misura diretta
discontinua
mg/l
APAT-CNR IRSA 2090
Vasche impianto di
trattamento biologico
Mensile
Sostanza
secca a 605°C
Misura diretta
discontinua
mg/l
APAT-CNR IRSA 2090
Vasche impianto di
trattamento biologico
Mensile
Solidi
sedimentabili
a 1/2 h
Misura diretta
discontinua
mg/l
APAT-CNR IRSA 2090
Vasche impianto di
trattamento biologico
Giornaliera
NH4+
Misura diretta
discontinua
mg/l
Vasche impianto di
trattamento biologico
All’occorrenza
NO3-
Misura diretta
discontinua
mg/l
Vasche impianto di
trattamento biologico
All’occorrenza
SST
Misura diretta
discontinua
mg/l
Vasche di nitrificazione
impianto di trattamento
biologico
Mensile
SSV
Misura diretta
discontinua
mg/l
Vasche di nitrificazione
impianto di trattamento
biologico
Mensile
A.I.A. RAE SRL_2014
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Pagina 190 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
PARAMETRO
TIPO DI
DETERMINAZIONE
U.M.
SSF
Misura diretta
discontinua
mg/l
SVI
Misura diretta
discontinua
mg/l
NO2-
Misura diretta
discontinua
mg/l
COD
Misura diretta
discontinua
mg/l
TKN
Misura indiretta
discontinua
mg/l
PUNTO DI
MONITORAGGIO
FREQUENZA
Vasche di nitrificazione
impianto di trattamento
biologico
Mensile
Vasche di nitrificazione
impianto di trattamento
biologico
Mensile
Vasche impianto di
trattamento biologico
All’occorrenza
Alimentazione impianto
di trattamento biologico
Giornaliera
Alimentazione impianto
di trattamento biologico
Giornaliera
METODICA
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Metodo ufficiale / test
rapidi
Nota: Le suddette analisi vengono effettuate nel laboratorio di prova e controllo
all’interno dell’impianto con la tempistica suddetta.
Tutti i dati relativi al monitoraggio dei rifiuti trattati, rifiuti prodotti e
parametri interni al processo sono conservati dalla “RAE SRL” per un
periodo di 5 anni.
Responsabilità nell’esecuzione del Piano di Monitoraggio
Il gestore nella persona di Rizzi Francesco svolge tutte le attività previste dal
presente Piano di Monitoraggio avvalendosi anche di società terze, ed a lui resta la
responsabilità ultima di tutte le attività di controllo previste dal presente PMeC.
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 191 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
15.1.6
Monitoraggio dei consumi delle materie prime e ausiliarie principali
Riepilogo delle prestazioni in termini di consumo delle materie prime rispetto ai rifiuti
trattati e prodotti
Tabella 15.18: Riepilogo dei dati di monitoraggio del consumo mensile in kg
dell’ossigeno liquido nel periodo 2010-2013.
Tabella 15.18_ossigeno
MESE
ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013
(KG)
(KG)
(KG)
(KG)
GENNAIO
20.940
20.460
12.880
12.200
FEBRAIO
13.140
24.960
13.820
15.760
MARZO
17.100
19.960
21.560
23.870
APRILE
25.200
34.200
33.500
25.290
MAGGIO
19.620
37.580
30.100
30.600
GIUGNO
35.560
42.600
35.740
23.530
LUGLIO
23.420
32.180
26.920
22.490
AGOSTO
36.020
37.890
30.910
32.960
SETTEMBRE
34.580
43.580
31.720
37.360
OTTOBRE
26.240
28.280
29.400
35.300
NOVEMBRE
15.680
20.140
18.860
35.280
DICEMBRE
18.580
15.960
14.200
23.200
TOTALE ANNO
286.080
357.790
299.610
317.840
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 192 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
MONITORAGGIO MENSILE DEL CONSUMO DI OSSIGENO LIQUIDO 2010‐2013 50.000
CONSUMO DEL OSSIGENO IN kg
45.000
40.000
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
MESE
ANNO 2010
A.I.A. RAE SRL_2014
ANNO 2011
ANNO 2012
ANNO 2013
Pagina 193 di 204
SET
OTT
NOV
DIC
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 194 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.19: Riepilogo dei dati di monitoraggio del consumo mensile in kg di FeCl3 nel periodo 2010-2013.
Tabella 15.19 Consumo FeCl3
MESE
A.I.A. RAE SRL_2014
ANNO 2010 (KG) ANNO 2011 (KG) ANNO 2012 (KG) ANNO 2013 (KG)
GENNAIO
1.100
3.000
2.800
3.240
FEBRAIO
5.100
3.500
2.600
5.100
MARZO
4.700
3.500
5.200
8.840
APRILE
4.000
5.300
3.520
7.200
MAGGIO
3.250
3.900
5.920
4.840
GIUGNO
3.400
4.300
5.320
3.800
LUGLIO
5.400
3.340
4.250
4.800
AGOSTO
4.300
3.000
3.800
4.900
SETTEMBRE
2.300
2.720
2.500
4.540
OTTOBRE
3.200
2.950
4.300
8.000
NOVEMBRE
2.600
1.200
2.700
6.250
DICEMBRE
3.200
3.400
4.220
5.880
TOTALE ANNO
42.550
40.110
47.130
67.390
Pagina 195 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 196 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 197 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.20: Riepilogo dei dati di monitoraggio del consumo mensile in kg di calce idrata nel periodo 2010-2013.
Tabella 15.20 Consumo Calce Idrata
MESE
A.I.A. RAE SRL_2014
ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013
GENNAIO
2.000
3.360
1.950
3.900
FEBRAIO
2.100
3.110
1.650
1.950
MARZO
2.100
3.900
2.750
4.950
APRILE
2.250
2.850
1.750
3.300
MAGGIO
1.950
1.950
1.730
2.700
GIUGNO
2.400
2.160
2.400
2.100
LUGLIO
1.500
990
1.350
1.875
AGOSTO
2.100
1.050
3.000
1.750
SETTEMBRE
2.100
1.650
450
1.875
OTTOBRE
600
1.350
1.200
4.880
NOVEMBRE
2.700
2.610
2.350
4.770
DICEMBRE
1.530
1.650
2.300
5.000
TOTALE ANNO
23.330
26.630
22.880
39.050
Pagina 198 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
QUANTITA' DI CALCE CONSUMATA MENSIMENTE IN kg
MONITORAGGIO DEL CONSUMO MENSILE DI CALCE IDRATA 2010-2013
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
1
2
3
4
5
6
7
8
MESE
ANNO 2010
A.I.A. RAE SRL_2014
ANNO 2011
ANNO 2012
ANNO 2013
Pagina 199 di 204
9
10
11
12
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Consumo di calce in mg/kg di rifiuto trattato
Trend del consumo di calce idrata per kg di rifiuto trattato 2010‐2013
500
477
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
345
ANNO 2010
A.I.A. RAE SRL_2014
310
275
ANNO 2011
ANNO 2012
ANNO 2013
Pagina 200 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
Tabella 15.21: Riepilogo dei dati di monitoraggio del consumo mensile in KW di energia elettrica nel periodo 2010-2013.
Tabella 15.20_Consumo energia elettrica
A.I.A. RAE SRL_2014
MESE
CONSUMO
E.E. 2010
CONSUMO
E.E. 2011
CONSUMO
E.E. 2012
CONSUMO
E.E. 2013
GENNAIO
33.969
33.239
32.158
25.323
FEBRAIO
32.243
32.449
33.181
23.491
MARZO
35.055
35.863
34.807
27.115
APRILE
32.724
34.895
31.002
24.393
MAGGIO
33.684
35.540
31.328
25.098
GIUGNO
32.175
29.955
31.428
22.206
LUGLIO
33.228
33.004
24.612
24.960
AGOSTO
34.102
32.231
23.587
25.321
SETTEMBRE
32.787
34.053
20.801
25.330
OTTOBRE
33.763
32.179
23.820
28.227
NOVEMBRE
33.600
32.575
22.827
34.061
DICEMBRE
34.419
34.197
22.386
28.063
TOTALE ANNO
401.749
400.180
331.937
313.588
Pagina 201 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 202 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER kg di rifiuti trattati in kW Trend del consumo di energia elettrica per kg di rifiuti trattati 2010‐2013 6,00
4,73
5,18
5,00
4,50
4,00
3,83
3,00
2,00
1,00
0,00
ANNO 2010
ANNO 2011
ANNO 2012
ANNO 2013
ANNO
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 203 di 204
Dott. Chim. VIOLA TAUSHANI - ORDINE DEI CHIMICI DI BARI N° A578
VIA G. SOMMA, 56 70032 BITONTO (BA) PEC:  [email protected] 340-2869262
16
CONCLUSIONI
Come si evince dai dati della presente relazione tecnica relativa ai monitoraggi effettuati
dalla “RAE SRL” e dal report finale dell’ARPA PUGLIA del 03-03-2014, in allegato alla
domanda di rinnovo di cui la presente relazione è parte integrante, l’impianto ha trattato
in modo efficiente ed efficace i rifiuti conferiti con ottimi prestazioni ambientali.
Nota: Gli allegati utilizzati nella redazione della presente relazione tecnica sono quelli di
cui alla domanda di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della società
committente e comunque indicati come segue:
1.
Relazione tecnica
2.
Mappa catastale
3.
Planimetria generale dell’impianto in scala 1:300
4.
Planimetria dell'impianto con l’indicazione dei punti di emissione in atmosfera
in scala 1:300
5.
Planimetria dell'impianto con rete idrica con l’individuazione dei punti di
ispezione alla rete e dei punti di scarico in scala 1:300
6.
Planimetria dell'impianto con l’individuazione delle sorgenti sonore in scala
1:300
7.
Planimetria aree deposito materie prime ed ausiliarie – prodotti intermedi –
rifiuti in scala1:300
8.
Certificato ISO 14001-2004 N.EMS-2562/S
9.
Certificato CPI scadenza 10-02-2017
10.
Autorizzazione AQP N. 582/2012
11.
Report finale ARPA PUGLIA del 03-03-2014
12.
Relazione Tecnica dello stato dei luoghi
13.
Certificato d’analisi CER 19 08 01 n. 12131581 del 02-12-13
14.
Certificato d’analisi CER 19 08 14 n. 12131580 del 02-12-13
Bitonto, 18 luglio 2014
A.I.A. RAE SRL_2014
Pagina 204 di 204