ASSEMBLEA REGIONALE TIRRENIA 6.9.2014 Presidente: Riccardo Bonaccorsi Vicepresidente: Edoardo Barcaglioni Consiglieri: Sebastiano Ardita Marco Bartolini Enrico Broglia Marco Bertocchi Federico Ferrini Luca Sardelli Responsabile amministrativa: Gabriella Bernacca Responsabile struttura tecnica: Enrico Romei Responsabile didattica: Diego Saccà Tecnici regionali: Antonio Semoli Gregorio Ciampa Beppe Sorrentino Andrea Brancoli Tecnico rugby femminile: Elena Chiarella Responsabile scuola: Marco Visintin Coordinatore arbitri : Fabrizio Zucchi Giudici Sportivi: Stefano Belli Deborah Bandoni Pollastrini Marco Responsabile Delegati Provinciali: Marco Bertocchi Segretario Consiglio Comitato: Fernando Spagnoletti RIEPILOGO ATTIVITA’ AGONISTICA 2013/2014 Squadre 2012/2013 2011/2012 Parti- Squadre te Parti- Squadre te 234 25 184 UNDER 18 2 34 ELITE Livorno Rugby 1°classificato UNDER 18 10 81 REGIONALE 1 (1 ritiro) 2 28 29 (1 ritiro) 1 9 72 8 SERIE C 28 UNDER 18 8 56 9 REGIONA- (4 To(4 ToLE 2 scana, scana, 4 Um5 Umbria) bria) UNDER 16 4 78 3 ELITE Vasari Rugby 1°classificato 72 UNDER 16 10 REGIONALE 1 UNDER 16 8 REGIONA- (4 ToLE 2 scana, 4 Umbria) PARTITE GIOCATE 60 90 8 56 56 9 (4 Toscana, 5 Umbria) 72 629 538 2010/2011 Squadre Partite Squadre Partite 252 19 162 19 162 14 2 28 4 72 30 regolare 6 suppl. 56 6 suppl. 8 (2 ritiri) 55 -- -- 14 2 36 67 10 90 72 -- -- 20 re8 golare (3 ritiri) 12 (3 ritiri) suppl. 9 72 8 (4 To(4 Toscana, scana, 5 Um4 Umbria) bria) 3 66 1 Firenze Rugby 1931 1°classificato 10 90 10 (1 ritiro) 9 (3 Toscana, 6 Umbria) 2009/2010 Partite 72 560 10 (4 Toscana, 6 Umbria) 399 415 In Under 14: 26 giornate di gara da calendario e 7 giornate dedicate ai recuperi per maltempo 29 squadre + 2 UMBRE 21 squadre hanno disputato almeno 14 concentramenti. 4 società hanno schierato squadre doppie, 3 hanno conseguito la doppia obbligatorietà 398 partite giocate 558 giocatori tesserati Riepilogo attività propaganda. Per la prima volta il CRT ha organizzato i concentramenti 12/10/8 stilando un calendario in base alle adesioni delle società. In Under 12: 31 concentramenti organizzati in regione +7 tornei regionali. 28 società hanno svolto attività + 12 enti scolastici. 20 società hanno disputato almeno 5 concentramenti validi 7 società hanno schierato squadre doppie 1 società almeno una volta ha schierato tre squadre. In Under 10: 31 concentramenti organizzati in regione +6 tornei regionali. 30 società hanno svolto attività. 17 società hanno partecipato ad almeno 5 concentramenti validi. 5 società hanno schierato almeno una volta doppia squadra. In Under 8: 31 concentramenti organizzati in regione + 8 tornei regionali. 27 società hanno svolto attività. 16 società hanno partecipato ad almeno 5 concentramenti validi 20 società hanno disputato almeno 1 concentramento con il numero minimo di giocatori. 5 società hanno schierato almeno una volta doppia squadra. 1 società ha schierato almeno una volta tre squadre In Under 6: 8 concentramenti organizzati in regione + 5 tornei toscani . 15 (+5 2012-13) società hanno svolto attività. 5 società hanno partecipato ad almeno 5 concentramenti o tornei omologati 43 partecipazioni di società con il numero minimo di giocatori. 1 società ha schierato almeno una volta doppia squadra. Al campionato delle scuole tenutosi a Senigallia hanno partecipato 4 scuole di Prato,3 di Piombino e 2 da Livorno. Relazione Tecnico Morale Con il Consiglio di Comitato porgo a tutti un cordiale saluto e Vi ringrazio per la Vs.presenza a quest’assemblea. Quest’anno è stato l’anno zero dell’attività federale decentrata nei centri di formazione ed accademie. Una svolta storica nell’interazione federazione – società che ha visto nella nostra regione ben 3 centri di formazione u16 ed 1 accademia regionale u18. A Voi presenti, rappresentanti e protagonisti del rugby toscano, va il più sentito ringraziamento da parte mia e di tutti i consiglieri. Dico con convinzione che la nostra regione sta facendo grandi progressi grazie alla grande collaborazione che prestate alle attività di selezione, mettendo a disposizione uomini, mezzi e strutture, nell’incrementare i tesserati, nella partecipazione alle riunioni proponendo osservazioni e mettendo in rilievo criticità che cerchiamo di risolvere insieme, nella ricerca di nuovi campi, nel superare le difficoltà causate da una situazione meteo critica … a dimostrazione di una grande voglia di fare, di fare sempre di più. Per quanto riguarda i risultati sportivi la stagione sportiva 2013-14 è stata ricca di soddisfazioni, i Cavalieri Prato, squadra di punta della regione, ha disputato una stagione onorevole in Italia comportandosi bene nelle coppe Europee risultando la migliore italiana in Challenge , l’Unione Rugby Prato Sesto esordiente in serie A ha raggiunto la salvezza nella regular season dimostrando il suo valore così pure il Firenze Rugby 1931 che dopo una stagione travagliata ha raggiunto la salvezza al termine degli spareggi. Tutte le squadre militanti in serie B hanno confermato che le squadre toscane possono svolgere un ruolo importante non solo in quella categoria che per alcune appare addirittura troppo stretta. La serie C lascia l’amaro in bocca perché dispiace veder sfuggire la promozione in B per un calcio di punizione o per differenza punti, ma sottolinea che il Cus Siena ed i Lions Amaranto, a cui va il nostro plauso e ringraziamento, non erano di sicuro inferiori alle squadre che sono state promosse. Grandissime sono state le soddisfazioni a livello giovanile. Per la categoria under18 il Livorno Rugby 1931 ha vinto il trofeo degli Appennini ed ha recitato un ruolo di assoluto protagonista nella fase finale restando fino all’ultimo in lizza per il titolo nazionale. Nell’under16 il Vasari Rugby Arezzo ha dominato e vinto il trofeo degli Appennini lottando alla pari a testimonianza che altre realta’ toscane si stanno affermando a livello nazionale. Si è affacciata per la prima volta alla serie C il Gambassi Rugby disputando un onorevole campionato dove l’entusiasmo non è mai mancato. Le coppe regionali, le cui finali si sono disputate allo stadio Chersoni dei Cavalieri Prato hanno visto primeggiare sia nella seniores sia nell’under16 il Firenze Rugby 1931 con le due finaliste l’Empoli Rugby per i seniores ed il Rufus nella Under 16 che hanno onorato l’impegno con prestazioni di ottimo livello. Confrontando i dati in tutte le province della regione, abbiamo avuto un incremento di tesserati e di interesse da parte dei media proseguendo l’obiettivo di sviluppo ed incremento che rimane il primario obiettivo della ns.Federazione. Il dettaglio dei tesserati : propaganda giovanili seniores 2010/11 n°1.409 2010/11 n°1.636 2010/11 n°1.224 TOTALE n° 4.269 propaganda giovanili seniores 2011/12 n°2.026 2011/12 n°1.754 2011/12 n°1.875 TOTALE n° 5.655 propaganda giovanili seniores 2012/13 n°1.916 2012/13 n°1.835 2012/13 n°1.885 TOTALE n° 5.636 propaganda giovanili seniores 2013/14 n°2.118 2013/14 n°1.936 2013/14 n°2.092 TOTALE n° 6.174 Con un incremento di circa il 10% tornando a crescere dopo il rallentamento della scorsa stagione. Lo sviluppo nella nostra regione deve proseguire proseguendo nel rafforzamento della propaganda dove persistono ancora alcune criticità: - alcuni casi di rinuncia improvvisa scarso utilizzo dei mezzi ufficiali di comunicazione molti club con numeri risicati specialmente per le categorie u6 e u8 casi di esagerato “coinvolgimento agonistico “di dirigenti,accompagnatori ed educatori. Questi punti devono essere condivisi con le società per poter essere risolti. Nell’under14 abbiamo avuto una programmazione difficoltosa poiché, probabilmente anche per colpa nostra, non è ancora chiaro che questa categoria svolge un’attività ufficiale come tutte quelle altre che svolgono campionati a gironi, lasciando persistere l’idea, sia nelle società che sia nei genitori, di un prolungamento della propaganda, riscontrando quindi: -troppe variazioni al programma gare da parte dei club -da migliorare la comunicazione tra club e comitato -l’impegno di alcuni club è migliorabile. Per il primo punto ci siamo già attivati con l’incontro svolto alla fine della stagione con lo studio di una formula che dovrebbe consentire di gestire meglio la programmazione,per l’ultimo punto una progettualità concordata con la struttura tecnica regionale dovrebbe essere di aiuto alle società che stentano ad avere squadre iscritte alla propaganda .Per il secondo punto ,che non coinvolge solo questa categoria,abbiamo approntato un piano di scambio di comunicazioni a cui dobbiamo attenerci per avere un migliore scambio di informazioni. Per la U18 la diminuzione dei tesserati dello scorso anno si è confermata ermata, fortunatamente con numeri minori e questo ci consente di guardare con ottimismo al futuro. La stipula di accordi territoriali, che pur limitando il numero di squadre partecipanti garantiscano la solidità delle compagini, deve essere un punto di partenza di progettualità che abbiano come obbiettivo una crescita quantitativa e qualitativa dei giocatori.L’attività seven per la prima volta indicata nel progetto rugby di base deve facilitare la possibilità di fidelizzazione e perché no anche di reclutamento di giocatori in questa fascia di età. Situazione in crescita del movimento femminile in toscana , da avere nel campionato 2012-2013 solo quattro squadre che componevano la coppa italia femminile a 7 siamo passati quest’anno a nove società iscritte alla coppa italia con ottimi risultati portando ben tre squadre alla finale a Pama ( Clanis Cortona ,Allupins Prato ed Etruria Piombino). Nella giornata finale svoltasi a Firenze che abbiamo anche assegnato il titolo di Campione Regionale di rugby a 7 che è stato vinto dalla società Allupins Prato seguita dal Clanis Cortona e dagli Etruschi LivornoNe L’obbiettivo del comitato non è solo la coppa italia che ha la funzione di far conoscere alle ragazze il Rugby e avvicinarle a questo sport , ma il rugby a 15 . Sono , già dal campionato 2012-2013 , stati fatti degli openday dove l’istruttori federali hanno lavorato sulle ragazze con un super visore d’eccezione l’allenatore della nazionale femminile maggiore Di Giandomenico per far ancora piu innamorare le ragazze al nostro sport. Durante il campionato 2013-2014 sono stati fatti ancora degli interventi mirati proprio a questo obbiettivo continuando l’esperienza degli Openday sia zonali che generali facendo affrontare le ragazze anche delle partite a 15 contrapposte controllate . Altro progetto portato avanti dal comitato e dal tecnico regionale femminile è stata fatta la selezione regionale a seven U18 oltre ad appuntamenti mirati per sviluppare delle tecniche di gioco , hanno partecipato a dei tornei di categoria tra i quali quello di Lucca dove hanno partecipato sette regioni con delle selezioni e una sq francese. Settore giovanile E stato organizzato quest’anno per la prima volta la coppa italia femminile u16 con squadre come iti firenze,allupins prato-valdinievole ed etruschi livorno con buoni risultati anche qui grazie al tecnico regionale sono stati fatti degli allenamenti congiunti per far crescere le ragazze Noi come comitato crediamo nello sviluppo del rugby femminile in Toscana perché siamo convinti che possano crescere giocatrici che possano rivestire la maglia della nazionale italiana. Per quanto riguarda il mondo della scuola abbiamo avuto n°11 enti scolastici con n°152 tesserati, per questo risultato il comitato ringrazia il Prof. Marco Visintin che è diventato in poco tempo un elemento di raccordo tra società, scuola e federazione figura con competenze specifiche con l’auspicio che il numero degli enti scolastici aumenti. L’impegno profuso dalle società da un punto di vista tecnico ha portato ad atleti che partecipano all’attività di selezione molto impegnativa e vorrei ringraziare Enrico Romei e lo staff tecnico regionale per il lavoro svolto e le società ed i genitori che agevolano questa partecipazione che richiede una continuità di impegno. Il gruppo allenatori è comprensivo di n°194 tesserati oltre a n°285 animatori regionali,sono numeri importanti ma non ancora sufficienti per coprire tutta l’attività che la regione può esprimere. Il gruppo arbitri consta di n°71 tesserati ,numero appena sufficiente a coprire la ns.programmazione e pertanto auspico che le società prestino attenzione alla crescita nel loro interno di persone che si avvicinino a questo ruolo. Comunque il numero dei tesserati totali in Toscana ha superato la soglia delle 8.000 unita raggiungendo 8.126 tesserati. Importante, è il lavoro svolto dalla didattica regionale per la formazione dei tecnici ,sono corsi itineranti che coprono tutta la regione e quindi offrono maggiori possibilità di aggiornamento. Il nostro comitato ormai è una presenza consolidata nell’Area 3 quella che comprende Emilia Romagna,Marche,Umbria acquisendo sempre maggiore spazio e rilevanza da un punto di vista organizzativo infatti come vedrete la gestione di campionati con squadre di regioni diverse è stata lasciata alla Toscana e questo và a merito alla ns. organizzazione che ci ha consentito quest’anno di essere il comitato organizzatore dell’u16 elite. La formazione di base dei dirigenti delle società si avvierà a breve con una serie di incontri che si terranno nelle giornate del 20 e 24 settembre e 4 ottobre, rispettivamente a Livorno, Firenze ed Arezzo, con l’obbiettivo di far conoscere gli aspetti regolamentari e chiarire le norme che disciplinano l’attività. Questo è un primo passo di un piano formativo che consenta la crescita di coloro che rivestono questo ruolo essenziale. s.s. 2014/2015 CAMPIONATI REGIONALI – SQUADRE ISCRITTE SERIE C – Girone 1 1 ASD C.U.S. SIENA 2 ASD UNION RUGBY TIRRENO 3 ELBA RUGBY A.S.D. 4 FLORENTIA RUGBY A.S.D. 5 LIONS AMARANTO ASD 6 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD SERIE C – Girone 2 1 AMATORI RUGBY PRATO A.S.D. 2 APUANI RUGBY MASSA ASD 3 ARIETI RUGBY AREZZO ASD 4 ASD C.U.S. SIENA 5 ASD CUS PISA 6 ASD GAMBASSI RUGBY 7 ASD SESTO RUGBY 8 ASD UNIONE RUGBY MONTELUPO EMPOLI 9 CONVITTO NAZIONALE RUGBY AREZZO ASD 10 GROSSETO RUGBY CLUB ASD 11 I PUMA BISENZIO RUGBY ASD 12 POL.VALDINIEVOLE RUGBY ASD 13 POLISPORTIVA SIECI ASD 14 R.C. I CAVALIERI PRATO ASD 15 RUGBY CLANIS CORTONA 16 RUGBY ETRUSCHI LIVORNO ASD 17 RUGBY G.S. BELLARIA CAPPUCCINI ASD 18 RUGBY LUCCA ASD 19 RUGBY MUGELLO ASD 20 RUGBY PISTOIA ASD 21 RUGBY RUFUS SAN VINCENZO ASD 22 VIKINGS CHIANCIANO RUGBY A.S.D. UNDER 18 Elite 1 LIVORNO RUGBY SSD S.R.L. 2 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 3 UNIONE RUGBY PRATO SESTO SSD ARL Regionale 1 ASD CUS PISA 2 ASD UNION RUGBY TIRRENO 3 ELBA RUGBY A.S.D. 4 FLORENTIA RUGBY A.S.D. 5 I TITANI ASD 6 RUGBY CLUB EMERGENTI CECINA ASD 7 RUGBY ETRUSCHI LIVORNO SENIOR ASD 8 RUGBY G.S. BELLARIA CAPPUCCINI ASD 9 RUGBY LUCCA ASD 10 RUGBY MUGELLO ASD 11 RUGBY PISTOIA ASD 12 RUGBY RUFUS SAN VINCENZO ASD 13 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 14 UNIONE RUGBY PRATO SESTO SSD ARL 15 VASARI RUGBY AREZZO ASD UNDER 16 ELITE 1 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 2 VASARI RUGBY AREZZO BARRAGE 1 AMATORI RUGBY ROSIGNANO 2 CUS SIENA RUGBY 3 ETRUSCHI LIVORNO 4 LIVORNO RUGBY SSD S.R.L. 5 UNIONE RUGBY PRATO SESTO REGIONALE 1 AREZZO RUGBY FOOTBALL CLUB ASD 2 VASARI RUGBY AREZZO ASD 3 ASD UNIONE RUGBY MONTELUPO EMPOLI 4 FLORENTIA RUGBY JUNIOR ASD 5 RUGBY MUGELLO ASD 6 U.S.FIRENZE RUGBY 1931 ASD 7 ASD UNION RUGBY TIRRENO 8 ELBA RUGBY A.S.D. 9 LIONS AMARANTO ASD 10 RUGBY RUFUS SAN VINCENZO ASD 11 I TITANI ASD 13 RUGBY LUCCA ASD 12 RUGBY UNION VERSILIA ASD 13 LUNIGIANA ASD 14 UNIONE RUGBY PRATO SESTO SSD ARL Il rugby è sempre più volte citato come un esempio per i valori sociali espressi di solidarietà e di sostegno infatti come comitato siamo vicini ai progetti che si stanno attuando nelle carceri toscane ,dove Vi posso assicurare che coloro che operano stanno facendo veramente un ottimo lavoro. A loro và un particolare ringraziamento perché propagandano il rugby in condizioni veramente difficili,ma li prendo ad esempio perché sono la dimostrazione che il nostro sport ,non tralasciando di stare al passo con i tempi,deve continuare ad essere sostanza,impegno,sacrificio in parole povere passione quella che mettete nella vita di tutti i giorni per farla andare avanti poiché il rugby sia veramente una passione italiana. Grazie per l’attenzione ed auspico che anche la stagione 2014-15 sia piena di soddisfazioni per tutte le società della regione toscana. Riccardo Bonaccorsi Presidente Comitato Toscano Rugby
© Copyright 2025 ExpyDoc