Provider ECM n. 693 DISTURBI NEUROFTALMOLOGICI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO VIA S. MARIA DI COSTANTINOPOLI, 104 NAPOLI AULA MAGNA DELLA SCUOLA DI MEDICINA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI 10 ottobre 2014 OBIETTIVI DELL'EVENTO Obiettivo formativo Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica Acquisizione competenze tecnico-professionali GLI ORTOTTISTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE E COMPETENZE SPECIFICHE PER LA PROFESSIONE NELL’ AMBITO DEI DISTURBI NEUROFTALMOLOGICI Acquisizione competenze di processo L’ATTIVITÀ DEL CORSO È VOLTO ALL’ACQUISIZIONE DI ATTIVITÀ E PROCEDURE IDONEE A PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ, EFFICIENZA, EFFICACIA, APPROPRIATEZZA E SICUREZZA NELL’AMBITO DEI DISTURBI NEUROFTALMOLOGICI Acquisizione competenze di sistema I MIGLIORAMENTI PER IL SSN E’ QUELLO DI AVERE PROFESSIONISTI AGGIORNATI SUSULLE TEMATICHE DEI DISTURBI NEUROFTALMOLOGICI DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO PROGRAMMA ATTIVITÀ FORMATIVA 1 a sessione: inizio ore 9,00 fine ore 13 2 a sessione: inizio ore 14,30 fine ore 18,30 Titolo relazione Nominativo Il punto di vista dell’oftalmologo Paolo Nucci Ruolo Relatore Il punto di vista del neurologo Giacomo Lus Relatore Il punto di vista dell’ortottista: disturbi della motilità oculare Il punto di vista dell’ortottista: disturbi della conduzione delle vie ottiche Il punto di vista dell’ortottista: disturbi campimetrici Gabriella Esposito Carlo Perillo Relatore Maria Grazia Tessitore Relatore Relatore Metodologia didattica relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato Durata relazione su tema preordinato 30 min 1 ora 1 ora 30 min 30 min Il punto di vista dell’ortottista: sindromi alterne L’oftalmologo: trattamento chirurgico delle paralisi oculari Il neurologo: il trattamento medico Il neurochirurgo: il trattamento chirurgico dei processi espansivi Il trattamento ortottico riabilitativo nei pazienti neuroftalmologici: trattamento della diplopia Il trattamento ortottico riabilitativo nei pazienti neuroftalmologici: trattamento dei difetti campimetrici Come orientare il paziente nello spazio PCI (Paralisi cerebrali infantili) Federica Petrocchi Paolo Nucci Relatore Giacomo Lus Relatore Massimo Natale Emiliana Di Nardo Relatore Alessandro Segnalini Impatto sulla famiglia: il parere del Conselour Attività formativa totale 8 ore relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato 30 min Relatore relazione su tema preordinato 30 min Giovanni Bosco Vitiello Amelia Citro Relatore 30 min Simona De Simone Relatore relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato relazione su tema preordinato Relatore Relatore Relatore 30 min 30 min 30 min 30 min 30 min 30 min Responsabile Segreteria Organizzativa Cognome TESSITORE Nome MARIA GRAZIA Codice Fiscale TSSMGR85D58E932U Cellulare 3336086883 Responsabile Scientifico Cognome REBECCHI Nome MARIA TERESA Codice Fiscale RBCMTR58R55F257G CURRICULA DOCENTI in ordine alfabetico AMELIA CITRO INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo via San Vincenzo Curteri n°17 - Fraz. San Vincenzo 84085 Mercato San Severino (SA) Telefono E-mail Nazionalità 3339879693 [email protected] Italiana Data di nascita Luogo di nascita 13 Giugno 1978 Avellino (AV) Codice Fiscale CTRMLA78H53A509G Sesso Femminile Occupazione desiderata/Settore Professionale ORTOTTISTA–ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA Specializzata in Valutazione e Stimolazione, con Approccio Basale, della Funzionalità Visiva in Età Evolutiva. Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Francese e Inglese Capacità e competenze informatiche Ambienti operativi: Windows Me; Windows XP. Applicativi: Word, PowerPoint. Utilizzo di Internet e della posta elettronica. Capacità e Competenze Professionali Valutazione della Funzionalità Visiva dell’Ipovedente con e senza pluridisabilità, Abilitazione Visiva e Psicosensoriale dell’Ipovedente in Età Evolutiva con e senza pluridisabilità, Riabilitazione Visiva dell’Ipovedente, Esame della Refrazione, Visita Ortottica, Esame del Campo Visivo Computerizzato (Humphrey/Octopus) e Manuale (Goldman), Schema di Hess-Lancaster, Topografia Corneale, Test Lacrimali, Esame del Senso Cromatico e della Sensibilità al Contrasto, Microperimetria MP1. Coordinamento e Amministrazione di persone e/o progetti. Capacità e competenze organizzative Altre capacità e competenze PATENTE ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Vivere e lavorare in team con altre persone, in ambiente multiculturale Buona capacità di relazionarsi con le persone in ogni tipologia di ambito lavorativo e professionale. B Dal 2 Febbraio 2014 ad Oggi Fondazione Sinapsi sede Corso Mazzini 116-Cava de’ Tirreni (SA) Fondazione che si occupa dei Servizi per l’Integrazione e le Autonomie Psicosensoriali. Dipendente, part time 12 ore settimanali, con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia Specializzata in Valutazione e A/Riabilitazione Visiva in Età Evolutiva con approccio Basale, livello 6° del Contratto Anaste. Dal 2 Gennaio 2013 ad Oggi Centro di Fisiokinesiterapia Serapide sede Rione Toiano (NA) Centro di Riabilitazione Privato convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale. Dipendente con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia/Terapista della A/Riabilitazione visiva categoria D2 del Contratto Sanitario Cooperative Sociali U.NI.COOP, cooperativa EMILIA, part time 18 ore settimanali a tempo determinato. Dal 1 ottobre 2012 ad Oggi II Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università di Napoli Sede via Pansini, 5-Napoli Centro di riferimento Regionale per la Prevenzione e la Riabilitazione dell’Ipovisione Contratto part time 12 ore settimanali di Collaborazione Coordinata e Continuativa Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Date (da-a) Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego della durata di 36 mesi, con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia/Terapista della A/Riabilitazione visiva, per l’attività di supporto a progetto di ricerca approvato e finanziato dalla Regione Campania con delibera del Direttore Generale n.978 del 01.10.12; Vincitrice di Concorso di pubblica selezione per titoli e colloqui in qualità di ortottista. Da Novembre 2010 ad Oggi Fondazione Sinapsi sede Corso Mazzini 116-Cava de’ Tirreni (SA) Fondazione che si occupa dei Servizi per l’Integrazione e le Autonomie Psicosensoriali. Collaboratore Libero Professionale, 6 ore settimanali, con la qualifica di OrtottistaAss.te in Oftalmologia Specializzata in Valutazione e A/Riabilitazione Visiva in Età Evolutiva con approccio Basale. Da Febbraio 2010 al 31 Dicembre 2012 (modificato in lavoro subordinato) Centro di Fisiokinesiterapia Serapide sede Rione Toiano (NA) Centro di Riabilitazione Privato convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale. Collaboratore Libero Professionale con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia/Terapista Specializzata in valutazione e a/riabilitazione visiva in età Evolutiva con approccio Basale. Dal 01 Ottobre 2007 al 10 Marzo 2009 (cessato per volontarie dimissioni) ARGOS Centro per la vista e lo sviluppo in età evolutiva coordinato dalla dott.essa Erika Goergen sede in via Santa Maria Goretti n.78/A-Nettuno (RM) Centro di riabilitazione privato per la vista e lo sviluppo in età evolutiva. Dipendente con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia/Terapista Specializzata in Valutazione e A/Riabilitazione Visiva in Età Evolutiva con Approccio Basale, con livello D del contratto collettivo nazionale delle Case di Cura Private, personale non medico applicato, con un orario di 24 ore settimanali a tempo indeterminato. Dal 1 Marzo 2007 al 30 Settembre 2007 (modificato in lavoro subordinato) ARGOS Centro per la vista e lo sviluppo in età evolutiva coordinato dalla dott.essa Erika Goergen sede in via Santa Maria Goretti n. 78/A-Nettuno (RM) Centro per la vista e lo sviluppo in età evolutiva. Collaboratore Libero Professionale con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia/Terapista Specializzata in valutazione e a/riabilitazione visiva in età Evolutiva con approccio Basale. Dal 02 novembre 2004 al 31 luglio2007 (cessato per volontarie dimissioni) Istituto Martuscelli per giovani ciechi di ambo i sessi sede in Largo Martuscelli n°26-Napoli Istituto e Centro di Riabilitazione per Ipovedenti di Rilievo Nazionale. Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego Collaboratore Libero Professionale con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia/ Terapista Specializzata in valutazione e a/riabilitazione visiva in età Evolutiva con approccio Basale. Dal 2004 ad oggi Regime Libero Professionale Ortottista–Ass.te in Oftalmologia Valutazione della Funzionalità Visiva dell’Ipovedente con e senza pluridisabilità, Abilitazione Visiva e Psicosensoriale dell’Ipovedente in Età Evolutiva con e senza Date (da-a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o Settore Tipo di impiego pluridisabilità, Riabilitazione Visiva dell’Ipovedente, Esame della Refrazione, Visita Ortottica, Esame del Campo Visivo Computerizzato (Humphrey/Octopus) e Manuale (Goldman), Schema di Hess-Lancaster, Topografia Corneale, Test Lacrimali, Esame del Senso Cromatico e della Sensibilità al Contrasto, Microperimetria MP1. Dal 17 novembre 2003 al 17 maggio 2005 ASL NA 1-Distretto Sanitario n°51 Sede via De Gasperi n°55-Napoli Ambulatorio di Oftalmologia Addestramento professionale volontario con regolare decreto del Direttore del Servizio Centrale di Medicina Territoriale n°605 del 16/02/2004, esecutiva nei modi di legge, con la qualifica di Ortottista-Ass.te in Oftalmologia. Svolge attività di esecuzione di perimetrie computerizzate e cinetiche con refertazione dell’esame perimetrico, esame della refrazione, autorefrattometrie, tonometrie ad applanazione ed a soffio, test lacrimali, valutazioni ortottiche, training ortottico, studio del senso cromatico, studio della visione binoculare, studio del senso stereoscopico, studio della sensibilità al contrasto. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Formazione all’Estero Post-Laurea Formazione in Italia post-laurea Formazione e tirocinio in “Low Vision per bambini con deficit visivo e pluridisabili” nei giorni 2-3-4-5-6 giugno 2008 presso il Low Vision Zentrum di Zurigo (CH) con la dott.essa Rosmarine Nef-Landolt (Heilpädagogin e Low Vision Trainerin); Visita guidata alla scuola speciale “Sonnenberg – Beratung und Schule für sehgeschädigte Kinder un Jugendliche” in Landhausstrasse 20, CH 6340 Baar il giorno 3 giugno 2008. Formazione e tirocinio in “Valutazione ed Abilitazione/Riabilitazione visiva di ipovedenti in età evolutiva attraverso l’uso di ausili e programmi informatici” presso gli Istituti di riabilitazione Santo Stefano di San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno e Porto Potenza Picena con l’ortottista Francois Vigneaux nei giorni 16-17-18-19 giugno 2008; Formazione in “Valutazione e prescrizione di ausili per ipovedenti di tutte le età” presso il Centro Subvedenti di Milano il giorno 6 settembre 2007; Formazione in “Stimolazione Basale 1°livello secondo il Metodo del Prof. Andreas Fröhlich applicato a bambini ed adolescenti con pluridisabilità” con la dott.essa Teresa Wysocka, tenutosi a Rivarolo Canavese (TO) nei giorni 2021 e 22 settembre 2007; Formazione in “Approccio Snoelzelen–Stimolazione Plurisensoriale” con il dott. Ad Verbeul, fondatore del metodo di stimolazione plurisensoriale per persone con deficit intellettivi e danni sensoriali, tenutosi a Inverigo (CO) nei giorni 4 e 5 settembre 2007; Formazione in “Stimolazione Basale secondo il metodo Fröhlich sull'utilizzo dell'approccio su pazienti adulti in condizioni gravissime (patologie neuromotorie degenerative, sindrome apallica)” con la docente Luise Müller Steger, tenutosi a Nettuno (RM) nei giorni 29-30 e 1 ottobre 2006. Data 12 novembre 2003 Titolo della qualifica Sostiene e supera la prova di Abilitazione Professionale con il massimo dei voti. rilasciata Consegue la Laurea di I livello per le Professioni Sanitarie in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica (SNT/2-di cui al D.I. 02/04/2001) con la votazione 110/110 con lode. Principali Tesi di laurea elaborata con formazione teorico-pratica biennale dal titolo: tematiche/competenz "VALUTAZIONE DELL'ACUITA' VISIVA NEI BAMBINI IPOVEDENTI IN e professionali ETA' PREVERBALE". possedute Nome e tipo Istituto di Clinica Oculistica della Seconda Università degli Studi di Napoli. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Anno Accademico 1996/97 Titolo della qualifica Diploma di Maturità Classica rilasciata Nome e tipo Liceo Classico "Publio Virgilio Marone" d'organizzazione di Mercato San Severino (SA) erogatrice dell'istruzione e formazione ULTERIORI INFORMAZIONI E’ stata rappresentante dell’associazione AIOrAO in seno alla seduta dell’esame finale con valore di Esame di Stato Abilitante alla professione del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica tenutasi il giorno 12.04.2011 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. E’ stata rappresentante dell’associazione AIOrAO in seno alla seduta dell’esame finale con valore di Esame di Stato Abilitante alla professione del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica tenutasi il giorno 18.10.2011 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. E’ stata rappresentante dell’associazione AIOrAO in seno alla seduta dell’esame finale con valore di Esame di Stato Abilitante alla professione del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica tenutasi il giorno 15.03.2013 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova. E’ stata rappresentante dell’associazione AIOrAO in seno alla seduta dell’esame finale con valore di Esame di Stato Abilitante alla professione del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica tenutasi il giorno 25.11.2013 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia. Premi Vince la Borsa di Studio della Low Vision Academy “Premio Quintino Piana” classificandosi al 4° posto per la migliore tesi in ipovisione nell’anno 2003/04; Vince la Borsa di Studio messa a disposizione dall’azienda Fatif durante il 36° Congresso Nazionale A.I.Or.A.O. per la migliore tesi in ipovisione nell’anno 2003/04; Vince, classificandosi al 2°posto, il premio per il Miglior Poster dal titolo “La perimetria nei bambini pluridisabili con ipovisione grave: nostra esperienza” presentato durante il IX Congresso Nazionale Low Vision Academy “Ipovisione tra presente e futuro nelle maculopatie e nel glaucoma” tenutosi a Bologna nei giorni 6-7 giugno 2008. Pubblicazioni A.Citro; “Interazione tra Illuminazione e Performance Visiva nell’Ipovisione”, pag 114-121; in AA.VV.,“Giornale Italiano di Ortottica”, Volume IV–anno 2011-Direttore Responsabile Dilva Drago; A.Citro, S.Geotti, S.Travi; “Guida all’osservazione Visuo-Motoria nelle Aprassie e Disprassie” pag 219-227; in AA.VV.,“Giornale Italiano di Ortottica”, Volume III-anno 2010- Direttore Responsabile Dilva Drago. Comunicazioni Scientifiche presentate a Corsi di Aggiornamento e Congressi A.Citro, Relatrice al Corso “Il bambino prematuro: valutazione clinica e percorsi riabilitativi ruolo dell’ortottista” tenutosi a Napoli il giorno 21 gennaio 2006 con la relazione “La riabilitazione neuro-psico-visiva in età evolutiva”; A.Citro, Docente presso l’Università di Bologna, alla INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL “Low vision school: epidemiology, clinical and therapeutic approach” tenutosi presso l’Università di Bologna nei giorni 24-25-26-27-2829-30 settembre 2007 con la relazione “La valutazione della funzionalità visiva nel bambino ipovedente”; A.Citro, Relatrice al IX Congresso Nazionale Low Vision Academy “Ipovisione tra presente e futuro nelle maculopatie e nel glaucoma” tenutosi a Bologna nei giorni 6-7 giugno 2008 con la relazione al poster “La perimetria nei bambini pluridisabili con ipovisione grave: nostra esperienza”; Coautrice della relazione “The assessment of the visual capacity of young children with low vision” presentata e pubblicata al “9° Congresso Internazionale in Low Vision-Vision 2008” tenutosi a Montréal, Québec, Canada nei giorni 7-8-9-10-11 luglio 2008; A.Citro, Relatrice al Corso “L'ipovedente glaucomatoso: l'impatto socioculturale dell'ortottista” tenutosi a Napoli il 6 settembre 2008 con la relazione “La riabilitazione visiva nell’infanzia”; A.Citro, Docente presso l’Università di Bologna alla INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL “Low vision school: epidemiology, clinical and therapeutic approach” tenutosi nei giorni 22-23-24-25-26-27-28 settembre 2008 con la relazione “La valutazione della funzionalità visiva nel bambino ipovedente”; A.Citro, Relatrice alla Sessione di Comunicazione e Poster su “Ipovisione, Oftalmologia Pediatrica e Strabismo, Ottica, Refrazione e Contattologia Medica, Traumatologia Oculare, Tumori Oculari, Epidemiologia, NeuroOftalmologia, Altro” organizzato nell’ambito del 88°Congresso Nazionale della Società Oftalmologia Italiana con la relazione “Le patologie oculari nei bambini affetti da ipovisione grave anche con pluridisabilità: studio su 120 casi”; A.Citro, Relatrice al Corso “Ortottista: obiettivo riabilitazione dall’ortottica all’ipovisione” tenutosi a Cosenza il giorno 6 giugno 2009 con la relazione “Percorso riabilitativo nel bambino ipovedente” (accreditata con n.2 Crediti Formativi ECM); A.Citro, Relatrice al Corso “L’esotropia accomodativa: update” tenutosi Napoli il giorno 22 ottobre 2010 con la relazione “La riabilitazione: parla l’ortottista” (accreditata con n.2 Crediti Formativi ECM); A.Citro, Relatrice al 43°Congresso Nazionale AIOrAO tenutosi a Ischia (NA) il giorno 27 maggio 2011 con la relazione “Interazione tra Illuminazione e Performance Visiva nell'Ipovisione”; A.Citro, Docente al Corso di Formazione presso il VIII Circolo Didattico di Licola (NA) a favore di insegnanti, tenutosi a Licola (NA) il giorno 26 marzo 2012 con la relazione “L’Ipovisione”; A.Citro, Docente al Corso di Formazione a favore di operatori della Cooperativa Nasce un Sorriso, tenutosi a Picerno (PZ) il giorno 13 aprile 2012 con la relazione “Il canale sensoriale visivo”; A.Citro, Tutor al Corso “L’ortottista-Assistente in Oftalmologia: dalla teoria alla pratica”, (accreditata con n.1 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli nei giorni 16 e 17 novembre 2012; A.Citro, Docente al Corso “Gli Ortottisti e la riabilitazione: gli aspetti teorico pratici e la responsabilità professionale”, tenutosi a Caltanisatta nei giorni 11, 12 e 13 marzo 2013; A.Citro, Relatrice al Corso “Inquadramento e Trattamento Multidisciplinare dello Squilibrio Muscolare Orofacciale (SMO)”, tenutosi a Napoli nei giorni 13 e 14 marzo 2013 con la relazione “Valutazione e trattamento ortottico nel paziente con squilibrio muscolare orofacciale (SMO)”; A.Citro, Relatrice, Moderatore e Tutor al 45°Congresso Nazionale AIOrAO, evento in 3 edizioni n°71-64916 “Riabilitazione in ipovisione” (accreditata con n.5 Crediti Formativi ECM),tenutosi a Colli del Tronto nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2013 con la relazione “Esercizi possibili in ambulatorio e a domicilio”; A.Citro, tutor al “Focus Group” evento n. 65052 (accreditato con n.1 Crediti Formativi ECM), tenutosi a Colli del Tronto il giorno 25 maggio 2013 durante il 45°Congresso Nazionale AIOrAO; A.Citro, Relatrice al corso “L’Impegno dell’AOU-SUN per l’Ipovisione: Percorsi Assistenziali e Ricerca”, tenutosi a Napoli il giorno 15 Novembre 2013 con la relazione “Il ruolo dell’ortottista”; A.Citro, Docente al Corso “Ortottica e Disprassia: il trattamanto ortottico nelle aprassie e nelle disprassie”, tenutosi a Caltanissetta nei giorni 11, 12 e 13 marzo 2014; A.Citro, Relatrice al corso AIOrAO Calabria “Disprassia day”, tenutosi a Castrovillari (CS) il giorno 10 Maggio 2014 con la relazione “L'ortottista: approccio ortottico alla dislessia”. Partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento Anno 2001 “Attualità in tema di glaucoma” tenutosi a Napoli il giorno 30 marzo; 33°Congresso Nazionale dell’A.I.Or.A.O. “Comunicare con gli occhi e non solo...” tenutosi ad Assisi nei giorni 14-15-16 settembre; “Corso di Refrazione” tenutosi durante il 33°Congresso Nazionale dell’A.I.Or.A.O. tenutosi ad Assisi il giorno 15 settembre; “Chirurgia Refrattiva: stato dell’arte” tenutosi a Napoli il giorno 12 ottobre. Anno 2002 “Novità Farmacologiche e Chirurgiche nella Terapia del Glaucoma” tenutosi presso l‘Azienda Ospedaliera Locale Napoli 1-Ospedale C.T.O. il giorno 7 marzo; “La clinica medica e chirurgica degli annessi” tenutosi al Congresso Nazionale S.O.I. di Primavera a Napoli nei giorni 11-12-13 aprile; “Attualità in tema di glaucoma” tenutosi a Napoli il giorno 11 maggio; “Presbiopia” tenutosi a Napoli il giorno 4 luglio; “Ortottica e neuroftalmologia: approccio integrato alle patologie cerebrovascolari” 34°Congresso Nazionale AIOrAO tenutosi a Trieste nei giorni 29-30 giugno e 1 luglio; “Corso di aggiornamento teorico pratico di Riabilitazione Visiva mediante ausili ottici” tenutosi a Trieste nei giorni 30 giugno e 1 luglio; “X Congresso Nazionale G.I.S.I.” (Gruppo Italiano Studio Ipovisione) tenutosi a Roma il giorno 21 settembre. Anno 2003 “Le anomalie di posizione del capo” tenutosi a Roma presso l’Ospedale Sant’Andrea il giorno 14 marzo; “La Strabologia: campi di interesse e di studio” tenutosi a l’Aquila il giorno 9 maggio; “L’Esame Ortottico – la componente motoria” tenutosi al 35°Congresso Nazionale AIOrAO a Copanello (CZ) il giorno 6 giugno; “Le Exodeviazioni: diagnosi e terapia” tenutosi durante al 35°Congresso Nazionale AIOrAO a Copanello (CZ) il giorno 6 giugno; “Ortottica e Oncologia” tenutosi al 35°Congresso Nazionale AIOrAO a Copanello (CZ) il giorno 7 giugno; “Strumenti e Metodologie della Ricerca Epidemiologica” tenutosi al 35°Congresso Nazionale AIOrAO a Copanello (CZ) il giorno 8 giugno; "Oftalmo-Chirurgia in diretta" tenutosi al XI Convegno a Napoli presso la Città della Scienza nei giorni 20 e 21 giugno; “Corso di aggiornamento di Perimetria Automatica” organizzato dalla SIPeSocietà Italiana di Perimetria tenutosi a Roma presso il Policlinico A.Gemelli il giorno 19 settembre; “Retinopatia Diabetica” tenutosi a Napoli il giorno 6 dicembre; “La Topografia corneale” (evento formativo n.1554-95462 accreditato con n.9 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli il giorno 20 dicembre. Anno 2004 “V Congresso Nazionale Low Vision Academy Italy: Malattie eredodegenerative retiniche-Neoplasie Oftalmiche” (evento accreditato con n.8 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Foggia nei giorni 30 e 31 gennaio; “Essere ortottista nel 2004-Corso di aggiornamento in diagnostica strumentale oftalmica” (evento formativo n.4060/118690 accreditamento con n.5 Crediti Formativi ECM) tenutosi al II Corso di aggiornamento AIOrAO Calabria a Reggio Calabria il giorno 24 aprile; “Ortottisti: Formazione” (evento formativo n.1554-128543 accreditato con n.5 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 36°Congresso Nazionale AIOrAO a Francavilla a Mare (CH) il giorno 3 giugno; “Management” (evento formativo n.1554-128563 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 36°Congresso Nazionale AIOrAO a Francavilla al Mare (CH) il giorno 3 giugno; “Diagnostica Strumentale Oftalmica” (evento formativo n.1554-128579 accreditato con n.3 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 36°Congresso Nazionale AIOrAO a Francavilla al Mare (CH) il giorno 4 giugno; “Ortottica e Malattie Demielinizzanti” (evento formativo n.1554-128587 accreditato con n.2 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 36°Congresso Nazionale AIOrAO a Francavilla al Mare (CH) il giorno 4 giugno; “L’Accomodazione e l’Ipermetropia” (evento formativo n.1554-128608 accreditato con n.7 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 36°Congresso Nazionale AIOrAO a Francavilla al Mare (CH) il giorno 5 giugno; “Assistenza Oftalmologica” (evento formativo n.1554-128620 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 36°Congresso Nazionale AIOrAO a Francavilla al Mare (CH) il giorno 6 giugno; “La retina e la coroide: problematiche cliniche” tenutosi durante il IV Congresso S.O.C. a Squillace (Cz) nei giorni 25 e 26 giugno; “Corso di Ipovisione” tenutosi durante il IV Congresso S.O.C. “La retina e la coroide: problematiche cliniche” a Squillace (Cz) il giorno 26 giugno. Anno 2005 “La Diagnosi strumentale del danno anatomico e funzionale del glaucoma” (evento formativo n.1554-182385 accreditato con n.12 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 7° Corso AIOrAO Campania a Napoli nei giorni 18 e 19 aprile; “Corso di microperimetria” tenutosi a Caserta presso l’Unità Operativa di Oculistica il giorno 6 ottobre; “La funzione visiva ed oculomotoria del bambino: aspetti clinici e riabilitativi” (evento formativo n.1390-198031 accreditato con n.7 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Torre Annunziata (NA) nei giorni 8 e 9 ottobre; “L’ipovisione nel bambino” (evento formativo n.186-205675 accreditato con n.5 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Piacenza il giorno 14 ottobre; “Retina Research & Rehabilitation-V Corso Avanzato di Aggiornamento Diagnosi, Cura e Riabilitazione nella miopia elevata” (evento formativo n.3954-203175 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli il giorno 22 ottobre; “Il ruolo dell’ortottista nel trattamento dei pazienti ipovedenti” (evento formativo n.1554-218783 accreditato con n.8 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Roma presso l’Ospedale Oftalmico il giorno 23 ottobre. Anno 2006 “L’intervento precoce per bambini con deficit visivo anche pluriminorati” tenutosi a Nettuno (RM) nei giorni 11 e 12 marzo; “Elettrofisiologia Oculare” (evento formativo n.1554-231622 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Bari il giorno 1 aprile; “La moderna oftalmologia per la riabilitazione del paziente ipovedente” (evento formativo n.493-239894 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Molfetta (BA) il giorno 3 giugno; “La Stimolazione Basale secondo il Metodo Fröhlich sull'utilizzo dell'approccio su pazienti adulti in condizioni gravissime (patologie neuromotorie degenerative, sindrome apallica)” con la docente Luise Müller Steger, tenutosi a Nettuno (RM) nei giorni 29 - 30 e 1 ottobre; “Le basi del Counseling per le professioni sanitarie” (evento formativo n.1390-33918 accreditato con n.24 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Torre Annunziata (NA) dal giorno 28 ottobre al giorno 26 novembre. Anno 2007 “Valutazione e trattamento della Funzione Visiva nel bambino in età preverbale”, docente il prof. François Vital-Durand,tenutosi a Nettuno (RM) il giorno 17 febbraio; “La fluorangiografia-dalla teoria alla pratica” (evento formativo n.1554-284258 accreditato con n.9 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Caserta nei giorni 29 e 30 giugno; “Approccio Snoelzelen,la stimolazione plurisensoriale per persone con deficit intellettivi e danni sensoriali”, docente il dott.Ad Verbeul fondatore del metodo, tenutosi a Inverigo (CO) nei giorni 4 e 5 settembre; “Corso di Stimolazione Basale 1°livello secondo il Metodo del Prof. Andreas Fröhlich applicato a bambini ed adolescenti con pluridisabilità”, docente la dott.essa Teresa Wysocka, tenutosi a Rivarolo Canavese (TO) nei giorni 20-21 e 22 settembre; “Low Vision School: Epidemiology, Clinical and Therapeutic Approach”(first edition) tenutosi presso l’Università di Bologna alla International Summer School nei giorni 24-25-26-27-28-29-30 settembre; “La Qualità della Comunicazione nei Servizi Sanitari” (evento formativo n.12374293777 accreditato con n.15 Crediti Formativi ECM) tenutosi ad Ercolano (NA) nei giorni 13 e 14 ottobre; “Corso di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale”, docente l’Istruttore di Orientamento e Mobilità Francesco Decortes, tenutosi a Nettuno (RM) nei giorni 10 e 11 novembre. Anno 2008 “Responsabilità professionale dell’ortottista” (evento formativo n.1554-8013372 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 40°Congresso Nazionale AIOrAO “Ortottica 2008: essere Ortottisti” a Maratea il giorno 15 maggio; “Ipovisione dell’adulto e dell’anziano” (evento formativo n.1554-8013398 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 40°Congresso Nazionale AIOrAO “Ortottica 2008: essere Ortottisti” a Maratea il giorno 15 maggio; “Ortottica” (evento formativo n.1554-8013393 accreditato con n.2 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 40°Congresso Nazionale AIOrAO “Ortottica 2008: essere Ortottisti” a Maratea il giorno 16 maggio; “L’occhio miope” (evento formativo n.1554-8013617 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 40°Congresso Nazionale AIOrAO “Ortottica 2008: essere Ortottisti” a Maratea il giorno 17 maggio; “Aberrometria” (evento formativo n.1554-8013388 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 40°Congresso Nazionale AIOrAO “Ortottica 2008: essere Ortottisti” a Maratea il giorno 18 maggio; “9°International Conference on Low Vision-Vision 2008” tenutosi a Montréal, Quebec, Canada nei giorni 7-8-9-10-11 luglio; “Low Vision School: Epidemiology, Clinical and Therapeutic Approach”(second edition) tenutosi presso l’Università di Bologna alla International Summer School nei giorni 22-23-24-25-26-27-28 settembre. Anno 2009 “Aggiornamenti in Ortottica” (evento formativo n.1554-9013110 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 41°Congresso Nazionale AIOrAO “Valutazione e riabilitazione ortottica:dal diabete ai traumi oculari” a Firenze il giorno 14 maggio; “Traumi cranici” (evento formativo n.1554-9013113 accreditato con n.5 crediti Formativi ECM) tenutosi al 41°Congresso Nazionale AIOrAO “Valutazione e riabilitazione ortottica: dal diabete ai traumi oculari” a Firenze il giorno 15 maggio; “Ortottica e diabetologia Ortottica nel mondo: incontro Italo- Giapponese” (evento formativo n.1554-9013116 accreditato con n.5 crediti Formativi ECM) tenutosi al 41°Congresso Nazionale AIOrAO “Valutazione e riabilitazione ortottica: dal diabete ai traumi oculari” a Firenze il giorno 16 maggio; “Deviazione verticale dissociata-accanto alle disabilità” (evento formativo n.15549013118 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 41°Congresso Nazionale AIOrAO “Valutazione e riabilitazione ortottica: dal diabete ai traumi oculari” a Firenze il giorno 17 maggio; “Ortottista: obiettivo riabilitazione dall’ortottica all’ipovisione” (evento formativo n.9019396 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Cosenza il giorno 6 giugno. Anno 2010 “L’esotropia accomodativa: update” (evento formativo n.1554-10035986 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli il giorno 22 ottobre. Anno 2011 “Dall’esame del visus alla correzione del difetto refrattivo” (evento formativo in FAD n.971 accreditato con n.7 Crediti Formativi ECM) organizzato dall’associazione AIOrAO; “Strabismo Paralitico” (evento formativo in FAD n.970 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) organizzato dall’associazione AIOrAO; “Competenze visuo-spaziali: dalla neuroftalmologia alla psicologia cognitiva” (evento formativo n.7035 accreditato con n.3,5 crediti formativi ECM) tenutosi al 43°Congresso Nazionale AIOrAO a Ischia (NA) il giorno 26 maggio; “Nuove Frontiere in Oftalmologia: dalla Diagnosi alla Terapia Genica”4°Congresso Nazionale SIOG (evento in fase di acceditamento) tenutosi a Napoli il giorno 3 dicembre; “Diagnosi strumentale nella patologia glaucomatosa” (evento formativo n.71-19586 accreditato con n.10 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli il giorno 5 dicembre; “Topografia e Aberrometria” (evento formativo in FAD n.14456 accreditato con n.7,5 Crediti Formativi ECM) organizzato dall’associazione AIOrAO. “Legislazione Sanitaria” (evento formativo in FAD n.14455 accreditato con n.30 Crediti Formativi ECM) organizzato dall’associazione AIOrAO. Anno 2012 “Dalle Procedure ai Protocolli (indispensabili ferri del mestiere)” (evento formativo n.71-33795 accreditato con n.5 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 44°Congresso Nazionale AIOrAO a Genova il giorno 17 maggio; “Cornea e Film Lacrimale” (evento formativo n.71-33954 accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 44°Congresso Nazionale AIOrAO a Genova il giorno 18 maggio; “Refrazione nell’Ipovedente” (evento formativo n.71-34097 accreditato con n.6 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 44°Congresso Nazionale AIOrAO a Genova il giorno 19 maggio; “Nistagmi” (evento formativo n.71-34096 accreditato con n.1,5 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 44°Congresso Nazionale AIOrAO a Genova il giorno 19 maggio; “Refrazione e Schiascopia in età pediatrica(corso teorico pratico)” (evento formativo n.71-34229 accreditato con n.5,5 Crediti Formativi ECM) tenutosi al 44°Congresso Nazionale AIOrAO a Genova il giorno 20 maggio; “Nistagmo” (evento formativo in FAD n°970 accreditato con n.10 Crediti Formativi ECM) organizzato dall’associazione AIOrAO; “Senso Cromatico e Sensibilità al Contrasto” (evento formativo in FAD n.970 accreditato con n.5 Crediti Formativi ECM) organizzato dall’associazione AIOrAO; “La diagnosi e la gestione pratica delle degenerazioni retiniche ereditarie” (evento accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi durante il 3°Congresso Nazionale AIMO a Roma il giorno 26 ottobre; “La prevenzione della degenerazione maculare senile: dal test genetico all’utilizzo di integratori” (evento accreditato con n.4 Crediti Formativi ECM) tenutosi durante il 3°Congresso Nazionale AIMO a Roma il giorno 26 ottobre; “L’Ortottista-Assistente in Oftalmologia:dalla teoria alla pratica” (evento formativo accreditato con n.13 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli nei giorni 16 e 17 novembre; “Formazione e Professione” (evento formativo accreditato con n.7 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Roma il giorno 24 novembre. Anno 2013 “Gli Ortottisti e la riabilitazione: gli aspetti teorico pratici e la responsabilità professionale”, (evento formativo accreditato con n.30 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Caltanisatta nei giorni 11, 12 e 13 marzo 2013; 45°Congresso Nazionale AIOrAO, tenutosi a Colli del Tronto nei giorni 23, 24, 25 e 26 maggio; “L’Impegno dell’AOU-SUN per l’Ipovisione: Percorsi Assistenziali e Ricerca” tenutosi a Napoli il 15 novembre; “La Dislessia: approccio multidisciplinare”, (evento formativo accreditato con n.9,5 Crediti Formativi ECM) tenutosi a Napoli il 14 dicembre; “Esercizio della Professione e Responsabilita' Professionale” (evento formativo in FAD n. 79683 accreditato con n. 8 Crediti Formativi ECM); “Elementi di Ipovisione” (evento formativo in FAD n. 79690 accreditato con n. 10 Crediti Formativi ECM). Anno 2014 “La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell'ambito di una visione di sistema” (evento formativo in FAD n. 247-70648 ED 01 accreditato con n. 25 Crediti Formativi ECM); 46°Congresso Nazionale AIOrAO, tenutosi a Torino nei giorni 12,13 e 14 giugno. Iscrizione ad Associazioni Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (A.I.Or.A.O.), tessera numero 340, dal 2001 ad oggi; Membro del comitato tecnico scientifico dell’associazione AICOTE onlus dal 2008. ECM 1° Triennio Anno 2003: n°9 crediti; Anno 2004: n°38 crediti; 2° Triennio Anno 2005: n°36 crediti; Anno 2006: n°34 crediti; Anno 2007: n°24 crediti; 3° Triennio Anno 2008: n°22 crediti (maternità); Anno 2009: n°22 crediti; Anno 2010: n°2 crediti (maternità); 4° Triennio Anno 2011: n°62 crediti; Anno 2012: n°52 crediti; Anno 2013: n° 33,5 crediti 5° Triennio Anno 2014: n°25 crediti A DE SIMONE SIMONA INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo C.SO MAZZINI, 45 84013 CAVA DE’ TIRRENI (SA) Telefono 338\7423705 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 07/10/1971 NAPOLI ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e Dal Marzo 2007 al Marzo 2010 Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Oftalmologia “Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la riabilitazione dell’ipovisione” della Seconda Università degli Studi di Napoli Consulente: Counsellor/ Mediatore Familiare responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 2010 Seconda Università degli Studi di Napoli Docente corso di formazione professionale sull’ipovisione A.S.P.I.C. Scuola europea di formazione in counselling professionale Formatore Corso Triennale di Formazione Professionale Master Gestalt counselling • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1/09/06 ad oggi Scuola Media Statale • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 1/04/1997 al 30\08\06 Fondazione Percorso Verde, Via terre risaie Salerno • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Dal 2003 ad oggi Associazione Italiana di Massaggio Infantile • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I Grado Docente in ruolo di Italiano, Storia e Geografia Ente per l’educazione e riabilitazione di persone pluriminorate Coordinatore educativo (Assunzione a tempo indeterminato) Pianifica, organizza e supervisiona l’attività di consulenza educativa, coordina la sinergia con i servizi di riferimento del territorio. Svolge colloqui con i genitori delle persone seguite e con i loro operatori di riferimento. Organizza e partecipa alle attività di formazione svolte dall’Ente. Pubblica articoli su riviste specializzate. Gestisce il servizio domiciliare organizzato dalla Fondazione. Associazione no profit per favorire la relazione genitore/bambino e valorizzare il tatto come via di comunicazione. Formatore Svolge attività di aggiornamento a carattere nazionale, rivolto ad insegnanti di massaggio infantile, sul massaggio al bambino disabile. Dal 1994 al 1997 Fondazione “Camminiamo Insieme” Salerno Ente morale con la finalità di "costituire e gestire un servizio sociale permanente, per lo svolgimento di attività operative, di studio e formazione, a favore delle persone disabili” • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) Consulente territoriale Consulenza educativa territoriale svolta presso le famiglie e gli enti del territorio in favore di persone pluriminorate. Anno scolastico 1994/95 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Liceo pedagogico “Don Milani” • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Anno 1995 DERMO edizioni Scuola secondaria di II grado Insegnante al corso di recupero Supporto scolastico agli studenti per il recupero didattico in italiano e latino Casa editrice Consulenza Addetto alle pubbliche relazioni, correttore di bozze ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Anno 2011-2012 Università degli Studi di Napoli “Federico II”, facoltà di Lettere e Filos Corso di Laurea in scienze e tecniche psicologiche Laure in scienze e tecniche psicologiche con la votazione di 110/110 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Anno 2013-2014 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Iscrizione II anno Magistrale Psicologia dinamica, clinica e di comunità • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Anno 2003-2005 Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare Parametri della comunicazione umana, teorie dei sistemi, cicli di vita della famiglia, tecniche di colloquio, modalità di conduzione del gruppo, analisi e gestione del conflitto, diritto di famiglia, ruolo e deontologia professionale del mediatore. • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Mediatore familiare • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Anno 2004-2005 Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Anno 2005 Istituto di Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Tecniche e strumenti per la conduzione della consulenza, caratteristiche specifiche dell’intervento, modalità di lavoro individuali e di gruppo, ruolo e deontologia professionale del counsellor. Counsellor Management relazionale, lettura ed intervento nelle realtà relazionali in ambito aziendale, professionale, nei gruppi di lavoro, nelle interazioni gerarchiche, nelle reti di vendita… Ruoli della formazione, tecniche di comunicazione. Analisi dei bisogni formativi. Gestione e realizzazione di programmazioni individualizzate . Tirocinio pratico con aziende. Consulente per la formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Anno Accademico 1999-2004 Università degli Studi di Napoli “Federico II”, facoltà di filosofia, indirizzo psicologico. Filosofia, Storia, Letteratura, Psicologia, Pedagogia • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Anno 2009 I.ri.for Unione Italiana Ciechi • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea in Filosofia, con votazione 110 e lode\110 Inserimento nell’albo degli Educatori Tiflologici Anno 2001 Abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A043 e A050 conseguita con concorso ordinario Inserimento nelle graduatorie permanenti e di merito nelle suddette classi di concorso • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Anno 1997-1998 Fondazione R. Hollmann e IRIFOR Pedagogia speciale, psicologia generale, sociologia dell’ handicap, modalità specifiche dell’intervento precoce, tecniche di orientamento e mobilità, valutazione e stimolazione del residuo sensoriale, stimolazione di base, tecniche riabilitative, contatto corporeo e comunicazione. Viaggio studio in centri specializzati nazionali ed internazionali. Operatore specializzato nell’intervento precoce in bambini con deficit visivo e plurihandicap. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione Anno 1997 Associazione Italiana di Massaggio Infantile Contatto corporeo e comunicazione, modalità di tocco, tecniche di rilassamento. Insegnante di Massaggio Infantile Anno 1996 Lega del filo d’oro, Osimo (AN) Pedagogia speciale, psicologia generale, sociologia dell’ handicap, tecniche dell’approccio, sistemi di comunicazione alternativi, tecniche di orientamento e mobilità, modalità di insegnamento apprendimento nelle diverse aree di intervento. Educatore di soggetti pluriminorate psicosensoriali Anno 1995-1996 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Progettazione e valutazione degli interventi formativi Perfezionamento Universitario Anno 1995-1996 FORCOM, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Roma “La sapienza” Didattica della storia Perfezionamento ed aggiornamento professionale nazionale (se pertinente) PRIMA LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI . INGLESE DISCRETA BUONA DISCRETA Buone capacità relazionali che mi consentono di lavorare in equipe. Ho sviluppato una modalità di comunicazione funzionale, grazie all’esperienza maturata presso la Fondazione Percorso Verde, dove, il ruolo svolto, prevede di fungere da interfaccia tra la direzione e gli operatori educativi e di sviluppare e mantenere sinergie tra le famiglie e gli operatori di riferimento. Le attività di formazione, strettamente connesse al ruolo professionale e la personale formazione relazionale, hanno consentito l’acquisizione di una modalità comunicativa efficace. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE . CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE . Capacità di coordinamento delle risorse umane derivato dall’esperienza maturata presso la Fondazione Percorso Verde e dalla gestione del servizio domiciliare all’interno del progetto Edera ai sensi della legge 284/97, che implica il coordinamento organizzativo e tecnico del personale impegnato e degli utenti a cui il servizio stesso è rivolto. Perfetta conoscenza di tutti gli strumenti per Office Automation. Conoscenza specifica degli strumenti di valutazione funzionale del residuo visivo. ULTERIORI INFORMAZIONI ATTIVITA’ DI FORMATORE Intervento al “SIQ 2014 Sanità Innovazione Qualità La valutazione dell’impatto sulla salute”, Napoli 28.03.14; Partecipazione alla conferenza “Sport science and Disability” Università Parthenope, Napoli 15/02/14; Intervento all’incontro "Legge 284/97: realtà, criticità e prospettive", 24 gennaio 2014, Policlinico Gemelli, Roma; Intervento al Convegno: L’impegno dell’AOU-SUN per l’ipovisione: percorsi assistenziali e ricerca” Napoli 15.11.13; Presentazione del volume “L’angelo boreale”, Punto Einaudi Salerno, 13.01.11; Docenza al Corso accreditato “Incontri pediatrici: il pediatra di famiglia e l’assistenza al bambino pretermine”, rivolto a pediatri ospedalieri e di base, organizzato da Azienda USL 3 Regione Umbria, Campello sul Clitunno (PG) 9/05/09; Conduzione Corso di formazione per terapisti della riabilitazione “La presa in carico globale della famiglia del bambino disabile”, organizzato dall’Associazione Il Mago di Oz, Roma, 5-6/09/09; Docenza al Corso di formazione per operatori: “Programmi educativi e metodologie di insegnamento” Fondazione Mac Insieme, Salerno, Dicembre 2011 Conduzione del Laboratorio di parent training, Fondazione Mac Insieme, Salerno Novembre2011/Maggio2012; Docenza al primo corso dell’associazione campana glaucoma rivolto ad ortottisti: “L'ipovedente glaucomatoso: l'impatto socio- culturale dell'ortottista" Napoli, 6 settembre 2008; Docenza al corso di formazione in counselling professionale, presso ASPIC Salerno, giugno 2011; Docenza al corso di formazione in counselling professionale, presso ASPIC Salerno, maggio 2008; Docenze al corso di formazione professionale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, anno accademico 2007-08; Conduzione del Corso di Aggiornamento Internazionale: “Adaption du massage au bebè aux besoins particuliers” Parigi, 17-18-19/09/12; Conduzione del Corso di Aggiornamento Regionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Bologna 17-18/05/14 Conduzione del Corso di Aggiornamento Regionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Patti (EN) 5-6/05/12 Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Roma 18-19/10/12 Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Bologna 22-23/10/12 Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Bologna 12-13/02/11 Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Bologna 20-21/03/10; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Torino 6-7/02/10; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Milano 27-28/06/09; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Genova 7-8/02/09; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Napoli 15-16/11/08; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Firenze 2-3\02\08; Conduzione del Corso di Aggiornamento Regionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Firenze 16-17\09\06; Conduzione del Laboratorio “Il massaggio e il bambino disabile” durante l’Assemblea Nazionale dell’ A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Perugia 5-6-7\05\06 ; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Bologna 1-2\04\06 ; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Torino, 19-20\02\05 ; Conduzione del Corso di Aggiornamento Nazionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Roma, 29\05\04; Conduzione del Corso di Aggiornamento Regionale “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali””, organizzato dall’A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile), Napoli, 11\01\04; Corsi per operatori domiciliari e workshop di approfondimento ai sensi della legge 284\97 , Salerno 2002, 2003, 2004, 2005; Relazione al Seminario nazionale di confronto tra i servizi “Le buone pratiche dell’intervento comunicativo: protocolli educativi e riabilitativi” Cava de’ tirreni 10-12 Novembre 2004. Comunicazione al Seminario “ La promozione delle risorse familiari: metodologie formative e partecipative nel campo della disabilità” organizzato dall’ Istituito Universitario “Suor Orsola Benincasa” e dalla Fondazione “Camminiamo Insieme”, Salerno, 13\12\03; Conduzione del Laboratorio di aggiornamento: “Il legame interrotto: aspetti comunicativi e relazionali del massaggio infantile nella famiglia di un bambino con esigenze speciali”, in occasione dell’Assemblea Nazionale dell’Associazione Italiana di Massaggio Infantile, Napoli, 5-6\04\03; FORMAZIONE PER DOCENTI Docenza al corso di formazione\aggiornamento per insegnanti curricolari e di sostegno “Percorsi e strategie per l’integrazione di qualità degli alunni diversamente abili” per conto dell’U.S.R.”, Potenza, 2\05\06; Docenza al corso di formazione per insegnanti curricolari e di sostegno presso la Scuola Media Statale “Leopardi”, Potenza, Ottobre 2004; VI Seminario tecnico e workshop di approfondimento per insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata, “L’apprendimento dei concetti:processi di insegnamentoapprendimento”, Potenza 8-10 Novembre 2006; V Seminario tecnico e workshop di approfondimento per insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata, “I comportamenti problematici: valutazione e trattamento”, Potenza 19-21 Ottobre 2005; IV Seminario tecnico e workshop di approfondimento per insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata, “I sistemi di comunicazione non verbale: valutazione e trattamento”, Potenza 26-28 Ottobre 2004; III Seminario tecnico e workshop di approfondimento per insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata“La gestione dei comportamenti problematici”, con la relazione “Presentazione di un intervento: condizione globale di ingresso”, Potenza 29-30-31\10\03; II Seminario tecnico e workshop di approfondimento per insegnanti di sostegno, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata, con la relazione “I protocolli per la valutazione”, Potenza 6-7-8\11\02; VII Corso di aggiornamento e formazione per insegnanti, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata:”Possibili percorsi per l’integrazione scolastica”, Potenza, 5,10 e 12 Ottobre 2005; VI Corso di aggiornamento e formazione per insegnanti, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata:”La qualità di vita per un’educazione di qualità”, Potenza, 4,6 e 11 Ottobre 2004; V Corso di formazione ed aggiornamento per insegnanti curricolari e di sostegno della Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale: “La disabilità plurima: percorsi di autonomia”- Potenza, 17, 20 e 22 Ottobre 2003; IV Corso di aggiornamento e formazione per insegnanti, in collaborazione con l’Ufficio scolastico Regionale della Basilicata: “Possibili percorsi per l’integrazione scolastica di persone pluriminorate”, con la relazione: “Il gruppo, una risorsa per la valorizzazione della persona”, Potenza, 28-30\10 e 4\11\2002; II Corso di formazione e aggiornamento per insegnanti: “Dalla programmazione educativa individualizzata, all’intervento operativo” con la relazione:“La dimensione operativa” , Potenza, 7-9-14-16-21\11\2000; I Corso di formazione e aggiornamento per insegnanti: “La valutazione e l’intervento sui comportamenti problematici” , Potenza, Novembre 1999; Tavola rotonda organizzata dell’Istituto Martuscelli “Approcci terapeutici alle pluriminorazioni” Napoli, 17\06\1998; Seminario di studi promosso dal 35° Distretto scolastico di PorticiErcolano sulla “Prevenzione, ricerca e riabilitazione dei difetti di visus” , Maggio 1995; Ricerca sulla collocazione geografica e sulla percentuale degli ammalati di Retinite Pigmentosa in Campania, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi; Seminario al Corso di Formazione Professionale per Assistente Educatore presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sugli aspetti psicologici dall’handicap visivo; nell’anno accademico 1995-96; Seminario presso la Cattedra di Psicologia generale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sulle problematiche psicologiche dei non vedenti, nell’anno accademico 1995-1996. PUBBLICAZIONI Stesura dell’articolo: ““vedersi” inclusi attraverso il nuoto” in Book of proceeding, University of Naples Parhenope, Febbraio 2014 Stesura dell’articolo: “Storie di nuovi equilibri” in: Tiflologia per l’integrazione, Giugno 2008 ; Stesura dell’articolo: “Mamma e papà: protagonisti attivi nei percorsi educativi rivolti ai propri figli” in: Handicap Risposte n°211, Marzo 2008; Stesura dell’articolo: Un percorso formativo per i genitori: la storia che accomuna e … che insegna.” in: La Famiglia n° 1 , Gennaio-FebbraioMarzo 2008; Stesura dell’articolo: “Pratiche educativo-didattiche e successo scolastico” in: La Famiglia n°238, Ottobre- Dicembre 2006; Stesura dell’articolo: “Tutti insieme, concretamente: costi e benefici dell’apprendimento cooperativo” in: Tiflologia per l’integrazione n°3/2004; stesura dell’articolo: “Il gruppo: una risorsa per valorizzare il singolo” in: Handicap Risposte n°173, Aprile 2003; stesura dello “Speciale”: “Massaggio e disabilità”, in collaborazione con Francesca Gheduzzi, in: In contatto – Inverno 2003; stesura dell’articolo: “Il legame interrotto:aspetti comunicativi e relazionali del Massaggio infantile nella famiglia del bambino con esigenze speciali””, in collaborazione con Francesca Gheduzzi, in: In contatto – Estate 2003; cura degli atti del seminario: “Il percorso educativo-riabilitativo della persona non vedente pluriminorata: l’apporto della psicologia”, Salerno, Aprile 2002; cura ed intervento agli atti del seminario: “Le buone prassi dell’intervento educativo-riabilitativo: esperienze ed approcci” Salerno, Marzo 2004, intervento agli atti del seminario “La comunicazione della persona con disabilità plurima: protocolli educativo-riabilitativi” Salerno 2004 stesura dell’articolo: “L’educazione del residuo d’intervento” in Tiflologia per l’integrazione n°3\1999; visivo: proposte stesura dell’articolo: Il colore della speranza in Handicap Risposte; stesura dell’articolo: “Percorso Verde metodologie di intervento” in: Vivere insieme n°1, 1997; stesura dell’articolo: “Nuovi metodi per la riabilitazione visiva del bambino in età precoce” in: Vivere insieme n°1, 1996; collaborazione alla stesura del volume “Il lupo sotto il mantello” con il Prof. P. Donofrio (Clinica Dermatologica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Napoli “Federico II”), edito dalla Casa Editrice DERMO; stesura del capitolo “Analisi dei percorsi cognitivi nella minorazione visiva” nel volume Processi interattivi ed integrazione scolastica dei portatori di handicap, editrice L.C., Napoli 1995; stesura di un articolo sulla rivista “Nord e Sud” edita dalla Casa Editrice E.S.I. dal titolo “Le funzioni cognitive dei soggetti non vedenti”, presentato dal prof. G. Imbucci, Docente di Storia del Mezzogiorno, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Salerno. PARTECIPAZIONE A CORSI, SEMINARI E CONVEGNI “SIQ 2013 Sanità Innovazione Qualità: conversazioni”, Napoli 19.04.13; Giornata di studio. : “L’orientamento formativo:percorsi di scelta e traiettorie di sviluppo” , organizzata dall’Università degli studi di Napoli Federico II, Napoli 10/03/09; Corso Base: “AAC Augmentative Alternative Comunication. Le prospettive di recupero consentite dalla AAC nell’ambito delle disabilità verbali e cognitive” , organizzato dalla Fondazione “Peppino Scoppa”, Angri (SA), 18,19,25,26\ 02\06; V Congresso Internazionale A.I.M.S. : “Ai confini dell’identità. Consulenza, mediazione e terapia a confronto” , Montesilvano (PE), 11-12\11\05; Seminario: “Da famiglia in crisi a famiglia in evoluzione”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., Napoli, 13\05\05; Seminario: “Le tecniche di mediazione”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., Napoli, 26\02\05; Seminario: “Valutazione del danno psicologico all’interno del danno della salute”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., Napoli, 26\02\05; Seminario: “La presa in carico del paziente diversamente abile”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., presso il Centro Serena di Marano, 4\12\04; Seminario: “Giuda baciava da Dio. La coniugalità e le sue vicissitudini: tradimento, conflitto, separazione e divorzio”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., Napoli, 5\06\04; Seminario: “Separazione, divorzio e affidamento dei figli: problematiche”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., Salone della provincia, Salerno, 17\01\04; Seminario: “Suono, corpo e immaginazione”, organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F., Dipartimento di psicanalisi applicata alla coppia e alla famiglia, Napoli 25\10\03; Convegno organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F. e dal centro di psicoanalisi familiare e di coppia di Roma: “Coppia e famiglia sullo schermo del sogno” Napoli, 28\06\03; Convegno organizzato dal GIFFAS, “La presa in carico globale del paziente e della sua famiglia”, Napoli, 26\05\03; Workshop organizzato dall’I.S.P.P.R.E.F. e dall’I.T.F., condotto da Alain Ackermann e Chantal Van Cutsem: “ Le famiglie ricomposte” Napoli, 12\04\03; Seminario: “La persona non vedente pluriminorata: percorsi di autonomia”, organizzato dalla Fondazione Percorso Verde, Salerno 03\04\03; Seminario organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa: “La valutazione delle attività sociali a diretto contatto con l’utenza” Salerno, 18\12\2002; Seminario di formazione tenuto dal Prof Zappella:” Autismo: quale realtà”, Salerno 18-19\11\2002; Seminario:“Il percorso educativo riabilitativo della persona non vedente pluriminorata: l’apporto della psicologia” Vietri sul mare (SA), 17-19\10\2002; Convegno: “Oltre i percorsi…” organizzato dalla Fondazione Percorso Verde, Salerno 5\04\2002; Seminario organizzato dall’Associazione Italina Cultura Qualità: “Sistemi qualità nel settore sanitario, nuovi approcci e schemi concettuali” Napoli, 29\01\02; Seminario internazionale: “I servizi educativi in Italia ed in Europa: esperienze e modelli di intervento” Vietri sul mare (SA), 17-20\10\2001; 10° Seminario estivo:“Integrare il Piano educativo individualizzato con le attività della classe” Centro Studi Erickson, Trento, 2831\08\00; Seminario nazionale: “I servizi alle persone: principi ispiratori, aspetti organizzativi e dinamiche”, Vietri sul Mare (SA), 11-12\12\98; Giornata di studio “Ipovisione infantile: esperienze italiane ed europee a confronto”, promosso dall’Istituto scientifico Eugenio Medea, Bosisio Parini (Lc), 13\09\97 ; Seminario: “Il bambino pluriminorato : programmi educativi e lavoro sociale di rete” organizzato da Fondazione “Camminiamo Insieme” e Lega del filo d’oro, Salerno 15\11\96; Conferenza Nazionale: “Cerebropatie nelle persone con deficit multisensoriale, assessment neurologico, organizzato dalla Lega del filo d’oro, Osimo, 9-10\10\96; Giornate di studio e scambio interdisciplinare” La valutazione e la riabilitazione visiva nel bambino in età precoce” tenuto dalla Prof.ssa Hyvarinen, Fondazione Hollman; Cannero Riviera (VB), 18-21\11\95. DI NARDO EMILIANA Informazioni personali Indirizzo Via Vicinale Maestrocchi,2 - 86079 - Venafro (IS) Telefono 0865-909529 E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Cellulare: +39 347.1183045 [email protected] Italiana Isernia, 02-05-1986 Femminile Esperienza professionale Date da 24 Febbraio 2014 a 30 Settembre 2014 Lavoro o posizione ricoperti Ortottista e Assistenza in Oftalmologia Principali attività e responsabilità Ambulatorio di Ortottica - Oftalmologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date l’UCSC, Policlinico A. Gemelli- Roma, istituto di Oftalmologia Da Marzo 2014 a Giugno 2014 Docente Corso di Laurea Ortottica Assistenza Oftamologica Assistenza Oftalmologica Università Cattolica Sacro Cuore – Roma Da Marzo 2013 a Giugno 2013 Docente Corso di Laurea Ortottica Assistenza Oftamologica Assistenza Oftalmologica Università Cattolica Sacro Cuore – Roma Gennaio 2012 Docente Corso di Laurea Ortottica Assistenza Oftamologica Insegnamento Scienze tecniche Ortottiche Università Cattolica Sacro Cuore – Roma da 16 Novembre 2011 a 30 Settembre 2012 Lavoro o posizione ricoperti Ortottista e Assistenza in Oftalmologia Principali attività e responsabilità Ambulatorio di Ortottica - Oftalmologia Nome e indirizzo del datore di lavoro Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Date l’UCSC, Policlinico A. Gemelli- Roma, istituto di Oftalmologia da Marzo 2010 a Giugno 2010 Docente Corso di Laurea Ortottica Assistenza Oftamologica Insegnamento Scienze tecniche Ortottiche - Riabilitazione neuropsicovisiva Università Cattolica Sacro Cuore – Roma Da 7 Settembre 2009 a 30 Aprile 2010 Lavoro o posizione ricoperti Ortottista e Assistenza in Oftalmologia Principali attività e responsabilità Ambulatorio di Ortottica - Oftalmologia Nome e indirizzo del datore di lavoro l’UCSC, Policlinico A. Gemelli- Roma, istituto di Oftalmologia Istruzione e formazione Date 27 Ottobre 2008 Titolo di studio Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica Tesi di Laurea Tesi sullo Strabismo nell’adulto: Trattamento, recupero funzionale, qualità di Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Policlinico A. Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Voto Conseguito 110/110 con lode Tirocinio Aggiornamento professionale - Ambulatorio di Oculistica Pediatrica ed Alterazioni della motilità Oculare presso Policlinico A. Gemelli Roma - Ambulatorio Divisionale presso Policlinico A. Gemelli Roma - Elettrofisiologia presso Policlinico A. Gemelli Roma - IAPB presso Policlinico A. Gemelli Roma Presso la S.C. di Oculistica del Presidio Ospedaliero di Cassino – Polo D da Gennaio 2009 a Luglio 2009 Competenze Ortottica, valutazione ortottica preoperatoria, Schermo di Hess, misura dell’Ac Campi visivi (Humphrey,Goldmann),Tonometria, Microscopio Endoteliale, Topografia Corneale,Oftalmometria, OCT e Microperimetria. Valutazioni neurovisive e riabilitazione nei pazienti ipovedenti. Lingue straniere Capacità e competenze informatiche Conoscenza lingua inglese: buona. Sistemi operativi conosciuti: -Windows Seven, XP, Vista, Me, 98, 2000, 2003, NT / Applicativi: -Pacchetto Office (Word,PowerPoint,Access,Excel,Publisher) Pubblicazioni - Sensory fusion and quality of life in adult patients before and after strabismus sur e Premi G. Savino, M.T. Rebecchi, E. Di Nardo, A. Dickmann 32nd Meeting of the European Strabismological Association. Munich,Germany 7-10 September 2008. - “Improved sensory status and quality of life measures in adult patients afte Strabismus surgery”. A. Dickmann, S. Aliberti, M.T. Rebecchi, I. Aprile, A. Sa S. Petroni, R. Parilla, V. Perrotta, E. Di Nardo, E. Balestrazzi. J AAPOS 2013; 17:25-28. “Patients’ clinical results and visual performance after the implantation of a ne - multifocal lens.” *C. Iacobucci , E. Di Nardo , D. Di Clemente , B. Billi. 2nd Joint International Congress Chicago November 10/13, 2012. Premio “Migliore tesi di laurea 2009” messo in palio dall’AIOrAO durante il 41 - Congresso nazionale AIOrAO “Valutazione e riabilitazione ortottica: dal diabete ai traumi cranici” tenutosi a Firenze il 16 maggio 2009. - Correlatrice Tesi di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica “Risul rifrattivi e clinici del Cross-Linking corneale Epi Off vs Epi On” Università Cattolica Sacro Cuore- Roma anno accademico 2011/12; - Correlatrice Tesi di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica “Valut elettrofisiologica e tomografica ad emicampi nel difetto glaucomatoso localizza Università Cattolica Sacro Cuore- Roma anno accademico 2011/12; Altri titoli Correlatrice Tesi di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica “Valu del trattamento occlusivo nello strabismo a piccolo angolo mediante esame del microperimetria,, pev multifocali.” Università Cattolica Sacro Cuore – Roma 2 - Correlatrice Tesi di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica “Diplo strabismo paralitico nell’adulto, revisione delle casistiche degli ultimi due ann Università Cattolica Sacro Cuore- Roma anno accademico 2009/10; Tutore per lo svolgimento del tirocinio da parte degli studenti del Corso di Laurea triennale in Ortottica e Assistenza Oftalmologica presso Università Ca Sacro Cuore - Roma per l’anno accademico 2012/2013. Tutore per lo svolgimento del tirocinio da parte degli studenti del Corso di Laurea triennale in Ortottica e Assistenza Oftalmologica presso Università Ca Sacro Cuore - Roma per l’anno accademico 2011/2012. -attestato di partecipazione al corso di “Semeiotica della motilità oculare” tenu presso il Centro Congressi Roma Eventi il 29 Marzo 2007; Congressi - attestato di partecipazione al Convegno “La malattia di Fabry. Una malattia polispecialistica ancora poco conosciuta” tenutosi a Roma il 26 Aprile 2007; - attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “La patologia delle vie la nel bambino e nell’adulto” tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cu A. Gemelli di Roma il 6 Luglio 2007; -attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento “Oftalmopatia di Graves tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli di Roma il 6 Ottobre 2007; - attestato di partecipazione all’evento “Novità in Oftalmologia” tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli di Roma il 30 Novembre 200 attestato di partecipazione al 40° Congresso Nazionale AIOrAO tenutosi a Ma dal 15-18 Maggio 2008; -attestato di partecipazione al 6 Congresso Nazionale dell’ Associazione Italian Strabismo (AIS) tenutosi presso l’Università del Sacro Cuore di Roma 11,12 Ap -attestato di partecipazione al Corso “La ptosi e le patologie ambliopizzanti” ten presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli di Roma il 19 Gennaio -attestato di partecipazione all’evento “Strabismo tra novità e conferme” tenuto Larino il 31 Maggio 2008; - attestato di partecipazione come Relatore all’evento “Sclerosi Multipla: un dec di speranza” tenutosi presso l’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di il 27 e 28 Novembre 2008; -attestato di partecipazione al 42° congresso Nazionale AIOrAO tenutosi a Ver il 28 Maggio 2010; -attestato di partecipazione al corso “Seminari Oftalmologici Romani 2010” tenutosi a Roma il 4 Ottobre 2010; -attestato di partecipazione al 44° Congresso Nazionale AIOrAO tenutosi a Gen Dal 17 al 20 Maggio 2012 - relatrice discussione “Pachimetria corneale e microscopia endoteliale” al cong S.I.TRA.C. XVI Congresso Nazionale tenutosi a Roma il 24 Febbraio 2012 -attestato di partecipazione IX Congresso Nazionale AIS 2014 Firenze 11 e 12 A 2014 -attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento AIOrAO Regione Lazio “ Ruolo dell’Ortottista nella Valutazione preoperatoria della chirurgia rifrattiva tenutosi a Roma il 12.11.2011; - attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in “Ipovisione e riabi visiva” presso Università Cattolica del Sacro Cuore A. Gemelli – Roma anno accademico 2008/2009. Altre Informazioni -Iscritta all’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia (A.I.Or.A -Iscritta all’Associazione AIS Referenze D.ssa Anna Dickmann, Dott.ssa Maria Teresa Rebecchi Policlinico A. Gemelli R ESPOSITO GABRIELLA INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Via Enrico Fermi, 217 80010 Villaricca (Napoli) Telefono 081/8941314 – 389/9955877 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale 081/8941314 [email protected] Italiana 24/01/1990 Villaricca SPSGRL90A64G309F ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 01/09/2009 a tutt’ oggi GI.MA. s.a.s Sede in Via Mergellina, 44 – 80122 Napoli Ente privato convenzionato di diagnosi e terapia oculare. Volontariato Dal 01/01/2014a tutt’ oggi Azienda Ospedaliera S.Maria delle Grazie Sede in Pozzuoli (Napoli) Ente pubblico Volontariato in qualità di ortottista Dal 01/01/2014 a tutt’ oggi Salmoiraghi e Vigano’ Sede in Via vittorio veneto - 80014 Giugliano(NA) Ente privato/ franchising Ortottista • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita •Tipo di tesi •Titolo •Luogo di svolgimento dell’attività di tesi •Altro • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Corsi, Convegni e Congressi Dall’ Anno Accademico 2009/2010 al 2012/2013 Seconda Università degli Studi di Napoli “SUN”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Ortottica ed Assistente di Oftalmologia – Via Pansini, 5 – 80131 Napoli Scienze Ortottiche e dell’Assistenza Oftalmologica; Scienze della Prevenzione e dei Servizi Sociali; Scienze Interdisciplinari Cliniche; Scienze Medico-Chirurgiche applicate alla Riabilitazione; Riabilitazione Oftalmologia e Tecniche di Riabilitazione Neuropsichiatria; Management Sanitario Laurea di I livello in Ortottica ed Assistente di Oftalmologia conseguita nell’ anno accademico 2012/2013, in data 22/11/2013 con votazione 110/110 Sperimentale “Valutazione ortottica in pazienti affetti da pterigio gigante e sottoposti ad intervento chirurgico di autotrapianto di congiuntiva”; Relatore Prof.Dott. Sandro Sbordone Reparto dei servizi e trapianti corneali della Seconda Università degli studi di Napoli II Policlinico di Napoli. Il titolo conseguito appartiene alla Classe delle Lauree in professioni Sanitarie della Riabilitazione ed è abilitante alla professione. (2003-2008) Istituto scientifico A.M. De Carlo – Corso Sperimentale PNI (Piano Nazionale Informatico) Via Marchesella Villaricca Matematica, fisica, informatica, inglese, Italiano, chimica, biologia, geografia astronomica, latino, filosofia e storia Diploma di Maturità Scientifica(sezione sperimentale PNI) con votazione 84/100 conseguito nell’anno scolastico 2007 /2008 Partecipazione al corso di Aggiornamento in oftalmologia “LA LESIONE CORNEO-CONGIUNTIVALE: CHE FARE?”, rilasciato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Scienze Oftalmologiche; Partecipazione al Corso di Formazione “PRESENT CHALLENGES IN GLAUCOMA”, rilasciato dall’ Associazione Campana Glaucoma; Partecipazione all’evento Formativo “APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL NEONATO PRETERMINE”, rilasciato dall’ Azienda ospedaliera pediatrica A.O.R.N. SANTOBONO-PAUSILIPON; Partecipazione al III° corso di aggiornamento Teorico Pratico sull’OCT “LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL’ETA’”, rilasciato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Scienze Oftalmologiche; Partecipazione al congresso X edizione “RETINA PRESENTE E FUTURO”, rilasciato dall’azienda ospedaliera A.O. Monaldi. Partecipazione al 4° congresso Nazionale “NUOVE FRONTIERE IN OFTALMOLOGIA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA GENICA”, rilasciato dalla SIOG Società Italiana Oftalmologica Genetica; Partecipazione al corso di aggiornamento AIOrAO Campania “DIAGNOSI STRUMENTALE NELLA PATOLOGIA GLAUCOMATOSA”. Partecipazione al Convegno Campano AIERV II Corso di aggiornamento in Oftalmologia pediatrica “NOVITA’ NEL CAMPO DI ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE VISIVA E OFTALMOLOGIA PEDIATRICA. Partecipazione al 44° congresso nazionale AIOrAO dal 17 al 20 maggio 2012, per il seguente numero di ore formative 24; Partecipazione al VI° congresso annuale AsCG “LA MALLATIA GLAUCOMATOSA: PRESENTE E FUTURO” ospedale Moscati, Avellino; Partecipazione al seminario “OFTALMOLOGIA PEDIATRICA UP TO DATE” Baronissi, 26-27 Ottobre 2012; Partecipazione al corso di aggiornamento SEMORI “ L’ORTOTTISTA-ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA”, NAPOLI 16-17 novembre 2012; Partecipazione al III corso di Oftalmologia Pediatrica l’occhio del bambino 2013 “LA PREVENZIONE” ,rilasciato dall’ Azienda ospedaliera pediatrica A.O.R.N. SANTOBONOPAUSILIPON; Partecipazione al corso teorico-pratico “Laboratorio lenti Progressive: Prescrizione e guida all’adattamento”, VI° edizione Napoli, 18 Ottobre 2013. Partecipazione al “46° congresso Nazionale AIORAO”, primo congresso Transalpino; Torino 12-14 giugno 2014 Partecipazione al V congresso nazionale dell’ associazione italiana gruppo studio ROP, “La gestione condivisa del neonato a rischio di ROP”, napoli 20 giugno 2014 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Italiano ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Inglese Buono Buono Buono CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE • Conoscenze informatiche • Semeiotica strumentale specifica Ottime conoscenze del sistema Windows (word,excel,powerpoint,publisher) e delle sue applicazioni, nonché l’utilizzo dei sistemi operativi XP, windows Vista e Mac e dei principali social network. Ottima capacità di utilizzo dei seguenti sistemi diagnostici: Sistema Digitale di Archiviazione di Immagini VISUPAC/System – Software in dotazione con il Fluorangiografo ZEISS e HEIDELBERG OCT (Optical Coherence Tomography) GDx – HRT - FDT – HRT – UBM Campimetria Computerizzata e Manuale (Humphrey-Octopus) Pachimetria corneale Topografia corneale (Orbscan-Sirius-Pentacam-TMS-4 Tomey) Microscopia endoteliale Eco/Biometro ERG e PEV (Flash/Pattern) Esami EOG eseguiti con tecnica IROG Auto-REF- Frontifocometro- Tonometro Oftalmoscopia di Amsler (uso schiascopico e fondo oculare) Ottotipo a proiezione (Sbisà) Sinottoforo (Sbisà) Ergovisione- Videoingranditori ed altri sistemi Ipovisione (Fatif) Oftalmometro CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI • Attitudini sviluppate •Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Nel corso dell’attività didattica universitaria e dei tirocini, svolti sia in sede universitaria che in strutture pubbliche e private, sono state maturate capacità relazionali con interlocutori interni ed esterni alle strutture frequentate. Lavoro in team, gestione del paziente in un team terapeutico Da dieci anni sono parte attiva della Parrocchia del mio quartiere, dove partecipo agli incontri del Gruppo Giovani di Azione Cattolica, e dove sono Responsabile Associativa del settore ACR (Azione Cattolica Ragazzi). Sono Educatrice di un gruppo di ragazzi dai 10 ai 14 anni, per cui sono abituata a relazionarmi con tanti ragazzi dalle diverse problematiche e di diversa provenienza. Lavorando, inoltre, all’interno dell’ Equipe Diocesana di Napoli, partecipo attivamente alla stesura del programma Associativo Nazionale. - Nell’anno 2011/12 mi sono impegnata in attività di volontariato presso l’associazione “Laganas” coadiuvando la coordinazione del progetto di sensibilizzazione alla raccolta differenziata “Città Sostenibili”. - Nell’anno 2012/13 mi sono impegnata in attività di volontariato presso l’associazione “Laganas” in occasione di alcune manifestazioni, tra cui: “Un natale a colori”, cena di beneficenza organizzata a favore degli immigrati presenti nel territorio della provincia di napoli, e “Momenti di vita reale”, concorso fotografico per fotografi non professionisti. ULTERIORI INFORMAZIONI • ISCRIZIONE AD . ASSOCIAZIONI Dall’anno 2011 ad tutt’oggi AIOrAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia) • Date (da – a) • Tipo di Associazione PATENTE O PATENTI Sono in possesso della Patente di Guida (Patente B) LUS GIACOMO Informazioni Personali IndirizzoVia Bersaglieri 32/A 81100 Caserta ITALY Telefono+393397651432 Fax+390815666788 [email protected] NazionalitàItaly Luogo e data di nascitaNapoli, 03 october 1958 Genere Codice Fiscale M LSUGCM58R03F839P Esperienze Lavorativa • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Insegnamen ti 1988 – 2001 Secondo Divisione di Neurologia alla Prima Facoltà di Medicina dell’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” Assistente Dal 2001 ad oggi I Clinica Neurologica della Facoltà di Medicina e chirurgia della Seconda Univers degli Studi di Napoli Professore Aggregato Docente nel corso “Malattie del Sistema nervosa” nell’anno accademico 1999 – 200 nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, a Caserta, coordinato dal prof. Rober Cotrufo. Dall'anno accademico 1999-2000 è membro del consiglio dei docenti del corso di perfezionamento in Malattie Neuromuscolari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli. Dall’’anno accademico 2001-2002 Docente di Neurologia nel corso di Laurea in Fisioterapia. Dall’'anno accademico 2001-2002 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, della Seconda Università degli Studi di Napoli Attività Cliniche Dal 1989 ha prestato attività assistenziale prima presso la Seconda Divisione di Neurologia, poi presso la I Clinica Neurologica della Seconda Università di Napol Dal 2007 è responsabile del Centro Regionale per la sclerosi multipla della Second Università di Napoli. É autore di oltre 100 pubblicazioni su diverse riveste nazionali ed internazionali. Attività Scientifiche Ha collaborato per i seguenti trattati con ampia diffusione nazionale: "Neurology". Diagnosi e terapia. Eds. V. Bonavita e G. Di Iorio Medical Scientific Publishing, Torino, 1996 (e riedizione 2007); "Geriatria" Eds. Varricchio-Carbone Idelson, 1999. E 'membro di: Associazione Italiana di Neuropatologia dal 2004 al 2008 Società Internazionale di Neuropatologia, Società Italiana di Neurologia Istruzione e Formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Competenze personali 15/10/1982 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federic II" 23/12/1986 Specializzazione in Neurologia presso la Prima Facoltà di Medicina dell’Universit degli Studi di Napoli “Federico II” Italiana Inglese, Francese NATALE MASSIMO Il Dott. Massimo Natale, nel periodo Marzo - Ottobre 1982, ha svolto presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Generale Provinciale di Caserta, tirocinio pratico riportando giudizio complessivo di “ottimo” (doc. 7). Dall’ottobre 1982 al novembre 1985 ha prestato servizio, in qualità titolare di Guardia Medica, presso l’U.S.L. 15 di Caserta per un numero totale di ore: 3462 (doc. 8). Dal marzo all’ottobre 1985 ha svolto collaborazione straordinaria retribuita presso il Servizio di Neurochirurgia Traumatologica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli (doc. 4). Vincitore nel 1985 del Concorso per 1 posto di Tecnico Laureato presso la Cattedra di Neurochirurgia Traumatologica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli (doc. 9). Nel maggio 1986 affidamento di mansioni di assistente medico presso la suddetta Cattedra (doc. 10). Nell’ottobre 1988 attribuzioni di mansioni di aiuto con compiti assistenziali (doc. 11). Ha continuato a prestare attività assistenziale presso la Cattedra di Neurochirurgia traumatologica della Seconda Università degli Studi di Napoli fino al 16-2-97. Dal 17-2-97 è stato assegnato a svolgere l’attività assistenziale presso la Cattedra di Neurochirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli. (doc. 12 ). TRAINING IN NEUROCHIRURGIA POST - LAUREA Dal 1981 al 1983 il Dott. Massimo Natale ha frequentato in qualità di allievo volontario interno laureato la Cattedra di Neurochirurgia Traumatologica dell’Università degli Studi di Napoli, diretta dal Prof. F.A. Cioffi (doc. 3). Dal 1983 al 1985 ha svolto collaborazione straordinaria retribuita presso il Servizio di Neurochirurgia Traumatologica della I Facoltà dell’Università degli Studi di Napoli (doc.4). Nel 1986 ha conseguito Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia con voti 50/50 con lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina (doc.5). NOTE BIOGRAFICHE Il Dott. Massimo Natale è nato a Napoli il 20 settembre 1952. Conseguiva la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981, presso la 1a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli, discutendo la Tesi Sperimentale : “Trombosi post-traumatica della carotide indotta sperimentalmente”, relatore il Ch.mo Prof. F.A. Cioffi, Direttore della Cattedra di Neurochirurgia Traumatologica della Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. Nello stesso anno conseguiva l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo . Nel 1986 ha conseguito Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia con voti 50/50 con lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina. TRAINING IN NEUROCHIRURGIA POST - LAUREA Dal 1981 al 1983 il Dott. Massimo Natale ha frequentato in qualità di allievo volontario interno laureato la Cattedra di Neurochirurgia Traumatologica dell’Università degli Studi di Napoli, diretta dal Prof. F.A. Cioffi . Dal 1983 al 1985 ha svolto collaborazione straordinaria retribuita presso il Servizio di Neurochirurgia Traumatologica della I Facoltà dell’Università degli Studi di Napoli . Nel 1986 ha conseguito Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia con voti 50/50 con lode, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Messina. SOGGIORNI DI STUDIO ALL’ESTERO Service de Neurochirurgie Hopital Neurologique et Neuro-chirurgical Pierre Wertheimer, Hopices Civils de Lyon France 21-26 octobre 1996. CORSI DI AGGIORNAMENTO ALL’ESTERO Minimal invasive surgical trchniques in the degenerative lumbar spine instructional course . Barcellona 8 -9 September 2011 . Universitat de Barcellona.. Spain. Atlas Forum Surgeon Training Course Salzburg , Austria : Cadaveric labs covering minimallyinvasive surgery, ALIF and posterior dynamic stabilization. September 23 24 2011. Salzburg. Austria. Course for professionals in spine surgery : Transforaminal Endoscopic Surgery System. Hands on in break out sessions on cadavers. Sept.30 – Oct. 1 , 2011 Institute for Anatomy and cell Biology Ruprecht Karls University Heidelberg. Germany. ATTIVITA’ ASSISTENZIALE Il Dott. Massimo Natale, nel periodo Marzo - Ottobre 1982, ha svolto presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Generale Provinciale di Caserta, tirocinio pratico riportando giudizio complessivo di “ottimo” . Dall’ottobre 1982 al novembre 1985 ha prestato servizio, in qualità titolare di Guardia Medica, presso l’U.S.L. 15 di Caserta per un numero totale di ore: 3462. Dal marzo all’ottobre 1985 ha svolto collaborazione straordinaria retribuita presso il Servizio di Neurochirurgia Traumatologica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli. Vincitore nel 1985 del Concorso per 1 posto di Tecnico Laureato presso la Cattedra di Neurochirurgia Traumatologica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli. Nel maggio 1986 affidamento di mansioni di assistente medico presso la suddetta Cattedra . Nell’ottobre 1988 attribuzioni di mansioni di aiuto con compiti assistenziali. Ha continuato a prestare attività assistenziale presso la Cattedra di Neurochirurgia traumatologica della Seconda Università degli Studi di Napoli fino al 16-2-97. Dal 17-2-97 è stato assegnato a svolgere l’attività assistenziale presso la Cattedra di Neurochirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.. Dal 2005 attribuzione di titolo di Professore Aggregato. ATTIVITA’ DIDATTICA Nel 1982 ha svolto insegnamento di Chirurgia Polmonare presso la Scuola Infermieri Professionali dell’ U.S.L. 15 . Nel 1983 ha svolto insegnamento di Neurochirurgia presso la Scuola per la straordinaria riqualificazione degli Infermieri generici e psichiatrici della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli. Dal 1987 è cultore della materia : Neurochirurgia Traumatologica. Dal 1985 coadiuva il Prof. F.A. Cioffi, direttore della Cattedra di Neurochirurgia Traumatologica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli, nello svolgimento dei corsi di Neurochirurgia Traumatologica per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e per gli specializzandi in Neurochirurgia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia d’Urgenza e Otorino-laringoiatria . Dal 2005 attribuzione di titolo di Professore Aggregato. E’ docente di Traumatologia del Sistema Nervoso Centrale nel tirocinio elettivo per gli studenti del I triennio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli . E’ titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia funzionale presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli. E’ titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale della Seconda Università degli Studi di Napoli. E’ titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Seconda Università degli Studi di Napoli. E’ titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Seconda Università degli Studi di Napoli presso la sede formativa di Maddaloni ASL CE 1 Caserta. E’ titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Seconda Università degli Studi di Napoli presso la sede formativa di Marcianise ASL CE 1 Caserta. E’ titolare dell’insegnamento di Neurochirurgia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della Seconda Università degli Studi di Napoli presso la sede formativa di Maddaloni ASL CE 1 Caserta. E’ componente del Consiglio Scientifico , nonché docente , nel Master Universitario in “TERAPIA DEL DOLORE presso la Seconda Università degli Studi di Napoli per l’anno accademico 2013-2014 CARICHE UNIVERSITARIE Nominato con D.R. n. 744 del 3-03-2006 componente del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli quale rappresentante dei ricercatori per il quadriennio accademico 2005/2006 – 2008/2009. SOCIETA’ SCIENTIFICHE E’ iscritto alle seguenti società scientifiche: • Società Italiana di Neurochirurgia • Società Italiana di Microchirurgia • International Neuromodulation Society SEMINARI TENUTI SU INVITO 22 maggio1986: Seminario sugli “Ematomi sottodurali acuti e cronici” svolto durante la VII ed. degli “incontri di Primavera” 1986 : Corso post-laurea “Le emergenze medico-chirurgiche extra ospedaliere”. Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Caserta. 6 maggio 1993: Incontro di aggiornamento scientifico: “Le algie cervicali e lombosacrali. Dalla diagnosi alla terapia.” Associazione medica “E. Savelli” Pomigliano d’Arco, Napoli. 24-26 ottobre 2002 : Valutazione clinica ed approccio neurochirurgico al trauma cranico. Corso di perfezionamento : Gestione e recupero del traumatizzato cranico . Fondazione Salvatore Maugeri . Larino (CB). 29-30 novembre 2002 : Neurostimolazione del midollo spinale. Multidisciplinary day surgery. Attualità e prospettive. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery. Paestum (SA). 14 ottobre 2003 : I sistemi di infusione farmacologica: i vantaggi di una soluzione terapeutica modulabile e personalizzabile. Simposio : La spasticità : dall’identificazione dl bisogno all’integrazione delle soluzioni. Il ruolo dei sistemi programmabili totalmente impiantabili nella neuromodulaione farmacologica. XXXIV Congresso Società Italiana di Neurologia Roma . 29 novembre 2003 : Le algie di interesse neurochirurgico. Convegno su : “ Il dolore acuto e cronico. Approccio multidisciplinare”. Ospedale CTO Napoli. 26 marzo 2004 : La terapia intratecale con baclofene. Corso “ Approccio integrato alla spasticità “ . Fondazione Salvatore Maugeri .T elese (BN). 2-3 luglio 2004 : Chirurgia dell’entrapment del gomito e sopragomito . “ Le sindromi canalicolari dell’arto superiore, l’egresso toracico e le plessopatie “. Centro Studi per Elea Velia . Evento formativo ASL SA/3 Vallo della Lucania. Ascea Marina (SA). 20 novembre 2004 : Trattamento farmacologico della spasticità generalizzata. Simposio sulla “Valutazione e trattamento della spasticità in medicina riabilitativa” . Campolongo Hospital Eboli (Salerno). 21-24 Settembre 2005 : Il trattamento del low back pain discogenico e non discogenico . Giornate Eleatiche 2oo5 .III Convegno di Studi Medico-Storico-Filosofici “La Percezione” 21-24 Settembre 2005 Fondazione Alario per Elea – Velia . Ascea Marina (SA). 7-11 Novembre 2005 : Neurochirurgia e day surgery. Corso di Perfezionamento in chirurgia ambulatoriale e day surgery. Dipartimento Universitario di Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche e dell’emergenza. Seconda Università degli Studi di Napoli . 6-10 giugno 7-11 novembre 2005. 20-9-2006 - 11-10-2006 :Neuropatie da intrappolamento dell’arto inferiore. Lesioni non traumatiche dei nervi periferici. Un approccio multidisciplinare alla diagnosi e terapia. Evento ECM ASL Napoli 1. Aula Magna P.O. Loreto Mare. 23 Ottobre 2007 : Sistemi per la cura della spasticità : l’esperienza del centro della Seconda Università di Napoli. Accademia Continuing Medical Education : Le nuove frontiere per il trattamento della spasticità : sistemi ad infusione di farmaco. Ospedale S. Carlo Potenza. 14 Maggio 2008 : Neuropatie da intrappolamento arto inferiore.Corso Aziendale : “Le lesioni dei nervi periferici” . Evento ECM ASL Napoli 1. Aula Magna P.O. Loreto Mare. 27-28 Gennaio 2009 Corso su “Terapia intratecale nel trattamento del dolore cronico . Medtronic Sesto S. Giovanni (MI). 22-23 Aprile 2010 : Tecniche di impianto della pompa per terapia intratecale con baclofen. La selezione e la gestione del paziente trattato con Intratecal Baclofen Therapy. Fondazione Salvatore Maugeri . Telese Terme (BN). 22-23 Aprile 2010 : Gestione delle complicanze della terapia intratecale con baclofen. La selezione e la gestione del paziente trattato con Intratecal Baclofen Therapy. Fondazione Salvatore Maugeri . Telese Terme (BN). 3-4 Giugno 2010 : Trattamento della spasticita’ : trattamento con baclofen intratecale. La lesione midollare : dall’acuto alla riabilitazione. Grand Hotel Telese Terme (BN) . 15-15 Luglio 2010 : Gestione delle complicanze della terapia intratecale con baclofen. La selezione e la gestione del paziente trattato con Intratecal Baclofen Therapy. Fondazione Salvatore Maugeri . Telese Terme (BN). 21-22 Ottobre 2010 : Gestione delle complicanze della terapia intratecale con baclofen. La selezione e la gestione del paziente trattato con Intratecal Baclofen Therapy. Fondazione Salvatore Maugeri . Telese Terme (BN). 16-17 Giugno 2011 : Gestione delle complicanze della terapia intratecale con baclofen. La selezione e la gestione del paziente trattato con Intratecal Baclofen Therapy. Fondazione Salvatore Maugeri . Telese Terme (BN). 22 Giugno 2011 : Razionale dell’uso della pompa al baclofen per il trattamento della spasticita’ “Sclerosi multipla : aspetti clinici e percorsi riabilitativi. Sala Consiliare Comune di Marigliano (Na). 11- Giugno 2013 Tecniche percutanee di stabilizzazione vertebrale . I Pain Applicazioni in Terapia del Dolore : L come lombalgia. 25 Giugno 2013 La neuro stimolazione periferica del cranio e del volto. . I Pain Applicazioni in Terapia del Dolore. P come peripheral. 13 Settembre 2013 Esperienze di pompa intratecale per il trattamento della spasticità. Rionero in Vulture. 13 Maggio 2014 Il trattamento con baclofen intratecale. “Approccio multidisciplinare alla spasticità infantile” Aula Congressi AORN Santobono Pausilipon . Napoli NUCCI PAOLO Personal Information Address Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, 20123 MILANO Phone +39 02 85994503 Fax +39 02 85994033 E-mail [email protected] Home page www.paolonucci.it Citizenship DoB Gender Italiana 3 Gennaio 1960 M Present Occupation Ospedale San Giuseppe Chairman Clinica Oculistica Universitaria November 1st, 2010 Professional Experience 2004-2010 Ospedale San Paolo - Milano Clinica Oculistica Universitaria Director Pediatric Ophthalmology and Strabismus Unit 2000-2003Ospedale San Paolo e Fatebenefratelli, Milano Consultant Oftalmopediatric& StrabismusSurgery 1986-1999Ospedale San Raffaele, Milano Dipartimento di Oftalmologia e Scienze della Visione Director Pediatric Ophthalmology and Strabismus Unit Academical appointment January 1991- November 1994Collaboratore tecnico, Clinica Oculistica 'Universitá di Milano Direttore l Prof.R.Brancato December 1994-November 2002 Ricercatore universitario March 2001Idoneità Professore Associato idoneo nella valutazione comparativa del concorso Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA settore disciplinare F14X: MALATTIE APPARATO VISIVO ’Università de L’Aquila data certificazione regolarità atti: 21/03/2001 December 2002Professore Associato Chiamata in Ruolo Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Milano December 2005Professore Associato Conferma in Ruolo Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Milano Teaching University Appointments promotore e responsabile Corso di formazione in Oftalmologia Pediatrica Clinica Oculistica dell'Universitá di Milano, Ospedale S.Raffaele Tutore nel corso di malattie dell'apparato visivo corso di laurea in medicina e chirurgia Università di Milano Professore a contratto scuola di specializzazione in Oftalmologia I Università di Milano Titolare dell’insegnamento di Ottica fisiopatologica Università di Milano Docente del corso di perfezionamento universitario Medicina d’urgenza per medici di medicina generale” aspetti di pertinenza oculistica Professore Associato Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria Università di Milano. Titolare dell’Insegnamento di Malattie dell’Apparato Visivo Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Polo Didattico San Donato Milano Docente scuole Specializzazione Università di Milano Oftalmologia, Pediatria, Neurologia Neuropsichiatria infantile Chirurgia Plastica Chirurgia Maxillo facciale titolare dell’insegnamento di Strabismo e terapia ortottica I , II, III Corso di Laurea per Ortottista Assistente di Oftalmologia Titolare e Coordinatore dell’insegnamento di Specialità Medico Chirurgiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Polo didattico centrale Sezione Ospedale San Giuseppe Boards appointments Consigliere Nazionale Associazione Professionale Italiana Medici Oculisti.1992-1996 Componente della giunta Esecutiva Dipartimento di Scienze e Tecnologiche Biomediche Università di Milano. 1992-1996 Socio Fondatore Membro Consiglio Direttivo Associazione Italiana Strabismo Socio Fondatore Membro Consiglio Direttivo Società Oftalmologica Lombarda Membro Consiglio Direttivo Società Oftalmologi Universitari 2002 Revisore dei conti Società Oftalmologica Italiana2004-2008 Consigliere Nazionale Società Italiana Oftalmologia Pediatrica 2010 Membro Consiglio Direttivo Società Oftalmologica Lombarda 2010 Local Organizer and Chairman World Congress Pediatric Ophthalmology and Strabismus 2012 Awards & International Presidente Achievements Società Italiana Oftalmologia Pediatrica 2013- Istruzione e formazione 1977 premio poster SOI 1987 premio S.I.L.O. 1994 Faculty Member Scientific Council of the European School for Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO) Università della Svizzera italiana (USI) in Lugano 2011 Scientific advisor World Society Pediatric Ophthalmology & Strabismus 2012 1983 Liceo Ginnasio "B.Telesio" – Cosenza April 1984-December 1984Maturità Classica con votazione 60/60 1a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli January 1985-January 1986Allievo interno nell'istituto di Anatomia Umana Normale con il Prof. Vincenzo Mezzogiorno Laurea con votazione 106/110 Tesi in Oftalmologia sulla "Tomografia computerizzata dell'orbita” Ospedale Civile di Mestre February 1986-5 July 1988Assistente Volontario della Divisione Oculistica Clinica Oculistica dell'Università di Trieste Scuola di specializzazione in Oftalmologia Direttore Prof. Roberto Guerra Fellowship/Postodoctoral Ospedale Maggiore di Trieste January 1989 - June 1989Medico Ospite Frequentatore Università di Milano Scuola di specializzazione in Oftalmologia Direttore Prof. Rosario Brancato Specializzazione con il massimo dei voti e lode University Of Chicago Dept of Ophthalmology Titolo della qualifica rilasciat Attività Professionali di spicco Ha messo a punto 2 strumenti chirurgici per la correzione dello strabismo presenti sul catalogo Giugno 2010 Janach. Retrattore congiuntivale doppio J.2157 e Pinza da fissazione a doppia presa sclerale J.3307 1° trapianto di cornea artificiale europeo su paziente pediatrico Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione International Appointments 2012 Local organizer 2° World Congress Pediatric Ophthalmology 2009 Strabismus-Milano 2007 Cooperation with Diabetic Research Institute Univ. of Miami San Petersburg (RUSSIA) Children Hospital 2001 Surgical Tutor for complex surgeries Lecturer University of Chicago Surgeons in several Live Surgery meetings Editorial activities Books & Chapters Associate Editor: European Journal of Ophthalmology Reviewer: Archives of Ophthalmology, American Journal of Ophthalmology, British Journal of Ophthalmology, Graefe Archives, Ophthalmology, J Cat & Refr Surg, International Ophthalmology Indian Journal of Ophthalmology, JAAPOS, Clinical Ophthalmology “Nozioni di Embriologia Oculare e Genetica per Oftalmologi" Ghedini Ed. Milano "La Cataratta Congenita: Terapia e complicanze" Fogliazza Ed. Milano "Come farsi capire ed amare dai propri pazienti - Tecniche di comunicazione in medicina"Lupetti Ed. Milano “Elementi di Oftalmologia Pediatrica" I.N.C. Ed. Roma “Strabismo clinica e terapia: manuale per oftalmologi ed ortottisti” Fabiano Ed. Asti “Pediatria” Ed. Masson di Bartolozzi-Guglielmi “Pediatria” Ed. Elsevier di Bartolozzi-Guglielmi “Il glaucoma” Ed. Mattioli di Gandolfi “Oftalmologia” Ed. Delfino di Orzalesi “Oftalmologia Pediatrica e Strabismo” Ed Fabiano In collaborazione con E.Campos “Manuale di patologia oculare pediatrica” Ed. Tiziana Zordan Milano “Oculistica. Core Curriculum” McGraw &Hill In collaborazione con M.Peduzzi “Oftalmologia Pediatrica e Strabismo” Fabiano Ed. In collaborazione con M.Serafino Contributors of"Duane's Clinical Ophthalmology" Chapter 99 del 6° Vol: Nd:Yag laser in children edito da E.Jaeger e W.Tasman, ed. Lippincott Philadelphia USA Edizione Settembre 1997 Edizione Settembre 2004 Contributors of"Duane's Clinical Ophthalmology" Chapter 99 del 6° Vol: Posterior Capsule Opacification in Congenital cataract edito da E.Jaeger e W.Tasman, ed. Lippincott Philadelphia USA Edizione Settembre 2012 Mother tongue Italian Spoken languages Comprehension spoken written hearing English reading Oral interaction Oral production excellent excellent excellent excellent good good good sufficient sufficient fair French, Spanish PERILLO CARLO Informazioni personali Via Giacomo Leopardi 192 80125 napoli Indirizzo E-mail [email protected] Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 13/08/1986 Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale Maschile ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA, Esperienza professionale Date GIUGNO 2011-TUTT’ORA Lavoro o posizione ricoperti BORSA DI STUDIO “PROGETTO TELETHON” PRESSO CENTRO STUDI RETINOPATIE EREDITARIE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI PRIMARIO PROF.SSA FRANCESCA SIMONELLI CON COMPITI DI PERIMETRIA STATICA E CINETICA,VALUTAZIONI ORTOTTICHE,MICROPERIMETRIE,BIOFEEDBACK,ELETTROFISIOLOGIA E VALUTAZIONE AUSILI PER IPOVEDENTI GIUGNO 2009 – TUTT’ORA Dal 08/02/2010 al 24/06/2011 IMPIEGO COME ORTOTTISTA ED ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA Lavoro o posizione ricoperti PRESSO ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA LO STUDIO OCULISTICO DEL DOTTOR. GENNARO LAURO IN TEGGIANO (SALA CONSILINA) CON COMPITI DI PERIMETRIA STATICA Date Nome e indirizzo del datore di STUDIO OCULISTICO PROF. FABIO DOSSI - CORSO VITTORIO NOVEMBRE 2009 – TUTT’ORA lavoro EMANUELE II, 14 TORINO IMPIEGO COME ORTOTTISTA ED ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA Tipo di attività o settore PRESSO LIBEROLO PROFESSIONALE STUDIO OCULISTICO “SBORDONE” IN VIA SCHIPA NAPOLI CON DI REFRAZIONE,TOPOGRAFIA CORNEALE,PACHIMETRIA A Dal 4COMPITI febbraio 2013 al 31 giugno 2013 Dal 08/02/2010 24/06/2011 Date ULTRASUONI E al OTTICA,OCT SEGMENTO ANTERIORE E Lavoro o posizione ricoperti ORTOTTISTA ORTOTTISTA–ASSISTENTE OFTALMOLOGIA POSTERIORE,VALUTAZIONI ORTOTTICHE. ASSISTENTEIN IN OFTALMOLOGIA GENNAIO 2010-TUTT’ORA Nome e indirizzo del datore di IMPIEGO STUDIO OCULISTICO PROF. FABIO DOSSI - CORSO VITTORIO COMECENTER ORTOTTISTA DAY SURGERY S.R.L. ED ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA lavoro PRESSO EMANUELE II, 14 TORINO LO STUDIO “CORTESE” CASORIA CON COMPITI DI TOPOGRAFIA Tipo di attività o settore IMPIEGATA LIBERO PROFESSIONALE CORNEALE E PACHIMETRIA AD ULTRASUONI Istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Voto Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data 13/11/2008 LAUREA IN ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 110/110 con lode SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI 2005 Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione ABILITAZIONE COME OTTICO OPTOMETRISTA VOTAZIONE: 95/100 Istituto professionale “I.P.S.I.A. GL BERNINI” 2005 DIPLOMA DI OTTICO VOTAZIONE: 100/100 Istituto professionale “I.P.S.I.A. GL BERNINI” Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) ITALIANO Inglese Autovalutazione Livello europeo (*) Comprensione ECCELLENT ECCELLENT E E Parlato ECCELLENT E ECCELLENT E Scritto ECCELLENT E Lingua Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze VISITA ORTOTTICA, ESAME DELLA VISTA, ESAME DEL CAMPO VISIVO PROFESSIONALI COMPUTERIZZATO (HUMPHREY) E MANUALE (GOLDMAN), SCHEMA DI ORTOTTISTA HESS, POLARIMETRIA A SCANZIONE LASER (GDX VCC), PACHIMETRIA, TOPOGRAFIA CORNEALE (PENTACAM, ORBSCAN, OPTICON), OCT (segmento anteriore e posteriore), TONOMETRIA AD APPLANAZIONE ED A SOFFIO, BIOMICROSCOPIA ENDOTELIALE, TEST LACRIMALI. BIOMETRIA A ULTRASUONI E CON IOL MASTER, ESAMI ELETTROFISIOLOGICI (ERG,ERG MULTIFOCALE, PEV), MICROPERIMETRIA) . Capacità e competenze COORDINAMENTO E AMMINISTRAZIONE DI PERSONE, PROGETTI E organizzative STUDI Capacità e competenze CON COMPUTER, ATTREZZATURE SPECIFICHE tecniche Capacità e competenze AMBIENTI OPERATIVI (WINDOWS) informatiche . PROGRAMMI DI USO GENERALE (WORD, EXCEL, POWER POINT, PUBLISHER, OUTLOOK) . UTILIZZO DI INTERNET Altre capacità e competenze CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI: VIVERE E LAVORARE IN TEAM CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE. patente B PETROCCHI FEDERICA PERSONAL INFORMATIONS Address Phone E-mail Nationality Date of birth Tax code: VAT Number: Via Nosate 67, 00166 Rome 3339711362 [email protected] Italian 14/12/1985 PTRFRC85T54H501N 11784941004 WORK EXPERIENCE • Dates (from – to) 2010-today. • Name and address of employer Fondazione G.B Bietti-IRCCS, Via Livenza n 3, Roma • Type of business or sector Institute of hospitalization and treatment of a Scientific •Occupation Orthoptist and assistant in ophthalmology Main activities and responsibilities Orthoptist in the line of research of Neurophthalmology EDUCATION AND TRAINING • Dates ( from - to) 2005-2008 Catholic University of the Sacred Heart in Rome • Title of qualification awarded Degree in Orthoptics and ophthalmological 110/110 cum laude FIRST LANGUAGE Italian OTHER LANGUAGES English • Reading skills Good • Writing skills Good • Verbal skills Good ORGANIZATIONAL SKILLS For example . Coordination and administration of people, projects and budgets; at work , in voluntary work and at home, etc. . - Participation in the course " Semiotics of ocular motility " on 29/03/07 . - Participation in the conference on " Fabry disease " on 26/04/07 . - Participation in Refresher Course " Graves' ophthalmopathy " the 06/10/07 . - Participation in the Congress on "Prevention of Neonatal Ophthalmic within " the 14/12/07 . - Participation at the 6th National Congress of the Italian Strabismus in Rome from 11 to 12/04/08 . - Participation at the 40th National Congress AIOrAO Maratea from 15 to 18/05/08 . - Participation in the Postgraduate Course in Ophthalmology Pathology Pediatric Congenital and Acquired from 23/01/09 to 22/09/09 . - Presentation of work " Incidence of myopia and strabismus in ROP population" all'ARVO 2009 Annual Meeting in Fort Lauderdale from 02 to 07/05/09 . - Participation in the 41 th National Congress AIOrAO in Florence from 14 to 17/05/09 - Participation in Refresher Course AIOrAO Lazio Region entitled " Rehabilitation of visual functions in patients with low vision " on 10/10/2009 in Rome. - Participation in Refresher Course ECM " Pediatric Ophthalmology " from 9 to 10/04/2010 in Rome. - Participation in the 42 th National Congress AIOrAO in Verona from 27 to 29/05/2010 . - Publication of the work, " Quality of life in the cross-eyed " in Italian Journal of Orthoptics (Volume III Year - 2010). - Participation in the International Symposium on Rehabilitation and Skills Visual dell'Ipovedente held in Rome from 16 to 17 December 2010. - Participation in the 43 th National Congress AIOrAO held in Ischia 26 to 28 May 2011. - Participation in the V Annual Conference ASCG Real Borgo San Leucio (Cs ) on 30 / 09 and 01/10/2011 . - Participation in the V Update Course AIOrAO Lazio Region 2011 entitled "The role of the orthoptist in the preoperative evaluation of refractive surgery : visit orthoptic and ophthalmic corneal semiotics " held in Rome at the Institute of Ophthalmology Policlinico Gemelli , on 12 /11 / 2011. - Participation at the 45th National Congress AIOrAO held in Colli del Tronto (AP ) from 24 to 26/05/2013 . - Participation in the training events No. 66519 entitled " Clinical Electrophysiology Today" held in Rome on 21.06.2013 . - Participation in the course "Up date: Today glaucoma " held in Rome on 10.18.2013 . - Participation in the course " retinal dystrophies " held in Rome on 11 /11/ 2013. - Participation in the 93th National Congress of the SOI in the session " The rehabilitation of the visually impaired child " held in Rome on 29/11/2013 . - Participation in the " Course Microperimetry " held in Rome on 07.12.2013 . -Participation at the 46th National Congress of the AIOrAO held in Turin from 12 to 14 June 2014 Since 2008 member of the association AIOrAO (Italian Association Orthoptists and assistants in ophthalmology ) . She is currently a researcher of the orthoptist Research Unit " Neurophysiology of Vision and Neurophthalmology " of the Foundation for the Study and Research in Ophthalmology GB Bietti - IRCCS, with headquarters in Via Livenza 3, Rome and participated in the study "Evaluation of the functionality of the visual pathways in Leber's hereditary Neurotticopatia " as part of the study ST200 ODU -09- 01 ( December 2011 - January 2014 ) . SKILLS TECHNICAL With computers, specific kinds of equipment , machinery, etc. . Current use of the various programs OFFICE (word , PP ; Excell ) . DRIVING LICENCE B I authorize the processing of my personal data pursuant to Legislative Decree 30 June 2003, n . 196 " Code concerning the protection of personal data”. SEGNALINI ALESSANDRO INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo 65, VIA ROSA GATTORNO, 000135 ROMA Telefono 338/3471448 E-mail [email protected] Nazionalità Data di nascita Italiana ROMA,05 LUGLIO 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Dall’anno 2000 a tutt’oggi presto servizio presso la SAPIENZA Università di Roma, Dip.to di Scienze Oftalmologiche Policlinico Umberto 1 con la qualifica di Ortottista-Assistente di Oftalmologia Capo Coordinatore, occupandomi di riabilitazione visiva di pazienti ipovedenti, dedicando loro tutta la mia esperienza professionale e preparazione scientifica acquisita negli anni. Il mio compito principale è quello di pianificare ed applicare un progetto tecnico – riabilitativo ed assistenziale per ogni singolo individuo atto a produrre un miglioramento delle performance visive e conseguentemente dell’autonomia personale, dando loro il massimo del supporto psicologico. Dal 16 Marzo 1988 a Ottobre 1999 ho prestato servizio con la qualifica di Infermiere Professionale presso la Clinica Oculistica dell’Università di Roma Policlinico Umberto1, dove per 11 anni ho assistito, dal punto di vista sanitario e psicologico, migliaia di persone con gravi patologie oculari. La mia opera di assistenza professionale nel corso degli anni è stata svolta nei • Principali mansioni e responsabilità Onoreficenze ISTRUZIONE E FORMAZIONE seguenti servizi sanitari: Reparto Degenza, Sala Operatoria e Pronto Soccorso. Dall’ Ottobre 1999 a tutt’oggi coordino il personale afferente all’Area Ortottica del Dip.to di Scienze Oftalmologiche del Policlinico Umberto 1, con la qualifica di Ortottista - Assistente di Oftalmologia, Capo Coordinatore, incarico conferitomi dalla SAPIENZA Università di Roma Dal Settembre 2010 a tutt’oggi ho l’incarico di Direttore Didattico del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica della SAPIENZA Università di Roma. Roma, 27/12/2012, conferimento della nomina di: Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione con votazione di 110/110 con LODE conseguita presso la SAPIENZA Università di Roma - Facoltà di Medicina e Chirurgia. Laurea in Ortottica – Assistente di Oftalmologia con votazione di 50/50 con LODE conseguita presso la SAPIENZA Università di Roma - Facoltà di Medicina e Chirurgia. Diploma di Infermiere Professionale. Diploma di maturità di Ragioniere e Perito commerciale. Corso di Informatica organizzato dalla SAPIENZA Università di Roma. Corso di Medical English organizzato dalla SAPIENZA Università di Roma. Corso di formazione alla comunicazione pubblica organizzato dalla SAPIENZA Università di Roma. Corso ECDL organizzato dalla SAPIENZA Università di Roma 2010/2011. PARTECIPAZIONE A CONGRESSI,SEMINARI E CORSI ECM ( Educazione Continua in Medicina): 7° Giornata di studio sulla Prevenzione delle Malattie Oculari 19 Novembre 1997 Roma. 4° International Congress on Hipertension in the Elderly 25 26 27 /1999 Roma. 9° Giornata di studi oftalmologici “ Il Glaucoma” 2 dicembre 1999 Roma. Corso di Perimetria Automatizzata Humphrey 22/06/1999. Corso teorico – pratico in contattologia 19/20 Nov.1998. 2° Corso di ipovisione - Riabilitazione visiva delle Maculopatie 15/16/Settembre 2000 Roma. Corso di aggiornamento “ Le Uveiti post traumatiche” 19/01/2001. 2° Congresso Nazionale Low Vision Academy – Italy “ L’Ipovisione nel glaucoma – cause e riabilitazione 24/25 Febbraio 2001 Roma. Seminario: La Presbiopia 27 Settembre 2001. X° Congresso Nazionale G.I.S.I 21 Settembre 2002. 82° Congresso Nazionale SOI 20 21 22 23 Novembre 2002. Corso teorico pratico di perimetria computerizzata 7 Aprile 2003. Corso teorico pratico di perimetria computerizzata 11 Ottobre 2003 Roma. Congresso “ La strabologia: campi di interesse e di studio 28 Marzo 2003 l’ Aquila. Corso di formazione di contattologia medica 22/3/2003 Roma. Corso “Le anomalie di posizione del capo” 14/3/2003 Roma. Corso “Mondo Ipovisione” 6/10/2003 Roma. Corso di Oftalmologia pediatrica 16/17 Gennaio 2004 Roma. Corso di base di perimetria 15/01 /2004 Roma. Corso teorico pratico per l’ipovisione e la riabilitazione visiva dal 7 al12 Febbraio 2005. 7° Congresso low vision Academy Italy 20/21 Gennaio 2006 Roma. Corso di aggiornamento teorico-pratico sulla quantificazione del danno perimetrico 18 Nov.2006 Università di Roma. Corso “2° forum di elettrofisiologia della visione” 15 Dic, 2006 Roma. Corso Maculopatie acquisite.DMLE, edema maculare diabetico 4 Febbraio 2006 Roma. Corso di Riabilitazione virtuale visiva Gennaio 2006 Roma. Evento formativo in Medicina “Urgenze in Oftalmologia 2010” Febbraio 2010. XI Congresso Nazionale Low Vision Academy Italy, Neuroretina e riabilitazione ottico-biologica, Roma 18-19 giugno 2010. La chirurgia corneale nell’età evolutiva, Roma 28 ottobre 2010 II International Symposium on low vision rehabilitation and visual ability,Rome, 15-17 december 2010 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie, FIRENZE 13-14 maggio 2011. Corso teorico pratico per ortottisti – assistenti di oftalmologia,presso lo Studio Oculistico DI CLEMENTE, Roma 27 maggio 2011 XII Congresso Nazionale Low vision accademy Italy Occhio, diabete e neuro riabilitazione – 30 settembre – 1 ottobre 2011 Roma Corso pratico di Semeiologia Oculare – 15 ottobre 2011 Roma Corso “Aggiornamenti di diagnostica e terapia del segmento anteriore” del 27 Aprile 2012 LIGHT LINK: La gestione interdisciplinare del paziente diabetico21 settembre 2012 Roma, Policlinico Tor Vergata Corso di aggiornamento sulla modalità mista “chirurgicoriabilitativa”per l’ipovisione. Milano 11/03/2013 Congresso Nazionale AIORAO, Colli del Tronto 23/26 maggio 2013 Congresso “Elettrofisiologia clinica oggi” Roma-Policlinico Umberto I 21 giugno 2013. Congresso “Up date: il glaucoma oggi” Roma 18 ottobre 2013. ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Scientifiche: Bollettino di Oculistica- anno76 - novembre – dicembre-n. 6 1997 ”La sensibilità al contrasto nell’iposecrezione lacrimale”. Comunicazione al Simposio Internazionale “ La sindrome dell’occhio secco”Roma 14-15 febbraio 1997. Bollettino di Oculistica anno 1985 – n.3 2006 “Biofeedback micro perimetrico nella degenerazione maculare correlata all’età”. Oftalmologia Sociale n. 2 2010 (Aprile –Giugno) “ Le criticità nella riabilitazione visiva: l’importanza del follow-up”. Retina 2011 Jul 20 “Correlation between spectral-domain optical coherence tomography findings and visual outcome after primary rhegmatogenous retinal detachment repair. Clinica terapeutica 2012;163 (6):e 31-33. Doi.7417/CT:2013.1518 “Persistent vertical diplopia after cataract surgery:a case report Conferimento incarichi di docenza: Corso di aggiornamento Internazionale sul glaucoma 12 Novembre 2005 Viterbo per Oculisti , Ortottisti e Infermieri Professionali (La Riabilitazione Visiva del Paziente Glaucomatoso). Corso di formazione per Oculisti, Ortottisti Ass. di Oftalmologia ed Infermieri Professionali Roma 1° sessione 10/01/2004 , 2°sessione 06/07/2004 (Ipovisione aspetti Clinici e Riabilitativi) Policlinico Umberto 1 Roma SAPIENZA Università di Roma. Direttore Didattico del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, dal 07 /09/ 2010. Docente MIPA in ORTOTTICA, dall’ anno accademico 2010-2011 a tutt’oggi, Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione SAPIENZA Università di Roma. Docente MASTER UNIVERSITARIO DI OFTALMOLOGIA LEGALE anno 2011 presso Dip. di Oftalmologia della SAPIENZA Università di Roma. Docente del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica,anno accademico 2011-2012 Docente Corso di formazione per medici pediatri e oculisti “Pediatria e Oftalmologia:Punti di incontro” del 12 Novembre 2011Terme di Stigliano. Docente Congresso Montecitorio, sala delle Colonne “Vedere meglio per vivere meglio” del 9 Maggio 2012. Docente Corso di Laurea i n ORTOTTICA anno accademico 2012-2013, insegnamento MED 50 Scienze tecniche applicate del Corso integrato (2 cfu) “Lo sviluppo fisico, mentale e visivo del bambino”(1° anno, 2° semestre);MED 50 Scienze Tecniche applicate (2 cfu) del Corso integrato “Riabilitazione ortottica nell’ipovisione centrale e periferica”,di essere “Coordinatore di entrambe gli insegnamenti”sopra citati. Docenza XIII CONGRESSO LOW VISION ACADEMY, MIOPIA E IPOVISIONE ( Corso n.5 – OLTRE IL VIDEOINGRANDITORE); presentazioni di 2 short comunication : 1)Valutazione computerizzata del pattern deambulatorio pre e post trattamento di riabilitazione visiva effettuata con biofeedback in pz ipovedenti affetti da degenerazione maculare; 2) Soluzioni riabilitative nell’ultraipovisione Docenza corso Microperimetria Confocale – Applicazioni cliniche 20 Ottobre 2012, Roma, Sapienza Docenza VI Corso di aggiornamento AIOrAO Lazio, Roma 10 novembre 2012, Sapienza Responsabile scientifico e docente del congresso “IPOVISIONE Acquisizione ed approfondimenti nella riabilitazione del paziente ipovedente” Roma 14 settembre 2013. Museo Crocetti. Docente del “14° Low Vision Academy Congress”. Relazione “ La riabilitazione postchirurgica in pazienti con impianto retinico”. Roma 27-28 Settembre 2013. Docente del “Meeting internazionale di medicina dello sport”. Relazione “Ipovisione e sport”. Roma 28 Marzo 2014. ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO Dal 2003 a tutt’oggi svolgo attività di volontariato per pazienti ipovedenti indigenti con disabilità multiple presso il loro domicilio, insegnandogli tecniche di strategie visive per favorire al meglio la loro autonomia personale oltre a dedicargli un supporto psicologico, indispensabile per il successo riabilitativo. TESSITORE MARIA GRAZIA Informazioni personali Indirizzo 43, via G.B. BASILE, 81030, PARETE (CE), ITALIA Telefono E-mail Cell: 3336086883 [email protected] Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 18/04/1985 Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale FEMMINILE ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA, Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 08/02/2010 al 24/06/2011 ORTOTTISTA ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA STUDIO OCULISTICO PROF. FABIO DOSSI - CORSO VITTORIO EMANUELE II, 14 TORINO LIBERO PROFESSIONALE Date Dal febbraio 2013 al 31 giugno 2013 Dal 408/02/2010 al 24/06/2011 Lavoro o posizione ricoperti ORTOTTISTA ORTOTTISTA–ASSISTENTE ASSISTENTEIN INOFTALMOLOGIA OFTALMOLOGIA Nome e indirizzo del datore di STUDIO OCULISTICO PROF. FABIO DOSSI - CORSO VITTORIO DAY SURGERY CENTER S.R.L. lavoro EMANUELE II, 14 TORINO Tipo di attività o settore IMPIEGATA LIBERO PROFESSIONALE Dal 4 febbraio 2013 al 31 giugno 2013 Date Dal 1 ottobre 2013 a tutt’oggi IN OFTALMOLOGIA ORTOTTISTA – ASSISTENTE Dal 08/02/2010 al 24/06/2011 ASSISTENTE OFTALMOLOGIA Lavoro o posizione ricoperti ORTOTTISTA ORTOTTISTAED ASSISTENTE ININ OFTALMOLOGIA DAY SURGERY CENTER S.R.L. SURGERY CENTERPROF. S.R.L.FABIO DOSSI - CORSO VITTORIO Nome e indirizzo del datore di DAY STUDIO OCULISTICO IMPIEGATA lavoro EMANUELE II, 14 TORINO Tipo di attività o settore IMPIEGATA LIBERO PROFESSIONALE Istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Voto Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Data Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 13/11/2008 LAUREA IN ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA 105/110 SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI 2005 DIPLOMA DI RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE I.T.C. DANTE ALIGHIERI – QUARTO (NA) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) ITALIANO FRANCESE Comprensione BUONO BUONO Parlato SUFFICIENT E SUFFICIENT E Scritto BUONO Lingua Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze VISITA ORTOTTICA, ESAME DELLA VISTA, ESAME DEL CAMPO VISIVO PROFESSIONALI COMPUTERIZZATO (HUMPHREY) E MANUALE (GOLDMAN), PERIMETRIA ORTOTTISTA A DUPLICAZIONE DI FREQUENZA (MATRIX), SCHEMA DI HESS, POLARIMETRIA A SCANZIONE LASER (GDX VCC), PACHIMETRIA, TOPOGRAFIA CORNEALE (PENTACAM, ORBSCAN, OPTICON), OCT, TONOMETRIA AD APPLANAZIONE ED A SOFFIO, BIOMICROSCOPIA ENDOTELIALE, TEST LACRIMALI. BIOMETRIA A ULTRASUONI E CON IOL MASTER, ESPERIENZA NELLA PREPARAZIONE DEI PAZIENTI PER LA CHIRURGIA REFRATTIVA, FOLLOW UP DEI PAZIENTI CHERATOCONICI E NELLA PREPARAZIONE DI CROSS LINKING. Capacità e competenze organizzative COORDINAMENTO PROGETTI E AMMINISTRAZIONE DI Capacità e competenze tecniche CON COMPUTER, ATTREZZATURE SPECIFICHE PERSONE, Capacità e competenze AMBIENTI OPERATIVI (WINDOWS) informatiche . PROGRAMMI DI USO GENERALE (WORD, EXCEL, POWER POINT, PUBLISHER, OUTLOOK) . UTILIZZO DI INTERNET Altre capacità e competenze Patente CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI: VIVERE E LAVORARE IN TEAM CON ALTRE PERSONE, IN AMBIENTE MULTICULTURALE. B VITIELLO GIOVANNI BOSCO INFORMAZIONI PERSONALI C.so Resina , n. 225 80056 - Ercolano – Italy +39 347 344 452 5 (Vodafone) +39 366 675 506 1 (Tim) [email protected] [email protected] Luogo di nascita Ercolano (Na) Data di nascita 29 lug 1965 Genere M Nazionalità Europea – Italiana Codice Fiscale VTL GNN 65L 29H 243 M POSIZIONE RICOPERTA Lavoratore autonomo – Attività professionale di cu alla Legge 4/2013 Docente, formatore, progettista Consulente tiflopedagogico e per l’accessibilità sensoriale Tecnico dell’Educazione e della Riabilitazione in Orientamento Mobilità ed Autonomia Personale per disabili della vista ESPERIENZA PROFESSIONALE 2013 - 2014 - Docente corsi IAL FVG – Area inclusione sociale, accessibilità, tiflologia – Docente al Master in “didattica e psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriale” C/O FONDAZIONE ALMA MATER – Bologna Docente al Master in “didattica e psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriale” C/O Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa - Napoli 2012 - Coordinatore ANIOMAP – UOR FVG 2011 - Docente corsi ENFAP FVG – Area inclusione sociale, tiflologia 2010 - Coordinatore ANIOMAP – UOR Campania 2009 - Docente ai PON presso IPSIA “Paolo Colosimo” di Napoli 2009 - 2013 Socio CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità 2009 - Socio P.R.I.S.M.A. (Professionisti per la Riabilitazione degli Ipovedenti e lo Studio delle Malattie Associate) 2006 - Docente corsi di formazione internazionale 2004 - Consulente c/o centro Ipovisione- II Università degli studi di Napoli 2004 - 2005 Membro della commissione “Analyse étude clinique Orsay” (Analisi e studio di nuovi strumenti elettronici per la mobilità) presso Université Paris – Sud 2000 - Relatore a convegni e seminari …. 1999 - Docente area specifica corsi di formazione professionale per Tecnici di OM e AP 1999 - Progettazione, coordinamento e conduzione soggiorni riabilitativi per disabili visivi e/o con disabilità aggiuntive 1996 - Attività educativa, rieducativa e riabilitativa individualizzata in Orientamento Mobilità per disabili visivi con e senza minorazioni aggiuntive 1994 - Educatore per portatori di handicaps ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2013 Operatore Terzi base in ambito riabilitativo/educativo 2013 Metodo Terzi: costruzione analitica dello spazio prospettico attraverso l’organizzazione dello spazio acustico 2012 Sistema Argus II – I.Ri.Fo.R. Toscana 2013 Operatore Terzi base in ambito riabilitativo/educativo 2012 Operatore delle stimolazioni visive - Trieste 2012 Operatore Terzi di Base in ambito riabilitativo/educativo - AIRMT Monza 2011 Master “Cooperazione internazionale, progettazione interventi disabilità” UNI Modena 2011 Formazione in Ecolocalizzazione – metodo D. Kish J. Ruiz - Milano 2009 Laura in “Scienze della formazione” esperto dei processi formativi – presso II Università di Napoli 2009 Metodo Terzi” livello I - AIRMT Monza 2007 Metodo Terzi” livello I - AIRMT Monza 2007 Ipovisione” Dott. Buser - Blindenzentrum S. Raphael Bolzano 2006 Corso di Formazione "Stimolazione Basale - Metodo Frolich – Fondazione Hollmann Cannero Riviera 2004 Tecnico dell'educazione e della riabilitazione in Orientamento Mobilità ed Autonomia Personale per disabili visivi" - Blindenzentrum S. Raphael Bolzano 2002 Master "Operatore educativo per l'integrazione degli alunni disabili visivi e/o con pluridisabilità associate" - Università di Ferrara 1996 Diploma di qualificazione professionale di “Riabilitatore in Orientamento Mobilità ed Autonomia Personale per minorati della vista” presso I.RI.FO.R –Roma 1992 diploma di laurea “Educatore professionale per portatori di Handicaps”, conseguito presso il dipartimento di Scienze Relazionali – Università degli studi di Napoli “Federico II” 1990 Corso in “tecniche della comunicazione” presso P.S.S. System (Pubblitalia) 1983 Diploma di Maturità Magistrale COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Lingua inglese Comprensione B2 Parlato B2 Scritto B2 Competenze comunicative Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di educatore e formatore; gestione di gruppi con rapporti orizzontali e verticali, formali ed informali; lavoro in equipe Competenze gestionali Leadership in cooperativa, associazione, gruppi di lavoro, progettazione e coordinamento Competenze professionali Buona padronanza dei processi formativi e controllo delle procedure e metodi di Orientamento Mobilità ed Autonomia Personale per disabili della vista. Buona padronanza dei processi di controllo accessibilità sensoriale di ambienti e servizi Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office Buona padronanza degli strumenti Mac Altre competenze Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI Docenze corsi di formazione tecnici di OM & AP 2013 Centro Regionale H. Keller e L.U.M.E.N. (Messina) 2011 ENFAP (Tieste) 2011 Centro Missionario Diocesano di Como – Mokolò (Camerun) 2009 Guide Dog Foundation - La Valletta (Malta) 2008 Centro Regionale H. Keller (Messina) 2007 Istituto Ciechi Milano 2005 Centro Regionale H. Keller (Messina) 2004 FSE Blindenapostolat (Bolzano) 2001 FSE Blindenapostolat (Bolzano) 2001 Istituto Sant’Alessio (Roma) 2000 Cooperativa HELP (Roma) Seminari e Convegni 2013 Il ruolo del tecnico di mobilità nella riabilitazione delle persone con disabilità sensoriali – Lega del Filo d’oro Napoli – 22 marzo 2013 La persona con disabilità visiva – Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” – Napoli – 04 giugno 2012 Buone prassi per una migliore qualità di vita– Consulta per l’handicap Napoli 18 aprile 2012 Gioco e disabilità visiva – Univoc – Napoli 12/13 settembre 2011 La progettazione inclusiva, , Consulta per l’handicap di Napoli, 12 giugno 2010 Orientamento, mobilità e modelli riabilitativi – IAPB – Roma 2009 Corso di formazione per camerieri con disabilità visiva, Istituto Rittmeyer TS 2009 Strategie per l’autonomia a favore di persone con disabilità visiva ed altre disabilità aggiuntive, Seminario di Studi Centro H. Keller – Messina settembre 2007 La Mobilità e la disabilità sensoriale – consulta per l’Handicap – Roma 2007 Processi educativi e riabilitativi per disabili visivi – Napoli - 06 Maggio 2006 Disabilità visiva ed autonomia – Consulta per l’Handicap – Napoli 2006 Orientamento Mobilità –Nuove Prospettive riabilitative – Salerno 16 ottobre 2005 L'autostima del bambino con disabilità visiva, Roma 12-13 marzo 2003 L'autonomia nel ragazzo non vedente come momento di crescita sociale e umana, UIC Brescia, 14 novembre 2003 Il genitore come promotore di comportamenti di autonomia, UIC Brescia 24 gennaio 2001 Corso per genitori, Fondazione Hollman, Cannero Riviera, 12-13 giugno 2000 Scuola Cani Guida di Firenze, “Orientamento per l’approccio relazionale e comunicativo con i minorati della vista”, 1999 Fondazione Hollmann di Cannero Riviera, “Orientamento e Mobilità della persona con pluri handicap” 1999 Centro di Riabilitazione e Fisiocinesiterapia Serapide di Pozzuoli, “Deficit visivo ed autonomie” 1999 Associazione Nazionale Famiglie Minorati della Vista di Udine, “Progettare l’autonomia” 1999 Centro Non Vedenti di Brescia, “Gli ambiti della professionalità dell’operatore di OM ed AP” , 1999 Corso di Alta Qualificazione (Brescia), “I linguaggio non verbali”, 1999 Corso di Alta Qualificazione (Brescia), “L’autonomia del non vedente” 1999 La mobilità del non vedente nel contesto urbano, Roma 16 marzo 1998 Centro Non Vedenti di Brescia, “L’orientamento mobilità dal periodo senso motorio ai processi operatori” 1997 UNIVOC di Brescia Ccome accompagnare una persona non vedente” 1997 Orientamento e mobilità per minorati della vista come intervento fondamentale della riabilitazione, Unione Italiana Ciechi, Reggio Emilia, 3.X. Pubblicazioni 2012 Bortolin, Vitello, Zavagno, Persona con disabilità visiva – ICF AP, Brugnera, E-book Edizioni del Cammello 2010 Bortolin, Vitello, Zavagno, Persona con disabilità visiva – ICF OM, Brugnera, E-book Edizioni del Cammello 2008 Orientamento, mobilità e autonomia personale nell’ambito dell’età evolutiva, in Tiflologia per l'integrazione, n.4 2005 L'operatore di Orientamento Mobilità ed Autonomia Personale, in www.integrazioneautonomia.com, maggio 2005 Orientamento Mobilità ed Autonomia Personale secondo il modello ICF, in Tiflologia per l'integrazione, n.2 2004 Il bastone lungo bianco - simbolo della cecità ed ausilio di mobilità, parte I, in Tiflologia per l'integrazione, n.1 2004 Il bastone lungo bianco - simbolo della cecità ed ausilio di mobilità, parte II, in Tiflologia per l'integrazione, n. 2 2004 Il bastone lungo bianco - simbolo della cecità ed ausilio di mobilità, parte III, in Tiflologia per l'integrazione, n. 3 2002 Eurodidattic 1, in Tiflologia per l'integrazione, n.1 2002 Eurodidattic 2, in Tiflologia per l'integrazione, n.3 2002 Il cambio scuola, in Tiflologia per l'integrazione, n.4 2001 La mobilità dei non vedenti dagli ausili tradizionali alle nuove tecnologie. Interrogativi e realtà, Tiflologia per l'integrazione, n.4 2000 A piccoli passi verso l’autonomia, Oltre il Confine, anno IV, n.5 maggio, pp 28 2000 Il carattere riabilitativo dell’intervento in OM, Autonomia, rivista dell’ADV, maggio 1999 La formazione professionale, Oltre il Confine, anno III, n.5, giugno, pp 7-12 1999 Centri estivi riabilitativi per l’autonomia, Oltre il Confine, anno III, n.11, novembre Collaborazioni IAPB agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – Centro Ipovisione Policlinico di Napoli, Istituto Ciechi Milano – Istituto Rittmeyer – Istituto Paolo Colosimo, Centro Riabilitazione San Luca Battipaglia I.Ri.Fo.R./UICI Nazionale, Pordenone, Trieste, Udine, Treviso, Reggio Emilia, Brescia, Bologna, Pavia, Caltanisetta, Sondrio, Treviso – Lombardia – Emilia Romagna
© Copyright 2025 ExpyDoc