GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l. Cod. Fisc. - Partita I.V.A 05144190724 Piazza Resistenza, n. 5 – 70022 Altamura (BA) Telef. 080 3106252 lì, 11 Agosto 2014 BANDO DI GARA D’APPALTO - PROCEDURA APERTA- PER PROGETTAZIONE ESECUTIVA ED ESECUZIONE LAVORI 1. STAZIONE APPALTANTE: GAL Terre di Murgia s.c.a.r.l. con sede in Piazza Resistenza n. 5, 70022 Altamura (BA), Tel. 080-3106252 - www.galterredimurgia.it - E.mail: [email protected]; 2. PROCEDURA DI GARA: procedura aperta ai sensi dell’art.3, comma 37, del D.Lgs. 163/2006 - Codice identificativo della gara (CIG): 5882349BF2 - C.U.P.: E71B14000220009. 3. TIPO DI APPALTO: Lavori – Progettazione ed esecuzione ex art.53, comma 2 lett. b), del D.Lgs. 163/2006; Classific a lavorazione categori a 4. LUOGO, DESCRIZIONE, NATURA E IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI: 4.1. luogo di esecuzione: Monastero del Soccorso a Piazza Resistenza in Altamura (BA). 4.2. oggetto del contratto: Progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione nonché realizzazione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i lavori di “RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA'”, a valere sulla misura 313 azione 2 - PSR Puglia 2007/2013 e” a valere sulla misura 313 azione 1 – PSR Puglia 2007/2013 – Fondo FEASR, secondo il progetto definitivo approvato con provvedimento del C.d.A. GAL Terre di Murgia n.240 del 18/7/2014. 4.3. divisione in lotti: NO; 4.4. ammissibilità di varianti: NO; 4.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento: Opere edili, finiture, attrezzature e allestimenti fissi. OG2 II Qualifica zione obbligatoria (si/no) SI importo (euro) indicazioni speciali ai fini della gara subap prevalente o (%) paltabile scorporabile arrotondata (si/no) 455.461,37 prevalente Nei limiti di legge 89,50 1 Impianti tecnologici. OG11 I SI 53.438,27 scorporabile SI 10,50 4.6 E’ fatta salva la tolleranza prevista dall’art.61, comma 2, del D.P.R. n.207 del 5/10/2010; 4.7 Le lavorazioni relative alle opere scorporabili di cui alla Cat."OG11", rientrante nell’elenco di cui all’art. 12, comma 1, della legge n.80/2014, potranno essere eseguite dal soggetto aggiudicatario solo se in possesso della relativa qualificazione, ovvero eseguite da impresa individuata quale mandante in raggruppamento di tipo verticale in possesso della relativa qualificazione, ovvero subappaltabili o affidabili in cottimo per intero ad impresa in possesso della relativa qualificazione, ai sensi dell’art.37 comma 11 del D.Lgs.163/2006. In quest’ultimo caso, però, l’impresa concorrente deve possedere i requisiti mancanti con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori. Per tali lavorazioni (d’importo non superiore a €.150.000 ma, comunque, superiore al 10% dell’importo complessivo dei lavori), in alternativa all’attestazione SOA, sono richiesti i requisiti di qualificazione di cui all’art.90 del DPR n.207/2010. 4.8. l’importo complessivo dell’appalto ammonta ad €.533.792,47, i.v.a. e contributi previdenziali (nel caso di servizi) esclusi, così ripartito: 1. per servizi di progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: - €.9.633,67, soggetto a ribasso in solido con i lavori - oneri previdenziali ed i.v.a. non compresi; 2. per lavori €.524.158.80 di cui: - €.15.158,80 per oneri per la sicurezza, i.v.a. esclusa, non soggetti a ribasso; - €.508.899,64 per lavori e forniture, i.v.a. esclusa, soggetti a ribasso in solido con i servizi; 3. Importo complessivo per lavori e servizi a base d’asta: €.518.533,31 (€.508.899,64 + €.9.633,67), soggetto a ribasso unico. 4.8. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dall’art. 82, comma 2, lettera b) del D. Lgs. 163/2006. 5. TERMINI DI ESECUZIONE DELLA PROGETTAZIONE E DI ESECCUZIONE LAVORI: la progettazione esecutiva, completa in ogni sua parte, deve essere rimessa alla Stazione appaltante entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento dell’ordine da parte della Stazione appaltante. Il limite massimo previsto per la esecuzione dei lavori è stabilito in giorni 200 (ducento) naturali successivi e consecutivi a partire dalla data di sottoscrizione del verbale di consegna lavori, fatti salvi il miglior tempo offerto in sede di gara dal concorrente che risulterà aggiudicatario. 6. DOCUMENTAZIONE: Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione 2 dell’appalto nonché gli elaborati grafici e descrittivi del progetto definitivo, come indicati nel Capitolato speciale d’appalto, sono visionabili presso gli Uffici della Stazione Appaltante dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di tutti giorni feriali escluso il Sabato; è possibile acquistarne una copia una copia di tutti gli elaborati progettuali, presso “La Copisteria LOIUDICE” sita in Altamura a Corso Umberto I, 27 – Telef. 080/3103926- nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 13,00, sabato escluso; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione almeno 24 ore prima della data di ritiro, alla stessa fotocopisteria innanzi precisata. Non si rilasciano copie a mezzo fax e l’invio di atti con tassa a carico destinatario (D.Lgs. n.261 del 22/7/1999). Il presente bando, il relativo disciplinare di gara nonché gli schemi dell’istanza di partecipazione e delle dichiarazioni per l’ammissione, sono altresì disponibili sul sito Internet www.galterredimurgia.it 7. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE: 7.1. termine perentorio presentazione offerte: ore 12.00 del giorno 29 SETTEMBRE 2014. I plichi pervenuti oltre il termine perentorio sopra indicato saranno considerati irricevibili ai fini della partecipazione alla gara e potranno essere riconsegnati al concorrente su sua richiesta scritta. 7.2. indirizzo:“GAL Terre di Murgia s.c.a.r.l.”-Piazza Resistenza n.5 - 70022 Altamura (BA); 7.3. modalità di apertura delle offerte: l’esame della documentazione ai fini dell’ammissione, l’apertura dell’offerta tecnica per l’elencazione della documentazione ivi rinvenuta, l’apertura delle offerte economiche e l’aggiudicazione provvisoria, in sedute pubbliche; la valutazione dell’offerta tecnica e la verifica dell’eventuale anomalia, in sedute riservate; 7.4. apertura offerte: la prima seduta pubblica il giorno 1° Ottobre 2014 alle ore 15,30 presso la sede del GAL a Piazza Resistenza n.5 - Altamura; la data di svolgimento delle altre sedute pubbliche sarà resa nota mediante pubblicazione di avviso sul sito www.galterredimurgia.it. Qualora le operazioni non si esauriscano nelle sedute previste, gli interessati avranno l’onere di prendere conoscenza della data e dell’ora delle sedute successive collegandosi al sito www.galterredimurgia.it. 8. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE: All’apertura dei plichi potranno assistere i titolari o i legali rappresentanti degli operatori economici offerenti o i soggetti che esibiscano una delega idonea a comprovare la loro legittimazione a svolgere la predetta attività, in nome e per conto delle imprese concorrenti. 9. CAUZIONE: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a norma dell’art.75 del D. Lgs. 163/2006: a) da una cauzione provvisoria dell’importo di €.10.675,85, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto di cui al punto 4.8. costituita alternativamente: • da versamento in contanti presso la Tesoreria della Stazione Appaltante “Banca Di Credito Cooperativo dell'alta Murgia”, Piazza Zanardelli – Altamura; 3 in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di Tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito; • da fideiussione bancaria o polizza assicurativa o garanzia rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n.385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n.58, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; (Le imprese che dimostrino in sede di gara di possedere la certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciata da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), possono usufruire della cauzione provvisoria – definitiva ridotta del 50%. (art.75, comma 7 del Codice dei Contratti pubblici.). Si precisa che in caso di A.T.I. la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese sono certificate o in possesso della dichiarazione. • b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n.385 che svolge in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sia sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n.58, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva in favore dell’amministrazione aggiudicatrice. All’atto del contratto l’aggiudicatario deve prestare: a) cauzione definitiva nella misura e nei modi dell’art. 113 del Codice dei Contratti pubblici ; b) polizza assicurativa, di cui all’art. 129 comma 1 del Codice dei Contratti pubblici, relativa alla copertura dei seguenti rischi: danni di esecuzione (CAR) con un massimale pari all’importo contrattuale e responsabilità civile (RCT) con un massimale pari ad €.500.000,00; c) polizza di responsabilità civile professionale del/i progettista/i con massimale di €.10.000,00, stipulata ai sensi dell’art.111 del D.Lgs. 163/2006, prima della consegna del progetto esecutivo. Per quanto sopra al momento della stipula del contratto il soggetto aggiudicatario, o il progettista indicato o associato, deve presentare l’impegno, con autentica notarile, di un Istituto di assicurazione autorizzato dall’ISVAP, a rilasciare la suddetta polizza. Tali polizze dovranno esser conformi agli schemi di cui al Decreto 12/03.2004 n.123 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 11.05.2004 n.109. 10. FINANZIAMENTO: l’intervento è integralmente finanziato “nell'ambito del PSR Puglia 2007/20013 - Misura 313 azione 2 e Misura 313 azione1 – Fondo FEASR”. 11. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: Sono ammessi alla gara i soggetti costituiti da 4 imprese con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi stabili), dell’art. 34, comma 1, del Codice dei Contratti pubblici. , oppure da imprese con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettera d) (associazione temporanee), e) (consorzi occasionali) ed f) (gruppo europeo di interesse economico), dell’art.34, comma 1, del Codice dei Contratti pubblici.. E’ consentita, altresì, la presentazione di offerte da parte da parte dei soggetti di cui all’art.34, comma 1, lettere d) ed e) del Codice dei Contratti pubblici, anche se non ancora costituiti. In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. E’ ammesso l’avvalimento ai sensi dell’art.49 del Codice dei Contratti pubblici e come meglio specificato nel Disciplinare di gara. 12. SITUAZIONE GIURIDICA – prove richieste Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti, imprese di costruzioni, per i quali sussistono: a) le cause di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lettere a), d), e), f), g), h), i), m) ed m-bis) del Codice dei Contratti pubblici; b) l’esistenza delle situazioni indicate al comma 1 lettere b), c) ed m-ter dell’art.38 del Codice dei Contratti pubblici nei confronti del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società. In ogni caso l’esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando qualora l’Impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata. c) i divieti previsti dall’essere in corso i piani individuali di emersione di cui all’art. 9, comma 2, lett. a) e c), del d.lgs. 383/2001 e s.m.i.; d) l’inosservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili; e) l’inosservanza all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; f) cause di esclusione a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dall’art.53, comma 16-ter, del D.Lgs.165/2001; g) ai sensi dell’art. 36, comma 5, del Codice dei contratti pubblici i consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art.353 del codice penale. E’ inoltre vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile. h) ai sensi dell’art. 37, comma 7, del Codice dei contratti pubblici è vietato ai concorrenti 5 partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale in caso di partecipazione alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art.353 del codice penale. i) ai sensi dell’art.38, comma 1 lett. m-quater), del Codice dei Contratti pubblici saranno esclusi dalla gara i concorrenti che trovandosi, rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in situazione di controllo di cui all’art.2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi; j) è vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione della composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta, salvo quanto previsto ai commi 18 e 19 dell’art. 37 del Codice dei contratti pubblici . k) in caso di R.T.I. o consorzi costituendi la costituzione dovrà avvenire entro dieci giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione. L’assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è provata con le modalità, le forme ed i contenuti previsti nel disciplinare di gara e dalle disposizioni di legge e regolamentari vigenti. 13. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE: I concorrenti devono essere in possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per progettazione e costruzione in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell’art.92 del D.P.R. 5/10/2010 n.207, ai lavori da assumere oppure, in assenza della qualificazione per progettazione, devono indicare o associare per la redazione del progetto esecutivo un o più progettisti di adeguata capacità professionale in relazione alla prestazione da svolgere. N.B.: Per la particolare valenza architettonica del progetto ed essendo alcuni interventi soggetti a vincolo storico architettonico, il professionista o il team di professionisti che svolgerà il servizio di progettazione esecutiva, a pena di esclusione, comprenderà la presenza di almeno un soggetto in possesso delle laurea in architettura con abilitazione allo svolgimento della professione e con provata esperienza, almeno quinquennale, nel campo di interventi su edifici sottoposti a vincolo storico-architettonico. Nel caso di ricorso all’A.T.I. del tipo orizzontale, per i raggruppamenti temporanei di imprese, le aggregazioni di imprese di rete e per i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. d), e) e f) del Codice dei Contratti pubblici., alla capogruppo è richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella misura minima del 40%, mentre alle mandanti è richiesto il possesso dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, purché la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando di gara. L’impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria. Le imprese riunite in A.T.I. sono tenute ad eseguire i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento. Nel caso di ricorso all’A.T.I. del tipo verticale per i raggruppamenti temporanei di imprese, le aggregazioni di imprese di rete e per i consorzi di cui all’art.34 comma 1 lett. d) e) e f) del Codice dei Contratti pubblici., all’impresa capogruppo i requisiti previsti sono richiesti con 6 riferimento alla categoria prevalente, mentre a ciascuna mandante sono richiesti i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che la stessa intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola. Relativamente alle lavorazioni di cui alla Cat.“OG11” scorporabile, in alternativa all’attestazione SOA, sono richiesti i requisiti di qualificazione di cui all’art.90 del DPR n.207/2010 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 90. Si applica, in ogni caso, la disposizione di cui all’art.61, comma 2, del D.P.R. n° 207/2010 (incremento del quinto della classifica di appartenenza). I consorzi di cui all’art.34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei Contratti pubblici., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. I concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all’Unione Europea devono possedere i requisiti previsti dal DPR 207/2010 accertati, ai sensi dell’articolo 62, comma 1, di detto DPR, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi 14. SOPRALLUOGO: E’ fatto obbligo di eseguire un sopralluogo al sito dove le opere dovranno essere realizzate, con le modalità indicate nel Disciplinare di gara; 15. MODALITÀ DI VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE La verifica del possesso dei requisiti avviene, ai sensi dell’articolo 6-bis del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. (già Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture) nel prosieguo”Autorità”, con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato-avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. 16. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA: L’offerta è impegnativa per il concorrente per 180 giorni dalla data del termine ultimo per la presentazione dell’offerta medesima. Scaduto tale termine il concorrente potrà liberarsi comunicando la revoca dell’offerta con lettera raccomandata A.R.. 17. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.83 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. La valutazione delle offerte sarà effettuata da apposita Commissione giudicatrice, nominata dall’Amministrazione aggiudicatrice, con riferimento agli elementi e i punteggi indicati nel Disciplinare di gara. La graduatoria ai fini dell’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sarà determinata dalla sommatoria del punteggio tecnico, del tempo di esecuzione lavori, nonchè di quello economico. Si procederà, ai sensi dell’art. 86 comma 2 del D.Lgs n. 163/2006 alla valutazione della congruità delle offerte qualora sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. 7 La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica dell’anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, ai sensi di quanto disposto dal comma 7, secondo periodo, dell’art.88 del D.Lgs. 163/2006 come modificato dalla legge n.102 del 3/8/2009. 18. CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA GARA: a) incertezza assoluta sul contenuto dell’offerta ed offerta carente di altri elementi essenziali; b) incertezza assoluta sulla provenienza e offerta non sottoscritta; c) plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o la progettazione non integro ovvero altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte; d) violazione dei termini per la presentazione dell’offerta; e) violazione delle norme sull’avvalimento; f) mancata produzione della garanzia provvisoria; g) offerta non corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse affidatario; h) mancato versamento del contributo all’Autorità entro la data di presentazione dell'offerta; i) profili attinenti all’eventuale subappalto “necessario” ai fini della qualificazione del concorrente. 19. IRREGOLARITA’ ESSENZIALI DELLE DICHIARAZIONI EX ART.38 D.Lgs. 163/2006 - SANABILITA’: Ai sensi e per gli effetti del comma 2-bis dell’art.38 e del comma 1-ter dell’art.46 del D.Lgs.163/2006, introdotti dal D.L. 24/6/2014, n.90, la mancanza, l’incompletezza o ogni altra irregolarità delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generali di cui all’art.38, comma 1, del D.Lgs.163/2006 obbligano il concorrente al pagamento di una sanzione pecuniaria, garantita dalla cauzione provvisoria, pari all’uno per mille dell’importo complessivo dei lavori oggetto del presente bando. In tal caso la Stazione appaltante assegnerà al concorrente un termine perentorio pari a 5 (cinque) giorni lavorativi per rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Decorso inutilmente il termine assegnato il concorrente è escluso dalla gara. 20. ALTRE INFORMAZIONI: a) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; b) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dagli articoli 113 e 129 del D.Lgs. 163/2006, così come indicato nel disciplinare di gara; si applicano le disposizioni previste dall’articolo 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006; c) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; d) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro; e) la Stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 140 del D.Lgs. 163/2006; f) si applicano le disposizioni previste dall’art.40 comma 7 del Codice dei Contratti pubblici; 8 g) h) i) j) k) l) m) n) o) p) q) r) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal Capitolato prestazionale; secondo il disposto dell’art.26- ter della legge 9/8/2013, n.98, è dovuta all’appaltatore la corresponsione di un’anticipazione pari al 10% dell’importo contrattuale. gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell’art.118 del Codice dei Contratti pubblici.; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate; ai sensi della legge 136/2010 l’operatore economico è tenuto ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari; il progetto definitivo dell’opera da appaltare è stato validato in data 16/07/2014; è esclusa la competenza arbitrale; Organo competente delle procedure di ricorso: T.A.R. Regione Puglia – P.zza Massari – Bari. I ricorsi avverso il presente bando di gara possono essere notificati alla Stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando stesso. Avverso eventuali esclusioni dalla gara d’appalto, potrà essere notificato ricorso entro 30 giorni dal ricevimento dell’informativa di esclusione; La Stazione appaltante si riserva la facoltà di revocare in ogni momento l’intera procedura di affidamento per sopravvenute ragioni di pubblico interesse o per la modifica delle circostanze di fatto o dei presupposti giuridici su cui tale procedura si fonda; Ai sensi dell’art. 34, comma 35, del D.L. 179/2012, così come convertito nella L. 221/2012, e come da art-26, comma 1-bis, della Legge n.89 del 23/6/2014, sono a carico dell’aggiudicatario le spese di pubblicazione degli avvisi sui quotidiani, a tiratura nazionale e locale, che dovranno essere rimborsate a questa Stazione Appaltante, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione. i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 30/6/2003, n.196, esclusivamente nell’ambito della presente gara; responsabile del procedimento: Sig. Vito Dibenedetto – Tel. 080-3106252 - in qualità di Presidente del GAL Terre di Murgia, coadiuvato, per la parte tecnica, dall’ing. Biagio Maiullari – Telef. 08°-3107254 - Dirigente del VI Settore LL.PP. del Comune di Altamura e, per la parte amministrativa, relativa alle procedure di gara, dal Sig. Cagnazzi Pietro – Tel. 080-3107334 - dipendente del Comune di Altamura, appositamente autorizzati dall’Amministrazione di provenienza, entrambi di supporto al RUP; il presente bando è pubblicato sulla G.U. n.92 del 13/8/2014 V serie speciale Contratti pubblici e all’Albo Pretorio del Comune di Altamura (BA) e di Santeramo in Colle (BA). IL PRESIDENTE DEL C.d.A.– R.U. P. (Sig. Vito Dibenedetto) 9 GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l. Piazza Resistenza, n.5 – Altamura (BA) Telef. 080-3106352 DISCIPLINARE DI GARA D’APPALTO -PROCEDURA APERTA- PER PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL Terre di Murgia s.c.a.r.l. con sede in Piazza Resistenza n.5, 70022 Altamura (BA), Tel. 080-3106252 - www.galterredimurgia.it - E.mail: [email protected]; ART 1. INFORMAZIONI GENERALI Norme regolatrici La procedura di gara è disciplinata: - dal D.Lgs.163/2006 e successive modifiche ed integrazioni; - dal D.P.R. 207/2010. - dal bando di gara: - dal presente disciplinare di gara; - dal progetto definitivo composto da: ALLEGATI 1. R1 Relazione Tecnica - Illustrativa 2. R2 Relazione Tecnica Specialistica: 3. R2.M Relazione Impianti: Meccanico, Idrico Sanitario,Gas, Elettrico 4. Raccolta Acque Meteoriche 5. R2.I Relazione Progetto Illuminotecnico 6. R2.A Relazione Allestimenti Interni Ed Esterni 7. R3 Relazione Geotecnica E Sismica Di Struttura: Criteri Di Analisi 8. R4 Relazione Valutativa Sullo Stato Delle Alberature Esistenti 9. Sf Studio Di Fattibilita’ Ambientale 10. Psc Piano Di Sicurezza 11. Dp Disciplinare Descrittivo E Prestazionale Degli Elementi Tecnici 12. Ep Elenco Prezzi Unitari 13. Ap Analisi Prezzi 14. Cm Computo Metrico Estimativo 15. Sc Schema Di Contratto 16. Ca Capitolato Speciale Di Appalto 17. Qe Quadro Economico ELABORATI GRAFICI 1. Stato Attuale T1.1 Inquadramento Urbano T1.2 Pianta Piano Terra T1.3 Prospetti E Sezioni T1.4 Rilievo Fotografico 10 PROGETTO ARCHITETTONICO T2.1 Pianta Piano Terra T2.2 Prospetti E Sezioni T2.3 Schemi Dati Metrici E Destinazioni D’uso T2.4 Abaco Degli Infissi T2.5 Abaco Degli Elementi Architettonici T2.6 Abaco Delle Nuove Piantumazioni T2.7 Viste Prospettiche T2.8 Planimetria Psc - Layout Di Cantiere PROGETTO IMPIANTI T3.1 Rete Gas E Rete Idrica – Impianto Meccanico T3.2 Rete Raccolta Acque Meteoriche T3.3 Impianto Elettrico Alimentazione Apparecchi Illuminanti T3.4 Impianto Elettrico Forza Motrice PROGETTO ILLUMINOTECNICO E DEGLI ALLESTIMENTI T4.1 Planimetria Con Posizionamento Dei Corpi Illuminanti E Degli Arredi T4.2 Prospetti E Sezioni Con Posizionamento Dei Corpi Illuminanti E Degli Arredi T4.3 Legenda Apparecchi Illuminanti T4.4 Schede Tecniche Dei Corpi Illuminanti T4.5 Abaco Allestimenti Interni I Esterni Eventuali richiami nel testo del presente disciplinare ad articoli o disposizioni di legge che siano state abrogate, sono da intendersi inefficaci e sostituiti con le nuove disposizioni normative in vigore. Oggetto e importo dell’appalto L'appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione nonché l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i lavori di “RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA'. L’importo complessivo dell’appalto ammonta ad €.533.792,47, i.v.a. e contributi previdenziali (nel caso di servizi) esclusi, così ripartito: 1. per servizi di progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: - €.9.633,67, soggetto a ribasso in solido con i lavori - oneri previdenziali ed i.v.a. non compresi; 2. per lavori €.524.158.80 di cui: - €.15.158,80 per oneri per la sicurezza, i.v.a. esclusa, non soggetti a ribasso,; - €.508.899,64 per lavori e forniture, i.v.a. esclusa, soggetti a ribasso in solido con i servizi; 3. Importo complessivo per lavori e servizi a base d’asta: €.518.533,31 (€.508.899,64 + €.9.633,67), soggetto a ribasso unico. Il contratto è da stipularsi interamente a corpo, ai sensi di quanto previsto dall’art. 82, comma 2, lettera b) del D. Lgs. 163/2006. 11 Classifica lavorazione categoria Lavorazioni di cui si compone l’intervento: Qualifica zione obbligatoria (si/no) importo (euro) Oneri sicurezza esclusi indicazioni speciali ai fini della gara prevalente o scorporabile subap paltabile (si/no) (%) arrotondata Opere edili, finituNei limiti re, attrezzature e al89,50 prevalente di legge lestimenti fissi. SI 455.461,37 OG2 II Impianti tecnologi10,50 SI ci. SI 53.438,27 scorporabile OG11 I • E’ fatta salva la tolleranza prevista dall’art.61, comma 2, del D.P.R. n.207 del 5/10/2010; Avvertenze: • Le lavorazioni relative alle opere scorporabili di cui alla Cat."OG11", rientrante nell’elenco di cui all’art. 12, comma 1, della legge n.80/2014, potranno essere eseguite dal soggetto aggiudicatario solo se in possesso della relativa qualificazione, ovvero eseguite da impresa individuata quale mandante in raggruppamento di tipo verticale in possesso della relativa qualificazione, ovvero subappaltabili o affidabili in cottimo per intero ad impresa in possesso della relativa qualificazione, ai sensi dell’art.37 comma 11 del D.Lgs.163/2006. In quest’ultimo caso, però, l’impresa concorrente deve possedere i requisiti mancanti con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori. Per tali lavorazioni, in alternativa all’attestazione SOA, sono richiesti i requisiti di qualificazione di cui all’art.90 del DPR n.207/2010. ART. 2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono presentare offerta le imprese in possesso di attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici, in corso di validità, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, per le prestazioni di progettazione e costruzione delle categorie "OG2" – classifica II^ ed "OG11" classifica I^. Si sottolinea, inoltre, che le prestazioni di progettazione riguardano opere riconducibili nell’ID opere “E.22” (ex classe Id) e “IA.01, IA.02, IA.03-IA.04” ((ex classe IIIa, IIIb, IIIc) della Tavola Z-1 di cui al D.M. 143/2013 sui corrispettivi professionali, per l’importo di cui al successivo art. 3. Qualora l’impresa concorrente sia sprovvista dell’attestazione SOA per le prestazioni di progettazione sopra indicate, potrà partecipare alla presente procedura soltanto individuando od associando, a pena di esclusione, uno dei soggetti di cui all’art.90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h) del D. Lgs. 163/2006. In tale ipotesi il/i progettista/i individuato/i od associato/i, che sia/no persona/e fisica/che o giuridica, dovrà/nno essere in possesso dei requisiti di cui al successivo art.3 nonché dei requisiti, per l’ammissibilità alle gare pubbliche, di cui agli artt. 38 e 39 del D.Lgs. n.163/2006. AVVERTENZA: si ribadisce che, per la particolare valenza architettonica del progetto ed essendo alcuni interventi soggetti a vincolo storico architettonico, il professionista o il team di professionisti che svolgerà il servizio, a pena di esclusione, dovrà comprendere la presenza di almeno un soggetto in possesso delle laurea in architettura con abilitazione allo svolgimento della professione e con provata 12 esperienza, almeno due lavori nell’ultimo quinquennio, nel campo di interventi su edifici sottoposti a vincolo storico-architettonico . ART. 3. REQUISITI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE Le categorie dei lavori oggetto di progettazione esecutiva, individuate sulla base delle elencazioni contenute nella Tavola Z-1 di cui al D.M. 143/2013, sono riportate nella seguente tabella, dove – nell’ultima colonna, è indicata la corrispondente categoria di cui al D.P.R. 207/2010: D.P.R. ID opere Importo lavori 207/2010 e s.m.i. (euro) D.M. 143/2013 455.460,00 OG2 E.21 (ex classe Id ) 20.570,70 OG11 IA.01 (ex classe IIIa) 18.867,57 OG11 IA.02 (ex classe IIIb) 14.000,00 OG11 IA.03 (ex classe IIIc) Qualora l’impresa concorrente sia sprovvista dell’attestazione SOA per le prestazioni di progettazione sopra indicata, potrà partecipare alla presente procedura soltanto individuando od associando, a pena di esclusione, uno dei soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h) del D. Lgs. 163/2006. Il soggetto di cui al precedente capoverso dovrà essere nominativamente indicato, a pena di esclusione, in sede di offerta, con le modalità previste nel presente disciplinare e dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti: a) iscrizione, ai sensi dell’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006, negli appositi albi professionali di appartenenza; b) aver eseguito, nei migliori cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, ai sensi degli artt. 263, comma 2, e 267, comma 3, del D.P.R. 207/2010, progettazioni di opere nell’ID opere “E.21” (ex classe Id) e “IA.01, IA.02, IA.03” (ex classe Id, IIIa, IIIb, IIIc) della Tavola Z-1 di cui al D.M. 143/2013 sui corrispettivi professionali, per un importo complessivo pari ad almeno €.455.460,00 nell’ID “E.21”, €.20.570,70 nell’ID “IA.01”, €.18.867,57 nell’ID “IA.02” ed €.14.000,00 nell’ID “IA.03”, i.v.a. esclusa, relativo a progettazioni eseguite e/o in corso di esecuzione. I servizi valutabili sono quelli iniziati, ultimati ed approvati nei migliori cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, ovvero la parte di essi ultimata ed approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente. c) non trovarsi in alcuna delle condizioni causa di esclusione di cui all’art. 38 e 90, ottavo comma, del D. Lgs. 163/2006 e rispettare i limiti di partecipazione alle gare di cui all’art. 253 del D.P.R. 207/2010; d) le Società di ingegneria devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 254 del D.P.R. 207/2010; 13 e) le società professionali devono essere in possesso dei requisiti di cui agli art. 254 e 255 del D.P.R. 207/2010. f) in caso di raggruppamenti temporanei di professionisti, deve essere prevista la presenza di un professionista abilitato all’esercizio della professione da meno di cinque anni (art.253, u.c., D.P.R. 207/2010). g) in caso di Struttura Operativa dovrà essere fornito l’elenco dei professionisti che svolgeranno i servizi, con specificazione delle rispettive qualifiche professionali nonché l’indicazione, ai sensi dell’art.90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, del professionista incaricato della integrazione delle prestazioni specialistiche. h) il progettista, sia esso persona fisica o giuridica, non potrà partecipare od essere indicato da più soggetti partecipanti alla gara, pena l’esclusione di tutti i partecipanti alla gara che lo avessero indicato. Il possesso dei predetti requisiti deve essere sottoposto a verifica secondo la procedura di cui all’art. 48 del D. Lgs. 163/2006. I concorrenti sorteggiati, se classificati “grandi imprese”, dovranno presentare, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass reso disponibile dall’A.N.A.C. (già Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture), con la delibera attuativa n.111 del 20 dicembre 2011, entro dieci giorni dalla data della richiesta inviata via Fax o posta elettronica certificata, la documentazione idonea a dimostrare l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati; per quanto attiene, in particolare, il possesso del requisito di cui alla lettera b), esso potrà essere dimostrato: • mediante produzione di certificazione attestante le attività di progettazione svolte per conto di Pubbliche Amministrazioni; • mediante produzione di dichiarazioni rese dai soggetti privati per le attività di progettazione svolte per conto degli stessi. Laddove le prove richieste non siano fornite entro il termine prescritto, ovvero non confermino il contenuto delle dichiarazioni rese, si procederà ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, primo comma, del D. Lgs. 163/2006. ART.4. SOPRALLUOGO - INFORMAZIONI Per la presa visione dei luoghi interessati all’intervento le imprese interessate dovranno prendere un appuntamento telefonico contattando, nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 al numero telefonico 080/3106252. Eventuali informazioni di carattere tecnico potranno essere richieste al numero telefonico 080/3106252, invece quelle di carattere giuridico-amministrativo al numero 080- 3107434. ART. 5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Le imprese interessate dovranno far pervenire al GAL Terre di Murgia s.c.a.r.l – Piazza Resistenza, 5 – 70022 Altamura entro il termine perentorio delle ore 12,00 del 29 SETTEMBRE 2014 (pena l’esclusione), un plico sigillato con nastro adesivo o equivalente, sul quale dovrà chiaramente essere apposta l’indicazione dell’indirizzo del destinatario, della denominazione dell’impresa mittente e dell’oggetto dell’appalto, formulato come segue: “APPALTO DEI LAVORI DI “RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA 14 TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA”. Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi pervenuti oltre il termine perentorio su indicato saranno considerati irricevibili ai fini della partecipazione alla gara e potranno essere riconsegnati al concorrente su sua richiesta scritta. Il plico deve contenere al suo interno tre buste, a loro volta sigillate con nastro adesivo o equivalente e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente: BUSTA “A = Documentazione Amministrativa” BUSTA “B = Offerta tecnica” BUSTA “C = Offerta Economica e Tempo di esecuzione” Sia l’offerta tecnica che l’offerta economica e di tempo, dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente. Ai fini di cui innanzi: - per legale rappresentante del soggetto concorrente s’intende la persona fisica abilitata ad impegnare verso i terzi detto soggetto concorrente, anche quando quest’ultimo sia un’associazione o un consorzio. - per soggetto associato o consorziato s’intende il singolo soggetto che fa parte di un’associazione o di un consorzio. - per legale rappresentante di un soggetto associato o consorziato s’intende colui che ha i poteri adeguati ad impegnare, singolarmente ed esclusivamente, detto soggetto. LA BUSTA “A” recante la dicitura “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” dovrà, a pena di esclusione dalla gara, contenere i seguenti documenti: 1. domanda di partecipazione [Mod. A]], redatta in competente bollo sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o da un consorzio non ancora costituiti la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura; 2. attestazione di qualificazione in originale (o fotocopia resa conforme dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. 445/2000 ed accompagnata da copia del documento di identità del sottoscrittore) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, aggregazioni di imprese di rete o consorzi - costituiti o da costituirsi - più attestazioni (fotocopie rese conformi ai sensi del D.P.R. 445/2000 dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie dei documenti di identità dei sottoscrittori), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione per costruzione e progettazione costruzione nelle categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere, oppure dichiarazione/i sostitutiva/e resa/e ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 relativa alla documentazione suddetta. N.B.: - Relativamente alle lavorazioni di cui alla categoria scorporabile “OG11” Cl. I^, in alternativa all’attestazione SOA, sono richiesti i requisiti di qualificazione di cui all’art.90 del DPR n.207/2010 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 90. 15 - Nel caso in cui l’impresa possiede la qualificazione SOA per le sole attività di costruzione, deve individuare od associare un progettista per l’esecuzione delle attività di progettazione, come in seguito esplicitato. 3. dichiarazione/i sostitutiva/e [Mod. A] rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 a cui deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente resa/e secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con le quali il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, dichiara: a) che l’impresa non si trova nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di lavori pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’art. 38, comma 1, lettere a), d), e), f), g), h), i), l) , m) ed m-bis) del Codice dei Contratti pubblici, nonchè da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare; b) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente. c) che l’impresa non si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001; oppure che l’impresa si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso; (nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea che non possiede l’attestazione di qualificazione) d) che l’impresa possiede i requisiti d’ordine generale e speciale previsti dal DPR 207/2010 e dal D.Lgs 163/2006; (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestazione SOA per la categoria scorporabile “OG11”): e) attesta di possedere relativamente alle sole opere scorporabili i requisiti di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/2010 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo art.90; f) che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di……………………….. per la seguente attività…………………e che i dati dell’iscrizione sono i seguenti (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza): o numero di iscrizione……………………… o data di iscrizione………………………….. o durata dell’impresa/data termine….………… o forma giuridica…………………………… o titolare, direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; soci, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; amministratori muniti di potere di rappresentanza, 16 direttore/i tecnico/i o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società, nonché i dati di quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (N.B.: occorre indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza); g) di autorizzare l’invio di tutte le comunicazioni inerenti e conseguenti la presente gara al seguente numero di Fax:………………………… e/o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ………………………….; (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei Contratti pubblici.) h) di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione, sede legale e codice fiscale di ciascun consorziato); i) che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; j) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel capitolato, nei grafici ed elaborati del progetto definitivo, nelle approvazioni, autorizzazioni, pareri etc. emessi o ad emettersi sia sul progetto definitivo che in quello esecutivo; k) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; l) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; m) di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata; n) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata; o) (eventualmente) di riservarsi la facoltà di subappaltare (l’impresa deve specificare analiticamente quali lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge intende, ai sensi dell’art. 118 del Codice dei Contratti pubblici., eventualmente subappaltare o concedere a cottimo oppure deve subappaltare o concedere a cottimo necessariamente per mancanza della specifica qualificazione per le opere della Cat. OG11):…………………..…….; p) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito e di accettare, senza riserva alcuna, che il prezzo convenuto è a corpo e, pertanto, resta fisso ed invariabile ai sensi dell’art.53 comma 4 del Codice dei Contratti pubblici; q) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi (nel caso di impresa munita di qualificazione per le prestazioni di progettazione e 17 costruzione)1 q) - che il/i soggetto/i incaricato/i della progettazione e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione è/sono: ________________________________________________ ______________________________________________________ (specificare titolo e qualificazione professionale), e che il/i medesimo/i è/sono in possesso dei requisiti di cui all’art.90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006); oppure: (nel caso di impresa munita di qualificazione per le prestazioni di sola costruzione)2 - che l’Impresa ha individuato quale/i progettista/i incaricato/i della progettazione e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione:_____________________ ______________________________________________________________________ (specificare il/i soggetti, tra quelli individuati dall’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h), del D. Lgs. 163/2006), e che il/i medesimo/i è o sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006), nonchè di quelli di cui all’art.3 del disciplinare di gara); oppure: - che l’Impresa ha associato quale/i progettista/i incaricato/i della progettazione e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: ___________________________ ________________________________________________________________________ (specificare il soggetto, tra quelli individuati dall’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h), del D. Lgs. 163/2006), e che il/i medesimo/i è o sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006), nonchè di quelli di cui all’art.3 del disciplinare di gara); r) di essere consapevole che, laddove il progetto esecutivo non sia ritenuto dalla Stazione appaltante meritevole di approvazione, il contratto verrà risolto per inadempimento dell’appaltatore. s) che le posizioni previdenziali ed assicurative sono: - INPS: sede di………., matricola n…… (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte), - INAIL: sede di……..., matricola n……..(nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte), - CASSA EDILE: sede di……, matricola n….. (nel caso di iscrizione presso più Casse Edili, indicarle tutte), e dichiara di essere in regola con i relativi versamenti. t) di avere numero …………. dipendenti in servizio e di applicare il seguente tipo di C.C.N.L. ………………….; u) di specificare che l’azienda concorrente, secondo il D.M. 18/4/2005, è classificata: 1 Si ribadisce che, per la particolare valenza architettonica del progetto ed essendo alcuni interventi soggetti a vincolo storico architettonico, il professionista o il team di professionisti che svolgerà il servizio, a pena di esclusione, dovrà comprendere la presenza di almeno un soggetto in possesso delle laurea in architettura con abilitazione allo svolgimento della professione e con provata esperienza, almeno due lavori nell’ultimo quinquennio, nel campo di interventi su edifici sottoposti a vincolo storico-architettonico . 2 Come nota 1 che precede. 18 micro impresa; piccola impresa; media impresa; grande impresa; v) di osservare all’interno dell’azienda gli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; w) di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi del D. Lgs. n. 241/90 - la facoltà di “accesso agli atti”, la< Stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; Oppure: di non autorizzare l’accesso agli atti inerenti le parti relative all’offerta tecnica che saranno espressamente indicate con la presentazione della stessa, ovvero delle giustificazioni dei prezzi eventualmente chieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale, indicando i motivi; x) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 30/6/2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. 4. Dichiarazione/i [Mod. B ], in carta semplice, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, a cui deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i, resa/e dal titolare e direttore/i tecnico/i (se diverso dal titolare o legale rappresentante), da tutti i soci e direttore/i tecnico/i se trattasi di società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari e direttore/i tecnico/i se trattasi di società in accomandita semplice, da tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore/i tecnico/i o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza(o soci di maggioranza in presenza di possesso da parte degli stessi di quote paritarie) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società, dell’inesistenza delle situazioni indicate al comma 1 lettere b), c) ed m-ter dell’art. 38 del Codice dei Contratti pubblici. (N.B.: E’ comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art,45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18. La valutazione dell’incidenza delle condanne sull’affidabilità morale e professionale è onere esclusivo della Stazione Appaltante; pertanto, in presenza di condanne penale, decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta (inclusi quelli per cui abbia beneficiato della non menzione) il dichiarante deve indicare espressamente tutti i provvedimenti a suo carico precedentemente elencati. Il dichiarante non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima.) 5) Dichiarazione/i, in carta semplice, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, a cui deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i, resa/e dal Legale rappresentante dell’impresa concorrente dalla quale risulti che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: 19 - non è stato sostituito né è cessato dalla carica il titolare o il/i direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; il/i socio/i o il/i direttore/i tecnico/i, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari o il/i direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza o il/i direttore/i tecnico/i o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza (o soci di maggioranza in presenza di possesso da parte degli stessi di quote paritarie) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società [Mod. C]; - ovvero qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione che nei loro confronti non sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale [Mod. D]]. - ovvero qualora sia intervenuta una sostituzione o cessazione e sia stata pronunciata, nei loro confronti, sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale e che sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata di cui si allega copia [Mod.E]]. (N.B.: E’ comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art,45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18. La valutazione dell’incidenza delle condanne sull’affidabilità morale e professionale è onere esclusivo della Stazione Appaltante; pertanto, in presenza di condanne penale, decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta (inclusi quelli per cui abbia beneficiato della non menzione) il dichiarante deve indicare espressamente tutti i provvedimenti a suo carico precedentemente elencati. Il dichiarante non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Qualora il legale rappresentante dell’Impresa concorrente non sia in grado di rendere la suddetta dichiarazione per i soggetti cessati dalla carica, la dichiarazione stessa deve essere resa, ciascuno per suo conto, dai soggetti medesimi). (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito): 6. mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE; (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito): 7. dichiarazione [inserita nel Mod. A]] resa dal legale rappresentante di ogni Impresa raggruppanda o da persona dotata di idonei e comprovati poteri di firma attestanti: a) nel caso dell'impresa mandataria (capogruppo): dichiarazione di impegno a costituire, in caso di aggiudicazione dell'appalto, una Associazione Temporanea o consorzio prima 20 della sottoscrizione del contratto, assumendo qualifica di capogruppo e conformandosi alla disciplina dettata dall'art. 37 del Codice dei Contratti pubblici. b) nel caso di soggetto mandante: dichiarazione di impegno a costituire, in caso di aggiudicazione dell'appalto, una Associazione Temporanea o consorzio prima della sottoscrizione del contratto, assumendo qualifica di mandante e conformandosi alla disciplina dettata dall'art. 37 del Codice dei Contratti pubblici. 8. (nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete): a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. n.5/2009: 1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; 2. dichiarazione (sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune) che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; (in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati); 3. dichiarazione che indichi la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa aderente alla rete, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall’art. 92 del Regolamento, nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente. b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. n.5/2009: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD,. recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun operatore economico concorrente. Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD; ovvero 21 c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti : 1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD , con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, redatto per scrittura privata anche firmata digitalmente ai sensi dell’art. 24 del CAD,recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna operatore economico concorrente; ovvero 2. copia autentica del contratto di rete (redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD), con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei; c. la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa aderente alla rete, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall’art. 92 del Regolamento, nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente. Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD. 9. documento comprovante l’avvenuta costituzione di deposito cauzionale provvisorio di €.10.675,85, pari al 2% dell’importo dei lavori (art. 75 del Codice dei Contratti pubblici.) con validità non inferiore a 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte, di cui al punto 7.1. del bando di gara. La cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti, presso la Tesoreria del GAL Terre di Murgia s.c.a.r.l. (Banca di Credito Cooperativo dell'Alta Murgia – Piazza Resistenza - Altamura), o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una Sezione della Tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell’Amministrazione aggiudicatrice. La fideiussione, a scelta dell’offerente, può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art.106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n.385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.Lgs. 24/2/1998, n.58. 22 La fidejussione bancaria, la polizza assicurativa e la fidejussione rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’art.106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n.385, dovranno prevedere espressamente la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2, del C.C., nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante (art. 75, comma 4, del Codice dei Contratti pubblici.). In caso di riunione di concorrenti o consorzi già costituiti, la cauzione, se prestata mediante fideiussione, è presentata, su mandato irrevocabile, dall’impresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di associazione temporanea di tipo orizzontale. In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi non ancora costituiti, la cauzione, se prestata mediante fideiussione, deve essere intestata e sottoscritta, pena l’esclusione da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio. La cauzione provvisoria copre anche la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 dell’art.38 del D.L.vo 163/2006, ai sensi degli artt.38, comma 2 bis e 46, comma 1 ter del D.L.vo 163/2006, come introdotti dall’art.39, comma 1 del D.L.90/2014. Lo svincolo della cauzione provvisoria ai non aggiudicatari avverrà, entro 30 giorni dall’aggiudicazione, con lettera ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto. I concorrenti in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEN EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, ai sensi dell’art.75 comma 7 del Codice dei Contratti pubblici. usufruiscono della riduzione del 50% dell’importo della cauzione provvisoria (e definitiva in caso di aggiudicazione) allegando il relativo certificato in copia autenticata ai sensi di legge. Si precisa che: a) la cauzione provvisoria è elemento essenziale dell'offerta, ai sensi del combinato disposto degli artt. 75 comma 1 e 4 e 46, c. 1-bis del Codice. Conseguentemente l'offerta non corredata dalla cauzione provvisoria, così come prevista dal Codice, sarà esclusa. in caso di A.T.I. la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese sono certificate o in possesso della dichiarazione 10. dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione oppure di un intermediario finanziario iscritto iscritto nell’albo di cui all’art.106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n.385, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante. Si precisa che l’offerta non corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse affidatario, è causa di esclusione dalla gara. 11. ricevuta attestante il versamento della somma di €.70,00 in favore dell’ A.N.A.C. (già Autorità 23 di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture), giusta art.1, comma 67, della legge 23/12/2005 n.266, secondo le istruzioni operative in vigore dal 1° Maggio 2010 di cui all’avviso della stessa Autorità del 31 Marzo 2010, con una delle seguenti modalità: • online, con carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express, collegandosi al nuovo “Servizio di riscossione” all’indirizzo www.avcp.it., sezione “Contributi in sede di gara” oppure sezione “Servizi”, con le credenziali di iscrizione da questo rilasciate e inserire il seguente codice CIG che identifica la procedura: 5882349BF2. L’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare alla documentazione di gara. • in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio riscossione, presso tutti i punti vendita della rete tabaccai lottasti abilitati al pagamento delle bollette e bollettini. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale alla documentazione di gara. La mancata allegazione del documento di cui al punto sub 10) non costituirà causa di esclusione qualora il concorrente dimostri, anche a seguito di richiesta ex art. 46, comma 1, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., di aver provveduto entro la data di presentazione dell'offerta al pagamento della contribuzione prevista. 12. PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’Autorità 3; 13. (esclusivamente per i soggetti organici della struttura tecnica del concorrente, nel caso in cui il concorrente stesso sia in possesso dell’attestazione di qualificazione per progettazione): Dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, redatta preferibilmente in conformità al modello “F” allegato al presente disciplinare, resa dai soggetti organici della struttura tecnica del concorrente, con sottoscrizione del dichiarante, accompagnata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, riportante l’indicazione delle generalità del sottoscrittore, luogo di residenza, il tipo di rapporto del professionista nei confronti dell’impresa (dipendente di ruolo, collaboratore a progetto, socio attivo, etc, codice fiscale, con la quale il medesimo dichiari ed attesti: - di essere qualificato per la progettazione relativa all’appalto in oggetto; 3 Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione La verifica del possesso dei requisiti di carattere generali e professionale dei progettisti avverrà, ai sensi dell’articolo 6-bis del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C (ex Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi) con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato-avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. 24 - di essere regolarmente iscritto, ai sensi dell’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006, negli appositi albi professionali di appartenenza e che i propri dati di iscrizione all’Albo Professionale sono i seguenti: Titolo Cognome e Nome Albo - Provincia Numero e data iscrizione: - di non trovarsi in nessuna delle condizioni di cui all’art.38 del D. Lgs. 163/2006, all’art.253 del D.P.R. 207/2010 ed all’art. 90, comma 8 del D.Lgs. 163/2006; - che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.6 del D.Lgs. n.159 del 6/9/2011 o di una delle cause ostative previste dall’art.67 del medesimo Decreto legislativo; - che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure che nei propri confronti sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passata in giudicato, comprese quelle per le quali il soggetto dichiarante abbia eventualmente beneficiato della non menzione: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ ________; - (SELEZIONARE IL CASO) che - - non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203; Oppure che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203, e che ha denunciato i fatti all’Autorità giudiziaria, fatti salvi i casi previsti dall’art.4, comma 1, della Legge 24/11/1981, n.689. di essere in possesso dei necessari requisiti di capacità professionale e tecnico organizzativi di cui all’art.3 del Disciplinare di gara; ai sensi dell’art.90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, indica la persona fisica responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche: ……………………………………… ………………………(riportare le generalità, luogo di residenza e requisito professionale); (solo per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione): ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii., di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’articolo 98 dello stesso Decreto Legislativo; che il progettista è stato incaricato nell’ambito della progettazione dei lavori di cui all’oggetto esclusivamente dall’impresa che ha sottoscritto l’istanza di partecipazione alla gara (Modello “A”); 25 - di aver preso esatta cognizione della natura delle opera da progettare e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla redazione del progetto; - di essersi recato sul posto dove devono eseguirsi i lavori; - di poter documentare, su richiesta, quanto sopra dichiarato; - indica il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ………………………….; - di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e come per il caso specifico, previsto dal disciplinare di gara, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. N.B.: si precisa che la dichiarazione di cui innanzi deve essere singolarmente resa, in modelli separati, da tutti i progettisti, organici alla struttura d’impresa, incaricati della redazione del progetto esecutivo. 14. (solo nell’ipotesi in cui l’Impresa, possedendo la qualificazione per le sole attività di costruzione, individui od associ un progettista per l’esecuzione delle attività di progettazione e per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione) Dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, redatta preferibilmente in conformità al modello “G” allegato al presente disciplinare, da rendersi dal progettista indicato od associato dall’Impresa, con sottoscrizione del dichiarante libero professionista o di un legale rappresentante (nel caso di società di professionisti, società di ingegneria o altro), accompagnata da copia fotostatica di un documento di identità del/i sottoscrittore/i, riportante l’indicazione delle generalità del sottoscrittore, luogo di residenza, qualità (libero professionista, società di professionisti, società di ingegneria o altro), codice fiscale, partita IVA, telefono e telefax, con la quale il medesimo dichiari ed attesti: - i non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione ad appalti pubblici di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006, all’art.253 del D.P.R. 207/2010 ed all’art. 90, comma 8 del D.Lgs. 163/2006; - che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.6 del D.Lgs. n.159 del 6/9/2011 o di una delle cause ostative previste dall’art.67 del medesimo Decreto legislativo; - che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure che nei propri confronti sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passata in giudicato, comprese quelle per le quali il soggetto dichiarante abbia eventualmente beneficiato della non menzione: ________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________; - che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando non sono cessati dalla carica il titolare, o amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, o direttori tecnici; oppure 26 che nei confronti di tutti i soggetti sotto elencati, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del: non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure che nei confronti di tutti i soggetti sotto elencati, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: Cognome e nome nato a in data carica ricoperta fino alla data del: sono state pronunciate le sentenze di condanna passate in giudicato, comprese quelle per le quali il soggetto interessato abbia eventualmente beneficiato della non menzione, di seguito riportate, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale, ma che la ditta ha adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________; - che non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203; Oppure che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203, e che ha denunciato i fatti all’Autorità giudiziaria, fatti salvi i casi previsti dall’art.4, comma 1, della Legge 24/11/1981, n.689. - (SE RICORRE IL CASO) che il soggetto o la Società è iscritta nel Registro della C.C.I.A.A. di ……………………….. per la seguente attività…………………e che i dati dell’iscrizione sono i seguenti: o numero di iscrizione……………………… o data di iscrizione………………………….. o durata dell’impresa/data termine….………… o forma giuridica…………………………… o titolare, direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; soci, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari, direttore/i tecnico/i se si tratta di 27 società in accomandita semplice; amministratori muniti di potere di rappresentanza, direttore/i tecnico/i o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza (o soci di maggioranza in presenza di possesso da parte degli stessi di quote paritarie) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società): Nominativo Luogo di nascita data di nascita Qualifica - - - - - tutti i soggetti sopraindicati, diversi dal firmatario della presente dichiarazione, dovranno sottoscrivere, in singoli modelli, il modello [Mod. B] allegato al disciplinare di gara. di possedere i requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006; di non partecipare od essere indicato da più soggetti partecipanti alla gara; di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull’esecuzione; di accettare, senza condizioni o riserve, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel capitolato, nei grafici ed elaborati del progetto definitivo, nelle approvazioni, autorizzazioni, pareri etc. emessi o ad emettersi sul progetto definitivo ed esecutivo; di aver effettuato uno studio approfondito del progetto preliminare, di accettarlo e di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata e di ritenere adeguato l’importo per la progettazione esecutiva; di essere consapevole che il progetto esecutivo dovrà essere consegnato entro i termini fissati nel bando di gara o nel miglior tempo offerto in sede di gara e che, laddove il progetto esecutivo non sia ritenuto meritevole di approvazione, il contratto verrà risolto per inadempimento dell’appaltatore; di essere iscritto all’Albo professionale (indicare dettagliatamente tutti gli elementi); di essere in possesso dei requisiti di cui all’art.3 del presente disciplinare, indicando gli importi dei lavori e specificando per ciascuno di essi: il committente, la classe e la categoria individuata sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, cui essi appartengono, e la natura delle prestazioni effettuate. (nel caso di società di ingegneria) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 254 del D.P.R. 207/2010; (nel caso di società professionali) di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del D.P.R. 207/2010. (nel caso di raggruppamento temporaneo di professionisti): che il raggruppamento temporaneo è composto dai seguenti soggetti: (indicare, ragione sociale/nominativo, sede, ruolo/funzione dei soggetti, nominativo della persona fisica responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche e di quello per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione, nonché il/i giovane/i professionista/i (almeno uno), in qualità di co-progettista/i, iscritto/i all’albo professionale ovvero in possesso dei corrispondenti requisiti previsti dalla normativa europea, da meno di cinque anni): ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… 28 …… e che in caso di aggiudicazione dell'appalto sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ……………………………………, conformandosi alla disciplina dettata dall'art. 37 del Codice dei Contratti pubblici; - ai sensi dell’art.90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, indica la persona fisica responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche: ……………………………………… ………………………(riportare le generalità, luogo di residenza e requisito professionale); - (solo per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione): ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii., di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’articolo 98 dello stesso Decreto Legislativo; - (nel caso di soggetto che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti, qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000): di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68; dichiara altresì l’ottemperanza agli obblighi ed il rispetto sostanziale di tutte le vigenti norme concernenti il collocamento obbligatorio dei disabili; oppure (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 fino a 35 dipendenti, qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): di essere in regola con tutti gli obblighi previsti dalla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12-03-1999, n. 68 e che il competente ufficio preposto alla certificazione e/o verifica di quanto precedentemente dichiarato in merito al presente punto è il seguente (indicare denominazione, indirizzo, telefono/fax, eventuale indirizzo di posta elettronica etc…): Amm.ne Provinciale di _________________, Via _______________________, C.A.P._____________;Tel./Fax____________,E-mail _____________________, Altro (sede) _____________________________, Via _____________________, C.A.P._____________;Tel./Fax_____________,E-mail ____________________; - di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001; oppure di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso; - di essere in regola con gli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei lavoratori dipendenti. Ai sensi della Legge n. 266/2002 e secondo la legislazione vigente e di fornire i seguenti ulteriori dati i merito alle proprie posizioni previdenziali e assicurative: numero dipendenti: _____________, tipologia contratto applicato ai dipendenti: ___________________________; I.N.P.S., sede di ______________________________________________, Via ____________________________C.A.P. __________ - __________________, Matricola ________________________________________________________; (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) I.N.A.I.L., sede di ________________________________________________, Via _______________________C.A.P. __________ - __________________, Codice (P.A.T.)_____________________________________________; (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) 29 Cassa di Previdenza, ______________________sede di __________________, Via _____________________________C.A.P. __________ - _______________, (nel caso di non iscrizione in una cassa di previdenza indicarne i motivi) - di essersi recato sul posto dove devono eseguirsi i lavori; - di poter documentare, su richiesta, quanto sopra dichiarato; - indica il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ………………………….; - di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e come per il caso specifico, previsto dal disciplinare di gara, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. N.B.: si precisa che: o in caso di “soggetto progettista” costituito da raggruppamento temporaneo non ancora costituito, la su citata dichiarazione deve essere resa, in singoli modelli, da tutti i soggetti. individuati come sopra, facenti capo al predetto raggruppamento; o nel caso in cui il/i progettista/i venga/no associato/i con l’impresa esecutrice dei lavori, l’offerta economica, l’offerta progettuale e l’offerta tempo dovranno essere regolarmente sottoscritte dal legale rappresentante dell’impresa e dal/i professionista/i stesso/i, con impegno sottoscritto da tutti a costituire l’associazione temporanea ai sensi di legge. La domanda di partecipazione alla gara di cui al punto 1) del presente articolo deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo; solo dal legale rappresentante del mandatario (capogruppo) in caso di R.T.I. o consorzio già costituito. Nel caso di R.T.I. o consorzi costituendi la domanda deve essere prodotta o sottoscritta da ciascun concorrente che costituirà l’associazione o il consorzio. Nel caso di consorzio ordinario di concorrenti già costituito ai sensi dell’art.34, comma 1, lett. e) del Codice dei Contratti pubblici, la domanda di partecipazione deve essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio e dalle consorziate incaricate dell’esecuzione della prestazione Tutte le dichiarazioni previste nel presente disciplinare e di cui ai su citati punti 3), 4) e 5) del presente articolo. devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi le medesime dichiarazioni devono essere prodotte o sottoscritte da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio. Nel caso di consorzi ordinari di concorrenti gia costituiti di cui all’art.34, comma 1, lett. e) le medesime dichiarazioni devono essere prodotte e sottoscritte dal legale rappresentante del consorzio e dalle consorziate incaricate dell’esecuzione della prestazione. La domanda di partecipazione e le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR n.445/2000 richieste per la partecipazione al presente appalto devono essere redatte preferibilmente in conformità ai rispettivi Modelli, che formano parte integrante del presente disciplinare di gara. Per evitare di apportare segni di cancellatura sovrapposti a parti di testo che non interessano al concorrente e/o scrittura a mano indecifrabile, si suggerisce di riprodurre i citati modelli eliminando le voci non pertinenti in modo che le dichiarazioni stesse siano rese chiare ed inequivocabili. 30 Le documentazioni di cui ai succitati punti 9), 10), 11) e 12) devono essere uniche, indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente. In caso di R.T.I. o consorzio dovrà essere costituito un solo deposito cauzionale ma la fidejussione bancaria o assicurativa dovrà essere intestata a ciascun componente il R.T.I. o consorzio non ancora costituiti. Relativamente alle dichiarazioni sostitutive, ai sensi dell’art.6 e 2 del D.P.R. n.403/98, si richiama l’attenzione sulla responsabilità penale del dichiarante in caso di dichiarazioni mendaci, così come previsto dall’art.76 del DPR 445/2000. In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la Stazione appaltante esclude il concorrente dalla gara, ne dà segnalazione all’A.N.A.C. (già Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture) che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel Casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto, ai sensi del comma 1, lettera h), dell’art.38 del Codice dei contratti, per un periodo di un anno. La Stazione appaltante, inoltre, provvede all’applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere e ricorrendone i presupposti di cui all’art.48 del Codice dei contratti, all’escussione della cauzione provvisoria. Si avverte che, ai sensi e per gli effetti del comma 2-bis dell’art.38 e del comma 1-ter dell’art.46 del D.Lgs.163/2006, introdotti dal D.L. 24/6/2014, n.90, la mancanza, l’incompletezza o ogni altra irregolarità delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generali di cui all’art.38, comma 1, del D.Lgs.163/2006 obbligano il Concorrente al pagamento di una sanzione pecuniaria, garantita dalla cauzione provvisoria, pari all’uno per mille dell’importo complessivo dei lavori oggetto del presente Disciplinare. In tal caso la Stazione appaltante assegnerà al concorrente un termine perentorio pari a 5 (cinque) giorni lavorativi per rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Decorso inutilmente il termine assegnato il concorrente sarà escluso dalla gara. 3. Nella busta “B”, a pena di esclusione dalla gara, il concorrente dovrà racchiudere la propria “OFFERTA TECNICA” riguardante le soluzioni migliorative e le integrazioni tecniche che, in base a sue autonome scelte riterrà opportuno di apportare in sede di redazione del progetto esecutivo. La valutazione delle soluzioni migliorative e delle integrazioni tecniche avverrà secondo la tabella “CRITERI E SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA” riportata al punto 6. “Criterio di aggiudicazione” e a quella sottostante. Non saranno presi in considerazione interventi diversi da quelli previsti in dette tabelle. L’offerta tecnica dovrà essere presentata in n.2 copie, di cui n.1 copia su carta e una copia su CD nel formato Word per i testi, Excel per le tabelle ed Autocad per i disegni (tutti per Windows e nelle versioni più aggiornate). L’offerta tecnica, per una corretta valutazione, dovrà comprendere i seguenti elaborati: A. Relazione tecnica ( formato A4 ) e grafici ( max formato A2) che specifichino i principali materiali e componenti che si intendono impiegare. In particolare la Relazione Tecnica descrive i materiali ei componenti, le prestazioni e quanto si ritiene importante per 31 sostenere la proposta. Il/i grafico/i rappresenta la soluzione adottata completa di eventuali piante, viste, sezioni e prospetti utili alla comprensione della proposta. Segue il quadro dei miglioramenti tecnici: miglioramenti tecnici Documenti da presentare Sviluppo e svolgimento dei lavori ( soluzioni migliorative a quanto previsto in progetto ): I.a) per misure aggiuntive delle condizioni di sicurezza I.b) per organizzazione generale di cantiere per la riduzione degli effetti delle lavorazioni sull’utenza e/o attività e/o vie di pubbliche di accesso al sito Soluzioni migliorative e integrazioni tecniche a potenziamento degli interventi previsti in progetto II.a) miglioramento infissi in ferro e opere in ferro per passatoia in vetro II.b) miglioramento del controsoffitto nell’ambiente “ingresso” II.c) miglioramento della porta scorrevole automatica di ingresso II.d) miglioramento delle alberature Soluzioni integrative tecniche atte a migliorare la funzionalità e il pregio complessivo III.a) impianto di irrigazione automatico III.b) raccolta acque meteoriche per uso irriguo III.c) diffusione sonora nel giardino e locali espositivi Relazione tecnica Relazione tecnica Relazione tecnica Relazione tecnica e grafici Relazione tecnica Relazione tecnica Relazione tecnica e grafici Relazione tecnica e grafici Relazione tecnica e grafici III.d) riqualificazione di due ulteriori celle adiacenti le tre Relazione tecnica e botteghe espositive già previste nei lavori ed aventi accesso dal grafici camminamento del gusto N.B.: Non sono ammessi miglioramenti tecnici che modificano la forma, le dimensioni, l’altimetria, la composizione architettonica del progetto posto a base di gara, rimanendo l’intervento proposto limitato alla sola soluzione di miglioramento richiesto e quindi l’intervento proposto dovrà integrarsi senza modificare il progetto posto a base di gara. B. Schede tecniche, certificazioni dei materiali e dei componenti proposti nella Relazione Tecnica e/o elaborati grafici. La documentazione è allegata alla relazione tecnica. C. Elenco delle voci di prezzo nuovi oppure adeguatamente integrate, rispetto a quelle del progetto posto a base di gara, con l’indicazione dei materiali e componenti che si intendono utilizzare, così come proposto nella Relazione tecnica e/o elaborati grafici; 32 D. Computo metrico contenente le eventuali detrazioni o aggiunte da apportare a quello a base di gara, nonché le voci e le quantità (senza indicare i prezzi) delle proposte migliorative formulate dal concorrente; La valutazione delle offerte tecniche verrà fatta da apposita Commissione e non sarà assegnato alcun punteggio alle offerte che snaturino gli aspetti fondamentali del progetto definitivo o che presentino soluzioni illogiche. L’offerta tecnica, a pena di esclusione, deve essere priva di qualsivoglia indicazione diretta o indiretta di carattere economico. Ogni elaborato dell’offerta tecnica deve essere sottoscritto, con firma leggibile e per esteso, dal/i progettista/i redattore/i e dal legale rappresentante del soggetto concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma. In caso di R.T.I. non ancora costituito alla data di presentazione dell’offerta, ogni elaborato dell’offerta tecnica deve essere sottoscritto, con firma leggibile e per esteso, dal/i progettista/i rdattore/i e dal legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma di ciascuna impresa raggruppanda. LA BUSTA “C”, recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA E DI TEMPO” dovrà contenere i seguenti atti: 1) dichiarazione, in competente bollo, redatta secondo l’allegato Mod. H, sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore riportante: • a pena di esclusione dalla gara, l’indicazione, in cifre e in lettere, del massimo ribasso percentuale del prezzo offerto per l’espletamento di tutte le prestazioni poste a base di gara, al netto di qualsiasi onere o spesa non soggetta a ribasso. • (al fine di consentire la gestione della fase esecutiva del contratto, l’offerta dovrà, altresì, riportare) l’importo del corrispettivo, al netto del ribasso offerto e di qualsiasi onere o spesa non soggetta a ribasso, ed individuare la scomposizione della stessa offerta secondo la suddivisione di cui al bando di gara (importo lavori, importo per progettazione definitiva ed esecutiva, nonché per servizi di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione). • l’indicazione dell’importo degli oneri di sicurezza aziendali a carico dell’appaltatore, rientranti nell’importo offerto, ai sensi dell’art.87, comma 4 ultimo periodo, del D.Lgs.163/2006. • la specificazione che i prezzi offerti sono remunerativi, onnicomprensivi di quanto serve per il regolare svolgimento dei lavori e che gli stessi consentono di assicurare ai lavoratori il trattamento economico e contributivo minimo previsto dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazione dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e alle disposizioni di adempimento di natura e sicurezza dei luoghi di lavoro e che tali componenti del prezzo non sono stati assoggettati a ribasso ai sensi dell’art. 82 comma 3-bis del D.Lgs. 163/2006. 2) dichiarazione, secondo l’allegato Mod. I, riportante l’indicazione del tempo, espresso in gg.______(in cifre ed in lettere) naturali, successi e continui, offerto dal concorrente per 33 l’esecuzione di tutti i lavori. Non saranno considerate offerte in aumento rispetto al termine previsto nel bando di gara, né offerte recanti un numero di giorni inferiori a 100. 3) a pena di esclusione dalla gara: 3a) Computo metrico estimativo; 3.b) Quadro economico; 3.c) Cronoprogramma.; 3.d) Elenco prezzi unitari. In caso di discordanza tra: - la percentuale di ribasso in cifre e quella in lettere, sarà presa in considerazione quella di maggior vantaggio per l’Ente appaltante; - il prezzo complessivo e quello parziale, sarà preso in considerazione esclusivamente quello complessivo; - l’importo complessivo derivante dall’applicazione della percentuale di ribasso offerto e quello complessivo netto indicato dall’offerente, sarà preso in considerazione esclusivamente il primo. L’offerta economica e l’offerta tempo devono essere datate e sottoscritte, con firma leggibile e per esteso, dal legale rappresentante dell’impresa concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma. In caso di R.T. non ancora costituito alla data di presentazione dell’offerta, l’offerta economica e l’offerta tempo devono essere datate e sottoscritte, come sopra, dal legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma di ciascuna impresa raggruppanda. Gli elaborati di cui ai succitati punti 3.a), 3.b), 3.c) e 3.d), da inserire nella busta contenente l’offerta economica e di tempo, dovranno essere sottoscritti anche dal/i progettista/i redattore/i. Le offerte economiche indeterminate, plurime, incomplete, condizionate, parziali, in aumento, comportano l’esclusione del soggetto offerente. Nel caso in cui l’offerta sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante del concorrente, va trasmessa la relativa procura. ART 6. AVVALIMENTO I soggetti concorrenti singolarmente, in consorzio o raggruppati possono utilizzare la facoltà di avvilimento di cui all’art.49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. A tal fine, i soggetti che intendono fruire di questa facoltà devono presentare le dichiarazioni e/o i documenti di cui al menzionato art.49, comma 2, lettere a), b),c),d),e),f),g), in quanto applicabili ed il contratto, in originale o copia autentica ai sensi dell’art. 18 del DPR 445/2000, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, dettagliatamente indicate, come espressamente previsto all’art.88 comma 1 del D.P.R. 207/2010. Non è consentito l’avvalimento dei requisiti previsti per il servizio di progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione. Pena l’esclusione non è consentito, ai sensi dell’art. 49 comma 8 del Codice dei Contratti pubblici, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente. E’ vietata altresì la partecipazione alla medesima gara dell’impresa ausiliaria e dell’impresa che si avvale dei requisiti della medesima impresa ausiliaria. 34 Si avverte che si farà luogo all’esclusione dalla gara di tutti quei concorrenti per i quali manchi anche uno solo degli adempimenti prescritti nel presente disciplinare ovvero risulti incompleta o irregolare la documentazione e/o le dichiarazioni richieste. ART 7. - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE La gara verrà aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81, comma 1, e 83, comma 1, del Codice dei Contratti, secondo gli elementi di valutazione e le modalità di seguito indicate: Elementi di valutazione A B C Offerta tecnica Offerta economica Offerta Tempo per esecuzione lavori TOTALE Punteggio massimo 75 20 5 100 A – Offerta Tecnica ( max 75/100 punti) La valutazione dell’offerta tecnica (max 75 punti) sarà effettuata utilizzando il metodo aggregativo compensatore di cui all’allegato G, punto a) 4, del Regolamento attuativo del Codice dei Contratti, approvato con D.P.R. n. 207/2010, secondo i sub-criteri e sub-punteggi relativi all’offerta tecnica apresso riportati: CRITERI E SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA punti NOTE attribuibili I. Sviluppo e svolgimento dei lavori MAX 9 di cui (soluzioni migliorative a quanto previsto in progetto ): I.a) per misure aggiuntive delle Max 6 Sarà valuto positivamente l’utilizzo del tipo condizioni di sicurezza di ponteggio di facciata che riduce il rischio di caduta e/o di incedente. I.b) per organizzazione generale di Max 3 Saranno valutate positivamente le riduzioni cantiere per la riduzione degli effetti delle polveri di cantiere, dell’inquinamento delle lavorazioni sull’utenza e/o acustico, delle vibrazioni rispetto ai attività e/o vie di pubbliche di parametri minimi obbligatori. accesso al sito II. Soluzioni migliorative e Max 26 integrazioni tecniche a potenziadi cui mento degli interventi previsti in progetto II.a) miglioramento infissi in ferro e Max 5 Sarà valutata positivamente l’addizione di opere in ferro per passatoia in vetro vetri basso-emissivi sugli infissi e spessore maggiorati di PvB nei vetri stratificati. Si terrà conto dei processi di pitturazione e verniciatura. II.b) miglioramento del controsoffitto Max 8 Si terrà conto del materiale e del suo nell’ambiente “ingresso” inserimento estetico e della dotazione 35 II.c) miglioramento della porta scorrevole automatica di ingresso Max 5 II.d) miglioramento delle alberature Max 8 III. Soluzioni integrative tecniche Max 40 di cui atte a migliorare la funzionalità e il pregio complessivo III.a) impianto di irrigazione Max 12 automatico III.b) raccolta acque meteoriche per Max 8 uso irriguo III.c) diffusione sonora nel giardino e Max 12 locali espositivi III.d) riqualificazione di due ulteriori Max 8 celle adiacenti le tre botteghe espositive già previste nei lavori ed aventi accesso dal camminamento del gusto Totale punteggio massimo attribuibile impiantistica di illuminazione Si terrà conto del vetro, dei profili, della struttura, del meccanismo di apertura per presenza persone Si terrà conto della grandezza della pianta da fornire individuando diametro del tronco, altezza e apparato radicale. Si terrà conto del sistema di irrigazione adottato e del sistema automatico di controllo e comando. Si terrà conto del sistema di raccolta della acque meteoriche in camera interrata (serbatoio interrato di accumulo e decantazione) Si terrà conto del sistema di diffusione sonora settoriale con rack posto all’ingresso Si terrà conto del recupero funzionale che dovrà prevedere le stesse lavorazioni e finiture previste per le botteghe di progetto, sia in termini edilizi che impiantistici. Eventuali miglioramenti estetici e funzionali rispetto alle ipotesi progettuali, dovranno essere previsti anche sulle tre botteghe di progetto poste a base di gara. Max 75 I coefficienti per la valutazione dell’offerta tecnica saranno determinati attraverso la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. I coefficienti così determinati saranno trasformati in coefficienti definitivi riportando ad 1 la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie precedentemente calcolate. Il punteggio complessivo dell’offerta tecnica sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascun dei sub-criteri relativi alla singola offerta. B - Offerta economica (max 20/100 punti) Alle offerte economiche valide verrà assegnato il massimo punteggio previsto per il prezzo (max 20 punti) con le seguenti modalità. Il massimo punteggio previsto per il prezzo verrà assegnato all’offerta che esporrà il prezzo minimo esclusi gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso; alle restanti verrà assegnato il punteggio decrescente mediante l’applicazione della seguente formula: Pi x 20 x = ----------------Po Dove: x = punteggio attribuibile al concorrente in esame; 36 Pi = prezzo complessivo più basso; 20 = punteggio massimo attribuibile ; Po = prezzo complessivo offerto dal concorrente in esame Il punteggio calcolato sarà arrotondato alla 3^ cifra decimale dopo la virgola. La 3^ cifra decimale a sua volta sarà arrotondata all’unità superiore, qualora la 4^ cifra decimale sia pari o superiore a 5. C – Offerta Tempo (max 5/100 punti) Il massimo punteggio previsto per l’elemento “tempo” (max 5 punti per l’esecuzione dei lavori) verrà assegnato all’offerta che esporrà il tempo minimo rispetto al tempo di esecuzione stabilito nel progetto definitivo posto a base di gara; alle restanti verranno assegnati punteggi decrescenti mediante l’applicazione della seguente formula: Ti x 5 x = ----------------To Dove: x = punteggio attribuibile al concorrente in esame; Ti = tempo più basso offerto; 5 = punteggio massimo attribuibile ; To = tempo offerto dal concorrente in esame. ART 8. – MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE L’appalto sarà aggiudicato al concorrente che avrà riportato il punteggio più elevato, risultante dalla somma dei punteggi relativi a “Offerta Tecnica”, “Offerta economica” e “Offerta Tempo”. In caso di offerte valutate con punteggio complessivo identico, si aggiudicherà l’appalto in favore dell’offerta che abbia ottenuto il maggior punteggio relativamente all’offerta tecnica. Qualora anche i punteggi relativi all’offerta tecnica dovessero essere uguali, si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art.77 del R.D. 827 del 23 maggio 1924. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. Il corrispettivo dell’appalto è dato interamente “ a corpo”. Il prezzo più basso è determinato mediante “ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara”, ai sensi dell’art. 82, comma 2 lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006. Si procederà, ai sensi dell’art. 86 comma 2 del D.Lgs n. 163/2006 alla valutazione della congruità delle offerte qualora sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica dell’anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, ai sensi di quanto disposto dal comma 7, secondo periodo, dell’art.88 del D.Lgs. 163/2006 come modificato dalla legge n.102 del 3/8/2009. ART. 9 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA L’esame della documentazione ai fini dell’ammissione, l’apertura dell’offerta tecnica ai fini dell’elencazione della documentazione ivi rinvenuta, l’apertura delle offerte economiche e di tempo nonchè l’aggiudicazione provvisoria, saranno effettuate, in sedute pubbliche. la valutazione dell’offerta tecnica e la verifica dell’eventuale anomalia, saranno effettuate in sedute riservate. 37 Prima fase L'apertura della busta “A” avverrà in seduta pubblica, che inizierà alle ore 10.00 del giorno ___________________, presso la sede del GAL Terre di Murgia s.c.a.r.l. - Piazza Resistenza n.5 – 70022 Altamura. Eventuali modifiche saranno comunicate sul sito internet, fino al giorno antecedente la suddetta data. A tale seduta, nonché alle successive sedute aperte al pubblico, che verranno indicate sul sito web della Stazione Appaltante, potrà assistere il legale rappresentante dell'impresa concorrente o altri soggetti muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti; In detta seduta l’Autorità di gara, in conformità con le disposizioni di cui al presente Disciplinare, procederà ai seguenti adempimenti: a) verifica della regolarità dei plichi pervenuti; b) apertura dei plichi principali ed esame volto a verificare che al loro interno siano presenti le buste “A” , “B” e “C”; c) apertura della sola busta “A “ ed esame volto alla verifica della documentazione in essa contenuta sia per i singoli operatori economici che per i raggruppamenti e i consorzi; d) procedere alle eventuali esclusioni per carenze non sanabili o a individuare i casi eventualmente sanabili4. Successivamente alla verifica della documentazione amministrativa e dopo aver adempiuto per i casi eventualmente sanabili, l’Autorità di gara, ai sensi dell’art.48 del Codice dei Contratti pubblici, richiederà ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate e ammesse, scelti con sorteggio pubblico, sempre che in tale numero sussistano soggetti classificati “grandi imprese”, di comprovare il possesso dei requisiti progettuali, richiesti nel presente disciplinare di gara, presentando la documentazione indicata. Qualora tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni presentate, l’Autorità di gara procederà in base a quanto previsto dall’art. 48 del Codice dei Contratti pubblici. Seconda fase La Commissione giudicatrice, appositamente costituita, procederà ai seguenti adempimenti: (in seduta pubblica) 4 N.B: Ai sensi e per gli effetti del comma 2-bis dell’art.38 e del comma 1-ter dell’art.46 del D.Lgs.163/2006, introdotti dal D.L. 24/6/2014, n.90, la mancanza, l’incompletezza o ogni altra irregolarità delle dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generali di cui all’art.38, comma 1, del D.Lgs.163/2006 obbligano il concorrente al pagamento di una sanzione pecuniaria, garantita dalla cauzione provvisoria, pari all’uno per mille dell’importo complessivo dei lavori oggetto del presente bando. In tal caso la Stazione appaltante assegnerà al concorrente un termine perentorio pari a 5 (cinque) giorni lavorativi per rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Decorso inutilmente il termine assegnato il concorrente è escluso dalla gara. 38 a) apertura della busta “B” di ogni singolo concorrente ammesso dando atto nel relativo verbale dei documenti ivi rinvenuti. Tale data sarà indicata sul sito web della Stazione Appaltante e la data riportata avrà valore di notifica agli effetti di legge. (in seduta riservata) b) elenco degli operatori economici ammessi; c) valutazione delle offerte tecniche e attribuzione dei punteggi parziali, secondo quanto previsto nel presente disciplinare; d) stesura della graduatoria di gara provvisoria in base al punteggio attribuito all’offerta tecnica. Terza fase Successivamente, terminato l’esame delle offerte tecniche, sarà fissata un’apposita riunione della Commissione, aperta al pubblico, per dare lettura dei punteggi attribuiti all’offerta tecnica, procedere all’apertura della busta “C”ed alla lettura del prezzo e dell’elemento tempo offerto. Tale data sarà indicata sul sito web della Stazione Appaltante e la data riportata avrà valore di notifica agli effetti di legge. Quindi la Commissione procederà all’esame delle offerte economiche e dell’elemento tempo nonché all’attribuzione del punteggio secondo quanto previsto nel presente disciplinare, alla formulazione della relativa graduatoria, nonchè alla verifica dell’esistenza di eventuali offerte anormalmente basse. Indi la Commissione, in seduta pubblica, dichiarerà l’anomalia delle offerte che, all’esito del procedimento di verifica, sono risultate non congrue e dichiara l’aggiudicazione provvisoria in favore della migliore offerta congrua. ART. 10. ANOMALIA In applicazione dei criteri di individuazione previsti dall’art. 86 comma 2 del “CODICE” qualora talune offerte presentino sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dagli atti di gara,le stesse saranno considerate anomale. La Stazione appaltante sottoporrà a verifica la prima migliore offerta, richiedendo le giustificazioni ai sensi dell’art.87 e con le modalità ed i termini espressamente indicati all’art. 88 del “CODICE”, le quali verranno valutate dalla Commissione in sedute riservate. La Commissione, nel caso in cui dovesse escludere, perché giudicata anomala, la prima migliore offerta, procederà come previsto al citato art.88 ad esaminare progressivamente le successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non anomala. Ai sensi del citato art.88, comma 7 – secondo periodo – la Commissione giudicatrice, potrà procedere contemporaneamente alla verifica dell’anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta, fermo restando quanto previsto ai commi da 1 a 5 dello stesso articolo. ART.11 - ADEMPIMENTI PER L’AGGIUDICAZIONE E VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA A conclusione delle operazioni di valutazione delle offerte da parte della Commissione giudicatrice e alla trasmissione della proposta di aggiudicazione, si procederà con specifico provvedimento all’approvazione della graduatoria di merito e all’aggiudicazione a favore dell’impresa che ha presentato la migliore offerta non anomala, previa verifica della regolarità delle operazioni di gara. 39 L’aggiudicazione definitiva diverrà efficace dopo l’esito della verifica dei requisiti prescritti. La verifica del possesso dei requisiti avverrà, ai sensi dell’articolo 6-bis del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. (già Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture) con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Qualora dalle suddette verifiche non risultino confermatele dichiarazioni rese in sede di gara si procederà all’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente e alla conseguente nuova aggiudicazione provvisoria. Si ribadisce che in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la Stazione appaltante ne dà segnalazione all’A.N.A.C. (già Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture) che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel Casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto, ai sensi del comma 1, lettera h), dell’art.38 del Codice dei contratti, per un periodo di un anno. La Stazione appaltante, inoltre, provvede all’applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere e ricorrendone i presupposti di cui all’art.48 del Codice dei contratti, all’escussione della cauzione provvisoria. In caso di ATI, le singole imprese facenti parte del raggruppamento dovranno conferire mandato speciale irrevocabile con rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo. Il raggruppamento di imprese deve essere costituito con atto notarile entro dieci giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione. L’Amministrazione procederà a comunicare le informazioni relative all’aggiudicazione definitiva (ancorché non efficace), secondo quanto previsto dall’art. 79 dal Codice dei Contratti pubblici. L’Amministrazione, inoltre, inviterà il soggetto aggiudicatario a produrre, nei termini indicati nello stesso invito, la documentazione e gli atti necessari alla stipulazione del contratto. Ove il soggetto aggiudicatario, nei termini indicati nel suddetto invito, non abbia perfettamente e completamente ottemperato senza giustificato motivo a quanto richiesto o l’aggiudicatario non si sia presentato alla stipulazione del contratto nel giorno all’uopo stabilito, l’Amministrazione procederà all’annullamento dell’aggiudicazione e la disporrà in favore del concorrente che segue nella graduatoria. In ogni caso di decadenza dell’aggiudicazione o risoluzione del contratto, l’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che segue nella graduatoria approvata con il provvedimento di aggiudicazione definitiva, alle medesime condizioni proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta, ai sensi dell’art.140 del Codice dei Contratti. Entro i termini di validità dell’offerta economica, indicati nel bando di gara, il concorrente classificato in posizione utile in graduatoria, sarà tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del contratto. La graduatoria sarà considerata valida sino alla scadenza naturale del contratto oggetto dell’appalto. Nel caso in cui l’Amministrazione dovesse avere la necessità di scorrere la stessa oltre i termini di validità dell’offerta economica, il concorrente contattato dalla Stazione Appaltante avrà la facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale Il contratto sarà stipulato a rogito Notarile con spese a carico dell’aggiudicataria. 40 Si avverte, altresì, che non si procederà alla stipulazione del contratto in mancanza della sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento e dell’aggiudicatario del verbale, col quale entrambi danno atto che permangono le condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori. ART.12 STIPULA DEL CONTRATTO – GARANZIA – SPESE DI PUBBLICAZIONE E CONTRATTUALI Ai sensi dell’art. 34, comma 35, del D.L. 179/2012, così come convertito nella L. 221/2012, e come da art-26, comma 1-bis, della Legge n.89 del 23/6/2014, sono a carico dell’aggiudicatario le spese di pubblicazione degli avvisi sui quotidiani, a tiratura nazionale e locale, che dovranno essere rimborsate a questa Stazione Appaltante, entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione ed ammontanti ad €.805,20. Su invito della Stazione Appaltante l’impresa aggiudicataria sarà tenuta a presentarsi per la stipula del contratto di appalto. A tal fine dovrà preventivamente provvedere ai seguenti adempimenti: 1. costituire una garanzia fidejussoria pari al 10% (dieci per cento) dell’importo di aggiudicazione, salvo maggiorazione ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n° 163; Tale garanzia può essere costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria, conforme allo Schema Tipo 1.2 approvato con D.M. 12 marzo 2004 n° 123, che dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficiario della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, 2° comma, del Codice Civile, nonché l’operatività della garanzia stessa entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. 2. Stipulare ai sensi dell’art. 129 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n° 163 – e consegnare copia alla Stazione Appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori – una polizza assicurativa conforme allo Schema Tipo 2.3 approvato con D.M. 12 marzo 2004 n° 123, che tenga indenne l’amministrazione aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, errore di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del collaudo o di regolare esecuzione da parte dell’Amministrazione. Ai sensi dell’art.125 del D.P.R. n° 207/2010, si precisa che tale polizza assicurativa dovrà prevedere i seguenti importi: a) somma assicurata per i danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori: non inferiore a quello contrattuale; b) massimale per l’assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi: non inferiore ad Euro 500.000,00. In caso di riunione di concorrenti, le garanzie fidejussoria e le garanzie assicurative devono essere presentate con le modalità previste dall’art.128 del D.P.R. 207/2010. 3 Impegno del soggetto aggiudicatario, o del progettista indicato o associato, con autentica notarile, di un Istituto di assicurazione autorizzato dall’ISVAP, a rilasciare la polizza di responsabilità civile professionale del progettista con massimale di €.25.000,00, da stipulare ai sensi dell’art.111 del D.Lgs. 163/2006, prima della consegna del progetto esecutivo. 4. Consegnare alla Stazione appaltante per la stipula del contratto la seguente documentazione: 41 dichiarazione circa la composizione societaria ai sensi dell’art. 1 del D.P.C.M. 11 maggio 1991 n. 187; • nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 costituito dopo l’aggiudicazione, copia autentica di atto pubblico notarile dal quale risulti: a) il conferimento, da parte degli operatori economici riuniti, di mandato collettivo speciale con rappresentanza, gratuito ed irrevocabile, ad uno di essi qualificato come mandatario, in persona di chi legalmente rappresenta quest’ultimo; b) l’inefficienza, nei confronti della Stazione Appaltante, della revoca del mandato stesso per giusta causa; c) l’attribuzione al mandatario della rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo dei lavori o atto equivalente, fino all’estinzione di ogni rapporto; La documentazione relativa agli eventuali subappaltatori dovrà invece essere prodotta al momento del deposito, da parte dell’appaltatore, del contratto di subappalto presso l’Ente appaltante. Tutte le imposte e le spese inerenti e conseguenti all’appalto ed al contratto, tranne l’I.V.A., saranno a carico del soggetto aggiudicatario, ai sensi dell’art.139 del D.P.R. 207/2010 e dell’art. 8 del D.M. 19 aprile 2000 n° 145. • ART 13. TERMINI PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA Dopo la stipulazione del contratto il Responsabile Unico del Procedimento ordina all’Appaltatore di dare immediatamente inizio alla progettazione esecutiva; il suddetto ordine può essere impartito, laddove sussistano ragioni di particolare urgenza, anche prima della stipulazione del contratto purchè sia intervenuta l’efficacia dell’aggiudicazione definitiva. La motivazione dell’urgenza è riportata, in tal caso, nell’ordine di servizio. La progettazione esecutiva, completa in ogni sua parte, unitamente ad eventuali studi, indagini e verifiche supplementari, deve essere rimessa alla Stazione appaltante entro 30 giorni dal ricevimento dell’ordine. Il progetto esecutivo dovrà tener conto delle eventuali prescrizioni che dovessero intervenire sul progetto definitivo da parte della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Bari per quanto di competenza sulle linee generali del progetto e della Regione Puglia relativamente all’abbattimento o meno di due ippocastani presenti nel giardino dell’immobile oggetto d’intervento. Laddove il progetto esecutivo non sia ritenuto meritevole di approvazione da parte della Stazione appaltante, il contratto verrà risolto per inadempimento dell’appaltatore. ART. 14. GARANZIE CHE DEVONO PRESTARE I PROGETTISTI Ai sensi dell’art. 111 del D.Lgs. 163/2006, il progettista o i progettisti incaricati della progettazione esecutiva devono essere muniti, a far data dall’approvazione della progettazione stessa, di una polizza di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di propria competenza, per tutta la durata dei lavori e sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio. Detta polizza deve coprire, oltre alle nuove spese di progettazione, anche i maggiori costi che la Stazione appaltante deve sopportare per le varianti di cui all’art.132, comma 1, lettera e), del D.Lgs. 42 163/2006, resesi necessarie in corso di esecuzione. La garanzia deve presentare un massimale pari ad € 10.000,00. ART. 15. CONSEGNA DEI LAVORI L’esecuzione dei lavori è subordinata all’avvenuta approvazione, da parte della Stazione appaltante, del progetto esecutivo. La Stazione appaltante comunica all’appaltatore l’avvenuta approvazione del progetto esecutivo e procede alla consegna dei lavori, che deve risultare da apposito verbale. ART. 16. SUBAPPALTO Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui all’art.118 del D.Lgs. 163/2006 ed all’art.170 del D.P.R. 207/2010. L’eventuale subappaltatore non dovrà trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art.38 del D.Lgs. 163/2006, ed essere in possesso dei requisiti di cui all’art.90 del D.P.R. 207/2010, ovvero in possesso di attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici, in corso di validità, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, per categoria e classifica adeguati all’oggetto del subappalto. L’aggiudicatario avrà l’obbligo di trasmettere alla Stazione Appaltante, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti effettuati alle imprese subappaltatrici (art.118 del D.Lgs. 163/2006). ART. 17. PAGAMENTI L'Appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera, e a saldo secondo quanto previsto dal Capitolato speciale d’appalto del progetto definitivo posto in gara. Secondo il disposto dell’art.26- ter della legge 9/8/2013, n.98, è dovuta all’appaltatore la corresponsione di un’anticipazione pari al 10% dell’importo contrattuale. ART 18. PENALI 10.1. Ritardo nella progettazione esecutiva In caso di mancato rispetto dei termini contrattuali per la consegna della progettazione esecutiva verrà applicata una penale pari ad €.100,00 per ogni giorno di ritardo. 10.2. Ritardo nell’ultimazione dei lavori In caso di mancato rispetto dei termini contrattuali per l’ultimazione dei lavori verrà applicata una penale pari all’uno per mille dell’importo contrattuale per ogni giorno di ritardo, fino al limite del 10% dell’ammontare netto contrattuale. ART.19. FALLIMENTO O RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO DELL’AGGIUDICATARIO Ai sensi dell’art.140 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n°163 la Stazione Appaltante, in caso di fallimento dell’Appaltatore o di risoluzione del contratto per inadempimento del medesimo, potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, fino al quinto miglior offerente in sede di gara (escluso l’originario aggiudicatario), al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dall’originario aggiudicatario. 43 ART.20. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell’art.13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n° 196, si informa che: - il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di affidamento dei lavori di cui trattasi; - il trattamento dei dati personali avverrà presso gli uffici della Stazione Appaltante, con utilizzo di sistemi informatici, nei modi e nei limiti necessari per conseguire la finalità predetta, e sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; - il conferimento dei dati è obbligatorio per i soggetti che intendano concorrere alla gara; - i dati conferiti possono essere diffusi nell’ambito degli uffici della Stazione interessati all’espletamento della gara ed essere comunicati ad altri Enti Pubblici ed a privati interessati al procedimento; - agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art.7 del D.Lgs. 196/2003; - . il titolare del trattamento è il GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l il responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Procedimento. ART. 21. CONTROVERSIE Per le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto d’appalto, è competente il Foro di Bari, salvo quanto previsto dall’art.240 del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 (accordo bonario). E’esclusa la competenza arbitrale. IL PRESIDENTE DEL C.d.A. – R.U.P. (Sig. Vito Dibenedetto) 44 N.B Per evitare di apportare segni di cancellatura sovrapposti a parti di testo che non interessano al concorrente e/o scrittura a mano indecifrabile, si suggerisce di riprodurre i modelli eliminando le voci non pertinenti in modo che le dichiarazioni stesse siano rese chiare ed inequivocabili . Allegato “A” MODELLO DI DICHIARAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) Marca da Bollo € 16,00 PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI “RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA'. Il sottoscritto1_____________________________________________________________________ nato a _______________________________________________il__________________________ residente in ______________________________________________________________________ Via____________________________________________________________________________ CHIEDE di partecipare all’appalto indicato in oggetto come: impresa singola ; oppure capogruppo di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale e/o verticale già costituito fra le imprese ……………………………………………. (oppure da costituirsi fra le imprese …………………………………….……); oppure mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale e/o verticale già costituito fra le imprese ……………………………………………………. (oppure da 1 Cognome e nome del legale rappresentante della società o del titolare dell’impresa individuale 45 costituirsi fra le imprese ………………………………………………………). A tal fine ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000 n.445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del medesimo DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, D I C H I A R A: a) (precisare la propria posizione barrando la relativa casella): di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; (ovvero, in caso di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale) di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’articolo 186 bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di _________________ del ……./……/……..: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese ed allega la documentazione prevista dal comma 4 del citato art. 186 bis (art.38, comma 1, lett. a), del Codice); b) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge n. 55/1990; c) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio; d) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da codesta stazione appaltante; e) di non aver commesso errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte di codesta Stazione appaltante; f) l’inesistenza, a carico dell’impresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui l’impresa è stabilita; g) che nel Casellario informatico non risultano iscrizioni per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l’affidamento dei subappalti; h) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate a carico dell’impresa, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza; i) (precisare il caso specifico barrando la relativa casella): (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99; oppure: (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) di essere in regola con gli obblighi di cui alla legge 68/99 (indicare l’Ufficio competente al rilascio della certificazione di ottemperanza); 46 j) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art.9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n.231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’art. 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n.223, convertito con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n.248; k) che nei propri confronti non risulta iscrizione nel Casellario informatico per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione SOA; l) (precisare il caso specifico barrando la relativa casella) che non si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001; oppure che si è avvalso dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso; (nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea che non possiede l’attestazione di qualificazione) m) di possedere i requisiti d’ordine generale e speciale previsti dal D.P.R. 207/2010 e dal D.Lgs 163/2006; (nel caso di concorrente non in possesso dell’attestazione SOA per la categoria scorporabile “OG11”): n) attesta di possedere relativamente alle sole opere scorporabili i requisiti di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/2010 in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo art.90; o) che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di……………………….. per la seguente attività…………………e che i dati dell’iscrizione sono i seguenti (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza): o numero di iscrizione……………………… o data di iscrizione………………………….. o durata dell’impresa/data termine….………… o forma giuridica…………………………… o titolare, direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; soci, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; amministratori muniti di potere di rappresentanza, direttore/i tecnico/i o socio unico, ovvero socio di maggioranza (o soci di maggioranza in presenza di possesso da parte degli stessi di quote paritarie) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società, nonché i dati di quelli cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (N.B.: occorre indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza); o) (precisare il caso specifico barrando la relativa casella) di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto, e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure 47 p) q) r) s) t) u) v) w) x) y) z) di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l'offerta autonomamente; di autorizzare l’invio di tutte le comunicazioni inerenti e conseguenti la presente gara al seguente numero di Fax:………………………… e/o al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ………………………….; (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del Codice dei Contratti pubblici.) di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione, sede legale e codice fiscale di ciascun consorziato); (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti): che, in caso di aggiudicazione, s’impegna a costituire, prima della sottoscrizione del contratto, una associazione temporanea d’imprese o consorzio, assumendo la qualifica di ………….. (Capogruppo / Mandante) e conferendo mandato speciale con rappresentanza con funzioni di capogruppo a …………………………, conformandosi alla disciplina dettata dall’art.37 del Codice dei contratti pubblici; che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE; di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nel capitolato prestazionale, nei grafici ed elaborati del progetto definitivo, nelle approvazioni, autorizzazioni, pareri etc. emessi o ad emettersi sul progetto definitivo e su quello esecutivo a redigersi; di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori; di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata; di avere effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata; che intende riservarsi la facoltà di subappaltare (specificare analiticamente quali lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorché subappaltabili per legge intende, ai sensi dell’art. 118 del Codice dei Contratti pubblici., eventualmente subappaltare o concedere a cottimo oppure deve subappaltare o concedere a cottimo necessariamente per mancanza della specifica qualificazione per le opere della Cat. OG11):……………………..…….; di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito e di accettare, senza riserva alcuna, che il prezzo convenuto è a corpo e, pertanto, resta fisso ed invariabile ai sensi dell’art.53 comma 4 del Codice dei Contratti pubblici.; 48 aa) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi; (nel caso di impresa munita di qualificazione per le prestazioni di progettazione e costruzione): bb) - che il/i soggetto/i incaricato/i della progettazione esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione è/sono: _______________________________________ ____________________________ (specificare titolo e qualificazione professionale), e che il/i medesimo/i è/sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006); oppure: (nel caso di impresa munita di qualificazione per le prestazioni di sola costruzione): - che l’Impresa ha individuato quale/i progettista/i incaricato/i della progettazione esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: _________________________ __________________________________________________________________________; (specificare il/i soggetti, tra quelli individuati dall’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h), del D. Lgs. 163/2006), e che il/i medesimo/i è o sono in possesso dei requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006), nonchè di quelli di cui all’art.3 del disciplinare di gara); oppure: - che, per le attività di progettazione di cui al presente bando, l’Impresa ha associato quale/i progettista/i incaricato/i della progettazione esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: _________________________ ________________________________ ___________________________________________________________________________ (specificare il soggetto, tra quelli individuati dall’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h), del D. Lgs. 163/2006), e che il medesimo è in possesso dei requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006), nonchè di quelli di cui all’art.3 del disciplinare di gara); r) di essere consapevole che, laddove il progetto esecutivo non sia ritenuto dalla Stazione appaltante meritevole di approvazione, il contratto verrà risolto per inadempimento dell’appaltatore. s) che le posizioni previdenziali ed assicurative sono: o -INPS: sede di………., matricola n…… (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte), o -INAIL: sede di……..., matricola n……..(nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte), o -CASSA EDILE: sede di……, matricola n….. (nel caso di iscrizione presso più Casse Edili, indicarle tutte), e dichiara di essere in regola con i relativi versamenti. t) di avere numero …………. dipendenti in servizio e di applicare il seguente tipo di C.C.N.L. ………………….; (precisare la propria posizione barrando la relativa casella) u) di specificare che l’azienda concorrente, secondo il D.M. 18/4/2005, è classificata: micro impresa; piccola impresa; media impresa; grande impresa; v) (precisare il caso specifico barrando la relativa casella): di autorizzare, qualora un partecipante alla gara eserciti - ai sensi del D. Lgs. n. 241/90 - la 49 facoltà di “accesso agli atti”, l’Amministrazione a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; Oppure: di non autorizzare l’accesso agli atti inerenti le parti relative all’offerta tecnica che saranno espressamente indicate con la presentazione della stessa, ovvero delle giustificazioni dei prezzi eventualmente chieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale, indicando i motivi; w) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 30/6/2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. _________________, lì ___________ (luogo, data) FIRMA ________________________ N.B. La domanda e dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore. Il presente modello, riguardante l’istanza di partecipazione con annesse dichiarazioni, deve essere sottoscritto dal Legale Rappresentante dell’Impresa Concorrente. Nel caso di persona diversa dal Legale Rappresentante occorre esibire copia conforme del documento che lo abiliti alla sottoscrizione in nome e per conto dell’Impresa concorrente. 50 MOD.”B” STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) ] DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000) Il sottoscritto …………………………………………………………………………………………. nato a …………….……………………………………………………… il ………………………… residente a ………………………………………………………….……………………………….… in via …………………………………………………………………………………………………, in qualità di …………………………………………………………………………………………... dell’Impresa ……………………………………………………………………………………..…… consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, in riferimento al comma 1 lettere b), c) ed m-ter dell’art. 38 del Codice dei Contratti, D IC H I A R A a) che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.6 del D.Lgs. n.159 del 6/9/2011 o di una delle cause ostative previste dall’art.67 del medesimo Decreto legislativo; b) che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; c) (SELEZIONARE IL CASO) che non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203; Oppure che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203, e che ha denunciato i fatti all’Autorità giudiziaria, fatti salvi i casi previsti dall’art.4, comma 1, della Legge 24/11/1981, n.689. _________________, lì ___________ (luogo, data) FIRMA ___________________________________________ N.B.: 51 - - - - - E’ comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art,45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18. La valutazione dell’incidenza delle condanne sull’affidabilità morale e professionale è onere esclusivo della Stazione Appaltante; pertanto, in presenza di condanne penale, decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta (inclusi quelli per cui abbia beneficiato della non menzione) il dichiarante deve indicare espressamente tutti i provvedimenti a suo carico precedentemente elencati. Il dichiarante non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. La presente dichiarazione deve essere resa/e dal titolare e direttore/i tecnico/i (se diverso dal titolare o legale rappresentante), da tutti i soci e direttore/i tecnico/i se trattasi di società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari e direttore/i tecnico/i se trattasi di società in accomandita semplice, da tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore/i tecnico/i o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società, e riguarda l’inesistenza delle situazioni indicate al comma 1 lettere b), c) ed m-ter dell’art. 38 del Codice dei Contratti pubblici.. Alla presente dichiarazione deve essere allegata la fotocopia non autenticata del documento di identità del dichiarante. 52 MOD.”C” STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) ] DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Il sottoscritto ……………………………………………………..………………………………. nato a ………….……………………………………………………… il ………………………… residente a ……………………………………………………….……………………………….… in via ………………………………………………………………………………………………, in qualità di ………………………………………………………………………………………... dell’Impresa ……………………………………………………………………………………..…… consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARA Che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non è stato sostituito né è cessato dalla carica il titolare e/o il/i direttore/i tecnico/i (se diverso dal titolare o legale rappresentante per le imprese individuali), il/i socio/i e/o direttore/i tecnico/i se trattasi di società in nome collettivo, il/i socio/i accomandatari e/o direttore/i tecnico/i se trattasi di società in accomandita semplice, amministratore/i munito/i di potere di rappresentanza e/o direttore/i tecnico/i o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza (o soci di maggioranza in presenza di possesso da parte degli stessi di quote paritarie)in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società. Data …………….. Il Legale Rappresentante …………………………. . N.B: - la presente dichiarazione deve essere resa dal Legale Rappresentante dell’Impresa Concorrente. - alla presente dichiarazione deve essere allegata la fotocopia non autenticata del documento di identità del dichiarante. 53 MOD. ”D” STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Il sottoscritto …………………………………………………………………………………………. nato a ………….……………………………………………………… il ………………………… residente a ……………………………………………………….……………………………….… in via ………………………………………………………………………………………………, in qualità di ………………………………………………………………………………………... dell’Impresa ……………………………………………………………………………………..…… consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci DICHIARA Che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara è intervenuta la sostituzione o è cessato dalla carica di …………………… il Sig. …………………….., nato a …………………….. il ……………………, residente a ………………….., o i Sigg.: ………………………………… (riportare i dati anagrafici di ciascuno e la residenza) e nei suoi/loro confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale. _________________, lì ___________ (luogo, data) Il Legale Rappresentante _____________________________ N.B.: E’ comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art,45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18. - La valutazione dell’incidenza delle condanne sull’affidabilità morale e professionale è onere esclusivo della Stazione Appaltante; pertanto, in presenza di condanne penale, decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta (inclusi quelli per cui abbia beneficiato della non menzione) il dichiarante deve indicare espressamente tutti i provvedimenti a suo carico precedentemente elencati. - Il dichiarante non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. 54 - la presente dichiarazione deve essere resa dal Legale Rappresentante dell’Impresa concorrente. Qualora il Legale rappresentante della concorrente non sia in grado di rendere la suddetta dichiarazione per i soggetti cessati dalla carica, la dichiarazione stessa deve essere resa, ciascuno per suo conto, dai soggetti medesimi. - Alla presente dichiarazione deve essere allegata la fotocopia non autenticata del documento di identità del dichiarante. 55 MOD.”E” STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Il sottoscritto …………………………………………………………………………………………. nato a ………….……………………………………………………… il ………………………… residente a ……………………………………………………….……………………………….… in via ………………………………………………………………………………………………, in qualità di ………………………………………………………………………………………... dell’Impresa ……………………………………………………………………………………..…… consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci DICHIARA Che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara è intervenuta la sostituzione o è cessato dalla carica di …………………… il Sig. …………………….., nato a …………………….. il ……………………, residente a ………………….., o i Sigg.: ………………………………… (riportare i dati anagrafici di ciascuno e la residenza) e nei suoi/loro confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale e che sono stati adottati atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata di cui si allega copia. _________________, lì ___________ (luogo, data) Il Legale Rappresentante _____________________________ N.B.: - E’ comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art,45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18. - La valutazione dell’incidenza delle condanne sull’affidabilità morale e professionale è onere esclusivo della Stazione Appaltante; pertanto, in presenza di condanne penale, decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta (inclusi quelli per cui abbia beneficiato della non menzione) il dichiarante deve indicare espressamente tutti i provvedimenti a suo carico precedentemente elencati. 56 Il dichiarante non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. - In presenza di condanne, come innanzi precisato, nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara,l’esclusione e il divieto operano se l’impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata. - La presente dichiarazione deve essere resa dal Legale Rappresentante dell’Impresa concorrente. - Qualora il Legale rappresentante della concorrente non sia in grado di rendere la suddetta dichiarazione per i soggetti cessati dalla carica, la dichiarazione stessa deve essere resa, ciascuno per suo conto, dai soggetti medesimi. - Alla presente dichiarazione deve essere allegata la fotocopia non autenticata del documento di identità del dichiarante. 57 Allegato “F” STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA'. MODELLO DI DICHIARAZIONE (da rendere in presenza di soggetti organici alla struttura tecnica del concorrente, incaricati dello svolgimento dello specifico servizio di progettazione, nel caso in cui il concorrente stesso sia in possesso dell’attestazione di qualificazione per attività di progettazione e costruzione) Il sottoscritto ____________________________________, nato a _________________________, il ___________________________, residente a __________________________ in via/piazza __________________________________, con sede in _____________________________, via ______________________________, n. ____, con codice fiscale n. ________________________, in qualità di 1 ____________________________________, in organico alla struttura tecnica dell’Impresa __________________________________________, con sede legale (via, n. civico, città e c.a.p.) _____________________________________________________________________, codice fiscale/partita IVA ___________________________________________________________; ai sensi degli articoli 46, 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 dello stesso Decreto, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, - DICHIARA di essere qualificato per la progettazione relativa all’appalto in oggetto; di essere regolarmente iscritto, ai sensi dell’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006, negli appositi albi professionali di appartenenza e che i propri dati di iscrizione all’Albo Professionale sono i seguenti: Titolo Cognome e Nome Albo - Provincia Numero e data 1 indicare il tipo di rapporto del professionista nei confronti dell’impresa: dipendente di ruolo, collaboratore a progetto, socio attivo, etc.. 58 iscrizione: - di non trovarsi in nessuna delle condizioni di cui all’art.38 del D. Lgs. 163/2006, all’art.253 del D.P.R. 207/2010 ed all’art. 90, comma 8 del D.Lgs. 163/2006; - che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.6 del D.Lgs. n.159 del 6/9/2011 o di una delle cause ostative previste dall’art.67 del medesimo Decreto legislativo; - che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure che nei propri confronti sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passata in giudicato, comprese quelle per le quali il soggetto dichiarante abbia eventualmente beneficiato della non menzione: _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________; - (SELEZIONARE IL CASO) - - che non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203; Oppure che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203, e che ha denunciato i fatti all’Autorità giudiziaria, fatti salvi i casi previsti dall’art.4, comma 1, della Legge 24/11/1981, n.689. di essere in possesso dei necessari requisiti di capacità professionale e tecnico organizzativi di cui all’art.3 del Disciplinare di gara; ai sensi dell’art.90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, indica la persona fisica responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche: ……………………………………… ………………………(riportare le generalità, luogo di residenza e requisito professionale); (solo per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione) ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii., di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’articolo 98 dello stesso Decreto Legislativo; che il progettista è stato incaricato nell’ambito della progettazione dei lavori di cui all’oggetto esclusivamente dall’impresa che ha sottoscritto l’istanza di partecipazione alla gara (Modello “A”); di aver preso esatta cognizione della natura delle opera da progettare e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla redazione del progetto; di essersi recato sul posto dove devono eseguirsi i lavori; di poter documentare, su richiesta, quanto sopra dichiarato; indica il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ………………………….; 59 - di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e come per il caso specifico, previsto dal disciplinare di gara, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. _________________, lì ___________ (luogo, data) IL DICHIARANTE ____________________________ (Segue allegazione di una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore) La presente dichiarazione deve essere singolarmente resa, in modelli separati, da tutti i progettisti, organici alla struttura d’impresa, incaricati della redazione del progetto esecutivo. 60 Allegato “G” STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA'. MODELLO DI DICHIARAZIONE (da rendere nell’ipotesi in cui l’Impresa, possedendo la qualificazione per le sole attività di costruzione, individui od associ uno o più progettisti per l’esecuzione delle attività di progettazione e per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione) Il sottoscritto _____________________________________________________________________ nato a _______________________________________________il__________________________ residente in ______________________________________________________________________ Via_____________________________________________________________________________ Codice Fiscale n° _________________________________________________________________ Telefono ________________________ Telefax ______________, individuato od associato (barrare la voce che non interessa) dall’Impresa ________________________ per l’esecuzione delle attività di progettazione esecutiva per la partecipazione alla presente procedura, nella propria qualità di: - libero professionista ovvero - legale rappresentante (nel caso di società di professionisti, società di ingegneria o altro) di ______________________________________________________________________________ consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445 per le ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci ivi indicate, ai fini della partecipazione alla gara in oggetto DICHIARA ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n° 445: - di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione dalla partecipazione ad appalti pubblici di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006, all’art.253 del D.P.R. 207/2010 ed all’art. 90, comma 8 61 del D.Lgs. 163/2006; - che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art.6 del D.Lgs. n.159 del 6/9/2011 o di una delle cause ostative previste dall’art.67 del medesimo Decreto legislativo; - che nei propri confronti non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure che nei propri confronti sono state pronunciate le seguenti sentenze di condanna passata in giudicato, comprese quelle per le quali il soggetto dichiarante abbia eventualmente beneficiato della non menzione: _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________; - che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando non sono cessati dalla carica il titolare, o amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, o direttori tecnici; oppure che nei confronti di tutti i soggetti sotto elencati, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: Cognome e nome Nato a in data Carica ricoperta Fino alla data del: non è stata pronunciata alcuna sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del CPP, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sull’affidabilità morale e professionale; oppure che nei confronti di tutti i soggetti sotto elencati, cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara: Cognome e nome Nato a in data Carica ricoperta Fino alla data del: sono state pronunciate le sentenze di condanna passate in giudicato, comprese quelle per le quali il soggetto interessato abbia eventualmente beneficiato della non menzione, di seguito riportate, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale, ma che la ditta ha 62 adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________; - (SELEZIONARE IL CASO) che non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203; Oppure che è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli artt.317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’art.7 del D.L. 13/5/1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla Legge 12/7/991, n.203, e che ha denunciato i fatti all’Autorità giudiziaria, fatti salvi i casi previsti dall’art.4, comma 1, della Legge 24/11/1981, n.689. - (SE RICORRE IL CASO) che il soggetto o la Società è iscritta nel Registro della C.C.I.A.A. di ……………………….. per la seguente attività…………………e che i dati dell’iscrizione sono i seguenti: o numero di iscrizione……………………… o data di iscrizione………………………….. o durata dell’impresa/data termine….………… o forma giuridica…………………………… o titolare, direttore/i tecnico/i se si tratta di impresa individuale; soci, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari, direttore/i tecnico/i se si tratta di società in accomandita semplice; amministratori muniti di potere di rappresentanza, direttore/i tecnico/i o socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza (o soci di maggioranza in presenza di possesso da parte degli stessi di quote paritarie) in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società): Nominativo Luogo di nascita Data di nascita Qualifica. tutti i soggetti sopraindicati, diversi dal firmatario della presente dichiarazione, dovranno sottoscrivere, in singoli modelli, il modello [Mod. B] allegato al disciplinare di gara. - di possedere i requisiti di cui all’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006; - di non partecipare od essere indicato da più soggetti partecipanti alla gara; - di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sull’esecuzione; - di accettare, senza condizioni o riserve, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, 63 nel capitolato prestazionale, nei grafici ed elaborati del progetto preliminare, nelle approvazioni, autorizzazioni, pareri etc. emessi sul progetto preliminare; - di aver effettuato uno studio approfondito del progetto preliminare, di accettarlo e di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata e di ritenere adeguato l’importo per la progettazione definitiva ed esecutiva; - di essere consapevole che il progetto esecutivo dovrà essere consegnato entro i termini fissati nel bando di gara e che, laddove il progetto esecutivo non sia ritenuto meritevole di approvazione, il contratto verrà risolto per inadempimento dell’appaltatore; - di essere regolarmente iscritto, ai sensi dell’art. 90, comma 7, del D. Lgs. 163/2006, negli appositi albi professionali di appartenenza e che i propri dati di iscrizione all’Albo Professionale sono i seguenti: Titolo Cognome e Nome Albo - Provincia Numero e data iscrizione: - di essere in possesso dei requisiti di cui all’art.3 del disciplinare di gara e di aver svolto, nei migliori cinque anni del decennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, i seguenti lavori valutabili secondo quanto disposto dalla lettera b) del citato art.3: (indicare il committente, la classe e la categoria individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, cui essi appartengono, e la natura delle prestazioni effettuate): ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ - (nel caso di società di ingegneria) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art.254 del D.P.R. 207/2010; - (nel caso di società professionali) di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt.254 e 255 del D..R. 207/2010; - (nel caso di raggruppamento temporaneo di professionisti): che il raggruppamento temporaneo è composto dai seguenti soggetti: (indicare, ragione sociale/nominativo, sede, ruolo/funzione dei soggetti, nominativo della persona fisica responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche e di quello per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione, nonché il/i giovane/i professionista/i (almeno uno), in qualità di coprogettista/i, iscritto/i all’albo professionale ovvero in possesso dei corrispondenti requisiti previsti dalla normativa europea, da meno di cinque anni): …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… e che in caso di aggiudicazione dell'appalto sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ……………………………………, conformandosi alla disciplina dettata dall'art. 37 del Codice dei Contratti pubblici; 64 - ai sensi dell’art.90, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, indica la persona fisica responsabile dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche: ……………………………………… ………………………(riportare le generalità, luogo di residenza e requisito professionale); - (solo per il servizio di coordinamento della sicurezza nella fase di progettazione): ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii., di essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’articolo 98 dello stesso Decreto Legislativo; - (SELEZIONARE IL CASO): (nel caso di soggetto che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti, qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000): € di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 12 marzo 1999 n. 68; dichiara altresì l’ottemperanza agli obblighi ed il rispetto sostanziale di tutte le vigenti norme concernenti il collocamento obbligatorio dei disabili; oppure (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 fino a 35 dipendenti, qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): € di essere in regola con tutti gli obblighi previsti dalla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12-03-1999, n. 68 e che il competente ufficio preposto alla certificazione e/o verifica di quanto precedentemente dichiarato in merito al presente punto è il seguente (indicare denominazione, indirizzo, telefono/fax, eventuale indirizzo di posta elettronica etc…): Amm.ne Provinciale di ________________________, Via _________________________, C.A.P._____________;Tel./Fax________________,E-mail _________________________, Altro (sede) _______________________________, Via ____________________________, C.A.P._____________;Tel./Fax________________,E-mail _________________________; - - (SELEZIONARE IL CASO): di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001; oppure di essersi avvalso dei piani individuali di emersione di cui al d.lgs. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso; - di essere in regola con gli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei lavoratori dipendenti. Ai sensi della Legge n. 266/2002 e secondo la legislazione vigente e di fornire i seguenti ulteriori dati i merito alle proprie posizioni previdenziali e assicurative: numero dipendenti: _______________________________________________, tipologia contratto applicato ai dipendenti: ____________________________________; I.N.P.S., sede di _________________________________________________________, Via __________________________________C.A.P. __________ - __________________, Matricola _________________________________________________________; (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) I.N.A.I.L., sede di ________________________________________________________, Via __________________________________C.A.P. __________ - __________________, Codice (P.A.T.)________________________________________________________; (nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte) 65 - Cassa di Previdenza, _______________________________sede di __________________, Via __________________________________C.A.P. __________ - __________________, (nel caso di non iscrizione in una cassa di previdenza indicarne i motivi) di essersi recato sul posto dove devono eseguirsi i lavori; di poter documentare, su richiesta, quanto sopra dichiarato; indica il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: ………………………….; di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e come per il caso specifico, previsto dal disciplinare di gara, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. _________________, lì ___________ (luogo, data) IL DICHIARANTE ____________________________ (Segue allegazione di una copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore) Nel caso di “soggetto progettista” costituito da raggruppamento temporaneo non ancora costituito, la presente dichiarazione deve essere resa e sottoscritta, in singoli modelli, da tutti i soggetti. individuati come sopra, facenti capo al predetto raggruppamento. Nel caso in cui il/i progettista/i venga/no associato/i con l’impresa esecutrice dei lavori, l’offerta economica, l’offerta progettuale e l’offerta tempo dovranno essere regolarmente sottoscritte dal legale rappresentante dell’impresa e dal/i professionista/i stesso/i, con l’impegno sottoscritto da tutti a costituire l’associazione temporanea ai sensi di legge. 66 MOD.”H” DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Da redigere in competente bollo STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) PROCEDURA APERTA PER LA "PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA”. Il/la sottoscritto/a _______________________________________________________________________ (cognome e nome) nato a _______________________________________________ (_____), il _________________________ (luogo) (prov.) (data) residente a ___________________________________ (_____), Via _______________________, n. _____ (luogo) (prov.) (indirizzo) in nome del concorrente “ _______________________________________________________________ “ con sede legale in _______________________________ (_____), Via _______________________, n. ___ , (luogo) (prov.) (indirizzo) nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa) Titolare o Legale rappresentante Procuratore speciale / generale soggetto che partecipa alla gara in oggetto nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa) Impresa individuale (lett. a, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Società (lett. a, art. 34, D.Lgs. 163/2006), specificare tipo ______________________________; Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (lett. b, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Consorzio tra imprese artigiane (lett. b, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Consorzio stabile (lett. c, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Mandataria di un raggruppamento temporaneo (lett. d, art. 34, D.Lgs. 163/2006) 67 tipo orizzontale costituito non costituito; Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, D.Lgs. 163/2006); costituito non costituito; GEIE (lett. f, art. 34, D.Lgs. 163/2006); OFFRE per l’appalto dei lavori in epigrafe: - il ribasso unico incondizionato del ______________________% (in cifre), (dicasi ______________________ virgola ____________ per cento, in lettere), da applicarsi sull’importo a base di gara di €.518.533,31 e quindi per un corrispettivo netto pari a €._____________________(in cifre) (dicasi ________________ in lettere), oltre a qualsiasi onere o spesa non soggetta a ribasso, di cui: a) €……… .per i lavori ; b) €………. per la progettazione definitiva ed esecutiva e per servizi di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; . EVIDENZIA - - che l’importo degli oneri di sicurezza aziendali a carico dell’impresa, rientranti nell’importo offerto, ai sensi dell’art.87, comma 4 ultimo periodo, del D.Lgs.163/2006, ammonta ad €.________.(in cifre), (dicasi ________________________, in lettere); che i prezzi offerti sono remunerativi, onnicomprensivi di quanto serve per il regolare svolgimento dei lavori e consentono di assicurare ai lavoratori il trattamento economico e contributivo minimo previsto dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazione dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e alle disposizioni di adempimento di natura e sicurezza dei luoghi di lavoro e che tali componenti del prezzo non sono stati assoggettati a ribasso ai sensi dell’art. 82 comma 3-bis del D.Lgs. 163/2006. _________________, lì ___________ (luogo, data) Firma ______________________________________ (timbro e firma leggibile) N.B. :In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti, non ancora costituiti, ai sensi del comma 8, art. 37, D.Lgs. 163/2006, ai fini della sottoscrizione in solido dell’offerta, in rappresentanza dei soggetti concorrenti mandanti. firma _____________________________ per l’Impresa _________________________________________ 68 (timbro e firma leggibile) firma _____________________________ per l’Impresa _________________________________________ (timbro e firma leggibile) firma _____________________________ per l’Impresa _________________________________________ (timbro e firma leggibile) N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità N.B del soggetto firmatario. Ogni pagina del presente modulo dovrà essere corredato di timbro della società e sigla del legale appresentante/procuratore Qualora la documentazione venga sottoscritta dal “procuratore/i” della società ed dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. MOD.”I” DICHIARAZIONE DI OFFERTA TEMPO Da redigere in competente bollo STAZIONE APPALTANTE: Denominazione: GAL TERRE di MURGIA S.c.a.r.l Indirizzo: Piazza Resistenza, 5 C.A.P.: 70022 Città: Altamura (Ba) PROCEDURA APERTA PER LA "PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI DELL'EX MONASTERO DEL SOCCORSO DI ALTAMURA, AI FINI DELLA CREAZIONE DI CENTRI D'INFORMAZIONE E DI ACCOGLIENZA TURISTICA NONCHE' PUNTI DI ESPOSIZIONE E VENDITA”. Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________________ (cognome e nome) nato a _______________________________________________ (_____), il _________________________ (luogo) (prov.) (data) residente a ___________________________________ (_____), Via _______________________, n. _____ 69 (luogo) (prov.) (indirizzo) in nome del concorrente “ ________________________________________________________________ “ con sede legale in _______________________________ (_____), Via _______________________, n. ___ , (luogo) (prov.) (indirizzo) nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa) Titolare o Legale rappresentante Procuratore speciale / generale soggetto che partecipa alla gara in oggetto nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa) Impresa individuale (lett. a, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Società (lett. a, art. 34, D.Lgs. 163/2006), specificare tipo ______________________________; Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (lett. b, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Consorzio tra imprese artigiane (lett. b, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Consorzio stabile (lett. c, art. 34, D.Lgs. 163/2006); Mandataria di un raggruppamento temporaneo (lett. d, art. 34, D.Lgs. 163/2006) tipo orizzontale costituito non costituito; Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, D.Lgs. 163/2006); costituito non costituito; GEIE (lett. f, art. 34, D.Lgs. 163/2006); OFFRE per l’ultimazione di tutti i lavori in epigrafe un tempo massimo di giorni ______ (dicasi ………………………………………. in lettere) 1 naturali, successi e continui, decorrenti dalla data del verbale di consegna degli stessi. _________________, lì ___________ (luogo, data) Firma ______________________________________ (timbro e firma leggibile) N.B. :In caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti o consorzio ordinario di concorrenti, non ancora costituiti, ai sensi del comma 8, art. 37, D.Lgs. 163/2006, ai fini della sottoscrizione in solido dell’offerta, in rappresentanza dei soggetti concorrenti mandanti. 1 Detto termine non potrà essere superiore a 200 giorni e inferiore a 100 giorni . 70 firma _____________________________ per l’Impresa _________________________________________ (timbro e firma leggibile) firma _____________________________ per l’Impresa _________________________________________ (timbro e firma leggibile) firma _____________________________ per l’Impresa _________________________________________ (timbro e firma leggibile) N.B. Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario. N.B Ogni pagina del presente modulo dovrà essere corredato di timbro della società e sigla del legale appresentante/procuratore Qualora la documentazione venga sottoscritta dal “procuratore/i” della società ed dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. 71
© Copyright 2025 ExpyDoc