agg. 30/01/2014 - Università degli Studi di Trento

Scuola di Dottorato in Studi Umanistici
Manifesto degli Studi a.a. 2014
Introduzione
La Scuola di Dottorato in Studi Umanistici (SU) si articola in cinque curricula:
1.
2.
3.
4.
5.
Studi di filologia classica
Studi filosofici
Studi letterari e linguistici
Studi storici
Studi sui beni culturali
I 50 crediti didattici previsti per il primo anno di frequenza e i 10 crediti formativi previsti per il secondo
anno di frequenza possono essere acquisiti seguendo:
seminari e corsi dedicati;
seminari e corsi metodologici;
seminari interdisciplinari organizzati dalla Scuola SU per tutti i Programmi di dottorato, o
comunque trasversalmente a più Programmi;
seminari, preventivamente autorizzazione del proprio tutor, organizzati da Programmi di
dottorato diversi dal proprio, ma coerenti con il proprio progetto di ricerca;
convegni, seminari o altre attività scientifiche e formative organizzate da istituzioni diverse
dalla Scuola SU, dietro autorizzazione del proprio tutor.
L’offerta didattica varia di anno in anno e richiede costante revisione. Il presente Manifesto degli Studi,
valido per l’anno 2014, dovrà quindi essere modificato per i successivi anni accademici, in funzione
dell’offerta didattica organizzata.
Oltre alle attività inserite nel presente Manifesto degli Studi potranno esserne organizzate altre in base
alla possibilità di invitare prestigiosi studiosi nel corso dell’anno. In tali casi verrà fornita
tempestivamente l’informazione ai dottorandi per mezzo della pubblicazione degli eventi nel
calendario didattico on-line ed eventualmente tramite messagio di posta elettronica.
É compito del tutor verificare che i dottorandi assolvano ai loro doveri di formazione acquisendo il
numero di crediti previsti, impegnandosi nelle attività didattiche e formative per almeno 200 ore
durante il primo anno e 30 ore durante il secondo anno.
I dottorandi sono tenuti a compilare un apposito registro personale, che permetta al tutor di avere un
quadro preciso e aggiornato del loro percorso formativo. É comunque indispensabile che i dottorandi
rendano personalmente conto ai loro tutor del percorso formativo seguito almeno una volta al mese.
Segue il Manifesto degli Studi di ciascun Programma di Dottorato.
Programma di Studi filosofici
- Giornata di presentazione dei progetti e assegnazioni dei tutor - 15 gennaio
h. 14.30 – 15.00 plenaria
h. 16.00 – 18.00 lectio inauguralis del Prof. Gianpiero Rosati
Seminari di metodologia della ricerca storico-filosofica
Generi letterari della teologia tardo medievale
Giovedì 23 gennaio: ore 10.00 – 12.00, aula 228
Relatore: Alessandro Palazzo
La filosofia medioevale: questioni storiografiche
Venerdì 24 gennaio: ore 10.00 - -12.00, aula 228
Relatore: Alessandro Palazzo
- Il Rinascimento: questioni metodologiche e storiografiche
giovedì 30 gennaio: ore 16.00 – 18.00, aula 115
venerdì 31 gennaio: ore 10.00 – 12.00, aula 115
Relatore: Fabrizio Meroi
Scrittura filosofica e questioni interpretative nel pensiero antico
Martedì 4 febbraio: ore 16.30 – 18.30 e mercoledì 5 febbraio: ore 8.00 – 10.00 aula 115
Relatore: Fulvia de Luise
Seminari/insegnamenti disciplinari
Hannah Arendt e i medievali: la storia del concetto di volontà tracciata ne “La vita della
mente”
29 gennaio: ore 18.00 – 20.00, aula 228
30 gennaio: ore 10.00 - 12.00 aula 228
Relatore: Irene Zavattero
-
Sulla genesi in Agostino
6 marzo: ore 10.00 – 12.00
Relatore: Giovanni Catapano (Università di Padova)
Sull’amore
3 aprile: ore 10.00 – 12.00
Relatore: Maria Bettetini (Università IULM Milano)
Il disordine ordinato: una chiave di lettura per l’opera platonica
Aprile
Relatore: Maurizio Migliori (Università di Macerata)
Le tre missioni di Nietzsche
17 aprile 2014
Relatore: Sossio Giametta (traduttore di Nietzsche)
La Scienza Nuova di Giambattista Vico. Lettura e commento
3, 17 febbraio, 3, 17, 31 marzo, 14, 28 aprile, 12 maggio: ore 14.30 – 17.00. Aula 321
Relatore: Francesco Ghia
Valutazione e riuscita nell’apprendimento a scuola e all’università
12 maggio 2014
Relatori: Giuseppe Boncori (Università La Sapienza), Ulrich Heublein
Studierendenforschung, Stellvertretender Arbeitsbereichsleiter, Hannover)
(Arbeitsbereich:
Tre incontri su “Momenti della ricezione di Rosmini nel Novecento italiano”
Primavera – autunno 2014
A cura del prof. Silvano Zucal con la collaborazione dei dott.ri Paolo Marangon e Francesco Ghia,
proposti dal Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”, (su Piero Martinetti, Giuseppe Capograssi e
Augusto Guzzo)Centro Rosmini
Seminario di storia contemporanea della filosofia. A cura del prof. Nestore Pirillo
-
L'esperienza paradossale del mondo: Kant Patocka
20 febbraio: ore 12.00 – 14.00 aula 224
Relatore: E. Tardivel (Université Catholique Paris)
-
Il mondo come fenomeno saturo: Husserl Marion
21 febbraio: ore 12.00 – 14.00 aula 224
Relatore: E. Tardivel (Université Catholique Paris)
-
La libertà come contro-esperienza: Husserl Marion
24 febbraio: ore 12.00 – 14.00 aula 224
Relatore: E. Tardivel (Université Catholique Paris)
-
Husserl, Galilei e la crisi delle scienze europee
5 marzo: ore 14.00 – 18.00
Relatore: G. Russo (Università di Trento)
-
Le fonti fenomenologiche di Jean-luc Marion
12 – 13- 14 marzo: ore 12.00 – 14.00
Relatore: V. Piro (Università di Lyon e Trento)
-
Filosofia e autobiografia: Questioni storiografiche
27 marzo: ore 12.00 – 14.00
Relatore: A. Pagliardini
-
Una religione poetica”: La scrittura di Unanumo
21 o 22 aprile: ore 14.00 – 18.00
Relatore: A. Savignano (Università di Trieste)
-
Benedetto Croce: la nuova edizione critica di Etica e politica
30 aprile: ore 16.00 – 18.00
Relatore: A Musci (Università di San Marino)
-
Seminario di alta formazione con Jean-luc Marion su "Fenomenologia e teologia".
18 – 21 marzo
Organizzazione del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”
-
Settimo seminario sulla storia dei concetti teologico-politici sul tema “Censo, ceto e
professione. Il censimento come problema teologico-politico”
13 - 14 giugno
Organizzazione a cura dell’Annuario “Politica e Religione” diretto da Michele Nicoletti
Seminari interdisciplinari
Teologia e femminilità in Dante
24 marzo - 17 aprile: 20 ore.
Relatore: Bruno Pinchard (Università di Lione)
“More geometrico” sul metodo di Spinoza. Tra logica, matematica e filosofia.
Maggio.
Relatori: Achille Varzi (Department of Philosophy, Columbia University, New York), Claudio Fontanari
(Dipartimento di Matematica, Trento), Paola Giacomoni (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento)
Nobilitas nel Medioevo
Maggio
Mutuazioni
Cognitive Linguistics
42 ore, programma su Esse3 (primo semestre 2014-2015)
CIMeC Master in Neuroscienze Cognitive
Programma di Studi letterari e linguistici
Giornata di presentazione dei progetti e assegnazioni dei tutor - 15 gennaio
h. 14.30 – 15.00 plenaria
h. 16.00 – 18.00 lectio inauguralis del Prof. Gianpiero Rosati
Seminari interdisciplinari
Tema contemporaneistico
Giovedì 20 marzo: ore 17.00. Venerdì 21 marzo: ore 9.00
Relatore: Daniele Balicco
Tema tre-quattrocento
Giovedì 17 aprile: ore 17.00. Venerdì 18 aprile: ore 9.00
Relatore: Andrea Severi
Giornate su Gianfranco Contini
11 aprile: ore 9.00
Responsabile: Claudio Giunta
L’evoluzione dei generi letterari nella critica russa
Settembre - ottobre
Relatore: Adalgisa Mingati
Il mito e il fumetto
Giugno
Relatori: Andrea Binelli, Fulvio Ferrari e Alessandro Fambrini
Seminari/insegnamenti disciplinari
La teoria del complotto. Chi ha distrutto la selvaggina insulare? L'UBO e la minoranza
bretone. Dottorato Minoranze
27 febbraio: ore 10.00 – 12.00 aula 003
Relatore: Sergio Dalla Bernardina (UBO Brest)
-
La riabilitazione del predatore nell'immaginario contemporaneo. Il rapporto uomo-animale
dal punto di vista antropologico
giovedì 27 febbraio: ore 14.00 – 16.00 aula 004
Relatore: Sergio Dalla Bernardina (UBO Brest)
-
Corpora, semantic preference, semantic prosody: using corpora to read between the lines/
Corpora, preferenza semantica, prosodia semantica: come leggere tra le righe con l'utilizzo
dei corpora
Inizio marzo
Relatore: Federico Zanettin (Università degli Studi di Perugia)
-
Confronti grammaticali: ladino dolomitico, italiano e tedesco. Dottorato Minoranze
Mercoledì 13 marzo
Relatore: Heidi Siller (Innsbrück)
Il mosaico linguistico canadese e le minoranze linguistiche. Dottorato Minoranze
Martedì 1 aprile
Relatore: Gerardo Acerenza (Università di Trento)
Pregiudizi linguistici verso le lingue non nazionali. Dottorato Minoranze
Giugno
Relatore: Neus Castellà Rubio (Università di Trento)
La comunicazione nelle chiamate di emergenza. Dottorato Minoranze
Settembre - Dicembre
Relatore: Giole Fele
Diritto europeo e minoranze Rom. Dottorato Minoranze
Luglio – dicembre
Relatore: Sara Meno
Il rendimento scolastico di bambini con famiglie immigrate. Dottorato Minoranze
Luglio – dicembre
Relatori: Patrizia Cordin (Università di Trento) e Simone Virdia (Trento)
Il lessico noneso di Enrico Quaresima. Dottorato Minoranze
Settembre - dicembre
Relatore: Tiziana Gatti (Trento)
Insegnamenti metodologici
Critica testuale, ieri, oggi e domani
Maggio - settembre
Relatore: Andrea Comboni
Tema da definire
Maggio - settembre
Relatore: Massimo Rizzante
Isotopia e traduzione
Maggio - giugno
Relatore: Andrea Binelli
Programma di Studi storici
Il Percorso di "Studi Storici" organizza corsi e seminari di tipo disciplinare, metodologico/di indirizzo e
interdisciplinare per un arco cronologico che va dall’età antica all’età contemporanea. Oltre alle attività
incluse nel presente Manifesto, il programma comprende seminari, conferenze e lezioni specifiche che
saranno comunicati alle dottorande e ai dottorandi durante l'anno.
Si ricorda che la frequenza degli insegnamenti metodologici/di indirizzo e dei seminari specialistici
disciplinari con le relazioni dei dottorandi è obbligatoria (attività evidenziate in grassetto).
Giornata di presentazione dei progetti e assegnazioni dei tutor - 15 gennaio
h. 14.30 – 15.00 plenaria
h. 16.00 – 18.00 lectio inauguralis del Prof. Gianpiero Rosati
Insegnamenti/seminari metodologici
Costituzioni greche nel Settecento europeo, I parte
Lunedì 17 febbraio: ore 16.00 - 18.00 aula 115
Relatore: Maurizio Giangiulio (Università di Trento)
La Grande guerra: riflessioni sul centenario
Martedì 18 febbraio: ore 10.00 - 13.00 aula 119
Relatore: Gustavo Corni (Università di Trento)
Costituzioni greche nel Settecento europeo, II parte
Mercoledì 19 febbraio: ore 9.00 – 11.00 aula 115
Relatore: Maurizio Giangiulio (Università di Trento)
Studiare la storia della Chiesa in un’area di confine
Giovedì 6 marzo: ore 10.00 – 13.00
Relatore: Emanuele Curzel (Università di Trento)
È possibile scrivere la biografia di persone vissute nell’alto Medioevo?
Giovedì 6 marzo: ore 15.00 – 18.00
Relatore: Maria Cristina La Rocca (Università di Padova)
Lasciar memoria di sé parlando di un altro: il caso di Eginardo e Carlo Magno
Venerdì 7 marzo: ore 10.00 – 13.00
Relatore: Giuseppe Albertoni (Università di Padova)
Sviluppo e guerra fredda
Martedì 8 aprile, ore 15.00 – 18.00
Relatore: Sara Lorenzini (Università di Trento)
Dittatura romana e dittatura moderna
Martedì 3 giugno: ore 10.00 - 13.00
Relatore: Anselmo Baroni
Il dove di una teoria scientifica
Martedì 3 giugno: ore 15.00 - 18.00
Relatore: Renato Mazzolini (Università di Trento)
Se l’autore copia. A proposito di compilazione e originalità nel Settecento: questioni
metodologiche
Mercoledì 3 settembre: ore 15.00 -18.00
Relatore: Serena Luzzi
-
Insegnamenti/seminari interdisciplinare
Tra storia dell’arte e storia. Presentazione del libro di Max Seidel, Padre e figlio. Nicola e
Giovanni Pisano, 2 voll., Marsilio, Venezia 2012
Martedì 18 febbraio: ore 17.00 - 19.00
Relatori: Max Seidel (Kunsthistorisches Institut di Firenze – Max Planck Institut), Laura Cavazzini
(Università di Trento), Aldo Galli (Università di Trento), Andrea Giorgi (Università di Trento), Serena
Luzzi (Università di Trento), Giuseppe Albertoni (Università di Trento)
-
Seminari disciplinari
Relazioni dottorandi con discussione con i relativi tutor
Lunedì 5 maggio – mercoledì 7 maggio
Attorno allo Iulius II di Erasmo: come impostare un’edizione critica?
Martedì 6 maggio: ore 15.00 - 18.00
Relatori: Silvana Seidel Menchi, Maurizio Giangiulio (Università di Trento), Donatella Frioli (Università
di Trento), Giovanni Ciappelli (Università di Trento), Massimiliano Rospocher (Fondazione FBK
Summer School on Cold War History
Giovedì 4 – sabato 6 settembre: intera giornata,
Responsabile: Sara Lorenzini (Università di Trento)
Guerra europea e guerra mondiale
Mercoledì 24 settembre: ore 17.30 - 19.30
Relatore: Oliver Janz (Freie Univers. Berlino) e Gustavo Corni (Università di Trento)
Il popolo scomparso: i Trentini in guerra
Mercoledì 15 ottobre, ore 17.30 - 19.30
Relatori: Diego Leoni e Camillo Zadra e Marco Bellabarba (Università di Trento)
Etnicità senza gruppi. Riflessioni su Roger Brubaker
Giovedì 16 ottobre, ore 10.00 – 13.00
Relatore: Marco Bellabarba (Università di Trento)
I poteri dei vescovi nel pieno medioevo
Giovedì 16 ottobre: ore 17.00 – 19.00
Relatori: Paola Guglielmotti (Università di Genova) e Emanuele Curzel (Università di Trento)
Relazioni dottorandi con discussione con i relativi tutor
Mercoledì 5 – Venerdì 7 novembre
Gli intellettuali, la politica e la mobilitazione dei fronti interni
Mercoledì 5 novembre: ore 17.30 - 19.30
Relatore: Angelo Ventrone (Università di Macerata)
La memoria dell’Università. Fonti orali per la storia di Sociologia di Trento (1962 – 1972)
Mercoledì 12 novembre: ore 10.00 – 13.00
Relatori: Andrea Giorgi, Giovanni Agostini, Leonardo Mineo.
Le scritture dei soldati
Mercoledì 26 novembre: ore 17.30 - 19.30
Relatori: Antonio Gibelli (Università di Genova) e Quinto Antonelli (Fondazione Museo Storico) con
Serenella Baggio (Università di Trento)
Guerra, scienza e tecnologia
Mercoledì 17 dicembre: ore 17.30 - 19.30
Relatore: Luigi Tomassini (Università di Bologna) con Renato Mazzolini (Università di Trento)
Programma di Studi sui beni culturali
Percorso di Studi sui beni culturali:
Il Percorso di "Studi sui beni culturali" organizza corsi e seminari di tipo disciplinare, di indirizzo e
interdisciplinari principalmente incardinati sugli ambiti disciplinari delle Scienze archeologiche, della
Storia dell'arte e delle Discipline dello spettacolo. Oltre alle attività incluse nel presente Manifesto, il
programma comprende seminari, conferenze e lezioni specifiche che saranno comunicate alle
dottorande e ai dottorandi durante l'anno.
- Giornata di presentazione dei progetti e assegnazioni dei tutor - 15 gennaio
h. 14.30 – 15.00 plenaria
h. 16.00 – 18.00 lectio inauguralis del Prof. Gianpiero Rosati
Insegnamenti/seminari interdisciplinare
Tra storia dell’arte e storia. Presentazione del libro di Max Seidel, Padre e figlio. Nicola e
Giovanni Pisano, 2 voll., Marsilio, Venezia 2012
Martedì 18 febbraio: ore 17.00 - 19.00
Relatori: Max Seidel (Kunsthistorisches Institut di Firenze – Max Planck Institut), Laura Cavazzini
(Università di Trento), Aldo Galli (Università di Trento), Andrea Giorgi (Università di Trento), Serena
Luzzi (Università di Trento), Giuseppe Albertoni (Università di Trento)
-
- Chiese paleocristiane e del primo medioevo in Italia nord-orientale
articolato nei seguenti incontri:
-
visita guidata alla mostra “La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di S. Maria
Maggiore” (Museo Diocesano di Trento) e all'area archeologica sottostante il Duomo di Trento,
condotta da Enrico Cavada (Ufficio Beni Archeologici PAT)
20 febbraio;
-
lezione di Giuseppe Cuscito (Univ. di Trieste e direttore del Centro di Antichità Altoadriatiche)
su La chiesa episcopale urbana nei primi secoli del cristianesimo
20 marzo;
-
presentazione degli atti Chiese altomedievali in Trentino e nell'arco alpino nord-orientale, a
cura di Gianni Ciurletti e Emanuele Curzel, con la partecipazione di Giuseppe Cuscito
21 marzo;
-
seminario di Dieter Quast (Mainz, Römisch-Germanisches Zantralmuseum) e di Gianni Ciurletti
(già Soprintendente Archeologo PAT) sui reliquiari altomedievali a Nord delle Alpi e in Trentino
25 marzo;
-
seminario di Enrico Cavada (Ufficio Beni Archeologici PAT) su castra tardoantichi e luoghi di
culto nelle Alpi centrali e di Elisa Possenti su luoghi di culto e sepolture longobarde nei castra
di età altomedievale dell'Italia settentrionale
4 aprile;
-
viaggio di studio nei siti archeologici di Aquileia, Grado e Trieste
due giorni tra fine aprile e inizio maggio.
Convegno internazionale di studi "Meravigliosamente un amor mi distringe". Rivisitazione
di Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai a cent’anni dalla ‘prima’
29 - 31 maggio (Trento e Rovereto).
-
Seminario sulla mostra del Museo Diocesano Tridentino riguardante il decreto tridentino
sulle immagini e le sue ripercussioni sulla Diocesi di Trento, con lezioni specifiche seguite da
visita alla mostra
maggio
Organizzatrice: Alessandra Galizzi-Kroegel, partecipazione di Domizio Cattoi e Domenica Primerano
-
Seminario metodologico
Digitalities. Geomatica e Digital Humanities applicate ai Beni Culturali
cinque incontri a cadenza settimanale: 28 febbraio e 7, 14, 21, 28 marzo
Relatori: Fabio Cavulli e Diego E. Angelucci
Seminari/insegnamenti disciplinari
Scienze Archeologiche
- Seminario permanente di Metodologie della ricerca archeologica, con comunicazioni di
docenti, dottorandi e studiosi esterni
ottobre
Relatore: Diego E. Angelucci
Seminario sulle tecniche di analisi delle ceramiche preistoriche, con particolare rilievo
per figuline e pseudofiguline, con la partecipazione di studiosi esterni
Data da stabilire
Relatore: Annaluisa Pedrotti
-
Seminario di analisi tecnofunzionale dei manufatti archeologici
Data da stabilire
Relatore: Stefano Grimaldi
Storia dell'Arte
Seminario permanente di Storia dell'Arte con presentazioni dei dottorandi e discussione
dello stato delle rispettive ricerche
20 marzo, 10 giugno, 10 novembre.
- La scultura in Calabria
22 gennaio: ore 14.00 – 19.00, aula 116
Relatore: Aldo Galli
- Un involucro prezioso: Forme e funzioni della decorazione ad affresco in età gotica
10 - 12 giugno
Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Storia dell’arte (tre giorni di seminari di dottorandi e
docenti di storia dell’arte delle sedi di Bologna, Firenze, Padova, Siena, Trento, Verona).
Discipline dello spettacolo
- Seminario sulla critica teatrale
11 febbraio: ore 16.00 – 20.00
Relatore: Marco De Marinis (Università di Bologna)
- Seminario sul teatro del Novecento
28 marzo: ore 16.00 – 20.00
Relatore: Claudio Vicentini (Università L’Orientale di Napoli)
- Seminario sul teatro di Henrik Ibsen
4 aprile: ore 16.00 – 20.00
Relatore: Franco Perrelli (Università di Torino)
Visite di studio
Scienze Archeologiche
- Zona vesuviana (Museo di Napoli, Ercolano, Pompei, Oplontis, Stabia)
16 - 20 aprile.
- Preistoria e Protostoria in Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia
data da stabilire.
Storia dell'Arte
- Abbazia di San Benedetto Po (Mantova)
Aprile
- Visita di studio dedicata alla scultura
Ottobre
Mostra "Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo", L’arte dei Pollaiolo (Milano,
Museo Poldi Pezzoli, a cura di Andrea Di Lorenzo e Aldo Galli)
Novembre
-
- Museo del Duomo di Milano
data da definire
- Cremona, Casalmaggiore e Parma
data da definire
- Brescia, itinerario scultoreo
data da definire
Firenze, Palazzo Strozzi, mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della
"maniera" (a cura di A. Natali e C. Falciani)
data da definire
-
Berlino in occasione della mostra "AVE EVA. Ein wiederentdecktes Hauptwerk des
Renaissancemeisters Guillaume de Marcillat" a cura di Alessandra Galizzi Kroegel e
Roberto Contini (Gemäldegalerie Berlin, 8 dicembre 2013-11 maggio 2014)
8 - 11 maggio.
-
Corsi mutuabili
-
La frequenza dei corsi di Metodologie della Ricerca Archeologica I e II (Diego E. Angelucci) del
Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali è valida per
l'accreditamento per la Scuola di Dottorato.
Programma di Studi di filologia classica
Il Programma organizza a Trento tre tipologie di attività didattica: cicli annuali di incontri seminariali a
carattere metodologico, consistenti in relazioni dei dottorandi intorno al loro lavoro di tesi seguite da
un’approfondita discussione collegiale; seminari interdisciplinari su grandi tematiche trasversali; cicli di
lezioni a carattere monografico intercalate da singole lezioni, sempre a carattere monografico, di
docenti esterni.
I dottorandi sono tenuti a frequentare tutte queste tipologie didattiche, che si cercherà il più possibile
di compattare e far coincidere cronologicamente.
Per il conseguimento dei crediti restanti, i dottorandi possono scegliere, con il preventivo consenso del
tutor, tra i seminari organizzati dal Programma presso le sedi francesi, i seminari organizzati da altri
Programmi della Scuola o tra seminari e convegni organizzati da istituzioni esterne
- Giornata di presentazione dei progetti e assegnazioni dei tutor - 15 gennaio
h. 14.30 – 15.00 plenaria
h. 16.00 – 18.00 lectio inauguralis del Prof. Gianpiero Rosati
SEMINARI ORGANIZZATI A TRENTO
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Lunedì 17 marzo: ore 16.00 – 20.00
16.00 – 17.00 Dott.ssa Anna Miriam Biga
17.00 – 17.30 pausa
17.30 – 18.30 Dott.ssa Paola Dalsasso
18.30 - 19.30 Dott.ssa Amaranta Maruotti
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
martedì 18 marzo: aula 421 Dipartimento di Lettere e Filosofia
10.00 – 11.00 Dott. Solitario Michele
15.00 - 16.00 Dott.ssa Francesca Scrofani
Seminari disciplinari
- Il Lelio di Lucano e Cicerone
martedì 18 marzo: ore 11.00 – 12.30
Relatore: Matthew Leigh (Oxford)
Le tragedie di Seneca: testo, contesto, Fortleben, I parte: La tradizione diretta; La
tradizione indiretta
Martedì 18 marzo: ore 16.00 – 20.00
Relatore: Caterina Mordeglia
-
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Mercoledì 19 marzo: ore 10.00 – 13.00, aula 421
10.00 – 11.00 Dott.ssa Alessia Cosenza, I Caesares di Ausonio fra tradizione storiografica e lusus
poetico: introduzione, testo criticamente rivisto, traduzione e commento.
11.00 – 12.00 Dott.ssa Sara Tosetti, Commento testuale ai frammenti di Epicarmo
12.00 – 13.00 Dr. Sebastiano Bertolini, L'eposparodie in Grecia
Seminari disciplinari
Esegesi dei testi latini all’incrocio di tradizioni, parte I: Gli Xenia e gli Apophoreta di
Marziale fra letteratura, iconografia ed enciclopedia
Mercoledì 19 marzo: ore 15.30 – 19.30
Relatore: Gabriella Moretti
-
Seminario disciplinare: La tragedia greca: problemi testuali e interpretativi, Parte I : Il
prologo dell'Agamennone di Eschilo: questioni di interpretazione
Giovedì 20 marzo: ore 10.00 – 12.00
Relatore: Giorgio Ieranò
-
La tragedia greca: problemi testuali e interpretativi, Parte I : Il prologo dell'Agamennone di
Eschilo: questioni di interpretazione
Giovedì 20 marzo: ore 14.00 – 16.00
Relatore: Giorgio Ieranò
-
La tragedia greca: problemi testuali e interpretativi. Parte II: I Sette contro Tebe di Eschilo:
problemi testuali e interpretativi
Martedì 3 giugno: ore 10.00 – 13.00
Relatore: Giorgio Ieranò
-
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Martedì 3 giugno: ore 14.30 – 20.00
14.30 – 15.30 Dott.ssa Francesca Scrofani
15.30 – 16.30 Dott.ssa Alessia Cosenza
16.30 – 17.00 pausa
17.00 – 18.00 Dott.ssa Paola Dalsasso
18.00 – 19.00 Dott.ssa Amaranta Maruotti
19.00 – 20.00 Dr. Michele Solitario
Seminario disciplinare:
Le tragedie di Seneca: testo, contesto, Fortleben: II parte La tradizione esegetica
medievale
Mercoledì 4 giugno: ore 8.00 – 10.00, aula 421
Relatore: Caterina Mordeglia
-
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Mercoledì 4 giugno: ore 10.00 – 11.00
10.30 – 11.30 Dott.ssa Sara Tosetti
Seminario disciplinare
Mercoledì 4 giugno: ore 11.30 – 13.00
Relatore: Prof. Lowell Edmunds
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Mercoledì 4 giugno: ore 15.00 – 16.00
Dr. Sebastiano Bertolini
Seminari disciplinari
Esegesi dei testi latini all’incrocio di tradizioni, parte II: Metaforologie e allegorie fra
retorica, letteratura e iconografia
Mercoledì 4 giugno: ore 16.00 – 20.00
Relatore: Gabriella Moretti
-
Le tragedie di Seneca: testo, contesto, Fortleben: III parte: Il rapporto con i modelli greci:
personaggi femminili a confronto
Giovedì 5 giugno: ore 8.00 – 10.00, aula 421
Relatore: Caterina Mordeglia
-
Seminario interdisciplinare
“Le parole dopo la morte: forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e
romana”.
venerdì 6 giugno, aula 421
-
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Lunedì 6 ottobre o lunedì 13 o lunedì 20: ore 15.00 – 20.00
15.00-16.00 Dr. Michele Solitario
16.00-17.00 Dott.ssa Francesca Scrofani
17.00-17.30 pausa
17.30-18.30 Dott.ssa Alessia Cosenza
18.30-19.30 Dott.ssa Amaranta Maruotti
Seminario disciplinare
Martedì 7 ottobre: ore 10.00 – 12.00, aula 421
Relatore: Prof.ssa Maria do Céu Fialho (Un. Di Coimbra)
Martedì 7 ottobre: ore 15.00 – 17.00
Relatore: Prof. Tristano Gargiulo
Seminario metodologico
- Relazioni dei dottorandi e discussione con i docenti
Martedì 7 ottobre: ore 10.00 - 13.00
17.30 – 18.30 Dott.ssa Sara Tosetti
18.30 - 19.30 Dr. Sebastiano Bertolini
Seminario disciplinare
Esegesi dei testi latini all’incrocio di tradizioni, parte III: Letture apuleiane fra retorica,
letteratura e iconografia.
Mercoledì 8 ottobre: ore 9,30 – 13,30, aula 421
Relatore: Gabriella Moretti
-
- Le tragedie di Seneca: testo, contesto, Fortleben, parte IV: Seneca tragico e Shakespeare
Mercoledì 8 ottobre: ore 15.00 – 17.00
Relatore: Caterina Mordeglia
- Tema da definire
Mercoledì 8 ottobre: ore 17.30 – 19.30
Relatore: Prof. Costas Panayotakis (Un. di Glasgow)
-
La tragedia greca: problemi testuali e interpretativi, Parte III Questioni euripidee: 1) La
vergine e l'eroe: la philopsychia di Polissena nell'Ecuba di Euripide; 2) L'invenzione dei
"tympana" nelle Baccanti di Euripide.
Giovedì 9 ottobre: ore 10.00 – 13.00, aula 421
Relatore: Giorgio Ieranò
SEMINARI ORGANIZZATI PRESSO L’UNIVERSITÉ DE LILLE III
Séminaire doctoral interdisciplinaire de l’Ecole doctorale SHS
Réception de l’Antiquité
Ecole doctorale SHS – EA ALITHILA - EA 4028 Textes et Cultures - UMR 8164 HALMA-IPEL
Vendredi 7 mars - 9 heures 30 – 18 heures 30
- Andrée Lerousseau (Lille 3, CECILLE): la Grèce et l'empire romain dans la philosophie de l'histoire
et de la religion de Hegel
- Vincent Vivès (Univ. de Valenciennes et du Hainaut Cambrésis, FLLASH): "L'Antiquité chez
Nietzsche et Bataille: l'ombilic des dieux".
- Estelle Oudot (Université de Bourgogne): l’Antiquité de la ville d’Athènes
14-18h: Atelier animé par Michel Reddé (Paris, EPHE): «Autour d’une polémique: Alésia»
Vendredi 21 mars 2013 - 9 heures 30 – 18 heures 30
- Onno van Nijf (Université de Groningue, Pays-Bas): «Athlétisme classique et innovations romaines
ou la réception des jeux grecs par les Romains».
-Séverine Tarantino-Clément (Univ. Lille 3 - HALMA-IPEL) et Daria Francobandiera (Univ. de Lille 3,
STL): «Héraklès, Ulysse et les autres: l'intersection des trajectoires héroïques comme modalité
récurrente de la réception des héros de l'Antiquité aujourd'hui».
-Stéphane Lebreton (Université d’Artois, Artehis): «Réception de l’Antiquité dans la bande dessinée».
-Fiona McIntosch-Varjabédian (Univ. Lille 3, Alithila): «République ou Empire: enjeux idéologiques
d'une périodisation 1780-1880».
- Avec la participation de Gilles Froger dans le cadre des créations de l’Atelier lyrique de Tourcoing
(CEAC, Univ. Lille 3): «Agrippine, la meilleure des mères».
Mercredi 9 avril 2014 - 9 heures 30 – 18 heures 30
Figures antiques ambiguës (1): le sexe et la mort
Myriam White-Le Goff (Université d’Artois, Textes et Cultures), Les ancêtres de Mélusine (Moyen
Âge)
Marianne Closson (Université d’Artois, Textes et Cultures), L'hermaphrodite (XVIe-XVIIe)
Dorothée Catoen (Université d’Artois, Textes et Cultures), La Gorgone (chez Pierre-Jean Jouve)
Machteld Castelein (Université de Louvain, Belgique), Hécate (chez Pierre-Jean Jouve)
Séminaire littéraire du laboratoire HALMA-IPEL
Salle de séminaire E.1.51 – laboratoire HALMA-IPEL
séance 1: jeudi 23 janvier 2013:
16 heures 30 - 17 heures 30: J.-C. Jolivet: Ovide et le mur des Achéens
17 heures 30 - 18 heures 30: Alain Deremetz: Le banquet satirique
séance 2: jeudi 13 février:
16 heures 30 - 18 heures 30
Charalampos Orfanos et Sébastien Barbara.
La date des séances suivantes n'est pas
Séminaire littéraire du laboratoire HALMA-IPEL
Salle de séminaire E.1.51 – laboratoire HALMA-IPEL
séance 1: jeudi 23 janvier 2013:
16 heures 30 - 17 heures 30: J.-C. Jolivet: Ovide et le mur des Achéens
17 heures 30 - 18 heures 30: Alain Deremetz: Le banquet satirique
séance 2: jeudi 13 février:
16 heures 30 - 18 heures 30
Charalampos Orfanos et Sébastien Barbara.
SEMINARI ORGANIZZATI PRESSO L’ÉCOLE DES HAUTES ÉTUDES EN SCIENCES
SOCIALES (EHESS): programma da definire