DONNE CHE INNOVANO Convegno organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Provincia di Novara con l’Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Novara e la Consigliera di Parità, nell’ambito degli eventi legati alla Giornata Internazionale della Donna. Un convegno incentrato sulle eccellenze del lavoro femminile sia dal punto di vista della ricerca e dell’innovazione che dal punto di vista delle competenze e ambiti un tempo prettamente maschili. L’evento si è svolto a Palazzo Natta il giorno 3 Aprile 2014 alle ore 16. Con la presenza dell’Assessore alle Pari Opportunità Anna Maria Mariani e della Consigliera Provinciale Giuseppina De Vito Presidente della Commissione Donne Elette. La Dott.ssa Letizia Mazzini – Medico Responsabile Centro Regionale Esperto SLA – Clinica Neurologica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara relaziona sulle problematiche della malattia. La SLA è una malattia neurodegenerativa che porta a paralisi progressiva della muscolatura volontaria, con un decorso in genere fatale entro un breve periodo di tempo per paralisi respiratoria. La causa è ignota e non esiste al momento una terapia efficace. Sottolinea l'importanza di un equipe femminile sia per quanto riguarda la ricerca scientifica che per quanto riguarda la cura e l'accoglienza, due aspetti in cui la predisposizione è femminile: la concreta e reale presa in carico dei pazienti e dei loro familiari è condizione imprescindibile per poter garantire loro una qualità di vita accettabile in tutte le fasi della malattia. E’ indispensabile per questi pazienti l’approccio multidisciplinare da parte di specialisti con esperienza nell’ambito della patologia e di un’assistenza di tipo palliativo. Illustra inoltre quali sono gli obiettivi del Centro Regionale Esperto SLA: potenziare la banca del DNA e gli studi genetici per la ricerca delle cause della malattia; potenziare la ricerca sulle cellule staminali adulte dagli aspetti biologici a quelli di manipolazione con finalità terapeutiche nella SLA; adeguare la rete di assistenza domiciliare per l’avvio del servizio di assistenza specialistica al domicilio del paziente con personale medico ed infermieristico dedicato. Dai laboratori di ricerca si passa ai cantieri edili con la partecipazione di Sara Borra, Architetto Coordinatore della Sicurezza a Bergamo che illustra le “Professionalità Femminili nei cantieri edili”. Parla di linguaggio materno ed inclusivo e di emozioni, terminologia molto lontana da quella prettamente tecnica dei cantieri. L’Avv. Marta Buffoni procede con la presentazione del primo Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Novara. Il Comitato si prefigge obiettivi quali corsi di informatizzazione delle pratiche, segreterie e consultazioni manuali condivisi, dispositivi elimina-code per gli uffici giuridici e le cancellerie e altri. Luca Barbero illustra il progetto SOAP UP – Piccola Start Up di Impresa. SOAP UP è un appendi saponetta brevettato: si tratta di un cavetto in acciaio inox che si appende direttamente sul rubinetto; il sapone, rimanendo sospeso, resta asciutto, pulito e dura molto di più. Racconta della sua esperienza di giovane imprenditore e delle difficoltà riscontrate. Anna Colombo, Consigliera di Parità della Provincia di Novara, relaziona sull’attività 2013-2014 della Consigliera di Parità illustrando il Corso di Formazione “Nidi in Famiglia” per formare personale per aprire asili nido; il Progetto “Condividiamo con i papà” relativo ai congedi parentali; la Premiazione Impresa Femminile Singolare in collaborazione con la Camera di Commercio di Novara. Il Dott. Luca Martelli, responsabile della Cooperativa Sociale Aurive che presenta il Progetto “Così siamo Pari”, sostenuto dalla Provincia di Novara – Assessorato alle Pari Opportunità e Consigliera di Parità della Provincia di Novara. Il tema è quello dei pregiudizi quali disabilità, cultura, orientamento sessuale, orientamento religioso, genere. All'interno del progetto sono stati realizzati dodici cortometraggi dei quali ne viene presentato e visionato uno dal titolo “Once upon a time”. Anna Ida Russo, Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile e Giovanile della Camera di Commercio presenta i risultati del Premio “Impresa: Femminile Singolare” e l’attività del Comitato Imprenditoria Femminile. Raffaella Carraro, imprenditrice che rappresenta l'innovazione all'interno dell'imprenditoria femminile è titolare della Ditta Carraro S.r.l. di Paruzzaro, Novara, che produce una tuta da lavoro conduttiva per operare in alta tensione, altamente tecnica ed innovativa esportata in tutto il mondo.
© Copyright 2025 ExpyDoc