CV ITA (pdf, it, 3606 KB, 9/16/14)

 CURRICULUM VITAE DOMENICO GIRELLI
________________________________________________ 1. DATI ANAGRAFICI
• Nato a Verona, 6 Marzo 1960.
• Codice Fiscale: GRLDNC60C06L781C
• Coniugato, due figli.
• Indirizzo:
o Dipartimento di Medicina, Università di Verona, Policlinico G.B. Rossi, 37134
Verona.
o Tel.: 045-8124791; Fax: 045-8027473
o e-mail: [email protected]
o Pagina web: http://www.dm.univr.it/?ent=persona&id=1736&lang=it
2. TITOLI DI STUDIO
• 1979: Maturità Scientifica, Liceo “G. Fracastoro”, Verona.
• 1985: Laurea in Medicina e Chirurgia, cum laude, Università di Verona.
• 1993: Dottorato di Ricerca in Ematologia Sperimentale, Università di Milano.
• 2001: Specializzazione in Medicina Interna, cum laude, Università di Verona.
3. ATTIVITA’ CLINICA (→ = a tutt’oggi)
• 1986-1987: Servizio militare come Ufficiale Medico presso il IV Raggruppamento
dell’Aviazione Leggera dell’Esercito “Altair” di Bolzano. In congedo con il grado attuale
di Capitano Medico.
• 1986-1993: Medico Frequentatore, Istituto di Patologia Medica, Università di Verona.
• 1993→: Dirigente Medico di I livello, Divisione di Medicina Interna, Azienda Integrata
Ospedaliera Universitaria (AIOU) di Verona. Da allora a tutt’oggi svolge attività
assistenziali ai degenti e ai malati afferenti all’ambulatorio divisionale, nonché
consulenze internistiche presso il Pronto Soccorso e altri reparti.
• 2003-2005: Servizio volontario c/o Ospedale “Claudio Benati”, Zumbahua, Cotopaxi,
Ecuador (~ 1 mese per anno).
• 2005→: Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per le Malattie da
Sovraccarico di Ferro c/o il Policlinico G.B. Rossi, AIOU di Verona.
• 2009→: Responsabile dell’Unità Semplice Funzionale di Medicina d’Urgenza c/o il
Policlinico G.B. Rossi, AIOU di Verona.
• 2011→: Responsabile del Gruppo Interdisciplinare per le Malattie del Ferro
dell’AIOU di Verona.
4. CARRIERA ACCADEMICA
• 2002: Idoneità come Professore Associato di Medicina Interna (MED/09) dopo
valutazione comparativa presso l’Università di Siena.
1
•
•
•
2005-2012→: Professore Associato di Medicina Interna (MED/09), Dipartimento di
Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Verona.
2010: idoneità a Professore Ordinario di Medicina Interna (MED/09), dopo valutazione
comparativa presso l’Università di Padova.
2012→: Professore Straordinario di Medicina Interna (MED/09), Dipartimento di
Medicina, Università di Verona
5. ATTIVITA’ DIDATTICA/INSEGNAMENTI:
•
•
Università di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia:
o Medicina Interna, C.d.L. in Medicina e Chirurgia (2005→)
o Emergenze Mediche, Corso Integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche, C.d.L.
in Medicina e Chirurgia (2008→)
o Disordini della Coagulazione (Corso Elettivo) C.d.L. in Medicina e Chirurgia
(2007→)
o Disordini del Metabolismo del Ferro (Corso Elettivo), C.d.L. in Medicina e
Chirurgia (2008→)
o Emergenze Mediche, Coordinatore del Corso Integrato di Area Critica e
dell’Emergenza, C.d.L. in Infermieristica (2005→)
o Scuola di Specializzazione in Medicina Interna (2002→)
o Scuola di Specializzazione in Reumatologia (2007→)
o Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza (2009→)
o Dottorato di Ricerca in Proteomica Clinica (2004-2013)
o Dottorato di Ricerca in Medicina Biomolecolare (2013→)
Università di Milano-Bicocca, Facoltà di Medicina e Chirurgia
o Dottorato di Ricerca in Ematologia Sperimentale (2004-2013)
6. INCARICHI ELETTIVI/ISTITUZIONALI:
•
•
•
2009→: Membro del Consiglio dei Sanitari dell’AIOU di Verona in qualità di
rappresentante dei medici universitari.
2011→: Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Coordinamento
Grandi Attrezzature dell’Università di Verona
2012→: Membro del Senato Accademico dell’Università di Verona in qualità di
rappresentante dei professori ordinari dell’area Scienze Vita e Salute.
7. MEMBERSHIP DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE
•
•
•
•
•
American Society of Hematology (1999→).
International Bioiron Society (2005→).
International Society for Thrombosis and Haemostasis (2007→).
Società Italiana di Medicina Interna (2009→)
Società Italiana per lo Studio della Trombosi e dell’Emostasi (2010→).
8. ATTIVITA’ come “REVIEWER”/EDITOR
•
Reviewer per numerose riviste scientifiche internazionali, tra le quali:
Circulation, Blood, Journal of the American College of Cardiology, European
Heart Journal, Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Disease, Journal of
Leukocyte Biology, Heart, Haematologica, British Journal of Haematology,
Thrombosis and Haemostasis, European Journal of Human Genetics, Blood
Coagulation and Fibrinolysis, Journal of Thrombosis and Haemostasis,
Leukemia Research, Pediatric Hematology, Diabetes Care, Journal of
2
Hepatology, Analytical Biochemistry, Internal and Emergency Medicine,
American Journal of Cardiology, Journal of Cardiac Failure, American Journal of
Hematology, Clinical Journal of the American Society of Nephrology, Internal
and Emergency Medicine, European Journal of Internal Medicine, PLoS ONE,
Proteomics, Journal of Medical Genetics, Circulation Cardiovascular Genetics.
Membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste: The Scientific World
Journal, Journal of Hematology, World Journal of Gastroenterology, World
Journal of Hepatology.
Revisore di prodotti della ricerca per conto di ANVUR (VQR 2004-2010)
Revisore di PRIN per conto di MIUR (2012)
•
•
•
9. PRINCIPALI COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI:
o
o
o
o
o
Prof. Tomas Ganz, David Geffen School of Medicine, UCLA, Los Angeles, CA.
Prof. Sekar Kathiresan, Cardiovascular Research Center/Cardiology Division
and Center for Human Genetic Research, Massachusetts General Hospital,
Boston, Massachusetts, USA/Program in Medical and Population Genetics,
Broad Institute of MIT and Harvard, Cambridge, Massachusetts USA.
Dr. Muredach P. Reilly, Cardiovascular Institute, University of Pennsylvania
Medical Center, Philadelphia, USA.
Prof. John Danesh, Department of Public Health and Primary Care, University
of Cambridge (UK)
Prof. Dorine W. Swinkels, Department of Clinical Chemistry, Radboud
University Nijmegen Medical Centre, Nijmegen, The Netherlands.
10. SETTORI DI RICERCA
•
•
Genomica Cardiovascolare
Metabolismo del Ferro
11. PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
•
•
•
•
•
•
•
Principal Investigator (P.I.) del Progetto Telethon “Identification of the
Molecular Mechanisms Involved in the Pathogenesis of the Hereditary
Hyperferritinemia-Cataract Syndrome”, finanziato una prima volta nel 1996 (n.
E. 547) e quindi confermato con ulteriore contributo finanziario nel 1998.
Co-investigator del Progetto “Ruolo dei fattori di rischio geneticamente
determinati nell’aterosclerosi e nella trombosi coronarica con particolare
riferimento alla iperomocisteinemia da deficit di metilentetraidrofolatoreduttasi”
finanziato da Fondazione Cariverona nel 1996.
P.I. del Progetto “Ruolo dei fattori di rischio geneticamente determinati
nell’aterosclerosi e nella trombosi”, Ricerca Sanitaria Finalizzata finanziata dalla
Regione Veneto nel 1999.
Co-investigator del Progetto “Il ruolo del Fattore V nella malattia coronarica”.
PRIN 2001.
Co- investigator del Progetto “Rapporti tra polimorfismi genici e ambiente quali
causa si malattie cardiovascolari: prospettive di prevenzione e cura” finanziato
dalla Regione Veneto nel 2001.
P.I. del Progetto: “Aspetti epidemiologici e basi molecolari delle malattie da
sovraccarico marziale. Genomica applicata alle malattie rare del metabolismo
del ferro”, Ricerca Sanitaria Finalizzata finanziata dalla Regione Veneto nel
2003.
P.I. del progetto “Genomica applicata all’etiopatogenesi delle malattie
cardiovascolari, con particolare riferimento alle interazioni genetico/ambientali:
3
•
•
•
•
•
•
•
•
prospettive di prevenzione e cura”, finanziato da Fondazione Cariverona nel
2005.
Responsabile di Unità di Ricerca nel progetto: “Predittori tradizionali e non
tradizionali di malattia cardiovascolare e di restenosi dopo procedure
interventistiche”; sottotitolo per l’Unità di Ricerca: “Interazioni geneticoambientali e marcatori di infezione-autoimmunità-mimetismo molecolare nella
malattia aterotrombotica coronarica. Uno studio prospettico con base
angiografica”. PRIN 2005.
P.I. del progetto Telethon: “Development and clinical validation of a novel,
high−throughput, assay for urinary hepcidin. Implications for diagnosis and
treatment of genetic hemochromatosis and other iron overload disorders”
(2006).
Co-investigator del progetto “Verona Nano-Medicine Initiative” (Work Package
2, Diagnostics) finanziato da Cariverona (2011).
Coordinatore Nazionale di progetto PRIN 2009: “Towards a point of care
analysis of hepcidin in disorders of iron metabolism through nanotechnological
devices and assays”.
P.I. del Joint Project “Development of genetic tests for coronary artery disease
and acute myocardial infarction.” (2011)
Socio fondatore dell’impresa Spin-off dell’Università di Verona “Personal
Genomics s.l.r.” (2011)
Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca per il progetto “The ironinflammation-lipid connection revealed by hepcidin regulation studies:
relevance for the corresponding clinical disorders”. Bando Ricerca Finalizzata
2010 del Ministero della Salute.
P.I. del Joint Project “Development of a next generation sequencing-based
test for rapid molecular diagnosis of non classical hereditary hemochromatosis.”
(2014).
12. PRINCIPALI RISULTATI SCIENTIFICI
•
•
Metabolismo del Ferro:
o Prima descrizione della Sindrome Iperferritinemia-Cataratta e delle sue basi
molecolari, primo Autore (1995)1. Ricerca finanziata da Telethon.
o Prima descrizione dell’Emocromatosi Genetica di tipo 2b, co-autore (2003) 2.
o Contributi allo sviluppo di un metodo di dosaggio per l’epcidina, co-autore
(2008) 3,4. Ricerca finanziata da Telethon.
Genomica Cardiovascolare:
o Co-fondatore del Verona Heart Study (VHS), uno studio trasversale e
longitudinale che, a partire dal 1996, ha arruolato più di 2500 pazienti sottoposti
ad angiografia coronarica. Nel corso degli anni, il VHS si è rivelato in grado di
evidenziare numerosi marcatori genetici associati allo sviluppo di aterosclerosi
coronarica e/o infarto miocardico5,6, inclusi alcuni recentemente scoperti
attraverso metodiche di genome-wide association e exome sequencing (20082014) 7-10.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
REFERENCES
Girelli D, et al. Blood 1995; 86: 4050-4053
Roetto A, et al. Nature Genetics 2003;33:21-2
Ganz T, et al. Blood 2008;112:4292-7
Swinkels DW, et al. PLoS ONE 2008; 3(7): e2706
Girelli D, et al., Blood 1998, 86:4050-4052
Girelli D, et al. New England Journal of Medicine 2000; 343:774-80
Kathiresan S, Nature Genetics 2009; 41:334-41
Schunkert H, et al. Nature Genetics 2011; 43(4):333-8
Voight BF, et al. Lancet 2012; 380(9841):572-80
TG and HDL Working Group, Crosby J, et al. New England Journal of Medicine 2014; 371:22-31.
4
13. PUBBLICAZIONI E INDICI BIBLIOMETRICI
•
•
•
•
•
•
•
Autore di 226 pubblicazioni in extenso, tra cui 9 capitoli di trattati o
enciclopedie (tra cui Harrison’s Principles of Internal Medicine”, Mc Graw-Hill,
USA), e 217 articoli su riviste scientifiche internazionali con Impact Factor. Tra
queste: Nature Genetics, New England Journal of Medicine, Lancet,
Proceedings of the National Academy of Science USA, Blood, Circulation,
American Journal of Human Genetics, Gastroenterology.
Autore di numerose lectures su invito e oral presentations in Congressi
internazionali (tra cui: American Society of Hematology, International Society for
Thrombosis and Haemostasis, European Society for Clinical Investigation,
International Bioiron Society) e nazionali (tra cui: Società Italiana di Medicina
Interna, Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi).
Incluso nella lista Top Italian Scientists della VIA-Academy
(http://www.topitalianscientists.org)
Numero complessivo di citazioni: ≈8.700 (Scopus).
Impact factor globale: >1350 (escluse le corresponding letters)
h-index secondo le principali banche dati (auto-verificati per esclusione omonimie):
o ISI Web of Science: 44 (accessed September 14, 2014)
o Scopus: 46 (accessed September 14, 2014)
o Google Scholar: 54 (accessed September 14, 2014)
Ulteriori informazioni:
o http://scholar.google.it/citations?user=0f39qBoAAAAJ&hl=it
o http://www.dm.univr.it/?ent=persona&id=1736&lang=it
5